39
Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma 27/12/2017 Indagini geologiche e sismiche a corredo del progetto per migliorie strutturali presso la Scuola Tenuta San Mario sita in via Boccea, 1395 Committente: Ing. Lorenzo Migliorini Dott. Geol. Flavio Cecchini Dott. Geol. Siro Margottini

Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

Regione Lazio

Provincia di Roma

Comune di Roma

27/12/2017

Indagini geologiche e sismiche a corredo del progetto per migliorie

strutturali presso la Scuola Tenuta San Mario sita in

via Boccea, 1395

Committente:

Ing. Lorenzo Migliorini

Dott. Geol. Flavio Cecchini

Dott. Geol. Siro Margottini

Page 2: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 2 di 39

INDICE

INDICE ................................................................................................................................. 2

PREMESSA ......................................................................................................................... 3

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .................................................................................... 5

INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL’AREA .................................................................. 6

IDROGEOLOGIA ............................................................................................................... 11

SISMICITA’ ........................................................................................................................ 14

MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA (M.O.P.S.) ............................... 20

RISCHIO IDROGEOLOGICO ............................................................................................ 21

UBICAZIONE INDAGINI ESEGUITE ................................................................................. 22

ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI M.A.S.W. ........................................................... 23

SONDAGGIO GEOGNOSTICO S1 ................................................................................... 31

PROVE PENETROMETRICHE DPSH .............................................................................. 36

CONCLUSIONI .................................................................................................................. 37

Page 3: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 3 di 39

PREMESSA

Nell’ambito del progetto per la realizzazione di migliorie strutturali, presso la Scuola

Tenuta San Mario sita in via Boccea n° 1395 nel Comune di Roma, è stato realizzato il

presente studio preliminare finalizzato a fornire un inquadramento relativo alla geologia,

alla geomorfologia ed alle caratteristiche geotecniche e sismiche dell’area sulla quale

insiste la scuola. Tale relazione sarà integrata a breve con le altre indagini utili alla

redazione della RSL (analisi campione, prove dpsh, prova in foro downhole e risposta

sismica locale).

Si riportano le tabelle relative al livello di vulnerabilità e alle indagini e prove minime

previste, tratte dalla Delibera Regionale n. 375 del 05/07/2016.

L’opera in oggetto è caratterizzata da un livello di vulnerabilità medio in quanto è

ubicata in zona sismica 3A e rientra nella classe d’uso III.

Secondo quanto indicato nella Delibera Regionale n. 375, Art 5, Comma 5 per le

indagini da eseguire obbligatoriamente di carattere geologico, geofisico e

geotecnico, si rimanda a quanto previsto dall’allegato C del presente regolamento,

fermo restando che per le opere relative alla classe d’uso III, come individuate dalla

deliberazione della Giunta Regionale 17 ottobre 2012, n. 489, Allegati A e B, e

successive modifiche, è obbligatoria l’analisi di risposta sismica locale.

E’ stato dapprima eseguito un sopralluogo per verificare le condizioni geomorfologiche

generali, quindi un rilevamento geologico finalizzato al riconoscimento e caratterizzazione

delle unità geologiche presenti.

Per valutare le caratteristiche stratigrafiche, geotecniche e sismiche dei terreni sono

state effettuate:

Page 4: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 4 di 39

− n.1 sondaggio a carotaggio continuo spinto fino a 30 m dal p.c., con esecuzione di

SPT in foro con prelievo di campione ed attrezzato con tubo in pvc cementato per la

prova down-hole.

− n. 3 prove penetrometriche dinamiche DPSH.

− n. 2 profili sismici verticali con metodologia M.A.S.W volti a fornire indicazioni

quantitative sui valori delle onde S per il calcolo della VS30;

− n. 1 prova HVSR;

− n. 2 profili sismici a rifrazione;

Il sondaggio è stato effettuato per mezzo di una sonda Fraste ad aste e carotiere.

Per l’effettuazione delle prove penetrometriche è stato utilizzato un penetrometro

superpesante Geo Deep Drill.

Per la realizzazione delle indagini sismiche è stato utilizzato un sismografo multicanale

ES-3000 Geometrics ad alta risoluzione con geofoni Geospace da 4,5 hz per la M.A.S.W e

da 14 hz per la rifrazione. ed un sismografo Geobox SARA da 4,5 hz per la prova HVSR. I

software di elaborazione per le indagini sismiche sono stati i seguenti: Surfseis 1.5 del

Kansas Geological Survey per la MASW e la rifrazione, e Geoexplorer SARA per la prova

HVSR.

La presente relazione è costituita da una sezione generale descrittiva della geologia

dell’area in studio e da una sezione dove vengono evidenziate le caratteristiche

geotecniche e quelle desunte dall’indagine geosismica.

Le certificazioni relative al sondaggio geognostico alle prove penetrometriche, alla

rifrazione ed al calcolo della Vs30 effettuati mediante metodologia M.A.S.W. sono

contenute all’interno della relazione, mentre sono allegate alla relazione le certificazioni

relative alle prove eseguite sul campione e gli elaborati grafici (ubicazione indagini).

Page 5: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 5 di 39

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

L’area oggetto di studio è ubicata nel Comune di Roma ad una quota di circa 95 m s.l.m.

La zona ricade nella C.T.R. n° 373040 (scala 1:10.000), e nel Foglio geologico 374

"Roma" a scala 1:100000.

Figura 1. Stralcio Carta Tecnica Regionale Foglio 373040, il cerchio rosso individua la zona di studio

Page 6: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 6 di 39

INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL’AREA

L’assetto geologico della città di Roma e delle aree limitrofe vede la sovrapposizione di

diverse fasi di deposizione ed erosione in ambienti genetici differenti, che hanno portato

alla configurazione attualmente osservabile.

La tettonica distensiva caratterizzante la fase post-orogenica appenninica portò allo

sviluppo, su tutto il margine tirrenico, di una sedimentazione terrigena al di sopra di un

substrato meso-cenozoico deformato (Messiniano-Pliocene inf.). Infatti, l’apertura del

Tirreno e il conseguente assottigliamento crostale portarono allo sviluppo di alti e bassi

strutturali e, quindi, di bacini sedimentari orientati principalmente NW-SE. A partire dal

Pliocene, l’area in oggetto fu interessata da una sedimentazione marina caratterizzata da

livelli argillosi grigio-azzurri e sabbiosi con abbondanti microfaune a foraminiferi afferibili

alla Formazione di Monte Vaticano. Tali sedimenti risultano essere i più antichi presenti

nell’area romana. Tale condizione paleogeografica permane dal Pliocene al Pleistocene

inf., periodo nel quale si verificano ripetute oscillazioni del livello marino correlate ai

fenomeni tettonici e al glacialismo. Tali oscillazioni sono responsabili dello sviluppo di

diversi cicli marini trasgressivi con sedimentazione discordante sui terreni pliocenici.

