25
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014 2015 5 C Programmi svolti 1 Religione 2 Lingua e letteratura Italiana 3 Storia, cittadinanza e costituzione 4 Lingua inglese 5 Matematica e complementi 6 Trasformazione dei prodotti 7 Produzioni vegetali 8 Produzioni animali 9 Genio rurale 10 Gestione ambiente e territorio 11 Economia, estimo, marketing e legislazione 12 Scienze motorie

Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

  • Upload
    doanbao

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

5 C

Programmi svolti

1 Religione

2 Lingua e letteratura Italiana

3 Storia, cittadinanza e costituzione

4 Lingua inglese

5 Matematica e complementi

6 Trasformazione dei prodotti

7 Produzioni vegetali

8 Produzioni animali

9 Genio rurale

10 Gestione ambiente e territorio

11 Economia, estimo, marketing e

legislazione

12 Scienze motorie

Page 2: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: STEFANO PIGNATTI

CLASSE: 5C

1 - PROGRAMMA SVOLTO

Giovani, impegno, scelte, responsabilità

Film “La Rosa Bianca”

Incontro con i volontari della Protezione Civile

Incontro con alcuni volontari e operatori dell’ADMO

Film “The Tree of Life”

La Shoah e la memoria. Il progetto “Un treno per Auschwitz”

Informazioni, comunicazioni, scelta e formazione dei ragazzi che hanno partecipato

al Progetto “Un Treno per Auschwitz”

“Restituzione” alla classe

Film “La Rosa Bianca”

Film “Arrivederci Ragazzi”

Film “Schindler’s List”

Videodizionario della Shoah, vol. 1: Crimine, Eutanasia, Höss, Innocenza, Donna

Il confronto e lo scontro con l’estremismo islamico

L’ISIS e gli “extracomunitari”

L’attentato al giornale satirico francese “Charlie Hebdo”

Immigrazione e società multirazziale

Speciale TG1 “Ecatombe in mare”, sulla tragedia del 18 aprile 2015 nel Canale di

Sicilia

Altri argomenti

La guerra a Gaza (filmato da “Le Iene”)

Libro di testo utilizzato: Del Bufalo, Dotolo, Quadrino - “La Parola Chiave”, vol 2, EDB

Altri sussidi utilizzati: siti internet, schede fotocopiate dei film visti

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Stefano Pignatti

Page 3: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: VALERIA PARENTI

CLASSE VA

2- PROGRAMMA SVOLTO

U. D. 1

1. Il Romanticismo europeo e il movimento Romantico in Italia.

2. Il Positivismo e le nuove forme narrative dal Realismo al Verismo.

3. L’Italia post-unitaria: quadro di riferimento.

4. Il Positivismo. Il metodo scientifico, l’editoria, il ruolo degli intellettuali.

5. Il Realismo francese e il nuovo romanzo: G. Flaubert, “Madame Bovary”,

(Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi.

6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione a “Le due vite di

Germinie Lacerteux” come manifesto del naturalismo (Baldi, Giusso..L’attualità

della letteratura vol. 3.1, T2).

7. Emile Zola e il “romanzo sperimentale”.

U. D. 2

1. La narrativa verista.

2. Giovanni Verga, biografia.

3. Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”. Da “Novelle rusticane”: “Libertà” (Baldi,

Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T3, T9 ), Lettura e analisi .

4. Il “ciclo dei vinti” e “I Malavoglia”, (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura

vol. 3.1, T3, T8, T9, T12 ), lettura e analisi.

U. D. 3

1. L’Europa tra due secoli: quadro di riferimento.

2. Il decadentismo: visioni e poetica del mondo decadente.

3. La separazione tra artista e società: Charles Baudelaire, biografia essenziale,

da “I fiori del male”, “L’albatros”. “Corrispondenze” (Baldi, Giusso..”L’attualità

della letteratura vol. 3.1, T2, T1 ), lettura e analisi.

4. Paul Verlaine, “Languore”, un manifesto del decadentismo, (T6).

5. Arthur Rimbaud, (T8) “Vocali”, lettura e analisi.

6. Oscar Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray”, J. K. Huysmans, “A rebour”, i romanzi

dell’estetismo (lettura dei passi antologizzati).

Page 4: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

U. D. 4

1. Gabriele D’Annunzio, biografia.

2. L’estetismo e la sua crisi, “Il piacere” (Baldi, Giusso..”L’attualità della

letteratura vol. 3.1, T1 ), lettura e analisi.

