17
Reazione al Romanticismo Realismo (Naturalismo e Verismo) Classicismo di Carducci Scapigliatura

Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Reazione al Romanticismo

Realismo (Naturalismo

e Verismo)

Classicismo di Carducci

Scapigliatura

Page 2: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

La Scapigliatura

La Scapigliatura per l’Italia rappresenta

l’antesignana delle cosiddette

avanguardie storiche, sorta dal calo di

tensione etica postrisorgimentale e,

come in altri Paesi europei, dalla

dissoluzione del Romanticismo. Non a

caso ha radici milanesi.

Page 3: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Il termine "Scapigliatura" deriva dal titolo del

romanzo di Cletto Arrighi (giornalista, scrittore e

patriota) La Scapigliatura e il 6 febbraio (1861-62),

in cui, con i toni passionali del racconto popolare,

si narra la vicenda milanese di un gruppo di

scontenti e ribelli, "vero pandemonio del secolo …

serbatoio…dello spirito di rivolta e di opposizione

a tutti gli ordini stabiliti", che finiscono con il

sacrificare la vita nei moti antiaustriaci del 1853.

Page 4: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Il movimento raccolse personalità libere, unite dall’insofferenza e dalla

volontà di scandalizzare i benpensanti. Pittori, scultori, scrittori,

musicisti o gente di teatro, voci spregiudicate e indipendenti, con

atteggiamenti bohémien ed esistenze sofferte che contrastarono il

conformismo borghese. Questi artisti combattono l’accademismo, si

radunano nelle osterie, contestano la nascente società d’impronta sabauda.

Page 5: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Emilio Praga • Emilio Praga nacque a Gorla, in provincia di Milano, nel 1839

• Famiglia borghese benestante (viaggiò a lungo per l’Europa durante gli anni

giovanili, venendo in contatto soprattutto con l’ambiente parigino).

• La morte del padre e il dissesto dell’azienda familiare lo spinsero sulla

strada del bisogno: Emilio Praga non seppe adattarsi ad un lavoro regolare

e si diede così all’alcool e a una vita misera e disordinata.

Incarna il modello del poeta maledetto: intellettuale sensibile e colto,

che non accetta di piegarsi alle convenzionalità dello stile di vita

borghese e che lotta contro ogni regola.

Morì poverissimo, distrutto dall’alcoolismo, a soli 36 anni. Era il

1875.

Page 6: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Emilio Praga PRELUDIO

Noi siamo i figli dei padri ammalati:

aquile al tempo di mutar le piume,

svolazziam muti, attoniti, affamati,

sull'agonia di un nume.

Nebbia remota è lo splendor dell'arca,

e già all'idolo d'or torna l'umano,

e dal vertice sacro il patriarca

s'attende invano;

s'attende invano dalla musa bianca

che abitò venti secoli il Calvario,

e invan l'esausta vergine s'abbranca

ai lembi del Sudario...

Casto poeta che l 'Italia adora,

vegliardo in sante visioni assorto,

tu puoi morir!... Degli anticristi è

l'ora!

Cristo è rimorto !

Consapevolezza della FINE DI

UN’EPOCA e DI UNA CIVILTA’

LINGUAGGIO BLASFEMO, che utilizza

immagini della religione, ma ne nega i

contenuti.

Polemica contro Manzoni,

considerato il simbolo dei valori

della borghesia ottocentesca

Page 7: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

O nemico lettor, canto la Noia,

l'eredità del dubbio e dell'ignoto,

il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia, il

tuo cielo, e il tuo loto !

Canto litane di martire e d'empio;

canto gli amori dei sette peccati

che mi stanno nel cor, come in un

tempio,

inginocchiati.

Canto le ebbrezze dei bagni

d'azzurro,

e l'Ideale che annega nel fango...

Non irrider, fratello, al mio sussurro,

se qualche volta piango :

giacché più del mio pallido demone,

odio il minio e la maschera al

pensiero,

giacché canto una misera canzone,

ma canto il vero!

Ambiguità del rapporto con

l’interlocutore, che non è più il

popolo da educare, ma un uomo

che condivide con il poeta

l’incertezza della vita.

Charles Baudelaire pubblica nel 1857 I

fiori del male (Les fleurs du Mal) una

raccolta poetica divisa in 6 sezioni: la

prima è intitolata Spleen et ideal. Qui

Baudelaire esprime lo stato di

malessere del poeta: è uno spirito

superiore capace d'elevarsi al di

sopra degli uomini e di percepire con

la sua sensibilità innata la segreta vita

del mondo, ma, proprio a causa delle

sue capacità, è maledetto dalla società

e diventa oggetto di scherno per gli

uomini comuni (v. L'albatros) La causa

della sofferenza del poeta è lo spleen,

un’angoscia esistenziale profonda e

disperata che lo proietta in uno stato di

perenne disagio

Denuncia dell’ipocrisia della società

Page 8: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

L’albatros

Per dilettarsi, sovente, le ciurme

Catturano degli albatri, grandi uccelli marini,

che seguono, indolenti compagni di viaggio,

il bastimento che scivolando va su amari abissi.

