6

Click here to load reader

Registri d' Organo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Registri d' Organo

Registro (organo) 1

Registro (organo)

Dettaglio dell'organo della Cattedrale diValladolid

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, chepossono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nellamaggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde unacanna. Per estensione, si chiamano registri tutti gli effetti sonoridell'organo azionabili nello stesso modo dei registri veri e propri.

Funzione

Ad ogni tasto dell'organo sono accoppiate normalmente più canne cheproducono la stessa nota: ogni canna è diversa per proporzioni, mododi generazione del suono, materiale... Avrà insomma un timbrodiverso. Selezionando di volta in volta quale canna o combinazione dicanne far suonare, l'organista può variare il timbro ed il volume del suostrumento.La scelta dei registri (registrazione) è una parte importante delprocesso artistico dell'organista e va fatta a seconda del carattere delbrano che sta eseguendo, dell'acustica, del contesto dellamanifestazione e delle caratteristiche dell'organo.

UsoI registri sono generalmente azionati dalla consolle dell'organista, attraverso appositi comandi meccanici (tiranti omanette ad incastro) o elettrici (pulsanti o plachette a bilico). Questi comandi possono essere disposti a lato dellatastiera, sopra di essa, sotto i tasti o a portata di piede. I pulsanti sotto la tastiera possono essere azionati col pollice,mentre i pulsanti a pedale permettono di continuare a suonare con le due mani. Negli altri casi è necessario staccarele mani dalla tastiera per azionare i pulsanti o tiranti: modificare il timbro dello strumento durante un brano diventacosì più complesso.Nel caso di frequenti cambi di registri all'interno dello stesso brano, l'organista può farsi assistere da un "registrante"opportunamente istruito, che spesso funge anche da girapagine.

Considerazioni costruttiveI registri reali (cioè le file di canne) vengono progettati e realizzati tenendo conto delle caratteristiche acustiche dellocale e dell'uso prevalente dell'organo, oltre a dover trovare spesso un compromesso con le risorse finanziarie delcommittente e con lo spazio fisico a disposizione. Gli organari hanno quindi progettato diversi escamotage perottenere più timbri da poche file di canne.Ad esempio, organi piccoli, dotati di tre o quattro registri reali (cioè file di canne fisicamente presenti) possonooffrire all'organista rispettivamente sette e quindici diverse combinazioni sonore: per sfruttare tutte queste possibilità,l'organaro progetta in genere più tiranti che registri reali, in modo da offrire all'organista molte combinazionipreimpostate. Al tirante etichettato "flauto" corrisponde una fila di canne (che ha un costo, un peso ed un ingombropropri); al tirante chiamato "mistura", apparentemente del tutto simile, non corrisponde nessuna fila propria, ma lasemplice (e poco costosa) combinazione di altre file.Queste combinazioni, sugli organi moderni, sono spesso programmabili dall'organista.

Page 2: Registri d' Organo

Registro (organo) 2

Registri particolari e accessoriAlcuni registri si distinguono dagli altri per uso o caratteristiche timbriche e costruttive. Alcuni erano giàampiamente in uso nell'antichità, altri sono stati realizzati solo in tempi recenti.

