52
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “GAETANO BRAGA” DI TERAMO Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CORSI PRE – ACCADEMICI PROGRAMMI (Approvati dal Consiglio Accademico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. BRAGA” di Teramo n°57 del 5 maggio 2011)

Programmi di studio di tutte le discipline

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmi di studio di tutte le discipline

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

“GAETANO BRAGA” DI TERAMO

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

CORSI PRE – ACCADEMICI

PROGRAMMI (Approvati dal Consiglio Accademico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. BRAGA” di Teramo n°57 del 5 maggio 2011)

Page 2: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CANTO

LIVELLO A (elementare) Ammissione Prove attitudinali

e/o esecuzione di uno o più brani

presentati dal candidato

Obiettivi Durante il livello A il discente acquisisce le

competenze utili a familiarizzare con il mondo della musica

colta e ad instaurare un rapporto di consapevolezza e

conoscenza critica della propria voce.

Testi di riferimento

Tecnica Autori diversi

-- Semplici Solfeggi Cantati con

accompagnamento di

pianoforte

Repertorio

Certificazione di competenze Livello A (elementare)

Modalità di esame Esecuzione di semplici vocalizzi per il medium della voce, piccoli canti e semplici melodie ad una o più voci con accompagnamento di pianoforte.

Note esplicative

2

Page 3: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CANTO

LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità

di Livello A opp. programma

esami di livello A

Obiettivi Durante il livello B il discente acquisisce competenze,

sia nel campo teorico che in quello pratico, più specifiche ed utili ad

assumere un rapporto più maturo e fattivo con il mondo della musica

colta e con la propria voce con studi e

vocalizzi di media difficoltà.

Testi di Riferimento Tecnica - Concone ‐ 50 Lezioni op. 9

dal n.1 al n. 10;

- Seidler - L’ arte del Canto

dal n.1 al n. 10;

- Vaccaj ‐ Metodo pratico di

Canto Italiano per Camera in 15 Lezioni le prime 6 lezioni;

- Tosti ‐ 50 piccoli solfeggi.

Repertorio AA.VV. Arie da camera, d’opera, e lieder di

modesta difficoltà.

Certificazione di Competenze Livello B (medio)

Modalitàdi esame

1. Esecuzione di 2 facili studi di autori classici scelti dalla Commissione fra 10 presentati

dal candidato.

2. Esecuzioni 3 brani scelti dalla Commissione su 6 presentati dal candidato tratte dal repertorio cameristico, operistico e liederistico di modesta difficoltà.

Note esplicative

3

Page 4: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CANTO

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione Idoneità dei livello B oppure

programma degli esami di

livello B.

Obiettivi Durante il livello C il discente acquisisce le competenze utili

per affrontare l’esame di ammissione al Corso di Diploma Accademico

di primo livello (triennio), affrontando lo studio delle diverse discipline

con un’ottica più ampia e avanzata, integrando lo studio della teoria

musicale con quello dell’apparato fonatorio e respiratorio atti al canto.

Testi di Riferimento Tecnica - Concone 50 Lezioni op.9;

- Concone 25 Lezioni op.10;

- Concone 15 Vocalizzi op. 12;

- Seidler L’ arte del canto;

- Panofka 24 Vocalizzi op.81

12 Vocalizzi d’artista;

- Busti, Bordogni, Rossini,

Tosti, Vaccaj.

Repertorio - Parisotti - Raccolte di arie antiche – vol. 1° 2° e 3°;

- Celebri arie d’opera per canto e pianoforte - ed. Ricordi

Certificazione di Competenze livello C (avanzato)

Modalità di esame 1. Esecuzione di 2 studi di autori classici scelti tra sei presentati dal candidato.

2. Esecuzione di almeno 4 brani scelti dalla Commissione fra 10 di diverso genere tratti dal repertorio

sacro e operistico fino all’800 sia solistico che d’assieme (duetti, terzetti concertati ecc.)

Note esplicative

4

Page 5: Programmi di studio di tutte le discipline

STRUMENTI A CORDA ED AD ARCO

CORSO DI CHITARRA

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali e/o esecuzione di uno o più brani presentati dal candidato.

Obiettivi Corretta postura con lo

strumento e con l’ uso del poggiapiede.

Corretta posizione delle mani.

Testi di Riferimento

Tecnica ‐Studi preliminari ed esercizi sulla posizione

del corpo, dello strumento e delle mani, sul tocco, sulla conoscenza delle note e della

tastiera, sull’accordatura. - J. SAGRERAS 1° vol. ;

- F. CARULLI (metodo) ; - M. GIULIANI : op. 50 – 51 ;

- F. SOR : op. 60 – 61 – 31 – 35;

- D. AGUADO : 1° parte del metodo.

- M. CARCASSI (op. 60 )

Repertorio Tarrega , H. Villa Lobos , Pujol , Ponce, Liobet, Brouwer , ecc.

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalità di esame

‐Esecuzione di alcune scale , maggiori e relative minori ,nella massima estensione dello strumento.

- Esecuzione di alcuni arpeggi scelti tra i primi 100 di M. Giuliani. - Esecuzione di uno studio sulle legature. Esecuzione di tre studi tratti dai seguenti autori :

D. Aguado (2° parte del metodo), F. Sor : op. 60 – 61 – 31 – 35 , M. Carcassi : op.60 , F. Carulli ,

M. Giuliani .

- Esecuzione di un brano , originale per chitarra , del secolo XIX° o XX (Tarrega , H. V. Lobos , Pujol , Ponce , Liobet , Brouwer , ecc).

- Esecuzione di una composizione scelta dal repertorio di viuhela , liuto rinascimentale o barocco, chitarra barocca.

- Esecuzione di un brano , a prima vista , proposto dalla commissione.

- Esecuzione di un brano di musica d’insieme , con chitarre o con chitarra e altri strumenti.

Note esplicative

5

Page 6: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CHITARRA

LIVELLO B (medio) Ammissione Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami del livello A.

Obiettivi Consolidamento e miglioramento

della tecnica e progressiva acquisizione di un

repertorio di brani e studi di media

difficoltà.

Testi di Riferimento

Tecnica --Scale maggiori e minori, a due e tre

ottave,

--Scale a corde doppie,

-Esercizi e studi sulle legature

- D. AGUADO : 2° parte del metodo;

- D. AGUADO : 3° parte del metodo;

- M. GIULIANI op. 48 , 83 , 111;

- M. CARCASSI opera 60;

- F. SOR: studi;

- A. SEGOVIA: studi

Repertorio - F. TARREGA ( preludi o composizioni

originali ) ,

- M. M. PONCE ( preludi ) , - H. V. LOBOS ( preludi ) ,

- C. TEDESCO ( appunti )

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalitàdiesame ‐Esecuzione di alcune scale maggiori e minori , nella massima estensione dello strumento , a scelta

della commissione.

- Esecuzione di alcune scale per terze , seste , ottave e decime , maggiori e minori a scelta della commissione , tra quelle presentate dal candidato , (minimo n°6 maggiori e relative minori.)

- Esecuzione di alcuni arpeggi , a scelta della commissione , tra i 120 di M. Giuliani.

- Esecuzione di uno studio sulle legature o abbellimenti.

- Esecuzione di uno studio scelto dalla 3° parte del metodo di D. Aguado.

- Esecuzione di uno studio scelto dall’op. 48 , 83 , 111 di M. Giuliani .

- Esecuzione di uno studio scelto dall’op. 60 di M. Carcassi.

- Esecuzione di uno studio , estratto a sorte , tra i primi 10 della raccolta Sor – Segovia.

- Esecuzione di una composizione scelta tra le seguenti opere : F. Tarrega ( preludi o composizioni

originali ) , M. M. Ponce ( preludi ) , H. V. Lobos ( preludi ) , C. Tedesco ( appunti ).

- Esecuzione di una suite , partita oppure tre brani , di carattere diverso ( anche di differenti autori) Tratti dalla letteratura per liuto , vihuela o chitarra antica , di media difficoltà.

- Esecuzione di un brano di autore contemporaneo.

- Esecuzione di un brano , a prima vista , proposto dalla commissione.

- Esecuzione di un brano di musica d’insieme , con chitarre o con chitarra e altri strumenti.

6

Page 7: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CHITARRA

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione Idoneità di livello B

oppure programma

degli esami di livello B

Obiettivi Perfezionamento della tecnica e acquisizione di

capacità esecutive ed interpretative di livello avanzato e

propedeutico alla formazione accademica di 1° livello.

Testi di Riferimento

Tecnica - F. SOR: raccolta

- A.SEGOVIA: studi scelti

tra il n.11 e il n.20; -N. PAGANINI: capricci;

-L. LEGNANI: capricci;

-H.VILLA LOBOS: studi.

Repertorio FERNANDO SOR – Studi op.6, nn.2 – 6 – 9 – 11

FERNANDO SOR – Studi op.31, nn.19 – 20

FERNANDO SOR – Studi op.35, nn.7 – 8 – 14 – 16 – 17 – 19 – 21 – 22

MAURO GIULIANI – Studi op.48, nn. 2 – 3 – 5 – 8 – 9 – 13 – 14 – 18 – 19 – 23 – 24

MAURO GIULIANI – Le o re di Apollo op.111, nn. 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 7 – 8 – 11

DIONISIO AGUADO : Metodo per chitarra - Studi 17 e 26 dalla terza

parte

MATTEO CARCASSI – 25 Studi op.60 ‐ dal n° 16 al n° 25

HEITOR VILLA LOBOS - Studi LUIGI LEGNANI – Capricci

Repertorio di suites, partite o fantasie tratte dalla letteratura

rinascimentale e/o barocca per liuto, vihuela o chitarra

Repertorio di brani per chitarra composti da Heitor Villa Lobos e

Francisco Tarrega

Repertorio di musiche del Novecento originali per chitarra

Certificazione di Competenze Livello C (avanzato) Modalitàdiesame - Esecuzione di due studi tratti dalla raccolta Sor – Segovia , scelti tra il n° 11 ed il n° 20. - Esecuzione di due studi di H. V. Lobos .

- Esecuzione di una sonata , fantasia o tema con variazioni di autore ottocentesco .

-Esecuzione di un capriccio di L. Legnani o di una composizione di N. Paganini. - Esecuzione di una composizione tratta dal repertorio per vihuela , liuto rinascimentale o barocco ,

chitarra barocca.

- Esecuzione di uno studio o composizione , originale per chitarra , di autore moderno o

contemporaneo .

- Pratica della lettura a prima vista.

- Pratica della musica d’insieme anche in collaborazione con classi di altri strumenti.

-Esercizi di improvvisazione sullo strumento.

- Studio della storia e della letteratura della chitarra della vihuela del liuto e strumenti similari con riferimento alla tecnica dell’intavolatura e della trascrizione in notazione moderna.

7

Page 8: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLINO

LIVELLO A (elementare)

Ammissione: Prove attitudinali e/o

esecuzione con lo strumento di

uno o più brani.

Obiettivi intonazione di base: dimostrare un buon

controllo dell’intonazione su alcune posizioni della tastiera

(dalla I alla III). Acquisire una buona padronanza nei passaggi di

posizione e nell’intonazione di semplici bicordi.

Acquisire un buon controllo dell’articolazione delle dita.

Testi di Riferimento Tecnica - Metodo Suzuki II° e III° volume

- Edizioni Curci Young: -

Alighiero e Friends suonano

insieme Alighiero e Miranda

suonano insieme Alighiero e

Carlotta suonano insieme

Alighiero in concerto: Barocco

Alighiero in concerto: Classico

Alighiero va all’Opera; - Luigi Schininà: scale e arpeggi;

- A. Curci: Tecnica fondamentale del violino;

- A. Curci: 50 Studietti melodici;

- H. Sitt: 100 studi op.32;

- Vari Metodi che rispondono agli obiettivi

richiesti

Tecnica: Sevcik op.1, 2, 7.

Repertorio - Duetti a scelta del docente

- Brani del repertorio didattico con accompagnamento

di pianoforte (Curci, Rieding, Küchler, Sitt, Millies, Beer,

antologie varie, ecc…

Certificazione di Competenze Livello A (elementare)

Modalità di esame - Uno studio in posizione fissa e/o uno studio con cambiamenti di posizione o due brani con le stesse

difficoltà.

