35
QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN SANIT IN SANIT À À ? ? Luciano Vettore Società Italiana di Pedagogia Medica L L E E ducazione ducazione C C ontinua in ontinua in M M edicna edicna e la salute dei e la salute dei cittadini cittadini - - Napoli, 25 maggio 2007 Napoli, 25 maggio 2007

QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI ...digilander.libero.it/infermieristicaunina/materiale/ade_25-5-2007... · QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE

  • Upload
    lecong

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA QUALE METODOLOGIA EDUCATIVA PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI PER LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

IN SANITIN SANITÀÀ ??

Luciano VettoreSocietà Italiana di Pedagogia Medica

LL’’EEducazione ducazione CContinua in ontinua in MMedicnaedicna e la salute dei e la salute dei cittadini cittadini -- Napoli, 25 maggio 2007Napoli, 25 maggio 2007

LE LE ““NUOVENUOVE”” ABILITABILITÀÀ RICHIESTE AL RICHIESTE AL PROFESSIONISTA ADULTOPROFESSIONISTA ADULTO

capacità di decisioni autonome nell’ambito delle proprie competenze professionalicapacità di lavoro in équipes multiprofessionaliconsiderazione etica e socioeconomica delle proprie decisioni disponibilità alla valutazione di qualità del proprio operato comunicazione efficace ed empatica

Tutto questo Tutto questo èè molto di pimolto di piùù della realizzazione della realizzazione dei compiti di un dei compiti di un mansionariomansionario

Per realizzarlo Per realizzarlo èè necessario un cambio radicale necessario un cambio radicale di paradigma:di paradigma:

del modello di Docente del modello di Docente dei modelli educativi, dei modelli educativi, e anche e anche ……..del modello di Discentedel modello di Discente

Per acquisire e mantenere questa professonalitànon bastano i corsi tradizionali di lezioni magistrali, con un pò di esercitazioni sul campo

Il discente adulto vuole essere protagonista Il discente adulto vuole essere protagonista della propria formazione della propria formazione ……....

apprende molto dall’esperienza e mediante lo studio indipendente, più che dall’ascoltare da altridev’essere reso personalmente responsabile del proprio apprendimento ha la necessità di memorizzare le nozioni, ma anche di apprendere il metodo, perché le nozioni cambiano, ma il metodo resta

infatti …….

apprendere non significa solo memorizzare i contenuti, ma anche imparare un METODOimparare un METODOper cercare, scegliere e applicare le cercare, scegliere e applicare le conoscenzeconoscenze necessarie a risolvere problemirisolvere problemi

divenire professionalmente professionalmente competenticompetenti vuol dire diventare capaci di assumere decisioni capaci di assumere decisioni

appropriate in modo autonomoappropriate in modo autonomo

LL’’ADULTO IN APPRENDIMENTO ADULTO IN APPRENDIMENTO SS’’IMPEGNA A IMPARARE PERIMPEGNA A IMPARARE PER:

SAPERE ciò che gli serve per operareFARE, cioè compiere gli atti richiesti dalla sua professioneESSERE, cioè entrare in relazionesoddisfacente con le Persone che incontra nel proprio esercizio professionale

IL SUO APPRENDIMENTO EIL SUO APPRENDIMENTO E’’FACILITATO DA:FACILITATO DA:

L’INTERESSE personale per le cose da apprendereLA PARTECIPAZIONE ATTIVA al processoIL VANTAGGIO che ne ricava, anche come gratificazione

Insomma, lInsomma, l’’adulto apprende quandoadulto apprende quando……..la sua esperienza è riconosciuta e valorizzata i nuovi saperi sono integrabili nel suo patrimonio preesistentericonosce l’utilità di ciò che sta apprendendo per il proprio sviluppo professionale

L’adulto predilige…...Un approccio problematico più che disciplinareModelli formativi responsabilizzanti e flessibili

COME APPRENDE LCOME APPRENDE L’’HOMO SAPIENS ?HOMO SAPIENS ?

è costretto a impegnarsi per la necessitàcontinua di risolvere problemiimpara per tentativi ed errori, applicando il metodo e la logica della ricercausa la memoria per non commettere gli errori già fatti e per abbreviare il percorsonell’affrontare ogni problema utilizza le esperienze precedenti

E alloraE allora……....

la soluzione del problema è il fine necessario

gli errori, la logica e la memoria sono gli strumenti

la curiosità e la gratificazione sono i catalizzatori

I FONDAMENTI DELLA MODERNA I FONDAMENTI DELLA MODERNA PEDAGOGIA DELLPEDAGOGIA DELL’’ADULTOADULTO

l’apprendimento è il fine, l’insegnamento il mezzoil discente è al centro dei processi educativi

è fondamentale “imparare a imparare” perchél’apprendimento è un processo attivo che dura tutta la vita

NE DERIVANO MUTAMENTI DEI MODELLI NE DERIVANO MUTAMENTI DEI MODELLI EDUCATIVI, CARATTERIZZATI DA:EDUCATIVI, CARATTERIZZATI DA:

Centratura sul discente e sui processi di apprendimento

Pluralità dei metodi d’insegnamento e di apprendimento

dalla lezione del Docente…….