3. Il mito del superuomo attraverso i romanzi.

4. Da “Alcyone”, “La pioggia nel pineto”(T6) lettura e analisi.

U. D. 5

Poeti e scrittori di fronte alla guerra

1. Giuseppe Ungaretti, la poesia come Illuminazione. Da “L’allegria”, “Il porto

sepolto”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Soldati” (Vol. 3.2, T2, T5,

T6, T8).

2. Primo Levi, biografia essenziale. “Se questo è un uomo” (Vol. 3.2, T.2 Il canto di

Ulisse).

3. Cesare Pavese, biografia essenziale. Da “Il mestiere di vivere” (Vol. 3.2, T1). Le

opere narrative. “La casa in collina” (T5); “La luna e i falò” (T6, T7)

Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, Giuseppe Zaccaria, “L’attualità della

letteratura”, Vol. 2, 3.1, 3.2, ed. Paravia.

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Valeria Parenti

Page 5: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: VALERIA PARENTI

CLASSE VC

3- PROGRAMMA SVOLTO

U. D. 1

Modulo di raccordo con classe IV

1. I problemi dell’Italia unita. Destra e Sinistra storica. Lo stato accentrato, il

brigantaggio.

2. L’annessione di Roma e il completamento dell’Unità.

3. La politica estera italiana e le aspirazioni colonialiste. (A. Brancati, T.

Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità’”, vol. 2, cap. 15).

4. La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale. La società di massa e

la nascita dei partiti socialisti. (A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la storia

e l’attualità’”, vol. 2, cap. 13).

U. D. 2

Europa e mondo nel secondo Ottocento

1. L’Europa delle grandi potenze(panoramica). (Vol. 2, cap. 14)

2. Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la

guerra anglo-boera . (Vol.2, cap. 16 e vol. 3, cap. 1).

3. L’Italia liberale, la figura di Giovanni Giolitti. La politica estera e la guerra di

Libia. (A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità’”, vol. 3),

cap. 3).

U. D. 3

L’Europa tra due secoli

1. L’imperialismo e la crisi dell’equilibro europeo.

2. La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze. (Vol. 3, cap. 1).

3. La Rivoluzione in Russia del 1905. (Vol. 3, cap. 2, par.2.2, 2.3).

U. D. 4

La prima guerra mondiale

1. La fine dei giochi diplomatici, verso la guerra.

2. L’Italia dalla neutralità alla guerra.

3. 1915-1916, la guerra di posizione.

4. Il fronte interno e l’economia di guerra.

5. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918). (Vol. 3 ,

cap. 4).

Page 6: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

6. La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica. (Vol.3, cap. 5)

7. I trattati di pace, la Società delle Nazioni e il nuovo volto dell’Europa. (Vol. 3,

cap.6, par. 6.1, 6.2),. I “Quattordici punti di Wilson” (Vol 3, lavorare con le

fonti).

U. D. 5

L’Eta’ dei totalitarismi

1. L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss.

2. Il terrore staliniano e i gulag.

3. Il consolidamento dello stato totalitario (Vol. 3, cap. 7).

4. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (Vol. 3 cap. 8).

5. Il regime fascista in Italia (Vol. 3, cap. 11).

6. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo (Vol. 3, cap. 10).

U. D. 6

L’ Europa e il mondo verso la guerra

1. L’Europa e il mondo verso una nuova guerra: panoramica sui fascismi in

Europa e l’impero militare in Giappone.

2. L’escalation nazista: verso la guerra (Vol. 3, cap. 12)

3. La persecuzione degli ebrei e delle minoranze.

4. La Resistenza.

Libro di testo adottato: Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, “Dialogo con la storia e

l’attualità”, vol. 2 Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento; vol. 3 L’età

contemporanea, edizioni La Nuova Italia.

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Valeria Parenti

Page 7: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: RITA BELLODI

CLASSE: 5C

4 - PROGRAMMA SVOLTO

Marketing

Organic

Food,

the food you

can trust

Farm

management

Unit 1-What is Marketing?

Unit 4-The Marketing Mix : Product and Price

Unit 5-The Marketing Mix : Place and Promotion

Schede tratte da :Marketing,di J.Fitzgerald, ed.Black Cat

Unit 1- What is organic food?

