38
IstitutodiIstruzioneSuperioreIPSARPIRANESIViaMagnaGraeciaLocalitàSantaVenere84047Capaccio/Paestum(SA) Tel.08281991160- fax 08281991159 SediAssociate IPSARdiGromola0828861151fax08281818830-IPSARdiAlbanellatel/fax0828781207 LiceoScientificodiCapacciotel/fax0828814077 CodiceMeccanograficoSAIS05700BC.F.90021770657 E-Mail:[email protected]pec[email protected] Sito webwww.iispiranesi.gov.it ESAME DI STATO a.s.2017-2018 Documento del Consiglio della Classe V sez. D (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) ALLEGATO CONSUNTIVI DISCIPLINARI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · letterari ed un'adeguata capacità di espressione scritta ed orale. ... comprendono testi scritti ed orali su ... Il Verismo G. Verga: la vita, il

Embed Size (px)

Citation preview

IstitutodiIstruzioneSuperiore– IPSAR“PIRANESI” ViaMagnaGraecia– LocalitàSantaVenere84047Capaccio/Paestum(SA)

Tel.08281991160- fax 08281991159

SediAssociate

IPSARdiGromola0828861151–fax08281818830-IPSARdiAlbanellatel/fax0828781207

LiceoScientificodiCapacciotel/fax0828814077

CodiceMeccanograficoSAIS05700B– C.F.90021770657 E-Mail:[email protected][email protected]

Sito webwww.iispiranesi.gov.it

ESAME DI STATO a.s.2017-2018

Documento del Consiglio della Classe V sez. D (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ALLEGATO

CONSUNTIVI DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO 2017/18

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: MARIA PALMIERI

CLASSE: V SEZ. D IND. L102 LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N° 4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez. D è composta da 24 alunni: 21 femmine e 3 maschi. Nel corso dell'anno scolastico

2017/18 agli alunni della classe V D linguistico è stata data l' opportunità di approfondire la

riflessione linguistica, la produzione letteraria, oggetto di studio. Alla fine dell'anno scolastico il

grado di preparazione della classe risulta più che discreto. Alcuni alunni, grazie all'interesse verso la

disciplina e all'impegno costante, hanno raggiunto una conoscenza approfondita dei contenuti

letterari ed un'adeguata capacità di espressione scritta ed orale. Un piccolissimo gruppo, invece, il

cui impegno a casa non è stato sempre costante ed adeguato possiede una conoscenza essenziale dei

contenuti della disciplina. La finalità educativa, cui si è indirizzato il lavoro di quest'anno, è stata

volta a favorire la capacità di studio della letteratura italiana, attraverso la conoscenza degli autori

più rappresentativi del panorama italiano, con lettura e commento di alcune opere degli stessi, di cui

gli alunni hanno svolto attività di comprensione, produzione, analisi. Tutti gli alunni nel complesso

hanno, comunque, raggiunto gli obiettivi programmati: comprendono testi scritti ed orali su

tematiche letterarie di attualità; sanno commentare oralmente un'opera letteraria, redigere testi di

tipo argomentativo, analizzare un testo letterario, redigere un saggio breve. Durante le lezioni

frontali gli alunni sono stati sempre sollecitati soprattutto al commento personale. La verifica

sull'apprendimento è stata effettuata tramite temi di attualità e personali, interrogazioni sugli

argomenti di letteratura studiati. Per la valutazione, oltre alle griglie stabilite dal P.O.F.,si è tenuto

conto dell'impegno, della partecipazione all'attività didattica, dei progressi fatti rispetto ai livelli

iniziali, del grado di maturità conseguito.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Ricostruire il profilo storico-letterario dell’età esaminata

Mettere in relazione fenomeni culturali italiani con la letteratura di altri paesi

Conoscere e produrre le varie tipologie scritte

Storicizzare autori e movimenti culturali

Effettuare collegamenti pluridisciplinari

Conoscere con sicurezza il mezzo linguistico nella ricezione nella produzione scritta

CONTENUTI TRATTATI

MODULO CONTENUTI

Il Romanticismo

Il Romanticismo: Genesi. Tematiche. G. Leopardi: la vita, il pensiero, le opere.

Divina Commedia

Il Paradiso: struttura. Alcuni canti.

Il Romanticismo

A. Manzoni : la vita, il pensiero, le opere.

Il Verismo

Il verismo: Genesi. Tematiche

Il Verismo G. Verga: la vita, il pensiero, le opere.

Il Decadentismo G. Pascoli: la vita, il pensiero, le opere. G. D’Annunzio: la vita, il pensiero, le opere. I. Svevo: la vita, il pensiero, le opere. L. Pirandello: la vita, il pensiero, le opere.

L’Ermetismo

L’Ermetismo: Genesi. Tematiche. G. Ungaretti: la vita, il pensiero, le opere. U. Saba: la vita, il pensiero, le opere. E. Montale: la vita, il pensiero, le opere.

Livelli essenziali di apprendimento del modulo

Contenuti -Conoscere le linee essenziali della

letteratura italiana dal Neoclassicismo al Novecento

-Conoscere nelle linee essenziali la struttura della Divina Commedia e i

Canti affrontati -Conoscere le varie tipologie della prova

scritta (tipologia A, B, C, D)

Abilità Individuare i segni del cambiamento di mentalità attraverso i testi. Comprendere il rapporto letteratura-potere. Cogliere la peculiarità dei generi letterari e operare confronti fra i testi. Conoscere ed utilizzare i linguaggi specifici. Ricostruire nelle linee essenziali la personalità dell’autore attraverso i

testi Individuare i temi principali e le sequenze narrative Cogliere l’interazione tra una determinata società e la letteratura Conoscere e mettere in pratica tutte le tipologie della produzione scritta

METODOLOGIE DIDATTICHE

x Lezione frontale come momento di informazione x Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli

interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli

alunni. x Lezione interattiva, come momento di

chiarimento e di approfondimento x Lavori con interventi di esperti, conferenze, dibattiti

e visite guidate. x Lavoro individuale, come momento di esercizio e

di studio autonomo x Produzione libera o guidata di schemi per

apprendere e fissare le acquisizioni di studio. Lavoro di gruppo, come momento di confronto Laboratorio audiovisivo, informatico, scientifico

x Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o

chiarimento di conoscenze

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Baldi -Giusso-Razzetti-Zaccaria Il piacere dei testi

o Libro di testo: o Dispense fornite dal docente. o Appunti e mappe concettuali. o Postazioni multimediali. o Lavagna Interattiva Multimediale. o Software: o ETC…

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologia

x Interrogazione orale

x Interrogazione rapida di controllo

x Analisi e commento di un testo

x Sviluppo di un argomento: saggio breve, articolo giornale, intervista, lettera

x Trattazione di un tema su argomento di ordine generale

Trattazione sintetica di argomenti

CAPACCIO 15/05/2018 Insegnante Maria Palmieri

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Attraverso l’itinerario didattico dell’anno scolastico in corso, agli alunni della classe VD

Linguistico, nel corso dell’anno scolastico 2017/18, è stata data l’opportunità di approfondire la

riflessione linguistica, la produzione letteraria, la civiltà, le funzioni linguistico comunicative e gli

aspetti grammaticali e sintattici precedentemente studiati. Alla fine dell’anno scolastico il grado di

preparazione della classe, per quanto riguarda la Lingua Spagnola risulta mediamente discreto.

Alcuni alunni, grazie all’interesse verso la disciplina ed all’impegno costante, hanno raggiunto una

conoscenza approfondita dei contenuti letterari ed un’adeguata capacità di espressione scritta ed

orale in lingua straniera. Un piccolissimo gruppo ,invece, il cui impegno domestico non è stato

sempre costante ed adeguato, possiede una conoscenza dei contenuti essenziali della disciplina. La finalità educativa , cui si è indirizzato il lavoro di quest’anno, è stata volta a favorire la capacità

di studio della letteratura spagnola, attraverso la conoscenza degli autori più rappresentativi con

lettura e commento di frammenti di alcune opere letterarie , mentre dal punto di vista grammaticale

,all’ inizio dell’ anno scolastico è emersa la necessità di una revisione delle strutture grammaticali

basilari della lingua e di un rinforzo delle capacità di espressione e di produzione scritta/orale, per

cui in classe gli alunni hanno svolto attività di comprensione, produzione, analisi lessicale e

grammaticale prendendo spunto da testi di attualità e di civiltà.

