23
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE TALIERCIO” Via Commercio, 1 MARINA DI CARRARA (MS) 0585/788353 -648008 0585/788372 c.f. 91019490456 [email protected] E-Mail [email protected] www.comprensivotaliercio.gov.it PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazione alcuna; significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico. In tale prospettiva è necessario da parte della scuola non solo un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ma anche e soprattutto un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi che nelle strategie didattiche. E’necessario che la scuola “ri-conosca” le reali capacità cognitive del singolo alunno, i suoi punti di forza, le sue potenzialità e su essi progetti cammini di lavoro: il Piano Educativo Individualizzato, “Progetto di vita” per gli alunni con disabilità e il Piano Didattico Personalizzato per gli altri alunni con Bisogni educativi speciali. FINALITÀ Questo documento denominato Protocollo di accoglienza e inclusione è una guida dettagliata d’informazione riguardante l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali all’interno del nostro Istituto Comprensivo; è stato elaborato da membri della Commissione inclusione alla luce delle Linee Guida 2012 cfr. “Attuazione del Regolamento per favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti”. Contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con bisogni speciali, definisce i compiti ed i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione scolastica, traccia le linee delle possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. L’adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n° 104/92 e successivi Decreti applicativi, nelle “Linee guida per l'integrazione degli alunni con disabilità” pubblicate nell’ Agosto 2009, nella nuova Legge sulla Dislessia n.170 dell’8 Ottobre 2010 e nel D.M. n. 5669 del 12 Luglio 2011, nonché nei riferimenti normativi (Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, C. M. 8 del 6 Marzo 2013, Nota MIUR n. 2563 del 22.11.2013) Il Protocollo di Accoglienza delinea prassi condivise di carattere: - amministrativo e burocratico (documentazione necessaria)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE TALIERCIO”Via Commercio, 1 MARINA DI CARRARA (MS)

0585/788353 -648008 0585/788372 c.f. 91019490456

[email protected] E-Mail [email protected]

www.comprensivotaliercio.gov.it

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONEalunni con Bisogni Educativi Speciali

PREMESSA

Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali significa fare in modo che essi siano parte integrante

del contesto scolastico, assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazione alcuna;

significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico.

In tale prospettiva è necessario da parte della scuola non solo un impegno forte di conoscenza e di

valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ma anche e soprattutto un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di

un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi che nelle

strategie didattiche.

E’necessario che la scuola “ri-conosca” le reali capacità cognitive del singolo alunno, i suoi punti di forza, le

sue potenzialità e su essi progetti cammini di lavoro: il Piano Educativo Individualizzato, “Progetto di vita”

per gli alunni con disabilità e il Piano Didattico Personalizzato per gli altri alunni con Bisogni educativi

speciali.

FINALITÀ

Questo documento denominato Protocollo di accoglienza e inclusione è una guida dettagliata

d’informazione riguardante l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali all’interno del nostro

Istituto Comprensivo; è stato elaborato da membri della Commissione inclusione alla luce delle Linee Guida

2012 cfr. “Attuazione del Regolamento per favorire l’integrazione e l’inclusione degli studenti”.

Contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale

degli alunni con bisogni speciali, definisce i compiti ed i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione

scolastica, traccia le linee delle possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per

l’apprendimento.

Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente, sulla

base delle esperienze realizzate.

L’adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative

contenute nella Legge Quadro n° 104/92 e successivi Decreti applicativi, nelle “Linee guida per

l'integrazione degli alunni con disabilità” pubblicate nell’ Agosto 2009, nella nuova Legge sulla Dislessia

n.170 dell’8 Ottobre 2010 e nel D.M. n. 5669 del 12 Luglio 2011, nonché nei riferimenti normativi (Direttiva

Ministeriale del 27 dicembre 2012, C. M. 8 del 6 Marzo 2013, Nota MIUR n. 2563 del 22.11.2013)

Il Protocollo di Accoglienza delinea prassi condivise di carattere:

- amministrativo e burocratico (documentazione necessaria)

Page 2: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

- comunicativo e relazionale (prima conoscenza)

- educativo–didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del consiglio di classe.)

- sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio per la costruzione del “Progetto di

Vita”).

Sono compresi nella più ampia definizione di BES tre grandi sottocategorie: quella della disabilità, quella dei

disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

INDIVIDUAZIONE BES

L’individuazione della presenza di alunni in situazione di BES e la scelta di un intervento didattico specifico,

non può avvenire se non dopo una rilevazione dell’esistenza di difficoltà nelle attività scolastiche a cui segue

un’osservazione sistematica per raccogliere dati oggettivi e stabili, integrata con una valutazione degli

elementi contestuali. Compito dei servizi sociali segnalare situazioni di svantaggio socio-economico.