Il primo ciclo, risalente al Pleistocene inferiore (Santerniano-Emiliano), ha originato

l’Unità di Monte Mario, comprendente limi argillosi, sabbie grigie ad Artica islandica della

Farnesina, sabbie gialle marine con livelli di panchina ed argille verdi lagunari. Fa seguito

l’Unità di Monte Ciocci, comprendente due orizzonti di sabbie quarzose separati da ghiaie

etero metriche. Essa costituisce un deposito di costa che evolve da termini fluvio-deltizi ad

un deposito continentale di retro spiaggia, identificando un ciclo regressivo, associato ad

una oscillazione eustatica datata attorno a 1.2 Ma.

La successiva Formazione di Monte delle Piche (Emiliano) è rappresentata da una serie

argillosa di ambiente infra-circalitorale, che indica un nuovo ciclo trasgressivo

Successivamente tali formazioni furono interessate da notevoli dislocazioni tettoniche, ad

andamento appenninico e antiappenninico, che ribassarono il substrato, verso il Tirreno,

secondo uno schema a gradinata. Altri sistemi di faglie a direzione nord-sud ribassano il

settore corrispondente all'attuale centro storico romano. Il lento e progressivo

sollevamento crostale portò, a partire da 0,88 Ma fa, allo sviluppo di successioni

Page 7: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 7 di 39

epicontinentali, dapprima, e ad una successione di cicli deposizionali di ambiente fluvio-

palustre e marino-marginale (Milli, 1997).

Si riconoscono due cicli principali legati a due posizioni diverse dell’alveo e del delta del

fiume, i cui depositi costituiscono rispettivamente le sequenze deposizionali di Ponte

Galeria (Milli, 1997) o Paleotevere 1 (Marra & Rosa, 1995) e l’Unità del Paleotevere 2

(Marra & Rosa, 1995), localizzata, quest’ultima nell’area del centro storico. Il Ciclo del

Paleotevere 1, i cui depositi si ritrovano nell’area sud-occidentale e costituiscono la

Formazione di Ponte Galeria (Siciliano, tra 1.2 e 0.8 Ma), è rappresentato da una

successione di argille, sabbie con ghiaie, limi e sabbie di ambiente deltizio-lacustre. Il

Ciclo del Paleotevere 2, segnalato nell’area urbana di Roma, comprende ghiaie che

passano verso l’alto a sabbie e argille grigie lacustri (Paleotevere 2a) e limi e sabbie

contenenti livelletti di ghiaia e caratterizzati dalla presenza di abbondanti concrezioni

travertinose (Paleotevere 2b).

Solo nelle zone costiere più meridionali della città di Roma a circa 50 m s.l.m., si ritrova

un altro ciclo del Paleotevere, noto come Formazione di Santa Cecilia, e comprendente

argille lagunari.

In concomitanza dell’inizio dell’attività dei vulcani laziali (Karner & Marra, 1998), circa

600 ka, dopo la deposizione della Formazione di Santa Cecilia la sedimentazione marina

litorale divenne continentale.

Il delta del Tevere si spostò verso SW, e nell’area corrispondente alla precedente piana

costiera (zona di Ponte Galeria), e le precedenti incisioni fluviali di Tevere e dei suoi

affluenti furono colmate.

Si svilupparono diverse sequenze aggradazionali costituita da sabbie e travertini di

origine fitoclastica (Formazione di Valle Giulia), da un’epivulcanite derivante dal

rimaneggiamento delle vulcaniti albane e sabatine (Formazione di S.Paolo o

“Conglomerato Giallo Auct., o “Formazione di S.Cosimato” Conato et al., 1981), da

depositi fluvio-lacustri costituiti da argille, limi sabbiosi e diatomiti, con vulcaniti

rimaneggiate ( Formazione Aurelia). Altre sequenze sono state ritrovate localmente come

la Formazione di Vitinia, riconosciuta nell’area di Ponte Galeria e purtroppo assente

nell’area romana, e altre relative a depositi tirreniani presenti frequentemente in terrazzi

Page 8: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 8 di 39

marini lungo la costa tirrenica, ad eccezione di una segnalazione relativa ad una cava di

ghiaia lungo l’Aniene (Saccopastore, Blanc 1939; De Angelis D’Ossat, 1930).

Ai prodotti dei suddetti cicli deposizionali, si interdigitano localmente depositi piroclastici

di età compresa tra 600 e 36 ka, dovuti all’attività vulcanica sabatina, a Nord-Ovest, ed

albana, a Sud-Est. Essi sono rappresentati da tufi lapidei, lave leucititiche, piroclastici

massive pozzolanacee, piroclastiti di ricaduta e costituiscono la gran parte dei terreni

attualmente affioranti nell’area romana (Complesso delle Vulcaniti antiche dei Distretti

Vulcanici Sabatino e Albano). A sud e ad est di Roma si hanno prevalentemente i prodotti

vulcanici legati all’attività dei Colli Albani,mentre a nord e a ovest quelli dei numerosi centri

eruttivi dei Sabatini (Baccano, Bracciano, Sacrofano,Trevignano e molti altri centri minori).

La messa in posto dei prodotti vulcanici provoca profonde modifiche alla topografia e

all’idrografia dell’area romana: il corso principale del Paleotevere modifica il suo tracciato,

che si colloca tra le pendici della dorsale plio-pleistocenica di Monte Mario-Gianicolo e il

plateau ignimbritico albano.

L’ultimo forte sconvolgimento dell’assetto idrografico ebbe luogo in seguito all’ultima

regressione quaternaria würmiana (18.000 anni fa) in cui il livello del mare scese oltre 120

m rispetto all’attuale. Ciò determinò un notevole aumento dell’attività erosiva dei corsi

d’acqua, che arrivarono ad incidere il substrato pliocenico portando a nudo l’alveo del

Tevere e dei suoi affluenti.