…...all’attivazione della esperienza e della conoscenza

posseduta

“metter dentro” “tirar fuori”

altri mutamenti dei modelli educativi:altri mutamenti dei modelli educativi:

Pluralità dei contesti educativi (setting):

dai contesti scolastici tradizionali…….

…...ai luoghi di lavoro e alla formazione

individualizzata

“dentro l’aula” “fuori dell’aula”

altri mutamenti dei modelli educativi:altri mutamenti dei modelli educativi:

Flessibilità e quindi compatibilità con i molti ruoli di un “Adulto”

L’educazione oggi va pensata come una rete di opportunità di apprendimento che ha i suoi

snodi a volte in aula, altre sul lavoro, altre a casa e che mette in tensione saperi esterni ed

interni all’operatore

Le funzioni essenziali del Docente, come Le funzioni essenziali del Docente, come ““facilitatorefacilitatore delldell’’apprendimentoapprendimento””

individua e sceglie gli obiettivi educativi essenziali (“core curriculum”) trasmette la conoscenza, ma anche - e soprattutto - aiuta a imparareaiuta a imparareistruisce e addestra, ma soprattutto forma ed educaforma ed educa

IL DOCENTE COME MAIEUTAIL DOCENTE COME MAIEUTA

PerchPerchéé parliamo di parliamo di EDUCAZIONEEDUCAZIONE

piuttosto che di piuttosto che di FORMAZIONEFORMAZIONE, pur , pur

trattandosi di soggetti adultitrattandosi di soggetti adulti ??

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE:IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE:

AddestrareAddestrare: insegnare a compiere azioniIstruireIstruire: fornire informazioni per ……FormareFormare: modificare comportamentiEducareEducare (e-ducere): aiutare una Persona a “tirar fuori” il meglio di sé

Sicuramente nellSicuramente nell’’acquisizione e nel acquisizione e nel mantenimento delle competenze mantenimento delle competenze professionali hanno spazio sia professionali hanno spazio sia ll’’addestramento, che laddestramento, che l’’istruzione e la istruzione e la formazioneformazione……..

…… ma anche il professionista adulto ha ma anche il professionista adulto ha bisogno di essere aiutato a tirare fuori bisogno di essere aiutato a tirare fuori

il meglio di sil meglio di séé, soprattutto , soprattutto nellnell’’apprendimento del metodoapprendimento del metodo

I SOGGETTI IN FORMAZIONE DEBBONO I SOGGETTI IN FORMAZIONE DEBBONO DIVENTARE CAPACI DI:DIVENTARE CAPACI DI:

individuare i problemi prevalenti nel proprio contestoanalizzare i problemi stessi con criteri statistico epidemiologici e se necessario distinguerli nelle loro componentiporre i quesiti necessari e sufficienti, ai quali ènecessario rispondere per risolvere i problemi stessi

I PROBLEMI COME STRUMENTO DIDATTICOI PROBLEMI COME STRUMENTO DIDATTICO

L’APPRENDIMENTO STIMOLATO DAL PROBLEMA:- la soluzione richiede conoscenze che non si posseggono- la curiosità stimola ricerca, scoperta e apprendimento

LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA INSEGNA:- come s’individuano i problemi- come si affrontano ….e- come si risolvono

COME PORSI LE DOMANDE E COME COME PORSI LE DOMANDE E COME CERCARE E TROVARE LE RISPOSTECERCARE E TROVARE LE RISPOSTE

IL METODOIL METODO

Continuazione: requisiti dei Continuazione: requisiti dei formandiformandi::

cercare e reperire con metodologie appropriate (per lo più, oggi, informatiche) le conoscenze necessarie, prodotte dalla ricercavalutare criticamente le conoscenze adeguateapplicare le conoscenze acquisite alla soluzione dei problemi nel contesto operativo concreto, nel rispetto di rapporti sostenibili tra benefici, rischi e costi, collettivi e individuali

È essenziale che, come tappa preliminare, i formandiacquisiscano la metodologia tipica della “Evidence

Based Medicine”

Una caratteristica tipica dell’apprendimento responsabile nella persona adulta è LL’’ABILITABILITÀÀMETACOGNITIVAMETACOGNITIVA

consiste nella capacità personale di riflettere sullo stile, i processi e i

contenuti del proprio apprendimento e sulla valutazione dei suoi risultati

TUTTO CIÒ PRODUCE UN TUTTO CIÒ PRODUCE UN ““PROFESSIONISTA RIFLESSIVOPROFESSIONISTA RIFLESSIVO””

LA FORMAZIONE SUL CAMPO COME CONTESTO DI….

