36
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARUGATE Anno scolastico 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena”

PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

  • Upload
    vudien

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARUGATE

Anno scolastico 2015-2016

SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSI QUINTE

“M. Montessori” – “S. Caterina da Siena”

Page 2: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

PREMESSA METODOLOGICA “Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.”

TRATTO DA: “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” settembre 2012

La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua identità, delle sue aspirazioni, capacità e fragilità, nelle fasi di sviluppo e di formazione. L’alunno è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, etici. Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione dei possibili conflitti. La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini.

Page 3: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno:

partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti, esprimendo opinioni personali, in un registro adeguato alla situazione;

ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo;

legge e comprende testi di vario tipo; individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;

utilizza abilità funzionali allo studio: - individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; - le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; - acquisisce un’iniziale terminologia specifica;

scrive e/o rielabora testi di diverso tipo, corretti nell’ortografia, chiari e coerenti;

utilizza le conoscenze fondamentali logico-sintattiche della frase semplice, le parti del discorso e i principali connettivi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche. Cogliere e rispettare in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in

modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

2. Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare nella lettura di vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il

Page 4: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

contenuto. Porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo. Cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Leggere testi letterari narrativi e semplici testi poetici cogliendone il senso, le

caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa ed esprimendo un parere personale.

3. Scrittura Raccogliere le idee ed organizzarle, pianificare la traccia di un racconto o di

un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere brevi articoli di cronaca, sulla base di uno schema dato, nel rispetto delle caratteristiche peculiari (le 5 W).

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Produrre e rielaborare testi corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, utilizzando una corretta punteggiatura. Comporre testi in rima utilizzando le principali figure retoriche.

4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura e attraverso l’uso del dizionario.

5. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere la struttura della frase: soggetto, predicato, complemento diretto e indiretti.

Riconoscere le parti del discorso, riconoscerne i principali tratti grammaticali. Riconoscere ed analizzare gli aggettivi possessivi, dimostrativi, numerali,

indefiniti, interrogativi ed esclamativi. Riconoscere ed analizzare i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, numerali,

indefiniti, interrogativi, esclamativi e relativi. Riconoscere e analizzare i vari tipi di avverbi. Individuare e usare i modi finiti e indefiniti e i tempi del verbo. Riconoscere la forma attiva e passiva. Riconoscere la forma impersonale e riflessiva del verbo. Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa

conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Page 5: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

CONTENUTI Testo narrativo- descrittivo: racconti di esperienze personali, realistici e fantastici, di viaggi e avventure, racconti umoristici, mitologici, leggende. Diario, autobiografia. Testi poetici. Testi informativi- espositivi: giornale, cronaca, testi di studio. Analisi logica: soggetto, predicato, complemento oggetto e complementi indiretti. Analisi grammaticale: articoli, nomi, aggettivi, verbi, pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni.

STORIA Competenze attese al termine della classe quinta . L’alunno: usa la linea del tempo e le carte geo-storiche per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;

organizza le informazioni e le conoscenze nella struttura del quadro di sintesi delle varie civiltà;

espone oralmente le conoscenze acquisite e risponde correttamente a domande specifiche anche per iscritto;

confronta aspetti delle civiltà studiate e ne rileva somiglianze e differenze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Uso delle fonti Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

2. Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate anche per

rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

3. Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo

le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

4. Produzione scritta e orale. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in

rapporto al presente. Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e

Page 6: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

consultare testi di genere diverso. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

CONTENUTI I Micenei, la civiltà greca, i Celti, i popoli italici, gli Etruschi, la civiltà romana

GEOGRAFIA Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e

realizzare carte tematiche; individua i caratteri che connotano i paesaggi italiani; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Orientamento Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli

strumenti dell’osservazione indiretta.

2. Linguaggio della geo-graficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, interpretando carte

geografiche di diversa scala, carte tematiche e grafici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

3. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,

individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

4. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto

italiano.

Page 7: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

CONTENUTI I settori economici, le regioni italiane, le istituzioni.

ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e/o

rielaborare varie tipologie di testi visivi con diverse tecniche, materiali e strumenti;

è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini, anche multimediali;

individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,

plastici e pittorici.

2. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti

nell’ambiente descrivendo gli elementi formali. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio).

3. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali per

comprenderne il messaggio e la funzione. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del

patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

CONTENUTI Ricerca delle gradazione di colore e uso del bianco e del nero. Espressione creativa con uso di materiali e strumenti diversi. Uso della tecnica del collage e del mosaico. La lettura di opere d’arte.

Page 8: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

INGLESE Competenze attese al termine della classe quinta (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno:

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari; descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati; interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine; individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi

della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. ASCOLTARE (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

2. PARLARE (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

3. Lettura (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da

supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

4. Scrivere (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per

fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

5. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e funzioni

comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e cosa si deve imparare.

