162
Accordo di Programma Area Ex Sisas, situata nei comuni di Rodano e Pioltello VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale Data: LUGLIO 2008 Versione: 2.0

Rapporto Ambientale Vas ExSisas rev2 - Regione Lombardiaserver.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/bonifiche/Rapporto... · Hanno collaborato alla stesura del presente documento:

Embed Size (px)

Citation preview

Accordo di Programma Area Ex Sisas, situata nei comuni di Rodano e Pioltello

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Rapporto Ambientale

Data: LUGLIO 2008 Versione: 2.0

Hanno collaborato alla stesura del presente documento:

Regione Lombardia D.G. Territorio ed Urbanistica:

Arch. Gianangelo Bravo

Arch. Mario Covelli,

Ing. Alberto De Luigi,

Arch. Maurizio Federici

Dott.ssa Antonella Zucca

Regione Lombardia D.G. Qualità dell'Ambiente

Dott.ssa Sibilla Dalu

Dott. Gianni Ferrario,

Ing. Davide Boazzi

Dott.ssa Claudia Boeris Clemen

Dott. Giacomo Caniatti

Ing. Luca Del Furia

Ing. Caterina Randone

Ing. Martina Rinaldi

Ing. Sergio Stoppa

Ing. Claudio Tedesi

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A I

INDICE

1. PREMESSA...........................................................................................................................................1

1.1 OGGETTO DEL RAPPORTO AMBIENTALE..............................................................................................................1

1.2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO...............................................................................................................................2

2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA..................................................................................5

2.1 RIFERIMENTI GIURIDICI E DISCIPLINARI SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE............................................5

2.1.1 LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 5

2.1.2 LA DIRETTIVA 20001/42/CE DEL 27 GIUGNO 2001 6

2.1.3 LA NORMATIVA NAZIONALE 7

2.1.4 LA NORMATIVA REGIONALE 9

2.2 CARATTERISTICHE E OBIETTIVI DELLA VAS ......................................................................................................12

2.3 LA VAS DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA...........................................................................................................13

2.3.1 ASPETTI METODOLOGICI 13

2.3.2 ARTICOLAZIONE PER FASI (D.G.R. N° VIII/6420) 14

3. IL CONTESTO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO........................................................................17

3.1 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE....................................................................17

3.1.1 IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE 17

3.1.2 OBIETTIVI E INDIRIZZI SPECIFICI PREVISTI DAL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO REGIONALE (PTPR). 21

3.2 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE.................................................................23

3.2.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE 23

3.2.2 PIANO DI COORDINAMENTO DEL PARCO AGRICOLO SUD DI MILANO 30

3.3 PIANI E PROGRAMMI DI SETTORE........................................................................................................................33

3.3.1 PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (PPGR) 33

3.3.2 PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE 38

3.3.3 PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA 40

3.4 PROGRAMMAZIONE A LIVELLO COMUNALE.......................................................................................................41

3.4.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI PIOLTELLO 41

3.4.2 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RODANO 42

3.5 VINCOLI PAESAGGISTICI ED AMBIENTALI...........................................................................................................45

3.6 ANALISI DELLE RICADUTE DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE NELL’AREA DI STUDIO......................46

3.7 CRITERI/OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ DERIVANTI DAL QUADRO PROGRAMMATICO................................48

4. QUADRO CONOSCITIVO: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE .........52

4.1 AMBITI DI ANALISI E VALUTAZIONE......................................................................................................................52

4.2 I DOCUMENTI E I DATI DI RIFERIMENTO..............................................................................................................53

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A II

4.2.1 DOCUMENTI PREDISPOSTI DAL COMUNE DI RODANO 53

4.2.2 DOCUMENTI PREDISPOSTI DAL COMUNE DI PIOLTELLO 54

4.2.3 DOCUMENTI PREDISPOSTI DA ALTRI ENTI 54

4.3 IL CONTESTO.............................................................................................................................................................54

4.3.1 L‘AMBITO TERRITORIALE 54

4.3.2 ECOMOSAICI E IDENTIFICAZIONE DELLE AREE SENSIBILI (PSIC, ZPS E PARCHI) 56

4.4 IL SISTEMA AMBIENTALE........................................................................................................................................58

4.4.1 QUALITÀ DELL’ARIA 58

4.4.2 AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE 75

4.4.3 AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO 78

4.4.4 SUOLO E SOTTOSUOLO 79

4.4.5 ECOLOGIA E SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE 83

4.5 IL SISTEMA ANTROPICO..........................................................................................................................................84

4.5.1 MOBILITÀ E TRASPORTI 84

4.5.2 RIFIUTI E BONIFICHE 89

4.5.3 RUMORE 93

4.5.4 ENERGIA 101

4.5.5 AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 102

4.6 STATO DELLE AREE OGGETTO DELL’ADP........................................................................................................106

4.6.1 USO DEL SUOLO 106

4.6.2 LE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE 107

4.7 LE SENSIBILITÀ AMBIENTALI LOCALI..................................................................................................................108

4.7.1 CRITICITÀ 108

4.7.2 VALENZE 108

4.7.3 VULNERABILITÀ 109

4.8 OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DERIVANTI DALL’ANALISI DI CONTESTO .....................................................110

5. CONTENUTI E OBIETTIVI DELL’ADP E ANALISI DELLA COERENZA............................................. 112

5.1 I DATI DIMENSIONALI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA................................................................................112

5.1.1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA 114

5.1.2 IL SISTEMA PARCHEGGI 115

5.2 OBIETTIVI GENERALI, SPECIFICI E AZIONI........................................................................................................116

5.3 COERENZA DEGLI OBIETTIVI DELL’ADP CON I CRITERI/OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ............................119

5.4 RELAZIONE TRA GLI OBIETTIVI AMBIENTALI DI CONTESTO E GLI OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ADP.....122

5.4.1 COERENZA CON IL SISTEMA DELLE BONIFICHE DEI SUOLI E DELLA FALDA 123

6. GLI EFFETTI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA............................................................................. 126

6.1 METODOLOGIA........................................................................................................................................................126

6.2 EFFETTI AMBIENTALI.............................................................................................................................................127

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A III

6.2.1 DEFINIZIONE DEGLI AMBITI SPAZIALI E TEMPORALI 127

6.2.2 SELEZIONE DEGLI INDICATORI 127

6.2.3 ALTERNATIVE E SCENARI 128

6.2.4 CONFRONTO TRA GLI SCENARI 131

6.2.5 QUADRO SINOTTICO DEGLI EFFETTI ATTESI 138

6.3 EFFETTI DI VARIANTE DERIVANTI DALL’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NELL’ADP...........142

6.4 STUDIO DI INCIDENZA DEL SIC “SORGENTI DELLA MUZZETTA”...................................................................143

6.4.1 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 143

6.4.2 INQUADRAMENTO GENERALE E LOCALIZZAZIONE DEL SIC 146

6.4.3 ELEMENTI DI CRITICITÀ E INDIVIDUAZIONE DELL’INCIDENZA DEL SIC 148

6.5 AZIONI E MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE................................................................................149

7. LA PARTECIPAZIONE E LA CONSULTAZIONE ............................................................................... 151

7.1 LA MAPPATURA DEI SOGGETTI COINVOLTI......................................................................................................151

7.2 LA COMUNICAZIONE PUBBLICA...........................................................................................................................151

7.3 OSSERVAZIONI PERVENUTE E ANALISI DI SOSTENIBILITÀ...........................................................................152

8. IL PROCESSO ATTUATIVO .............................................................................................................. 153

9. IL MONITORAGGIO........................................................................................................................... 156

10. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................. 157

ALLEGATI CARTOGRAFICI

Tavola 1 - Inquadramento su CTR 10.000

Tavola 2A - Sistema insediativo e infrastrutturale (PTCP)

Tavola 2B - Difesa del suolo (PTCP)

Tavola 2C - Sistema paesistico ambientale (PTCP)

Tavola 2D – Rete ecologica (PTCP)

Tavola 2E - Sistema dei vincoli paesistici e ambientali (PTCP)

Tavola 2F - Unità paesaggio (PTCP)

Tavola 3 - Vincoli Paesaggistici Ambientali

Tavola 4 – Inquadramento del SIC “Sorgenti della Muzzetta”

Tavola 5 – Definizione delle aree di danno

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 1

1. PREMESSA

1.1 OGGETTO DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Il presente documento costituisce il Rapporto ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica

dell’Accordo di Programma (AdP) per l’attuazione dell’Atto di Intenti del 21 dicembre 2007 finalizzato alla

realizzazione degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione urbanistica dell’area dell’ex-

stabilimento Sisas, situata nei comuni di Rodano e Pioltello, compresa nel cosiddetto Polo chimico.

La dismissione dell’area e la necessità di individuarne le potenzialità e le vocazioni funzionali pongono quale

obiettivo prioritario nella politica del governo del territorio l’attivazione di un processo di riqualificazione e/o

riconversione industriale che ne definisca il nuovo ruolo, anche in rapporto all’intero comprensorio del Polo

chimico.”

Volendo perciò perseguire gli obiettivi di riqualificazione ambientale e urbanistica dell’intero ambito (area ex

Sisas), è prevista una rimodulazione delle quantità edificatorie e delle destinazioni d’uso in relazione alle

effettive esigenze di valorizzazione, tutela e sviluppo dei territori comunali (art. 7.3 dell’Accordo di

Programma).

Tabella 1-1 - Consistenze edilizie e mix funzionale di progetto.

Funzione mq/slp Commercio 100.000 Ricettivo Terziario 79.000 Produttivo Totale Rodano 179.000 Commercio 6.000 Ricettivo 24.500 Terziario – Tempo libero 9.000 Produttivo 21.500 Totale Pioltello 61.000 Commercio 100.000 Ricettivo 6.000 Terziario – Tempo libero 112.500 Produttivo 21.500 Totale Sisas 240.000

Fonte: Documento di coordinamento operativo

L’AdP persegue una serie di obiettivi ambientali quali:

− completare i lavori di messa in sicurezza di emergenza, garantendo il proseguimento delle attività di

rimozione e smaltimento dei rifiuti presenti nelle tre discariche ed il mantenimento della messa in

sicurezza della falda idrica sottostante l’area delle discariche;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 2

− realizzare la bonifica dell’area ex Sisas inclusa nel perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di

Rodano e Pioltello;

− realizzare gli interventi di riqualificazione urbanistica dell’area ex Sisas in coerenza con la vigente

pianificazione territoriale della Provincia di Milano e con le scelte urbanistiche compiute dai comuni di

Pioltello e di Rodano.

Il progetto di riqualificazione urbana contiene pertanto intrinsecamente una serie di valenze ambientali quali:

− migliora la qualità ambientale dell’area attraverso la bonifica dei suoli e della falda;

− garantisce un’elevata accessibilità all’area e una buona interconnessione con il sistema urbano di Pioltello

e le continuità ciclopedonali;

− non prevede l’occupazione di nuovo suolo, in quanto tutti gli interventi verranno realizzati in aree

degradate ed occupate da attività industriali dismesse.

1.2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Il documento è stato predisposto secondo quanto indicato da:

• Direttiva Europea 2001/42/CE e relativi allegati;

• D.Lgs 152/06 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”;

• L.R. 12/05 “Legge di Governo del Territorio, Regione Lombardia” e relativi documenti attuativi;

• “Criteri attuativi della L.R. 12/05, atto di indirizzo e coordinamento tecnico per l’attuazione dell’art.7 comma

2” emessi dalla Regione Lombardia nel Maggio 2006;

• DCR n. VIII/351 del 13/03/07 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” (art. 4

della LR 12/05).

• Deliberazione della Giunta Regionale VIII/6420 del 27 Dicembre 2007 “Determinazione della procedura

per la valutazione ambientale di Piani e Programmi – VAS (art. 4 L.R. n° 12/2005; DCR n° 351/2007);

• D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4 "Correttivo unificato”. Il Correttivo pubblicato sulla GU del 29 gennaio 2008,

reca modifiche in materia di Valutazione di impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica

(VAS), Acque, Rifiuti al "Codice dell'ambiente" o D.Lgs 152/2006.

Il Rapporto è strutturato come segue:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 3

• Il Capitolo 2 contiene una sintesi delle principali indicazioni in merito allo sviluppo sostenibile e ai principali

riferimenti normativi e di indirizzo in materia di VAS. Si descrive l’approccio e la metodologia generale e

specifica per lo svolgimento della VAS dell’AdP.

• Il Capitolo 3 contiene una descrizione sintetica dei principali strumenti di pianificazione e programmazione

a livello regionale, provinciale e comunale con il fine di individuare gli obiettivi e i criteri di sostenibilità

ambientale in essi contenuti. Il Capitolo si conclude con l’individuazione dei principali criteri e obiettivi di

sostenibilità valutandone l’applicabilità al caso in oggetto.

• Il Capitolo 4 descrive il contesto territoriale, ambientale e antropico riferito sia all’area vasta che a quella

ristretta interessata dall’AdP. Il capitolo si conclude con l’identificazione delle principali criticità e valenze

ambientali e territoriali locali.

• Il Capitolo 5 riporta in maniera sintetica le caratteristiche principali funzionali e dimensionali dell’AdP,

organizzando gli obiettivi dell’AdP in obiettivi generali e specifici e individuando per ognuno di essi le

principali macroazioni di piano. Il capitolo si conclude con la valutazione della coerenza esterna e interna

degli obiettivi dell’AdP.

• Il Capitolo 6 identifica e analizza gli effetti derivanti dalla realizzazione degli interventi previsti dell’AdP, ne

valuta le variazioni rispetto agli scenari assunti, analizza gli effetti di variante degli altri strumenti di

pianificazione e l’incidenza sul SIC “Sorgenti della Muzzetta” cui è dedicato specifico paragrafo. Vengono

inoltre indicate le azioni di mitigazione e compensazione previste e prevedibili.

• Il Capitolo 7 illustra i principali aspetti relativi al processo informativo e partecipativo alla base della VAS.

• Il Capitolo 8 illustra le possibili attività della fase attuativa del piano;

• Il Capitolo 9 illustra le possibili attività relative al monitoraggio dell’attuazione del piano stesso.

Così come è strutturato, il Rapporto ambientale si configura come l’esplicitazione del processo di VAS e delle

attività conoscitive, analitiche, valutative e partecipative svolte. Esso si è arricchito durante il processo ed ha

tenuto conto delle osservazioni e dei commenti fin qui pervenuti. La versione finale che sarà oggetto di

pubblicazione potrà essere ulteriormente arricchita dai contributi che perverranno.

Con riferimento alle informazioni da fornire nel RA secondo quanto indicato all’Allegato 1 della D.C.R. n.

VIII/351 del 13/03/07 si fornisce la seguente chiave di lettura del documento:

a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti

piani o programmi (Capitolo 3 e Capitolo 5);

b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o

del programma (Capitolo 4);

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 4

c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate (Capitolo 4);

d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, ivi compresi in particolare quelli relativi ad

aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e

92/43/CEE (Capitolo 4);

e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti

al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di

ogni considerazione ambientale;

f) possibili effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute

umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche

architettonico e archeologico, il paesaggio, l’ambiente naturale e l'interrelazione tra i suddetti fattori (Capitolo

6);

g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti

negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano (Capitolo 6);

h) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all'articolo 10 (Capitolo 9);

i) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti (vedi Sintesi non tecnica).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 5

2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

2.1 RIFERIMENTI GIURIDICI E DISCIPLINARI SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

2.1.1 LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Buona parte dei numerosi cambiamenti ambientali che ha subìto la biosfera negli ultimi decenni sono il

risultato dell'insieme di decisioni di pianificazione e programmazione delle attività umane, o della assenza di

pianificazione/programmazione. Questi cambiamenti sono molto visibili e i loro effetti, su scala planetaria,

costituiscono vere e proprie sfide per la comunità scientifica e per i governi del mondo. L'ONU nel 1983 iniziò

a manifestare preoccupazioni sul problema dei cambiamenti globali e maturò la decisione di dare vita a una

Commissione di Studio, con il compito di elaborare raccomandazioni per un’agenda globale su questo tema.

Quattro anni più tardi, nel 1987, venne presentato il rapporto “Il futuro di tutti noi” sui cambiamenti globali (noto

come Rapporto Brundtland). Il Rapporto Brundtland definì lo sviluppo sostenibile come “quello sviluppo

capace di soddisfare le necessità della generazione presente senza compromettere la capacità delle

generazioni future di soddisfare le proprie necessità”.

Il concetto di sostenibilità implica tre dimensioni fondamentali: la sostenibilità ambientale, la sostenibilità

economica e la sostenibilità sociale. La sostenibilità ambientale è quindi solo una delle componenti chiave

della sostenibilità. Le relazioni tra le tre componenti della sostenibilità e la possibilità di integrare i diversi

sistemi di obiettivi che fanno capo a ciascuna componente sono oggi al centro di riflessioni multidisciplinari e

di approfondimenti metodologici.

La pianificazione sarà realmente sostenibile quando gli interventi derivanti dall’attuazione delle nuove

generazioni di piani e programmi consentiranno di modificare la tendenza a sfruttare le risorse ambientali al di

sopra della loro capacità di rigenerazione. La riduzione di questi effetti negativi avrà luogo quando i nuovi piani

e programmi prenderanno in considerazione e introdurranno tecnologie e metodi per ottenere che i fini del

piano o programma siano raggiunti con un consumo significativamente minore di risorse naturali (meno

energia, acqua, suolo e materiali) e con un minore inquinamento indotto.

La pianificazione sostenibile deve quindi essere intesa come un processo lento e progressivo, che avrà effetti

significativi a medio e lungo periodo se da subito, attraverso il recepimento della Direttiva 01/42/CE, saranno

formulati nuovi piani e programmi capaci di incidere positivamente, efficacemente e preventivamente nel

processo di cambiamento ambientale globale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 6

2.1.2 LA DIRETTIVA 20001/42/CE DEL 27 GIUGNO 2001

Partendo dalla necessità di progredire verso uno sviluppo più sostenibile, negli ultimi anni i governi e le

istituzioni dell'Europa hanno lavorato per tentare di rendere operativa l'integrazione di obiettivi e criteri

ambientali e di sostenibilità nei processi decisionali strategici, al fine di raggiungere questo modello di sviluppo

per i rispettivi paesi.

La Direttiva 01/42/CE, approvata il 27 giugno 2001, nota comunemente come Direttiva sulla VAS, introduce la

Valutazione Ambientale come strumento chiave per assumere la sostenibilità come obiettivo determinante

nella pianificazione e programmazione.

L’obiettivo generale della Direttiva è quello di “…garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di

contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e

programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile , …assicurando che …venga effettuata la valutazione

ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”.

La Direttiva afferma che “la politica della Comunità in materia ambientale contribuisce, tra l’altro, a perseguire

gli obiettivi della salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, della protezione della salute

umana e dell’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali e che essa deve essere fondata sul

principio della precauzione.

La Direttiva stabilisce che “per valutazione ambientale si intende l’elaborazione di un rapporto di impatto

ambientale, lo svolgimento delle consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle

consultazioni nell’iter decisionale e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione”.

La valutazione deve essere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed

anteriormente la sua adozione. La Direttiva riconosce la necessità di valutare gli effetti di piani e programmi

per poterne tenere conto nella redazione degli stessi.

La Direttiva stabilisce che per rapporto ambientale si intende la parte della documentazione del piano o

programma in cui sono individuati, decritti e valutati gli effetti significativi che l’adozione del piano o

programma potrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito

territoriale del piano o programma.

La Direttiva prevede apposite consultazioni: la proposta di piano o programma e il relativo rapporto ambientale

devono essere messi a disposizione delle autorità e del pubblico che devono poter esprimere il loro parere.

Viene posto l’accento anche su un altro problema spesso emergente nella tutela ambientale, ovvero la

dimensione spaziale degli effetti ambientali di un programma, non identificabili nella maggior parte dei casi con

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 7

i confini amministrativi. Si tratta, cioè, di problematiche i cui effetti, per la specifica struttura del sistema

ambientale, devono essere studiati rispetto un opportuno ambito per una loro corretta valutazione e gestione.

La Direttiva demanda agli Stati membri numerosi aspetti quali la definizione e individuazione delle autorità

competenti e/o ambientali e dei rispettivi ruoli e responsabilità, le modalità per l’informazione e la

consultazione, la definizione della fase di screening dei Piani e Programmi da sottoporre a Valutazione.

Oltre all'integrazione della Valutazione Ambientale (VAS) nel processo di pianificazione, la Direttiva offre

l'opportunità per riflettere più globalmente sul sistema di pianificazione e programmazione. Infatti da un punto

di vista ambientale non ha senso intendere la VAS come uno strumento da applicare singolarmente a ciascun

piano o programma. Essa richiede al contrario, come elemento chiave, la coerenza e la compatibilità tra tutte

le Valutazioni Ambientali dei piani, dei programmi e dei progetti che fanno capo a un determinato ambito

territoriale.

Nell’ambito della pianificazione sostenibile uno dei riferimenti concreti è rappresentato dal “Manuale per la

valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione

Europea” del 1998, che può considerarsi il “manuale applicativo” della Direttiva e tutt’oggi mantiene inalterata

la sua validità quale documento di indirizzo. Il manuale prevede una procedura articolata in sette fasi fra loro

interconnesse (cfr. paragrafo 2.3.2). Oltre alle suddette fasi, il manuale contiene i dieci criteri di sviluppo

sostenibile che possono essere un utile riferimento nella definizione dei criteri di sostenibilità. Tra le altre

novità introdotte dalla Direttiva si segnala:

• il criterio ampio di partecipazione, tutela degli interessi legittimi e trasparenza nel processo decisionale che

si attua attraverso il coinvolgimento e la consultazione in tutte le fasi del processo di valutazione delle

autorità “che, per le loro specifiche competenze ambientali, possano essere interessate agli effetti

sull’ambiente dovuti all’applicazione dei piani e dei programmi” e del pubblico che in qualche modo risulta

interessato dall’iter decisionale;

• le consultazioni transfrontaliere con i Paesi terzi qualora si ritenga che l’attuazione di un piano o

programma in fase di preparazione possa avere effetti significativi transfrontalieri.

2.1.3 LA NORMATIVA NAZIONALE

Il 31 luglio 2007, dopo due consecutive sospensioni, è entrata integralmente in vigore la Parte Seconda del

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, meglio noto come Testo Unico Ambientale, che riorganizza e integra

gran parte della precedente normativa in materia ambientale. La Parte II del decreto, in particolare, è dedicata

alle procedure di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione d’impatto ambientale (VIA) e di

autorizzazione ambientale integrata (acronimo IPPC).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 8

I primi tre articoli della Parte seconda del T.U. (articoli 4, 5 e 6) si riferiscono alle disposizioni comuni a VAS,

VIA e IPPC. Oltre a illustrare le definizioni più importanti, tali articoli stabiliscono i contenuti e gli obiettivi delle

procedure di valutazione, prevedendo altresì l’istituzione di una commissione tecnico – consuntiva competente

tanto per la VAS, quanto per la VIA.

Gli art. 7 e seguenti disciplinano la VAS, definendone l’ambito di applicazione e individuando i programmi e

piani soggetti a valutazione ambientale.

L’art. 8 chiarisce che la fase di valutazione strategica deve intervenire prima dell’approvazione dei

piani/programmi e contestualmente alla fase preparatoria degli stessi.

L’art. 9 prevede la predisposizione di un Rapporto ambientale a corredo della documentazione del

piano/programma da adottare e/o approvare. I documenti di piano/programma e il rapporto ambientale devono

essere messi a disposizione delle autorità competenti e dei soggetti interessati mediante idonea pubblicazione

e garantendone l’accesso agli interessati.

Tale impostazione ha in un certo senso teso a equiparare la procedura di VAS alla logica dei procedimenti di

VIA, mentre il legislatore europeo, con la direttiva 2001/42/CE, non ha inteso introdurre un’ulteriore procedura

volta ad esprimere un rigido giudizio di compatibilità ambientale, bensì ha indicato ai soggetti programmatori

uno strumento maggiormente “aperto e partecipato”, che possa portare utili elementi di valutazione per

l’adozione delle decisioni, che definiranno i contenuti di piani e programmi.

La normativa nazionale, invece, procedimentalizza la VAS, trasformando quest’ultima in uno strumento più di

controllo, che di integrazione e confronto. L’art. 12, infatti, prevede che la procedura si concluda con il giudizio

di compatibilità ambientale e, quindi, con l’approvazione del piano/programma, a cui segue una ulteriore fase

di pubblicazione e una fase di monitoraggio degli effetti ambientali.

Il 16 gennaio del 2008 è stato emanato il nuovo "Correttivo unificato” (D.Lgs n. 4/2008). Il Correttivo pubblicato

sulla GU del 29 gennaio 2008, reca modifiche in materia di Valutazione di impatto Ambientale (VIA),

Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Acque, Rifiuti al "Codice dell'ambiente" o D.Lgs 152/2006.

In particolare le principali novità e modifiche apportate al D.Lgs 152/2006 riguardano:

− la procedura di VAS viene anticipata alla fase che precede l’adozione del piano;

− conferisce anche ai comuni, e non solo a Stato, Regioni e Province la possibilità di attuare il procedimento

di VAS;

− il termine concesso ai soggetti interessati per presentare le osservazioni: da 45 giorni a 60 giorni dalla

pubblicazione dell’avviso recante i principali elementi relativi al piano o programma (art.14);

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 9

− il termine entro il quale l’autorità competente esprime il proprio parere motivato all’esito della procedura di

VAS: da 60 giorni a 90 giorni decorrente dalla scadenza del termine di cui all’art. 14 (artt. 15-16);

− la pubblicazione della decisione finale di VAS deve avvenire nella Gazzetta Ufficiale o nel Bollettino

Ufficiale della Regione (art. 17).

2.1.4 LA NORMATIVA REGIONALE

Con la L.R. n. 12 del 2005 il legislatore regionale ha fornito le prime disposizioni in merito alla valutazione

degli effetti ambientali di piani e programmi. In particolare, l’art. 4 della citata legge regionale prevede che “al

fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell'ambiente, la

Regione e gli enti locali, nell'ambito dei procedimenti di elaborazione ed approvazione dei piani e programmi di

cui alla direttiva 2001/42/CEE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la

valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e successivi atti attuativi, provvedono

alla valutazione ambientale degli effetti derivanti dall'attuazione dei predetti piani e programmi. Entro sei mesi

dall'entrata in vigore della presente legge, il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva

gli indirizzi generali per la valutazione ambientale dei piani, in considerazione della natura, della forma e del

contenuto degli stessi. La Giunta regionale provvede agli ulteriori adempimenti di disciplina, in particolare

definendo un sistema di indicatori di qualità che permettano la valutazione degli atti di governo del territorio in

chiave di sostenibilità ambientale e assicurando in ogni caso le modalità di consultazione e monitoraggio,

nonché l'utilizzazione del SIT.

Sono sottoposti alla valutazione di cui al comma 1 il piano territoriale regionale e i piani territoriali di

coordinamento provinciali, il documento di piano di cui all'articolo 8, nonché le varianti agli stessi. La

valutazione ambientale di cui al presente articolo è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del

programma ed anteriormente alla sua adozione o all'avvio della relativa procedura di approvazione.

Per i piani di cui al comma 2, la valutazione evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di

sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione;

individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o programma, gli impatti potenziali, nonché le

misure di mitigazione o di compensazione, anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano

stesso.

Sino all'approvazione del provvedimento della Giunta regionale di cui al comma 1, l'ente competente ad

approvare il piano territoriale o il documento di piano, nonché i piani attuativi che comportino variante, ne

valuta la sostenibilità ambientale secondo criteri evidenziati nel piano stesso”.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 10

Tale disposizione richiama espressamente la disciplina comunitaria in tema di VAS e rinvia alla Giunta

regionale il compito di individuare gli indirizzi generali per la valutazione dei piani e programmi locali, che

dovranno essere approvati dal Consiglio regionale.

Il Consiglio Regionale della Lombardia con la D.C.R. 13/03/07, n° VIII/351, ha infatti approvato i gli indirizzi e i

criteri per la VAS. Tali indirizzi prevedono un’integrazione tra il percorso di formazione del piano e l’attività di

valutazione, e riguardano i piani di livello regionale (Piano Territoriale Regionale e d’area, piani di settore),

provinciale (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, piani di settore), comunale (Documento di piano e

altri piani se in variante al Documento di piano), che dovranno essere quindi accompagnati dalla VAS nella

loro formazione. Viene definito un percorso che razionalizza le diverse azioni già previste dagli strumenti di

piano e individua i soggetti competenti in materia ambientale, da coinvolgere fin dall’inizio del percorso di

valutazione, prevedendo anche la partecipazione dei cittadini.

Con Deliberazione della Giunta Regionale VIII/6420 del 27 Dicembre 2007, la Regione Lombardia ha

approvato quanto disposto dalla Direzione Generale Territorio e Urbanistica in merito alle procedure per la

valutazione ambientale di piani e programmi. In particolare la D.G.R. ha approvato:

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – MODELLO GENERALE;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – DOCUMENTO DI PIANO PGT;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – DOCUMENTO DI PIANO PGT piccoli comuni;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PIANO ITTICO PROVINCIALE;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PIANO CAVE PROVINCIALE;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 11

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – ACCORDO DI PROGRAMMA PROMOSSO DALLA REGIONE;

• Il modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi

(VAS) – P.I.I. ACCORDO DI PROGRAMMA CON ADESIONE REGIONALE;

• Raccordo tra VIA-VAS e VIC;

• Sistema informativo lombardo valutazione ambientale piani e programmi e archivio digitale documentale

della VAS;

• Nucleo Tecnico Regionale di Valutazione Ambientale VAS.

La D.G.R. prevede inoltre che i procedimenti di formazione e di approvazione di piani e programmi già avviati

alla data di pubblicazione sul BURL della deliberazione si concludano in conformità alle disposizioni in vigore

al momento dell’avvio del procedimento stesso. Precisa inoltre che, per i procedimenti non ancora avviati, si

applica di norma il modello generale, fatta eccezione per le categorie di piano o programma definite con

specifico modello (vedi elenco precedente).

Negli indirizzi generali per la Valutazione Ambientale di piani e programmi vengono definite quattro fasi

principali:

• Fase 1 Orientamento e impostazione

• Fase 2 Elaborazione e redazione

• Fase 3 Consultazione/adozione/approvazione

• Fase 4 Attuazione

La Figura 2-1 ripercorre la sequenza delle fasi e delle operazioni comprese in ciascuna fase mettendo in

risalto il contenuto e il ruolo della Valutazione Ambientale, cosi come presentata nelle “Linee Guida Progetto

ENPLAN Valutazione ambientale di piani e programmi” poi riprese dai criteri regionali. Dalla lettura dello

schema emerge come le fasi sono da considerarsi comuni al processo di pianificazione e valutazione.

Nelle linee guida sono evidenziati i tre elementi che caratterizzano lo schema proposto:

• la presenza di attività che tendenzialmente si sviluppano con continuità durante tutto l'iter di costruzione e

approvazione del Processo di Piano (P/P). Si tratta della costruzione della base di conoscenza e della

partecipazione, intesa in senso ampio per comprendere istituzioni, soggetti con competenze e/o

conoscenze specifiche nonché il pubblico e le sue organizzazioni;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 12

• la considerazione della fase di attuazione del P/P come parte integrante del processo di pianificazione, in

tal senso accompagnata da attività di monitoraggio e valutazione dei risultati;

• la circolarità del processo di pianificazione, introdotta attraverso il monitoraggio dei risultati e la possibilità /

necessità di rivedere il P/P qualora tali risultati si discostino dagli obiettivi di sostenibilità che ne hanno

giustificato l'approvazione.

Figura 2-1 - Schema VAS secondo le linee guida per la Valutazione Ambientale di piani e programmi.

2.2 CARATTERISTICHE E OBIETTIVI DELLA VAS

La Direttiva estende l'ambito di applicazione del concetto di Valutazione Ambientale preventiva ai piani e

programmi, nella consapevolezza che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dalla realizzazione di

nuovi progetti, ma anche dalla messa in atto delle decisioni strategiche contenute nei piani e programmi.

La VAS assolve al compito di verificare la coerenza delle proposte programmatiche e pianificatorie con gli

obiettivi di sostenibilità, a differenza della VIA che si applica a singoli progetti di opere. L’elaborazione delle

procedure individuate nella Direttiva 2001/42/CE rappresenta uno strumento di supporto sia per il proponente

che per il decisore per la formazione degli indirizzi e delle scelte di pianificazione fornendo opzioni alternative

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 13

rispetto al raggiungimento di un obiettivo mediante la determinazione dei possibili impatti delle azioni

prospettate. In sostanza la VAS diventa per il Piano/Programma, elemento:

− costruttivo;

− valutativo;

− gestionale;

− di monitoraggio.

Quest’ultima funzione di monitoraggio rappresenta uno degli aspetti innovativi introdotti dalla Direttiva,

finalizzato a controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti derivanti dall’attuazione di un piano o

programma e adottare misure correttive al processo in atto. Tra le altre novità introdotte dalla Direttiva si

segnala:

− il criterio ampio di partecipazione, tutela degli interessi legittimi e trasparenza nel processo decisionale che

si attua attraverso il coinvolgimento e la consultazione in tutte le fasi del processo di valutazione delle

autorità “che, per le loro specifiche competenze ambientali, possano essere interessate agli effetti

sull’ambiente dovuti all’applicazione dei piani e dei programmi” e del pubblico che in qualche modo risulta

interessato dall’iter decisionale;

− le consultazioni transfrontaliere con i Paesi terzi qualora si ritenga che l’attuazione di un piano o

programma in fase di preparazione possa avere effetti significativi transfrontalieri.

2.3 LA VAS DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA

La procedura di VAS dell’Accordo di Programma si rende necessaria in quanto esso comporta la variazione di

strumenti di pianificazione territoriale, quale il PRG del comune di Rodano ed il PRG del comune di Pioltello.

Il Modello metodologico organizzativo di riferimento utilizzato è quello indicato nell’Allegato 1l della DGR

VIII/6420, con la possibilità di variazioni ai sensi dell’art. 4 comma 4 della L.R 12/2005, in quanto l’avvio del

procedimento dell’Accordo di Programma risulta anteriore alla data del 27/12/2007.

2.3.1 ASPETTI METODOLOGICI

E’ importante premettere che, contrariamente a quanto succede per la Valutazione di Impatto Ambientale

(VIA), applicata ai progetti, a livello strategico non è possibile definire riferimenti metodologici standardizzati,

validi in assoluto, poiché ciascun processo decisionale rappresenta un caso a sé stante. Per tali ragioni la

metodologia utilizzata è frutto di un’analisi della bibliografia e dei casi studio disponibili in materia,

contestualizzata alle valenze e alle criticità territoriali locali e alle scelte che ad oggi la Regione insieme ai

Comuni di Rodano e Pioltello, ha ritenuto maggiormente valide e perseguibili ai fini della sostenibilità

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 14

ambientale. Si ritiene opportuno precisare fin d’ora alcuni aspetti specifici che derivano dal fatto che l’AdP

interessa un territorio spazialmente limitato:

− le alternative studiate fanno riferimento principalmente al settore mobilità e trasporti;

− gli obiettivi direttamente perseguibili dall’AdP sono in numero limitato in quanto molti obiettivi di

sostenibilità dipendono da azioni esterne allo stesso;

− le analisi e le valutazioni sono state condotte in termini quantitativi.

2.3.2 ARTICOLAZIONE PER FASI (D.G.R. N° VIII/6420)

La VAS dell’AdP è stata svolta secondo l’articolazione sotto riportata in maniera schematica e seguendo le

indicazioni degli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi” (D.G.R. Lombardia n

VIII/6420 del 27.12.2007) e nel rispetto delle prescrizioni del D. Lgs. 152/06.

Fase I –Fase di Orientamento, Predisposizione del Documento Preliminare di VAS –Scoping: Tale fase

risulta conclusa con il Documento Preliminare di VAS - Scoping.

Fase II – Quadro Conoscitivo - Baseline Ambientale: a partire dai dati forniti dall’Amministrazione

Comunale (riferiti anche al livello sovra locale), sulla base delle considerazioni emerse dalla fase di scoping , è

stato definito il quadro conoscitivo dello stato attuale finalizzato a descrivere una baseline delle componenti

ambientali/territoriali/antropiche coinvolte nelle scelte di Piano. Si è trattato di un’analisi di tipo ambientale -

territoriale, finalizzata alla definizione delle principali criticità/opportunità che orienteranno le scelte.

La baseline ha analizzato gli aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e la sua evoluzione probabile,

limitatamente alla porzione di territorio interessata dall’Accordo di Programma, in coerenza con la

programmazione urbanistica vigente. Tale scenario, contestualmente alle altre alternative individuate, è

sintetizzato all’interno di una “Matrice di Valutazione”.

Le informazioni scaturite hanno portato ad individuare le criticità e le rilevanze ambientali e territoriali (stato

attuale del territorio, rilevanze, sistema vincolistico, limiti alle trasformazioni).

Le tematiche ambientali selezionate sono le seguenti:

− Sistema Ambientale

• Qualità dell’Aria

• Ambiente idrico superficiale e sotterraneo

• Suolo e sottosuolo

• Sistema ecologico e paesistico - ambientale

− Sistema Antropico

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 15

• Sistema della Mobilità e accessibilità all’area

• Aree da bonificare

• Aree a rischio di incidente rilevante

• Qualità edilizia

• Rumore ed elettromagnetismo

• Energia

• Rifiuti

Relativamente al Sistema della Mobilità è stato approfondito e analizzato l’aspetto relativo all’accessibilità

stradale e ferroviaria. Particolare importanza è stata data all’analisi del sistema di accessibilità “lenta” in modo

tale da integrare il più possibile il sistema urbano dei due comuni al nuovo insediamento.

Inoltre, sono stati approfonditi gli aspetti legati al rischio derivante dalla presenza di aziende a rischio di

incidente rilevante e/o dalla presenza di attività insalubri di prima classe nelle aree limitrofe.

Per ognuna delle tematiche sopra elencate è stato elaborato un paragrafo contenente una descrizione dello

stato attuale.

Fase III – Fase III –Individuazione degli Obiettivi Generali e Specifici dell’Accordo di Programma e delle

Alternative: in questa fase, sulla base di quanto definito nelle prime due fasi, è stata elaborata una sintesi dei

contenuti, degli obiettivi principali derivanti dall’Accordo. Per ogni singolo obiettivo sono state individuate le

specifiche azioni.

Fase IV – Valutazione della Coerenza Interna ed Esterna: tale fase ha previsto l’analisi, attraverso l’utilizzo

di una matrice a carattere qualitativo, della coerenza degli obiettivi dell’Accordo con il quadro programmatico

sovraordinato e di settore (es. traffico, mobilità ed energia) e gli obiettivi di protezione ambientale e di

sostenibilità. Sono stati presi in considerazione:

− gli obiettivi indicati dal consiglio europeo di Barcellona 2002;

− gli obiettivi della Strategia di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (Del. CIPE 2.8.2002);

− gli obiettivi degli strumenti di programmazione vigenti sul territorio intressato dall’AdP(tra i quali il Piano

Territoriale Paesistico Regionale, il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria, il Piano del Parco

Agricolo Sud Milano, il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano, il Piano Provinciale

per la Gestione Integrata dei Rifiuti, il Piano di Indirizzo Forestale, il Piano di Zonizzazione Acustica, i

vincoli paesaggistici ed ambientali).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 16

Ci si è limitati ad estrarre dalle liste di obiettivi, molto articolate, quelli che possono essere considerate più

pertinenti per una situazione quale quella in oggetto. Sono stati inoltre distinti gli obiettivi perseguibili dall’AdP

da quelli comunque di interesse, ma il cui perseguimento dipende da altri strumenti e cui l’Accordo può solo

concorrere.

Fase V - Effetti dell’AdP sull’Ambiente e misure di mitigazione e compensazione: in questa fase,

attraverso l’utilizzo di una “Matrice di Valutazione” qualitativa, sono stati valutati gli effetti ambientali delle

scelte del Piano sul territorio e sull’ambiente. Nella matrice sono state confrontate le alternative/scenari

individuate.

La scelta dell’alternativa è stata effettuata in base alle considerazioni emerse in fase di Conferenza di

Valutazione, alle prescrizioni legislative, agli indirizzi di sostenibilità e agli obiettivi dell’AdP, con il supporto

degli indicatori individuati, ove significativi.

Sono state inoltre individuate le misure previste per ridurre o compensare possibili effetti negativi dovuti alla

realizzazione delle azioni previste, nonché le competenze specifiche relative alla loro attuazione e verifica.

In linea di massima sono stati individuati:

− suggerimenti di compensazione, per quelle situazioni che evidenzino ancora impatti residui nonostante

l'applicazione delle misure di mitigazione;

− suggerimenti attuativi e gestionali;

− suggerimenti di mitigazione, che trovano applicazione a livello progettuale delle infrastrutture o degli

interventi insediativi.

Fase VII - Programma di Monitoraggio: gli indicatori riportati nella matrice “Matrice di Valutazione” vanno a

costituire il Programma di Monitoraggio e dovranno essere integrati nel tempo dagli enti competenti, in

un’ottica di “Piano Processo”.