Il successivo innalzamento del livello marino determinò, però, il colmamento di parte dei

solchi precedentemente incisi, con depositi alluvionali (Alluvioni Oloceniche) a carattere

prevalentemente pelitico, derivanti dall’erosione delle serie vulcaniche e sedimentarie

locali. La velocità con cui tali sedimenti si sono depositati negli ultimi 17 ka è da mettere in

relazione con le variazioni della velocità con cui il livello marino si è sollevato dopo l’ultimo

low stand. In particolare, tra 7 e 5 ka il livello del mare ultimò la sua risalita postglaciale e

la linea di costa raggiunse il suo massimo spostamento verso terra, posizionandosi in

corrispondenza del suo corso attuale. Da ca. 5 ka, la foce del Tevere progradò all’interno

della sua laguna e, colmatala rapidamente, diede inizio allo sviluppo dell’attuale delta

marino (Bellotti et al., 2007). In un primo momento si formò un delta lobato;

successivamente, in epoca postromana, si sviluppò meglio un delta arcuato e le paludi

costiere tesero a colmarsi. I depositi alluvionali si trovano confinate nell’area urbana di

Page 9: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 9 di 39

Roma, e spesso sono direttamente a contatto col substrato Pliocenico. Ad eccezione delle

ghiaie basali deposte ancora nell’età wurmiana, la parte principale di tali depositi è di età

olocenica e di natura argilloso-sabbiosa, con una componente vulcanica. Lo spessore

aumenta da N verso S e comunque procedendo dai bordi al centro dell’asse mediano, ed

il profilo della valle passa da una morfologia con fianchi ripidi e fondo piatto, alla

caratteristica incisione da V nella parte centrale che evidentemente ha subito una

maggiore erosione (Feroci et al.1990). Al di sopra dei deposti alluvionali olocenici si

ritrovano i depositi alluvionali recenti (Alluvioni Storiche) depostisi negli ultimi tremila anni

e rappresentati da un corpo sedimentario contenente infatti frammenti di ceramica, marmo

e costruzioni.

La successione stratigrafica dell’area urbana è chiusa dai Riporti Antropici, costituiti da

materiali eterogenei ed eterometrici, inglobati in una matrice più fine costituita da materiali

vulcanici, alluvionali e colluviali.

Figura 2. Stralcio Carta Geologica del Comune di Roma, scala 1:50000

Page 10: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 10 di 39

Inquadramento geologico di dettaglio

Nello specifico, nell’area di intervento il sottosuolo è costituito dalla litologia relativa alla

Formazione dei Tufi stratificati varicolori di La Storta. Tale litologia è costituita da

alternanze di piroclastici primarie cineritico-lapillose di scorie grigie e pomici da ricaduta e

livelli vulcano clastici rimaneggiati, con orizzonti pedogenizzati. Lo spessore totale

dell’unità arriva fino a 10 metri.

Figura 3. Carta Geologica di dettaglio

Page 11: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 11 di 39

IDROGEOLOGIA

L'assetto idrogeologico nell'ambito urbano e periurbano della città di Roma è

condizionato dalla presenza di distinti ambiti geologici che determinano l’esistenza di più

unità idrogeologiche.

Le diverse unità idrogeologiche sono limitate inferiormente dall’acquiclude

rappresentato dalle Argille Vaticane, il cui tetto risulta fortemente articolato a causa delle

condizioni morfostrutturali, dal processo di modellamento del paesaggio prevulcanico e

delle variazioni del livello marino.

Si possono distinguere quindi:

- Complessi idrogeologici delle vulcaniti e delle piroclastici sabatine e albane;

- Complesso idrogeologico dei depositi pleistocenici di ambiente continentale;

- Complesso idrogeologico delle alluvioni;

- Complesso idrogeologico dei Riporti.

I Complessi idrogeologici delle vulcaniti e delle piroclastici sabatine ed albane sono

caratterizzati da una permeabilità tale da consentire la presenza di corpi acquiferi,

generalmente a falda libera, alimentati dalle precipitazioni zenitali. Il complesso

idrogeologico vulcanitico-piroclastico è sede di una circolazione di base che alimenta, di

frequente, molti dei corsi d'acqua presenti nell'area romana. La forte eterogeneità dei

litotipi di genesi vulcanica e le frequenti eteropie laterali e verticali nella successione

vulcanoclastica determinano, localmente, condizioni strutturali favorevoli all'instaurarsi di

acquiferi imprigionati.

Questi complessi sono in sostanziale continuità idraulica con il sottostante Complesso

idrogeologico dei depositi pleistocenici di ambiente continentale, ed essendo costituito da

sedimenti diversi (ghiaie, sabbie, limi, localmente anche da argille) seppur riferibili ad un

contesto sedimentario sostanzialmente omogeneo, si presenta come un multi falda,

suddiviso verticalmente ad acquiferi sovrapposti, fra i quali quelli maggiormente produttivi

trovano sede nei depositi ghiaiosi di base (F. di Ponte Galeria).

Nel Complesso idrogeologico delle alluvioni sono stati compresi, oltre a quelli della

Piana del Tevere e di Fiumicino anche gli accumuli alluvionali dei corsi d’acqua minori,

subordinati rispetto ai primi (Fosso di Malafede, del Torrino e del Rio di Galeria). Le

Page 12: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 12 di 39

caratteristiche di questo complesso, nella piana alluvionale del Tevere corrispondono ai

caratteri tipici delle piane di colmamento recente, nelle quali si succedono unità

sedimentarie discontinue, eteropiche, che individuano corpi idrici i quali, laddove siano

dotati di maggior granulometria (sabbie, sabbie limose) e, conseguentemente, di più

elevata permeabilità, acquisiscono localmente caratteri di orizzonti acquiferi. Ad essi sono

intercalati gli orizzonti a bassa permeabilità (argilloso-limosi) che assumono, quindi,

funzione di acquitardi o acquiclude. La successione verticale di queste unità è pertanto

tale da ricondurre il modello idrogeologico di riferimento ad uno schema multifalda, nel

quale la mancanza di continuità laterale dei diversi corpi sedimentari ed i rapporti,

frequentemente eteropici, fra i diversi termini fanno sì che, in analogia a quanto avviene

solitamente in contesti idrogeologici simili,non si possa registrare una vera e propria

compartimentazione dell’acquifero. La circolazione generale, pertanto, può essere

ricondotta a quella di un’unica roccia-serbatoio all’interno della quale le condizioni di

saturazione dei materiali si registrano fino a deboli profondità dal piano campagna. La

posizione della superficie piezometrica si può considerare in equilibrio con il livello idrico

del Fiume Tevere.

