17
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti

Elio Gilberto Bettinelli

Page 2: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Il piano della legittimità

Adattamento dei programmi di insegnamento e della valutazione

si può e si deve

Page 3: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Adattare i programmi di insegnamento

Il collegio docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l’apprendimento della lingua italiana …

DPR 31 agosto 1999, n. 394 – art. 45

Page 4: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

“programmi di insegnamento”

“Saperi”, contenuti, discipline

Approcci didattici

Dispositivi e attività di supporto

Aspetti organizzativi (articolazione oraria..)

Page 5: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Il piano della fattualità e della fattibilità

Che cosa si fa nelle scuole

omissione, temporanea, dell’insegnamento di una o più discipline

riduzione dei contenuti dei curricoli

sostituzione di discipline con altre

integrazione o espansione di contenuti appresi in L1

(da G. Favaro)

Page 6: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Piano per sostenere il percorso personale ponte

Rileva e riconosce le competenze.

Considera le priorità di apprendimento nei diversi ambiti disciplinari in un’ottica di essenzialità.

Attribuisce priorità all’apprendimento dell’italiano.

E’ orientato verso esiti significativi e non ridotti; esprime alte aspettative.

Page 7: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Un percorso personale ? Predispone e attiva dispositivi di supporto

nella classe, nella scuola, nell’extrascuola (corsi e laboratori, doposcuola, tutor).

Definisce i necessari raccordi fra i soggetti responsabili

E’ supportato da adeguati strumenti e sussidi (testi e manuali di italiano L2, testi ad alta compresnibilità, dizionari, glossari concettuali disciplinari..)

Coinvolge e responsabilizza l’alunno. Assume coerenti modalità di valutazione

Page 8: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

La valutazione

Page 9: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Valutazione idiografica(criterio riferito al sé)

Situazione iniziale dell’alunno

Situazione finale dell’alunno

Confronto “diacronico” fra

Adattamento da F. Tessaro

Page 10: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Valutazione normativa- criterio riferito alla norma di un campione: parametro standardizzato;- criterio riferito alla norma di un gruppo (classe): parametro relativo

Prestazione del singolo alunno

Prestazione del gruppo

confronto “sincronico” fra

Adattamento da F. Tessaro

Page 11: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Valutazione criteriale(riferita a criteri predeterminati, definiti nella programmazione)

Risultati di apprendimento

Criteri predefiniti

Confronto “sincronico” fra

Adattamento da F. Tessaro

Page 12: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Il piano della legittimitàDalle Linee - guida

“Benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, espressi in circolari e direttive, che sottolineano fortemente l’attenzione ai percorsi personali degli alunni.”

Page 13: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Dalle LINEE GUIDA

Per il consiglio di classe che deve valutare alunni stranieri inseriti nel corso dell’anno scolastico … diventa fondamentale conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica precedente, gli esiti raggiunti, le caratteristiche delle scuole frequentate, le abilità e le competenze acquisite.

Page 14: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Dalla Linee – guida: valutazione conclusiva

… In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella “certificativa” si prendono in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe all’altra o da un grado scolastico al successivo, occorre fare riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell’alunno. …

Page 15: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

I passaggi

Orientare l’alunno al percorso scolastico più adeguato

Rilevare abilità e competenze in ingresso allo scopo di

- definire la classe di assegnazione - predisporre il piano personale

Valutare in itinere e finale

Page 16: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Rilevazione in ingresso

Documentazione scolastica Colloquio con i genitori e con l’alunno Prove (anche in L1)

Page 17: Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli

Materiali per la rilevazione inizialealcune indicazioni

Tutti uguali e tutti diversi CD ROM USR Lombardia (aree linguistica e logico-matematica)

Questionari per alunni neoarrivati Edizioni Vannini

Materiali del Centro D.A.R.I. di Padova

Progetto “Non uno di meno”, COME e provincia di Milano