Registri realiAlcuni registri sono pensati per funzionare con un'alta pressione dell'aria, ottenedo un suono squillante ed unvolume più alto. Furono ideati nel XIX secolo e vengono talvolta indicati col prefisso "Stentor-", in riferimentoall'eroe greco Stentore che aveva la voce di 50 uomini. Il registro ad alta pressione dal suono più potente è il GrandOphicleide dell'organo dell'Auditorium di Atlantic City, che funziona a 24 atmosfere: quando attivato, produce unosquillo di tromba di volume impressionante, sei volte più potente del fischio di una locomotiva.Esistono i cosiddetti mezzi registri, dove le canne coprono solo una parte della tastiera: ad esempio, per la fila dicanne "cornetta" o "flauto dolce" può essere sufficiente costruire quelle corrispondenti al registro medio-acuto, inquanto quelle gravi non produrrebbero risultati soddisfacenti e non verrebbero suonate. Ai nomi dei registri di questotipo si pospone solitamente l'indicazione "bassi" qualora siano realizzate solo le canne del registro medio-basso, o"soprani" qualora invece si abbiano solo le canne del registro medio-acuto (ad esempio: cornetto soprani).Alla stessa logica costruttiva ed acustica dobbiamo i registri asimmetrici, in cui una metà della tastiera ha unamisura in piedi diversa, suonando quindi un'ottava sotto o sopra.Alcuni registri non sono pensati per essere suonati singolarmente: producono infatti una nota diversa da quellapremuta sulla tastiera, tipicamente un armonico superiore (ottava, dodicesima, doppia ottava). Servono quindi amodificare il timbro di un altro registro ed entrano tipicamente a far parte dei registri di mutazione.Negli organi spagnoli si incontrano spesso registri divisi, che possono cioè essere inseriti solo in una metà dellatastiera. Ad una fila di canne corrispondono in genere due tiranti per le due metà della tastiera. Le primetestimonianze storiche di questa pratica risalgono al XVI secolo. Con questo sistema, inserendo ad esempio unregistro principale su tutta la tastiera ed un registro diviso di bombarda sulle note acute, si può dare risalto alla vocesuperiore senza bisogno di una seconda tastiera, creando con pochi mezzi tecnici un buon contrasto tra melodia edaccompagnamento.Buona fortuna ha avuto anche il concetto di registro esteso: questa tecnica prevede di costruire una fila di canne"troppo lunga", più estesa cioè della tastiera. Assegnandole più tiranti si possono creare più registri "virtuali". Adesempio, aggiungendo solo 12 canne al grave di un registro di flauto da 8' si ottiene un registro di flauto da 16' senzabisogno di costruirlo ex novo. L'estensione permette di far suonare bene, su tutta l'estensione, anche un'eventualeaccoppiamento (vedi oltre).I registri spezzati sono quelli in cui le canne non seguono la stessa proporzione e logica costruttiva su tuttal'estensione. Spesso ciò è necessario per motivi pratici. Succede ad esempio che registri a canne aperte diventino acanne chiuse (quindi meno ingombranti) nel grave. Al contrario, registri a canne chiuse diventano a canne apertenell'acuto per evitare canne minuscole, difficili da costruire e da intonare. Questi trucchi, se ben realizzati, risultanoquasi impossibili da riconoscere all'ascolto.

Page 3: Registri d' Organo

Registro (organo) 3

Registri non reali e accessoriL'accoppiamento permette di eseguire automaticamente in parallelo l'ottava superiore o inferiore, rinforzando ilsuono senza bisogno di nuovi registri reali. Viene denominato "Superottava" o "Subottava".Esistono registri che danno effetti sonori particolari, come il canto del cucù o dell'usignolo, o percussivi, come ilcymbelstern, le campane, il rullo del timpano, il tuono, il glockenspiel, la grancassa, i piatti.Si parla di registri acustici (o risultanti) quando si sfrutta il fenomento del terzo suono di Tartini per evitare lacostruzione di canne grandi, pesanti e costose; per ottenere l'effetto di un registro da 32' si combinano un registro da16' (ottava) ed uno da 10 2/3' (quinta).La maggior parte dei registri da 64' sono costruiti secondo questo principio, almeno nell'ottava più grave,combinando un 32' (ottava) ed un 21 1/3' (quinta).Il tremolo è un registro accessorio assai antico, già conosciuto a Bach e, probabilmente, anche ai suoi predecessori.Esso produce delle fluttuazioni dell'aria che viene immessa nelle canne; l'effetto che produce è gradevole e curioso.Il tremolo di un organo può essere principalmente di due tipi:• Tremolo a vento perso o forte, dove l'accensione provoca l'apertura di una valvola ad intermittenza la quale lascia

fuoriuscire l'aria e quindi crea sbalzi di pressione.• Tremolo dolce, utilizzato soprattutto per organi positivi che crea piccoli sbalzi di pressione e quindi è meno forte

del precedente.L'unione è un particolare meccanismo che consente di suonare su di una tastiera o sulla pedaliera anche i registriappartenenti agli altri manuali dello strumento.Il vibrato ("Unda maris", "Vox coelestis" o "Voce umana") si ottiene accoppiando due registri con lo stesso timbrostonati di qualche Hertz, sfruttando quindi il fenomeno dei battimenti per ottenere un'ondulazione del suono.La Banda Turca comprende, generalmente due triangoli ( di solito in terza), una cassa e i piatti.

Classificazione

In base all'altezzaDal punto di vista costruttivo e quindi acustico i registri sono misurati in piedi, dove un registro "di otto piedi" (8') dài suoni all'altezza reale. Questa denominazione deriva storicamente dalla dimensione di una canna aperta cheproduca il Do più grave della tastiera. Un registro di 16' suonerà all'ottava sotto, mentre un registro di 4' suoneràall'ottava sopra. Altri intervalli richiedono misure intermedie (ad esempio, 2 2/3' darà una dodicesima sopra, 1 3/5'darà la diciassettesima, cioè due ottave e una terza sopra): questi ultimi registri sono suonati sempre in combinazionecon altri.

In base alle caratteristiche delle canne e all'epocaI registri dell'organo sono divisi in diverse famiglie, a seconda della forma delle canne che li compongono edell'epoca in cui erano maggiormente in voga.