La permeabilità dei terreni antropici può essere valutata come media-elevata, ma varia

considerevolmente lateralmente e verticalmente in relazione alla porosità dei sedimenti,

cioè alla loro natura e grado di compattazione. Essi sono costititi da terreni di origine

piroclastica-pozzolanacea, più o meno argillificati, con inclusi elementi lapidei vulcanici e di

origine antropica, eterometreci, in assetto caotico o stratificato. Talvolta i terreni di riporto

possono contenere una circolazione idrica diffusa o localizzata, che sembra essere

sostenuta dallo strato basale del complesso, più antico ed addensato e meno permeabile.

Tali falde sono più cospicue in corrispondenza della pianura del Tevere e delle valli

secondarie oggi parzialmente colmate dai rifiuti.

Page 13: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 13 di 39

Figura 4. Stralcio della Carta Idrogeologia di Roma, scala 1:50000. Il cerchio rosso individua la zona in studio

Idrogeologia di dettaglio

L’area in studio ricade in un settore dominato dal Complesso Vulcanico Sabatino,

costituito dall’insieme delle vulcaniti derivate dall’attività del Distretto Vulcanico Sabatino.

Le vulcaniti comprendono colate piroclastiche di facies distale, spesso alterate, e depositi

di ricaduta indifferenziati assimilabili a sabbie fini con abbondante matrice limosa e livelli

pedogenizzati. Il complesso si presenta in spessori fino a oltre 100 metri verso le aree

periferiche nord-occidentali di Roma. Il complesso presenta un grado di permeabilità

relativa basso, ed è caratterizzato da eteropie laterali e verticali che producono variazioni

locali del coefficiente idraulico. La falda, durante la fase di indagine, non è stata riscontrata,

da bibliografia la falda è posta circa alla quota di circa 50 m s.l.m.

Page 14: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 14 di 39

SISMICITA’

La nuova classificazione sismica adottata dalla Regione Lazio con la Delibera della

Giunta Regionale n. 387 del 22 maggio 2009 inserisce il Comune di Roma in

zona 2B/3A/3B.

La Regione Lazio, infatti, ha riclassificato il territorio regionale in zone a pericolosità

descrescente (zona 1, 2 e 3), a partire dalla carta di pericolosità sismica allegata alla

OPCM 3519/06 e ha introdotto delle sottozone (A, B), per adattare meglio le norme alle

caratteristiche di sismicità locali.

Come previsto dagli indirizzi e criteri generali di classificazione del territorio nazionale,

a ciascuna zona sismica corrisponde un intervallo di accelerazione orizzontale massima al

suolo (ag), che ha una probabilità del 10% di essere superata nei prossimi 50 anni. Le

sottozone A e B suddividono ulteriormente le zone 2 e 3 individuando intervalli più ristretti

di ag e quindi più vicini alla reale pericolosità sismica del territorio. Nella Regione Lazio la

classificazione sismica prevede quindi cinque zone: 1, 2A, 2B, 3A e 3B.

Il territorio di Roma non è stato considerato come un'unica zona sismica, ma è stato

suddiviso in Unità Amministrative Sismiche - Uas, che corrispondono ai Municipi.

L’area dell’intervento ricade nel XIII Municipio (ex XVIII), classificato come zona sismica

3 A.

Zona sismica 3A

Accelerazione orizzontale massima con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni

0.10 ≤ ag ≤ 0.15

La sismicità dell’area del comune di Roma è legata ai risentimenti dei terremoti delle

aree sismogenetiche vicine, quali quelle dell’Appennino Centrale e del Distretto Vulcanico

dei Colli Albani.

La prima area, caratterizzata da terremoti di elevata magnitudo (anche fino a M=7) e

con distanze comprese tra 60 e 130 km da Roma, è quella che ha determinato risentimenti

più elevati e fino ad alla Intensità Macrosismica di VII grado MCS.

L’area dei Colli Albani è sede di una sismicità con terremoti molto frequenti e con

magnitudo intorno a M=5. I risentimenti sono molto frequenti, ma con intensità

macrosismica da bassa a molto bassa.

Page 15: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 15 di 39

L’attività sismica locale della città, entro un cerchio di raggio di circa 15 km, è

caratterizzata da una sismicità a ricorrenza non elevata, ma con intensità massima

corrispondente al VI-VII grado MCS (M=4).

Per delineare i principali caratteri di sismicità storica dell’area di studio, si è proceduto alla

consultazione delle banche dati di terremoti redatte dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e

Vulcanologia (INGV) relative al comune di Micigliano si riportano di seguito, in Fig.4 , le

tabelle ed i grafici della storia sismica di Micigliano reperiti dalla banca dati “DBMI15” che

rappresenta il database delle osservazioni macrosismiche di terremoti italiani utilizzate per

la compilazione del catalogo parametrico dei terremoti italiani 2015-CPTI15 (Rovida A.,

Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds), 2016. CPTI15, the 2015 version of the

Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e

Vulcanologia.doi:http://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15 http://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-

DBMI15).

Di seguito si riporta la storia sismica del comune di Roma:

Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 – Database Macrosismico Italiano 2015

