11
CITTA' DI VITTORIA RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

CITTA' DI VITTORIA

RASSEGNA STAMPA

utente
Text Box
18 Gennaio 2018
Page 2: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

ragusa provincia .33

«Ho fatto un accordocon l’acquirenteper ricomprare la casa»IL PUNTO. A to-

gliere la casa allafamiglia Trigo-na-Genovesi cihanno provatopiù volte senzasuccesso. Per-ché attorno al-l’abitazione divia Anna Magna-ni era stato eret-to un muro u-mano impene-trabile. E perchél’ufficiale giudi-ziario era statocostretto a pro-rogare per evita-re disordini e ge-sti inconsulti daparte di Salvato-re Trigona cheuna volta abbia-mo visto aggi-rarsi attorno allacasa con unabottiglia di ben-zina dentro ilgiubbotto. L’ul -tima volta, poi,la Genovesi s’èsentita male edè stato chiamatoil soccorso.

Blitz in via Magnanie la famiglia Trigonaviene trasferita all’alba«Occupiamo il Comune»La protesta. Moscato chiama il prefetto«Incontriamoci e affrontiamo il fenomeno»

A Vittoria La famiglia Trigona-Ge-novesi è stata sfrattata dalla casadi via Magnani a Vittoria, persa al-l’asta per 38 mila euro. Alle primeluci dell’alba, nel sonno, in manie-ra indolore. Uno sfratto-blitz, stu-diato con professionalità da unatask-force di forze dell'ordine inossequio al nuovo protocollo fir-mato da Prefettura, Tribunale eQuestura il 9 novembre 2017,“senza dare preavviso all’esecuta-to”, per prevenire tentativi di gestiinconsulti da parte dell’ex pro-prietario Salvatore Trigona, (“fuo-co, benzina, accendino, suicidio”,parole che fanno accapponare lapelle solo a sentirle pronunciare)come era avvenuto nei momentidi disperazione nei precedenti evani tentativi di sfratto. L’ultimavolta è stata chiamata persinol’ambulanza per soccorrere RosaMaria Genovesi che aveva avutoun calo pressorio.

Prim’ancora che albeggiasse,l’ufficiale giudiziario è entrato inazione insieme al fabbro per ilcambio della serratura. Poliziotti,Carabinieri, Guardia di Finanzahanno atteso che Salvatore Trigo-na uscisse di casa per recarsi al la-voro e lo hanno invitato a recarsiin commissariato. Nel frattempo,agenti di polizia donne sono en-trate nella casa per svegliare e in-formare la signora e i figli che an-cora dormivano. Non era un arre-sto, ma l’esecuzione dello sfratto asorpresa evitando anche i Movi-menti Riscatto, Altragricoltura, iForconi, il Comitato no aste e gior-nalisti. Il sindaco Giovanni Mosca-to, informato del caso, nel giro di 3ore ha provveduto a trovare un al-loggio provvisorio per 3 mesi, allafamiglia Trigona-Genovesi in via

Roma, 54. Un’assistente sociale a-vrebbe provveduto in giornata aprelevare dalla casa abiti, oggettipersonali e biancheria intima. Lasommossa dei movimenti è scat-tata nel primo pomeriggio. Tutti aoccupare il Comune, “la casa delPopolo” per sensibilizzare le isti-tuzioni verso un problema che ri-guarda l’Italia e che se non cambiala legge qualsiasi battaglia sembrauna lotta contro i mulini a vento.“Non potete occupare il Comune-ha detto il sindaco a Maurizio Cia-

culli e Angelo Giacchi (Riscatto eForconi) ieri pomeriggio davanti apalazzo Iacono nel corso dellaconferenza stampa organizzata daCiaculli- Proprio il Comune che hatrovato alloggio alla famiglia ese-cutata non può subire la protesta.Avete tutta la mia solidarietà epromuoverò un incontro col pre-fetto”. Detto fatto. Alle 17,30 il sin-daco ha chiamato il prefetto Car-mela Librizzi telefonicamente peresporre quanto stava accadendo aVittoria e la risposta è stata positi-va, nel senso che la Prefettura, aseguito di un’intesa con la Questu-ra, riceverà una delegazione deimovimenti no aste per affrontare,tutto il fenomeno marcio delle a-ste giudiziarie.

GIUSEPPE LA LOTA

Giornata di sfratti ieri. Uno fallito aComiso, l'altro riuscito a Vittoria. Il2018 è cominciato bene. Finita la fe-sta di Capodanno, via alle esecuzioniimmobiliari. Fra le vittime del siste-ma, una signora di Comiso, RosettaDipasquale, sessantenne, vedova,madre di due figlie, una ragazza ma-dre e l’altra con bambina di 4 mesi.Devono lasciare la casa di via Vivaldi,vicino all’Open Green. Per evitare lasolita caciara di movimenti antiastee della stampa che vede, mostra eracconta, i blitz degli ufficiali giudi-ziari, supportati dalle forze dell’ordi-ne, avvengono con le nuove modalitàpreviste dal protocollo siglato dalprefetto, dal questore e dal presiden-te del Tribunale il 9 novembre 2017:cioè senza preavviso alla famiglia e-secutata. Come è successo ieri a Vit-toria. Quando arrivano i “soccorrito-

ri” degli sfrattati, Mariano Ferro eMaurizio Ciaculli, non c’è più nullada difendere perché l’esecuzione èstata completata. Il caso della signo-ra Dipasquale presenta particolariinteressanti. La casa di via Vivaldi erastata già venduta all’asta per circa 37mila euro ma l’acquirente non avevapreso ancora possesso. Dalla venditaall’asta ai giorni scorsi è successo chele due parti si sono avvicinate e mes-se d’accordo per una nuova transa-zione in modo da far riacquistare lacasa alla signora Dipasquale. La don-na, pur di rientrare in possesso del-l’immobile aveva venduto, anzisvenduto, un terreno per circa 20 mi-la euro e cercato altri soldi attraversoun mutuo bancario per arrivare allacifra di 60 mila euro, per riprendersila casa che era stata venduta all’astaper 37 mila euro. Ieri mattina la Poli-zia ha bussato alla porta della signoraDipasquale per farle lasciare la casa,ma lei si è opposta sostenendo di a-vere raggiunto un precedente accor-do con l’acquirente per ricomprarel’immobile. E il caso si è complicato,anche perché non essendo stata ef-fettuata la voltura, la casa risulta an-cora di proprietà della Dipasquale.

Duro il commento di Mariano Fer-ro e Angelo Giacchi, presenti ieri aComiso in via Vivaldi: “Prepariamociallo schifo assoluto. La crisi ha di-strutto l'economia di tante famiglie,accompagniamole alla porta delleloro abitazioni, delle loro aziendedove hanno speso la loro vita, facili-tiamo l’operato degli speculatori, deiTribunali, della corruzione, agevolia-mo il riciclaggio di denaro sporco,creiamo i prestanome, potremmocreare nuovi posti di lavoro con lautiguadagni esentasse. Questo è lo Sta-to, la legge va rispettata, i furbi vannosalvaguardati, sono parte del sistemaed il sistema va protetto. Il mondo siè capovolto, la crisi è solo di chi nonruba, non corrompe, si arrangino e sisalvi chi può. Se questo è lo Stato, perquello che vediamo e sappiamo, civiene il dubbio che forse convienestare dalla parte dell'Antistato. Lapolitica ovviamente non vede, nonsente, non parla. Il 2018 si presentabene, andiamo avanti. Ma questo èsolo l'inizio, come finirà lo vedremopresto. Il Papa in Cile ha dichiarato:“La condanna senza futuro diventatortura”. Che ne pensano gli uominidi chiesa di questa provincia?”

SCENARISenza una legge specificail rischio è ancora il caos

L’ufficiale giudiziario e le forze dell’ordineesercitano il loro dovere. Senza un interventoparlamentare, o meglio la volontà di modificare lestorture di una legge che consente di vendere lecase all’asta a prezzo vile dopo diverse aste andatedeserte, questa piaga che riguarda tutta l’Italia nonfinirà mai. C’è un disegno di legge di modifica chegiace al Senato, ma ormai si aspetta il nuovoParlamento dopo il 4 marzo. Insomma, bisogneràancora attendere altro tempo. Mentre qui leproblematiche incombono. “Facciamo una raccoltadi firme popolari- ha proposto il sindaco Moscato-e vediamo se faranno ancora orecchie damercanti”.

G. L. L.

L’OCCUPAZIONE DI PALAZZO IACONO

«Il circolo Pd a Comiso?Non ci è ancora arrivataalcun tipo di richiesta»ANTONELLO LAURETTA

COMISO. “Abusivo” il nuovo Circolodel Pd “Enrico Berlinguer”? Il circoloè stato inaugurato domenica scorsada Giuseppe Digiacomo, prima sin-daco di Comiso e poi deputato regio-nale per due legislature, l’ultima co-me presidente della Commissionesanità. Il dubbio sorge spontaneo asentire il coordinatore provincialedel Pd di Ragusa Lino Giaquinta cheparla di “presunta inaugurazione diun circolo del Pd intitolato a Berlin-

guer a Comiso”, senza tener contoche a tenere a battesimo il circolo èstato il segretario regionale del PdFausto Raciti.

Giaquinta, in una nota, precisa: “Inatto, nessun circolo aggiuntivo è sta-to autorizzato nella città di Comisodalla direzione provinciale del parti-to, organismo deputato a tale fun-zione, né nessuna richiesta è perve-nuta in tal senso. Sicuramente tale i-niziativa, che vede fra i promotori ilcompagno Pippo Digiacomo, saràrapidamente sottoposta alla valuta-zione del direzione provinciale cheprovvederò rapidamente a convoca-re non appena arriverà la richiesta”.“La nascita di un circolo – conclude

Giaquinta - può essere un fatto posi-tivo e arricchente per un partito secaratterizzata dalla volontà di con-correre tutti alla affermazione delpartito a tutti i livelli, locali e nazio-nali, avendo come obiettivo prima-rio i bisogni dei cittadini e del terri-torio. Sono sicuro che l’iniziativa diComiso muoverà in questo sensosviluppandosi in sinergia con le atti-vità del partito già organizzate e incorso in città”.Curiosamente, il coordinamentoprovinciale del Pd, in attesa del con-gresso, è composto, oltre che dallostesso sindaco di Giarratana, ancheda Giuseppe Digiacomo, dai parla-mentari regionali e nazionali in cari-ca, dai sindaci di Comiso e Ispica e daaltri ancora. L’iniziativa di Digiaco-mo, è evidente, ha avuto l’effetto diun sasso gettato nell’acqua di unostagno. È piaciuta ad alcuni suppor-ter pidiessini, ad altri meno. Qualcu-no ha minimizzato, qualche altro hasnobbato. A ciascuno il suo, avrebbechiosato Leonardo Sciascia. Il nuovocircolo, aveva assicurato Digiacomo,darà un contributo alla dialettica po-litica e democratica cittadina. Laportata politica dell’iniziativa infattinon sfugge a nessuno perché è il pri-mo atto politico in casa pidiessinache si registra in città dopo la débâ-cle del partito alla tornata elettoraleregionale, fermatosi a 2500 voti conla mancata rielezione dello stessoDigiacomo all’Ars. A pochi mesi dalleelezioni nazionali, poi seguiranno lecomunali, l’apertura del nuovo cir-colo apre le danze politiche.

Procedure. Ai raggiX l’iter portato avantidall’on. Digiacomo

in breveCOMISOCorso di educazione alla pace

a.l.) Secondo appuntamento oggie domani col corso di altaformazione “Educazione allapace e all’intercultura: metodi etecniche”. L’iniziativa, promossadalla cattedra “Dialogo tra leculture” di Ragusa e il Centrointerdisciplinare di Scienze perla pace dell’Università di Pisa. Itemi trattati dalla formatriceGloria Vitaiola sono “I giochicooperativi” e “Il consiglio dicooperazione”.

ISPICAUn pronto soccorso per animali

g.f.) Ritenuto necessario unpronto soccorso per cani e gattiincidentati e/o malati rinvenutinel territorio comunale. Ilcomandante della Poliziamunicipale, Lucia Roccuzzo, hastipulato una convenzione tra ilComune di Ispica ed il dott. DiLuca Antonio, medico veterinariocon ambulatorio in Ispica. Il tuttoè scaturito dagli obblighi dettatidalla normativa vigente inmateria di randagismo.

ISPICAMitigazione ambientale

g.f.) La Giunta ha formulatodirettive al capo settore Affarigenerali per l’affidamento di unincarico esterno, per acquisire unparere legale pro veritatequalificato da parte di unprofessionista occasionaleesterno, esperto in diritto ancheeuropeo. Da stabilire la‘‘fondatezza o meno dellequestioni sollevate dalla societàEsif sulla legittimità delle operedi mitigazione ambientale’’.

taccuinoFarmacie e numeri utiliAcate: Pomeridiano e

notturno: Guarino, via Adua123, telefono 0932.990312.Fax Ufficio Tecnico: 0932874301. MagazzinoComunale: 0932 989997.Protezione Civile: 0932877080. Polizia Municipale:0932 990070. Biblioteca:0932 989189. Fax protocollo:0932 990788. Ufficio Postale:0932 990687

Chiaramonte Gulfi:pomeridiano e notturno:Azzara e Garretto, corsoUmberto I 82/b, telefono0932.928230. Protezionecivile: 3331056924. Vigiliurbani, reperibilità diurna:3319110727, reperibilitànotturna: 3318845583

Comiso: pomeridiano enotturno: Incardona, corsoVittorio Emanuele 270,telefono 0932.961612.Fondazione Bufalino: 0932-962617. Centro regionalerecupero Fauna selvatica:0932-967292

Monterosso-Giarratana:Lauretta, via Costa 23,telefono 0932.976003

Ispica: pomeridiano enotturno: Ispicenia, viaCampania 16, telefono0932.700089. Protezionecivile: 0932-701448. Vigiliurbani: 0932-701423

Pozzallo: pomeridiano enotturno: Comunale, viaLargo dei Vespri siciliani 2,telefono 0932.956206.Comune: 0932.794111.Protezione civile: 0932-794704. Vigili urbani: 0932-956711

Scicli: pomeridiano e notturno:Papaleo, via Marconi 10,telefono 0932.931241.

Sant’Antonio abate, è festatra traslazione e processioneGIARRATANA. La comunità dei fedeliha celebrato l’apertura dei tradizio-nali festeggiamenti in onore di san-t’Antonio abate. Sabato scorso, nel-la basilica omonima che sorge sullacollina che sovrasta il centro mon-tano ibleo, i componenti del comi-tato dei festeggiamenti e i fedeli,sotto la guida del parroco, don Ma-rius Starczewski, hanno animato iltradizionale rito della traslazionedel seicentesco simulacro, che raf-figura il santo, sull’altare maggio-re.Un momento ricco di significatosimbolico che, anno dopo anno,viene ripetuto in maniera ritualeper mettere in evidenza il grandelegame esistente tra i giarratanesi e

la figura di sant’Antonio abate nelcontesto di una delle celebrazionireligiose invernali più sentite dal-l’intera cittadinanza. La traslazioneè stata preceduta dal suono a festadelle campane e dallo sparo di colpia cannone. Un altro segnale per co-municare all’intera città l’aperturadelle celebrazioni. Ieri la festa litur-gica di sant’Antonio abate. La festaesterna, con le due processioni, unamattutina e l’altra vespertina, è inprogramma domenica 21 gennaio.Pulizia straordinaria da parte del-l’impresa ecologica Busso Sebastia-no nei siti in cui si celebrano i fe-steggiamenti per garantire maggio-re decoro agli stessi.