Compito della scuola rilevare lo svantaggio derivante dall’origine straniera di recente immigrazione , da

disturbi evolutivi non compresi dalla legge 104 né dalla legge 170 o con orientamenti diagnostici di

specialisti non accreditati o con iter diagnostico ancora in corso (rientrano nei BES quegli alunni che

possiedono una certificazione DSA rilasciata da un operatore privato, purché la famiglia documenti ritardi

significativi nel rilascio della certificazione da parte di centri pubblici accreditati).

La scuola individua gli studenti con Bisogni Educativi Speciali attraverso: certificazione,diagnosi o considerazioni didattiche.

“Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici equella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale” (punto 1, Dir. M. 27/12/2012)

Possiamo trovarci di fronte a tre diverse situazioni.

a) Alunni con certificazione di disabilità, questa fa riferimento alla Leg. 104/92 (art3) ed elaboriamo un

PEI.

b) Alunni con diagnosi di disturbi evolutivi:

- Se hanno diagnosi di DSA, facciamo riferimento alla Leg. 170/10 e DM 5669 12/7/2012 ed elaboriamo un

PDP.- Se hanno diagnosi di ADHD, Disturbi del Linguaggio, Disturbi della coordinazione motoria o non-

verbali allora la scuola è in grado di decidere in maniera autonoma, “se” utilizzare o meno lo strumento del

PDP; in caso non lo utilizzi ne scrive le motivazioni, infatti: “la scuola può intervenire nella

personalizzazione in tanti modi diversi, informali o strutturati, secondo i bisogni e la convenienza . (…) il

Consiglio di Classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico

Personalizzato con eventuali strumenti compensativi e/o misure dispensative, avendo cura di verbalizzare le

motivazioni della decisione” (Piano Didattico Personalizzato, pag. 2 Nota Ministeriale MIUR del

22/11/2013, n°2363)

Page 3: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere

individuate sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi

sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche”

(Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, CM MIUR n° 8-561 del 6/3/2013).

Il temine “ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche” presuppone che un alunno (in assenza

di diagnosi o certificazioni mediche), il quale mostra delle difficoltà di apprendimento legate al fatto di

provenire da un ambiente con svantaggio socio-economico, con deprivazioni culturali o linguistiche (come

nel caso degli stranieri), può essere aiutato dalla scuola con l’adozione di percorsi individualizzati e

personalizzati come strumenti compensativi e/o dispensativi (pag. 3 CM MIUR n° 8-561 del 6/3/2013) ma

“non” è obbligata a fare il PDP, dunque sceglie in autonomia se fare o meno un PDP, e questi interventi

dovranno essere per il tempo necessario all’aiuto in questione.

DESTINATARI

BES

Alunni con disabilità

Con certificazionerilasciata dalla ASL ai sensi

della legge 104/92

Con Certificazione rilasciatada ASL o ente accreditato

L. n°170/10

Alunni DSA

Alunni con ADHD, Borderline cognitivo e altri disturbi evolutivispecifici ( senza sostegno)

Alunni Stranieri

Con segnalazione e relazione deiservizi sociali

Considerazioni pedagogiche odidattiche dei docenti

Con diagnosi o relazionerilasciata da ASL o ente

accreditato

Alunni con svantaggio socio-economico e culturale

Con difficoltà di inserimento elingua individuati tramite

parametri QCER

Page 4: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

Il C.d.C. ha un ruolo pedagogico e didattico importante nella rilevazione dei bisogni relativi l’apprendimentoe nell’attivazione di progettualità personalizzate.

Osservazione pedagogica L’osservazione pedagogica compete a tutti i docentidel consiglio di classe: ha la finalità di raccogliereinformazioni sugli aspetti cognitivi, emotivi,comportamentali, relazionali dello studente.L’osservazione pedagogica è funzionale alla stesuradella documentazione richiesta e, nel corsodell’anno, al monitoraggio degli esiti dell’azioneeducativa e alla verifica dell’efficacia e adeguatezzadel percorso progettato ed effettuato dallo studente.

Invio per valutazione clinica di alunni ritenuti dalC.d.C. in difficoltà di apprendimento o di relazionetali da suggerire l’utilità di una valutazione clinica

Nel caso vengano rilevate dal C.d.C difficoltà talida rendere necessario suggerire una valutazioneclinica è necessario che i docenti del C.d.C siconfrontino sul tipo di difficoltà rilevate inrelazione alle scelte didattiche e alle strategieadottate; previa condivisione con il Dirigentescolastico, si contatta la famiglia a cui spetta larichiesta di contatto e di valutazione in caricoall’USL e dell’eventuale successiva certificazione;la scuola redige una relazione che la famigliaconsegna allo specialista nella quale si descrivonole difficoltà di apprendimento, relazionali e/ocomportamentali rilevate e le azioni educative edidattiche messe in atto fino a quel momentoassieme allo specifico allegato predispostodall’USMIA. Nello specifico per alunni consupposto DSA, previa comunicazione ai genitori, sicompila il questionario (modulo per la rilevazionedi difficoltà di apprendimento ai sensi della L.170/2010) da consegnare alla famiglia. Il pediatraattiverà un percorso diagnostico presso l’USMIA,consegnando il modulo elaborato.