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Seismic history of Roma

PlaceID IT_54180

Coordinates (lat, lon) 41.899, 12.477

Municipality (ISTAT 2015) Roma

Province Roma

Region Lazio

No. of reported earthquakes 158

Intensity Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Io

M

w

7 1091 01 27 Roma 1 7 5.1

F 1231 06 01 11 Cassinese 3 7 5.1

4 1279 04 30 18 Appennino umbro-marchigiano 17 9 6.2

F 1298 12 01 Monti Reatini 5 9-10 6.26

NC 1315 12 03 Aquilano 4 8 5.56

4 1328 12 01 Valnerina 13 10 6.49

7-8 1349 09 09 Appennino laziale-abruzzese 17 9 6.27

5 1456 12 05 Appennino centro-meridionale 199 11 7.19

5 1484 01 19 Sabina 6 6-7 5.02

F 1599 11 06 01 25 Valnerina 20 9 6.07

4 1619 07 07 22 Aquilano 5 7-8 5.33

NF 1639 10 07 Monti della Laga 39 9-10 6.21

F 1654 07 24 00 25 Sorano 44 9-10 6.33

Page 16: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 16 di 39

F 1672 06 08 17 30 Monti della Laga 10 7-8 5.33

F 1688 06 05 15 30 Sannio 215 11 7.06

3-4 1695 06 11 02 30 Lazio settentrionale 50 8-9 5.8

4 1702 10 18 Valnerina 5 5 4.16

7 1703 01 14 18 Valnerina 197 11 6.92

5 1703 01 16 13 30 Appennino laziale-abruzzese 22

7 1703 02 02 11 05 Aquilano 69 10 6.67

5 1703 05 25 Sabina 3

F 1705 11 29 Abruzzo-Lazio 4

5 1706 11 03 13 Maiella 99 10-11 6.84

4 1719 06 27 06 30 Valnerina 16 8 5.59

2-3 1727 12 14 19 45 Valle del Metauro 32 7 5.24

6 1730 05 12 05 Valnerina 115 9 6.04

4-5 1731 03 20 03 Tavoliere delle Puglie 49 9 6.33

4 1732 11 29 07 40 Irpinia 183 10-11 6.75

3 1741 04 24 09 20 Fabrianese 135 9 6.17

3 1743 02 20 Ionio settentrionale 84 9 6.68

3 1747 04 17 Appennino umbro-marchigiano 63 9 6.05

5 1748 09 10 23 40 Colli Albani 3 5-6 4.4

5 1750 02 08 Colli Albani 6 5 4.5

F 1751 07 27 01 Appennino umbro-marchigiano 66 10 6.38

3-4 1754 06 08 05 05 Colli Albani 8 5 4.47

3 1756 10 22 14 Napoletano 5 6-7 3.5

3 1762 10 06 Aquilano 13 8 5.54

4-5 1767 06 05 01 30 Valle Umbra 10 7-8 5.45

2-3 1768 10 19 23 Appennino forlivese 45 9 5.99

3 1777 06 06 16 15 Tirreno meridionale 9

F 1782 09 24 Colli Albani 3 6 4.63

4-5 1785 10 03 00 30 Monti Tiburtini 6 5-6 4.5

F 1785 10 09 03 15 Monti Reatini 33 8-9 5.76

F 1786 07 31 Aquilano 7 6 4.89

3 1791 10 11 13 05 Appennino umbro-marchigiano 54 8 5.57

3 1799 07 28 22 05 Appennino marchigiano 70 9 6.18

3 1800 12 29 10 15 Colli Albani 7 6 4.74

4 1805 07 26 21 Molise 220 10 6.68

F 1806 07 21 09 Cassinese 5 5-6 4.4

5-6 1806 08 26 07 35 Colli Albani 35 8 5.61

3 1810 07 13 13 Colli Albani 3 5-6 4.4

5-6 1811 02 18 02 15 Colli Albani 3 4-5 3.93

6-7 1812 03 22 02 20 Campagna romana 1 6-7 4.86

F 1815 09 03 23 Valnerina 24 8 5.58

3 1829 06 01 09 Colli Albani 25 7 4.87

F 1832 01 13 13 Valle Umbra 101 10 6.43

Page 17: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 17 di 39

NF 1846 08 14 12 Colline Pisane 121 9 6.04

F 1854 01 17 09 Narni 6 5-6 4.71

F 1855 06 29 03 03 Colli Albani 5 4 4.27

NF 1857 12 16 21 15 Basilicata 340 11 7.12

3-4 1859 08 22 Valnerina 20 8-9 5.73

4 1861 12 12 06 10 Colli Albani 4 5 4.16

4-5 1873 03 12 20 04 Appennino marchigiano 196 8 5.85

NF 1873 06 29 03 58 Alpago Cansiglio 197 9-10 6.29

4 1873 07 12 06 06 Val Comino 61 7-8 5.38

4 1874 02 24 06 52 Aquilano 26 6-7 5.12

4 1874 12 06 15 50 Val Comino 43 7-8 5.48

2 1875 03 17 23 51 Costa romagnola 144 8 5.74

2-3 1875 12 06 Gargano 97 8 5.86

5-6 1876 10 26 14 18 Monti Prenestini 29 7 5.06

4 1877 08 24 02 45 Lazio meridionale 54 7 5.21

2 1878 02 13 19 30 Cascia 8 4-5 4.22

3-4 1878 09 15 07 20 Valle Umbra 34 8 5.46

5 1879 02 23 18 30 Valnerina 15 8 5.59

2 1879 04 27 04 06 Appennino tosco-emiliano 20 7 5.03

2 1881 09 10 07 Chietino 43 7-8 5.41

2 1882 06 06 05 40 Isernino 50 7 5.2

2 1883 07 28 20 25 Isola d'Ischia 27 9-10 4.26

5 1883 09 02 07 03 Colli Albani 27 5-6 4.67

3 1884 08 07 02 15 Colli Albani 19 5 4.38

2 1885 02 26 20 48 Pianura Padana 78 6 5.01

4-5 1885 04 10 01 44 Appennino laziale-abruzzese 44 5 4.57

F 1887 03 11 14 45 Liguria occidentale 20

NF 1889 12 08 Gargano 122 7 5.47

NF 1891 05 09 00 16 Val Roveto 41 5 4.42

2 1891 06 07 01 06 14.00 Valle d'Illasi 403 8-9 5.87

5 1892 01 22 Colli Albani 81 7 5.14

NF 1895 06 30 03 48 50.00 Poggio Picenze 10 4-5 3.93

3 1895 08 09 17 38 20.00 Adriatico centrale 103 6 5.11

5-6 1895 11 01 Campagna romana 94 6-7 4.83

6-7 1899 07 19 13 18 54.00 Colli Albani 122 7 5.1

4 1901 04 24 14 20 Sabina 44 8 5.25

3-4 1901 07 31 10 38 30.00 Sorano 76 7 5.16

NF 1902 09 21 20 12 06.00 Ciociaria 23 4-5 4.02

4-5 1902 10 23 08 51 Reatino 77 6 4.74

F 1904 02 24 15 53 26.00 Marsica 56 8-9 5.68

2 1904 02 25 00 29 13.00 Marsica 34 5-6 4.56

2 1906 02 21 20 49 Colli Albani 42 5 4.08

NF 1909 01 13 00 45 Emilia Romagna orientale 867 6-7 5.36

Page 18: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 18 di 39

5 1909 08 31 13 41 Roma 44 5 4.15

4-5 1911 04 10 09 43 Colli Albani 79 6 4.74

