28
Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica a cura di Sandro P arrinello Daniela Besana ReUSO 2016

ReUso 2016 LS - UniFI · 2020. 7. 10. · pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Contributi perla documentazione, conservazione

    e recupero del patrimonio architettonicoe per la tutela paesaggistica

    a cura diSandro Parrinello

    Daniela Besana

    ReUSO 2016

  • Contributi perla documentazione, conservazione

    e recupero del patrimonio architettonicoe per la tutela paesaggistica

    a cura diSandro Parrinello

    Daniela Besana

  • Contributi perla documentazione, conservazione

    e recupero del patrimonio architettonicoe per la tutela paesaggistica

    a cura diSandro Parrinello

    Daniela Besana

    ReUSO 2016

  • © Copyright 2016by Edifir Edizioni Firenze s.r.l.Via Fiume, 8 – 50123 FirenzeTel. 055289639 – Fax 055289478www.edifir.it – [email protected]

    Responsabile del progetto editorialeSimone Gismondi

    Responsabile editorialeElena Mariotti

    Progetto graficoFrancesca Picchio

    Impaginazione Francesca Picchio

    ISBN 978-88-7970-8016-6

    In copertina: Immagine panoramica della città di Pavia dal campanile della Chiesa di San Michele.(foto di Francesca Picchio)

    La collana “Disegno, rilievo e progettazione” nella quale rientra questa pubblicazione, ha un collegio di referee internazionali. “Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimo-nio architettonico e per la tutela paesaggistica” ha un Comitato Scientifico ed il testo è stato sotto-posto ad una commissione di referee composta da numerosi membri italiani e stranieri. “Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela pae-saggistica” is a peer-reviewed book.

    Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, ConfArtigianato, CASA, CLAAI, ConfCom-mercio, ConfEsercenti il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.

  • ReUSO 2016

    Acidini, Cristina Presidente, Accademia delle Arti del Disegno Firenze

    A ricchio, Ferdinando Professore, Direttore DICAR, Università di Pavia

    Car onara, Gio anni Professore, Università La Sapienza Roma

    Cia oni, Carlo Professore, Preside Facoltà di Ingegneria, Università di Pavia

    Conde L aro, Carlos Rector Magnífico Universidad Politécnica de Madrid

    Dei, L i iMagnifico Rettore, Università degli Studi di Firenze

    Di Biase,Carolina Professoressa, Politecnico di Milano

    Fa iolo, Marcello Professore, Università La Sapienza Roma

    G -G iti rre Mosteiro, a ier Catedrático, ETSAM. UPM

    Garc a Santos, Al onso Catedrático, DCTA. ETSAM. UPM

    Garc a Codo er, An ela Catedrática de la Universitat Politècnica de València

    adl c a, Andr e Professor, Polytechnic University of Cracow

    Maldonado Ramos, L is Catedrático y Director, ETSAM. UPM

    Mecca, Sa erio Professore e Direttore, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze

    Medina Ram n, Francisco a ier Titular Universidad y Director, ETSIE. UPV

    Mora M s, Francisco os Rector Magnifico de la Universitat Politècnica de València

    M o Cosme, Ilde onso Subdirector General, Instituto de Patrimonio Cultural de España

    Pere de Prada L is Jefe del Departamento de Planificación y Gestión Técnica del Patrimonio Nacional

    R e Fa io Professore, Rettore Università di Pavia

    Santos Pinheiro, N noProfesor, Universidade Lusíada de Lisboa

    S are -Inclan D cassi, M Rosa Presidenta, ICOMOS España

    Val ende Pa , Man el Director de Departamento de Construcción arquitectonicas

    DIRE I NE C MITAT D’ N RE

    Sandro ParrinelloUniversitá degli Studi di Pavia

    SEGRETARIDaniela BesanaUniversitá degli Studi di Pavia

  • Alonso D r , Adol o Universitat Politècnica de València

    Amirante, Ro ertUniversità degli Studi di Napoli Federico II

    Ana a D a , es s Universidad Politécnica de Madrid

    Arro o, CarlosUniversidad Europea de Madrid

    Bertocci, Ste ano Università degli Studi di Firenze

    Beri i, CarloUniversità di Pavia

    Bernardo, Gra iellaUniversità degli Studi della Basilicata

    Besana, DanielaUniversità di Pavia

    Be ilac a, MarioUniversità degli Studi di Firenze

    Cano-Lasso Pintos, Die oUniversidad San Pablo CEU

    Ca o ianco, Loren oSeconda Università degli Studi di Napoli

    C rcel Carrasco, a ierUniversitat Politècnica de València

    Casar F ri , Maria EmiliaUniversitat Politècnica de València

    Cassinello Pla a, Pe aUniversidad Politécnica de Madrid

    Cattaneo, Ti ianoUniversità di Pavia

    Conte, AntonioUniversitá degli studi della Basilicata

    Cr Franco, Pa lo Ale androUniversidad de Extremadura

    Dalla Ne ra, Riccardo Universitá degli Studi di Ferrarra

    De Lotto, Ro ertoUniversità di Pavia

    De Vita, Ma ri ioUniversità di Firenze

    Do lioni, Francesco Universitá IUAV di Venezia

    E sare a, NadiaOdessa State Academy of Civil Engineering and Architecture

    Farneti, Fa ia Università degli Studi di Firenze

    Galli, Leti ia Università di Pavia

    Garc s Desmaison, Marco Antonio Universitat Jaume I

    Gam ardella, Cher inoSeconda Università degli Studi di Napoli

    Greco, AlessandroUniversità di Pavia

    Gritti, AndreaPolitecnico di Milano

    G idarini, Ste anoPolitecnico di Milano

    G ida, AntonellaUniversitá degli studi della Basilicata

    idal o Del ado, Francisco Universitat Politècnica de València

    i, haiKunming University of Science and Technology

    Este an Cha a r a, li n Conselleria de Cultura i Esport– Generalitat Valenciana

    rina, Loren oPolitecnico di Milano

    La Varra, Gio anniUniversità di Udine

    Lione, Ra aella Università degli Studi di Messina

    L e Gon le , Mar a Conce ci n Universitat Politècnica de València

    Man anaro, Mario Università degli Studi di Messina

    Mandelli, EmmaUniversità di Firenze

    Marini, SaraUniversità IUAV di Venezia

    Mariottoni, Carlos Al ertoUniversidade Estadual de Campinas

    Mecca, I olita Università degli Studi della Basilicata

    Min toli, Fa ioUniversità di Messina

    Molinari, L caSeconda Università degli Studi di Napoli

    Mon o Carri , anUniversidad Politécnica de Madrid

    Mora Alonso-M o erro, S sana Universidad Politécnica de Madrid

    Morandotti, MarcoUniversità di Pavia

    Nanetti, Andrea Nanyang Technological University

    C MITAT SCIENTIFIC

  • Na arro Fa ardo, an CarlosUniversitat Politècnica de València

    Ni lio, lim iaKyoto University

    raca , PiotrPolitechnika Opolska

    nat atta , Si elMimar Sinan Fine Arts University

    Pa li ca, AntonelloUniversitá degli Studi della Basilicata

    Palmero I lesias, L is Universitat Politècnica de València

    Parrinello, SandroUniversitá degli Studi di Pavia

    P re Arro o, Sal adorUniversidad Politécnica de Madrid

    Pi arro Polo, n el Universidad de Extremadura

    P naloni, Fa stoUniversità Politecnica delle Marche

    Ram re Blanco, Man el es sUniversitat Politècnica de València

    Ro les, Ed ardoFlorida A&M University

    Roi Pica o, M. Pilar Universitat Politècnica de València

    Rossi, Adriana Seconda Università degli Studi di Napoli

    R eda M r e de la Plata, AdelaUniversidad de Extremadura

    Saen G erra, a ierUniversi dad San Pablo CEU

    Sanchis Sam edro, Francisco a ierUniversitat Politècnica de València

    Scala, PaolaUniversità degli Studi di Napoli Federico II

    Sroc ns a, olantaCracow University of Technology

    Ti eri, Ri ieroUniversità degli Studi di Firenze

    Van Riel, Sil ioUniversità degli Studi di Firenze

    Viera da Andrade nior, Ni aldoUniversidade Federal da Bahia

    cchi, CinoPolitecnico di Milano

    C MITAT RGANI AT RE

    Carlo Beri i DICAr – Università di PaviaDaniela BesanaUniversità di Pavia

    Ti iano Cattaneo DICAr – Università di Pavia

    Ro erto De LottoUniversità di Pavia

    Leti ia Galli Università di Pavia

    Alessandro Greco Università di Pavia

    Marco Morandotti Università di Pavia

    L is Palmero I lesiasUniversità Politecnica di Valencia

    Sandro ParrinelloUniversità di Pavia

    SEGRETERIA

    DICAr Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura Università di Pavia

