49
1 Prot.N°2702 del 14 maggio 2013 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “NOSTRO - REPACI” Scuola Secondaria di 2° grado Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri Programmatori Villa San Giovanni (RC) Classe V Sezione B Esame di Stato Anno Scolastico 2012/2013

Prot.N°2702 del 14 maggio 2013 ISTITUTO ISTRUZIONE ... · Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri Programmatori ... di laboratorio di Scienza della Materia, di una palestra coperta

Embed Size (px)

Citation preview

1

Prot.N°2702 del 14 maggio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“NOSTRO - REPACI”

Scuola Secondaria di 2° grado

Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri Programmatori Villa San Giovanni – (RC)

Classe V Sezione B

Esame di Stato

Anno Scolastico 2012/2013

2

CONTESTO LOGISTICO-TERRITORIALE

L’ I.T.C. “L. Repaci” di Villa S. Giovanni è dotato di una’ampia struttura collocata in Contrada Bottaro e non molto distante dalla stazione

ferroviaria, dal porto e da altri servizi. E’ dotato di numerose aule didattiche, di 7 laboratori di Informatica di cui 4 multimediali, di un laboratorio

linguistico, di biblioteca, di aula magna, di laboratorio di Scienza della Materia, di una palestra coperta dotata di varie attrezzature sportive, di una

videoteca software, di uno spazio interno adibito a vari servizi per gli allievi, di ampi spazi esterni. Inoltre l’Istituto è dotato di Sito Web.

FINALITÀ GENERALI DELL’ISTITUTO

L’ITC REPACI E LA DOMANDA FORMATIVA

Nel mercato del lavoro, segnato dalla crisi economica si registra, sia a livello locale che a livello nazionale, una crescente richiesta di figure

professionali specializzate nel settore informatico- contabile, nel settore del marketing , della comunicazione di impresa e della pubblicità. Le

aziende oggi chiedono personale con una preparazione non più settoriale, ma flessibile e in grado di adattarsi alle mutevoli richieste del mercato. Si

richiedono perciò figure professionali con ampia cultura generale, che conoscano bene le lingue straniere, che sappiano bene operare nel campo

dell’automazione dei servizi e nel campo economico- aziendale- informatico.

Il profilo professionale in uscita dall’ I.T.C. “Repaci” è idoneo e rispondente ai requisiti richiesti dal mercato del lavoro. In tale ottica, la scuola

utilizzerà tutte le strategie per :

Colmare il divario tra mondo dell’istruzione-formazione e realtà socio-culturale, per consentire la formazione di una mentalità imprenditoriale;

Interagire con le agenzie formative capaci di dare allo studente competenze culturali e relazionali;

Offrire modelli formativi che sappiano coniugare competitività, cooperazione e uguaglianza di opportunità;

Promuovere lo sviluppo di qualità degli allievi, sia a livello individuale che sociale;

Corresponsabilizzare i genitori circa l’orientamento degli alunni, aiutarli nella gestione dei rapporti educativi difficili e nella prevenzione di forme

di emarginazione che possono generare devianze.

In questa nuova prospettiva, l’ITC Repaci, si pone come un valido centro di formazione, professionale e umana, perché in sinergia con le famiglie,

offre il proprio contributo per risanare il tessuto socio-culturale, per potenziare le capacità umane e ridurre la dispersione scolastica, per supportare

i giovani nella loro crescita, attraverso modalità e strategie nuove che consentano loro di maturare, supportati anche in eventuali momenti di

disagio.

FINALITÀ PROFESSIONALI

Affrontare le innovazioni del mondo produttivo;

Riconoscere le sollecitazioni provenienti dal territorio;

Favorire l’acquisizione di competente trasversali impiegabili in ogni contesto sia produttivo che organizzativo, creando figure professionali

in grado di rispondere alle dinamiche del mercato del lavoro;

Sviluppare conoscenze e competenze flessibili, in grado di adattarsi alle mutevoli opportunità di lavoro.

3

OBIETTIVI GENERALI DELL’ INDIRIZZO DI STUDIO

Obiettivi generali

del Corso

Il ragioniere specializzato in Informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone

capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, avrà conoscenze ampie e sistematiche dei processi che

caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e informatico. In

particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi

informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

Trasversali

a tutte le discipline Capacità linguistico-espressive nella lingua utilizzata

Capacità di trattare, analizzare gli argomenti proposti anche in forma multimediale.

Capacità di elaborazione personale.

Conoscenze Competenze Abilità

Comuni

Cultura generale accompagnata da

capacità logico-espressive e logico-

interpretative.

Conoscenza di problemi che

caratterizzano la gestione delle

aziende studiate sotto il profilo

economico, giuridico e contabile.

Preparazione informatica

finalizzata all’uso critico di

programmi esistenti ed alla capacità

di realizzazione di nuovi prodotti.

Utilizzare metodi, strumenti,

tecniche contabili per una corretta

rilevazione dei fenomeni gestionali.

Redigere e interpretare i documenti

aziendali.

Collocare i fenomeni aziendali

nella dinamica del sistema

economico-giuridico-fiscale.

Comunicare efficacemente utilizzando

appropriati linguaggi tecnici.

Operare documentando adeguatamente

il proprio lavoro.

Partecipare al lavoro organizzativo

individualmente o in gruppo.

Redigere bilanci ed effettuare analisi.

Affrontare il cambiamento sapendo

riconoscere le nuove istanze e

ristrutturare le proprie competenze.

4

QUADRO ORARIO

INDIRIZZO PER

RAGIONIERI PROGRAMMATORI

Discipline

ORE SETTIMANALI

V

Religione 1

Italiano 3

Storia 2

Inglese 3

Matematica applicata 4

Ragioneria 5(2)

Tecnica Commerciale 4(1)

Informatica 4(2)

Diritto 2

Scienze delle Finanze 2

Educazione Fisica 2

Totale ore settimanali 32

N° discipline per anno 11

Totale ore annuali 1056

N.B. – Le ore tra parentesi sono di laboratorio.

5

Il Consiglio di Classe e continuità nel triennio

Docente Disciplina

Continuità

Sottilaro Domenica Religione III/IV/V

Papalia Maria Caterina Italiano IV /V

Catalano Teresa Maria Storia III/IV/V

Attinà Domenica Inglese III/IV/V

Malara Rossana Matematica III/IV/V

La Manna Domenico Ragioneria IV/V

La Manna Domenico Tecnica e Organizz. aziendale IV/V

Morabito Cettina Cesira Scienza delle Finanze V

Morabito Cettina Cesira Diritto V

Gioffrè Florio Giuseppe

Informatica gen. ed app. gest. IV/V

Abbagnato Emilia Laboratorio di Informatica V

Ottanà Fiorella Educazione Fisica III/IV/V

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI INTERNI

1 Benedetto Riccardo

2 Borzumati Walter

3 Calabrò Alessandra

4 Citriniti Angelo Gabriele

5 De Luca Rosa

6 Demme Marco

7 Fresta Francesco

8 Iannò Gabriele

9 Marra Emanuela

10 Musolino Domenico

11 Ranieri Gabriele

12 Santagati Kevin

13 Spanti Emanuele

14 Violante Vincenza

ELENCO CANDIDATI ESTERNI AMMESSI AGLI ESAMI DI STATO

PREVIO SUPERAMENTO ESAMI PRELIMINARI

1. Oliveri Angelo

4. Spataro Giovanna

2. Romeo Amelia

5. Zagari Carmine

3. Russo Roberto

7

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE (VECCHIO ORDINAMENTO)

La classe V B è costituita da dieci alunni e quattro alunne la cui derivazione socio-culturale è varia ma conforme allo standard del contesto.

