11
I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014 Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” Salerno Programmazione Disciplinare ITALIANO Classe: Prima Anno scolastico 2014 - 2015

Programmazione Disciplinare - ittfocaccia.gov.it · Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi ..... Test vero/falso Test a scelta

Embed Size (px)

Citation preview

I Docenti della Disciplina Salerno, 11 settembre 2014

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”

Salerno

Programmazione Disciplinare

ITALIANO

Classe: Prima

Anno scolastico 2014 - 2015

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

2

Finalità della Disciplina: L’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana muove dal riconoscimento della valenza formativa e culturale che, in misura distintiva e peculiare, caratterizza l’insegnamento/apprendimento della Lingua primaria. In tal senso, essa si pone come insegnamento trasversale a tutte le discipline. In particolare si pone l’obiettivo far acquisire allo studente:

la capacità di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni;

la capacità di esprimere l’esperienza di sé e del mondo;

la capacità di comunicare per stabilire rapporti interpersonali e sociali;

la capacità di correlarsi e di confrontarsi con gli altri;

la possibilità di accedere, attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze;

la capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere;

la possibilità di sviluppare, attraverso la riflessione sulla lingua, le modalità generali del pensiero;

la consapevolezza del ruolo e dell’importanza della letteratura come strumento di conoscenza e di autopromozione e come fonte di piacere estetico.

Modulo n. 1: Gli elementi fondamentali della Lingua - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

I dubbi ortografici: accento, apostrofo, doppie, gruppi consonantici e vocalici,

I segni d’interpunzione

L’uso della maiuscola

Applicare correttamente le regole ortografiche dell’Italiano

Consultare abitualmente il dizionario

Scrivere correttamente i termini della Lingua Italiana

Utilizzare correttamente la punteggiatura e comprenderne il significato

Utilizzare correttamente le maiuscole

- Obiettivi minimi del Modulo

L’acquisizione della capacità di usare la Lingua per produrre testi ortograficamente corretti - Prerequisiti: Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve conoscere le norme ortografiche di base. - Contenuti

I fonemi dell’Italiano

La sillaba

L’accento

L’elisione, il troncamento

La punteggiatura e le maiuscole - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli Lettere

Composizioni Saggi brevi Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

3

Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo ............

.................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale

Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo)

Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: 15 Settembre - 18 Ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16

Modulo n. 2: Elementi di analisi del testo narrativo Strutture morfologiche - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

Strutture essenziali del testo narrativo

Riassunto

L’articolo, il nome, l’aggettivo

Il testo descrittivo

Identificare un testo e riconoscere gli elementi che ne determinano la testualità

Usare opportunamente le diverse parti del discorso

Riconoscere ed analizzare le coordinate del testo narrativo

Individuare il contenuto, il tema centrale ed il messaggio

Analizzare e usare in modo corretto le diverse parti del discorso

- Obiettivi minimi del Modulo

Acquisire la capacità di riconoscere le coordinate del testo narrativo.

Produrre un riassunto coeso e coerente di un testo

Utilizzare correttamente le diverse parti del discorso

Osservare e descrivere individui ed ambienti - Prerequisiti: Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

4

Saper leggere in modo chiaro un testo narrativo

Cogliere il messaggio e le informazioni principali di un testo

Conoscere e riconoscere le strutture basi della lingua - Contenuti :

Fabula, intreccio, sequenze, ordine e tempo della narrazione, voce narrante e punto di vista, lingua e stile

Riassunto

L’articolo, il nome, l’aggettivo

Descrizioni soggettive ed oggettive - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo ............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale

Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo)

Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: 20 Ottobre – 13 Dicembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 22

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

5

Modulo n. 3: La narrazione breve Strutture morfologiche - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

La fiaba e la favola

Lettura ed analisi del testo di narrativa –I Promessi Sposi o altro

Il pronome e il verbo

Il testo espositivo

Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto

Esporre in modo chiaro, logico e coerente, esperienze vissute e testi ascoltati

Padroneggiare le strutture della Lingua presenti nei testi

Individuare collegamenti e relazioni in un testo espositivo

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo narrativo

Redigere sintesi e commenti di testi narrativi

Acquisire il gusto per la lettura

Padroneggiare le strutture morfologiche della lingua

Ricavare dati da testi non continui

- Obiettivi minimi del Modulo

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi in relazione a differenti scopi comunicativi

Utilizzare correttamente le diverse parti del discorso - Prerequisiti: Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

Saper leggere in modo chiaro un testo narrativo

Cogliere il messaggio e le informazioni principali di un testo

Conoscere e riconoscere le strutture basi della lingua

Saper riassumere in maniera chiara e sintetica un testo - Contenuti:

La narrazione breve: fiaba e favola

Analogie e differenze delle due tipologie testuali

Lettura ed analisi del testo narrativo

Il pronome e il verbo

La struttura e le tecniche per produrre un testo espositivo - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni

Articoli Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni

Composizioni Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

6

mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo ............

