Relazione a Riunione Periodica 2009

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    1/49

    Riunione periodica 2009ANALISI COMMENTI E PROPOSTE

    CONTRIBUTO AI LAVORI DI

    RLS FILCEM / CGIL05/11/2009

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    2/49

    2

    SommarioDECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 ......................................................................................................................................................................................... 4

    Art. 28. .................................................................................................................................................................................................................................................... 4

    Art. 41. .................................................................................................................................................................................................................................................... 4

    Art. 42. .................................................................................................................................................................................................................................................... 7CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI .............................................................................................................................................................................................. 7

    Art. 223. .................................................................................................................................................................................................................................................. 8

    TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ....................................................................................................................................................................... 10

    PREMESSA............................................................................................................................................................................................................................................. 11

    Documento di valutazione dei rischi .................................................................................................................................................................................................... 12

    Valutazione rischi ............................................................................................................................................................................................................................ 12

    Rischio Chimico................................................................................................................................................................................................................................. 13

    Impatto sulla salute.......................................................................................................................................................................................................................... 13

    Mappa rischio rls grafico impatto polveri di processo ......................................................................................................................................................................... 15

    Mappa del rischio rls grafico impatto liquidi ........................................................................................................................................................................................ 16

    Mappa del rischio rls grafico impatto fumi .......................................................................................................................................................................................... 17

    Tabella 1. Protocollo sanitario ............................................................................................................................................................................................................ 18

    Conclusioni......................................................................................................................................................................................................................................... 19

    Impatto sulla sicurezza.................................................................................................................................................................................................................... 20

    Grafico 1.............................................................................................................................................................................................................................................. 21

    Grafico 2.............................................................................................................................................................................................................................................. 22

    Grafico 3.............................................................................................................................................................................................................................................. 23

    Grafico 4.............................................................................................................................................................................................................................................. 24

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    3/49

    3

    Grafico 5.............................................................................................................................................................................................................................................. 25

    Grafico 6.............................................................................................................................................................................................................................................. 26

    Grafico 7.............................................................................................................................................................................................................................................. 27

    Grafico 8.............................................................................................................................................................................................................................................. 28

    Considerazioni .................................................................................................................................................................................................................................. 29mappa del rischio rls 1 .................................................................................................................................................................................................................... 30

    Mappa del rischio rls 2 .................................................................................................................................................................................................................... 31

    Movimenti manuali ripetuti ........................................................................................................................................................................................................... 32

    Tabella 2. .............................................................................................................................................................................................................................................. 36

    Tabella 3 ............................................................................................................................................................................................................................................... 37

    Tabella 4 ............................................................................................................................................................................................................................................... 37

    Andamento degli infortuni ................................................................................................................................................................................................................... 40

    Grafico infortuni ................................................................................................................................................................................................................................... 40

    Idoneit con limitazioni ........................................................................................................................................................................................................................ 41

    Cambio lay out reparto ventisei ........................................................................................................................................................................................................... 41

    figura 1 .................................................................................................................................................................................................................................................. 42

    figura 2 .................................................................................................................................................................................................................................................. 43

    figura 3 .................................................................................................................................................................................................................................................. 44

    figura 4 .................................................................................................................................................................................................................................................. 45

    figura 5 .................................................................................................................................................................................................................................................. 46

    Malattie professionali ........................................................................................................................................................................................................................... 47

    TAV. 4b - Malattie professionali denunciate negli anni 2004-2008 principali tipi di malattia ............................................................................................................ 48

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    4/49

    4

    DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

    Art. 28.

    (Oggetto della valutazione dei rischi)1. La valutazione di cui allarticolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e

    delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonch nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deveriguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi dilavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo icontenuti dellaccordo europeo dell8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza,secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonch quelli connessi alle differenzedi genere, allet, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale

    attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.

    Art. 41.

    (Sorveglianza sanitaria)1. La sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente:a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui

    allarticolo 6;b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischilavorativi.2. La sorveglianza sanitaria comprende:

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    5/49

    5

    a) visita medica preventiva intesa a constatare lassenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore destinato al fine di valutare la sua idoneit alla mansione specifica;b) visita medica periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneitalla mansione specifica. La periodicit di tali accertamenti, qualora non prevista dalla relativa normativa,

    viene stabilita, di norma, in una volta lanno. Tale periodicit pu assumere cadenza diversa, stabilita dalmedico competente in funzione della valutazione del rischio.Lorgano di vigilanza, con provvedimento motivato, pu disporre contenuti e periodicit della sorveglianzasanitaria differenti rispetto a quelli indicati dal medico competente;c) visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischiprofessionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dellattivit lavorativa

    svolta, al fine di esprimere il giudizio di idoneit alla mansione specifica;d) visita medica in occasione del cambio della mansione onde verificare lidoneit alla mansione specifica;

    e) visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente.e-bis) visita medica preventiva in fase preassuntive;e-ter)visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di duratasuperiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare lidoneit alla mansione.

    2-bis. Le visite mediche preventive possono essere svolte in fase preassuntive, su scelta del datore dilavoro, dal medico competente o dai dipartimenti di prevenzione delle ASL. La scelta deidipartimenti di prevenzione non incompatibile con le disposizioni dellarticolo 39, comma 3.

    3. Le visite mediche di cui al comma 2 non possono essere effettuate:a) (lettera soppressa)b) per accertare stati di gravidanza;c) negli altri casi vietati dalla normativa vigente.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    6/49

    6

    4. Le visite mediche di cui al comma 2, a cura e spese del datore di lavoro, comprendono gli esami clinici ebiologici e indagini diagnostiche mirati al rischio ritenuti necessari dal medico competente. Nei casi ed allecondizioni previste dallordinamento, le visite di cui al comma 2, lettere a), b), d), e-bis) e e-ter) sono altresfinalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e

    stupefacenti.4-bis. Entro il 31 dicembre 2009, con accordo in Conferenza Stato - regioni, adottato previa consultazionedelle parti sociali, vengono rivisitate le condizioni e le modalit per laccertamento della tossicodipendenza

    e della alcol dipendenza.

