15
1 Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA) Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043 E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo Scientifico – Liceo Scientifico S.A. Dipartimento Materie Letterarie Disciplina Italiano Classi Primo Biennio Anno Scolastico 2017-2018 Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi 1. Assi Culturali e Competenze a. Asse Culturale di riferimento b. Tabella delle Competenze di Asse Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI) Asse dei Linguaggi a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multimediali 1. Area metodologica - Acquisire progressivamente un metodo di studio sempre più autonomo e flessibile; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; - Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune inter-connessioni tra i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa - Imparare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare le argomentazioni altrui; - Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - Essere in grado di leggere e interpretare i Asse dei Linguaggi X Asse Matematico Asse Tecnologico-Scientifico Asse Storico-Sociale

Programmazione Didattica di Dipartimento Liceo Scientifico ... · Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi 1. Assi Culturali e Competenze a. Asse Culturale di riferimento

  • Upload
    vunhu

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Liceo Scientifico Statale «Evangelista Torricelli» Sede Centrale - Via S. Aloja – 80049 Somma Vesuviana (NA)

Tel. 0818997144 – fax 0818932614 Sede succursale Via Aldo Moro – 80049 Somma Vesuviana (NA) - tel. 0818931030 - fax 0818996043

E-mail: [email protected] - WEB: http://www.liceotorricelli.it

Programmazione Didattica di Dipartimento

Liceo Scientifico – Liceo Scientifico S.A.

Dipartimento Materie Letterarie

Disciplina Italiano

Classi Primo Biennio

Anno Scolastico 2017-2018

Coordinatrice del Dipartimento Prof. Marialaura Raimondi

1. Assi Culturali e Competenze

a. Asse Culturale di riferimento

b. Tabella delle Competenze di Asse

Asse Competenze Competenze di Area (PECUP LICEI)

Asse dei Linguaggi

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti

scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali scopi

comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Area metodologica - Acquisire progressivamente un metodo di studio sempre più autonomo e flessibile; - Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; - Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune inter-connessioni tra i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa - Imparare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare le argomentazioni altrui; - Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - Essere in grado di leggere e interpretare i

Asse dei Linguaggi X

Asse Matematico

Asse Tecnologico-Scientifico

Asse Storico-Sociale

2

contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa - Padroneggiare la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con le diverse tipologie; Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue, moderne e antiche; - Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare. 4. Area storico umanistica Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Competenza Contributi della Disciplina

Imparare ad Imparare Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana – Leggere e comprendere -Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

Progettare Le strutture del lessico – Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

Comunicare Il sistema della lingua – Le strutture del lessico – La lingua nella situazione – Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

Collaborare e Partecipare La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…). – Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale.

Agire in modo Autonomo e Responsabile Essere in grado di sostenere e difendere le proprie

convinzioni anche in ambito minoritario.

3

c. Competenze Trasversali di Cittadinanza

2. Obiettivi Disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

-Comprendere il messaggio di un testo orale -Esporre oralmente in modo chiaro nel contenuto, formalmente corretto, coerente con destinatario-situazione comunicativa-scopo del messaggio-tempo a disposizione -Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e funzionali -Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente.

-Gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche -I principali registri linguistici e linguaggi settoriali -Le principali situazioni comunicative: dibattito, esposizione, interrogazioni, relazioni…

b Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario tipo.

-Riconoscere le strutture della lingua e le caratteristiche generali di un testo scritto -Applicare diverse strategie di lettura in rapporto a testi diversi -Analizzare testi per coglierne i caratteri specifici (fabula, intreccio, sequenze…)

-Aspetti fondamentali di testi non letterari: descrittivo, espositivo, argomentativo, articolo di giornale -Aspetti fondamentali di testi letterari: narrativo, poetico, teatrale. -Coerenza e coesione Denotazione e connotazione

Risolvere Problemi Le strutture del lessico – La riflessione metalinguistica.

Individuare collegamenti e Relazioni

Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti –Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici (arte, fotografia, fumetto…), sonoro-musicali (film, canzoni…), informatici (mass-media).