Page 9: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

CONTENUTI S. Caterina: At home, Working people, Around time, Keeping busy, Can you? It’s

sunny, today M. Montessori: What’s the time?, animals, dreams, in town, collections and mascots, adventures, television, castle, ghosts and monsters, young people, accidents.

MATEMATICA Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: utilizza la scrittura dei numeri naturali anche per fini concreti; esegue il calcolo scritto e orale e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una

calcolatrice; opera con i numeri decimali; conosce e usa le frazioni; conosce, usa e confronta unità di misura del sistema metrico decimale; calcola perimetro e area di poligoni; opera su figure usando trasformazioni geometriche; utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura; analizza i dati forniti da una situazione problematica, sa elaborare una soluzione e

descrivere il procedimento seguito; legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici; utilizza rappresentazioni di dati adeguate per ricavare informazioni; riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Numeri. Leggere e scrivere numeri naturali e decimali sia in cifre sia in lettere. Comprendere il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza valutando l’opportunità di ricorrere

al calcolo mentale, scritto o alla calcolatrice. Eseguire le divisioni a due cifre anche con divisore decimale. Classificare, confrontare e ordinare frazioni. Calcolare la frazione di un numero in situazioni varie. Calcolare il valore della percentuale e dello sconto. Eseguire calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioni e opportune

strategie. Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali. Interpretare i numeri relativi in contesti concreti.

Page 10: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

Conoscere il sistema di notazione dei numeri in uso nelle civiltà passate. Eseguire l’approssimazione e l’arrotondamento.

2. Spazio e figure. Riconoscere e tracciare in un poligono regolare e non gli elementi significativi Classificare le figure geometriche piane in base a diverse proprietà. Disegnare figure piane con l’utilizzo di goniometro, riga, squadra e compasso. Riconoscere figure congruenti, equiestese. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Calcolare il perimetro e l’area di figure piane. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Analizzare figure non poligonali e tra queste individuare il cerchio.

3. Relazioni, dati e previsioni. Comprendere la funzione delle unità di misura nei procedimenti di misurazione

della lunghezza, capacità e peso. Trasformare una misura espressa in una data unità in un’altra equivalente. Conoscere i concetti di peso lordo, peso netto, tara. Conoscere e utilizzare l’unità fondamentale del sistema monetario europeo.

Conoscere i concetti di spesa, ricavo, guadagno e perdita.

Misurare il perimetro e l’area delle figure geometriche conosciute. Analizzare il testo di un problema individuando le informazioni necessarie alla

soluzione. Risolvere problemi di diversa natura esplicitandoli attraverso parole, relazioni

numeriche, schemi. Conoscere e usare le misure di superficie.

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni e prendere decisioni.

Rappresentare i dati di un’indagine con istogrammi ideogrammi e areogrammi,

Usare in situazioni concrete le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica.

Riconoscere, in una situazione concreta, gli elementi certi, incerti, impossibili.

CONTENUTI I numeri oltre il milione I numeri decimali Le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali Strategie per il calcolo veloce Proprietà delle operazioni Le frazioni La percentuale e lo sconto Multipli, divisori, numeri primi Numeri relativi Numeri romani

Page 11: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

L'approssimazione e l'arrotondamento I poligoni: vertici, lati, angoli, diagonali, basi, altezze, assi di simmetria Disegno geometrico Figure ruotate, traslate e riflesse Poligoni equiestesi e congruenti Il perimetro e l’area Piano cartesiano Il cerchio e la circonferenza Le equivalenze Il metro, il litro, il chilogrammo: multipli e sottomultipli. L’euro La misura del perimetro e dell’area Problemi con i numeri naturali, decimali, frazioni, di compravendita e di misura. Le misure di superficie Ideogrammi, istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani La moda, la media e la frequenza La probabilità

Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione, è in grado di farne un uso adeguato

a seconda delle diverse situazioni e ne riconosce i limiti. trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione principale, la struttura e spiegarne il funzionamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Vedere e osservare. leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Rappresentare i dati delle osservazioni attraverso tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

2. Prevedere e immaginare. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente

scolastico. Prevedere conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla

propria classe. Reperire notizie e informazioni usando internet per approfondire argomenti di

studio.

TECNOLOGIA

Page 12: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

3. Intervenire e trasformare. Utilizzare semplici procedure per raggiungere scopi didattici. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza

dell’operazione. Cercare ed utilizzare programmi informatici utili allo studio.

CONTENUTI Oggetti di uso quotidiano, materiali da Internet.

SCIENZE Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: esplora i fenomeni con un approccio scientifico; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato o studiato, utilizzando un

linguaggio appropriato; è consapevole dell’esistenza di molteplici relazioni che sottendono i fenomeni

osservati; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi

diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute;

conosce i comportamenti adeguati da assumere per la tutela della salute (ed. alimentare, tabagismo..)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Oggetti, materiali e trasformazioni. Comprendere il concetto di energia. Riconoscere le varie forme di energie. Riconoscere le varie fonti di energia. Distinguere fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili.