Trattasi di una scolaresca complessivamente positiva con riferimento sia al profitto che al comportamento.

I rapporti umani tra gli allievi e i docenti sono stati sereni e costruttivi, sempre improntati a principi di lealtà e rispetto.

Un consistente gruppo di alunni ha maturato autonomia operativa, consapevole interesse e partecipazione alle attività proposte, pervenendo ad un

processo di maturazione e crescita culturale apprezzabile.

Altri hanno dimostrato buona volontà ed un impegno non sempre adeguato ma, guidati dai docenti, sono riusciti a migliorare rispetto ai livelli di

partenza, raggiungendo una preparazione sufficiente.

Il Consiglio di Classe ha perciò attivato, in itinere, delle strategie di intervento mirato e personalizzato, per migliorare la loro preparazione.

Gli allievi, inoltre, si sono dimostrati interessati a partecipare anche ad attività extrascolastiche e ad iniziative di carattere culturale, informativo,

formativo e umanitario promosse dalla Scuola.

Va altresì evidenziata l’incidenza certamente positiva esercitata dalla continuità garantita, per più anni scolastici, dalla presenza e dall'attività di

alcuni docenti, specie nell’ultimo triennio.

La situazione pregressa della classe viene riassunta negli schemi seguenti relativi alla conclusione dell’anno scolastico 2010/2011:

Materia

N° alunni

promossi

con 6

N° alunni

promossi

con 7

N° alunni

promossi

con 8

N° alunni

promossi

con 9

N° alunni

promossi

con 10

N° alunni

promossi con

sospensione del

giudizio

Ed.Fisica 3 2 6

Italiano 4 6 1

Storia 2 7 1 1

Inglese 4 2 1 2

Matematica 7 1 2 1

Ragioneria 6 4 2 1 2

Tecnica 8 2 1

Diritto 3 5 2 1

Economia 7 2 2

Informatica 4 1 2

8

Situazione finale anno scolastico 2011/2012:

Materia

N° alunni

promossi con

6

N° alunni

promossi con 7

N° alunni

promossi

con 8

N° alunni

promossi

con 9

N° alunni

promossi con

sospensione

del giudizio

Ed. Fisica 4 2 4

Italiano 6 2 2 5

Storia 6 3 1

Inglese 5 2 2 1

Matematica 7 2 1

Ragioneria 6 3 1

Tecnica 4 3 3

Diritto 3 3 4

Economia 5 3 2

Informatica 4 4 1 1

9

PROGRAMMI SVOLTI PER SINGOLE DISCIPLINE

E OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

Italiano ore effettive di lezione: 78

Testi e materiali

Libro di testo: ”Manuale di letteratura”- Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese-Palumbo.

Atri manuali, articoli di quotidiani e riviste.

Strumenti: libri di testo, schemi e mappe concettuali - Letture di approfondimento-Libri di consultazione – Dizionario - Stampa

quotidiana e specifica - CD-DVD – Intenet - Film.

Metodologia

didattica

Lezione interattiva-costruzione guidata di mappe concettuali-parafrasi e analisi di testi-lavoro di gruppo e role-playing. Proiezione di

film con scheda di analisi e comprensione. Adeguamento della didattica agli stili cognitivi degli allievi- raccordo costante con la Storia

- Promozione di dibattiti sulle problematiche del nostro tempo.

Strumenti di

verifica

Prove scritte di tipologia diversa (tema, saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale). Verifiche orali.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Storia della letteratura da

fine Ottocento alla prima

metà del Novecento

Conoscono le linee essenziali della

Storia della letteratura di fine

Ottocento e della prima metà del

Novecento, parallelamente agli

Autori più rappresentativi.

Hanno potenziato le competenze linguistico-

espressive sia scritte che orali, le capacità

riflessive, di analisi, di sintesi e di operare

opportuni collegamenti tra gli argomenti

trattati.

Alcuni allievi hanno acquisito il necessario

orientamento storico-letterario per

inquadrare Autori e Movimenti.

Altri hanno raggiunto obiettivi minimi.

Sanno rielaborare ed esporre i contenuti di

studio in forma corretta ed efficace.

Sanno produrre relazioni, sintesi e

commenti.

Contestualizzano l’opera letteraria nel

periodo storico di riferimento.

Sanno analizzare temi e argomenti letterari

anche in forma interdisciplinare.

10

Storia ore effettive di lezione: 48

Testi e materiali

Libro di testo: Storia N.E.2007 - Fatti ed Interpretazioni - di Bertini F. - vol.3 -Mursia Editore.

Uso di video; attività di ricerca nel laboratorio multimediale utilizzando Internet, attività di approfondimento.

Metodologia didattica

Lezioni frontali ed interattive. Lavori individuali e di gruppo. Adeguamento della didattica allo stile cognitivo degli allievi.

Promozione di dibattiti sulle problematiche del nostro tempo.

Strumenti di verifica

Verifiche scritte e orali, questionari, relazioni, cronache.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Storia: Il ‘900 fino alla fine

del secondo Millennio.

I fatti fondamentali del secolo XX.

Alcuni alunni hanno acquisito capacità di

leggere e interpretare documenti, di

orientarsi e collegare i vari fatti, con

capacità critica; altri hanno raggiunto

obiettivi minimi a causa di un impegno

incostante.

Gli allievi riescono a cogliere il significato

di fatti che sanno collocare in categorie

spazio-temporali e che sanno studiare per

cause e conseguenze e con riferimento alle

Fonti.

11

Inglese ore effettive di lezione: 76

Testi e materiali

Libri di testo: Cumino – Bowen “Active Business”, CD in dotazione al testo in adozione, dizionario bilingue.

Metodologia didattica

Metodo funzionale-comunicativo integrato con quello strutturale tradizionale.

Strumenti di verifica

Verifiche formative effettuate tramite domande flash, risoluzioni di esercizi, test; verifiche sommative effettuate tramite prove

scritte ed interrogazioni orali in cui si è tenuto conto più delle capacità dell’alunno di saper veicolare i messaggi piuttosto che

dell’errore formale.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Revisione e consolidamento delle

strutture grammaticali ricorrenti

nell'Inglese commerciale

The types and role of the economy

Commercial correspondence: Letter of

Order, Replies, Modification or

cancellation of orders

Conoscenza delle strutture

morfosintattiche

Conoscenza dei vari sistemi di mercato

Conoscenza della corrispondenza

commerciale riguardante “l'ordine”

Uso appropriato e corretto degli

strumenti linguistici

Esporre in maniera adeguata i

contenuti trattati

Capire e redigere “l'ordinazione”

Alcuni alunni sono in grado di

capire, rielaborare, esporre in

lingua il contenuto di brani di

lettura di carattere generale, senza

grosse esitazioni o perplessità

Altri riescono a comprendere

parzialmente fonti sia orali che

scritte e ad esprimersi in modo

comprensibile e sufficientemente

corretto, soprattutto in situazioni

in cui è necessario usare

linguaggi specifici inerenti al

settore di specializzazione.

Methods of Payment

Banking Services

Insurance Services

Transport Systems

Conoscenza dei metodi di pagamento

nel commercio estero

Conoscenza dei principali servizi

bancari offerti alle aziende

Conoscenza dei servizi assicurativi e la

classificazione di essi

Esporre in maniera adeguata i

contenuti trattati

UK and USA:

the system of government

British and American aspects of the

20th

century: The Roaring Twenties and

the Great Depression – Wall Street

Crash – The New Deal – World War II

Conoscenza della struttura politica del

Regno Unito e degli USA

Conoscenza di alcuni elementi storici

del XX secolo

Esporre in maniera adeguata i

contenuti trattati

12

Matematica ore effettive di lezione:122

Testi e materiali Libro di testo: “Corso base rosso di Matematica 5 - Vol. 3 - di Bergamini e Trifone- Edizioni Zanichelli.