6-7 1915 01 13 06 52 43.00 Marsica 1041 11 7.08

F 1915 01 13 16 44 Marsica 2

4.79

F 1915 01 13 20 19 Marsica 4

4.74

3-4 1915 01 14 01 50 Marsica 9

4.64

3 1915 01 14 07 17 Marsica 12 5-6 4.88

F 1915 01 14 16 55 22.00 Marsica 5 4 4.6

2-3 1915 01 18 20 08 Marsica 2

4.98

3 1915 01 18 23 31 Marsica 2

5.02

3-4 1915 01 21 12 29 28.00 Marsica 4 4 4.83

3-4 1915 04 05 06 18 58.00 Valle dell'Aniene 21 6 4.8

3 1915 09 23 18 07 Marsica 18 6 5.07

3 1916 01 26 12 22 Sorano 34 6 4.72

3 1916 11 16 06 35 Alto Reatino 40 8 5.5

2 1917 01 03 01 35 Marsica 57

2 1917 05 12 15 34 36.00 Ternano 34 7-8 5.03

4-5 1917 07 08 02 Appennino laziale-abruzzese 44 5-6 4.68

F 1919 06 29 15 06 13.00 Mugello 565 10 6.38

4 1919 10 22 06 10 Anzio 142 6-7 5.22

3-4 1922 12 29 12 22 06.00 Val Roveto 119 6-7 5.24

3 1923 05 13 14 30 59.00 Valle del Salto 21 5 4.33

2 1925 09 24 13 33 46.00 Molise occidentale 50 7 5.26

3-4 1927 10 11 14 45 08.00 Marsica 81 7 5.2

6 1927 12 26 15 06 14.00 Colli Albani 38 7 4.89

NF 1929 04 10 05 44 Bolognese 87 6 5.05

3 1930 07 23 00 08 Irpinia 547 10 6.67

3 1930 10 30 07 13 Senigallia 268 8 5.83

2-3 1931 10 21 07 35 Ciociaria 23 5 4.23

3 1933 09 26 03 33 29.00 Maiella 325 9 5.9

3 1938 08 12 02 28 33.00 Appennino laziale-abruzzese 55 5-6 4.56

3 1943 10 03 08 28 29.00 Ascolano 170 8 5.67

2-3 1948 12 17 21 18 02.00 Monti Reatini 3 5-6 4.4

3 1948 12 31 03 32 Monti Reatini 95 8 5.42

4 1950 09 05 04 08 Gran Sasso 386 8 5.69

4 1951 08 08 19 56 Gran Sasso 94 7 5.25

3 1957 04 11 16 19 Valle del Salto 46 6 4.94

3 1958 06 24 06 07 Aquilano 222 7 5.04

3-4 1961 10 31 13 37 Reatino 84 8 5.09

2-3 1967 12 03 21 29 59.00 Aquilano 32 5 4.37

NF 1967 12 09 03 09 56.00 Adriatico centrale 22

4.36

2-3 1971 02 06 18 09 Tuscania 89 7-8 4.83

3 1976 05 06 20 Friuli 770 9-10 6.45

Page 19: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 19 di 39

3 1978 07 30 05 19 23.00 Ternano 25 7 4.32

5 1979 09 19 21 35 37.00 Valnerina 694 8-9 5.83

3 1980 02 28 21 04 40.00 Valnerina 146 6 4.97

3-4 1980 06 14 20 56 50.00 Marsica 69 5-6 4.96

2 1980 10 01 00 57 38.00 Frusinate 41 5 4.26

4 1980 11 23 18 34 52.00 Irpinia-Basilicata 1394 10 6.81

NF 1984 04 29 05 02 59.00 Umbria settentrionale 709 7 5.62

4 1984 05 07 17 50 Monti della Meta 912 8 5.86

3 1984 05 11 10 41 49.27 Monti della Meta 342 7 5.47

2-3 1989 10 23 21 19 17.62 Colli Albani 65 6 4.32

4-5 1995 06 12 18 27 43.38 Campagna romana 125 5-6 3.79

4-5 1997 09 26 00 33 12.88 Appennino umbro-marchigiano 760 7-8 5.66

3 1997 09 26 09 40 26.60 Appennino umbro-marchigiano 869 8-9 5.97

3 2000 03 11 10 35 27.49 Valle dell'Aniene 214 6 4.25

4-5 2005 08 22 12 02 07.40 Costa laziale 57 5-6 4.78

4-5 2009 04 06 01 32 40.40 Aquilano 316 9-10 6.29

Figura 5. Storia sismica del Comune di Roma

L’area esaminata ricade nella categoria T1 delle categorie topografiche, in quanto è

caratterizzata da rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione

media i <15°.

Page 20: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 20 di 39

MICROZONE OMOGENEE IN PROSPETTIVA SISMICA (M.O.P.S.)

Per il Municipio XIII è stato pubblicato lo studio di Microzonazione Sismica di Livello 1, il

sito di studio ricade nella M.O.P.S. 2002 caratterizzata da tufi stratificati a matrice

cineritica da massivi ad incoerenti, in spessore da 10 a 20 metri, sovrastanti a sedimenti di

ambiente da transizionale a continentale con litofacies argilloso-sabbiosa, conglomeratica,

sabbiosa, argille.

Figura 6. Stralcio Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica. il cerchio rosso indica l’area di studio.

Page 21: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 21 di 39

RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dal Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) redatto dall’Autorità di Bacino del

Fiume Tevere risulta che l’area di intervento non presenta nessun indizio relativo a

dissesto franoso (rischio geomorfologico), né tantomeno ricade in zone caratterizzate da

Rischio Idraulico.

Figura 7. Stralcio tavola 42 del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico, il cerchio rosso indica l’area di studio.

Page 22: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 22 di 39

UBICAZIONE INDAGINI ESEGUITE

Nell’immagine seguente e ad una scala adeguata nell’Allegato 1, sono raffigurate le

indagini eseguite per la caratterizzazione litotecnica e sismica del sito in studio su mappa

fornita dalla Committenza; la posizione delle indagini è stata restituita mediante rilievo

speditivo eseguito nella zona in studio.

Figura 8. Ubicazione delle indagini eseguite per la caratterizzazione geologico-tecnica e sismica dei terreni

costituenti il sito. S1 (sondaggio a carotaggio continuo), M.A.S.W. (analisi delle onde superficiali per il

calcolo della Vs30);DPSH prova penetrometrica, HVSR misura di frequenza fondamentale del terreno.