2.Osservare e sperimentare sul campo. Riconoscere ed analizzare le caratteristiche di alcuni fenomeni fisici attraverso

la sperimentazione diretta.

3.L’uomo, i viventi e l’ambiente. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso

situato in un ambiente. Riconoscere le relazioni esistenti tra cellule, tessuti, organi, apparati e organismi. Descrivere la struttura e la funzioni dei diversi apparati in relazione anche agli

organi di senso.

Page 13: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

CONTENUTI Il sistema solare, l’energia, il corpo umano (cellula, tessuti, organi, i recettori sensoriali, apparati: apparato locomotore, apparato digerente, respiratorio, circolatorio, escretore e riproduttore, sistema nervoso).

EDUCAZIONE FISICA Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di

gioco sport. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie.

3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone

Page 14: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di

gara, collaborando con gli altri.

4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e del loro cambiamento in relazione all’esercizio fisico.

CONTENUTI Schemi motori complessi, giochi sportivi, resistenza, il corpo e le funzioni senso percettive, il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e i tempo, il gioco, lo sport le regole, sicurezza e prevenzione.

MUSICA Competenze attese al termine della classe quinta L’alunno: Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori. Esplora le diverse possibilità espressive della voce e di strumenti musicali. Fa uso di forme di notazione codificate. Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà

multimediale. Eseguire, anche collettivamente, brani vocali e strumentali curandone intonazione,

espressività e interpretazione, Ascoltare e analizzare semplici brani musicali di diverso genere. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile. Leggere le note e riconoscerne il valore. Interpretare, attraverso l’espressione corporea e il disegno, un brano musicale.

CONTENUTI Flauto dolce, la voce e le sue possibilità, timbro, altezza, intensità, ritmi sonori, canti popolari e moderni, la notazione convenzionale, il movimento e la danza, brani musicali di diverso tipo, progetto Musigiocando.

Page 15: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

“L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà.”

TRATTO DA: “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”

Partendo dalle provocazioni e dalle sollecitazioni dell’oggi, L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA viene promossa attraverso il coinvolgimento attivo dell’alunno e la proposta di esperienze significative che consentano di: apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente; favorire forme di cooperazione e di solidarietà; sviluppare un’adesione consapevole ai valori condivisi; formare atteggiamenti cooperativi e collaborativi; costruire il senso di legalità; sviluppare un’etica della responsabilità; saper scegliere e agire in modo consapevole;

2. saper elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e

argomentate. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Interagire con persone conosciute e non, utilizzando buone maniere. Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le

ragioni dei loro comportamenti. Individuare forme di cooperazione all’interno della classe. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo

comune. Esercitare procedure di evacuazione dall’edificio scolastico. Dar prova di autocontrollo in situazioni che lo richiedono. Conoscere le realtà del territorio che si occupano di cooperazione. Leggere e riflettere sul regolamento di Istituto, di disciplina e del Patto

educativo. EDUCAZIONE AMBIENTALE Rispettare l’ambiente intorno a noi.

Page 16: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua, d’energia, forme d’inquinamento.

EDUCAZIONE ALIMENTARE A tavola mantenere comportamenti corretti. Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto.

EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA’ Attivare atteggiamenti di accoglienza verso gli altri con particolare attenzione

alle persone di culture differenti. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei

confronti degli altri.

DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione individuale e collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle

istituzioni scolastiche.

Ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni e concorre, con la sua finalità anche formativa, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo. La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, in quanto permette di seguire i progressi dell’alunno rispetto agli obiettivi e ai fini da raggiungere: il sapere, il saper fare e il saper essere. Il sapere riguarda l’acquisizione dei contenuti disciplinari, il saper fare la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti e il saper essere la capacità di tradurre conoscenze e abilità in comportamenti razionali. Il processo di valutazione consta di tre momenti:

la valutazione diagnostica o iniziale che serve a individuare il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei prerequisiti,

la valutazione formativa o in itinere è finalizzata a cogliere informazioni analitiche e continue sul processo di apprendimento. Favorisce l’autovalutazione da parte degli studenti e fornisce ai docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica o predisporre interventi di recupero e rinforzo,

la valutazione sommativa o finale che si effettua alla fine del quadrimestre, a fine anno, al termine dell’intervento formativo, serve per accertare in che misura sono stati raggiunti gli obiettivi, ed esprimere un giudizio sul livello di maturazione dell’alunno, tenendo conto sia delle condizioni di partenza sia dei traguardi attesi.

La valutazione scolastica si attua sistematicamente durante l’anno scolastico attraverso prove di verifica variamente strutturate e alla fine dei quadrimestri con gli scrutini.