Per gli indicatori ove fossero disponibili solo informazioni di tipo qualitativo, il Programma di Monitoraggio

indica le modalità di definizione, organizzazione e raccolta dei dati che i soggetti sottoscrittori dell’AdP

dovranno osservare per il controllo nel tempo dell’attuazione del Piano e del conseguimento dei suoi obiettivi

ambientali. La previsione di un monitoraggio negli anni futuri può porre le basi per un'introduzione sistematica

di modalità di valutazione ambientale nel processo decisionale e nella pianificazione, con la possibilità di

verificare le ricadute e l'efficacia ambientale degli obiettivi durante l'attuazione. Il monitoraggio quindi ha come

finalità la misurazione dell'efficacia degli obiettivi per proporre azioni correttive a breve-medio termine.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 17

3. IL CONTESTO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO

3.1 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE

3.1.1 IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE

Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è lo strumento di pianificazione di livello regionale (l.r.12/05 art.19), che

costituisce atto fondamentale di indirizzo, agli effetti territoriali, della programmazione regionale di settore,

nonché di orientamento della programmazione e pianificazione territoriale dei comuni e delle province.

Il PTR indica:

− gli obiettivi principali di sviluppo socio-economico del territorio regionale;

− il quadro delle iniziative per la realizzazione delle infrastrutture e delle opere di interesse regionale e

nazionale;

− i criteri per la salvaguardia dell'ambiente;

− il quadro delle conoscenze fisiche del territorio;

e definisce:

− le linee orientative di assetto del territorio;

− gli indirizzi generali per la prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico;

− gli indirizzi per la programmazione territoriale di comuni e province;

− gli obiettivi prioritari di interesse regionale.

Il processo di piano (DGR del 1.8.2006, n.3090) e della relativa Valutazione Ambientale (VAS), ha previsto il

confronto allargato e la partecipazione di tutti i soggetti interessati, in particolare con la costituzione di un

Forum per il PTR.

Alla base del Piano Territoriale Regionale è posta l’esigenza prioritaria del miglioramento della qualità della

vita dei cittadini e la sostenibilità dello sviluppo è considerata quale criterio fondante dell’impianto dell’intero

PTR. Alla sostenibilità in senso lato (ambientale, economica e sociale) si ispirano infatti i tre macro obiettivi

trasversali al piano:

− rafforzare la competitività dei territori della Lombardia, dove la competitività è intesa quale capacità di una

regione di migliorare la produttività relativa dei fattori di produzione, aumentando in maniera contestuale la

qualità della vita dei cittadini. La competitività di una Regione è connessa alla localizzazione di

competenze specifiche ed alla valorizzazione delle peculiarità del contesto locale, ovvero dalla presenza

di risorse di qualità in grado di attrarre e trattenere altre risorse;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 18

− riequilibrare il territorio della Regione, attraverso la riduzione dei disequilibri territoriali e la valorizzazione

dei punti di forza del territorio in complementarietà con i punti di debolezza. Ciò è perseguibile ad esempio

mediante lo sviluppo di un sistema policentrico e di nuove relazioni tra i sistemi città-campagna che

riducano le marginalità e la distribuzione delle funzioni su tutto il territorio in modo da garantire la parità di

accesso alle infrastrutture, alla conoscenza ed ai servizi a tutta la popolazione;

− proteggere e valorizzare le risorse della Lombardia, intendendo l’insieme delle risorse ambientali,

paesaggistiche, economiche, culturali e sociali che costituiscono la ricchezza della Regione e che devono

essere preservate e valorizzate, anche quali fattori di sviluppo.

L’area di studio ricade all’interno di due ambiti, quello del “Sistema Metropolitano milanese” e quello del

“Sistema territoriale della pianura irrigua”.

La scarsa qualità ambientale, che si riscontra diffusamente all’interno delle aree del “Sistema Metropolitano

milanese”, comporta rischi per lo sviluppo futuro, poiché determina una perdita di competitività nei confronti

dei sistemi metropolitani europei concorrenti. Infatti, la qualità della vita, di cui la qualità ambientale è elemento

fondamentale, è una caratteristica essenziale dell'attrattività di un luogo e diventa determinante nelle

localizzazione non solo delle famiglie ma anche di alcune tipologie di imprese, soprattutto di quelle avanzate.

Dal punto di vista del paesaggio, l’area metropolitana soffre di tutte le contraddizioni tipiche di zone ad alta

densità edilizia e in continua rapida trasformazione e crescita. Il contenimento della diffusività dello sviluppo

urbano costituisce così ormai per molte parti dell’area una delle grandi priorità anche dal punto di vista

paesaggistico e ambientale, per garantire un corretto rapporto tra zone costruite ed aree non edificate, ridare

spazio agli elementi strutturanti la morfologia del territorio, in primis l’idrografia superficiale, restituire qualità

alle frange urbane ed evitare la perdita delle centralità urbane e delle permanenze storiche in un

indifferenziato continuum edificato.

È necessario superare in generale quella scarsa attenzione alla tutela del paesaggio che porta a valorizzare il

singolo bene senza considerare il contesto, oppure a realizzare opere infrastrutturali ed edilizie, anche minori,

di scarsa qualità architettonica e senza attenzione per la coerenza paesaggistica, contribuendo in questo

modo spesso al loro rifiuto da parte delle comunità interessate.

Gli obiettivi individuati per il Sistema Metropolitano sono i seguenti:

− La tutela e la salute e la sicurezza dei cittadini riducendo le diverse forme di inquinamento ambientale;

− Riequilibrare il territorio attraverso forme di sviluppo sostenibili dal punto di vista ambientale;

− Tutelare i corsi d'acqua come risorsa scarsa migliorando la loro qualità;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 19

− Favorire uno sviluppo e riassetto territoriale di tipo policentrico mantenendo il ruolo di Milano come

principale centro del nord Italia;

− Favorire l'integrazione con le reti infrastrutturali europee;

− Ridurre la congestione da traffico privato potenziando il trasporto pubblico e favorendo modalità

sostenibili;

− Applicare modalità di progettazione integrata tra paesaggio urbano, periurbano, infrastrutture e grandi

insediamenti a tutela delle caratteristiche del territorio;

− Riorganizzare il sistema del trasporto merci;

− Sviluppare il sistema delle imprese lombarde attraverso la cooperazione verso un sistema produttivo di

eccellenza;

− Valorizzare il patrimonio culturale e paesistico del territorio;

− Limitare l’ulteriore espansione urbana

− Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio;

− Conservare i varchi liberi, destinando le aree alla realizzazione della Rete Verde Regionale;

− Evitare la dispersione urbana;

− Mantenere la riconoscibilità dei centri urbani evitando le saldature lungo le infrastrutture

− Realizzare nuove edificazioni con modalità e criteri di edilizia sostenibile.

La Pianura Irrigua è compresa nel sistema più ampio interregionale del nord Italia che si caratterizza per la

morfologia piatta, per la presenza di suoli molto fertili e per l'abbondanza di acque sia superficiali sia di falda.

Escludendo la parte periurbana, in cui l’attività agricola ha un ruolo marginale in termini socio-economici e in

termini di disponibilità di suolo e risulta compressa dallo sviluppo urbanistico, infrastrutturale e produttivo, il

territorio in questione presenta una bassa densità abitativa, con prevalente destinazione agricola della

superficie. La campagna in queste zone si caratterizza per un’elevata qualità paesistica che corona la qualità

storico artistica dei centri maggiori ed il sistema agroalimentare lombardo rappresenta uno dei punti di forza

dell’economia lombarda e del sistema nazionale.

L'industria, pur non essendo l'attività principale di caratterizzazione dell'area, costituisce un'importante base

occupazionale. Essa mostra segni di debolezza nel settore occidentale della Pianura Irrigua (in particolare nel

Pavese), mentre nelle aree orientali è di grande importanza e sta crescendo l'industria agroalimentare, che si

appoggia alle produzioni agricole locali. La struttura industriale attuale non è però ancora in grado di offrire

una varietà di occupazioni sufficiente a trattenere in loco la popolazione giovane, che cerca alternative fuori

dell'area.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 20

Nonostante le esternalità negative evidenziate, l’area della Pianura Irrigua riveste dal punto di vista ambientale

un'importanza che va ben oltre i suoi limiti. La presenza dei parchi fluviali, di cui si è detto sopra, oltre che di

riserve regionali e Siti di Importanza Comunitaria (SIC), costituisce una risorsa ambientale, naturalistica,

turistica e fruitiva per tutta la Regione, da salvaguardare anche a fronte della pressione dell'agricoltura. In

particolare, è necessario evitare l'occupazione delle aree di naturale esondazione dei fiumi, indispensabili per

il contenimento e la laminazione delle acque di piena, a salvaguardia del territorio. Il suolo agricolo, inoltre,

soprattutto nelle aree periurbane, ha la grande funzione ambientale di area di cintura verde per contenere

l'espansione urbana (esemplare, da questo punto di vista, è il Parco Agricolo Sud Milano).

Dall’analisi dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e delle minacce vengono individuati gli obiettivi

individuati per il Sistema della Pianura irrigua, tra cui:

− Garantire un equilibrio tra le attività agricole e zootecniche e la salvaguardia delle risorse ambientali e

paesaggistiche, promuovendo la produzione agricola e le tecniche di allevamento a maggior compatibilità

ambientale e territoriale;

− Garantire la tutela delle acque ed il sostenibile utilizzo delle risorse idriche per l’agricoltura, in accordo con

le determinazioni assunte nell’ambito del Patto per l’Acqua, perseguire la prevenzione del rischio idraulico;

− Tutelare le aree agricole come elemento caratteristico della pianura e come presidio del paesaggio

lombardo;

− Promuovere la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale del sistema per preservarne e

trasmetterne i valori, a beneficio della qualità della vita dei cittadini e come opportunità per l’imprenditoria

turistica locale;

− Migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale del sistema della mobilità, agendo sulle

infrastrutture e sul sistema dei trasporti;

− Evitare lo spopolamento delle aree rurali, migliorando le condizioni di lavoro e differenziando le

opportunità lavorative;

− Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio storico;

− Mantenere forme urbane compatte, evitando la dispersione e le saldature lungo le infrastrutture;

− Coordinare a livello sovraccomunale l’individuazione di nuove aree produttive e di terziario/commerciale;

valutare attentamente le ricadute sul sistema della mobilità e nelle reti secondarie di collegamento, utilizzo

dello strumento della perequazione territoriale di livello sovracomunale;

− Evitare la riduzione del suolo agricolo anche utilizzando lo strumento della compensazione o altri strumenti

di disincentivazione.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 21

3.1.2 OBIETTIVI E INDIRIZZI SPECIFICI PREVISTI DAL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO REGIONALE (PTPR).

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), approvato con D.C.R.L. n. VII/197 del 06.03.2001,

costituisce strumento di tutela del paesaggio, mediante il quale vengono descritte le caratteristiche dei

paesaggi lombardi e, contestualmente, definite le norme per la salvaguardia dell’identità paesistica del

territorio regionale.

Il 16 gennaio 2008 con D.G.R. 6447 sono stati approvati gli aggiornamenti e le integrazioni del quadro di

riferimento paesistico e degli indirizzi di tutela del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) vigente dal

2001, nonché la proposta di Piano Territoriale Regionale (PTR) che assume il suddetto piano, nella specifica

sezione Piano Paesaggistico, proponendone una revisione normativa.

L’art. 1 delle Norme Tecniche di Attuazione declina la definizione di paesaggio nei medesimi termini contenuti

nella convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 20 ottobre 2000), ovverosia intendendosi per tale “(…) una

determinata parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di

fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”.

E’ proprio in relazione agli obiettivi di tutela e di valorizzazione del paesaggio che la Regione e gli Enti locali

lombardi perseguono le seguenti finalità:

− la conservazione dei caratteri idonei a definire l’identità e la leggibilità dei paesaggi della Lombardia, e ciò

mediante il controllo dei processi di trasformazione, finalizzato alla tutela delle preesistenze significative e

dei relativi contesti di riferimento;

− l’innalzamento della qualità paesaggistica ed architettonica degli interventi di trasformazione del territorio;

− la promozione, nella cittadinanza, del valore “paesaggio”, da considerarsi quale bene da preservare, con

l’implementazione del relativo livello di fruizione da parte della collettività.

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale approvato nel 2001, conteneva già la maggior parte degli elementi di

contenuto poi specificati dall’art. 143 del Codice ed in particolare faceva già riferimento al concetto di

paesaggio contenuto nella “Convenzione Europea del paesaggio”, poi recepita dallo Stato con la legge

nazionale n. 14/2006, introducendo non solo l’attenzione paesaggistica su tutto il territorio, ma anche una

visione della tutela non prettamente conservativa ma anche di attenta qualificazione dei nuovi interventi di

trasformazione del territorio.

Il tema di maggiore complessità introdotto con gli aggiornamenti del PTPR di gennaio 2008, anche alla luce di

quanto richiesto dal Codice per i Beni culturali e il paesaggio, (in particolare nell’art 143, comma 1, lettera g),

riguarda l’individuazione delle aree significativamente compromesse o degradate dal punto di vista

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 22

paesaggistico, e la proposizione di specifici indirizzi per gli interventi di riqualificazione, recupero e

contenimento del degrado.

Secondo questa definizione le aree e gli ambiti a maggior “rischio” di degrado e compromissione paesistica

sono quindi quelle ove si determinano condizioni di maggiore “vulnerabilità” (“condizione di facile alterazione e

distruzione dei caratteri connotativi”), considerabili più rilevanti e maggiormente “integre” e dunque

maggiormente “sensibili” (ovvero meno capaci di accogliere i cambiamenti, entro certi limiti, senza subire

effetti di alterazione o diminuzione dei caratteri connotativi o degrado della qualità paesistica).

In particolare, per il territorio lombardo, sono state individuate cinque grandi categorie di cause che agiscono

e/o interagiscono nei diversi contesti paesistici :

− dissesti idrogeologici e avvenimenti calamitosi e catastrofici (naturali o provocati dall’azione dell’uomo);

− processi di urbanizzazione, infrastrutturazione, pratiche e usi urbani;

− trasformazioni della produzione agricola e zootecnica;

− sotto-utilizzo, abbandono e dismissione (sia di spazi aperti che di parti edificate);

− criticità ambientali (aria – acqua – suolo).

Viste le caratteristiche dell’area di studio si può ragionevolmente considerare che essa rientri all’interno della

aree e ambiti di degrado e/o compromissione paesistica provocata da “sotto-utilizzo, abbandono e

dismissione”. Tali aree sono sempre caratterizzati da un grave stato di trascuratezza e incuria dove gli

elementi fisici che permangono dalle fasi precedenti si presentano sotto forma di elementi residuali, come

“relitti” o “reliquati”, che presentano difficoltà di gestione e di interrelazione al contesto al variare degli usi e che

provocano elevati rischi di degrado paesistico del sito e degli ambiti contigui, creando possibili effetti di

degrado/compromissione a catena.

Vengono introdotte in tal senso nella cartografia del Piano paesaggistico specifiche tavole volte ad evidenziare

le situazioni di maggiore attenzione, in termini e su scala regionale, per l’individuazione delle aree e degli

ambiti di degrado paesaggistico riconosciuto e per la presenza di processi potenzialmente generatori di

degrado paesaggistico, definendo di conseguenza specifici indirizzi per gli interventi di riqualificazione e di

contenimento di tali processi, dando anche indicazioni di priorità in merito agli interventi di compensazione

territoriale ed ambientale inseriti in una prospettiva di miglioramento del paesaggio interessato dalle

trasformazioni.

Tra le criticità individuate per queste aree vi sono:

− perdita di valore del patrimonio edilizio talvolta di pregio architettonico e storico;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 23

− formazione di emergenze ambientali e sociali (contaminazione dei suoli , occupazioni abusive, etc.);

− elevato degrado percettivo.

Tra le azioni locali mirate a riqualificare l’area devono essere considerati i seguenti aspetti:

− definizione di scenari complessivi che valutino come utilizzare in modo prioritario le aree dismesse per le

trasformazioni urbanistiche e paesistiche anche in coerenza con gli obiettivi di potenziamento del sistema

del verde, di ricomposizione/riqualificazione paesistica, e in coordinamento con altre forme di

programmazione territoriale negoziata (PISL);

− interventi di bonifica e risanamento dei suoli, ove necessario;

− conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente di qualità (ad es. archeologia industriale)

anche a fini didattico-museali o comunque di presenze testimoniali.

Tra le azioni mirate al contenimento e alla prevenzione del rischio devono essere considerati:

− maggiore integrazione tra esigenze di bonifica e gli obiettivi di pianificazione e programmazione territoriale

e paesistica;

− monitoraggio degli effetti di prima manifestazione delle mutazioni socioeconomiche al fine di prevenire

forme di dismissione crescente e duratura in mancanza di tempestive strategie di riutilizzo;

− promozione di iniziative organiche e integrate di intervento sul patrimonio edilizio coordinando le azioni di

adeguamento localizzativo e tecnologico con quelle di smantellamento e recupero degli insediamenti in

via di dismissione.

3.2 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE

3.2.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Il Piano della Provincia di Milano è stato approvato con deliberazione consiliare n. 55 del 14 Ottobre 2003 e

pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, Serie Inserzioni - n. 45 - 5 Novembre 2003, ai

sensi dell'art. 3 comma 36 della L.R. 5/1/2000 n. 1.

Esso assume come obiettivi generali la sostenibilità ambientale dello sviluppo e la valorizzazione dei caratteri

paesistici locali e delle risorse territoriali, ambientali, sociali ed economiche.

3.2.1.1 Obiettivi del Piano

Il PTCP specifica e approfondisce i contenuti della programmazione e pianificazione territoriale ed ambientale

della Regione Lombardia e coordina le strategie e gli obiettivi di carattere sovracomunale che interessano i

piani urbanistici comunali. In particolare il Piano si basa sui temi della qualità del paesaggio e dell'ambiente in

funzione di obiettivi di sviluppo economico e in una logica di sostenibilità ed equilibrio con le risorse del

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 24

territorio. Operativamente per la realizzazione del Piano sono stati attivati 12 ambiti territoriali interistituzionali,

corrispondenti ad aggregazioni di Comuni con caratteristiche omogenee, ovvero con una chiara identificazione

culturale, sociale ed economica ed una forte coesione rispetto ad obiettivi e problematiche di tipo

sovracomunale.

L’entrata in vigore della LR 12/05 (legge per il governo del territorio) ha reso necessario l’adeguamento del

Piano vigente: il PTCP infatti è stato elaborato e approvato ai sensi della LR 1/2000, rispetto alla quale la

nuova legge introduce rilevanti modifiche, soprattutto per quanto riguarda i contenuti del PTCP stesso ed il

loro grado di cogenza, distinguendo tra parte di carattere programmatorio e previsioni con efficacia prescrittiva

e prevalente sulla pianificazione comunale. Il procedimento di adeguamento è stato formalmente avviato con

la deliberazione n. 884 del 16.11.2005. I contenuti del PTCP riguardano l'assetto del territorio con particolare

riguardo agli aspetti di livello sovracomunale finalizzati ad un miglior sviluppo territoriale e alla conservazione e

valorizzazione dei beni di interesse pubblico (risorse idriche, paesaggio, ambiente, ecc.). Esso fissa degli

obiettivi e prefigura degli scenari strategici di sviluppo insediativo, infrastrutturale e ambientale, definendo delle

procedure di attuazione per orientare le varie dinamiche di sviluppo economico e culturale che caratterizzano il

territorio della Provincia di Milano. Il Piano punta quindi a definire la maglia fondamentale delle reti

infrastrutturali e le scelte strategiche più importanti, lasciando alle Amministrazioni comunali l'attuazione dei

propri obiettivi, compatibilmente alle necessità e potenzialità del proprio territorio.

Il Piano assume come riferimento per raggiungere uno “sviluppo economico sostenibile” tre strategie

fondamentali:

1. Ecosostenibilità, ossia l'assunzione di criteri di sviluppo sostenibile in tutte le politiche di programmazione

provinciale, con particolare attenzione all'attivazione di alcune azioni specifiche relative alla riduzione della

pressione da inquinamento, al miglioramento della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti, allo

sviluppo della mobilità secondo criteri di minimizzazione degli impatti, alla promozione del risparmio energetico

e dell'utilizzo di tecnologie innovative ecocompatibili, alla reintroduzione di elementi naturalistici mirata alla

costruzione di una rete ecologica provinciale.

2. Valorizzazione paesistica, che assume valore primario e carattere di assoluta trasversalità nei diversi settori

di intervento economico e di pianificazione.

3. Sviluppo economico, basato sulla creazione di infrastrutture e di condizioni territoriali adatte a favorire una

crescita equilibrata che possa valorizzare I'attrattività e la competitività del territorio della Provincia di Milano

nel contesto delle grandi aree urbane europee e mondiali.

Il Piano individua inoltre cinque macroobiettivi trasversali alle diverse componenti territoriali, che costituiscono

le politiche e le azioni per raggiungere uno “sviluppo economico sostenibile”:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 25

1. Ricostruzione delle rete ecologica, secondo i seguenti indirizzi (art. 56):

• perseguire il riequilibrio ecologico attraverso la realizzazione di un sistema funzionale interconnesso

di unità naturali di diverso tipo;

• ridurre il degrado attuale e le pressioni antropiche future;

• migliorare l’ambiente di vita e la fruizione da parte della popolazione residente;

• migliorare la qualità paesistica.

2. Riduzione dei carichi inquinanti, ad esempio attraverso il risanamento delle acque superficiali e sotterranee

(artt. 46 e 47);

3. Sviluppo ambientalmente compatibile del sistema infrastrutturale e dei trasporti, secondo i seguenti indirizzi

principali (art. 74):

• integrazione ambientale e territoriale delle reti di mobilità;

• sviluppo delle infrastrutture su ferro;

• razionalizzazione e potenziamento del sistema viabilistico;

4. Tutela, valorizzazione e riqualificazione del sistema paesistico-ambientale devono essere i principi alla base

di tutti gli interventi: la valenza ecologica, paesistica e ambientale degli elementi e degli ambiti individuati

costituisce il quadro di riferimento per la valutazione preventiva dei piani, dei progetti e delle politiche che

interessano il territorio e si configura come precondizione al suo uso e alla sua trasformazione (artt. 26, 27,

28);

5. Valorizzazione delle potenzialità economiche.

La misura quantitativa degli effetti indotti dall’insieme delle previsioni urbanistiche sul territorio comunale

avviene attraverso una serie di indicatori di sostenibilità (art. 86) per ognuno dei quali il PTCP fissa un valore

raccomandato; la valutazione della compatibilità dello strumento urbanistico comunale si basa sulla verifica del

rispetto almeno dell’insieme dei valori raccomandati allo scopo di accertare che sia assicurato il complessivo

raggiungimento degli obiettivi del PTCP.

3.2.1.2 Contenuti del Piano

Il PTCP si compone di:

− Relazione generale: presenta gli aspetti metodologici e procedurali della proposta di Piano e

approfondisce le diverse aree tematiche, suddivise secondo i tre sistemi di analisi territoriale paesistico-

ambientale e di difesa del suolo, infrastrutturale e della mobilità, insediativo, individuando e

preconfigurando la fase di attuazione che si avrà con l’approvazione del Piano.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 26

− Norme di Attuazione (NdA): costituisce un elemento fondamentale del Piano che dettaglia e approfondisce

le scelte rappresentate negli elaborati cartografici e descritte nella relazione; definisce infatti i meccanismi

e le procedure individuati per l'attuazione del PTCP ed esplicita i diversi gradi di cogenza delle previsioni

di Piano.

− Elaborati cartografici: i cui stralci sono riportati nelle Tavole 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f allegate al presente

Rapporto ambientale.

Ciò premesso in via generale, il PTCP, al fine di perseguire gli obiettivi in esso prefissati, suddivide la

Provincia di Milano in specifiche unità paesistico - territoriali, ovverosia gli ambiti di rilevanza paesistica e

naturalistica, i compendi agricoli e gli elementi del paesaggio agrario, i parchi urbani e le aree per la fruizione

pubblica, i centri e gli elementi storici, i percorsi di interesse paesistico, le aree archeologiche ed una serie di

ulteriori elementi atti a descrivere il territorio della provincia, quali corsi d’acqua, aree dismesse, ecc.

L’area di studio ricade all’interno del sistema della “Media pianura irrigua e dei fontanili”, per i quali il PTCP

prevede i seguenti programmi di azione paesistica:

− promozione di politiche di intervento e proposte progettuali, quali la riattivazione di fontanili, finalizzate a

ridurre il fenomeno della risalita dell’acqua superficiale;

− valorizzazione del paesaggio agrario anche attraverso l’introduzione nella produzione agricola di tecniche

colturali ecocompatibili (agricoltura biologica); devono essere favoriti ed incentivati la coltivazione di

prodotti tipici della tradizione locale, l’equipaggiamento della campagna (formazione di siepi e filari), gli

interventi di riforestazione;

− promozione, in accordo con le Amministrazioni locali, di manifestazioni culturali e interventi di

riqualificazione paesistica all’interno del parco culturale della battaglia di Magenta;

− promozione del sistema museale – territoriale lungo i Navigli storici (Magentino, Abbiatense – Biaschino e

Martesana – Adda);

− promozione dell’intervento di valorizzazione paesistico – ambientale del territorio interessato dal progetto

sovracomunale ‘Camminando sull’acqua’ (comuni ricompresi nell’ambito Abbiatense – Biaschino e Sud

Milano);

− realizzazione di itinerari ciclopedonali di interesse paesistico – ambientale, al fine di valorizzare gli

elementi di interesse storico – architettonico presenti sul territorio, in particolare il sistema delle Abbazie

(Chiaravalle, Viboldone e Mirasole) e gli ambiti di elevato valore naturalistico (riserve naturali di Bareggio,

Cusago, Rodano e Settala, Binasco e Lacchiarella), tra cui i percorsi lungo i Navigli Grande e Pavese”.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 27

L’area di studio rientra inoltre nell’ambito Martesana-Adda per il quale il PTCP prevede, dal punto di vista

ambientale, la valorizzazione paesistica degli aspetti naturalistici e architettonici correlati al paesaggio; dal

punto di vista dell’accessibilità, il mantenimento dell’efficienza delle infrastrutture, attraverso opere di

razionalizzazione e potenziamento e riqualificazione.

Nello specifico, gli interventi volti a perseguire tali obiettivi sono:

− Per il sistema paesistico ambientale

• tutelare e conservare il territorio al fine di valorizzarlo dal punto di vista economico (per quanto

riguarda gli insediamenti all’interno dei Parchi);

• garantire la connessione tra le aree del Parco Agricolo Sud Milano e le aree del Parco dell’Adda per

incentivarne la fruibilità turistico-ricreativa;

• contenere i fenomeni di conurbazione al fine di instaurare un rapporto territoriale tra le aree edificate

e quelle rurali;

• individuare collegamenti ciclopedonali che si rifacciano alle presenze storiche (ad esempio le

cascine) di cui queste zone sono ricche.

− Per il tema dell’accessibilità

• quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Treviglio;

• realizzazione del centro intermodale della Stazione di Porta in località Limito di Pioltello;

• potenziamento delle S.p. Cassanese e Rivoltana;

• realizzazione di un sistema di metrotranvia in sede protetta sulla provinciale Cassanese che metta

in comunicazione Lambrate con i Comuni di Segrate e Pioltello.

3.2.1.3 Analisi delle tavole di Piano per l'area di studio

Tav. 2a - Sistema insediativo e infrastrutturali (TAVOLA 1 del PTCP cfr. Tavola 2A allegata): la configurazione

della rete ferroviaria e viabilistica provinciale risulta nel complesso convergente su Milano; tutto il sistema

presenta elevati livelli di criticità dovuti alla mancata corrispondenza tra la costante crescita di spostamenti e lo

sviluppo delle reti. In corrispondenza dell’area di studio viene indicata un’interferenza della rete infrastrutturale

nei confronti della rete ecologica provinciale. Dalla Tavola emerge, anche, che all’interno del Polo chimico

vengono individuate numerose aziende a rischio di incidente rilevante.

Tav. 2b - Difesa del suolo (TAVOLA 2 del PTCP cfr. Tavola 2B allegata): il PTCP, in relazione ai contenuti

della Legge n. 183/1989, propone quale difesa del suolo la prevenzione del rischio idrogeologico, il

risanamento delle acque superficiali e sotterranee, la tutela degli aspetti ambientali attraverso la pianificazione

e programmazione di interventi compatibili. A tal fine esso recepisce il Piano stralcio di Assetto Idrogeologico

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 28

(PAI), integrandolo a scala di dettaglio. L’area di studio non è interessata dalle fasce di vincolo definite

dall’Autorità di Bacino (PAI), né da aree sottoposte a vincolo idrogeologico (art. 45 comma 3).

Tav. 2c - Sistema paesistico-ambientale (TAVOLA 3 del PTCP cfr. Tavola 2C allegata): In generale, la

Provincia assume gli ambiti di rilevanza paesistico-ambientale come zone prioritarie per orientare contributi e

finanziamenti derivanti dalle normative europee, nazionali e regionali di settore e promuove programmi e

progetti strategici ai fini della loro valorizzazione. Tali ambiti vengono individuati in via preliminare dal PTCP,

demandando ai comuni il compito di identificarli e normarli a scala di dettaglio (art. 31).

La maggior parte del territorio analizzato ricade all’interno di ambiti di rilevanza paesistica, vale a dire aree

connotate dalla presenza di elementi di interesse storico, geomorfologico, naturalistico e le aree in cui si

manifestano dinamiche idrauliche. Sono escluse da questi ambiti le aree urbanizzate, all’interno delle quali si

riconoscono centri storici e nuclei di antica formazione (art. 36), comparti storici al 1930 (art. 37), giardini e

parchi storici (art. 39). Per quanto riguarda il territorio agricolo, il Piano individua alcuni nuclei insediativi di

origine e tipologia rurale, di antica formazione, situati lungo la rete irrigua storica o lungo i percorsi storici, in

organico rapporto con il paesaggio agrario circostante, caratterizzati da un impianto planimetrico e da un

tessuto edilizio relativamente integri (art. 38). Gli ambiti di rilevanza naturalistica (art. 32) sono situati per lo più

lungo la fascia centrale del territorio comunale e comprendono fasce di rilevanza paesistico-fluviale, aree

boscate, filari, arbusteti e siepi, oltre ad alcuni alberi di interesse monumentale; tali elementi vengono trattati

nel dettaglio nella tavola relativa alla rete ecologica. Il PTCP individua numerosi elementi storico architettonici

puntuali (art. 39) quali: edifici storici, religiosi, civili, militari, rurali, ville, parchi e giardini storici, edifici di

archeologia industriale, luoghi della memoria storica e loro ambiti paesistici di pertinenza, testimonianze

significative della storia e della cultura. I percorsi (strade, ferrovie e canali) di interesse paesistico (art. 40)

attraversano ambiti di qualità paesistica o collegano mete di interesse storico e turistico, anche di importanza

minore, e presentano luoghi dai quali si possono cogliere in modo sintetico i caratteri distintivi del paesaggio. Il

PTCP indirizza i piani territoriali verso la valorizzazione di tali percorsi in modo da garantire la loro visibilità,

promuove la loro fruizione ed incentiva la realizzazione di percorsi ciclabili.

L’area ex Sisas ricade all’interno del percorso “P32 Pianura della Martesana - paesaggio agrario della pianura

irrigua e dei fontanili dell’est milanese”. Il percorso intende favorire la conoscenza del paesaggio agrario

fortemente influenzato e frammentato dall’estendersi di conurbazioni lungo le strade storiche che

conducevano agli attraversamenti dell’Adda. Il reticolo irriguo proveniente dal Naviglio Martesana ha perso

molte delle qualità ordinatrici del territorio, storicamente caratterizzato, almeno nella parte centrale, dai

fontanili e dalle aste irrigue da essi derivate. Notevole la presenza di edifici rurali di origine monastica. Si

segnala la tenuta di Trenzanesio, esempio di impostazione paesaggistica recente di azienda agricola, legata

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 29

alla villa Litta-Invernizzi. Il percorso interessa il Parco Agricolo Sud Milano e la Riserva naturale delle Sorgenti

della Muzzetta.

Tav. 2d - Rete ecologica (TAVOLA 4 del PTCP cfr. Tavola 2D allegata): le zone di pianura attorno all’area

oggetto di studio presentano elementi naturali relitti in quanto di scarsa estensione. Tuttavia, all’interno della

Tavola in oggetto, vengono proposte quattro soluzioni di continuità territoriale per collegare le differenti zone

naturali, quali: il Bosco della Besozza, le Sorgenti della Muzzetta inserita nel Parco Agricolo Sud di Milano, il

Parco Valle del Lambro e il Parco Adda Nord.

Tav. 2e - Sistema dei vincoli paesistici e ambientali (TAVOLA 5 del PTCP cfr. Tavola 2E allegata): l’area di

studio ricade all’interno degli “Ambiti di specifico valore storico-ambientale e di contiguità ai parchi regionali”

definiti dall’articolo 18 del PTPR. Inoltre, all’ interno dell’area in esame rientrano anche alcune aree boscate

normate dall’art. 63 delle NTA. Gli indirizzi per la gestione dei boschi sono contenuti nella L.R. 8/1976 e

successive modifiche, nonché nel relativo Regolamento 1/1993 "Prescrizioni di Massima e di Polizia

Forestale". Per maggiori dettagli si rimanda al Capitolo dei Vincoli paesaggistici e ambientali.

Tav. 2f - Unità paesistico-ambientali (TAVOLA 6 del PTCP cfr. Tavola 2F allegata): le Unità paesistico-

territoriali, in cui si articola il territorio provinciale sono individuate e definite con riferimento alle principali

conformazioni geomorfologiche, alla copertura vegetale, ai tipi di uso del suolo ed alle forme dell’insediamento

che caratterizzano la provincia di Milano. La Provincia, ai fini della valorizzazione dei paesaggi che

caratterizzano il proprio territorio, sviluppa l’attuazione dei Programmi di Azione Paesistica nei seguenti ambiti

territoriali:

− Colline Brianteee;

− Collina di San Colombano;

− �Alta pianura terrazzata;

− Alta pianura asciutta;

− Alta pianura irrigua;

− Media pianura irrigua e dei fontanili;

− Bassa pianura irrigua;

− Valli dei corsi d’acqua maggiori;

− Valli dei corsi d’acqua minori.

L’ambito di studio ricade all’intero della “media pianura irrigua e dei fontanili”, i cui obiettivi sono stati

precedentemente descritti (vedi pag. 26).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 30

3.2.2 PIANO DI COORDINAMENTO DEL PARCO AGRICOLO SUD DI MILANO

L’analisi del sistema paesistico ambientale presente al contorno dell’ambito di intervento, rende necessario

esaminare il contenuti e gli obiettivi declinati dal Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud

Milano, istituito con legge regionale 23 aprile 1990, n. 24 (“Istituzione del parco regionale di cintura

metropolitana ‘Parco agricolo sul Milano”), il cui Piano Territoriale di Coordinamento è stato approvato con

DGRL VII/818 del 3 agosto 2000. Tale Parco ha vocazione agricola e presenta numerosi nuclei rurali distribuiti

su tutto il territorio.

Si evidenzia tuttavia che l’area oggetto dell’AdP non risulta inserita nel relativo perimetro; ciò nonostante,

attesa l’indubbia valenza paesistica del Parco regionale in questione, la disamina non può prescindere dalla

valutazione delle previsioni contenute nel relativo PTC.

Gli obiettivi del Parco Agricolo Sud Milano sono la salvaguardia e la tutela del territorio entro criteri di

compatibilità ambientale e nel rispetto della sua vocazione agricola; per questo motivo vengono adottate

“misure e iniziative volte a sostenere la progressiva riduzione dell’impatto ambientale dell’attività agricola,

indirizzandola verso pratiche agronomiche più compatibili con la salvaguardia dell’ambiente”, quali l’agricoltura

biologica. L’articolo n. 2, della Legge Regionale n. 24, del 23 aprile 1990, indica le finalità del Parco:

• Le finalità del Parco, in considerazione della prevalente vocazione agro–silvo-colturale del territorio a

confine con la maggior area metropolitana della Lombardia, sono:�

− tutela e recupero paesistico–ambientale delle fasce di collegamento tra città e campagna, nonché la

commistione delle aree esterne con i sistemi di verde urbano;

− L’equilibrio ecologico dell’area metropolitana, la salvaguardia, la qualificazione e il potenziamento

delle attività agro–silvo–colturali in coerenza con la destinazione dell’area;

− fruizione colturale e ricreativa dell’ambiente da parte dei cittadini.

• Le attività agro–silvo–colturali sono assunte come elemento centrale e connettivo per l’attuazione delle

finalità indicate nel comma precedente.

Nel Parco possono essere previsti specifici ambiti nei quali realizzare particolari strutture per lo svolgimento in

forma integrata e coordinata delle diverse attività connesse con la finalità dell’area protetta, nel rispetto del

quadro paesistico tradizionale.

Il compendio in esame risulta esterno all’area del Parco, ma incuneato nelle aree ricomprese dal PTC nei

“Territori agricoli di cintura metropolitana”, per i quali vige la disciplina dettata dall’art. 25 delle NTA del Piano

del Parco, che si caratterizzano per la loro collocazione, compattezza e continuità e per l'alto livello di

produttività; esse sono destinate all'esercizio ed alla conservazione delle funzioni agricolo produttive, assunte

quale settore strategico primario per la caratterizzazione e la qualificazione del Parco. Tale area rientra altresì

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 31

a far parte della “Zona di tutela e valorizzazione paesistica”, soggetta all’art. 34 delle NTA ed all’interno della

“Zona di transizione agricolo naturalistico”, soggetta all’art. 32 delle NTA (cfr. Figura 3-1). Nelle prime, l'Ente

gestore del parco, attraverso i suoi strumenti di pianificazione e gestione tende a privilegiare gli interventi di

tutela, qualificazione e ricostruzione degli elementi compositivi della trama del paesaggio agrario, quali la rete

irrigua, le alberature di ripa, gli edifici rurali e il relativo reticolo storico di connessione; nelle seconde (zona di

transizione tra le aree della produzione agraria e le zone di interesse naturalistico), l’Ente gestore incentiva

prioritariamente il permanere delle attività agricole tradizionali e favorisce il potenziamento ed il miglioramento

naturalistico delle fasce alberate, della vegetazione di ripa, dei filari e di ogni altro intervento atto ad

incrementare l’interesse naturalistico dei luoghi senza modificare le caratteristiche dell’ambiente rurale

tradizionale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 32

Figura 3-1 – Stralcio della Carta delle “Articolazi one territoriale delle previsioni di piano” e legen da.

Fonte: PTC del Parco Agricolo Sud di MIlano

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 33

3.3 PIANI E PROGRAMMI DI SETTORE

3.3.1 PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (PPGR)

In adempimento alla L.R. 26/2003 gli uffici provinciali hanno predisposto il nuovo Piano Provinciale di Gestione

dei Rifiuti (PPGR) che, il Consiglio Provinciale, con delibera n. Rep. Gen. 24 del 5 luglio 2007 ha adottato. Il

Piano è stato trasmesso alla Regione Lombardia affinché la Giunta Regionale una volta verificata la congruità

con il programma regionale di gestione, lo approvi definitivamente.

La definizione degli obiettivi della pianificazione provinciale della gestione dei rifiuti tiene conto:

− del quadro normativo;

− degli obiettivi definiti dalla pianificazione regionale;

− degli orientamenti già espressi dall’Amministrazione Provinciale attraverso il “Documento Programmatico

Preliminare” del giugno 2005;

− dello stato di fatto del sistema gestionale.

Il mutato quadro di riferimento normativo regionale (L.R. 26/2003, L.R. 18/2006 e Piano Regionale) ha

comportato significative modifiche della funzione degli strumenti di pianificazione provinciale della gestione dei

rifiuti. Infatti, mentre i Piani Provinciali elaborati ai sensi della L.R. 21/93 avevano carattere prescrittivo e

comportavano ricadute vincolanti per i Comuni, lo stesso non si può dire per l’impostazione pianificatoria

definita dalla L.R. 26/2003.

Ai sensi della L.R. 26/2003 (art. 19), la pianificazione regionale della gestione dei rifiuti è elaborata secondo

logiche di autosufficienza e, nella definizione dei criteri orientanti la pianificazione provinciale (art. 20), si

danno indicazioni affinché il gestore del servizio, di norma, destini i rifiuti urbani allo smaltimento e al recupero

negli impianti eventualmente collocati nel territorio provinciale di provenienza. I rifiuti urbani possono essere

conferiti in impianti localizzati al di fuori del territorio provinciale di provenienza qualora se ne dimostri, in sede

di affidamento del servizio, la convenienza in termini di efficacia, efficienza ed economicità. Il nuovo approccio

determinerà nei fatti il superamento della bacinizzazione provinciale per lo smaltimento dei rifiuti urbani e, sulla

base di criteri di convenienza, si determinerà la libera circolazione dei rifiuti. Se tale aspetto è positivo in

quanto alimenta un processo virtuoso di competizione che potrà portare ad una maggiore efficienza

nell'erogazione del servizio, di contro si ritiene possano passare in secondo piano aspetti importanti che una

politica di corretta gestione dei rifiuti urbani deve assolutamente fare propri (ad es. il principio di prossimità,

cioè la realizzazione di impianti prossimi ai luoghi di produzione e, più in generale, il principio di

responsabilizzazione nella gestione dei rifiuti e la conseguente tendenza all’autosufficienza impiantistica pur

sulla base dell’esistenza dei necessari presupposti tecnici). In questo contesto il Piano Provinciale rischia di

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 34

perdere parte delle prerogative ad esso attribuite e del significato di strumento che non solo definisce le

politiche di gestione dei rifiuti, ma che determina i concreti interventi attuativi che consentano il raggiungimento

degli obiettivi. Si ritiene che, alla luce del nuovo scenario, la funzione fondamentale del Piano sia ricondotta

alla definizione di “opportunità di interventi” e di individuazione di azioni per il conseguimento degli obiettivi che

lo strumento di pianificazione si intende dare; in definitiva il Piano non potendo avere funzione prescrittiva

potrà avere solo una funzione di indirizzo e orientamento delle scelte dei Comuni e degli operatori. In

quest’ottica è stato definito un nuovo strumento di pianificazione che, sulla base dei fattori di debolezza e delle

criticità rese evidenti dall’analisi dello stato di fatto del sistema gestionale, definisse uno scenario evolutivo in

grado di delineare una nuova configurazione del sistema provinciale di gestione dei rifiuti; tale scenario è

fondato sul rispetto delle priorità di intervento definite dalla normativa e risponde agli obiettivi definiti dal Piano

Regionale.