Page 23: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 23 di 39

ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI M.A.S.W.

La M.A.S.W. è una metodologia sismica utilizzata per la caratterizzazione delle unità

subsuperficiali (fino ed oltre 30 m di profondità) presenti nel sottosuolo mediante la

generazione di profili unidimensionali e tomografie bidimensionali del campo di velocità

delle onde S (Vs). Come è ben noto le onde S sono direttamente correlabili ai parametri

geomeccanici delle rocce che attraversano. Questa metodologia utilizza le onde

superficiali di Raleygh normalmente chiamate ground roll.

La registrazione avviene attraverso un sismografo multicanale connesso a più geofoni.

La modalità di propagazione delle onde di superficie viene analizzata attraverso tecniche

di processamento particolari che permettono di associare un profilo verticale delle Vs alle

onde di superficie registrate.

La notevole energia delle onde di superficie (tipo Raleygh) permette di lavorare e di

effettuare prospezioni anche in aree dove normalmente non è possibile con le classiche

indagini sismiche a riflessione o a rifrazione data la bassa energia delle onde riflesse o

rifratte che facilmente possono essere disturbate da onde di altro tipo legate alla normale

noise ambientale.

il processo di acquisizione e di elaborazione può essere brevemente schematizzato come

segue:

Page 24: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 24 di 39

Figura 9. Illustrazione schematica delle modalità di acquisizione ed analisi delle onde di superficie

Page 25: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 25 di 39

M.A.S.W. M1

Nella figura seguente è mostrato il sismogramma d’acquisizione della M.A.S.W.,

la curva di dispersione estratta mediante analisi “overtone”

Page 26: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 26 di 39

Ed infine il profilo verticale delle onde S calcolato fino a 17.5 m di profondità a partire

dal p.c. utilizzando frequenze comprese tra 10 e 24 hz.

Figura 10. Profilo verticale delle onde S calcolato fino a 17.5 m a partire dal p.c.

Sulla base dei dati di velocità delle onde S osservabili nel profilo verticale è possibile

fornire una valutazione della VS30 seguendo la relazione:

Pertanto:

Sondaggio sismico verticale M1 → Vs30 = 341 m/s +/- 34 m/s

Page 27: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 27 di 39

Si allega la tabella di calcolo per la Vs30 del sondaggio sismico verticale:

Vs30 M1

profondità (m) spessore strato (m)

velocità onde S (m/s)

rapporto hi/vi

1 1 225 0.0044

2 1 207 0.0048

3 1 186 0.0054

4 1 202 0.0050

5 1 202 0.0050

6 1 290 0.0034

7 1 290 0.0034

8 1 342 0.0029

9 1 342 0.0029

10 1 348 0.0029

11 1 348 0.0029

12 1 348 0.0029

13 1 301 0.0033

14 1 301 0.0033

15 1 301 0.0033

16 1 301 0.0033

17 1 488 0.0020

18 1 488 0.0020 interpolato

19 1 488 0.0020 interpolato

20 1 488 0.0020 interpolato

21 1 488 0.0020 interpolato

22 1 488 0.0020 interpolato

23 1 488 0.0020 interpolato

24 1 488 0.0020 interpolato

25 1 488 0.0020 interpolato

26 1 488 0.0020 interpolato

27 1 488 0.0020 interpolato

28 1 488 0.0020 interpolato

29 1 488 0.0020 interpolato

30 1 488 0.0020 interpolato

0.0879 Vs30

341 m/s

Page 28: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 28 di 39

M.A.S.W. M2

Nella figura seguente è mostrato il sismogramma d’acquisizione della M.A.S.W.,

la curva di dispersione estratta mediante analisi “overtone”

Page 29: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 29 di 39

Ed infine il profilo verticale delle onde S calcolato fino ad oltre 39 m di profondità a

partire dal p.c. utilizzando frequenze comprese tra 9 e 35 hz.

Figura 11. Profilo verticale delle onde S calcolato fino ad oltre 39 m a partire dal p.c.

Sulla base dei dati di velocità delle onde S osservabili nel profilo verticale è possibile

fornire una valutazione della VS30 seguendo la relazione:

Pertanto:

Sondaggio sismico verticale M1 → Vs30 = 338 m/s +/- 33.8 m/s

Page 30: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 30 di 39

Si allega la tabella di calcolo per la Vs30 del sondaggio sismico verticale:

Vs30 M2

profondità (m) spessore strato (m)

velocità onde S (m/s)

rapporto hi/vi

1 1 234 0.0043

2 1 223 0.0045

3 1 197 0.0051

4 1 186 0.0054

5 1 186 0.0054

6 1 258 0.0039

7 1 258 0.0039

8 1 258 0.0039

9 1 336 0.0030

10 1 336 0.0030

11 1 336 0.0030

12 1 376 0.0027

13 1 376 0.0027

14 1 376 0.0027

15 1 376 0.0027

16 1 378 0.0026

17 1 378 0.0026

18 1 378 0.0026

19 1 477 0.0021

20 1 477 0.0021 interpolato

21 1 477 0.0021 interpolato

22 1 477 0.0021 interpolato

23 1 477 0.0021 interpolato

24 1 477 0.0021 interpolato

25 1 477 0.0021 interpolato

26 1 477 0.0021 interpolato

27 1 477 0.0021 interpolato

28 1 477 0.0021 interpolato

29 1 477 0.0021 interpolato

30 1 477 0.0021 interpolato

0.0889 Vs30

338 m/s

Page 31: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 31 di 39

SONDAGGIO GEOGNOSTICO S1

Nel sito in studio è stato realizzato un sondaggio geognostico denominato S1,

finalizzato alla valutazione della stratigrafia locale nei primi 30 m a partire dal p.c. Il foro di

sondaggio è stato attrezzato per la realizzazione di una prova Down-Hole. Il sondaggio S1

è stato eseguito mediante una sonda Fraste standard ad aste e carotieri. Il sondaggio è

stato eseguito a carotaggio continuo e sono stati realizzati n. 4 SPT in foro oltre al prelievo

di n. 1 campione; nella foto seguente è mostrata la sonda in posizione.

Figura 12. Sonda posizionata sul punto di sondaggio S1 fasi di carotaggio, realizzazione SPT ed

inserimento del rivestimento in pvc per la preparazione del foro alla prova down-hole.