ALESSIA CATAUDELLA

Le parole della proprietaria riescono a bloccareuno sfratto senza preavviso né notifica a Comiso

IL CASO. Il coordinatore provinciale Giaquinta GIARRATANA: I FEDELI ONORANO IL SIMULACRO

Page 3: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono
Page 4: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

ragusa provincia .33

«Ho fatto un accordocon l’acquirenteper ricomprare la casa»IL PUNTO. A to-

gliere la casa allafamiglia Trigo-na-Genovesi cihanno provatopiù volte senzasuccesso. Per-ché attorno al-l’abitazione divia Anna Magna-ni era stato eret-to un muro u-mano impene-trabile. E perchél’ufficiale giudi-ziario era statocostretto a pro-rogare per evita-re disordini e ge-sti inconsulti daparte di Salvato-re Trigona cheuna volta abbia-mo visto aggi-rarsi attorno allacasa con unabottiglia di ben-zina dentro ilgiubbotto. L’ul -tima volta, poi,la Genovesi s’èsentita male edè stato chiamatoil soccorso.

Blitz in via Magnanie la famiglia Trigonaviene trasferita all’alba«Occupiamo il Comune»La protesta. Moscato chiama il prefetto«Incontriamoci e affrontiamo il fenomeno»

A Vittoria La famiglia Trigona-Ge-novesi è stata sfrattata dalla casadi via Magnani a Vittoria, persa al-l’asta per 38 mila euro. Alle primeluci dell’alba, nel sonno, in manie-ra indolore. Uno sfratto-blitz, stu-diato con professionalità da unatask-force di forze dell'ordine inossequio al nuovo protocollo fir-mato da Prefettura, Tribunale eQuestura il 9 novembre 2017,“senza dare preavviso all’esecuta-to”, per prevenire tentativi di gestiinconsulti da parte dell’ex pro-prietario Salvatore Trigona, (“fuo-co, benzina, accendino, suicidio”,parole che fanno accapponare lapelle solo a sentirle pronunciare)come era avvenuto nei momentidi disperazione nei precedenti evani tentativi di sfratto. L’ultimavolta è stata chiamata persinol’ambulanza per soccorrere RosaMaria Genovesi che aveva avutoun calo pressorio.

Prim’ancora che albeggiasse,l’ufficiale giudiziario è entrato inazione insieme al fabbro per ilcambio della serratura. Poliziotti,Carabinieri, Guardia di Finanzahanno atteso che Salvatore Trigo-na uscisse di casa per recarsi al la-voro e lo hanno invitato a recarsiin commissariato. Nel frattempo,agenti di polizia donne sono en-trate nella casa per svegliare e in-formare la signora e i figli che an-cora dormivano. Non era un arre-sto, ma l’esecuzione dello sfratto asorpresa evitando anche i Movi-menti Riscatto, Altragricoltura, iForconi, il Comitato no aste e gior-nalisti. Il sindaco Giovanni Mosca-to, informato del caso, nel giro di 3ore ha provveduto a trovare un al-loggio provvisorio per 3 mesi, allafamiglia Trigona-Genovesi in via

Roma, 54. Un’assistente sociale a-vrebbe provveduto in giornata aprelevare dalla casa abiti, oggettipersonali e biancheria intima. Lasommossa dei movimenti è scat-tata nel primo pomeriggio. Tutti aoccupare il Comune, “la casa delPopolo” per sensibilizzare le isti-tuzioni verso un problema che ri-guarda l’Italia e che se non cambiala legge qualsiasi battaglia sembrauna lotta contro i mulini a vento.“Non potete occupare il Comune-ha detto il sindaco a Maurizio Cia-

culli e Angelo Giacchi (Riscatto eForconi) ieri pomeriggio davanti apalazzo Iacono nel corso dellaconferenza stampa organizzata daCiaculli- Proprio il Comune che hatrovato alloggio alla famiglia ese-cutata non può subire la protesta.Avete tutta la mia solidarietà epromuoverò un incontro col pre-fetto”. Detto fatto. Alle 17,30 il sin-daco ha chiamato il prefetto Car-mela Librizzi telefonicamente peresporre quanto stava accadendo aVittoria e la risposta è stata positi-va, nel senso che la Prefettura, aseguito di un’intesa con la Questu-ra, riceverà una delegazione deimovimenti no aste per affrontare,tutto il fenomeno marcio delle a-ste giudiziarie.

GIUSEPPE LA LOTA

Giornata di sfratti ieri. Uno fallito aComiso, l'altro riuscito a Vittoria. Il2018 è cominciato bene. Finita la fe-sta di Capodanno, via alle esecuzioniimmobiliari. Fra le vittime del siste-ma, una signora di Comiso, RosettaDipasquale, sessantenne, vedova,madre di due figlie, una ragazza ma-dre e l’altra con bambina di 4 mesi.Devono lasciare la casa di via Vivaldi,vicino all’Open Green. Per evitare lasolita caciara di movimenti antiastee della stampa che vede, mostra eracconta, i blitz degli ufficiali giudi-ziari, supportati dalle forze dell’ordi-ne, avvengono con le nuove modalitàpreviste dal protocollo siglato dalprefetto, dal questore e dal presiden-te del Tribunale il 9 novembre 2017:cioè senza preavviso alla famiglia e-secutata. Come è successo ieri a Vit-toria. Quando arrivano i “soccorrito-

ri” degli sfrattati, Mariano Ferro eMaurizio Ciaculli, non c’è più nullada difendere perché l’esecuzione èstata completata. Il caso della signo-ra Dipasquale presenta particolariinteressanti. La casa di via Vivaldi erastata già venduta all’asta per circa 37mila euro ma l’acquirente non avevapreso ancora possesso. Dalla venditaall’asta ai giorni scorsi è successo chele due parti si sono avvicinate e mes-se d’accordo per una nuova transa-zione in modo da far riacquistare lacasa alla signora Dipasquale. La don-na, pur di rientrare in possesso del-l’immobile aveva venduto, anzisvenduto, un terreno per circa 20 mi-la euro e cercato altri soldi attraversoun mutuo bancario per arrivare allacifra di 60 mila euro, per riprendersila casa che era stata venduta all’astaper 37 mila euro. Ieri mattina la Poli-zia ha bussato alla porta della signoraDipasquale per farle lasciare la casa,ma lei si è opposta sostenendo di a-vere raggiunto un precedente accor-do con l’acquirente per ricomprarel’immobile. E il caso si è complicato,anche perché non essendo stata ef-fettuata la voltura, la casa risulta an-cora di proprietà della Dipasquale.

Duro il commento di Mariano Fer-ro e Angelo Giacchi, presenti ieri aComiso in via Vivaldi: “Prepariamociallo schifo assoluto. La crisi ha di-strutto l'economia di tante famiglie,accompagniamole alla porta delleloro abitazioni, delle loro aziendedove hanno speso la loro vita, facili-tiamo l’operato degli speculatori, deiTribunali, della corruzione, agevolia-mo il riciclaggio di denaro sporco,creiamo i prestanome, potremmocreare nuovi posti di lavoro con lautiguadagni esentasse. Questo è lo Sta-to, la legge va rispettata, i furbi vannosalvaguardati, sono parte del sistemaed il sistema va protetto. Il mondo siè capovolto, la crisi è solo di chi nonruba, non corrompe, si arrangino e sisalvi chi può. Se questo è lo Stato, perquello che vediamo e sappiamo, civiene il dubbio che forse convienestare dalla parte dell'Antistato. Lapolitica ovviamente non vede, nonsente, non parla. Il 2018 si presentabene, andiamo avanti. Ma questo èsolo l'inizio, come finirà lo vedremopresto. Il Papa in Cile ha dichiarato:“La condanna senza futuro diventatortura”. Che ne pensano gli uominidi chiesa di questa provincia?”

SCENARISenza una legge specificail rischio è ancora il caos

L’ufficiale giudiziario e le forze dell’ordineesercitano il loro dovere. Senza un interventoparlamentare, o meglio la volontà di modificare lestorture di una legge che consente di vendere lecase all’asta a prezzo vile dopo diverse aste andatedeserte, questa piaga che riguarda tutta l’Italia nonfinirà mai. C’è un disegno di legge di modifica chegiace al Senato, ma ormai si aspetta il nuovoParlamento dopo il 4 marzo. Insomma, bisogneràancora attendere altro tempo. Mentre qui leproblematiche incombono. “Facciamo una raccoltadi firme popolari- ha proposto il sindaco Moscato-e vediamo se faranno ancora orecchie damercanti”.

G. L. L.

L’OCCUPAZIONE DI PALAZZO IACONO

«Il circolo Pd a Comiso?Non ci è ancora arrivataalcun tipo di richiesta»ANTONELLO LAURETTA

COMISO. “Abusivo” il nuovo Circolodel Pd “Enrico Berlinguer”? Il circoloè stato inaugurato domenica scorsada Giuseppe Digiacomo, prima sin-daco di Comiso e poi deputato regio-nale per due legislature, l’ultima co-me presidente della Commissionesanità. Il dubbio sorge spontaneo asentire il coordinatore provincialedel Pd di Ragusa Lino Giaquinta cheparla di “presunta inaugurazione diun circolo del Pd intitolato a Berlin-

guer a Comiso”, senza tener contoche a tenere a battesimo il circolo èstato il segretario regionale del PdFausto Raciti.

Giaquinta, in una nota, precisa: “Inatto, nessun circolo aggiuntivo è sta-to autorizzato nella città di Comisodalla direzione provinciale del parti-to, organismo deputato a tale fun-zione, né nessuna richiesta è perve-nuta in tal senso. Sicuramente tale i-niziativa, che vede fra i promotori ilcompagno Pippo Digiacomo, saràrapidamente sottoposta alla valuta-zione del direzione provinciale cheprovvederò rapidamente a convoca-re non appena arriverà la richiesta”.“La nascita di un circolo – conclude

Giaquinta - può essere un fatto posi-tivo e arricchente per un partito secaratterizzata dalla volontà di con-correre tutti alla affermazione delpartito a tutti i livelli, locali e nazio-nali, avendo come obiettivo prima-rio i bisogni dei cittadini e del terri-torio. Sono sicuro che l’iniziativa diComiso muoverà in questo sensosviluppandosi in sinergia con le atti-vità del partito già organizzate e incorso in città”.Curiosamente, il coordinamentoprovinciale del Pd, in attesa del con-gresso, è composto, oltre che dallostesso sindaco di Giarratana, ancheda Giuseppe Digiacomo, dai parla-mentari regionali e nazionali in cari-ca, dai sindaci di Comiso e Ispica e daaltri ancora. L’iniziativa di Digiaco-mo, è evidente, ha avuto l’effetto diun sasso gettato nell’acqua di unostagno. È piaciuta ad alcuni suppor-ter pidiessini, ad altri meno. Qualcu-no ha minimizzato, qualche altro hasnobbato. A ciascuno il suo, avrebbechiosato Leonardo Sciascia. Il nuovocircolo, aveva assicurato Digiacomo,darà un contributo alla dialettica po-litica e democratica cittadina. Laportata politica dell’iniziativa infattinon sfugge a nessuno perché è il pri-mo atto politico in casa pidiessinache si registra in città dopo la débâ-cle del partito alla tornata elettoraleregionale, fermatosi a 2500 voti conla mancata rielezione dello stessoDigiacomo all’Ars. A pochi mesi dalleelezioni nazionali, poi seguiranno lecomunali, l’apertura del nuovo cir-colo apre le danze politiche.

Procedure. Ai raggiX l’iter portato avantidall’on. Digiacomo

in breveCOMISOCorso di educazione alla pace

a.l.) Secondo appuntamento oggie domani col corso di altaformazione “Educazione allapace e all’intercultura: metodi etecniche”. L’iniziativa, promossadalla cattedra “Dialogo tra leculture” di Ragusa e il Centrointerdisciplinare di Scienze perla pace dell’Università di Pisa. Itemi trattati dalla formatriceGloria Vitaiola sono “I giochicooperativi” e “Il consiglio dicooperazione”.

ISPICAUn pronto soccorso per animali

g.f.) Ritenuto necessario unpronto soccorso per cani e gattiincidentati e/o malati rinvenutinel territorio comunale. Ilcomandante della Poliziamunicipale, Lucia Roccuzzo, hastipulato una convenzione tra ilComune di Ispica ed il dott. DiLuca Antonio, medico veterinariocon ambulatorio in Ispica. Il tuttoè scaturito dagli obblighi dettatidalla normativa vigente inmateria di randagismo.

ISPICAMitigazione ambientale

g.f.) La Giunta ha formulatodirettive al capo settore Affarigenerali per l’affidamento di unincarico esterno, per acquisire unparere legale pro veritatequalificato da parte di unprofessionista occasionaleesterno, esperto in diritto ancheeuropeo. Da stabilire la‘‘fondatezza o meno dellequestioni sollevate dalla societàEsif sulla legittimità delle operedi mitigazione ambientale’’.

taccuinoFarmacie e numeri utiliAcate: Pomeridiano e

notturno: Guarino, via Adua123, telefono 0932.990312.Fax Ufficio Tecnico: 0932874301. MagazzinoComunale: 0932 989997.Protezione Civile: 0932877080. Polizia Municipale:0932 990070. Biblioteca:0932 989189. Fax protocollo:0932 990788. Ufficio Postale:0932 990687

Chiaramonte Gulfi:pomeridiano e notturno:Azzara e Garretto, corsoUmberto I 82/b, telefono0932.928230. Protezionecivile: 3331056924. Vigiliurbani, reperibilità diurna:3319110727, reperibilitànotturna: 3318845583

Comiso: pomeridiano enotturno: Incardona, corsoVittorio Emanuele 270,telefono 0932.961612.Fondazione Bufalino: 0932-962617. Centro regionalerecupero Fauna selvatica:0932-967292

Monterosso-Giarratana:Lauretta, via Costa 23,telefono 0932.976003

Ispica: pomeridiano enotturno: Ispicenia, viaCampania 16, telefono0932.700089. Protezionecivile: 0932-701448. Vigiliurbani: 0932-701423

Pozzallo: pomeridiano enotturno: Comunale, viaLargo dei Vespri siciliani 2,telefono 0932.956206.Comune: 0932.794111.Protezione civile: 0932-794704. Vigili urbani: 0932-956711

Scicli: pomeridiano e notturno:Papaleo, via Marconi 10,telefono 0932.931241.

Sant’Antonio abate, è festatra traslazione e processioneGIARRATANA. La comunità dei fedeliha celebrato l’apertura dei tradizio-nali festeggiamenti in onore di san-t’Antonio abate. Sabato scorso, nel-la basilica omonima che sorge sullacollina che sovrasta il centro mon-tano ibleo, i componenti del comi-tato dei festeggiamenti e i fedeli,sotto la guida del parroco, don Ma-rius Starczewski, hanno animato iltradizionale rito della traslazionedel seicentesco simulacro, che raf-figura il santo, sull’altare maggio-re.Un momento ricco di significatosimbolico che, anno dopo anno,viene ripetuto in maniera ritualeper mettere in evidenza il grandelegame esistente tra i giarratanesi e

la figura di sant’Antonio abate nelcontesto di una delle celebrazionireligiose invernali più sentite dal-l’intera cittadinanza. La traslazioneè stata preceduta dal suono a festadelle campane e dallo sparo di colpia cannone. Un altro segnale per co-municare all’intera città l’aperturadelle celebrazioni. Ieri la festa litur-gica di sant’Antonio abate. La festaesterna, con le due processioni, unamattutina e l’altra vespertina, è inprogramma domenica 21 gennaio.Pulizia straordinaria da parte del-l’impresa ecologica Busso Sebastia-no nei siti in cui si celebrano i fe-steggiamenti per garantire maggio-re decoro agli stessi.