    5. Gli esiti della visita medica devono essere allegati alla cartella sanitaria e di rischio di cui allarticolo 25,

    comma 1, lettera c), secondo i requisiti minimi contenuti nellAllegato 3A e predisposta su formato cartaceo oinformatizzato, secondo quanto previsto dallarticolo 53.6. Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui al comma 2, esprime uno dei

    seguenti giudizi relativi alla mansione specifica:a) idoneit;b) idoneit parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;c) inidoneit temporanea;d) inidoneit permanente.6-bis. Nei casi di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 6 il medico competente esprime il propriogiudizio periscritto dando copia del giudizio medesimo al lavoratore e al datore di lavoro.

    7. Nel caso di espressione del giudizio di inidoneit temporanea vanno precisati i limiti temporali di validit.8. (comma abrogato)9. Avverso i giudizi del medico competente, ivi compresi quelli formulati in fase preassuntiva, ammessoricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, allorgano di vigilanza

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    7/49

    7

    territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o larevoca del giudizio stesso.

    Art. 42.

    (Provvedimenti in caso di inidoneit alla mansione specifica)1. Il datore di lavoro, anche in considerazione di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, inrelazione ai giudizi di cui allarticolo 41, comma 6, attua le misure indicate dal medico competente e

    qualora le stesse prevedano uninidoneit alla mansione specifica adibisce il lavoratore, ove possibile, a

    mansioni equivalenti o, in difetto, a mansioni inferiori garantendo il trattamento corrispondente alle

    mansioni di provenienza.

    CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI

    Art. 221.(Campo di applicazione)1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e lasicurezza che derivano, o possono derivare, dagli effetti di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o come

    risultato di ogni attivit lavorativa che comporti la presenza di agenti chimici.2. I requisiti individuati dal presente capo si applicano a tutti gli agenti chimici pericolosi che sono presenti sulluogo di lavoro, fatte salve le disposizioni relative agli agenti chimici per i quali valgono provvedimenti di

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    8/49

    8

    protezione radiologica regolamentati dal decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 230, e successivemodificazioni.3. Le disposizioni del presente capo si applicano altres al trasporto di agenti chimici pericolosi, fatte salve ledisposizioni specifiche contenute nei decreti ministeriali 4 settembre 1996, 15 maggio 1997, 28 settembre

    1999 e nel decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 41, nelle disposizioni del codice IMDG del codice IBC e nelcodice IGC, quali definite dallarticolo 2 della direttiva 93/75/CEE, del Consiglio, del 13 settembre 1993, nelle

    disposizioni dellaccordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabiliinterne (ADN) e del regolamento per il trasporto delle sostanze pericolose sul Reno (ADNR), quali incorporatenella normativa comunitaria e nelle istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di merci pericolose emanate alladata del 25 maggio 1998.4. Le disposizioni del presente capo non si applicano alle attivit comportanti esposizione ad amianto cherestano disciplinate dalle norme contenute al capo III del presente titolo

    Art. 223.

    (Valutazione dei rischi)1. Nella valutazione di cui allarticolo 28, il datore di lavoro determina, preliminarmente leventuale presenza

    di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratoriderivanti dalla presenza di tali agenti, prendendo in considerazione in particolare:

    a) le loro propriet pericolose;b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile dellimmissione sul mercatotramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi dei decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14marzo 2003, n. 65, e successive modifiche;c) il livello, il modo e la durata della esposizione;

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    9/49

    9

    d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantit dellesostanze e dei preparati che li contengono o li possono generare;

    e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; di cui un primo elenco riportato negliallegati XXXVIII e XXXIX;

    f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare;g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria gi intraprese.2. Nella valutazione dei rischi il datore di lavoro indica quali misure sono state adottate ai sensi dellarticolo224 e, ove applicabile, dellarticolo 225. Nella valutazione medesima devono essere incluse le attivit, ivi

    compresa la manutenzione e la pulizia, per le quali prevedibile la possibilit di notevole esposizione o che,per altri motivi, possono provocare effetti nocivi per la salute e la sicurezza, anche dopo ladozione di tutte le misure tecniche.3. Nel caso di attivit lavorative che comportano lesposizione a pi agenti chimici pericolosi, i rischi sono

    valutati in base al rischio che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici.4. Fermo restando quanto previsto dai decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, esuccessive modificazioni, il responsabile dellimmissione sul mercato di agenti chimici pericolosi tenuto afornire al datore di lavoro acquirente tutte le ulteriori informazioni necessarie per la completa valutazione delrischio.5. La valutazione del rischio pu includere la giustificazione che la natura e lentit dei rischi connessi con gliagenti chimici pericolosi rendono non necessaria unulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei

    rischi.6. Nel caso di unattivit nuova che comporti la presenza di agenti chimici pericolosi, la valutazione dei rischi che essa presenta e lattuazione delle misure di prevenzione sono predisposte preventivamente. Taleattivit comincia solo dopo che si sia proceduto alla valutazione dei rischi che essa presenta e allattuazione

    delle misure di prevenzione.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    10/49

    10

    7. Il datore di lavoro aggiorna periodicamente la valutazione e, comunque, in occasione di notevolimutamenti che potrebbero averla resa superata ovvero quando i risultati della sorveglianza medica nemostrino la necessit.

    TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

    Art. 167.

    (Campo di applicazione)1. Le norme del presente titolo si applicano alle attivit lavorative di movimentazione manuale dei carichi checomportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari.2. Ai fini del presente titolo, sintendono:

    a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno opi lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che,per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi dipatologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari;b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteoarticolari, muscolo-tendinee e

    nervovascolari.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    11/49

    11

    PREMESSA

    Lelaborazione del documento di valutazione di rischio viene da noi considerato lelemento fondamentale delprocesso di prevenzione,e pur restando per gli aspetti tecnici un compito destinato agli esperti lapartecipazione di lavoratori e RLS deve diventare un condizione sostanziale,a tale fine necessario che venga

    promosso un approccio partecipativo alla valutazione e prevenzione dei rischi. essenziale, infatti, consultaree coinvolgere nella valutazione i lavoratori, per garantire che siano rilevati tutti i pericoli, non solo inconformit a principi teorici di conoscenza ma anche attraverso lesperienza diretta delle condizioni di lavoroe delle situazioni che producono effetti negativi sui lavoratori.Una valutazione dei rischi capace di coinvolgere i lavoratori alla base di una cultura della prevenzioneefficace.Gli RLS Filcem / CGIL hanno adottato nellapproccio sulle tematiche della prevenzione e sicurezza unarielaborazione del modello sindacale per il controllo della nocivit allinterno dei luoghi di lavoro , costruito

    dalla CGIL durante gli anni 60. Un modello che ha rappresentato un elemento importante per i contenutidellazione sindacale fin dal dopoguerra, non solo per la CGIL, ma per tutto il movimento dei lavoratori. Talemodello e stato adattato alle attuali condizioni di lavoro, e ai temi attuali, con lo scopo di ricostruire(rendendolo odierno) il percorso attraverso il quale lesperienza sindacale, e in particolare quella dellaCamera Confederale del Lavoro di Torino, ha portato alla formazione di un prototipo di interventostrutturato in principi, regole, procedure e ricco di implicazioni di ordine culturale, tecnicoscientifico esindacale, che ha rotto con una tradizione durata decenni in cui la difesa della salute era stata delegata dailavoratori e dal sindacato alle istituzioni e alle imprese.In questo breve contributo abbiamo ritenuto di focalizzare lattenzione su pochi ma importanti punti deldocumento e sulla sua applicazione pratica.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    12/49

    12

    Documento di valutazione dei rischi

    Il documento di valutazione del rischio aziendale, stato visionato in diverse occasioni dai RLS ( per propriainiziativa e in seguito a richieste aziendali). In base alle attuali conoscenze dei RLS, le procedure formali perlidentificazione dei pericoli, sia generici che specifici che riguardano le principali mansioni, sia i criteri peruna corretta valutazione sono indicati in maniera dettagliata e precisa. Sono chiaramente individuate leresponsabilit dellattuazione delle procedure di valutazione, e di applicazione di protocolli di controllo dellasicurezza, nonch delle misure di miglioramento, ove siano state individuate situazioni migliorabili.

    Valutazione rischi

    Restano alcune situazioni non marginali, ripetute nel tempo, in cui la valutazione viene fatta dopo ilcambiamento di lay out o del metodo di lavoro, oppure dopo linserimento di macchinari nuovi, o peggioperch sono individuate situazioni di rischio a seguito ad eventi che rasentano incidenti e/o infortuni. Questesituazioni derivano, in apparenza, da una mancanza di comunicazione preventiva tra i vari enti aziendali checon missioni diverse operano in azienda. Si nota da parte degli enti di produzione una parziale sottostima deiproblemi correlati alla sicurezza. Questa situazione indica che gli sforzi, profusi da Direzione Aziendale e RLS,per la sensibilizzazione a tutti i livelli sugli argomenti della prevenzione, non ha ancora raggiunto tutti i livelliaziendali e resta ancora molto da fare in questa direzione,incrementando soprattutto la formazione didirigenti e preposti . Il miglioramento generale della cultura della sicurezza, nei fatti inferiore a quanto ci si

    dovrebbe legittimamente aspettare. Daltro canto si rileva come fatto positivo il miglioramento negli ultimianni del processo di consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, sia preventivamente,che in corso dopera sui vari temi della Sicurezza e Prevenzione,formazione, infortuni e quasi infortuni.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    13/49

    13

    Rischio Chimico

    Impatto sulla salute

    Laggiornamento continuo della valutazione del rischio chimico viene da noi ritenuto fondamentale. In

    unazienda della Gomma plastica,i processi di lavoro e le sostanze impiegate negli stessi subisconocontinuamente modifiche, i RLS richiedono che la valutazione venga al pi presto adeguata al D.Lgs. 81.Per il quale il documento di valutazione del rischio chimico deve contenere le seguenti informazioni (art. 223D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008):

    1. Analisi del processo lavorativo e classificazione delle mansioni;2. Identificazione degli agenti chimici pericolosi;3. Propriet pericolose degli agenti chimici identificati;4. Informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal produttore o dal fornitore tramite la relativa scheda disicurezza predisposta ai sensi dei decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52 e 16 luglio 1998, n. 285 e successivemodifiche; oppure, in alternativa, le informazioni ricavate dalla letteratura scientifica;5. Il livello, il tipo e la durata dellesposizione;6. Le circostanze in cui svolto il lavoro alla presenza di tali agenti, compresa la quantit degli stessi;7. I valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici;8. Gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare;

    9. Le eventuali azioni di sorveglianza sanitaria gi intraprese;10. la definizione del livello di rischio per ogni sostanza irrilevante per la salutee basso per la sicurezza omeno secondo lart. 224 del Nuovo Testo unico D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 (che nel D.Lgs. 626/1994 eradefinito con il termine moderato).

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    14/49

    14

    Le misurazioni (es. campionamento ambientale) non dovrebbero avere un carattere sporadico ma esserepianificate in base ai risultati della valutazione. I risultati delle ultime campionature ambientali (EUROLABs.r.l. del 2006), pur rassicuranti sotto il profilo del valore limite, mostrano che gli addetti sono sottopostiquotidianamente a un mix di sostanze, di cui non si conoscono i livelli di esposizione personale e gli

    eventuali effetti sinergici. La quantit delle sostanze utilizzate certamente uno dei parametri rilevanti perquantificare il rischio, tuttavia si deve tenere conto della reale quantit cui esposto il lavoratore durante lediverse operazioni, come ad esempio nel caso in cui una stessa sostanza si trovi in pi preparati a diverseconcentrazioni. Lutilizzo di informazioni che arrivano direttamente dai gruppi omogenei (lavoratori cheessendo inseriti nello stesso ciclo produttivo, svolgono le stesse mansioni, e sono quindi presumibilmente

    interessati dalle stesse tipologie di rischio) potrebbero migliorare lefficacia delle misure di campionamentoambientale e personale, potrebbe ad esempio, essere meglio individuata larea dei campionamenti personali.