Page 32: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 32 di 39

La sequenza stratigrafica del sondaggio S1 è rappresentata nella immagine seguente:

Page 33: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 33 di 39

Di seguito sono mostrate le fotografie delle carote estratte nel foro di sondaggio:

Cassetta C1 - da 0 a -5 m dal p.c.

Cassetta C2 - da -5 a -10 m dal p.c.

Page 34: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 34 di 39

Cassetta C3 - da -10 a -15 m dal p.c.

Cassetta C4 - da -15 a -20 m dal p.c.

Page 35: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 35 di 39

Cassetta C5 - da -20 a -25 m dal p.c.

Cassetta C6 - da -25 a -30 m dal p.c.

Page 36: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 36 di 39

PROVE PENETROMETRICHE DPSH

Al fine di caratterizzare i terreni costituenti il sito sono state realizzate n. 3 prove

penetrometriche mediante penetrometro superpesante Geo Deep Drill i ciui risultati sono

ancora in fase di elaborazione.

Nel foro di sondaggio S1 sono state realizzate n. 4 prove penetrometriche in foro le

quali hanno contribuito alla caratterizzazione e modellazione geotecnica del sito.

Di seguito vengono mostrate le elaborazioni delle prove penetrometriche con DPSH e

delle prove penetrometriche standard in foro.

Figura 13. Penetrometro superpesante in posizione sui punti di prova

Page 37: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 37 di 39

CONCLUSIONI

Caratteristiche generali

Nella presente relazione geologica preliminare sono descritte le indagini geognostiche e

sismiche e le loro elaborazioni eseguite nell’ambito del progetto per il miglioramento

strutturale pertinente all’edificio scolastico sito in via Boccea, 1395 (Comune di Roma).

Tali indagini, alcune delle quali ancora di fase di elaborazione e/o esecuzione, sono

state eseguite in ottemperanza a quanto previsto per le classi d’uso III dalle NTC 2008,

alla delibera 10 del 2012 della Regione Lazio e successive modificazioni (luglio 2016). E’

stata pertanto realizzata una perforazione a carotaggio continuo spinta fino alla profondità

di 30 m dal p.c. con preparazione del foro per prova downhole, prove penetrometriche in

foro e prelievo di campione disturbato, prove penetrometriche DPSH, stendimenti sismici

m.a.s.w., misura di frequenza con metodologia HVSR.

Lo studio geologico effettuato e le indagini eseguite hanno permesso di definire la

natura, la stratigrafia, gli spessori e le caratteristiche geotecniche e sismiche dei terreni

che costituiscono dell’area in studio.

Il sito in oggetto è compreso ricade nel Comune di Roma si trova ad una quota di circa

95 m s.l.m. è inquadrato nella sezione n° 373040 della C.T.R.

L’area sulla quale sarà realizzato l’intervento si imposta su unità costituite dalle litologie

relative alla Formazione dei Tufi stratificati varicolori di La Storta, costituita da alternanze

di piroclastici primarie cineritico-lapillose di scorie grigie e pomici da ricaduta e livelli

vulcano clastici rimaneggiati, con orizzonti pedogenizzati. Lo spessore totale dell’unità

arriva fino a 10 metri..

La falda freatica, non riscontrata in fase di indagine, da bibliografia la falda è circa alla

quota di circa 50 m s.l.m..

Per i dettagli delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche del sito in studio si

rimanda ai paragrafi di pertinenza.

Caratteristiche geotecniche, geometria e spessori

Le indagini eseguite (vedi ubicazione delle indagini a pag. 22) hanno permesso

di descrivere la stratigrafia, la geometria, gli spessori e valutare le caratteristiche

Page 38: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 38 di 39

geotecniche dei terreni presenti nel sottosuolo del sito in studio fino ad una profondità di

30 m partire dal p.c. (vedi stratigrafia del sondaggio a pag. 32)

Sismicità

Per quanto riguarda la sismicità dell’area del comune di Roma, questa è legata ai

risentimenti dei terremoti delle aree sismogenetiche vicine, quali quelle dell’Appennino

Centrale e del Distretto vulcanico dei Colli Albani.

La prima area, caratterizzata da terremoti di elevata magnitudo (anche fino a M=7) e

con distanze comprese tra 60 e 130 km da Roma, è quella che ha determinato risentimenti

più elevati e fino ad alla Intensità Macrosismica di VII grado MCS.

L’area dei Colli Albani è sede di una sismicità con terremoti molto frequenti e con

magnitudo intorno a M=5. I risentimenti sono molto frequenti, ma con intensità

macrosismica da bassa a molto bassa.

L’attività sismica locale della città, entro un cerchio di raggio di circa 15 km, è

caratterizzata da una sismicità a ricorrenza non elevata, ma con intensità massima

corrispondente al VI-VII grado MCS (M=4).

Classificazione sismica e rischio geologico

L’area in studio ricade nel Comune di Roma (Rm) Municipio XIII il quale è incluso,

secondo la classificazione sismica della Regione Lazio, in Zona 3 sottozona A.

Considerando che la struttura interessata è un edificio scolastico, ricadente in classe

d’uso III, in riferimento alla Normativa vigente, l’area ricade in una classe a rischio

geologico medio. Dall’analisi dei dati bibliografici (PAI, IFFI) e dal rilevamento geologico

effettuato si può affermare nel settore in studio ed in prossimità di esso, non sono

presenti: zone esondabili e aree di espansione; aree soggette a ristagno d’acqua; frane,

dissesti attuali o antichi; nell’area in studio, nelle zone di esecuzione delle indagini, non è

stata riscontrata la presenza di cavità.

Vs30

Per quanto concerne la Vs30, grazie all’analisi multiple delle onde di superficie

(M.A.S.W.) eseguite, è stato possibile ottenere un valore della Vs30 (in riferimento alla

Page 39: Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma · 2018-08-13 · RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario sita in via Boccea,

RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOGNOSTICHE: Indagini geologiche Scuola Tenuta San Mario San Mario

sita in via Boccea, 1395 - Roma

Pagina 39 di 39

normativa e classificazione del sottosuolo vigente) pari a 342 m/s+/-34 m/s per la MASW

M1 e 338 m/s+/-33.8 m/s per la MASW M2 .

Per quanto riguarda la classificazione mediante Vs30, non sono presenti terreni con

velocità delle onde S ≥800 m/s nei primi 30 m a partire dal p.c. tantomeno inversioni di

velocità rilevanti, pertanto è possibile collocare I terreni che costituiscono il sito in studio

nella classe C.