6
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese, 2 aprile 2009

RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

RegioneLombardiaReti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile

LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLOIL PROGETTO LABORATORIO

di Marco Raffaldi

Arese, 2 aprile 2009

Page 2: RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

RegioneLombardiaIl

pia

no u

rbano g

enera

le d

ei se

rviz

i del so

ttosu

olo

LA QUARTA RISORSA: IL SOTTOSUOLO

Per gestire con modernità il sottosuolo

c’è bisogno di GOVERNANCE

… richiede modalità condivise di organizzazione e di gestione …

… le quali a loro volta richiedono uniformità nei metodi di pianificazione e omogeneità informativa e di rappresentazione delle reti

Page 3: RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

RegioneLombardiaIl

pia

no u

rbano g

enera

le d

ei se

rviz

i del so

ttosu

olo

COME RENDERE POSSIBILE LA GOVERNANCE ?

promuovendo la collaborazione inter-istituzionale e sviluppando e valorizzando le sinergie con gli enti locali, le società e le aziende di servizi

facendo rete con il territorio e favorendo la partecipazione di tutti i soggetti alla programmazione dei servizi e delle politiche di sviluppo

LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO

Page 4: RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

RegioneLombardiaIl

pia

no u

rbano g

enera

le d

ei se

rviz

i del so

ttosu

olo

Più si conosce più si è in grado di adeguare i modelli organizzativi e gestionali alle esigenze del territorio

PUGSS E GOVERNO DEL SOTTOSUOLO

La sua redazione implica la necessità di disporre di un quadro conoscitivo delle reti e dell’ambito territoriale di riferimento

Più si rappresenta il territorio in modo univoco, più si favorisce una lettura unitaria che va oltre ogni suddivisione di carattere amministrativo o aziendale

Page 5: RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

RegioneLombardiaIl

pia

no u

rbano g

enera

le d

ei se

rviz

i del so

ttosu

olo

COSA STIAMO FACENDO PER GESTIRE CON MODERNITÀ IL SOTTOSUOLO?

stiamo mettendo a punto strumenti per meglio affrontare le attività di pianificazione e programmazione degli interventi nel

sottosuolo

Page 6: RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,

RegioneLombardiaIl

pia

no u

rbano g

enera

le d

ei se

rviz

i del so

ttosu

olo

GOVERNANCE E INIZIATIVE IN CORSO

Revisione del Regolamento Regionale 28 febbraio 2005, n. 3

Predisposizione di “Linee Guida agli Enti Locali per la redazione dei PUGSS”

Schema di “Regolamento Comunale” tipo per l’uso e la manomissione del sottosuolo

Tutorial per la costituzione degli uffici del sottosuolo

Schema tipo per la valutazione degli investimenti connessi alla realizzazione di opere infrastrutturali