Don’t panic ,eat organic

Consumers’ concerns about food

Processing organic fruit

The best methods of processing fruit and vegetables

Unit 2-From plant to table :

Wine : the nectar of the gods

Organic Italian wines

An ancient organic product : Balsamic Vinegar

Unit 3-Dairy products

Milk :the most complete food at any age

Butter

From forage to cheese

Cheese

The king of all cheeses : Parmigiano Reggiano

Unit 1-How to run a farm:

a) The factors of production in farm management

b) Risk and uncertainty in farm management

c) Farm book-keeping

d) Budgeting

e) Balance sheet

Testo in uso : New Challenges in agriculture , di Taylor-Barbieri ,Edagricole

scolastico.

Si sono inoltre usate fotocopie tratte dal testo :

Sow and Reap ,di Bianco-Gentile , ed.Reda e si sono

utilizzati i siti http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/ nella sezione

Food technology e

http://www.parmigiano-reggiano.it/ nella versione in lingua inglese .

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente: Rita Bellodi

Page 8: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E COMPLEMENTI

DOCENTE: GIOVANNI TASSINARI

CLASSE: 5C

5 - PROGRAMMA SVOLTO

Calcolo integrale

Differenziale di una funzione.

Origine del calcolo integrale.

Integrale indefinito di una funzione: definizione; primitive di una funzione; funzione integrale; teorema

fondamentale del calcolo integrale.

Integrali indefiniti immediati o a essi riconducibili mediante semplici trasformazioni.

Regola per il calcolo dell’integrale della somma di due funzioni, del prodotto di una costante per una

funzione.

Integrale definito: definizione; proprietà additiva dell’integrale definito. Semplici esempi

dell’applicazione dell’integrale definito nel calcolo delle aree.

Statistica descrittiva

Fasi della ricerca statistica; caratteri quantitativi e qualitativi con relative modalità di una ricerca

statistica. Grafici relativi ad una ricerca statistica.

Elaborazione dei dati statistici

Frequenza, frequenza relativa. Indici centrali: media aritmetica, media ponderata, moda, mediana.

Variabilità. Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio

e loro caratteristiche peculiari.

Calcolo combinatorio

Disposizioni e combinazioni semplici o con ripetizione. Permutazioni semplici e permutazioni di oggetti

identici. Binomio di Newton.

Testo: P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fregni

“Lineamenti math” arancione vol. 4

Ghisetti e Corvi

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Giovanni Tassinari

Page 9: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA: TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI DOCENTE: EMANUELA CASARINI CLASSE VA e VC

6- PROGRAMMA SVOLTO

Dalla vigna al mosto

Individuazione del momento idoneo per la vendemmia, indici di maturazione.

Struttura dell’acino e composizione delle sue singole parti: buccia, polpa,

vinaccioli.

Composizione del mosto: zuccheri, acidi, sostanze coloranti, aromi, sali

minerali.

Microbiologia enologica: lieviti apiculati ed ellittici. Uso di lieviti selezionati.

Resa del processo fermentativo alcool/zucchero.

Preparazione del mosto, enopolio e macchine enologiche (pigiadiraspatrici,

diraspapigiatrici, presse a polmone e presse a dischi, fermentini).

Tipi di mosto, loro impiego nella correzione del grado zuccherino dei mosti,

regola del taglio per la correzione dei mosti.

Uso dell’anidride solforosa: effetti e limiti legali.

Laboratorio: determinazione degli zuccheri nel mosto con metodo

rifrattometrico e densimetrico; determinazione dell’acidità nel mosto con

titolazione e con misurazione del pH.

Dal mosto al vino

Chimica della fermentazione alcolica e sue fasi (tumultuosa e lenta).

Vinificazione senza macerazione o “in bianco”, vinificazione con

macerazione o “in rosso”, altri sistemi di vinificazione (termovinificazione,

macerazione carbonica, criomacerazione, cenni sul governo del “Chianti”).

Fermentazione malolattica.

Limpidezza e stabilizzazione dei vini: stabilizzazione tartarica e stabilizzazione

dai colloidi.

Spumantizzazioni: metodo Champenois, Charmant e Asti Cinzano.

Correzioni dell’acidità del vino.

Laboratorio: determinazione dell’anidride solforosa, e del grado alcolico del

vino

Il latte

Definizione e composizione del latte. Zuccheri, grassi, caseine e proteine del

siero.