“Modulo blu di Matematica-Modulo pi greco - Geometria euclidea” - di Bergamini-Trifone-Barozzi- Vol.U - Edizione

Zanichelli.

Appunti - Calcolatrice

Metodologia didattica

Lezione frontale, esercitazioni guidate, lavori di gruppo, problem solving, confronto e discussione.

Strumenti di verifica

Prove strutturate, semistrutturate, interrogazioni individuali e collettive.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Elementi di geometria analitica

dello spazio

Conoscenza di alcuni elementi di

geometria dello spazio per l’analisi

dell’andamento delle funzioni di due

variabili

Calcolare aree e volumi di solidi e

risolvere problemi di

massimo e di minimo.

Sapere operare con rette e piani

dello spazio. Saper trovare

l’equazione del piano per 3 punti e

della retta per due punti.

Funzioni reali di due o più

variabili.

Applicazione dell’analisi

all’economia

Conoscenza dei metodi dell’analisi

infinitesimale per lo studio delle

funzioni reali di due o più variabili

reali

Stabilire collegamenti con le altre

discipline nelle quali si applicano gli

strumenti matematici introdotti.

Saper risolvere problemi di

massimo e minimo liberi e

vincolati. Sapere applicare gli

strumenti dell’analisi a problemi

di economia.

Ricerca operativa:

Programmazione lineare

Conoscenza di alcune tecniche

matematiche per l’analisi dei problemi

economici

Calcolare aree e volumi di solidi e

risolvere problemi di

massimo e di minimo.

Saper ricercare la soluzione ottima

di problemi di decisione. Saper

utilizzare il modello matematico

della P.L.

Relazioni fra grandezze

statistiche

Conoscenza delle tecniche di

elaborazione delle grandezze

statistiche

Utilizzare e valutare criticamente

informazioni statistiche di

diversa origine con particolare riferimento

agli esperimenti e ai

sondaggi.

Saper ricercare la funzione

interpolante fra grandezze

statistiche ed i vari indici.

13

Ragioneria ore effettive di lezione: 117

Testi e materiali Libro di testo: Ragioneria ed Economia Aziendale- Vol 3- di Astolfi-Negri- Ed. Tramontana (RCS LIBRI).

Testi di consultazione, fotoriproduzione di specifici argomenti da riviste specializzate, C.C., T.U.I.R, Documenti aziendali,

laboratorio di Informatica.

Metodologia didattica Lezione dialogata, esercitazioni guidate riguardanti problematiche complesse ed implicanti la predeterminazione di percorsi

di soluzione, uso di diapositive e data display

Strumenti di verifica Strumenti di verifica formativa: discussioni, domande flash, prove di applicazione, prove strutturate e semi-strutturate.

Strumenti di verifica sommativa: colloqui orali, elaborati con dati a scelta e prestabiliti, relazioni.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Le gestioni industriali

Conoscono la gestione strategica,

l’organizzazione, i l Patrimonio,il

sistema informativo, il processo

gestionale

Sono capaci di rilevare in contabilità generale i

fatti di gestione tipici

Saper riconoscere e interpretare:

Le tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali e le loro

ripercussioni in un dato contesto;

I macro-fenomeni economici nella

dimensione temporale e spaziale;

I cambiamenti di sistemi economici

nella dimensione temporale e spaziale

Individuare ed accedere alla

normativa pubblicistica, civilistica e

fiscale, con riferimento all’attività

aziendale.

Interpretare i sistemi aziendali e i loro

modelli, processi, flussi informativi,

con riferimento alle differenti

tipologie d’imprese.

Bilancio di esercizio e

sua analisi per indici e

per flussi.

Conoscono le funzioni, l’iter di

formazione, i contenuti dei prospetti

di bilancio, la normativa civilistica e

fiscale, la rielaborazione dei

prospetti, l’analisi per indici e per

flussi.

Sono capaci di redigere un Bilancio secondo

l’attuale normativa civilistica, riclassificare lo

Stato patrimoniale secondo criteri finanziari, il

conto economico a Valore Aggiunto ed a Costo

del Venduto; costruire indici patrimoniali,

finanziari ed economici; prospetti e rendiconti,

individuare le divergenze tra valutazioni

civilistiche e fiscali, passare dal reddito di

bilancio al reddito fiscale

Le gestioni bancarie Conosceranno entro la conclusione

dell’anno scolastico le operazioni

bancarie studiate in tecnica

Sono capaci di redigere, limitatamente a tali

operazioni, le scritture in CO.GE.

14

Tecnica e Organizzazione a Aziendale ore effettive di lezione: 107

Testi e materiali

Libri di testo con approfondimenti vari:” Tecnica e Organizzazione Aziendale 3 SET- VOL.3 TOMO A + TOMO B +

Fascicolo di aggiornamento- Autori: Astolfi-Negri - Edizioni Tramontana (RCS LIBRI).

Metodologia didattica

Lezione con scoperte guidate, applicazioni, discussioni, verifiche.

Strumenti di verifica

Verifiche scritte e discussioni orali di problemi e/o casi. Interrogazioni brevi. Il tutto per valutare il metodo di studio -

progresso - conoscenze acquisite - abilità raggiunte.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Tecnica Industriale

Tecnica Bancaria

Contabilità analitico-gestionale,

programmazione, controllo e reporting

Le funzioni delle imprese bancarie nel

sistema economico e finanziario.

La disciplina del sistema bancario

europeo ed italiano.

L'organizzazione delle imprese

bancarie.

Gli aspetti economici, tecnici e contabili

delle operazioni di intermediazione e

dei servizi di investimento bancari

principali.

Comprendere le strategie attuate nelle

imprese ed applicare le conoscenze

amministrativo-contabili alla tenuta della

contabilità analitico-gestionale.

Riconoscere le caratteristiche dei modelli

organizzativi delle imprese bancarie.

Individuare, in situazioni semplici, gli

elementi distintivi della pianificazione

strategica delle imprese bancarie.

Comprendere i calcoli relativi alle

operazioni bancarie.

Redigere i documenti delle principali

operazioni bancarie.

Riconoscere i diversi modelli

organizzativi aziendali

Individuare le caratteristiche del mercato

del lavoro e collaborare alla gestione

della risorse umane

Gestire il sistema delle rilevazioni

aziendali con l’ausilio di programmi di

contabilità integrata

Inquadrare l’attività di Marketing nel

ciclo di vita dell’azienda e realizzare

applicazioni con riferimento a specifici

contesti e diverse politiche di mercato

Orientarsi nel mercato di prodotti

assicurativi e finanziari-

Abilità pluridisciplinari:

analizzare, elaborare, interpretare e

rappresentare i dati e le informazioni

relative alla realtà sociale, economica ed

aziendale, attraverso strumenti

matematici e informatici.

15

Scienza delle Finanze ore effettive di lezione:21

Testi e materiali

Libri di testo : “Scienza delle Finanze e Diritto Tributario”- di A. Gilibert-Vol. U -Edizioni Lattes

Costituzione Italiana; articoli di quotidiani.

Metodologia didattica

Verifica delle conoscenze di base di Diritto ed Economia – Uso di linguaggio adeguato alle condizioni culturali degli allievi –

Discussione di fatti salienti della vita sociale correlate agli aspetti fondanti della disciplina.