3.3.1.1 Rifiuti inerti

La gestione di taluni flussi di rifiuto è regolamentata da specifiche norme ai sensi di quanto previsto dal Titolo

III del D.Lgs.22/97 e dai successivi decreti attuativi. In considerazione delle implicazioni e delle potenziali

criticità che possono derivare dalla non corretta gestione di tali flussi in ambito provinciale, il Piano fornisce un

inquadramento della problematica attraverso un inquadramento normativo e un approfondimento dei dati

gestionali riferiti alle specifiche categorie, evidenziando poi relativi indirizzi gestionali.

L’articolo 7 del D. Lgs. 22/97 - classifica fra i rifiuti speciali “i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione,

costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo”; tale definizione è sostanzialmente

ripresa dalla classificazione proposta dal D.Lgs. 152/2006.

I rifiuti da demolizione e costruzione derivano principalmente dalle attività di costruzione, manutenzione,

ristrutturazione e demolizione delle opere edili, dalla manutenzione e costruzione delle infrastrutture stradali e

ferroviarie, dalle attività estrattive.

I rifiuti inerti rappresentano una porzione rilevante dei rifiuti speciali, sia dal punto di vista quantitativo sia dal

punto di vista qualitativo poiché non è inconsueto che tali rifiuti contengano o siano contaminati da sostanze

pericolose quali amianto o altre. Le frazioni di inerti più rilevanti dal punto di vista quantitativo sono

rappresentate da cemento, calcestruzzo, laterizi, ceramiche, terre da scavo: queste tipologie di rifiuto sono

caratterizzate da grandi potenzialità di recupero e riutilizzo, ciò nonostante sono ancora, per la maggior parte,

smaltiti in discarica se non addirittura abbandonati in scarichi abusivi.

L’Unione Europea si è occupata dell’argomento attivando numerose azioni aventi la finalità di sensibilizzare gli

stati membri ad adottare strumenti ed iniziative per attuare una corretta politica di gestione dei rifiuti inerti. Già

nel 2000 la Commissione Europea ha elaborato un documento di analisi (DG ENV.E.3 – Management of

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 35

Construction and Demolition Waste), propedeutico alla definizione di una proposta di strategia comunitaria. In

questo documento sono riportate una serie di indicazioni come, ad esempio, l'introduzione in maniera

sinergica di:

- restrizioni allo smaltimento in discarica;

- incentivi per la promozione della selezione alla fonte e del riciclaggio dei rifiuti inerti;

- obiettivi di riciclaggio;

- specifiche condizioni per lo sviluppo dei materiali riciclati;

- inserimento della gestione dei rifiuti come parte integrante delle licenze edilizie e dei permessi di

demolizione;

- incentivi per l'uso di materiali riciclati nelle opere pubbliche.

La gestione dei rifiuti inerti in Provincia di Milano, nel rispetto di quanto previsto dal quadro normativo di

riferimento e in linea con le indicazioni e le azioni di sensibilizzazione dell’Unione europea, è caratterizzata dal

raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- riduzione della quantità di rifiuti inerti prodotti e della loro pericolosità ;

- incremento della frazione di rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione avviati a riutilizzo,

riciclaggio e recupero;

- diminuzione del quantitativo totale di rifiuti inerti non pericolosi avviati a discarica;

- prevenzione dei fenomeni di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti inerti sul territorio;

- promozione dell’innovazione degli impianti di recupero, secondo le migliori tecnologie disponibili allo

scopo di realizzare un progressivo miglioramento delle prestazioni tecniche e ambientali;

- miglioramento della qualità dei materiali inerti riciclati.

Nell’ambito delle proprie competenze, l’Amministrazione provinciale ha in programma di individuare una serie

di azioni, mirate a definire strumenti e sostenere iniziative finalizzate ad una corretta gestione dei rifiuti inerti,

quali, ad es., la predisposizione di azioni formative, informative e iniziative di supporto ai Comuni per

l’implementazione di sistemi di corretta gestione dei rifiuti inerti, l’individuazione di misure economiche

(incentivi, finanziamenti) ed amministrative (generalmente di semplificazione degli obblighi gestionali), nonché

la sottoscrizione di accordi di programma.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 36

Data l’incidenza fortemente territoriale di questa tipologia di rifiuti è certo che, in termini di gestione, sono

ottenibili efficaci risultati ricorrendo ad accordi volontari e a strumenti di concertazione.

Nell’ottica di diminuire la produzione dei rifiuti inerti e di definirne i flussi, nell’ambito del PPGR sono state

individuate le seguenti linee guida:

− smontaggio selettivo, ossia eseguire le operazioni di demolizione in ordine inverso rispetto a quelle di

costruzione;

− selezione dei rifiuti da demolizione, nei siti di produzione, per suddividerli in gruppi omogenei;

− stoccaggio delle frazioni omogenee in appositi contenitori separati (inerti, legno, metalli, imballaggi);

− riutilizzo in cantiere, nelle attività di costruzione, dei materiali derivati delle operazioni di demolizione;

− movimentazione dei rifiuti fino ai luoghi di trattamento e smaltimento nel rispetto delle prescrizioni

normative vigenti;

− prelievo e lo smaltimento separato dei rifiuti pericolosi o dei rifiuti contaminati da sostanze pericolose;

− valorizzazione dei rifiuti inerti attraverso il conferimento ad impianti di trattamento in grado di garantire il

raggiungimento di elevati standard qualitativi;

− utilizzo di impianti di recupero per i rifiuti inerti non pericolosi, tecnologicamente organizzati e in grado di

eseguire macinazione, vagliatura, selezione granulometrica, separazione della frazione metallica e delle

frazioni indesiderate così da fornire materiali inerti impiegabili nel settore dell’edilizia;

− adozione di efficaci misure di controllo per la corretta gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione;

− implementazione in sede di progettazione ed esecuzione delle opere, di accorgimenti e tecniche

costruttive che implichino un minor ricorso all’utilizzo di materie vergini e prevedano l’utilizzo di materiali,

che in caso di successivi interventi di ristrutturazione e/o eventuale demolizione, abbiano un minore

impatto sulla produzione quali – quantitativa dei rifiuti;

− sviluppo di appositi Piani di Comunicazione diretti a fornire approfondite informazioni a tutti i soggetti

interessati nonché a favorire un sistema integrato di gestione dei rifiuti inerti;

− inserimento nei capitolati d’appalto di costruzione dell’utilizzo di materiali inerti riciclati in misura non

inferiore ad una percentuale minima definita (es. 10%) rispetto al fabbisogno totale di materiale inerte.

3.3.1.2 Individuazione delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione degli impianti di recupero, trattamento e smaltimento rifiuti

In ottemperanza delle prescrizioni contenute nel D.Lgs. n. 152/2006 e nella L.R. n. 26/03, l’Amministrazione

Provinciale ha elaborato una procedura di individuazione delle aree non idonee e di quelle potenzialmente

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 37

idonee alla localizzazione degli impianti di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti, all’interno dei quali

ricadono anche le discariche per rifiuti inerti, pericolosi e non pericolosi.

In linea generale, l'individuazione di aree idonee per i nuovi impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti

deve tenere presente vincoli e limitazioni di natura diversa: fisici, ambientali, sociali, economici, politici e

tecnici. I principali obiettivi di un processo di selezione di siti possono essere così riassunti:

− massimizzare la rispondenza del sito alle caratteristiche richieste dal tipo di impianto;

− minimizzare gli impatti della struttura sull'ambiente in cui va ad inserirsi.

Nell’impostare il processo di localizzazione è necessario:

− definire una metodologia di selezione il più possibile oggettiva, trasparente e ripercorribile;

− definire e dichiarare ex ante i criteri da impiegare nella valutazione d’idoneità dei siti.

A ciascun vincolo/informazione viene associato un diverso grado di prescrizione, in relazione alla tipologia

impiantistica considerata ed al grado di impatto che questa potrebbe implicare sulle caratteristiche ambientali

che hanno determinato l’imposizione del vincolo stesso. I livelli di prescrizione previsti sono i seguenti:

− escludente: ovvero di inaccettabilità di un’area; implica l’esclusione totale dell’impianto;

− penalizzante: ovvero presenza di controindicazioni che comportano la realizzazione dell’impianto soltanto

dietro particolari attenzioni nella progettazione/realizzazione dello stesso, in virtù delle sensibilità

ambientali rilevate. I criteri penalizzanti assumeranno carattere discriminante e non necessariamente

escludente per la localizzazione dell’impianto. Si fissano comunque delle soglie di attenzione;

− preferenziale: ovvero presenza di elementi di idoneità e opportunità; fornisce informazioni aggiuntive di

natura logistico/economica finalizzate ad una scelta strategica del sito.

Per l’individuazione delle aree idonee, sono stati identificati un insieme di criteri, definiti “localizzativi”,

raggruppati nelle seguenti categorie: protezione di beni storici e risorse naturali, uso del suolo, tutela da

dissesti e calamità, previsioni degli strumenti urbanistici comunali, tutela della popolazione, protezione delle

risorse idriche, tutela della qualità dell’aria, aspetti strategico – funzionali.

I criteri sopra menzionati sono stati inoltre distinti a seconda dell’applicabilità in fase preliminare su tutto il

territorio provinciale (Macrolocalizzazione) o in fase di localizzazione di dettaglio sulle singole macroaree

potenzialmente idonee derivanti dall’applicazione completa della procedura (Microlocalizzazione); la

distinzione deriva dalla significatività e dalla precisione del dato utilizzato relativo al singolo indicatore. La fonte

dei dati, sempre indicata, è stata prevalentemente il patrimonio informativo del PTCP.

La fase di Macrolocalizzazione elaborata dall’Amministrazione Provinciale, consiste nell’applicare i vincoli

ritenuti “escludenti” su tutto il territorio provinciale; si tratta quindi di criteri, definiti in base a quanto predisposto

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 38

dal PRGR, di tipo areale e generalmente piuttosto estesi poiché il dato deve essere omogeneo e facilmente

leggibile ad una scala piuttosto ridotta (1:25.000).

Nella Tavola 1 (Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero e

smaltimento dei rifiuti urbani e speciali e delle macroaree potenzialmente idonee alla scala 1:25.000) allegata

al PPGR, ed in particolare nel quadro G, risulta che l’area ex Sisas, oggetto del presente studio, non è

interessata dai vincoli individuati dalla Provincia e, pertanto, risulta essere un’area potenzialmente idonea alla

localizzazione degli impianti di recupero, trattamento e smaltimento rifiuti.

3.3.2 PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

Il Piano di Indirizzo Forestale (PIF) per il decennio 2004-2014 è stato sviluppato dall’Ente Regionale per i

Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) su incarico della Provincia di Milano, come previsto dall’art.19

della LR forestale n. 8/1976, abrogata dalla LR 27/2004. Esso costituisce uno specifico piano di settore del

PTCP che lo identifica (art. 63) come strumento per la pianificazione, la gestione e l’incremento delle superfici

boscate. L’esigenza di elaborare tale strumento è derivata dalla consapevolezza dello stato attuale del

territorio della provincia di Milano, fortemente urbanizzato e molto popolato, in cui i boschi costituiscono il 2%

della superficie forestale regionale e il 5,09% della superficie territoriale, ben al di sotto della media regionale

pari al 20,7% (dati PIF). In termini di superficie boscata per abitante risultano 26,64 mq nella provincia rispetto

alla media regionale pari a 546,99 mq. Inoltre nel 33% dei comuni della provincia di Milano non sono presenti

formazioni forestali. I comuni con le maggiori superfici boscate sono localizzati all’estremità nord-occidentale

del territorio; in particolare l’area delle colline briantee comprende il 5,3% dei boschi provinciali.

L’obiettivo generale del PIF è quello di creare una nuova coscienza e sensibilità del ruolo delle risorse forestali

nello sviluppo sostenibile della società e nel governo del territorio. Il PIF costituisce lo strumento per l’analisi e

la pianificazione del territorio forestale, le cui indicazioni hanno carattere qualitativo e di riferimento per le

attività selvicolturali e delineano un quadro di riferimento per la proposta di orientamenti, indirizzi e prescrizioni

in fase di elaborazione degli strumenti di pianificazione territoriale. Riguardo alle superfici forestali il PIF ha il

compito di:

− identificarle e cartografarle ai sensi della normativa vigente;

− caratterizzare i tipi forestali secondo la classificazione de “I tipi forestali della Lombardia” (Del Favero et

al., 2002);

− definirne indirizzi e modalità gestionali;

− riconoscerne le molteplici funzioni in relazione al contesto territoriale in cui sono inserite.

Il PIF si compone di:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 39

− Relazione: si articola in una prima parte di analisi delle risorse forestali, una seconda parte di definizione

degli indirizzi strategici del Piano e delle linee guida per la loro attuazione ed una terza parte con le norme

di attuazione.

− Elaborati cartografici: rappresentano il riferimento per l’attribuzione del vincolo paesistico ai sensi

dell’art.146, comma 1, lett. g del D.Lgs. 490 del 29.10.1999, in relazione anche alla valenza paesistica del

PTCP, e comprende le seguenti tavole:

• Tavola 1 - Carta dei boschi e degli elementi boscati minori

• Tavola 2 - Carta delle tipologie

Il Piano definisce una serie di indirizzi strategici che si pongono come obiettivo prioritario quello di valorizzare

il bosco e le funzioni che esso svolge, in particolare:

− strumento per la gestione e lo sviluppo sostenibile del territorio: fissazione dei gas serra, tampone degli

inquinamenti superficiali delle acque, luogo di conservazione della diversità biologica, collegamento con le

aree protette;

− sistema economico di supporto ed integrazione dell’attività agricola, ad esempio tramite la produzione di

legna da ardere o da destinare a fini energetici diversi;

− elemento di supporto al disegno del paesaggio ed allo sviluppo di attività ricreative, funzione valorizzabile

a scala di azienda agricola con agriturismi e fattorie didattiche o a scala locale con boschi urbani e PLIS.

Tali indirizzi sono definiti e articolati nei seguenti orientamenti per la pianificazione:

− incrementare la superficie forestale;

− migliorare la funzionalità dei boschi in relazione alle loro potenzialità ecologiche e produttive;

− incrementare la connessione ecologica tra gli ambiti boschivi tramite siepi e filari;

− attuare a livello comunale Piani del verde per l’integrazione e la connessione con la realtà agro-forestale;

− utilizzare il bosco come fattore di compensazione e mitigazione nei grandi interventi infrastrutturali ed

insediativi.

All’interno dell’area di studio, in corrispondenza dell’attuale discarica A (cfr. paragrafo 4.5.2), è segnalata

un’area boscata, normata dall’art 1 ter della L.R. 8/1976 e successive modifiche. Gli indirizzi per la gestione

dei boschi sono contenuti all’interno della L.R. stessa ed all’interno del Regolamento 1/1993 "Prescrizioni di

Massima e di Polizia Forestale" (Piano d’Indirizzo Forestale). La tipologia forestale che caratterizza questi

boschi è rappresentata da formazioni aspecifiche (cfr. Figura 4-20). Il PIF ammette la trasformazione delle

aree boscate a seguito del rilascio da parte del Settore Agricoltura della Provincia di Milano dell’autorizzazione

al mutamento di aree boscate (art. 4 L.R. n.27 del 28.10.2004). Il Settore Agricoltura attiverà la procedura di

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 40

rilascio del provvedimento, che dovrà essere emesso nel termine di 60 giorni dalla richiesta. Tali termini

possono essere interrotti nel caso venga richiesta della documentazione integrativa. I tecnici dell’ufficio

sopraindicato effettuano l’istruttoria che comprende anche il sopralluogo e redigono la relazione tecnica, a cui

seguirà il provvedimento autorizzativo o di diniego a firma del Dirigente responsabile. Il provvedimento viene

esposto all’Albo Pretorio della Provincia per 15 giorni consecutivi e contestualmente viene notificato

all’interessato e spedito al comune, al Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale dello Stato ed alla

Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali.

3.3.3 PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

La Regione Lombardia, con la D.G.R. n. VII/6501 del 19/10/01, modificata dalla D.G.R. n. VII/1863 del

28/10/02, ha proceduto alla zonizzazione del territorio regionale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di

qualità dell’aria. Tale zonizzazione è stata revisionata con la D.G.R. n. 5290 del 02/08/07, che è entrata in

vigore ad agosto 2007.

La zonizzazione prevede, in base al D.Lgs. 04/08/1999, n. 351, la suddivisione del territorio regionale in zone

così denominate:

− zona e comune critico (agglomerato), si intende quella parte del territorio regionale nel quale i livelli di uno

o più inquinanti comportino il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme o i livelli di uno o più

inquinanti eccedono il valore limite aumentato del margine di tolleranza;

− zona di risanamento si intende quella parte del territorio regionale nel quale i livelli di uno o più inquinanti

sono compresi tra il valore limite ed il valore limite aumentato del margine di tolleranza;

− zona di mantenimento si intende quella parte del territorio regionale nel quale i livelli degli inquinanti sono

inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi.

A causa dell’inquinamento atmosferico, dovuto in prevalenza al traffico veicolare, il comune di Pioltello è

incluso nella zona critica di Milano – Como – Sempione e rientra pertanto tra quelle per le quali devono essere

adottati i piani d’azione e i piani integrati; il comune di Rodano ricade, invece, all’interno della Zona di

Risanamento di tipo A (zona di risanamento per più inquinanti).

Una zona critica è un’area, più o meno omogenea, in cui si è riscontrato il superamento (per almeno un

inquinante) del valore limite – stabilito dalla normativa – aumentato di un eventuale margine di tolleranza –

sempre stabilito dalla normativa. In una zona critica si definiscono strategie e politiche comuni ai fini della

riduzione del carico inquinante atmosferico, che comprendono azioni di pianificazione così come azioni urgenti

e contingenti: a queste ultime appartengono i cosiddetti blocchi del traffico, sia programmati (le domeniche

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 41

senz’auto a cui ormai si è fatta abitudine) sia dettati da motivi di urgenza (elevate concentrazioni per periodi

più o meno lunghi).

Figura 3-2 – Carta delle Zone critiche, di risaname nto e di mantenimento in Regione Lombardia.

Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’aria in Lombardia – Provincia di Milano

3.4 PROGRAMMAZIONE A LIVELLO COMUNALE

3.4.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI PIOLTELLO

Il Comune di Pioltello attualmente è dotato di un Piano Regolatore Generale approvato con D.G.R. n. VII/6316

dell’1/10/2001. Il vigente strumento urbanistico comunale ricomprende l’ambito di intervento, in parte in zona

“SU1”, normata dall’art. 18 delle NTA, in parte in zona “T”, normata dall’art. 19 ed in misura maggiore

all’interno della zona “D3” e “D1”, normata dall’art. 16 delle NTA.

In generale, il PRG identifica con le zone “D” le aree destinate alle attività produttive intendendosi per tali tutte

le attività dirette alla produzione e/o allo scambio di beni e servizi e alle relative attrezzature; in particolare, la

zona “D3” comprende le “Zone produttive con attività ad alto rischio di incidente rilevante” costituite da

insediamenti produttivi con cicli di lavorazioni insalubri ed ad alto rischio, rappresentata dalla porzione

occidentale dell’area ex Sisas; mentre la zona “D1” comprende gli episodi produttivi e i distributori carburante

inseriti in un tessuto prevalentemente residenziale. In questa zona ricade la fascia di territorio che costeggia il

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 42

sedime ferroviario, a sud. Le zone “SU1” riguardano le aree per attrezzature al servizio degli insediamenti

residenziali, di interesse comunale, dove oggi sorge un parcheggio. Infine, il P.R.G. identifica con le zone “T”

le aree destinate ad attrezzature necessarie al funzionamento ed alla gestione dei servizi urbani ed

extraurbani come: acquedotto, fognature, gas, telecomunicazioni, elettrodotto, ferrovia, raccolta e smaltimento

rifiuti.

All’interno del Regolamento per l’edilizia sostenibile vengono individuati quattro ambiti di interesse prioritario:

− Miglioramento delle caratteristiche dell’involucro edilizio, tramite l’introduzione di parametri che innalzino i

limiti imposti dalla normativa portando a risultati significativi nel contenimento dei consumi energetici;

− Miglioramento del sistema impiantistico di riscaldamento introducendo l’obbligo di utilizzo di caldaie ad alto

rendimento;

− Introduzione di dispositivi che permettano l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per il soddisfacimento di

parte del fabbisogno di energia primaria degli edifici;

− Introduzione di norme finalizzate alla sostenibilità ambientale degli edifici.

3.4.2 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI RODANO

Il comune di Rodano ha adottato il vigente Piano Regolatore Generale con delibera C.C. del 28.07.2004, n° 33

ed è stato approvato con delibera C.C. del 28.02.2006, n° 6.

Il vigente strumento urbanistico comunale ricomprende l’intero ambito di intervento in “Subzona BP/T - Zona di

trasformazione destinata ad attività economiche - Polo chimico”, disciplinate dall’art. 25 delle NTA.

L’obiettivo di questo articolo per queste zone è di regolare l’edificazione delle zone produttive industriali e

artigianali, salvaguardando la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli abitanti delle zone circostanti, e

tutelando le risorse ambientali. Sono suddivise in tre sub zone differenziate quanto a caratteristiche, regole e

parametri d’intervento.

In particolare, nella predetta zona sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso funzionali:

− Attività produttive;

− Attività terziarie;

le seguenti destinazioni d’uso accessorie e complementari:

− Urbanizzazioni, attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.

− Residenziale, nel limite del 15% della Sua/Slp di progetto

− Funzioni ricettive

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 43

− Esercizi di vicinato (ESV) con superficie di vendita inferiore ai 150 mq, attività per la ristorazione e pubblici

esercizi, attività artigianali di servizio;

− Medie strutture di vendita (MSV), sia alimentari che non alimentari, con superficie di vendita inferiore ai

1500 mq, attività per la ristorazione e pubblici esercizi, attività artigianali di servizio.

Non sono ammesse:

− Grandi strutture di vendita (GSV) con superficie di vendita superiore ai 1500 mq, attività per la ristorazione

e pubblici esercizi, attività artigianali di servizio;

− Centri commerciali di cui al primo comma, lett. g) art. 4 del Decreto Legislativo n. 114/98;

− Deposito merci e commercio all’ingrosso;

− Attività connesse al settore agro-zootecnico ed al settore primario;

− Attività estrattive o connesse alla lavorazione di inerti.

Tra i principali obiettivi che lo strumento urbanistico di Rodano intende perseguire si elenca:

− la salvaguardia della specificità agricola del territorio di Rodano, di grande valore in quanto posta a diretto

contatto con una delle zone più urbanizzate d’Italia;

− migliorare la qualità ambientale complessiva del territorio comunale, incentivando interventi di

riqualificazione paesistica ed ambientale e migliorando la qualità del costruito;

− preservare l’importante patrimonio naturalistico (Riserva naturale delle Sorgenti della Muzzetta) e storico –

Paesistico (la Villa Litta – Greppi – Invernizzi e la Tenuta Trenzanesio nel complesso) avviandole

comunque alla fruizione pubblica;

− promuovere attività economiche legate all’utilizzo consapevole delle risorse del territorio, in particolare

legate alle potenzialità espresse dal territorio;

− garantire un costante miglioramento della qualità di vita urbana, attraverso scelte mirate sia da un punto di

vista insediativo, che di politiche dei servizi, che di governo delle funzioni insediabili;

− dal punto di vista della risposta alle esigenze insediative, preservare quanto possibile il territorio

evitandone inutili sprechi, privilegiando gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente rispetto

alle espansioni programmate. In quest’ottica viene definita una chiara linea di indirizzo per il medio lungo

periodo che consenta alla comunità locale di avere adeguati margini di sviluppo;

− dal punto di vista dell’assetto urbano saldare l’unione da un punto di vista funzionale delle frazioni di

Lucino/Rodano e Millepini, destinate a rimanere il fulcro dell’azione pubblica anche a livello di servizi,

conservando l’attuale assetto urbano di Cassignanica e quello residenziale di Pobbiano;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 44

− governare il futuro del sistema industriale di Rodano, prefigurando la riqualificazione del Polo chimico,

mediante inserimento di funzioni di rilevanza anche sovracomunale;

− attivare risorse private che possano garantire l’insediamento di funzioni di interesse pubblico a vantaggio

della collettività.

All’interno della “Relazione illustrativa comprensiva di Piano dei servizi” del PRG di Rodano vengono

individuate le Politiche di Sviluppo che lo strumento urbanistico intende perseguire in accordo con le scelte del

PTCP. In particolare, per quanto riguarda le Attività produttive è in progetto “l’ampliamento e la

riorganizzazione dell’area adibita al Polo chimico…... Il principio cardine su cui dovrà poggiare qualsiasi

intervento di trasformazione urbanistica o delle destinazioni presenti nell’area sarà comunque la

riqualificazione ambientale della stessa, ed il supporto – mediante stipula di apposita Convenzione Ecologica,

sugli impegni futuri che guideranno la gestione delle aree, nonché sul farsi carico dei danni provocati all’intera

comunità locale rodanese.

Premesso che la conservazione dei livelli occupazionali garantiti dalle attività industriali presenti è obiettivo

principale dell’Amministrazione Comunale, pure è necessario interrogarsi sul futuro di queste aree, anche in

considerazione della crisi che da anni attanaglia il settore e che nello specifico ha già portato alla chiusura di

una delle attività presenti (Sisas).

Per la propria posizione e le dimensioni che la contraddistinguono (56,4 ettari) l’area si presta ad ospitare

funzioni economiche di importanza sovracomunale o insediamenti anche di valenza pubblica di eccellenza.

La localizzazione, rispetto alla tabella 2 allegata alle N.T.A. del P.T.C.P., dimostra infatti l’ottimo livello di

accessibilità sia mediante trasporto pubblico che privato, in base ai seguenti parametri:

Trasporto privato o su gomma

− adiacenza alla Strada provinciale Rivoltana, di prossimo potenziamento (trasformazione in strada di classe

D ai sensi del Codice della Strada e relativo regolamento attuativo);

− prossimità (entro 2,5 km) alla Strada provinciale Cassanese, di prossimo potenziamento (trasformazione

in strada di classe D ai sensi del Codice della Strada e relativo regolamento attuativo).

Trasporto su ferro

− prossimità (entro 1 km) con la nuova stazione ferroviaria (linea Milano – Treviglio – Venezia, destinata al

raddoppio) di porta di Pioltello classificata come interscambio con caratteristiche di eccellenza tra linea

ferroviaria e linea metropolitana (MM linea 2);

− prossimità (entro 2,5 km) al terminal intermodale ferroviario di Pioltello.”

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 45

3.5 VINCOLI PAESAGGISTICI ED AMBIENTALI

Sono stati valutati i vincoli ambientali analizzati dal Sistema Informativo Beni Ambientali (S.I.B.A.) della

Regione Lombardia, che raccoglie i vincoli di tutela paesaggistico-ambientale conosciuti come “Vincoli L.

1497/39 e L. 431/85”, oggi normati dal D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Parte III, Capo II), e gli ambiti

assoggettati alla tutela prevista dagli artt. 17 e 18 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale Paesistico

Regionale (P.T.P.R.).

In base a quanto stabilito dalla normativa in vigore, nella Tavola 3 (allegata al Rapporto ambientale) si

riportano i vincoli paesaggistici e ambientali presenti nell’intorno dell’area di studio; mentre per i vincoli di

natura urbanistica si rimanda ai PRG dei comuni di Rodano e Pioltello ed alle relative Varianti.

In particolare, per quanto riguarda i vincoli ambientali, l’area del Polo chimico ricade all’interno degli “Ambiti di

specifico valore storico-ambientale e di contiguità ai parchi regionali” definiti dall’articolo 18 del PTPR.

All’interno dell’area in esame rientrano anche alcune “aree boscate” normate dall’art. 143 lettera g D.Lgs

490/99; la stessa area viene individuata nella tavola del PTCP (cfr. Tavola 2C allegata - Sistema paesistico

ambientale), come un “ambito di particolare interesse naturalistico ambientale” per la presenza di un’”area

boscata” normata dall’art. 63 delle NTA del PTCP stesso. Gli indirizzi per la gestione dei boschi sono contenuti

nella L.R. 8/1976 e successive modifiche, nonché nel relativo Regolamento 1/1993 "Prescrizioni di Massima e

di Polizia Forestale" (Piano d’Indirizzo Forestale).

L’area risulta contermine all’area del Parco Agricolo Sud di Milano, dentro cui si trova, a poco più di 600 metri

dall’area, la “Villa Greppi - Litta - Invernizzi - e Parco”, che è identificata come “bene di interesse artistico e

storico” ai sensi dell’art. 2 dell’ex D. Lgs 42/2004 (cfr. Tavola 2E allegata- Sistema dei vincoli paesistici

ambientali).

Infine si segnala, a circa 2 km di distanza in direzione sud-est rispetto all’area Ex-Sisas, nel comune di

Rodano, l’area SIC “Sorgenti della Muzzetta”, che include interamente l’omonima Riserva Naturale.

Per quanto riguarda i vincoli urbanistici si segnala la fascia di rispetto del cimitero e le fasce di rispetto stradali

e della ferrovia, contermini all’area di studio. Si segnala, inoltre, la fascia di rispetto del Fontanile Castelletto

normata ai sensi dell’art. 9 delle NTA del PRG e la fascia di rispetto dell’elettrodotto che passa ad ovest

dell’area ex Sisas.

Per quanto riguarda le industrie a rischio di incidente rilevante, si fa riferimento all’ERIR di Pioltello, approvato

con atto di Consiglio comunale n° 10 del 01/02/2006 ed ai Piani di Emergenza Esterni (PEE), approvati dalla

Prefettura il 25/06/08, delle aziende a rischio di incidente rilevante ubicate nel comune di Rodano (Antibioticos

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 46

e Carlo Erba Reagenti), e si rimanda alla Tavola 5, allegata al Rapporto ambientale per la definizione delle

aree di danno così come indicate all’interno dell’ERIR di Pioltello ed all’interno dei PEE (cfr. paragrafo 4.5.5).

3.6 ANALISI DELLE RICADUTE DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE NELL’AREA DI STUDIO

Vengono sintetizzate nel seguito le principali ricadute ambientali per l’area oggetto di studio.

Strumento di

Pianificazione

Ricadute ambientali per l’area di studio

PIANO

TERRITORIALE

REGIONALE

Per il Sistema Metropolitano sono necessari interventi di riqualificazione urbana

che contribuiscono ad integrare le diverse funzioni distribuite sul territorio (città-

campagna) attraverso un efficiente sistema di accessibilità e che contribuiscono a

migliorare la qualità del paesaggio urbano e il riutilizzo di suolo a favore di un

intervento di riqualificazione edilizia, riducendo la diffusivisità dello sviluppo urbano,

elemento critico per il mantenimento della qualità paesaggistica. Le criticità

maggiori sono da ricercare nell’inquinamento acustico ed atmosferico derivante

principalmente dal traffico veicolare. Una minaccia non trascurabile è costituita dal

rischio idraulico, che va gestito attuando un’attenta pianificazione territoriale e

promuovendo una maggiore tutela della naturalità dei corsi d'acqua.

Tra le azioni individuate all’interno del Piano per il Sistema della Pianura irrigua

sono evidenziate quelle mirate a ripristinare la qualità paesistica del sistema

agroalimentare lombardo. Per questo Sistema è messo in evidenza il rischio di

banalizzare il paesaggio a causa della ripetitività della standardizzazione degli

interventi di urbanizzazione e di edificazione che, in molti casi snaturano l’identità

dei paesaggi.

PIANO

TERRITORIALE

PAESISTICO

REGIONALE

Il PTPR individua le aree significativamente compromesse e degradate dal punto di

vista paesaggistico. L’area del Polo chimico rientra tra gli ambiti di degrado e/o

compromissione paesistica provocata da “sotto-utilizzo, abbandono e dismissione”

e per queste aree vengono individuate le azioni volte al contenimento e

prevenzione del rischio e azioni locali volte alla riqualificazione.

PIANO

TERRITORIALE DI

COORDINAMENTO

Nelle politiche di sviluppo insediativo perseguite dal Piano, il risparmio della risorsa

suolo ed il privilegio agli interventi di riuso di aree già urbanizzate rappresentano

riferimenti essenziali ed, in tal senso, la trasformazione dei siti industriali dismessi

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 47

PROVINCIALE rappresenta un’opportunità per riequilibrare situazioni di degrado territoriale e per

appoggiare lo sviluppo ad una dotazione infrastrutturale consolidata. Tale

opportunità riguarda soprattutto le realtà urbane della provincia in cui sono più forti i

segni del cambiamento dei modi di produrre; la presenza delle aree dismesse

riflette infatti la distribuzione dell’urbanizzazione industriale e della storia produttiva,

con una maggiore concentrazione nella zona centro settentrionale della provincia.

Le aree dismesse costituiscono, altresì, una delle principali opportunità di

trasformazione territoriale nella provincia di Milano, anche se spesso,

rappresentano le aree a più elevato rischio per la contaminazione di suolo e

sottosuolo.

L’area di studio è collocata nel quadrante Est di Milano, all’interno di un complesso

sistema infrastrutturale, individuato come nodo critico dalla Tavola 1 del PTCP

(Sistema insediativo e infrastrutturale) per l’interferenza con i gangli della rete

ecologica principale.

La Tavola del Sistema dei vincoli individua in quest’area un vincolo paesaggistico

normato dall’ex D.Lgs 490/99, per la presenza di un’area boscata. Si sottolinea,

inoltre il fatto che l’area del Polo chimico si inserisce in un territorio contermine

all’area del Parco Agricolo Sud di Milano e ad altre aree caratterizzate da un

elevato valore ecosistemico.

PIANO DI

COORDINAMENTO

DEL PARCO

AGRICOLO SUD DI

MILANO

Tra le principali finalità del Parco vi è il recupero paesistico delle fasce di

collegamento tra città e campagna ed il mantenimento della funzione ricreativa

dell’ambiente da parte dei cittadini, vista la vicinanza del Parco con l’area Ex-Sisas.

Tali obiettivi possono essere raggiunti intervenendo a ricostruire gli elementi

compositivi della trama del paesaggio agrario, quali la rete irrigua e dei fontanili

(F.le Castelletto), le fasce alberate, ecc…

PIANO PROVINCIALE

PER LA GESTIONE

DEI RIFIUTI

Nelle operazioni di bonifica e di smaltimento dei rifiuti inerti, sarà necessario

seguire le linee guida individuate all’interno del PPGR. L’area ex Sisas non è

interessata dai vincoli individuati dalla Provincia e, pertanto, risulta essere un’area

potenzialmente idonea alla localizzazione degli impianti di recupero, trattamento e

smaltimento rifiuti.

PIANO DI INDIRIZZO All’interno dell’area di studio è segnalata un’area boscata, normata dall’art 1 ter

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 48

FORESTALE della L.R. 8/1976 e successive modifiche. Gli indirizzi per la gestione dei boschi

sono contenuti all’interno della L.R. stessa ed all’interno del Regolamento 1/1993

"Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale" del PIF stesso. Il Piano ammette la

trasformazione delle aree boscate, a seguito del rilascio da parte del Settore

Agricoltura della Provincia di Milano dell’autorizzazione al mutamento di aree

boscate (art. 4 L.R. n.27 del 28.10.2004).

PIANO DI

RISANAMENTO

DELLA QUALITA’

DELL’ARIA

Il comune di Rodano rientra all’interno della zona di risanamento di Tipo A, mentre

il comune di Pioltello, all’interno della zona critica di Milano-Como-Sempione

3.7 CRITERI/OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ DERIVANTI DAL QUADRO PROGRAMMATICO

I criteri e gli obiettivi di sostenibilità con i quali confrontare e valutare gli obiettivi dell’AdP sono stati tratti dagli

strumenti di governo sovracomunali. In particolare sono stati considerati:

• gli obiettivi indicati dal Consiglio Europeo di Barcellona 2002;

• gli obiettivi indicati dalla Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (Del CIPE

2.8.2002).

• gli obiettivi degli strumenti di programmazione i quali il Piano Territoriale Paesistico Regionale, Piano di

tutela e risanamento della qualità dell’aria, Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Milano,

Piano provinciale per la gestione integrata dei rifiuti, Piano urbano del traffico, Piano della mobilità, Piano

di zonizzazione acustica, i vincoli paesaggistici ed ambientali.