Registri "ad anima"

Sono composti da file di canne in cui il suono è prodotto dalla vibrazione della colonna d'aria presente all'internodelle canne stesse. Per conseguenza il suono è determinato sia dalla lunghezza, sia dalla larghezza della canna. Peresempio: canne lunghe producono suoni gravi, canne corte suoni acuti, canne strette suoni nasali, canne larghe suonicorposi. Le canne "ad anima" si dividono ulteriormente in: canne metalliche (aperte o chiuse) e canne in legno (dinuovo aperte ovvero chiuse).In epoca barocca si affermano due famiglie fondamentali di registri labiali: quella dei principali e quella dei flauti. Aseconda della scuola nazionale d'appartenenza flauti e principali si presentano con caratteristiche assai diversificate.

Page 4: Registri d' Organo

Registro (organo) 4

Ecco l'elenco dei registri della famiglia del principale maggiormente usati già in epoca barocca.• Principale• Viola da gamba• Salizionale o Salicionale• Corno di camoscio• Ottava (registro di 4')• Superoctav (D), Decimaquinta o Super Ottava (I), Doublette (F) (registro di 2')Ecco l'elenco dei registri della famiglia dei flauti maggiormente usati già in epoca barocca.• Hohlfloete (D), Flauto aperto (I)• Rohrfloete (D), Flauto a camino (I), Flûte à cheminée (F)• Blockfloete (D), Flauto dolce (I), Flûte à bec (F)• Gedackt (D), Bordone o Flauto tappato (I), Bourdon (F)• Quintade (D), Quintadena o Quintante (I), Quintaton (F)• Nachthorn (D), Corno di notte (I), Cor de nuit (F)• Subbass (D), Subbasso (I), Soubasse (F)Nel periodo romantico, stante il predominio in ambito musicale di un gusto spiccatamente orchestrale, gli organaricercarono di costruire nuovi registri che imitassero quanto più fedelmente possibile gli omologhi timbridell'orchestra. Tra questi si citano:• Diapason• Dulciana• Voce celeste (con battimenti)• Coro viole• Flauto di jubal

Registri "ad ancia"

In questo caso il suono è prodotto da una sottile lamina metallica, l'ancia, la quale può essere libera di vibrare (inquesto caso il suono prodotto sarà dolce e penetrante), oppure costretta a battere contro un'anima di metallo (nel qualcaso, invece, il suono derivante sarà fiero ed aggressivo). Nel caso dei registri ad ancia la lunghezza della canna nondetermina l'altezza del suono: le tube, di varia foggia, poste alla sommità di queste canne servono infatti solo peramplificare il suono ed a caratterizzarne il timbro.Ecco l'elenco dei registri "ad ancia" maggiormente usati già in epoca barocca.• Tromba (a tuba conica)• Cromorno (a tuba cilindrica)• Oboe (a tuba mista, di forma particolare)• Fagotto (a tuba conica)• Rankett (a tuba raccorciata)• Dulzian (a tuba cilindrica)• Voix humaine (in Francia, a tuba raccorciata)• Regale (a tuba raccorciata)• Trombone (a tuba conica)Ecco l'elenco dei registri "ad ancia" in voga nel periodo romantico.• Clarinetto (a tuba cilindrica)• Tromba orizzontale (I), Chamade (F) (ad alta pressione e tuba conica)• Voci corali• Bombarda (ad alta pressione e tuba conica)

Page 5: Registri d' Organo

Registro (organo) 5

• Tuba mirabilis (ad alta pressione e tuba conica)• Tromba armonica (a tuba conica)

Registri di mutazione

Come già scritto, sono registri frutto della combinazione di più file di canne (da una a 12 o più). Di norma,appartengono alla famiglia dei registri "ad anima".Su base di principale:• Quinta• Terza• Decimino• Mixtur (D), Mistura o Fornitura o Ripieno grave (I), Fourniture (F)• Scharff o Cymbel (D), Ripieno acuto o Cimbalo (I), Cymbale (F)• Sesquialtera• RipienoSu base di flauto:• Nazardo• Flauto in terza• Flauto in Duodecima• Cornetto

Collegamenti esterni• (EN) Enciclopedia dei registri d'organo [1]

Note[1] http:/ / www. organstops. org/

Page 6: Registri d' Organo

Fonti e autori delle voci 6

Fonti e autori delle vociRegistro (organo)  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=39296828  Autori:: Ary29, Austroungarika, Biopresto, Cruscant3, Eumolpo, Guido Magnano, IlCapo, Ivanm, Jacobus,Microsoikos, No2, RiccardoP1983, Simuffa, Tener, Wikipedia Express, 20 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Catedral de Valladolid, detalle del órgano..JPG  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Catedral_de_Valladolid,_detalle_del_órgano..JPG  Licenza: Public Domain  Autori::User:Floranes

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unportedhttp:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/