Strumenti di verifica

Interrogazione di gruppo, individuale, soluzione di quesiti, test.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

L’attività finanziaria pubblica Conoscere le ragioni che giustificano l'intervento

dello Stato in economia; definire e classificare la

spesa pubblica; le fonti e classificazioni delle

entrate pubbliche; elencare gli elementi essenziali

delle imposte; evidenziare i principi giuridici ed

amministrativi cui deve ispirarsi un sistema

tributario.

Individuare le principali cause che

determinano il “fallimento” del

mercato. Saper illustrare i motivi

della crescita della spesa pubblica.

Individuare i criteri per una

“giusta” distribuzione dei tributi.

Ricercare le fonti rilevanti per il

problema trattato.

Usare un linguaggio tecnico.

Evidenziare le scelte fatte dal

legislatore

Il bilancio pubblico Spiegare il significato di “bilancio statale”

attraverso la sua evoluzione storica. Elencare le

caratteristiche dei bilanci. Conoscere la struttura e

la classificazione del bilancio pubblico italiano.

Definire gli altri documenti economici

Capacità di interpretare la

normativa relativa alla struttura e

classificazione del bilancio

pubblico italiano.

Il sistema tributario Conoscenza delle principali imposte dirette ed

indirette. Federalismo fiscale: obiettivi.

Saper analizzare funzioni,

caratteristiche e presupposti delle

imposte studiate.

16

Diritto ore effettive di lezione:25

Testi e materiali

Libro di testo: Diritto Pubblico“ Lo Stato, La Giustizia, L'Amministrazione.

Progetto IGEA per la quinta classe”- di Bobbio-Gliozzi-Lenti- Vol. 3 - Edizioni Scuola e Azienda

Costituzione Italiana, articoli di quotidiani.

Metodologia didattica

Verifica delle conoscenze di base di Dritto ed Economia – Uso di linguaggio adeguato alle condizioni culturali degli allievi –

Discussione di fatti salienti della vita sociale correlate agli aspetti fondanti della disciplina.

Strumenti di verifica

Interrogazione di gruppo, individuale, soluzione di quesiti, test.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Diritto costituzionale

Lo Stato e la Costituzione – Diritti e doveri dei

cittadini – Organizzazione costituzionale

Capacità di lettura, interpretazione

e commento degli articoli della

Costituzione

Comprendere testi normativi.

Usare il linguaggio tecnico-

giuridico.

Ricercare le Fonti rilevanti per il

problema trattato.

Evidenziare gli interessi

considerati e le scelte operate dal

Legislatore.

17

Informatica generale ed applicazioni gestionali ore effettive di lezione: 80

Testi e materiali Libro di testo:” Informatica: Sistemi Operativi e Reti” - di Lorenzi Agostino- Vol. U - Edizioni Atlas.

Testi su riviste di settore, dispense, testi su supporti ottici (CD-ROM), software applicativo, World Wide Web, archivi telematici,

data display, prodotti multimediali

Metodologia didattica Lezione frontale, brain storming, conduzione all’acquisizione di concetti e/o abilità attraverso alternanza di domande e brevi

risposte e/o spiegazioni, uso di situazioni problematiche seguite da discussione e sistematizzazione, sollecitazione alla produzione

di prodotti pensati espressamente per consentire l’acquisizione di informazioni e sviluppare abilità, lavoro di gruppo e lavoro

individuale.

Strumenti di verifica Formativa: discussioni, domande flash

Sommativa: interrogazione lunga, interrogazione breve, prove scritte, prove pratiche, operatività a contatto con l’elaboratore.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Ipertesti e linguaggi di

descrizione della pagina

Conoscono le caratteristiche e

le problematiche della

progettazione e produzione di

ipertesti e ipermedia

Sanno progettare e realizzare prodotti ipermediali

Sanno operare con documenti HTML sia in modalità testuale che in

ambienti assistiti

Applicano in modo

adeguato e pertinente le

conoscenze acquisite.

Eseguono correttamente

compiti loro assegnati

Sanno progettare e operare

in vari ambienti operativi.

Utilizzano adeguatamente il

linguaggio di

programmazione acquisito.

Genesi e funzioni dei

sistemi operativi

Conoscono lo sviluppo

tecnologico dei sistemi

elaborativi e le loro funzioni

Operano con ambienti operativi sia C.U.I. che G.U.I. sia in

monoprogrammazione che in multiprogrammazione(conoscono le basi

del linguaggio di programmazione Python) – Realizzano la

manutenzione dei suddetti ambienti

Data Base Management

System

Conoscono le tipologie di

D.B.M.S. le loro caratteristiche

e peculiarità

Operano con prodotti specifici per la gestione di Basi di Dati

Trasmissione ed

elaborazione dei dati a

distanza

Conoscono le problematiche

relative il T.P. – Conoscono i

mezzi, i modi ed i protocolli di

trasmissione – Conoscono le

LAN e le WAN (Intranet,

Internet, Extranet) –

Conoscono la WWW

Realizzano connessioni per il T.P. – Operano in rete con la

condivisione di archivi e risorse – Usano ed operano con software

specifico in ambiente telematico – Realizzano prodotti, multimediali e

non, usufruibili per via telematica – Creano ed usano ambiti di

gestione di posta elettronica – Usano siti per il commercio elettronico

La protezione e la

sicurezza dei dati

Conoscono le origini e le

tipologie dei “virus”

informatici – Conoscono le

tecniche di prevenzione e di

back-up

Classificano e utilizzano software specifico per l’individuazione e

l’eliminazione di “virus” informatici – Utilizzano tecniche per la

salvaguardia e la sicurezza dei dati

18

Organizzazione dei

centri di elaborazione

dati

Conoscono l’organizzazione e

l’organigramma aziendale

Implementano soluzioni di organizzazione aziendale

Realizzano organigrammi di C.E.D. aziendali

Nuovi sviluppi in

campo informatico

Conoscono le linee evolutive e

gli orientamenti in campo hw e

sw

Effettuano valutazioni su ambienti operativi

Realizzano scelte adeguate di soluzioni hw e sw

19

Educazione fisica ore effettive di lezione: 50

Testi e materiali

Testo in uso : “Corpo Libero Due”- confezione in due volumi indivisibili

Movimento e salute + Gli sport” - vol. U- di Fiorini-Coretti-Bocchi- Edizioni Marietti Scuola.

Uso di riviste, fotocopie da altri testi, articoli.

Metodologia didattica

Aspetti teorici della disciplina e Pratica sportiva

Strumenti di verifica

Osservazione, interrogazione, tornei di classe e di interclasse.

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

Avviamento alla pratica

sportiva

Conoscere le caratteristiche

tecnico tattiche degli sports

praticati

Consolidare una cultura motoria e sportiva

quale costume di vita

Saper fare e realizzare prestazioni con certezza e in

modo facile ed economico.

Igiene e prevenzione

degli infortuni – Primo

soccorso

Conoscere i comportamenti

efficaci ed adeguati in caso di

infortunio

Essere in grado di praticare almeno due

sports nei ruoli congeniali alle proprie

attitudini e propensioni

Percepire un passo, variarlo e trasformarlo secondo

la situazione.

20

Religione cattolica ore effettive di lezione: 30

Testi e materiali

Libro di testo :” Tutti i colori della vita” - SEI

Bibbia

Documenti della Chiesa cattolica

Metodologia didattica

Lezione frontale, lavoro di gruppo, lezione integrata, ricerca

Strumenti di verifica

Interrogazione orale, verifica scritta, brevi interventi, test e /o questionari

Contenuti Conoscenza Competenza Abilità

La libertà responsabile e

la coscienza morale

L’amore

Sapersi confrontare con alcuni

aspetti della vita morale

Conoscere gli orientamenti della

Chiesa sull’Etica personale e

sociale, sulla Bioetica, sull’Etica

sessuale, sulla questione

ecologica.