Page 17: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

Le prove di verifica riguardano osservazioni sistematiche dei comportamenti, attività fisiche e psico-motorie, rappresentazioni grafiche, esercitazioni individuali orali e scritte, schede strutturate e semi-strutturate, domande a completamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANO Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE

Ascolta, comprende, comunica in modo: prolungato, articolato, pertinente, corretto,

approfondito e scorrevole. prolungato, adeguato, pertinente, corretto e

chiaro. pertinente, adeguato, corretto e chiaro. Adeguato, abbastanza corretto e in genere

lineare. guidato, essenziale, poco corretto e poco chiara. Passiva, per tempi molto brevi e inadeguato. passivo, scarso e del tutto inadeguato.

10 9 8 7 6 5 4

LEGGERE E COMPRENDERE

Legge in modo: sicuro, scorrevole ed espressivo corretto e scorrevole scorrevole corretto meccanico stentato del tutto inadeguato

Comprende in modo: completo e rapido completo globale e sicuro essenziale parziale e frammentario inadeguato estremamente carente.

10 9 8 7 6 5 4

10 9 8 7 6 5 4

Page 18: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

SCRIVERE

Scrive autonomamente in modo: ampio, ricco, ben articolato, con linguaggio

appropriato e corretto ampio, ben articolato e corretto completo, logico e generalmente corretto adeguato, coerente ma con qualche incertezza

ortografica. Parziale ma coerente e sufficientemente

corretto. Poco attinente alla traccia e scorretto Non attinente e scarsamente comprensibile

10 9 8 7 6 5 4

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riconosce e usa la lingua: con piena padronanza e sicurezza con padronanza correttamente adeguatamente essenzialmente con molte lacune in modo gravemente scorretto

Scrive sotto dettatura: padroneggiando le regole ortografiche e in modo

rapido correttamente generalmente corretto correttamente ma con qualche incertezza in modo non del tutto corretto scorretto completamente inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

10 9 8 7 6 5 4

DISCIPLINE: STORIA- GEOGRAFIA

Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

CONTENUTO La conoscenza risulta: esauriente completa buona adeguata superficiale frammentaria scarso

10 9 8 7 6 5 4

Page 19: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

ESPOSIZIONE Espone in modo logico, coerente e con proprietà di linguaggio

specifico della disciplina. logico, coerente con padronanza lessicale. logico, coerente con buona padronanza lessicale. lineare con lessico adeguato. semplice e sostanzialmente corretta confusa e non sempre corretta frammentaria e scorretta

10 9 8 7 6 5 4

RIELABORAZIONE Rielabora in modo: Preciso, personale con collegamenti logici. Appropriato e preciso con qualche collegamento

logico. Appropriato e chiaro. Essenziale e abbastanza chiara Memonico Lacunoso Inconsistente

10 9 8 7 6 5

4

DISCIPLINA: MATEMATICA Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

NUMERI

Opera in modo corretto, sicuro, completo e rapido; applica proprietà e utilizza strategie di calcolo in modo corretto, flessibile e produttivo.

Opera in modo corretto, sicuro, completo; applica proprietà e utilizza strategie di calcolo in modo corretto e produttivo.

Opera in modo corretto e sicuro; applica proprietà e utilizza strategie di calcolo in modo corretto.

Opera in modo quasi sempre corretto; conosce le strategie di calcolo, ma non sempre le applica in modo corretto.

Opera in modo non sempre corretto; conosce e applica le procedure di base.

Opera in modo inadeguato; applica le procedure di base in modo confuso.

Opera in modo scorretto, frammentario e confuso; non applica le procedure di base.

10

9 8

7 6 5 4

SPAZIO E FIGURE Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo corretto, articolato, sicuro e preciso.

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo

10

9

Page 20: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

corretto e sicuro. Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo

corretto. Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo

quasi sempre corretto. Conosce e utilizza i contenuti in modo essenziale. Conosce i contenuti inadeguato. Conosce i contenuti in modo frammentario e

confuso.

8

7

6 5 4

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

• Risolve situazioni problematiche in modo autonomo, corretto e sicuro, individua e sviluppa il procedimento anche in contesti articolati e complessi; conosce un’ampia gamma di grafici e li utilizza a seconda delle situazioni.

• Risolve situazioni problematiche in modo autonomo e corretto; individua e sviluppa il procedimento anche in contesti articolati; conosce diversi tipi di grafici e li utilizza a seconda delle situazioni.

• Risolve situazioni problematiche in modo autonomo; individua e sviluppa il procedimento correttamente; interpreta e costruisce grafici.

• Risolve situazioni problematiche in modo quasi sempre corretto; interpreta semplici grafici.

• Risolve semplici situazioni problematiche in modo non sempre corretto; legge semplici grafici.

• Risolve semplici situazioni problematiche in modo inadeguato; legge con difficoltà semplici grafici.

• Fatica a comprendere e a risolvere semplici situazioni problematiche; legge con molta difficoltà semplici grafici.