ALESSIA CATAUDELLA

Le parole della proprietaria riescono a bloccareuno sfratto senza preavviso né notifica a Comiso

IL CASO. Il coordinatore provinciale Giaquinta GIARRATANA: I FEDELI ONORANO IL SIMULACRO

Page 5: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

vittoria .35

Palazzo Iacono. Al viala rotazione periodicadei dirigenti comunali

n.d.a.) Il sindaco ha disposto una nuova assegna-zione e, quindi, una rotazione delle dirigenze delComune: “Con questa rotazione, che avverrà pe-riodicamente - ha detto - i vari dirigenti affron-teranno con nuovo impulso settori diversi e,dunque, potrà esserci un riscontro positivo perla macchina comunale. Chiaramente è anche unsegnale attraverso il quale si rappresenta chenon esistono posizioni che durano per sempre,proprio come voluto dall’Anac. Sono certo chequesta rotazione porterà nuovi stimoli ad una

squadra dirigenziale che aveva dato segnali distanchezza.”In settimana vi saranno ulteriori novità che ri-guarderanno anche altri aspetti della burocraziadella macchina comunale. Inoltre abbiamo mes-so a disposizione dei cittadini, sul sito del Comu-ne, il cellulare di servizio dei vari dirigenti chesono tenuti ad avere un rapporto diretto. Infineho disposto, con cadenza periodica, dei sopral-luoghi in città con la presenza dei dirigenti pro-prio per meglio appurare i problemi”.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

Sclerosi, fondi per la ricercan.d.a.) “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lasci-to ad Aism sarai quella cura che ancora non c’è”. Questo il messaggio dellasettimana Asim che punta a sensibilizzare i donatori. Gli eventi si svolgeran -no in 50 città italiane, tra cui Vittoria dove il direttivo provinciale si riunirà il24 gennaio alle ore 18.30, nella sala “Giudice”.

Il mistero di un attentato ineditoUno screzio avrebbe potuto causare quei colpi di pistola sparati all’impazzatae in pieno giorno contro il Centro di aggregazione dei tunisini in via Senia

IN AULA. Seduta consiliare

Scuole sicureapprovatol’odg del M5SIncerti i tempi

La seduta consiliare del 16 gennaiosi potrebbe definire come la gior-nata dell’ “orgoglio” Cinquestelle.Almeno stando alle loro dichiara-zioni Re, Argentino e Ragusa, com-ponenti del gruppo consiliare delM5S, si definiscono “orgogliosi peressere stati costruttivi”.”Siamo stati gli unici a proporrequalcosa di concreto nonostantesiamo stati massacrati in conti-nuazione dalla maggioranza alloscopo di farci passare per impre-parati sottolineando i vizi di formache, in realtà, sono inesistenti neinostri atti” asseriscono facendo unrendiconto della seduta iniziatacon la proposta Cinquestelle dipartecipare ad un bando europeoper la messa in sicurezza dellescuole. “Dapprima la maggioranzadichiara di votare negativamentepartendo dal presupposto che gliinterventi di manutenzione sonostati già attivati dimostrando cosìdi sconoscere la materia” spieganoi consiglieri pentastellati riferen-

dosi al caso del Traina. Poi la svolta.L’odg viene approvato ma restanoi timori sui tempi. “ Gli assessoririferiscono di avere predisposto iprogetti senza però che si sia prov-veduto a portare gli atti in com-missione assetto territoriale e inconsiglio comunale al fine di ren-derli esecutivi. Siamo certi che indue giorni riusciranno a fare il mi-racolo” precisa Re e Ragusa che è ilfirmatario sottolinea. “Sorvolandosull’iniziale volontà di voto negati-vo della maggioranza dettato soloda ragioni solo partitiche e nontecnica attendiamo la seduta del18, data fissata per la presentazio-ne dei progetti a Sala Carfi. Di pare-re opposto, il rendiconto dellamaggioranza annotandone il buonlavoro svolto. “Siamo assoluta-mente soddisfatti del lavoro por-tato a termine , avendo dato provadi come si possano individuare so-luzioni condivise senza necessa-riamente scadere in sterili e prete-stuose polemiche” spiega la consi-gliera Monica Cannata asserendoche solo grazie ai correttivi dati al-l’odg pentastellato corredandolodi emendamenti si potrà concor-rere all’assegnazione dei fondi eu-ropei.Altro punto messo a segno dallamaggioranza ha riguardato la bo-nifica dei lotti interclusi. “Non pra-ticabile- prosegue la consigliera diSe la ami, la cambi- perché onerosaper le casse comunali la soluzionedel PD di fare pulire i lotti alla dittapreposta all’igiene urbana, inveceraccogliendo il voto unanime , ab-biamo impegnato il comune a ero-gare sgravi fiscali ai proprietari dilotti che ne mettono in atto la bo-nifica”. E a proposito di bonifica epulizia ambientale, i Cinquestellehanno cercato di riportare il dibat-tito sul degrado delle contrade: “Occorre potenziare i punti di rac-colta per gli indifferenziati”.

DANIELA CITINO

«Questo dimostrache nell’atto nonc’erano vizi di forma»

GIUSEPPE LA LOTA

Dalla sparatoria avvenuta a Vittoria in via Seniaangolo via Caporale degli Zuavi contro un cen-tro di aggregazione di tunisini non giunge nes-suna novità. I carabinieri stanno seguendo laprobabile pista dello screzio avvenuto all’inter -no della comunità magrebina che qualcuno hainteso rimarcare con un avvertimento clamoro-so al punto da creare notevole allarme sociale ela solita ricaduta d’immagine negativa in unacittà che di tutto avrebbe bisogno tranne chesentire sparare pistolettate all’impazzata inpieno giorno con le strade affollate di gente.Purtroppo è successo e di questo si parla oggi aVittoria. Gli inquirenti sperano molto nelle im-magini della videosorveglianza del quartiereper individuare la macchina dalla quale sonostati esplosi 4 colpi di pistola di grosso calibro,forse una calibro 9. Si ipotizza che sia stata unaRenault Scenic di colore grigio la vettura dallaquale è partito l’avvertimento malavitoso.

Chi ha sparato avrebbe potuto uccidere, per-ché l’arma è stata puntata ad altezza d’uomo. Unproiettile ha bucato la grondaia dell’acqua dellafacciata esterna, ma gli altri 3 sono entrati per-forando la vetrata per andare a infrangersi sulmuro interno. Per fortuna i proiettili non hannocolpito le persone che si trovavano all’internodel centro di ritrovo sociale e disbrigo praticheper immigrati. Già nel pomeriggio di martedì enella giornata di ieri, gli inquirenti hanno inter-rogato qualche testimone che si trovava dentroil locale (forse c’era anche la vittima predestina-ta dell’attentato?) e all’esterno. Ma dalla caser-ma di via Bixio non giunge nessun comunicatoufficiale circa l’accaduto. Come abbiamo avutomodo di dire, il posto dove è avvenuta la spara-toria non è nuovo a episodi di natura delinquen-ziale compiuti prevalentemente da cittadini tu-nisini che popolano il quartiere di piazza Senia

dal finire degli anni ’80. Più volte il quadrilateroattorno alla chiesa del Sacro Cuore, parliamodelle vie San Martino, Magenta, Vicenza, Senia,Roma, Brescia fino a estendersi in via Milano, èassurto agli onori della cronaca nera per risse,pestaggi a sangue, interventi di polizia e carabi-nieri, spaccio di sostanze stupefacenti, arresti ecolossali blitz delle forze dell’ordine.Fatti che hanno reso difficili o quasi impossibilii rapporti di convivenza e di integrazione fra cit-tadini vittoriesi che nel quartiere centro di piaz-za Senia o Manin ci sono nati e immigrati arriva-ti circa 40 anni fa per trovare posto in quella

piazza. Quanto si è verificato l’altro pomeriggioè un inedito. Mai all’interno della comunitàstraniera c’era stata presenza di armi da sparoper regolare conti in sospeso fra di loro. Le liti,scoppiate per rancori personali, favorite anchedai fumi dell’alcol che lì scorre a fiumi, eranostate consumate con le mani, coltelli e bottigliedi birra rotte. E’ inquietante adesso la presenzadi una pistola. Per giunta di grosso calibro.Quanto accaduto martedì pomeriggio potrebbeessere oggetto di un prossimo imminente verti-ce in Prefettura del Comitato per l’ordine e la si-curezza pubblica.

Nessun ferito matanta

preoccupazioneper la sparatoria

che ha colpitosolo vetri e pareti

dei locali di viaSenia piene di

gente siaall’interno che

all’esterno

OPERAZIONE CAPOLI-NEA. Arrestato anchel’ultimo componente delgruppo di spacciatori dieroina sgominato ieri daicarabinieri di Ragusa conl’operazione “Capolinea”.Nella serata, infatti, dopoininterrotte attività diricerca, condotte pertutto il giorno nellecampagne di Vittoria chesono state battute palmoa palmo, è statoindividuato e arrestatoanche Noomane Mnasri(nella foto), 38 anni,pregiudicato e residentea Vittoria, raggiunto dallastesso provvedimentorestrittivo per il qualeerano già stati arrestatialtri 9 soggetti mentre lui,inizialmente, non erastato rintracciato.L’uomo operava con ilgruppo di pusher aVittoria.

LA POLEMICA

«Il pediatra non pernotta in ospedalema viene chiamato in reperibilità»

L’ospedaleGuzzardi al centrodi un botta erisposta tra Asp ePd che in uncomunicatoribatte: «Ungenitore ha datoin escandescenzee il personale èstato costretto achiamare icarabinieri.Abbiamo ancheesaminato l’albopretorio. Nessunnuovo Pediatra èin arrivo aVittoria»

Non è piaciuta al Pd la risposta del-l’Asp che ha fatto seguito alla loro se-gnalazione sulla sospensione dellaGuardia Pediatrica. Secondo i Demo-cratici, infatti, l’Asp ha risposto sullaquestione “in modo elusivo e con-fondente”.In un comunicato ufficiale, l’Asp ave-va parlato della nota del Pd come diuna informazione “strana e ancheinfondata” dal momento che “dal-l’assessorato regionale alla salutesono arrivati i fondi per la ristruttu-razione del nuovo servizio di Prontosoccorso e dell’Uoc di Ortopedia del-l’ospedale Guzzardi. In più la dire-zione aziendale ha già deliberatol’avvio al lavoro di dirigenti medici:neurologia, medicina e pediatria e siaspetta solo che prendano servizio”L’Asp aveva poi puntato l’attenzionesul personale precisando che “sono

stati trasformati numerosi rapportidi lavoro da part-time a full time eche al Pronto soccorso di Vittoria so-no stati assegnati 4 medici, trasferitidal Regina Margherita, a seguito del-la rimodulazione del Pronto soccor-so in presidio territoriale di Emer-genza”.

“Nessuna smentita - scrivono dalPd - può essere accettata, atteso che icittadini ci hanno riferito di aver ve-rificato che il Pediatra non pernottain ospedale, ma è chiamato in reperi-bilità dal Pronto Soccorso tanto chedomenica mattina, in attesa dell’ar-rivo del medico, un genitore ha datoin escandescenze e il personale è sta-to costretto a chiamare i carabinieri.Abbiamo anche esaminato l’albopretorio e rilevato che in alcuni casi i‘nuovi medici in arrivo, sono medicigià in servizio, come nel caso della

Pediatria. Nessun nuovo Pediatra èin arrivo a Vittoria, ma si tratta dellastabilizzazione di due medici già inservizio come incaricati. Procedure,queste, già avviate da mesi e casual-mente concluse in questi giorni. Nul-la da eccepire sull’impegno che l’as-sessore regionale sta profondendonel gestire la Sanità. Al sindaco Mo-scato, che pure si era occupato dellaquestione sanità ricevendo le rassi-curazioni dell’assessore regionale, icomponenti della segreteria del Pdsegnalano che non è loro intenzione“avviare un contenzioso sulla sanità.Qui non ci sono medaglie da indos-sare. A lui chiediamo solo di vigilaresulle informazioni che riceve riba-dendo che sui temi della salute citroverà come sempre, e senza pre-clusioni, dalla parte della città”.

NADIA D’ AMATO

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL «FERMI»

LA SERRA DIDATTICA. d.c.) Tutti insieme nel laboratorio della serra didattica,“piantando” insieme ai bulbi destinati a diventare aromatiche piantine, il pro-prio sapere e, soprattutto, il proprio futuro. Un percorso di formazione che la se-zione agraria dell’ E. Fermi ha proposto alle terze classi degli Istituti ComprensiviSan Biagio, Traina e San Giovanni XXIII “Il progetto, finalizzato alle attività dicontinuità fra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, è modellatosu un percorso formativo integrale e unitario” spiega la preside Rosaria Costan-zo annotando che, da oggi sino al 19 gennaio, al Fermi è in corso l’ Open Day perconsentire di farsi “ conoscere” dai ragazzi impegnati nella scelta dell’iscrizionealle superiori. Valore aggiunto del progetto “Didattica in serra, continuità ecompetenze per il domani” è nel favorire i processi di inclusione.

Numeri utiliPolizia: Via Emanuela Loi, 40.Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco:

Contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932-981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920.Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:0932-980106. Guardia di Finanza: VialeVol. Libertà, 16. Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: PiazzaSorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 Polizia Municipale: ViaS.re Incardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392. DelegazioneScoglitti:0932-980105. Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia notturnaEmaia. Via Garibaldi, n.465. Tel. 0932.981483.Orari autolinee GiamporcaroInformazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.

taccuino

Page 6: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

vittoria .35

Palazzo Iacono. Al viala rotazione periodicadei dirigenti comunali

n.d.a.) Il sindaco ha disposto una nuova assegna-zione e, quindi, una rotazione delle dirigenze delComune: “Con questa rotazione, che avverrà pe-riodicamente - ha detto - i vari dirigenti affron-teranno con nuovo impulso settori diversi e,dunque, potrà esserci un riscontro positivo perla macchina comunale. Chiaramente è anche unsegnale attraverso il quale si rappresenta chenon esistono posizioni che durano per sempre,proprio come voluto dall’Anac. Sono certo chequesta rotazione porterà nuovi stimoli ad una

squadra dirigenziale che aveva dato segnali distanchezza.”In settimana vi saranno ulteriori novità che ri-guarderanno anche altri aspetti della burocraziadella macchina comunale. Inoltre abbiamo mes-so a disposizione dei cittadini, sul sito del Comu-ne, il cellulare di servizio dei vari dirigenti chesono tenuti ad avere un rapporto diretto. Infineho disposto, con cadenza periodica, dei sopral-luoghi in città con la presenza dei dirigenti pro-prio per meglio appurare i problemi”.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

Sclerosi, fondi per la ricercan.d.a.) “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lasci-to ad Aism sarai quella cura che ancora non c’è”. Questo il messaggio dellasettimana Asim che punta a sensibilizzare i donatori. Gli eventi si svolgeran -no in 50 città italiane, tra cui Vittoria dove il direttivo provinciale si riunirà il24 gennaio alle ore 18.30, nella sala “Giudice”.

Il mistero di un attentato ineditoUno screzio avrebbe potuto causare quei colpi di pistola sparati all’impazzatae in pieno giorno contro il Centro di aggregazione dei tunisini in via Senia

IN AULA. Seduta consiliare

Scuole sicureapprovatol’odg del M5SIncerti i tempi

La seduta consiliare del 16 gennaiosi potrebbe definire come la gior-nata dell’ “orgoglio” Cinquestelle.Almeno stando alle loro dichiara-zioni Re, Argentino e Ragusa, com-ponenti del gruppo consiliare delM5S, si definiscono “orgogliosi peressere stati costruttivi”.”Siamo stati gli unici a proporrequalcosa di concreto nonostantesiamo stati massacrati in conti-nuazione dalla maggioranza alloscopo di farci passare per impre-parati sottolineando i vizi di formache, in realtà, sono inesistenti neinostri atti” asseriscono facendo unrendiconto della seduta iniziatacon la proposta Cinquestelle dipartecipare ad un bando europeoper la messa in sicurezza dellescuole. “Dapprima la maggioranzadichiara di votare negativamentepartendo dal presupposto che gliinterventi di manutenzione sonostati già attivati dimostrando cosìdi sconoscere la materia” spieganoi consiglieri pentastellati riferen-

dosi al caso del Traina. Poi la svolta.L’odg viene approvato ma restanoi timori sui tempi. “ Gli assessoririferiscono di avere predisposto iprogetti senza però che si sia prov-veduto a portare gli atti in com-missione assetto territoriale e inconsiglio comunale al fine di ren-derli esecutivi. Siamo certi che indue giorni riusciranno a fare il mi-racolo” precisa Re e Ragusa che è ilfirmatario sottolinea. “Sorvolandosull’iniziale volontà di voto negati-vo della maggioranza dettato soloda ragioni solo partitiche e nontecnica attendiamo la seduta del18, data fissata per la presentazio-ne dei progetti a Sala Carfi. Di pare-re opposto, il rendiconto dellamaggioranza annotandone il buonlavoro svolto. “Siamo assoluta-mente soddisfatti del lavoro por-tato a termine , avendo dato provadi come si possano individuare so-luzioni condivise senza necessa-riamente scadere in sterili e prete-stuose polemiche” spiega la consi-gliera Monica Cannata asserendoche solo grazie ai correttivi dati al-l’odg pentastellato corredandolodi emendamenti si potrà concor-rere all’assegnazione dei fondi eu-ropei.Altro punto messo a segno dallamaggioranza ha riguardato la bo-nifica dei lotti interclusi. “Non pra-ticabile- prosegue la consigliera diSe la ami, la cambi- perché onerosaper le casse comunali la soluzionedel PD di fare pulire i lotti alla dittapreposta all’igiene urbana, inveceraccogliendo il voto unanime , ab-biamo impegnato il comune a ero-gare sgravi fiscali ai proprietari dilotti che ne mettono in atto la bo-nifica”. E a proposito di bonifica epulizia ambientale, i Cinquestellehanno cercato di riportare il dibat-tito sul degrado delle contrade: “Occorre potenziare i punti di rac-colta per gli indifferenziati”.

DANIELA CITINO

«Questo dimostrache nell’atto nonc’erano vizi di forma»

GIUSEPPE LA LOTA

Dalla sparatoria avvenuta a Vittoria in via Seniaangolo via Caporale degli Zuavi contro un cen-tro di aggregazione di tunisini non giunge nes-suna novità. I carabinieri stanno seguendo laprobabile pista dello screzio avvenuto all’inter -no della comunità magrebina che qualcuno hainteso rimarcare con un avvertimento clamoro-so al punto da creare notevole allarme sociale ela solita ricaduta d’immagine negativa in unacittà che di tutto avrebbe bisogno tranne chesentire sparare pistolettate all’impazzata inpieno giorno con le strade affollate di gente.Purtroppo è successo e di questo si parla oggi aVittoria. Gli inquirenti sperano molto nelle im-magini della videosorveglianza del quartiereper individuare la macchina dalla quale sonostati esplosi 4 colpi di pistola di grosso calibro,forse una calibro 9. Si ipotizza che sia stata unaRenault Scenic di colore grigio la vettura dallaquale è partito l’avvertimento malavitoso.

Chi ha sparato avrebbe potuto uccidere, per-ché l’arma è stata puntata ad altezza d’uomo. Unproiettile ha bucato la grondaia dell’acqua dellafacciata esterna, ma gli altri 3 sono entrati per-forando la vetrata per andare a infrangersi sulmuro interno. Per fortuna i proiettili non hannocolpito le persone che si trovavano all’internodel centro di ritrovo sociale e disbrigo praticheper immigrati. Già nel pomeriggio di martedì enella giornata di ieri, gli inquirenti hanno inter-rogato qualche testimone che si trovava dentroil locale (forse c’era anche la vittima predestina-ta dell’attentato?) e all’esterno. Ma dalla caser-ma di via Bixio non giunge nessun comunicatoufficiale circa l’accaduto. Come abbiamo avutomodo di dire, il posto dove è avvenuta la spara-toria non è nuovo a episodi di natura delinquen-ziale compiuti prevalentemente da cittadini tu-nisini che popolano il quartiere di piazza Senia

dal finire degli anni ’80. Più volte il quadrilateroattorno alla chiesa del Sacro Cuore, parliamodelle vie San Martino, Magenta, Vicenza, Senia,Roma, Brescia fino a estendersi in via Milano, èassurto agli onori della cronaca nera per risse,pestaggi a sangue, interventi di polizia e carabi-nieri, spaccio di sostanze stupefacenti, arresti ecolossali blitz delle forze dell’ordine.Fatti che hanno reso difficili o quasi impossibilii rapporti di convivenza e di integrazione fra cit-tadini vittoriesi che nel quartiere centro di piaz-za Senia o Manin ci sono nati e immigrati arriva-ti circa 40 anni fa per trovare posto in quella

piazza. Quanto si è verificato l’altro pomeriggioè un inedito. Mai all’interno della comunitàstraniera c’era stata presenza di armi da sparoper regolare conti in sospeso fra di loro. Le liti,scoppiate per rancori personali, favorite anchedai fumi dell’alcol che lì scorre a fiumi, eranostate consumate con le mani, coltelli e bottigliedi birra rotte. E’ inquietante adesso la presenzadi una pistola. Per giunta di grosso calibro.Quanto accaduto martedì pomeriggio potrebbeessere oggetto di un prossimo imminente verti-ce in Prefettura del Comitato per l’ordine e la si-curezza pubblica.

Nessun ferito matanta

preoccupazioneper la sparatoria

che ha colpitosolo vetri e pareti

dei locali di viaSenia piene di

gente siaall’interno che

all’esterno

OPERAZIONE CAPOLI-NEA. Arrestato anchel’ultimo componente delgruppo di spacciatori dieroina sgominato ieri daicarabinieri di Ragusa conl’operazione “Capolinea”.Nella serata, infatti, dopoininterrotte attività diricerca, condotte pertutto il giorno nellecampagne di Vittoria chesono state battute palmoa palmo, è statoindividuato e arrestatoanche Noomane Mnasri(nella foto), 38 anni,pregiudicato e residentea Vittoria, raggiunto dallastesso provvedimentorestrittivo per il qualeerano già stati arrestatialtri 9 soggetti mentre lui,inizialmente, non erastato rintracciato.L’uomo operava con ilgruppo di pusher aVittoria.

LA POLEMICA

«Il pediatra non pernotta in ospedalema viene chiamato in reperibilità»

L’ospedaleGuzzardi al centrodi un botta erisposta tra Asp ePd che in uncomunicatoribatte: «Ungenitore ha datoin escandescenzee il personale èstato costretto achiamare icarabinieri.Abbiamo ancheesaminato l’albopretorio. Nessunnuovo Pediatra èin arrivo aVittoria»

Non è piaciuta al Pd la risposta del-l’Asp che ha fatto seguito alla loro se-gnalazione sulla sospensione dellaGuardia Pediatrica. Secondo i Demo-cratici, infatti, l’Asp ha risposto sullaquestione “in modo elusivo e con-fondente”.In un comunicato ufficiale, l’Asp ave-va parlato della nota del Pd come diuna informazione “strana e ancheinfondata” dal momento che “dal-l’assessorato regionale alla salutesono arrivati i fondi per la ristruttu-razione del nuovo servizio di Prontosoccorso e dell’Uoc di Ortopedia del-l’ospedale Guzzardi. In più la dire-zione aziendale ha già deliberatol’avvio al lavoro di dirigenti medici:neurologia, medicina e pediatria e siaspetta solo che prendano servizio”L’Asp aveva poi puntato l’attenzionesul personale precisando che “sono

stati trasformati numerosi rapportidi lavoro da part-time a full time eche al Pronto soccorso di Vittoria so-no stati assegnati 4 medici, trasferitidal Regina Margherita, a seguito del-la rimodulazione del Pronto soccor-so in presidio territoriale di Emer-genza”.

“Nessuna smentita - scrivono dalPd - può essere accettata, atteso che icittadini ci hanno riferito di aver ve-rificato che il Pediatra non pernottain ospedale, ma è chiamato in reperi-bilità dal Pronto Soccorso tanto chedomenica mattina, in attesa dell’ar-rivo del medico, un genitore ha datoin escandescenze e il personale è sta-to costretto a chiamare i carabinieri.Abbiamo anche esaminato l’albopretorio e rilevato che in alcuni casi i‘nuovi medici in arrivo, sono medicigià in servizio, come nel caso della

Pediatria. Nessun nuovo Pediatra èin arrivo a Vittoria, ma si tratta dellastabilizzazione di due medici già inservizio come incaricati. Procedure,queste, già avviate da mesi e casual-mente concluse in questi giorni. Nul-la da eccepire sull’impegno che l’as-sessore regionale sta profondendonel gestire la Sanità. Al sindaco Mo-scato, che pure si era occupato dellaquestione sanità ricevendo le rassi-curazioni dell’assessore regionale, icomponenti della segreteria del Pdsegnalano che non è loro intenzione“avviare un contenzioso sulla sanità.Qui non ci sono medaglie da indos-sare. A lui chiediamo solo di vigilaresulle informazioni che riceve riba-dendo che sui temi della salute citroverà come sempre, e senza pre-clusioni, dalla parte della città”.

NADIA D’ AMATO

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL «FERMI»

LA SERRA DIDATTICA. d.c.) Tutti insieme nel laboratorio della serra didattica,“piantando” insieme ai bulbi destinati a diventare aromatiche piantine, il pro-prio sapere e, soprattutto, il proprio futuro. Un percorso di formazione che la se-zione agraria dell’ E. Fermi ha proposto alle terze classi degli Istituti ComprensiviSan Biagio, Traina e San Giovanni XXIII “Il progetto, finalizzato alle attività dicontinuità fra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, è modellatosu un percorso formativo integrale e unitario” spiega la preside Rosaria Costan-zo annotando che, da oggi sino al 19 gennaio, al Fermi è in corso l’ Open Day perconsentire di farsi “ conoscere” dai ragazzi impegnati nella scelta dell’iscrizionealle superiori. Valore aggiunto del progetto “Didattica in serra, continuità ecompetenze per il domani” è nel favorire i processi di inclusione.

Numeri utiliPolizia: Via Emanuela Loi, 40.Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco:

Contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932-981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920.Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:0932-980106. Guardia di Finanza: VialeVol. Libertà, 16. Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: PiazzaSorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 Polizia Municipale: ViaS.re Incardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392. DelegazioneScoglitti:0932-980105. Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia notturnaEmaia. Via Garibaldi, n.465. Tel. 0932.981483.Orari autolinee GiamporcaroInformazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.

taccuino

Page 7: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

vittoria .35

Palazzo Iacono. Al viala rotazione periodicadei dirigenti comunali

n.d.a.) Il sindaco ha disposto una nuova assegna-zione e, quindi, una rotazione delle dirigenze delComune: “Con questa rotazione, che avverrà pe-riodicamente - ha detto - i vari dirigenti affron-teranno con nuovo impulso settori diversi e,dunque, potrà esserci un riscontro positivo perla macchina comunale. Chiaramente è anche unsegnale attraverso il quale si rappresenta chenon esistono posizioni che durano per sempre,proprio come voluto dall’Anac. Sono certo chequesta rotazione porterà nuovi stimoli ad una

squadra dirigenziale che aveva dato segnali distanchezza.”In settimana vi saranno ulteriori novità che ri-guarderanno anche altri aspetti della burocraziadella macchina comunale. Inoltre abbiamo mes-so a disposizione dei cittadini, sul sito del Comu-ne, il cellulare di servizio dei vari dirigenti chesono tenuti ad avere un rapporto diretto. Infineho disposto, con cadenza periodica, dei sopral-luoghi in città con la presenza dei dirigenti pro-prio per meglio appurare i problemi”.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

Sclerosi, fondi per la ricercan.d.a.) “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lasci-to ad Aism sarai quella cura che ancora non c’è”. Questo il messaggio dellasettimana Asim che punta a sensibilizzare i donatori. Gli eventi si svolgeran -no in 50 città italiane, tra cui Vittoria dove il direttivo provinciale si riunirà il24 gennaio alle ore 18.30, nella sala “Giudice”.

Il mistero di un attentato ineditoUno screzio avrebbe potuto causare quei colpi di pistola sparati all’impazzatae in pieno giorno contro il Centro di aggregazione dei tunisini in via Senia

IN AULA. Seduta consiliare

Scuole sicureapprovatol’odg del M5SIncerti i tempi

La seduta consiliare del 16 gennaiosi potrebbe definire come la gior-nata dell’ “orgoglio” Cinquestelle.Almeno stando alle loro dichiara-zioni Re, Argentino e Ragusa, com-ponenti del gruppo consiliare delM5S, si definiscono “orgogliosi peressere stati costruttivi”.”Siamo stati gli unici a proporrequalcosa di concreto nonostantesiamo stati massacrati in conti-nuazione dalla maggioranza alloscopo di farci passare per impre-parati sottolineando i vizi di formache, in realtà, sono inesistenti neinostri atti” asseriscono facendo unrendiconto della seduta iniziatacon la proposta Cinquestelle dipartecipare ad un bando europeoper la messa in sicurezza dellescuole. “Dapprima la maggioranzadichiara di votare negativamentepartendo dal presupposto che gliinterventi di manutenzione sonostati già attivati dimostrando cosìdi sconoscere la materia” spieganoi consiglieri pentastellati riferen-

dosi al caso del Traina. Poi la svolta.L’odg viene approvato ma restanoi timori sui tempi. “ Gli assessoririferiscono di avere predisposto iprogetti senza però che si sia prov-veduto a portare gli atti in com-missione assetto territoriale e inconsiglio comunale al fine di ren-derli esecutivi. Siamo certi che indue giorni riusciranno a fare il mi-racolo” precisa Re e Ragusa che è ilfirmatario sottolinea. “Sorvolandosull’iniziale volontà di voto negati-vo della maggioranza dettato soloda ragioni solo partitiche e nontecnica attendiamo la seduta del18, data fissata per la presentazio-ne dei progetti a Sala Carfi. Di pare-re opposto, il rendiconto dellamaggioranza annotandone il buonlavoro svolto. “Siamo assoluta-mente soddisfatti del lavoro por-tato a termine , avendo dato provadi come si possano individuare so-luzioni condivise senza necessa-riamente scadere in sterili e prete-stuose polemiche” spiega la consi-gliera Monica Cannata asserendoche solo grazie ai correttivi dati al-l’odg pentastellato corredandolodi emendamenti si potrà concor-rere all’assegnazione dei fondi eu-ropei.Altro punto messo a segno dallamaggioranza ha riguardato la bo-nifica dei lotti interclusi. “Non pra-ticabile- prosegue la consigliera diSe la ami, la cambi- perché onerosaper le casse comunali la soluzionedel PD di fare pulire i lotti alla dittapreposta all’igiene urbana, inveceraccogliendo il voto unanime , ab-biamo impegnato il comune a ero-gare sgravi fiscali ai proprietari dilotti che ne mettono in atto la bo-nifica”. E a proposito di bonifica epulizia ambientale, i Cinquestellehanno cercato di riportare il dibat-tito sul degrado delle contrade: “Occorre potenziare i punti di rac-colta per gli indifferenziati”.

DANIELA CITINO

«Questo dimostrache nell’atto nonc’erano vizi di forma»

GIUSEPPE LA LOTA

Dalla sparatoria avvenuta a Vittoria in via Seniaangolo via Caporale degli Zuavi contro un cen-tro di aggregazione di tunisini non giunge nes-suna novità. I carabinieri stanno seguendo laprobabile pista dello screzio avvenuto all’inter -no della comunità magrebina che qualcuno hainteso rimarcare con un avvertimento clamoro-so al punto da creare notevole allarme sociale ela solita ricaduta d’immagine negativa in unacittà che di tutto avrebbe bisogno tranne chesentire sparare pistolettate all’impazzata inpieno giorno con le strade affollate di gente.Purtroppo è successo e di questo si parla oggi aVittoria. Gli inquirenti sperano molto nelle im-magini della videosorveglianza del quartiereper individuare la macchina dalla quale sonostati esplosi 4 colpi di pistola di grosso calibro,forse una calibro 9. Si ipotizza che sia stata unaRenault Scenic di colore grigio la vettura dallaquale è partito l’avvertimento malavitoso.

Chi ha sparato avrebbe potuto uccidere, per-ché l’arma è stata puntata ad altezza d’uomo. Unproiettile ha bucato la grondaia dell’acqua dellafacciata esterna, ma gli altri 3 sono entrati per-forando la vetrata per andare a infrangersi sulmuro interno. Per fortuna i proiettili non hannocolpito le persone che si trovavano all’internodel centro di ritrovo sociale e disbrigo praticheper immigrati. Già nel pomeriggio di martedì enella giornata di ieri, gli inquirenti hanno inter-rogato qualche testimone che si trovava dentroil locale (forse c’era anche la vittima predestina-ta dell’attentato?) e all’esterno. Ma dalla caser-ma di via Bixio non giunge nessun comunicatoufficiale circa l’accaduto. Come abbiamo avutomodo di dire, il posto dove è avvenuta la spara-toria non è nuovo a episodi di natura delinquen-ziale compiuti prevalentemente da cittadini tu-nisini che popolano il quartiere di piazza Senia

dal finire degli anni ’80. Più volte il quadrilateroattorno alla chiesa del Sacro Cuore, parliamodelle vie San Martino, Magenta, Vicenza, Senia,Roma, Brescia fino a estendersi in via Milano, èassurto agli onori della cronaca nera per risse,pestaggi a sangue, interventi di polizia e carabi-nieri, spaccio di sostanze stupefacenti, arresti ecolossali blitz delle forze dell’ordine.Fatti che hanno reso difficili o quasi impossibilii rapporti di convivenza e di integrazione fra cit-tadini vittoriesi che nel quartiere centro di piaz-za Senia o Manin ci sono nati e immigrati arriva-ti circa 40 anni fa per trovare posto in quella

piazza. Quanto si è verificato l’altro pomeriggioè un inedito. Mai all’interno della comunitàstraniera c’era stata presenza di armi da sparoper regolare conti in sospeso fra di loro. Le liti,scoppiate per rancori personali, favorite anchedai fumi dell’alcol che lì scorre a fiumi, eranostate consumate con le mani, coltelli e bottigliedi birra rotte. E’ inquietante adesso la presenzadi una pistola. Per giunta di grosso calibro.Quanto accaduto martedì pomeriggio potrebbeessere oggetto di un prossimo imminente verti-ce in Prefettura del Comitato per l’ordine e la si-curezza pubblica.

Nessun ferito matanta

preoccupazioneper la sparatoria

che ha colpitosolo vetri e pareti

dei locali di viaSenia piene di

gente siaall’interno che

all’esterno

OPERAZIONE CAPOLI-NEA. Arrestato anchel’ultimo componente delgruppo di spacciatori dieroina sgominato ieri daicarabinieri di Ragusa conl’operazione “Capolinea”.Nella serata, infatti, dopoininterrotte attività diricerca, condotte pertutto il giorno nellecampagne di Vittoria chesono state battute palmoa palmo, è statoindividuato e arrestatoanche Noomane Mnasri(nella foto), 38 anni,pregiudicato e residentea Vittoria, raggiunto dallastesso provvedimentorestrittivo per il qualeerano già stati arrestatialtri 9 soggetti mentre lui,inizialmente, non erastato rintracciato.L’uomo operava con ilgruppo di pusher aVittoria.

LA POLEMICA

«Il pediatra non pernotta in ospedalema viene chiamato in reperibilità»

L’ospedaleGuzzardi al centrodi un botta erisposta tra Asp ePd che in uncomunicatoribatte: «Ungenitore ha datoin escandescenzee il personale èstato costretto achiamare icarabinieri.Abbiamo ancheesaminato l’albopretorio. Nessunnuovo Pediatra èin arrivo aVittoria»

Non è piaciuta al Pd la risposta del-l’Asp che ha fatto seguito alla loro se-gnalazione sulla sospensione dellaGuardia Pediatrica. Secondo i Demo-cratici, infatti, l’Asp ha risposto sullaquestione “in modo elusivo e con-fondente”.In un comunicato ufficiale, l’Asp ave-va parlato della nota del Pd come diuna informazione “strana e ancheinfondata” dal momento che “dal-l’assessorato regionale alla salutesono arrivati i fondi per la ristruttu-razione del nuovo servizio di Prontosoccorso e dell’Uoc di Ortopedia del-l’ospedale Guzzardi. In più la dire-zione aziendale ha già deliberatol’avvio al lavoro di dirigenti medici:neurologia, medicina e pediatria e siaspetta solo che prendano servizio”L’Asp aveva poi puntato l’attenzionesul personale precisando che “sono

stati trasformati numerosi rapportidi lavoro da part-time a full time eche al Pronto soccorso di Vittoria so-no stati assegnati 4 medici, trasferitidal Regina Margherita, a seguito del-la rimodulazione del Pronto soccor-so in presidio territoriale di Emer-genza”.

“Nessuna smentita - scrivono dalPd - può essere accettata, atteso che icittadini ci hanno riferito di aver ve-rificato che il Pediatra non pernottain ospedale, ma è chiamato in reperi-bilità dal Pronto Soccorso tanto chedomenica mattina, in attesa dell’ar-rivo del medico, un genitore ha datoin escandescenze e il personale è sta-to costretto a chiamare i carabinieri.Abbiamo anche esaminato l’albopretorio e rilevato che in alcuni casi i‘nuovi medici in arrivo, sono medicigià in servizio, come nel caso della

Pediatria. Nessun nuovo Pediatra èin arrivo a Vittoria, ma si tratta dellastabilizzazione di due medici già inservizio come incaricati. Procedure,queste, già avviate da mesi e casual-mente concluse in questi giorni. Nul-la da eccepire sull’impegno che l’as-sessore regionale sta profondendonel gestire la Sanità. Al sindaco Mo-scato, che pure si era occupato dellaquestione sanità ricevendo le rassi-curazioni dell’assessore regionale, icomponenti della segreteria del Pdsegnalano che non è loro intenzione“avviare un contenzioso sulla sanità.Qui non ci sono medaglie da indos-sare. A lui chiediamo solo di vigilaresulle informazioni che riceve riba-dendo che sui temi della salute citroverà come sempre, e senza pre-clusioni, dalla parte della città”.

NADIA D’ AMATO

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL «FERMI»

LA SERRA DIDATTICA. d.c.) Tutti insieme nel laboratorio della serra didattica,“piantando” insieme ai bulbi destinati a diventare aromatiche piantine, il pro-prio sapere e, soprattutto, il proprio futuro. Un percorso di formazione che la se-zione agraria dell’ E. Fermi ha proposto alle terze classi degli Istituti ComprensiviSan Biagio, Traina e San Giovanni XXIII “Il progetto, finalizzato alle attività dicontinuità fra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, è modellatosu un percorso formativo integrale e unitario” spiega la preside Rosaria Costan-zo annotando che, da oggi sino al 19 gennaio, al Fermi è in corso l’ Open Day perconsentire di farsi “ conoscere” dai ragazzi impegnati nella scelta dell’iscrizionealle superiori. Valore aggiunto del progetto “Didattica in serra, continuità ecompetenze per il domani” è nel favorire i processi di inclusione.

Numeri utiliPolizia: Via Emanuela Loi, 40.Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco:

Contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932-981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920.Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:0932-980106. Guardia di Finanza: VialeVol. Libertà, 16. Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: PiazzaSorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 Polizia Municipale: ViaS.re Incardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392. DelegazioneScoglitti:0932-980105. Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia notturnaEmaia. Via Garibaldi, n.465. Tel. 0932.981483.Orari autolinee GiamporcaroInformazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.

taccuino

Page 8: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

vittoria .35

Palazzo Iacono. Al viala rotazione periodicadei dirigenti comunali

n.d.a.) Il sindaco ha disposto una nuova assegna-zione e, quindi, una rotazione delle dirigenze delComune: “Con questa rotazione, che avverrà pe-riodicamente - ha detto - i vari dirigenti affron-teranno con nuovo impulso settori diversi e,dunque, potrà esserci un riscontro positivo perla macchina comunale. Chiaramente è anche unsegnale attraverso il quale si rappresenta chenon esistono posizioni che durano per sempre,proprio come voluto dall’Anac. Sono certo chequesta rotazione porterà nuovi stimoli ad una

squadra dirigenziale che aveva dato segnali distanchezza.”In settimana vi saranno ulteriori novità che ri-guarderanno anche altri aspetti della burocraziadella macchina comunale. Inoltre abbiamo mes-so a disposizione dei cittadini, sul sito del Comu-ne, il cellulare di servizio dei vari dirigenti chesono tenuti ad avere un rapporto diretto. Infineho disposto, con cadenza periodica, dei sopral-luoghi in città con la presenza dei dirigenti pro-prio per meglio appurare i problemi”.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

Sclerosi, fondi per la ricercan.d.a.) “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lasci-to ad Aism sarai quella cura che ancora non c’è”. Questo il messaggio dellasettimana Asim che punta a sensibilizzare i donatori. Gli eventi si svolgeran -no in 50 città italiane, tra cui Vittoria dove il direttivo provinciale si riunirà il24 gennaio alle ore 18.30, nella sala “Giudice”.

Il mistero di un attentato ineditoUno screzio avrebbe potuto causare quei colpi di pistola sparati all’impazzatae in pieno giorno contro il Centro di aggregazione dei tunisini in via Senia

IN AULA. Seduta consiliare

Scuole sicureapprovatol’odg del M5SIncerti i tempi

La seduta consiliare del 16 gennaiosi potrebbe definire come la gior-nata dell’ “orgoglio” Cinquestelle.Almeno stando alle loro dichiara-zioni Re, Argentino e Ragusa, com-ponenti del gruppo consiliare delM5S, si definiscono “orgogliosi peressere stati costruttivi”.”Siamo stati gli unici a proporrequalcosa di concreto nonostantesiamo stati massacrati in conti-nuazione dalla maggioranza alloscopo di farci passare per impre-parati sottolineando i vizi di formache, in realtà, sono inesistenti neinostri atti” asseriscono facendo unrendiconto della seduta iniziatacon la proposta Cinquestelle dipartecipare ad un bando europeoper la messa in sicurezza dellescuole. “Dapprima la maggioranzadichiara di votare negativamentepartendo dal presupposto che gliinterventi di manutenzione sonostati già attivati dimostrando cosìdi sconoscere la materia” spieganoi consiglieri pentastellati riferen-

dosi al caso del Traina. Poi la svolta.L’odg viene approvato ma restanoi timori sui tempi. “ Gli assessoririferiscono di avere predisposto iprogetti senza però che si sia prov-veduto a portare gli atti in com-missione assetto territoriale e inconsiglio comunale al fine di ren-derli esecutivi. Siamo certi che indue giorni riusciranno a fare il mi-racolo” precisa Re e Ragusa che è ilfirmatario sottolinea. “Sorvolandosull’iniziale volontà di voto negati-vo della maggioranza dettato soloda ragioni solo partitiche e nontecnica attendiamo la seduta del18, data fissata per la presentazio-ne dei progetti a Sala Carfi. Di pare-re opposto, il rendiconto dellamaggioranza annotandone il buonlavoro svolto. “Siamo assoluta-mente soddisfatti del lavoro por-tato a termine , avendo dato provadi come si possano individuare so-luzioni condivise senza necessa-riamente scadere in sterili e prete-stuose polemiche” spiega la consi-gliera Monica Cannata asserendoche solo grazie ai correttivi dati al-l’odg pentastellato corredandolodi emendamenti si potrà concor-rere all’assegnazione dei fondi eu-ropei.Altro punto messo a segno dallamaggioranza ha riguardato la bo-nifica dei lotti interclusi. “Non pra-ticabile- prosegue la consigliera diSe la ami, la cambi- perché onerosaper le casse comunali la soluzionedel PD di fare pulire i lotti alla dittapreposta all’igiene urbana, inveceraccogliendo il voto unanime , ab-biamo impegnato il comune a ero-gare sgravi fiscali ai proprietari dilotti che ne mettono in atto la bo-nifica”. E a proposito di bonifica epulizia ambientale, i Cinquestellehanno cercato di riportare il dibat-tito sul degrado delle contrade: “Occorre potenziare i punti di rac-colta per gli indifferenziati”.

DANIELA CITINO

«Questo dimostrache nell’atto nonc’erano vizi di forma»

GIUSEPPE LA LOTA

Dalla sparatoria avvenuta a Vittoria in via Seniaangolo via Caporale degli Zuavi contro un cen-tro di aggregazione di tunisini non giunge nes-suna novità. I carabinieri stanno seguendo laprobabile pista dello screzio avvenuto all’inter -no della comunità magrebina che qualcuno hainteso rimarcare con un avvertimento clamoro-so al punto da creare notevole allarme sociale ela solita ricaduta d’immagine negativa in unacittà che di tutto avrebbe bisogno tranne chesentire sparare pistolettate all’impazzata inpieno giorno con le strade affollate di gente.Purtroppo è successo e di questo si parla oggi aVittoria. Gli inquirenti sperano molto nelle im-magini della videosorveglianza del quartiereper individuare la macchina dalla quale sonostati esplosi 4 colpi di pistola di grosso calibro,forse una calibro 9. Si ipotizza che sia stata unaRenault Scenic di colore grigio la vettura dallaquale è partito l’avvertimento malavitoso.

Chi ha sparato avrebbe potuto uccidere, per-ché l’arma è stata puntata ad altezza d’uomo. Unproiettile ha bucato la grondaia dell’acqua dellafacciata esterna, ma gli altri 3 sono entrati per-forando la vetrata per andare a infrangersi sulmuro interno. Per fortuna i proiettili non hannocolpito le persone che si trovavano all’internodel centro di ritrovo sociale e disbrigo praticheper immigrati. Già nel pomeriggio di martedì enella giornata di ieri, gli inquirenti hanno inter-rogato qualche testimone che si trovava dentroil locale (forse c’era anche la vittima predestina-ta dell’attentato?) e all’esterno. Ma dalla caser-ma di via Bixio non giunge nessun comunicatoufficiale circa l’accaduto. Come abbiamo avutomodo di dire, il posto dove è avvenuta la spara-toria non è nuovo a episodi di natura delinquen-ziale compiuti prevalentemente da cittadini tu-nisini che popolano il quartiere di piazza Senia

dal finire degli anni ’80. Più volte il quadrilateroattorno alla chiesa del Sacro Cuore, parliamodelle vie San Martino, Magenta, Vicenza, Senia,Roma, Brescia fino a estendersi in via Milano, èassurto agli onori della cronaca nera per risse,pestaggi a sangue, interventi di polizia e carabi-nieri, spaccio di sostanze stupefacenti, arresti ecolossali blitz delle forze dell’ordine.Fatti che hanno reso difficili o quasi impossibilii rapporti di convivenza e di integrazione fra cit-tadini vittoriesi che nel quartiere centro di piaz-za Senia o Manin ci sono nati e immigrati arriva-ti circa 40 anni fa per trovare posto in quella

piazza. Quanto si è verificato l’altro pomeriggioè un inedito. Mai all’interno della comunitàstraniera c’era stata presenza di armi da sparoper regolare conti in sospeso fra di loro. Le liti,scoppiate per rancori personali, favorite anchedai fumi dell’alcol che lì scorre a fiumi, eranostate consumate con le mani, coltelli e bottigliedi birra rotte. E’ inquietante adesso la presenzadi una pistola. Per giunta di grosso calibro.Quanto accaduto martedì pomeriggio potrebbeessere oggetto di un prossimo imminente verti-ce in Prefettura del Comitato per l’ordine e la si-curezza pubblica.

