35

Rev. DEPITA1 REV.4 2016 - paganihealthcare.it · PROCCIO TERAPEUTICO GLOBALE, AL FINE DI OTTENERE LA MIGLIORE EFFICACIA POSSIBILE, ... sviluppare i propri software in ambiente Windows

  • Upload
    vocong

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Rev. DEPITA1 REV.4 2016

IL MONDO DELLA TERAPIA FISICA STA CAMBIANDO, SEGUENDO I BISOGNI SEM-

PRE PIÙ SPECIFICI E CRESCENTI DI EFFICACIA DELLE METODICHE E DELLA STRU-

MENTAZIONE IMPIEGATE. L’ESPERIENZA DI ELETTRONICA PAGANI, SIA SUL

PIANO NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE, RISCONTRA CHE I PROFESSIONISTI DEL

SETTORE MANIFESTANO L’ESIGENZA DI NUOVE SOLUZIONI PER L’OTTENIMENTO DI

RISULTATI SEMPRE PIÙ PRECOCI E CONVINCENTI. IN TALE CONTESTO, SI ASSISTE

ALL’EVOLUZIONE SIA DELL’APPROCCIO TERAPEUTICO GLOBALE, SIA DELLE CARAT-

TERISTICHE DI BASE DEGLI STRUMENTI.

ROLAND HEALTHCARE RAPPRESENTA OGGI, CON I SUOI REQUISITI TECNOLO-

GICI E DI EFFICACIA, LA RISPOSTA PIÙ INNOVATIVA E PROFESSIONALE NEL-

L’IMPIEGO DELLA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROMEDICALE IN

FISIOTERAPIA, DOVE IL PROFESSIONISTA PIÙ ESIGENTE PUÒ RISCONTRARE

STRUMENTI IN CUI L’ELEVATA TECNOLOGIA È PREMESSA INDISPENSABILE AL

FINE DI PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI IN TERMINI DI OTTIMIZZAZIONE DEI RI-

SULTATI E PRECOCITÀ DEI TEMPI DI RECUPERO.

NELLA GAMMA HEALTHCARE TROVANO SPAZIO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LE

PIÙ MODERNE ED EFFICACI METODICHE TERAPEUTICHE, LE CARATTERISTICHE

TECNICHE D’AVANGUARDIA, LE SOLUZIONI FUNZIONALI ED APPLICATIVE PIÙ

INNOVATIVE ED EFFICACI.

TUTTO CIÒ CONSENTE AI MODERNI AMBULATORI DI METTERE A PUNTO UN AP-

PROCCIO TERAPEUTICO GLOBALE, AL FINE DI OTTENERE LA MIGLIORE EFFICACIA

POSSIBILE, NEL RISPETTO DEL COMFORT ED A BENEFICIO DELLA TUTELA DELLA

SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI PROPRI PAZIENTI ED OPERATORI.

Obiettivo salute

I campioni non

si fanno nelle palestre.

I campioni si fanno

con qualcosa che

hanno nel loro profondo:

un desiderio, un sogno,

una visione.(Muhammad Ali)

Costante innovazione per prodotti sempre più efficaci e performanti.Healthcare è un “concept” sviluppato in ambiente Windows

CE con le soluzioni tecnico-funzionali di ultima generazione.

Frutto dell’esperienza e della tecnologia di Elettronica

PAGANI, Healthcare è la gamma più innovativa del mercato ed

offre oggi soluzioni tecnico-funzionali dotate di un ampio

margine di up-grading ed evoluzione, per seguire passo dopo

passo l’avanzamento tecnologico, sia in termini prettamente

ingegneristici che terapeutici. Le soluzioni tecnologie più

innovative sono utili solo quando esprimono qualità,

versatilità ed efficacia dello strumento in cui sono introdotte.

Ampia biblioteca

di programmi con mappe

anatomiche di riferimento

La disponibiltà dello schermo touch-screen, associata alle funzioni

tradizionali, consente una versatilità unica per offrire ad ogni

operatore la modalità funzionale più intuitiva e pratica.

Illimitato numero di memorie per

programmi personalizzati

Elettronica PAGANI ha scelto per prima tra

le aziende operanti in Fisioterapia, di

sviluppare i propri software in ambiente

Windows CE. Ciò consente all’operatore

tutte le prerogative di velocità, sicurezza,

affidabilità, up-grading della più diffusa

piattaforma disponibile.

Nuova Roland HEALTHCAREUna scelta lungimirante comincia dal marchioUn prodotto è risultato e sintesi del marchio che la produce;

per questo, tutti noi prima di acquistare un prodotto diamo

fiducia all'azienda che lo produce. Ciò è ancora più evidente

in un settore di alta specialità come quello elettromedicale, in

cui i dispositivi devono rispondere a criteri normativi e

qualitativi e sono soggetti a manutenzione. In tale contesto,

la continuità del marchio PAGANI, nel marasma di aziende e

prodotti che cambiano, costituisce un'eccezione ed un punto

di riferimento imprescindibile.

In tanti anni di lavoro abbiamo imparato a diffidare di filosofie

tanto abbordabili, di strade troppo corte o di soluzioni troppo

vicine, di obiettivi troppo alti e di promesse gridate, diffidare

di chi sa gia' tutto ed e' in grado di proporre la panacea di

tutti i mali.

Costante innovazione tecnologica, miglioramento continuo

della qualita' ed accuratezza del processo produttivo sono le

prerogative di Elettronica Pagani per il conseguimento di un

obiettivo primario: la Soddisfazione del Cliente.

DAL 1947 QUALITA' PER LA SALUTENata nel 1947 dal suo carismatico fondatore, Ing. Rolando

Pagani a cui sono intitolate tutte le più innovative gamme

Roland, oggi Elettronica Pagani è la più antica e longeva realtà

imprenditoriale Italiana operante nell’ambito della

progettazione e produzione di apparecchiature elettromedicali

per la Medicina Fisioterapica Riabilitativa.

LA TERAPIA RESISTIVA E CAPACITIVA È UNA MODALITÀ

TERAPEUTICA CHE CONSENTE IL TRASFERIMENTO DI

ENERGIA ELETTROMAGNETICA A DIVERSI STRATI CELLU-

LARI, DAL SUPERFICIALE AL PROFONDO. TALE TRASFERI-

MENTO ENERGETICO HA LA PROPRIETÀ DI TRASFORMAR-

SI ALL’INTERNO DEI TESSUTI DEL CORPO IN CALORE, DA

MODERATO AD INTENSO.

L’INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA ED IL CONSE-

GUENTE AUMENTO DEL FLUSSO EMATICO STIMOLA I

PROCESSI DI RIPARAZIONE TISSUTALE, FAVORENDO

L’APPORTO DI SUBSTRATI ORGANICI E L’ELIMINAZIONE

DI CATABOLITI DALL’AREA DI LESIONE.

HC TRC VIENE UTILIZZATA PER STIMOLARE I PROCESSI

DI GUARIGIONE E, PER IL SUO EFFETTO ANTALGICO, NEL

TRATTAMENTO DI FORME PATOLOGICHE ACUTE E CRONI-

CHE DELL’APPARATO LOCOMOTORE.

Tecarterapia Evoluta : oltre ogni vostramigliore aspettativa, perché i limiti checonosci sono la nostra base di partenza.

- Massima protezione per operatore e paziente

- Dynamic energy transfer grazie a sensore di temperatura e impedenza

- Modalità unipolare e Bipolare

Datemi la febbre

e curerò ogni malattia.(Ippocrate)

Emissione continua e pulsata: dall’ater-mia all’effetto termico intenso!

Accanto alla tradizionale emissione conti-

nua, HC TRC offre anche l’emissione pul-

sata. L’emissione pulsata si dimostra utile

quando i trattamenti devono essere pre-

valentemente atermici (es. trauma recen-

te), ma anche in talune patologie derma-

tologiche, vascolari e della Medicina Este-

tica, come il trattamento del viso, il dre-

naggio degli arti soprattutto inferiori, il

trattamento delle celluliti.

HC TRC

Caratteristiche tecnichen Frequenza: 485 KHz +/- 10Hz

n Emissione: continua e pulsata

n Impedenza: calcolo in tempo reale

n Sensore di temperatura

n mod. HC TRC 300, max 300 W

n mod. HC TRC 180, max 180 W

n “Switch” da resistivo a capacitivo in

modo elettronico senza cambio

elettrodo

n Protocolli terapeutici predefiniti con

mappe anatomiche

n Memorie libere per programmi

personalizzati

A richiesta:

n Carrello HC con cassetti

n Touch-screen

n Elettrodo 80 mm

n Manipolo con elettrodo Bipolare

INTERACTIVE PROBE

REGOLAZIONE POTENZA

CAMBIOELETTRONICO

DELLA MODALITA’

SENSORITEMPERATURA EIMPEDENZA

AMPIO LCD A COLORI

FORMAERGONOMICA

TRATTAMENTI UNIPOLARI Sono quelli classici della tecarterapia, ot-tenuti grazie all’impiego del manipolo e diun elettrodo neutro più grande. Interactive Probe rappresenta una vera epropria rivoluzione. Le soluzioni tecnolo-giche impiegate consentono di shiftare dauna modalità all’altra senza sostituire l’e-lettrodo; è l’elettronica a bordo del mani-polo che consente modalità capacitiva oresistiva. TRATTAMENTI BIPOLARILa metodica consente di irraggiare ener-gia EMC sul punto di contatto del manipo-lo; non necessita di elettrodo neutro indif-ferente, viene usata in trattamenti localiz-zati e destinati a parti del corpo di ridottedimensioni ed il cui trasferimento avvienesui primissimi strati cellulari, quelli menoprofondi. Ideale è il trattamento sul viso(es.: riniti, sinusiti), ma anche sulle feriteod altre patologie mediche ma anche neitrattamenti estetici di rassodamento, sti-molazione del collagene, miglioramentodell’elasticità dei tessuti.

OLTRE LE SOLITE TECARTERAPIE

MANIPOLO INTERACTIVE PROBE

UNICA FREQUENZA STABILE A 485 KHZ

SENSORE DI TEMPERATURA

EMISSIONE CONTINUA E PULSATA

CALCOLO IMPEDENZA IN TEMPO REALE

PROGRAMMI CON MAPPE ANATOMICHE

MEMORIE LIBERE

PRIMA

DOPO

Trattamento contecarterapia di una feritacon modalità bipolare

Manipolo

CRYO THERMO SHOCK È UN DISPOSITIVO TERAPEUTICO A DOPPIA COMPONENTE:UNA IPERTERMICA IN GRADO DI GENERARE CALORE CON CONSEGUENTE SENSI-BILE E RAPIDO INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA LOCALE E, L’ALTRA CRIOGE-NICA REGOLABILE SINO A – 18° C, IN GRADO DI SOTTRARRE CALORE ANCHE AGLI

STRATI PROFONDI CON UN SISTEMA ESOGENO.MEDICINA RIABILITATIVA, SPORTIVA E VASCOLARE

NEL CAMPO DELLA MEDICINA, L’IMPIEGO DELLE FONTI NATURALI DI FREDDO E DI

CALDO POSSONO ASSUMERE UNA STRAORDINARIA IMPORTANZA, SIA AI FINI AN-TALGICI CHE CURATIVI. IN PARTICOLARE, NEI TRAUMI LA CRIOTERAPIA È SOSTANZIALMENTE L’UNICO AP-PROCCIO TERAPEUTICO EFFICACE E PER CERTI VERSI POSSIBILE. LA CRIOTERAPIA E SOPRATTUTTO LA TERAPIA DA SHOCK-TERMICO, IN CUI A FASI

DI VASOCOSTRIZIONE SEGUONO REPENTINAMENTE FASI DI VASODILATAZIONE, SISONO RIVELATE EFFICACI NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE E NELLE LESIONI

MUSCOLARI, NELLE CONTRATTURE , NELLE TENDINI E CAPSULITI, NELLE BORSITI,NELL’ARTROSI, NEI DOLORI LOMBARI E SCIATICI, NELLE SINDROMI CANICOLARI. MEDICINA ESTETICA

LA CRIOLIPOLISI E LA TERMOCRIOLIPOLISI SONO PROCEDURE NON INVASIVE

CHE PREVEDONO IL RAFFREDDAMENTO CONTROLLATO DELLE CELLULE DI GRASSO

PER INNESCARE IL PROCESSO DI LIPOLISI. LA PARTE TERMICA (TERMOLISI) CON-SENTE DI DRENARE LE CELLULE DI GRASSO PORTATE AD APOPTOSI. RICERCATORI DI PRESTIGIOSE UNIVERSITÀ AMERICANE HANNO OSSERVATO CHE

L’ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA DETERMINA "IL DECADIMENTO" DELLACELLULA ADIPOCITARIA; INOLTRE, GRAZIE AL PROCESSO DI RAFFREDDAMENTO,ANCHE GLI ADIPOCITI CHE INIZIALMENTE NON HANNO RISENTITO DELL’ABBASSA-MENTO DELLA TEMPERATURA VENGONO "COLPITI" E QUINDI RIASSORBITI. GRAZIE AL MECCANISMO APOPTOTICO ED AL PROCESSO "DI DEGRADAZIONE" IN-DOTTO, IL GRASSO CONTINUA COSTANTEMENTE AD ESSERE RIASSORBITO FINO

AD UN MASSIMO DEI SUCCESSIVI 3 MESI DAL TRATTAMENTO.LA CRIOLIPOLISI È UN TIPO DI TRATTAMENTO ASSOLUTAMENTE NUOVO CHE STA

AVENDO E AVRÀ UN PARTICOLARE RISCONTRO NEL TRATTAMENTO SIA DI DONNE

CHE DI UOMINI.

HC CRYO T-SHOCKInnovazione straordinariaper una metodica di successo

Niente di grande

è stato fatto al mondo

senza il contributo

della passione. (Georg Hegel )

HC CRYO T-SHOCK

VisoCollo e décolleté Doppio mento

Petto

Braccia

AddomeManiglie dell’amore

Polpacci

Schiena

Dati tecnicin Alimentazione: 110 - 230 V - 50/60 Hzn Dimensione e peso: cm 41 x 42 x 18 h, 9 Kgn Classe: II A, Tipo Bn Ampio display a colori n Temperature da -18° C a +41° Cn Sensore di temperatura n Viusualizzazione grafica della temperaturan Visualizzazione dei picchi raggiunti n Ampia libreria di programmi predefinitin Memorie per programmi personalizzati

Accessori standard:n Applicatore ergonomico da ø 80 mm n Gel Cryo T-Shock

A richiesta:n Carrello Rolandn Touch-screenn Braccio per trattamenti statici

SHOCK-TERMICO CONTROLLATO

Lo shock-termico dinamico è tenuto sotto controllo grazie

al dispositivo computerizzato di HC CRYO T-SHOCK, al

bordo del quale esiste un feedback di ritorno della tem-

peratura rilevata sul paziente in tempo reale.

Lo shock termico dinamico così erogato è una forma di

energia di provata efficacia biologica, somministrata e

sottratta in modalità controllata e combinata per una ra-

pida risoluzione del dolore ed un completo recupero fun-

zionale.

La combinazione controllata di vasodilatazione e vasoco-

strizione indotte selettivamente nei tessuti, consente di

sfruttare al meglio e completamente i forti effetti delle va-

riazioni termiche imposte localmente.

HC CRYO T-SHOCK è dotata di soluzioni tecnologiche d’a-

vanguardia al fine di ottimizzare l’efficacia e la versatilità

delle metodiche erogate. Il trattamento viene eseguito

senza l’impiego di gas od aria, e viene eseguito tramite il

massaggio di un operatore sanitario esperto ed adde-

strato grazie ad un manipolo ergo-

nomico che viene posto in

contatto con la parte da

trattare, in modo tale

da acquisire la “com-

pliance” del paziente

ed adeguare i para-

metri ed il tratta-

mento alle sue reali

sensazioni. Solo così

la terapia è davvero ef-

ficace.

Gas free

È indolore

Non è invasiva

È eseguita in ambulatorio

Consente di eseguireun drenaggio

grazie alla disponibilità della componente termica

Da risultati tempestivi e duraturi

CRIOTERMOLIPOLISI - “FAT REMOVAL”

GluteiCosce

IN VIRTÙ DEL SUCCESSO DI RISCONTRI OTTENUTI, HC CRYO T-SHOCK

È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE DOTATA DI CARRELLO HEALTHCA-

RE. IL DISPOSITIVO È COSÌ FACILMENTE TRASPORTABILE DA UN AMBULA-

TORIO ALL’ALTRO, PUR CONSERVANDO LE DIMENSIONI COMPATTE PRO-

PRIE DEL CARRELLO HC. L’ULTERIORE GRANDE VANTAGGIO È COSTITUITO

DALLA POSSIBILITÀ DI OSPITARE UN ULTERIORE GENERATORE DA SCEGLIE-

RE TRA I SEGUENTI MODELLI:

- HC TRC TECARTERAPIA

- HC LASER 1064 NM DA 5 W O DA 12 W

- HC SOUND, ULTRASUONO DA 1/3 MHZ

- HC UNISTIM, ELETTROTERAPIA UNIVERSALE.

LE SOPRA CITATE COMBINAZIONI, OLTRE A RISPONDERE A CRISMI DI

VERSATILITÀ, CONSENTONO DI IMPIEGARE IN MODO SINERGICO E

COMPLEMENTARE LE MODALITÀ CRIO E SHOCK-TERMICO.

SEMPRE PIÙ SPESSO INFATTI I MIGLIORI RISULTATI SI OTTENGONO

GRAZIE ALLA STIMOLAZIONE DI EFFETTI TRA LORO COMPLEMETARI.

E’ QUESTO IL CASO DELL’IMPIEGO DELLO SHOCK TERMICO SUCCES-

SIVAMENTE ALLA TERAPIA AD ONDE D’URTO. POCHI MINUTI DI

SHOCK TERMICO (4-5) HANNO UN’EFFICACIA STRAORDINARIA. LA

CRIOTERAPIA RIDUCE PRECOCEMENTE IL DOLORE, SIA PATOLOGICO

CHE INDOTTO DALLA TERAPIA AD ONDE D’URTO, MENTRE L’IPERTER-

MIA CONSERVA E STIMOLA IN MODO CONTROLLATO L’APPORTO DI

OSSIGENO, IL DRENAGGIO LOCALE.

L’innovazione apre molte strade

I campioni non si

fanno nelle palestre.

I campioni si fanno

con qualcosa che

hanno nel loro profondo:

un desiderio, un sogno,

una visione.(Muhammad Ali)

CRYO T-SHOCK E LASER

La crioterapia viene usata

per contrastare il dolore ed il

processo infiammtorio più

profondo. Così, a supporto

della laserterapia HEALTH

(High Energy Advanced

Laser THerapy) in grado di

produrre effetto termico

oltre che biostimolante, si

preferisce usare la sola

parte criogenica; 2-3 minuti

di crioterapia, con un freddo

generalmente progressivo,

consentono di ottimizzare gli effetti ed ottenere un precoce regresso

del dolore combinato ad un aumento del processo anti-infiammatorio.

CRYO T-SHOCK E TECARTERAPIAIn Medicina Fisica/Sportiva/Ortopedica, lo shock-termico o la sola

crioterapia (in caso di fase acuta), viene eseguito subito dopo la

Tecarterapia. I tempi della Tecarterapia in questo caso si riducono di

un buon 20% per fare posto a 5-6 minuti di Crio o Shock Termico.

L’efficacia della seduta migliora moltissimo, in quanto alla riduzione

del dolore si associa lo stimolo indotto dai processi di vaocostrizione

e vasodilatazione.

Nel campo della Medicina Estetica, la tecarterapia segue, a scopo

drenante, la Criolipolisi, ovvero la Termolipolisi, per fagocitare

l’espulsione dei prodotti di scarto e delle cellule di grasso degenerate

dal processo di “apoptosi”.

CRYO T-SHOCK E DRENAGGIO LINFATICOL’efficacia del trattamento è fagocitata eaumentata dalla capacità drenante del cor-po di ciascun paziente. Per tale motivo, è suggerita la sinergia diun trattamento che induca, stimoli, acceleriil drenaggio fisiologico, aumentando la ca-pacità di evacuare le sostanze di scarto, in-crementa l’ossigenazione e la riduzionedell’infiammazione. Onde consentire un drenaggio graduale,moderato e confortevole, PAGANI ha dota-to CRYO T-SHOCK di un generatore di cor-renti in grado di emettere un particolaretipo di corrente, detta appunto « drenante», in grado di stimolare, contemporanea-mente od in fase successiva, al trattamen-to criogenico o da shock termico, l’effettopompa che i muscoli contratti in modo ap-propriato provocano sul sistema venolin-fatico, inducendo un vero e proprio dre-naggio che il paziente percepisce come untrattamento « soft », perciò piacevole. Questa tecnica consiste nell’inviare ai tes-suti selezionati un’eccitazione elettrica,generalmente ripetitiva sotto forma di im-pulsi esponenziali, con un andamento bi-fasico al fine di evitare l’assuefazione e/oeffetto Joule, vale a dire il surriscaldamen-to della parte trattata.

HEALTHCARE

PRIMA DOPO

Trattamento con tecarterapia di una ferita con modalità bipolare

HC SWT È LO STRUMENTO OGGI PIÙ RECENTE ED

AVANZATO DELLA GAMMA HEALTHCARE PER LA GE-

NERAZIONE DI ONDE D’URTO, SECONDO I CRISMI E

LE PREROGATIVE ACCETTATE A LIVELLO INTERNAZIO-

NALE.

LE ONDE D’URTO DI HC SWT VENGONO EROGATE

SU DI UNA SUPERFICIE SUFFICIENTEMENTE AMPIA

ED ATTA A SVILUPPARE NELL’INTIMA COMPAGINE

DEI TESSUTI CORPOREI TRATTATI, ONDE ACUSTICHE

SFERICHE DI TIPO ”LARGE FOCUS” (TRADUZIO-

NE LETTERALE DI FUOCO AMPIO) E CONTROL-

LED UNFOCUSED. QUEST’ULTIMO È UNA VERA

E PROPRIA INNOVAZIONE ED UN PASSO AVANTI NEL

CAMPO DELLE ONDE ONDE D’URTO NON FOCALI O

RADIALI. IL RISPETTO DEL COMFORT DEL PAZIENTE

CONSENTE DI FATTO DI AMPLIARE LE POSSIBILITÀ

TERAPEUTICHE E LA STESSA EFFICACIA.

LARGE FOCUS È IN GRADO DI COINVOLGERE AL

TRATTAMENTO UNA SUPERFICIE SUFFICIENTEMENTE

AMPIA ED AL CONTEMPO PROFONDA, PER DARE ADI-

TO A COPIOSI EFFETTI DIRETTI ED INDIRETTI.

n NON RICHIEDE MANUTENZIONE.

n RIGENERAZIONE DEGLI APPLICATORI DAL COSTO

CONTENUTO.

n MANIPOLO NON SOGGETTO A SOSTITUZIONE.

Terapia ad Onde d’UrtoHC SWT: onde d’urto LARGE FOCUS e CONTROLLEDUNFOCUSED

La difficoltà non sta nel

credere nelle nuove idee,

ma nel fuggire dalle vecchie. (John Maynard Keynes)

Un nuovo approccio terapeutico

La terapia ad onde d’urto ha cambiato

l’approccio generale in molte patolo-

gie muscolo-tendinee.

Si é rivelata particolarmente efficace

nel trattamento delle patologie tendi-

nee, sia con che senza componente

calcifica, nelle borsiti, nella stimola-

zione della riparazione tissutale in ge-

nere, dove l’iperemia e la vascolariz-

zazione locale giocano un ruolo im-

portante e la stimolazione meccanica

induce la riduzione del dolore. ’effica-

cia terapeutica riscontrabile clinicamente

si esplica con la diminuzione della tensio-

ne muscolare ed il recupero funzionale, la

riduzione del dolore ed il ripristino delle

condizioni fisiologiche.

HC SWTIl sistema elettropneumatico,

impiegato correttamente, è effi-

cace e performante (cfr. grafico

“Evidenze Cliniche”) come tutti

gli altri sistemi ed offre la possi-

bilità lavorare senza un sistema

di puntamento (rx od eco), gra-

zie alla camera di propagazione

che consente una zona di fuoco

sufficientemente ampia.

A differenza di alcuni altri siste-

mi, la sua energia e la dimensio-

ne del fuoco sono già congrue

con la totalità dei trattamenti

possibili, mentre altri sistemi,

con dimensioni di fuoco più

strette e energie più elevate,

sono costretti ad adeguare fuo-

co ed energia con sistemi pa-

gliativi come pads, assorbenti,

ecc.

Caratteristiche tecnichen Mobile carrellato: cm 40 x 30 x 90 h

n Display: grafico a colori

n Programmi predefiniti con mappe anatomiche

n Memorie libere

n Sistema elettropneumaticofunzionante a max. 5 Bar

n Emissione: “Large Focus” e “Unfocused” (radiale di nuovaconcezione)

n Manipolo con comandi a bordo

n Frequenza: da 1 a 15 Hz

n Touch-screen

Spalla dolorosa

PRESSIONE

FREQUENZA

Epicondilite

Fasciti plantari

Stiramentomuscolare

RizoartrosiSindrome patellare Dupuytren

SISTEMA BREVETTATO

La densità di energia, grazie ai due applicatori, è ampiamente regolabile,da moderata ad intensa, per trattare qualsiasi patologia con la massimaefficacia possibile.

START/STOP

LARGE FOCUS. CONTROLLEDUNFOCUSED

ø 36 ø 30

MANIPOLO INTERATTIVO CON COMANDI A BORDO

EFFICACIA  CLINICAMENTE TESTATA

l grafico sintetizza i risultati diuno studio multicentricocondotto su 719 pazienti (di cui il27% sportivi) in 18 mesi. I risultati, fortementeincoraggianti, evidenziano datipositivi in oltre l'80% dei casitrattati, confermando l'efficaciadi una metodica eseguibile insede ambulatoriale.

HC IR APPARTIENE ALL’INNOVATIVA GAMMA

HEALTH DEI LASER CAPACI DI TRASMETTERE ELEVA-

TA ENERGIA. GRAZIE ALLE SORGENTI PIÙ ATTUALI

PRESENTI SUL MERCATO, HC IR È IN GRADO DI

ESPRIMERE LA SUA EFFICACIA SIA NEL TRATTAMEN-

TO DELLE PATOLOGIE ACUTE CHE CRONICHE, SENZA

PARTICOLARI EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDI-

CAZIONI, IN PIENA SICUREZZA PER OPERATORE E

PAZIENTE.

LE NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE DI HC IR

FANNO DELLA SORGENTE IR 808 NM LA LUCE LA-

SER PIÙ ASSORBITA DAI VARI STRATI CELLULARI DEL

CORPO UMANO, RENDENDO DI FATTO LO STRUMEN-

TO PARTICOLARMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO

DELLE PATOLOGIE A CARICO DI MUSCOLI, TENDINI

ED OSSA.

HC IR È UN DISPOSITIVO CHE CONSENTE TRATTA-

MENTI MANUALI, SIA DI TIPO PUNTIFORME SUI

TRIGGER (O TENDER) POINTS, SIA DI TIPO A SCAN-

SIONE DATA DAI MOVIMENTI MANUALI SU DI UNA

ZONA PIÙ O MENO AMPIA.

HC IR PUÒ TRASMETTERE ELEVATE DENSITÀ DI

ENERGIA NEI TESSUTI PIÙ PROFONDI IN TEMPI SO-

STANZIALEMENTE BREVI.

HC IR: 1.6Wlaser ad infra-rossi

La vita non è vivere,

ma vivere in buona salute.(Marziale, Epigrammi, 80/102)

HC IR

Tutta l’energia di cui hai bisogno!L’operatore può disporre di un ampio ventaglio di funzioni: iniziando dalla possibilitàdi impostare frequenze variabili, per continuare all’impostazione della modalità pul-sata o continua. Con particolare riguardo alla trasmissione di energia, HC IR, grazieall’elevata della sorgente laser da 808 nm, è in grado di trasmettere sino a 1450 J/cm2

in 30 minuti di applicazione. Se si considera che le energie massime utilizzate sonocomprese tra i 50 ed i 300 J/cm2, si comprendono le potenzialità del sistema.

Trigger points e trattamenti a scansione manualeIl firmware di HC I-RED è stato sviluppato grazie ad una stretta collaborazione tra lanostra équipe di ingegneri e softwaristi ed un team di affermati ed esperti professio-nisti del settore medico-fisioterapico. Le funzioni ed i parametri di HC IR sono appun-to frutto di queste esperienze e del lavoro effettuato. Le applicazioni eseguibili attar-verso HC IR prevedono la possibilità di trattare i trigger points e/o eseguire tratta-menti manuali, con movimenti più o meno veloci sulla parte affetta dalla patologia.

Caratteristiche tecnichen Sorgente laser: IR 808 nm

n Modulazione della frequenza in Hz

n Potenza di picco: 1.600 mw (1,6 W)

n Potenza efficace: sino a 1.200 mw(1,2 W)

n Duty cycle: 10% - 100%

n Calcolo automatico dell’energia inrelazione al tempo

n Libreria di programmi con mappeanatomiche

n Memorie libere per programmipersonalizzati

n Display a colori 480x800 pixel(touch-screen a richiesta)

A richiesta: n Carrello HC n Touch-screen

300 1000

FINESTRA TERAPEUTICA

CO

EF

FIC

IEN

TE

AS

SO

RB

IME

NTO

LUNGHEZZA D’ONDA (nm)

50%

650

810

980

Nd:Yag

H2O

H2O

Melanina

Emissione continua e pulsata

HC IR è, tra i laser dell’innovativa gamma

HEALTH, uno dei dispositivi più conven-

zionali e tradizionali; con una sorgente di

potenza 1600 mW è in grado di trasmette-

re al corpo umano una luce laser sino a

1200 mW in emissione continua. HC IR è

in grado di erogare anche in emissione

pulsata regolabile sia nel duty-cycle che

nella frequenza.

HC APPARTIENE ALLA NUOVISSIMA CATEGORIA DE I LASER

H.E.A.L.TH. E RAPPRESENTA IL NUOVO E PIÙ EVOLUTO APPROCCIO

DELLA LASERTERAPIA MODERNA. HC GARANTISCE IL TRASFERI-

MENTO AI TESSUTI CORPOREI PIÙ PROFONDI DEL CORPO UMANO

DI UN’ENERGIA IN GRADO DI TRASFORMARSI IN BIOSTIMOLAZIO-

NE E CALORE, CHE PUÒ ASSUMERE, A SECONDA DEGLI OBIETTIVI

TERAPEUTICI PERSEGUITI, INTENSITÀ BASSE E PERMETTERE DI

LAVORARE IN ATERMIA, OVVERO MEDIE O MEDIO-ALTE. SI TRAT-

TA DI UNA LUCE LASER IN GRADO DI OTTENERE SIMULTANEAMEN-

TE EFFETTI FOTOFISICI, FOTOCHIMICI, FOTOTERMICI E FOTOMEC-

CANICI. LA LUCE LASER AD ALTA POTENZA VIENE OGGI OTTENUTA

TRAMITE COMPLESSI SISTEMI ALLO STATO SOLIDO, CHE GARANTI-

SCONO MIGLIORE INTERPOSIZIONE, ELEVATE PERFORMANCES E

MAGGIORE AFFIDABILITÀ RISPETTO ALLE VECCHIE E PIÙ TRADIZIO-

NALI SORGENTI.

High Energy Advanced LaserTherapy (H.E.A.L.TH.)STOP AL DOLORE EDALL’INFIAMMAZIONE!

La salute non è tutto,

ma senza salute

tutto è niente.(Arthur Schopenhauer)

EMISSIONE A DIFFUSIONE AUTOMATICA E MANUALE

La modalità a diffusione è ideale per effettuare tratta-

menti fissi in modo automatico, su zone più o meno am-

pie del corpo. Inoltre, l’emissione di tipo manuale con-

sente all’operatore di trattare con precisione e massima

efficacia qualsiasi parte del corpo, con le tecniche a

“spazzolamento” o dei trigger/tender points.

HC YAG

Caratteristiche tecnichemod. HC Yag 6: 1064 nm, 6 Walla sorgentemod HC Yag 12: 1064 nm, 12 Walla sorgenten Lunghezza d’onda visibile 650 nmn Modulazione: da 1 a 250 Hz n Emissione:continua/pulsata/super pulsata

n Sistema di lavoro: manuale e adiffusione automatica

n Calcolo automatico dell’energia edel tempo di applicazione

n Protocolli terapeutici predefiniticon mappe anatomiche

n Memorie libere

A richiesta: n Mobile Carrellato Roland HC n Braccio con diffusore da 12 cm n Touch-screen

THERAPYHigh Energy Advanced Laser THerapy

La luce Laser da 1064 nm riesce a colpire gli strati cellulari più profondi dando adito abiostimolazione e riduzione del dolore

Disponibilità di programmi in emissione continua, pulsata e superpulsata e Trigger point

HPL È FORSE IL DISPOSITIVO LASER A SCANSIONE PIÙ

VENDUTO AL MONDO ED OGGI, A FRONTE DELL’ESPE-

RIENZA E DEL SUCCESSO DI RISCONTRO, SI RINNOVA AC-

QUISENDO SOLUZIONI EVOLUTE, SIA SUL PIANO PRETTA-

MENTE STILISTICO, SIA SUL PIANO TECNOLOGICO.

GRANDE AFFIDABILITÀ, EFFICACIA E PRATICITÀ D’USO

CONTINUANO AD ESSERE PREROGATIVE DELLA NUOVA

GAMMA HPL.

UNA SCELTA OCULATA, BASATA SU FORTE TRADIZIONI DI

AFFIDABILITA’ DI MARCHIO E DI PRODOTTO, OGGI SI

COMPENDIANO A SOLUZIONI TECNOLOGICHE CHE REN-

DONO HPL UNICO ED INCONFONDIBILI, DESTINATO A

DARE ANCORA MOLTE SODDISFAZIONI AI SUOI UTILIZZA-

TORI ED AI PAZIENTI CHE FRUISCONO DELLE SUE PER-

FORMANCES.

ATTIVARE IL NATURALE PROCESSO DI GUARIGIONE DEI

TESSUTI E’ L’EFFETTO PIU’ IMPORTANTI DI ENERGIE E

LUNGHEZZE D’ONDA CHE RIESCONO A TRASFERIRE LA

LUCE LASER IN PROFONDITA’.

HPL: la tradizione di successocontinua.

HPL

Caratteristiche tecniche

n Classe di protezione laser: IV

n Alimentazione: 110 – 230 Vac +/-10% 50/60 Hz

n Dimensioni % peso: cm45x60x160 h - 40 Kg

n Luce visibile: 5 mW 650 nm

n Emissione: continua e pulsata

n Duty-cycle: 10 ÷ 100%n Frequenza: 10 ÷ 200 Hzn Rotazione del piano: - 45° / + 90°

n Programmi predefiniti e 50 spaziper memorie libere

n Uscita esterna indipendente permanipolo puntiforme IR 808 nm1200 mW (a richiesta)

n Accessori standard: occhiali diprotezione (1), connessioneinter-look, manuale

Ogni modello HPL dispone di una sorgentelaser ad alta potenza ed elevata densità dienergia. - HPL 1.6: dotato di sorgente IR 808 nm,1.600 mW + 1 mW 650 nm- HPL 7.0: dotato di sorgente IR 808 nm7.000 mW + 1 mW 650 nm. - HPL 7.0 Yag: dotato di sorgnete 1064 nm7.000 mW + 1 mW 650 nm. La possibilità di rotazione del piano discansione in modo del tutto automaticoconsente di direzionare il raggio ovunque,facilmente, per trattare ad esempio anchepazienti seduti. HPL è tutto nuovo. Nuovo nel design, conun design leggero e dinamico, prettamen-te italiano, dove linee razionali e rigorosesi combinano a linee più sinuose ed arro-tondate per infondere all’intero dispositi-vo un aspetto moderno e sofisticato. Nuo-

vo nei materiali, con l’utilizzo di una buonapercentuale di lega di alluminio al postodel ferro per conferire leggerezza e altricomponenti ecocompatibili. Nuovo nellesoluzioni di trasferimento di energia sulpaziente con ottiche ancora più perfor-manti ed efficaci. Nuovo, infine, nelsoftware per offrire un accesso più sempli-ce e attuale, ispirato ai prodotti in tecnolo-gia “consumer”.

Funzionamentocontemporaneodella sorgente ascansione e delmanipoloestern0.

Manipolo per trattamenti manuali e puntiformi

Trattamento ascansione in corso.

Scelta programmipredefiniti.

Rotazione del piano di scansione

LYMPHACTIVE È L’UNICO ED ESCLUSIVO SISTEMA

BREVETTATO PER LA PRESSOTERAPIA DINAMICA, IN

MOVIMENTO. PRIMA A LIVELLO MONDIALE,

LYMPHACTIVE È STATA REALIZZATA GRAZIE ALL’E-

SPERIENZA CLINICA IN MEDICINA VASCOLARE, IN SI-

NERGIA CON LE CONOSCENZE ED IL KNOW-HOW DEL

NOSTRO TEAM DI INGEGNERI.

POSIZIONE ERETTA IN MOVIMENTO

GRAZIE ALLA POSIZIONE ERETTA VIENE ASSICURATA LA

POSTURA PIÙ CORRETTA DURANTE L’APPLICAZIONE DEL-

LA PRESSOTERAPIA. IL TRATTAMENTO È SICURO E

COMFORTEVOLE PER CIASCUN PAZIENTE.

RISPETTO DEL FLUSSO FISIOLOGICO

LA POSIZIONE ERETTA GARANTISCE IL NATURALE E

FISIOLOGICO FLUSSO VENOSO E LINFATICO.

ESERCIZIO ATTIVO

LA PRESSOTERAPIA DINAMICA È L’UNICO TRATTA-

MENTO DI PRESSOTERAPIA IN GRADO DI GARANTIRE

UN APPROCCIO TERAPEUTICO ATTIVO, IN CUI IL PA-

ZIENTE VIENE FATTIVAMENTE COINVOLTO NEL TRAT-

TAMENTO, A FAVORE DEL SUO STESSO SUCCESSO.

LYMPHACTIVE: stimola il circolo venoso e linfatico,riduce l’edema

HC LYMPHACTIVE

1- Aumento della velocità di flusso venoso e

linfatico: la pressione applicata determina ri-

duzione del calibro dei vasi venosi e linfatici

nella zona sottoposta a compressione ma an-

che, per lo spostamento dei fluidi, una disten-

sione dei vasi nella zona immediatamente a

valle;

2- Effetti biochimici: le forze di tensione e di

stiramento determinano, come risposta fisio-

logica delle cellule endoteliali, il rilascio di so-

stanze ad azione anti-trombotica, pro-fibrino-

litica e vaso-dilatatrice;

3-Effetti sull’edema: l’aumento della pressio-

ne interstiziale favorisce l’assorbimento dei

fluidi interstiziali verso l’interno dei capillari

linfatici iniziali, aumentando la portata linfati-

ca iniziale.

La pressoterapia consiste in un mas-

saggio terapeutico che aiuta a contra-

stare gli edemi, stimolare la circolazio-

ne, migliorare l’aspetto estetico delle

parti trattate. La presso terapia mira a

rimuovere i liquidi interstiziali in ecces-

so ed a favorire il ritorno veno-linfatico

rispettando la fisiologia del circolo e

delle strutture anatomiche interessate.

L’effetto drenante si ottiene solo se la

pressione viene applicata in maniera da

determinare un gradiente pressorio in

senso disto-prossimale e se si alterna-

no fasi di compressione e fasi di rila-

sciamento.

n FleobologiaPromuove il ritorno venoso, favorendo il

problema delle masse sanguigne statiche

all’interno dei vasi ectastici e sfiancati.

n LinfologiaTrova applicazione nelle stasi linfatica e nel

linfedema, nella fibrosi cutanea reattiva ed

edema duro.

nMedicina esteticaAmpiamente usata nel settore estetico e leapplicazioni principali riguardano, la stasilinfoematica.

n Chirurgia generalePuò essere usata nel drenaggio di zone in cui

è stata danneggiata/asportata la stazione

linfonodale (mastectomia) o per contrastare

ematomi ed edemi post-chirurgici.

n FisioterapiaUsata nelle patologie articolari, nelle ipotonie

e nelle contratture.

Caratteristiche tecnichen Alimentazione: 110 - 230 V – 50/60 Hz

n Assorbimento: 80 VA

n Classe di protezione: I tipo BF

n 8 elementi sequenziali sovrapposti

n Visualizzazione: display a colori

n Software in ambiente Windows CE

n Libreria di programmi predefiniti

n Memorie libere per programmi custom

n Modalità: continua, modulata, ciclica

n Max. pressione: 200 mm/Hg

A richiesta:n touch-screen

n elemento per presso terapia dinamica

n elemento singolo per arto superioren elemento per entrambi gli arti superiori

n elemento per arti inferiori con marsupio

n carrello

B R E V E T T A T O

Elemento singolo per arto superiore

Elementi per arti inferiori a 8 settori con marsupioElemento per presso terapia dinamica in movimento

ALFATRAC È PROBABILMENTE IL DISPOSITIVO PIÙ AVANZATO E VERSATILE PER

ESEGUIRE TRAZIONI TERAPEUTICHE. L’AVANZATO SOFTWARE FUNZIONANTE SUL-

LA PIATTAFORMA DI WINDOWS CE ASSICURA LA PIÙ AMPIA DISPONIBILITÀ DI

FUNZIONI, INSIEME AD UNA CHIARA ED ESAUSTIVA VISUALIZZAZIONE DI OGNI PA-

RAMETRO UTILE. L’AMPIO DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI A COLORI, DISPONIBILE

ANCHE IN TECNOLOGIA TOUCH-SCREEN, INSIEME ALLA PRESENZA DI UNA TASTIE-

RA, OFFRONO ALL’OPERATORE UNA GRANDE VERSATILITÀ DI FUNZIONAMENTO.

ALFATRAC È IN GRADO DI EFFETTUARE TRAZIONI DI TIPO CONTINUO, STATICO,

INTERMITTENTE, PROGRESSIVO E CICLICO, IN CUI L’OPERATORE PUÒ DECIDERE DI

IMPOSTARE QUALSIASI PARAMETRO UTILE A RENDERE PIÙ ADATTA OGNI APPLICA-

ZIONE ALLE CONDIZIONI SOGGETTIVE DEL PAZIENTE.

UN’AMPIA BIBLIOTECA DI PROGRAMMI PREDEFINITI SUGGERISCE PARAMETRI,

MODALITÀ DI TRAZIONE E PASSI PER UNA GRANDE VARIETÀ DI PATOLOGIE. “LAST

BUT NOT LEAST”, GLI OPERATORI PIÙ ESPERTI POSSONO INSERIRE UN NUMERO

PRATICAMENTE INIFINITO DI PROGRAMMI PERSONALIZZATI, CODIFICABILI CON UN

QUALSIASI CODICE ALFANUMERICO (NOME, NUMERO, PAZIENTE, DATA, ECC.) E

RICHIAMABILI IN MODO SEMPLICE OGNI VOLTA CHE LO SI DESIDERA.

HC ALFATRAC

HC ALFATRAC

Trazioni continue e progressive

Le trazioni in modalità conitnua e pro-

gressiva vengono efficacemente utiliz-

zate come trattamenti decompressivi e

sono particolarmente indicate per il

trattamento dei blocchi articolari.

Trazioni intermittenti e cicliche

Le trazioni di tipo intermittente e cicli-

co vengono generalmente applicate,

facendo seguire periodi di trazione a

periodi di riposo, per garantire la fun-

zionalità della muscolatura di trazione

e riposo, favorendo il naturale nutri-

mento del complesso inserzionale mu-

scoli-tendini.

Lettino regolabile in altezza per trattamenti total-body e cervicali.

Visualizzazione in tempo reale dei cicli di trazione Set di cinture pelviche(M/L), toraciche (M/L) epiedi.

Trazione statica & dinamica continua con o senza tempo di riposo.

Trazione intermittente. Regolazione di tempo dipausa e di lavoro.

Trazioni progressive & intermittenti con cicli. Trazione progressiva con cicli.

Stativo per trazioni cervicali

Caratteristiche tecnichen Alimentazione: 110 - 230 V – 50/60 Hzn Assorbimento: 80 VAn Classe di Potezione: 1 tipo Bn Dimensioni & peso: cm 41x42x18 hn Visualizazione: display a colori 400x800 pixel n Software: su piattaforma Windows CEn Biblioteca di programmi predefiniti n Memorie libere per programmi utenten Modalità di trazione: - continua

- progressiva

- intermittente

- ciclican Regolazione della forza: da 1 a 20 Kg per cervicale;

da 1 a 90 Kg per lombaren Tempo: da 1 a 60 min

A richiestan Touch-screen

Lettino ad altezza fissa per trazioni lombari e cervicali.

Trazioni cervicali

Le trazioni terapeutiche vengono maggior-

mente utilizzate nelle patologie a carico

del rachide. Sulla parte cervicale del rachi-

de, vengono spesso trattate diverse pato-

logie, come la cervicalgia e la brachialgia.

La modalità di trazione e la forza vengono

stabilite in riferimento al peso del pazien-

te, ma anche in relazione alla sua età, al

sesso, al feedback soggettivo ed in parti-

colare in funzione dell’obiettivo terapeuti-

co.

Trazioni lombari e total-body

Le trazioni lombari vengono esercitate

sulla parte bassa della colonna. Così, la

forza di trazione è certamente più

alta di quella cervicale.

L'IRRADIAZIONE ULTRASONICA GENERA UN MICRO-

MASSAGGIO DI NOTEVOLE INTENSITÀ AGENDO IN

PROFONDITÀ NEI TESSUTI.

GLI EFFETTI TERAPEUTICI DELLA TERAPIA CON UL-

TRASUONO SONO ANTALGICO, RILASSAMENTI DEI

MUSCOLI CONTRATTI, AZIONE FIBROTICA ED EFFET-

TO TROFICO.

GLI EFFETTI TERAPEUTICI PRINCIPALI SONO LA RI-

SOLUZIONE DELLE CONTRATTURE MUSCOLARI DOVU-

TA ALL’EFFETTO TERMICO E DI MICRO MASSAGGIO,

L’AZIONE FIBROLITICA DOVUTA ALLO SCOMPAGINA-

MENTO DEL COLLAGENE NEI TESSUTI FIBROSI E

L’AZIONE TROFICA INDOTTA DALLA VASODILATAZIO-

NE CON ELIMINAZIONE DEI CATABOLITI E ATTIVAZIO-

NE DEL METABOLISMO

GLI ULTRASUONI SONO IN GRADO DI PROVOCARE

NEI TESSUTI DEL CORPO UMANO I SEGUENTI PRIN-

CIPALI EFFETTI, DA CUI DISCENDO GLI EFFETTI TE-

RAPEUTICI SULLE VARIE PATOLOGIE TRATTATE:

EFFETTO MECCANICO

EFFETTO TERMICO

EFFETTO CHIMICO

EFFETTO CAVITAZIONALE

Ultrasuono MultifrequenzaHC SOUND

Le idee migliori

sono proprietà di tutti(Seneca)

HC SOUND

Selezione singola o combinata

delle frequenze disponibili, per di-

scriminare la profondità d’azione.

La frequenza di 1 MHz é la più

profonda, mentre la frequenza di 3

MHz investe soprattutto I tessuti

superficiali. Se si ha necessità di

trattare tutto il tessuto sottostan-

te, la combinazione 1 Mhz + 3 MHz

è l’ottimale.

Caratteristiche tecnichen Frequenza: 1-3 MHz n Emissione: continua e pulsata (25%, 50%, 75%) n Modulazione: da 1 a 200 Hzn Testina multifrequenza 5 cm2, funzionante in modosingolo o combinato

n Timer max. 30 minn Display: grafico a colori n Memorie libere n Programmi predefiniti con mappe anatomichen Intensità max: 3 W cm2

n Real-time device con indicazione del correttoaccoppiamento testina-tessuto

A richiesta:n Testina 1 cm2 1-3 Mhzn Testina statica cm 8 n Carrello HC con cassettin Touch-screenn Braccio con supporto per trattamenti a campo fisso

Testina ergonomicamultifrequenza 1 - 3 MHz, 5 cm2,per trattamenti a massaggio edin acqua.

Testa statica diam 8 cm pertrattamenti statici con fasciaelastica e acqua.

HC SOUND è uno strumento per ultra-

suonoterapia di categoria superiore,

messo a a punto da Elettronica PAGANI

per offrire nuovi ed efficaci standard

qualitativi. Ciascuna funzione è stata

realizzata al fine di ottenere risultati

confortanti su ciascuna delle patologie

di pertienenza dell’ultrasuonoterapia.

In questo senso devono essere intese

funzioni come la possibilità di modula-

re la frequenza sino a 200 Hz, che con

potenze impostabili sino a 15 W, danno

adito a fenomeni di cavitazione più co-

piosi, consentendo di far prevalere

l’effetto meccanico dell’ultrasuono.

Elettroterapia universale HC UNISTIM

Una parte della

salute sta nel voler

essere curati.(Seneca)

HC UNISTIM È LO STRUMENTO UNIVERSALE PER ELETTROTERA-

PIA, IN GRADO DI COPRIRE QUALSIASI ESIGENZA NEL CAMPO DEL-

L’IMPIEGO DELLE CORRENTI A SCOPO TERAPEUTICO.

IONOFORESI

HC UNISTIM DISPONE SIA DELLA PIÙ TRADIZIONALE CORRENTE

GALVANICA CONTINUA CHE DELLA PIÙ MODERNA CORRENTE GAL-

VANICA FREQUENZATA INTERROTTA. ENTRAMBI SONO PRINCIPAL-

MENTE IMPIEGATE PER LA VEICOLAZIONE DI FARMACI ANTALGICI

E/O ANTI-INFIAMMATORI IN FORMA IONICA. MENTRE LA COR-

RENTE GALVANICA CONTINUA, A PARITÀ DI CONDIZIONI, RISULTA

ESSERE LA PIÙ RAPIDA NEL TRASFERIRE IL PRINCIPIO ATTIVO, LA

CORRENTE GALVANICA INTERROTTA RISULTA PIÙ TOLLERATA E

CONFORTEVOLE PER IL PAZIENTE.

ELETTROTERAPIA ANTALGICA

NEL CAMPO DELL’ELETTROTERAPIA ANTALGICA, SONO DISPONIBI-

LI LE TENS, LA CORRENTE BIFASICA COMPENSATA, LE VARIE DIA-

DINAMICHE 50, 100 HZ CONTINUE ED INTERROTTE, LA MEDIA

FREQUENZA, LE CORRENTI AD ALTO VOLTAGGIO (A RICHIESTA).

ELETTROTERAPIA ANTI-INFIMMATORIA ED ANTALGICA

APPARTENGONO A QUESTA CATEGORIA DI CORRENTI A SCOPO

ANTI-EDEMIGENO ED ANTALGICO LE CORRENTI INTERFERENZIALI

DI MEDIA FREQUENZA. RISULTANO PARTICOLARMENTE INDICATE,

SIA PER VIA DEL COMFORT CHE HANNO, SIA PER LA POSSIBILITÀ

DI MODULARE L’INTENSITÀ E LA FREQUENZA DELLE CONTRAZIONI,

PER ESEGUIRE UN EFFETTO “POMPA”, UTILE AD APPORTARE ALLA

ZONA INFIAMMATA OSSIGENO E SOSTANZE DEPUTATE ALLA FISIO-

LOGICA INTERRUZIONE DEL PROCESSO EDEMIGENO.

HC UNISTIMCorrenti intereferenziali a regolazione orizzontale

Per modalità orizzontale, si intende la possibilità di far

variare la frequenza, tenendo fissa la potenza. In tal

modo, verranno spazzolate nel medesimo trattamento

frequenze con diverse proprietà, da antalgiche ad anti-

edemigene, sino ad eccitomotorie, per patologie com-

plesse, in cui il dolore è associato all’edema.

Elettroterapia stimolante

Tra le correnti chiamate in causa in questo processo, ci

sono: le correnti rettangolari, triangolari ed esponenziali.

Le correnti eccitomotorie sono utilizzate al fine di mante-

nere il trofismo muscolare nel muscolo denervato o par-

zialmente innervato.

Elettroterapia dei muscoli

La contrazione diretta di un muscolo viene normalmente

praticata nel trattamento dei muscoli normalmente inner-

vati, la cui contrazione può essere indicata per patologie

da non uso come l’atrofia, le ipotonie di carattere pato-

logico; l’attività muscolare viene altresì indotta nei tratta-

menti destinati al miglioramento delle performances,

spesso sportive, in termini di resistenza alla fatica, di ca-

pacità di forza, di contrazione, di allungamento, di velo-

cità, ecc. A tal fine, vengono impiegate le correnti Bifasi-

che di tipo rettangolare compensato od anche sinusoidali

(correnti Russe o di Kötz).

Elettroterapia Drenante

L’impiego di questa particolare forma d’onda di tipo

esponenziale, contribuisce a migliorare la circolazione,

accelera e facilita il ritorno venoso, attenua le problema-

tiche ed il dolore derivanti da gonfiori ed edema.

Vacuum ad emissione continua epulsata (a richiesta)La vacuum può essere utilizzataper eseguire trattamenti specificicome sui cheloidi, il drenaggio,ovvero costituire un utile supporto,sia pratico che terapeutico,nell’applicazione di alcune formedi elettroterapia (come le correntiinterferenziali), in cui l’effetto diiperemia della depressione siassocia a quelli propri dellecorrenti di volta in volta utilizzate.

Caratteristiche tecnichen USCITE: n. 2 n Intensità max.: 76,5 mABassa frequenza:n Galvanica, galvanica interrotta, diadinamiche(50-100 Hz, CP, LP, 50 Hz interrotta e 100 Hzinterrotta), rettangolare, triangolare,Bifasica, Trabert, Faradiche, Drenante

Media frequenza:n Uscite: 2 n Frequenza: da 2 a 20 KHzn Bipolare e quadripolare n IF bipolare, IF quadripolare, IF isoplanare, IFvectoriale, MF di stimolazione, Kotz, IFisodinamica orizzontale

n Display: Grafico a colori 480x800 pixeln Programmi terapeutici predefiniti n Memorie libere A richiesta:n Vacuum ad emissione continua e pulsata n Corrente ad alto voltaggion Touch-screenn Carrello HC con cassetti

IN HC SOUNDSTIM SONO RIUNITE TUTTE LE PECULIARITÀ DEI

MODELLI HC SOUND ED HC UNISTIM. CIÒ FA DI HC

SOUNDSTIM IL PIÙ VERSATILE STRUMENTO COMBINATO PER

ULTRASUONO ED ELETTROTERAPIA DELLA GAMMA HEALTHCARE.

L’ULTRASUONO MULTIFREQUENZA 1 - 3 MHZ SI COMBINA ALL’E-

LETTROTERAPIA UNIVERSALE, PER OFFRIRE PRESTAZIONI DI ELE-

VATO LIVELLO QUALITATIVO IN PIENA VERSATILITÀ TERAPEUTICA E

GARANTIRE TRATTAMENTI SEPARATI CON CORRENTI ELETTRICHE

OD ULTRASUONOTERAPIA, OVVERO COMBINATE, ASSOCIANDO GLI

EFFETTI DELLE CORRENTI E DELLE ONDE ULTRASONORE NEL MEDE-

SIMO TEMPO.

LE CORRENTI DI BASSA E DI MEDIA FREQUENZA SONO EROGATE

SU DUE CANALI INDIPENDENTI NELL’IMPOSTAZIONE DELLA DOSE.

HC SOUNDSTIM CONSENTE ALL’OPERATORE DI PRATICARE

QUALSIASI TIPO DI TRATTAMENTO E L’AVANZATO SOFTWARE SU

PIATTAFORMA WINDOWS CE PERMETTE L’UTILIZZO DI PROTOCOL-

LI TERAPEUTICI CON MAPPE ANATOMICHE E MEMORIE LIBERE PER

L’INSERIMENTO UN VASTISSIMO NUMERO DI PROGRAMMI PERSO-

NALIZZATI.

Elettroterapia universale e ultrasuono 1 – 3 MHz HC SOUNDSTIM

Solo la ricerca

dell’impossibile può

condurre a ciò che è

realizzabile.(Anonimo)

HC SOUNDSTIM

HC SOUNDSTIM consente di selezionare singolarmente I generatori di

ultrasuono o di elettroterapia a due canali, ovvero di associare le due

metodiche erogando insieme correnti prettamente antalgiche ed onde

ultrasonore. La combinazione, oltre a ridurre di fatto i tempi di applica-

zioni, consente di ottenere spesso ed a parità di condizioni risultati te-

rapeutici migliori rispetto all’esecuzione singola di ciascuna metodica.

Caratteristiche tecnicheUltrasuonon Frequenza: 1-3 MHz n Emissione: continua e pulsata(25%, 50%, 75%)

n Modulazione: da 1 a 200 Hzn Testina multifrequenza 5 cmq,funzionante in modo singolo ocombinato

n Timer max. 30 minn Intensità max: 3 W cmq n Real-time device conindicazione del correttoaccoppiamento testina-tessutodel paziente

Elettroterapian USCITE: n. 2 n Intensità max.: 76,5 mABassa frequenza:Galvanica, galvanica interrotta,diadinamiche (50-100 Hz, CP,LP, 50 Hz interrotta e 100 Hzinterrotta), rettangolare,esponenziale, triangolare,Bifasica, Trabert, Faradiche,Drenante

Media frequenza:n Uscite: 2 n Frequenza: da 2 a 20 KHzn Bipolare e quadripolare n IF bipolare, IF quadripolare, IFisoplanare, IF vectoriale, MF distimolazione, Kotz, IFisodinamica orizzontale

n Display: Grafico a colori480x800 pixel

n Programmi terapeuticipredefiniti

n Memorie libere A richiesta:n Corrente ad alto voltaggion Testina 1 cmq 1-3 Mhzn Testina statica cm 8 n Touch-screenn Carrello HC con cassetti

Testina ergonomica multifrequenza1 - 3 MHz, 5 cm2, per trattamenti amassaggio ed in acqua.

Le dimensioni contenute insieme alla grande versatilità di

impiego di due metodiche tra le più diffuse ed utili nel cam-

po della Terapia Fisica, fanno di HC SOUNDSTIM un appa-

recchio probabilmente unico per completezza e funziona-

lità. I due canali di elettroterapia

, le onde ultrasonore di 1 e 3 MHz, utilizzabili singolarmen-

te o combinate costituiscono premessa indispensabile per

poter trattare qualsiasi patologia. con estrema cura e pro-

fessionalità.

HC BIOSTIM È UNO STRUMENTO AVANZATO PER L’EROGAZIONE

DEL CAMPO MAGNETICO DI BASSA FREQUENZA (MAGNETOTERA-

PIA), DOTATO DI DUE CANALI D’USCITA ED È IN GRADO DI EROGA-

RE UN CAMPO ELETTROMAGNETICO REGOLABILE DA 1 A 200 HZ,

SIA IN MODULAZIONE CONTINUA CHE VARIABILE IN UN RANGE PIÙ

O MENO AMPIO, CHE LO STESSO OPERATORE PUÒ DETERMINARE.

LA POSSIBILITÀ DI COLLEGARE APPLICATORI DI DIMENSIONI CON-

TENUTE DA PORRE A CONTATTO CON LA PARTE DA TRATTARE, OL-

TRE A LETTINI ERGONOMICI DA 1 SOLENOIDE DEL DIAMETRO 80

CM PER TRATTAMENTI SEGMENTARI O DA 2 SOLENOIDI SOVRAP-

PONIBILI PER TRATTAMENTI SIA TOTAL-BODY CHE SEGMENTARI, FA

DI HC BIOSTIM UN APPARECCHIO VERSATILE E D’AVANGUAR-

DIA, ADATTO AL TRATTAMENTO DI QUALSIASI TIPO DI PATOLOGIA

DI PERTINENZA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DI BASSA FRE-

QUENZA.

UN AMPIO DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI VISUALIZZA TUTTI I DATI

UTILI ALL’OPERATORE PER EFFETTUARE OGNI TRATTAMENTO ED

UN’AMPIA BIBLIOTECA DI PROTOCOLLI TERAPEUTICI PREDEFINITI E

DI UNA MEMORIA ATTA A CONTENERE DIVERSI TRATTAMENTI PER-

SONALIZZATI, GARANTISCONO MASSIMA VERSATILITÀ D’IMPIEGO.

Campi Magnetici Pulsanti HC BIOSTIM

Senza contrari non

c’è progresso. (William Blake)

HC BIOSTIM

Caratteristiche tecnichen Uscite: 2 n Frequenza: da 10 a 200 Hzn Emissione: statica e modulatan Intensità: 100 Gauss (picco);effettiva sul paziente max. 50Gauss

n Display: grafico a colori n Programmi predefiniti conmappe anatomiche

n Memorie libere n Accessori standard: coppia diapplicatori

A richiesta:n Lettino ergonomico a duesolenoidi per trattamentisegmentari e total-body

n Lettino ergonomico ad unsolenoide per trattamentisegmentari

n Solenoide 30 cm per artin Touch-screenn Carrello HC con cassetti

HC BIOSTIM diventa uno strumento in-

confondibile e probabilmente unico quan-

do associato al lettino ergonomico da uno

o da due solenoidi. Il lettino consente una

posizione confortevole per qualunque pa-

ziente, indipendentemente dall’età e dal

peso. Il diametro interno massimo del so-

lenoide è pari ad 80 cm, mentre quello più

piccolo è di 65 cm. La potenza é garantita

dallo spessore e dal volume complessivo

del solenoide. I due solenoidi possono es-

sere posizionati l’uno sopra l’altro o varia-

mente distanziati, per effettuare tratta-

menti segmentari o total-body.

DIRETTAMENTE DALLA TASTIERA MONTATA SUL LETTINO,

L’OPERATORE PUÒ IMPOSTARE TUTTI I PARAMETRI, AV-

VALERSI DEI PROGRAMMI PREDEFINITI, INSERIRE SINO A

50 PROTOCOLLI PERSONALIZZATI.

IL MECCANISMO DI AZIONE DEI CMP (ACRONIMO DI

CAMPI MAGNETICI PULSANTI) SULL’OSSO SI BASA SU

UNA SERIE DI ELEMENTI, UNO DEI PIÙ IMPORTANTE DEI

QUALI È COSTITUITO DAL FENOMENO PIEZOELETTRICO. I

CMP POSSONO ESSERE EFFICACEMENTE IMPIEGATI NEL

PROCESSO DI RIPARAZIONE. INFATTI, NEL SISTEMA OS-

SEO, IL COLLAGENE AGISCE COME UN PIEZOGENERATORE

E GRAZIE ALLE VIBRAZIONI DETERMINATE DAI CMP, È

POSSIBILE AUMENTARE O PARZIALMENTE SOSTITUIRSI AL

NATURALE PROCESSO DI STIMOLAZIONE OSSEA CHE RI-

SULTA PERTURBATO O ASSENTE. LE ESPERIENZE CLINI-

CHE EVIDENZIANO, AL DI LÀ DI UN PROCESSO DI STIMO-

LAZIONE DEL COLLAGENE, UN’AZIONE DI RIORGANIZZA-

ZIONE DELLA STRUTTURA DEL CALLO OSSEO. QUESTO

EFFETTO È PIÙ EVIDENTE A LIVELLO TISSUTALE, IN FOR-

MA DI MAGGIORE ORIENTAMENTO SIA CELLULARE CHE FI-

BRILLARE.

I CMP SVOLGONO ANCHE UN’AZIONE DI TIPO VASCOLA-

RE. LA REAZIONE MICROVASCOLARE DEI TESSUTI AI

CMP È CORRELATA AD UNA STIMOLAZIONE INDOTTA A

LIVELLO DELLA SINTESI INTRA-FIBROBLASTICA DEI GAG

DELL’ACIDO IALURONICO IN PARTICOLARE. L’INIBIZIONE

DELL’EDEMA È INOLTRE DOVUTA AL PARZIALE BLOCCO

DELLA PERMEABILITÀ ENDOTELIALE.

CMP Plus

CMP Plus

CMP Plus rappresenta un evoluto ed inno-

vativo dispositivo per la generazione e la

trasmissione al corpo umano dei Campi

Magnetici Pulsanti. Le funzioni vengono

abilitate attraverso la tastiera posizionata

alla testa del letto. Dalla tastiera l’operato-

re può impostare qualsiasi parametro; il

dispositivo è compatto ed unico, non ha la

necessità di essere connesso e/o pilotato

da nessun altro dispositivo esterno.

CMP 1 Plus è la versione più semplice e do-

tata di un solenoide a tunnel singolo da 80

cm per trattamenti segmentari; CMP 2 Plus

è la versione dotata di due diversi solenoi-

di a tunnel, da 65 e da 80 cm. I due sole-

noidi scorrono su guide parallele e tali da

consetirne la sovrapposizione totale o par-

ziale, per garantire sia trattameenti seg-

mentari che trattamenti su zone ampie,

sino all’esecuzione del total-body.

La sovrapposizione dei due solenoidi, ol-

tre a consentire trattamenti su aree del

corpo anche molto ampie, assolve all’op-

portunità di ampliare lo spazio di seduta,

per rendere più agevole l’accesso e l’usci-

ta e offre la possibilità di aumentare l’in-

tensità del campo magnetico.

La struttura e l’ampiezza dei solenoidi

sono state studiate per l’alloggiamento ed

il trattamento anche di persone in sovrap-

peso e dalla mole particolarmente impor-

tante. La struttura in alluminio ed il cusci-

no ergonomico consentono una posizione

confrtevole e sicura per qualsiasi paziente

e sono state testate per sopportare un

peso sino a 500 Kg.

Caratteristiche tecnichen Dimensioni: cm 215x65x65hn Frequenza: da 1 a 200 Hz

n Emissione: continua e modulata

n Intensità: 100 Gauss (picco); efficacesul paziente sino a max. 50 Gauss perciascun solenoide

n Display grafico a colori

n Protocolli con mappe anatomiche

n Memorie libere

n CMP 1 Plus: solenoide singolo 80 cmper applicazioni segmentarie

n CMP 2 Plus: solenoide principale 80cm; secondo solenoide 65 cm

M E D I C A L D E V I C E S

Quality for Health since 1947

Via De Nicola 4/D

20037 Paderno Dugnano (MI) - Italy

Tel. +39.02 99043903

Fax +39.02 99045149

[email protected]

www.paganihealthcare.it

0051