Caratteristiche tecnologiche del latte: densità, punto crioscopico, acidità

espressa come pH e gradi S.H.

Page 10: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Latte alimentare e tecniche per la bonifica del latte: pastorizzazione,

microfiltrazione e trattamenti U.H.T.

Tipi di latte alimentare in base al trattamento di bonifica ed in base alla

quantità di grasso.

La filiera dell’alta qualità.

Le creme ed il burro

Definizione di crema e dei tipi di creme: loro produzione e differenze.

Definizione di burro. La burrificazione discontinua (metodo a zangola e

metodo NIZO) e continua (metodo Fritz, Alfa e Golden Flow).

Il formaggio

Definizione di formaggio.

Cenni di fermentazione lattica e coagulazione del latte.

Caglio: enzimi e metodo di estrazione. Cagliata acida e presamica.

Rottura della cagliata ed eventuale sua cottura.

Maturazione della cagliata.

Classificazione dei formaggi;

Principali difetti dei formaggi (gonfiore precoce e gonfiore tardivo)

Tecnologia di produzione del “Parmigiano Reggiano”, protocollo DOP.

Composizione del siero e produzione della ricotta.

L’olio

Sistemi di raccolta delle olive.

Composizione dell’oliva.

Cernita delle olive, lavaggio, frangitura, estrazione con metodologie classiche

(discontinue) e con metodologie con l’impiego del decanter (continue).

Composizione dell’olio e classificazione legislativa.

Legislazione riguardante lo smaltimento delle acque di vegetazione e delle

sanse.

Legislazione europea per la certificazione dei prodotti alimentari D.O.P, I.G.T.,

S.T.G.

Nota : la parte di programma scritta in grassetto è stata svolta in lingua inglese con

metodologia CLIL, in compresenza con la Prof.ssa Rita Bellodi

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Emanuela Casarini

Page 11: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: PRODUZIONI VEGETALI

DOCENTE: DAVIDE DANIELE VANCINI

CLASSE V C

7 - PROGRAMMA SVOLTO

Anatomia e fisiologia

Struttura e fisiologia dell’apparato radicale e dell’apparato aereo

Le gemme a legno e a frutto: struttura, formazione e differenziazione

Le formazioni fruttifere delle pomacee, drupacee, vite

I meccanismi dell’ impollinazione e della fecondazione

La sterilità e la partenocarpia naturale e indotta

Le fasi di sviluppo dei frutti

La maturazione e i test di laboratorio durezza, R.S.R. , Acidità titolabile, test Lugol

La raccolta: tempi e modi

La conservazione in A.N. e in atmosfera controllata

Il materiale vivaistico

Propagazione per talea, margotta, innesto e micropropagazione

La produzione dell’astone di pero e melo e della barbatella di vite

La certificazione sanitaria

La selezione clonale

Impianto

Preparazione del terreno

Analisi del suolo e interpretazione del certificato di analisi

Fertilizzazione all’impianto

Struttura del frutteto per le reti antigrandine

Il diradamento dei frutti

Potatura

I principi generali della potatura di allevamento

Le tecniche della potatura di allevamento

I principi generali della potatura di produzione

Le tecniche della potatura di produzione

Le forme di allevamento delle pomacee: palmetta, fusetto, spindel

Page 12: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

La fertilizzazione

Allevamento

Produzione

Uso delle schede tecniche della Regione Emilia Romagna

La distribuzione meccanica con spandiconcime: taratura della macchina

La gestione del suolo

Lavorazioni

Inerbimento

Diserbo sulla fila: tempi e sostanze attive

Meccanizzazione: trincie e barre per diserbo localizzato

Irrigazione

La gestione dell’umidità del suolo, calcolo del volume irriguo

L’impianto microirriguo: struttura e funzionamento

Difesa dai parassiti

La taratura delle macchine per la distribuzione dei fitofarmaci.

Struttura dell’atomizzatore

Calcolo del volume distribuito su ettaro conoscendo la portata degli ugelli, la

pressione di lavoro, la velocità di lavoro e la distanza interfilare.

PERO

Fasi fenologiche

Cultivars: William, Max Red Bartlet, Conference, Decana, Kaiser, Abate F.

Portinnesti franchi clonali e cotogni.