Nessun ferito matanta

preoccupazioneper la sparatoria

che ha colpitosolo vetri e pareti

dei locali di viaSenia piene di

gente siaall’interno che

all’esterno

OPERAZIONE CAPOLI-NEA. Arrestato anchel’ultimo componente delgruppo di spacciatori dieroina sgominato ieri daicarabinieri di Ragusa conl’operazione “Capolinea”.Nella serata, infatti, dopoininterrotte attività diricerca, condotte pertutto il giorno nellecampagne di Vittoria chesono state battute palmoa palmo, è statoindividuato e arrestatoanche Noomane Mnasri(nella foto), 38 anni,pregiudicato e residentea Vittoria, raggiunto dallastesso provvedimentorestrittivo per il qualeerano già stati arrestatialtri 9 soggetti mentre lui,inizialmente, non erastato rintracciato.L’uomo operava con ilgruppo di pusher aVittoria.

LA POLEMICA

«Il pediatra non pernotta in ospedalema viene chiamato in reperibilità»

L’ospedaleGuzzardi al centrodi un botta erisposta tra Asp ePd che in uncomunicatoribatte: «Ungenitore ha datoin escandescenzee il personale èstato costretto achiamare icarabinieri.Abbiamo ancheesaminato l’albopretorio. Nessunnuovo Pediatra èin arrivo aVittoria»

Non è piaciuta al Pd la risposta del-l’Asp che ha fatto seguito alla loro se-gnalazione sulla sospensione dellaGuardia Pediatrica. Secondo i Demo-cratici, infatti, l’Asp ha risposto sullaquestione “in modo elusivo e con-fondente”.In un comunicato ufficiale, l’Asp ave-va parlato della nota del Pd come diuna informazione “strana e ancheinfondata” dal momento che “dal-l’assessorato regionale alla salutesono arrivati i fondi per la ristruttu-razione del nuovo servizio di Prontosoccorso e dell’Uoc di Ortopedia del-l’ospedale Guzzardi. In più la dire-zione aziendale ha già deliberatol’avvio al lavoro di dirigenti medici:neurologia, medicina e pediatria e siaspetta solo che prendano servizio”L’Asp aveva poi puntato l’attenzionesul personale precisando che “sono

stati trasformati numerosi rapportidi lavoro da part-time a full time eche al Pronto soccorso di Vittoria so-no stati assegnati 4 medici, trasferitidal Regina Margherita, a seguito del-la rimodulazione del Pronto soccor-so in presidio territoriale di Emer-genza”.

“Nessuna smentita - scrivono dalPd - può essere accettata, atteso che icittadini ci hanno riferito di aver ve-rificato che il Pediatra non pernottain ospedale, ma è chiamato in reperi-bilità dal Pronto Soccorso tanto chedomenica mattina, in attesa dell’ar-rivo del medico, un genitore ha datoin escandescenze e il personale è sta-to costretto a chiamare i carabinieri.Abbiamo anche esaminato l’albopretorio e rilevato che in alcuni casi i‘nuovi medici in arrivo, sono medicigià in servizio, come nel caso della

Pediatria. Nessun nuovo Pediatra èin arrivo a Vittoria, ma si tratta dellastabilizzazione di due medici già inservizio come incaricati. Procedure,queste, già avviate da mesi e casual-mente concluse in questi giorni. Nul-la da eccepire sull’impegno che l’as-sessore regionale sta profondendonel gestire la Sanità. Al sindaco Mo-scato, che pure si era occupato dellaquestione sanità ricevendo le rassi-curazioni dell’assessore regionale, icomponenti della segreteria del Pdsegnalano che non è loro intenzione“avviare un contenzioso sulla sanità.Qui non ci sono medaglie da indos-sare. A lui chiediamo solo di vigilaresulle informazioni che riceve riba-dendo che sui temi della salute citroverà come sempre, e senza pre-clusioni, dalla parte della città”.

NADIA D’ AMATO

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL «FERMI»

LA SERRA DIDATTICA. d.c.) Tutti insieme nel laboratorio della serra didattica,“piantando” insieme ai bulbi destinati a diventare aromatiche piantine, il pro-prio sapere e, soprattutto, il proprio futuro. Un percorso di formazione che la se-zione agraria dell’ E. Fermi ha proposto alle terze classi degli Istituti ComprensiviSan Biagio, Traina e San Giovanni XXIII “Il progetto, finalizzato alle attività dicontinuità fra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, è modellatosu un percorso formativo integrale e unitario” spiega la preside Rosaria Costan-zo annotando che, da oggi sino al 19 gennaio, al Fermi è in corso l’ Open Day perconsentire di farsi “ conoscere” dai ragazzi impegnati nella scelta dell’iscrizionealle superiori. Valore aggiunto del progetto “Didattica in serra, continuità ecompetenze per il domani” è nel favorire i processi di inclusione.

Numeri utiliPolizia: Via Emanuela Loi, 40.Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco:

Contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932-981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920.Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:0932-980106. Guardia di Finanza: VialeVol. Libertà, 16. Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: PiazzaSorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 Polizia Municipale: ViaS.re Incardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392. DelegazioneScoglitti:0932-980105. Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia notturnaEmaia. Via Garibaldi, n.465. Tel. 0932.981483.Orari autolinee GiamporcaroInformazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.

taccuino

Page 9: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

vittoria .35

Palazzo Iacono. Al viala rotazione periodicadei dirigenti comunali

n.d.a.) Il sindaco ha disposto una nuova assegna-zione e, quindi, una rotazione delle dirigenze delComune: “Con questa rotazione, che avverrà pe-riodicamente - ha detto - i vari dirigenti affron-teranno con nuovo impulso settori diversi e,dunque, potrà esserci un riscontro positivo perla macchina comunale. Chiaramente è anche unsegnale attraverso il quale si rappresenta chenon esistono posizioni che durano per sempre,proprio come voluto dall’Anac. Sono certo chequesta rotazione porterà nuovi stimoli ad una

squadra dirigenziale che aveva dato segnali distanchezza.”In settimana vi saranno ulteriori novità che ri-guarderanno anche altri aspetti della burocraziadella macchina comunale. Inoltre abbiamo mes-so a disposizione dei cittadini, sul sito del Comu-ne, il cellulare di servizio dei vari dirigenti chesono tenuti ad avere un rapporto diretto. Infineho disposto, con cadenza periodica, dei sopral-luoghi in città con la presenza dei dirigenti pro-prio per meglio appurare i problemi”.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

Sclerosi, fondi per la ricercan.d.a.) “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lasci-to ad Aism sarai quella cura che ancora non c’è”. Questo il messaggio dellasettimana Asim che punta a sensibilizzare i donatori. Gli eventi si svolgeran -no in 50 città italiane, tra cui Vittoria dove il direttivo provinciale si riunirà il24 gennaio alle ore 18.30, nella sala “Giudice”.

Il mistero di un attentato ineditoUno screzio avrebbe potuto causare quei colpi di pistola sparati all’impazzatae in pieno giorno contro il Centro di aggregazione dei tunisini in via Senia

IN AULA. Seduta consiliare

Scuole sicureapprovatol’odg del M5SIncerti i tempi

La seduta consiliare del 16 gennaiosi potrebbe definire come la gior-nata dell’ “orgoglio” Cinquestelle.Almeno stando alle loro dichiara-zioni Re, Argentino e Ragusa, com-ponenti del gruppo consiliare delM5S, si definiscono “orgogliosi peressere stati costruttivi”.”Siamo stati gli unici a proporrequalcosa di concreto nonostantesiamo stati massacrati in conti-nuazione dalla maggioranza alloscopo di farci passare per impre-parati sottolineando i vizi di formache, in realtà, sono inesistenti neinostri atti” asseriscono facendo unrendiconto della seduta iniziatacon la proposta Cinquestelle dipartecipare ad un bando europeoper la messa in sicurezza dellescuole. “Dapprima la maggioranzadichiara di votare negativamentepartendo dal presupposto che gliinterventi di manutenzione sonostati già attivati dimostrando cosìdi sconoscere la materia” spieganoi consiglieri pentastellati riferen-

dosi al caso del Traina. Poi la svolta.L’odg viene approvato ma restanoi timori sui tempi. “ Gli assessoririferiscono di avere predisposto iprogetti senza però che si sia prov-veduto a portare gli atti in com-missione assetto territoriale e inconsiglio comunale al fine di ren-derli esecutivi. Siamo certi che indue giorni riusciranno a fare il mi-racolo” precisa Re e Ragusa che è ilfirmatario sottolinea. “Sorvolandosull’iniziale volontà di voto negati-vo della maggioranza dettato soloda ragioni solo partitiche e nontecnica attendiamo la seduta del18, data fissata per la presentazio-ne dei progetti a Sala Carfi. Di pare-re opposto, il rendiconto dellamaggioranza annotandone il buonlavoro svolto. “Siamo assoluta-mente soddisfatti del lavoro por-tato a termine , avendo dato provadi come si possano individuare so-luzioni condivise senza necessa-riamente scadere in sterili e prete-stuose polemiche” spiega la consi-gliera Monica Cannata asserendoche solo grazie ai correttivi dati al-l’odg pentastellato corredandolodi emendamenti si potrà concor-rere all’assegnazione dei fondi eu-ropei.Altro punto messo a segno dallamaggioranza ha riguardato la bo-nifica dei lotti interclusi. “Non pra-ticabile- prosegue la consigliera diSe la ami, la cambi- perché onerosaper le casse comunali la soluzionedel PD di fare pulire i lotti alla dittapreposta all’igiene urbana, inveceraccogliendo il voto unanime , ab-biamo impegnato il comune a ero-gare sgravi fiscali ai proprietari dilotti che ne mettono in atto la bo-nifica”. E a proposito di bonifica epulizia ambientale, i Cinquestellehanno cercato di riportare il dibat-tito sul degrado delle contrade: “Occorre potenziare i punti di rac-colta per gli indifferenziati”.

DANIELA CITINO

«Questo dimostrache nell’atto nonc’erano vizi di forma»

GIUSEPPE LA LOTA

Dalla sparatoria avvenuta a Vittoria in via Seniaangolo via Caporale degli Zuavi contro un cen-tro di aggregazione di tunisini non giunge nes-suna novità. I carabinieri stanno seguendo laprobabile pista dello screzio avvenuto all’inter -no della comunità magrebina che qualcuno hainteso rimarcare con un avvertimento clamoro-so al punto da creare notevole allarme sociale ela solita ricaduta d’immagine negativa in unacittà che di tutto avrebbe bisogno tranne chesentire sparare pistolettate all’impazzata inpieno giorno con le strade affollate di gente.Purtroppo è successo e di questo si parla oggi aVittoria. Gli inquirenti sperano molto nelle im-magini della videosorveglianza del quartiereper individuare la macchina dalla quale sonostati esplosi 4 colpi di pistola di grosso calibro,forse una calibro 9. Si ipotizza che sia stata unaRenault Scenic di colore grigio la vettura dallaquale è partito l’avvertimento malavitoso.

Chi ha sparato avrebbe potuto uccidere, per-ché l’arma è stata puntata ad altezza d’uomo. Unproiettile ha bucato la grondaia dell’acqua dellafacciata esterna, ma gli altri 3 sono entrati per-forando la vetrata per andare a infrangersi sulmuro interno. Per fortuna i proiettili non hannocolpito le persone che si trovavano all’internodel centro di ritrovo sociale e disbrigo praticheper immigrati. Già nel pomeriggio di martedì enella giornata di ieri, gli inquirenti hanno inter-rogato qualche testimone che si trovava dentroil locale (forse c’era anche la vittima predestina-ta dell’attentato?) e all’esterno. Ma dalla caser-ma di via Bixio non giunge nessun comunicatoufficiale circa l’accaduto. Come abbiamo avutomodo di dire, il posto dove è avvenuta la spara-toria non è nuovo a episodi di natura delinquen-ziale compiuti prevalentemente da cittadini tu-nisini che popolano il quartiere di piazza Senia

dal finire degli anni ’80. Più volte il quadrilateroattorno alla chiesa del Sacro Cuore, parliamodelle vie San Martino, Magenta, Vicenza, Senia,Roma, Brescia fino a estendersi in via Milano, èassurto agli onori della cronaca nera per risse,pestaggi a sangue, interventi di polizia e carabi-nieri, spaccio di sostanze stupefacenti, arresti ecolossali blitz delle forze dell’ordine.Fatti che hanno reso difficili o quasi impossibilii rapporti di convivenza e di integrazione fra cit-tadini vittoriesi che nel quartiere centro di piaz-za Senia o Manin ci sono nati e immigrati arriva-ti circa 40 anni fa per trovare posto in quella

piazza. Quanto si è verificato l’altro pomeriggioè un inedito. Mai all’interno della comunitàstraniera c’era stata presenza di armi da sparoper regolare conti in sospeso fra di loro. Le liti,scoppiate per rancori personali, favorite anchedai fumi dell’alcol che lì scorre a fiumi, eranostate consumate con le mani, coltelli e bottigliedi birra rotte. E’ inquietante adesso la presenzadi una pistola. Per giunta di grosso calibro.Quanto accaduto martedì pomeriggio potrebbeessere oggetto di un prossimo imminente verti-ce in Prefettura del Comitato per l’ordine e la si-curezza pubblica.

Nessun ferito matanta

preoccupazioneper la sparatoria

che ha colpitosolo vetri e pareti

dei locali di viaSenia piene di

gente siaall’interno che

all’esterno

OPERAZIONE CAPOLI-NEA. Arrestato anchel’ultimo componente delgruppo di spacciatori dieroina sgominato ieri daicarabinieri di Ragusa conl’operazione “Capolinea”.Nella serata, infatti, dopoininterrotte attività diricerca, condotte pertutto il giorno nellecampagne di Vittoria chesono state battute palmoa palmo, è statoindividuato e arrestatoanche Noomane Mnasri(nella foto), 38 anni,pregiudicato e residentea Vittoria, raggiunto dallastesso provvedimentorestrittivo per il qualeerano già stati arrestatialtri 9 soggetti mentre lui,inizialmente, non erastato rintracciato.L’uomo operava con ilgruppo di pusher aVittoria.