- Un facile brano di repertorio con l’accompagnamento del pianoforte e uno di musica d’insieme. Scale con arpeggi relativi in posizione fissa o con cambiamenti di posizione.

Note esplicative

8

Page 9: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLINO

LIVELLO B (medio)

Ammissione: Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di Livello A

Obiettivi Intonazione: dimostrare un buon

controllo dell’intonazione fino alla V posizione. Acquisire abilità nei passaggi di posizione e nell’intonazione di bicordi e accordi.

Sincronia delle due mani anche in passaggi complessi. Acquisire un buon controllo dell’articolazione della mano

sinistra.

Acquisire un buon controllo del vibrato.

Sviluppo dell’uso dell’arco: acquisire un buon controllo

della dinamica e della varietà del suono. Introduzione ai diversi stili attraverso l’ampliamento del repertorio.

Testi di Riferimento Tecnica - Luigi Schininà: scale e arpeggi

( I° e II° volume).

- Sevcik op.1, 2, 7, 8, 9.

- Kreutzer 42 studi: studi dal 1 al 12, due studi con i trilli a scelta, due studi a corde doppie. - Mazas op.36 Metodo Suzuki III°

e IV° volume .

Repertorio - Duetti a scelta del docente (Bartók, Dancla,

Pleyel ecc..).

- Facili sonate antiche per violino e basso continuo (Vivaldi, Corelli, Dall’Abaco

ecc…).

- Brani del repertorio didattico con

accompagnamento di pianoforte

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame L’esame si svilupperà in due sessioni:

- 1° sessione: Una scala maggiore a tre ottave con relativo arpeggio e una scala minore a tre ottave con relativo arpeggio sciolta e legata e una scala per terze ,quarte, qunte, seste e ottave. - Uno studio del Kreutzer scelto dall’1 al 12, uno con i trilli e uno a corde doppie.

- 2° sessione: Una sonata per violino e pianoforte (fino al 700) o un concerto (uno o due tempi) o

pezzo da concerto con difficoltà che corrispondano agli obbiettivi prefissati.

Note esplicative

9

Page 10: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLINO

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione Idoneità di Livello B oppure programma

degli esami di Livello B.

Obiettivi Sviluppare buone qualità tecniche, di

suono e di fraseggio nell’approccio a brani di generi e

stili diversi.

Controllare l’intonazione nelle posizioni alte (VI VII VIII). Sincronia delle due mani nei passaggi complessi.

Approfondimento del controllo del vibrato.

Approfondimento dell’uso dell’arco.

Acquisire un buon controllo dell’articolazione della mano

sinistra.

Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, per consentire allo studente di affrontare con sufficiente consapevolezza e autonomia di studio un

repertorio impegnativo. Analogamente verrà incoraggiata l’autonomia del

pensiero critico e interpretativo nell’affrontare i diversi

generi e stili.

Testi di Riferimento

Tecnica - Studi scelti tra i seguenti autori:

Fiorillo, Dont , Kreutzer dal 24 al 31 più due a corde doppie, Rode, Gavinieès;

Flash: Il sistema delle scale

Repertorio - J. S. Bach : sei sonate e partite per violino

solo Composizioni ,

- Sonate o brani per violino solo come ad esempio

- Locatelli (“L’arte del Violino” ) , Ysaye e Paganini.

- Sonate per violino e pianoforte escluso il periodo

barocco.

- Concerti per violino e orchestra

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame Conoscenza della storia degli strumenti ad arco e conoscenza del repertorio esecuzione di una

sonata o partita di J.S. Bach per violino solo.

Esecuzione di un brano o sonata per violino solo scelti tra gli autori scritti nel programma di Studi..

Esecuzione di una sonata per violino e pianoforte (dal periodo romantico in poi).

Esecuzione di un concerto per violino e orchestra.

10

Page 11: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLA

LIVELLO A (elementare)

Ammissione: Prove attitudinali e/o

esecuzione con lo strumento di uno o più brani.

Obiettivi: Intonazione di base: dimostrare un buon

controllo dell’intonazione su alcune posizioni della

tastiera (dalla I alla III).

Acquisire una buona padronanza nei passaggi di posizione e nell’intonazione di semplici bicordi. Acquisire

un buon controllo dell’articolazione delle dita.

Fondamenti dell’uso dell’arco: uso corretto delle

articolazioni del braccio, buona coordinazione fra la

mano sinistra e il braccio destro.

Scale con arpeggi relativi in posizione fissa o con cambiamenti di posizione.

Testi di Riferimento

Tecnica - Metodo Suzuki II° e III° volume

- Edizioni Curci Young: - Alighiero e Friends suonano insieme

Alighiero e Miranda suonano insieme

Alighiero e Carlotta suonano insieme

Alighiero in concerto: Barocco

Alighiero in concerto: Classico

Alighiero va all’Opera;

- Luigi Schininà: scale e arpeggi (per

violino o viola);

- A. Curci: Tecnica fondamentale del

violino;

- A. Curci: 50 Studietti melodici (o per

viola);

- H. Sitt: 100 studi op:32 (per violino o

viola);

- Vari Metodi che rispondono agli

obiettivi richiesti Tecnica:

Sevcik op.1,2, 7.

Repertorio - Duetti a scelta del docente

- Branidel repertorio didattico con accompagnamento di pianoforte(Curci, Rieding, Küchler,Sitt,Millies, Beer,

antologievarie, ecc…

Certificazione di Competenza LIVELLO A

Modalità di esame - Uno studio in posizione fissa e/o uno studio con cambiamenti di posizione o due brani con le

stesse difficoltà.

- Un facile brano di repertorio con l’accompagnamento del pianoforte e uno di musica d’insieme.

- Scale con arpeggi relativi in posizione fissa o con cambiamenti di posizione.

Note esplicative

11

Page 12: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLA LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità di Livello A opp. programma degli esami di livello A.

Obiettivi Intonazione: dimostrare un buon

controllo dell’intonazione fino alla V posizione.

Acquisire abilità nei passaggi di posizione e

nell’intonazione di bicordi e accordi.

Sincronia delle due mani anche in passaggi complessi.

Acquisire un buon controllo dell’articolazione della

mano sinistra.

Acquisire un buon controllo del vibrato. Sviluppo

dell’uso dell’arco: acquisire un buon controllo della

dinamica e della varietà del suono.

Introduzione ai diversi stili attraverso

l’ampliamento del repertorio.

Scale e arpeggi a tre ottave con alcuni colpi d’arco; scale a doppie corde a due ottave.

Testi di riferimento

Tecnica - Luigi Schininà: scale e arpeggi ( I° e II°

volume).

- Sevcik op.1,2, 7,8,9.

- Kreutzer 42 studi: studi dal 1 al 12,due studi

con i trilli a scelta, due studi a corde doppie.

- Mazas op.36

- Metodo Suzuki III° e IV° volume .

- Una sonata per violino e pianoforte o un

concerto o pezzo da concerto con difficoltà

che corrispondano agli obbiettivi prefissati.

Repertorio - Duetti a scelta del docente (Bartók, Dancla,

Pleyel ecc..).

- Facili sonate antiche per viola e basso continuo

(Vivaldi, Corelli, Dall’Abaco ecc.

- Brani del repertorio didattico con

accompagnamento di pianoforte

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame L’esame si svilupperà in due sessioni: 1° sessione: Una scala maggiore a tre ottave con relativo arpeggio e una scala minore a tre ottave con relativo arpeggio sciolta e legata e una scala per terze ,quarte, qunte,seste e ottave.-uno studio del Kreutzer scelto dall’1 al 12, uno con i trilli e uno a corde doppie. 2° sessione: Una sonata per violino o viola e pianoforte (fino al 700) o un concerto (uno o due tempi) o pezzo da concerto con difficoltà che corrispondano agli obbiettivi prefissati. La seconda

sessione dell’esame sarà pubblica e in forma di saggio-concerto.

Note esplicative

12

Page 13: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLA

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione: Idoneità di Livello B

opp. programma degli esami di

livello B.

Obiettivi: Sviluppare buone qualità tecniche, di suono e

di fraseggio nell’approccio a brani di generi e stili diversi.

Controllare l’intonazione nelle posizioni alte (VI VII VIII).

Sincronia delle due mani nei passaggi complessi.

Approfondimento del controllo del vibrato.

Approfondimento dell’uso dell’arco. Acquisire un buon controllo dell’articolazione della mano

sinistra.

Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi

aspetti, per consentire allo studente di affrontare con

sufficiente consapevolezza e autonomia di studio un

repertorio impegnativo.

Analogamente verrà incoraggiata l’autonomia del

pensiero critico e interpretativo nell’affrontare i diversi

generi e stili.

Testi di riferimento Tecnica Studi scelti tra i seguenti autori: Fiorillo,

Campagnoli, Kreutzer dal 24 al 31 più

due a corde doppie, Rode, Gavinieès.

Flash: Il sistema delle scale

Repertorio J. S. Bach : sei sonate e partite per viola sola (trascritte

dal violoncello solo).

Composizioni , sonate o brani per viola sola come ad

esempio Hindemith, Reger, Stravinsky e trascrizioni di

Paganini.

Sonate per viola e pianoforte escluso il periodo barocco. Concerti per viola e orchestra

Certificazione di Competenze LIVELLO C

Modalità di esame L’esame si svilupperà in due sessioni: - 1° sessione: Presentazione e discussione di una tesina sulla storia degli strumenti ad arco e sul repertorio. Esecuzione di una suite di J.S. Bach per viola sola Esecuzione di un brano o sonata per viola sola scelti tra gli autori scritti nel programma di Studi. - 2° sessione: Esecuzione di una sonata per viola e pianoforte (dal periodo romantico in

poi) Esecuzione di un concerto per viola e orchestra.

Note esplicative

13

Page 14: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLONCELLO

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali

mediante prove auditive ritmiche e di

eventuale esecuzione con lo strumento di uno o più brani.

Obiettivi Corretta postura ed impostazione

dello strumento. Controllo dell’intonazione,

dalla mezza alla quarta posizione e tecnica dei passaggi di posizione. Controllo della

condotta dell’arco, della qualità del suono e delle dinamiche di base , colpi d’arco

fondamentali. Esecuzione di pezzi facili, con o senza accompagnamento del pianoforte.

Testi di Riferimento

Tecnica - Dotzauer e/o Francescani: metodo eventuale completamento I° volume, II°

volume;

- Dotzauer 113 studi I° e II° volume;

metodo Suzuki II° e III° volume; - K.e D. Blacwell Cello Time Sprinters III,

Sevcik: esercizi tecnica arco e mano

sinistra,

- B. Mazzacurati scale e arpeggi a 2 ottave in tonalità maggiori e minori,

- Impostazione tecnica vibrato.

Repertorio consigliato - Time pieces for cello vol. 1,

more time pieces for cello vol.1 ed. ABRSM

L.R. Feuillard le Jeune violencelliste vol. 1 ed. Delrieu

Suzuki, cello school vol.1

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalitàdiesame

1)Scale e arpeggi fino alla 4ª posizione,(la commissione indicherà quali eseguire) 2)Esecuzione di uno studio estratto a sorte su tre presentati ,scelti tra: DotzauerKlingerberg, violoncelloschule vol.2,Francesconi vol.2,oppure altro metodo equivalente. 3)Esecuzione di uno studio estratto a sorte su tre presentati,scelti tra: DotzauerKlingemberg 113 violoncello_etüden,vol.1,(esclusi i primi 5),Stutschewsky, Neue Etüden Sammlung für violoncello,vol.2;Lee,12 studi melodici op.113;Kummer,10studi melodici op.57;oppure altri studi di equivalente impegno. 4)Esecuzione di un brano scelto dal candidato,(con o senza accompagnamento del pianoforte).

Note esplicative

14

Page 15: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLONCELLO

LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità di livello A

oppure programma degli esami

di livello A.

Obiettivi Controllo dell'intonazione su tutte le posizioni

del manico; impostazione del capotasto, tecnica vibrato. Sviluppo della tecnica dell'arco e dei colpi d'arco, coordinazione e indipendenza delle mani anche in passaggi complessi e con ritmi diversi. Cura del fraseggio della qualità del suono. Esecuzione di composizioni di stili ed epoche diverse, tratte dal repertorio violoncellistico. Pratica della lettura a prima vista ed approccio alle tecniche di memorizzazione.

Testi di Riferimento

Tecnica - Dotzauer 113 studi, completamento II° e III° volume;

- Dotzauer e/o Francesconi, metodo completamento II° e III° volume,;

- Duport 21 studi, Dotzauer 113 studi 2º e 3º vol., Lee Melodic Studies op.31, Stutschewsky, - A.W. Benny e L. Sutton introduzione al capotasto (ed.Oxford); - Mazzacurati scale arpeggi 4 – 5 ottave, tecnica vibrato; - Sevcik op. 2 studi tecnica mano arco; - Sevcik op. 8 cambiamenti posizione,

Repertorio - Duetti a scelta del docente (Bartók, Dancla, Pleyel

ecc..). - Una sonata antica, classica, o moderna di media difficoltà di

autore italiano o straniero.

- Brani del repertorio didattico con accompagnamento di

pianoforte

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalitàd’esami

- 1)Scale e arpeggi a tre ottave in tutte le tonalità,(la commissione indicherà quali eseguire). - 2)Esecuzione di due studi di Duport estratti a sorte su quattro presentati. - 3)Esecuzione di uno studio estratto a sorte su tre presentati,scelti tra: Merk,20 studi op.11,Dotzauer 113 studi vol.2 e 3;Stutschewsky,Neue Etüden für violoncello vol.3, Lee,Melodic Studies op.31, vol.2º; Grützmacher,Tecnologia del violoncello op.38 parte prima, oppure altri studi di equivalente impegno tecnico. - 4)Esecuzione di una composizione del repertorio preclassico a scelta del candidato.

Note esplicative

15

Page 16: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI VIOLONCELLO

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione Idoneità di livello B

oppure programma degli esami di

livello B

Obiettivi Sviluppo della tecnica mano sinistra, intonazione,

vibrato, articolazione, passaggi di posizione, corde doppie. Sviluppo e consolidamento della tecnica dell'arco: qualità e dinamica del suono, approfondimento dei colpi d'arco e loro consapevole uso nell'interpretazione musicale. Ampliamento del repertorio e studio di importanti composizioni, (violoncello solo, violoncello e pianoforte, violoncello e orchestra),curate sia nell'aspetto tecnico, sia in quello stilistico ed interpretativo. Sviluppo della lettura a prima vista; introduzione alle tecniche di diteggiatura e di archeggiatura. Introduzione alla pratica dell'analisi armonica e formale di brani violoncellistici. Storia del violoncello, degli strumenti ad arco e nozioni di liuteria.

Testi di Riferimento Tecnica - Mazzacurati scale a 4/5 ottave in tutti i toni con differenti colpi d'arco anche a terze seste e ottave; - Sevcik op. 2 op. 8 esercizi di tecnica per l'arco e la mano sinistra; - Approfondimento tecnica vibrato;

- Sevcik op. 2 parte 1 e 2;-

D.Popper I/II e III volume dai 40 studi op. 73; - F. Servais uno o due capricci

Repertorio consigliato Ad es. : Sonate: Geminiani, Boccheirini, Cirri, Vivaldi, Concerti:ad es. Haydn, Boccherini, Stamitz, Tartini, brani per violoncello con o senza pianoforte.

Certificazione di

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalitàd’esami

- 1)Scale e arpeggi a quattro ottave in tutte le tonalità; scale a corde doppie di terze, seste, ottave fra 5 tonalità presentate,(la commissione indicherà quali eseguire). - 2)Esecuzione di uno studio di Duport,(esclusi n .3,4,5,e 19),estratti a sorte fra 4 presentati. - 3)Esecuzione di due studi dall'op 73 di Popper estratti a sorte fra 4,presentati. - 4)Esecuzione di tre movimenti di una suite per violoncello solo di J.S.Bach a scelta del candidato. - 5)Esecuzione di una importante composizione del repertorio violoncellistico scelta dal candidato, (concerto,sonata,o altro). - 6)Lettura a prima vista - 7)Cultura dello strumento:storia del violoncello e degli strumenti ad arco, nozioni di liuteria.

Note esplicative

16

Page 17: Programmi di studio di tutte le discipline

STRUMENTI A FIATO

CORSO DI FLAUTO

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali e/o esecuzione con

lo strumento di uno o più brani.

Obiettivi Sviluppo della tecnica di

articolazione.

Sviluppo della sonorità e dinamica del suono. Corretta intonazione.

Pratica del suonare insieme.

Testi di Riferimento

Tecnica Studi di tecnica varia tratti dalle seguenti opere didattiche: - Federico il Grande: 100 esercizi giornalieri;

- Galli: 30 esercizi op.100 fino al n.15;

- Hugues: 40 studi op.101 fino al n.20;

- Kohler: 15 studi facili op.33 1.volume;

- Kohler: 20 lezioni op.93;

- Moyse: 24 studi melodici.

Repertorio - Brani per Flauto di repertorio per Flauto e

Pianoforte;

- Brani per Flauto solo e per formazioni

d'insieme (originali o trascrizioni)

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalità di esame - Scale e arpeggi, maggiori e minori, fino a 4# e 4 b;

- Esecuzione di 2 studi fra 4 presentati dal candidato scelti dai metodi adottati;

- Esecuzione di un brano a scelta dal candidato;

Note esplicative

17

Page 18: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI FLAUTO

LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di livello A

Obiettivi Ampliamento della tecnica con

scale e arpeggi in tutte le tonalità; Conoscenze di vari generi e stili attraverso i più significativi brani del repertorio flautistico; Sviluppo delle tecniche di memorizzazione e controllo dell'intonazione; Consolidamento di tutti gli elementi tecnici

della pratica dello strumento;

Studio di brani di repertorio di adeguata difficoltà;

Esercitazione a prima vista e trasporto

Testi di Riferimento

Tecnica Studi di tecnica varia tratti dalle seguenti opere didattiche:

- Hugues: 40 Studi op.101 dal n.21 al 40; -Kohler: 15 studi op.33 2. Volume; -- -Andersen: 26 piccoli capricci op.37; -Andersen: 24 studi op.33; -Galli: 30 esercizi op.100 dal n.15 al 30; -Moyse: De la sonoritè, art et technique, etc; -Taffanel-Gaubert: Esercizi giornalieri Scale e arpeggi in tutte le tonalità con articolazioni miste;

Facili passi orchestrali di repertorio lirico e sinfonico

Repertorio - Brani per Flauto di repertorio per Flauto e

Pianoforte;

- Brani per Flauto solo e per formazioni

d'insieme (originali o trascrizioni).

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame - Scale e arpeggi, maggiori e minori in tutte le tonalità;

- Esecuzione di almeno una composizione per Flauto solo o Flauto e Pianoforte fra due

presentate dal candidato di periodi diversi - Esecuzione di 2 studi fra 4 presentati dal candidato scelti dai metodi adottati;

Note esplicative Si potranno scegliere massimo due studi per ogni volume

18

Page 19: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI FLAUTO

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione: idoneità di Livello B

oppure programma degli esami di livello B.

Obiettivi - Consolidamento e sviluppo della

tecnica in tutti i suoi aspetti dello strumento;

- Cura dell'omogeneità del suono nei vari registri; - Approfondimento delle articolazioni in velocità (doppio e triplo staccato) e del fraseggio; - Ampliamento della conoscenza e studio del

repertorio dello strumento;

- Esercitazione della prima vista e trasporto

Testi di Riferimento Tecnica - Andersen: 24 studi op.30

- Bohem: 24 capricci

- Briccialdi: 24 studi

- Furstenau: 26 esercizi op.107

- Kohler: 8 grandi studi op.33 3. Volume

- Karg-Elert: 30 capricci

Repertorio - Brani per Flauto di repertorio per

Flauto e Pianoforte;

- Brani per Flauto solo e per formazioni d'insieme

(originali o trascrizioni).

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalitàd’esami 1) Esecuzione di un brano per Flauto solo a libera scelta del candidato.

2) Esecuzione di due studi tratti dai seguenti: - J. Andersen op.30 nn.12, 15, 23 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di

Lipsia);

- E. Kohler op.33 (3. parte) nn. 1 ,4, 8 (dagli 8 grandi studi editi da J. H. Zimmermann di

Lipsia);

- G. Briccialdi nn.9, 16, 21 (dagli studi editi da G. Ricordi);

- A. B. Fürstenau op. 107 nn 5, 11, 16 (dai 26 esercizi editi da H. Litolff-Braunschweig);o altri di

difficoltà equivalente.

3) Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brano assegnato dalla

Commissione.

Note esplicative

19

Page 20: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI FLAUTO DOLCE

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali e/o

esecuzione con lo strumento di uno o

più brani.

Obiettivi Impostazione sullo strumento; studio su

emissione ed imboccatura; concetto di

sonorità;

metododi studio; diteggiature; intonazione.

Testi di Riferimento Tecnica 1. F. J. Giesbert, Metodo per flauto

dolce contralto, (I parte) Ed. Schott;

2. H. Mönkemeyer, Metodo per flauto dolce contralto Ed. Ricordi (dal cap.7 al

cap.12);

3. Scale di do, fa e sol magg.

4. F. J. Giesbert, Metodo per flauto

dolce contralto, (II parte) Ed. Schott

5. H. Mönkemeyer, Metodo per flauto dolce; contralto Ed. Ricordi (dal cap.12

alla fine);

6. Scale di do, fa e sl magg. e relative

minori

7. F. J. Giesbert, Metodo per flauto

dolce contralto, (appendice) Ed. Schott;

8. Dolmetsch Recorder Series,

Musizierbüchlein V, Universal Edition;

9. G. Rooda, Dexterity Excercises and Dances for F recorders;

10 Scale Maggiori fino a 3 # e 3 b

Repertorio - Carlo Cormier, Sonatina n°1 Edizioni Ricordi

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalitàdiesame Esecuzione di:

scale maggiori fino a 3 # e 3 b col flauto contralto

F. J. Giesbert: Capriccio

Dolmetsch Recorder Series, Musizierbüchlein V, 2 studi per flauto soprano a scelta del candidato

G. Rooda, Dexterity Excercises and Dances for F recorders: studi n. 1 e 3

C. Cormier Sonatina n.1

Note esplicative

20

Page 21: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI FLAUTO DOLCE

LIVELLO B (medio)

Ammissione: Idoneità di Livello A

opp. programma degli esami di

livello A.

Obiettivi: approfondimento dello studio su emissione

ed imboccatura; approfondimento del concetto di sonorità; diteggiature delle seconde posizioni; approfondimento dello studio dell’intonazione sulla casisticadellesecondeposizioni;sviluppo delmetodo distudio;

Testi di Riferimento

Tecnica 1. F.J. Giesbert, Metodo per flauto

dolce contralto, (appendice) Ed. Schott

2. H.U. Staeps Metodo per flauto dolce contralto Ed. Universal Edition

(prima parte) 3. Scale maggiori e minori con flauto

dolce soprano · 4. H.U. Staeps, Metodo per flauto

dolce contralto Ed. Universal Edition

(seconda parte)

5. Jr. Jacob van Eyck, Der Fluyten Lust-hof Ed. Muziekuitgeverij Ixijzet-

Amsterdam, vol. 1° e 2°

6. G. Metallo, Tre Ricercare, Ed. Zanibon.

7. Scale maggiori e minori con flauto

dolce soprano

Repertorio Carlo Cormier, Sonatina numero 1 e numero 2 - Edizioni Ricordi

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame Esecuzione di:

Scale maggiori e minori fino a 3 # e 3 b col flauto soprano H. U. Staeps, Metodo per flauto dolce contralto Ed. Universal Edition (seconda parte): studio n.10, 11 e 12

F. J. Giesbert, Metodo per flauto dolce contralto, (appendice) Ed. Schott: ultimo studio (Minuetto)

G. Metallo: 1 ricercare a scelta

Jr. Jacob van Eyck, Der Fluyten Lust-hof Ed. Muziekuitgeverij Ixijzet-Amsterdam: La bérgère, Psalm 133

Cormier, Sonatina n.2 altra Sonata di autore Barocco a discrezione del docente

Note esplicative

21

Page 22: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI FLAUTO DOLCE

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione: Idoneità di Livello B opp.

programma degli esami di livello B. Obiettivi: approfondimento del concetto di

sonorità e proiezione del suono; approfondimento dello studio delle articolazioni; concetto di “sonar leggero”; aspetti dinamici.

Testi di Riferimento

Tecnica 1. Jr. Jacob van Eyck, Der Fluyten Lust-hof

Ed. Muziekuitgeverij Ixijzet-Amsterdam, vol.3°

2. H.U. Staeps Das täglichePensum Ed.Universal

3. H.U. Staeps 12 Etudes voor sopraan-

blokfluit Ed. Muziekuitgeverij Ixijzet, Amsterdam

4. J.H. Feltkamp, 12 Etudes Voor Sopraan-

Blokfluit

5. H.M. Linde Neuzeitliche Übungsstücke fuer die Altblockflöte Ed. Schott .

Repertorio - Carlo Cormier, Sonatina numero 3 e numero 4

Edizioni Ricordi;

- Antonio Vivaldi Sonata in Fa magg. per flauto dolce e B.C. Ed. Ricordi;

- G. F. Händel Sonata op. 1 n°2 in sol min. per

flauto dolce Ed. Bärenreiter;

- G. Sammartini due Sonate dalle Dodici Sonate per due Flauti dolce Ed. Schott.

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanazato)

Modalità di esame Esecuzione di:

Scale maggiori e minori con flauto contralto H.U. Staeps Das tägliche Pensum Ed. Universal: studio “e” pag.26, “g” pag.27, studio n.25

H. Feltkamp, 12 Etudes Voor Sopraan-Blokfluit: studio n.1 H.M. Linde Neuzeitliche Übungsstücke fuer die Altblockflöte Ed. Schott: studio n.2, 6, 13

A. Vivaldi Sonata in Fa magg.

Note esplicative

22

Page 23: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI OBOE

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali e/o esecuzione

con lo strumento di uno o più brani.

Obiettivi Concetto di sonorità;

modalità di controllo dell’imboccatura;

principali diteggiature di ripiego e relative

problematiche.

Testi di Riferimento Tecnica 1. Hinke Metodo Elementare per oboe (II parte,

da pag. 25 alla fine) Ed. Peters 2. Barret, Metodo completo per oboe (40 melodie) 3. Salviani, Studi per oboe, vol. I Ed. Ricordi (dal n°1 al n°13) 4. Barret, Metodo completo per oboe (40 melodie) 5. Salviani, Studi per oboe, vol. I Ed. Ricordi (dal n°13 alla fine) 6. Barret, Metodo completo per oboe (40 melodie)

Repertorio

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalità di esame Esecuzione di:

Scale fino a 4# e 4b

Hinke Metodo Elementare per oboe: studio n.5 pag.27 e n.27

Salviani, Studi per oboe, vol. I Ed. Ricordi: duetti n.3 e n.9

Barret, Metodo completo per oboe (40 melodie): 2 melodie concordate col docente dalla 20^ in poi

Note esplicative

23

Page 24: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI OBOE

LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di livello A.

Obiettivo Approfondimento del Concetto di sonorità

e delle modalità di controllo dell’imboccatura;

controllo dell’intonazione nei vari registri; sviluppo

delle principali diteggiature di ripiego e relative

problematiche; approccio alla metodica di

costruzione delle ance per oboe.

Testi di Riferimento

Tecnica 1. Prestini Raccolta di Studi per Oboe

parte I^ Ed. Ricordi;

2. Salviani, Studi per oboe vol. II Ed. Ricordi

(prima parte, fino alla tonalità di re magg.

compresa);

3. Ferling, 48 Studi op. 31 Ed. G. Billaudot, Costallat;

4. Prestini Raccolta di Studi per Oboe, Parte

II Ed. Ricordi; 5. Salviani, Studi per oboe vol. II Ed. Ricordi

(seconda, dalla tonalità di mi bem. magg.

alla fine);

6. Salviani, Studi per oboe vol. IV^ Ed. Ricordi. 7. Paessler, 24 Larghi per oboe

Ed. Ricordi;

Repertorio - Composizioni per 2 oboi in stile Romantico.

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame Esecuzione di: Prestini Raccolta di Studi per Oboe: nn.1, 2 e 3 pag.66

Paessler, 24 Larghi per oboe Ed. Ricordi; nn. 1 e 3

Salviani, Studi per oboe vol. IV Ed. Ricordi: nn. 5 e 8

Clemente Salviani, 2 duetti a scelta del candidato

Note esplicative

24

Page 25: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI OBOE

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione:Idoneità di livello B oppure

programma degli esami di livello B.

ObiettiviApprofondimento del Concetto di sonorità

e delle modalità di controllo dell’imboccatura in funzione della proiezione del suono; sviluppo del controllo dell’intonazione nei vari

registri;

concetto di transitorio d’attacco nell’ancia doppia; approfondimento delle principali diteggiature di

ripiego e relative problematiche;

sviluppo e approfondimento della metodica di

costruzione delle ance per oboe; Perfezionamento della tecnica e acquisizione di capacità esecutive ed interpretative di

livello avanzato e propedeutico alla formazione

accademica superiore.

Testi di Riferimento

Tecnica 1. Barret, 4 Grandi Sonate e 16 Studi

Ed.Leduc; 2. Luft, 24 Studi per 2 oboi op. 11

Ed. Curci (parte I); 3. Ferling, 48 Studi op.

31 Ed. G. Billaudot, Costallat; 4. Prestini, Studi giornalieri Ed. Bongiovanni

5. Luft, 24 Studi Ed. C.F. Schmidt – Heilbronn .N. ; 6. Richter, Studi Ed. C.F. Schmidt - Heilbronn a.N. ; 7. Prestini, 12 Studi su difficoltà ritmiche Ed. Bongiovanni ; 8. Pasculli, Capricci Ed. Ricordi 7. ; 9. Luft,

24 Studi per 2 oboi op. 11 Ed. Curci (parte II).

Repertorio - Una Sonata in stile antico; - Un Concerto in stile antico - Un concerto o sonata per oboe con accompagnamento

di pianoforte.

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame Esecuzione di 2 studi estratti a sorte fra 6 presentati dal candidato fra:

Richter, Studi Ed. C.F. Schmidt - Heilbronn a. N: nn.2 e .5

Prestini, 12 Studi su difficoltà ritmiche Ed. Bongiovanni: nn.4 e .12

Pasculli, Capricci Ed. Ricordi: nn.1,3 e 7

Luft, 24 Studi per 2 oboi op. 11 Ed. Curci: nn.12,13 e 16 Un concerto o sonata per oboe con accompagnamento di pianoforte

Dar prova di saper argomentare circa la tecnica di costruzione dell’ancia per oboe nelle sue varie fasi.

Note esplicative

25

Page 26: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CLARINETTO

LIVELLO A (elementare)

Ammissione: Prove attitudinali e/o

esecuzione con lo strumento di uno o

più brani.

Obiettivi: Perfezionamento della tecnica strumentale. Studio ed esecuzione di brani di media difficoltà tratti dalla letteratura del clarinetto (sia clarinetto solo che

accompagnato dal pianoforte).

Testi di Riferimento Tecnica - G. GARBARINO: Il Clarinetto (ed. Ricordi); - A. MAGNANI: METODO COMPLETO per clarinetto (ed. Curci);

- J. X. LEFEVRE: METODO progressivo per lo studio del clarinetto 3° vol. (ed. Ricordi);

- V. GAMBARO: 21 Capricci (ed. Ricordi);

- F.T. BLATT: 24 Esercizi di meccanismo (ed. Ricordi);

-P. JEANJEAN: 20 Etudes progressives et mélodiques (Assez faciles) pour Clarinette (ed.

Leduc)

Repertorio - Brani facili per clarinetto e pianoforte o clarinetto solo

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalitàdi esame - Esecuzione di una Scala magg. e min. con legato e staccato a scelta della commissione fino a 5 alterazioni. - Esecuzione di 1 studio scelto dalla commissione fra 3 presentati dal candidato e liberamente scelti da: - MAGNANI, METODO COMPLETO 12 Studi; - GAMBARO, 21 Capricci; - BLATT, 24 Esercizi di Meccanismo. - Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione da: - P. JEANJEAN: 20 Etudes

progressives et mélodiques (Assez faciles) pour Clarinette tra i numeri: 1 - 6 - 9 - 16 - 19.

Note esplicative

26

Page 27: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CLARINETTO

LIVELLO B (medio)

Ammissione: Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di livello A.

Obiettivi: Approfondimento delle abilità strumentali e

della letteratura solistica e da camera per il proprio strumento.

Testi di Riferimento

Tecnica - F.T. BLATT:1 2 Capricci in forma di studio (Ricordi);

- H.E. KLOSE’: 20 Studi di Genere e Meccanismo (Ricordi);

- P. JEANJEAN: 20 Etudes Progressives et Melodiques (Moyenne Force) (ed. Leduc); Esercitazioni pratiche su trasporto, lettura a prima vista, duetti per due clarinetti, brani con

accompagnamento pianistico.

Repertorio - Brani facili per clarinetto e pianoforte o clarinetto solo

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame - Esecuzione di almeno 2 Scale diatoniche Magg. e Min. legate e staccate a scelta della commissione a movimento veloce;- - Esecuzione di 2 studi a scelta del candidato tratti rispettivamente da: - BLATT: 12 Capricci - KLOSE’: 20 Studi di Genere e Meccanismo;- - Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione da JEANJEAN: 20 Etudess Progeressives et

Melodiques (moyenne force) tra i seguenti Numeri: 23 - 26 - 31 - 36 - 40.

- Trasporto in LA e in DO di brani facili per Clarinetto.

Note esplicative

27

Page 28: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI CLARINETTO

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione: Idoneità di Livello B oppure

programma degli esami di livello B.

Obiettivi: Approfondimento delle abilità strumentali e

della letteratura solistica e da camera per il proprio

strumento.

Testi di Riferimento Tecnica - H.E. KLOSE’ : 20 Studi Caratteristici (Ricordi);

- V. GAMBARO : 22 Studi Progressivi (Ricordi) ;

- H. J. BAERMANN, 12 Esercizi (Ricordi);

- E. CAVALLINI: 30 Capricci (ed. Ricordi);

- R. STARK : 24 studi op.49 (ed. IMC);

- Trasporto per Clarinetto in DO e in LA;

- Esercitazione pratica sul Clarinetto Basso.

Repertorio - Studio di un Concertino , Sonatina e altri brani per Clarinetto Solo o Clarinetto e Pianoforte, tratti

dalla Letteratura per Clarinetto.

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalitàdiesame 1) Esecuzione di un concerto, o sonata, o altro brano per clarinetto e pianoforte;

2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato e scelti (massimo due per ogni volume) fra i seguenti testi: - E. Cavallini: 30 capricci - H. Baermann: 12 esercizi op.30, - R. Stark : 24 studi op.49 o altro testo adottato: 3) Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto di facili brani o frammenti. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Note esplicative

28

Page 29: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI SASSOFONO

LIVELLO A (elementare)

Ammissione: Prove attitidunali e/o

esecuzione con lo strumento di uno o

più brani.

Obiettivi: Perfezionamento della tecnica strumentale. Studio ed esecuzione di brani di media difficoltà tratti dalla letteratura del sassofono (sia sassofono solo che

accompagnato dal pianoforte).

Testi di Riferimento Tecnica - Brani di media difficoltà repertorio vario: classico, popolare, swing Tempi semplici e composti; - G.Lacour – 50 Studi Facili e Progressivi, vol. 1 (ed. Billaudot);

- M.Meriot; 25 Studi Facili (ed.Leduc);

- L.Niehaus – Jazz Conception for Saxophone, Basic vol.1 – cd – (ed. Try Publishing Company);

- Klosè – Esercizi Giornalieri (ed. Leduc).

- J.M.Londeix – Scale (ed. Lemoine), maggiori e minori per grado congiunto fino a 3 alterazioni a

movimento lento

Repertorio - Brani facili per sassofono e pianoforte o sassofono solo

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalitàdiesame 1) esecuzione di 1 scala magg. e min. con modalita legato e staccato a scelta della commissione fino a 3 alterazioni. 2) esecuzione di 1 studio scelto dalla commissione fra 3 presentati dal candidato e liberamente tratti da: G.Lacour – 50 Studi Facili e Progressivi vol. 1, M.Meriot; 25 Studi Facili, L.Niehaus – Jazz Conception for Saxophone, Basic vol.1.

3) esecuzione di 1 studio tratto da: Klosè – Esercizi Giornalieri.

Note esplicative

29

Page 30: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI SASSOFONO

LIVELLO B (medio) Ammissione:Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di livello A. Obiettivi: Approfondimento delle abilità strumentali e

della letteratura solistica e da camera per il proprio strumento.

Testi di Riferimento

Tecnica - H.Klosè – Esercizi Giornalieri (ed.Leduc);

- M.Mule – 24 Studi facili (ed. Leduc);

- G.Lacour – 50 Studi facili e progressivi vol.2 (ed. Billaudot) da usare in alternativa al M.Mule 24

Studi Facili;

- L.Niehaus – Jazz Conception for Saxophone, Basic vol.2 – cd - (ed. Try Publishing Company); - -

- M.Mule – 18 Studi in varie tonalità, fino al n.9 (ed. Leduc);

- B.Mintzer - 15 Etudes Jazz, Blues, Funky – cd audio (ed. Warner Bros);

- J.M.Londeix – Scale (ed. Lemoine), maggiori e minori per grado congiunto e per intervalli di

terza.

Repertorio

- Brani facili per sassofono e pianoforte o sassofono solo

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalitàdiesame 1) esecuzione di 2 scale magg. e min. con modalita legato/staccato/misto per grado congiunto e

per intervalli di terza, a scelta della commissione. 2) esecuzione di 1 studio scelto dalla commissione fra 2 presentati dal candidato tratti da:

G.Lacour – 50 Studi Facili e Progressivi vol. 2.

3) esecuzione di 1 studio tratto da: M.Mule – 18 Studi in varie tonalità, fino al n.9.

4) esecuzione di 1 studio scelto dalla commissione fra 2 presentati dal candidato liberamente tratti

da: Jazz Conception for Saxophone, Basic vol.1, B.Mintzer - 15 Etudes Jazz, Blues, Funky.

Note esplicative

30

Page 31: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI SASSOFONO

LIVELLO C (avanzato) Ammissione: Idoneità di Livello B oppure

programma degli esami di livello B. Obiettivi: Approfondimento delle abilità strumentali e

della letteratura solistica e da camera per il proprio strumento.

Testi di Riferimento

Tecnica - W.Ferling – 48 Studi (ed. Leduc);

- M.Mule – 18 Studi in varie tonalità (ed.Leduc) dal n.10 al 18 (ed. Leduc);

- L.Niehaus – Jazz Conception for Saxophone, Intermediate – cd – (ed. Try Publishing Company)

- J.M.Londeix – Lo staccato (ed.Lemoine) esercizio n.1 e gli arpeggi;

- M.Mule – Studi Variati in tutte le tonalità (ed. Leduc);

- G.Senon – 16 Studi ritmico-tecnici (ed. Billaudot)

- J.M.Londeix – Scale (ed. Lemoine), maggiori e minori per grado congiunto, per terze con

Semiminima = 108.

Repertorio - Studio di un Concertino, Sonatina e altri brani per Sassofono Solo o Sassofono e Pianoforte,tratti

dalla Letteratura per Sassofono.

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame 1) esecuzione di 2 scale magg. e min. con modalita legato/staccato/misto per grado congiunto e

per intervalli di terza, a scelta della commissione.

2) esecuzione di un concerto, o sonata, o altro brano per sassofono e pianoforte e/o sassofono

solo.

3) esecuzione di 3 studi scelti dalla commissione fra 6 presentati dal candidato tratti da (al massimo 2 per ogni volume): W.Ferling – 48 Studi, G.Senon – 16 Studi ritmico-tecnici, M.Mule – Studi Variati in tutte le tonalità, M.Mule – 18 Studi in varie tonalità dal n.10 al 18.

Note esplicative

31

Page 32: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI TROMBA

LIVELLO A (elementare)

Ammissione: Prove attitudinali

e/o esecuzione con lo strumento

di uno o più brani.

Obiettivi: Sviluppo graduale evocando un idea ben

precisa dello strumento con proposte Audio e video tratte

dal repertorio musicale per ragazzi nel quale si sottolineano

gli ottoni e il loro ruolo.

Sviluppo della tecnica di base, studio del buzzing,

educazione ad una corretta respirazione, studio dei primi

armonici, dell’articolazione dei primi studi melodici.

Testi di Riferimento

Tecnica - Ascolta leggi e suona Vol.1, 2, 3, ed. De Haske; The Buzzing Complete Method, Basic Plus,

Arban’s, Clarke, Stamp, Scholossberg, My First melodies, Charls Colin vol. 1, Clodomir vol.1

Davidson, Concone, Vizzutti vol 1, Peretti.

Repertorio Brani facili per tromba e pianoforte o tromba solo tratti dai testi di riferimento.

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalitàdiesame ‐Esecuzione di scale maggiori con relativa minore a scelta del candidato e della

commissione;

‐Esecuzione di studi ed esercizi tratti dal programma del livello A a scelta del candidato, sarà

facoltà della commissione chiedere l’esecuzione di ulteriori studi.

Note esplicative

32

Page 33: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI TROMBA

LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di livello A.

Obiettivi Consolidamento e miglioramento della

tecnica e progressiva acquisizione di un repertorio di

brani e studi di media difficoltà studio del

trasporto nei toni vicini.

Testi di Riferimento

Tecnica - De Haske vol, 3, The Buzzing Complète Method, Basic Plus, Arban's, , Colin, Clodomir ,

Verzari, Clarke, Stamp, Scholossberg, G. Concone, Bordogni 24 per il trasporto, Vol. 1,

Colin Vol 2, Vizzutti vol. 2, Peretti.

Repertorio Tromba sola - Cavadini, sonatine op.XVII-n°1 per tromba sola. - M. Bordogni nuovi vocalizzi.

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame -Esecuzione delle scale maggiori e minori a scelta del candidato e della commissione; -Esecuzione di due studi tratti dal programma del 2° livello di cui sopra, uno scelto dal candidato ed uno dalla commissione; -Lettura a prima vista e trasporto nei toni vicini.

Note esplicative

33

Page 34: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI TROMBA

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione: Idoneità di Livello B

oppure programma degli esami di

livello B.

Obiettivi: Perfezionamento della tecnica e acquisizione di

capacità esecutive ed interpretative di livello avanzato e

propedeutico alla formazione accademica superiore

Testi di Riferimento

Tecnica

-The buzzing Complète Method, , Basic Plus, Arban’s, Charles Colin vol. 3, Clarcke, Verzari,

- Clodomir, Davidson, Stamp, Scholossberg, Bordogni, Bordogni 24 vocalizzi per il trasporto, -Fuss,Caffarelli, Clodomir 20 studies,Quinque, Peretti, Kopprash.

-Orchestral Excerpts ( Passi Orchestrali).

Repertorio Tromba e Pianoforte. - Porrino, Concertino per tromba;

- Decker Andante e rondò

- Larson, Concertino;

- Bordogni 24 vocalizzi

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame -Esecuzione d’un pezzo facile con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti; Deker: Andante e Rondò –Ed. Rahter, Lipsia. - Schroen: Sei piccoli pezzi caratteristici – Edizioni Rahter, Lipsia. -Schroen: Salonstuck –N° 1 e 2 – Ed. Rahter, Grosse Reichenster 49 , Amburgo. - M.Bordogni: N° 3 e 8 da 13 nuovi vocalizzi per soprano o tenore,Op. 8 Ed. Ricordi -Esecuzione di due studi a sorte fra i seguenti: - Fuss: n. 2, 4, 6, 7, 12, 18 (Fuss,J.18 studi) Musikalen- S.Philipp e Sohn, Berlin. - S.Peretti: n. 2, 5, 6, 9, 10, 20 della raccolta di studi in tutti i toni, di autori diversi parte seconda. -Lettura estemporanea e trasporto in tutti i toni di un brano facile dato dalla commissione. - Prova di cultura: Esecuzione di un brano con la tromba in la e trasporti adeguati.

Note esplicative

Page 35: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI TROMBONE

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali

e/o esecuzione con lo strumento

di uno o più brani.

ObiettiviSviluppo graduale evocando un idea ben

precisa dello strumento con proposte Audio e video

tratte dal repertorio musicale per ragazzi nel quale si

sottolineano gli ottoni e il loro ruolo.

Sviluppo della tecnica di base, studio del buzzing,

educazione ad una corretta respirazione, studio dei primi

armonici, dell’articolazione dei primi studi melodici.

Testi di Riferimento

Tecnica - Ascolta leggi e suona Vol.1, 2, 3, ed. De Haske; The Buzzing Complete Method, Remington

warm Up, Slokar, Steiner, Basic Plus, Arban’s, Clarke, Stamp, Scholossberg, My First melodies,

Charles Colin vol.1° Robert Muller, B. Slokar.

Repertorio - Brani facili per trombone e pianoforte o trombone solo tratti dai testi di riferimento.

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalitàdiesame ‐ Esecuzione di scale maggiori con relativa minore a scelta del candidato e della

commissione;

‐ Esecuzione di studi ed esercizi tratti dal programma del livello A a scelta del candidato, sarà

facoltà della commissione chiedere l’esecuzione di ulteriori studi.

Note esplicative

35

Page 36: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI TROMBONE

LIVELLO B (medio)

Ammissione: Idoneità di Livello A oppure

programma degli esami di livello A.

Obiettivi: Consolidamento e miglioramento della

tecnica e progressiva acquisizione di un repertorio di

brani e studi di media difficoltà studio del

trasporto nei toni vicini.

Testi di Riferimento

Tecnica - The Buzzing Complète Method, Slokar, Steiner, Basic Plus, Arban's, Muller, Colin, Clarke, Stamp, Scholossberg, Senon G. Concone, Bordogni 24 legato studios, Vernon,Semproni, La Foss Vol. 1, Colin Vol 2.

Repertorio Trombone e pianoforte - F. Kreisler: Liebeslied

- M. Bordogni:24 Vocalizzi.

‐Trombone solo

G. P. Telemann : Twelve Fantases for Unaccompanied Trombone. Tras. Alan Raph.

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame ‐Esecuzione delle scale maggiori e minori a scelta del candidato e della

commissione;

-Esecuzione di due studi tratti dal programma del livello B di cui sopra, uno scelto dal candidato

ed uno dalla commissione;

‐Lettura a prima vista e trasporto nei toni vicini.

Note esplicative

36

Page 37: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI TROMBONE

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione: Idoneità di Livello B

oppure programma degli esami di

livello B.

Obiettivi: Perfezionamento della tecnica e acquisizione di

capacità esecutive ed interpretative di livello avanzato e

propedeutico alla formazione accademica superiore

Testi di Riferimento

Tecnica The buzzing Complète Method, Slokar, Steiner, Basic Plus, Arban’s, Senon G.,Charles Colin,

-Stamp Scholossberg, Bordogni, Vernon, Semproni, La Foss vol.2,3, Colin vol.3 Colin Melodious

‐Fundamental, Colin 100 warm ups, Peretti, Kopprash, Robert Muller Technical

studies book 2,

‐Orchestral Excerpts (Passi Orchestrali).

Repertorio - P.V. De La Nux, Solo de Concours - N.R. Korsakov, Concerto per trombone e Piano

- Valzer- Arie N°. 2 Mein Ideal Jos.Serafin. Concerto per trombone e Piano.

- Trombone Solo

- Suite per Trombone, Johann Sebastian Bach;

‐Antonio Vivaldi , 9 Sonate per trombone e basso continuo;

- Kopprasch 60 studies for trombone

- Bordogni 24 vocalizzi

- Peretti 2° corso studi sul trasporto.

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame ‐Esecuzione di un pezzo facile con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i

seguenti; M. Bordogni: N° 3 e 8 da 12 Vocalizzi op.8 Edizione Ricordi da eseguire in chiave

di tenore ‐P.V. De La Nux: Solo de Concours pour trombone. E. Evette e Schaffer, Parigi Passage du Grand C. ‐Esecuzione di due studi a sorte fra i seguenti: S.Peretti N°1,4,14,20,21,26, (Parte seconda) Ed. R. ‐G.Kopprasck: (Fascicolo1° per trombone) N°3,10,14,18,20,23, Ed. Bretkopf Hartel Leipzi.

‐Lettura estemporanea e trasporto nei toni vicini usati per il trombone di un brano facile dato dalla commissione.

‐Esecuzione col trombone di un breve brano dato dalla commissione.

Note esplicative

37

Page 38: Programmi di studio di tutte le discipline

STRUMENTI A TASTIERA

ED A PERCUSSIONE

CORSO DI PIANOFORTE

LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali e/o

esecuzione con lo strumento di uno o più

brani.

Obiettivi Il corso prevede il raggiungimento di una sufficiente padronanza della tecnica

brillante, sviluppo della capacità di esecuzione di brani polifonici di livello elementare o medio e

la formazione del gusto per l’esecuzione e

l’interpretazione di un brano d’autore.

Testi di Riferimento Tecnica - Czerny: 100 studi giornalieri, 40 Esercizi op. 299, 24 studi op. 636 ;

- Czernyana: I e II fascicolo;

- Duvernoy: Scuola primaria op. 176 - Scuola preparatoria della velocità op. 276 – scuola del

meccanismo op. 120;

- Pozzoli: 30 studietti elementari, 15 studi facili, 24 studi di facile meccanismo;

- Heller: Studi op. 46 e op. 47 Bertini: 25 studi op. 25

Repertorio Barocco – Polifonico - KUNZ 200 piccoli Canoni; - POZZOLI Canoni; - HAENDEL Fughette;

- BACH: Il libro di Maddalena, Piccoli Preludi e fughette, Invenzioni ed altre facili

composizioni tratte da raccolte come “19 pezzi” o “23 pezzi facili”

Repertorio Classico – Romantico - Moderno – Contemporaneo

- Sonatine di Clementi, Dussek, Kulhau, Mozart, Beethoven;

‐Sonate di Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven;

‐Scelta di almeno 2 Composizioni all’anno (repertorio romantico, moderno o contemporaneo).

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare) Modalità di esame 1)Estrarre a sorte ed eseguire uno studio fra sei di autori diversi presentati dal candidato tratti

da : Czerny op. 299 ‐ op. 636 , Pozzoli 24 studi di facile meccanismo, Duvernoy op. 276, Heller

op.46 – op.47, Bertini op. 25 o altri studi di pari livello

2)Estrarre a sorte ed eseguire un brano di Bach fra quattro presentati dal candidato (almeno

due invenzioni)

3)Una sonata classica oppure una Sonatina di Mozart o Beethoven (escluse sonatine in sol e in fa)

4)Una composizione romantica

5)Una composizione moderna o contemporanea

38

Page 39: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI PIANOFORTE

LIVELLO B (medio)

Ammissione Idoneità di Livello A

oppure programma degli esami di

livello A.

Obiettivi Il corso prevede un approfondimento delle abilità tecniche e/o sviluppo di un senso estetico e critico nei confronti

dell’interpretazione di brani d’autore.

Testi di Riferimento

Tecnica - POZZOLI: Studi a moto rapido, Studi di media difficoltà;

- CRAMER: 60 Studi CZERNY: 50 Studi Brillanti op. 740;

- CLEMENTI: Gradus ad Parnassum;

- LISZT: Studi op. 1;

- CHOPIN: Studi op. 10 op. 25 e op. postuma

Repertorio - BACH Sinfonie, Suites francesi, Suites inglesi, Toccate e Partite; - Sonate di Clementi, Mozart, Haydn, Beethoven (esclusa l’op. 49);

- Scelta di almeno 2 Composizioni all’anno, tratte dal repertorio romantico, moderno o

contemporaneo.

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio)

Modalità di esame 1.Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra otto presentati dal candidato di

autori diversi;

2.Esecuzione di: a)Una composizione di J. S. Bach scelta dal candidato tra le seguenti:

Una Suite francese (completa); Una Suite inglese (completa); Una Partita (completa); Una Toccata b) Due Sinfonie c) Un brano estratto a sorte, fra tre preparati dal candidato, dal repertorio clavicembalistico italiano.; 3.Esecuzione di una Sonata fra quelle previste nel Corso;

4.Esecuzione di un brano romantico estratto a sorte fra due preparati dal candidato che presenti difficoltà adeguata al Corso;

5.Esecuzione di un brano moderno di media difficoltà da Debussy in poi.

Note esplicative

39

Page 40: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI PIANOFORTE

LIVELLO C (avanzato)

Ammissione Idoneità di

Livello B oppure programma

degli esami di livello B.

Obiettivi Il corso prevede l’acquisizione di una buona maturità musicale e

strumentale; ci si prefigge di raggiungere l’abilità tecnica per

eseguire studi di virtuosismo strumentale avanzato e la maturità

musicale per interpretare brani d’autore di differenti periodi.

Testi di Riferimento

Tecnica - Czerny: 50 Studi brillanti op. 740;

- Clementi: Gradus ad Parnassum Chopin;

STUDI di:

- Liszt (escluso l’op. 1); - Mendelssohn, Rubinstein, Liapunov, Scriabin, Rachmaninoff, Prokofieff, Debussy, Stravinsky, Bartok e altri studi di pari livello

Repertorio - BACH Il Clavicembalo ben temperato;

- Sonate di Haydn o Mozart;

- Sonate di Beethoven o Schubert;

- Una o più significative composizioni all’anno

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame 1.Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra sei presentati dal candidato di cui almeno uno di

autore romantico o moderno;

2.Esecuzione di un preludio e fuga dal “Clavicembalo ben temperato” (1° o 2° volume),

estratto a sorte tra sei presentati dal candidato;

3.Esecuzione di una Sonata di Beethoven (esclusa l’op. 49);

4.Esecuzione di una significativa * composizione di Schubert, Mendelssohn, Schumann o

Brahms;

5.Esecuzione di una significativa * composizione di Chopin o Liszt;

6.Esecuzione di una significativa * composizione di Debussy, Ravel, Scriabin, Rachmaninoff o

Prokofieff o altra letteratura moderna o contemporanea di pari livello.

*Per significativa si intende una composizione che presenti al suo interno problematiche

tecniche ed interpretative relative al Corso.

Note esplicative

40

Page 41: Programmi di studio di tutte le discipline

41

CORSO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA LIVELLO A (elementare)

Ammissione Prove attitudinali e/o

esecuzione con lo strumento di uno o più

brani.

Obiettivi Il corso prevede il raggiungimento di una sufficiente padronanza della tecnica brillante, sviluppo della capacità di esecuzione di

brani polifonici di livello elementare o medio e la formazione del gusto per l’esecuzione e

l’interpretazione di un brano d’autore.

Testi di Riferimento Pianoforte:

TECNICA: -NIKOLAEV- metodo russo per pianoforte

-LEBERT STARK – gran metodo teorico pratico

-HANON – il pianista virtuoso

-PISCHNA – il piccolo Pischna

-LONGO - tecnica pianistica

-MANNINO – le scale

-BARTOK – Mikrokosmos vol. I-II-III

-POZZOLI - 24 studi facili e progressivi; 15 studi facili; 24 studi di facile meccanismo

-CZERNY - Il primo maestro di pianoforte; 40 Esercizi op.299;

-DUVERNOY –Studi op176; Studi op 276; Studi op.120

POLIFONIA: -BACH - Notenbuchlein fur Anna Magdalena Bach; Piccoli preludi e fughette (ed.Urtext);

Invenzioni a 2 voci (ed.Urtext); altre raccolte del tipo 23 pezzi o 19 pezzi facili

-Kunz 200 canoni

REPERTORIO: -Scelta tra autori classici (Clementi, Mozart, Beethoven, Haydn ecc).di sonate e sonatine,

con difficoltà adeguate al corso;

-Scelta tra autori romantici e/o moderni e/o contemporanei (Schumann, Schubert, Chopin,

Prokofieff, Strawinski, Kabalewskij, Satie ecc.).di composizioni con difficoltà adeguate al corso;

Organo: TECNICA: - GERMANI – metodo per organo vol. I

-TOURNEMIRE - Petite method d’orgue

-BOSSI E TEBALDINI - Metodo per organo

-SCHNEIDER – studi per organo vol I

REPERTORIO: -BACH (opera spuria) - 8 piccoli preludi e fughe (opera spuria)

-RENNER 12 trii op.39

-Eventuali altri autori di difficoltà adeguata

Certificazione di Competenze LIVELLO A (elementare)

Modalità di esame :

Programma pianoforte: Estrazione ed esecuzione di una scala a 2 ottave per moto retto e contrario nel modo

maggiore e minore (armonica e melodica); Esecuzione uno studio estratto a sorte tra quattro di almeno 2 autori

diversi scelti dal candidato tratti da: Pozzoli 24 studi di facile meccanismo; -DUVERNOY – Studi op 276; Studi op.120;

-BARTOK – Mikrokosmos vol. II-III. Esecuzione di una invenzione a due voci di Bach estratta tra due scelte dal candidato.

Esecuzione di una sonatina o sonata di facile esecuzione di autore classico scelta dal candidato.

Esecuzione di una composizione di autore romantico o moderno o contemporaneo e di difficoltà adeguata al corso

scelta dal candidato.

Programma organo: Esecuzione studio di Schnaider vol.1^estratto a sorte fra tre scelti dal candidato tra i più

semplici. Esecuzione di una composizione di autore barocco con pedale obbligato e di difficoltà adeguata scelta dal candidato.

Page 42: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

LIVELLO B (medio) Ammissione Idoneità di Livello A

oppure programma degli esami di

livello A.

Obiettivi

Il corso prevede un approfondimento delle abilità

tecniche e/o sviluppo di un senso estetico e critico nei

confronti dell’interpretazione di brani d’autore.

Testi di Riferimento

Pianoforte:

TECNICA : PISCHNA: Il grande Pischna - BRAHMS: 51 esercizi – POZZOLI: Studi di media difficoltà

CRAMER : 60 studi - CZERNY: studi op. 740 - CLEMENTI: Gradus ad Parnassum

POLIFONIA:BACH: Suites inglesi - Invenzioni a 3 voci - Il clavicembalo ben temperato

REPERTORIO:Scelta tra autori classici (Clementi, Mozart, Beethoven, Haydn) di sonate con difficoltà

adeguate al corso;

Organo:

TECNICA: GERMANI: metodo per organo ( volumi 1^e 2^) – PEETERS:Ten studies for pedal playing

REPERTORIO: FRESCOBALDI: Fiori musicali - SCUOLA TEDESCA: scelta di brani dalle opere di

Buxtehude, Pachelbel, ecc. – BACH: preludi e fughe scelti fra quelli di adeguata difficoltà; preludi al corale

scelti fra quelli di adeguata difficoltà - Composizioni di Autori ROMANTICI e MODERNI di difficoltà

adeguata al corso COMPOSIZIONE ORGANISTICA: FARINA: Trattato di armonia vol.I II - PISTON:Armonia

- KOECHLIN: Il contrappunto - CERVENCA: Il contrappunto

Certificazione di Competenze LIVELLO B (medio) Modalità di esame

Programma pianoforte:

Estrazione ed esecuzione di una scala a 4 ottave per moto retto e contrario nel modo maggiore e minore (armonica e

melodica);

Esecuzione uno studio estratto a sorte tra sei di almeno 2 autori diversi scelti dal candidato tra quelli indicati nel

programma di studi tranne Pischna e Brahms

Esecuzione di un brano di Bach estratto a sorte tra quattro scelti dal candidato nel numero di:

2 dalle invenzioni a tre voci;1 dal Clavicembalo ben Temperato; 1 dalle Suite Inglesi

Esecuzione di una sonata di autore classico scelta dal candidato tra quelli presenti nel programma di studi e di

difficoltà adeguata al corso.

Programma organo: Esecuzione di una scala con pedale obbligato presa da: Germani: metodo per organo volume II

Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra sei scelti dal candidato nel numero di:

3 studi da Germani: metodo per organo volume I^ - 3 studi da Peeters: Ten studies for pedal playing

Esecuzione di una composizione tratta dai Fiori Musicali del Frescobaldi estratta fra due scelte dal candidato

Esecuzione di una composizione di autore barocco pre-bachiano con pedale obbligato e di difficoltà adeguata al corso

scelta dal candidato

Esecuzione di un brano di Bach scelto dal candidato tra quelli presenti nel programma di studi e di difficoltà adeguata

al corso.

Programma di composizione organistica: Il candidato nel tempo di quattro ore dovrà realizzare due contrappunti a tre parti nello stile imitato e fiorito

utilizzando il canto dato dalla commissione una volta nella voce più acuta ed una volta nella voce più grave.

Note esplicative

42

Page 43: Programmi di studio di tutte le discipline

CORSO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

LIVELLO C (avanzato) Ammissione Idoneità di

Livello B oppure programma

degli esami di livello B.

Obiettivi Il corso prevede l’acquisizione di una buona maturità musicale e

strumentale; ci si prefigge di raggiungere l’abilità tecnica per

eseguire studi di virtuosismo strumentale avanzato e la maturità

musicale per interpretare brani d’autore di differenti periodi.

Testi di Riferimento

Pianoforte: TECNICA: CLEMENTI - Gradus ad Parnassum - CHOPIN - studi op. 10 e op. 25

Eventuali altri studi di autori romantici e moderni con difficoltà adeguate al corso

POLIFONIA: BACH: Toccate – Partite - Il clavicembalo ben temperato

REPERTORIO:Scelta tra autori romantici (Schumann, Schubert, Prokofieff, Strawinski, Debussy).di brani con difficoltà

adeguate al corso;

Organo: TECNICA: Metodi per lo sviluppo della tecnica del pedale (Germani, Peeters, altro)

REPERTORIO: Autori della scuola organistica italiana del XVI,XVII e XVIII secolo – BACH: preludi e fughe; toccate e

fughe;

preludi al corale; fantasie e fughe; pastorali; canzoni all’italiana. - Autori delle scuole organistiche francese e

fiamminga ( Couperin, Clerambault, Titelouze, Sweelinck) - Autori delle scuole organistiche inglese e spagnola (

Byrd,Bull,ecc, - Cabezon, Cabanillas ecc.)

-Composizioni di Autori ROMANTICI e MODERNI di difficoltà adeguata al corso

COMPOSIZIONE ORGANISTICA: per la fuga scritta a 2 e 3 parti testi di riferimento: Gedalge, Zanolini,

Cherubini,Dubois

-per lettura della partitura testi di riferimento: Rigacci,Garbelotto, -“Fiori Musicali” di Frescobaldi in partitura a 4

Certificazione di Competenze LIVELLO C (avanzato)

Modalità di esame: Programma al pianoforte: Esecuzione uno studio estratto a sorte tra quattro di almeno 2 autori diversi

scelti dal candidato tra quelli indicati nel programma di studi

Esecuzione di un brano di Bach estratto a sorte fra quattro scelti dal candidato nel numero di: 2 dal

Clavicembalo ben Temperato;

1 dalle Toccate; 1 dalle Partite.

Esecuzione di una composizione di autore romantico o moderno o contemporaneo di difficoltà adeguata al

corso scelta dal candidato.

Programma all’organo: Esecuzione di un brano di autore barocco estratto a sorte fra tre scelti dal

candidato nel come di seguito:

1 composizione di scuola organistica italiana del XVI,XVII e XVIII secolo di difficoltà adeguata al corso;

1 composizione delle scuole organistiche francese o fiamminga di difficoltà adeguata al corso;

1 composizione delle scuole organistiche inglese o spagnola di difficoltà adeguata al corso;

Esecuzione di un brano di Bach scelto dal candidato tra quelli presenti nel programma di studi e di

difficoltà adeguata al corso.

Esecuzione di un brano di romantico o moderno scelto dal candidato di difficoltà adeguata al corso.

Improvvisazione di una modulazione a quattro parti ai toni vicini indicati dalla commissione

Programma di composizione organistica: Il candidato nel tempo di otto ore dovrà realizzare una breve fuga

a 2 voci per organo nello stile contrappuntistico bachiano.

Note esplicative

43

Page 44: Programmi di studio di tutte le discipline

TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

PIANOFORTE 2 (complementare)

STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA

ARMONIA E ANALISI

INFORMATICA MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (per strumentisti e cantanti)

1°LIVELLO A base PRE‐AFAM (3 anni)

2°LIVELLO B medio PRE‐AFAM (2 anni)

3°LIVELLO C avanzato PRE‐AFAM NON PREVISTO

PRIMO ANNO – SECONDO ANNO DEL PRIMO LIVELLO A base PRE-AFAM

Teoria musicale

Rigo Musicale – Endecalineo – Figure e valori – Punto di valore ( semplice, doppio, triplo ) –Legatura (valore

e portamento) punto coronato - Misure semplici e composte – Sincope semplice e composta

Contrattempo Alterazioni – Scale maggiori e minori - Classificazione degli intervalli – Gruppi irregolari nei

tempi semplici.

Solfeggio parlato

Studio dei ritmi semplici e composti – Gruppi irregolari terzine e sestine.

Solfeggio cantato

Esercizi preparatori e solfeggi cantati – Intonazione intervalli maggiori, minori, ascendenti, discendenti, cromatici ascendenti e discendenti – Scala naturale diatonica maggiore – Scala minore naturale, armonica, melodica – Scala cromatica.

Dettato musicale

Esercizi sugli intervalli fino a quello di quinta. Modo maggiore. Tonalità: 1diesis,

1 bemolle. Tempi semplici.

Testi didattici consigliati

Luigi Petrucci Primo volume ( teoria musicale )

Nerina Poltronieri Lezioni di Teoria musicale (Volume unico )

Nerina Poltronieri Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati I° Corso.

Ettore Pozzoli Solfeggi Parlati e Cantati I° corso

Letterio Ciriaco Solfeggi parlati e cantati I° corso parte seconda

44

Page 45: Programmi di studio di tutte le discipline

TERZO ANNO DEL PRIMO LIVELLO A base PRE-AFAM

Teoria musicale Intervalli consonanti, dissonanti, diatonici e cromatici. Rivolti – Scala cromatica –Corrispondenza delle

Chiavi – Suoni omofoni e Scale Enarmoniche –Ritmo e accenti ritmici – Tonalità e Modulazioni – Gruppi

irregolari nei tempi composti. Segni di espressione - Abbreviazioni – Abbellimenti: acciaccatura,

appoggiatura, mordente semplice e doppio superiore inferiore.

Solfeggio parlato

Setticlavio – Terzine sestine col punto, nei tempi semplici con figure ritmiche differenti –Duine

quartine nei tempi composti con figure ritmiche differenti con abbellimenti.

Solfeggio cantato

Esercizi cantati nelle varie tonalità e con modulazione ai toni vicini.

Dettato musicale

Esercizi sugli intervalli di sesta, settima e ottava. Tonalità: 2 diesis, 2 bemolli; modi

maggiore e minore. Tempi semplici e composti.

Testi di dattici consigliati

Luigi Petrucci Secondo volume (Teoria musicale)

Nerina Poltronieri Lezioni di Teoria musicale (Volume unico )

Nerina Poltronieri Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati (Secondo corso)

Letterio Ciriaco Solfeggi parlati e cantati Appendice al III° Corso - 15 lezioni

sugli abbellimenti (dal n.1 al n. 10)

Letterio Ciriaco

Solfeggi parlati e cantati II° corso

PRIMO E SECONDO ANNO DEL SECONDO LIVELLO PRE-AFAM

Teoria musicale Proseguimento studio degli Intervalli consonanti, dissonanti, diatonici e cromatici e loro

rivolti – Scale: mista, minore naturale, armonica e melodica, esatonale, enigmatica ‐

proseguimento dello studio dei gruppi irregolari Abbellimenti: gruppetto superiore,

inferiore – Trillo: superiore, rovesciato – Arpeggio: superiore, inferiore. Abbellimenti

composti – Suoni armonici – Accordi – Definizione tonalità di un brano musicale –

Classificazione delle voci – Classificazione principali strumenti musicali –

Solfeggio parlato Setticlavio - Gruppi irregolari: Quintina, Settenari, Novenari. Altri gruppi irregolari di

undici, tredici note ecc., con figure uguali e figure differenti;

Solfeggio cantato

Esercizi cantati nelle varie tonalità e con modulazione ai toni vicini e lontani. Trasporto,

Trasposizione tonale non oltre un tono sopra ed un tono sotto alla tonalità proposta.

Dettato musicale

Modulazione ai toni vicini fino all’ottava – Tonalità maggiore e minore 3 diesis, 3

bemolli; tempi semplici e composti e ritmi irregolari. Varie forme di attacco in levare.

45

Page 46: Programmi di studio di tutte le discipline

Testi didattici consigliati

Luigi Petrucci Secondo volume (Teoria musicale)

Nerina Poltronieri Lezioni di Teoria musicale (Volume unico )

Nerina Poltronieri Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati III° Corso

Carlo Pedron Solfeggi parlati e cantati Prima e Seconda Serie

Letterio Ciriaco Solfeggi Appendice al III° Corso – 15 lezioni sugli abbellimenti

Letterio Ciriaco Solfeggi parlati e cantati III° Corso

PROVE D’ESAME Teoria, ritmica e percezione musicale (per strumentisti e cantanti)

1° livello PRE-AFAM

1) Dettato melodico nelle tonalità maggiori con intervalli fino all’ottava.

2) Esecuzione di un solfeggio parlato nel setticlavio scelto tra quelli studiati.

3) Esecuzione di un solfeggio in chiave di Sol con gli abbellimenti (acciaccatura, appoggiatura, mordente

semplice e doppio).

4) Solfeggio cantato.

5) Teoria musicale domande sugli argomenti studiati.

2° livello PRE-AFAM

1) Dettato melodico modulante nelle tonalità maggiori e minori.

2) Test scritto di teoria musicale.

3) Lettura estemporanea di un solfeggio parlato in chiave di Sol contenente gli abbellimenti.

4) Lettura estemporanea di un solfeggio parlato nel setticlavio.

5) Lettura estemporanea di un solfeggio cantato;

6) Lettura estemporanea di un solfeggio cantato trasportato (fino a un tono sopra e un tono sotto)

7) Lettura estemporanea di un solfeggio ritmico (per gli allievi di percussioni)

46

Page 47: Programmi di studio di tutte le discipline

Pianoforte 2 (complementare) Livello A

Le caratteristiche acustiche e meccaniche del pianoforte rendono quanto mai adatto alla comprensione della struttura musicale ed all’affinamento della sensibilità armonica, esso rappresenta una sorta di laboratorio ed è dunque uno strumento essenziale per la formazione di un musicista. Il corso prevede:

1)acquisizione di competenze relative a postura, coordinazione psicomotoria e tecnica pianistica di base;

2)riproduzione sonora a prima vista, con spartito, senza spartito, ad orecchio attraverso metodologie scelte liberamente dal docente in funzione alle competenze dell’ allievo, toccando periodi storici, stili e generi diversi anche clavicembalistici. Particolare attenzione sarà data al contenuto formale ed armonico, agli aspetti ritmici, agogici, dinamici e fraseologici del testo.

L’esame prevede: 1) una prova di lettura a prima vista;

2)l’esecuzione di un programma della durata di 10 minuti contenente obbligatoriamente: ‐ una o più composizioni per pf e d a altro strumento o voce o 4 mani, - uno o più brani clavicembalistici o di Bach, - una o più brani del repertorio classico romantico, - uno o più brani del repertorio moderno o contemporaneo.

Livello B

Continuando l’iter didattico svolto, ora si approfondisce il repertorio, si includono gli arpeggi consonanti e dissonanti, si svilupperanno la lettura a prima vista e la comprensione dei concatenamenti armonici più elementari.

L’esame prevede: 1) una prova di lettura a prima vista;

2) l’esecuzione di un programma della durata di 15 minuti contenente brani diversi da quelli presentati al 1° livello ed obbligatoriamente: uno o più composizioni per pf o altro strumento o voce o 4 mani, - uno o più brani clavicembalistici o di Bach, - uno o più brani del repertorio classico o romantico, uno o più brani del repertorio moderno o contemporaneo.

Livello C (facoltativo)

Per gli alunni che scelgono di proseguire lo studio verrà elaborato un percorso formativo basato sulle esigenze e aspettative personali ampliando ed elaborando ulteriormente il repertorio, la musica di accompagnamento e la lettura a prima vista.

L’esame prevede: 1)uno più brani di Bach scelto tra i 24 preludi e fughe;

2)uno o più brani classico o romantico (una sonata o un brano di pari livello);

3)uno o più brani moderno o contemporaneo;

4)un brano di musica da camera;

L’esecuzione deve avere la durata di almeno 20 minuti.

47

Page 48: Programmi di studio di tutte le discipline

Corso Pre Accademico

Armonia, contrappunto e analisi Obiettivo didattico

L’obiettivo didattico del corso è quello di fornire a strumentisti e cantanti una conoscenza di base del

linguaggio musicale, da attenersi tramite l’esercizio compositivo e la pratica dell’analisi.

Organizzazione del corso

Il corso ha una durata complessiva di tre anni e si svolge nel terzo periodo dei corsi di formazione di base,

coincidendo quindi, normalmente, con gli ultimi tre anni di scuola secondaria superiore.

Programmi

PRIMO PERIODO - Non previsto

SECONDO PERIODO - Non previsto

TERZO PERIODO

Programma del 1° anno

Elementi di composizione (armonia)

Prime nozioni di armonia tradizionale: la legge dei suoni armonici naturali e la conseguente

teoria delle consonanze perfette, imperfette e delle dissonanze.

Costruzione e morfologia delle triadi nella scala maggiore ed in quella minore.

I moti delle parti, estensioni e disposizioni delle quattro voci (sia a parti strette che late).

Studio delle leggi atte alla concatenazione di due triadi (per moto obliquo o contrario).

Conoscenza degli errori d'armonia (errate successioni di consonanze perfette).

Teoria dei rivolti e conseguente scelta dei raddoppi anche in base allo stato dell'accordo. La numerica in

base alle convenzioni della prassi del basso continuo, con aggiunta di numeri romani indicanti la

fondamentale dell'accordo (grado armonico).

Utilizzi dell'accordo di quarta e sesta. Utilizzi delle triadi diminuite ed eccedenti.

Cadenze semplici e composte. Loro funzioni tonali (confermativa, sospensiva, evitata).

Progressioni semplici, sia in stato fondamentale che con rivolti, sia ascendenti che

discendenti,esclusivamente sul modello I-IV.

La settima di dominante ed i suoi rivolti. Numeriche e sue utilizzazioni nel basso dato.

Principali stilemi di armonizzazione della scala musicale o di suoi frammenti al basso.

Realizzazione di bassi numerati, in stile omoritmico, senza modulazioni e senza suoni

ornamentali con utilizzo di triadi e settima di dominante, sia in stato fondamentale che rivoltato e con

semplici progressioni.

Analisi

Principi di micro-analisi formale: inciso, semifrase, frase e periodo. Individuazione e catalogazione di

dette strutture (affermative o negative, binarie o ternare, ecc.) in semplici brani per pianoforte.

Individuazione delle cadenze a fine frase (punteggiatura).

Analisi formale di piccole forme ternarie, lied, ecc. Il "B" (contrastante o a sviluppo) e la ripresa.

Esame finale del 1° anno

1) realizzazione di un basso dato di difficoltà inerente al programma svolto;

2) semplice analisi estemporanea di un semplice brano per pianoforte (forma lied) e domande sulla

teoria dell'Armonia trattata.

48

Page 49: Programmi di studio di tutte le discipline

Programma del 2° anno

Elementi di composizione (armonia)

Regole del basso senza numeri.

Gradi forti e loro funzioni tonali. Accordi strutturali ed accordi coloristici. I tre gruppi accordali di

tonica (I-VI), sottodominante (IV-II) e dominante (V-VII e particolarità del III): loro possibili

collegamenti in base alle funzioni tonali dell'armonia. Definizione e comprensione del concetto di

tonalità in armonia.

Modulazioni ai toni vicini. Differenza tra modulazione e tonicizzazione.

Tecniche di modulazione tramite accordo comune e tramite cromatismo. Riconoscimento delle

modulazioni nel basso dato, dapprima solo esplicite (con evidenti alterazioni nel basso) ed in seguito

anche implicite (senza evidenti alterazioni nel basso).

I principali e più comuni suoni di passaggio nel basso dato.

Realizzazione di bassi senza numeri, con modulazioni ai toni vicini, progressioni e semplici

suoni di passaggio.

Analisi

Analisi delle differenti tipologie di scrittura musicale: contrappuntistica (con studio delle

imitazioni) e accordale (l'omoritmia, il basso continuo, i vari stili di articolazione accordale, dal basso

albertino, fino alle formule di accompagnamento strumentale dell'ottocento).

Tipi di scrittura mista (accordale con elementi di contrappunto).

La struttura formale della fuga strumentale barocca.

Esame finale del 2° anno

1) realizzazione di un basso dato di difficoltà inerente al programma svolto;

2) semplice analisi estemporanea di una fuga del Clavicembalo ben temperato;

3) prova orale sugli elementi di Armonia trattati durante l'anno.

Programma del 3° anno

Elementi di composizione (armonia e contrappunto*)

La teoria dei modi gregoriani con particolare riferimento al contrappunto vocale rinascimentale.

Differenze fra tonalità e modalità. La nascita della tonalità.

Il contrappunto a due voci nelle cinque specie tradizionali, su canto fermo dato, nello stile del

contrappunto vocale rinascimentale).

Armonia: il suoni ornamentali, ossia i suoni estranei all'accordo. Sia quelli melodici (note di passaggio,

di volta, appoggiature, note sfuggite e di cambio, anticipazioni) che quelli armonici (ritardi e pedale).

Bassi e canti dati su tali argomenti.

Derivazione in armonia dei suoni ornamentali dal contrappunto e comprensione delle differenze

stilistiche tra armonia e contrappunto vocale rinascimentale.

Comprensione del modo di concepire la dimensione verticale all'epoca della polifonia

rinascimentale (ossia come numeri riferiti alla voce più grave in un'ottica contrappuntistica), fino

all'emancipazione del concetto di accordo, con la nascita del basso continuo e del canto accompagnato,

fino ad arrivare al compiuto concetto di triade nella teoria dei rivolti di Rameau.

La nona di dominante (cenni), la settima di sensibile e quella diminuita. Altri utilizzi della settima

diminuita (sul quarto grado alterato e sul settimo grado del modo maggiore).

Considerazioni su tutti gli accordi aventi funzione tonale di dominante.

La trattazione degli accordi settima (naturali e artificiali), modalità di preparazione e risoluzione

(derivazione storica dal ritardo), accordi di risoluzione. In particolare, utilizzo della settima artificiale

costruita sul II grado, sia in stato fondamentale che rivoltato.

Le progressioni su modello I-IV armonizzate con accordi di settima (anche in rivolto).

Figurazioni melodiche con imitazione alla quarta superiore (basso-soprano) nelle progressioni su

modello I-IV. Bassi dati.

Realizzazione di bassi senza numeri, con modulazioni ai toni vicini, suoni di passaggio, ritardi,

figurazioni melodiche e progressioni.

49

Page 50: Programmi di studio di tutte le discipline

* Il programma di Contrappunto è facoltativo, a discrezione dell’insegnante.

Analisi

La struttura formale della sonata antica e della suite.

La struttura formale dell'allegro di sonata in epoca classica.

Esame del 3° anno (esame finale del corso)

L'esame si svolge in un'unica sessione collettiva ed è articolato in due prove:

1) realizzazione di un basso dato di difficoltà inerente al programma svolto;

2) semplice analisi estemporanea di un allegro di sonata di epoca classica.

3) teoria dell'Armonia.

Testi di riferimento:

G. Pappacena Quaderno di armonia – Edizioni Artemide

P. Molino Manuale di armonia – Edizioni Curci

Bassi da diverse raccolte esistenti

S. Bianchi Lineamenti di Analisi Musicale Eurarte, 2009

V. Lesko, Le forme della musica strumentale, Rugginenti 1998

G. Pappacena Quaderno di Analisi edizioni Artemide

H. Keller, Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, Ricordi, 1991 (1965)

N.B. I programmi dei corsi pre-accademici sono strettamente collegati a quelli del Triennio di I Livello

Informatica Musicale LIVELLO A elementare – NON PREVISTO

LIVELLO B medio – NON PREVISTO

LIVELLO C avanzato PRE–ACCADEMICO

Obiettivi: Il Corso si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente le nozioni fondamentali per

utilizzare consapevolmente gli strumenti informatici e multimediali al fine di potere sfruttare tutte le

potenzialità offerte dalla tecnologia.

Competenze da acquisire

Conoscenza degli strumenti elettrici ed elettronici

Utilizzo dei softwar e notazionali, editing audio e midi al fine di poterne utilizzarne le risorse a supporto di specifici ambiti musicali;

Il corso si svolgerà in forma laboratoriale e non prevede esami.

50

Page 51: Programmi di studio di tutte le discipline

Storia ed Estetica della Musica LIVELLO A - NON PREVISTO

LIVELLO B

LIVELLO C Obiettivi Il corso di Storia della musica e ascolto guidato, propedeutico al Corso accademico di 1°livello,

si prefigge lo scopo di fornire gli elementi fondamentali per l’acquisizione di una buona cultura musicale

attraverso la realizzazione di particolari itinerari storico ‐ musicali unitamente all’ascolto delle composizioni più

significative. Tali percorsi saranno strutturati in relazione ai:

- Periodi storico culturali: Barocco, Classicismo, Romanticismo, Neo‐Classicismo ecc….

-Musicisti preminenti: Palestrina, Monteverdi, Bach, Haendel, Haydn, Mozart, Beethoven, Brahms,

debussy, Stravinsky ecc…

-Diversi generi e Tecniche musicali: Musica strumentale, Musica vocale, Melodramma, Musica Sacra,

Dodecafonia, Atonalità……………….

Pertanto, in questa fase non è necessario proporre un excursus storico prettamente cronologico, ma

individuare altresì quei percorsi che portino ad un’analisi comprensiva dei periodi storici, delle strutture, delle forme e

stili dei diversi contesti musicali attraverso l’ ascolto diretto delle Composizioni musicali.

Testi di riferimento: Si rimanda ai più noti testi di Storia della Musica dei quali se ne elencano alcuni:

- E. Surian: Manuale di Storia delle Musica (4 Volumi) Ed. Rugginenti

- Carrozzo–Cimagalli: Storia della Musica Occidentale ( 3 Volumi) Ed. Armando

- Renzo Cresti: Iper testo di Storia della Musica ( un Volume) Ed. Feeria

- AA.VV. Storia della Musica Ed. E d t

- F. Blume: Storia della musica Ed. Mondadori

- G. Marchesi: L’Opera lirica Guida storico‐critica Ed. Ricordi/Giunti

Analisi dei brani

- Marchesi: L’Opera lirica Guida storico‐critico Ed. Ricordi/Giunti

- G. Manzoni: Guida all’ascolto della Musica Sinfonica Ed. Feltrinelli

- A. Zaniboni: Guida all’ascolto della musica da Camera Libreria universitaria

- A. Gentilucci: Guida all’ascolto della musica Contemporanea Ed. Feltrinelli

- A. Gentilucci: Guida all’ascolto della musica Moderna Ed. Feltrinelli

Modalità d’ esame Il candidato presenterà 30 Composizioni musicali, liberamente scelte, di almeno 15 Autori

diversi e differenziati anche per genere e periodo storico appartenenti al repertorio della

musica colta europea. Dalla discussione analitica s u 3 brani, scelti dalla Commissione, il

Candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a comprendere e

conoscere i periodi storici, i musicisti e le loro opere, i generi e gli stili.

51

Page 52: Programmi di studio di tutte le discipline

INDICE CANTO……………………………………………………………… pag. 2

STRUMENTI A CORDA ED AD ARCO

CHTARRA…………………………………………………………… pag. 5

VIOLINO……………………………………………………………… pag. 8

VIOLA………………………………………………………………… pag. 11 VIOLONCELLO…………………………………………………… pag. 14

STRUMENTI A FIATO

FLAUTO………………………………………………………………… pag. 17

FLAUTO DOLCE…………………………………………………… pag. 20

OBOE…………………………………………………………………… pag. 23

CLARINETTO………………………………………………………… pag. 26

SASSOFONO………………………………………………………… pag. 29

TROMBA…………………………………………………… pag. 32

TROMBONE………………………………………………… pag. 35

STRUMENTI A TASTIERA ED A PERCUSSIONE

PIANOFORTE………………………………………………………… pag. 38

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA………………… pag. 41

TEORIA E COMPOSIZIONE

TEORIA RITMICA E PERCEZIONE……………………………… pag. 44

TEORIA RITMICA E PERCEZIONE PROVE D’ESAME…………. pag. 46

PIANOFORTE 2° STRUMENTO………………………………… pag. 47

ARMONIA E ANALISI……………………………………………… pag. 48

NUOVE TECNOLOGIE

INFORMATICA MUSICALE…………………………………… pag. 50

STORIA DELLA MUSICA

STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA …………………… pag. 51