Dalle liste iniziali sono stati estratti quegli obiettivi più pertinenti per una situazione quale quella in oggetto. Si è

anche ritenuto opportuno indicare il settore prevalente di sostenibilità (indicato con “X”) a cui assegnare gli

obiettivi, se di tipo ambientale (AMB), sociale/economico (EC/SOC), territoriale/mobilità (TERR/MOB),

insediativo (INSED), fermo restando che tutti i settori sono, almeno indirettamente, interessati da tutti gli

obiettivi. Gli obiettivi/criteri di sostenibilità sono elencati nella Figura 3-3.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 49

Figura 3-3 – Criteri e obiettivi di sostenibilità

Criteri/Obiettivi di sostenibilità

AM

B

TER

R/M

OB

INS

ED

EC

/SO

C

Riferimenti per lo sviluppo sostenibile del Consigl io Europeo di Barcellona 2002

LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI X

GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ DEI TRASPORTI X X

AFFRONTARE LE MINACCE PER LA SANITÀ PUBBLICA X

GESTIRE LE RISORSE NATURALI IN MANIERA PIÙ RESPONSABILE X

Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo soste nibile in Italia (Del CIPE 2.8.2002)

Conservazione della biodiversità X

Migliore qualità dell’ambiente urbano X X X

Uso sostenibile delle risorse ambientali X

Riduzione del prelievo di risorse senza pregiudicare gli attuali livelli di qualità della vita X X

Riequilibrio territoriale ed urbanistico X X

Riduzione delle emissioni nazionali dei gas serra del 6,5% rispetto al 1990, nel periodo tra il 2008 e il 2012 X X

Riduzione delle emissioni globali dei gas serra del 70% nel lungo termine X X

Protezione del territorio dai rischi idrogeologici, sismici e vulcanici e dai fenomeni erosivi delle coste X

Riduzione dell’inquinamento nelle acque interne, nell’ambiente marino e nei suoli X

Riduzione della pressione antropica sui sistemi naturali, sul suolo a destinazione agricola e forestale, sul mare e sulle coste X

Riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e mantenimento delle concentrazioni di inquinanti al di sotto di limiti che escludano danni alla salute umana, agli ecosistemi e al patrimonio monumentale X

Riduzione dell’inquinamento acustico e riduzione della popolazione esposta X X

Riduzione dell’esposizione a campi elettromagnetici in tutte le situazioni a rischio per la salute umana e l’ambiente naturale X X

Conservazione o ripristino della risorsa idrica X

Miglioramento della qualità della risorsa idrica X

Gestione sostenibile del sistema produzione/ consumo della risorsa idrica X X

Riduzione della produzione, recupero di materia e recupero energetico dei rifiuti X X

Miglioramento della qualità sociale e della partecipazione democratica X

Piano Territoriale Regionale (Sistema Metropolitano )

Tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini riducendo le diverse forme di inquinamento ambientale X X

Riequilibrare il territorio attraverso forme di sviluppo sostenibili dal punto di vista ambientale X X

Tutelare i corsi d'acqua come risorsa scarsa migliorando la loro qualità X X X

Favorire uno sviluppo e riassetto territoriale di tipo policentrico mantenendo il ruolo di Milano come principale centro del nord Italia X X X

Favorire l'integrazione con le reti infrastrutturali europee X X

Ridurre la congestione da traffico privato potenziando il trasporto pubblico e favorendo modalità sostenibili X X

Applicare modalità di progettazione integrata tra paesaggio urbano, periurbano, infrastrutture e grandi insediamenti a tutela delle caratteristiche del territorio X X

Riorganizzare il sistema del trasporto merci X X

Sviluppare il sistema delle imprese lombarde attraverso la cooperazione verso un sistema produttivo di eccellenza X X

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 50

Criteri/Obiettivi di sostenibilità

AM

B

TER

R/M

OB

INS

ED

EC

/SO

C

Valorizzare il patrimonio culturale e paesistico del territorio X X

Limitare l’ulteriore espansione urbana X X X

Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio X X

Conservare i varchi liberi, destinando le aree alla realizzazione della Rete Verde Regionale X X

Evitare la dispersione urbana X X

Mantenere la riconoscibilità dei centri urbani evitando le saldature lungo le infrastrutture X X

Realizzare nuove edificazioni con modalità e criteri di edilizia sostenibile X X X

Piano Territoriale Regionale (Sistema della pianura irrigua)

Garantire un equilibrio tra le attività agricole e zootecniche e la salvaguardia delle risorse ambientali e paesaggistiche, promuovendo la produzione agricola e le tecniche di allevamento a maggior compatibilità ambientale e territoriale

X X

Garantire la tutela delle acque ed il sostenibile utilizzo delle risorse idriche per l’agricoltura, in accordo con le determinazioni assunte nell’ambito del Patto per l’Acqua, perseguire la prevenzione del rischio idraulico X X

Tutelare le aree agricole come elemento caratteristico della pianura e come presidio del paesaggio lombardo X X

Promuovere la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale del sistema per preservarne e trasmetterne i valori, a beneficio della qualità della vita dei cittadini e come opportunità per l’imprenditoria turistica locale X X

Migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale del sistema della mobilità, agendo sulle infrastrutture e sul sistema dei trasporti X X

Evitare lo spopolamento delle aree rurali, migliorando le condizioni di lavoro e differenziando le opportunità lavorative X X

Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio storico X X

Coordinare a livello sovracomunale l’individuazione di nuove aree produttive e di terziario/commerciale; valutare attentamente le ricadute sul sistema della mobilità e nelle reti secondarie di collegamento, utilizzo dello strumento della perequazione territoriale di livello sovracomunale

X X

Evitare la riduzione del suolo agricolo anche utilizzando lo strumento della compensazione o altri strumenti di disincentivazione

X X X

Piano Territoriale Paesistico Regionale

La conservazione dei caratteri idonei a definire l’identità e la leggibilità dei paesaggi della Lombardia, e ciò mediante il controllo dei processi di trasformazione, finalizzato alla tutela delle preesistenze significative e dei relativi contesti di riferimento

X X X X

La promozione, nella cittadinanza, del valore “paesaggio”, da considerarsi quale bene da preservare, in uno con l’implementazione del relativo livello di fruizione da parte della collettività X X

L’innalzamento della qualità paesaggistica ed architettonica degli interventi di trasformazione del territorio X X

Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Pioltello

Miglioramento delle caratteristiche dell’involucro edilizio, tramite l’introduzione di parametri che innalzino i limiti imposti dalla normativa portando a risultati significativi nel contenimento dei consumi energetici; X X X

Miglioramento del sistema impiantistico di riscaldamento introducendo l’obbligo di utilizzo di caldaie ad alto rendimento X X

Introduzione di dispositivi che permettano l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per il soddisfacimento di parte del fabbisogno di energia primaria degli edifici; X X X

Introduzione di norme finalizzate alla sostenibilità ambientale degli edifici X X

Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Rodano

La salvaguardia della specificità agricola del territorio di Rodano, di grande valore in quanto posta a diretto contatto con una delle zone più urbanizzate d’Italia X X

Migliorare la qualità ambientale complessiva del territorio comunale, incentivando interventi di riqualificazione paesistica ed ambientale e migliorando la qualità del costruito

X X

Preservare l’importante patrimonio naturalistico (Riserva naturale delle Sorgenti della Muzzetta) e storico – Paesistico (la Villa Litta – Greppi – Invernizzi e la Tenuta Trenzanesio nel complesso) avviandole comunque alla fruizione pubblica X X X

Promuovere attività economiche legate all’utilizzo consapevole delle risorse del territorio, in particolare legate alle potenzialità espresse dal territorio

X X X

Garantire un costante miglioramento della qualità di vita urbana, attraverso scelte mirate sia da un punto di vista insediativo, che di politiche dei servizi, che di governo delle funzioni insediabili X X X

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 51

Criteri/Obiettivi di sostenibilità

AM

B

TER

R/M

OB

INS

ED

EC

/SO

C

Preservare quanto possibile il territorio evitandone inutili sprechi, privilegiando gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente rispetto alle espansioni programmate X X X

Saldare l’unione da un punto di vista funzionale delle frazioni di Lucino/Rodano e Millepini, destinate a rimanere il fulcro dell’azione pubblica anche a livello di servizi, conservando l’attuale assetto urbano di Cassignanica e quello residenziale di Pobbiano

X X X

Governare il futuro del sistema industriale di Rodano, prefigurando la riqualificazione del Polo chimico, mediante inserimento di funzioni di rilevanza anche sovracomunale

X X X

Attivare risorse private che possano garantire l’insediamento di funzioni di interesse pubblico a vantaggio della collettività X X X

Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano

Raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti X X

Sviluppo della mobilità secondo criteri di minimizzazione degli impatti X X

Promozione del risparmio energetico e dell'utilizzo di tecnologie innovative ecocompatibili X X X

Perseguire il riequilibrio ecologico attraverso la realizzazione un sistema funzionale interconnesso di unità naturali di diverso tipo

X X X

Migliorare l’ambiente di vita e la fruizione da parte della popolazione residente X X X

Reintroduzione di elementi naturalistici mirata alla costruzione di una rete ecologica provinciale X X

Valorizzazione del paesaggio X X X

Sviluppo Economico basato sulla creazione di infrastrutture e di condizioni territoriali adatte a favorire una crescita equilibrata X X X

Piano regionale per la gestione dei rifiuti (PPGR)

Contenimento della produzione X

Recupero materia X X Recupero energetico X X Annullamento fabbisogno discarica X X X X Armonia con politiche ambientali locali e globali X X X

Conseguimento di migliori prestazioni energetico-ambientali rispetto all’attuale sistema X X

Piano di indirizzo forestale (PIF)

Creare una nuova coscienza e sensibilità del ruolo delle risorse forestali X X Sviluppo sostenibile della società e nel governo del territorio X X

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 52

4. QUADRO CONOSCITIVO: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

TERRITORIALE E AMBIENTALE

4.1 AMBITI DI ANALISI E VALUTAZIONE

Le analisi e le valutazioni sono state condotte con riferimento a tre ambiti territoriali:

• un ambito di area vasta, corrispondente al livello provinciale e sovraprovinciale;

• un ambito di area più ristretta, riferita al territorio dei comuni di Rodano e Pioltello e ai comuni limitrofi;

• un ambito locale riferito all’area oggetto dell’AdP.

Ogni aspetto ambientale è stato analizzato con riferimento all’ambito per il quale è ragionevole prevedere

effetti significativi.

L’ambito di area vasta è inteso come l’ambito di influenza delle scelte di Piano: nel caso specifico è stato

considerato il territorio compreso all’interno del quadrante est di Milano definito da un sistema portante di

radiali ed un sistema minore di connessioni longitudinali (vedi Figura 4-1). In dettaglio:

− la Paullese;

− la Padana superiore;

− la tangenziale Est di Milano;

− la strada provinciale 14 Rivoltana a Sud;

− la strada provinciale 103 Cassanese a Nord;

− la strada provinciale 121 che garantisce le relazioni di scambio Nord –Sud.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 53

Figura 4-1 – Area vasta di studio.

L’orizzonte temporale a cui fa riferimento l’analisi, corrisponde al tempo in cui si prevede la realizzazione del

progetto di riqualificazione: l’analisi prende avvio dallo studio del territorio nelle condizioni attuali e sviluppa le

previsioni future sulla base dell’evoluzione del sistema infrastrutturale pianificato per l’anno 2015.

4.2 I DOCUMENTI E I DATI DI RIFERIMENTO

Le informazioni riportate nel presente rapporto ambientale sono state ricavate dalla consultazione dei

numerosi documenti disponibili che sono elencati nel seguito.

4.2.1 DOCUMENTI PREDISPOSTI DAL COMUNE DI RODANO

− Piano Regolatore Generale vigente;

− Zonizzazione acustica del territorio;

− Piano di Emergenza Esterno della ditta Carlo Erba Reagenti;

− Piano di Emergenza Esterno della ditta Antibioticos.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 54

4.2.2 DOCUMENTI PREDISPOSTI DAL COMUNE DI PIOLTELLO

− Piano Regolatore Generale vigente;

− Relazione sullo stato dell’ambiente del Comune di Pioltello;

− Zonizzazione acustica del territorio;

− Elaborato Tecnico “Rischi incidenti rilevanti”ERIR

4.2.3 DOCUMENTI PREDISPOSTI DA ALTRI ENTI

− Regione Lombardia, Piano Territoriale Regionale;

− Regione Lombardia, Piano Territoriale Paesistico Regionale;

− Regione Lombardia, Piano di tutela delle acque;

− ARPA Lombardia, Rapporto annuali sulla qualità dell’aria di Milano e provincia (2006);

− ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in

Lombardia nel 2005 - dati finali settembre 2007;

− Provincia di Milano, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;

− Provincia di Milano, Piano provinciale per la Gestione Integrata dei Rifiuti;

− Provincia di Milano, Piano di Indirizzo Forestale;

− Parco Agricolo Sud Milano, Piano Territoriale di Coordinamento;

− Piano di Gestione del SIC “Sorgenti della Muzzetta”.

4.3 IL CONTESTO

4.3.1 L‘AMBITO TERRITORIALE

L’area ex Sisas si colloca a cavallo tra i comuni di Rodano e Pioltello. Il comune di Pioltello confina con i

comuni di Cernusco sul Naviglio, Rodano, Peschiera Borromeo, Segrate e Vimodrone; mentre il comune di

Rodano confina con i comuni di Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Vignate, Settala, Peschiera Borromeo,

Pantigliate.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 55

Figura 4-2 – Fotoaerea dell’area di studio

Il sito di studio si trova a circa 8 km da Milano in direzione Est e costeggia la linea ferroviaria Milano-Venezia.

Prima dell’insediamento industriale il territorio era di tipo agricolo, tipico della pianura lombarda. L’area è

adiacente ad una zona di elevato interesse ambientale, il Parco Trenzanesio all’interno del quale si trovano la

Villa Invernizzi e tre cascine. Nelle vicinanze è prevista la nuova linea ferroviaria ad alta velocità con

quadruplicamento della tratta Pioltello-Treviglio e la realizzazione della Nuova Stazione di Porta di Pioltello,

della Bre.Be.Mi e della nuova Tangenziale Est di Milano. L’area inoltre è collegata al capoluogo lombardo da

tre grandi arterie: la Statale 11 “Padana Superiore”, proveniente da Vimodrone, la Provinciale 103

“Cassanese”, proveniente da Segrate, e la Provinciale 14 “Rivoltana”, che collega Pioltello con l'Idroscalo e

l'aeroporto di Linate. A questi collegamenti si aggiunge la ferrovia Milano - Treviglio, con stazione a Limito,

sulla linea che porta a Bergamo, Brescia e Venezia; questa collega Pioltello anche con la linea 2 della

Metropolitana a Lambrate. Un treno navetta, inaugurato nel 2003, collega Pioltello con Greco e l'Università di

Milano Bicocca. Un servizio autobus collega Pioltello alla fermata di Cernusco della linea 2 Metropolitana.

I nuclei abitati nelle adiacenze dell’area sono rappresentati dalle frazioni di Limito e Seggiano (frazioni di

Pioltello) e Pobbiano (frazione di Rodano).

L’area ex Sisas è inserita nel sito denominato “Polo chimico”, così definito per la presenza di aziende le cui

attività sono relative alla produzione di sostanze chimiche e che per la natura e la quantità degli stoccaggi

sono considerate a Rischio di Incidente Rilevante (RIR) di cui alla Legge Seveso bis (D.Lgs 334/99) e

successive. Il Polo chimico è inoltre costituito da un agglomerato industriale piuttosto omogeneo ad

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 56

attualmente perimetrato come SIN (Sito di bonifica Interesse Nazionale). Le attività produttive si sono

insediate circa 60 anni fa, a ridosso del tracciato ferroviario della Milano-Venezia, in un territorio a vocazione

agricola.

Si tratta tuttora in massima parte di industrie di tipo chimico, pertanto lavorazioni ad alto impatto ambientale e

a potenziale rischio. L’unica società attiva ubicata sul territorio di Pioltello è la Air Liquide, classificata in base

al D.Lgs 17.8.99, n. 334 e al più recente D.lgs 21.9.2005, n. 238, come azienda a rischio di incidente rilevante.

La posizione dell’area risulta strategica dal momento che è collegata alle principali strutture di viabilità (arterie

stradali ad alto scorrimento, linea ferroviaria, aeroporto) ed è inserita in un contesto industriale ancora in

essere affiancata a contesti urbanizzati.

4.3.2 ECOMOSAICI E IDENTIFICAZIONE DELLE AREE SENSIBILI (PSIC, ZPS E PARCHI)

I livelli di ecomosaico entro cui si colloca l’area di studio sono definiti:

− a livello di area vasta dal sistema dei parchi, riserve e delle aree SIC e ZPS presenti;

− a livello d’ambito (scala comunale e sovracomunale) dal sistema degli usi del suolo e dai principali

elementi di relazione ecosistemica.

Per quanto riguarda l’area vasta, il territorio presenta molteplici direttrici di definizione longitudinali e trasversali

caratterizzate dalla presenza del Parco Agricolo Sud di Milano, che si estende su di una superficie di 46.300

ha e rappresenta senza dubbio l’area protetta più importante in generale per tutto il territorio milanese nei

settori ovest, sud ed est. Esso costituisce una fascia di collegamento tra città e campagna, finalizzata a

salvaguardare, qualificare e recuperare le attività agricole e silvocolturali che hanno caratterizzato la media

pianura lombarda nel passato. I valori ambientali dell’area Parco sono quelli caratteristici della pianura irrigua

milanese, intensamente utilizzata dall’agricoltura nel corso dei secoli, a partire dalle prime bonifiche realizzate

nel Medioevo dagli Ordini monastici. Le stesse opere di sistemazione agraria, tra cui il complesso della rete

irrigua, dei navigli e dei fontanili, nonché le siepi e i filari, si sono inserite perfettamente nel paesaggio per

arricchirlo di valori estetici e naturali. In particolare le aree attorno alle teste dei numerosi fontanili

costituiscono ambienti di pregio anche per la difesa della natura. Rari invece i boschi, a motivo delle

trasformazioni intensive dell’agricoltura negli ultimi decenni.

I principali elementi di relazione ecosistemica dell’ambito sono sintetizzati all’interno della carta della Rete

ecologica del PTCP (Tavola 2D allegata), in cui vengono individuati gli elementi fondamentali della rete

ecologica e le aree di particolare interesse con funzionalità di nodo strategico e le zone con evidenti criticità.

A livello di ambito per quanto riguarda il comune di Pioltello si segnala la presenza del Parco Sovracomunale

delle Cascine(PLIS), che si estende su un’area di vaste dimensioni (circa 2 kmq), istituita con finalità di

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 57

salvaguardia ambientale, fruizione naturalistica e tutela delle tradizioni ambientali e culturali. Inoltre, sempre

nel comune di Pioltello occorre segnalare la presenza di altre due aree verdi: il Bosco della Besozza e l’Area

del Castelletto. Il Bosco della Besozza è un’area adiacente a Limito, a sud della Rivoltana, con una superficie

pari a circa 50 ha. È stata effettuata un’opera di forestazione, di ripristino dei fontanili (il fontanile Besozza è

infatti già stato riqualificato), di valorizzazione di aree attrezzate per attività ricreative, percorsi ciclabili e

pedonali. È collegato a Limito da un ponte ciclopedonale. L’Area del Castelletto è in parte ubicata nel Parco

Sud e comprende la cascina Castelletto, la cascina Croce e il fontanile Castelletto, parzialmente recuperato

nel 1999 con la pulizia, il ripristino e la ripiantumazione della riva.

La foresta della Besozza si trova comunque ad una distanza tale dal Polo chimico (circa un chilometro, in

direzione sud ovest) da non risentire delle attività in essere del Polo stesso.

Per quanto riguarda il comune di Rodano è già stata segnalata la presenza del Parco agricolo Sud di Milano

che comprende al suo interno il Sito di Importanza Comunitario (SIC) denominato “Sorgenti della Muzzetta”

(codice Sito Natura 2000 IT2050009), che include interamente l’omonima Riserva Naturale. La riserva vera e

propria comprende una superficie di 22,2 ettari, vi sono inoltre 68,6 ettari di fascia di rispetto. Nella riserva si

trovano 7 fontanili: Molino, Vallazza, Regelada, Nuovo, Busca, Boscana e Schenone. Il SIC è caratterizzato,

dal punto di vista ecosistemico, da un nucleo ed una fascia di vegetazione naturale igrofila e ripariale che si

sviluppa attorno alla testa ed all’asta del fontanile e della roggia Muzzetta. Tali ambienti naturali residui sono

inseriti in un ampio contesto agricolo, favorito dalla ridotta urbanizzazione dell’area e dalla fitta rete irrigua

derivata dai fontanili e dal Naviglio della Martesana. Pertanto la matrice naturale residua è completamente

costituita da campi coltivati prevalentemente a seminativi (mais e soia) e a prati.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 58

Figura 4-3 – Sistema delle aree naturali nei dintor ni dell’area di studio.

4.4 IL SISTEMA AMBIENTALE

4.4.1 QUALITÀ DELL’ARIA

Il Decreto Ministeriale n. 60 del 02.04.2002 stabilisce a livello nazionale per Biossido di Zolfo, Biossido di

Azoto, Monossido di Carbonio, Benzene e Materiale Particolato i seguenti criteri:

− I valori limite, vale a dire le concentrazioni atmosferiche fissate in base alle conoscenze scientifiche al fine

di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e sull'ambiente.

− Le soglie di allarme, ossia la concentrazione atmosferica oltre il quale vi è un rischio per la salute umana

in caso di esposizione di breve durata e raggiunto il quale si deve immediatamente intervenire.

− Il margine di tolleranza, cioè la percentuale del valore limite nella cui misura tale valore può essere

superato e le modalità secondo le quali tale margine deve essere ridotto nel tempo.

− Il termine entro il quale il valore limite deve essere raggiunto.

− La soglia di valutazione superiore, vale a dire la concentrazione atmosferica al di sotto della quale le

misurazioni possono essere combinate con le tecniche di modellizzazione.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 59

− La soglia di valutazione inferiore, ossia una concentrazione atmosferica al di sotto della quale è consentito

ricorrere soltanto alle tecniche di modellizzazione o di stima oggettiva.

− I periodi di mediazione, cioè il periodo di tempo durante il quale i dati raccolti sono utilizzati per calcolare il

valore riportato.

Nella Figura 4-4 sono riportati i valori limite a livello nazionale per la qualità dell’aria (D.M. 60/2002).

Figura 4-4 - Valori limiti di qualità dell’aria (DM 60/2002).

SO2 Periodo di mediazione

Entrata in vigore

(19/7/99)

Dal 01/01/01

Dal 01/01/02

Dal 01/01/03

Dal 01/01/04

Dal 01/01/05

Valore limite aumentato del margine di tolleranza [µg/m3]

Valore limite [µg/m3]

Valore limite

1 ora 500 470 440 410 380 350

Max 24 volte in un anno Valore limite

24 ore 125

Max 3 volte in un anno NO2 Periodo di

mediazione Entrata in

vigore (19/7/99)

Dal 01/01/03

Dal 01/01/04

Dal 01/01/05

Dal 01/01/06

Dal 01/01/10

Valore limite aumentato del margine di tolleranza [µg/m3]

Valore limite [µg/m3]

300 270 260 250 240 200 Valore limite

1 ora

Max 18 volte in un anno Valore limite

Anno civile 60 54 52 50 48 40

PM10 Periodo di mediazione

Entrata in vigore

(19/7/99)

Dal 01/01/01

Dal 01/01/02

Dal 01/01/03

Dal 01/01/04

Dal 01/01/05

Valore limite aumentato del margine di tolleranza [µg/m3]

Valore limite [µg/m3]

75 70 65 60 55 50 Valore limite

24 ore

Max 35 volte in un anno

Valore limite

Anno civile 48 46,4 44,8 43,2 41,6 40

CO Periodo di mediazione

Entrata in vigore

(13/12/00)

Dal 01/01/03 Dal 01/01/04 Dal 01/01/05

Valore limite aumentato del margine di tolleranza [mg/m3]

Valore limite [mg/m3]

Valore limite

Media massima* giornaliera su 8 ore

16 14 12 10

* individuata esaminando le medie mobili su 8 ore calcolate sui dati orari e aggiornate ogni ora

C6H6 Periodo di mediazione

Entrata in vigore

(12/12/00)

Dal 01/01/06

Dal 01/01/07

Dal 01/01/08

Dal 01/01/09

Dal 01/01/10

Valore limite aumentato del margine di tolleranza [µg/m3]

Valore limite [µg/m3]

Valore limite

Anno civile 10 9 8 7 6 5

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 60

Nel decreto vengono definite anche:

− la soglia di allarme per il biossido di zolfo: 500 µg/mc misurati su tre ore consecutive in un sito

rappresentativo della qualità dell’aria di un’area di almeno 100 kmq, oppure in un’intera zona o un intero

agglomerato, nel caso siano meno estesi;

− la soglia di allarme per il biossido di azoto: 400 µg/mc misurati su tre ore consecutive in un sito

rappresentativo della qualità dell’aria di un’area di almeno 100 kmq, oppure in un’intera zona o un intero

agglomerato, nel caso siano meno estesi.

Per ciò che concerne l’Ozono si fa invece riferimento Decreto Legislativo n. 183 del 21/05/04 che, per tale

inquinante, stabilisce:

− I valori bersaglio, vale a dire le concentrazioni fissate al fine di evitare a lungo termine effetti nocivi sulla

salute umana e sull'ambiente nel suo complesso, da conseguirsi per quanto possibile entro un dato

periodo di tempo.

− Gli obiettivi a lungo termine, ossia la concentrazione di ozono nell'aria al di sotto della quale si ritengono

improbabili, effetti nocivi diretti sulla salute umana e sull'ambiente. Tale obiettivo è conseguito nel lungo

periodo, al fine di fornire un'efficace protezione della salute umana e dell'ambiente.

− La soglia di informazione cioè la concentrazione atmosferica oltre la quale, essendovi un rischio per la

salute umana in caso di esposizione di breve durata, devono essere comunicate in modo dettagliato le

informazioni relative ai superamenti registrati, le previsioni per i giorni seguenti, le informazioni circa i

gruppi della popolazione colpiti e sulle azioni da attuare per la riduzione dell'inquinamento, con la

massima tempestività alla popolazione ed alle strutture sanitarie competenti.

Figura 4-5 - Valori di riferimento per l’Ozono (D.L gs n. 183 del 21/05/04).

Valori Bersaglio per la protezione della salute

umana

Valori Bersaglio per la protezione della

vegetazione

Il valore bersaglio per la protezione della salute

umana al 2010, calcolato come media massima

giornaliera su otto ore è pari a 120 µg/mc, da

non superare per più di 25 giorni per anno

civile, come media su 3 anni.

Valore bersaglio per la protezione della

vegetazione al 2010, AOT40, calcolato sulla

base dei valori di un'ora da maggio a luglio è di

18.000 µg/mc h come media su 5 anni.

Obiettivi a lungo termine per la protezione della

salute umana

Obiettivi a lungo termine per la protezione della

vegetazione

Il valore obiettivo di lungo termine (2010) per

la protezione della salute umana, calcolato

come media massima giornaliera su otto ore

Il valore obiettivo di lungo termine (2010) per

la protezione della vegetazione (AOT40),

calcolato sulla base dei valori di un'ora da

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 61

nell'arco di un anno civile è di 120 µg/mc maggio a luglio è pari a 6000 µg/m³ h.

Soglie di informazione Soglie di allarme

La soglia di informazione, calcolata come

media su 1 ora è pari a 180 µg/mc; mentre

la soglia di allarme, calcolata come media su 1

ora è pari a 240 µg/mc.

Il D.M. definisce a livello nazionale le modalità per l’informazione da fornire al pubblico sui livelli registrati di

inquinamento atmosferico ed in caso di superamento delle soglie di allarme, e le modalità della comunicazione

dei dati al Ministero dell’Ambiente.

Rodano e Pioltello appartengono, assieme ad altri 65 Comuni, alla cosiddetta zona critica unica, un’area

stabilita dalla Regione Lombardia attorno al capoluogo in cui le concentrazioni di alcuni inquinanti sono tali da

far nascere l’esigenza di un progetto di risanamento intercomunale.

Al fine di monitorare la qualità dell’aria e rilevare le concentrazioni dei diversi inquinanti, sono attualmente

presenti sul territorio regionale 152 stazioni fisse (tra stazioni pubbliche e private, queste ultime afferenti a

grandi impianti industriali quali centrali termoelettriche, raffinerie, inceneritori), che per mezzo di analizzatori

automatici forniscono dati in continuo a intervalli temporali regolari (generalmente a cadenza oraria). Le specie

di inquinanti monitorati variano a seconda del contesto ambientale (urbano, industriale, da traffico, rurale, etc)

nel quale è attivo il monitoraggio; infatti, nei diversi casi, diversa è la tipologia di inquinanti che è necessario

rilevare: di conseguenza non tutte le stazioni sono dotate della medesima strumentazione analitica.

Le postazioni regionali sono distribuite su tutto il territorio in funzione della densità abitativa e della tipologia di

territorio. Nello specifico, la Rete di Rilevamento è suddivisa in 11 sottoreti provinciali, ciascuna di esse

facente capo ai singoli Dipartimenti Provinciali di ARPA Lombardia.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 62

Figura 4-6 – Localizzazione delle postazioni region ali.

Fonte: Relazione Qualità dell’Aria Provincia di Milano (anno 2006).

Pioltello dispone di una centralina per la misurazione in continuo della qualità dell’aria, ubicata in Limito: essa

è una stazione urbana di fondo, ossia misura il livello di inquinamento determinato dall’insieme delle sorgenti

di emissione non localizzate nelle immediate vicinanze della stazione; può essere localizzata

indifferentemente in area urbana, suburbana o rurale, ed è predisposta per il monitoraggio di CO (monossido

di carbonio), NO (monossido di azoto), NO2 (biossido di azoto), NOX (ossidi di azoto totali), O3 (ozono), PM10

(particolato sottile) e SO2 (biossido di zolfo).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 63

Figura 4-7 – Fotografia della stazione di Limito di Pioltello.

Per tutti questi contaminanti si riportano nel seguito le concentrazioni nell’arco temporale analizzato 2000-

2007 (cfr. Figura 4-8), in cui, laddove possibile, viene messo in evidenza il limite di legge ed una sintesi dei

trend dei vari inquinanti confrontati con i limiti di legge per l’anno 2006 (fonte: Rapporto Qualità dell’Aria

Provincia di Milano, anno 2006).

Figura 4-8- Concentrazioni medie annue di monossido di carbonio (mg/mc), biossido di azoto (µg/mc), particolato sottile ( µg/mc) e biossido di zolfo ( µg/mc) rilevate dalla centralina di Limito di Pioltello negli anni 2000-2007.

Monossido di carbonio

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

mg/

mc

Biossido di azoto

0

10

20

30

40

50

60

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

µg/

mc

PM10

0

10

20

30

40

50

60

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

µg/

mc

Biossido di zolfo

0

1

2

3

4

5

6

7

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

µg/

mc

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 64

Ozono

0

10

20

30

40

50

60

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

µg/

mc

Fonte: ARPA Lombardia

Monossido ci carbonio (CO)

Le concentrazioni medie annuali di monossido di carbonio sono rimaste pressoché invariate dal 2001 al 2004

(e anche nel 2000 il valore era analogo), per poi subire un drastico calo nel 2005, e un leggero rialzo nel corso

dell’ultimo biennio analizzato (2006-2007).

Nella Tabella 4-1 si confrontano i livelli misurati in alcune postazioni della rete regionale con i valori di

riferimento, mettendo in evidenza la postazione di Limito di Pioltello.

Tabella 4-1 - Informazioni di sintesi e confronto d ei valori misurati in alcune postazioni regionali c on la normativa, relativamente al CO.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 65

La Figura 4-9 mostra invece il trend annuale (1992-2006) di questo inquinante.

Figura 4-9 – Trend annuale del CO.

Nel confronto con i valori limite emerge che le concentrazioni di CO non hanno mai superato il valore limite

sulle 8 ore per la protezione della salute umana.

Inoltre, da un confronto con i dati pubblicati da ARPA e relativi al periodo 2001-2004 dimostra come in

generale i valori in Limito di Pioltello siano decisamente e costantemente inferiori sia rispetto alla media della

zona critica in cui Pioltello è situata, sia rispetto alla media delle centraline ubicate nel comune di Milano.

Biossido di azoto

Dal confronto delle concentrazioni medie annue rilevate nella postazione di Limito di Pioltello e riportate nella

Figura 4-8, il biossido di azoto mostra un andamento completamente differente, con un trend in costante

diminuzione fino al 2004, e un successivo nuovo aumento nel 2005. Tuttavia, seppure di poco, nell’intero

intervallo temporale analizzato le concentrazioni sono globalmente diminuite.

Nella Tabella 4-2 si confrontano i livelli misurati in alcune postazioni della rete regionale con i valori di

riferimento, mettendo in evidenza la postazione di Limito di Pioltello.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 66

Tabella 4-2 - Informazioni di sintesi e confronto d ei valori misurati in alcune postazioni regionali c on la normativa, relativamente al NO2 e all’Nox.

La Figura 4-10 mostra invece il trend annuale (1992-2006) di questo inquinante.

Nel confronto con i valori limite le concentrazioni di NO2 non hanno mai superato (0%) la soglia di allarme, né

raggiunto lo standard di qualità dell’aria (98° percentile), mentre sono stati superati il limite annuale (nel 66%

dei casi) e il limite orario (nel 15% dei casi) per la protezione della salute umana.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 67

Figura 4-10– Trend annuale del NO2.

Particolato sottile

Dal confronto delle concentrazioni medie annue rilevate nella postazione di Limito di Pioltello e riportate nella

Figura 4-8, si evidenzia un andamento oscillante, con un picco nel 2003, un decremento nel 2004 e un nuovo

incremento nel 2005 e nel 2007, in cui si supera anche il valore del 2001 e del 2003: ciò fa sì che l’andamento

sia, globalmente, nel periodo, crescente.

La Tabella 4-3 riporta la casistica degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, intesi come situazioni di

superamento del limite orario o giornaliero (ove previsto) verificatisi nell’intero anno 2006 nelle singole

postazioni.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 68

Tabella 4-3 - Informazioni di sintesi e confronto d ei valori misurati con la normativa, relativamente al PM10.

La Figura 4-11 mostra il trend annuale di questo inquinante, per l’anno analizzato.

Nel confronto con i valori limite le concentrazioni di PM10 hanno superato in tutte le stazioni (100%), sia il

limite annuale, sia il limite sulle 24 ore per la protezione della salute umana.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 69

Figura 4-11 – Trend annuale del PM10.

Biossido di zolfo

Dal confronto delle concentrazioni medie annue rilevate nella postazione di Limito di Pioltello riportate nella

Figura 4-8, si evidenzia come l’andamento negli ultimi anni del S02 mostra un decisivo decremento nelle

concentrazioni di questo inquinante, dovuto ad accorte politiche unite a migliorie tecnologiche che hanno

portato alla forte riduzione del tenore di zolfo nei combustibili negli ultimi 20 anni.

Nella Tabella 4-4 si confrontano i livelli misurati nelle postazioni della rete di monitoraggio regionale con i

valori di riferimento, definiti dal D.M. 60/02.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 70

Tabella 4-4 - Informazioni di sintesi e confronto d ei valori misurati con la normativa, relativamente al SO2.

Nel confronto con i valori limite le concentrazioni di SO2 non hanno mai superato (0%) la soglia di allarme, né

i valori limite per la protezione della salute umana, sia quello orario, sia quello sulle 24 ore, e neppure quello

annuale ed invernale per la protezione degli ecosistemi.

La Figura 4-12 mostra il trend annuale di questo inquinante, per l’anno 2006.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 71

Figura 4-12 - Trend annuale del SO2.

Ozono

Le medie annuali di ozono, rappresentate in Figura 4-8, mostrano un tendenziale miglioramento per questo

inquinante, dopo che per anni, nell’intero territorio regionale, le sue concentrazioni hanno subito preoccupanti

innalzamenti. Nel 2003 si è avuto un picco massimo (+11,6% dal 2001 al 2003) , mentre il valore nel 2005 è

decisamente positivo e incoraggiante.

Nel confronto con i valori limite delle Tabella 4-5 e Tabella 4-6, la soglia di informazione è stata superata in

tutte le stazioni (100%), e nel 64% delle stazioni la soglia di allarme, mentre sono stati superati nell’86% dei

casi i limiti della media sulle 8 ore per il 2006 e nell’80% dei casi lo stesso limite per la media degli ultimi 3

anni, mentre il limite per l’AOT40, media sugli ultimi 5 anni, è stato superato nel 90% dei casi.

Nel 2006 il limite per l’AOT40 è stato superato nell’86% dei casi.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 72

Tabella 4-5 - Informazioni di sintesi e confronto d ei valori misurati con la normativa, relativamente all’Ozono.

Tabella 4-6 - Confronto con i valori bersaglio e gl i obiettivi al lungo termine definiti dal D.L.vo 18 3/04.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 73

La Figura 4-13 mostra il trend annuale di questo inquinante.

Figura 4-13 - Trend annuale del O3.

4.4.1.1 Le emissioni in atmosfera nei comuni di Rodano e Pioltello

In Figura 4-14 e in Figura 4-15 è mostrata la ripartizione percentuale delle emissioni per settore nei comuni di

Rodano e Pioltello. Nella Tabella 4-7 sono riportati i valori assoluti delle emissioni nei comuni di Rodano e di

Pioltello, con riferimento all’anno 2005 (Fonte: ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario

emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2005 - dati finali settembre 2007).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 74

Figura 4-14 - Contributi percentuali alle emissioni per settore nel comune di Rodano (anno 2005).

Emissioni da INEMAR

0%

20%

40%

60%

80%

100%

'SO2'

'NOx'

'COV'

'CH4'

'CO'

'CO2'

'N2O

'

'NH3'

'PM

10'

'PTS'

'PM

2.5'

'CO

2_EQ'

inquinante

Rip

artiz

ione

Altre sorgenti e assorbimenti

Agricoltura

Altre sorgenti mobili emacchinari

Trasporto su strada

Uso di solventi

Estrazione e distribuzionecombustibili Processi produttivi

Combustione nell'industria

Combustione non industriale

Fonte: ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2005 - dati finali settembre 2007.

Figura 4-15 - Contributi percentuali alle emissioni per settore nel comune di Pioltello (anno 2005).

Emissioni da INEMAR

0%

20%

40%

60%

80%

100%

'SO2'

'NOx'

'COV'

'CH4'

'CO'

'CO2'

'N2O'

'NH3'

'PM10

'

'PTS'

'PM

2.5'

'CO2_

EQ'

inquinante

Rip

artiz

ione

Altre sorgenti e assorbimenti

Agricoltura

Altre sorgenti mobili emacchinari

Trasporto su strada

Uso di solventi

Estrazione e distribuzionecombustibili

Processi produttivi

Combustione nell'industria

Combustione non industriale

Fonte: ARPA Lombardia - Regione Lombardia. NEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2005 - dati

finali settembre 2007.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 75

Tabella 4-7 - Valori assoluti delle emissioni atmos feriche (t/anno, kt/anno per CO2)

'SO2' 'NOx' 'COV' 'CH4' 'CO' 'CO2' 'N2O' 'NH3' 'PM10' 'PTS' 'PM2.5' 'CO2_EQ'Rodano 1,60 122,38 738,68 174,10 170,85 32,82 12,58 79,76 12,86 15,07 10,57 40,76Pioltello 11,89 286,19 616,44 439,29 693,62 138,82 10,95 19,08 24,02 26,94 20,79 154,47

Tutti i macrosettori consideratiComuni

Fonte: ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2005 - dati

finali settembre 2007.

Dai dati sopra riportati e facendo un confronto con le emissioni specifiche della Provincia di Milano, emerge

che a Pioltello le emissioni sono superiori alla media comunale in Provincia per i composti organici volatili,

derivanti principalmente dalle attività produttive e dall’utilizzo di solventi. Per alcuni inquinanti (ossidi di azoto e

zolfo, biossido di carbonio, particolato) è riscontrabile l’influenza del vicino aeroporto di Linate. Analizzando le

emissioni per abitante e per chilometro quadrato, emergono comunque valori non particolarmente discosti

dalle medie provinciali.

A Rodano le sorgenti emissive quantitativamente più rilevanti risultano il traffico veicolare, le attività agricole e

i trasporti non stradali (macchine agricole, aeromobili). Le emissioni sono generalmente ben al di sotto della

media comunale in provincia, ad esclusione dell’ammoniaca. Le emissioni per abitante e chilometro quadrato

evidenziano però valori in linea con la media provinciale per questo inquinante e per il metano derivante da

attività agricole.

4.4.2 AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE

Il sistema idrografico superficiale è costituito da una fitta rete irrigua secondaria (rogge, cavi e adacquatori)

derivata dal Naviglio della Martesana (che attraversa a nord di Pioltello i comuni di Cernusco sul Naviglio e

Vimodrone) e da numerosi fontanili presenti nel territorio.

L'insieme dei derivatori secondari delle rogge e dei cavi, costituisce la parte più cospicua della rete idrografica

superficiale a settentrione dell'area di indagine e dei comuni limitrofi (Cassina dè Pecchi e Vignate), mentre già

all'altezza di Rodano il reticolato irriguo si alimenta anche da acque derivate da fontanili.

Nella Figura 4-16 si rappresenta il reticolo idrografico principale e secondario relativo all’area di studio, e

vengono indicati anche i fontanili.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 76

Figura 4-16 – Reticolo idrografico dell’area di stu dio.

Per quanto attiene alle acque derivate dai canali secondari del Naviglio Martesana va sottolineato che durante

l’anno l'acqua viene distribuita durante due distinti periodi rispettivamente estivo ed invernale; nel corso del

periodo estivo mediamente della durata di 153 giorni (indicativamente dal 20/4 al 20/9) in media vengono

derivati dalle rogge secondarie circa 165 milioni di mc d'acqua mentre nel periodo invernale, che ha una

durata inferiore di circa 120 giorni (indicativamente dal 5/11 al 5/3), le acque derivate non superano gli 85

milioni di mc. I periodi di asciutta del canale e dei derivatori allacciati ad esso risultano pertanto limitati a circa

tre mesi l'anno.

Un’altra importante porzione del sistema idrografico superficiale della zona è caratterizzata dalla rete di canali

(scolatoi, aste di fontanili e canali irrigui) appartenente ai fontanili. I fontanili, sono strutture tipiche della

pianura Padana, e già ne XI-XII secolo se ne trova traccia come sistema d’irrigazione. Il fontanile

morfologicamente è costituito da una “testa” e da un’”asta”; la testa è normalmente un’ampia buca di forma

circolare destinata a raccogliere le acque affioranti, mentre le aste costituiscono il sistema irriguo, una rete di

canali atta al trasporto e all’accumulo delle acque che vanno a costituire una vera e propria rete idrica

artificiale. Una delle caratteristiche più importanti delle acque dei fontanili è la temperatura pressoché

costante, tra i 11-12°C, che ha consentito lo sviluppo della tecnica agricola chiamata “marcita”, che permette

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 77

di coltivare anche durante i mesi invernali. L’accessibilità della risorsa e le sue caratteristiche di temperatura

hanno contribuito al diffondersi dei fontanili e della rete di canali che oggi costituisce una parte consistente

della rete idrica superficiale della zona.

Figura 4-17 - Pianta e sezione di un fontanile

Lo stato della rete di canali derivanti dai fontanili ed anche i fontanili stessi, per la zona oggetto di studio,

risultano essere in generale inattivi, o con carattere di relittualità. Esistono principalmente 4 fontanili che

circondano la zona dell’ex Sisas (Figura 4-18) e sono il F.le Freddo, F.le Gola, F.le Castelletto e F.le

Pobbiano; di questi fontanili solo uno risulta essere attivo e solo in seguito ad una riqualificazione ambientale

operata dal Comune di Pioltello ed è il fontanile Castelletto. Durante il 2000 sono stati ultimati i lavori di

ripristino idraulico e di riqualificazione ambientale ed ecologica della zona. Prima dell’intervento il fontanile

versava in uno stato di forte degrado dovuto principalmente alla completa mancanza d’acqua causata

dall’abbassamento del livello di falda; questo ha portato all’estinzione di tutte le specie acquatiche, sia esse

animali che vegetali. Attualmente il fontanile risulta essere attivo e in buono stato; questo gli permette, tramite i

canali irrigui del fontanile stesso, di alimentare a sua volta un canale irriguo che fa parte di un altro fontanile, il

fontanile Freddo. Gli altri 2 fontanili che circondano l’area oggetto di studio risultano essere inattivi.

Il Fontanile Castelletto continua il suo percorso anche all’interno del Comune di Rodano come roggia;

quest’ultima è alimentata dal fontanile e le sue acque vengono utilizzate a scopo irriguo per i terreni a sud del

Polo chimico. Come mostrato in (Figura 4-18) la porzione più a nord, all’interno dell’area di studio, risulta

scoperta e contraddistinta dalla presenza di siepi e filari, elementi arborei anche discontinui, i cui valori

paesaggistici, li rendono meritevoli di tutela e valorizzazione. Nel tratto successivo il percorso del fontanile è

tombinato e passa al di sotto dell’area in oggetto di studio; il tratto scoperto all’interno dell’area Sisas è di circa

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 78

240 m e, secondo quanto prescritto dal PRG del Comune di Rodano all’art. 9 delle NTA (fascia di rispetto per i

fontanili e corsi d’acqua), è posto sotto vincoli di tutela e deve essere attivamente conservato in quanto parte

integrante della struttura morfologica, del tessuto storico e paesistico e della strutturazione agricola. Per

questo tratto deve essere, infatti, mantenuta la vegetazione spontanea ed eventualmente, qualora ci fosse

della vegetazione aliena, va sostituita con vegetazione autoctona; inoltre, per un limite di 10 m lungo il

percorso del canale possono essere realizzati solamente percorsi pedonali.

Figura 4-18 Fontanili presenti nell’area di studio.