    A questo scopo riportiamo nei grafici sottostanti alcune informazioni ricavate dalla mappa del rischio rls, giconsegnate all azienda,e rielaborate per una migliore comprensione.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    15/49

    15

    Mappa rischio rls grafico impatto polveri di processo

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    isola 10-20 isola 20-50 isola 60-80 REP MESCOLE rep 26 finiturakassette

    mob pressaturabuk

    13

    5

    14

    31

    63

    8

    53

    17

    14

    7

    0

    4

    0

    8

    22

    12 12

    31

    4

    0 02

    6

    poco +

    molto ++

    eccessivo +++

    Impatto nocivo polveri

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    16/49

    16

    Mappa del rischio rls grafico impatto liquidi

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    isola 10-20 isola 50-40 isola 60-80 REP MESCOLE rep 26 finiturakassette

    mob pressaturabuk

    41

    26

    43

    17

    35

    16 17

    74

    1 14 3

    13

    0

    44

    4

    poco +

    molto ++

    eccessivo +++

    impatto nocivo liquidi

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    17/49

    17

    Mappa del rischio rls grafico impatto fumi

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    isola 10-20 isola 50-40 REP MESCOLE isola 60-80 rep 26 finiturakassette

    mob pressaturabuk

    17

    1

    14

    3

    9

    19

    8 8

    4

    18

    27

    10 10

    17 17

    0

    22

    8

    44

    74

    poco +

    molto ++

    eccessivo +++

    impatto nocivo fumi

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    18/49

    18

    Tabella 1. Protocollo sanitario

    Se il rischio chimico non e rilevante per la salute, sono necessarie tutele sanitarie e/o altre azioni correttive?

    REPARTO: 28 TRATTAMENTO LAMIERE RISCHIO CHIMICO RILEVANTE

    PROTOCOLLO SANITARIO: SPIROMETRIA CON CURVA F/V EMOCROMO + FORMULA + PIASTRINE TRANSAMINASI SGOT +SGTP (Sr) ESAME URINE COMPLETO GAMMA GT (Sr) CREATININA (Ur) PRELIEVO VENOSO ACETONE (UR) dosaggioquantitativo.

    MESCOLE RISCHIO CHIMICO MODERATO = irrilevante per la salute?

    PROTOCOLLO SANITARIO PAP TEST URINARIO (semestrale.)

    SPIROMETRIA CON CURVA F/V EMOCROMO + FORMULA + PIASTRINE ESAME URINE COMPLETO TRANSAMINASI SGOT +SGTP (Sr) GAMMA GT (Sr) PRELIEVO VENOSO

    84 C. QUALITA' (LABORATORIO) RISCHIO CHIMICO MODERATO = irrilevante per la salute?

    PROTOCOLLO SANITARIO PAP TEST URINARIO (semestrale.)SPIROMETRIA CON CURVA F/V EMOCROMO + FORMULA + PIASTRINE ESAME URINE COMPLETO TRANSAMINASI SGOT +SGTP (Sr) GAMMA GT (Sr)

    84 SALA PROVE MESCOLE RISCHIO CHIMICO MODERATO = irrilevante per la salute?

    PROTOCOLLO SANITARIO PAP TEST URINARIO (semestrale) SPIROMETRIA CON CURVA F/V EMOCROMO + FORMULA +PIASTRINE ESAME URINE COMPLETO TRANSAMINASI SGOT + SGTP (Sr) GAMMA GT (Sr).

    RICEVIMENTO MERCI/SPEDIZIONI RISCHIO CHIMICO MODERATO = irrilevante per la salute?

    PROTOCOLLO SANITARIO PRELIEVO VENOSO EMOCROMO + FORMULA + PIASTRINE GAMMA GT (Sr) TRANSAMINASI SGOT +SGTP (Sr) TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    19/49

    19

    Conclusioni

    la valutazione stata usando un software messo a disposizione dalla regione Piemonte (Inforisk), il cui

    principale limite a nostro parere e quello di tenere in maggior conto i prodotti utilizzati e le frasi di rischio

    piuttosto che le sostanze che compongono i preparati, le loro concentrazioni i processi lavorativi e lemansioni. La base per valutare il livello di rischio parrebbe essere le schede di sicurezza,(che andrebbero

    attentamente verificate) la valutazione invece a nostro avviso dovrebbe partire recuperando dati certi per le

    classificazioni delle sostanze utilizzate nei preparati (anche tramite le schede di sicurezza), focalizzando la

    valutazione del rischio sul ciclo di lavoro e sulla mansione. Inoltre nellespressione del giudizio finale sul

    calcolo del livello di rischio, non si dovrebbe tenere conto delle misure specifiche di prevenzione e

    protezione quali i DPI, la sorveglianza sanitaria e la formazione, che sono gi azioni correttive.

    Riteniamo che da parte dellazienda ci sia una tendenza a sottostimare o minimizzare certi aspetti della

    valutazione riducendoli a percezione soggettiva del rischio, tutelandosi nei casi dubbi inserendo alcuni

    addetti nelle misure di prevenzione ad es. la sorveglianza sanitaria, come si pu verificare dal protocollo

    sanitario riportato in tabella1 . E positivo comunque che I risultati degli esami biologici effettuati nel corso

    delle visite periodiche 2008, non evidenzino casi di rilievo o con relazioni evidenti alle mansioni svolte,

    anche i casi di dermatite, anche questi a quanto pare, senza relazioni significative con lambiente di lavoro

    sono diminuiti.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    20/49

    20

    Impatto sulla sicurezza

    Molto efficace ( sempre secondo le attuali conoscenze in materia dei RLS ) pare la valutazione aziendale sulrischio sicurezza che tiene conto di valutazioni qualitative riguardanti la possibilit di generare nellambientedi lavoro reazioni sfavorevoli e pericolose, che possono dare origine a incendi, esplosioni, sviluppo di calore

    ecc.

    Disturbi muscoloscheletrici

    Malattie e disturbi muscoloscheletrici (in sigla DMS) sono assai diffusi tra lavoratrici e lavoratori ecostituiscono una delle principali cause di assenza per malattia in molte attivit. Quasi il 24% dei lavoratori

    dellUnione europea soffre di mal di schiena e il 22% lamenta dol ori muscolari. Il 62% dei lavoratori svolgeoperazioni ripetitive con le mani o le braccia per un quarto dellorario di lavoro; il 46% lavora in posizionidolorose o stancanti; il 35% trasporta o movimenta carichi pesanti. In Italia, secondo alcune stimeepidemiologiche, almeno cinque milioni di lavoratori svolgono abitualmente attivit lavorative che prevedonomovimentazione manuale di carichi. Fra questi lavoratori, i disturbi e le malattie acute e croniche dellaschiena sono diffusi pi che in altre collettivit di lavoro. Nel periodo 2001- 2005 sono stati pi di 2.500 i casidi DMS mediamente denunciati ogni anno allINAIL, con una netta tendenza alla crescita. Si tratta solo di unaporzione della realt, poich di queste patologie spesso non valutata la correlazione con il lavoro ed esse

    sono classificate come malattie comuni, non come malattie professionali da denunciare allIstitutoassicuratore.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    21/49