LE STRATEGIE D’ INTERVENTO DELLA NOSTRA SCUOLA PER L’INCLUSIONE

Le strategie di intervento richiedono un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata deiseguenti documenti/strumenti di lavoro:

PTOF(Piano Triennale Offerta Formativa)

PAI

PIANO ANNUALE INCLUSIONE

Fa un’attenta lettura del grado diinclusività della scuola

Individua gli obiettivi di miglioramento Identifica l’utilizzo “funzionale” delle

risorse professionali presenti

PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONEFornisce i seguenti strumenti:

modello individuazione di alunni con BES scheda rilevazione alunni con BES modello di piano didattico personalizzato (PDP)

scuola primaria e secondaria modello PEI

Page 5: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

I SOGGETTI CHE PROVVEDONO ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE AZIONI A FAVOREDELL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BES

Le azioni per l’inclusione possono essere favorite dai seguenti soggetti: ∙ Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI); ∙ Commissione inclusione (formata da tutti gli insegnati di sostegno dell’istituto) Centro Territoriale di Supporto (CTS), che offre la propria collaborazione alle scuole perl'utilizzo efficace delle nuove tecnologie informatiche da parte degli alunni disabili, per l'analisi deibisogni degli utenti e la sperimentazione/validazione dei risultati di progetti di ricerca, perl'innovazione tecnologica e didattica nell'utilizzo delle nuove tecnologie per l'integrazione scolasticadegli alunni disabili.

PROCEDURE: FASI E I TEMPI DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON BES

FASI TEMPI ATTIVITA’ PERSONECOINVOLTE

Iscrizione Entro i tempi stabiliti L’Istituto organizza, prima dell’iscrizione, un’assemblea per uno scambio di informazioni.

Su richiesta della famiglia sipuò far visitare la scuola e far vedere ai genitori l’ambiente in cui verrà inserito il bambino (soprattutto in caso di disabilità grave in cui sono necessarie particolari attenzioni e adattamenti strutturali).

I genitori procedono con l’iscrizione dell’alunno seguendo la procedura on-line nei termini prestabiliti.

La famiglia dovrà, entro breve tempo, far pervenire la certificazione attestante ladiagnosi clinica direttamente alla segreteria.

Dirigente, collaboratoridel dirigente, insegnanti coinvolti e genitori

Pre-accoglienza Entro maggio Nell’ambito dei percorsi di continuità tra scuole,

Docenti coinvolti dei due ordini di scuola

Page 6: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

vengono organizzate una serie di attività ed incontri di continuità funzionali alla reciproca conoscenza tra l’alunno e l’ordine di scuolasuccessiva (personale, struttura, attività, …) “Progetto continuità”

Condivisione e passaggio di informazioni

Entro maggio Presentazione del caso dell’alunno con BES ai referenti.

In occasione della formazione delle classi vengono presentati in modo generale tutti gli alunni, compresi quelli con difficoltà (secondo le modalità stabilite dal collegio docenti).

Insegnanti di classe e disostegno coinvolti dei due ordini di scuola, genitori, equipe sociopsico-pedagogica

Accoglienza Inizio anno scolastico Prima dell’inizio della scuola il team dei docenti o il docente coordinatore/insegnante prevalente, incontrano i genitori per uno scambio di informazioni riguardo ai bisogni, abitudini, interessi dell’alunno.

Si convoca un incontro di Classe specifico per presentare in maniera dettagliata il profilo di ciascun alunno con bisogni educativi speciali (spazio adeguato per la presentazione del gruppo classe.) Nello stesso incontro o in altri tempi si programmano delle attività di accoglienza (rivolte alle classi coinvolte e non solo) per la prima settimana di scuola. Tali attività sono finalizzate ad un positivo

Insegnanti di classe e disostegno, genitori.

Riunione team della

classe

Page 7: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

inserimento dell’alunno.

Successivamente vengono contattati gli operatori sanitari e costruito un primopercorso didattico (individualizzato o personalizzato) da definirsi entro novembre/ dicembre.

Docente coordinatore/insegnante prevalente e sostegno,docenti di classe, equipe medica, genitori…

COMPITI E RUOLI DELLE FIGURE COINVOLTE ALL’INTERNO DELL’ISTITUZIONESCOLASTICA

PERSONE COMPITI

Dirigente scolastico e suo vice Punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti.

Insegnanti referenti d’istituto

I docenti della classe

Curano l’aggiornamento dei dati e raccolgono esigenze e proposte dei docenti e dei genitori di alunni con BES di tutta la scuola

I docenti della classe Per ciascun alunno con BES i docenti della classe:

collaborano alla redazione di PDF, PEI e compilano i PDP, avvalendosi della stretta collaborazione di assistenti educatori,specialisti e famiglia;curano la comunicazione e il coinvolgimento della famiglia dell’alunno;elaborano ed aggiornano la documentazione didattica relativa all’alunno con BES.