10 9 8 7 6 5 4

DISCIPLINA: SCIENZE Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

CONTENUTO La conoscenza risulta: • esauriente • completa • buona • adeguata • superficiale • frammentaria • scarsa

10 9 8 7 6 5 4

Page 21: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

ESPOSIZIONE Espone in modo: • logico, coerente e con proprietà di linguaggio

specifico della disciplina • logico, coerente con padronanza lessicale • logico, coerente con buona padronanza lessicale • lineare con lessico adeguato • semplice e sostanzialmente corretta • confusa e non sempre corretta • frammentaria e scorretta

10 9 8 7 6 5 4

RIELABORAZIONE Rielabora in modo: Preciso, personale con collegamenti logici. Appropriato e preciso con qualche collegamento

logico. Appropriato e chiaro. Essenziale e abbastanza chiara. Mnemonico. Lacunoso. Inconsistente.

10 9 8 7 6 5 4

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo completo e articolato; effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni originali autonomamente.

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo completo; effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo autonomo.

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo corretto; effettua esperimenti formula ipotesi e prospetta soluzioni correttamente.

Osserva e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo abbastanza corretto; effettua esperimenti formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo adeguato.

Osserva i fenomeni cogliendone gli elementi essenziali; sostenuto dall’insegnante effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni.

Osserva i fenomeni cogliendone gli elementi in modo inadeguato; sostenuto dall’ insegnante effettua esperimenti, formula ipotesi e

10 9 8 7

6

5

Page 22: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

DISCIPLINA: TECNOLOGIA Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

VEDERE E OSSERVARE

Sa osservare, descrivere e usare oggetti e strumenti in modo:

• autonomo, accurato e flessibile; • autonomo e accurato • corretto • adeguato e abbastanza appropriato • essenziale • parziale • inadeguato e molto approssimativo

10 9 8 7 6 5 4

PREVEDERE E IMMAGINARE

Sa progettare, realizzare e verificare semplici esperienze concrete in campo tecnologico in modo:

• autonomo, corretto, completo e accurato • autonomo e corretto • corretto ed appropriato • abbastanza corretto e adeguato • essenziale e se sostenuto dall’insegnante • incerto, parziale e se sostenuto dall’insegnante • completamente inadeguato.

10 9 8 7 6 5 4

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Sa usare le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro e per potenziare le proprie capacità comunicative in modo:

ampio, corretto e scoprendo funzioni in autonomia

corretto e autonomo corretto ma con qualche incertezza in modo non del tutto corretto parziale e se sostenuto dall’insegnante inadeguato completamente inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

prospetta soluzioni in modo approssimativo. Osserva i fenomeni cogliendone gli elementi in

mode del tutto inadeguato; sostenuto dall’insegnante effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo molto approssimativo.

4

Page 23: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

DISCIPLINA: MUSICA Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

ASCOLTARE E ANALIZZARE

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo:

attento e personale attento corretto adeguato accettabile inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

SAPER USARE SEMPLICI STRUMENTI - flauto -

Riproduce ritmi in modo: intonato, ritmico intonato corretto adeguato accettabile inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

DISCIPLINARE DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

PERCEPIRE VISIVAMENTE

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo: attento e personale attento corretto adeguato accettabile inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

Page 24: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

PRODURRE E RIELABORARE

Conosce le varie tecniche e le usa in modo: curato, personale e creativo curato e creativo corretto adeguato accettabile inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO- PERCETTIVE

Riconosce e denomina le parti del proprio corpo in modo:

esauriente, pertinente e corretto esauriente e corretto esauriente corretto abbastanza corretto inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LE SUE RELAZIONI CON IL TEMPO E LO SPAZIO

Si coordina all’interno di uno spazio in modo: competente, personale e creativo competente e creativo esauriente corretto abbastanza corretto inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVOESPRESSIVA

Organizza condotte motorie complesse in modo: competente, personale e creativo competente e creativo esauriente corretto abbastanza corretto inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

Page 25: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

DISCIPLINA: INGLESE Competenze e/o Nuclei tematici

Descrittori Voto

ASCOLTARE E COMPRENDERE

Ascolta, comprende in modo: eccellente completo corretto adeguato essenziale inadeguato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

LEGGERE E COMPRENDERE

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo corretto e scorrevole con padronanza abbastanza scorrevole meccanico stentato del tutto inadeguato

Comprende in modo: completo e rapido completo abbastanza completo essenziale parziale e frammentario stentato del tutto inadeguato

10 9 8 7 6 5 4

10 9 8 7 6 5 4

SCRIVERE

Scrive in modo: corretto e sicuro corretto e/o con padronanza corretto abbastanza corretto poco corretto scorretto molto scorretto

10 9 8 7 6 5 4

PARLARE

Usa la lingua in modo: corretto, completo espressivo corretto e completo sicuro abbastanza corretto essenziale lacunoso gravemente scorretto