Nel complesso tutti gli alunni hanno, comunque, raggiunto gli obiettivi programmati: comprendono

testi scritti ed orali vertenti attorno a tematiche letterarie e di attualità; sanno commentare oralmente

un’opera letteraria, redigere testi di tipo argomentativo, analizzare un testo letterario, ecc .

CONTENUTI TRATTATI

Durante le lezioni frontali l’uso della lingua straniera è stato sempre sollecitato anche attraverso il

commento personale in seguito alla visione di un film o un video in lingua originale. La verifica

dell’apprendimento è stata effettuata mediante questionari scritti di letteratura, temi di attualità e

personali, interrogazioni su argomenti di letteratura, colloqui su tematiche di civiltà spagnola. Per la

valutazione, oltre alle griglie stabilite dal P. O. F., si è tenuto conto dell’impegno, della

partecipazione all’attività didattica, dei progressi rispetto ai livelli iniziali, del grado di maturità

conseguito, in termini di rielaborazione dei contenuti e capacità di apprendimento.

Dal punto di vista culturale, storico e letterario, la classe conosce:

Gli autori più rappresentativi della letteratura spagnola a partire dal Romanticismo fino agli anni

successivi alla guerra civile spagnola;

I principali avvenimenti storici della Spagna del XIX e XX secolo e alcuni autori della Literatura

hispanoamericana en el siglo XX

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

DOCENTE: GALLO RITA

CLASSE: V D___ IND. LINGUISTICO____ ORE SETTIMANALI: N°4

LIBRO DI TESTO:

“Contextos literarios

“Del Romanticismo a

nuestros

dìas”(Zanichelli

Editore)

CONTENUTI

Sono stati presentati gli autori e i testi più significativi della letteratura

spagnola sullo sfondo del contesto storico e culturale in cui sono nati.(Oltre

al libro di testo sono state distribuite dispense per un maggior

approfondimento di opere ed autori)

Scansione Temporale

(Trimestre)

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

El siglo XIX: El Romanticismo(Marco històrico,social,artìstico y literario)

Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras lectura - comentario de - (Las Rimas y Las Leyendas) rimas XXIII y LIII

El costumbrismo Mariano José de Larra:vida y obras - comentario de “(Vuelva Usted

Manana) El teatro romántico

José Zorrilla y Moral

- “Don Juan Tenorio”-comentario

(Pentamestre)

GENNAIO

El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo

(Marco històrico ,social,artìstico y literario)

Benito Pérez Galdós :vida y obras

(“Tristana”-Lectura del libro)

Scansione Temporale

(Pentamestre)

FEBBRAIO

Leopoldo Alas, Clarín

(“La Regenta”-lectura de fragmentos)

Scansione Temporale

(Pentamestre)

Scansione Temporale

(Pentamestre

MARZO/

APRILE

Modernismo y Generación del 98

(Marco històrico,social ,artìstico,literario)

ANTONI GAUDI’(Lectura)

Ruben Darío :Vida y obras

- “Venus”lectura y comentario

Juan Ramón Jiménez - “Platero y Yo” : lectura y comentario, capìtulos 1, 103

La Generación del 98

Nocecentismo, Vanguardias

Generación del 27 (Marco històrico,social y literario)

Antonio Machado : vida y obras - “Campos de Castilla”

- “ Retrato”: lectura y comentario

- “El limonero”: lectura y comentario

Miguel de Unamuno:vida y obras - “Niebla” : lectura y comentario de algunos fragmentos

Scansione Temporale

(Pentamestre)

FINE APRILE INIZI

MAGGIO

La literatura Federico García Lorca :vida y obras Lectura de:

- “Romancero gitano”

- “Poeta en Nueva York”

- “Bodas de sangre”

- “Aurora”:lectura y comentario

Scansione Temporale

(Pentamestre) dopo il 15

MAGGIO si prevede di

affrontare :

Rafael Alberti - “Si mi voz muriera en tierra” _lectura y comentario

Pedro Salinas

- “La voz a ti debida” : lectura

La literatura hispanoamericana (accenni)

Pablo Neruda - vida y obras

Isabel Allende -vida y obras

Gabriel García Márquez –vida y obras

Contenuti:

Gli alunni sono in grado di :

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il

proprio punto de vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi

scritti di vario tipo.

Abilità:

Gli alunni si sono avvalse di strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti a livello B2 .

Per quanto concerne le linee metodologiche l’approccio è stato principalmente induttivo e di tipo

comunicativo che ha puntato più ad una competenza d’uso che a una conoscenza morfosintattica

della lingua.

Le quattro abilità sono state sviluppate in modo integrato e con pari valenze.

Attraverso questa metodologia

La classe ha raggiunto una capacità ricettiva e padronanza espressiva; ha acquisito una

coscienza europea attraverso la conoscenza di altre culture:

ha sviluppato la capacità di una lettura autonoma .

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono stati utilizzati: il libro di testo di letteratura e dispense varie.

Si è fatto uso, inoltre, del laboratorio linguistico per la visione di films e video di civiltà. Inoltre ci

sono state molti esercitazioni riguardo la tipologia del D.E.L.E. livello B2.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica dell’apprendimento è stata effettuata mediante questionari scritti di letteratura, , temi di

attualità e personali, interrogazioni su argomenti di letteratura, colloqui su tematiche di civiltà

spagnola. Per la valutazione, oltre alle griglie stabilite dal P. O. F., si è tenuto conto dell’impegno,

della partecipazione all’attività didattica, dei progressi rispetto ai livelli iniziali, del grado di

maturità conseguito, in termini di rielaborazione dei contenuti e capacità di apprendimento.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof.ssa GALLO RITA

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Anno Scolastico 2017/2018

Disciplina: Inglese Docente: Antonietta Cerruti

Classe: 5 D ind. linguistico ore settimanali: n° 3

Profilo della classe

La classe che ho avuto modo di conoscere sin dal primo anno di liceo, si è sempre mostrata

interessata, partecipe e ha frequentato le lezioni con impegno costante. Spesso, motivata dal loro

interesse ho effettuato vari approfondimenti, soprattutto rispetto ad argomenti sociali e letterari che

hanno particolarmente attratto l'attenzione dei discenti.

Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è sicuramente nel complesso positivo, con i dovuti

distinguo rispetto alle singole personalità.

Il programma è stato svolto secondo i dettami della programmazione iniziale con taluni

approfondimenti dove se ne riscontrava l'esigenza.

Competenze disciplinari acquisite

La classe è stata attivata alla conoscenza delle tecniche fondamentali di indagine letteraria ed all'uso

di un linguaggio critico di base.

Sono stati selezionati testi che evidenziassero il modo con cui lo scrittore utilizza le risorse della

lingua nei suoi vari aspetti per comunicare il suo messaggio.

I testi e gli autori, presi in considerazione, sono stati quelli ritenuti più rappresentativi delle correnti

letterarie dei periodi oggetto di studio.

La selezione e la scansione dei testi e degli autori sottoposti all'attenzione della classe si è svolta

secondo quanto concordato con la classe stessa:

• il rapporto con la natura,

• la visione della società in relazione allo sviluppo industriale,

• il problema coloniale e .

• la riscoperta della classicità e dei valori che essa può trasmettere.

Questa scelta ha favorito l'individuazione di sincronie e parallelismi, riscontri interdisciplinari che

potessero facilitare l'induzione e la rielaborazione critica, senza, tuttavia, alterare l'originalità e la

specificità degli autori e delle tematiche che essi hanno proposto

CONTENUTI TRATTATI

MODULO CONTENUTI

I contenuti linguistici privilegiati in questo ultimo

anno, sono stati quelle funzioni e strutture

linguistiche che più direttamente permettono di

raccontare, relazionare, inferire, esprimere la propria

opinione a proposito di un messaggio o di un testo.

Si è favorita una competenza comunicativa adeguata alle

necessità dei ragazzi, per cui si è dato particolare

rilievo all'uso orale della lingua. Particolare

attenzione è stata dedicata alla preparazione della

seconda prova, infatti le verifiche scritte sono state

orientate, soprattutto nel corso del pentamestre, alla

preparazione di quest'ultima.

La scansione temporale ha visto rispettati i tempi di

realizzazione degli argomenti previsti nella

programmazione. TRIMESTRE

settembre/dicembre

Approfondimento della Victorian Age con particolare

riguardo ai principali scrittori del tempo.

PENTAMESTRE

gennaio/giugno

Approfondimento dell'età moderna e contemporanea con

particolare riguardo ai principali scrittori del tempo

.

Per quanto riguarda gli autori trattati si fa riferimento

all'allegato programma svolto

Livelli essenziali di apprendimento del modulo

Il livello di preparazione spazia tra un livello minimo che risulta essere appena sufficiente a un

livello massimo che è da considerare eccellente.

