4
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria VIA PIAVE, 11 24050 BARIANO Tel 0363/958350 Fax 0363/959455 C.F. 92015020164 Cod. Meccanografico BGIC825005 e-mail [email protected] pec: [email protected] e-mail: [email protected] RELAZIONE FINALE PIANO ANNUALE CTRH ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L’ambito degli interventi del CTRH, nell’anno scolastico 2012/13, si è orientato verso: Formazione - E’ stato organizzato, in collaborazione con gli Sportelli Scuola per l’integrazione degli alunni stranieri di Bariano e Treviglio, il Convegno e Workshop sul tema “Difficoltà di apprendimento VS difficoltà di acquisizione dell’italiano L2. Come riconoscerle ?” (Treviglio 25 ottobre 2012 e 8 novembre 2012). - Alla luce della Circolare Ministeriale n.8/2013 “Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012”, per i docenti di scuola primaria sono stati organizzati n.3 incontri sul tema “L’inclusione degli allievi portatori di Bisogni Educativi Speciali” (21-25-26 giugno 2013) Consulenza Le attività di consulenza hanno riguardato l’area dell’integrazione scolastica.

Relazione finale ctrh 2012 13

Embed Size (px)

DESCRIPTION

AUTOVALUTAZIONE POF 2013

Citation preview

Page 1: Relazione finale ctrh 2012 13

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCAISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria VIA PIAVE, 11 24050 BARIANOTel 0363/958350 Fax 0363/959455 C.F. 92015020164

Cod. Meccanografico BGIC825005e-mail [email protected]

pec: [email protected]

e-mail: [email protected]

RELAZIONE FINALE PIANO ANNUALE CTRH

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

L’ambito degli interventi del CTRH, nell’anno scolastico 2012/13, si è orientato verso:

Formazione

- E’ stato organizzato, in collaborazione con gli Sportelli Scuola per l’integrazione degli alunni stranieri di Bariano e Treviglio, il Convegno e Workshop sul tema “Difficoltà di apprendimento VS difficoltà di acquisizione dell’italiano L2. Come riconoscerle?” (Treviglio 25 ottobre 2012 e 8 novembre 2012).

- Alla luce della Circolare Ministeriale n.8/2013 “Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012”, per i docenti di scuola primaria sono stati organizzati n.3 incontri sul tema “L’inclusione degli allievi portatori di Bisogni Educativi Speciali” (21-25-26 giugno 2013)

Consulenza

Le attività di consulenza hanno riguardato l’area dell’integrazione scolastica.Presso il CTRH sono pervenute n.5 richieste di consulenza da parte di genitori e n. 7 richieste di consulenza da parte dei docenti, di cui n.2 richieste riguardavano alunni stranieri ed hanno coinvolto gli Sportelli Scuola di Bariano e Treviglio.

Coordinamento

Sono stati effettuati n. 6 incontri di coordinamento con i referenti degli alunni diversamente abili, di cui n.2 incontri congiunti con i referenti alunni stranieri.

Page 2: Relazione finale ctrh 2012 13

Le tematiche degli incontri hanno riguardato:

- l’orientamento e l’inserimento degli alunni diversamente abili nelle scuole secondarie di II°;

- i Bisogni Educativi Speciali alla luce della Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e della Circolare Ministeriale n.8/2013;

- il GLI ed il Piano Annuale di Inclusione;- i DSA (le nuove direttive regionali);- la scheda informativa della scuola per la consultazione diagnostica presso il

servizio di Neuropsichiatria Infantile ( a questo incontro hanno partecipato il dott. Bolchi della NPI di Romano di Lombardia ed il dott. Paganoni della NPI di Verdello);

- progetti di alternanza scuola-lavoro (per i referenti delle scuole secondarie di II°).Le suddette tematiche sono state richieste dagli stessi referenti, in base alla loro necessità di approfondire alcune tematiche.Sono rimasta, comunque, sempre a disposizione per eventuali richieste da parte degli stessi referenti.

Come referente del CTRH, ho partecipato agli incontri di coordinamento dei CTRh provinciali, coordinati dalla dott.ssa Giannelllini, a Bergamo.

Altri contributi

- Vista la necessità di effettuare una ricognizione sugli edifici delle scuole secondarie di II° al fine di migliorare l’inserimento degli alunni diversamente abili con particolare attenzione a quelli con disabilità motorie, è stato richiesto un sopralluogo alla Commissione Consultiva Provinciale per l’abbattimento ed il superamento delle barriere architettoniche. La Commissione ha effettuato il suddetto sopralluogo l’8 maggio 2013 presso l’Istituto Superiore Statale “G.B. Rubini” di Romano di Lombardia ed il Liceo “Don Milani” di Romano di Lombardia. Entrambi i sopralluoghi hanno avuto esito positivo. La Commissione si è mostrata disponibile, previa ulteriore richiesta, ad effettuare ulteriori sopralluoghi presso altri Istituti Superiori.

- Ho partecipato ai tavoli dell’Ufficio di Piano di Treviglio: tavolo della dis-abilità e non autosufficienza e tavolo della marginalità sociale per un totale di n.4 incontri.

- Ho proceduto all’acquisto di materiale (test, libri, software) da mettere a disposizione dei docenti ( è stato inviato a tutti gli Istituti l’elenco del materiale) attraverso il comodato d’uso.

- Ho partecipato a corsi di formazione e convegni sulle tematiche dei DSA e dei Bisogni Educativi Speciali.

Page 3: Relazione finale ctrh 2012 13

Per il prossimo anno scolastico è previsto un impegno di spesa per poter effettuare alcuni corsi richiesti dai docenti dell’ambito 6:

- incontri di formazione sui Bisogni Educativi Speciale per i docenti della scuola dell’infanzia e secondaria di I°;

- incontri di formazione sull’uso della LIM in un’ottica inclusiva;- incontri di formazione sul tema dei disturbi specifici di apprendimento;- incontri di formazione, per docenti di scuola dell’infanzia, sui prerequisiti

dell’apprendimento;- acquisto di materiale relativo all’integrazione su richiesta dei vari Istituti dell’ambito.

Bariano, 19 giugno 2013

La referente Dott.ssa Chiara Manetta