Acquisire ed Interpretare l’Informazione La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non.

4

-Principali generi letterari. ------Contestualizzazione storico-culturale di alcuni autori e opere -Lettura scorrevole ed espressiva -Tecniche di lettura analitica e sintetica

c Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti scopi comunicativi.

-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche per produrre testi scritti di vario tipo ---Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni -Realizzare forme diverse di scrittura, producendo testi corretti e coerenti, in rapporto all’uso: testi espositivi, descrittivi, ludici, espressivi, argomentativi

-Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura -Le strutture grammaticali della lingua italiana -Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione, nei modi diversi secondo le diverse tipologie dei testi Le strategie del

riassunto Uso del

dizionario

d Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi.

X X

e Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario.

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte Iniziare a contestualizzare i prodotti

del patrimonio artistico e letterario

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, film, musica, fumetto…) in rapporto alla lettura di testi, letterari (e non) La letteratura medioevale dalle origini all’età comunale

f Utilizzare e produrre testi multimediali.

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali.

Le funzioni di base di un programma di videoscrittura Le strategie comunicative

di una presentazione o di

un prodotto multimediale

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. Competenze Abilità Conoscenze

a

Utilizza gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in situazioni note

Comprende gli elementi essenziali di un messaggio in un contesto noto Espone in modo semplice, comprensibile e complessivamente corretto i contenuti e il proprio punto di vista

Conosce, se guidato, i

principali elementi relativi a

funzioni linguistiche e

registri comunicativi

b Legge, comprende e nel complesso riesce ad interpretare testi scritti di

Legge e comprende il contenuto essenziale di un testo scritto, individuando gli elementi caratteristici

Conosce gli aspetti fondamentali ed essenziali delle diverse tipologie

5

vario tipo

delle varie tipologie testuali in contesti noti

testuali. Legge in modo abbastanza scorrevole

c Produce testi di vario tipo in relazione a scopi comunicativi non complessi

Produce testi semplici rispettandone schematicamente la tipologia, in una lingua sostanzialmente corretta

Conosce gli aspetti fondamentali della riflessione metalinguistica

d Utilizzare una lingua straniera

per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

X X

e Dimostra di saper fruire in modo personale del patrimonio artistico e letterario

Opportunamente guidato, riconosce la specificità del testo letterario e collega in modo essenziale i testi al contesto storico-letterario di riferimento Spiega in modo semplice ed essenziale gli aspetti estetici di opere e prodotti artistico-letterari

Conosce i dati fondamentali

della letteratura studiata e gli

elementi basilari della lettura

di opere artistico – letterarie

f Utilizza testi multimediali a livello base

Utilizza correttamente testi multimediali a livello base, se guidato Riordina in modo essenziale le

informazioni multimediali

Conosce i principi della

videoscrittura e i

fondamenti delle

presentazioni multimediali

3. Programmazione modulare

La seguente programmazione modulare è articolata in base alle Indicazioni nazionali riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano di

studi previsto per il liceo classico (Allegato C): pp. 194-198); per il liceo scientifico (Allegato F): pp. 325-

328 e per il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate (Allegato F): pp. 353-356.

I ANNO

MODULO A - Educazione linguistica

Finalità

Acquisizione delle abilità linguistiche

Uso corretto della lingua scritta e parlata

Obiettivi

Conoscere gli elementi di fonologia

Saper distinguere le parti del discorso

Uso corretto dei modi e dei tempi verbali

Saper distinguere gli elementi della frase

Riconoscere le funzioni della frase

Saper redigere un verbale

Prerequisiti: Conoscere la struttura della grammatica italiana

Contenuti

U.D.1 - Fondamenti di storia della comunicazione

6

U.D.2 – La nostra lingua: breve storia dell’Italiano

U.D.3 – I suoni e i segni: fonetica e fonologia

U.D.4 - La struttura della lingua: morfologia

U.D.5 - La struttura della lingua: sintassi della frase

Attività: Laboratorio di grammatica. Esercizi di riconoscimento e di applicazione di regole e funzioni

linguistiche;