Per i livelli ho considerato i seguenti parametri:

Contenuti

Livello minimo

La produzione è pertinente

anche se non articolata.

L'interazione necessita di

aiuti frequenti e non è

abbastanza immediata

Livello massimo

I Contenuti sono

approfonditi e rielaborati,

ben organizzati con apporti

personali e riferimenti ad

altre esperienze culturali.

Per l'interazione, la

comprensione del messaggio

è immediata, con autonomia

nella conduzione della

conversazione.

Abilità

Livello minimo

la Forma è adeguata pur in presenza di errori

anche gravi,ma tali da non compromettere la

comunicazione.

la Pronuncia fa evidenziare ripetute interferenze

con la lingua madre.

la Fluidità e il lessico hanno una gamma

espressiva appena adeguata, con esposizione

accettabile

Livello massimo

la Forma mostra, padronanza delle strutture,

anche quelle più complesse, con varietà ed

appropriatezza dei registri linguistici.

la Pronuncia è buona con accento e intonazione

controllati.

la Fluidità e lessico, nonchè l'esposizione è

scorrevole e naturale. Il lessico è

appropriato, ampio e specifico.

Metodologie didattiche

La metodologia che privilegia l'indagine letteraria è stata strumento comune, a diverse discipline, ed

anche se non si è lavorato in modo interdisciplinare, la classe ha potuto, comunque, individuare

percorsi e strumenti simmetrici.

Le lezioni sono state principalmente di tipo induttivo e si sono svolte in lingua inglese, proprio per

permettere quella consuetudine all'uso della L2 che .è indispensabile per promuovere

consapevolezza ed autonomia espositiva.

Si sono, quindi, seguiti i percorsi suggeriti dal "notionalfunctional approach", in quanto esso

permette di sviluppare ed approfondire la competenza comunicativa, ampliando progressivamente i

contesti in cui essa è utilizzata.

Sono stati attivati frequenti momenti di interazione didattica, di discussione in classe, su argomenti

e contenuti di tipo letterario.

Materiali didattici utilizzati

Il materiale didattico maggiormente utilizzato è stato il libro di testo "Milleniurn" di storia e

letteratura inglese.

E' stata usata la lavagna interattiva multimediale e all'occasione ci si è serviti di internet per ulteriori

approfondimenti.

Si è fatto uso inoltre di strumenti cinematografici.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

I tests di verifica scritta hanno privilegiato la letteratura, la storia, l'arte e l'attualità per cui sono

stati assegnati quesiti idonei alla prova finale di esame durante tutto l'anno scolastico e anche le

verifiche orali hanno riguardato gli stessi temi al fine di permettere agli studenti di familiarizzare

quanto più possibile con il colloquio d'esame.

Sono state svolte due sirnulazioni scritte sul modello della prova di esame.

Per ciò che riguardai criteri di valutazione dello scritto, si rimanda ai criteri espressi attraverso la

griglia contenuta nel documento comune a tutte le discipline.

Per il colloquio orale invece mi sono attenuta alla tabella, elaborata nel documento di

programmazione comune a tutte le lingue oggetto di studio presso il liceo 'Piranesi' e poi, rapportata

a quanto espresso ed approvato dal collegio docenti.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof. Antonietta Cerruti

PROFILO DELLA CLASSE

Buna parte del gruppo classe ha partecipato con vivo interesse alle lezioni di lingua e letteratura

francese.

Il programma prefissato è stato completamente svolto

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Per quanto concerne le competenze linguistiche in uscita previste dal QCR, non tutta la classe ha

raggiunto un livello B1

nelle quattro competenze: comprensione scritta, produzione scritta, comprensione orale e

produzione orale;

alcuni elementi, infatti, posseggono delle competenze orali e scritte pari ad un livello A2.

CONTENUTI TRATTATI

MODULO CONTENUTI Scansion e Temporale

trimestre Lingua: Produzione scritta di testi letterari , di testi di attualità

Comprensione scritta di testi scritti letterari e di attualità

Esercitazione su prove di esami

Produzione orale: esposizione di argomenti letterali, di attualità

Grammatica: consolidamento degli argomenti trattati durante gli anni precedenti

Scansione Temporale

TRIMESTRE

Letteratura: Recupero argomenti IV anno: Le romantisme Analisi dei movimenti letterali con riferimento al periodo storico, artistico

Lettura, analisi e commento dei brani letterali(vedi programma)

Periodi letterali trattati durante il trimestre Le romantisme : Hugo ; Stendhal ; Balzac

L’art et la beauté: Baudelaire

Scansione Temporale PENTAMESTRE

Lingua: Produzione scritta di testi letterari , di testi di attualità Comprensione scritta di testi scritti letterari e di attualità

Esercitazione secondo la tipologia di prova d’esame adoperata nell’istituto

Produzione orale: esposizione di argomenti letterali, di attualità Grammatica: L’accordo del participio passato. Il Congiuntivo: formazione ed utilizzo. La consecutio

Temporum: utilizzo, differenze ed analogie con la lingua italiana L’uso del COD e del

COI: differenze ed analogie con la lingua italiana

Scansione Temporale PENTAMESTRE

.

Letteratura: Analisi dei movimenti letterali con riferimento al periodo storico, artistico.

Lettura,, analisi e commento dei brani letterali (vedi programma)

Periodi letterali trattati:

Le réalisme : Flaubert

Science et littérature : Vernes , Zola, Maupassant Le symbolisme : Verlaine, Rimbaud ; Mallarmé

L’esprit nouveau : Apollinaire

Les novateurs : Proust, Gide, Un nouvel humanisme : Antoine de Saint Exupéry

Au-delà du surréalisme : Jacques Prévert

L’existentialisme : Sartre, Simone de Beauvoir ; Camus

ANNO SCOLASTICO 2917/2018

DISCIPLINA: FRANCESE DOCENTE: RIVELA

CLASSE: 5°D IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N°4

Livelli essenziali di apprendimento del modulo

Contenuti Trimestre Compréhension orale:

S’orienter : repérer le genre des documents Momento grammatical : le participe présent et

l’adjectif verbal, le gérondif, le COD et le COI

Prodiction écrite : Lexique : la demande de renseignement, la lettre de

motivation en réponse à une annonce, la lettre pour

convaincre, la lettre pour protester, la lettre de

réclamation, un forum de discussion. Momento grammatical : la nominalisation.

Compréhension écrite : Lexique : Les textes argumentatifs et informatifs.

Momento grammatical : l’imparfait, le passé composé,

le passé simple. Production orale :

Lexique : dégager les problématiques d’un texte et

donner son propre avis

Momento grammatical : indicatif ou subjonctif ? , la

restriction ne..que, les pronoms compléments en et y.

Letteratura : Le Romantisme :Hugo, Stendhal, Balzac

L’art et la beauté: Baudelaire

Pentamestre:

Compréhension orale:

S’orienter : repérer le genre des documents

Momento grammatical : le participe présent et l’adjectif verbal, le gérondif, le COD et le COI

Prodiction écrite :

Lexique : la demande de renseignement, la lettre de motivation en réponse à une annonce, la lettre pour

convaincre, la lettre pour protester, la lettre de

réclamation, un forum de discussion. Momento grammatical : la nominalisation.

Compréhension écrite :

Lexique : Les textes argumentatifs et informatifs. Momento grammatical : l’imparfait, le passé composé,

le passé simple.

Production orale :

Lexique : dégager les problématiques d’un texte et

donner son propre avis.

Momento grammatical : indicatif ou subjonctif ? , la restriction ne..que, les pronoms compléments en et y.

Letteratura :

Le Symbolisme : Verlaine,Rimbaud,Mallarmé, L’esprit nouveau :Apollinaire

Les novateurs :Proust, Gide.

Un nouvel humanisme ; au-delà du surréalisme : Antoine de Sain Exupéry

Le roman policier : Edgar Allan Poe

L’existentialisme. L’absurde. Au Féminin: Jacques Prévert

Sartre, Simone de Beauvoir, Camus

Abilità

Trimestre:

Comprendere un testo e relazionare su di esso utilizzando un semplice lessico

appropriato. In letteratura: comprendere un brano letterario di genere differente ed

argomentarlo esprimendo in maniera semplice le proprie opinioni ed i propri

sentimenti.

Produrre un testo di vario genere utilizzando strutture lessicali inerente al dominio

richiesto

Comprendere e produrre per iscritto testi di vario genere ed essere in grado di dare

la propria opinione .