4.4.3 AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO

L’area di studio ricade nel bacino idrogeologico Adda-Ticino, all’interno del settore di Segrate (settore 18),

zona acquifera omogenea costituita da 13 comuni. Il settore si ubica in corrispondenza della media pianura, in

una fascia altimetrica compresa tra 130 e 90 m s.l.m. La struttura idrogeologica è caratterizzata da due

acquiferi, l'acquifero tradizionale e quello superficiale, separati da un acquitard posto tra le quote di 90 e 55 m

s.l.m. La trasmissività media oscilla tra 6 (zona ovest) e 3�10-2 mq/s (zona est).

Per quanto concerne lo stato quantitativo, il settore di Segrate presenta una situazione di equilibrio tra prelievi

e ricarica e ricade quindi in classe A. Il settore non presenta rilevanti problemi di degrado della risorsa idrica; i

casi di contaminazione rilevati sono dovuti principalmente a cromo ed organoalogenati.

Tratto Tombinato

Tratto Scoperto

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 79

Nell'anno medio la falda è soggetta ad oscillazioni stagionali, che vedono in genere un periodo di

innalzamento da maggio ad ottobre, ed un abbassamento da ottobre a maggio. Le escursioni annue risultano

comprese nel range da 1 m a 4 m circa. L’escursione media annua risulta dell’ordine di 1,8 m circa.

Sul lungo periodo (ultimo ventennio), il trend della piezometria evidenzia una progressiva diminuzione dei

livelli dalla fine degli anni ’70 a tutti gli anni ’80 (con diminuzione dei valori medi annui nel decennio 1980-1990

dell’ordine dei 2,5 m). Tale situazione, imputabile ai massicci prelievi industriali, soprattutto concentrati nella

zona del Polo chimico di Pioltello-Rodano, ha causato la scomparsa di numerosi fontanili. In questa zona,

infatti, i prelievi idrici dal sottosuolo per uso industriale (ingenti in passato) o di barriere idrodinamiche

recentemente attivate per la bonifica della falda, causano una locale depressione piezometrica con evidente

richiamo di acque sotterranee dal fronte settentrionale.

Negli anni ’90 si è assistito ad una progressiva e graduale ripresa dei livelli, che ha riportato la piezometria

attuale ad una situazione confrontabile con quella di fine anni ’70 – inizio anni ’80.

Il senso generale di deflusso della falda è verso meridione; sono inoltre presenti locali deformazioni delle

piezometriche in corrispondenza delle interferenze indotte dai principali laghi di cava.

4.4.4 SUOLO E SOTTOSUOLO

Inquadramento geologico

In ambito regionale il territorio è situato nella media pianura lombarda, ed è morfologicamente individuato dal

"livello fondamentale della pianura", posto a quote medie di 116 m s.l.m. e caratterizzato da debole pendenza

verso sud dell'ordine dello 0.2%.

Il sottosuolo è costituito da depositi continentali olocenico-pleistocenici, sino alla profondità di circa 250-300 m,

sovrapposti a sedimenti marini. Entro la coltre alluvionale superficiale (soprattutto entro i primi 100 m) sono

attualmente indirizzati lo sfruttamento e la ricerca di risorse idriche sotterranee.

I litotipi affioranti sono costituiti da depositi fluviali würmiani corrispondenti al cosiddetto "livello fondamentale

della pianura"; nella fascia della media pianura tali depositi risultano incisi unicamente dagli alvei attuali dei

corsi d'acqua principali (F. Lambro, T. Molgora) e dai depositi alluvionali che formano ripiani terrazzati ribassati

di alcuni metri rispetto al livello di base della pianura. Tali terreni, costituiti in prevalenza da depositi ghiaioso-

sabbiosi, sono caratterizzati da una diminuzione progressiva della granulometria verso sud, in accordo con la

diminuzione della capacità di trasporto verso valle dei corsi d'acqua che li hanno generati. Un'ulteriore

diminuzione della granulometria si riscontra con l’aumento della profondità in quanto si passa da litologie

mediamente grossolane (ghiaie e sabbie) a terreni più fini (sabbie, limi e argille) appartenenti alle successioni

continentali più antiche.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 80

La serie dei depositi fluviali giace su un substrato costituito da terreni prevalentemente argillosi datati al

Pleistocene inferiore (Villafranchiano), rinvenibile a circa 110 m dal piano campagna.

Per quanto riguarda l’aspetto geomorfologico il territorio non presenta evidenze di rilevante importanza in

quanto la superficie è completamente pianeggiante ed in gran parte ormai urbanizzata.

Nel settore meridionale del comune di Pioltello inoltre, sono evidenti gli effetti della modificazione antropica del

territorio apportati dall’attività estrattiva pregressa ed attuale di inerti (ghiaia e sabbia); si vedano al proposito i

laghi di cava delle cave Sudcave, Cantoni e Lago Malaspina quest’ultima ormai inattiva.

Risultanze delle indagini di caratterizzazione ambientale

L’area dell’ex Stabilimento Sisas. S.p.A., a partire dagli anni ’80 e fino ad oggi, è stata interessata da alcune

specifiche campagne di indagini ambientali (scavi, sondaggi, geofisica, ecc.), finalizzate da un lato alla verifica

della qualità dei terreni superficiali (suolo e sottosuolo) e da un altro alla classificazione e quantificazione dei

rifiuti stoccati nelle tre discariche incontrollate denominate rispettivamente A, B e C.

Le risultanze analitiche relative ai numerosi campioni di terreno prelevati a profondità comprese tra 0 e 4 metri

dal p.c., hanno evidenziato superamenti dei limiti tabellari (allegato1, tabella 1, colonna B del D.M. 471/99) per

la destinazione d’uso prevista per il sito, ovvero industriale – commerciale, per alcuni dei parametri ricercati

come indicato nella Figura 4-19. In particolare, prevalgono su tutta l’area i superamenti dei limiti tabellari per il

parametro mercurio, con sporadici superamenti anche per altri parametri, quali: zinco, composti aromatici,

PCB e esteri dell’acido ftalico.

Si evidenzia che, relativamente i terreni, è stata elaborata un’Analisi di Rischio sito specifica (ai sensi delle

linee guida APAT), di valutazione dei livelli di rischio e della concentrazione residua accettabile (CRA) per il

parametro maggiormente critico, ovvero il mercurio. Tale analisi di rischio è stata elaborata in misura

estremamente cautelativa, adottando per il mercurio quei parametri contenuti nel database dell’ISS (Istituto

Superiore di Sanità) riferiti alla forma volatile, mentre i dati di caratterizzazione hanno evidenziato forme

ioniche, poco mobili e poco volatili, giungendo a determinare una concentrazione residua accettabile (CRA)

pari a 82 mg/kg.

Tuttavia, su richiesta degli Enti di controllo e come da prassi per i siti di interesse nazionale, nel Progetto di

bonifica autorizzato è stata adottata per il mercurio, quale obiettivo di bonifica, la concentrazione di 50 mg/kg

(pari a 10 volte il limite di colonna B del D.M. 471/99) più cautelativa rispetto alla CRA individuata dall’analisi di

rischio sito specifica.

Le indagini specifiche (trincee e carotaggi) effettuate presso i rifiuti (nerofumo) presenti entro le discariche A e

B hanno invece evidenziato superamenti dei limiti tabellari per i seguenti parametri: mercurio, IPA e esteri

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 81

dell’acido ftalico. Sulla base delle suddette indagini le discariche A e B sono risultate prevalentemente

costituite da rifiuto “nerofumo”, classificabile secondo la normativa vigente come “rifiuto non pericoloso”

(destinabile in discarica per rifiuti non pericolosi ai sensi del D.M. 03/08/2005), tale tipologia risulta frammista a

terreno e/o a piccoli nuclei di rifiuto pericoloso (con sensibile contenuto in mercurio ed IPA).

La discarica C è invece risultata costituita dalla commistione di rifiuti di vario genere prevalentemente

“pericolosi” quali: numerosi fusti contenti anidride ftalica, fanghi contaminati, miscele varie di residui di

lavorazione, panelli filtranti, inerti, RSU, ecc., il tutto mescolato caoticamente a terreni granulari. Tali rifiuti

sono destinati a smaltimento off-site presso discarica per rifiuti pericolosi.

Le indagine geofisiche di dettaglio eseguite in corrispondenza delle discariche A, B e C hanno permesso una

buona ricostruzione della loro geometria/volumetria e conseguentemente una buona valutazione delle quantità

di rifiuti in esse contenuti.

Pertanto, le suddette indagini ambientali hanno permesso di determinare l’estensione della contaminazione

del suolo e del sottosuolo, nonché quantificarne la quantità, oltre che identificare la tipologia dei rifiuti presenti

entro le discariche A, B e C, determinarne le quantità e la tipologia a supporto dei successivi interventi di

bonifica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 82

Figura 4-19 – Ubicazione dei punti di indagine con superamenti dei valori di concentrazione previsti d all’allegato 1, tabella 1, colonna B del D.M. 471/9 9.

Fonte: Progetto di bonifica Area Sisas S.p.A. in fallimento.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 83

4.4.5 ECOLOGIA E SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE

La struttura originaria del territorio compreso tra i comuni di Pioltello e Rodano è cambiata profondamente

negli anni e ha visto una forte espansione dell’area urbanizzata. Il territorio conserva ancora in alcune aree i

caratteri tipici del paesaggio agricolo, con i suoi caratteristici elementi antropici e naturali: le cascine e i

fontanili. Molte erano infatti le cascine disseminate sul territorio a testimonianza della vocazione agricola

dell’area prima del processo di industrializzazione. All’interno dei confini comunali, numerose possono essere

le tipologie di verde presenti (protetto e non protetto, libero o attrezzato, di piccole e grandi dimensioni). Tutte

queste aree, con modalità diverse, concorrono al soddisfacimento di uno o più bisogni della collettività:

miglioramento della qualità dell’aria, fruizione paesaggistica, fruizione ricreativa, tutela della biodiversità. Si

ritiene pertanto prioritario procedere alla costruzione di una rete dei territori tutelati che dia continuità al

sistema dei parchi esistenti, anche partendo dal riconoscimento del corridoio ecologico promosso dalla

Provincia di Milano nel proprio PTCP. Tra questi progetti occorre menzionare il progetto di riqualificazione del

Bosco della Besozza, che prevede l’incremento della superficie forestale dell’area della pianura, con la

realizzazione di un importante nucleo boscato, per avviare la ricostituzione di livelli adeguati di superfici

forestali minime su ampie territorialità, che siano idonee a sostenere adeguatamente popolazioni vegetali ed

animali di elevata complessità e di svolgere efficacemente le funzioni ecologiche di conservazione e

miglioramento della qualità dell’aria. L’intervento di forestazione risulta pertanto una unità territoriale

strettamente connessa agli altri elementi di naturalità presenti, tra cui la Riserva, nonché SIC, delle “Sorgenti

della Muzzetta”, in direzione sud, la presenza del Parco Villa Litta Invernizzi, in direzione nord-est, il Parco

dell’Idroscalo, in direzione ovest ed il Parco delle Cascine di Pioltello a nord della Rivoltana.

All’interno dell’area oggetto dell’AdP non si segnalano particolari elementi di pregio naturalistico-ambientale,

ad eccezione della presenza di aree boscate individuate nel PTCP e ancora meglio specificate all’interno del

Piano di Indirizzo Forestale. La tipologia forestale che caratterizza questi boschi è rappresentata da formazioni

aspecifiche (cfr. Figura 4-20); inoltre, in corrispondenza dell’area Parco Agricolo Sud di Milano, che si sviluppa

a sud ed a est dell’area oggetto di studio, si segnala la presenza di un vasto Robinieto puro, inframmezzato da

aree ristrette di Pioppeti in fase di naturalizzazione.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 84

Figura 4-20 – Stralcio della carta delle tipologie forestali.

Fonte: Piano di Indirizzo Forestale

4.5 IL SISTEMA ANTROPICO

4.5.1 MOBILITÀ E TRASPORTI

L’area di studio è collocata nel quadrante Est di Milano, all’interno di un complesso sistema infrastrutturale che

sarà interessato nel breve periodo da importanti interventi di riqualificazione volti a potenziare l’offerta di

trasporto pubblico e privato.

L’ambito di analisi a cui fa riferimento il presente studio è delimitato a nord dalla strada Padana Superiore a

Sud dalla strada Paullese, a Ovest dalla tangenziale Est di Milano e si estende ad Est fino ai confini comunali

di Melzo e Gorgonzola dove sarà realizzato il tracciato della Tangenziale Est Esterna.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 85

Figura 4-21 – Ambito di studio analizzato.

Lo sviluppo insediativo dei comuni di Pioltello e Rodano è fortemente condizionato dall’attraversamento di due

importanti infrastrutture viarie, la strada Cassanese e la strada Rivoltana e dalla linea ferroviaria Milano

Venezia che, tagliando longitudinalmente il territorio, costituiscono profonde cesure tra le diverse frazioni

abitative.

Le strade Cassanese e Rivoltana garantiscono all’area di intervento un elevato grado di accessibilità

rappresentando la rete primaria di relazioni a scala locale e regionale. Attualmente interessate da elevati flussi

di traffico rappresentano oggi i principali assi di penetrazione per gli spostamenti sistematici tra le Province di

Bergamo e Milano.

La Sp 121 Pobbiano Cavenago, limitrofa all’area di intervento, pur presentando caratteristiche geometriche e

localizzative tipiche delle connessioni locali rappresenta oggi il principale collegamento Nord-Sud tra la

Cassanese e la Rivoltana. Attualmente la Sp 121 ricopre quindi la duplice funzione di connessione per gli

spostamenti locali fra la frazione di Limito, a sud del sedime ferroviario, ed il centro di Pioltello e di scambio tra

le due provinciali Cassanese e Rivoltana per gli spostamenti di lunga percorrenza.

I flussi veicolari transitanti all’interno dei territori comunali di Pioltello e Rodano sono elevati, specialmente

nelle ore di punta dei giorni feriali. In particolare la ridotta sezione stadale della Sp 121, in prossimità

dell’attraversamento del sedime ferroviario, provoca rallentamenti e criticità in aree ormai prossime

all’edificato.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 86

Il progetto di realizzazione della nuova arteria extraurbana Brebemi comprende la riqualificazione delle strade

Cassanese e Rivoltana. In particolare si prevede che i principali nodi di scambio con la maglia secondaria

siano realizzati a due livelli garantendo la separazione tra i flussi di traffico a lunga percorrenza e quelli locali.

Figura 4-22 – Modifiche progettuali pianificate in prossimità dell’area di studio.

L’immagine sopra riportata evidenzia le modifiche progettuali pianificate in prossimità dell’area di studio: si

sottolinea che gli scambi con la provinciale Sp121 saranno gestiti a raso tramite rotatorie mentre i flussi di

lunga percorrenza saranno mantenuti separati, in sotterraneo sulla Cassanese ed in rilevato sulla Rivoltana. In

particolare il rilevato sulla Rivoltana interesserà l’intero tratto compreso tra la rotatoria di Pioltello e quella di

Rodano. Inoltre gli strumenti urbanistici individuano un progetto di riqualificazione del tracciato della Sp 121 a

nord della linea ferroviaria; obiettivo primario di tale intervento sarà allontanare il tracciato stradale dall’area

residenziale di Pioltello e sostituire con un anello rotatorio di adeguate dimensioni l’attuale intersezione con la

Cassanese, oggi gestita da un impianto semaforico.

Nei piani programmatici della Provincia di Milano è evidenziata la necessità di realizzare un nuovo asse di

collegamento Nord-Sud che possa ridurre il traffico oggi esistente sulla Pobbiano Cavenago (SP121). Il

progetto preliminare di tale intervento individua la possibile localizzazione di questa infrastruttura all’interno del

comune di Pioltello in corrispondenza della zona industriale al confine con il comune di Segrate. Tale

Viabilità speciale di Segrate

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 87

intervento dovrebbe essere realizzato in seguito alla riqualificazione delle provinciali Cassanese e Rivoltana e

far parte del progetto denominato “viabilità speciale di Segrate”.

Il sistema del trasporto pubblico oggi rappresentato dalla linea ferroviaria Milano-Venezia verrà fortemente

potenziato con la realizzazione della linea alta velocità ed alta capacità. La stazione ferroviaria di Pioltello è

attualmente interessata da un progetto di trasformazione che la vede quale stazione di porta della futura linea

di alta velocità Milano – Venezia. Localizzata sul lato settentrionale della fascia di binari, si trova a una

distanza di circa un chilometro dalle aree di progetto. In linea con l’idea di ridurre gli spostamenti su mezzo

privato favorendo l’utilizzo del mezzo pubblico, il progetto si pone come obiettivo quello di realizzare un’area di

interscambio strettamente connessa con la rete ferroviaria. Questa connessione permetterebbe da un parte

l’interscambio per i movimenti pendolari da e per Milano, dall’altra darebbe grande accessibilità tramite linea di

forza ferroviaria al nuovo insediamento, sia nelle sue funzioni terziarie e produttive, sia in quelle commerciali e

ricreative.

Si prevede che i collegamenti con la città di Milano, attualmente assicurati dalla linea suburbana S5 Varese –

Pioltello, saranno in futuro fortemente potenziati con conseguente riduzione degli spostamenti pendolari su

gomma.

Il piano urbano della mobilità del comune di Milano prevede la realizzazione della linea metropolitana 4 che da

progetto si attesterà alla stazione di Pioltello garantendo l’interscambio con la linea di alta velocità. La

realizzazione di tale intervento garantirà all’area di studio rapide e frequenti connessioni con l’aeroporto di

Linate e la città di Milano.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 88

Figura 4-23 – Pianificazione del Piano Urbano della Mobilità.

Fonte: Piano Urbano della Mobilità.

Il potenziamento del trasporto pubblico favorirà anche l’incremento degli spostamenti pedonali e ciclabili. La

riduzione del traffico veicolare a favore di una mobilità sostenibile deve essere parte integrante nella

definizione di un sistema di accessibilità ad una area di trasformazione quale quella ex Sisas. Il territorio

pianeggiante favorisce l’utilizzo della bicicletta anche come importante attore di alcuni spostamenti sistematici,

come ad esempio l’interscambio con mezzi di trasporto pubblici;l’area di trasformazione si pone l’obiettivo di

avere un ruolo da protagonista non solo come completamento dei tracciati e dei percorsi ciclabili esistenti e

previsti, ma anche proprio come luogo sperimentale di incentivazione nell’uso della bicicletta.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 89

Il comune di Pioltello ha già in atto un progetto di potenziamento della attuale rete ciclopedonale che vedrà la

realizzazione di una maglia capillare che può indurre un cambiamento nell’ attuale uso del mezzo privato da

parte dei cittadini. La rete ciclabile del comune di Pioltello è già estremamente capillare, sia a nord del sedime

ferroviario che a sud presso l’abitato di Limito. Ulteriori percorsi di potenziamento della rete esistente sono

previsti, in particolare per l’area oggetto di studio, paralleli alla linea ferroviaria ed a nord della stessa al fine di

connettere la futura stazione di porta della linea alta velocità.

4.5.2 RIFIUTI E BONIFICHE

Il progetto di bonifica dei suoli dell’area ex Sisas, autorizzato con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della

Tutela del Territorio e del Mare del 10 gennaio 2007, prevede in sintesi i seguenti interventi:

− completa asportazione dei rifiuti della discarica C e smaltimento off-site (esterno) in idonea discarica

autorizzata;

− realizzazione di un volume confinato on-site (in loco), inquadrato come discarica per rifiuti “non pericolosi”

(ai sensi del D.Lgs 36/2003 e dell’art. 7 del D.M. 03/08/2005);

− completa asportazione dei rifiuti delle discariche A e B e smaltimento presso il volume confinato on-site

delle frazioni “non pericolose”. Smaltimento off-site delle eventuali frazioni pericolose;

− asportazione dei terreni contaminati posti al di sotto delle suddette discariche e smaltimento presso il

volume confinato on-site delle frazioni “non pericolose”. Smaltimento off-site delle eventuali frazioni

pericolose;

− asportazione dei terreni contaminati nelle aree dello stabilimento esterne alle suddette discariche e

smaltimento presso il volume confinato on-site delle frazioni “non pericolose”. Smaltimento off-site delle

eventuali frazioni pericolose;

− attività parallele alla bonifica dei rifiuti e dei terreni, quali in primis la bonifica dei materiali contenenti

amianto e la demolizione degli edifici e degli impianti presenti.

Nel prosieguo verranno forniti in primis le stime quantitative dei terreni e dei rifiuti oggetto d’intervento, una

breve descrizione degli interventi previsti sulle medesime matrici e infine le modalità di smaltimento (flusso

degli smaltimenti) previste nel Progetto autorizzato.

I rifiuti stoccati nella Discarica C (Figura 4-24) sono stimati in circa 30.000 mc e il Progetto autorizzato ne

prevede la completa rimozione, previo deposito temporaneo on-site in area appositamente attrezzata (area

tecnica). In tale area tecnica è prevista dapprima la separazione merceologica e quindi la classificazione per

lotti omogenei, preliminare al successivo smaltimento off-site presso impianti autorizzati.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 90

Durante tali interventi è anche prevista la rimozione dei sottostanti terreni contaminati (circa 13.000 mc) fino al

raggiungimento degli obiettivi di bonifica progettuali. Le frazioni di terreni classificati come “non pericolosi”

verranno destinati allo smaltimento nel volume confinato on-site, invece le eventuali frazioni classificate come

“pericolose” verranno destinate a smaltimento off-site in impianti per rifiuti pericolosi.

Si evidenzia che, in corrispondenza della discarica C, è in opera da alcuni anni un sistema di messa in

sicurezza d’emergenza della falda (pozzi di emungimento) che, determinando una depressione del carico

idraulico, impedisce il contatto delle acque di falda con i rifiuti posti al fondo della discarica.

I rifiuti stoccati nelle Discariche A e B (Figura 4-24) sono stimati rispettivamente in circa 230.000 mc e circa

100.000 mc con netta prevalenza di rifiuto “nerofumo”. Il Progetto autorizzato ne prevede la completa

rimozione, con successivo ricollocamento delle frazioni “non pericolose” e stabilizzate in volume confinato on-

site da realizzarsi appositamente.

Le frazioni di rifiuto “nerofumo” classificate come “non pericolose” verranno opportunamente trattate, ovvero

miscelate e condizionate/stabilizzate, in un’area appositamente attrezzata e costituita da un’ampia struttura

chiusa, confinata e mantenuta costantemente in depressione, al fine di evitare qualsiasi emissione verso

l’esterno delle matrici in trattamento.

Il suddetto trattamento consiste essenzialmente in un ricondizionamento di natura fisica, atto ad ottenere un

prodotto con caratteristiche meccaniche migliori (come da risultanze analitiche delle prove meccaniche

effettuate), sia in termini di lavorabilità che di stabilità e portanza nel tempo, oltre che un’aumentata stabilità

chimico-fisica con ulteriore diminuita attitudine al rilascio dei contaminanti nel tempo (come da risultanze

analitiche di prove di eluizione effettuate).

Le frazioni di rifiuto “nerofumo” classificate come “pericolose” verranno invece destinate a smaltimento off-site

in impianti per rifiuti pericolosi.

Durante gli interventi previsti a carico delle Discariche A e B è anche prevista la rimozione dei sottostanti

terreni contaminati (circa 22.500 mc) fino al raggiungimento degli obiettivi di bonifica progettuali. Le frazioni di

terreni classificati come “non pericolosi” verranno destinate allo smaltimento nel volume confinato on-site,

invece le eventuali frazioni classificate come “pericolose” verranno destinate a smaltimento off-site in impianti

per rifiuti pericolosi.

I Terreni contaminati (Figura 4-24) provenienti dalle aree dello stabilimento esterne alle discariche A, B e C

sono stimati in circa 67.000 mc e il Progetto autorizzato ne prevede la completa rimozione, previo deposito

temporaneo on-site in area appositamente attrezzata (area tecnica). In tale area tecnica è prevista la

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 91

classificazione dei rifiuti “terreni” preliminare al successivo smaltimento on-site, presso il volume confinato

appositamente realizzato delle frazioni “non pericolose”, mentre le frazioni “pericolose” verranno inviate a

smaltimento off-site presso impianto per rifiuti pericolosi.

Quanto sopra esposto, si prevede di stoccare presso il Volume confinato da realizzarsi in loco circa 420.000

mc di rifiuti “non pericolosi” (terreni e nerofumo stabilizzato), per una volumetria complessiva pari a circa

510.000 mc (comprensiva delle arginature perimetrali, di quelle interne e dei terreni di copertura), una

superficie in pianta pari a circa 52.000 mq e un’altezza massima di 14 m p.c..

L’intervento in oggetto prevede altresì circa 250.000 mc di terreni provenienti da cava esterna autorizzata quali

riempimenti degli scavi di bonifica.

I tempi di completamento dell’intero intervento di bonifica sono computati in 8 anni con decorrenza da gennaio

2007, mese in cui sono iniziate le attività di bonifica presso la discarica C, tutt’ora in corso, che comportano la

rimozione e lo smaltimento off-site dei rifiuti ivi presenti.

Inoltre, sono in corso ulteriori attività d’indagine presso le discariche A, B e C, nonché prove specifiche di

trattamento a carico del rifiuto “nerofumo”, finalizzate anche ad un eventuale smaltimento/recupero off-site.

A tal fine l’Impresa esecutrice l’intervento sta operando presso le discariche con indagini dirette (scavi e

sondaggi) al fine di acquisire campioni di nerofumo significativi da sottoporre a prove di laboratorio specifiche,

con la finalità di mettere a punto il trattamento di detossicizzazione/stabilizzazione del nerofumo, in conformità

a quanto già indicato nel Progetto autorizzato.

Sono parimenti in atto valutazioni di carattere tecnico che, sulla base delle prove di trattamento in corso,

possano consentire la fattibilità di un invio a polo esterno di maggiori quantitativi di rifiuto (segnatamente il

nerofumo), così che risulti minimizzato il volume del corpo discarica da costituirsi in loco.

In tale ottica, si stanno mettendo a punto trattamenti di stabilizzazione che consentano l’invio a polo

autorizzato esterno di gran parte delle matrici rifiuto (anche il non pericoloso); se tali prove daranno gli esiti

tanto auspicati si avranno indubbi vantaggi in termini ambientali (migliorativi del progetto di bonifica già

approvato) con la riduzione del volume confinato da realizzarsi in loco, che sarebbe a quel punto riservato

all’accoglimento dei terreni, sempre non pericolosi.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 92

Figura 4-24 – Ubicazione settori di intervento di b onifica (terreni e rifiuti).

Fonte: Progetto di bonifica Area Sisas S.p.A. in fallimento.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 93

4.5.3 RUMORE

La legge di riferimento per l’inquinamento acustico nell’ambiente esterno e negli ambienti di vita è la Legge

447 del 26 ottobre 1995, “Legge quadro sull’inquinamento acustico”. Questa legge insieme ai suoi decreti

applicativi costruisce un nuovo sistema di riferimento che va ben oltre il pur storicamente importante DPCM

del 1 marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”.

Questa legge ha, infatti, l’impostazione attuale e moderna delle direttive europee in quanto definisce gli aspetti

generali e le competenze dei diversi soggetti coinvolti a diversi livelli (Stato, Regioni, Province, Comuni,

Organi di controllo, Imprese,...) e lascia a decreti applicativi successivi la precisazione dei limiti acustici, delle

metodiche di misura e di una serie di aspetti procedurali inerenti problematiche differenti (limiti di emissioni per

gli auto veicoli, interventi di risanamento e bonifica,...). In particolare la legge 447 del 1995 demanda alle

Regioni e ai Comuni importanti compiti in materia acustica in relazione alle rispettive responsabilità e finalità

istituzionali: la Regione Lombardia ha recepito la legge quadro nazionale tramite la legge regionale 13/01.

Nel seguito ci si sofferma soltanto sui punti salienti, ai fini di questo studio, delle indicazioni derivanti dalla

legge quadro 447, dai suoi decreti applicativi in vigore e dalle indicazioni derivanti dalle indicazioni di

competenza della Regione Lombardia e del Comune di Milano.

Il DPCM del 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” è il principale decreto

applicativo che definisce i valori dei limiti acustici. Esso determina i valori limite di emissione, i valori limite di

immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, di cui all’articolo 2, comma 1, lettere e), f), g) e h);

comma 2; comma 3, lettere a) e b) della legge 447 del 1995.

I valori limite di emissione come definiti dall’articolo 2, comma 1, della lettera e) della legge 447 del 1995, sono

riferiti alle sorgenti fisse ed alle sorgenti mobili e sono riportati per comodità in Tabella Tabella 4-8. I

rilevamenti e le verifiche del rispetto dei limiti di emissione sono effettuati in corrispondenza degli spazi

utilizzati da persone e comunità.

I valori limite di immissione come definiti dall’articolo 2, comma 3, della lettera a) della legge 447 del 1995,

riferiti al rumore immesso nell’ambiente esterno dall’insieme di tutte le sorgenti sonore, sono riportati per

comodità in Tabella 4-9. Tuttavia, come indicato dagli articoli 3 e 4 del DPCM del 14 novembre 1997, i limiti di

emissione e di immissione indicati in Tabella 4-8 e in Tabella 4-9 non si applicano all’interno delle fasce di

pertinenza delle infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali e le altre sorgenti sonore di cui

all’articolo 11, comma 1, della legge 447 del 1995, ma saranno definiti da appositi decreti attuativi, sentita la

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 94

Tabella 4-8 - Valori limite di emissione (DPCM 14 n ovembre 1997, Tabella B).

LAeq in dB(A) Periodo diurno

(06-22) Periodo notturno

(22-06) Classe I Aree particolarmente protette 45 35 Classe II Aree destinate ad uso

prevalentemente residenziale 50 40

Classe III Aree di tipo misto 55 45 Classe IV Aree di intensa attività umana 60 50 Classe V Aree prevalentemente

industriali 65 55

Classe VI Aree esclusivamente industriali

65 65

Tabella 4-9 - Valori limite assoluti di immissione (DPCM 14 novembre 1997, Tabella C).

LAeq in dB(A) Periodo diurno

(06-22) Periodo notturno

(22-06) Classe I Aree particolarmente protette 50 40 Classe II Aree destinate ad uso

prevalentemente residenziale 55 45

Classe III Aree di tipo misto 60 50 Classe IV Aree di intensa attività umana 65 55 Classe V Aree prevalentemente

industriali 70 60

Classe VI Aree esclusivamente industriali 70 70

Il DPCM del 14 novembre 1997 definisce anche i valori limite differenziali di immissione definiti dall’articolo 2,

comma 3, lettera b) della legge 447 del 1995. Tuttavia tali limiti non si applicano alla rumorosità prodotta dalle

infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime. Inoltre l’articolo 6 dello stesso DPCM definisce dei

valori di attenzione che non si applicano alle fasce di pertinenza delle infrastrutture stradali, ferroviarie,

marittime e aeroportuali (comma 3 dello stesso articolo). Nell’articolo 7 del DPCM 14 novembre 1997 vengono

definiti anche i valori di qualità così come previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera h), della legge 447 del

1995, rappresentanti i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le

tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente

legge. In Tabella 4-10, sono riportati anche i valori di qualità.

Tabella 4-10 - Valori di qualità (DPCM 14 novembre 1997, Tabella D).

LAeq in dB(A) Periodo

diurno (06-22)

Periodo notturno (22-06)

Classe I Aree particolarmente protette 47 37 Classe II Aree destinate ad uso 52 42

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 95

LAeq in dB(A) Periodo

diurno (06-22)

Periodo notturno (22-06)

prevalentemente residenziale Classe III Aree di tipo misto 57 47 Classe IV Aree di intensa attività umana 62 52 Classe V Aree prevalentemente

industriali 67 57

Classe VI Aree esclusivamente industriali 70 70

La Zonizzazione acustica ha l’obiettivo di prevenire il deterioramento di zone non acusticamente inquinate e

fornire efficace supporto per il risanamento di quelle aree i cui livelli di rumorosità ambientale potrebbero

comportare possibili effetti negativi sulla salute della cittadinanza. La zonizzazione quindi diventa un

importante strumento:

− per la determinazione dei livelli di criticità locali;

− per fornire il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o previsti nel territorio comunale e

quindi fungere da base per programmare interventi e misure di controllo o riduzione dell’inquinamento

acustico;

− di prevenzione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela dall’inquinamento acustico, delle nuove

aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree

già urbanizzate;

− per poter procedere ad un “controllo” efficace, seppure graduato nel tempo, dei livelli di rumorosità

ambientale.

La definizione delle aree omogenee permette di derivare per ogni punto posto nell’ambiente esterno i valori

limite di rumorosità da rispettare. Si avrà di conseguenza che già in fase di progettazione, ogni nuovo

impianto, infrastruttura, sorgente sonora non temporanea dovrà rispettare limiti acustici predeterminati. Per gli

impianti già esistenti diventa possibile individuare i limiti a cui adeguarsi e valutare di conseguenza la

possibilità di bonificare l’inquinamento acustico.

4.5.3.1 Comune di Pioltello

Il comune di Pioltello è dotato di Piano di Zonizzazione Acustica adottato con Delibera del consiglio comunale

n° 28 del 30/3/06.

Di seguito si riporta uno stralcio della PZA relativo all’area di studio per il comune di Pioltello.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 96

Figura 4-25 – Stralcio Zonizzazione acustica del co mune di Pioltello e relativa legenda.

Il territorio di Pioltello è caratterizzato da una situazione acustica particolare, dovuta principalmente ai seguenti

aspetti territoriali:

− presenza di arterie stradali ad intenso traffico veicolare di categoria C “extra urbane secondarie”:

• ex S.S. 11 “Padana Superiore” a Nord del territorio;

• S.P. 103 “Cassanese” che separa la località di Pioltello da quella di Seggiano;

• S.P. 14 “Rivoltana” a Sud del territorio;

• S.P. 121 “Pobbiano-Cavenago” ad Est del territorio;

• S.P. 182 che collega Limito con Rodano;

− presenza di arterie stradali ad intenso traffico veicolare di categoria D “urbane di scorrimento”:

• Viale San Francesco ad ovest del territorio;

• Via Pordenone ad ovest del territorio;

− presenza della linea ferroviaria “Milano-Venezia” con velocità di progetto inferiore ai 200 Km/h che separa

la località di Limito da quella di Seggiano;

− presenza dell’aeroporto di Linate a pochi chilometri di distanza e comunque sul comune limitrofo di

Peschiera Borromeo;

− presenza di aziende nei centri abitati;

− zone industriali di comuni limitrofi adiacenti a zone residenziali del territorio di Pioltello.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 97

Di seguito sono descritte le aree omogenee individuate nel territorio comunale:

Aree di Classe I: aree particolarmente protette

Sono classificate in tale area i soli complessi scolastici di Via Signorelli, Via Palermo, Via Bolivia. Gli altri

complessi, poiché inseriti in contesti con differenti destinazioni d’uso e vengono posti in classe II.

Aree di Classe II: aree destinate ad uso prevalentemente residenziale

Tutte le aree non inserite nelle altre classi.

Aree di Classe III: aree di tipo misto

Sono le fasce contigue alle aree di classe IV e II, che permettono, viste le loro caratteristiche, di essere

azzonate in classe III e di evitare l’utilizzo della deroga e quindi il salto maggiore di due classi. Sono quindi:

− aree a confine con il negozio Esselunga presso Padana Superiore;

− aree a confine con il cinema Europlex di Via San Francesco;

− area a confine con la zona industriale ad est di Pioltello;

− aree a confine con la zona industriale ad ovest di Pioltello;

− aree a confine con la zona industriale ad ovest di Seggiano;

− aree a confine con la zona industriale ad est di Seggiano;

− area circostante gli insediamenti produttivi presenti in Seggiano;

− aree a confine con la zona industriale ad est di Limito;

− aree a confine con la zona industriale ad ovest di Limito;

− zona a sud ovest di Limito in quanto zona di sviluppo futuro di attività commerciale e terziario;

− ATE G 25 (comparto cave), aree adiacenti agli impianti di escavazione;

− area a confine con la zona individuata al fine dello svolgimento di spettacoli a carattere temporaneo,

mobile e/o all’aperto;

− aree a confine con i comuni di Segrate e Rodano;

− area presso la località Rugacesio;

− Fasce a confine con la rete ferroviaria e le infrastrutture stradali di tipo “C” e “D”;

− Le zone agricole.

Tali fasce hanno un’ampiezza di 30 metri.

Sono inoltre in classe III:

− l’area commerciale di Via San Francesco (angolo Via Amendola);

− la zona degli impianti sportivi di Via Piemonte;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 98

− zona a sud ovest della S.P. Rivoltana in quanto zona di sviluppo futuro di attività commerciale e terziario e

residenziale.

Aree di Classe IV: aree di intensa attività umana

Rientrano in tale classe le seguenti aree:

− insediamento commerciale presso Via San Francesco angolo Strada Padana Superiore;

− il cinema di Via San Francesco;

− l’area comprendente le attività commerciali poste tra la S.P. Cassanese, Via San Francesco e Via Milano;

− l’area individuata al fine dello svolgimento di spettacoli a carattere temporaneo, mobile e/o all’aperto

situata tra la S.P. Cassanese angolo S.P.121 (a nord degli impianti sportivi di Via Piemonte);

− le attività industriali inserite nei contesti residenziali: CECA, ICTA, Rotolito, ecc.

− l’area posta a nord di Via Luca Della Robbia e posta tra Via Pordenone e Viale San Francesco;

− l’area artigianale a est della S.P.121 Pobbiano-Cavenago e la fascia perimetrale a sud-ovest del Polo

chimico in quanto di futura espansione artigianale-produttiva l’area impianti dell’ATE G25 di coltivazione di

cava;

− il quartiere residenziale, denominato “Corea”, di bassa densità di popolazione e inserito in un contesto

ampiamente industrializzato e confinante con la rete ferroviaria.

Inoltre sono incluse in tale classe le fasce contigue alle zone di classe V e III, che permettono, viste le loro

caratteristiche, di essere azzonate in classe IV e di evitare l’utilizzo della deroga e quindi il salto maggiore di

due classi. Sono quindi:

− aree a confine con il cinema di Via San Francesco;

− area a confine con la zona industriale ad est di Pioltello;

− aree a confine con la zona industriale ad ovest di Seggiano;

− aree a confine con la zona industriale ad est di Seggiano;

− area ferroviaria a confine con la zona industriale ad est di Seggiano ed ad est di Limito;

− aree a confine con la zona industriale ad est di Limito;

− aree a confine con la zona industriale ad ovest di Limito;

− le infrastrutture ferroviarie e stradali (“C” e”D”).

Tali fasce hanno un’ampiezza di 30 metri.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 99

Aree di Classe V: aree prevalentemente industriali

Sono azzonate in tale classe tutte le aree individuate dal PRG come zone industriali caratterizzate da scarsità

di abitazioni e pertanto:

− la zona industriale ad ovest di Pioltello;

− la zona industriale ad ovest di Seggiano;

− la zona industriale ad est di Seggiano;

− la zona industriale ad est di Limito;

− la zona industriale ad ovest di Limito.

Aree di Classe VI: aree esclusivamente industriali

In relazione al tessuto urbano e industriale, il cui sviluppo si è intrecciato negli anni, portando quindi i due

contesti l’uno affiancato all’altro e alla presenza, comunque scarsa, di abitazioni nei contesti industriali, viene

giustificata l’assenza di aree da porre in classe VI.

4.5.3.2 Comune di Rodano

Il Piano di Zonizzazione Acustica del comune di Rodano, approvato con Delibera del consiglio comunale n. 7

del 28.02.2006, individua gli effettivi confini delle zone acustiche all’interno di ciascuna sezione, attraverso

l’analisi degli elementi morfologici e funzionali del contesto.

In particolare, il PZA ha fatto riferimento ai seguenti criteri:

− all’interno del centro abitato, i confini di zona coincidono sempre con confini catastali, in modo tale da

assicurare una piena uniformità al trattamento di ciascuna particella (alcune eccezioni sono previste

all’interno di lotti pubblici di grande dimensione);

− all’esterno del centro abitato, la transizione fra zone è stata ottenuta invece attraverso fasce territoriali di

decadimento, di larghezza posta normalmente pari a 25 m;

− l’attribuzione della classe I ai siti particolarmente protetti è normalmente estesa all’intera superficie

catastale;

− in assenza di indicazioni normative specifiche, ai principali assi stradali extraurbani è stata attribuita una

fascia di rispetto della larghezza di 50 m per lato (classe IV ed eventuale seconda fascia in classe III di 30

metri);

− la fascia di rispetto ferroviaria è stata identificata a parte.

Di seguito si riporta uno stralcio della PZA relativo all’area di studio per il comune di Rodano.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 100

Figura 4-26 - Stralcio Zonizzazione acustica del co mune di Rodano e relativa legenda.

Si riporta di seguito una tabella riassuntiva delle superfici in kmq assegnate alle singole zone acustiche e un

istogramma illustrativo della percentuale di territorio destinata alle stesse (cfr. Figura 4-27), L’eventuale

imprecisione del dato è dovuta alle approssimazioni nel seguire esattamente il profilo dei mappali.

Tabella 4-11 – Superfici comunali assegnate alle si ngole zone acustiche.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 101

Figura 4-27 – Percentuale del territorio comunale a ssegnata alle singole zone acustiche.

L’area di studio ricade quasi interamente all’interno della classe V e VI (aree prevalentemente industriali e

aree esclusivamente industriali) e in parte in classe IV e III. In particolare, in classe IV ricadono le aree

limitrofe all’area strettamente industriale e le fasce stradali e ferroviarie; mentre in zona III ricadono

prevalentemente le zone di sviluppo futuro di attività commerciale e terziario e residenziale.