Metodologia - Lezione interattiva- lezione frontale- lavori di gruppo

Mezzi - Libri di testo, TIC e fotocopie

Tempi

Dieci ore di accertamento dei prerequisiti dal 15 al 30 settembre

Quatto ore mensili per l’intero anno scolastico

MODULO B - Il testo e le abilità linguistiche

Finalità

Possibilità di accedere ai più diversi ambiti di conoscenza e di esperienza

Sviluppare, attraverso una sempre più corretta utilizzazione della lingua, le modalità generali del pensiero

Uso della lingua come veicolo di comunicazione sociale

Obiettivi

Comprendere il testo in generale e nei particolari

Individuare le informazioni principali

Estrarre i dati e i concetti di base

Interpretare e valutare il contenuto del testo

Scrivere un testo informativo-espositivo

Prerequisiti

Comprendere il contenuto di un testo semplice

Cogliere l’ordine logico e consequenziale di un testo semplice

Contenuti

U.D.1 - Il testo: coesione-coerenza-correttezza ortografica U.D.2 - Le tipologie: il testo informativo-espositivo U.D.3 - Il testo narrativo non letterario

Attività

Ascolto attivo. Lettura selettiva. Esposizione in situazioni programmate di testi informativi e narrativi. Laboratorio di scrittura: appunti, mappe concettuali, sintesi di testi di media complessità.

Metodologia: Induttivo – deduttivo - ricerca

Mezzi: Tic, Articoli di divulgazione, articoli di cronaca saggi, manuale scolastico, schede didattiche

Tempi: Settembre/Novembre

MODULO C - La descrizione

7

Finalità

Saper comunicare per stabilire rapporti interpersonali, interessare e coinvolgere l’ascoltatore

Uso della lingua come veicolo di comunicazione sociale

Obiettivi

Comprendere testi che fanno uso di procedimenti descrittivi

Scrivere testi di tipo descrittivo

Imparare ad esporre quanto si è studiato organizzando le informazioni in una scaletta d’intervento

Prendere appunti ed imparare a redigere un verbale

Prerequisiti

Saper leggere e sintetizzare un testo semplice

Saper produrre un testo semplice in modo corretto

Contenuti: U.D.1- Il testo descrittivo: criteri e funzioni

Attivita’

Esercizi di riconoscimento dei criteri e delle funzioni testuali

Produzione: stesura di un testo descrittivo; elaborazione di grafici e tabelle.

Metodologia: Induttivo – deduttivo - ricerca

Mezzi: Tic, Libri di testo, giornali, riviste, guide turistiche

Tempi- moduli C e D: Dicembre/Marzo

MODULO D - Il testo narrativo

Finalità

Crescita della propria personalità fondata su valori universalmente riconosciuti

Leggere per svago e per piacere

Usare la lingua come veicolo di comunicazione sociale

Obiettivi

Leggere e Comprendere testi letterari e non letterari

Riconoscere le strutture dei testi letterari, in particolare di quelli narrativi

Riconoscere la dimensione storica del testo narrativo: il contesto

Analisi e decodificazione di un testo narrativo

Prerequisiti

Saper produrre un testo semplice in modo corretto

Saper esporre un evento ordine cronologico

Saper sintetizzare un racconto breve

Contenuti

U.D.1 - Gli elementi costitutivi del testo narrativo U.D. 2 - La successione degli eventi: fabula e intreccio U.D.3 - I personaggi e le loro funzioni U.D.4 - La dimensione temporale: il tempo del racconto

8

U.D.5 - La dimensione spaziale: la funzione dello spazio nel racconto U.D.6 - L’autore e il narratore: diversi modi di narrare i fatti U.D.7 - Le tecniche espressive: le parole dei personaggi U.D.8 - La lingua e lo stile U.D.9 - La dimensione storica del testo; il contesto

