2
,111 Basilica Antioco LEIMMAGINI altodestra Torre Spagnola Sant' Antioco CARLO PETRINI Sardegna vivereSlow regione più altoconsumo blanche maltate produce eccellenze artigianali da provare Corne quelle delSulcis Iglisiente Sardegna regione Italieconpiù alto consumo pro capite birra Potrebbe bastare questo datospiegareperché su quest' isolaaffascinante selvaggia maanche alcune zone deturpata daunturismo rapace dacostruzioni chene hanno fattoun grande villaggio vacanzeproduzionebirra artigianale sia ritagliata unniolocosi imp ortantenel anorama Italian?europeo Ma più Seguarda alla produzione alimentare BirreSardegna sardasembrachefacc piùcup dello sviluppo abbiacontribuitoervare corneunasorta contrappasso ssimetradizioni pro duioni questo soformaggi darazze autocuFioreSardo viniancora oggi ottenuti conantichimetodi vigne condotte ad alberello Labirrainserisce benequesto sistemasuomovimento molto più recente hatro vatoterrenofertilesviluppato molteforme associazioniHbs associazione degli hombrewersardi serate terra corsedegustazione birrifici Tra questi nel Sud della regione sulla splendidaisola Sant' Antioco sitrovailbrewpub Rubiu. Sa genti arrubiamodocui gli abitanti quest' isolaposta nel Sulcis Iglisiente chiamanoloro compatrioti rosa ifenicotteri che rappresentano unadelle principali attrattive delluo go colo randocostestagni lorodedicato birrificio natone12009dalla assione Fabrizio MelisLucaGrau che dopo aver prodotto lungo binacasaaver fatto periodi stagepresso numerosi microbirrificiitalianihanno deciso aprire pro BIRRIFICIO RUBIU Viale Trento 22 Sant' Antioco Carbonia-Iglesias Tel 0781-1964107 OSTERIA DAPASQUALINO Cucina mareschietta coninfluenzearabe ReginaMargherita 85 Calasetta Tel 0781-888473 N° e data : 110622 - 22/06/2011 Diffusione : 449238 Periodicità : Quotidiano Repubblica_110622_39_23.pdf Web Site: http://www.repubblica.it Pagina : 39 Dimens. : 90 % 490 cm2 Copyright (La Repubblica) Riproduzione vietata 1 / 2 Provincia di Carbonia-Iglesias

Repubblica_22 Giugno 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Articolo apparso sulla rubrica Vivere Slow di Carlo Petrini, La Repubblica 22 Giugno 2011

Citation preview

Page 1: Repubblica_22 Giugno 2011

1 ,111Basilica S

. Antioco

LEIMMAGINIIn alto a destra

,

la TorreSpagnolaaSant'Antioco

CARLOPETRINI

Sardegna

vivereSlowÈ la regione a piùaltoconsumo di

" blanche "

e

"

maltate"

e produceeccellenzeartigianalidaprovare .

CornequelledelSulcisIglisiente

a Sardegna è la regione in Italiecon il piùaltoconsumopro - capite di birra . Potrebbebastarequestodato a spiegareperchésuquest' isolaaffascinantee selvaggiamaanche

(

in alcunezone) deturpata

daunturismorapace e dacostruzionichenehanno fattoungrandevillaggiovacanze

,

la

produzione di birraartigianale si siaritagliataunniolocosiimportantenel

p

anoramaItalian? e d europeo . Mac' è di più . Se si guardaallaproduzionealimentare

Birre di Sardegnasardasembrache la facc

.piùcup a dellosviluppoabbiacontribuito a

pr

ervare,

corne in unasortadi contrappasso ,

lo

*

ssimetradizioni e produioni .

È questosodi formaggidarazze

autocu e FioreSardo)

e viniancoraoggiottenuticonantichimetodi e vignecondotteadalberello . Labirra s' inseriscebene in questosistema . Il suomovimento

,

moltopiùrecente,

hatro -

vatoterrenofertile e si è sviluppato in molteforme :

associazioni(

l

' Hbs,

associazione deglihombrewersardi

) ,

serate a terra,

corse di degustazionee birrifici . Traquesti ,

nelSuddellaregionesullasplendidaisola di Sant'Antioco

, sitrovailbrewpubRubiu.