Insegnante di sostegno Condivide con tutti gli altri colleghi i compiti professionali e le responsabilità sull'intera classe (contitolarità);partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla valutazione per tutto il gruppo classe;garantisce un reale supporto nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche integrative;svolge un’attività di consulenza a favore dei colleghi curricolari nell’adozione di metodologie per l’individualizzazione finalizzate a costruire il PEI;concorda con ciascun docente curricolare i contenuti del progetto e con gli educatori le strategie metodologiche

Page 8: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

educative;conduce direttamente interventi, centrati sulle caratteristiche ele capacità dell’alunno sulla base di metodologie particolari;facilita l’integrazione tra pari attraverso il proprio contributo nella gestione del gruppo classe.

La segreteria: acquisisce a protocollo la documentazione inerente ladiagnosi (questa deve essere redatta dai medici dell’AUSL.Le diagnosi rilasciate da specialisti privati verranno accoltedalla scuola che ne prenderà atto e predisporrà eventualePDP, nell’attesa che si regolarizzi l’iter diagnostico presso iServizi territoriali o strutture accreditate dalla regione). ne inserisce una copia nel fascicolo personale e riservatodegli alunni.comunica al referente il ricevimento della diagnosi

DOCUMENTAZIONE ALUNNI CERTIFICATI AI SENSI DELLA L.104/92

Documento Chi lo redige Quando

Fascicolo personale dello studente

Il fascicolo personale accompagna lostudente dal suo ingresso nella scuola finoal termine del suo percorso scolastico. Laconsultazione risulta importante perchéconsente, ai soggetti coinvolti, di reperirele informazioni opportune, specialmentenei momenti di passaggio di gradoscolastico. Contiene:

La Certificazione ai sensi della L. 104/92La Diagnosi FunzionaleIl Profilo dinamico funzionale(PDF)Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)La Relazione FinaleIl verbale di accertamento H rilasciato dall’INPS

Certificazione ai sensi della legge 104 / 1992

L’accertamento H di una persona avvieneattraverso un esame effettuato daun’apposita commissione medica presentenell’ASL. Nella commissione sono presentianche un operatore sociale e un medicoINPS. Per ottenere il riconoscimentodell’handicap ed ottenere la figuradell’insegnate di sostegno, occorrepresentare domanda all’INPS per via

La famiglia è chiamata apresentare la certificazionenel momento dell’iscrizione .

Page 9: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

telematica: il medico curante compila ilcertificato introduttivo e lo trasmetteall’INPS; il genitore presenta all’INPS ladomanda da abbinare al certificato medico.L’operazione avviene per via telematica.Può essere effettuata dal genitoreautonomamente o attraverso enti abilitaticome patronati (consigliato).

Diagnosi funzionale Partecipano alla stesura della diagnosifunzionale gli operatori dell’UFSMIA e/oquelli delle strutture riabilitative accreditateAIAS.

La D.F. é redatta al passaggiotra ogni ordine di scuola eintegrata da eventualirelazioni cliniche diaggiornamento rilasciate aigenitori in occasione delleverifiche periodiche. In zonaapuana viene inviata,possibilmente entro il 31 dimaggio per i rinnovi e ilprima possibile per le nuovecertificazioni dal referentedel caso al GOIF. Questo loconsegna ai genitori che netrasmette copia al DirigenteScolastico.

Profilo dinamico funzionale1

Il docente di sostegno, avvalendosidell’apporto dei docenti curriculari, dellospecialista o dello psicologo che ha in curalo studente, con la collaborazione deigenitori redige il P.D.F. La scuola provvedead elaborare: una descrizione funzionalerelativa a ciò che sa fare l’alunno nellevarie aree; una successiva definizione degliobiettivi che l’alunno potràpresumibilmente raggiungere in ognunadelle aree. I Servizi referenti dell’AziendaSanitaria provvedono ad elaborare unadescrizione delle potenzialità dell’alunnonelle varie aree.

Viene redatto nel primo annodi certificazione dellostudente.

Il P.D.F. viene "aggiornatoobbligatoriamente al terminedella scuola materna, dellascuola elementare, dellascuola media e durante ilcorso di istruzione medio-superiore" (L.104/92;D.L.297/94).

Inoltre " alla elaborazione delP.D.F. iniziale seguono, con ilconcorso degli operatoridell'U.L.S.S., della scuola edella famiglia, verifiche percontrollare gli effetti deidiversi interventi e l'influenzaesercitata dall'ambientescolastico" (D.L. 297/94)

La rispondenza quindi delP.D.F. sarà valutata, mediante

Page 10: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

un bilancio diagnostico eprognostico, curato dalmedesimo gruppointerprofessionale che hadefinito il profilo, a scadenzadi massima biennale (finedella 2° elementare, della 4°elementare, della 2° media,del biennio superiore e del 4°anno della scuola superiore).

Piano educativo individualizzato2

Il docente di sostegno, responsabile dellaredazione del documento, di concerto con idocenti del consiglio di classe, di sezione edel team, in riferimento alle decisioniadottate nel GLHO, redige il PEI.