Forme di allevamento e potatura di produzione

Difesa fitosanitaria (Sintomi, ciclo, tecniche di difesa)

Ticchiolatura del pero

Alternaria

Nectria

Fitoplasmi

Colpo di fuoco

Carpocapsa e ricamatori

Afidi

Psilla

MELO

Fasi fenologiche

Cultivars: gruppo Gala, gruppo Golden D. , gruppo Red D., gruppo Fuji, Granny S., le

cv. a formula club Pink L. e Modì.

Portinnesti serie EM e MM

Forme allevamento e potatura di produzione

Page 13: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Difesa fitosanitaria (Sintomi, ciclo, tecniche di difesa)

Ticchiolatura

Nectria

Carpocapsa e ricamatori

Afidi

Butteratura amara

VITE

Fasi fenologiche

Vitigni modenesi

Portinnesti : Kober 5BB, SO4, 1103 Paulsen, 420 A, 140 Ruggeri, 41B, Golia, 110 Richter

Forme di allevamento e potatura di produzione: Guyot, Silvoz, Casarsa, cordone

speronato, cortina semplice, GDC.

Difesa fitosanitaria (Sintomi, ciclo, tecniche di difesa)

Peronospora

Oidio

Botritis

Flavescenza dorata e legno nero

Tignoletta

Testi utilizzati

Libri di testo

Coltivazioni vegetali vol. C Bocchi, Spigarolo, Ronzoni, Caligiore ed. Poseidonia

Difesa delle colture vol 2 Dellachà, Oliviero ed. Reda

Materiale digitale autoprodotto e/o scaricato dalla rete in formato pdf, ppt, word e

filmati, messo a disposizione degli studenti sulla lavagna digitale.

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Davide Daniele Vancini

Page 14: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: PRODUZIONI ANIMALI

DOCENTE: MASSIMO BELLANTONIO

CLASSE VC

8 - PROGRAMMA SVOLTO

1. I principi di Genetica sui quali si basa il miglioramento del bestiame.

Organizzazione cellulare animale.

Eredità dei caratteri: eredità e ambiente;

Variabilità dei caratteri; variazioni somatiche; variazioni genotipiche; nuove

combinazioni; mutazioni geniche o fattoriali, mutazioni dovute a variazioni

dell’assetto cromosomico, mutazioni dovute ad aberrazioni cromosomiche;

Ereditabilità dei caratteri quantitativi nelle popolazioni animali;

2. Ereditarietà dei caratteri e fenomeni ereditari:

Comportamento genico dei caratteri; ricerca mendeliana e le leggi mendeliane;

ereditabilità legata al sesso.

Riproduzione e miglioramento del bestiame.

3. Valutazione e scelta dei riproduttori.

Individuazione e controllo del riproduttore; Valutazione fenotipica, funzionale e

genotipica; Test di valutazione genetica dei riproduttori;

4. Fecondazione animale.

Estro e cicli estrali.

Induzione sincronizzazione dei calori.

Monta naturale.

Incroci (naturali, industriale, a rotazione, di ritorno, ecc..).

5. Fisiologia della nutrizione e alimentazione.

Ingestione, appetito, fame, sete e senso di sazietà;

Masticazione, insalivazione, deglutizione;

Fisiologia della digestione dei monogastrici e dei poligastrici;

Cenni sui foraggi.

Alimenti e principi nutritivi

Generalità sugli alimenti.

Composizione chimica degli alimenti (acqua, glucidi, lipidi e protidi).

Sostanze azotate non proteiche, proteine sintetiche, pool amminoacidi.

Page 15: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

Le vitamine (liposolubili e idrosolubili).

I minerali (macro e microelementi).

Valutazione chimica e fisiologica degli alimenti.

Valutazione chimica e analisi degli alimenti.

Conservabilità, appetibilità, azione dietetica.

Contenuto in vitamine e Sali minerali.

Utilizzazione dell’energia alimentare nei monogastrici e nei poligastrici.

Valore nutritivo degli alimenti e metodi di valutazione.

Metodo di equivalenti in fieno.

Metodo del potere energetico degli alimenti.

Metodo Kellner e del Unità Amido.

Metodo Scandinavo o delle Unità Foraggere (UF).

Metodo dell’energia metabolizzabile (EM) attraverso il calcolo delle sostanze

nutritive digeribili (TNT).

Metodi dell’energia netta (EN).

Metodo alla francese delle nuove UF latte e carne.

Fabbisogni nutritivi degli animali e fattori di razionamento.

Fabbisogno di mantenimento, accrescimento, d’ingrasso, per la produzione del

latte, per lo stato di gravidanza e per la riproduzione, per prestazioni dinamiche,

durante l’asciutta,

Testo utilizzato:

“Allevamento,alimentazione, igiene e salute” – EDAGRICOLE –

(D. Balasini; F. Follis; F. Tesio)

Finale Emilia, 15/05/2015 Il docente

Massimo Bellantonio

Page 16: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: GENIO RURALE

DOCENTE: PERRETTA BIAGIO

CLASSE V C

9 - PROGRAMMA SVOLTO

1.0 ABITAZIONE RURALE.

Caratteristiche costruttive:

- Altezza dei locali

- Superficie abitabile

- L’illuminazione

- Il ricambio dell’aria

- I servizi igienici

Gli impianti:

- Elettrico

- Idrico

- Per il trattamento dei liquami

- Di riscaldamento

2.0 ENERGIE ALTERNATIVE.

Gli Impianti per il risparmio energetico:

- Energia solare

- Energia da salti d’acqua

- La digestione anaerobica

- Energia eolica

3.0 RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI RURALI ESISTENTI.

3.1 Consolidamento di:

- Fondazioni dirette

- Pareti portanti

- Tramezzature

- Solai

- Coperture

3.2 Deumidificazione Pareti e Sottofondi:

- Taglio dei muri

- Iniezioni di resine

- Intonaci traspiranti

- Vespai di sottofondo

Page 17: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

4.0 ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN FABBRICATO RURALE.

- Fondazioni

- Murature

- Pareti Portanti

- Tramezzature interne

- Solai intermedi e di copertura

- Coperture

5.0 STRUTTURE PREFABBRICATE.

- L’impiego del prefabbricato

- Le strutture in cemento armato

- Le strutture in acciaio

- Le strutture in legno

6.0 LE SERRE

6.1 L’effetto serra

6.2 Caratteristiche costruttive:

- La struttura principale

- La struttura secondaria

- I materiali di copertura

6.3 La Climatizzazione

- Apporto di energia solare

- Bilancio termico di una serra

- Tecniche di riscaldamento

- Tecniche di raffrescamento

- L’irrigazione

- L’illuminazione artificiale

- Attrezzature complementari

Testo utilizzato: COSTRUZIONI RURALI

Editore: Edagricole Scolastico

Autori: Roberto Chiumenti

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente:

Perretta Biagio

Page 18: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA:ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

DOCENTE: RAMPELLI ENRICO

CLASSE VC

10- PROGRAMMA SVOLTO

1) Gli aspetti economici di stima:

- valore di mercato

- valore di costo

- valore di trasformazione

- valore complementare

- valore di surrogazione

- valore di capitalizzazione

2) I procedimenti di stima

- il principio dell’ordinarietà

- i parametri di confronto

- le fonti e l’attendibilità dei prezzi

- valore ordinario e valore reale

- fasi di stima

- procedimenti sintetici - procedimenti analitici

3) Estimo rurale

- il capitale agrario e il capitale fondiario

- le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del fondo rustico

- l’indirizzo produttivo

- il mercato dei terreni agricoli

- fattori che possono influenzare il valore di un fondo

- procedimento sintetico di stima di un fondo rustico: stima comparativa e

per valori unitari

- procedimento analitico per capitalizzazione del beneficio fondiario

- ricerca del saggio di capitalizzazione

- correzione del valore ordinario: comodi, aggiunte e detrazioni

4) Stima degli arboreti

- tipi di arboreto

- caratteristiche tecniche

- ciclo economico

- determinazione del valore della terra nuda (Vo), del valore intermedio

(Vm) e del valore

del soprassuolo (Vss)

- età del massimo tornaconto

-

Page 19: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

5) Stima dei prodotti in corso di maturazione

- generalità

- frutti pendenti

- anticipazioni colturali

6) Giudizidi di convenienza dei miglioramenti fondiari

- in termini di reddito

- in termini di valore

- in termini di saggio di fruttuosità

- il costo del miglioramento

- giudizio di convenienza dei miglioramenti eseguiti dall’affittuario e

dall’usufruttuario

- Indennità per chi ha eseguito miglioramenti su fondo altrui

7) Stima dei danni

- generalità

- assicurazione monorischio, pluririschio e multirischio

- il contratto di assicurazione

- franchigia e scoperto

- determinazione del danno da grandine omogeneo e difforme

8) Stima dei boschi

- tipi di bosco

- governo e trattamento del bosco

- prezzo e valore di macchiatico

9) Espropriazioni per causa di pubblica utilità

- generalità

- fondamenta giuridiche dell’esproprio

- evoluzione della normativa - iter espropriativo

- le fasi dell’espropriazione

- il valore agricolo medio (VAM)

- determinazione dell’indennità di esproprio per aree agricole, aree

edificabili e aree edifi-

cate

- indennità aggiuntive per coltivatore diretto e per cessione volontaria

- esproprio parziale

- occupazione temporanea

- la retrocessione dei beni espropriati

10) Usufrutto

- normativa essenziale

- valore dell’usufrutto

- valore della nuda proprietà

Page 20: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

11) Servitù prediali coattive

- Normativa essenziale

- Servitù di passaggio coattivo

- “ acquedotto coattivo

- “ elettrodotto coattivo

- “ metanodotto coattivo

- “ scarico coattivo

-

12) Successioni ereditarie

- generalità

- successione legittima

- successione testamentaria

- successione necessaria

- riunione fittizia dei beni

- la collazione

- quote di diritto

- quote di fatto

- imposte sulle successioni e donazioni

13) Catasto dei terreni

- generalità

- struttura amministrativa

- caratteristiche del catasto

- rassegna storica

- formazione: operazioni topografiche, operazioni estimative (suddivisione del

territorio nazionale, qualificazione, classificazione, classamento,

determinazione delle tariffe d’estimo, scale di merito e collegamento,

reddito domenicale e reddito agrario, le revisioni)

- pubblicazione

- attivazione

- conservazione

- attivazione: archivio elettronico, mappa particellare (fogli di mappa,

quadro d’unione)

- conservazione: variazioni soggettive (voltura) variazioni oggettive

- frazionamento di una particella

14) Richiami di matematica finanziaria

- interesse semplice e composto

- le annualità

- le periodicità

- matematica finanziaria applicata all’estimo

Page 21: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

15) Esercitazioni

- esercizi di matematica finanziaria applicati all’estimo

Libri di testo:

“Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale” Ed. Reda

Presentazioni disponibili sulla piattaforma “Classroom” di Google

15/05/2015 Il docente

Enrico Rampelli

Page 22: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO

DOCENTE: ENRICO RAMPELLI

CLASSE VC

11- PROGRAMMA SVOLTO

1) Il concetto di paesaggio

- analisi e classificazione

- tipologie di paesaggi italiani

- l’ecologia del paesaggio

2) Elementi di selvicoltura

- il bosco e l’ambiente

- zone climatico – forestali

- benefici, funzioni e classificazione del bosco

- impianto del bosco

- accrescimento del bosco e stadi evolutivi

- il governo del bosco

- governo a fustaia (turno e trattamenti)

- governo a ceduo (ceduo semplice, matricinato, a sterzo e composto)

- ruolo dei boschi nella regimazione idrica e nel controllo dell’erosione

- Dendrometria e ipsometria

- Stima della massa legnosa

3) Tecniche di arboricoltura da legno

- valutazione pedologica del terreno

- scelta della specie

- tipologie di impianto (monospecifici, polispecifici, densità e sesto

d’impianto)

- cicli produttivi

- realizzazione dell’impianto

- gestione dell’impianto (risarcimenti, controllo delle infestanti, inerbimenti,

concimazioni, potatura)

- assortimenti legnosi e requisiti del legname

- caratteristiche botaniche, produttive e colturali del pioppo

Page 23: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

4) La Politica Agricola Comunitaria

- Escursus storico

- La Riforma Mac Sharry e Agenda 2000

- La Riforma Fischler (Health Check)

- I due pilastri della PAC

- Significato di Set-aside, colture COP, quote, disaccoppiamento,

condizionalità e modulazione

- La Nuova Politica Agricola Comunitaria 2015-2020: componenti dei

pagamenti diretti (Ricalcolo dei diritti e convergenza dei pagamenti,

Agricoltore attivo, i tre impegni del Greening, la nuova Condizionalità,

Supplemento per i giovani, aiuto accoppiato )

- Agricoltura sostenibile

- Le 6 priorità del nuovo Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia Romagna

5) Etichettatura dei prodotti alimentari e i marchi

- Normativa e finalità dell’etichettatura

- Significato di marchio di qualità

- Prodotti DOP, IGP, STG

6) Strategie di marketing

- Concetto di marketing

- marketing mix

- Packaging

- Business Plan

- Benchmarking

- Ricerche di marketing

- Fattori che influenzano il comportamento di acquisto

Libri di testo:

“Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale” Ed. Reda

“Estimo Agroterritoriale” Ed. Reda

“Appunti di Agricoltura sostenibile” del prof. Pianzi Guido

Presentazioni e video disponibili sulla piattaforma “Classroom” di Google

15/05/2015 Il docente

Enrico Rampelli

Page 24: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: ANGELA ABBATI

CLASSE V C

12 - PROGRAMMA SVOLTO

-SPORT DI SQUADRA-

PALLAVOLO: esercizi fondamentali (palleggio, bagher, schiacciata, muro e servizio)

Spostamenti in campo, scatto, elevazione, schemi di attacco (didattica della

schiacciata e di difesa (didattica del muro.

Tornei di classe e di sezione.

Esercizi propedeutici e di potenziamento generale.

PALLACANESTRO: esercizi fondamentali (palleggio a terra, passaggio, arresto, tiro a canestro e terzo

tempo) spostamenti in campo

Schemi di attacco e di difesa (la treccia, difesa a due, il “dai e vai”).

Tornei di classe e di sezione.

Esercizi propedeutici e di potenziamento generale

CALCIO: esercizi fondamentali e partite in ambiente naturale.

Torneo di sezione.

PALLATAMBURELLO: esercizi fondamentali ed esercizi di applicazione: palleggio diritto e rovescio,

passaggi a coppie e a gruppi di quattro o più persone, la battuta e la schiacciata.

Tornei di classe con squadre da cinque o più studenti, a tutta palestra.

-SPORT INDIVIDUALI-

ATLETICA: TEST VARI di MISURAZIONE delle QUALITA’ FISICHE (forza, resistenza, velocità,

coordinazione e destrezza): salto in lungo da fermo; lancio della palla medica da

fermo, in decubito seduto e in posizione eretta; test di Cooper, percorso di

coordinazione generale; test di elevazione

LA CORSA CAMPESTRE e LA CORSA di RESISTENZA con particolare attenzione

all’appoggio, alla rullata del piede, respirazione aerobica, adattamento e

potenziamento fisiologico in ambiente naturale.

CORSA 400 Metri (distribuzione dello sforzo, respirazione adeguata, rilevazione del

tempo di esecuzione) in ambiente naturale.

GETTO DEL PESO (caricamento, traslocazione e lancio). Esercitazioni e prove ripetute in

ambiente naturale e con pesi diversi, rilevazione delle misure.

CORSA VELOCE (partenze dalla posizione raccolta e scatto assumendo la posizione

adeguata).

MANIFESTAZIONE di ATLETICA a S. Felice s. Panaro: partecipazione libera degli studenti della classe,

che abbiano desiderio di confrontarsi con altri studenti, anche di altre scuole, nelle

seguenti discipline: corsa veloce (100 metri piani), corsa di resistenza (1000 metri), salto

in alto, salto in lungo, getto del peso, lancio del disco e del vortex.

NUOTO: lezione ludica e di acquaticità nella piscina comunale di Finale Emilia.

Page 25: Richiesta del tutor - IIS Calvi · (Baldi, Giusso..”L’attualità della letteratura vol. 3.1, T1), lettura e analisi. 6. Il Naturalismo francese. E. e J. De Goncourt, la prefazione

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Mod.11.33 Rev. 1 del 15 maggio 2015

TRAINING AUTOGENO: esercizi fondamentali ed elementari di rilassamento e di controllo della

respirazione (anche addominale) su base musicale

-ESONERATI: gli studenti esonerati dall’attività fisica, hanno prodotto tesine su argomenti

concordati.

Ho dedicato parti della lezione alla riflessione sul lavoro svolto anche negli anni passati, per

approfondire corretti concetti e valide motivazioni sull’importanza dell’attività motoria nell’ambito

più ampio e duraturo, del concetto di salute e all’inserimento di tutti gli studenti della classe.

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Angela Abbati