Pentamestre:

Comprendere un testo e relazionare su di esso utilizzando un semplice lessico

appropriato. In letteratura: comprendere un brano letterario di genere differente ed

argomentarlo esprimendo in maniera semplice le proprie opinioni ed i propri

sentimenti.

Produrre un testo di vario genere utilizzando strutture lessicali inerente al dominio

richiesto

Comprendere e produrre per iscritto testi di vario genere ed essere in grado di dare

la propria opinione .

La metodologia applicata si è basata sulla didattica attiva grazie alla quale i contenuti disciplinari

sono stati trasformati in conoscenze personali. La metodologia del peer to perr, e-larning ..hanno

permesso di operare su tre dimensioni:

1) Dimensione indagativa: le allieve sono state guidate in azioni di ricerca linguistica e letteraria

valorizzando in questo modo il pensiero intuitivo ed analitico.

METODOLOGIE DIDATTICHE

2) Dimensione operativa attraverso la realizzazione di attività laboratoriali di lingua e di letteratura 3) Dimensione partecipativa : tutte le allieve sono state coinvolte personalmente durante le attività

in questo modo, oltre al confronto, al potenziamento ed all’acquisizione di nuovi contenuti linguistici e letterari, si sono riusciti ad eliminare tutti gli ostacoli causati dalle lacune linguistiche presenti tali da impedire il coinvolgimento e la partecipazione attiva

o Libro di testo: Letteratura: Lire

o Dispense fornite dal docente.

o Mappe concettuali

o Postazioni multimediali.

o Lavagna Interattiva Multimediale.

o Software:

o ETC…

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche somministrate sono state cinque. Tra queste vi sono state prove strutturate secondo il

modello ministeriale dell’esame scritto di lingua francese ed alcune secondo la tipologia dell’esame

di lingua adoperata dall’Istituto Piranesi.

Le verifiche miravano alla valutazione delle due competenze scritte e cioè comprensione scritta e

produzione scritta oltre all’acquisizione dei contenuti letterali e di attualità trattati.

Le verifiche orali sono state molteplici ed avevano come obiettivo la valutazione delle capacità

espressive orali oltre alla conoscenza ed al possesso dei contenuti linguistici e letterali.

I criteri di valutazione adottati per le verifiche scritte ed orali sono quelli approvati dal dipartimento. La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; - l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; - i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; - l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; - l’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof.ssa RIVELA MARIA ANGELA GIOVANNA

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 24 studenti è eterogenea per capacità intellettive di apprendimento, per

elaborazioni di concetti e relativo sviluppo di essi, per competenze: abilità acquisite e consolidate,

per abilità espressive e per il grado di preparazione raggiunto, pertanto essa ha compiuto, in un

modo abbastanza organico, un percorso filosofico articolato e lineare. C’è stato buon impegno da

parte di molti i quali hanno dimostrato di sfruttare le capacità di loro riconosciute e intuite, c’è stata

una sistematica alternanza di docenti e ci siamo dovuti adeguare ad un programma non completato

nell’anno precedente, compiendo uno sforzo per recuperare. Il dialogo educativo pertanto si è svolto

in maniera abbastanza lineare con sufficienti risultati e la costruzione di un sapere omogeneo,

funzionale, propositivo e critico in parte si è realizzato . Le lezioni in classe hanno subìto

periodiche interruzioni dovute ad attività esterne integrative alla programmazione, il che ha fatto si,

che il lavoro in classe non è stato continuo.

La classe può essere suddivisa in tre gruppi:

a) Un buon numero di studenti palesa ottime capacità logico – deduttive e di ricerca , una ottima

padronanza dei contenuti disciplinari, una competenza di analizzare e sintetizzare i contenuti. b) Un secondo gruppo evidenzia conoscenze strutturate correttamente ed elabora “ astrazioni”

concettuali semplici, ma lineari. c) Un terzo gruppo presenta conoscenza basilari frammentari a causa di uno studio superficiale e “

distratto”.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Sono stati utilizzati concetti e termini filosofici in rapporto agli specifici contesti culturali. Sono

stati adoperati correttamente gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia filosofica sono

stati ripercorse le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, gli intrecci letterari, artistici politici,

culturali e religiosi. Conosciuti gli archetipi che danno conto della complessità dell’epoca studiata e

interpretati criticamente e collegati con le opportune determinazioni teoriche.

CONTENUTI TRATTATI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Di Matteo Michele

CLASSE: VD IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI N. 2

MODULO CONTENUTI

Settembre – Ottobre Kant e l’illuminismo

1 ) Che cos’è l’Illuminismo 2)La critica della ragion pura 3) Lo stato di diritto

Ottobre – Novembre Il Romanticismo Letterario e filosofico: i poeti –

1) Novalis 2) Holderline 3) Leopardi

Livelli essenziali di apprendimento del modulo Contenuti

La conoscenza dei contenuti non può che

riproporre, con una ragionevole

attenuazione delle richieste, quella della

programmazione generale del modulo

Abilità

La conoscenza dei contenuti non può che riproporre, con una ragionevole attenuazione delle richieste, quella della programmazione generale del modulo

filosofi.

Novembre – Dicembre L’Idealismo tedesco

1) Schelling: la filosofia della natura, la filosofia trascendentale 2) Hegel: gli scritti giovanili, il sistema hegeliano, la dialettica, la logica.

Gennaio – Febbraio Schopenhauer

1) Le radici culturali del sistema 2) Il “ velo di Maya” 3) La volontà di vivere 4) Il pessimismo 5) Le vie della liberazione dal dolore

Gennaio – Febbraio Kierkegaard

1) L’esistenza come possibilità e fede 2) Il rifiuto dell’ hegelismo 3) Gli stadi dell’esistenza

Febbraio – Marzo Marx

1) La critica del “ misticismo logico” di Hegel 2) La critica della civiltà moderna e del liberalismo 3) La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione 4) Dall’ideologia alla scienza 5) Borghesia, proletariato e lotta di classe 6) La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Febbraio – Marzo Nietzsche

1) Le caratteristiche del pensiero e della scrittura Nietzsche 2) Tragedia e filosofia 3) Storia e vita 4) La “ morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche 5) Lo Zarathustra 6) Il superuomo 7) L’eterno ritorno

Marzo – Aprile Freud

1) Dalla ipnosi alla psiconoanalisi 2) L’inconscio e le vie per accedervi 3) La scomposizione psicoanalitica della personalità 4) I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 5) La teoria della sessualità e il complesso edipico 6) La religione e la civiltà

Aprile – Maggio L’esistenzialismo Il primo Heidegger Sartre Abbagnano

1) Caratteri generali

1) Heidegger e l’esistenzialismo 2) Essere ed esistenza

1) Esistenza e libertà 2) Dalla “Nausea” all’impegno 1) L’esistenzialismo in Italia.

Per poter raggiungere gli obiettivi prefissati si è una scelta una metodologia adatta alla reale

situazione della classe. Gli argomenti sono stati proposti scegliendo un percorso didattico finalizzato a stimolare l’interesse, la curiosità e i bisogni degli studenti. Quando si è reso necessario,

nonché possibile, sono state evidenziate analogie e inter – connessioni tra argomenti appartenenti a diversi nuclei teorici. Per la conoscenza teorica dell’argomento si è fatto ricorso alla lezione

frontale. Per approfondire dinamiche teoretiche più complesse si è fatto ricorso alla “lettura interpretativa,” alla lavagna multimediale e alle “ discussioni e prove strutturate”.

Libro di testo: Storia del pensiero filosofico e scientifico, G. Reale, D. Antiseri

Volumi 3

Fotocopie fornite dal docente

Appunti e indicazioni biografiche per sviluppare approfondimenti monografici

Lavagna Interattiva Multimediale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica permette non solo l’accertamento dei livelli di conoscenza conseguiti dallo studente,

della formazione e dello sviluppo delle sue capacità, ma costituisce soprattutto momento di

riflessione da parte del docente sull’adeguatezza del proprio metodo di insegnamento, sulla

necessità di insistere in una certa direzione, sull’eventualità di cambiare itinerario didattico. Essa è

stata attuata attraverso prove soggettive individuali e diversificate, ma sempre aderenti al

programma svolto , attraverso colloqui, interrogazione diretta; prove oggettive mirate

all’accertamento delle capacità logico- intuitive e di sintesi. Accanto all’interrogazione tradizionale,

i test di verifica ( domande multiple aperte), hanno aumentato la frequenza di un controllo globale,

immediato, sul processo di apprendimento.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: La situazione di partenza;

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

L’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15 / 05/ 2018 Prof. Di Matteo Michele

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 24 studenti è eterogenea per capacità intellettive di apprendimento, per

elaborazioni di concetti e relativo sviluppo di essi, per competenze: abilità acquisite e consolidate,

per abilità espressive e per il grado di preparazione raggiunto, pertanto essa ha compiuto, in maniera

abbastanza organico, un percorso storico articolato e lineare. C’è stato abbastanza impegno da

parte di molti i quali hanno dimostrato di sfruttare le capacità di loro intuite e riconosciute , c’è

stata una sistematica alternanza di docenti e ci siamo dovuti adeguare ad un programma non

completato nell’anno precedente, compiendo uno sforzo per recuperare. Il dialogo educativo

pertanto si è svolto in maniera abbastanza lineare con sufficienti risultati e la costruzione di un

sapere omogeneo, funzionale, propositivo e critico in parte si è realizzato. Le lezioni in classe hanno

subìto periodiche interruzioni dovute ad attività esterne integrative alla programmazione, il che ha

fatto si, che il lavoro in classe non è stato continuo.