Sapersi confrontare con la visione cristiana

del mondo, utilizzando le fonti autentiche

della Rivelazione ebraico-cristiana.

Saper essere consapevole della serietà e della

problematicità della scelte morali

Saper giustificare e sostenere le proprie scelte di

vita, personali e professionali

Saper riconoscere nel Concilio Ecumenico un

evento importante nella vita della Chiesa

contemporanea

Saper riconoscere, dal punto di vista etico,

potenzialità e rischi delle nuove tecnologie.

Società e valori cristiani

Il Cristianesimo

e le nuove scoperte

scientifiche

Approfondire la concezione

cristiano-cattolica della famiglia

e del matrimonio

Studiare il rapporto della Chiesa

con li mondo contemporaneo

Conoscere le linee di fondo della

dottrina sociale della Chiesa.

Saper elaborare una posizione personale

libera e responsabile, aperta alla ricerca

della verità e alla pratica della Giustizia e

della Solidarietà.

21

ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

IN ORARIO CURRICOLARE:

Orientamento universitario

Orientamento al mondo del lavoro

Giornata della Donna (in collaborazione con il CIF Villa San Giovanni)

Percorso di approfondimento su Leonida Repaci e visita alla Casa della Cultura di Palmi

Il lato oscuro delle relazioni interpersonali: Violenza e Stalking (a cura del Consultorio familiare di

Villa San Giovanni)

IN ORARIO EXTRACURRICOLARE:

Viaggio negli antichi monasteri della Calabria (con visita guidata a Rossano e a San Demetrio Corone)

Progetto sulla Legalità: “Io, cittadino del mondo”

Viaggio di istruzione: crociera nel Mediterraneo (su nave MSC)

22

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE - OBIETTIVI COGNITIVI VOTO

GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

10

eccellente

Conoscenze organiche,

approfondite, ampliate e

personalizzate

Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche

complesse,

esprimendo valutazioni critiche, originali e personali.

Esegue compiti complessi

Applica le conoscenze con la massima precisione in qualsiasi nuovo

contesto. Comunica in modo efficace, articolato ed originale.

9

ottimo

Conoscenze organiche, articolate e

con approfondimenti autonomi

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie

problematiche , effettua analisi e sintesi complete,

coerenti ed approfondite.

Esegue compiti di una certa complessità.

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a contenuti

non usuali. Comunica in modo efficace ed articolato.

8

buono

Conoscenze complete ed

approfondite

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche

note, effettua analisi e sintesi complete .

Esegue compiti di una certa complessità

Applica le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente

corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato.

7

discreto

Conoscenze complete e

parzialmente approfondite

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche

note, effettua analisi e sintesi complete pur con qualche

incertezza

Esegue compiti di una certa complessità

Applica le conoscenze, con qualche lieve imprecisione.

Comunica in modo abbastanza efficace e corretto.

6

Sufficiente Conoscenze essenziali

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche

semplici. Effettua analisi e sintesi con una certa

coerenza .

Esegue semplici compiti.

Applica le conoscenze senza gravi errori

Comunica in modo semplice ma adeguato.

5

mediocre

Conoscenze superficiali ed

incomplete

Sa effettuare analisi e sintesi parziali;

riesce a organizzare le conoscenze se opportunamente

guidato

Applica le conoscenze con qualche imprecisione, anche

nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente

4

insufficiente

Conoscenze frammentarie e

lacunose

Sa effettuare analisi e sintesi

parziali. Evidenzia difficoltà ad organizzare le

conoscenze anche se opportunamente guidato

Commette gravi errori nell’applicare i contenuti acquisiti.

Comunica in modo inadeguato e approssimativo

3

scarso

Conoscenze molto frammentarie,

gravemente lacunose e

disorganizzate.

Non riesce ad effettuare analisi e sintesi . Non sa

organizzare le scarse conoscenze neanche se

opportunamente guidato.

Non riesce ad applicare le scarse conoscenze acquisite

Comunica in maniera disorganica ed impropria

1-2

Molto scarso Nessuna

Non effettua analisi e sintesi.

Non organizza alcun contenuto neanche se

opportunamente guidato.

Non individua temi e problemi, non compie alcuna operazione.

23

OBIETTIVI

EDUCATIVI

LIVELLI

A B C D E F

AVANZATO INTERMEDIO SUFFICIENTE MEDIOCRE INSUFFICIENTE MOLTO INSUFFICIENTE

1. impegno

continuo e

tenace

rigoroso e

diligente

continuo sufficiente incostante saltuario superficiale assente

2. interesse profondo

spiccato significativo adeguato incostante scarso disinteresse

3. partecipazione

attiva

costruttiva

proficua

attiva e

propositiva attiva sollecitata insufficiente passiva

4. metodo di studio

organico,

elaborativo,

critico

organico e

riflessivo organico poco organico disorganico inesistente

5. comportamento Vedi griglia comportamento

VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO

Ai fini della validità dell’anno scolastico per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta (fatte salve le deroghe previste) la

frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato . (DPR n° 122 del 22 giugno 2009, – O.M. n° 85 del 13 ottobre 2010- C.M. n° 20

del 4 marzo 2011)

24

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

Criteri

Voto

A)

FREQUENZA - PUNTUALITA’

B)

RISPETTO DELLE

REGOLE,

DELLE PERSONE,

DELLE COSE E

DELL’AMBIENTE

SCOLASTICO

C)

PARTECIPAZIONE

D)

PROVVEDIMENTI

DISCIPLINARI

10

Assenze:

max 6 gg. nel I quadrimestre

max 12gg /a.s .

Ritardi e uscite anticipate:

max 2 nel I quadrimestre

max 4 /a.s.

Puntualità nelle giustificazioni di

assenze e ritardi.

Esemplare , sistematico.

Attiva e costruttiva

responsabile;

Puntuale rispetto

delle consegne.

Nessuno

9

Assenze:

max 9 gg. nel I quadrimestre max 18 gg

/a.s .

Ritardi e uscite anticipate:

max 4 nel I quadrimestre

max 8 /a.s.

Puntualità nelle giustificazioni di

assenze e ritardi.

Corretto , responsabile

Costruttiva e responsabile,

Rispetto delle consegne.

Nessuno

8

Assenze:

max 12 gg. nel I quadrimestre max 24

gg /a.s.

Ritardi e uscite anticipate:

max 6 nel I quadrimestre

max 12 /a.s.

Puntualità nelle giustificazioni di

assenze e ritardi

Generalmente corretto

Attiva;

Rispetto delle consegne.

Rari episodi di distrazione

.

Nessuno

25

7

Assenze:

max 15 gg. nel I quadrimestre max 30

gg /a.s .

Ritardi e uscite anticipate:

max 8 nel I quadrimestre

max 16/a.s.

Mancanza di puntualità nelle

giustificazioni di assenze e ritardi.

Non sempre corretto.

Non sempre adeguata ,

selettiva

Incostante rispetto delle

consegne.

Qualche episodio di

distrazione

Un richiamo o ammonizione

scritta con annotazione sul

registro di classe .

6

Assenze:

> 15 gg. nel I quadrimestre

max 50 gg /a.s .

Ritardi e uscite anticipate:

> 8 nel I quadrimestre

> di 16 /a.s.

Mancanza di puntualità nelle

giustificazioni di assenze e ritardi.

Spesso scorretto;

Sistematiche irregolarità

Inadeguata .

Incostante rispetto delle

consegne.

Continui episodi di

disturbo e di distrazione .

Più richiami o ammonizioni

scritte con annotazioni sul

registro di classe;

e/o allontanamento dalla

comunità scolastica per un

periodo non superiore a 15

gg.

5

Assenze:

> 15 gg. nel I quadrimestre

max 50 gg/a.s.

Ritardi e uscite anticipate :

> 20/a.s.

Mancanza di puntualità nelle

giustificazioni di assenze e ritardi.

Comportamenti gravemente

scorretti .

Commissione di Reati che

violino la dignità e il rispetto

della persona umana; Reati

che determinino una

concreta situazione di pericolo

per l’incolumità delle persone,

ecc.

Rifiuto delle norme

basilari del vivere civile ,

comportamenti sistematici

che violino la dignità e il

rispetto della persona

Allontanamento dalla

comunità scolastica per un

periodo superiore a

15 gg .

In presenza di uno o più provvedimenti disciplinari, si valuteranno solo gli indicatori B-C-D.

26

ATTRIBUZIONE CREDITI

Tabella A (DM n° 99 del 16 dicembre 2009, sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 323/98, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei

voti

Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M <=7 4-5 4-5 5-6

7 < M <=8 5-6 5-6 6-7

8 < M <=9 6-7 6-7 7-8

9 < M <=10 7-8 7-8 8-9

INDICATORI Frazioni

di Punto

A) MEDIA DEI VOTI : (se la parte decimale della media aritmetica è ≥ 0,50) 0,25

B)

FREQUENZA SCOLASTICA

Max. 10 giorni di assenza nell’a.s. 0,30

da 11 a 25 giorni di assenza nell’a.s. 0,20

C)

INTERESSE E L'IMPEGNO NELLA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO 0,15

INTERESSE E PROFITTO nella Religione o nelle attività didattiche e formative

alternative (se > di suff. ). 0,15

D)

ATTIVITÀ

COMPLEMENTARI

ED INTEGRATIVE

PON 0,20

Progetti extracurriculari di durata ≥ a 20 ore 0,20

Progetti extracurriculari di durata < a 20 ore 0,10

E) EVENTUALI CREDITI FORMATIVI. ( max. 2) 0,20

27

La somma delle frazioni di punto risultante dall’applicazione degli indicatori A-B-C-D-E non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di

oscillazione corrispondente alla media (M) dei voti.

Si attribuisce il punteggio minimo della banda di oscillazione se l’alunno è incorso in sanzioni disciplinari gravi (a partire dall’allontanamento dalla

comunità scolastica anche per un solo giorno).

NELLO SCRUTINIO FINALE DI GIUGNO SI ATTRIBUISCE:

il punteggio massimo della banda di oscillazione se la somma delle frazioni di punto, risultante dall’applicazione degli indicatori (A-B-C-D-E), è

uguale o maggiore di 0,55.

il punteggio minimo della banda di oscillazione se la somma delle frazioni di punto, risultante dall’applicazione degli indicatori (A-B-C-D-E), è

minore di 0,55.

AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Sono ammessi all’Esame di Stato gli alunni dell’ultima classe che nello scrutinio finale, conseguono:

un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. (DPR n° 122 del 22 giugno 2009)

una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento

vigente;

28

CREDITI FORMATIVI 0,20

1) Patente europea d’informatica (ECDL). Se il livello di competenza certificata è superiore a quello della classe frequentata. 0,20

2) Certificazione esterna di lingua straniera (rilasciata da Enti certificatori accreditati) che certifichino un livello di competenza superiore a quello della classe

frequentata . 0,20

3) Frequenza ai corsi del Conservatorio di musica, con risultati positivi. 0,20

4) Attività di volontariato non occasionali, per organizzazioni di rilevanza nazionale quali Protezione Civile, Caritas, Croce Rossa ecc. 0,20

5) Attività sportive a livello agonistico, certificata dalle federazioni competenti, a livello provinciale, regionale o nazionale. 0,20

6) Attività lavorative collegate alle finalità del corso di studi regolarmente certificate. Le certificazioni comprovanti tali attività debbono anche indicare

l’Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludono l’obbligo dell’adempimento contributivo. 0,20

7) Partecipazione a corsi strettamente attinenti all’indirizzo di studio della durata ≥ a 20 ore . 0,20

8) Partecipazioni alle fasi provinciali, regionali, nazionali o internazionali giochi, Olimpiadi, Certamen, finali giochi sportivi studenteschi. 0,20

9) Partecipazione a concorsi coerenti con il corso di studio. ( I - II – III posto o menzione di merito). 0,20

29

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA PREDISPOSTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Tipologia: A

Tipologia: B

CONOSCENZE (1-2) Conoscenza dell’argomento

Conoscenze personali

1

1

COMPETENZE (1-8)

Confronto e analisi dei documenti

Organizzazione dei dati e dei contenuti

Adeguatezza del registro linguistico comunicativo

Uso formale dello lingua

2

2

2

2

CAPACITÁ (1-5)

Interpretazione dei documenti

Coerenza ed efficacia argomentativa

Riferimenti culturali

2

2

1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (in quindicesimi):

Tipologia: C/D

CONOSCENZE (1-6) Conoscenza dell’argomento

Conoscenza del contesto

Conoscenze personali

3

1

2

COMPETENZE (1-4)

Piano del contenuto

Uso formale della lingua

2

2

CAPACITÁ (1-5)

Rielaborazione e sintesi

Coerenza ed efficacia argomentativa

Problematizzazione della tematica proposta

2

2

1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (in quindicesimi):

CONOSCENZE (1-3) Conoscenza delle problematiche dell’autore

Conoscenza del contesto storico-culturale

2

1

COMPETENZE (1-6)

Contestualizzazione

Comprensione complessiva del testo

Uso formale della lingua

1

3

2

CAPACITÁ (1-6)

Interpretazione del testo

Analisi, sintesi e rielaborazione

Creatività

2

3

1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (in quindicesimi):

30

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PREDISPOSTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Punteggio attribuito (in quindicesimi)

Criterio Livello Corrispondenza Punteggio

Conoscenza

dei contenuti

A Conoscenze frammentarie e/o lacunose 3

B Conoscenze limitate ma essenziali 4

C Conoscenze complete ma non approfondite 5

D Conoscenze complete ed approfondite 6

Trattazione

ed

esposizione

A Tratta in modo parziale ed espone scorrettamente 2

B Tratta in maniera adeguata ed espone in modo accettabile 3

C Tratta in maniera completa esponendo correttamente 4

Correttezza

e

completezza

delle

soluzioni

fornite

A Non fornisce alcuna soluzione 0

B Fornisce soluzioni parziali e/o scorrette 2

C Fornisce soluzioni corrette ma non sempre complete 3

D Fornisce soluzioni corrette e complete 4

E Fornisce soluzioni corrette, complete ed originali 5

31

Per la terza prova scritta, il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia B (domande a risposta singola) ed ha somministrato agli allievi nel corso dell’anno due

simulazioni svolte rispettivamente in data 04/04/13 e 11/05/13 e della durata di 120 minuti per ciascuna simulazione. Discipline coinvolte: Inglese,

Matematica, Ragioneria, Diritto, Scienze delle Finanze.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B – 10 Quesiti “a risposta singola” Valutazione: ___/15 Il Consiglio di classe ha ipotizzato una simulazione del Colloquio che avverrà presumibilmente entro la fine del mese di Maggio.

