4
Commenti sulle radici quadrate dei numeri complessi Discutiamo le radici quadrate di un numero complesso a + bi (a,b R) nel campo complesso, cio` e i numeri complessi z che soddisfano l’equazione z 2 = a + bi. A questo scopo scriviamo a + bi in forma trigonometrica : a + bi = ρ ( cos ϕ + i sin ϕ ) , ove ρ = |a + bi| = a 2 + b 2 ` e il modulo di a + bi , mentre ϕ ` e il suo argomento, determinato dalle relazioni cos ϕ = a ρ = a a 2 + b 2 sin ϕ = b ρ = b a 2 + b 2 (*) solo a meno di multipli di 2 π (in altre parole, se ϕ soddisfa (*), allora anche ogni ϕ +2 con k intero la soddisfa e qualsiasi soluzione di (*) ` e di questa forma). Ricordiamo che di solito l’argomento ϕ viene scelto nell’uno degli intervalli 0, 2 π ) e ( π,π . Ora, se z = r ( cos ψ + i sin ψ ) e z 2 = a + bi , allora la formula di De Moivre implica r 2 ( cos(2 ψ)+ i sin(2 ψ) ) = ρ ( cos ϕ + i sin ϕ ) , cio` e r 2 = ρ e 2 ψ = ϕ +2 kπ, ossia ψ = ϕ 2 + per un k intero. Perci`o leradiciquadrate di a + bi nel campo complesso sono z k = ρ cos ϕ 2 + + i sin ϕ 2 + , k intero . 1

radici di numeri complessi

  • Upload
    zqrthr

  • View
    215

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

come calcolare radice quadrata di un numero complesso a+jb

Citation preview

Page 1: radici di numeri complessi

Commenti sulle radici quadrate dei numeri complessi

Discutiamo le radici quadrate di un numero complesso a + b i (a, b ∈ R)nel campo complesso, cioe i numeri complessi z che soddisfano l’equazione

z2 = a + bi .

A questo scopo scriviamo a+ bi in forma trigonometrica :

a + bi = ρ(

cosϕ+ i sinϕ)

,

oveρ = |a+ bi| =

√a2 + b2

e il modulo di a+bi , mentre ϕ e il suo argomento, determinato dalle relazioni

cosϕ =a

ρ=

a√a2 + b2

sinϕ =b

ρ=

b√a2 + b2

(*)

solo a meno di multipli di 2π (in altre parole, se ϕ soddisfa (*), allora ancheogni ϕ+ 2kπ con k intero la soddisfa e qualsiasi soluzione di (*) e di questaforma). Ricordiamo che di solito l’argomento ϕ viene scelto nell’uno degliintervalli

[

0, 2π)

e(

− π, π]

.Ora, se z = r

(

cosψ + i sinψ)

e z2 = a + b i , allora la formula di DeMoivre implica

r2(

cos(2ψ) + i sin(2ψ))

= ρ(

cosϕ+ i sinϕ)

,

cioe r2 = ρ e

2ψ = ϕ+ 2kπ , ossia

ψ =ϕ

2+ kπ

per un k intero. Percio le radici quadrate di a+ bi nel campo complesso sono

zk =√ρ

(

cos(ϕ

2+ kπ

)

+ i sin(ϕ

2+ kπ

)

)

, k intero .

1

Page 2: radici di numeri complessi

Ma, poiche ”cos” e ”sin” sono funzioni periodiche col periodo 2π , abbiamo

zk+2 =√ρ

(

cos(ϕ

2+ (k + 2)π

)

+ i sin(ϕ

2+ (k + 2)π

)

)

=√ρ

(

cos(ϕ

2+ kπ + 2π

)

+ i sin(ϕ

2+ kπ + 2π

)

)

=√ρ

(

cos(ϕ

2+ kπ

)

+ i sin(ϕ

2+ kπ

)

)

= zk ,

quindi

... = z−2 = zo = z2 = z4 = ... , ... = z−1 = z1 = z3 = z5 = ... .

Risulta che ogni radice quadrata di a + bi nel campo complesso e uguale aduno di

zo =√ρ(

cosϕ

2+ i sin

ϕ

2

)

e

z1 =√ρ

(

cos(ϕ

2+ π)

+ i sin(ϕ

2+ π)

)

=√ρ(

− cosϕ

2− i sin

ϕ

2

)

= − zo .

Cosı possiamo dire che le radici quadrate di a+ bi nel campo complesso sono

±√ρ(

cosϕ

2+ i sin

ϕ

2

)

. (**)

Ma possiamo andare anche oltre e calcolare queste radici esplicitamente.A questo fine applichiamo le formule trigonometriche note che esprimono

cosϕ

2, sin

ϕ

2in funzione di cosϕ :

cos2 ϕ

2=

1 + cosϕ

2

(∗)=

1 +a

ρ

2=ρ+ a

2ρ,

sin2 ϕ

2=

1 − cosϕ

2

(∗)=

1 − a

ρ

2=ρ− a

2ρ.

2

Page 3: radici di numeri complessi

Uno delle radici (**), diciamo z , ha la parte reale positiva, e quindiuguale a

√ρ

∣cos

ϕ

2

∣=

√ρ

ρ+ a

2ρ=

ρ+ a

2.

D’altra parte, la parte imaginaria di z e

±√ρ

∣sin

ϕ

2

∣= ±√

ρ

ρ− a

2ρ= ±

ρ− a

2.

Per trovare la scelta giusta del segno, facciamo la prova :

a+ bi =

(

ρ+ a

2± i

ρ− a

2

)2

=ρ+ a

2− ρ− a

2± 2 i

ρ+ a

2

ρ− a

2

= a± i√

ρ2 − a2

= a± i√b2

= a± i |b|Cosı il segno della parte immaginaria di z e quello che fa b = ±|b| , cioe

b

|b| se b 6= 0

e non importa quale se b = 0 . Di conseguenza

z =

ρ+ a

2+ i

b

|b|

ρ− a

2=

√√a2 + b2 + a

2+ i

b

|b|

√√a2 + b2 − a

2

e le radici (**) possono essere scritte in forma

±

√√a2 + b2 + a

2+ i

b

|b|

√√a2 + b2 − a

2

, (***)

dove conveniamo cheb

|b| = 1 se b = 0 , nel quale caso la formula (***) si

legge

±(√

|a| + a

2+ i

|a| − a

2

)

=

{

±√

|a| se a ≥ 0 ,

±i√

|a| se a ≤ 0 .

3

Page 4: radici di numeri complessi

Esempi:

Applicando la formula (***), si trova che

1) le radici quadratiche di√

3 − i sono

±

√√3 + 1 +

√3

2+ i

−1

1

√√3 + 1 −

√3

2

= ±

2 +√

3

2− i

2 −√

3

2

;

2) le radici quadratiche di 1 − i sono

±

√√1 + 1 + 1

2+ i

−1

1

√√1 + 1 − 1

2

= ±

√√2 + 1

2− i

√√2 − 1

2

;

3) le radici quadratiche di −4 − i sono

±

√√16 + 1 − 4

2+ i

−1

1

√√16 + 1 + 4

2

= ±

√√17 − 4

2− i

√√17 + 4

2

.

4