La classe può essere suddivisa in tre gruppi:

d) Un buon numero di studenti palesa ottime capacità logico – deduttive e di ricerca , una ottima

padronanza dei contenuti disciplinari, una competenza di analizzare e sintetizzare i contenuti. e) Un secondo gruppo evidenzia conoscenze strutturate correttamente ed elabora “ astrazioni”

concettuali semplici, ma lineari. f) Un terzo gruppo presenta conoscenza basilari frammentari a causa di uno studio superficiale e “

distratto”.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Sono stati utilizzati concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico- culturali.

Sono stati adoperati correttamente gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia storica sono

stati ripercorse le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, gli intrecci sociali, letterari, artistici

politici, culturali e religiosi. Conosciuti gli archetipi che danno conto della complessità dell’epoca

studiata e interpretati criticamente e collegati con le opportune determinazioni teoriche.

CONTENUTI TRATTATI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Di Matteo Michele

CLASSE: VD IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI N. 2

MODULO CONTENUTI

Settembre – Ottobre Il mondo all’inizio del

1. L’Europa della Belle epoquè 2. Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle

Livelli essenziali di apprendimento del modulo Contenuti

La conoscenza dei contenuti non può che

riproporre, con una ragionevole

attenuazione delle richieste, quella della

programmazione generale del modulo

Abilità

La conoscenza dei contenuti non può che riproporre, con una

ragionevole attenuazione delle richieste, quella della programmazione

generale del modulo

Novecento e l’età giolittiana

masse 3. Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo 4. L’imperialismo economico, politico, militare 5. L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano, lo sviluppo

industriale e la questione meridionale, il nazionalismo italiano e la guerra di Libia, la riforma elettorale e i nuovi scenari politici.

Ottobre – Novembre La grande guerra

1. La tecnologia industriale e la macchina bellica 2. L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra 3. L’italia in guerra 4. Il 1917: la grande stanchezza 5. I trattati di pace e la Società delle Nazioni 6. La partecipazione delle donne alla grande guerra.

Novembre – Dicembre La rivoluzione comunista in Russia

1. Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: la caduta dello zarismo e l’affermazione del comunismo

2. I “ rossi” e i “ bianchi” : rivoluzione e controrivoluzione, il “ comunismo di guerra” e la Nep.

Gennaio – Febbraio I fascismi

1. L’immediato dopoguerra in Italia e il “ biennio rosso” 1919 – 20 2. Il fascismo italiano: l’ideologia e la cultura, il “ biennio nero” e

l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti 3. La costruzione dello Stato totalitario 4. La guerra di Etiopia e le leggi raziali 5. La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

Febbraio – Marzo La grande crisi economica dell’Occidente

1. La crisi del 1929 2. Roosevelt e il New Deal

Marzo – Aprile Il nazifascismo

1. L’ascesa di Hitler al potere e la fine della Repubblica di Weimar 2. Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto 3. Le leggi raziali

Marzo – Aprile La seconda guerra mondiale e il genocidio degli Ebrei

Aprile – Maggio Il comunismo e l’Occidente

1. Gli accordi di Jalta, l’Onu e la conferenza di Bretton Woods 2. L’Europa della “ cortina di ferro” e della “ guerra fredda”

Aprile Maggio La prima Repubblica italiana

1. Il Nord e il Sud : antifascismo, qualunquismo e separatismo 2. Dalla Costituente alla vittoria democristiana del 1948 3. I democristiani fra antifascismo e anticomunismo 4. I comunisti e la loro doppia identità 5. Il sistema politico repubblicano e la stagione del centrismo 6. Il “ miracolo economico” e le migrazioni 7. La rivolta studentesca e operaia

Per poter raggiungere gli obiettivi prefissati si è una scelta una metodologia adatta alla reale situazione della classe. Gli argomenti sono stati proposti scegliendo un percorso didattico

finalizzato a stimolare l’interesse, la curiosità e i bisogni degli studenti. Quando si è reso necessario, nonché possibile, sono state evidenziate analogie e inter – connessioni tra argomenti appartenenti a

diversi nuclei teorici. Per la conoscenza teorica dell’argomento si è fatto ricorso alla lezione frontale. Per approfondire dinamiche teoretiche più complesse si è fatto ricorso alla “lettura

interpretativa,” alla lavagna multimediale e alle “ discussioni e prove strutturate”.

Libro di testo: Torre e il Pedone, F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri

Volumi 3

Fotocopie fornite dal docente

Appunti e indicazioni biografiche per sviluppare approfondimenti monografici

Lavagna Interattiva Multimediale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica permette non solo l’accertamento dei livelli di conoscenza conseguiti dallo studente,

della formazione e dello sviluppo delle sue capacità, ma costituisce soprattutto momento di

riflessione da parte del docente sull’adeguatezza del proprio metodo di insegnamento, sulla

necessità di insistere in una certa direzione, sull’eventualità di cambiare itinerario didattico. Essa è

stata attuata attraverso prove soggettive individuali e diversificate, ma sempre aderenti al

programma svolto , attraverso colloqui, interrogazione diretta; prove oggettive mirate

all’accertamento delle capacità logico- intuitive e di sintesi. Accanto all’interrogazione tradizionale,

i test di verifica ( domande multiple aperte), hanno aumentato la frequenza di un controllo globale,

immediato, sul processo di apprendimento.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: La situazione di partenza;

L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

I progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

L’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

L’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15 / 05/ 2018 Prof. Di Matteo Michele

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è stata, nella sua totalità, corretta nel comportamento e capace di interagire positivamente

nelle relazioni interpersonali al proprio interno e con la docente. Nelle attività svolte in classe tutte

le studentesse sono state disponibili ad accogliere le proposte didattiche partecipando in modo

attivo e propositivo. L’impegno è stato sempre adeguato , e quindi il percorso di apprendimento è

stato regolare per l’intero anno scolastico, per tutta la classe Il metodo di lavoro è risultato positivo

ed apprezzabile soprattutto in chi si è impegnato in maniera costante. Il suddetto impegno si è

manifestato con la frequenza regolare alle lezioni, con la capacità di ascoltare e di intervenire in

maniera coerente e/o critica al dialogo educativo, con puntualità e precisione nel prendere appunti e

con l’esecuzione del lavoro assegnato per casa. La preparazione raggiunta dalla classe evidenzia

due fasce di livello a seconda delle diverse conoscenze e dell'impegno. La prima è costituita da un

modesto gruppo di studentesse motivate, che si sono sempre impegnate dimostrando interesse e

partecipazione verso la disciplina, tanto da raggiungere profitti globalmente più che buoni. Nella

seconda si trovano alunne che, con un impegno apprezzabile, a tratti selettivo, si attestano su

profitti discreti .

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

1)Comprendere il senso di una informazione, sapendo effettuare trasposizioni ed estrapolazioni dei

contenuti.

2)Essere in grado di applicare principi, regole e leggi nella risoluzione di esercizi.

3)Esporre in maniera adeguata i contenuti, utilizzando il linguaggio specifico corretto.

4)Saper effettuare collegamenti tra gli elementi disciplinari.

5)Saper svolgere attività di analisi e sintesi.

6)Essere in grado di ricomporre, anche attraverso esemplificazioni, le conoscenze in un quadro

Unitario.

7)Saper utilizzare le proprie conoscenze e competenze per studiare la realtà che ci circonda.

8)Acquisire un comportamento consapevole e responsabile per la tutela della salute e nei riguardi

dell’ambiente.