Il PEI verrà stilato seguendo i modellipredisposti e reperibili sul sito dell’Istituto.

Entro il mese di maggioviene richiesto dall’USP diMassa Carrara il PEI perl’a.s. successivo. Entronovembre si prevede unriscontro delle attivitàprogrammate con lapossibilità di apportaremodifiche all’interno deldocumento diprogrammazioneeducativo-didatticaindividualizzata.

Relazione Finale Docente di sostegno e docenti curriculari(CdC).

La relazione finale viene condivisa nelCdC e, insieme al PEI, costituisce la basedi partenza per il successivo annoscolastico.

A fine anno scolastico

1Indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell’alunno, le possibilità di recupero, le capacitàpossedute da sollecitare e progressivamente rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di potenzialesviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo-didattico e socio-affettivo (articolo 12 della legge n. 104 del1992) Il documento pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento, conseguenti alla situazione didisabilità, sia le possibilità di recupero.

2E’ il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, predisposti perl’alunno; mira ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportunemediante l’assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse componenti firmatarie.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE.La valutazione è effettuata sulla base del PEI in relazione alle discipline previste e alle eventualiattività aggiuntive programmate. Il CdC definisce nel PEI i criteri didattici da adottare per leverifiche e per la valutazione. Le prove di verifica possono essere uguali o differenziate rispetto aquelle della classe, in relazione alla tipologia di PEI progettata.

Page 11: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

ESAME CONCLUSIVO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.Nella scuola secondaria di primo grado gli studenti con disabilità certificata in sede d’esamepossono svolgere prove differenziate in linea con gli interventi educativi/didattici programmati nelPEI (OM 90/01). Le prove devono essere idonee a valutare il progresso dell’alunno in rapporto allesue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove differenziate hanno valoreequivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diplomadi Stato(CM n°48/12). Nel diploma non è fatta menzione delle prove differenziate sostenute daglistudenti. Il CdC delibera se ammettere o meno agli esami di licenza media gli studenti certificati. Ove siaccerti il mancato raggiungimento degli obiettivi del PEI, il consiglio di classe può decidere chel’alunno ripeta la classe o che sia comunque ammesso agli esami di licenza al solo fine dell’attestatodi frequenza.

DOCUMENTAZIONE ALUNNI DSA (F81 dell’ICD-10)

Documento Chi lo redige Quando

Certificazione ₁ che

attesti il diritto ad avvalersi delle misure previste dalla legge

Neuropsichiatra infantile o psicologodell’età evolutiva:

La valutazione diagnostica e clinicaspetta agli specialisti dell’ASL(neuropsichiatria infantili o psicologi)o a soggetti accreditati econvenzionati dalla stessa oppure

strutture private in cui operano questispecialisti.

Lo specialista rilascia – anche in ununico documento – la diagnosi e larelazione descrittiva delle abilitàstrumentali specifiche, sulla basedelle quali i docenti della classedefiniscono gli strumenticompensativi e le misure dispensativeda adottare. Alla famiglia spetta ilcompito di consegnare tutta ladocumentazione.

All’atto della primasegnalazione.

È aggiornata in caso dipassaggio dell’alunno da ungrado di scuola ad un altro,ovvero quando lo specialista opsicologo lo ritenganonecessario anche tenendo contodelle indicazioni del consigliodi classe o della famiglia.

Entro la fine del mese dinovembre nel caso la diagnosivenga consegnata primadell’inizio della scuola.

Nel caso la diagnosi vengaconsegnata in corso d’anno, lacompilazione viene effettuatanella prima riunione diprogrammazione disponibile ecomunque entro 30 giorni dalprotocollo del documento.

Piano DidatticoPersonalizzato (PDP)

I docenti della classe, avvalendosianche dell’apporto di specialisti, econ la collaborazione della famiglia,

Formulato entro i primi tre mesidi ogni anno scolastico

Page 12: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

Percorso educativo basatosulle caratteristicheevolutive dello studente efinalizzato ad adeguare,anche in terminitemporanei, il curricoloalle esigenze formativedello studente stesso.

Specifica le misuredispensative e glistrumenti compensatividefiniti nella relazioneclinica e adottati da tutto ilteam dei docenti.

L’introduzione di misuredispensative e di strumenticompensativi sonorapportate alle capacitàindividuali e all’entità deldisturbo e possono avereanche caratteretemporaneo. (L.170/10).

provvedono all’elaborazione dellaproposta PDP, secondo le indicazionidi legge.