(White,Ewan,1994)

conoscenzaconoscenza

esperienzaesperienza

praticapraticariflessioneriflessione

Con la sola esperienza, Con la sola esperienza, senza senza rielaborazionerielaborazione, non si , non si

verifica un vero verifica un vero apprendimentoapprendimento

gli adulti apprendono molto dall’esperienza

gli adulti imparano volentieri in compagnia

ll’’ambiente piambiente piùù fecondo per imparare fecondo per imparare èè il piccolo gruppoil piccolo gruppo

…..dove ciascuno insegna e impara dagli altri

DALLDALL’’ECM ALLO SVILUPPO ECM ALLO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUOPROFESSIONALE CONTINUO

((continuingcontinuing professionalprofessional developmentdevelopment = CPD)= CPD)

processo continuo, esterno al percorso formale della laurea e della formazione post-laurea, che mette il singolo operatore sanitario incondizione di mantenere e migliorare gli standard della propria attività professionale attraverso lo sviluppo delle conoscenze, dellecapacità, delle attitudini e dei comportamenti.

CONDIZIONI NECESSARIE E CONDIZIONI NECESSARIE E PERMITTENTI PER UNA ECM EFFICACEPERMITTENTI PER UNA ECM EFFICACE

Attinenza delle tematiche di ECM al contesto operativo reale dei soggetti da formareObiettivi di cultura sanitaria, e non di mera erudizione cognitiva, o di solo addestramento tecnologicoPartecipazione attiva dei destinatari alla individuazione autonoma dei bisogni formativiIntegrazione delle scelte autonome con offerte “esterne” capaci di ampliarne l’orizzonte

UNA PROPOSTA CONCRETAUNA PROPOSTA CONCRETA

Contenuti tecnici professionali:Contenuti tecnici professionali: corsi residenziali, con responsabilità diretta delle Aziende locali nel rilevamento dei bisogni formativi, nella organizzazione e nella verifica dei risultatiContenuti culturali:Contenuti culturali: prevalente formazione a distanza (e-learning), con scelte individuali libere, ma orientate alle conoscenze pertinentiMetodologia didattica interattivaMetodologia didattica interattiva, che privilegi il problem solving e le competenze decisionali “evidence based”Attribuzione dei creditiAttribuzione dei crediti correlata non tanto all’impegno temporale, quanto alla qualità del processo formativo e alla verifica oggettiva e pertinente dell’apprendimento

““LL’’aver cura di saver cura di séé, e quindi del proprio , e quindi del proprio sapere costituisce lsapere costituisce l’’impegno di un intero impegno di un intero percorso, di tutta la vita. Si tratta di percorso, di tutta la vita. Si tratta di

unun’’attivitattivitàà da adulti il cui asse temporale da adulti il cui asse temporale privilegiato non privilegiato non èè ll’’adolescenza, bensadolescenza, bensìì

ll’’etetàà di mezzodi mezzo””

MichelMichel FoucoultFoucoult -- Corso al College de Corso al College de FranceFrance. Lezione del 20 gennaio 1982. Lezione del 20 gennaio 1982

GLI OBIETTIVI COGNITIVI NELLGLI OBIETTIVI COGNITIVI NELL’’ECMECM

Finora hanno avuto per lo più formato congressuale, scarsamente efficace per la formazionePossono - con scelte limitate e oculate -essere acquisiti in workshop specialisticiPossono conseguirsi con lo studio individuale o con attività tutoriale (ambedue controllati)Sono preferibilmente conseguibili con la FAD e in particolare con la e-learning (ma non solo)

ECM CON OBIETTIVI DEL FAREECM CON OBIETTIVI DEL FARE

Riguarda l’apprendimento di ABILITÀPROFESSIONALIGli obiettivi didattici specifici sono dettati dall’AZIENDAE’ organizzato localmente, ma condotto da esperti

ECM CON OBIETTIVI DELLECM CON OBIETTIVI DELL’’ESSEREESSERE

Sono i più difficili da perseguire Rispondono a esigenze generaliRichiedono docenti “specializzati”Hanno successo solo se organizzati come corsi a numero chiuso e limitato

LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE ÈÈ NECESSARIA ANCHE NECESSARIA ANCHE NELLNELL’’ECM (come in ogni processo educativo)ECM (come in ogni processo educativo)

in primis capacità personale di autovalutazioneresponsabile ma anche valutazione oggettiva, indipendente e rigorosa, in relazione al grado effettivo di apprendimento individualeinfluente sul riconoscimento pubblico della professionalitàvalidata - appena possibile - dal miglioramento oggettivo dei risultati

VALUTAZIONE DI:

RISULTATItrasferimento o

impatto sulla Società

COMPORTAMENTOtrasferimento dell’apprendimento

all’ambiente di lavoro

APPRENDIMENTOconoscenze e abilità acquisite

REAZIONIsoddisfazione o felicità

Kirkpatrik