4.5.4 ENERGIA

Il comune di Pioltello ha adottato una politica di risparmio energetico, orientata a promuovere l’utilizzo di fonti

energetiche rinnovabili e in generale alla riduzione dei consumi negli edifici pubblici e privati.

Il primo passo in questa direzione è stato l’inserimento di criteri di sostenibilità e risparmio energetico nel

Regolamento Edilizio. A questa azione è seguita l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici sui tetti di

alcune scuole, nonché l’approvazione del progetto preliminare per la realizzazione di una rete di

teleriscaldamento cittadino. Quest’ultimo progetto, avviato con il COGESER, prevede la realizzazione di una

rete modulare di teleriscaldamento alimentata a gas metano. L’investimento iniziale è finalizzato

all’allacciamento delle seguenti utenze: l’edificio comunale e la nuova biblioteca, la piscina, il campo sportivo,

le scuole di via Bolivia, la nuova stazione di Porta e alcune utenze private (condomini di via Monza e nuovi

edifici di edilizia pubblica che sorgeranno nel comparto CIS7 di fronte al Comune). I vantaggi per gli utenti e la

comunità derivanti dal teleriscaldamento riguardano il risparmio economico (almeno il 10% sul costo

dell’energia e assenza dei costi di manutenzione delle caldaie), la sicurezza (assenza di centrali a gas nei

condomini) e la qualità dell’ambiente (riduzione delle emissioni in atmosfera e concorso al raggiungimento

degli obiettivi del Protocollo di Kyoto).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 102

Figura 4-28 - Impianti solari fotovoltaici e termic i a Pioltello.

Fonte: Relazione Stato Ambiente Pioltello – Agenda 21.

Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica il comune di Pioltello ha investito nell’utilizzo di lampade a basso

consumo energetico per i nuovi impianti. I dati relativi ai consumi di elettricità e di gas metano registrati a

livello comunale non sono ancora sistematizzati e non è possibile rappresentare serie storiche che forniscano

informazioni circa l’andamento dei consumi e dell’eventuale risparmio derivante dalle azioni intraprese. Esiste

tuttavia la volontà da parte dell’Amministrazione di soddisfare questa necessità.

Per quanto concerne il comune di Rodano non si segnalano ad oggi strutture pubbliche che hanno adottato

sistemi di risparmio energetico. Tuttavia si vuole evidenziare che all’interno dello Strumento urbanistico

generale vengono messi in pratica dei meccanismi di incentivazione ambientale che si propongono di

controllare, incentivare e promuovere un utilizzo razionale e sostenibile del territorio comunale, per gli aspetti

morfologici, paesistico-ambientali, funzionali e sociali. Ne sono un esempio gli interventi a sostegno all’edilizia

bioclimatica ed ecosostenibile, realizzati attraverso l’introduzione di un sistema di requisiti atti a contenere i

consumi energetici, idrici e di altre risorse naturali, e a favorire l’impiego di materiali compatibili con l’ambiente

e non nocivi.

4.5.5 AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Le aziende che ne fanno parte rientrano nella casistica di quelle considerate a rischio di incidente rilevante ai

sensi del D.Lgs n° 334/99 e ss. mm. e ii., tutte soggette agli obblighi di cui agli articoli 6, 7 e 8. Con il termine

di aziende a rischio di incidente rilevante si intendono specifiche sedi di attività (produttiva in genere, ma

anche di stoccaggio) che a causa delle tipologie e quantità dei materiali trattati o stoccati sono sottoposte a

specifiche disposizioni legislative.

La pianificazione urbanistica ha l’obbligo di considerare la loro presenza secondo le indicazioni definite dal

Decreto ministeriale 9 maggio 2001 “Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e

territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante”.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 103

Tale decreto (art. 1 - Ambito di applicazione e definizioni) “stabilisce requisiti minimi di sicurezza in materia di

pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli

articoli 6, 7 e 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 […] con riferimento alla destinazione ed

all’utilizzazione dei suoli, al fine di prevenire gli incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e

a limitarne le conseguenze per l’uomo e per l’ambiente e in relazione alla necessità di mantenere opportune

distanze di sicurezza tra gli stabilimenti e le zone residenziali per: […] c) nuovi insediamenti o infrastrutture

attorno agli stabilimenti esistenti, quali ad esempio, vie di comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone

residenziali, qualora l’ubicazione o l’insediamento o l’infrastruttura possano aggravare il rischio o le

conseguenze di un incidente rilevante.”

Nel caso di aziende soggette agli obblighi di cui all’art. 8 del D.Lgs n° 334/99, la Regione (come indicato dalla

L.R. 19/2001) è l’Autorità competente deputata a valutare l’obbligatorio Rapporto di Sicurezza che le aziende

stesse debbono predisporre.

Solamente una volta “acquisite le informazioni e le valutazioni” effettuate dall’autorità competente, i comuni

sono obbligati a predisporre uno specifico Elaborato Tecnico “Rischio di incidenti rilevanti (RIR)” relativo al

controllo dell’urbanizzazione.

All’interno del comune di Pioltello l’unica attività soggetta alla disciplina delle aziende a rischio di incidente

rilevante è ubicata nel Polo chimico, e si tratta di Air Liquide Italia Produzione S.r.l., società che si occupa

della produzione di N2 e O2, operando mediante la distillazione frazionata dell’aria. All’interno del comune di

Rodano le aziende considerate a rischio di incidente rilevante sono Antibioticos S.p.A. e la Carlo Erba

Reagenti S.p.A..

Il Decreto Ministeriale del 09.05.2001, in attuazione dell’art. 14 del D.lgs. 17.8.99, n. 334 e ss. mm. e ii.,

stabilisce infatti che si sviluppi un Elaborato Tecnico “Rischio di incidenti rilevanti” (ERIR), per individuare e

disciplinare le aree da sottoporre a regolamentazione tenendo conto delle problematiche territoriali e

infrastrutturali dell’area. Utilizzando le “Linee guida per la predisposizione dell’Elaborato tecnico Rischio di

Incidenti Rilevanti (ERIR)” nei Comuni con stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti (D.G.R. 10.12.2004, n.

VII/19794), la relazione ha lo scopo di verificare la compatibilità delle aree limitrofe agli stabilimenti a rischio di

incidente rilevante con gli stessi, identificando i vincoli di edificabilità. In base alla normativa precedente e

all’emanazione del D.lgs 238/2005, Air Liquide Produzione ha provveduto a redarre il Rapporto di Sicurezza

atto a valutare gli effetti dovuti agli scenari in caso di incidente rilevante.

Il giudizio di compatibilità territoriale formulato dall’ERIR dal comune di Pioltello, sulla base del Rapporto di

Sicurezza di Air Liquide, individua le aree di danno soggette a sovraossigenazione dell’ambiente con

concentrazioni calcolate a 25% e 35% di O2, con le condizioni di vento differenti. In via cautelativa, poiché il

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 104

gestore non ha individuato la classe, l’amministrazione di Pioltello ha posto come area di danno (con categorie

di effetti irreversibili) il raggio di 84 metri. La comparazione è stata effettuata utilizzando le Tabelle a) e b) della

DGR 10/12/2004 (cfr. Figura 4-29 e Figura 4-30) considerando lo stabilimento industriale in classe IV. Nel

Rapporto di Sicurezza della ditta Air Liquide, è stato utilizzato il metodo di calcolo semi probabilistico previsto

dal D.M. 09/05/2001. Per l’evento considerato (fuoriuscita di ossigeno) con danno maggiore e maggiore

probabilità di accadimento è stata considerata la classe di probabilità degli eventi più elevata (>10 –3). Le

categorie territoriali compatibili all’interno della fascia di danno, risultano quindi essere le zone E ed F, mentre

la sola zona F in assenza di variante urbanistica.

Figura 4-29 – Tabella a) categorie territoriali com patibili con gli stabilimenti.

Figura 4-30 – Tabella b) categorie territoriali com patibili con gli stabilimenti (per il rilascio di concessioni e autorizzazioni edilizie in assenza di variante urbanistica e per insediamento di nuovi stabilimenti).

In attesa dell’acquisizione del documento ERIR nel Piano di Governo del Territorio, saranno ammessi

unicamente interventi in area omogenea F (cfr. Tabella 4-12), ovvero, non saranno compatibili ad esempio

interventi nelle aree industriali adiacenti, entro la fascia di 84 m (cfr. Tavola 5 allegata al Rapporto

ambientale).

Tabella 4-12 – Definizione della categoria territor iale compatibile “F”.

Categoria F

Area entro i confini dello stabilimento

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 105

Area limitrofa allo stabilimento, entro la quale non sono presenti manufatti o strutture in cui sia prevista

l’ordinaria presenza di gruppi di persone

Nel caso del comune di Rodano non risultano ancora completate le valutazioni regionali relative alle società

Antibioticos S.p.A. e Carlo Erba Reagenti S.p.A. (quest’ultima insediata nel medesimo sito di Antibioticos).

Nel 2004 per entrambe le società, attraverso i previsti decreti dirigenziali regionali dell’U.O. Protezione

Ambientale e Sicurezza Industriale, sono state autorizzate le attività con una serie di prescrizioni

successivamente recepite mediante la presentazione di nuovi Rapporti di Sicurezza nel corso del 2005.

Attualmente la Regione Lombardia ha calendarizzato l’esame dei due nuovi Rapporti di Sicurezza prevedendo

la conclusione dei rispettivi procedimenti entro il prossimo mese di ottobre; in assenza di tali risultanze

l’Amministrazione comunale non ha ancora provveduto ad adottare l’ERIR.

In data 25.06.2008 la Prefettura ha approvato i nuovi Piani di Emergenza Esterni (PEE) delle due società

rispettivamente con Decreto prefettizio n. 199114970/A per Antibioticos e n. 199114970 per Carlo Erba

Reagenti.

Gli eventi incidentali credibili individuati dai gestori, e tenuti in considerazione nei PEE, hanno effetti che

possono estendersi al di fuori dei confini degli stabilimenti unicamente in caso di rilascio sostanze tossiche; gli

eventi comportanti incendio (ad eccezione dell’incendio di tionile cloruro, comunque sviluppato in relazione al

rilascio tossico conseguente) non risultano avere conseguenze all’esterno degli stabilimenti, nemmeno per

quanto riguarda le zone di attenzione.

Le zone a rischio individuate con riferimento a tali scenari incidentali (rilasci di ammoniaca) valutano i possibili

eventi per i tre depositi in Antibioticos e per l’unico in Carlo Erba Reagenti (cfr. Tavola 5 allegata) e sono le

seguenti:

- Prima Zona di sicuro impatto, avente l’estensione di raggio 10m, con il coinvolgimento di sole aree interne

agli stabilimenti.

- Seconda Zona di danno, avente l’estensione di raggio 130m, con il reciproco coinvolgimento dei due

stabilimenti contigui, e quindi di aree con presenza di personale sia di ANTIBIOTICOS che di CARLO

ERBA REAGENTI, di una piccola porzione dell’area dello stabilimento ex Sisas e di una porzione dell’area

della Tenuta agricolo-faunistica Invernizzi.

- Terza Zona di attenzione, avente l’estensione di raggio 775 m.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 106

In ambito di pianificazione urbanistica e secondo quando indicato nella Tabella 2 - “Valori di soglia” di cui ai

Criteri Guida allegati al D.M. LL.PP. 09.05.2001, l’area “di attenzione” non trova applicazione stante la zona di

“lesioni reversibili”, corrispondente all’evento del “rilascio tossico”, priva di parametri di valutazione. A

conferma di tale riscontro si legga la D.G.R. 5 dicembre 2003 n. VII/15496 “Direttiva regionale Grandi Rischi:

Linee Guida per la gestione delle emergenze chimico-industriali (ai sensi L.R. n. 1/2000, art. 3, comma 131)”

dove, tra gli scenari presi in esame, per il rilascio di ammoniaca non è prevista la definizione della Terza zona

– “ fascia di attenzione”.

In considerazione di quanto fin qui esposto, sarà valutata l’opportunità di acquisire dall’autorità competente

alla valutazione del Rapporto di Sicurezza, attualmente Comitato Tecnico Regionale dei VV.F., una

valutazione favorevole alla compatibilità della nuova localizzazione degli interventi previsti dall’AdP, ovvero di

adottare l’ERIR durante l’evoluzione procedurale delle varianti urbanistiche.

4.6 STATO DELLE AREE OGGETTO DELL’ADP

4.6.1 USO DEL SUOLO

L’area di proprietà ex Sisas è compresa nel cosiddetto Polo chimico di Pioltello-Rodano, che si estende su

un’area di oltre 800.000 mq comprendente altre società quali: Carlo Erba Antibioticos; Air Liquide; CGT;

Thermo Electron; Energheia (cfr. Figura 4-31). Il Polo chimico, di cui l’area Sisas fa parte, è stato inserito, con

l’art. 114, comma XXV, della L.n. 388/00, nei siti di bonifica di interesse nazionale ai sensi dell’art. 17 del

D.Lgs. n. 22/97 e 15 del D.M. 471/99.

Risulta strategica la posizione dell’area, collegata alle principali strutture di viabilità (arterie stradali ad alto

scorrimento, linea ferroviaria, aeroporto), inserita in un contesto industriale ancora in essere e posta a siti di

interesse naturale, affiancata a contesti urbanizzati.

Il sito in oggetto occupa una superficie di circa 320.000 mq e a partire dal 1949 è stato sede di vari impianti,

tra i quali quello per la produzione dell’acetilene attraverso il cracking da metano, avviando la distribuzione di

solventi acetici, di alcoli butilico ed ottilico e di acido acetico. A partire dagli anni ’70 la produzione venne

convertita dalla cosiddetta “chimica di base” a quella “intermedia”.

I nuclei abitati nelle adiacenze dell’area sono rappresentati dalle frazioni di Limito e Seggiano (frazioni di

Pioltello) e Pobbiano (frazione di Rodano), a sud dell’area. La natura degli agglomerati posizionati nelle

vicinanze è costituita, in generale, da abitazioni (a partire da 50 metri dallo stabilimento), scuole, mercati, e

chiese (ad una distanza variabile da 750 a 3.000 metri dal Polo chimico).

In prossimità del Polo chimico sorge un cimitero la cui fascia di rispetto ricade all’interno dell’area ex Sisas, in

corrispondenza di un’area che non è disciplinata dal nuovo planivolumetrico presentato.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 107

Figura 4-31 – Perimetrazione delle Aziende nel Sito di Interesse Nazionale.

4.6.2 LE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

La natura degli agglomerati posizionati nelle vicinanze è costituita da abitazioni (a partire da 50 metri dallo

stabilimento), scuole, mercati, e chiese (ad una distanza variabile da 750 a 3.000 metri dal Polo chimico). A

nord del cimitero è presente una centrale elettrica attualmente in fermo di lunga durata. Nelle vicinanze

dell’area ex Sisas sono presenti una serie di elementi infrastrutturali quali oleodotti, gasdotti, ossigenodotti e

elettrodotti. Queste infrastrutture s’inseriscono nel tessuto urbano comunale ed extracomunale dei comuni di

Pioltello e Rodano.

Per quanto riguarda il comune di Pioltello, attorno all’area ex Sisas è presente un oleodotto che segue un

tratto della Rivoltana per poi entrare nell’area oggetto di studio, poco dopo l’incrocio tra la Rivoltana stessa e

la strada provinciale Pobbiano-Cavenago e costeggia a ovest l’area dei “fanghi attivi” del ex area Sisas; lungo

il lato occidentale dell’area di studio si segnala la presenza di un elettrodotto ad alta tensione dell’ENEL

(132kW), a circa 250 metri dal muro di cinta di un metanodotto della SNAM oltre alle condotte idriche di

servizio nella zona sempre ad ovest dei “fanghi attivi”.

A sud della ferrovia è presente un metanodotto che costeggia il perimetro nord dell’area oggetto di questo

studio, continuando il suo percorso all’interno dell’ambito comunale di Rodano. Spostandoci dunque all’interno

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 108

dei limiti comunali di Rodano, a parte il metanodotto appena citato è presente un gasdotto che passa a sud del

polo chimico, proviene da Pobbiano e seguendo la Cassanese entra nel territorio comunale di Rodano.

4.7 LE SENSIBILITÀ AMBIENTALI LOCALI

Sono riportati nel seguito i principali elementi di sensibilità ambientale di livello locale, di diretto interesse per

la pianificazione dell’area. Si distinguono:

Criticità ambientali: Elementi a cui può essere attribuito un livello più o meno significativo di indesiderabilità

per la presenza di situazioni di degrado attuale, o in quanto sorgente di pressioni (attuali o potenziali)

significative sull’ambiente circostante.

Valenze ambientali: Elementi (areali, lineari puntuali) a cui può essere attribuito un significativo valore

intrinseco sotto il profilo naturalistico o paesaggistico, o importanza per il sistema delle relazioni

ecosistemiche.

Vulnerabilità specifiche: Elementi ambientali che presentano qualche grado di rilevanza ai fini delle

valutazioni, esposti a rischi di compromissione qualora si producano determinati fattori di pressione

effettivamente o potenzialmente presenti sulle aree in oggetto.

4.7.1 CRITICITÀ

Le criticità ambientali sono riconducibili principalmente ai problemi legati all’accessibilità dell’area, in vista

anche delle grandi trasformazioni di carattere infrastrutturale previste (realizzazione della BreBeMi, la

Tangenziale Est Esterna), ed agli aspetti legati alla qualità dei suoli e della falda.

In merito al primo aspetto, la complessità e l’attrattività potenziale dell’intervento previsto nelle aree di

trasformazione richiedono un’attenta analisi trasportistica che evidenzi, in relazione alle previsioni

infrastrutturali in essere, gli schemi ottimali di accessibilità al comparto.

In merito alla qualità dei suoli e della falda gli interventi di bonifica previsti sono mirati alla riduzione

dell’inquinamento dell’area sia nei terreni che nella falda. La qualità dei terreni e della falda è da tempo

compromessa in relazione alle attività industriali presenti all’interno del Polo chimico.

4.7.2 VALENZE

L’area ex Sisas ricade in un’area industriale dimessa, in cui non si segnalano particolari elementi di pregio

naturalistico-ambientale, ad eccezione della presenza di aree boscate individuate nel PTCP e ancora meglio

specificate all’interno del Piano di Indirizzo Forestale, che tuttavia sono caratterizzate da tipologie forestali

aspecifiche. Si ricorda, tuttavia, che il Polo chimico si inserisce all’interno di un ambito in cui persistono singoli

elementi di elevata qualità ambientale e paesaggistica e che potrebbe essere oggetto di interventi di

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 109

riqualificazione. Si ricorda, a tal proposito, il progetto del Bosco della Besozza, che prevede l’incremento della

superficie forestale dell’area della pianura, con la realizzazione di un nucleo boscato, per avviare la

ricostituzione di livelli adeguati di superfici forestali minime su ampie territorialità, che siano idonee a

sostenere adeguatamente popolazioni vegetali ed animali di elevata complessità e di svolgere efficacemente

le funzioni ecologiche di conservazione e miglioramento della qualità dell’aria. L’intervento di forestazione

risulta pertanto una unità territoriale strettamente connessa agli altri elementi di naturalità presenti, tra cui la

Riserva, nonché SIC, delle “Sorgenti della Muzzetta”, in direzione sud; la presenza del Parco Villa Litta

Invernizzi, in direzione nord-est; il Parco dell’Idroscalo, in direzione ovest; il Parco delle Cascine di Pioltello a

nord della Rivoltana.

Un’altra valenza dell’area è rappresentata da quei fontanili la cui funzionalità è stata ripristinata. Per queste

zone sono state fatte opere di bonifica e di ricostituzione dell’ambiente originale: i risultati sono di notevole

importanza poiché aumentano considerevolmente la biodiversità della zona.

4.7.3 VULNERABILITÀ

Le vulnerabilità del territorio sono riconducibili:

• all’interferenza della rete infrastrutturale con i gangli della Rete Ecologica (PTCP Tavola della Rete

Ecologica);

• al rischio per l’integrità della falda dell’area di riserva delle “Sorgenti della Muzzetta”.

In merito al primo punto si ricorda che l’area ex Sisas si inserisce in un territorio fortemente compromesso dal

punto di vista ecologico per la presenza di numerose infrastrutture lineari (esistenti ed in progetto) capaci di

generare significative interruzioni alla continuità ecologica delle aree verdi presenti.

In merito al secondo aspetto, l’estrema vulnerabilità della falda può rappresentare un elemento altamente

rischioso in relazione alle infiltrazioni di sostanze inquinanti (solventi organoalogenati). Il Polo chimico di

Pioltello-Rodano ha prodotto in passato sulle falde locali un primo grave impatto, costituito dall'emungimento

di acque sotterranee incontrollato e di enorme entità. Esso ha prodotto la scomparsa dei fontanili, causando

un grave depauperamento storico-paessaggistico-ambientale nonché danni economici alle attività agricole e,

vista l’elevata profondità dei pozzi, una contaminazione degli acquiferi più profondi.

Il caso forse più noto di rischio per l'integrità della falda è costituito dall'esistenza, all'interno dell'insediamento

ex Sisas, delle tre citate discariche incontrollate di rifiuti speciali e speciali tossico-nocivi (denominate A, B e

C). Per almeno una di esse (la C) è stato dimostrato che il livello freatico massimo, che si verifica in genere nei

mesi di agosto-settembre, è in grado di interferire con la zona di terreno contaminata sottostante i rifiuti, e

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 110

addirittura con le zone più profonde della discarica stessa. Al fine di impedire la diffusione della

contaminazione alle acque di falda, pertanto, dal 2000 è in funzione nell’area ex Sisas una barriera idraulica,

tramite emungimento, per deprimere il livello piezometrico della falda sottostante il corpo delle discariche

presenti, al fine di impedire il contatto tra la falda e il fondo delle discariche medesime. L’esercizio di tali pozzi

è stato assicurato dalla Curatela Fallimentare, con oneri a proprio carico, dal 2000 fino al gennaio 2006. Dal

mese di febbraio 2006 i Comuni di Rodano e Pioltello sono subentrati alla Curatela Fallimentare per il

mantenimento delle condizioni di messa in sicurezza della falda idrica sotterranea, utilizzando le risorse

finanziarie stanziate dalla Regione Lombardia e dallo Stato per il Sito di Interesse Nazionale di Pioltello e

Rodano.

A fronte di quanto già sopra specificato, si ricorda, inoltre, che una delle vulnerabilità ambientali è

rappresentata dalla mancanza di acqua che alimenta i fontanili presenti in zona. Sebbene molti di essi

presentino ormai un elevato livello di relittualità, alcuni sono stati ripristinati e sono diventati parchi pubblici.

Condizione necessaria per il buono stato di salute di questi fontanili è la disponibilità d’acqua. L’eccessivo

emungimento delle acque di falda rischia di interferire con queste tipologie di ambiente già altamente

stressate.

4.8 OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DERIVANTI DALL’ANALISI DI CONTESTO

Per ognuna delle criticità, valenze e vulnerabilità individuate dall’analisi di contesto è possibile definire gli

obiettivi di sostenibilità ambientale di seguito descritti:

Obiettivi ambientali che emergono dall’analisi di contesto

Raggiungere gli obiettivi di bonifica delle discariche

Raggiungere gli obiettivi della bonifica dei terreni

Raggiungere gli obiettivi di bonifica per l’acqua di falda

Mantenere gli spazi minimi vitali per la rete ecologica, e attivare interventi di riqualificazione anche

attraverso meccanismi compensativi

Migliorare la qualità ambientale complessiva del territorio, incentivando interventi di riqualificazione

paesistica ed ambientale e migliorando la qualità del costruito

Garantire la funzionalità dei fontanili delle “Sorgenti della Muzzetta”

Preservare l’importante patrimonio naturalistico, promuovendo comunque la fruizione pubblica

Preservare quanto possibile il territorio evitandone inutili sprechi, privilegiando gli interventi di recupero del

patrimonio edilizio esistente, rispetto alle espansioni programmate

Preservare i centri abitati dal traffico urbano

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 111

Migliorare l’efficienza del sistema viabilistico esistente

Incentivare sistemi di risparmio energetico

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 112

5. CONTENUTI E OBIETTIVI DELL’ADP E ANALISI DELLA COERENZA

5.1 I DATI DIMENSIONALI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA

L’Ambito di Intervento dell’Accordo di Programma sottoscritto il 21 dicembre 2007 tra il Ministero dell’Ambiente

e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Lombardia, la Provincia di Milano, il Comune di Pioltello, il

Comune di Rodano e, per adesione, la società T.R. Estate Due srl, è rappresentato dalle aree industriali

dismesse interne al Polo chimico dei due suddetti comuni, di proprietà della società Sisas SpA.

I sottoscrittori dell’AdP hanno individuato gli obiettivi generali al fine di attuare l’Atto di Intenti, sottoscritto il 21

dicembre 2006, finalizzati quindi alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e

riqualificazione ambientale dell’area ex Sisas. La dismissione dell’area e la necessità di individuarne le

potenzialità e le vocazioni funzionali pongono quale obiettivo prioritario nella politica del governo del territorio

l’attivazione di un processo di riqualificazione e/o riconversione industriale che ne definisca il nuovo ruolo,

anche in rapporto all’intero comprensorio del Polo chimico. Il progetto di riqualificazione urbanistica e

ambientale viene descritto all’interno del Documento di Coordinamento Operativo, approvato nello scorso

mese di giugno dal Collegio di Vigilanza, ed all’interno delle Varianti dei comuni di Rodano e Pioltello, a cui si

rimanda per maggiori dettagli. Nel seguito si riporta una sintesi dei dati dimensionali del progetto di

riqualificazione dell’AdP.

Nella Tabella 5-1 si riporta l’articolazione della Superficie Territoriale dell’Ambito di Intervento (area ex Sisas)

risultante dalle misure catastali eseguite articolata rispetto al comune di appartenenza.

Tabella 5-1 - Articolazione della Superficie Territ oriale dell’Ambito di Intervento

Proprietà m2 % Totale Sisas Rodano 196.855 62% Totale Sisas Pioltello 119.018 38% Totale Sisas 315.873

Le consistenze e il mix funzionale previsti nell’Accordo di Programma sono riportate nella Tabella 5-2 secondo

una ripartizione direttamente proporzionale al territorio comunale di appartenenza (art. 7.2 dell’Accordo di

Programma).

Tabella 5-2 - Consistenze edilizie e mix funzionale proporzionale al territorio dei due Comuni

Funzione m2/slp Commercio 100.000 Ricettivo Terziario Produttivo

49.570

Totale Rodano 149.570

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 113

Commercio - Ricettivo Terziario Produttivo

90.430

Totale Pioltello 90.430 Commercio 100.000 Ricettivo 6.000 Terziario 66.500 Produttivo 67.500 Totale Sisas 240.000

Fonte: Documento di coordinamento operativo

Volendo però perseguire gli obiettivi di riqualificazione ambientale e urbanistica dell’intero ambito (area ex

Sisas), il progetto prevede una rimodulazione delle quantità edificatorie e delle destinazioni d’uso in relazione

alle effettive esigenze di valorizzazione, tutela e sviluppo dei territori comunali (art. 7.3 dell’Accordo di

Programma).

Tabella 5-3 - Consistenze edilizie e mix funzionale di progetto.

Funzione m2/slp Commercio 100.000 Ricettivo Terziario 79.000 Produttivo Totale Rodano 179.000 Commercio 6.000 Ricettivo 24.500 Terziario – Tempo libero 9.000 Produttivo 21.500 Totale Pioltello 61.000 Commercio 100.000 Ricettivo 6.000 Terziario – Tempo libero 112.500 Produttivo 21.500 Totale Sisas 240.000

Fonte: Documento di coordinamento operativo

Per quanto riguarda il Comune di Pioltello, le superfici edificabili con destinazione terziario-ricettivo previste

nella porzione di area ex Sisas localizzata ad ovest della Strada Provinciale Pobbiano-Cavenago (ex-

parcheggio esterno), essendo direttamente interessate dalla riqualificazione urbanistica correlata al nuovo

ruolo assunto dalla stazione di Pioltello all’interno del Servizio Ferroviario Nazionale e Regionale, verranno

individuate con una specifica indicazione che preveda, nella fase attuativa, il coordinamento degli interventi

previsti nell’area stessa con gli altri interventi previsti nelle aree limitrofe.

Tale coordinamento potrà prevedere una diversa articolazione delle destinazioni aumentando la funzione

ricettiva alberghiera a fronte di una riduzione del terziario ed una perequazione dei diritti volumetrici con le

aree circostanti al fine di garantire il corretto assetto urbanistico dell’intera zona.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 114

5.1.1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Le opere di urbanizzazione primaria previste sono:

− le strade occorrenti per l’allacciamento alla viabilità principale delle singole aree o di singoli lotti edificabili,

così come sono state individuate nel capitolo precedente. Tali strade debbono essere idonee al transito

veicolare e pedonale, essere costruite a regola d’arte ed essere comprensive delle relative attrezzature

quali aree di sosta e di parcheggio, spazi di manovra, piste ciclabili e percorsi pedonali;

− le reti dei sottoservizi tecnologici;

− il verde di arredo stradale e urbano.

In generale si evidenziano nel seguito gli elementi che caratterizzano il progetto:

− realizzazione di un nuovo sottopasso del sedime ferroviario ad una corsia per senso di marcia per i veicoli

provenienti dalla strada Cassanese;

− viabilità di accesso, per i veicoli provenienti in entrambe le direzioni della strada Rivoltana, dalla rotatoria

a Est sita nel comune di Rodano.

Si sottolinea che lo schema proposto non comporta alcuna modifica ai progetti infrastrutturali già in atto.

E’ previsto inoltre anche un collegamento diretto tra l’area ex Sisas e la nuova stazione ferroviaria di Pioltello.

In prima analisi era stata valutata la possibilità di utilizzo di un binario ferroviario per una linea di servizio che

connetta in breve tempo il potenziale parcheggio di interscambio con la stazione di porta. Da un sopralluogo

informativo preliminare questa ipotesi è risultata difficilmente percorribile, in quanto la recente realizzazione di

due nuovi binari, sul lato meridionale di quelli esistenti, è andata ad occupare interamente la fascia di terreno

disponibile. Una possibile alternativa è diventata quella di istituire un sistema navetta su gomma, ad alta

frequenza nelle ore di punta del mattino e della sera che, seguendo il tracciato di via Enrico Toti, garantisca la

connessione con la stazione.

Le opere di urbanizzazione secondaria previste sono rappresentate dalle aree di verde pubblico, di superficie

complessiva di circa 8 ettari, che saranno in parte modellate, con una presenza maggiore di massa boscosa

che ne valorizzi gli aspetti paesistici e di barriera al rumore, e in parte a giacitura pianeggiante. Tra le

attrezzature di interesse generale, all’interno del progetto di riqualificazione sono previsti anche i parcheggi di

uso pubblico (destinati anche alla funzione di interscambio modale), un asilo nido e un’attrezzatura di

interesse generale, di valenza territoriale che, indicativamente, potrebbe essere rappresentata da un

Velodromo o da un’altra attrezzatura sportiva.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 115

Per i dettagli relativi alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria si rimanda al “Documento di

Coordinamento Operativo” approvato.

5.1.2 IL SISTEMA PARCHEGGI

Nella seguente tabella si riporta la domanda complessiva di parcamento indotta dal progetto determinata

secondo i parametri della normativa vigente in materia (Legge 122/89 - parcheggi pertinenziali - LR 51/75 –

parcheggi di uso pubblico – LR 14/99 – normativa commerciale).

Tabella 5-4 - Domanda di parcamento.

Fonte: Documento di coordinamento operativo

Ipotizzando una superficie di vendita massima pari a 85.000 mq la domanda di parcamento complessiva di

progetto equivale a circa 8.516 posti auto utilizzando un parametro di incidenza media di 32 mq/posto auto

(parcheggi in struttura o interrati).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 116

Figura 5-1 – Ipotesi di planivolumetrico.

Fonte: Documento di coordinamento operativo

5.2 OBIETTIVI GENERALI, SPECIFICI E AZIONI

Le analisi e le valutazioni relative al progetto di riqualificazione dell’AdP hanno portato all’individuazione di una

serie di obiettivi generali, obiettivi specifici e azioni riconducibili agli ambiti (cfr. Tabella 5-5):

− Insediativi e mobilità;

− Energia;

− Ambiente naturale e paesaggio;

− Suolo e sottosuolo.

Tra le azioni individuate sono state in particolare evidenziate quelle che si traducono in modifiche del sistema

della mobilità e della bonifica del terreno e della falda.

In relazione al sistema della mobilità, si sottolinea come l’area ex Sisas sia localizzata in una posizione

strategica rispetto alle aree del Parco Agricolo Sud ed il tessuto urbanistico consolidato. Per assicurare un

ottimale inserimento all’interno dell’area nella quale è localizzato, il progetto prevede, infatti, la realizzazione di

interventi mirati a potenziare le relazioni di scambio con il mezzo pubblico, in particolare con la rete ferroviaria

e le connessioni ciclopedonali, e attraverso la realizzazione di una nuova viabilità di accesso per i mezzi privati

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 117

(sottopasso ferroviario e viabilità di accesso dalla rotatoria a Sud sulla Rivoltana, sita nel comune di Rodano),

senza che questa vada a gravare sulle difficili condizioni di traffico oggi esistenti.

In merito al suolo e al sottosuolo si fa riferimento agli interventi previsti dal Progetto di bonifica approvato che

si pongono i seguenti obiettivi:

− rimuovere le sorgenti primarie di contaminazione a partire dalla rimozione integrale dei rifiuti pericolosi

presenti nella discarica C e lo smaltimento dei rifiuti off site presso centri autorizzati;

− rimuovere i rifiuti presenti nelle discariche A e B, prevedendo il ricollocamento dei rifiuti non pericolosi,

preliminarmente stabilizzati, all’interno di un volume confinato realizzato secondo i dettami della normativa

vigente in materia di discariche (D. Lgs. N. 36/03 e D.M. 03-08-05);

− rimuovere le sorgenti secondarie di contaminazione costituite dai terreni inquinati, tramite asportazione dei

terreni contaminati e ricollocamento dei rifiuti non pericolosi all’interno del volume confinato di cui sopra.

In aggiunta si ricorda che in merito alla falda vi è un procedimento già avviato dagli Enti Pubblici che prevede

la messa in sicurezza e bonifica della stessa secondo un metodo di intervento unitario e coordinato sull’intero

sito di interesse nazionale da parte di tutti i soggetti privati.

In materia di energia, lo sviluppo della strategia energetica nel sito si propone di raggiungere i seguenti

obiettivi, attraverso l’implementazione di un sistema integrato che produce energia elettrica ed energia termica

con un cogeneratore ed energia frigorifera con un frigorifero ad assorbimento, che a sua volta utilizza l’energia

termica del cogeneratore (sistema di trigenerazione):

− riduzione delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale;

− uso efficiente delle risorse locali;

− flessibilità negli approvvigionamenti energetici;

− utilizzo di macchine ad elevata efficienza;

− integrazione dei sistemi ad energia rinnovabile;

− sicurezza e funzionalità degli impianti di produzione e distribuzione dell’energia.

A questi aspetti si aggiungono gli indubbi benefici derivanti dalla presenza dell’estesa area a verde che

contribuisce in maniera significativa a valorizzare gli aspetti paesistici dell’intero ambito. All’interno di questo

sistema è previsto di realizzare una zona destinata a Parco dello Sport, in cui saranno organizzati spazi per il

ritrovo , la sosta ed il gioco, con l’obiettivo di diventare una forte attrazione di livello territoriale destinato

all’incontro, allo svago, alla pratica sportiva ed allo shopping.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 118

Tabella 5-5 - Obiettivi generali, obiettivi specifi ci e azioni dell’AdP.

SISTEMA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI E AZIONI Obiettivo generale: riqualificazione urbanistica in coerenza con la pianificazione territoriale e urbanistica dei due c omuni Obiettivo specifico: Sviluppo di terziario, commerciale e produttivo

Realizzazione di edifici adibiti a terziario Realizzazione di funzioni commerciali nel territorio del comune di Rodano Realizzazione di edifici adibiti ad attività produttive Realizzazione di parcheggi pubblici e privati Obiettivo generale: ottimale inserimento del proget to di trasformazione all'interno dell'area nella quale è localizzato Obiettivo specifico: Garantire un sistema di accesso da qualsiasi punto di provenienza Elevata accessibilità dell'area e integrazione con il sistema urbano limitrofo Progetto di potenziamento dell'attuale rete ciclopedonale Realizzazione del sistema navetta che collega il sistema dei parcheggi con la stazione ferroviaria

Realizzazione di un'elevata superficie da destinarsi a parcheggi ad utilizzo anche della stazione ferroviaria in Pioltello Realizzazione di sottopassi pedonali Potenziamento dei collegamenti del trasporto pubblico con la città di Milano Obiettivo specifico: Riqualificazione edilizia Separare la viabilità veicolare dai percorsi pedonali: due livelli distinti Interventi edilizi realizzati con un'elevata qualità architettonica e morfologica Aree verdi con percorsi dedicati, pedonali, ciclabili e jogging Obiettivo specifico: Tutelare l'abitato di Limito dal traffico relazionato con il comparto di progetto Sgravare la SP 121 dal traffico indotto dal nuovo insediamento

Realizzazione di nuova viabilità di accesso all'area (sottopasso ferroviario e rotatoria a Sud, in corrispondenza della Rivoltana) Obiettivo generale: miglioramento della viabilità c omunale Obiettivo specifico : Rigerarchizzazione di alcuni assi stradali Declassamento della SP121 a strada locale Obiettivo specifico : Garantire continuità al sistema ciclopedonale Progetto di potenziamento dell'attuale rete ciclopedonale (lungo il tracciato di via Dante Alighieri)

Sistema insediativo e mobilità

Previste aree di sosta e noleggio di alta qualità SISTEMA AMBIENTALE

Obiettivo generale: sostenibilità dell'edificato e dei sistemi di produzione di energia Obiettivo specifico: Efficienza energetica degli edifici Incentivi all’utilizzo alle risorse rinnovabili e definizione di un sistema di attribuzione di punteggio agli edifici in funzione della quota di energia rinnovabile utilizzata Progettazione e realizzazione del costruito in classe A (D.G.R. 5773 del 31 Ottobre 2007). Incentivazione agli interventi di bioedilizia e bioarchitettura Obiettivo specifico: Utilizzo di sistemi efficienti per la produzione della energia

Energia

Realizzazione di una centrale di trigenerazione ad alto rendimento con produzione simultanea di energia elettrica, vapore ed aria fredda

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 119

SISTEMA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI E AZIONI Obiettivo generale: tutela degli aspetti naturalist ici e paesistici e riqualificazione Obiettivo specifico: Fruizione culturale e ricreativa dell’ambiente da parte dei cittadini. Realizzazione di aree verdi con percorsi dedicati, pedonali, ciclabili e jogging per svago e attività sportive Obiettivo specifico: Garanzia dell’unitarietà paesistica degli interventi. Formazione di area a parco urbano

Paesaggio e Ambiente naturale

Previsione di elementi arborei di mitigazione e compensazione ambientale nell'area verde ed all'interno del complesso Obiettivo generale: recupero di aree ad assetto fis ico degradato e dismesse Obiettivo generale: Minimizzazione dell'uso di nuovo suolo Riqualificazione dell'area occupata da insediamenti industriali esistenti Obiettivo specifico: Bonifica dei terreni e della falda Bonifica della discarica C Bonifica delle discariche A e B Rimozione e isolamento delle sorgenti secondarie di contaminazione costituite dai terreni Integrazione del sistema di messa in sicurezza delle acque di falda

Suolo e sottosuolo

Bonifica della falda

5.3 COERENZA DEGLI OBIETTIVI DELL’ADP CON I CRITERI/OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ

Gli obiettivi dell’AdP sono stati messi in relazione con i criteri di sostenibilità e con gli obiettivi degli strumenti

sovraordinati. Nel seguito si riporta la tabella degli obiettivi e dei criteri di sostenibilità, indicando quelli che

sono direttamente perseguibili (P) dall’AdP e quelli comunque di interesse (I), ma il cui perseguimento dipende

da altri strumenti esterni a cui l’Accordo può solo concorrere.

Vista infatti la sua dimensione prettamente attuativa e la limitata estensione del territorio interessato, l’AdP può

perseguire un numero limitato di obiettivi, essendo la maggior parte di questi perseguibili a livelli

territorialmente superiori.

Oltre agli obiettivi/criteri strettamente ambientali, vengono riportati, per completezza, anche quelli riconducibili

prevalentemente agli ambiti insediativo, territoriale e della mobilità, economico e sociale.

Tabella 5-6 - Matrice di valutazione della coerenza con gli obiettivi di sostenibilità.