(fine novembre)

₁ Si ritiene utile fornire una precisazione di carattere terminologico. Per “certificazione” si intende un documento, con

valore legale, che attesta il diritto dell’interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge –nei casi che qui interessano: dalla Legge 104/92 o dalla Legge 170/2010 - le cui procedure di rilascio ed i conseguentidiritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddette leggi e dalla normativa di riferimento. Per “diagnosi” si intendeinvece un giudizio clinico, attestante la presenza di una patologia o di un disturbo, che può essere rilasciato da unmedico, da uno psicologo o comunque da uno specialista iscritto negli albi delle professioni sanitarie. Pertanto, lestrutture pubbliche ( e quelle accreditate nel caso della Legge 170), rilasciano “certificazioni” per alunni con disabilità econ DSA. Per disturbi ed altre patologie non certificabili (disturbi del linguaggio, ritardo maturativo, ecc.), ma che

hanno un fondamento clinico, si parla di “diagnosi” (Prot. n. 256322 novembre 2013)

“E ’necessario il riferimento ai codici nosografici (attualmente tutti quelli compresi nella categoria F81: Disturbievolutivi Specifici delle Abilità Scolastiche) e alla dicitura esplicita del DSA in oggetto (della lettura e/o della scritturae/o del calcolo).”(Art.3,comma1,“Elementi di Certificazione Diagnostica” della Conferenza Stato-Regioni perDiagnosi DSA)

F81 – Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F81.0 Disturbo specifico della lettura (dislessia)

F81.1 Disturbo specifico della compitazione (disortografia)

F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (discalculia)

F81.3 Disturbi misti delle capacità scolastiche (dislessia e/o disortografia e/o discalculia)

F81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche (disgrafia)

Page 13: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

F81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati F81.9 (pur evidenziando ildisturbo di apprendimento, si rileva una situazione clinica di “non specificazione”, ed èappropriato attribuire una descrizione sintomatologica di pseudo dislessia o pseudo disturbospecifico di apprendimento. Quindi il codice F81.9 non risulta contemplato dalla 170/2010: cfr.Consiglio Nazionale ordine psicologi I DSA e gli altri BES)

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti è effettuata sulla base del PDP, in relazione sia alle misure

dispensative che agli strumenti compensativi adottati. La strutturazione delle verifiche, dovrà

consentire allo studente di mostrare il grado di prestazione migliore possibile.

È opportuno che ciascun docente, per la propria disciplina, definisca le modalità più facilitanti con

le quali le prove, anche scritte, vengono formulate (organizzazione percettiva delle informazioni

nello spazio pagina, ripasso di pochi minuti prima della verifica, formulazione della stessa domanda

con differenti modalità, regolare accesso a mappe e schemi durante le prove scritte...).

È particolarmente importante che le prove di verifica vengano programmate, informando lo

studente.

Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità

compatibili con le difficoltà che presenta lo studente.

La prestazione orale va solitamente privilegiata ed eventualmente considerata come compensativa

della prestazione scritta. Anche nell’ambito delle verifiche, vanno messe in atto le misure che

possono favorire le condizioni ottimali per una miglior prestazione possibile ricorrendo anche

all’uso di audiolibri e di sintesi vocali associate, come pure all’uso del PC con correttore automatico

e dizionario digitale.

Secondo quanto stabilito dal DM 12 luglio 2011, “le Commissioni degli esami di Stato, al termine

del primo e del secondo ciclo di istruzione, tengono in debita considerazione le specifiche situazioni

soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi

didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami

di Stato, possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime

Commissioni assicurano, altresì, l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri

valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con

riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio. In

sede di esame finale per questi alunni non sono previste modalità differenziate di verifica tuttavia la

Page 14: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

valutazione dovrà tener conto della situazione dell’alunno e del piano personalizzato portato avanti

in corso d’anno.”

Come indicato nella Nota Ministeriale prot. 3587, Istruzioni a carattere permanente relative allo

svolgimento degli esami di stato a conclusione del primo ciclo di istruzione del 3 giugno 2014,

“i candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) che, ai sensi

dell’articolo 6, comma 6, del decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un

percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento delle lingue straniere, e che siano

stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento di

tale piano, potranno sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto finalizzate solo al

rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica n.

323 del 1998. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione delle prove differenziate va

indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto.

Per i candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensi

dell’articolo 6, comma 5, del decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un

percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte di lingue straniere, la

Commissione predisporrà una prova orale sostitutiva di tali prove scritte nell’ambito del colloquio

pluridisciplinare.

ALTRE TIPOLOGIE DI ALUNNI CON BES

Documento Chi lo redige Quando

Piano Didattico Personalizzato

NON è obbligatorio per tutti gli alunni con BES

Gli alunni che manifestano

Bisogni educativi speciali nonriconducibili alla L104 /92 néalla L 170 /2010 per

determinati periodi sonoaccompagnati nel loro iterscolastico dal C.d.C che decidese redigere o meno un PDP,avendo cura di verbalizzare lemotivazioni della decisione. Lerichieste dei genitori,accompagnate da diagnosi cheperò non hanno dato dirittoalla certificazione di disabilitào di DSA, porteranno a unPDP, con eventuali misure

Lungo tutto il corso dell’anno scolastico.

Page 15: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

compensative, dispensative,solo se il C.d.C è concorde nelvalutare l’efficacia di questistrumenti.

La modulistica è presente sul sito della scuola.