ANNO SCOLASTICO 2017/18

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: ANTONIETTA SALVIA

CLASSE: V _D IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N°2

CONTENUTI TRATTATI

I contenuti , concordati in dipartimento, sono fondamentalmente quelli relativi alla chimica

organica, alla genetica ,biotecnologia e scienze della terra.

MODULO CONTENUTI settembre CHIMICA ORGANICA :

L’ atomo di carbonio e le sue caratteristiche Gli orbitali ibridi Le formule di struttura

Ottobre/novembre

Gli idrocarburi saturi: gli alcani , i ciclo alcani e le loro proprietà fisiche e chimiche La stereoisomeria Gli idrocarburi insaturi: gli alcheni , gli alchini e le loro proprietà fisiche e chimiche. L’ isomeria I composti aromatici: loro nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche Classi di composti organici: i gruppi funzionali Alcoli, fenoli, eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Le ammine CONTENUTI

Dicembre/gennaio

. BIOLOGIA: Metabolismo cellulare: fotosintesi e respirazione La fermentazione come via metabolica alternativa

Gennaio/febbraio

. Genetica molecolare: il ruolo del DNA nell’ ereditarietà DNA e RNA : struttura La duplicazione del DNA I geni si esprimono: la sintesi delle proteine Il codice genetico Trascrizione e traduzione Biotecnologia e genomica Clonazione e clonaggio La PCR DNA finger-printing Gli OGM

Marzo/aprile Studio delle “Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana”

Maggio Le caratteristiche e le proprietà dei minerali. I principali gruppi di minerali I tre gruppi principali di rocce. Formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Il ciclo litogenetico

Maggio *La dinamica endogena: vulcanismo, fenomeni sismici e struttura della Terra

* contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio

Livelli essenziali di apprendimento del modulo Contenuti

L’ atomo di carbonio e le sue caratteristiche Gli

orbitali ibridi

Le formule di struttura

Classi di composti organici: i gruppi funzionali

Abilità

Descrivere il legame semplice, doppio e triplo del carbonio mediante il concetto di

ibridazione. Descrivere le proprietà fisiche e chimiche di idrocarburi. Spiegare la

natura dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche

Conoscere la genetica molecolare dei procarioti e degli eucarioti

Alcoli, fenoli, eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi

carbossilici e i loro derivati Le ammine

Metabolismo cellulare: fotosintesi e

respirazione. La fermentazione come via

metabolica alternativa

Genetica molecolare: il ruolo del DNA nell’

ereditarietà DNA e RNA :

Biotecnologia e genomica Clonazione e

clonaggio Gli OGM

Alimentazione e salute

I tre gruppi principali di rocce.

vulcanismo, fenomeni sismici

Saper individuare nel meccanismo di attivazione e disattivazione dei geni la causa di

una diversità delle funzioni cellulari in cellule eucariote appartenenti allo stesso

individuo.

Saper comprendere le complesse strategie messe in atto dalle cellule eucariote per

controllare con precisione l’espressione dei suoi geni.

Comprendere la struttura dei virus e le loro strategie di infezione e duplicazione

genica.

Acquisire una conoscenza sui meccanismi di ricombinazione genica nei procarioti

Distinguere le biotecnologie classiche dalle nuove biotecnologie

Comprendere che la tecnica del DNA ricombinante è alla base delle moderne

biotecnologie Acquisire conoscenze scientifiche circa il ruolo dei singoli nutrienti e di vari

componenti minori e i relativi bisogni e rapporti reciproci nell’ambito di una dieta

equilibrata

Comprendere l’utilizzo delle biotecnologie Acquisire una conoscenza sulle

applicazioni delle biotecnologie. Distinguere le rocce in magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche

Saper distinguere le caratteristiche degli strati in cui è suddiviso l’interno della Terra

Saper classificare il fenomeno vulcanico Saper classificare il fenomeno sismico

Le attività in presenza sono consistite in lezioni prevalentemente frontali utilizzando, oltre al

materiale

iconografico presente nel testo risorse multimediali (presentazioni, video esplicativi registrazioni di

conferenze) e lezioni prevalentemente dialogate per ulteriori chiarimenti su nessi e relazioni. Per lo

studio personale le studentesse hanno avuto a disposizione, oltre al libro di testo, gli appunti presi a

lezione, buona parte del materiale multimediale visto in classe.

Durante l’intero anno scolastico ho ricercato e proposto occasioni per consolidare e recuperare i

concetti di base

o Libri di testo: F.TOTTOLA ALLEGREZZA

RIGHETTI,

BIOCHIMICA DAL CARBONIO ALLE BIOTECNOLOGIE

RICCI LUCCHI FRANCO /

MARIANNA / TOSETTO SILVIO

TERRA, IL PIANETA VIVENTE (LA) AB (LDM) / LA TERRA SOLIDA.

GEODINAMICA DELLA TERRA SOLIDA

.

o Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

o Appunti .

o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state 2 nel primo periodo scolastico per tutti gli alunni ,4 invece nel secondo

periodo e ancora più numerose per alcune al fine di permettere il recupero di risultati non adeguati.

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Le verifiche sono state orali e scritte strutturate e semistrutturate Per la valutazione delle singole

prove è stata usata la griglia adottata in istituto, ma per la valutazione finale si terrà conto anche

della progressione nell’ ottenere i risultati e dell’impegno profuso, oltreché del comportamento

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 12/05/2018 Prof.ssa Antonietta Salvia

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è stata interessata e partecipe alle attività scolastiche ed ha mostrato un costruttivo

impegno nello studio. Le maggiori difficoltà riscontrate sono da ricercarsi nella necessità di un

tempo maggiore rispetto a quanto previsto nella programmazione di inizio anno per poter maturare

positivamente gli argomenti trattati per la necessità di pause e ripetizioni al fine di far elaborare a

tutte i temi proposti. I tempi e le pause e le numerose attività svolte anche in orario extrascolastico

dalla classe non hanno permesso particolari approfondimenti ma le tematiche sono state trattate in

maniera esaustiva e rispettosi degli obiettivi previsti.

Nella parte iniziale dell’anno scolastico si è ritenuto necessario effettuare una ripresa di argomenti

dell’anno scolastico precedente quali calore e lavoro.

La frequenza è stata complessivamente regolare ed è da apprezzare lo sforzo mostrato anche da

quelle alunne che ad inizio d’anno presentavano carenze nella preparazione di base.

Nella disciplina il livello di preparazione della classe è da ritenersi positivo, in particolare è da

rilevare i buoni risultati raggiunti da alcuni allievi mentre di contro altri hanno stentato per

raggiungere una accettabile preparazione.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Saper osservare e identificare fenomeni

formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi

formulare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

risoluzione

fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale;

saper scegliere le variabili significative, raccogliere e analizzare i dati in un processo di misura;

comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINE: FISICA DOCENTE: Gerardo Nicodemo

CLASSE: V D IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N° 2

CONTENUTI TRATTATI

CONTENUTI

1 Scansione Temporale

Ottobre

La carica elettrica e la legge di Coulomb:

Metodi di elettrizzazione. I conduttori e gli isolanti. La legge di Coulomb.

2 Scansione Temporale

Ottobre-Novembre

Il campo elettrico:

Il concetto di campo Definizione operativa di campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Rappresentazione dei campi elettrici mediante le linee di forza Il flusso del campo elettrico

3

Scansione Temporale

Dicembre-Febbraio

Il potenziale elettrico e la capacità elettrica:

L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Il moto delle cariche nei campi elettrici La circuitazione del campo elettrico Capacità elettrica Il condensatore Il collegamento dei condensatori

4 Scansione Temporale

Febbraio-Marzo

La corrente elettrica continua:

L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La prima legge di Ohm I resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff

5 Scansione Temporale

marzo-aprile

La corrente elettrica nei metalli:

I conduttori metallici La seconda legge di Ohm Circuiti elettrici semplici

6 Scansione Temporale Aprile-maggio

Fenomeni magnetici fondamentali:

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente

7 Scansione Temporale

dopo il 15 maggio

Il campo magnetico:

Il campo magnetico di un filo e di una spira percorso da corrente La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica

Livelli essenziali di apprendimento

La carica elettrica e la legge di Coulomb Comprendere la differenza tra corpi carichi e corpi neutri.

Interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e

isolanti.

Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione

Il campo elettrico

Descrivere il passaggio dall’interazione a distanza al concetto di campo

Calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Ricavare informazioni sul campo elettrico esaminando le linee di forza

Il potenziale elettrico e la capacità

elettrica

Definire l’energia potenziale e il potenziale elettrico

Calcolare l’energia potenziale di un sistema formato da due o più cariche

puntiformi

Applicare il teorema di Coulomb

Calcolare la capacità elettrica di un conduttore

La corrente elettrica continua

Distinguere verso reale e verso convenzionale della corrente nei circuiti

Distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in parallelo

Calcolare la resistenza di fili percorsi da corrente

Saper risolvere semplici circuiti elettrici

Fenomeni magnetici fondamentali ed il

campo magnetico

Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico.

Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico

Determinare intensità, direzione e verso della forza agente su una carica in

moto.

Lezione frontale come momento di informazione

Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo

Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze

Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla

socializzazione degli alunni.

Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio

Libro di testo: FISICA ! Vol. 3 LE LEGGI DELLA NATURA

Autori: CAFORIO ANTONIO FERILLI ALDO

Le Monnier

Lavagna Interattiva Multimediale

Visione di filmati esplicativi dei vari argomenti ed esperienze di laboratorio trattate

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati effettuate un congruo numero di prove quali testa risposta aperta e/o

chiusa anche con l’ausilio della LIM e della piattaforma ‘’Socrative’’ nonchèe con interrogazioni

orali alla lavagna; sono stati considerati anche gli interventi pertinenti degli allievi durante le

lezioni.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

la situazione di partenza; l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

l’impegno nel lavoro domestico;

l’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof. Gerardo Nicodemo

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è stata interessata e partecipe alle attività scolastiche ed ha mostrato un costruttivo

impegno nello studio. Le maggiori difficoltà riscontrate sono da ricercarsi nella necessità di un

tempo maggiore rispetto a quanto previsto nella programmazione di inizio anno per poter maturare

positivamente gli argomenti trattati per la necessità di pause e ripetizioni al fine di far elaborare a

tutte i temi proposti. I tempi e le pause e le numerose attività svolte anche in orario extrascolastico

dalla classe non hanno permesso particolari approfondimenti ma le tematiche sono state trattate in

maniera esaustiva e rispettosi degli obiettivi previsti.

La frequenza è stata complessivamente regolare ed è da apprezzare lo sforzo mostrato anche da

quelle alunne ed alunni che ad inizio d’anno presentavano carenze nella preparazione di base.

Il livello di preparazione della classe è da ritenersi positivo ed in particolare è da rilevare i discreti

risultati raggiunti da alcune allieve anche se alcuni hanno stentato per raggiungere una sufficiente

preparazione.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Saper applicare la trigonometria a problemi di discipline scientifiche e tecniche.

Leggere con gradualità sempre più approfondita e consapevole quanto viene posto ed acquisire e

utilizzare termini fondamentali del linguaggio matematico.

Comprendere il significato semantico rappresentato da una formula o da un enunciato tenendo

presente le generalità delle lettere utilizzate.

Saper interpretare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua risoluzione.

Acquisire termini fondamentali del linguaggio matematico.

Usare gli strumenti propri della disciplina per applicare correttamente le regole nella risoluzione di

esercizi e problemi.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINE: MATEMATICA DOCENTE: Gerardo Nicodemo

CLASSE: V D IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N° 2

CONTENUTI TRATTATI

MODULO CONTENUTI

1 Scansione Temporale

Settembre-Ottobre

La trigonometria: risoluzione dei triangoli

2

Scansione Temporale

Ottobre-Novembre

Le funzioni: Dominio e codominio Classificazione e caratteristiche Studio del segno Grafico probabile

3

Scansione Temporale

Dicembre-Febbraio

Limiti di funzioni: Concetto di limite di una funzione e sua definizione. Limite infinito. Limite finito di una funzione all’infinito. Limite infinito di una funzione all’infinito. Teoremi generali sui limiti e forme di indeterminazione

4 Scansione Temporale

Febbraio-Marzo

Funzioni continue: Definizione di funzione continua.. I limiti notevoli. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti di una funzione

5 Scansione Temporale

marzo- maggio 2017

Le derivate: Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivata delle funzioni elementari. Enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta .

6 Scansione Temporale

maggio

Grafici di funzioni: Studio del grafico di una funzione

7 Scansione Temporale

maggio -giugno

Integrali : Funzioni primitive di una funzione data. Concetto di integrale indefinito e relative proprietà. integrazione immediata cenni sui metodi di integrazione e sull’integrale definito

Livelli essenziali di apprendimento

La trigonometria

Saper risolvere un triangolo rettangolo

Saper calcolare l’area di un triangolo mediante la trigonometria

Risolvere un triangolo qualunque Le funzioni

Saper riconoscere e classificare funzioni analitiche

Determinare il dominio delle funzioni reali di variabile reale

Dedurre dal grafico di una funzione le sue proprietà

Limiti di funzioni Verificare, applicando le opportune definizioni, il limite di una funzione

Calcolare i limiti delle funzioni razionali

Riconoscere i limiti che si presentano in forma indeterminata

Funzioni continue Riconoscere i punti di discontinuità di una funzione.

Tracciare il grafico probabile di una funzione.

Le derivate Calcolare, applicando la definizione, la derivata di una funzione.

Determinare continuità e derivabilità di una funzione.

Calcolare la derivata di una funzione

Grafici di funzioni

Calcolare massimi e minimi assoluti di una funzione

Tracciare il grafico di una funzione

Integrali

Eseguire integrazioni immediate e di semplici funzioni

Calcolare l’integrale definito di una funzione

Lezione frontale come momento di informazione Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni. Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio

Libro di testo Matematica.azzurro, vol 3

Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi

Zanichelli editore.

Lavagna Interattiva Multimediale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati effettuate un congruo numero di prove scritte in classe e tests a

risposta aperta o chiusa eseguiti con l’ausilio della LIM, interrogazioni orali alla lavagna e sono

stati considerati anche gli interventi pertinenti degli allievi durante le lezioni.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale sono stati:

la situazione di partenza;

l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

l’impegno nel lavoro domestico;

l’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof. Gerardo Nicodemo

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha intrapreso lo studio della storia dell’arte al terzo anno di corso, e, sotto la guida del

sottoscritto dal quarto anno. La programmazione disciplinare è stata strutturata tenendo conto del

numero di ore a disposizione per cui è stato necessario affrontare in maniera sintetica tutte le

tematiche senza però escludere una continua ricognizione nei contenuti degli anni precedenti. Della

classe il 70% degli allievi ha mostrato, per la disciplina, interesse e partecipazione attiva, il che ha

consentito un sereno svolgimento delle lezioni. I tempi e le pause non hanno permesso

approfondimenti particolari ma sono state soddisfatti le curiosità e interessi emersi nel corso

dell’anno in alcuni allievi che si sono distinti per il particolare coinvolgimento. Il livello della classe

può ritenersi buono nel complesso. La mancata trattazione di segmenti curriculari programmati è

dovuta sia all’iniziale riproposizione di tematiche pregresse che alle interruzioni delle attività

didattiche.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE Acquisire piena consapevolezza del processo di interscambio tra produzione artistica e ambito socio-culturale di riferimento Comprendere il significato e il valore del patrimonio artistico, non solo italiano, da preservare, valorizzare e trasmettere. Leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica, stilistica e comunicativa , sapendo riconoscere la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore e saperla collocare in un contesto sociale e pluridisciplinare. Acquisire come dato fondamentale il concetto di artistico, come pertinenza del linguaggio delle arti visive in opposizione al concetto consumistico del bello. Applicare la precipua terminologia e i relativi concetti di riferimento nell’analisi e nell’esplicazione dei fenomeni artistici oggetto di studio

CONTENUTI TRATTATI

MODULO CONTENUTI

1 Scansione Temporale Ottobre – novembre 2016

l’Europa di fine settecento - Rococò

Torino: Juvarra Napoli: Vanvitelli - gli interventi urbanistici

- la piazza, la fontana, la reggia, il palazzo - l’architettura religiosa il ritratto, la natura morta, la pittura di genere, il paesaggio, la pittura di quadratura

- la decorazione: Tiepolo - il vedutismo: Canaletto, Guardi, Bellotto

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Osvaldo Palladino

CLASSE: V D__ IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N°2

2

Scansione Temporale

dicembre2016-gennaio2017

Neoclassicismo

- Canova - David Romanticismo

- il “Gothic revival” - l’Eclettismo - la pittura di paesaggio e i temi del “pittoresco” e del “sublime”: Friedrich

- la pittura di storia: Géricault, Delacroix, Hayez - il tema dell’esotico: Ingres, Delacroix

3

Scansione Temporale

febbraio- marzo 2017

l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento - Francia:; il Realismo, Millet, Courbet, Daumier L’impressionismo : Manet, Monet, Renoir, Degas

4 Scansione Temporale Marzo- aprile2017

l’Europa di fine Ottocentoe inizio 900 - Neoimpressionismo, Seurat, Signac; - Simbolismo, Cezanne, Gauguin, Van Gogh - la belle Epoque - le Secessioni, Klimt e la Secessione di Viennese

5 Scansione Temporale aprile- maggio 2017

Il novecento

- Espressionismo: i fauves, Matisse; la Brücke, Kirchner; - Munch

- Cubismo: Picasso, Braque,

- Futurismo: Boccioni, Balla, Sant’Elia ( trattazione sintetica)

- movimento “Dada” (DADAISMO): M. Duchamp - Surrealismo: S. Dalì

Livelli essenziali di apprendimento del modulo

Contenuti Settecento e ottocento

impressionismo Il post impressionismo

L’espressionismo e le avanguardie

Abilità Saper riconoscere gli aspetti tipologici ed espressivi specifici e i valori simbolici di un’opera

d’arte nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche e iconologiche

Lezione frontale come momento di informazione

Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo

Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze

Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla

socializzazione degli alunni.

Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio

Laboratorio audiovisivo, informatico, scientifico

o Libro di testo: Arte Di Vedere 5 Edizione rossa ( Autori Gatti - Chiara Mezzalama)

o Lavagna Interattiva Multimediale

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Interrogazione orale, 4 durante l’anno.

Prove strutturate, 2 durante l’anno

Trattazione di un tema su argomento di ordine generale

Trattazione sintetica di argomenti

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: - la situazione di partenza; - l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; - i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; - l’impegno nel lavoro domestico; - l’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof. Osvaldo PALLADINO

PROFILO DELLA CLASSE

Le allieve ed allievi sono apparsi ben socializzati ed integrati ed hanno imparato, in diversa misura,

a conoscere, rispettare e utilizzare il proprio corpo. Attraverso il linguaggio corporeo sono riuscite

ad esprimere se stessi e a comunicare con gli altri le proprie emozioni. La cooperazione è stata alla

base di tutta l’attività educativa. I discenti hanno imparato a confrontarsi e misurarsi con gli altri,

accettando in modo civile sia la vittoria che la sconfitta. Hanno inoltre incrementato e affinato in

modo sensibile le loro capacità condizionali e coordinative.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

1. OSSERVANO, DESCRIVONO ED ANALIZZANO LE CAPACITA’ MOTORIE INERENTI ALLA DISCIPLINA

SPORTIVA.

2. ANALIZZANO LA PRESA DI COSCIENZA DELLE REGOLE DELLA VITA COMUNITARIA ED ASSUMONO

ATTEGIAMENTO POSITIVO NEI CONFRONTI DELL’ATTIVITA’ SCOLASTICA.

3. SONO CONSAPEVOLI, NELLE ATTIVITA’ DI SCELTA, RISPETTO DI SE’ DEGLI ALTRI, DELL’AMBIENTE E

SVILUPPO DELL’AUTO-ORIENTAMENTO.

CONTENUTI TRATTATI

MODULO CONTENUTI

1. PERCEZIONE DI SE E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ESPRESSIVE

L’apprendimento motorio

Le capacità coordinative

I diversi metodi della ginnastica tradizionale: Il fitnes – I metodi della ginnastica dolce – Il controllo della postura e della salute

La teoria dell’allenamento

Le capacità condizionali e i loro metodi di allenamento.

Sport e salute un binomio indissolubile

Sport e politica

Sport e società

Sport e disabilità

I rischi della sedentarietà

Il movimento come prevenzione

Stress e salute

Conoscere per prevenire

Le problematiche del doping

Il tifo

2. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY E’ IN GRADO DI SVILUPPARE UN’ATTIVITA’ MOTORIA COMPLESSA.

Le capacità tecniche e tattiche dello sport praticato

Il regolamento tecnico degli sport che pratica

Il significato di attivazione e prevenzione dagli infortuni. Codice gestuale dell’arbitraggio

Forme organizzative di tornei e competizione

3. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE.

I rischi della sedentarietà

Il movimento come elemento di prevenzione

Il codice comportamentale del primo soccorso

Alimentazione e sport

L’influenza della pubblicità sulle scelte alimentari e sul consumo

Le problematiche alimentari nel mondo (sovralimentazione e sottoalimentazione)

ANNO SCOLASTICO 2017/18

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: GUIDA FABRIZIO

CLASSE: V D IND. LINGUISTICO ORE SETTIMANALI: N° 2

Livelli essenziali di apprendimento del modulo

MODULI E SCANSIONE TEMPORALE ABILITA’

MODULO 1 CAPACITA’ COORDINATIVE – CAPACITA’

CONDIZIONALI E I LORO METODI DI ALLENAMENTO – SPORT E SALUTE UN BINOMIO INDISSOLUBILE – IL MOVIMENTO

COME PREVENZIONE – LE PROBLEMATICHE DEL DOPING.

SETTEMBRE- OTTOBRE - NOVEMBRE

Riproducono con fluidità i gesti tecnici delle varie attività

affrontate.

Controllano la respirazione e il dispendio energetico durante lo

sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione.

Osservano criticamente i fenomeni connessi al mondo sportivo. MODULO 2 LE CAPACITA’ TECNICHE E TATTICHE DELLO

SPORT PRATICATO – IL REGOLAMENTO TECNICO DEGLI SPORT CHE PRATICA.

DICEMBRE – GENNAIO – FEBBRAIO - MARZO

Assumono ruoli all’interno di un gruppo

Rielaborano e riproducono gesti motori complessi

Si adattano e si organizzano nei giochi di movimento e sportivi

MODULO 3 IL MOVIMENTO COME ELEMENTO DI

PREVENZIONE – IL CODICE COMPORTAMENTALE DEL PRIMO

SOCCORSO – ALIMENTAZIONE E SPORT.

APRILE – MAGGIO - GIUGNO

Assumono comportamenti equilibrati nei confronti dell’organizza-

zione del proprio tempo libero

Intervengono in caso di piccoli traumi

Assumono comportamenti alimentari responsabili

Lezioni frontali come momento di informazione. Lavoro di gruppo, come momento di confronto.

- Libro di testo – A 360° - Scienze motorie e Sportive. Autori Maria Giovanna Giorgetti-Paola

Focacci-Umberto Orazzi.

- Palestra – Piccoli e grandi attrezzi. Campo di calcetto esterno.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove pratiche in palestra.

CAPACCIO 15/05/2018 Prof. Guida Fabrizio

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

PROFILO DELLA CLASSE

La classe risulta composta da alunne interessate all'attività scolastica, sebbene necessitano di essere

guidati ad uno studio critico e personale.

Tutte hanno un comportamento rispettoso e corretto.

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità

nel confronto col messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale.

CONTENUTI TRATTATI

MODULO 1 CONTENUTI

Scansione Temporale TRIMESTRE

Conoscere l’identità della religione cattolica, in

riferimento ai suoi documenti fondanti e alla

prassi di vita che essa propone.

MODULO 2 CONTENUTI

Scansione Temporale PENTAMESTRE

Riconoscere il ruolo della religione nella società

e comprenderne la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della

libertà religiosa. Fornire un quadro generale,

con alcuni approfondimenti, su varie

problematiche legate all’etica e analizzarne i

risvolti culturali, antropologici, religiosi.

Livelli essenziali di apprendimento del modulo

Contenuti I principi fondamentali della religione cattolica e la

prassi di vita che essa propone.

Abilità

Confrontarsi con la morale cattolica e con i vari

modelli di etica contemporanea.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: MUCCIOLO FRANCA

CLASSE: V D____ IND. LINGUISTICO____ ORE SETTIMANALI: N°1

Lezione frontale come momento di informazione

Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni

Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento

Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo

Lavoro di gruppo, come momento di confronto

Laboratorio audiovisivo, informatico

Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze

o Libro di testo: S. Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, Edizioni Dehoniane, Volume Unico

o Dispense fornite dal docente.

o Appunti e mappe concettuali.

o Lavagna Interattiva Multimediale.

o Utilizzazione ed interpretazione di documenti(biblici, ecclesiali, storico-culturali).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate mediante:

Interrogazione orale

Interrogazione rapida di controllo

Analisi e commento di un testo

Trattazione sintetica di argomenti

Per il trimestre si è effettuata una verifica; per il pentamestre due.

Gli elementi fondamentali per la valutazione sono stati e saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

CAPACCIO 15/05/2017 Prof. Franca Mucciolo

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI