21
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X menti di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 uigi Sangaletti Università Cattolic

Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Raggi X

Struttura elettronica dei livelli profondiEmissione e assorbimento dei raggi X

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 2: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Tubi a raggi X

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 3: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Emissione di raggi X

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

263

22

0

11,3

2

4

1

c

aqP

Emissione di Bremsstrahlung. Teoria classica (cfr. Griffiths, Introduction to Electrodynamics).

Velocità v e accelerazione a dell’elettrone collineari. Potenza irraggiata:

Page 4: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Gli elettroni emessi dal catodo vengono accelerati verso l’anodo (eV0).

Gli elettroni, passando vicino ai nucleiatomici dell’anodo vengono deflessideflessie rallentatie rallentati.

Emissione di radiazione e.m. nelEmissione di radiazione e.m. nelcontinuocontinuo (elettrodinamica classica).

Atomo+e-(veloce)->atomo+e-(lento) +h

Singolo frenamento: hmax=eV0=hc/min

Radiazione di Bremsstrahlung (frenamento)Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

min

Page 5: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

min

Bremsstrahlung

Spettro caratteristico

(dipende dal bersaglio)

Max. energia dei raggi X = Max. energia elettrone

Spettro caratteristicoEmissione discretadella serie K

BremsstrahlungSpettro continuo dovuto alfrenamento degli elettroni

K

K

elettrone IN fotone OUT

hmax=eV0=hc/min

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 6: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Å)

Serie L

Ln = 3 a 2

f

Kn = 2 a 1

Kn = 3 a 1

Spettri dei raggi X : Diagrammi di Moseley

Serie K

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 7: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

0.248 10 16 Z 1 2

Moseley scoprì che la radice quadrata della frequenza della riga K era proporzionale al numero atomico degli atomi del bersaglio:

Formula di Bohr per atomi idrogenoidi:

m0e

4Z 2

80h3

1

n12

1

n22

K => n1=1, n2=2; Z->Z-b con b≈1 (effetto di schermaggio del potenziale coulombiano del nucleo da parte dell’elettrone più interno).

m0e

4

80h3

1

12 1

22

Z b 2

3m0e

4

3204h3

1 2

Z b

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 8: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

K da n = 2 a 1

L da n = 3 a 2

n = 4

n = 3

n = 2

da n+1 a n da n+2 a n da n+3 a n

M da n = 4 a 3

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 9: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 10: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Struttura fine degli spettri dei raggi X

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 11: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Assorbimento dei raggi X

I raggi-X, nell’attraversare la materia, sono deviati e assorbiti come ogni

radiazione elettromagnetica. Il coefficiente di assorbimento si determina

sperimentalmente usando l’equazione: 

L’attenuazione dei raggi X è dovuta :A- alla diffusione (Thomson, Compton)A- all’assorbimento

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Fascio di raggi X monocromatici

Page 12: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Attenuazione dei raggi X

Sezione d’urto totale

Page 13: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Misura della emissione di raggi X

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Fluorescenza

Trasmissione

Page 14: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Confronto tra spettri X di Confronto tra spettri X di emissione e assorbimento emissione e assorbimento (nell’esempio illustrato il (nell’esempio illustrato il platino). platino).

(a): il coefficiente di assor-(a): il coefficiente di assor-bimento è dato in funzione bimento è dato in funzione della frequenza: lo spettro della frequenza: lo spettro di assorbimento consiste di assorbimento consiste essenzialmente di sovrap-essenzialmente di sovrap-posizioni di più frequenze posizioni di più frequenze limite di assorbimento. limite di assorbimento.

(b)-(e): spettro di emissione (b)-(e): spettro di emissione per diverse energie di per diverse energie di eccitazione; in (b) tutte le eccitazione; in (b) tutte le serie sono eccitate, in (c) serie sono eccitate, in (c) manca la serie K; in (d) manca la serie K; in (d) anche la Lanche la LII; in (e) anche la ; in (e) anche la

LLIIII..  

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 15: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Andamento della probabilità di assorbimento in funzione dell’energia per assorbimento di raggi X

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

h

p

Page 16: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Effetti di soglia nell’assorbimento

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 17: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Assorbimento di raggi XIl fotone X è assorbito da un

atomo, e un elettrone di un livello

di core (K, L o M) viene portato

verso il continuo degli stati di

particella libera. L’atomo è

lasciato in uno stato eccitato

con un livello elettronico vuoto

(core hole). L’elettrone emesso

dall'ato-mo è chiamato

fotoelettrone.

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 18: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Fluorescenza X :

Canale radiativo

Effetto Auger:

canale non-radiativo

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 19: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Diseccitazione degli atomi

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 20: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Stato finale:Due buche

Stato iniziale:Singola buca

Statofondamentale

DiseccitazioneAuger

e- e-

K 1s

L1 2sL2,3 2p

M1 3sM2,3 3p

VB

Evac

EF

Ekin

Processo Auger (esempio: L1M2,3M2,3)Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica

Page 21: Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi Emissione e assorbimento dei raggi X Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005 Luigi Sangaletti

Fotoemissione XPS su film sottile di Ni

O 1s

Ni 2p

Auger Ni

Ni 3pNi 3s

Ni VB

Energia cinetica (eV)

h=1486.7 eV

Elementi di Struttura della Materia a.a. 2004-2005

Luigi Sangaletti Università Cattolica