10 9 8 7 6 5 4

Page 26: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA L’insegnamento della Religione Cattolica (IRC), mentre offre una prima conoscenza dei dati storico-positivi della Rivelazione cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona, mediante l’approfondimento critico delle questioni di fondo poste dalla vita. Per tale motivo, come espressione della laicità dello Stato, l’IRC è offerto a tutti in quanto opportunità preziosa per la conoscenza del cristianesimo, come radice di tanta parte della cultura italiana ed europea. La proposta educativa dell’IRC consente la riflessione sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene e male, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso…) e sollecita il confronto con la risposta maturata nella tradizione cristiana nel rispetto del processo di crescita della persona e con modalità differenziate a seconda della specifica fascia d’età, approfondendo le implicazioni antropologiche, sociali e valoriali, e promuovendo un confronto mediante il quale la persona, nell’esercizio della propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un responsabile progetto di vita. Emerge così un ulteriore contributo dell’IRC alla formazione di persone capaci di dialogo e di rispetto delle differenze, di comportamenti di reciproca comprensione, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. In tal senso l’IRC – al di là di una sua collocazione nell’area linguistico-artistico espressiva, si offre anche come preziosa opportunità per l’elaborazione di attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare angolatura, aiutino gli alunni a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una comprensione unitaria della realtà.

1. OBIETTIVI EDUCATIVI Esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; Interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo

positivamente; Risolvere i problemi che di volta in volta incontra; Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo

aiuto, quando occorre; Comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali; Maturare il senso del bello; Conferire senso alla vita

2. COMPETENZE ATTESE L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il

Page 27: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani 3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dio e l’uomo Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto

del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni

della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica

sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere

letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale,

politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in

Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Page 28: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla

con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili,

in vista di un personale progetto di vita.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 - APOSTOLI IN VIAGGIO – TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Dio e l'uomo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica sin dalle origini La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale.

*Il mandato apostolico testimoniato dai Vangeli. *Vita delle prime comunità cristiane. *La domus ecclesia. *La storia dell’apostolo Simon Pietro. *La storia di Paolo, “apostolo delle genti”.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 – LIBERI DI CREDERE - L’alunno scopre le tappe più significative del cammino storico della Chiesa, quale risultato della forza evangelizzatrice del Vangelo di Gesù.

Dio e l'uomo Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico. Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. La Bibbia e le altre fonti Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

*L’inizio delle persecuzioni contro i cristiani nell’impero romano. *I martiri cristiani. *Le catacombe e l’arte simbolica paleocristiana. *L’Editto di Costantino. *Il testo del Credo cristiano.

Page 29: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 – CRISTIANI NEL TEMPO - L’alunno scopre le tappe più significative del cammino storico della Chiesa, quale risultato della forza evangelizzatrice del Vangelo di Gesù.

Dio e l'uomo Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. La Bibbia e le altre fonti Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

*Il monachesimo di San Benedetto. *Ortodossi e protestanti. *Il movimento ecumenico.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 – LA CHIESA DI OGGI - L’alunno coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

Dio e l'uomo Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Il linguaggio religioso. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazione e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Intendere il senso religioso

*Gli stili architettonici della Chiesa *L’anno liturgico. *Le tradizioni natalizie nel mondo. *Il Papa e la gerarchia ecclesiastica. *I sacramenti. *La storia Evangelica della Pasqua. *Il Cristo Risorto nella simbologia iconica.

Page 30: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della Chiesa.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5 – RELIGIONI INTORNO A NOI L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. Identifica i fondamenti, i segni e i simboli più significativi delle altre religioni.

Dio e l'uomo Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso Valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

*Le religioni nel mondo *Animismo *Ebraismo *Islam *Induismo *Buddismo *Taoismo *La pace prodotto della giustizia.

4 METODOLOGIA spostamento dell'attenzione dal programma all'alunno attenzione al contesto di apprendimento (gruppi, spazi, tempi.....) costruzione di itinerari stimolanti e accessibili creazione di percorsi e situazioni che lascino spazio alla ricerca personale; costruzione di un clima relazionale che risponda contemporaneamente al bisogno

dell' alunno di appartenere al gruppo classe, al gruppo amici e al bisogno di identità

valorizzazione di tutto quanto è positivo e di tutti i miglioramenti anche minimi degli alunni, soprattutto quelli in maggiore difficoltà

sviluppo di condizioni di "benessere ", ovvero l' attenzione a cogliere e a superare elementi di disagio

strutturazione di situazioni che portino ad una scoperta-esplorazione attiva del mondo esterno, della realtà sociale

promozione di occasioni e di momenti forti di comunicazione all' interno della classe o di gruppi di lavoro

sollecitazione al confronto su comportamenti, opinioni, eventi.