LA POLEMICA

«Il pediatra non pernotta in ospedalema viene chiamato in reperibilità»

L’ospedaleGuzzardi al centrodi un botta erisposta tra Asp ePd che in uncomunicatoribatte: «Ungenitore ha datoin escandescenzee il personale èstato costretto achiamare icarabinieri.Abbiamo ancheesaminato l’albopretorio. Nessunnuovo Pediatra èin arrivo aVittoria»

Non è piaciuta al Pd la risposta del-l’Asp che ha fatto seguito alla loro se-gnalazione sulla sospensione dellaGuardia Pediatrica. Secondo i Demo-cratici, infatti, l’Asp ha risposto sullaquestione “in modo elusivo e con-fondente”.In un comunicato ufficiale, l’Asp ave-va parlato della nota del Pd come diuna informazione “strana e ancheinfondata” dal momento che “dal-l’assessorato regionale alla salutesono arrivati i fondi per la ristruttu-razione del nuovo servizio di Prontosoccorso e dell’Uoc di Ortopedia del-l’ospedale Guzzardi. In più la dire-zione aziendale ha già deliberatol’avvio al lavoro di dirigenti medici:neurologia, medicina e pediatria e siaspetta solo che prendano servizio”L’Asp aveva poi puntato l’attenzionesul personale precisando che “sono

stati trasformati numerosi rapportidi lavoro da part-time a full time eche al Pronto soccorso di Vittoria so-no stati assegnati 4 medici, trasferitidal Regina Margherita, a seguito del-la rimodulazione del Pronto soccor-so in presidio territoriale di Emer-genza”.

“Nessuna smentita - scrivono dalPd - può essere accettata, atteso che icittadini ci hanno riferito di aver ve-rificato che il Pediatra non pernottain ospedale, ma è chiamato in reperi-bilità dal Pronto Soccorso tanto chedomenica mattina, in attesa dell’ar-rivo del medico, un genitore ha datoin escandescenze e il personale è sta-to costretto a chiamare i carabinieri.Abbiamo anche esaminato l’albopretorio e rilevato che in alcuni casi i‘nuovi medici in arrivo, sono medicigià in servizio, come nel caso della

Pediatria. Nessun nuovo Pediatra èin arrivo a Vittoria, ma si tratta dellastabilizzazione di due medici già inservizio come incaricati. Procedure,queste, già avviate da mesi e casual-mente concluse in questi giorni. Nul-la da eccepire sull’impegno che l’as-sessore regionale sta profondendonel gestire la Sanità. Al sindaco Mo-scato, che pure si era occupato dellaquestione sanità ricevendo le rassi-curazioni dell’assessore regionale, icomponenti della segreteria del Pdsegnalano che non è loro intenzione“avviare un contenzioso sulla sanità.Qui non ci sono medaglie da indos-sare. A lui chiediamo solo di vigilaresulle informazioni che riceve riba-dendo che sui temi della salute citroverà come sempre, e senza pre-clusioni, dalla parte della città”.

NADIA D’ AMATO

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL «FERMI»

LA SERRA DIDATTICA. d.c.) Tutti insieme nel laboratorio della serra didattica,“piantando” insieme ai bulbi destinati a diventare aromatiche piantine, il pro-prio sapere e, soprattutto, il proprio futuro. Un percorso di formazione che la se-zione agraria dell’ E. Fermi ha proposto alle terze classi degli Istituti ComprensiviSan Biagio, Traina e San Giovanni XXIII “Il progetto, finalizzato alle attività dicontinuità fra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, è modellatosu un percorso formativo integrale e unitario” spiega la preside Rosaria Costan-zo annotando che, da oggi sino al 19 gennaio, al Fermi è in corso l’ Open Day perconsentire di farsi “ conoscere” dai ragazzi impegnati nella scelta dell’iscrizionealle superiori. Valore aggiunto del progetto “Didattica in serra, continuità ecompetenze per il domani” è nel favorire i processi di inclusione.

Numeri utiliPolizia: Via Emanuela Loi, 40.Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco:

Contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932-981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920.Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:0932-980106. Guardia di Finanza: VialeVol. Libertà, 16. Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: PiazzaSorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 Polizia Municipale: ViaS.re Incardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392. DelegazioneScoglitti:0932-980105. Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia notturnaEmaia. Via Garibaldi, n.465. Tel. 0932.981483.Orari autolinee GiamporcaroInformazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.

taccuino

Page 10: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

vittoria .35

Palazzo Iacono. Al viala rotazione periodicadei dirigenti comunali

n.d.a.) Il sindaco ha disposto una nuova assegna-zione e, quindi, una rotazione delle dirigenze delComune: “Con questa rotazione, che avverrà pe-riodicamente - ha detto - i vari dirigenti affron-teranno con nuovo impulso settori diversi e,dunque, potrà esserci un riscontro positivo perla macchina comunale. Chiaramente è anche unsegnale attraverso il quale si rappresenta chenon esistono posizioni che durano per sempre,proprio come voluto dall’Anac. Sono certo chequesta rotazione porterà nuovi stimoli ad una

squadra dirigenziale che aveva dato segnali distanchezza.”In settimana vi saranno ulteriori novità che ri-guarderanno anche altri aspetti della burocraziadella macchina comunale. Inoltre abbiamo mes-so a disposizione dei cittadini, sul sito del Comu-ne, il cellulare di servizio dei vari dirigenti chesono tenuti ad avere un rapporto diretto. Infineho disposto, con cadenza periodica, dei sopral-luoghi in città con la presenza dei dirigenti pro-prio per meglio appurare i problemi”.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

Sclerosi, fondi per la ricercan.d.a.) “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lasci-to ad Aism sarai quella cura che ancora non c’è”. Questo il messaggio dellasettimana Asim che punta a sensibilizzare i donatori. Gli eventi si svolgeran -no in 50 città italiane, tra cui Vittoria dove il direttivo provinciale si riunirà il24 gennaio alle ore 18.30, nella sala “Giudice”.

Il mistero di un attentato ineditoUno screzio avrebbe potuto causare quei colpi di pistola sparati all’impazzatae in pieno giorno contro il Centro di aggregazione dei tunisini in via Senia

IN AULA. Seduta consiliare

Scuole sicureapprovatol’odg del M5SIncerti i tempi

La seduta consiliare del 16 gennaiosi potrebbe definire come la gior-nata dell’ “orgoglio” Cinquestelle.Almeno stando alle loro dichiara-zioni Re, Argentino e Ragusa, com-ponenti del gruppo consiliare delM5S, si definiscono “orgogliosi peressere stati costruttivi”.”Siamo stati gli unici a proporrequalcosa di concreto nonostantesiamo stati massacrati in conti-nuazione dalla maggioranza alloscopo di farci passare per impre-parati sottolineando i vizi di formache, in realtà, sono inesistenti neinostri atti” asseriscono facendo unrendiconto della seduta iniziatacon la proposta Cinquestelle dipartecipare ad un bando europeoper la messa in sicurezza dellescuole. “Dapprima la maggioranzadichiara di votare negativamentepartendo dal presupposto che gliinterventi di manutenzione sonostati già attivati dimostrando cosìdi sconoscere la materia” spieganoi consiglieri pentastellati riferen-

dosi al caso del Traina. Poi la svolta.L’odg viene approvato ma restanoi timori sui tempi. “ Gli assessoririferiscono di avere predisposto iprogetti senza però che si sia prov-veduto a portare gli atti in com-missione assetto territoriale e inconsiglio comunale al fine di ren-derli esecutivi. Siamo certi che indue giorni riusciranno a fare il mi-racolo” precisa Re e Ragusa che è ilfirmatario sottolinea. “Sorvolandosull’iniziale volontà di voto negati-vo della maggioranza dettato soloda ragioni solo partitiche e nontecnica attendiamo la seduta del18, data fissata per la presentazio-ne dei progetti a Sala Carfi. Di pare-re opposto, il rendiconto dellamaggioranza annotandone il buonlavoro svolto. “Siamo assoluta-mente soddisfatti del lavoro por-tato a termine , avendo dato provadi come si possano individuare so-luzioni condivise senza necessa-riamente scadere in sterili e prete-stuose polemiche” spiega la consi-gliera Monica Cannata asserendoche solo grazie ai correttivi dati al-l’odg pentastellato corredandolodi emendamenti si potrà concor-rere all’assegnazione dei fondi eu-ropei.Altro punto messo a segno dallamaggioranza ha riguardato la bo-nifica dei lotti interclusi. “Non pra-ticabile- prosegue la consigliera diSe la ami, la cambi- perché onerosaper le casse comunali la soluzionedel PD di fare pulire i lotti alla dittapreposta all’igiene urbana, inveceraccogliendo il voto unanime , ab-biamo impegnato il comune a ero-gare sgravi fiscali ai proprietari dilotti che ne mettono in atto la bo-nifica”. E a proposito di bonifica epulizia ambientale, i Cinquestellehanno cercato di riportare il dibat-tito sul degrado delle contrade: “Occorre potenziare i punti di rac-colta per gli indifferenziati”.

DANIELA CITINO

«Questo dimostrache nell’atto nonc’erano vizi di forma»

GIUSEPPE LA LOTA

Dalla sparatoria avvenuta a Vittoria in via Seniaangolo via Caporale degli Zuavi contro un cen-tro di aggregazione di tunisini non giunge nes-suna novità. I carabinieri stanno seguendo laprobabile pista dello screzio avvenuto all’inter -no della comunità magrebina che qualcuno hainteso rimarcare con un avvertimento clamoro-so al punto da creare notevole allarme sociale ela solita ricaduta d’immagine negativa in unacittà che di tutto avrebbe bisogno tranne chesentire sparare pistolettate all’impazzata inpieno giorno con le strade affollate di gente.Purtroppo è successo e di questo si parla oggi aVittoria. Gli inquirenti sperano molto nelle im-magini della videosorveglianza del quartiereper individuare la macchina dalla quale sonostati esplosi 4 colpi di pistola di grosso calibro,forse una calibro 9. Si ipotizza che sia stata unaRenault Scenic di colore grigio la vettura dallaquale è partito l’avvertimento malavitoso.

Chi ha sparato avrebbe potuto uccidere, per-ché l’arma è stata puntata ad altezza d’uomo. Unproiettile ha bucato la grondaia dell’acqua dellafacciata esterna, ma gli altri 3 sono entrati per-forando la vetrata per andare a infrangersi sulmuro interno. Per fortuna i proiettili non hannocolpito le persone che si trovavano all’internodel centro di ritrovo sociale e disbrigo praticheper immigrati. Già nel pomeriggio di martedì enella giornata di ieri, gli inquirenti hanno inter-rogato qualche testimone che si trovava dentroil locale (forse c’era anche la vittima predestina-ta dell’attentato?) e all’esterno. Ma dalla caser-ma di via Bixio non giunge nessun comunicatoufficiale circa l’accaduto. Come abbiamo avutomodo di dire, il posto dove è avvenuta la spara-toria non è nuovo a episodi di natura delinquen-ziale compiuti prevalentemente da cittadini tu-nisini che popolano il quartiere di piazza Senia

dal finire degli anni ’80. Più volte il quadrilateroattorno alla chiesa del Sacro Cuore, parliamodelle vie San Martino, Magenta, Vicenza, Senia,Roma, Brescia fino a estendersi in via Milano, èassurto agli onori della cronaca nera per risse,pestaggi a sangue, interventi di polizia e carabi-nieri, spaccio di sostanze stupefacenti, arresti ecolossali blitz delle forze dell’ordine.Fatti che hanno reso difficili o quasi impossibilii rapporti di convivenza e di integrazione fra cit-tadini vittoriesi che nel quartiere centro di piaz-za Senia o Manin ci sono nati e immigrati arriva-ti circa 40 anni fa per trovare posto in quella

piazza. Quanto si è verificato l’altro pomeriggioè un inedito. Mai all’interno della comunitàstraniera c’era stata presenza di armi da sparoper regolare conti in sospeso fra di loro. Le liti,scoppiate per rancori personali, favorite anchedai fumi dell’alcol che lì scorre a fiumi, eranostate consumate con le mani, coltelli e bottigliedi birra rotte. E’ inquietante adesso la presenzadi una pistola. Per giunta di grosso calibro.Quanto accaduto martedì pomeriggio potrebbeessere oggetto di un prossimo imminente verti-ce in Prefettura del Comitato per l’ordine e la si-curezza pubblica.

Nessun ferito matanta

preoccupazioneper la sparatoria

che ha colpitosolo vetri e pareti

dei locali di viaSenia piene di

gente siaall’interno che

all’esterno

OPERAZIONE CAPOLI-NEA. Arrestato anchel’ultimo componente delgruppo di spacciatori dieroina sgominato ieri daicarabinieri di Ragusa conl’operazione “Capolinea”.Nella serata, infatti, dopoininterrotte attività diricerca, condotte pertutto il giorno nellecampagne di Vittoria chesono state battute palmoa palmo, è statoindividuato e arrestatoanche Noomane Mnasri(nella foto), 38 anni,pregiudicato e residentea Vittoria, raggiunto dallastesso provvedimentorestrittivo per il qualeerano già stati arrestatialtri 9 soggetti mentre lui,inizialmente, non erastato rintracciato.L’uomo operava con ilgruppo di pusher aVittoria.

LA POLEMICA

«Il pediatra non pernotta in ospedalema viene chiamato in reperibilità»

L’ospedaleGuzzardi al centrodi un botta erisposta tra Asp ePd che in uncomunicatoribatte: «Ungenitore ha datoin escandescenzee il personale èstato costretto achiamare icarabinieri.Abbiamo ancheesaminato l’albopretorio. Nessunnuovo Pediatra èin arrivo aVittoria»

Non è piaciuta al Pd la risposta del-l’Asp che ha fatto seguito alla loro se-gnalazione sulla sospensione dellaGuardia Pediatrica. Secondo i Demo-cratici, infatti, l’Asp ha risposto sullaquestione “in modo elusivo e con-fondente”.In un comunicato ufficiale, l’Asp ave-va parlato della nota del Pd come diuna informazione “strana e ancheinfondata” dal momento che “dal-l’assessorato regionale alla salutesono arrivati i fondi per la ristruttu-razione del nuovo servizio di Prontosoccorso e dell’Uoc di Ortopedia del-l’ospedale Guzzardi. In più la dire-zione aziendale ha già deliberatol’avvio al lavoro di dirigenti medici:neurologia, medicina e pediatria e siaspetta solo che prendano servizio”L’Asp aveva poi puntato l’attenzionesul personale precisando che “sono

stati trasformati numerosi rapportidi lavoro da part-time a full time eche al Pronto soccorso di Vittoria so-no stati assegnati 4 medici, trasferitidal Regina Margherita, a seguito del-la rimodulazione del Pronto soccor-so in presidio territoriale di Emer-genza”.

“Nessuna smentita - scrivono dalPd - può essere accettata, atteso che icittadini ci hanno riferito di aver ve-rificato che il Pediatra non pernottain ospedale, ma è chiamato in reperi-bilità dal Pronto Soccorso tanto chedomenica mattina, in attesa dell’ar-rivo del medico, un genitore ha datoin escandescenze e il personale è sta-to costretto a chiamare i carabinieri.Abbiamo anche esaminato l’albopretorio e rilevato che in alcuni casi i‘nuovi medici in arrivo, sono medicigià in servizio, come nel caso della

Pediatria. Nessun nuovo Pediatra èin arrivo a Vittoria, ma si tratta dellastabilizzazione di due medici già inservizio come incaricati. Procedure,queste, già avviate da mesi e casual-mente concluse in questi giorni. Nul-la da eccepire sull’impegno che l’as-sessore regionale sta profondendonel gestire la Sanità. Al sindaco Mo-scato, che pure si era occupato dellaquestione sanità ricevendo le rassi-curazioni dell’assessore regionale, icomponenti della segreteria del Pdsegnalano che non è loro intenzione“avviare un contenzioso sulla sanità.Qui non ci sono medaglie da indos-sare. A lui chiediamo solo di vigilaresulle informazioni che riceve riba-dendo che sui temi della salute citroverà come sempre, e senza pre-clusioni, dalla parte della città”.