Sagentiarrubia è il modo in cuigliabitanti di

quest' isola, postanelSulcisIglisiente ,

chiamano i

lorocompatrioti rosa : ifenicotteri,

cherappresentano unadelleprincipaliattrattivedelluogo ,

colo -

randocoste e stagni . A loro è dedicato il birrificio,

natone12009dallap

assione di FabrizioMelis e

LucaGrau,

chedopoaverprodotto a lungobina in

casa e averfattoperiodi di stagepressonumerosimicrobirrificiitalianihanno deciso di aprire il pro -

IL BIRRIFICIORUBIUVialeTrento22Sant'AntiocoCarbonia-IglesiasTel . 0781-1964107

w

L

' OSTERIADAPASQUALINOCucina di mareschiettaconinfluenzearabeReginaMargherita85CalasettaTel . 0781-888473

t.'

9

z

N° e data : 110622 - 22/06/2011Diffusione : 449238Periodicità : QuotidianoRepubblica_110622_39_23.pdfWeb Site: http://www.repubblica.it

Pagina : 39Dimens. : 90 %490 cm2

Copyright (La Repubblica)Riproduzione vietata

1 / 2

Provincia di Carbonia-Iglesias

Page 2: Repubblica_22 Giugno 2011

priolocale . Lebine, quattrotipologietutteadalta

fermentazione,

sonofatte in unpiccolo e

compattoimpiantoda 2

,5

ettolitricheconsente di pro -

durrecirca120ettolitri l

' anno,

vendutisiaall '

internodelpub ,

che in bottiglieda 0 ,75 cl . Il

brewpub ,

nelcentrodelpaese ,

haunarredamento mo -

dernoedelegante , nelquale si ripetonocome in unritomello suimuri

,

sullebottiglie ,

unpo'ovunque

le immaginideifenicotteri . Leculturebrassicole di riferimentosonoquellabelga e

anglosassone . Abbiamocosila Flavia

, primaclassificata al

concorsoBirradell ' Armo2011organizzatodaUnionbirrai

,

unabina di ispirazionebelga di

colorechiaro e caratterizzatadanotecalde, speziate

e morbide,

senzarinunciare a un'inattesavenabeverina

;

la Rais,

unaamberaleinglese ,

di bassagradazione bencostruitasull '

equilibriotraiecompo -

nentimaltate e di caramello e quellepepatee

amaredelluppolo ;

la Lido,

altrabirradalcarattereinglese ,

conbellenoteflorealiche si presentano al

naso e in bocca;

e lame la Triga ,

unablanchemoltoclassica

,

conunnasosegnatodall ' attentaspeziatura di coriandolo e scorza d

' arancia.MaLuca e Fabrizio

,

aiutatodallamoglieTiziana

,

cercanosempre di svilupparenuovericettecheprevedano l

' utilizzo di PresidiSlowFood o di

materieprimedelterritorio . Prodotti, quellisardi

,

chevengonopropostianchenelbrewpub ,

dove si

possonoconsumareottimepizzecottenelforno a

legna o salumi e formaggi locali,

scelticonattenzione tra le eccellenze . Unagîta in questo luogovaledavvero la pena ,

ancheperchéquest' angolo di

Sardegnamostraunterritorioancoravergine ,

ricco di storia,

traclizioni e monumenti,

corne la

Basilica di Sant'Antiocodoveammirarele

catacombepaleocristiane e dove,

ne11615,

furonoritrovate

le spogliedelsantocheall ' isoladà il [email protected]

RIPRODUZIONERISERVATA

N° e data : 110622 - 22/06/2011Diffusione : 449238Periodicità : QuotidianoRepubblica_110622_39_23.pdfWeb Site: http://www.repubblica.it

Pagina : 39Dimens. : 90 %490 cm2

Copyright (La Repubblica)Riproduzione vietata

2 / 2

Provincia di Carbonia-Iglesias