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale

Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo)

Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: 11 dicembre – 31 gennaio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 20

Modulo n. 4: La novella e il racconto Strutture morfologiche - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

La struttura del testo di narrazione breve

Tecnica di lettura analitica e sintetica

Denotazione e connotazione

Contesto storico di alcuni autori ed opere del genere della narrazione breve

Il verbo e le parti invariabili del discorso

Lettura ed analisi del testo di narrativa

I testi regolativi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto

Esporre in modo chiaro, logico e coerente, esperienze vissute e testi ascoltati

Padroneggiare le strutture della Lingua presenti nei testi

Organizzare e produrre testi regolativi

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo narrativo

Redigere sintesi e commenti di testi narrativi

Acquisire il gusto per la lettura

Padroneggiare le strutture morfologiche della lingua

Ricavare dati da testi non continui

- Obiettivi minimi del Modulo

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo narrativo

Redigere sintesi e commenti di testi narrativi

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

7

Acquisire il gusto per la lettura

Padroneggiare le strutture morfologiche della lingua

Ricavare dati da testi non continui - Prerequisiti: Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

Saper leggere in modo chiaro un testo narrativo

Cogliere il messaggio e le informazioni principali di un testo

Conoscere e riconoscere le strutture basi della lingua

Saper riassumere in maniera chiara e sintetica un testo - Contenuti

La narrazione breve: novella e racconto

Lettura ed analisi del testo narrativo

il verbo e le parti invariabili del discorso

Organizzazione e stesura di testi regolativi: il verbale, il curriculum vitae, la lettera. - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli

stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Interrogazioni

Temi Relazioni Articoli

Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo ............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale

Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo)

Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

8

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: 2 febbraio – 21 Marzo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 30

Modulo n. 5: Il Romanzo La sintassi della frase semplice - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Capacità

Il romanzo

Lettura ed analisi del testo di narrativa

La sintassi della frase semplice

Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto

Esporre in modo chiaro, logico e coerente, esperienze vissute e testi ascoltati

Padroneggiare le strutture della Lingua presenti nei testi

Saper essere scrittori in forma chiara e coerente di testi di vario tipo, in modo autonomo

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo narrativo

Redigere sintesi e commenti di testi narrativi

Acquisire il gusto per la lettura

Padroneggiare le strutture sintattiche della frase semplice.

- Obiettivi minimi del Modulo

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo narrativo

Redigere sintesi e commenti di testi narrativi

Acquisire il gusto per la lettura

Padroneggiare le strutture sintattiche della frase semplice - Prerequisiti:

Saper leggere in modo chiaro un testo narrativo

Cogliere il messaggio e le informazioni principali di un testo

Conoscere e riconoscere le strutture basi della lingua

Saper riassumere in maniera chiara e sintetica un testo

Saper scrivere in forma chiara testi con differenti scopi comunicativi Contenuti:

Il romanzo: genesi e sviluppo

Lettura ed analisi di brani appartenenti ai vari sottogeneri

Lettura ed analisi del testo di narrativa

La struttura della frase semplice: soggetto, attributo, apposizione ed i complementi. - Tipologia Verifiche:

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

9

- predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli -

Interrogazioni

Temi

Relazioni

Articoli

Lettere Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio)

..........

Composizioni Saggi brevi

Riassunti Interviste

Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo ............

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze .................

- Modalità didattiche:

Apprendimento cooperativo

Brain storming Didattica laboratoriale Individualizzazione

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time Documentazione Interdisciplinarietà

Metodo didattico (organizzazione tecniche, procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo)

Metodo euristico Metodo sperimentale

Lavoro di gruppo

Personalizzazione (contratto formativo)

Percorso operativo per

la costruzione consapevole della conoscenza

Problem posing Role playing

Problem solving (pianificazione delle azioni)

Problem networking (Schiumaggio)

Ricerca Azione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali – grafici, schemi, tabelle, diagrammi ...-)

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: 23 Marzo – Termine delle lezioni - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 36

Considerazioni sulla metodologia Il sistema metodologico prevalente sarà impostato sulla comunicazione e sulla lezione attiva e partecipata. Si farà ricorso a:

Lezioni frontali

Lezioni aperte e dialogate

Ascolto di letture dell’insegnate e riflessioni sul lessico

Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce)

Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni

Colloqui,conversazioni guidate e agganci interdisciplinari

Integrazione delle tematiche di studio con visioni di film, spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali

Controllo delle produzione, anche domestica e riflessioni sulle correzioni

Lavori individuali e di gruppo

Attività di ricerca e laboratoriali

Considerazioni sulle verifiche

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

10

Le verifiche saranno predisposte in modo da fornire informazioni precise sul processo di apprendimento di ogni singolo allievo. Esse permetteranno di rilevare al termine di ogni unità didattica, la quantità delle conoscenze acquisite e il modo in cui vengono esposte e di determinare il raggiungimento degli obiettivi specifici delle fase di lavoro. Inoltre dovranno consentire di individuare i contenuti per i quali sarà necessario strutturare delle unità di recupero. I rilevamenti saranno effettuati mediante:

Interrogazioni

Produzioni orali e scritte

Colloqui

Dialoghi

Relazioni Le verifiche scritte e orali saranno utili al discente per realizzare l’autovalutazione e al docente per trasformare il momento della verifica in un momento altamente formativo, in cui accanto ai progressi registrati dall’alunno è possibile fare il punto delle propria azione educativa e didattica, verificando l’efficacia del metodo di lavoro. Le verifiche scritte mireranno ad accertare i seguenti requisiti:

Correttezza morfologica,sintattica,ortografica e di interpunzione;

Pertinenza,coerenza e coesione

Quantità e qualità delle informazioni , originalità di pensiero, proprietà lessicale, ordine logico. Durante l’anno scolastico saranno effettuate almeno sei prove scritte di Italiano in classe e altrettante verifiche orali

Considerazione sulla valutazione La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti:

Nelle tradizionali interrogazioni

In test di tipo diverso

Nelle sistematiche osservazioni Si terra conto:

Delle conoscenze acquisite

Della qualità dell’impegno personale nello studio

Dell’interesse, della motivazione e del grado di partecipazione alla fase educativa

Dei progressi rispetto alla situazione di partenza

Del metodo di studio e di lavoro

Della frequenza scolastica Per la valutazione delle prove scritte ci si avvale della griglia di valutazione già utilizzata nei precedenti anni,che viene allegata alla presente programmazione.

I Docenti della Disciplina

________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina ITALIANO

Anno scolastico 2014 - 2015

11

Dipartimento di Materie letterarie del biennio

CRITERI E GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

DELLA PROVA DI ITALIANO

Alunn_ ____________________________ Classe________ Data di svolgimento ____/____/____

INDICATORI NULLO MOLTO SCARSO

INSUFFI- CIENTE

SUFFI- CIENTE

BUONO OTTIMO

A

Correttezza grammaticale in merito

all'ortografia, alla morfologia, alla sintassi

e alla punteggiatura.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

B

Proprietà e ricchezza lessicale; grafia

chiara e ordinata; registro stilistico

adatto alla tipologia scelta, sapendo

organizzare un testo coerente e coeso.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

C

Rispondenza al tema e conoscenza

dell'argomento scelto (pertinenza

e completezza della trattazione).

0

0,5

1

1,5

2

2,5

D

Capacità di elaborare e di argomentare

chiaramente le proprie idee, sapendo

costruire ragionamenti logici

e consequenziali; abilità di esprimere

fondati giudizi critici e personali,

dimostrando doti di originalità.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

TABELLA DI VALUTAZIONE VOTO/GIUDIZIO

VOTI 1-2 = MOLTO SCARSO VOTO 5 = MEDIOCRE VOTO 8 = BUONO

VOTO 3 = SCARSO VOTO 6 = SUFFICIENTE VOTO 9 = OTTIMO

VOTO 4 = INSUFFICIENTE VOTO 7 = DISCRETO VOTO 10 = ECCELLENTE

IL VOTO FINALE DELLA PROVA E' ___________ FIRMA DOCENTE

__________________________