    Eman ele Gior iMatteo LocatelliSimone L centiDario MarinoRosamaria li adeseFrancesca Picchio

    DIDA Dipartimento di Architettura Università di FIrenze

    Monica L soli

  • 8

    UniversitàDEGLI ST DIDI PAVIA

    NIVERSIDADP LITECNICADE MADRID

    Landsca eS r e and De-

    si n La orator

    rdine de li Archi-tetti Piani icatori

    Paesa isti e Conser ato-ri della Pro incia di Pa ia

    Com nedi Pa ia

    DICARDi artimento

    In e neria Ci ilee Architett ra

  • 9

    AREA TEMATICA 1STRATEGIA DI DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO

    Alfonso Ippolito, Martina Attenni, Carlo Inglese, Simone RussoRILIEV , MIS RA E ALIT . ESTI NI S L MET D

    M. Centofanti, S. Brusaporci, P. MaiezzaTRA “ IST RICALBIM” ED “ ERITAGEBIM”: B ILDING INF RMATI N M DELING PER LA D C MENTA I NE DEI BENI ARC ITETT NICI.

    P. TunziLA F T M DELLA I NE PER D C MENTARE IL PATRIM NI ST RIC .T E IMAGIN BASED T D C MENT T E IST RICAL ERITAGE.

    E. ChiavoniIL DISEGN PER LA VAL RI A I NE DELLA CITT . N PR GETT PER R MA DI

    ILLIAM ENTRIDGE.

    N. Bruno, R. Roncella, M. Santise, C. Vernizzi, A. ZerbiINTEGRATED S RVE F R ARC ITECT RAL REST RATI N: A MET D L GICAL APPR AC IN T E CASE ST D F C DIP NTE MS .

    E. Asenjo RubioLA RE TILI ACI N DEL ANTIG C NVENT DE LA TRINIDAD DE M LAGA C M PAR E DE L S C ENT S. EST DI IST RIC D C MENTAL DE S S INTERVENCI NES.

    A. Carolina BierrenbacESTRATEGIAS PARA LA D C MENTACI N DE LAS AR ITECT RAS M DERNAS DE SALVAD R EL ARC IV DEL D C M M BA IA.

    M. BigongiariLA CATTEDRALE DI SASAM N: ANALISI DIAGN STIC E E RILIEV STR TT RALE PRELIMINARI AL PR GETT DI C NS LIDAMENT .

    32

    INDICE

    PRESENTA I NIFABI R GGERettore dell’Università di Pavia

    CARL CIAP NIPreside di Ingegneria, Università di Pavia

    FERDINAND A RICC IRettore dell’Università di Pavia

    L’ ATT ALIT DEL “RE S ”SANDR PARRINELLDirettore Scientifico di Reuso 2016

    42

    52

    62

    68

    78

    88

    98

    23

    24

    25

    26

  • 10

    B. Barrio RodríguezLA CI DAD DE AM RA. TERRIT RI , DEFENSA EV L CI N DE S S SISTEMAS C NSTR CTIV S.

    K. Mezenina, J. BushmakovaTRACES F T E PAST IN A C MPLE IT F T E PRESENT: CENS S F S L E ARC ITECT RAL C MPLE .

    M.Bostenaru DanPI NEER MEN IN ARC ITECT RE.

    C. Galli, M. GrecoRESTA R E APPLICA I NI INF RMATIC E. LA GESTI NE DIGITALE DELLA C MMESSA PER LA D C MENTA I NE E IL MIGLI RAMENT DELLA ALIT DEGLI INTERVENTI DI C NSERVA I NE DELLE S PERFICI ARC ITETT NIC E.

    M. Vidal RocíoC NSTRCCI N DE B VEDAS MEDIEVALES: AN LISIS C MPARACI N DE LAS DISTINTAD MET D L G AS DE MEDICI N, INTERPRETACI N PLETAMIENT DE

    IP TESIS.

    V. Campani, G. Berti, M. Tanganelli, S. VitiVAL TA I NE DEL C MP RTAMENT STR TT RALE DELL’AC ED TT M N MENTALE DI L CCA, TEMPIETT DI SAN C NC RDI .

    G. Pancani SC LA A P NTEDERA, IL RILIEV PER L’ANALISI STATICA DELL’EDIFICI .

    M. BercigliSTRATEGIE DI RILIEV PER LA D C MENTA I NE DI VIA PALA L A FIREN E.

    A. BassoIL RI S VIRT ALE DEGLI EDIFICI, RIVIVERE IL REALE C N L STR MENT DIGITALE.

    S. Parrinello, S. PorzilliRILIEV LASER SCANNER 3D PER L’ANALISI M RF L GICA E IL M NIT RAGGI STR TT RALE DI ALC NI AMBIENTI DEGLI FFI I A FIREN E.

    V. Bagnolo, A.PirinuLA F SSA DI SAN G GLIELM A CAGLIARI. MET D L GIE DI LETT RA PER IL REC PER E LA VAL RI A I NE DEL PAESAGGI RBAN .

    D. Gambini, R. Mario Azzara, M. Tanganelli, S. VitiSTR MENTI DI GESTI NE DI AREE RBANE C MPLESSE: APPLICA I NE AD N CAS ST DI .

    R. Catuogno, D. De Crescenzo, A. di LuggoIL RILIEV C ME STR MENT PER LA C N SCEN A E LA VAL RI A I NE DEL PATRIM NI ARC ITETT NIC A CARATTERE RELIGI S DI NAP LI .

    M. Pugnaletto, C. Paolini, M. Fulvimari L’EDILI IA DEI MANIC MI, C N SCEN A E REC PER : IL CAS DEL MANIC MI PR VINCIALE A L’A ILA.

    F. Picchio, P. BecheriniSISTEMI DI ANALISI E MET D L GIE DI RILIEV INTEGRAT PER LA D C MENTA I NE DELL’ LTREP PAVESE: IL TERRIT RI C M NALE DI BARBIANELL .

    P. Becherini, R. De MarcoESPERIEN E DI RILIEV INTEGRAT NELLA FABBRICA DELLA CERT SA DI PAVIA.

    108

    118

    126

    136

    148

    158

    168

    176

    182

    188

    198

    208

    218

    226

    240

    252

  • 11

    M. Lo Turco, E. Barberis, M. Marco BocconcinoIL RACC NT FIG RAT : ARC IVI, DISEGNI, M DELLI, BASI DI DATI

    AREA TEMATICA 2STRATEGIE E METODOLOGIE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO

    A. Guida, A. Pagliuca, V. D. PorcariAPPR CCI MET D L GIC PER LA C N SCEN A DELLE APPARECC IAT RE M RARIE IN ARC ITETT RE ST RIC E: IL CAS DI PALA ICARI DI MATERA.G. Acampa, M. T. Campisi, I. ZarboFRA C NSERVA I NE E RI S : STR MENTI DI VAL TA I NE PER NA PR GETTA I NE CRITICA.

    A. MondelloNA RICERCA A S PP RT DEL MET D EMPIRIC SPERIMENTALE PER L

    ST DI DELLE T RRI CAMPANARIE IN SICILIA RIENTALE E IN CASTILLA LE N.

    L. JurinaLA “T RRE NELLA T RRE”: D E CASI DI C NS LIDAMENT A PAVIA.

    S. Van RielIL REC PER , LA VAL RI A I NE E IL RE S NEI CENTRI ST RICI E L’ESEMPI APPLICATIV S L TESS T ANTIC DI FICARRA ME .

    S. Panelli, V. Cinieri, G. Lupo, E. CapelliP TEN IALIT DELLA METAGEN MICA NELLA DIAGN STICA PER LA C NSERVA I NE DEI BENI C LT RALI.

    L. PucciniLA FR I I NE DEL CENTR ST RIC DI P NTREM LI: PR P STA DI RESTA R .

    S. Avukatoğlu Kalle, K. Kutgün EyüpgillerDETERMINING T E PRINCIPLES F R D C MENTATI N AND STR CT RAL ANAL SIS F IST RICAL MINARETS, AND DETERMINATI N F CA SES F DAMAGES AND REST RATI N.

    L. Jurina, E. O. RadaelliMESSA IN SIC RE A PR VVIS RIA DEGLI EDIFICI A RISC I DI CR LL .

    E. Coïsson, S. TonnaRISARCIRE IL DANN , RITR VARE N SIMB L : IL P NTE E LA R CCA DI C DIP NTE IN L NIGIANA.

    R. SabelliLA CASA C M NE DI FIES LE: TRASF RMA I NI NELLA ST RIA PER IL RI S .

    F. PisaniLA CASA DEL M TILAT DI LECCE, INDAGINI PER LA VAL TA I NE DELLA V LNERABILIT STR TT RALE.

    S. Onat HattapMET DS F ASSESSMENT F R REST RATI N F IST RIC A A

    ARM LASS S .

    264

    274

    284

    294

    304

    312

    322

    332

    340

    350

    358

    368

    378

    386

  • 12

    V. Cinieri, M. Morandotti, M. Setti, E. ZamperiniANALISI E C NSERVA I NE DEL PATRIM NI ARC E L GIC DI INI .

    E. Lomoschitz Mora-FigueroaC NVENT DE LAS AG STINAS REC LETAS.

    F. FestucciaILRESTA R DELLA BASILICA DELLA MAD NNA DELLA ERCIA.

    C. Chiara Iacovella, L. Elicio, D. GaleotaC NS LIDAMENT CRITIC E N VE TECN L GIE NEL RESTA R P ST SISMA. PR P STE PER L’INTERVENT S LL’E C NVENT DI S. TERESA A L’A ILA.

    N. Ieksarova, V. YeksarovADAPTIVE RE SE F T E MARITIME ERITAGE. MET D L GICAL ASPECTS

    F T E INT TRAINING F MASTERS F T E SC LS F ARC ITECT RE F MARSEILLE AND DESSA.

    V. Cinieri, M. C. Reguzzi, E. ZamperiniC NSERVATI N F TIMBER ELEMENTS F ITALIAN TRADITI NAL B ILDING: AN

    NERS’ VADEMEC M F R BI TIC DECA PREVENTI N.

    L. MenegattiN PERC RS DI VISITA INTERATTIV NELLA BASILICA DI SANTA P DEN IANA A

    R MA.

    M. Lusoli, P. BongiovìLA VAL RI A I NE E LA FR I I NE DI N PARC ST RIC : DALLA C N SCEN A AL PIAN DI MAN TEN I NE.

    B. Billeci, M. DessìD C MENTARE E PR GRAMMARE LA C NSERVA I NE A SCALA TERRIT RIALE. N DATABASE PER LA PIANIFICA I NE DELLA T TELA DELLE C IESE IN SARDEGNA ITALIA .

    L. Blotto: LE C PERATIVE VINIC LE DEL VAR: ARC ITETT RA E STRATEGIE PER LA VAL RI A I NE.

    G. Cardani, R. Pizzoli IL VAL RE DEL RI S DELLE ANTIC E STR TT RE CARCERARIE: IL CARCERE A STRIAC DI B ST ARSI I VA .

    J. Manuel Medina del RioTIP S DE L G TICA DE LAS CATEDRALES ESPAN LAS

    L. Galli RI S : N STAT T SPECIALE PER IL RESTA R

    R. Pizzoli, E. Gardi, G. RossiREC PER E RI S DELLE ANTIC E STR TT RE RELIGI SE.

    S. Carbut, R. PizzoliLA RISC PERTA E RIPR P SI I NE DELLE TECNIC E TRADI I NALI LA N VA PR GETTA I NE INTESA C ME N LTERI RE ANELL DELLA ST RIA DI N EDIFICI : IL CAS ST DI DI CASA CANAVESI B SSI A B ST ARSI I VA .

    392

    402

    414

    422

    432

    440

    450

    460

    470

    480

    490

    498

    510

    514

    522

  • 13

    L. Giorgetti“SALIR , SALIR ”. IP TESI DI RI S PER IL P PIE METRIC DISMESS DEL C RFIN IN GARFAGNANA.

    F. Capriolo LA RESIDEN A PATRI IA DEI C NTI CCELLI IN NIC ELIN .

    F. Novelli SE LA C IESA CAMBIA C L RE. TEMI DI C NSERVA I NE DELLE FACCIATE DELLE CATTEDRALI.

    I. Fernández Plazaola, Q. Angulo Ibáñez, Quiteria, F. J. Sanchis Sampedro, A. RossiC NS LIDACI N RE S DEL C BERTI DEL M LL DE C STA DE P RTCASTELL .

    P. A Cruz Franco, A. Rueda Márquez de la PlataAN LIS C NSTR CTIV DEL M D L LA B VEDA DE R SCA EN LAS EDIFICACI NES PALACIEGAS DE LA CI DAD DE C CERES.

    G. MinutoliT E ITC ENS F T E R AL PALACE F MADRID , IST R AND NE M SE M DISPLA

    AREA TEMATICA 3STRATEGIE PER LA COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI

    L. G. Felice Cannas STRATEGIE PER LA C MPATIBILIT DEGLI INTERVENTI: IL CAS DEL CENTR ST RIC DI SANTIAG DE C MP STELA.

    M. Galizia, C.Santagati, V. FicicchiaIL RILIEV PER IL PR GETT S STENIBILE: N GIARDIN RBAN PER C M NICARE E VAL RI ARE LE CATAC MBE DI SAN GI VANNI A SIRAC SA.

    R. M. Dal MasIL PR GETT DELLA SCALA NELLA RIF N I NALI A I NE DELL SPA I ST RIC : IL PALA CREPAD NA’ A BELL N .

    T. Miranda, J. Anaya, A. García SantosRE SE F RIGINAL B ILDING MATERIALS IN T E SING RE ABILITATI N IN T E LATE 19T CENT R F T E MADRID S ARC ITECT RE.

    S. Caccia GherardiniT E “ANCIENT D M F PISA”. FR M T E REST RATI N F SANPA LESI T T E EVAL ATI N AND M NIT RING F ITS REST RATI N TEC NI ES

    A. SavorelliLA FABBRICA DELLE CANDELE A F RL . N’ FFICINA MECCANICA DISMESSA NEI L G I DEGLI ANTIC I RTI DEL C NVENT DI S. CATERINA TRASF RMATA IN CENTR DI AGGREGA I NE GI VANILE.

    V. Antigüedad-García, J.Anaya-DíazGREAT SPAN STR CT RES IN N RT AMERICA IN 1950’S AND T E BRILLIANT C LLAB RATI N F E R PE. T E RE SE F ANGARS S L TI NS.

    530

    540

    550

    558

    564

    570

    582

    592

    600

    610

    620

    628

    638

  • 14

    S. Cascone, G. SciutoREC PER E RI S DI EDIFICI DISMESSI DA DESTINARE A RESIDEN E

    NIVERSITARIE. N CAS DI ST DI A CATANIA.

    M. PavlovićRE SE F BASTI N C MPLE PR ECT F R SA AT AND BAR E GATE IN BELGRADE F RTRESS.

    A. Guida, I. Mecca, C. NuccoriniL’ARC ITETT RA DELL’IND STRIA M LIT RIA TRA C N SCEN A E C NSERVA I NE.

    M. LocatelliE ISTING SC LS B ILDINGS AND RENE AL STRATEGIES: IMPR VING E ISTING STR CT RE F R TEAC ING. A. Versaci, A.Cardaci, L. R. FauziaACCESSIBILIT E RI S DI N’ARC ITETT RA F RTIFICATA: IL CASTELL DI L MBARDIA A ENNA TRA C N SCEN A E C NSERVA I NE.

    A. Guida, I. Mecca, G. Damone, V. ScaranoREC PER E TRASF RMA I NE DELLA MASSERIA GI RDAN A R CCAN VA BASILICATA : DA A IENDA AGRIC LA A CATTEDRALE DEL VIN ’.

    F. Farneti

    IL RI S M SEALE DI NA RESIDEN A ST RICA: PALA GALE TTI A PESCIA.

    A. Di Paola, A. FerranteRESTA R E RIDEFINI I NE F N I NALE DI N’ARC ITETT RA C NTEMP RANEA: IL M SE DELLE NAVI R MANE DI NEMI RM .

    S. Gron, M. PellegriniL’ GGETT P VEGLIA, PP RT NIT DI N’INDAGINE.

    I. Macaione, A. Ippolito, E. AnelloCR SS P EN MENA T E NAT RE CIT . T E CASE F MATERA.

    E. Currà, V. La Chioma, E. Leggieri, M. Nettekoven, M. Russo, L. Severi, A. SpadoniIL REC PER DEI MAN FATTI R RALI DEL SALT CIC LAN .

    M. Zordan, F. FragnoliC NSERVA I NE E REC PER DI D E EDIFICI PARADIGMATICI A CASSIN : IL PALA DI GI STI IA E L’EDIFICI P STALE.

    C. Vincenza ManfrediDAI MAGA INI B CC NI 1885 A PALA ARA 2010 : IL PR GETT DI RI S DI

    N GRANDE MAGA IN .

    E. Maggiani, F. Borghini

    IS LA PALMARIA: PREMESSE PER N RI S TRA PR SPETTIVE E CRITICIT .

    R. Lione, F. Minutoli

    L’ S DIS S C NSAPEV LE DELLE RIS RSE NEL CANTIERE EDILE.

    646

    656

    664

    674

    684

    694

    702

    710

    720

    730

    736

    748

    758

    768

    778

  • 15

    M. J. Żychowska, A. BiałkiewiczM DERN ARC ITECT RE AND NE IMAGE F DEGRADETED NEIG B R D.

    D. BesanaLA FATTIBILIT TECNIC C STR TTIVA NEL RI S DELL’ESISTENTE.

    A. Tarim, U. Fatih Küçükali

    ANAL SIS F SABILT F D MATERIALS IN EC L GICAL ARC ITECT RE.

    E. Zapatero-Rodríguez

    NE ARC ITECT RES IN T E C NS LIDATI N F IST RIC MAS NR ALLS.

    R. García Quesada, F. Javier Martínez de IruretaLITTLE AD AB T N T ING AND G D AC STIC BE AVI R.

    A. G. Loforese, A.PagliucaARC ITETT RE R PESTRI BI CLIMATIC E, F NTE DI ENERGIA GE TERMICA.

    E. O. Mahmoud RaslanC NSIDERATI N F CLIMATE C NDITI NS IN C NSERVATI N PR ECTS: “C MPARIS N BET EEN C NSERVATI N PR ECTS IN E R PE AND C NSERVATI N PR ECTS IN EG PT”.

    AREA TEMATICA 4RICOMPORRE L’ARCHITETTURA: APPROCCI TEORICI E PRO-GETTUALI PER IL RIUSO DEGLI EDIFICI

    C. Burgos VargasRE ABITAR EL IC N . BATTERSEA P P CENTRE. N N EV S PARA LA BATTERSEA P ER STATI N DE L NDRES.

    J. GruszczyńskaARE REC NSTR CTI N, REDEVEL PMENT AND F NCTI NAL C ANGES A C ANCE F R S RVIVAL’ F B ILDINGS FR M IND STRIAL ERA

    M. MattoneIL RI S DEL PATRIM NI ARC ITETT NIC DELL’ LIVETTI A IVREA TRA ISTAN E C NSERVATIVE E ADEG AMENTI F N I NALI E PRESTA I NALI.

    C. VerazzoMEM RIA E INN VA I NE. ALC NE RIFLESSI NI S L PATRIM NI IND STRIALE IN ABR .

    A. VersaciLES ALLES: IL N V C RE DELL’ANTICA PARIGI NA RIFLESSI NE S L R L DELL’ARC ITETT RA C NTEMP RANEA NELLA CITT ST RICA.

    G. Mondaini, C. TomboliniRIC MP SI I NI C NTEMP RANEE: PR P STA DI VAL RI A I NE ARC ITETT NICA E PR GRAMMATICA DELL’E C MPLESS M NASTIC DI S. FRANCESC AD ALT AD ANC NA.

    788

    794

    804

    814

    820

    826

    836

    848

    854

    866

    874

    884

    894

  • 16

    C. PalestiniI MERCATI C PERTI PER IL RI S E LA RI ALIFICA I NE DI SPA I P BBLICI.

    M. Palma Crespo LA REC PERACI N DEL PATRIM NI AR ITECT NIC PARA VIVIENDAS S CIALES.

    M. R. Vitale, S. CollettaIL RESTA R DI NA R VINA. ANALISI C STR TTIVA E PR P STE DI RI S PER LA C IESA DI S. ANNA A PIA A ARMERINA.E. Di MaggioIL TEATR DI NIC SIA. PR GETTA I NE S PREESISTEN E FRA C MPATIBILIT E P TEN IALE REVERSIBILIT .

    J. Garcia Sentamans, C. Lozano Carrió, J. Linares Millán, M. J. Ramírez BlancoG NESIS DE LA TIP L G A BASILICAL. PRIMER S TRA S DE LA AR ITECT RA G TICA VALENCIANA EN EL N RTE DE MES P TAMIA.

    M. Pivetta, G. Razzolini, D. Lucia

    RE ABILITATI N F MA AM EN NABI M SA C MPLE .

    A. MonacoPATRIM NI ST RIC E ARC ITETT RA M DERNA: PR GETTI PER LE T RRI C STIERE DELL’IS LA D’ISC IA.

    D. López Bragado, V.A. Lafuente SánchezEL PR CES DE REVAL RI ACI N PATRIM NIAL DEL RECINT AM RALLAD DE

    AM RA EN L S LTIM S C ARENTA A S.

    B. Canonaco, F. Bilotta, F. Castiglione, F. MolezziCRITERI MET D L GICI PER LA VAL RI A I NE E RIF N I NALI A I NE DEI BENI C LT RALI: D E APPLICA I NI .

    R. Vecchiattini, M. D’Andrea, E. Serpe, A. SchiappapietraC N SCEN A E VISITABILIT : IL PR GETT DI RESTA R DEL CAMPANILE DI SANTA MARIA DELLE VIGNE A GEN VA.C.M. Armenta García, L. Royo Naranjo: LA T RISTI ACI N DE L S CENTR S IST RIC S S PR TECCI N PATRIM NIAL. EL CAS DE LA CARRERA DEL DARR DE GRANADA.

    F. Colmenero Fonseca, V. Ordaz ZubiaTRANSF RMACI N DE LA ANTIG A ACIENDA DE CERVERA RE TILI ACI N DE L S ESPACI S EN G ANA AT , GT .

    L. Palmero Iglesias, G. BernardoTEL LAS ARENAS BALNEARI RES RT: DEL S P P LAR AL RE S E CL SIV .

    E. Giaccari, J.C. LesuisseI TR LLI E IL PAESAGGI CARSIC DELLA VALLE D’ITRIA STRATEGIE PER LA T TELA E LA VAL RI A I NE.

    F. CalabreseIL RI S C ME STR MENT DIALETTIC TRA INVEN I NE E MEM RIA.

    902

    912

    922

    932

    942

    950

    960

    968

    978

    988

    998

    1008

    1016

    1026

    1038

  • 17

    F. TurriDISMISSI NE E REC PER DEI BENI MILITARI: LE CASERME.

    S. Bertocci, M. RicciariniIMPIANTISTICA SP RTIVA IN T SCANA. IL RILIEV C ME STR MENT DI C N SCEN A DELLE CAREN E STR TT RALI DEGLI IMPIANTI SP RTIVI PER ATTIVARE N PR CESS DI VAL RI A I NE E REC PER .

    C. Berizzi, R. OlivadeseT E RE SE INT SING IN ITAL : C MPARIS N BET EEN ITALIA AND INTERNATI NAL CASES F R T E INN VATI N F SING M DELS.

    F. TosettoIL REFERTO COME STRUMENTO DI IMMAGINAZIONE.

    C. Bellanca, S. M. Alonso-MuñoyerroREFLEXIONS ABOUT RESTORATION AND USE (REUSO).

    S. Marini RITR VAMENTI, P ST PR D I NI, S VRASCRITT RE

    E. PietrograndeSSERVA I NI S L N N FINIT NEL REC PER IN ARC ITETT RA.

    L. NapoleoneC NSERVA I NE DELL’ARC ITETT RA E C NSERVA I NE DELL’ATM SFERA: S LLA P SSIBILIT DI N REC PER DEL P NT DI VISTA ESTETIC .

    G. Burgio, S. GalfoRI SARE L’ARC ITETT RA: NA F RMA DI BRIC LAGE SPA IALE.

    E. Garda, M. Mangosio, I. Murenu N MAN’S LAND. AT F T RE F R T E F RMER MILITAR AREAS

    N. Vieira de Andrade JuniorESTRATEGIAS PR ECT ALES PARA LA RE TILI ACI N DEL PATRIM NI AR ITECT NIC : E PERIENCIAS C NTEMP R NEAS LATIN AMERICANAS.