INDICATORI GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Obiettivo Contenuto Valutazione Livello voto

Conoscenze

-Comprensione

e conoscenza

dei concetti e/o

dei principi

fondamentali

contenuti nella

traccia.

-Pertinenza.

Scarsa Non conosce e non comprende i contenuti richiesti 1

Gravemente

insufficiente

Conosce e comprende solo una parte minima dei

contenuti richiesti

2

Insufficiente Conosce e comprende solo parzialmente i

contenuti

3

Quasi sufficiente Conosce e comprende alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce e comprende in modo adeguato i

contenuti pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i

contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo organico,

approfondito e personalizzato i contenuti

7

Abilità -Analisi, sintesi.

-Logico-

critiche.

Scarsa Procede senza ordine logico 1

Sufficiente Analizza in linea generale gli argomenti richiesti,

con una minima rielaborazione

2

Buona/ottima Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi

appropriate

3

Competenze -Esposizione,

utilizzo del lessico

specifico.

-Competenza

testuale.

-Correttezza

morfosintattica.

-Interpretazione e

utilizzo di formule

e procedimenti

specifici.

Gravemente

insufficiente

Si esprime in modo inadeguato, poco

comprensibile ed approssimativo, con gravi errori

formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile, con alcune

imprecisioni formali o terminologiche

2

Sufficiente Si esprime in modo semplice,lineare ed adeguato,

pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona Si esprime in modo corretto, efficace e

complessivamente coerente

4

Ottima Si esprime con precisione costruendo un discorso

efficace, ben articolato ed originale

5

32

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

I

DESCRITTORI INDICATORI DI LIVELLO PUNTI

A) DISCUSSIONE TESINA O ARGOMENTO PROPOSTO DAL CANDIDATO (1-15)

COERENZA DELLA SCELTA DELL’ARGOMENTO IN BASE

AI CURRICOLI

LIVELLI DI APPROFONDIMENTO

COLLEGAMENTI

PRESENTAZIONE

ESPOSIZIONE

Presentazione inadeguata

Presentazione frammentaria e superficiale

Presentazione essenziale ma corretta

Presentazione completa approfondita e corretta

Presentazione originale, con spunti critici, con

appropriati collegamenti pluridisciplinari

1

6

10

13

15

Punteggio parziale attribuito (SubT1)

B) PROPOSTE DELLA COMMISSIONE (1-14)

CONOSCENZE

(1-5)

CONOSCENZE CONTENUTI

DISCIPLINARI

CONOSCENZE PERSONALI (*)

Lacunose

Incerte

Essenziali

Pertinenti

Complete ed approfondite

1

2

3

4

5

COMPETENZE

(1-4)

ESPOSIZIONE

UTILIZZAZIONE LINGUAGGIO

SPECIFICO

COERENZA ARGOMENTATIVA (*)

Confusa ed incerta

Approssimativa

Chiara e corretta

Fluida e ricca

1

2

3

4

CAPACITÁ

(1-5)

RIELABORAZIONE PERSONALE (*)

COLLEGAMENTI DISCIPLINARI ED

INTERDISCIPLINARI

GIUDIZIO CRITICO (*)

ORIGINALITÁ E CREATIVITÁ (*)

Non evidenziata

Parziale

Adeguata

Completa

Ampia ed articolata

1

2

3

4

5

Punteggio parziale attribuito (SubT2)

C) DISCUSSIONE DELLE PROVE SCRITTE (1)

Punteggio parziale attribuito (SubT3)

Punteggio attribuito in trentesimi (SubT1+SubT2+SubT3)

33

ALLEGATI

1. Testi delle due simulazioni della Terza Prova con relative griglie di valutazione;

2. Griglie di valutazione delle Prove scritte

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINA FIRMA

Sottilaro Domenica Religione

Papalia Maria Caterina Italiano

Catalano Teresa Maria Storia

Attinà Domenica Inglese

Malara Rossana Matematica

La Manna Domenico Ragioneria

La Manna Domenico Tecnica e Organizz. Az.le

Morabito Cettina Cesira Scienza delle Finanze

Morabito Cettina Cesira Diritto

Gioffrè Florio Giuseppe Informatica gen. e Appl. gest.

Abbagnato Emilia Laboratorio di Informatica gest.

Ottanà Fiorella Educazione fisica

Villa San Giovanni, 14/05/2013 La coordinatrice

__________________________________

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ Nostro - Repaci”

Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri. Programmatori.

VIA BOTTARO – 89018 VILLA SAN GIOVANNI (RC)

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO A. SC 2012-2013

CLASSE QUINTA- SEZ. B

TIPOLOGIA B : Quesiti a risposta singola

Durata 120 minuti.

NOME-------------------------------------------------

CLASSE-----------------------DATA---------------

DISCIPLINE :

INGLESE, MATEMATICA, RAGIONERIA, SCIENZE FINANZE , DIRITTO

n.b. Non sono ammesse correzioni o cancellature con bianchetto.

Si raccomanda di firmare ogni foglio.

(Inglese 1): Mention the most important factors that need to be considered when choosing a form of transport for the

delivery, of goods.

( Inglese 2): What information does an insurance policy normally include?

(Matematica 1) : Che cosa sono i Mercati e quali conosci?

Firma candidato………………………………………………………………………………

(Matematica 2): Cosa è la funzione di Cobb-Douglas e quale significato ha?

( Ragioneria 1 ) : Il candidato illustri i caratteri dei Depositi Bancari.

( Ragioneria 2 ) : Nel contratto di Factoring, qual è la differenza fra la Cessione Pro Soluto e la Cessione Pro Solvendo?

Firma candidato………………………………………………………………………………

( Scienze Finanze 1): Che cos’è il Project Financing?

(Scienze delle Finanze 2): Come agisce, dal punto di vista finanziario, il settore pubblico e in che cosa si differenzia dal

settore privato?

Firma candidato………………………………………………………………………………

( Diritto 1 ) : La c.d. famiglia di fatto viene riconosciuta e tutelata espressamente dalla Costituzione?

( Diritto 2): Su quale dovere costituzionale si basa l’obbligo di concorrere alla spese pubbliche?

Firma candidato………………………………………………………………………………

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA- TIPOLOGIA B

DISCIPLINE 1 2 3

conoscenze abilità competenze Punteggio (1+2+3)

INGLESE 1

INGLESE 2

MATEMATICA 1

MATEMATICA 2

RAGIONERIA 1

RAGIONERIA 2

SC. FINANZE 1

SC. FINANZE 2

DIRITTO 1

DIRITTO 2

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

MEDIA ( PUNTEGGIO COMPLESSIVO / 10 )

MEDIA ARROTONDATA (per eccesso )

NOME ALUNNO ……………………………………………………….. CLASSE QUINTA, SEZ ……….

PUNTEGGIO OTTENUTO: ………….. / 15

DATA - / / 2013

INDICATORI GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Obiettivo Contenuto Valutazione Livello voto

Conoscenze

-Comprensione

e conoscenza

dei concetti e/o

dei principi

fondamentali

contenuti nella

traccia.

-Pertinenza.

Scarsa Non conosce e non comprende i contenuti richiesti 1

Gravemente

insufficiente

Conosce e comprende solo una parte minima dei

contenuti richiesti

2

Insufficiente Conosce e comprende solo parzialmente i

contenuti

3

Quasi sufficiente Conosce e comprende alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce e comprende in modo adeguato i

contenuti pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i

contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo organico,

approfondito e personalizzato i contenuti

7

Abilità -Analisi, sintesi.

-Logico-

critiche.