NADIA D’ AMATO

IL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL «FERMI»

LA SERRA DIDATTICA. d.c.) Tutti insieme nel laboratorio della serra didattica,“piantando” insieme ai bulbi destinati a diventare aromatiche piantine, il pro-prio sapere e, soprattutto, il proprio futuro. Un percorso di formazione che la se-zione agraria dell’ E. Fermi ha proposto alle terze classi degli Istituti ComprensiviSan Biagio, Traina e San Giovanni XXIII “Il progetto, finalizzato alle attività dicontinuità fra scuola secondaria di primo grado e di secondo grado, è modellatosu un percorso formativo integrale e unitario” spiega la preside Rosaria Costan-zo annotando che, da oggi sino al 19 gennaio, al Fermi è in corso l’ Open Day perconsentire di farsi “ conoscere” dai ragazzi impegnati nella scelta dell’iscrizionealle superiori. Valore aggiunto del progetto “Didattica in serra, continuità ecompetenze per il domani” è nel favorire i processi di inclusione.

Numeri utiliPolizia: Via Emanuela Loi, 40.Tel: 0932-997411. Vigili del Fuoco:

Contrada Mendolilli, s.n. Tel: 0932-804694 oppure 0932-981735. Polstrada: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920.Carabinieri: via Garibaldi, 397. Tel:0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel:0932-980106. Guardia di Finanza: VialeVol. Libertà, 16. Tel:0932-981894. Capitaneria di Porto: PiazzaSorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 Polizia Municipale: ViaS.re Incardona, s.n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700. Comune di Vittoria: 0932-984392. DelegazioneScoglitti:0932-980105. Ospedale Centralino: 0932-981111

Farmacia notturnaEmaia. Via Garibaldi, n.465. Tel. 0932.981483.Orari autolinee GiamporcaroInformazioni: Bar “La stazione” 0932-866283.

taccuino

Page 11: RASSEGNA STAMPA 18 Gennaio 2018 - Comune di Vittoria...Questura il 9 novembre 2017, 6senza dare preavviso all3esecuta-to 7, per prevenire tentativi di gesti ... problematiche incombono

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018

ragusa sport .37

SPECIALEATLETICA

IL 28 LA MARATONA DI RAGUSAe .c.) Cresce l’attesa degli appassionati in vista della 15ªMaratona di Ragusa in programma il 28 prossimo conl’organizzazione della No al Doping di Mimmo Causarano.Oltre alla gara sui 42,195 km, in programma anche laStraragusa sulla distanza dei 21,097 km. Il 28 prossimo (nellafoto la partenza dello scorso anno), appuntamento alle 8 davia Feliciano Rossitto a Ragusa Alta nei pressi del Liceo «E.Fermi» per la partenza della maratona, mentre alle 9,45scatterà la mezza maratona.

DOPPIO TEST INDOOR PER GERRATANAe. c.) Esordio al coperto per Giuseppe Gerratana. Il fondistamodicano sarà impegnato in due gare indoor a Padova:sabato correrà i 1500 e domenica i 3000 piani. «Due testimportanti - spiega il suo tecnico Salvo Pisana - per verificareil lavoro fin qui svolto». Intanto definite dalla Fidal Ragusa legare di gennaio-marzo: domenica la maratona di Ragusa; il 18marzo il 4° Trofeo Strakasmene a Comiso e il 24 marzo ilcampionato provinciale su pista (nella foto la partenza di unagara di cross a Vittoria domenica scorsa) di staffette a Ragusa.

PROVE SU 3 DISTANZE

I fondistiragusaniprotagonistia Messina

ULTRARUNNING RAGUSA A MESSINA

Un nutrito gruppo di fondisti ra-gusani ha preso parte domenicascorsa alla 10ª Messina Marathonl’evento organizzato dall’Odys-seus Messina che prevedeva pro-ve sui 42,195 km, 21,097 km e 10km.

ULTRARUNNING RAGUSA SU-PER. Nelle tre prove al via 10 fon-disti della Ultrarunning Ragusadel presidente-atleta Flavio Sorti-no con Santo Monaco che è stato ilmigliore nella maratona, 10° as-soluta e 2° M50 in 3h11’31”; 15° e6° M45 Cosimo Azzollini, col per-sonale fissato a 3h15’35”, batten-do il proprio record personale di

3h17’. Al 23° posto e 2° M55 il pre-sidente Flavio Sortino, 3h23’29” e89° e 22° M45 Angelo Cassarinoche la sua prima maratona del2018 in 4h06’57”.

L’Ultrarunning Ragusa al viadella mezza con Pietro Carbonaro,55° M55 in 2h51’07”, mentre in 5hanno preso parte alla prova sui10 km ed è arrivato anche un suc-cesso di categoria con Enzo Gian-ninoto, 8° assoluto e 1° M45 in39’12”; Carmelo Ursino, 22° e 4°M45 in 40’39”; 30° e 7° M40 Con-cetto Turlà in 41’55”; 43° e 10°M50, Antonino Cascino in 43’47”e 49° e 5° M35 Andrea Garofalo in44’14”.

POKER RUNNING MODICA.Nella mezza maratona al traguar-do il quartetto della Running Mo-dica composto da Francesco zaffi-ro, 256° e 21° M35 in 1h46’33”;Valentina Bruno, 40ª e 8ª Sf in2h03’36” lo stesso tempo di Salva-tore Licciardello, 345° e 66° M50 eMartina Statello, 41ª e 9ª Sf.

OCCHIPINTI E SCIVOLETTODOC. Per Ragusa in gara anche Ro-sario Occhipinti della No al Do-ping, 311° e 60° M50 in 1h55’18” el’ultramaratoneta dell’AtleticaTre Colli Scicli, Cinzia Scivoletto,54ª e 13ª F40 con il personale fis-sato a 2h20’37”. Cinzia Scivolettoper l’occasione ha gareggiato conla tessera Runcard Fidal.

L. MAG.

RUNNING MODICA A MESSINA

«Top Atletica»: la festa finaleSabato all’Istituto «Cataudella» di Scicli la consegna dei premi ai campioni ibleiELENA CAMBIAGHI

Campioni iblei in passerella. Il tra-dizionale appuntamento con il pre-mio «Top Atletica» si rinnova per ilsesto anno consecutivo; l’Audito-rium dell’Istituto «Quintino Catau-della» di Scicli ospiterà, sabato alle11, l’evento organizzato dal nostrogiornale con la collaborazione dellaFondazione Domenico Sanfilippo e-ditore e della scuola diretta dal diri-gente Enzo Giannone che è anche ilprimo cittadino del centro ibleo.

Sul palco sfileranno i sei vincitoriscelti dai nostri lettori e proprio tredi loro sono stati sorteggiati tra gli

oltre 500 che hanno inviato mail esaranno premiati in occasione delTop Atletica.

Alla presenza di Domenico Cian-cio, condirettore del nostro quoti-diano; di Fabio Pagliara, segretariogenerale della Fidal; di Genni LaDelfa, presidente della Federmedi-cisportivi Sicilia; di Emanuele As-senza, presidente della Fidal Ragusae di altre autorità, la festa dell’atle-tica iblea vedrà anche momenti dispettacolo regalati dagli alunni del«Cataudella».

Il «Top Atletica» per il terzo annoricorderà Annarita Sidoti, lo «scric-ciolo d’oro» della marcia mondiale-

con il 3° memorial che quest’anno èstato assegnato a Maria Cocuzza,l’ex ginnasta catanese, azzurra aiGiochi Olimpici di Seul 1988 e, daallenatrice, scopritrice della ginna-sta catanese Carlotta Ferlito azzurra

a Londra 2012 e Rio 2016.Poi, spazio ai vincitori delle sei se-

zioni del «Top Atletica 2017», dalfondista sciclitano Alberto Amenta,vincitore della sezione assoluta ma-schile alla fondista modicana Cinzia

Scivoletto, vincitrice della categoriaassoluta femminile; ai giovani ta-lenti vincitori delle categorie giova-nili, Alessandro Ben Chabene, po-liedrico campione della Vittoriatle-tica e Isabella Grasso, atleta di pun-ta del settore giovanile della No alDoping; passando per la LibertasScicli di Franco Ruscica, fucina dasempre di grandi campioni e vinci-trice della sezione riservata alle so-cietà, per chiudere ancora con unosciclitano come l’ex fondista TonyLiuzzo, in carriera in gara nelle ma-ratone di New York e Boston e capa-ce di correre i 10.000 in pista in29’17”.

GRANDE SUCCESSO A VITTORIA DEI PROVINCIALI

Cross: incantano AmentaCannizzaro, Naccarinoe tanti giovani talentiLo splendido tracciato ricavato al-l’interno del Parco Serra San Bar-tolo di Vittoria ha ospitato dome-nica scorsa la prima prova del GpIbleo giovanile e i campionatiprovinciali di cross con l’o r g a n i z-zazione curata dalla prof. SaraTraina della sezione No al Dopingdi Vittoria e l’apporto del Comunedi Vittoria, presente con il delega-to allo sport, Stefano Frasca.

Una giornata di grande atleticacon i più piccoli che hanno datospettacolo e chiusura con la provaassoluta che ha vissuto su un beltesta a testa tra lo sciclitano Al-berto Amenta e l’azzurrino di Mo-dica, Carmelo Cannizzaro. L’haspuntata Amenta che ha chiuso i4 km in 13’02” precedendo Canni-zaro (13’09”) ed Enzo Taranto (NoDoping), 13’17”. Al femminile

successo assoluto di Laura Tumi-no (No Doping), 15’46” su MarikaFicili (Lib. Scicli), 19’03” e CarlaDienrna (Lib. Acate), 19’51”.

Nelle gare giovanili subito a se-gno talenti come Isabella Grasso(ragazze) e Vincenzo Naccarino(cadetti), talenti della No Doping.

Isabella Grasso ha precedutoGemma Di Raimondo e Marta Ca-tarrasi della Libertas Acate; men-tre Naccarino all’esordio tra i ca-detti ha preceduto Vincenzo Sarrì(Lib. Acate) e Matteo Gerratana(Running Modica).

Grande spettacolo nelle prove

esordienti le uniche categorie va-lide quest’anno per il Gp Giovani-le 2018. Festa in casa Cannizzarovisto che oltre a Carmelo tra gliallievi ha vinto anche la sorellinaLetizia nella gara esordienti B cheal maschile ha visto il successo diAngelo Ventura della Libertas Sci-

cli su Giovanni Sgarlata ed EnricoGuastella della No al Doping.

I RISULTATI. Ecco tutti i cam-pioni provinciali di cross.

I ESORDIENTI. C f.: Bianca Pre-sti (Lib. Acate). C m.: Simone Rosa(No Doping). B f.: Letizia Canniz-zaro (Running Modica). B m.: An-gelo ventura (Lib. Scicli). A f.:Maddalena Donzella (lib. Scicli). Am.: Nicolò Licitra (Padua).

I RAGAZZE: Isabella Grasso(No Doping). I RAGAZZI: G i u s e p-pe Savà (Lib. Scicli).

I CADETTE:Lorena Assenza(Running Modica). I CADETTI:Vincenzo Naccarino (No Do-ping).

I ALLIEVE: Martina Assenza(Running Modica). I ALLIEVI:Carmelo Cannizzaro (RunningModica).

C.TTI: FRASCA, NACCARINO, PARISI ASSENZA

IL GRUPPO DELLA RUNNING MODICA

ALBERTO AMENTA E CARMELO CANNIZAROR.ZZE: CATARRASI, GRASSO, DI RAIMONDO

ES. B: SGARLATA, VENTURA, GUASTELLA ES. B: GUASTELLA, CANNIZZARO, LA COGNATA

LA PREMIAZIONE ALLA SALA S. VINCENZO FERRERI DEI PROTAGONISTI DELLA STAGIONE 2017

Gp Ibleo: dai master ai giovani, un successoLa sala San Vincenzo Ferreri a RagusaIbla ha ospitato la festa finale dei dueGrand Prix master e giovanili orga-nizzati dalla Fidal Ragusa diretta daEmanuele Assenza in collaborazionecon tecnici e dirigenti delle società i-blee.

Sul palco sono saliti tutti i protago-nisti di due eventi che hanno vistoimpegnato centinaia di concorrenticon un incremento notevole dei par-tecipanti al Gp Giovanile a confermadella crescita di questo settore nellaprovincia iblea.

La No al Doping protagonista anchea livello regionale ha vinto la classifi-ca di società del Gp Giovanile, un pre-mio a questi straordinari talenti e ailoro tecnici in testa Mauro Guastella ela moglie Simona Giummarra. La No

al Doping ha preceduto la Padua Ra-gusa di Alberto Iemmolo tornata pre-potentemente in auge anche a livellogiovanile (la storica società iblea havinto la classifica master davanti a Noal Doping e Barocco Running Ragusa)e la Libertas Acate di Giuseppe Catar-rasi e a seguire Running Modica, Vit-toriAtletica, Libertas Scicli Il CastelloCittà di Modica, Uisp Santa Croce e isiracusani della Palombella Run-ning.

«Nel 2018 - spiega il prof. Salo Pisa-na, allenatore della Running Modica efiduciario tecnico della Fidal Ragusa -il Gp Giovanile sarà aperto solo alle

categorie esordienti, mentre le altrecategorie prenderanno parte alle ga-re regionali. nel 2017 c’è stato un in-cremento di partecipanti e sono arri-

vati grandi risultati con diversi giova-ni ragusani protagonisti anche a li-vello giovanile. Serve continuare suquesta strada con il settore giovanileche rappresenta il futuro di tutto ilmovimento».

Con la speranza che possano venirefuori nuovi Gerratana: forza ragazzi!

TUTTI I VINCITORI. Ecco tutti i vin-citori del Gp Ibleo 2017.

I MASTER.Sf: Sabrina Mazza (Ba-rocco Running). F35: Nancy Flavia(Barocco Running). F40: Letizia Ta-vormina (No Doping). F45: ConcettaDi Paola (Barocco Running). F50: Ros -sella Trovato (Padua). F55: PatriziaRollo (Barocco Running). Sm: Vin -cenzo Schembari (Padua). M35: An -drea Marangio (No Doping). M40:Daniele Di Rosa (Padua). M45: Giu -

seppe Arena (Il Castello Modica).M50: Rosario Raniolo (Barocco Run-ning). M55:Giorgio Cavalieri (Padua).M60: Vincenzo Di Raimondo (Il Ca-stello Modica). M65: Salvatore Cirni-gliaro (No Doping).

I GIOVANILI. Esordienti. C f.:Bianca Presti (Lib. Acate). C m.: E-duardo Bertone (No Doping). B f.:Paola Sanguedolce (Padua). B m.: Da-vide Cugnata (Lib. Acate). A f.: Gem-ma Di Raimondo (Lib. Acate). Ragaz -ze: Isabella Grasso (No Doping). Ra -gazzi: Vincenzo Naccarino (No Do-ping). Cadette: Gaia Denaro (Lib. A-cate). Cadetti: Flavio Raniolo (No Do-ping). Allieve: Annamaria Naccarino(No Doping). Allievi: Lorenzo Sasso-nia (Lib. Acate).

L. MAG.

SIMONA GIUMMARRA, EMANUELE ASSENZA I CAMPIONCINI DELLA NO AL DOPING

UN GRUPPO DI CAMPIONI DELLA LIB. ACATE ALLIEVI: 2° CIRRONE, 1° SASSONIA, 3° LA ROSA

«TOP ATLETICA»: GIUSEPPE GERRATANA VINCITORE DI DUE EDIZIONI