Attività

Ascolto attivo. Lettura interpretativa. Esposizione orale

Analisi testuale. Riassunto

Scrittura creativa: produzione di brevi racconti

Metodologia: Induttivo – deduttivo – ricerca - pluralizzato

Mezzi: Tic, Libri di testo, romanzi, novelle

Tempi- moduli C e D: Dicembre/Marzo

MODULO E - Il testo espressivo- emotivo

Finalità

Crescita della propria personalità fondata su valori universalmente riconosciuti

Accedere attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenza e di esperienze

La lettura come momento per cogliere il rapporto con la realtà e con gli altri

Obiettivi

Lettura e Comprensione della narrazione referenziale

Riconoscere la struttura di vari tipi di testo che fanno uso della narrazione

Esporre ciò che si è ascoltato o letto o visto

Produrre un testo espressivo emotivo (lettera – diario)

Conoscere i fondamenti della teoria della comunicazione

Arricchire il proprio patrimonio lessicale

Prerequisiti

Saper leggere e comprendere un testo semplice

Saper esporre un evento ordine cronologico

Saper produrre un testo semplice in modo corretto

Saper rispettare le regole della comunicazione

Contenuti

U.D.1- Le caratteristiche U.D.2- Le tipologie: la lettera e il diario

Attività

Lettura interpretativa. Analisi del testo. Riassunto

Scrittura creativa: la lettera il diario il tema espressivo

Metodologia: Induttivo – deduttivo – ricerca - pluralizzato

Mezzi: Tic, Libri di testo, biografie, autobiografie lettere, diari, lucidi

Tempi: Aprile/Giugno

9

MODULO F - Il poema epico

Finalità

Ampliamento dell’orizzonte culturale e conoscenza del mondo antico

Obiettivi

Conoscere il genere epico, le sue origini, il valore fondativo per la civiltà occidentale e le sue trasformazioni nel corso dei secoli

Conoscere gli aspetti della cultura e della società antica

Saper parafrasare un testo poetico

Prerequisiti

Comprendere un testo nelle principali articolazioni

Contenuti

U.D.1 - La narrazione epica U.D.2 - L’epica omerica U.D.3 - L’epica romana

Attività

Lettura interpretativa. Analisi del testo.

Scrittura: parafrasi, commento

Metodologia: Lezione frontale lavori di gruppo

Mezzi:Testi, TIC

Tempi

4 ore mensili per l’intero anno scolastico

II ANNO

MODULO A - Grammatica

Finalità

Acquisizione delle abilità linguistiche

Uso corretto della lingua scritta e parlata

Obiettivi

Riconoscere il periodo e saperlo dividere in proposizioni

Individuare la struttura interna del periodo

Distinguere periodo semplice, composto e complesso

Riconoscere coordinate e subordinate

Riconoscere e manipolare le proposizioni esplicite e implicite

Distinguere i vari tipi di subordinate

Distinguere e trasformare il discorso diretto e indiretto

Prerequisiti

Conoscenza della fonologia, della morfologia e della sintassi della proposizione

10

Contenuti

Il periodo e la sua struttura

I rapporti tra le proposizioni: principali, coordinate e subordinate

Le subordinate

il discorso diretto e indiretto

Metodologia

Lezione interattiva- lezione frontale- lavori di gruppo

Mezzi – Tic, Libri di testo e fotocopie

Tempi - Quatto ore mensili per l’intero anno scolastico

MODULO B - Il testo argomentativo

Finalità

Individuare i nuclei concettuali e la organizzazione testuale nelle esposizioni argomentate

Acquisire una conoscenza più sicura e complessiva dei processi comunicativi

Riconoscere nella lingua le testimonianze delle vicende storiche e culturali

Obiettivi

Comprendere testi che fanno uso del procedimento argomentativo

Riconoscere le caratteristiche principali dell’editoriale

Riconoscere metodi e tecniche dell’argomentazione

Conoscere le caratteristiche del saggio scientifico

Saper scrivere testi che usano le procedure dell’argomentazione

Saper scrivere un editoriale

Scegliere argomenti e modalità di trattazione

Saper scrivere il tema scolastico

Prerequisiti

Leggere e sintetizzare un testo semplice

Esporre un evento in ordine cronologico

Produrre un testo semplice in modo corretto

Contenuti

Testo argomentativo: tipologie, tecniche e caratteristiche linguistiche

Altre forme di testo argomentativo: discorsi degli uomini politici, arringhe degli avvocati, articoli di fondo, saggi, testi scientifici