E li hanno appena sulla tolda posti

che questi re dell'azzurro abbandonano,

inetti e vergognosi, ai loro fianchi

miseramente, come remi, inerti,

le candide e grandi ali. Com'è goffo

e imbelle questo alato viaggiatore!

Lui, poco fa sì bello, come è brutto

e comico! Qualcuno con la pipa

il becco qui gli stuzzica; là un altro

l'infermo che volava, zoppicando mima.

Come il principe delle nubi

è il poeta che, avvezzo alla tempesta,

si ride dell'arciere: ma esiliato

sulla terra, fra scherni ,

le sue ali di gigante gli impediscono di

camminare

Baudelaire

Page 9: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Da famiglia benestante, Iginio

Ugo Tarchetti nacque a San

Salvatore Monferrato nel

1841. Terminati gli studi

classici intraprese la carriera

militare, che poi abbandonò

per dedicarsi alla scrittura.

Stabilitosi a Milano, collaborò

a riviste e giornali, e qui morì,

nel 1869.

Iginio Ugo Tarchetti

Page 10: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Iginio Ugo Tarchetti FOSCA

Romanzo considerato il capolavoro di

Tarchetti, che morì di tifo prima di

portare all'epilogo la storia.

La vicenda ruota attorno alla torbida

figura di Fosca, una donna

misteriosa ed inquietante, malata

nel corpo e nello spirito ma con

un'arcana e oscura forza

magnetica, con la quale attrae a

sé Giorgio. Il mito del doppio,

dell'antitesi tra luce e buio, vita e

morte è magistralmente

raccontato.

Page 11: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Il romanzo narra le memorie di un giovane ufficiale, Giorgio, che rievoca un

periodo particolarmente doloroso della sua vita, caratterizzato dall'amore per

due donne dai caratteri antitetici: Clara e Fosca.

I ricordi iniziano quando il giovane, in congedo per malattia, si reca a Milano, a

far visita a un amico. Qui incontra Clara, una giovane donna bella e dolce, con

la quale inizia una tenera relazione amorosa (Clara è però sposata con un

impiegato). Dopo due mesi, però, Giorgio viene promosso capitano e destinato

ad un nuovo incarico.

Di stanza in un piccolo villaggio, Giorgio è spesso ospite nella casa del

colonnello, comandante della guarnigione. Proprio in questa casa conosce la

cugina del colonnello, Fosca, descritta dal medico come «la malattia

personificata, l'isterismo fatto donna, un miracolo vivente del sistema

nervoso». Fosca è una donna di rara bruttezza, affetta da una grave

malattia, ma allo stesso tempo dotata di un'acuta sensibilità e di una raffinata

cultura: Giorgio presto inizia a subirne l'oscuro fascino, tanto da non riuscire

ad evitarla e da essere costretto ad instaurare con la donna un morboso

legame sentimentale.

Page 12: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Da questa relazione Fosca sembra trarre nuovo vigore e quasi

guarire dalla sua malattia, a scapito però di Giorgio, che si sente

deperire e avvicinare alla morte. Con la complicità del medico, il

giovane riesce a ottenere un trasferimento provvisorio a Milano, che

in seguito dovrà diventare definitivo. Tuttavia, negli ultimi giorni di

soggiorno in casa del colonnello succede l'irreparabile: Fosca, alla

fine del romanzo, muore logorata dalla malattia in seguito ad una

morbosa nottata trascorsa con l'amato, mentre Giorgio, sfidato a

duello dal colonnello, è colto da un malore e si rende conto di essere

vittima della stessa malattia della donna.

Page 13: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Iginio Ugo Tarchetti

MEMENTO Quando bacio il tuo labbro profumato, cara fanciulla non posso obliare che un bianco teschio vi è sotto celato. Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso, obliar non poss'io, cara fanciulla, che vi è sotto uno scheletro nascoso. E nell'orrenda visione assorto, dovunque o tocchi, o baci, o la man posi,

sento sporger le fredde ossa di un morto.

Page 14: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Noi siamo i figli dei padri ammalati:

aquile al tempo di mutar le piume,

svolazziam muti, attoniti, affamati,

sull'agonia di un nume.

Nebbia remota è lo splendor dell'arca,

e già all'idolo d'or torna l'umano,

e dal vertice sacro il patriarca

s'attende invano;

s'attende invano dalla musa bianca

che abitò venti secoli il Calvario,

e invan l'esausta vergine s'abbranca

ai lembi del Sudario...

Casto poeta che l 'Italia adora,

vegliardo in sante visioni assorto,

tu puoi morir!... Degli anticristi è l'ora!

Cristo è rimorto !

O nemico lettor, canto la Noia,

l'eredità del dubbio e dell'ignoto,

il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia, il tuo

cielo, e il tuo loto !

Canto litane di martire e d'empio;

canto gli amori dei sette peccati

che mi stanno nel cor, come in un tempio,

inginocchiati.

Canto le ebbrezze dei bagni d'azzurro,

e l'Ideale che annega nel fango...

Non irrider, fratello, al mio sussurro,

se qualche volta piango :

giacché più del mio pallido demone,

odio il minio e la maschera al pensiero,

giacché canto una misera canzone,

ma canto il vero!

1^ domanda: sintetizza il contenuto della poesia in un testo di 5-8 righe.

Page 15: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Noi siamo i figli dei padri ammalati:

aquile al tempo di mutar le piume,

svolazziam muti, attoniti, affamati,

sull'agonia di un nume.

Nebbia remota è lo splendor dell'arca,

e già all'idolo d'or torna l'umano,

e dal vertice sacro il patriarca

s'attende invano;

s'attende invano dalla musa bianca

che abitò venti secoli il Calvario,

e invan l'esausta vergine s'abbranca

ai lembi del Sudario...

Casto poeta che l 'Italia adora,

vegliardo in sante visioni assorto,

tu puoi morir!... Degli anticristi è l'ora!

Cristo è rimorto !

O nemico lettor, canto la Noia,

l'eredità del dubbio e dell'ignoto,

il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia, il tuo

cielo, e il tuo loto !

Canto litane di martire e d'empio;

canto gli amori dei sette peccati

che mi stanno nel cor, come in un tempio,

inginocchiati.

Canto le ebbrezze dei bagni d'azzurro,

e l'Ideale che annega nel fango...

Non irrider, fratello, al mio sussurro,

se qualche volta piango :

giacché più del mio pallido demone,

odio il minio e la maschera al pensiero,

giacché canto una misera canzone,

ma canto il vero!

2^ domanda: quale immagine del poeta emerge da questo testo? Qual è il

rapporto del poeta con il lettore? In quali aspetti tale rapporto si differenzia

da quello riconoscibile tra il poeta romantico e il suo pubblico?

Page 16: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Noi siamo i figli dei padri ammalati:

aquile al tempo di mutar le piume,

svolazziam muti, attoniti, affamati,

sull'agonia di un nume.

Nebbia remota è lo splendor dell'arca,

e già all'idolo d'or torna l'umano,

e dal vertice sacro il patriarca

s'attende invano;

s'attende invano dalla musa bianca

che abitò venti secoli il Calvario,

e invan l'esausta vergine s'abbranca

ai lembi del Sudario...

Casto poeta che l 'Italia adora,

vegliardo in sante visioni assorto,

tu puoi morir!... Degli anticristi è l'ora!

Cristo è rimorto !

O nemico lettor, canto la Noia,

l'eredità del dubbio e dell'ignoto,

il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia, il tuo

cielo, e il tuo loto !

Canto litane di martire e d'empio;

canto gli amori dei sette peccati

che mi stanno nel cor, come in un tempio,

inginocchiati.

Canto le ebbrezze dei bagni d'azzurro,

e l'Ideale che annega nel fango...

Non irrider, fratello, al mio sussurro,

se qualche volta piango :

giacché più del mio pallido demone,

odio il minio e la maschera al pensiero,

giacché canto una misera canzone,

ma canto il vero!

3^ domanda: nella poesia si notano numerosi vocaboli appartenenti al

campo semantico della religione: evidenzia i più significativi e spiega che

valore abbia questa scelta lessicale.

Page 17: Reazione al Romanticismo · 2013. 3. 26. · La Scapigliatura La Scapigliatura per l’Italia rappresenta l’antesignana delle cosiddette avanguardie storiche, sorta dal calo di

Noi siamo i figli dei padri ammalati:

aquile al tempo di mutar le piume,

svolazziam muti, attoniti, affamati,

sull'agonia di un nume.

Nebbia remota è lo splendor dell'arca,

e già all'idolo d'or torna l'umano,

e dal vertice sacro il patriarca

s'attende invano;

s'attende invano dalla musa bianca

che abitò venti secoli il Calvario,

e invan l'esausta vergine s'abbranca

ai lembi del Sudario...

Casto poeta che l 'Italia adora,

vegliardo in sante visioni assorto,

tu puoi morir!... Degli anticristi è l'ora!

Cristo è rimorto !

O nemico lettor, canto la Noia,

l'eredità del dubbio e dell'ignoto,

il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia, il tuo

cielo, e il tuo loto !

Canto litane di martire e d'empio;

canto gli amori dei sette peccati

che mi stanno nel cor, come in un tempio,

inginocchiati.

Canto le ebbrezze dei bagni d'azzurro,

e l'Ideale che annega nel fango...

Non irrider, fratello, al mio sussurro,

se qualche volta piango :

giacché più del mio pallido demone,

odio il minio e la maschera al pensiero,

giacché canto una misera canzone,

ma canto il vero!

4^ domanda: il vero è indicato come oggetto della letteratura non solo

dagli Scapigliati, ma anche da altri autori e movimenti letterari che hai

studiato in quest’ anno: quali differenze ci sono però nell’interpretazione di

tale concetto?