Page 31: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

5 STRUMENTI Si utilizzeranno: libri di testo, biblioteca di classe, riviste e giornali, schede predisposte dal docente, drammatizzazione, sussidi costruiti dagli stessi alunni, quali cartelloni, giochi, ecc., sussidi audiovisivi, videoregistratore, televisore, LIM, proiettore.

6 VERIFICA E VALUTAZIONE Sia le verifiche che la valutazione terranno conto dunque degli obiettivi educativi e didattici individualizzati nonché delle difficoltà dell’alunno. La tipologia delle verifiche non saranno tendenzialmente differenti a quelle comuni della classe e prevedono la mediazione e l’ intervento frontale del docente. VERIFICA Partendo dalla verifica d’ingresso per rilevare la situazione dei singoli alunni componenti la classe, si procederà a verificare le competenze acquisite al termine delle singole unità di apprendimento. La verifica del processo didattico sarà dunque regolare e continua per una costante valutazione dei ritmi e dei livelli di apprendimento di ciascun alunno e dell’ acquisizione dei contenuti e sarà finalizzata anche a valutare l’ efficacia del metodo adottato, ad operare eventuali modifiche e ad individuare tempestivamente gli eventuali correttivi da introdurre. Le prove saranno adeguatamente distribuite nel corso dell’anno e la tipologia delle stesse sarà coerente con il lavoro svolto in classe e secondo le esigenze complessive della classe, sorte di volta in volta. a. schede strutturate b. test oggettivi. c. lavoro di gruppo. d. produzione scritta. e. produzione grafica. f. discussione. g. interrogazioni. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI La valutazione formativa (in itinere) e sommativa (o finale) saranno strettamente legate alla programmazione e comporteranno il rapporto costante tra obiettivi programmati (didattici ed educativi) e la misurazione del grado di raggiungimento degli stessi, con particolare attenzione all’impegno e all’interesse mostrati nell’esecuzione delle varie unità di apprendimento. Sulla base dei dati raccolti attraverso le prove di verifica e le osservazioni sistematiche del processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, alla fine di ciascun quadrimestre saranno formulati i giudizi analitici espressi con i criteri in uso nell’ Istituto.

Page 32: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

7. INDICATORI DI VALUTAZIONE

VOTO E GIUDIZIO SINTETICO

INDICATORE DIDATTICO DI VALUTAZIONE alfabetizzazione

culturale

INDICATORE DIDATTICO DI VALUTAZIONE alfabetizzazione

culturale + interesse

INDICATORE EDUCATIVO/ DIDATTICO impegno mostrato in classe e nell’ esecuzione dei compiti a casa

INDICATORE EDUCATIVO

CAPACITA’ E AUTONOMIA PERSONALE

insufficiente

Le conoscenze risultano frammentarie; gli obiettivi minimi disciplinari non vengono raggiunti.

L’alunno applica con difficoltà le conoscenze acquisite in semplici situazioni nuove.

L’alunno si impegna scarsamente allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione alla vita scolastica piuttosto passiva e un atteggiamento talvolta scorretto

L’alunno mostra una limitata autonomia. Dimostra una scarsa capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione.

sufficiente

Le conoscenze risultano superficiali.

L’alunno fatica ad interiorizzare gli apprendimenti e ad ampliare le sue competenze, per cui applica le conoscenze acquisite in semplici situazioni.

L’alunno si impegna sufficientemente allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione alla vita scolastica discontinua e un atteggiamento non sempre corretto

L’alunno mostra una parziale autonomia nell’esecuzione del compito. Dimostra una sufficiente capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione, ma un’autonomia e un ordine non sempre adeguati nell’esecuzione e consegna dei compiti.

Page 33: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

buono

Le conoscenze risultano poco approfondite

L’alunno interiorizza, ma non sempre, gli apprendimenti e fatica ad applicare le conoscenze acquisite in modo adeguato e approfondito alle situazioni proposte.

L’alunno si impegna in modo adeguato allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione alla vita scolastica discreta e un atteggiamento quindi quasi sempre corretto.

L’alunno sintetizza correttamente e autonomamente gli elementi essenziali della disciplina. Dimostra un’adeguata capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione, nonché un’autonomia e un ordine quasi sempre adeguati nell’esecuzione e consegna dei compiti.

distinto

Le conoscenze risultano approfondite.

L’alunno interiorizza con discreta facilità gli apprendimenti e riesce ad applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite, ma non sempre in situazioni nuove.

L’alunno si impegna in modo soddisfacente allo svolgimento delle attività proposte, mostrando una partecipazione attiva, ma non sempre, alla vita scolastica e un atteggiamento in genere corretto.

L’alunno sintetizza correttamente ed autonomamente le conoscenze, dimostrando una soddisfacente capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione, nonché un’adeguata autonomia e ordine nell’esecuzione e consegna dei compiti.

ottimo

Le conoscenze risultato complete ed approfondite

L’alunno interiorizza con facilità gli apprendimenti e riesce ad applicare in modo appropriato le

L’alunno si impegna attivamente nello svolgimento delle attività proposte, mostrando una

L’alunno sintetizza correttamente in modo autonomo e personale le conoscenze,

Page 34: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

conoscenze acquisite anche in situazioni nuove.

partecipazione attiva e un atteggiamento corretto.

dimostrando, ma non sempre, un’ottima capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione.