Costruzione e produzione di testi argomentativi

Metodologia: Induttivo – deduttivo – ricerca – pluralizzato – lavori di gruppo

Mezzi: Tic. Testi che fanno uso di procedimenti argomentativi; editoriali, saggi scientifici, griglie didattiche

Tempi - Ottobre/Dicembre

MODULO C - Testo poetico

Finalità

Crescita della personalità, fondata su valori universalmente riconosciuti

11

Usufruire della letteratura come strumento di conoscenza e fonte di piacere estetico

Obiettivi

Riconoscere le caratteristiche specifiche del testo poetico

Comprendere e valutare il contenuto e il significato dei testi

Riconoscere le caratteristiche di forma e di contenuto dei diversi generi poetici e compierne una lettura critica

Saper leggere un autore e la sua opera inquadrandoli storicamente

Prerequisiti

Comprensione e spiegazione di un testo poetico semplice

Contenuti

Il testo poetico: tipologie

La comprensione del contenuto

La forma: verso accenti rime cesura strofa enjambement

Gli aspetti fonico musicali

Il lessico la sintassi le figure retoriche

La lingua: dal valore denotativo-referenziale al valore connotativo –poetico

La dimensione storica: il contesto

Analisi di poesie di autori dell’Ottocento e del Novecento

Metodologia: Induttivo – deduttivo – ricerca-pluralizzato-lavori di gruppo

Mezzi - Testi poetici – griglie – TIC

Tempi- moduli C e D - Gennaio/Giugno

MODULO D - Testo poetico e interpretativo

Finalità

Possibilità di accedere ai più diversi ambiti di conoscenza e di esperienze

Capacità di padroneggiare i tipi di testo di cui l’alunno è chiamato ad avvalersi nella sua vita di relazione sociale e, in futuro, professionale.

Prerequisiti: Conoscenza delle tecniche e elle procedure per analizzare e comprendere i principali testi

d’uso

Obiettivi

Leggere e Comprendere un testo interpretativo

Produrre un testo interpretativo

Contenuti

Testo interpretativo: tipologia struttura tecniche caratteristiche linguistiche

Il dovere dell’obiettività

Analisi di poesie e testi interpretativi

Metodologia: Induttivo – deduttivo – ricerca – pluralizzato – lavori di gruppo

Mezzi: Tic, Introduzioni a testi poetici, recensioni di libri, schede di lettura,recensioni cinematografiche,

articoli giornalistici.

12

Tempi- moduli C e D - Gennaio/Giugno

MODULO E

Alessandro Manzoni

“I Promessi Sposi”

Prime espressioni della letteratura italiana:

La poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana

prestilnovistica.

Prerequisiti

Leggere e comprendere un testo narrativo e testi poetici: riconoscerne le strutture e saperli analizzare e decodificare

Obiettivi

Cogliere i valori universalmente riconosciuti e l’attualità delle tematiche affrontate

Contestualizzare un’opera letteraria

Riconoscere le peculiarità del romanzo storico e della lirica

Cogliere gli aspetti narratologici e linguistici del romanzo e delle liriche

Capacità di interpretazione e di critica

Contenuti

Passi scelti in rapporto agli obiettivi prefissati

Analisi di alcuni capitoli dei Promessi Sposi

Mezzi - Libri di testo, TIC, schede e questionari

Metodologia: Lettura in classe, dibattito, lezione frontale

Tempi - 4 ore mensili per l’intero anno scolastico

VALUTAZIONI

Prove orali: il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti indicatori:

Conoscenza dei contenuti

Capacità di analisi delle conoscenze

Capacità di elaborazione critica delle conoscenze

Correttezza e proprietà espositiva

LIVELLI DI GIUDIZIO E VALORI NUMERICI

Scarso 1-3 Buono 7-8

Insufficiente 4-5 Lodevole 9-10

Sufficiente 6 - -

N.B. Il voto 2 corrisponde al rifiuto di essere interrogato

Prove scritte (trimestre: due – pentamestre: tre): il voto risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti descrittori, distinti in base alla tipologia della prova:

13

TEMA DI STORIA E DI ANALISI DEL TESTO

ATTUALITA’

SAGGIO BREVE E ARTICOLO QUESITI DI GIORNALE

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Correttezza e

proprietà linguistica

Aderenza alla traccia e

ricchezza dei contenuti

Consequenzialità del

discorso

Originalità delle

argomentazioni

VOTO

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Correttezza e proprietà

linguistica

Comprensione del testo

Interpretazione e analisi del

testo

Individuazione. e spiegazione

degli elementi linguistici. e

stilistici

Capacità di contestualizzazione

e di approfondimento

personale

VOTO

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Rispetto della consegna

Informazione/Utilizzo della

documentazione

Elaborazione della tesi

Argomentazione

Struttura del discorso

Registro linguistico e lessico

VOTO

INDICATORI PUNTEGGI

PARZIALI

Correttezza e proprietà

linguistica

Focalizzazione dei concetti

Sinteticità espositiva

Capacità di

contestualizzazione e di

approfondimento personale

VOTO

14

Il voto finale scaturisce dalla media dei voti attribuiti ai singoli indicatori delle prove di verifica sia scritte che orali.

La valutazione, oltre che delle conoscenze acquisite, delle competenze e delle capacità sviluppate, terrà conto dell’impegno, della partecipazione e della frequenza di ciascun discente.

VALUTAZIONE FORMATIVA

Elementi considerati (indicatori):

1. impegno e partecipazione 2. acquisizione delle conoscenze 3. elaborazione delle conoscenze 4. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze 5. abilità linguistica ed espressiva

GRIGLIA di RIFERIMENTO

VOTO INDICATORE

1-3 L’allievo non mostra impegno e partecipazione

non ha nessuna conoscenza o scarse conoscenze e commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove e non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze e non ha autonomia di giudizio

commette errori che oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

4 L’allievo mostra scarso impegno e partecipazione

ha conoscenze frammentarie e superficiali

applica le conoscenze commettendo errori e non riesce a condurre analisi con correttezza

non sa sintetizzare le conoscenze e manca di autonomia di giudizio

commette errori che non oscurano il significato della comunicazione

VOTO INDICATORE

5 L’allievo mostra saltuario impegno e partecipazione

ha conoscenze non sempre sicure e commette qualche errore nella comprensione

commette errori non gravi sia nell’applicazione sia nell’analisi delle conoscenze

non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

commette qualche errore che non oscura il significato del discorso

VOTO INDICATORE

6 L’allievo mostra normale impegno e partecipazione

ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nella comprensione

sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore

è impreciso nell’effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia

non commette errori nella comunicazione

VOTO INDICATORE

7 L’allievo mostra discreto impegno e attiva partecipazione

15

ha conoscenze complete

sa applicare le conoscenze e sa effettuare analisi

è preciso nell’effettuare sintesi, ma non approfondisce troppo

espone con chiarezza

VOTO INDICATORE

8 L’allievo mostra impegno e partecipazione buoni con iniziative personali

possiede conoscenze complete ed approfondite

applica le conoscenze senza errori né imprecisioni ed effettua analisi approfondite

sintetizza correttamente le conoscenze ed effettua valutazioni personali ed autonome

usa la lingua in modo autonomo

VOTO INDICATORE

9-10 L’allievo mostra impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativo

ha conoscenze ampie, complete, coordinate

sa applicare quanto appreso in situazioni nuove e in modo personale e originale, rivela ottime capacità nel cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni

sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite ed effettua valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto

usa la lingua in modo automo e corretto e con stile personale

N.B. In allegato RUBRICHE DI VALUTAZIONE relative a:

Presentazione multimediale

Cartellone

Mappa concettuale