Se formulato, il PDP viene condiviso con le famiglie

Il C. di C. prende visione della (eventuale) diagnosi ovvero

prende in esame le informazioni inerenti

situazioni di difficoltà di cuiviene a conoscenza. In caso dinecessità, se vi è ladisponibilità dello specialistache ha redatto la diagnosi, loincontra oppure lo contatta perraccogliere informazioni utili.

In assenza di diagnosi, se

viene rilevata una

significativa situazione didifficoltà (sulla base di

adeguate motivazionipedagogiche e didattiche),

delibera a maggioranza, lastesura del

PDP, verbalizzando

anche gli eventuali dissensi.

Nel caso in cui sia necessariotrattare dati sensibili(certificati di specialisti), siavrà cura di includere nel PDPapposita autorizzazione da

parte della famiglia.

Page 16: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

Il PDP va inteso come lostrumento di progettazione

didattico-educativa calibrata

sulle esigenze dell’alunnomettendo in atto risorse

quali:

❖ percorsi di studio partecipati

❖ interventi didattici personalizzati

❖ valorizzazione delle potenzialità.

❖ interventi compensativi e dispensativi.

❖ attività laboratoriale, cooperative

❖ learning, tutoraggio, Life Skills...

❖ modalità concordate di valutazione nella progettazione (importante per la scuola secondaria di primo grado)

VALUTAZIONE

La Direttiva assegna alle scuole la possibilità di avvalersi per tutti gli alunni con BES deglistrumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della legge170 del 2010 (DM 12/07/201 e allegate Linee guida)

Page 17: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

Al momento della valutazione è necessario tener conto:

● dei risultati raggiunti dallo studente nel suo personale percorso di apprendimento in relazione allasua situazione di partenza

● dei risultati riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti previsti per la classe frequentata eper il grado di scuola di riferimento

● delle competenze acquisite nel percorso di apprendimento.

In sede di esame finale per questi studenti non sono previste modalità differenziate di verifica,tuttavia la valutazione dovrà tener conto della situazione dell’alunno e del piano personalizzatoportato avanti in corso d’anno.

Il Consiglio di Classe trasmette alla commissione d’esame il P.D.P.

Non è prevista nessuna misura dispensativa in sede d’esame, mentre è possibile concedere strumenticompensativi, in analogia a quanto previsto per gli alunni DSA.( Direttiva Ministeriale 27.12.2012,CM n.8 6.3.2013 e nota MIUR del 22 novembre 2013)

DOCUMENTAZIONE ALUNNI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO

RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI SVANTAGGIO

È compito della scuola rilevare, con l’attività di osservazione didattica, lo svantaggio che si manifesta nei comportamenti in classe e nelle attività di apprendimento.

DOCUMENTO CHI LO REDIGE QUANDO

PIANO DIDATTICO

PERSONALIZZATO

(a discrezione del C. d.C)

DOCENTI DI CLASSE E DI

SEZIONE

Ogni qualvolta il team dei

docenti rileva una situazione di

svantaggio tale da

compromettere in modo

significativo la frequenza e il

positivo svolgimento del

percorso di istruzione e

formazione.

La condizione di

svantaggio può essere

determinata da:

Page 18: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

RUOLO DELLA FAMIGLIA

Per quanto riguarda il

coinvolgimento della famiglia,

si sottolinea non solo la

necessità che essa sia informata

dei bisogni rilevati dagli

insegnanti, ma anche del proprio

ruolo di corresponsabilità e della

necessità rispettare il patto educativo scuola-famiglia.

Senza un parere positivo della

famiglia i piani

personalizzati non possono

essere attivati. La modalità di

contatto e di presentazione della

a) particolari condizioni sociali

o ambientali

b) difficoltà di apprendimento.

c) barriera linguistica per alunni nonitalofoni .

Entro il 30 novembre di ogni anno,salvo eventuali deroghe.

Page 19: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

situazione alla famiglia è

determinante ai fini di una

collaborazione condivisa.

Pertanto la comunicazione

con la famiglia deve essere

puntuale, in modo particolare

riguardo ad una lettura

condivisa delle difficoltà e

della progettazione

educativo/didattica per

favorire il successo formativo.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE ALUNNI CON SVANTAGGIO Al momento della valutazione è necessario tenere conto, da un lato dei risultati raggiunti dal singolostudente in relazione alla situazione di partenza, dall’altro è fondamentale verificare quanto gli obiettivi siano riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti previsti dal grado di scuola frequentato. A tal fine è importante:

- concordare le attività svolte in modo personalizzato rispetto alla classe e le modalità di raccordo conle discipline in termini di contenuti e competenze;

- individuare modalità di verifica che prevedano anche prove assimilabili al percorso comune; - stabilire livelli essenziali di competenza che consentano di valutare la contiguità con il percorso

comune e il possibile passaggio alla classe successiva.