E’ autonomo, e ordinato nell’esecuzione e consegna dei compiti.

eccellente

Le conoscenze risultano ampie, articolate e coerenti.

L’alunno è interessato ad ampliare ed approfondire, anche in modo autonomo, le sue conoscenze. Utilizza in diverse situazioni eccellentemente le competenze acquisite nelle diverse aree disciplinari.

L’alunno si impegna attivamente e costantemente nello svolgimento delle attività proposte con ampia partecipazione attiva e costruttiva alla vita scolastica e un atteggiamento sempre corretto.

L’alunno sintetizza correttamente ed effettua autonomamente valutazioni personali, dimostrando un eccellente capacità di attenzione, riflessione e rielaborazione. E’ autonomo, preciso, ordinato e tempestivo nell’esecuzione e consegna dei compiti.

Page 35: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

INSEGNAMENTO ALTERNATIVO ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO PESCIOLINO TANTETINTE

(CLASSI I – II – III – IV -V)

Il Progetto è rivolto a tutti i bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Carugate che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Il Progetto mira a sviluppare le capacità di ascolto e di riflessione, il confronto e il dialogo con l’altro in un clima di collaborazione e creatività in cui il valore della diversità è requisito fondamentale per la crescita personale. Rappresenta, inoltre, per i bambini stranieri un’opportunità per migliorare e ampliare il proprio lessico di lingua italiana. Il motivo conduttore del Progetto è il racconto delle avventure del Pesciolino Tantetinte che, attraverso attività di narrazione, di brain- storming, di drammatizzazione e realizzazione di disegni e lavoretti, conduce i bambini alla scoperta del sè, dell’altro e del mondo intero. Dove possibile, a queste attività più tradizionali si affiancherà anche l’utilizzo del computer per la realizzazione di materiale multimediale. Il libro di testo adottato è edito da “Il Capitello” e si articola in cinque volumi calibrati per ogni fascia d’età e accompagnati da schede operative, in particolare:

Un pesciolino curioso che si chiama Tantetinte (classe 1ª) Tantetinte e i segreti del nonno Amilcare (classe 2ª) Tantetinte si mette alla prova (classe 3ª) Le avventure di Tantetinte nel Mar Mediterraneo (classe 4ª) Tantetinte scopre il mondo (classe 5ª)

Alla fine del primo e del secondo quadrimestre verranno presi in considerazione, per la valutazione, l’impegno e la partecipazione dimostrati durante le attività.

Page 36: PROGRAMMAZIONE ANNUALE - comprensivocarugate.gov.it · SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUINTE “M. Montessori” – “S. Caterina da Siena” PREMESSA METODOLOGICA

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITÀ GRATUITE E A PAGAMENTO

PROGETTO TEMPISTICA COSTO Accoglienza e continuità tutto l’anno ----- Amici dei libri (presentazione letture estive) maggio ----- Crescere nelle relazioni novembre-gennaio ----- Manifestazioni di festa Natale, fine anno….. ----- Solidarietà: Il cuore dei tappi Sostegno a due associazioni

tutto l’anno

-----

Un dono per vivere (AIDO) II quadrimestre ----- Spettacolo teatrale “Pinocchio” 3 novembre (Montessori)

5 novembre (S. Caterina) 3 euro

Giornata della musica maggio da definire Musigiocando I quadrimestre ----- Note di classe: “Troppe arie” 2-3 marzo (S. Caterina) 5 euro Movimento e gioco I quadrimestre (S. Caterina)

II quadrimestre (Montessori) -----

Tennis da tavolo II quadrimestre ----- Festa dello sport fine maggio ----- Ed. scientifico-ambientale: Raccontami l’energia Alla scoperta della natura

da definire da definire

----- -----

Giardinaggio novembre-maggio (Montessori) ----- Theatrino (spettacolo in lingua inglese) II quadrimestre 7-8 euro Intercultura (Tutti i segreti del cibo) gennaio-febbraio ( Montessori) 9,20 euro Uscite didattiche: Milano - Visita all’EXPO (1 giornata) Milano - Sinagoga, S. Ambrogio, Moschea (1 giornata) Brembate -Torre del sole (mezza giornata) Milano - Planetario e Gallerie d’Italia (mostra + laboratorio) (1 giornata) Verona - (1 giornata)

2 ottobre (S. Caterina) 19 gennaio (Montessori) 21 gennaio (S. Caterina) 2 marzo (Montessori) febbraio (S. Caterina) maggio

21,50 euro 18,50 euro 20 euro circa 14,50 euro 30 euro circa