    E. Rosmini, M. ArgentiCIN ANT’ANNI DI ESTBET ARTIST C MM NIT . RI S , PATRIM NI IND STRIALE E VITA PARTECIPATIVA.

    C. Berizzi, D. MarinoT E SPACE F MEM R . T E RELATI N BET EEN IST R , C NTE T AND IDENTIT IN T E RE SE F BERLIN P BLIC SPACES

    V. MoschettiSENSATE ESPERIEN E RISCRITT RA DI N MERCAT NELLA CITT VECC IA DI TARANT .

    M. Della RoccaT E C RT SE AND PRIS N C MPLE IN TRENT : AN ARC ITECT RE T reUse

    M. Gallo, E. Garda, M. MangosioRBAN AC P NCT RE. REFLECTI NS N ABAND NED IND STRIAL SITES IN

    T RIN.

    L. ManziLA MIS RA PICC LA DELL’ARC ITETT RA R RALE A CARATTERE SACR . S VRASCRITT RE NEL PAESAGGI DELL’ABBAND N EMILIAN .

    1048

    1054

    1066

    1076

    1084

    1090

    1098

    1106

    1116

    1126

    1136

    1148

    1158

    1168

    1176

    1186

    1196

  • 18

    D. ConcasRISCALDARE GLI EDIFICI C IESE: C MF RT VS C NSERVA I NE.

    L.FlorianoPR GETT DI RI ALIFICA I NE F N I NALE DELLA C IESA DI SANTA S FIA DEI TAVERNIERI A PALERM .

    M. Montanari, C. Berizzi, S. MaggiT E SPACE F MEM R . T E RELATI N BET EEN IST R , C NTE T AND IDENTIT IN T E RE SE F BERLIN P BLIC SPACES.

    AREA TEMATICA 5STRUMENTI INNOVATIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI INSEDIATIVI

    A. Còccioli MastrovitiSTR MENTI PER LA T TELA E LA VAL RI A I NE DEI SISTEMI INSEDIATIVI ST RICI: IL VINC L PAESAGGISTIC NELLA VAL TREBBIA.

    A. R. Petroselli, M. IoannilliL’ANALISI M RF TIP L GICA DELL SPA I RBAN A S PP RT DELLA F RM LA I NE DI P LITIC E DIFF SE DI RI ALIFICA I NE.

    A. PuglianoLA VAL RI A I NE DEL PAESAGGI C LT RALE ITALIAN .

    F. Pugnaloni, C. Carlorosi, H. Tran TrungTRANSF RMATI NS F IST RICAL RBAN LANDSCAPE AND PR CESSES OF ERITAGE

    B ECTS. A CASE BET EEN EAST AND EST.

    D. Fondi, F. ColonneseSTR MENTI INN VATIVI PER LA VAL RI A I NE DEI SISTEMI INSEDIATIVI. VIRT AL

    ERITAGE VIS ALI ATI N NEL PR GETT DI SMART CIT PER SANTA MARIA DELLA PIET A R MA.

    R. De Lotto, G. Esopi, V. Gazzola, C. Morelli di Popolo, S. Sturla, E. M. VencoMET D DI INTERVENT PER LA RIGENERA I NE DEGLI SPA I APERTI IN C NTESTI ST RICI.

    F. De Matteis, S. Salvo, L. RealeSPA I E C NTESTI DELLA PR GETTA I NE ARC ITETT NICA E DEL RESTA R GGI. I

    ARTIERI R MANI DEL N VECENT .

    C. Aghemo, A. Dameri, A. Paragamyan, R. Taraglio, L. ValettiN PR GETT DI L CE TRA C N SCEN A E VAL RI A I NE: IL ARTIERE E R DI

    R MA.

    E. Varini, E. Turini, G. Brancucci, E. Garda, I. Vagge.LA RI ALIFICA I NE DELLE ATTIVIT ESTRATTIVE DISMESSE NELLA VALLE DEL RI DELLA R CCA RE : N PR GETT TRA FR I I NE E C NSERVA I NE.

    T. Panzavolta, F. Croci, M. Bracalini, G. Galipò, F. G. Tellini, R. TiberiPR P STE DI INTERVENT PER IL REC PER DI AREE B SC IVE DANNEGGIATE DA EVENTI METE RICI STRA RDINARI NELLA F RESTA DI VALL MBR SA

    E. GiorgiC RE SE: A BIDIRECTI NAL RELATI N F S STAINABILIT BET EEN RE SE INTERVENTI NS AND C MM NITARIAN PARTICIPATI N.

    1204

    1216

    1226

    1238

    1246

    1256

    1266

    1276

    1286

    1292

    1298

    1308

    1318

    1326

  • 19

    A. Álvarez MoraIP TESIS VERIFICADAS RELATIVAS AL C MP RTAMIENT DE L S C N NT S IST RIC S EN ESPA A.

    R. Bonutto, E. Mazza, D. T. Ferrando, I. VaggeVALLECAS 2048. SCENARI PER LA RI ALIFICA I NE DI N ARTIERE PERIFERIC MADRILEN .

    G. Pastor, F. Marchionni, L. Torres, A. Sella.RE DESC BRIEND EL PAISA E LATIN AMERICAN . AP RTES PARA EL DISE

    C NSTR CCI N DE ERRAMIENTAS INN VAD RAS DE CATAL GACI N.

    J. SroczyńskaPR M TI N TR G REVITALISATI N D CASE.

    N. FabrisLE GRANGE VERCELLESI E LE S E CASCINE.

    E. Romeo, E. Morezzi, R. RudieroIL PATRIM NI ARC E L GIC TRA TERREM TI E RESTA RI. C NSERVA I NE E VAL RI A I NE DEI PAESAGGI SISMICI.

    M.D. Robador González, I. Mancera Cabeza, L C L R EN EL PAISA E DE PLA AS DE SEVILLA.

    T. CattaneoRE RBANI ATI N, RE SE AND RE GENERATI N IN S ANG AI.

    R. De Lotto; G. Esopi; V. Gazzola; C. Morelli di Popolo; S.Sturla; E. Maria VencoC NNECTI NS INSIDE RBAN C NTE T T C LT RAL ERITAGE EN ANCEMENT.

    R. H. Vieira SantosLARG D R S RI : PARTE DEL PRIM INTERVENT RBAN M DERN DELLA CITT DI S PA L .

    L. Huang, W. GanTRADITI NAL SETTLEMENT EV L TI N NDER C INESE C NTE T: CASE ST D F PENG IA AI.

    T. Fang, Y. LeiTRADITI NAL SETTLEMENTS AND SE PRESERVATI N, ACTIVATI N AND RE SING PLANNING AND DESIGN F LANGDA TRIBE. 2011”LAN DESIGN CAMP” IN TAI AN.

    1336

    1346

    1356

    1368

    1378

    1386

    1398

    1408

    1418

    1430

    1436

    1442

  • 98

    Reuso 2016

    1. Introduzione

    Il progetto di ricerca interdisciplinare tra l’ ni-versit degli studi di Firenze e l’ niversit Poli-tecnica di Madrid dal titolo “complessi religiosi e sistemi difensivi sul Cammino di Santiago di Cam-postela” ha preso in esame come primo oggetto di studio la Cattedrale di Santa Maria La Real di Sasamon, situata nel borgo omonimo a 40 km da Burgos lungo la via di pellegrinaggio che porta dai Pirenei a Santiago de Campostela1.

    All’interno del gruppo di lavoro, durante il pe-riodo di sviluppo della ricerca 2014 -2015 il pre-sente testo costituisce un resoconto delle attivit di analisi e diagnostica che sono state sviluppate successivamente alla acquisizione e restituzione del rilievo laser scanner 3D2, documento fonda-mentale per intraprendere il percorso conoscitivo di un edificio articolato come quello oggetto delle presenti analisi. Il rilievo è stato adeguatamente integrato con le informazioni derivanti dai foto-piani e dalle indagini archeologiche e, successi-vamente, è stata posta attenzione in particolare alle analisi diagnostiche e al rilievo strutturale

    dell’edificio, in modo da completare lo studio con le informazioni necessarie al progettista per intra-prendere un progetto di restauro e consolidamen-to.

    2. Considerazioni sull’evoluzione dell’edificio

    I risultati dell’analisi archeologica3, necessaria allo studio del comportamento statico del manu-fatto, hanno evidenziato perlomeno sei i periodi costruttivi, ognuno di questi caratterizzato da una o pi fasi che hanno portato a modificare, per cau-se strutturali o per volont delle committenze, la struttura stessa nel corso del tempo.

    Il primo periodo corrisponde probabilmente all’impianto romanico dell’edificio, comunque an-teriore al III secolo a causa della rara presenza di sistemi costruttivi in fase e dell’attuale assen-za di fonti scritte risulta complessa la sua identi-ficazione. In questo periodo è ipotizzabile che la struttura fosse pi bassa dell’attuale mantenendo un assetto orientato ad ovest con la facciata prin-cipale “a capanna” e con la presenza del campanile ubicato nello stesso punto dell’attuale.

    LA CATTEDRALE DI SASAM N: ANALISI DIAGN STIC E E RILIEV STR TT RALE PRELIMINARI AL PR GETT DI C NS LIDAMENT

    Matteo Bigongiari1

    abSTRaCTThe objective of the text, presented here, is to describe a methodology that, starting from a complete 3D laser scanner survey, integrates the diagnostic and structural investigations on the building in the analysis, in view of the consolidation project.the Cathedral of Santa Maria La Real in Sasamon allows you to retrace the entire process applied to a monumental building from the results of the archaeological analysis to the deformation analysis, which are closely related.At last structural survey stands as a necessary tool to the designer to draw up the consolidation project, providing all relevant information to the structural calculation and at the same time showing how it has evolved over the years in the province of Burgos the concept of restoration.

    KeywoRdSLaser Scanner, structural survey, diagnostic analysis, deformation analysis, Cathedral.

    1 niversit degli Studi di Firenze – DIDA, Dipartimento di Architettura

  • 99

    Contributi per la documentazione, conservazionee recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica

    Il secondo periodo, di chiaro stile gotico, sem-bra invece caratterizzato da due o pi fasi costrut-tive che testimoniano numerosi lavori di restauro ed ampliamento della cattedrale, sia in occupazio-ne planimetrica che in elevato, in linea con la cre-scente importanza che l’edificio probabilmente assunse dal III secolo. Fra le trasformazioni pi evidenti, condotte a pi riprese, si possono anno-verare la costruzione del transetto, che modifica la struttura interna della cattedrale, ed il rialza-mento del campanile e della navata centrale con la costruzione di numerosi archi rampanti collegati ai prospetti esterni sud e nord della chiesa. In que-sto caso la lettura stratigrafica e l’analisi di alcuni sistemi costruttivi tecniche costruttive murarie e delle aperture, archi rampanti, elementi decorati-vi e contrafforti si impongono come tracce piut-tosto importanti del riassetto dell’edificio.

    Il terzo periodo costruttivo si pone cronologi-camente tra il IV e l’inizio del V secolo e si carat-terizza principalmente con un ulteriore amplia-mento della chiesa e la costruzione del chiostro e degli ambienti nel cortile nord.

    Il quarto periodo costruttivo è collocabile alla fine del V e al VI secolo e appare caratterizza-to dalla la costruzione delle cappelle sul lato sud della chiesa, le quali, sfruttando murature preesi-stenti, portano ad un ulteriore ridefinizione degli spazi e degli elementi interni ed esterni. Si assi-ste in questo periodo ad un reimpiego piuttosto importante di materiale costruttivo e decorativo di secondo periodo, in particolare nel prospetto esterno sud dove alcuni elementi gotici vengono decontestualizzati per divenire sistemi decorati-vo-strutturali inseriti nella muratura.

    Il quinto periodo costruttivo è cronologicamen-te attribuibile all’et moderna VIII- I secolo , quando la chiesa sembra modificarsi all’interno e all’esterno per restauri volti alla conservazione e al parziale ampliamento del complesso.

    Il secolo rappresenta l’ultimo periodo co-struttivo, composto da una serie di fasi che com-prendono, dopo l’incendio del complesso avvenu-to all’inizio del secolo le ricostruzioni di buona parte della navata nord e del chiostro, operate nel corso degli anni Sessanta, rappresentano gli ele-menti pi evidenti di questa ultima fase.

    3. Analisi dei dissesti e delle deformazioni

    na corretta analisi stratigrafica è propedeu-tica allo studio del comportamento statico di un

    edificio storico per comprendere il funzionamen-to strutturale di un monumento quale la cattedrale di Sasam n, il primo passo è ricostruire lo schema di trasmissione delle forze pertinenti al modello originale progettato alcuni secoli addietro.

    Le varie trasformazioni subite dal manufatto nel corso del tempo sono probabilmente andate ad intaccare il modello strutturale iniziale del fab-bricato, provocandone un diverso comportamen-to agli sforzi.

    ueste modifiche possono far si che alcuni ele-menti strutturali non seguano pi il precedente schema di contenimento delle forze, il che pu provocare cedimenti strutturali parziali o totali dello scheletro di un edificio.

    ltre che dare informazioni sull’evoluzione del complesso ecclesiastico l’analisi stratigrafica ha approfondito tramite lo studio delle .S. unit stratigrafiche le connessioni tra le diverse fasi co-struttive dell’edificio, e permette di documentare attraverso una analisi puntuale sulle varie porzio-ni di muratura le eventuali cause di un dissesto ri-levato per esemplificare il concetto basta ricorda-re come proprio nel punto di connessione tra due

    .S. differenti è possibile individuare lesioni strut-turali questo perch nell’intervenire sulle mura-ture antiche pu accadere che le nuove costruzio-ni non vengano ben ammorsate tra di loro, cosa che porta proprio questa zona ad essere il punto di debolezza del paramento murario, quindi nel caso di dissesti, questi andranno ad apparire pro-prio localizzati nei punti di discontinuit di fase.

    L’analisi dei dissesti e delle deformazioni è sta-ta effettuata in due fasi.

    na prima fase sul campo, dove sono stati an-notati i principali dissesti, le principali lesioni, analizzando sia se le soluzioni di continuit fos-sero passanti da una parte all’altra del paramento murario che il verso della lesione stessa.

    na seconda fase in laboratorio dove le annotazio-ni prese sul campo sono state restituite sui rilievi a filo di ferro, in modo da individuare precisamen-te le lesioni sia in alzato che in pianta dopo di che sono state studiate le deformazioni tramite la procedura dell’elevation map, direttamente dalla nuvola di punti.

    3.1 Elevation Map

    L’elevation map è un metodo di colorazione della nuvola di punti, ottenuta dal software Cyclo-ne, utile a visualizzare le aree in cui si concentrano

  • 100

    Reuso 2016

    i fuori piombo delle murature una volta imposta-to un piano verticale, viene calcolata la distanza dei punti della nuvola dal piano lungo l’asse or-togonale. possibile stabilire il determinante4 in base al quale la gradazione cromatica dei punti passa da un colore a quello successivo Per ren-dere pi intuibile il significato dell’operazione si è scelta una scala colori blu-verde-giallo-rosso, dove il verde sta a indicare il punto 0 da cui parte la misurazione e il rosso un fuori piombo eccessi-vo oltre i 30cm . Il dato fornito direttamente dal software se correttamente discretizzato, fornisce indicazioni utili all’analisi deformativa dei para-menti murari.

    Analisi prospetto sud

    Il prospetto sud presenta alcune deforma-zioni consistenti.

    La prima è individuabile nel paramento mu-rario che racchiude le cappelle cinquecente-sche. La causa di tale deformazione è da ricerca-re nella spinta del sistema di coperture a volta della navata, sommata alla spinta dell’orditura del tetto. Probabilmente in origine le muratu-re erano state progettate per resistere alla sola spinta delle volte, il venir meno dell’importanza della chiesa ha costretto a una copertura prov-visoria dapprima lignea, oggi sostituita con una in acciaio. La deformazione dei paramenti mu-rari è causa delle lesioni individuabili lungo i contrafforti esterni della chiesa che tendono a ribaltarsi. inoltre importante evidenziare come la struttura originaria funzionasse secon-do lo schema gotico di una struttura puntifor-me, non affidando ai paramenti ma ai contraf-forti la resistenza alle spinte.

    La seconda è individuabile nella cella cam-panaria questa non è una struttura costruita nello stesso periodo rispetto al corpo princi-pale della torre ed è stata oggetto di numerosi interventi di restauro recenti solaio e coper-tura .

    I numerosi interventi di restauro subiti dall’edificio, con inserimento di numerosi ele-menti pesanti in cemento armato non hanno portato un pericoloso appesantimento della struttura che deve garantire la resistenza alle sole forze statiche non trovandosi in una zona sismica.Analisi prospetto ovest

    Il prospetto ovest presenta alcune deforma-zioni consistenti.

    La prima è individuabile nel chiostro medie-vale all’angolo del braccio ovest con il braccio nord la causa di questa deformazione è proba-bilmente da ricercare in un cedimento fondale dato che la copertura spinge nel senso opposto al paramento, ed il carico che deve sopportare non è eccessivo essendo un unico piano l’inter-vento di restauro degli anni 90 ha portato ad avere una nuova copertura leggera che manca-va sicuramente da dopo l’800.

    La seconda è individuabile nella parte alta del muro intonacato questa è probabilmente una rimanenza di antiche strutture forse un piano superiore al chiostro che adesso rima-ne strutturalmente non la muratura non molto coerente rispetto al resto della chiesa influisce negativamente sulla struttura.

    na terza è individuabile tra il rosone e la finestratura della navata centrale le aperture non in fase con la muratura hanno indebolito il paramento, il crollo delle volte della navata ha aggravato probabilmente il problema provo-cando grosse lesioni.

    Analisi prospetto est

    Il prospetto est non presenta evidenti deforma-zioni.Lievi fuori piombo si possono individuare nelle absidi inferiori pi vicine al prospetto sud do-

    Fig.1 Elevation map del prospetto est ed ovest

  • 101

    Contributi per la documentazione, conservazionee recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica

    vuti chiaramente alla somma della spinta delle volte sommata a quella delle coperture ana-lizzando il dato comunque il ribaltamento del fronte non risulta eccessivo. Pu trarre in in-ganno anche la colorazione del transetto sopra di esso, questo perch la parte di muratura che sembra fuori piombo in realt appartiene ad un differente piano di proiezione leggermente pi esterno rispetto alla muratura in pietra: si tratta infatti di porzioni di muratura in laterizio intonacata a finta pietra, inserita probabilmen-te per evitare correnti d’aria all’interno del sot-totetto. La stessa cosa si pu osservare nel lato diametralmente opposto sempre nel transetto.

    Il dato del chiostro pu far pensare ad un rigonfiamento nei pressi dell’ingresso nord, in realt la colorazione tendente al giallo è do-vuta alla vegetazione cresciuta sul paramento murario e al rumore digitale che questa ultima ha provocato nella battitura dei dati con il laser scanner.

    Analisi della sezione longitudinale passante per la navata centrale

    La sezione non presenta evidenti deforma-zioni.

    La maggior parte dei paramenti qui analiz-zati ha da poco subito interventi di restauro strutturale conservativo e pertanto non appare deformata.

    I paramenti della navata centrale ricevono le spinte delle nuove volte in mattoni forati, costruite probabilmente nel 1994, la struttura nervata portante è in cemento armato, i pilastri scendono a terra ma sono celati all’interno della muratura questa copertura voltata in laterizio è sicuramente molto pi leggera rispetto a quel-la esistente precedentemente pertanto il para-mento murario spesso oltre un metro garanti-sce la stabilit strutturale contenendo anche le spinte della copertura a voltine in laterizio e ce-mento armato del tetto.

    La zona absidale presenta un evidente inter-vento di consolidamento nelle nervature delle volte, probabilmente in cemento armato, anche se il riempimento è sempre in blocchi di pietra visibili nel sottotetto le nuove nervature non hanno provocato instabilit strutturale. La par-te del paramento pi incoerente presente nel sottotetto non presenta ribaltamenti e oltretut-to pu vantare il supporto del retrostante vano

    scale che ne impedisce la deformazione.

    Analisi della sezione trasversale passante per la navata

    La sezione non presenta evidenti deforma-zioni.La maggior parte dei paramenti qui analizzati ha da poco subito interventi di restauro strutturale conservativo e pertanto non appare deformata.

    La facciata esterna del chiostro non presenta fuori piombo la struttura di copertura subisce la spinta della capriate in legno lamellare un cordolo in cemento armato racchiude ad anello il chiostro irrigidendo la struttura ed evitando fuori piombo consistenti.

    La navata centrale qui analizzata presenta un falso positivo, infatti il muro eretto a divisione dal transetto che sostiene strutturalmente solo il peso proprio è inclinato rispetto al resto del prospetto di pochi gradi, questo provoca la co-lorazione rossa.

    Allo stesso modo le cappelle cinquecen-tesche presentano dei falsi positivi: durante le operazioni di rilievo la navata, che ospita il Museo Parroquial, era interessata da lavori, nei pressi delle murature erano accatastati oggetti e rifiuti che hanno provocato una scarsa pulizia a terra del dato.

    Analisi della sezione trasversale passante per il transetto

    La sezione non presenta evidenti deformazio-ni.

    L’unica zona che lievemente subisce uno spo-stamento rispetto all’asse verticale è quella nei pressi delle murature dei portali, qui la spinta delle volte potrebbe far aprire a libro i due muri ortogonali: i contrafforti esterni soprattutto del prospetto sud presentano gravi lesioni segno di uno spostamento ingente, questo potrebbe aver provocato il trascinamento delle murature pros-sime anche se intuibile in maniera lieve.

    La zona coperta dal tetto ligneo non presenta deformazioni anche perch la copertura costrui-ta evidentemente di fretta, è molto leggera, costi-tuita solo da orditura principale, travetti, tavola-to e coppi in laterizio.

    Le numerose nervature all’interno del transet-to e le modanature degli archi hanno permesso di analizzare solo le zone non realmente strutturali che servono solo da tamponamento esterno.

  • 102

    Reuso 2016

    4. Rilievo strutturale 4.1 Metodologie di rilievo strutturale

    Il rilievo strutturale è lo studio degli elementi re-sistenti di un edificio, del suo scheletro che ne permette l’elevazione da terra. Le indagini per un rilievo strutturale possono essere dirette o indirette, distruttive o non distruttive.Chiaramente analizzando un edificio monumen-tale sono state evitate indagini dirette distrutti-ve, quali ad esempio carotaggi, per non andare a deteriorare il monumento.

    Lo scopo del rilievo strutturale è fornire una descrizione esaustiva di tutti gli elementi resi-stenti dell’edificio, dalle strutture di fondazione a quelle in elevazione.

    Il rilievo strutturale a Sasam n è stato affron-tato sia in via diretta, che indiretta in maniera

    indiretta sono state analizzate le foto d’archivio che mostrano il complesso in stato di rovina: in questo modo è stato possibile vedere la sezione delle murature e farsi un’idea delle metodologie costruttive un’altra fonte indiretta utilizzata sono i confronti con le architetture circostanti, monumentali come le chiese delle citt vicine, e non, ricordando che alcuni interventi nei sot-totetti data la rapidit di esecuzione hanno ri-chiesto l’utilizzo di tecnologie semplici, come ad esempio nelle coperture in legno.

    Le analisi dirette non sono andate oltre l’os-servazione diretta chiaramente non è stato possibile fare saggi nelle murature, e non aven-do a disposizione termografi o altri strumenti in grado di indicare in maniera non distruttiva la composizione delle strutture, molte soluzioni tecnologiche sono state solo supposte. n’anali-si pi dettagliata è stata fatta nei sottotetti, dove

    Fig.2 Sezione trasversale passante per la navata, analisi strutturale

  • 103

    Contributi per la documentazione, conservazionee recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica

    lo scanner è riuscito a battere molti punti dalle numerose stazioni, ed è quindi stato possibile ottenere un rilievo completo che descrivesse tutti gli elementi delle varie orditure. Chiara-mente durante la missione a Sasam n non aven-do la certezza del dato dello scanner, tutti gli elementi strutturali delle coperture travi e tra-vetti sono stati misurati a mano con strumenti di rilievo diretto, in modo da poterle in prima battuta confrontare con i dati dello scanner, in seconda ovviare a eventuali coni d’ombra, non difficili da incontrare in strutture cos comples-se.

    Il risultato del rilievo strutturale deve forni-re tutte le informazioni in base alle quali impo-stare i calcoli di verifica delle strutture, perci oltre ad indicare i pacchetti dei solai e degli elementi verticali, è necessario fornire le quote

    degli spessori di tali pacchetti in modo da poter calcolare il loro peso a metro quadro. Per po-ter concludere l’analisi dei carichi precisamente sar necessario inoltre conoscere l’interasse tra le orditure e le sezioni delle travi e dei travicel-li e la loro luce in modo da poterne calcolare il peso proprio stessa cosa per tutti gli altri ele-menti strutturali

    4.2 Risultati del rilievo strutturale

    Il lavoro successivo alle operazioni di rilievo sul campo è stato quello di andare a sintetizzare le osservazioni fatte in situ, integrando le sezio-ni architettoniche con le informazioni tecnolo-giche è stato possibile descrivere la maggior parte delle murature e delle strutture di coper-tura.

    ueste sono chiaramente le pi interessan-

    Fig.3 Sfogliato delle coperture in alto alcune delle sezioni strutturali delle coperture

  • 104

    Reuso 2016

    ti e caratterizzanti, e possono essere suddivise per tipologie e per periodi storici differenti un primo tipo è la copertura lignea del transetto, costituita da un’orditura principale composta da castelli di travi, che coprono la luce dell’inte-ra campata del transetto essendo la luce libera di inflessione dell’orditura principale importan-te gli elementi orizzontali risultano visibilmen-te inflessi stessa cosa si pu dire dell’orditura secondaria composta dai travetti in legno an-che questi sono visibilmente inflessi in alcune zone si possono vedere anche travetti fortemen-te lesionati, oppure da sostituire perch amma-lorati a causa delle infiltrazioni d’acqua lo stato di conservazione di questa copertura risente della presenza di volatili che causano degrado coprendo tutti gli elementi di guano. Gli strati successivi che compongono il tetto ligneo sono un tavolato ligneo e sopra di esso un manto di copertura in laterizio coppo-coppo che fanno si che la copertura sia nonostante tutto piuttosto leggera sono da considerare causa dell’infles-sione degli elementi strutturali soprattutto le pressioni dovute al vento molto forte su questi ampi tavolati, e la presenza invernale della neve ci troviamo ad una altezza superiore agli 800

    m s.l.m. questa struttura di copertura poggia puntualmente sulle strutture di contenimento delle spinte della prima chiesa gotica, i contraf-forti si presentano con la guglia mozzata per po-ter alloggiare la nuova copertura, un sistema di travi perimetrali sostiene i travicelli.

    Molto complessi sono i castelli di travi che si trovano nei punti di displuvio e compluvio, questi sono ad ombrello: da un finto monaco centrale si diramano quattro travi ortogonali tra loro e altre quattro ruotate di 45 gradi a so-stenere le travi principali.

    L’analisi strutturale ci ha permesso di stu-diare attentamente tutte le orditure di questa copertura, per ogni sistema di travi è stata re-stituita una sezione strutturale a se stante.

    na seconda tipologia si trova nel sottotetto che copre la navata laterale e le cappelle cin-quecentesche, questa struttura nasconde alla vista gli archi rampanti che oggi hanno perso il loro funzionamento e appaiono fortemente lesionati e puntellati. La struttura di questa co-pertura è in acciaio: un sistema a doppia ordi-tura di putrelle a doppio t poggia parallelamen-te alla facciata sopra i contrafforti, e ortogonal-mente ad essa su entrambi i lati penetra in un

    Fig. 4 Modelli 3D illustrativi degli interventi di restauro realizzati nel tempo: dall’alto copertura lignea dell’abside copertura in acciaio delle navate laterali copertura in c.a. del-la navata centrale copertura del chiostro in legno lamellare

  • 105

    Contributi per la documentazione, conservazionee recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica

    cordolo in cemento armato. I travetti, a doppia t anch’essi, sono saldati all’orditura secondaria e sostengono gli strati di chiusura composti da una lamiera ondulata in eternit sopra cui sono disposti direttamente i coppi.

    na terza tipologia copre la navata centra-le: questa è rimasta a lungo scoperchiata, fino ai lavori compiuti nel ’94. uesti lavori hanno ricostruito un sistema voltato con nervature in c.a. e vele in mattoni forati, la stessa parete nord è stata ricostruita in mattoni forati, men-tre dall’esterno ci appare intonacata a finta pietra. Il sistema di volte è protetto da una co-pertura in cemento armato prefabbricato: sei capriate non in asse con le volte sorreggono travetti a doppio t anch’essi in c.a. precompres-so sopra di essi un sistema a voltine in blocchi forati serve da piano su cui gettare una colata di malta, il tutto è protetto dall’acqua dal man-to di copertura coppo-coppo.

    L’ultima tipologia di coperture si trova nel chiostro ed è la pi recente, risalente ai lavori conclusi nel 1996. Il chiostro è rimasto a lun-go completamente scoperto, questi lavori han-no fornito una nuova copertura che lungo due bracci su quattro ripresenta un sistema voltato che ricorda quello antico in pietra il progetto di restauro per ha previsto costolonature in legno lamellare e vele in rete elettrosaldata in modo da ricordare l’antica copertura simboli-camente, senza occludere quella moderna in legno lamellare.

    5. Conclusioni

    Il lavoro svolto su Santa Maria La Re l costi-tuisce un corpus di documenti utili al progettista per redigere un progetto di restauro congruo e preciso, fornendo tutte le informazioni neces-sarie a comprendere la storia, la conservazione materica e strutturale di questo monumento. Dal punto di vista della conservazione del pa-trimonio culturale, questo rilievo fornisce una precisa testimonianza delle condizioni attuali della cattedrale, descrivendo in maniera com-pleta le sue caratteristiche geometriche e fun-zionali la analisi dei degradi e dei dissesti inol-tre danno una precisa indicazione sugli inter-venti materici necessari per riportare in ottimo stato di conservazione l’edificio e di quali zone sono a rischio danneggiamento, necessitando quindi un pronto intervento purtroppo l’analisi

    condotta tramite elevation map non pu esse-re troppo utile con strutture puntiformi nerva-te come i pilatri della chiesa, questo perch il dato fornito dalla macchina virtuale è di difficile interpretazione. L’accurato rilievo struttura-le invece è sicuramente utile per il progettista che dovr intervenire sulla messa in sicurezza della copertura lignea, oggi molto deteriorata, fornendo un quadro completo del suo stato di conservazione e delle sue caratteristiche geo-metriche-strutturali l’analisi invece prodotta sulle restanti coperture fornisce un abaco che testimonia l’evoluzione del concetto di restau-ro architettonico nella zona della Castiglia nei pressi di Burgos: in un primo periodo il restauro di un edificio di tale importanza era concepito solo in puro senso funzionale, come dimostra la copertura lignea del transetto necessaria ad evitare le infiltrazioni d’acqua all’interno del si-stema voltato questi interventi hanno portato ad un edificio stilisticamente originale ma sem-pre pi lontano dal suo originario concepimen-to. Stessa cosa si pu dire per il tetto in acciaio della navata laterale: il tetto è andato a celare le strutture originarie senza rispettarle, come si vede nei contrafforti che sono stati prima di tutto segati per permettere di disporre le travi prima in legno oggi in acciaio, successivamente sono stati utilizzati come base di appoggio per i cubi di cemento che sorreggono la copertura. In periodo pi recente invece si vede un netto cambiamento: l’intervento nella navata centrale infatti è palesemente anastilotico, vengono get-tati pilastri in cemento armato e ricoperti con pietra a copiare pilastri cinquecenteschi, mu-rature in blocchi forati intonacati a finta pietra, stessa cosa per le volte e le nervature i cemento armato. Pochi anni dopo il tutto si modifica di nuovo, probabilmente per la finezza del proget-tista, che ne fa un caso unico nella spagna degli anni ’90: il tetto del chiostro infatti, necessario a garantirne la conservazione, è progettato per ricordare l’antica sembianza di questa struttura riposizionando le volte costolonate, ma non in finta pietra, bens riconoscendo l’onest strut-turale del legno. Il legno non viene nascosto ma esaltato, le strutture originarie rispettate, infat-ti le costolonature sono da esse staccate come se volassero il che rende il progetto leggero come il ricordo dell’antica copertura, mostrando in trasparenza attraverso la rete elettrosaldata il nuovo intervento strutturale.

  • 106

    Reuso 2016

    noTe

    1 I responsabili del progetto di ricerca sono Stefano Bertocci e Giovanni Minutoli per l’ niversit di Firenze, Susana Mora per l’ niversit Politecnica di Madrid.2 Il rilievo laser scanner 3D è stato progettato e coordinato da Giovanni Pancani3 Coordinata dal Dott. Andrea Arrighetti4 Conoscendo l’affidabilit dello strumento con cui si è stato eseguito il rilievo e la scala di restituzione, è stato fissato come determinante 1cm.

    Bibliografia

    Bertocci, S., Bini, M., 2012 . Manuale di Rilevamento Architettonico ed rbano. Torino. Van Riel, S., 2007 . Consolidamento degli edifici storici, appunti e note. Firenze. Docci, M., Maestri, D., 2010 . Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Bari. Laterza. Bertocci, S., Minutoli, G., Pancani, G., Mora, S., 2015 . Complessi religiosi e sistemi difensivi sul Cammino di Santiago de Compostela: rilievi ed analisi per la valorizzazione e il restauro della cattedrale di Santa Maria La Real a Sasam n. Firenze. Bertocci, S., Minutoli, G., Pancani, G. 2015 . Rilievo tridimensionale e analisi dei dissesti della Pieve di Romena. Disegnare con 8 14-gennaio2015. Retrieved from http://www. disegnarecon.univaq.it.