Scarsa Procede senza ordine logico 1

Sufficiente Analizza in linea generale gli argomenti richiesti,

con una minima rielaborazione

2

Buona/ottima Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi

appropriate

3

Competenze -Esposizione,

utilizzo del lessico

specifico.

-Competenza

testuale.

-Correttezza

morfosintattica.

-Interpretazione e

utilizzo di formule

e procedimenti

specifici.

Gravemente

insufficiente

Si esprime in modo inadeguato, poco

comprensibile ed approssimativo, con gravi errori

formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile, con alcune

imprecisioni formali o terminologiche

2

Sufficiente Si esprime in modo semplice,lineare ed adeguato,

pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona Si esprime in modo corretto, efficace e

complessivamente coerente

4

Ottima Si esprime con precisione costruendo un discorso

efficace, ben articolato ed originale

5

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ Nostro - Repaci”

Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri. Programmatori.

VIA BOTTARO – 89018 VILLA SAN GIOVANNI (RC)

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAMI DI STATO A. SC 2012-2013

CLASSE QUINTA- SEZ. B

TIPOLOGIA B : Quesiti a risposta singola

Durata 120 minuti.

NOME-------------------------------------------------

CLASSE-----------------------DATA---------------

DISCIPLINE :

INGLESE, MATEMATICA, RAGIONERIA, SCIENZE FINANZE, DIRITTO

n.b. Non sono ammesse correzioni o cancellature con bianchetto.

Si raccomanda di firmare ogni foglio.

( Inglese 1 ): Define briefly the Stock Exchange and the difference between shares and debentures.

( Inglese 2): Mention the advantages of Telephone Banking and at least four services available to its customers.

Firma candidato………………………………………………………………………………

(Matematica 1) :In cosa consiste il contratto di Leasing?

(Matematica 2): Qual è l’equazione che rappresenta dal punto di vista matematico il contratto di Leasing?

E qual è il significato delle varie parti?

Firma candidato………………………………………………………………………………

( Ragioneria 1 ) : Illustra le principali funzioni della Banca.

( Ragioneria 2 ) :L'Analisi di Bilancio è uno strumento conoscitivo della gestione aziendale: illustra le tecniche di

attuazione.

Firma candidato………………………………………………………………………………

(Scienze delle Finanze 1): Si elenchino i vari criteri che stanno alla base delle distinzioni delle entrate pubbliche.

(Scienze delle Finanze 2): Che cosa si intende per ” pressione tributaria “ ?

Firma candidato………………………………………………………………………………

( Diritto 1 ) : Come regola l'art. 17 Cost. la libertà di riunione in generale e, in particolare, la libertà di riunione in

luogo pubblico e in luogo aperto al pubblico?

( Diritto 2): L'art. 13 Cost., dopo aver affermato che la libertà personale è inviolabile, ammette che possa essere

ristretta a talune condizioni. Quali?

Firma candidato………………………………………………………………………………

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA- TIPOLOGIA B

DISCIPLINE 1 2 3

conoscenze abilità competenze Punteggio (1+2+3)

INGLESE 1

INGLESE 2

MATEMATICA 1

MATEMATICA 2

RAGIONERIA 1

RAGIONERIA 2

SC. FINANZE 1

SC. FINANZE 2

DIRITTO 1

DIRITTO 2

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

MEDIA ( PUNTEGGIO COMPLESSIVO / 10 )

MEDIA ARROTONDATA (per eccesso )

NOME ALUNNO ……………………………………………………….. CLASSE QUINTA, SEZ ……….

PUNTEGGIO OTTENUTO: ………….. / 15 DATA - / / 2013

INDICATORI GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Obiettivo Contenuto Valutazione Livello voto

Conoscenze

-Comprensione

e conoscenza

dei concetti e/o

dei principi

fondamentali

contenuti nella

traccia.

-Pertinenza.

Scarsa Non conosce e non comprende i contenuti richiesti 1

Gravemente

insufficiente

Conosce e comprende solo una parte minima dei

contenuti richiesti

2

Insufficiente Conosce e comprende solo parzialmente i

contenuti

3

Quasi sufficiente Conosce e comprende alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce e comprende in modo adeguato i

contenuti pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i

contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo organico,

approfondito e personalizzato i contenuti

7

Abilità -Analisi, sintesi.

-Logico-

critiche.

Scarsa Procede senza ordine logico 1

Sufficiente Analizza in linea generale gli argomenti richiesti,

con una minima rielaborazione

2

Buona/ottima Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi

appropriate

3

Competenze -Esposizione,

utilizzo del lessico

specifico.

-Competenza

testuale.

-Correttezza

morfosintattica.

-Interpretazione e

utilizzo di formule

e procedimenti

specifici.

Gravemente

insufficiente

Si esprime in modo inadeguato, poco

comprensibile ed approssimativo, con gravi errori

formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile, con alcune

imprecisioni formali o terminologiche

2

Sufficiente Si esprime in modo semplice,lineare ed adeguato,

pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona Si esprime in modo corretto, efficace e

complessivamente coerente

4

Ottima Si esprime con precisione costruendo un discorso

efficace, ben articolato ed originale

5

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA PREDISPOSTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Tipologia: A

Tipologia: B

CONOSCENZE (1-2) Conoscenza dell’argomento

Conoscenze personali

1

1

COMPETENZE (1-8)

Analisi dei documenti

Confronto dei documenti

Correttezza ortografica

Correttezza sintattica

Costruzione appropriata del testo (destinazione editoriale/

titolo/ paragrafazione)

Specificità del linguaggio

1

1

1

2

2

1

CAPACITÁ (1-5)

Interpretazione dei documenti

Coerenza ed efficacia argomentativa

Riferimenti culturali

Creatività

2

1

1

1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (in quindicesimi):

CONOSCENZE (1-3) Conoscenza delle problematiche dell’autore

Conoscenza del contesto storico-culturale

2

1

COMPETENZE (1-8)

Correttezza ortografica

Punteggiatura

Correttezza sintattica

Proprietà lessicale

Comprensione complessiva del testo

1

1

2

2

2

CAPACITÁ (1-4)

Interpretazione del testo

Approfondimenti

Contestualizzazione

Creatività

1

1

1

1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (in quindicesimi):

Tipologia: C/D

CONOSCENZE (1-4) Conoscenza dell’argomento

Conoscenza del contesto

Conoscenze personali

2

1

1

COMPETENZE (1-5)

Correttezza ortografica

Correttezza sintattica

Paragrafazione

Lessico appropriato

1

2

1

1

CAPACITÁ (1-6)

Capacità di sintesi

Coerenza/Efficacia argomentativa

Problematizzazione della tematica proposta

Autonomia di giudizio

2

2

1

1

PUNTEGGIO ATTRIBUITO (in quindicesimi):

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA PREDISPOSTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Punteggio attribuito (in quindicesimi)

Criterio Livello Corrispondenza Punteggio

Conoscenza

dei contenuti

A Conoscenze frammentarie e/o lacunose 3

B Conoscenze limitate ma essenziali 4

C Conoscenze complete ma non approfondite 5

D Conoscenze complete ed approfondite 6

Trattazione

ed

esposizione

A Tratta in modo parziale ed espone scorrettamente 2

B Tratta in maniera adeguata ed espone in modo accettabile 3

C Tratta in maniera completa esponendo correttamente 4

Correttezza

e

completezza

delle

soluzioni

fornite

A Non fornisce alcuna soluzione 0

B Fornisce soluzioni parziali e/o scorrette 2

C Fornisce soluzioni corrette ma non sempre complete 3

D Fornisce soluzioni corrette e complete 4

E Fornisce soluzioni corrette, complete ed originali 5