    21

    Grafico 1

    Indicativi anche se di non facile interpretazione ci sembrano i risultati anonimi collettivi 2008 suidisturbiosteo articolari e della colonna. Per una migliore interpretazione i rls hanno provato a elaborarli in formagrafica:

    22 19

    114

    101

    5

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Sindromi dolorose Spalle -Gomito

    Cervicolbrachiagie indolenzimento dellacolonna dorso-lombare

    Lombalgie acute,sciatalgie, lombosciatalgie

    Disturbi osteo-articolari-tendinei della mano

    Sindromi canalicolari delpolso

    SINDROMI OSTEOARTICOLARI E DELLA COLONNA

    TOTALI 171

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    22/49

    22

    Grafico 2

    I dati forniti dal MC evidenziano una situazione ,a nostro parere seria, se si considera numero di lavoratorivisitati. Come evidenziato dal grafico, solo il 62% dei lavoratori non presenta sintomi o disturbi.

    SINDROMI DOLOROSE

    SPALLE GOMITO5%

    Cervicolbrachiagie4%

    indolenzimento dellacolonna dorso-lombare

    26%

    Lombalgie acute, sciatalgie,lombosciatalgie

    2%

    Disturbi osteo-articolari-tendinei

    della mano0%

    Sindromi canalicolari del polso1%

    SENZA DISTURBI

    62%

    % Sindromi/ disturbi osteo articolari e della colonna 2008

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    23/49

    23

    Grafico 3

    279

    171

    Numero di lavoratori con disturbi su totali

    SENZA DISTURBICON DISTURBI

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    24/49

    24

    Grafico 4

    I reparti di pressaturadella PPL presentano undiscreto numero di

    patologie che hannocomportato assenze dallavoro. Sono presenti inquesti reparti, lavoratrici

    e lavoratori con

    unanzianit aziendale

    tra i cinque e i

    venticinque anni.

    SINDROMI DOLOROSESPALLE /GOMITO

    7%

    CERVICOBRACHIALGIE7%

    indolenzimento dellacolonna dorso-

    lombare40%

    Lombalgie acute,

    sciatalgie,lombosciatalgie

    2%

    Disturbi osteo-

    articolari-tendineidella mano

    0%

    Sindromi canalicolaridel polso

    1%

    senza disturbi43%

    PRESSE PPL

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    25/49

    25

    Grafico 5

    Molto meglio la situazionedelle mescole, in questoreparto, totalmentecomposto di addettimaschi il turnover e moltoelevato, let media epiuttosto bassa.

    No mutua

    Decisamente peggiore la

    situazione degli addetti

    del rep.26, v tenuto in

    debito conto che il

    reparto stato usato

    come ripiego per molti

    addetti che hanno forti

    limitazioni ad altremansioni, let media

    piuttosto alta, e che la

    maggioranza degli addetti

    di sesso femminile.

    Sindromi dolorose Spalle-Gomito

    19%

    Cervicolbrachiagie14%

    indolenzimento dellacolonna dorso-lombare

    32%Lombalgie acute,sciatalgie,

    lombosciatalgie7%

    Disturbi osteo-articolari-tendinei

    della mano0%

    Sindromi

    canalicolari delpolso2%

    SENZA DISTURBI26%

    rep 26

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    26/49

    26

    Grafico 6

    Sindromi doloroseSpalle -Gomito

    5%Cervicolbrachiagie

    5%

    indolenzimento dellacolonna dorso-lombare

    35%

    Lombalgie acute,sciatalgie,

    lombosciatalgie0%

    Disturbi osteo-articolari-tendinei

    della mano0%

    Sindromi canalicolaridel polso

    0%

    SENZA DISTURBI55%

    Mescole

    Nel rep. Mescole gli addetti tutti uomini sono generalmente soggetti ad un turnover elevato

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    27/49

    27

    Grafico 7

    Sindromi doloroseSpalle -Gomito

    1%

    Cervicolbrachiagie0%

    indolenzimento dellacolonna dorso-

    lombare11%

    Lombalgie acute,sciatalgie,

    lombosciatalgie2%

    Disturbi osteo-articolari-tendinei

    della mano1%

    Sindromi canalicolari delpolso1%

    SENZA DISTURBI84%

    Presse e Finiture

    LC, CASSETTE

    No mutua

    Decisamentebuona la situazione

    in pressatura /finiture LC.Cassette,mabisognaconsiderare chelet media e la pi

    bassa dello

    stabilimento di

    Luserna.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    28/49

    28

    Grafico 8

    Peggiore certamente la situazione nel rep. ottantaquattro.

    Sindromi dolorose Spalle -

    Gomito9%

    Cervicolbrachiagie4%

    indolenzimento della colonnadorso-lombare

    57%

    Lombalgie acute, sciatalgie,lombosciatalgie

    4%

    Disturbi osteo-articolari-tendinei della mano

    0%

    Sindromi canalicolari del polso4%

    SENZA DISTURBI22%

    REP.84 QUALITA'

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    29/49

    29

    ConsiderazioniTutte quelle evidenziate dal MC sono sindromi la cui origine lavorativa di elevata probabilit. Microtraumi eposture incongrue, dovute a scarse situazioni ergonomiche portano a danni a carico degli arti superiori edella colonna per attivit che eseguite con ritmi continui e ripetitivi per almeno met del tempo lavorativo,sono presenti in quasi tutte le aree aziendali.I RLS evidenziano che su 450 dipendenti al momento delle visite 171 mostrano disturbi o patologie chepossono essere almeno in parte riferite a situazioni di lavoro, vanno evidenziati i seguenti fatti;NEI SEGUENTIREPARTIPRESSATURA PPREPARTO ventiseiREPARTO ventunoREPARTO ottantaquattro

    Lavorano le lavoratrici e lavoratori pi anziani sia in termini di anzianit aziendale, che di anzianitanagrafica, quelli dunque pi soggetti a problemi di usura fisica, le condizioni ergonomiche non sono a pareredegli scriventi le migliori possibili malgrado questo la valutazione del rischio aziendale indica un rischio Basso per quasi tutte le mansioni.A nostro parere dopo una prima valutazione preventiva, che doveva fornire al MC. e basi per eseguire lasorveglianza sanitaria, avrebbe dovuto essere eseguita una valutazione pi dettagliata, che anche in base aidati anonimi collettivi e al tipo di sorveglianza sanitaria decisa dal MC, tenesse conto di tutti i fattori di

    nocivit, evidenziando le eventuali sinergie negative. Leggendo le singole parti della valutazione, non sonoindicate particolari situazioni di rischio,ma la lettura dei dati anonimi collettivi indica una situazione di altrotipo. Nuovi dati che possono sicuramente contribuire a una migliore valutazione i rls li hanno forniti nellamappa del rischio.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    30/49

    30

    mappa del rischio rls 1

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    45

    ISOLA 60/80 ISOLA 40/50 ISOLA 10/20

    REP 26 REPMESCOLE

    FINITURAB.7

    PRES. B.7 MOB

    3

    10

    27

    19

    42

    19

    3

    25

    11

    9

    14

    19

    43

    1615

    56

    2

    18

    2

    19

    lavoro poco

    faticoso +

    lavorodiscretamentefaticoso ++

    lavoro molto faticoso

    +++

    IMPATTO FATICA FISICA

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    31/49

    31

    Mappa del rischio rls 2

    IMPATTO CUBATURA E

    SPAZIO

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    ISOLA60/80

    ISOLA40/50

    ISOLA 10/20

    REP 26 REPMESCOLE

    FINITURAB.7

    PRES. B.7 MOB

    3

    25

    1

    12

    18

    8

    21

    6

    1

    20

    28

    5

    40 40

    30

    55

    32

    8

    cubatura e spazio sufficienti +

    cubatura e spazio insufficienti++

    cubatura e spazio gravemeteinsufficienti +++

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    32/49

    32

    Questi due fattori nocivi, non possono naturalmente essere letti singolarmente, ma devono essere

    confrontati con i dati anonimi collettivi, la valutazione sulla movimentazione manuale dei carichi, quella su

    traino e spinta e quella sui movimenti manuali ripetuti. Il confronto continuo dei valori risultanti dar sia una

    valutazione del rischio costantemente aggiornata, che un protocollo sanitario efficace sotto il profilo della

    prevenzione e della giusta correlazione tra le disfunzioni riscontrate e lambiente di lavoro.

    Indipendentemente da una correlazione con le attivit lavorative, riteniamo che sia necessario fare delleriflessioni di tipo tecnico/organizzativo sui significati di questi dati.

    Un esempio: le assenze che questo tipo di patologie comporta,possono essere abbattute da modifiche dell

    ambiente di lavoro?

    Movimenti manuali ripetuti

    Mancando fino a pochi mesi fa una valutazione che non fosse basata su dati soggettivi, risulta evidente che il

    protocollo sanitario e di conseguenza i dati anonimi collettivi, non possano che essere basati su dati parziali. A

    oggi esiste una valutazione basata sulla Checklist OCRA, sulla quale i rls forniscono un primo parere iniziale,

    sia quantitativo che qualitativo.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    33/49

    33

    Rep ventisei postazioni valutate con Checklist OCRA

    MACCHINA MANSIONE LAVORI CON COMPITI CICLICICHECKLIST-

    OCRAOK/KO

    VALUTAZIONE DEL

    RISCHIO

    banco

    genericoAddetto collaudo/finitura-

    Montaggio molla + imballo(non oggettivato.)

    MANSIONENONCONSIDERATA

    NON VALUTATA

    F 02 Addetta incollatriceAssemblaggio vils +deposito su carretto

    MANSIONENONCONSIDERATA

    NON VALUTATA

    F 04 Addetto oliatrice

    Montaggio molla +oliatura+ ass. calzatore

    manuale + imballo

    MANSIONENON

    CONSIDERATA

    NON VALUTATAMontaggio molla +oliatura+ ASS calzatoreautomatico + imballo.

    F 05 Addetto prelubrificazione

    Montaggio molla + Pre-lubrifica + imballo

    MANSIONENONCONSIDERATA

    NON VALUTATAMontaggio molla +impilatrice + Pre-lubrifica +

    imballo

    MANSIONENON

    CONSIDERATA

    NON VALUTATAMontaggio molla + Pre-lubrifica (i/e) + ASScalzatore + imballo.

    MANSIONENONCONSIDERATA

    NON VALUTATA

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    34/49

    34

    Montaggio molla + Pre-lubrifica (i/e) + ASScalzatore con macchinetta+ imballo.

    Montaggio molla +

    ascensore Pre-lubrifica+ass. calzatore + imballo.

    MANSIONE

    NONCONSIDERATA

    NON VALUTATA

    F 07

    Addetto rettificaRettifica + montaggio molla+ imballo

    F 08

    F 09

    F.12 Addetto ingrasassatriceMontaggio molla +ingrassaggio + imballo

    MANSIONENONCONSIDERATA

    NON VALUTATA

    F.13

    Addetto collaudo/finitura-su banco, con e senzaimpilatore

    Montaggio molla + imballo(non oggettivato.)

    MANSIONENONCONSIDERATA

    NON VALUTATA

    F.14Montaggio molla +impilatrice + imballo < 125mm

    F.15Montaggio molla +impilatrice + imballo (con

    ascensore)

    F.16/17Addetto al montaggiomolla automatico

    Montaggio mollaautomatico + imballo

    Montaggio mollaautomatico + Dep in casse+ Pre-lubrifica + imballo.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    35/49

    35

    Montaggio mollaautomatico + Dep in casse+ ASS calzatoreautomatico + imballo.

    F.20/21Addetto prelubrificazioneaerografo

    Montaggio molla + Pre-lubrifica aerografo + ASScalzatore + imballo.

    Spazzolatura + montaggiomolla + pre--lub. aerografo+ imballo in cassa(oggettivato)

    Spazzolatura + montaggiomolla + prelub. aerografo +imballo scatola

    spazzolatura + montaggiomolla + prelub. aerografo +marcatura + imballo

    Indipendentemente dal valore finale della valutazione, che non prendiamo in questo momento in

    considerazione, i rls rilevano come la stessa si assai incompleta, mancano nella valutazione della finitura PPL,

    molte lavorazioni, che hanno sicuramente un forte impatto sugli arti superiori.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    36/49

    36

    Conteggio tempo di lavoro e pause

    La valutazione indica per questarea un tempo di lavoro effettivo di 372, facendo un conteggio molto

    semplice (orario 6 x 6 x 3) = 390 tempo di presenza -18 pausa = 372 di lavoro effettivo, la pausa a sua volta

    viene divisa in due pause da 9 e posizionata in maniera favorevole, tra la seconda e la terza una tra la quarta

    ora e la quinta ora

    Tabella 2.

    1 2 3 4 5 6 1/2

    60 60 60 60 60 60 30 390

    372

    ORARIO CONSIDERATO

    9 9

    questo secondo noi non corretto. A tutti gli effetti la pausa di 18 e compresa all interno del ciclo di lavoro,e

    fa parte in effetti dei fattori di riposo del ciclo stesso,la valutazione non considera che in questo reparto e in

    vigore un regime di cottimo, e che quindi gli addetti non sottraggono i minuti di pausa dal conteggio totale

    dei minuti di presenza. In teoria lunico tempo che si sottrae dai minuti di presenza sono i 10 dedicati alla

    compilazione bolla di lavorazione.

    Minuti considerati dalla

    valutazione

    390-18= 372

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    37/49

    37

    Tabella 3

    1 2 3 4 5 6 1/2

    60 60 60 60 60 60 30 390

    10 380

    ORARIO reale

    Per assurdo un addetto, potrebbe non fare mai un minuto di pausa, perch la stessa contenuta nel ciclo di

    lavoro.

    Un esempio su orario 6 x 6 x 3:Tabella 4

    1 h/reale Pdl Divisore %Rend/ teorica H/presenza Pezzi ora Pezzi / giorno Minuti lavorati Minuti reali %Rend/ reale

    60 11,237 7200 120 6,5 640,7404111 4164,812672 468 380 1,2315789477260 121 6,5 646,0799146 4199,519445 471,9 380 1,241842105

    7320 122 6,5 651,419418 4234,226217 475,8 380 1,252105263

    7380 123 6,5 656,7589214 4268,932989 479,7 380 1,262368421

    7440 124 6,5 662,0984248 4303,639762 483,6 380 1,272631579

    7500 125 6,5 667,4379283 4338,346534 487,5 380 1,282894737

    7560 126 6,5 672,7774317 4373,053306 491,4 380 1,293157895

    7620 127 6,5 678,1169351 4407,760078 495,3 380 1,303421053

    7680 128 6,5 683,4564386 4442,466851 499,2 380 1,313684211

    7740 129 6,5 688,795942 4477,173623 503,1 380 1,323947368

    7800 130 6,5 694,1354454 4511,880395 507 380 1,334210526

    7860 131 6,5 699,4749488 4546,587167 510,9 380 1,344473684

    7920 132 6,5 704,8144523 4581,29394 514,8 380 1,354736842

    Minuti di

    prestazione in

    base al pdl

    Minuti di

    presenzaeffettiva

    Minuti reali di

    prestazione

    390-10= 380

    Tempo

    assegnato per

    100 pezzi

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    38/49

    38

    Considerazioni

    Il cottimo vanifica lefficacia della pausa, perch al ritorno laddetto deve comunque recuperare il tempo

    perduto, per dare la prestazione prevista dalle tabelle. E in ogni caso se laddetto rallenta la produzione, i

    minuti effettivamente lavorati saranno sempre maggiori dei minuti di presenza.

    Gli stessi criteri valgono a nostro modo di vedere anche per la finitura LC cassette, con laggravante che non

    compilando una bolla di lavoro, gli addetti lavorano, in effetti, tutti i 390 in caso di 6 x6 x 3 o 360 nel caso di

    4 turni. Non ci sono inoltre tracce di applicazione di fattori aggravanti come lutilizzo dei guanti che in questa

    area sono DPI obbligatori

    Per le posizioni di pressatura le cose stanno in modo leggermente diverso, non essendo il singolo addetto

    legato direttamente a elementi di cottimo.

    Le presse automatiche per almeno in linea teorica, non si fermano mai , quindi laddetto che si reca in pausa

    pur lasciando una situazione ottimale (cassetti vuoti), torna con una situazione di cassetti pieni ed quindi

    obbligato ad aumentare la frequenza dei gesti per riportarsi in pari. Anche in questo caso la pausa, o per

    meglio dire i fattori di riposo inseriti allinterno del ciclo lavorativo, non sono una vera pausa, perch non

    sono detratti dai minuti di effettiva prestazione delladdetto.

    I 18 indicati come pausa , altro non sono che i fattori di riposo inseriti all interno dei cicli di lavoro,condensati in una,due o pi pause, e non una interruzione vera della attivit lavorativa, facciamo due esempi

    utilizzando due metodologie di lavoro conosciute;tutte e due sono lavori in linea ,nel primo esempio gli

    addetti, lavoratori di una azienda alimentare disossano del pollame che scorre su di un nastro; ad orari

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    39/49

    39

    prefissati suona una campanella il nastro si ferma gli addetti vanno in pausa. Al ritorno dalla pausa non ci

    sono pezzi da recuperare.

    Nel secondo esempio gli addetti di una azienda metalmeccanica, lavorano su di una catena di montaggio, con

    orari stabiliti in anticipo un altro addetto sostituisce chi v in pausa senza fermare la linea. In entrambi i casi

    non esiste il cottimo, entrambe le condizioni sono molto differenti dalla nostra realt lavorativa. Riteniamo

    che la valutazione, che lazienda sta comunque ripetendo utilizzando questa volta figure interne che

    conoscono bene i processi di produzione e la durata reale della prestazione lavorativa, debba tenere conto di

    tutti i fattori aggravanti.

    A nostro giudizio la Checklist OCRA, pur essendo un valido strumento,per essere applicata con efficacia,

    deve essere adattata alla nostra specifica realt produttiva e organizzativa.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    40/49

    40

    Andamento degli infortuni

    Come indicato nel grafico dopo un picco di eventi nel 2004 , gli infortuni sono andati nettamente in calosegno questo che le iniziative messe in campo da azienda e RLS hanno dato i risultati auspicati. La situazionepure se oltre le pi ottimistiche previsioni, non deve farci abbassare la guardia,statisticamente linfortunio

    resta un evento imprevedibile.

    Grafico infortuni

    21

    8

    22

    16 16

    20

    27

    23

    14

    64

    0

    1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

    Nr infortuni x anno

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    41/49

    41

    Idoneit con limitazioni

    I casi di idoneit con limitazioni,sono numerosi,soprattutto allinterno del rep. Ventisei, la gestione quotidianadi questi addetti andrebbe sempre concordata tra il datore di lavoro, il MC. Il preposto e lo stesso lavoratore.Per valutare, all'interno dei compiti previsti dalla mansione, quello che effettivamente il lavoratore in grado

    di svolgere, e necessario che il MC. oltre ad stabilire il tipo di limitazione, visiti le postazioni di lavoro, pervalutare il tipo di lavorazioni che laddetto e in grado di svolgere dando a chi gestisce quotidianamente ilreparto le necessarie indicazioni operative.

    Cambio lay out reparto ventisei

    Per diverse motivazioni in corso un progetto di rivisitazione del lay out del rep finitura della PPL, questa anostro parere e la migliore occasione per riprogettare le postazioni di lavoro secondo criteri ergonomici, chetengano conto dei problemi di idoneit con limitazione presenti in questo reparto,a questo scopo i RLSritengono fondamentale il coinvolgimento del MC. e dei lavoratori del reparto su questo progetto,in manierache ogni postazione di lavoro possa essere adatta e utilizzata anche dagli addetti con limitazione.

    Su questo i RLS hanno elaborato alcune proposte gi anticipate ai responsabili di produzione e a quanti sioccupano direttamente di riprogettare il reparto riportiamo alcuni esempi:

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    42/49

    42

    figura 1

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    43/49

    43

    figura 2

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    44/49

    44

    figura 3

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    45/49

    45

    figura 4

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    46/49

    46

    figura 5

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    47/49

    47

    Malattie professionali

    Riportiamo alcuni interessanti dati per aprire nel prossimo futuro un confronto con MC. e Azienda

    Il sito dell Inail riporta quanto segue

    La situazione nazionale indica in un +11% le malattie professionali in Italia

    Sono quasi 30mila (per l'esattezza 29.704) le denunce di malattie professionali pervenute all'INAIL nell'anno

    2008 per il riconoscimento e l'eventuale indennizzo di una patologia insorta durante l'attivit lavorativa. Si

    tratta di circa 1.000 denunce in pi (3,2%) rispetto all'anno 2007 che aveva registrato a sua volta un aumento

    di ben 2mila casi (+7,4%) in confronto con il 2006. Nel giro degli ultimi due anni, dunque, le patologiedenunciate all'INAIL sono cresciute di ben 3mila casi, vale a dire di 11 punti percentuali. Un incremento

    verosimilmente dovuto all'emersione del fenomeno e alla maggiore sensibilit verso un problema troppo

    spesso sottovalutato piuttosto che a un peggioramento delle condizioni di salubrit negli ambienti di lavoro.

    La maggior parte delle malattie professionali denunciate nel 2008 riguardano l'Industria e i Servizi, gestione

    che da sola assomma il 93% dei casi di tecnopatia. In particolare sono 27.539 le patologie denunciate

    nell'Industria e Servizi.

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    48/49

    48

    TAV. 4b - Malattie professionali denunciate negli anni 2004-2008 principali tipi di malattia

    GESTIONE INDUSTRIA E SERVIZI

    Tipo di malattia (codice A) 2004 2005 2006 2007 2008

    Malattie tabellate 5.309 4.579 4.326 4.178 3.593

    di cui:

    50-Ipoacusia e sordit 1.962 1.332 1.277 1.155 88456-Neoplasie da asbesto 751 833 893 870 80991-Asbestosi 554 619 564 614 55690-Silicosi 360 313 326 269 28642-Malattie cutanee 577 454 332 304 23952- Malattie osteoarticolari 203 181 210 222 13740-Asma bronchiale 188 150 109 109 9243-Pneumoconiosi da silicati 87 76 90 102 80

    Malattie non tabellate 19.327 19.979 20.051 21.039 21.002

    di cui:Ipoacusia 5.239 5.373 4.837 4.808 4.533Tendiniti 1.850 2.374 2.823 3.430 3.883Affezioni dei dischi intervertebrali 1.550 2.096 2.595 2.870 3.371Artrosi 1.144 1.395 1.452 1.725 1.717Malattie dell'apparato respiratorio 1.576 1.805 1.623 1.679 1.579Sindrome del tunnel carpale 1.212 1.393 1.537 1.317 1.326Altre neuropatie periferiche 558 743 839 908 934Tumori 735 963 903 960 892Disturbi psichici lavoro-correlati 485 511 486 505 429

    Dermatite da contatto 338 422 409 329 292

    Indeterminate 599 553 645 1.526 2.944

    Totale Industria e Servizi 25.235 25.111 25.022 26.743 27.539

  • 8/14/2019 Relazione a Riunione Periodica 2009

    49/49

    49

    Riportiamo alcune frasi daltesto della relazione predisposta dall'INCA nazionaleper il Congresso della SIMLII.

    Si cos colta l'occasione per portare avanti il discorso iniziato negli ultimi due congressi e dunque dopo ilruolo o per meglio dire la responsabilit dei medici competenti nella sottostima delle malattie professionali parso importante stigmatizzare la posizione presente nella medicina del lavoro italiana (posizione portataavanti dal gruppo torinese) della diagnosi perfetta e dunque delle sole patologie ad altissima specificitnosologica.

    Si tratta di posizioni che hanno certamente una ricaduta pesante sull'emersione delle malattie professionalied anche sul nesso di causalit fra patologia e lavoro ma che sopratutto possono portare ad unindebolimento delle misure preventive.

    RLS FILCEM

    http://www.cgil.it/Archivio/SaluteeSicurezza/RELAZIONECONGRESSOSIMLII%20FIRENZE.pdfhttp://www.cgil.it/Archivio/SaluteeSicurezza/RELAZIONECONGRESSOSIMLII%20FIRENZE.pdfhttp://www.cgil.it/Archivio/SaluteeSicurezza/RELAZIONECONGRESSOSIMLII%20FIRENZE.pdfhttp://www.cgil.it/Archivio/SaluteeSicurezza/RELAZIONECONGRESSOSIMLII%20FIRENZE.pdf