SCHEMA RIASSUNTIVO

Alunni con BisogniEducativi Speciali ascuola sono:

Come lo individuo Cosa faccio Per quanto tempo

Disabilità certificata ai Disabilità intellettiva PEI Sempre ma con

Page 20: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

sensi dell’art. 3 c.1 ec.3 della legge104/1992

modifiche annuali.Disabilità sensoriale e motoria

Altra disabilità

Disturbi evolutivispecifici (concertificazione o condiagnosi)

DSA Legge 170/2010

In attesa di certificazione, vabene diagnosi di specialistaprivato.CM n° 8 del 6/3/2013

PDP Sempre ma conmodifiche annuali.

-Diagnosi di ADHD-Bordeline cognitivi-Disturbi evolutivi specifici

CM n° 8 del 6/3/2013

Strategie didattiche nonformalizzare

oppure

PDP(se il CdC lo ritieneopportuno)

(Nota MIUR del22/11/2013, n°2363)

Circoscritto nell’annoscolastico diriferimento e messo inatto per il tempostrettamentenecessario.

CM n° 8 del 6/3/2013

Svantaggio socio-economico, linguisticoe culturale

Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla basedi elementi oggettivi(come ad es. una segnalazionedegli operatori dei servizisociali), ovvero di ben fondateconsiderazionipsicopedagogiche edidattiche.”

Note La diagnosi di BES non esiste.

- BES e prove Invalsi: il loro svolgimento dipende dal tipo di disturbo o difficoltà.La nota MIUR, in tal senso chiarisce ogni procedurahttp://www.invalsi.it/areaprove/documenti/materiale_info/nota_bes_MIUR_Invalsi.pdf di cuiriproponiamo la tabella riassuntiva riferita alle prove somministrate durante la scuola primaria:

Svolgimentoprove

INVALSI

Inclusionedei risultatinei dati diclasse e di

scuola

Strumenticompensativi o altre

misure

Documentodi

riferimento

Page 21: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

B

ES

Disabilitàcertificata

ai sensidell’art. 3c.1 e c.3

della legge104/1992

Disabilitàintellettiva

Decide lascuola

NO Tempi piùlunghi e

strumentitecnologici(art.16, c.

3 L.104/92)

Decide la

scuola

PEI

Disabilitàsensoriale e

motoria

SI SI (c) Decide lascuola

PEI

Altradisabilità

Decide lascuola

NO (b) Decide lascuola

PEI

Disturbievolutivispecifici

(concertificazione o condiagnosi)

DSAcertificatiai sensi

della legge170/2010 (d)

Decide lascuola

SI (a) Decide lascuola

PDP

Diagnosi diADHD

-Bordelinecognitivi-Disturbievolutivispecifici

SI SI (a) Decide lascuola

PDP

Svantaggio socio-

economico,

linguisticoe culturale

SI SI NO -

(a) A condizione che le misure compensative e/o dispensative siano concretamente idonee alsuperamento della specifica disabilità o del disturbo specifico.(b) Salvo diversa richiesta della scuola.(c) A condizione che i dispositivi e gli strumenti di mediazione o traduzione sensoriale (ad esempiosintesi vocale) siano concretamente idonei al superamento della specifica disabilità sensoriale.(d) Sono compresi anche gli alunni e gli studenti con diagnosi di DSA in attesa di certificazione. Protocollo 3587 del 3 giugno 2014

Page 22: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

Scuola secondaria di primo grado

Svolgimentoprove

INVALSI

Inclusione dei

risultatinei datidi classe

e discuola

Strumenticompensati

vi o altremisure

Documentodi

riferimento

BE

S

Disabilitàcertificata

ai sensidell’art. 3c.1 e c.3

della legge104/1992

Disabilitàintellettiva

Decide lascuola

NO Tempi piùlunghi e

strumentitecnologici(art.16, c. 3L. 104/92)

Decide la

scuola

PEI

Disabilitàsensoriale e

motoria

SI SI Decide lascuola

PEI

Altradisabilità

Decide lascuola

NO Decide lascuola

PEI

Disturbievolutivispecifici

(concertificazione o condiagnosi)

DSAcertificatiai sensi

della legge170/2010

SI SI SI PDP

Diagnosi diADHD

-Bordelinecognitivi-Disturbievolutivispecifici

SI SI Decide lascuola

PDP

Svantaggio socio-

economico,

linguisticoe culturale

SI SI decide lascuola

PDP

Page 23: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE alunni con … · c) Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: “Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla

1 Sulla base di quanto previsto dalla Direttiva 27.12.2012 recante Strumenti di intervento per alunnicon Bisogni educativi speciali ed organizzazione scolastica per l’inclusione, dalla circolareministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 e dalle successive note, di pari oggetto, del 27 giugno 2013 e del22 novembre 2013 - esaminati gli elementi forniti dai Consigli di classe, terrà in debitaconsiderazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati con Bisogni EducativiSpeciali (BES), per i quali sia stato redatto apposito Piano Didattico Personalizzato e, in particolare,le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didatticiindividualizzati e personalizzati.

A tal fine i Consigli di classe trasmetteranno alla Commissione d’esame i Piani DidatticiPersonalizzati.