Criteri/Obiettivi di sostenibilità

AM

B

TER

R/M

OB

INS

ED

EC

/SO

C

AdP

Rifer imenti per lo sviluppo sostenibile del Consigl io Europeo di Barcellona 2002

LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI X I

GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ DEI TRASPORTI X X I

AFFRONTARE LE MINACCE PER LA SANITÀ PUBBLICA X I

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 120

Criteri/Obiettivi di sostenibilità

AM

B

TER

R/M

OB

INS

ED

EC

/SO

C

AdP

GESTIRE LE RISORSE NATURALI IN MANIERA PIÙ RESPONSABILE X I

Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo soste nibile in Italia (Del CIPE 2.8.2002)

Migliore qualità dell’ambiente urbano X X X P

Uso sostenibile delle risorse ambientali X I

Riduzione del prelievo di risorse senza pregiudicare gli attuali livelli di qualità della vita X X P

Riequilibrio territoriale ed urbanistico X X I

Riduzione dell’inquinamento nelle acque interne, nell’ambiente marino e nei suoli X P

Miglioramento della qualità della risorsa idrica X P

Piano Territoriale Regionale (Sistema Metropolitano )

Tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini riducendo le diverse forme di inquinamento ambientale X X P

Riequilibrare il territorio attraverso forme di sviluppo sostenibili dal punto di vista ambientale X X I

Tutelare i corsi d'acqua come risorsa scarsa migliorando la loro qualità X X X I

Favorire l'integrazione con le reti infrastrutturali europee X X I

Ridurre la congestione da traffico privato potenziando il trasporto pubblico e favorendo modalità sostenibili X X I

Applicare modalità di progettazione integrata tra paesaggio urbano, periurbano, infrastrutture e grandi insediamenti a tutela delle caratteristiche del territorio X X I

Valorizzare il patrimonio culturale e paesistico del territorio X X I

Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio X X P

Mantenere la riconoscibilità dei centri urbani evitando le saldature lungo le infrastrutture X X I

Realizzare nuove edificazioni con modalità e criteri di edilizia sostenibile X X X P

Piano Territoriale Regionale (Sistema della pianura irrigua)

Promuovere la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale del sistema per preservarne e trasmetterne i valori, a beneficio della qualità della vita dei cittadini e come opportunità per l’imprenditoria turistica locale X X I

Migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale del sistema della mobilità, agendo sulle infrastrutture e sul sistema dei trasporti X X P

Favorire interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio storico X X P

Coordinare a livello sovracomunale l’individuazione di nuove aree produttive e di terziario/commerciale; valutare attentamente le ricadute sul sistema della mobilità e nelle reti secondarie di collegamento, utilizzo dello strumento della perequazione territoriale di livello sovracomunale

X X P

Piano Territoriale Paesistico Regionale

La conservazione dei caratteri idonei a definire l’identità e la leggibilità dei paesaggi della Lombardia, e ciò mediante il controllo dei processi di trasformazione, finalizzato alla tutela delle preesistenze significative e dei relativi contesti di riferimento

X X X X I

L’innalzamento della qualità paesaggistica ed architettonica degli interventi di trasformazione del territorio X X I

Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Pioltello

Miglioramento delle caratteristiche dell’involucro edilizio, tramite l’introduzione di parametri che innalzino i limiti imposti dalla normativa portando a risultati significativi nel contenimento dei consumi energetici

X X X P

Miglioramento del sistema impiantistico di riscaldamento introducendo l’obbligo di utilizzo di caldaie ad alto rendimento X X P

Introduzione di dispositivi che permettano l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per il soddisfacimento di parte del fabbisogno di energia primaria degli edifici X X X P

Introduzione di norme finalizzate alla sostenibilità ambientale degli edifici X X P

Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Rodano

Migliorare la qualità ambientale complessiva del territorio comunale, incentivando interventi di riqualificazione paesistica ed ambientale e migliorando la qualità del costruito X X P

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 121

Criteri/Obiettivi di sostenibilità

AM

B

TER

R/M

OB

INS

ED

EC

/SO

C

AdP

Promuovere attività economiche legate all’utilizzo consapevole delle risorse del territorio, in particolare legate alle potenzialità espresse dal territorio X X X I

Garantire un costante miglioramento della qualità di vita urbana, attraverso scelte mirate sia da un punto di vista insediativo, che di politiche dei servizi, che di governo delle funzioni insediabili X X X P

Preservare quanto possibile il territorio evitandone inutili sprechi, privilegiando gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente rispetto alle espansioni programmate X X X P

Governare il futuro del sistema industriale di Rodano, prefigurando la riqualificazione del Polo chimico, mediante inserimento di funzioni di rilevanza anche sovracomunale X X X P

Attivare risorse private che possano garantire l’insediamento di funzioni di interesse pubblico a vantaggio della collettività

X X X P

Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Milano

Raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti X X P

Sviluppo della mobilità secondo criteri di minimizzazione degli impatti X X P Promozione del risparmio energetico e dell'utilizzo di tecnologie innovative ecocompatibili X X X P Migliorare l’ambiente di vita e la fruizione da parte della popolazione residente X X X P

Valorizzazione del paesaggio X X X I

Piano regionale per la gestione dei rifiuti (PPGR)

Contenimento della produzione X P

Recupero materia X X I Recupero energetico X X P Annullamento fabbisogno discarica X X X X P Armonia con politiche ambientali locali e globali X X X I

Conseguimento di migliori prestazioni energetico-ambientali rispetto all’attuale sistema X X I

I criteri e gli obiettivi di sostenibilità degli obiettivi indicati dal Consiglio Europeo di Barcellona 2002 e quelli

indicati dalla Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (Del CIPE 2.8.2002) sono

perseguibili a livello territorialmente superiore rispetto al presente AdP. Tuttavia si ritiene che gli interventi

previsti dall’AdP presentino una serie di benefici ambientali riconducibili alle scelte operate nei settori

dell’energia, dei trasporti e della mobilità e nella gestione delle acque, a questi riconducibili.

Gli interventi dell’AdP risultano, altresì, coerenti con la maggior parte degli obiettivi individuati all’interno del

Piano Territoriale Regionale. In particolare, per il Sistema Metropolitano gli interventi di riqualificazione urbana

previsti contribuiscono ad integrare le diverse funzioni distribuite sul territorio (città-campagna) attraverso un

efficiente sistema di accessibilità sia veicolare che ciclopedonale. Contribuiscono altresì a migliorare la qualità

del paesaggio urbano e il riutilizzo di suolo a favore di un intervento di riqualificazione edilizia, riducendo la

diffusivisità dello sviluppo urbano, elemento critico per il mantenimento della qualità paesaggistica. Per quanto

riguarda il Sistema della Pianura irrigua, l’AdP risulta coerente solo marginalmente agli obiettivi individuati per

questo ambito, in quanto gli interventi sono mirati a riqualificare l’assetto urbanistico dell’area e non hanno

come obiettivo il ripristino ecosistemico, né il mantenimento delle qualità paesistica del sistema agroalimentare

lombardo. Tuttavia non si deve dimenticare che il Polo chimico fa da cornice al SIC “Sorgenti della Muzzetta”

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 122

ed è un elemento essenziale per garantire la qualità delle aree di elevata valenza naturalistica presenti nei

dintorni dell’area di studio caratterizzati da numerosi fontanili.

Le azioni individuate all’interno del PTPR sono coerenti con le indicazioni e gli obiettivi dell’AdP, in termini di

azioni volte alla riqualificazione dell’area. Si sottolinea in tal senso l’obiettivo dell’AdP di potenziare il sistema

del verde, la valorizzazione del patrimonio edilizio di qualità e la massima integrazione tra le esigenze di

bonifica dei suoli e gli obiettivi di pianificazione.

Per quanto riguarda la coerenza con gli obiettivi del PTCP, si segnala che l’AdP è perfettamente coerente con

le politiche di sviluppo insediativo perseguite dal Piano che privilegiano il risparmio della risorsa suolo ed il gli

interventi di riuso di aree già urbanizzate. In merito alle criticità evidenziate per il sistema infrastrutturale

dell’area di studio si sottolinea come gli interventi previsti dall’AdP mirano a garantire un efficiente sistema di

accessibilità all’area che non vada ulteriormente a gravare sulle difficili condizioni di traffico oggi esistenti.

Tra le principali finalità del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Agricolo Sud di Milano vi è il

recupero paesistico delle fasce di collegamento tra città e campagna ed il mantenimento della funzione

ricreativa dell’ambiente da parte dei cittadini, vista la vicinanza del Parco con l’area Ex-Sisas. Tali obiettivi

possono essere raggiunti intervenendo a ricostruire gli elementi compositivi della trama della rete irrigua e dei

fontanili (F.le Castelletto), la realizzazione di fasce alberate e della realizzazione dell’area verde prevista.

L’area ex Sisas non è interessata dai vincoli individuati dalla Provincia e, pertanto, risulta essere un’area

potenzialmente idonea alla localizzazione degli impianti di recupero, trattamento e smaltimento rifiuti secondo

quanto stabilito dal Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti.

Il PIF individua all’interno dell’area di studio un’area boscata, normata dall’art 1 ter della L.R. 8/1976 e

successive modifiche: il Piano di Indirizzo Forestale, tuttavia, ammette ai sensi dell’art. 26, la trasformazione

delle aree boscate, a seguito del rilascio da parte del Settore Agricoltura della Provincia di Milano

dell’autorizzazione al mutamento di aree boscate (art. 4 L.R. n.27 del 28.10.2004).

5.4 RELAZIONE TRA GLI OBIETTIVI AMBIENTALI DI CONTESTO E GLI OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ADP

Da ultimo si vuole fornire una chiave di lettura relativa alla relazione tra gli obiettivi ambientali che emergono

dall’analisi del contesto e gli obiettivi specifici dell’AdP. Questa relazione è esplicitata nella tabella successiva.

Obiettivi specifici dell’AdP Sviluppo di terziario, commerciale e produttivo A Garantire un sistema di accesso da qualsiasi punto di provenienza B Riqualificazione edilizia C Tutelare l'abitato di Limito dal traffico relazionato con il comparto di progetto D Rigerarchizzazione di alcuni assi stradali E

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 123

Obiettivi specifici dell’AdP Garantire continuità al sistema ciclopedonale F Efficienza energetica degli edifici G Utilizzo di sistemi efficienti per la produzione della energia H Fruizione culturale e ricreativa dell’ambiente da parte dei cittadini I Garanzia dell’unitarietà paesistica degli interventi L Minimizzazione dell'uso di nuovo suolo M Bonifica dei terreni e della falda N

Tabella 5-7 – Relazione tra gli obiettivi ambiental i di contesto e gli obiettivi specifici dell’AdP.

Obiettivi ambientali che emergono dall'analisi di c ontesto A B C D E F G H I L M N Raggiungere gli obiettivi di bonifica delle discariche X X Raggiungere gli obiettivi della bonifica dei terreni X X Raggiungere gli obiettivi di bonifica per l’acqua di falda x X Mantenere gli spazi minimi vitali per la rete ecologica, e attivare interventi di riqualificazione anche attraverso meccanismi compensativi x x

Migliorare la qualità ambientale complessiva del territorio, incentivando interventi di riqualificazione paesistica ed ambientale e migliorando la qualità del costruito x X x

Garantire la funzionalità dei fontanili delle “Sorgenti della Muzzetta” E x Preservare l’importante patrimonio naturalistico, promuovendo comunque la fruizione pubblica E

Preservare quanto possibile il territorio evitandone inutili sprechi, privilegiando gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, rispetto alle espansioni programmate

X X

Preservare i centri abitati dal traffico urbano X E

Migliorare l’efficienza del sistema viabilistico esistente x x

Incentivare sistemi di risparmio energetico X X

Perseguimento dichiarato ed effettivo X Perseguimento parziale x Perseguimento parziale dipendente anche da azioni esterne E Contrasto parziale dipendente da azioni esterne k Contrasto significativo K Sostanzialmente indifferente

5.4.1 COERENZA CON IL SISTEMA DELLE BONIFICHE DEI SUOLI E DELLA FALDA

Nell’ottica di soddisfare le esigenze derivanti dal Progetto di bonifica è stata valutata l’opportunità di realizzare

una grande area verde in corrispondenza del sito di stoccaggio dei rifiuti non pericolosi. Si dovrà pertanto

prevedere una modellazione morfologica del terreno fino ad un’altezza massima di circa 14 m dal p.c. in cui il

suolo prevalentemente pianeggiante potrà essere modellato con la presenza di una massa boscosa che ne

valorizzerà gli aspetti paesistici e di barriera al rumore. Il rilievo sarà progressivo verso i due bordi orientale e

occidentale e più netto verso i due lati settentrionale e meridionale, fino ad un’altezza che comunque non

supererà i 14 metri.

Questa soluzione mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 124

− dare forma allo spazio del parco, all’interno del quale le aree verdi centrali si trovano protette dal disturbo

del tessuto urbano circostante, e più in particolare, da quello acustico dell’infrastruttura ferroviaria che

corre a nord;

− definire l’orizzonte del luogo, e consentire il progressivo innalzarsi dei punti di veduta verso il paesaggio

lontano dei monti, sopra lo skyline della città;

− consentire e facilitare i rapporti con le aree oltre le infrastrutture adiacenti, predisponendo gli

attraversamenti in sovrappasso dei percorsi pedonali.

Il progetto architettonico si dovrà pertanto sviluppare su due livelli distinti:

− un primo livello, corrispondente all’attuale quota 0 del p.c., in cui si svilupperà la mobilità veicolare;

− un secondo livello, corrispondente alla nuova quota di progetto, che sarà al massimo di 14 m dall’attuale

p.c., in cui si svilupperà la circolazione pedonale, in continuità con l’area verde del parco.

Tutto ciò si inserirà in un contesto ampiamente degradato caratterizzato da aree industriali in parte attive e in

parte dismesse e da un buon grado di visibilità, per la presenza delle nuove infrastrutture che verranno

realizzate ad alcuni metri dal p.c., tra cui: la nuova linea AC/AV, a nord dell’area di studio e la Rivoltana, che

nel tratto di interesse compreso tra le due rotatorie, verrà realizzata in rilevato.

La realizzazione delle nuove costruzioni ad un livello più alto (nuovo p.c. di massimo 14 metri) consentirà di

minimizzare l’impatto degli edifici industriali degradati al suolo, che saranno ad un livello più basso, e di

definire un nuovo orizzonte verso il paesaggio lontano delle aree agricole e verdi del Parco Agricolo Sud di

Milano e dei Boschi della Besozza, sopra lo skyline della “città industriale”.

Inoltre, si mette in evidenza come, rispetto al Progetto di bonifica approvato, siano in atto valutazioni di

carattere tecnico che, sulla base delle prove di trattamento in corso, possano consentire la fattibilità di un invio

a polo esterno di maggiori quantitativi di rifiuto (segnatamente il nerofumo), così che risulti minimizzato il

volume del corpo discarica da costituirsi in loco. Se tali prove daranno gli esiti tanto auspicati si avranno

indubbi vantaggi in termini ambientali (migliorativi del progetto di bonifica già approvato) con la riduzione del

volume confinato da realizzarsi in loco, che sarebbe a quel punto riservato all’accoglimento dei terreni, sempre

non pericolosi. Ciò permetterebbe l’elaborazione di uno scenario alternativo a quello previsto, in cui la nuova

quota “0” del piano campagna potrebbe diminuire notevolmente, fino ad un minimo di 4 metri di altezza, per

garantire comunque la realizzazione dei parcheggi interrati previsti dalla normativa o, in alternativa potrebbe

diminuire l’area destinata a verde pubblico.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 125

Per entrambi gli scenari individuati sarà compito dell’architettura del complesso di integrare nel miglior modo

possibile le facciate esterne degli edifici con il nuovo assetto morfologico del terreno. Si ricorda, comunque,

che eventuali modifiche agli interventi di bonifica già autorizzate sono soggette all’iter procedurale di bonifica

previsto dall’art. 252 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., previa presentazione di apposita Variante al progetto di

bonifica autorizzato.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 126

6. GLI EFFETTI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA

6.1 METODOLOGIA

L’approccio metodologico seguito ha previsto la valutazione degli effetti derivanti dalla realizzazione degli

interventi previsti dall’Accordo di Programma, sia in relazione alle diverse componenti ambientali analizzate,

sia in relazione agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica.

Per quanto riguarda gli effetti ambientali, sono stati utilizzati degli indicatori traducibili in obiettivi nel tempo

(target), rilevabili in termini qualitativi ed effettivamente disponibili. Per tale motivo è stato utilizzato un set di

parametri di pressione direttamente collegabili alle azioni previste.

In tale ottica il percorso tecnico ha previsto le seguenti fasi:

− definizione dell’ambito spaziale nel quale possono manifestarsi gli effetti del AdP;

− definizione di un sistema di indicatori di pressione applicabili alle azioni dell’AdP;

− integrazione con un elenco di fattori relativi allo stato ambientale il cui consumo o variazione viene

considerato impatto ambientale ai fini delle valutazioni;

− stima, per i vari indicatori di pressione, delle variazioni qualitative attese con l’attuazione delle opere di

riqualificazione previste e confronto tra gli scenari analizzati (limitatamente agli aspetti relativi al traffico e

alla viabilità).

L’identificazione degli aspetti più critici potrà concorrere ad indirizzare la fase successiva di stima degli impatti

in sede di V.I.A. (vedi Capitolo 8) dell’intero intervento e della struttura commerciale.

Sono stati inoltre valutati gli effetti di Variante che l’attuazione degli interventi previsti nell’AdP produrrà su altri

strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e, ai sensi della Deliberazione di Consiglio Regionale n.

VIII/351 del 13 marzo del 2007, gli effetti diretti ed indiretti che gli interventi previsti dall’AdP possono avere sul

Sito di Importanza Comunitario “Sorgenti della Muzzetta”, che si trova a circa 2 km di distanza dal Polo

chimico, in direzione sud-est. A tal fine il Rapporto ambientale è corredato della documentazione prevista per

la valutazione di incidenza Allegato G del D.P.R. 357/97 e Allegato D della D.G.R. n. VIII/14106 dell’8 agosto

del 2003 (cfr. paragrafo 6.4).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 127

6.2 EFFETTI AMBIENTALI

6.2.1 DEFINIZIONE DEGLI AMBITI SPAZIALI E TEMPORALI

Ogni aspetto ambientale è stato analizzato con riferimento all’ambito per il quale è ragionevole prevedere

effetti degli interventi previsti nell’AdP. La tabella successiva sintetizza le scelte fatte in tale senso.

Tabella 6-1 - Scala/ambito in cui possono manifesta rsi gli effetti dell’AdP

Componente Ambito/Scala territoriale di riferimento

Mobilità e trasporti Ambito di area vasta Ambito locale

Inquinamento atmosferico Ambito di area vasta Ambito locale

Rumore e elettromagnetismo Ambito locale

Suolo e sottosuolo Ambito locale Ambiente idrico superficiale e sotterraneo Ambito locale

Rifiuti e bonifiche Ambito locale Energia Ambito locale Sistema ecologico e paesistico

Ambito di area vasta Ambito locale

L’orizzonte temporale di riferimento corrisponde a quello entro il quale potranno essere implementate le

trasformazioni infrastrutturali previste nell’area vasta di riferimento (2015).

6.2.2 SELEZIONE DEGLI INDICATORI

In Tabella 6-2 si riporta il set dei fattori di pressione e il set delle valenze ambientali modificabili, utilizzabili per

stime quantitative degli effetti degli interventi previsti nell’AdP. Nella loro definizione si è fatto riferimento a:

− parametri di carattere più strettamente territoriale;

− parametri che rendono conto di trasformazioni di elementi ambientali esistenti;

− parametri che rendono conto del consumo di risorse generali;

− parametri che rendono conto delle emissioni di fattori critici nell’ambiente.

Tabella 6-2 - Fattori di pressione della azioni del l’AdP e valenze ambientali modificabili.

Ambito Criterio/Indicatore SIGLA Fabbisogno idrico complessivo IDR-F Scarichi idrici IDR-SC

Ambiente idrico Qualità delle acque superficiali e sotterranee IDR-QUA

Fabbisogni energetici degli edifici E-FEN Energia

Quota di produzione di energia da risorse rinnovabili e teleriscaldamento E-RIN

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 128

Ambito Criterio/Indicatore SIGLA Quota di produzione di energia con sistemi efficienti

E-PROD

Consumi da traffico autoveicolare aggiuntivi rispetto allo scenario di riferimento (RS) E-TRAF

Volumi costruiti P-VOL Paesaggio e qualità edilizia Qualità visiva P-QV

Emissioni associate al comparto edilizio (CO2) QA-ED

Emissioni dal traffico autoveicolare aggiuntive rispetto allo scenario di riferimento QA-ETV Qualità dell’aria

Riduzione emissioni specifiche (gr/kWh) dal comparto produzione di energia QA-ESP

Produzione di rifiuti solidi urbani RIF-U Rifiuti

Produzione di rifiuti speciali e pericolosi RIF-P Potenza associata ai flussi di traffico (ora di punta), aggiuntive rispetto a RS ACU-ETV

Superficie territoriale con livelli > 65dB, aggiuntiva rispetto a RS ACU-SUP Rumore

Popolazione esposta a rumore da attività produttive ACU-PR Inerti dall’esterno SUO-IN Riporti SUO-RIP Scavi e opere nel sottosuolo SUO-SCA Superfici non permeabili SUO-IMP

Suolo e sottosuolo

Recupero aree dismesse SUO-RAD

Flussi di traffico (aggiuntivi rispetto a RS) MOB-FLU Traffico e mobilità

Piste ciclabili MOB-PC Rifiuti smaltiti off-site/on-site BON-RIF % Rifiuti recuperati sul totale dei rifiuti gestiti BON-REC Bonifica dei suoli % di superficie delle aree certificate BON-CERT Habitat di interesse per la biodiversità VA-HAB Verde urbano fruibile VA-VUF Linee di connettività ecologica VA-LCE Vegetazione arborea-arbustiva VA-VAA

Valenze ambientali modificabili

Risorse idriche del sottosuolo VA-IDRS

6.2.3 ALTERNATIVE E SCENARI

Per valutare l’impatto del progetto ex Sisas sul sistema della mobilità, è stata condotta un’analisi trasportistica

mediante l’utilizzo di uno strumento simulativo. Il modello di traffico è basato sul pacchetto CUBE, composto

da una serie di programmi e moduli per calcolatore, prodotti da Citilabs Ltd. La rete stradale modellizzata è

estesa all’intero territorio della Regione Lombardia. Il modello è stato originariamente sviluppato nella finestra

di punta antimeridiana; per effettuare le analisi relative al progetto di riqualificazione ex Sisas, è stato quindi

necessario trasporre la matrice e stimare poi gli indotti veicolari generati dal comparto nelle ore di punta del

pomeriggio.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 129

Di seguito si descrivono brevemente gli scenari simulativi sviluppati:

− scenario base;

− scenario di riferimento;

− scenario di progetto.

Lo scenario base corrisponde allo stato di fatto, implementa la rete infrastrutturale e la domanda di traffico

esistente. Per facilitare la lettura dei risultati simulativi relativi agli scenari di progetto è necessario sviluppare

degli scenari intermedi che inseriscano separatamente le modifiche relative all’offerta infrastrutturale e quindi

quelle relative alla domanda di traffico. Tali scenari vengono comunemente chiamati scenari di riferimento.

In particolare gli scenari sono così articolati:

− scenario 1: corrisponde allo scenario “do nothing”; implementa la rete infrastrutturale attuale e la

domanda di traffico relativa al 2015 calcolata applicando un fattore di crescita annuale alla domanda

attuale.

− scenario 2: la domanda di traffico implementata è quella relativa al 2015 mentre la rete infrastrutturale

viene modificata secondo quanto previsto dagli strumenti urbanistici vigenti. In particolare le opere

infrastrutturali sono:

• realizzazione della BrebeMi;

• opere di riqualificazione della SP 103 Cassanese ed della SP 14 Rivoltana (opere complementari a

BrebeMi);

• riqualificazione della SP 121;

• Tangenziale Est Esterna (TEM);

• Pedemontana.

− scenario 3: questo scenario è del tutto analogo allo scenario 2 con un'unica variazione infrastrutturale. In

particolare si prevede attuato e in esercizio il seguente intervento:

• viabilità speciale di Segrate (cfr. paragrafo 4.5.1).

− scenario 4: in questo scenario si intende valutare l’impatto del futuro centro commerciale sito nel comune

di Segrate. L’offerta infrastrutturale è uguale a quella dello scenario 3 ma differisce dal lato della domanda

di traffico in quanto implementa la quota aggiuntiva di domanda indotta dal centro commerciale. La

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 130

localizzazione del centro commerciale corrisponde all’area sita a nord della ferrovia denominata Ex

Dogana. Gli accessi al centro sono garantiti dalla viabilità speciale di Segrate.

− scenario 5: questo scenario, analogo allo scenario 4, prevede inoltre la realizzazione del progetto ex

Sisas; lo schema di accessibilità all’area di studio prevede la realizzazione di:

• un nuovo sottopasso del sedime ferroviario ad una corsia per senso di marcia per i veicoli

provenienti dalla strada Cassanese;

• un accesso, per i veicoli provenienti dalla Rivoltana, dalla rotatoria a Est sita nel comune di Rodano.

La domanda di traffico viene incrementata della quota relativa all’area di progetto per un totale di 6681

spostamenti di cui 3,300 in ingresso e 3,381 in uscita.

6.2.3.1 ATTRAVERSAMENTO NORD-SUD: ALTERNATIVE CONSIDERATE

Un aspetto molto importante che è stato considerato nella definizione degli scenari è stato l’attraversamento

Nord-Sud, tra la Rivoltana e la Cassanese. Tra le ipotesi prese in considerazione vi era:

− l’attraversamento Nord-Sud a ovest del Polo chimico (viabilità speciale di Segrate);

− l’attraversamento Nord-Sud ad est dell’area ex Sisas, all’interno dell’area del Parco Agricolo Sud di Milano

(soluzione priva di dettagli di tracciato e/o progettuali).

Quest’ultima soluzione era stata valutata in alternativa ai progetti approvati dalla Provincia (collegamento

lungo la strada intermodale per Segrate), sempre nell’ottica di sgravare il tratto della Sp 121, in modo da

declassarlo a strada comunale.

Nell’ottica di dover valutare quale di queste alternative fosse più sostenibile sia a livello ambientale che

strategico, vengono nel seguito riassunte le principali motivazioni che hanno portato a scartare la seconda

soluzione:

− il PTCP individua in corrispondenza dell’area del Parco Agricolo Sud di Milano un importante corridoio

ecologico, che potrebbe essere ulteriormente compromesso dalla realizzazione di un’ulteriore altra

barriera infrastrutturali all’interno dell’area protetta (cfr. Tavola della Rete ecologica del PTCP allegata);

− l’elevata vulnerabilità dell’area del Parco, già sottoposta a forti pressioni di carattere insediativo e

viabilistico;

− l’elevato valore ecosistemico e naturalistico dell’area incuneata all’interno dell’area del Parco Agricolo Sud

di Milano e prossima ad altre aree ritenute essenziali per il mantenimento della rete ecologica provinciale;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 131

− l’accessibilità dell’area ex Sisas viene comunque soddisfatta dalle opere di urbanizzazione primaria

previste dal progetto stesso (sottopasso ferroviario a nord, e rotatoria a Sud, presso la Rivoltana).

6.2.4 CONFRONTO TRA GLI SCENARI

Di seguito vengono presentati e brevemente commentati i risultati ottenuti dal modello di simulazione. Il

software utilizzato è in grado di fornire elaborazioni grafiche e risultati numerici.

E’ possibile offrire una valutazione circa l’efficienza degli scenari simulati, richiedendo al codice simulativo

l’elaborazione di indicatori di performances di rete che evidenziano la funzionalità d’insieme dello schema

indagato. In particolare di seguito vengono presentati per ogni scenario simulato:

− VELOCITA’ MEDIA: indica la velocità media di tutti i veicoli simulati

− DISTANZA TOTALE: sommatoria delle distanze coperte dagli spostamenti di ogni veicolo simulato;

− TEMPO TOTALE: sommatoria dei tempi di viaggio di tutti i veicoli che effettuano il loro spostamento nella

finestra di simulazione

I parametri sopra descritti rappresentano dati di valutazione circa il funzionamento generale dell’intera rete

degli schemi implementati.

I primi 2 indicatori offrono un’eloquente risposta in merito alle condizioni generali di viabilità delle

configurazioni di rete indagate e, soprattutto all’ interno di un confronto diretto tra diversi schemi e tra i diversi

parametri di uno stesso schema, quantificano in termini di risparmio di costo di trasporto (tradotto, in sintesi, in

“tempo di viaggio”) l’efficienza dei diversi scenari.

Le elaborazioni grafiche rappresentano i flussogrammi di assegnazione. In base ad una scala cromatica

predefinita si può analizzare la diversa ripartizione dei flussi di traffico sulle reti infrastrutturale implementate al

variare degli scenari considerati.

I risultati di seguito riportati sono relativi ad una sub area del modello regionale; in particolare si riferiscono al

quadrante compreso tra:

• la Tangenziale Est;

• Ex SS 415 Paullese;

• Ex SS 11 Padana Superiore;

• Tangenziale Est Esterna.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 132

Figura 6-1 – Scenario base.

Figura 6-2 – Scenario 1.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 133

Figura 6-3 – Scenario 2.

Figura 6-4 – Scenario 3.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 134

Figura 6-5 – Scenario 4.

Figura 6-6 – Scenario 5.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 135

Nelle tre tabelle a seguire sono riportati i valori assoluti dei parametri COSTO-DISTANZA e COSTO-TEMPO

ottenuti per i diversi scenari e le differenze assolute e percentuali tra gli scenari simulati sotto la triplice ipotesi

di:

− incremento fisiologico della domanda di mobilità espressa dal territorio (+8.9% per l’orizzonte temporale

2015);

− incremento della domanda di mobilità legata alle funzioni commerciali insediate nel comune di Segrate

(+3,870 veicoli in ingresso e + 2,580 in uscita);

− incremento della domanda di mobilità indotta dall’attività legate allo sviluppo delle aree ex Sisas (+3,300

veicoli in ingresso e + 3,381 in uscita).

Tabella 6-3 – Scenari utilizzati.

SCENARIO Offerta infrastrutturale Domanda di traffico Velocità media [km/h]

Distanza totale [km]

Tempo totale [h]

Base 2008 2008 43.0 1,638,730.4 38,781.9

Scenario 1 2008 2015 42.2 1,803,733.9 46,746.4

Scenario 22015

(brebemi+pedemontana+tem+riqualificazione Sp14 Sp103 Sp121)

2015 44.0 1,925,441.9 39,432.6

Scenario 3

2015 (brebemi+pedemontana+tem+riqualificazione Sp14

Sp103 Sp121) +

viabilità speciale di Segrate

2015 44.6 1,936,027.2 39,150.7

Scenario 4

2015 (brebemi+pedemontana+tem+riqualificazione Sp14

Sp103 Sp121) +

viabilità speciale di Segrate

2015 + cc Segrate 44.5 1,972,685.2 40,884.1

Scenario 5

2015 (brebemi+pedemontana+tem+riqualificazione Sp14

Sp103 Sp121) +

viabilità speciale di Segrate

2015 + cc Segrate + Ex Sisas 44.3 2,021,185.6 42,512.0

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 136

Tabella 6-4 – Confronto tra gli scenari – valori as soluti.

Velocità media [km/h]

Distanza totale [km]

Tempo totale [h]

Scenario 1 VS Base -0,8 165.003,5 7.964,5

Scenario 2 VS Base 1,1 286.711,5 650,7

Scenario 3 VS Base 1,7 297.296,8 368,9

Scenario 4 VS Base 1,5 333.954,8 2.102,2

Scenario 5 VS Base 1,4 382.455,1 3.730,1

Scenario 2 VS Scenario 1 1,9 121.708,0 -7.313,8

Scenario 3 VS Scenario 1 2,4 132.293,3 -7.595,6

Scenario 4 VS Scenario 1 2,3 168.951,3 -5.862,3

Scenario 5 VS Scenario 1 2,1 217.451,7 -4.234,4

Scenario 3 VS Scenario 2 0,6 10.585,3 -281,9

Scenario 4 VS Scenario 2 0,5 47.243,3 1.451,5

Scenario 5 VS Scenario 2 0,3 95.743,7 3.079,4

Scenario 4 VS Scenario 3 -0,1 36.658,0 1.733,4

Scenario 5 VS Scenario 3 -0,3 85.158,3 3.361,2

Scenario 5 VS Scenario 4 -0,2 48.500,4 1.627,9

Confronto scenari

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 137

Tabella 6-5 - Confronto tra gli scenari – valore pe rcentuale.

Velocità media [km/h]

Distanza totale [km]

Tempo totale [h]

Scenario 1 VS Base -1,8% 10,1% 20,5%

Scenario 2 VS Base 2,5% 17,5% 1,7%

Scenario 3 VS Base 3,9% 18,1% 1,0%

Scenario 4 VS Base 3,5% 20,4% 5,4%

Scenario 5 VS Base 3,1% 23,3% 9,6%

Scenario 2 VS Scenario 1 4,4% 6,7% -15,6%

Scenario 3 VS Scenario 1 5,8% 7,3% -16,2%

Scenario 4 VS Scenario 1 5,5% 9,4% -12,5%

Scenario 5 VS Scenario 1 5,1% 12,1% -9,1%

Scenario 3 VS Scenario 2 1,3% 0,5% -0,7%

Scenario 4 VS Scenario 2 1,0% 2,5% 3,7%

Scenario 5 VS Scenario 2 0,6% 5,0% 7,8%

Scenario 4 VS Scenario 3 -0,3% 1,9% 4,4%

Scenario 5 VS Scenario 3 -0,7% 4,4% 8,6%

Scenario 5 VS Scenario 4 -0,4% 2,5% 4,0%

Confronto scenari

L’analisi dei valori degli indicatori di performances di rete COSTO-DISTANZA, COSTO-TEMPO per i diversi

scenari evidenzia le considerazioni di seguito riportate.

La rete infrastrutturale attuale opera in condizioni di congestione, infatti dal confronto tra gli scenario 1 rispetto

allo scenario Base emerge che la crescita del tempo totale speso in rete tende ad aumentare in modo non

lineare al crescere della domanda di traffico, rispettivamente +8.9% per la domanda di traffico e +20.5% per il

tempo totale speso in rete.

Lo scenario 2 confrontato con lo scenario 1 (medesimo orizzonte temporale) evidenzia i benefici in termini

prestazionali dovuti al nuovo quadro infrastrutturale. Gli interventi di area vasta pianificati dagli strumenti

urbanistici modificano i percorsi oggi esistenti aumentando le percorrenze (+6.7%), ma abbattendo i tempi di

viaggio (-15.6%).

Lo scenario 3 confrontato con lo scenario 2 evidenzia, in termini prestazionali, un ulteriore abbattimento dei

tempi di percorrenza pari al 0.7%. Questo effetto è dovuto all’inserimento della viabilità speciale di Segrate.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 138

Infine, confrontando gli scenari 4 e 5 rispetto allo scenario 3, emerge come a fronte di importanti incrementi

del numero di spostamenti simulati, il tempo totale speso in rete aumenti rispettivamente del 4.4% (dovuto alla

presenza delle nuove funzioni insediate nel comune di Segrate) e del 8.6% (dovuto alla presenza

contemporanea delle nuove funzioni insediate nel comune di Segrate e di quelle legate all’intervento delle

aree ex Sisas).

In definitiva a fronte della realizzazione della Brebemi e della Tem si osserva una riduzione di domanda sulle

radiali ed in particolare su Cassanese e Rivoltana. Confrontando lo scenario 3 con lo scenario 1 si osserva

che Tem e Brebemi assorbono una quota di domanda sgravando la rete secondaria. Il residuo di capacità che

si viene a realizzare su Cassanese e Rivoltana viene poi occupato in modo incrementale con la realizzazione

del centro commerciale di Segrate e successivamente del progetto di riqualificazione ex Sisas (scenario 4 e

scenario 5).

Per quanto riguarda le analisi di microscala si rimanda ai commenti riportati nel Documento di Coordinamento

Operativo.

6.2.5 QUADRO SINOTTICO DEGLI EFFETTI ATTESI

Nella Tabella successiva si riporta un quadro sinottico delle pressioni generiche attese come conseguenza

dell’attuazione degli obiettivi specifici dell’AdP dove:

STIME DI VARIAZIONE VALUTAZIONE DELLE

VARIAZIONI

(+) Aumento Effetto positivo

(-) Diminuzione Effetto neutro ( ) Nessuna variazione Effetto negativo

(?) Effetti non definibili Effetto critico

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 139

Tabella 6-6 - Quadro sinottico delle pressioni atte se dall’attuazione degli obiettivi specifici dell’A dP.

Ambiente idrico Energia Paesaggio Qualità aria Rifiuti Rumore Suolo e sottosuolo Traffico e mobilità

Valenze ambientali modificabili

Bonifica dei suoli

Obiettivi specifici/Azioni

IDR

-F

IDR

-SC

IDR

-QU

A

E-F

EN

E-R

IN

E-P

RO

D

E-T

RA

F

P-V

OL

P-Q

V

QA

-ED

QA

-ET

V

QA

-ES

P

RIF

-U

RIF

-P

AC

U-E

TV

AC

U-S

UP

AC

U-P

R

SU

O-I

N

SU

O-R

IP

SU

O-S

CA

SU

O-I

MP

SU

O-R

AD

MO

B-F

LU

MO

B-P

C

VA

-HA

B

VA

-VU

F

VA

-LC

E

VA

-VA

A

VA

-ID

RS

BO

N-R

IF

BO

N-R

EC

BO

N-C

ER

T

Sviluppo di terziario, commerciale e produttivo

Realizzazione di edifici adibiti a terziario + + + + + + + ? + +

Realizzazione di funzioni commerciali nel territorio del comune di Rodano + ++ + + + ++ + + + ++

Realizzazione di edifici adibiti ad attività produttive ++ + + + + + + + +

Realizzazione di parcheggi pubblici e privati + +

Garantire un sistema di accesso da qualsiasi punto di provenienza

Elevata accessibilità dell'area e integrazione con il sistema urbano limitrofo ?

Progetto di potenziamento dell'attuale rete ciclopedonale +

Realizzazione del sistema navetta che collega il sistema dei parcheggi con la stazione ferroviaria - Realizzazione di un'elevata superficie da destinarsi a parcheggi ad utilizzo anche della stazione

ferroviaria in Pioltello +

Realizzazione di sottopassi pedonali ?

Potenziamento dei collegamenti del trasporto pubblico con la città di Milano -

Riqualificazione edilizia

Separare la viabilità veicolare dai percorsi pedonali: due livelli distinti -

Interventi edilizi realizzati con un'elevata qualità architettonica e morfologica + + +

Aree verdi con percorsi dedicati, pedonali, ciclabili e jogging + +

Tutelare l'abitato di Limito dal traffico relaziona to con il comparto di progetto

Sgravare la SP 121 dal traffico indotto dal nuovo insediamento - - -

Realizzazione di nuova viabilità di accesso all'area (sottopasso ferroviario e rotatoria a Sud, in corrispondenza della Rivoltana) - - -

Rigerarchizzazione di alcuni assi stradali

Declassamento della SP121 a strada locale - - -

Garantire continuità al sistema ciclopedonale

Progetto di potenziamento dell'attuale rete ciclopedonale (lungo il tracciato di via Dante Alighieri) +

Previste aree di sosta e noleggio di alta qualità +

Efficienza energetica degli edifici

Incentivi all’utilizzo alle risorse rinnovabili e definizione di un sistema di attribuzione di punteggio agli edifici in funzione della quota di energia rinnovabile utilizzata

- +

Progettazione e realizzazione del costruito in classe A (D.G.R. 5773 del 31 Ottobre 2007). - +

Incentivazione agli interventi di bioedilizia e bioarchitettura +

Utilizzo di sistemi efficienti per la produzione de lla energia

Realizzazione di una centrale di trigenerazione ad alto rendimento con produzione simultanea di energia elettrica, vapore ed aria fredda

+ + + -

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 140

Ambiente idrico Energia Paesaggio Qualità aria Rifiuti Rumore Suolo e sottosuolo Traffico e mobilità

Valenze ambientali modificabili

Bonifica dei suoli

Obiettivi specifici/Azioni

IDR

-F

IDR

-SC

IDR

-QU

A

E-F

EN

E-R

IN

E-P

RO

D

E-T

RA

F

P-V

OL

P-Q

V

QA

-ED

QA

-ET

V

QA

-ES

P

RIF

-U

RIF

-P

AC

U-E

TV

AC

U-S

UP

AC

U-P

R

SU

O-I

N

SU

O-R

IP

SU

O-S

CA

SU

O-I

MP

SU

O-R

AD

MO

B-F

LU

MO

B-P

C

VA

-HA

B

VA

-VU

F

VA

-LC

E

VA

-VA

A

VA

-ID

RS

BO

N-R

IF

BO

N-R

EC

BO

N-C

ER

T

Fruizione culturale e ricreativa dell’ambiente da p arte dei cittadini

Realizzazione di aree verdi con percorsi dedicati, pedonali, ciclabili e jogging per svago e attività sportive + - + + +

Garanzia dell’unitarietà paesistica degli intervent i

Formazione di area a parco urbano +

Previsione di elementi arborei di mitigazione e compensazione ambientale nell'area verde ed all'interno del complesso +

Minimizzazione dell'uso di nuovo suolo

Riqualificazione dell'area occupata da insediamenti industriali esistenti +

Bonifica dei terreni e della falda

Bonifica della discarica C + - - - - + + ? +

Rimozione e isolamento delle fonti di rischio primarie e secondarie costituite dai rifiuti e dai terreni - - - - + + ?

Bonifica delle discariche A e B + - - - - + + ? +

Integrazione del sistema di messa in sicurezza delle acque di falda +

Bonifica della Falda + +

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 141

La dismissione dell’area dell’ex-stabilimento Sisas e la necessità di individuare le potenzialità e le vocazioni

funzionali di tale area, pongono quale obiettivo prioritario nella politica del governo del territorio, l’attivazione di

un processo di riqualificazione e/o riconversione industriale, che in relazione agli interventi di bonifica definiti

all’interno del Progetto di bonifica approvato, definisca il nuovo ruolo di tale area, anche in rapporto all’intero

comprensorio del Polo chimico.

Il progetto di riqualificazione dell’AdP presenta una serie di benefici ambientali riconducibili alle scelte operate

nei settori dell’energia, dei trasporti e della mobilità e nella gestione delle acque.

In materia di energia, la strategia energetica prevede una serie di scelte ambientalmente sostenibili, quali:

− la realizzazione di una centrale di trigenerazione ad alto rendimento con produzione simultanea di energia

elettrica, caldo e freddo;

− il recupero e il riutilizzo dell’acqua di falda estratta per la bonifica;

− il possibile sfruttamento dell’energia diretta del sole.

In materia di mobilità il progetto dell’AdP è in grado di garantire un efficiente sistema di accessibilità all’area

che non vada ulteriormente a gravare sulle difficili condizioni di traffico oggi esistenti. Le scelte effettuate in

questo senso hanno l’obiettivo di:

− operare sulla distribuzione della domanda piuttosto che sull’aumento dell’offerta, limitando al minimo

indispensabile gli interventi infrastrutturali;

− offrire privilegio ai sistemi di trasporto pubblico collettivo, urbano e regionale, nelle loro molteplici

componenti;

− connettere efficacemente fra loro generatori ed attrattori di traffico, nel pieno rispetto dell’ecologia delle

funzioni;

− potenziare e promuovere l’uso della bicicletta come modalità di spostamento attraverso la creazione di un

sistema articolato di percorsi ciclabili.

In particolare, si fa riferimento alla possibile introduzione di una “navetta” che colleghi il sistema di parcheggio

con la stazione ferroviaria.

In materia di risparmio delle risorse idriche il progetto prevede l’adozione di scelte ambientalmente sostenibili

ed eco-compatibili, tra cui il recupero ed il riutilizzo dell’acque di falda estratta per la bonifica, a scopi non

potabili e irrigui, e la sua reimmissione nel sistema naturale (corso d’acqua superficiale), previo adeguato

trattamento.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 142

In tal senso, si ricorda che gli interventi di bonifica previsti in corrispondenza delle discariche e gli interventi di

bonifica della falda sono finalizzati a impedire la diffusione della contaminazione nell’ambiente idrico

sotterraneo.

In relazione agli aspetti ambientali il progetto prevede interventi mirati a valorizzare le aree verdi urbane anche

attraverso l’acquisizione al patrimonio pubblico di aree già individuate, al fine di migliorare la qualità dell’aria e

tutelare la biodiversità. A questo si aggiungono gli indubbi benefici derivanti dalla presenza dell’estesa area a

verde che contribuisce all’assorbimento della CO2.

6.3 EFFETTI DI VARIANTE DERIVANTI DALL’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NELL’ADP

Oltre agli effetti degli interventi previsti sulla componenti ambientali e territoriali, sono stati valutati gli effetti di

Variante prodotti dall’attuazione degli interventi. Sono stati considerati i seguenti Piani:

− Piano Regolatore Generale di Pioltello;

− Piano Regolatore Generale di Rodano;

− Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;

− Piano di Indirizzo Forestale.

L’approvazione dell’AdP comporta Variante urbanistica dei Piani Regolatori Generali vigenti dei comuni di

Rodano e Pioltello, a cui si rimanda per maggiori dettagli.

L’individuazione dell’area boscata nelle Tavole del “sistema dei vincoli” e del “sistema paesistico ambientale”

del PTCP (Tavole 2c e 2e allegate), assume efficacia di prescrizione diretta dal momento che il PTCP nella

tavola dei Sistemi dei vincoli individua quest’area come un’area soggetta al vincolo vigente di cui al D.Lgs

490/99 art. 139 e 146. Tuttavia, si evidenzia che il PTCP, al fine di regolamentare gli interventi sulle aree

boscate, individua nel Piano di indirizzo forestale (PIF) lo strumento idoneo per la pianificazione e la gestione

di tali aree e l’individuazione di nuove aree da sottoporre a rimboschimento (art. 18 del PTCP) e recepisce le

modifiche del PIF per i vincoli assunti in via ricettiva e sovraordinata.

In tal senso, si riporta il contenuto dell’art 26 del PIF dal quale si evince che, l’intervento di trasformazione dei

boschi è consentito in presenza di autorizzazioni rilasciate dalla Provincia (Settore Agricoltura della Provincia

di Milano) in conformità della normativa vigente (art. 4 L.R. n.27 del 28.10.2004). Sempre lo stesso articolo 26

indica che i divieti di trasformazione, possono essere derogati in attuazione di interventi dichiarati di pubblica

utilità. L’art. 27 del PIF disciplina le opere di compensazione previste per ogni mutamento d’uso della

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 143

superficie boscata, con interventi di rimboschimento di pari o superiore valore biologico con specie autoctone

di provenienza ecologicamente idonea al territorio oggetto di trasformazione.

L’autorizzazione alla trasformazione del bosco (autorizzazione forestale) potrebbe non essere necessaria

nell’ambito dell’AdP. Ai sensi dell’art. l’art. 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i., viene infatti dichiarato che “ai soli fini

della realizzazione e dell’esercizio degli impianti e delle attrezzature necessarie all’attuazione del progetto

operativo e per il tempo necessario all’attuazione del progetto operativo e per il tempo strettamente necessario

all’attuazione medesima, l’autorizzazione regionale di cui al presente comma sostituisce a tutti gli effetti le

autorizzazioni, le concessioni, i concerti, le intese, i nulla osta, i pareri e gli assensi previsti dalla legislazione

vigente compresi, in particolari, quelli relativi alla valutazione di impatto ambientale, ove necessaria, alla

gestione delle terre e rocce da scavo all’interno dell’area oggetto dell’intervento ed allo scarico delle acque

emunte dalle falde. L’autorizzazione costituisce altresì variante urbanistica e comporta dichiarazione di

pubblica utilità, di urgenza ed indifferibilità dei lavori”.

Per i motivi sopradescritti si ritiene ragionevole ipotizzare che gli interventi previsti nell’ AdP non producano

effetti di Variante nei confronti del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e nei confronti del Piano di

Indirizzo Forestale.

Sotto il profilo delle autorizzazioni si ribadisce invece la necessità di inoltrare la domanda per l’autorizzazione

forestale e per quella paesistica (ai sensi del D.P.C.M. 12/2005) agli enti competenti nelle fasi successive.

6.4 STUDIO DI INCIDENZA DEL SIC “SORGENTI DELLA MUZZETTA”

6.4.1 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

6.4.1.1 Normativa Nazionale

All’interno della Valutazione Ambientale Strategica per l’ex area Sisas è stato disposto uno studio di incidenza

relativo al Sito d’Interesse Comunitario (SIC) “Sorgenti della Muzzetta”, seguendo le direttive legislative

nazionali e regionali.

Nel D.M. 3 aprile 2000 del Ministero dell’Ambiente sono individuate le Zone di Protezione Speciale (ZPS)

designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE, nota come direttiva Uccelli, ed i Siti di Importanza Comunitaria,

ai sensi della direttiva 92/43/CEE, la cosiddetta Direttiva Habitat, in parte coincidenti tra loro e con aree

protette già istituite. La Direttiva “Habitat”, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e

delle specie di flora e fauna selvatiche rare e minacciate a livello comunitario, prevede la creazione della “Rete

Natura 2000”, con lo scopo di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante attività di conservazione

non solo all’interno delle aree che costituiscono la rete Natura 2000, ma anche attraverso misure di tutela

diretta delle specie la cui conservazione è considerata un interesse comune di tutta l’Unione Europea. Più in

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 144

generale la Direttiva Habitat ha l’obiettivo di conservare gli habitat naturali (quelli meno modificati dall’uomo) e

quelli seminaturali (come le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i pascoli, ecc.), riconoscendo

così l’alto valore, ai fini della conservazione della biodiversità a livello europeo, di tutte quelle aree nelle quali

la secolare presenza dell’uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra

uomo e natura. Alle aree agricole ad esempio sono legate numerose specie animali e vegetali ormai rare e

minacciate per la cui sopravvivenza è necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle attività tradizionali,

come il pascolo o l’agricoltura non intensiva. I SIC attuali sono preordinati a costituire le ZSC ai sensi della

direttiva.

Lo stato italiano, ha recepito la Direttiva Habitat con il DPR 8 settembre 1997 n. 357 “Regolamento recante

attuazione della Direttiva 92/43/CE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché

della flora e della fauna selvatiche” e con il D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120 “Regolamento recante modifiche ed

integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357”. Nel DPR 357 vengono

definiti gli elenchi delle aree speciali di conservazione e delle specie faunistiche e vegetali poste sotto tutela in

Italia, le linee fondamentali di assetto del territorio, le direttive per la gestione delle aree di collegamento

ecologico funzionale, che rivestono primaria importanza per la fauna e la flora selvatiche.

La legislazione nazionale prescrive inoltre all’art. 5 del D.P.R. 357/97 che si attivi un procedimento di

valutazione d’incidenza nei casi in cui un’opera o intervento possa avere un’incidenza significativa sui Siti di

Importanza Comunitaria o sulle zone di protezione speciale (ZPS), così come definite dalle direttive

92/43/CEE o 79/409/CEE.

In particolare, l’articolo 5 del D.P.R. 357/97 definisce a livello generale la procedura a cui tutte le regioni e le

province autonome devono adeguarsi. Qualora la realizzazione di nuove opere, piani o progetti interferisca

anche solo parzialmente con un Sito di Importanza Comunitaria si rende necessaria una valutazione

dell’incidenza degli interventi previsti rispetto alle caratteristiche ecologiche del Sito e agli obiettivi di

conservazione prefissati.

L’articolo 5 comma 10, invece, prevede che: “Qualora nei siti ricorrano tipi di habitat naturali e specie prioritari

il piano o il progetto di cui sia stata valutata l’ incidenza negativa sul sito di importanza comunitaria, può essere

realizzato soltanto con riferimento ad esigenze connesse con la salute dell’uomo e la sicurezza pubblica o con

esigenze di primaria importanza per la gente, ovvero, previo parere della Commissione Europea, per altri

motivi imperativi di rilevante interesse pubblico”.

Il D.M. n. 224/02 “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000” è finalizzato all’attuazione della strategia

comunitaria e nazionale rivolta alla salvaguardia della natura e della biodiversità, oggetto delle Direttive

comunitarie Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (79/409/CEE). Le linee guida costituiscono un supporto tecnico-

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 145

normativo alla elaborazione di appropriate misure di conservazione funzionale e strutturale, tra cui i piani di

gestione, per i siti della rete Natura 2000. Il decreto, in particolare, delinea l’iter logico-decisionale per la scelta

del piano di gestione per un sito Natura 2000 e ne definisce la struttura, ai sensi dell’art. 6 della Direttiva

Habitat.

Il recente decreto legislativo 152/2006 “Norme in materia ambientale” e s.m.i. contiene le strategie volte alla

semplificazione della normativa di settore. Si compone di cinque testi unici per la disciplina di: VIA-VAS e

IPPC; Difesa suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque e gestione delle risorse idriche; Rifiuti e

bonifiche; Danno ambientale; Tutela dell’aria.

La normativa di riferimento per la gestione dei siti Natura 2000 resta invariata.

6.4.1.2 Normativa regionale

I riferimenti per lo studio sono contenuti nell’allegato G del DPR 357/97 e nell’allegato D della D.G.R.

n.VIII/14106 dell’8/8/2003. Lo studio di incidenza deve contenere tutti gli elementi necessari per individuare e

valutare i possibili impatti che l’opera ha sulle specie e sugli habitat per cui quel sito è stato designato in

particolare deve essere composto da:

− elementi descrittivi dell’intervento ed inquadramento territoriale con evidenziata la sovrapposizione

territoriale con i siti di Rete Natura 2000;

− descrizione quali - quantitativa e localizzazione delle specie faunistiche e floristiche per le quali i siti della

zona interessata dall’intervento e delle zone limitrofe (analisi di area vasta) sono stati designati e su cui il

progetto potrebbe avere effetti indotti;

− analisi degli impatti diretti ed indiretti che l’intervento potrebbe avere sia in fase di cantiere che di regime.

L’analisi deve fare riferimento al sistema ambientale nel suo complesso considerando quindi le

componenti biologiche, abiotiche ed ecologiche.

In Regione Lombardia esistono 22 ZPS: 8 sono state identificate con D.M. 3/4/2000,le restanti sono state

classificate con D.G.R. 7/19018 del 15/10/2004. Per quanto riguarda i SIC, il Ministero dell’Ambiente ha

trasmesso un elenco di 176 siti lombardi alla Commissione Europea che, a seguito della valutazione di una

commissione tecnica, con Decisione del 22/12/2003 ha approvato tutti i siti inclusi nella regione biogeografica

Alpina e con Decisione del 7/12/2004 tutti quelli della regione biogeografica Continentale. Con la D.G.R.

7/14106 del 8/8/2003 viene affidato agli enti gestori dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali regionali

la gestione dei SIC situati anche parzialmente all’interno di tali aree protette. Con la D.G.R. 7/18453 del

30/07/2004 sono stati identificati anche gli enti gestori dei SIC esterni da aree protette e quelli delle ZPS

identificate con D.M del 2000. A tali enti gestori spetta il compito di esprimersi sulla base di uno studio di

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 146

incidenza predisposto dal proponente dell’intervento. Con la D.G.R. 3798 del 2006 è stato aggiornato l’elenco

della banca dati Natura 2000 e sono stati individuati gli enti gestori per i nuovi SIC proposti.

I confini originari della Riserva “Sorgenti della Muzzetta” furono istituiti con Delibera della Giunta Regionale n.

III/1800 del 15 novembre 1984, e sono stati ampliati con Delibera della Giunta Regionale n. VII/484 del 9

aprile del 2002. Con D.M. del 3 aprile del 2000 la Riserva è stata proposta come Sito di Importanza

Comunitario e secondo la Delibera Regionale n VII/14106 del 8.08.2003, alla sezione 1 - Piano, Articolo 1

contenuti dei piani in relazione ai SIC e pSIC -, è specificato che: i proponenti di varianti di piani territoriali,

urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico venatori e loro varianti, devono predisporre uno

studio per individuare e valutare gli effetti diretti o indiretti che le previsioni pianificatorie possono comportare

sui siti evidenziando le modalità adottate per rendere compatibili le previsioni con le esigenze di salvaguardia.

La redazione valutazione di incidenza è stata effettuata ai sensi dell’Allegato C della Delibera Regionale n.

VII/14106 del 8.08.2003.

6.4.2 INQUADRAMENTO GENERALE E LOCALIZZAZIONE DEL SIC

L’area del SIC si estende tra i territori dei comuni di Settala e Rodano, e si trova all’interno del Parco Agricolo

Sud Milano. Esso è delimitato ad est e a sud dalla strada comunale Lachiarella-Villamaggiore, fino al suo

innesto con la s.p. Rinasco-Melegnano e ad Ovest dal Cavo Leonino. Il SIC è inserito in un contesto

fortemente antropizzato, e si presenta come un ecosistema relitto viste le limitate estensioni delle tipologie

ambientali che caratterizzano l’area naturale.

Il territorio è caratterizzato da una serie di corsi d’acqua artificiali quali un’asta del fontanile cavo Belgioioso,

dalla roggia Marabbia (in parte interrata) che si collega con altri canali (anche loro parzialmente interrati) che

confluiscono a loro volta nella rete idrica superficiale secondaria costituita da fossi e colatori con direzione di

scorrimento principalmente NO-SE; il sistema di canali artificiali e naturali ricoprono in maniera uniforme tutto il

comprensorio e vengono alimentati: dalla falda superficiale e dall’apporto delle acque dei fiumi Ticino (anche

con l’apporto di acque dei navigli) e del Lambro meridionale.

Il clima della zona è di tipo sub-continentale moderato, con estati calde e afose e inverni freddi e nebbiosi: il

mese più freddo è quello di gennaio mentre luglio è il più caldo. Le temperature medie annue variano tra i

12,4°C e i 12,6°C che si distribuiscono tra luglio e gennaio rispettivamente con medie pari a 23°C e 1,3°C. La

piovosità della zona, inserita nel contesto pluviale “sublitorale padano”, è di circa 950 mm concentrata

soprattutto in due picchi annuali principali nelle stagioni intermedie (ottobre-novembre e maggio) mentre il

mese più secco risulta essere dicembre con una piovosità media di 63.1 mm. L’area della riserva ricopre una

superficie complessiva di 136 ha e si colloca ad un’altitudine compresa tra i 118 e i 105 m.s.l.m con una

pendenza generale del 2% dell’intera area verso sud; il territorio su cui insiste il sito fa parte della media

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 147

pianura lombarda e presenta una morfologia pianeggiante, la struttura litologica è rappresentata da un

complesso alluvionale che risale al diluvium recente wurmiano che caratterizza tutta la zona sud-est di Milano.

I depositi ghiaioso-sabbiosi prevalgono in superficie, mentre andando in profondità i depositi si affinano fino a

raggiungere le litozone di sabbia e limo; al di sotto delle intercalazioni argillose esiste un potente strato

impermeabile riferibile all’orizzonte che separa l’acquifero freatico da quello profondo, è da sottolineare il

carattere di discontinuità di quest’orizzonte, che permette il contatto tra i due acquiferi. Le caratteristiche

litologiche superficiali creano un’alta resistenza idrica che porta alla risalita del livello piezometrico di falda,

infatti il fontanile “Sorgenti della Muzzetta” è attualmente costituito da due teste scavate a una profondità di 1,8

m dal piano campagna che congiungono in un’unica asta un centinaio di metri a valle. La sorgente maggiore

(fontanile Molino o testa Prevosta) è posta a ovest su una superficie di invaso di 2780 mq mentre la sorgente

minore (fontanile Testino o testa della Vallazza) ha una superficie di invaso di 708 mq, entrambe le teste

presentano una serie di tubazioni drenanti infisse ad una profondità di 7-10 m. Per quanto riguarda il regime di

portata delle Sorgenti della Muzzetta, i valori massimi sono registrati in estate durante i mesi di agosto e

settembre, durante il periodo di piena della falda che non viene sfruttata in quelle settimane dalle industrie

presenti nella aree a limitrofe, tra cui il Polo chimico, la portata è di circa 200 l/sec; mentre i minimi sono

registrati in Aprile con circa 10 l/sec. La qualità delle acque delle sorgenti a seguito di monitoraggi effettuati

dalla Provincia di Milano, e recepiti con delibera del 30 maggio 2006 (Rep. N. 20/2006 n. 42488/2006), risulta

essere buona, è segnalata tuttavia la presenza di sostanze azotate all’interno dei bacini, pur entro i limiti di

legge, e di un progressivo accumulo di nitrati nelle acque più profonde, la cui origine è legata al dilavamento

dei terreni agricoli che circondano la zona e agli scarichi dei reflui urbani ed industriali.

6.4.2.1 Flora e fauna delle “Sorgenti della Muzzetta”

Dal punto di vista fisionomico-strutturale l'area della Riserva conta le seguenti tipologie di vegetazione:

− Vegetazione a idrofite delle teste e aste dei fontanili

− Vegetazione a elofite dei bordi di riva

− Vegetazione di stagno

− Fasce arbustive ed arboree di contorno ai corsi d'acqua

− Incolti con vegetazine igrofila a struttura erbacea

− Boscaglie e boschi

− Prati stabili soggetti a sfalcio

− Coltivi un rotazione

Se si considera la limitata estensione del SIC e la sua collocazione in un contesto fortemente antropizzato, la

flora censita si presenta abbastanza ricca, e ciò è dovuto ad una discreta diversità ambientale creata

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 148

dall'esistenza di canali, rogge e fossi colatori che mantengono viva una nutrita presenza di idrofite ed elofite.

Molte specie come Carex paniculata, C.pendula, C.acutiformis, ecc. sono tipiche di ambienti palustri ed umidi,

altre quali Asparagus tenuifolius, polyatum multiflorum, Leucojum vernum, solo per citarne alcune, sono legate

agli ambienti boschivi planiziali. Particolare nota meritano il giglio dorato (Hemerocallis lilio-asphodelus)

endemismo est-alpico e l'orchidea palustre (Orchis laxiflora subsp.palustris) specie molto rare.

Relativamente solo alle fitocenosi acquatiche lo spettro biologico si compone in prevalenza di due gruppi

idrofite ed elofite che insieme rappresentano il 73%, seguono poi emicriptofite scapose, pleustofite, terofite

scapose ed emicriptofite cespitose. Lo spettro corologico rivela invece tre gruppi di specie, boreale

cosmopolita ed euroasiatico, ad ampia distribuzione che nell'insieme superano il 75% del totale. Questo è

dovuto alla ripetitività delle condizioni ecologiche praticamente indipendenti dal clima generale, dalla relativa

continuità del mezzo acquatico che facilita la dispersione delle specie.

La riserva rappresenta un ambiente di rifugio di notevole importanza per molte specie animali, la componente

di gran lunga più numerosa e visibile è rappresenta dall'avifauna, presente con diverse specie legate

all'ambiente acquatico (gallinella d'acqua, germano reale, martin pescatore, usignolo di fiume, airone cinerino,

garzetta, ecc.), agli ambienti boschivi (picchio verde, picchio rosso maggiore, torcicollo, codibugnolo, rigogolo,

pettirosso, ecc.) e agli ambienti aperti (averla piccola, allodola, quaglia). Di una certa consistenza, in rapporto

alle ridotte dimensioni dell'area, sono anche le popolazioni di rapaci notturni (civetta, allocco, gufo comune) e

diurni (gheppio, poiana). La teriofauna è, invece, rappresentata da poche specie, tra cui emergono per

interesse e rarità l'arvicola rossastra e la crocidura ventrebianco. Presenti anche la volpe, la donnola e la

lepre, il ghiro, il moscardino.

L'erpetofauna è rappresentata da poche specie piuttosto comuni, in relazione alle alterazioni subite dall'area

negli anni passati. In particolare, sono del tutto assenti le specie più rare ed interessanti dell'erpetofauna

lombarda, quali il pelobate insubrico e la rana di Lataste. In considerazione dei miglioramenti intervenuti dopo

l'istituzione dell'area protetta, l'ambiente della riserva oggi ben si presta alla reintroduzione delle specie

scomparse, che difficilmente potrebbero ricolonizzare il territorio spontaneamente.

6.4.3 ELEMENTI DI CRITICITÀ E INDIVIDUAZIONE DELL’INCIDENZA DEL SIC

Il SIC “Sorgenti della Muzzetta”, caratterizzato da una serie di canali naturali e artificiali che vengono

alimentati dalla falda idrica superficiale e dai corsi d’acqua superficiali (Ticino e Lambro), si trova a sud est

della zona oggetto d’intervento a circa 2 km di distanza dal Polo chimico, e presenta una serie di criticità

ambientali legate alla falda acquifera sotterranea.

La zona circostante l’ex Sisas è caratterizzata da un elevato numero di fontanili, che versano ormai in stato di

abbandono, salvo alcuni, per i quali sono stati messi in opera progetti di recupero, come quelli per il fontanile

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 149

Castelletto nel comune di Pioltello. Il problema principale di questi tipi di ecosistemi è legato alla disponibilità di

acqua della falda che alimenta la testa del fontanile, l’asta e la rete irrigua che fa capo al fontanile stesso;

risulta pertanto importante una gestione oculata della risorsa acqua.

Attualmente vi è un forte emungimento delle acque di falda dovuto sia allo sfruttamento della risorsa idrica per

uso industriale nelle aree produttive del Polo chimico, sia in funzione di messa in sicurezza per evitare il

contatto della falda freatica con le discariche presenti nell’ex area Sisas. Nell’ambito del progetto di bonifica

delle acque di falda del SIN saranno valutate dettagliatamente, sotto il profilo tecnico ed economico, le diverse

alternative progettuali, stimando anche gli effetti sull’intero sistema idrogeologico locale, con particolare

attenzione al sistema dei fontanili.

Il progetto di bonifica prevede anche la bonifica delle acque provenienti dalla falda superficiale; una delle

ipotesi prese in considerazione riguarda l’installazione di pozzi di emungimento per il prelievo dell’acqua, che

verrà successivamente trattata e reimmessa nell’ambiente idrico superficiale dopo l’utilizzo per la produzione

di energia. Durante il periodo estivo l’acqua verrà utilizzata per il raffreddamento dei condensatori dei gruppi

frigoriferi, mentre d’inverno verrà utilizzata per cedere calore agli evaporatori delle pompe di calore. Il

trattamento delle acque di falda porterà ad un miglioramento della qualità delle acque superficiali e contribuirà

quindi al miglioramento delle condizioni ambientali della zona.

In aggiunta a ciò, la bonifica dei terreni appartenenti al Polo chimico e della discarica “C” porterà

all’eliminazione del pompaggio forzato delle acque e quindi ad un aumento del livello di falda, che potrebbe

tornare ad alimentare alcuni fontanili della zona.

Viste le considerazioni sopra riportate, si può ragionevolmente ipotizzare che l’insieme degli interventi potrà

contribuire a migliorare le condizioni dell’ambiente in generale e del SIC “Sorgenti della Muzzetta” in

particolare.

6.5 AZIONI E MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

L’intervento in oggetto si configura come intervento di riqualificazione ambientale e paesaggistica di un

territorio fortemente antropizzato dalle attività pregresse. Tuttavia, tale intervento si limita ad una porzione

dell’intero polo chimico, non escludendo pertanto la coesistenza di funzioni differenti e potenzialmente poco

compatibili.

Nelle vicinanze sono presenti alcuni elementi che meritano una certa attenzione.

Innanzitutto la vicinanza della ferrovia e soprattutto della futura linea AC/AV a nord dell’area Ex-Sisas, il cui

progetto era stato sviluppato in assenza degli interventi di riqualificazione, suggerisce la previsione di idonei

interventi di mitigazione dal punto di vista acustico e vibrazionale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 150

In merito alla sottrazione dell’area boscata individuata all’interno del PIF, potrebbe essere necessario

prevedere una compensazione con interventi di rimboschimento di pari o superiore valore biologico con specie

autoctone di provenienza ecologicamente idonea al territorio oggetto di trasformazione (art. 27 delle Norme di

Attuazione del PIF – Parte III). Tali interventi verranno, se necessari, realizzati all’interno dell’area verde

prevista dall’attuale masterplan.

Eventuali altre misure mitigative degli impatti residui e di compensazione di quelli non mitigabili potranno

essere individuati nelle successive fasi di valutazione ambientale (in sede di VIA).

Inoltre, si sottolinea che, nel caso di realizzazione degli interventi dell’AdP prima della dismissione completa

del Polo chimico, dovranno essere messe in atto, nel rispetto delle distanze di sicurezza, tutte le idonee

misure di separazione fisica e percettiva tra le diverse funzioni. Tali interventi dovranno essere previsti in

modo dettagliato negli strumenti attuativi.

Infine, preso atto delle problematiche evidenziate nei capitoli precedenti per habitat e specie di interesse

comunitario rilevati nel Sito, si osserva che in generale gli interventi previsti dall’AdP possono in diversa

misura migliorare la qualità ambientale dell’area e più specificamente lo stato di conservazione degli elementi

naturali citati nelle Direttive comunitarie e presenti nel SIC. Sarà tuttavia necessario prevedere la verifica nelle

successive fasi di sviluppo progettuale degli interventi di tutela, riqualificazione e bonifica dell’area al fine di

contribuire alla sostenibilità delle Sorgenti della Muzzetta.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 151

7. LA PARTECIPAZIONE E LA CONSULTAZIONE

7.1 LA MAPPATURA DEI SOGGETTI COINVOLTI

La regione Lombardia D.G. Qualità Ambiente in accordo con la D.G. Territorio e Urbanistica ha individuato gli

Enti territorialmente interessati, i soggetti competenti in materia ambientale e i portatori di interesse da invitare

alla Conferenza di Valutazione (CdV). La conferenza di valutazione è stata articolata in due sedute:

− la prima, introduttiva, di avvio del confronto, finalizzata ad illustrare la metodologia specifica adottata per la

predisposizione del Rapporto ambientale e per lo svolgimento delle attività operative della VAS (svoltasi il

20/06/2008);

− la seconda seduta (15/07/2008) propriamente finalizzata alla valutazione ambientale dell’AdP in occasione

della quale viene presentato il Rapporto ambientale.

Per quanto riguarda le realtà istituzionali alla prima seduta introduttiva sono stati coinvolti:

− Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;

− ASL MI2;

− ARPA Lombardia;

− Regione Lombardia;

− Provincia di Milano;

− Comune di Rodano;

− Comune di Pioltello;

− Parco Agricolo Sud di Milano;

− Bre.Be.Mi.;

− RFI.

Alla seconda seduta, oltre agli Enti già coinvolti nell’ambito della prima, sono stati invitati anche i Comuni

Vicinori (Segrate, Peschiera Borromeo, Settala Cernusco sul Naviglio, Vimodrone, Pantigliate, Vignate,

Cassina de Pecchi).

7.2 LA COMUNICAZIONE PUBBLICA

La comunicazione pubblica si è svolta:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 152

− a livello preliminare attraverso la pubblicazione dell’avviso di avvio del procedimento della VAS sul BURL

del 10/03/2008 numero 11;

− nell’ambito delle conferenze di valutazione svolte nelle giornate 20 Giugno 2008 e 15 Luglio 2008.

7.3 OSSERVAZIONI PERVENUTE E ANALISI DI SOSTENIBILITÀ

Al momento di predisposizione della presente versione del Rapporto ambientale sono pervenute alcune

osservazioni a seguito della prima seduta della conferenza di valutazione da parte del Comune di Pioltello.

Nella tabella seguente si riassumono le osservazioni e per ciascuna di esse si riportano le risposte e le azioni

relative.

Osservazione Risposta/Analisi Analisi dell'eventuale influenza delle opere dell'AdP sul Bosco della Besozza

Le analisi condotte nel paragrafo 4.4.5 portano ad escludere qualsiasi forma di interferenza diretta ed indiretta tra gli interventi previsti nell’AdP e il Bosco della Besozza che si trova a circa 1 km dall’area del Polo chimico.

Considerare, negli ambiti degli scenari di riferimento, la nuova ubicazione del centro commerciale di Segrate con le relative interferenze di viabilità

E’ stata considerata (cfr. paragrafo 6.2.3)

Considerare che la progettazione relativa alla nuova viabilità “intermodale” non contempla lo sbocco della stessa sulla SP 14 “ Rivoltana” ma sulla SP 103 “ Cassanese” definendo pertanto nuovi scenari di viabilità

E’ stata scartata l’ipotesi sulla base delle considerazioni ambientali descritte nel paragrafo 6.2.3

Considerare, in relazione alle aree di attenzione delle aziende a rischio di incidente rilevante (Antibioticos e Carlo Erba Reagenti), le eventuali influenze delle stesse con le strutture previste dall'AdP

E’ stata analizzata la coerenza tra le nuove aree di trasformazione entro le fasce di danno individuate dall’ERIR di Pioltello e secondo le indicazioni contenute nei Rapporti di Sicurezza di Antibioticos e Carlo Erba Reagenti e nei Piano di Emergenza Esterni approvati nel giugno del 2008 dalle società ubicate all’interno del comune di Rodano

Considerare l'ipotesi di due scenari di riferimento, con presenza e non della discarica, dato il probabile recupero del nerofumo

E’ stata considerata nell’ipotesi dei due scenari di sviluppo del planivolumetrico (cfr. capitolo 8)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 153

8. IL PROCESSO ATTUATIVO

La procedura di VAS dell’AdP costituisce un primo momento dell’analisi ambientale dell’iniziativa e definisce il

quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, e realizzazione degli interventi previsti. Pertanto nel

presente capitolo si riportano i criteri che dovranno essere utilizzati per la valutazione della sostenibilità

dell’intervento. I criteri di valutazione della sostenibilità possono essere definiti con riferimento a tre successive

fasi di progettazione:

− a livello di iter autorizzativo;

− a livello di pianificazione attuativa;

− a livello di progettazione edilizia.

Sulla base del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. (D.Lgs 4/2008), si prevede che l’intervento nel suo complesso

configurandosi come progetto “di riassetto o sviluppo di aree urbane all’interno di aree urbane esistenti che

interessano superfici superiori a 10 ha” (all IV Punto 7 lettera b) debba essere sottoposto a verifica di

assoggettabilità a VIA. Si ritiene che, vista la rilevanza dell’area e la sua posizione in un ambito che subirà

significative trasformazioni nel corso dei prossimi anni, lo stesso debba essere sottoposto a VIA.

Inoltre, sempre in base agli stessi D. Lgs. 152/06 e s.m.i. (D.Lgs 4/2008), il nuovo centro commerciale, dovrà

essere sottoposto a Verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale (da verificare a valle della

riunione di lunedì 7 luglio in Regione) e la discarica a VIA di competenza Regionale.

Nell’ambito di tali studi ambientali si ritiene fin d’ora che debbano essere approfonditi i seguenti aspetti/temi

progettuali ed ambientali:

− cantierizzazione degli interventi, sia per quanto riguarda le potenziali interferenze con le componenti

ambientali, sia come analisi delle operazioni che avranno interferenze sull’accessibilità dell’intero

comparto urbano in esame;

− bilancio delle terre e dei materiali;

− fasizzazione e temporizzazione dei lavori;

− definizione di un’attenta strategia energetica;

− definizione di scenari di mobilità e viabilità e previsione dei flussi di traffico indotti dalla realizzazione degli

interventi, anche in relazione al futuro sistema viabilistico e di mobilità (nuova domanda di mobilità e

nuova rete viaria) locale e sovralocale;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 154

− stima delle emissioni in atmosfera da traffico autoeveicolare e dal sistema di produzione dell’energia e

stima del conseguente impatto sulla qualità dell’aria;

− valutazione previsionale del clima acustico in relazione alle nuove tipologie di insediamento e in

considerazione della viabilità futura prevista per l’area e valutazione della compatibilità acustica degli

interventi nei confronti delle destinazioni d’uso attuali e future;

− valutazione paesistica degli interventi;

− indicazioni circa le caratteristiche prestazionali in termini energetici e acustici degli edifici;

− definizione dettagliata delle opere e degli interventi di mitigazione e compensazione ambientale;

− l’impatto sul vicino Parco Agricolo Sud Milano e sulle Sorgenti della Muzzetta (codice Sito Natura 2000

IT2050009), che include interamente l’omonima Riserva Naturale.

− nelle fasi di progettazione e realizzazione degli impianti sportivi una particolare attenzione deve essere

riservata alla economicità di gestione degli stessi.

Inoltre, vista la vicinanza del già autorizzato Centro Commerciale di Segrate, particolare attenzione dovrà

essere posta agli eventuali impatti cumulati, con particolare attenzione agli aspetti viabilistici nell’ora di punta

delle attività commerciali.

In merito al secondo punto, si fa presente che in generale le scelte ed i criteri dettati dagli interventi previsti del

Progetto di bonifica approvato, rappresenteranno le basi su cui si dovrà sviluppare l’intero impianto strutturale

e morfologico dei piani attuativi; così come le scelte condivise nel planivolumetrico allegato al “Documento di

Coordinamento Operativo”, potranno determinare la necessità di procedere a una Variante al Progetto di

bonifica autorizzato.

Si segnala inoltre l’importanza che potranno avere in fase di pianificazione attuativa, le indicazioni derivanti dai

criteri di natura urbanistica. In particolare, i piani dovranno essere realizzati nel rispetto delle seguenti

prescrizioni:

− dovranno essere rispettate le fasce di rispetto delle strade esistenti e di quelle nuove;

− dovranno essere rispettate le fasce di rispetto delle infrastrutture tecnologiche esistenti e di nuova

realizzazione (elettrodotti, metanodotti, ecc…);

− dovranno essere rispettate le fasce di rispetto in corrispondenza del fontanile Castelletto e le disposizioni

dettate dalle NTA del PRG di Rodano (art.9);

− dovranno essere previste tutte le possibili e adeguate fasce di rispetto o protezione, in funzione delle

aziende a rischio di incidente rilevante presenti nell’area del Polo chimico (cfr. paragrafo 4.5.5);

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 155

− dovrà essere realizzata ogni forma di mitigazione possibile relativa all’impatto acustico e vibrazionale

generato dalla nuova linea ferroviaria AC/AV Milano-Treviglio.

In merito al terzo aspetto occorre definire dei criteri di sostenibilità edilizia sulla base dei quali adeguare la

progettazione e la realizzazione degli interventi edilizi. Il comune di Rodano prevede meccanismi di

incentivazione ambientale mirati a riqualificare la rete ecologica provinciale, al recupero dei fontanili, ad

incentivare la bioedilizia e la bioarchitettura, a ridurre il risparmio energetico ed a migliorare la qualità di vita

dei cittadini, sia all’interno della Relazione illustrativa del Piano dei Servizi che all’interno del Regolamento

edilizio, pubblicato sul B.U.R.L. n. 18 del 30/04/2003. Il comune di Pioltello ha predisposto il “Regolamento per

l’edilizia sostenibile requisiti delle costruzioni in ordine all’efficienza energetica ed alla sostenibilità ambientale”

all’interno del quale sono definite le norme ed i requisiti relativi all’efficienza energetica degli edifici,

all’inquinamento luminoso, elettromagnetico, acustico e all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Per

quanto riguarda le infrastrutture sportive previste all’interno del progetto di riqualificazione, nelle fasi di

progettazione e realizzazione dovrà essere tenuta in considerazione l’economicità di gestione degli stessi

attraverso l’adozione di accorgimenti tecnici atti a contenere i consumi energetici e i costi di manutenzione. Si

dovrà, inoltre, tener conto della normativa tecnica che regolamenta la progettazione, la realizzazione e la

gestione di impianti sportivi, in accordo con strumenti urbanistici, regolamenti di igiene e sicurezza, nonché da

quanto regolamentato dal Codice Civile.

Entrambi i comuni dovranno integrare i propri regolamenti edilizi con indicatori e criteri più specifici volti alla

valutazione e all’incentivazione di interventi sostenibili dal punto di vista ambientale e alla certificazione degli

stessi. Dovranno essere considerati tutti gli aspetti della sostenibilità, tra i quali riduzione dei consumi

energetici, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, controllo del ciclo dell’acqua e contenimento dell’impatto

acustico, vibrazionale ed elettromagnetico. Utili riferimenti da questo punto di vista possono essere:

− SB100 Costruire Sostenibile 100 Azioni, messo a punto dall’Associazioni Nazionale Architettura

Bioecologica (ANAB);

− LEED for New Construction & Major Renovations, messo a punto dal U.S. Green Building Council.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 156

9. IL MONITORAGGIO

Il programma di monitoraggio in questa prima stesura del Rapporto ambientale è soltanto abbozzato e verrà

sviluppato in una fase successiva e comunque prima dell’approvazione delle Varianti dei comuni di Rodano e

Pioltello e sarà descritto nella versione finale del Rapporto ambientale.

In linea di principio è comunque fin d’ora possibile definire le tematiche che potranno essere oggetto di

monitoraggio, tenendo conto delle caratteristiche del progetto presentato nell’AdP, delle funzioni previste e

della loro possibile localizzazione, delle problematiche ambientali prevalenti, delle rilevanze ambientali locali

presenti. Queste potranno essere:

Ambiente naturale e connessioni ecologiche: con la verifica dei successivi sviluppi progettuali e realizzativi

degli interventi di tutela, riqualificazione e bonifica dell’area al fine di contribuire alla sostenibilità delle Sorgenti

della Muzzetta;

Suolo e sottosuolo, aree dismesse: verifica dell’avanzamento degli interventi di bonifica, secondo le

modalità e il crono programma del Progetto di bonifica autorizzato;

Energia: con particolare attenzione alle fonti rinnovabili e alla produzione efficiente dell’energia, all’efficienza

energetica degli edifici e agli interventi di bioarchitettura e di bioedilizia;

Inquinamento acustico: con la verifica della compatibilità acustica degli insediamenti previsti in relazione alle

fonti rumorose attuali e future;

Inquinamento atmosferico: con la verifica degli effetti delle nuove infrastrutture sia nella fase di costruzione

che in quella di esercizio.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ACCORDO DI PROGRAMMA AREE EX SISAS RAPPORTO AMBIENTALE

TEI S.p.A 157

10. BIBLIOGRAFIA

ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia

nel 2005 - dati finali settembre 2007.

ARPA Lombardia - Rapporto sulla qualità dell’aria di Milano e Provincia (2006)

Comune di Pioltello – Elaborato Tecnico “Rischi di incidente rilevante” ERIR.

Comune di Pioltello - Regolamento per l’edilizia sostenibile requisiti delle costruzioni in ordine all’efficienza

energetica ed alla sostenibilità ambientale del PRG di Pioltello

Comune di Pioltello – Relazione sullo stato dell’ambiente – Agenda 21

Comune di Pioltello -- Zonizzazione acustica del territorio e relative Norme Tecniche

Comune di Rodano - Relazione illustrativa – Piano dei Servizi del PRG di Rodano

Comune di Rodano - Studio geologico del PRG del comune di Rodano

Comune di Rodano - Zonizzazione acustica del territorio e relative Norme Tecniche

Parco Agricolo Sud di Milano – Piano di Settore Agricolo - Studi per la valutazione di incidenza del piano di

settore agricolo del Parco Agricolo Sud Milano sui Siti di Importanza Comunitaria (pSIC) nel comprensorio del

Parco

Parco Agricolo Sud di Milano – Piano Territoriale di Coordinamento

Piano di Gestione del Parco Agricolo Sud di Milano

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti

Provincia di Milano – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Provincia di Milano, Piano di indirizzo forestale

Regione Lombardia, “Linee Guida del Progetto ENPLAN Valutazione ambientale di piani e programmi”

Regione Lombardia, Piano territoriale paesistico Regionale

Provincia di Milano - Relazione sullo Stato dell’Ambiente Provincia di Milano, anno 2003