9
Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare 10 a edizione Hera DATI 2018 AcegasApsAmga Obiettivi europei tasso di riciclo 47% 2018 AcegasApsAmga 65% 60% 55% La tua raccolta differenziata, riciclata in 60 impianti. Scopri quali. 2025 2030 2035

riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Desi

gn: h

ousa

toni

c.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

Riciclo Agricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

BiogasEstrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

Riparare Sostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50%2%

2%

48%

91

51%47%

61 Carta

54%40%

33 Vetro

15%29%56%

8 Plastica

58%42%

16 Legno

24%74% 2%

5 Metalli

47%48% 5%

213 Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 14,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia

201

7*Ita

lia 2

017*

Italia

201

7*Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0% 25% 50% 75% 100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

Aceg

asAp

sAm

ga

2018 0%

Page 2: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Design: housatonic.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

RicicloAgricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

Biogas Estrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

RiparareSostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209 213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50% 2%

2%

48%

91

51% 47%

61Carta

54% 40%

33Vetro

15% 29% 56%

8Plastica

58% 42%

16Legno

24% 74%2%

5Metalli

47% 48%5%

213Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 1 4,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi

sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti 470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia 2017*Italia 2017*

Italia 2017*GruppoHera

2018GruppoHera

2018GruppoHera

2018

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0%25%50%75%100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

AcegasApsAmga

2018

0%

Page 3: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Design: housatonic.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

RicicloAgricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

Biogas Estrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

RiparareSostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209 213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50% 2%

2%

48%

91

51% 47%

61Carta

54% 40%

33Vetro

15% 29% 56%

8Plastica

58% 42%

16Legno

24% 74%2%

5Metalli

47% 48%5%

213Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 1 4,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi

sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti 470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia 2017*Italia 2017*

Italia 2017*GruppoHera

2018GruppoHera

2018GruppoHera

2018

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0%25%50%75%100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

AcegasApsAmga

2018

0%

Page 4: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Design: housatonic.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

RicicloAgricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

Biogas Estrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

RiparareSostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209 213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50% 2%

2%

48%

91

51% 47%

61Carta

54% 40%

33Vetro

15% 29% 56%

8Plastica

58% 42%

16Legno

24% 74%2%

5Metalli

47% 48%5%

213Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 1 4,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi

sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti 470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia 2017*Italia 2017*

Italia 2017*GruppoHera

2018GruppoHera

2018GruppoHera

2018Rifiuti urbani in discarica

Obiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0%25%50%75%100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

AcegasApsAmga

2018

0%

Page 5: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Design: housatonic.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

RicicloAgricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

Biogas Estrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

RiparareSostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209 213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50% 2%

2%

48%

91

51% 47%

61Carta

54% 40%

33Vetro

15% 29% 56%

8Plastica

58% 42%

16Legno

24% 74%2%

5Metalli

47% 48%5%

213Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 1 4,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi

sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti 470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia 2017*Italia 2017*

Italia 2017*GruppoHera

2018GruppoHera

2018GruppoHera

2018

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0%25%50%75%100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

AcegasApsAmga

2018

0%

Page 6: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Desi

gn: h

ousa

toni

c.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

Riciclo Agricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

BiogasEstrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

Riparare Sostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50%2%

2%

48%

91

51%47%

61 Carta

54%40%

33 Vetro

15%29%56%

8 Plastica

58%42%

16 Legno

24%74% 2%

5 Metalli

47%48% 5%

213 Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 14,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia

201

7*Ita

lia 2

017*

Italia

201

7*Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0% 25% 50% 75% 100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

Aceg

asAp

sAm

ga

2018 0%

Page 7: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Desi

gn: h

ousa

toni

c.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

Riciclo Agricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

BiogasEstrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

Riparare Sostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50%2%

2%

48%

91

51%47%

61 Carta

54%40%

33 Vetro

15%29%56%

8 Plastica

58%42%

16 Legno

24%74% 2%

5 Metalli

47%48% 5%

213 Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 14,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia

201

7*Ita

lia 2

017*

Italia

201

7*Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0% 25% 50% 75% 100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

Aceg

asAp

sAm

ga

2018 0%

Page 8: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

4

3

1

2

7

19

25

14

10

11

21

15

31

27

32

28

9

22

23

18

37

16

26

13

17

30

8

29

35

1 23

6

Salerno12

4

5

Cuneo24

33

34

36

Teramo20

7

5

6

1

2

3

4

8

2

5

6

1

3

4

5

4

1

3

2

1 3

2

56

7

4

1

2

15

6

2

3

4

Prima Destinazione

Prima Destinazione

Prima Destinazione

Prima destinazione e recupero finale

Prima destinazione e recupero finale

Prima destinazione e recupero finale

Impianti di

Impianti di

Impianti di

Recupero Finale

Recupero Finale

Recupero Finale

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Eco Ricicli Veritas - Malcontenta (VE)2. Terme Recuperi - Montegrotto Terme (PD) 3. Ecoglass - Lonigo (VI)4. Ecopatè - Musile di Piave (VE)5. Verallia Italia - Lonigo (VI)6. Inerti San Valentino - Pescantina (VR)

Scopri l'elenco completo degli impianti che hanno recuperato la tua raccolta differenziata su: www.acegasapsamga.it/responsabilita_sociale/iniziative_sostenibilita/

Hera è sui social

23 kgraccolti per abitante

2 kg raccolti per abitante

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E ALCUNI IMPIANTI DI RECUPERO FINALE:

1. Calcina Iniziative Ambientali - Trieste2. Logica - Trieste3. Eco Ricicli Veritas - Malcontenta (VE)4. Ideal Service - Rive d’Arcano (UD)5. Ideal Service - San Giorgio di Nogaro (UD)6. S.A.V.N.O. - Conegliano (TV)7. Ecolfer - San Stino di Livenza (VE)8. Argeco - Argenta (FE)9. Montello - Montello (BG)10. Andriolo Plast - Campiglia dei Berici (VI) 11. A2A - Castenedolo (BS) 12. Agricola Imballaggi - Pagnai (SA) 13. Alimpet - Borgolavezzaro (NO) 14. Aliplast - Ospedaletto d’Istrana (TV) 15. B&B - Torre Pallavicina (BG) 16. B&P Recycling - Torre Boldone (BG) 17. B. for Pet S.r.l - Trento 18. Breplast - Stradella (PV) 19. Centro Plastica - Mirano (VE) 20. CIER - Castelnuovo Vomano (TE) 21. C.G.R - Milano 22. Corioni - Monza 23. Delca Energy - Pisa24. Dentis - Sant’Albano Stura (CN) 25. Eco-Energy - Cortaccia sulla Strada del Vino (BZ) 26. Ecosac - Spirano (BG) 27. Forever Plast - Lograto (BS) 28. G.I.M.A - Polpenazze del Garda (BS) 29. Herambiente Recuperi - Castiglione delle Stiviere (MN) 30. Herambiente - Ferrara 31. I Blu - Pasian di Prato (UD) 32. Idealservice - Cadelbosco di Sopra (RE) 33. Imball Nord - Padova 34. New Energy Fvg - San Vito al Tagliamento (PN) 35. Opimitti Energy - Bedonia (PR) 36. Pebo - Sestino (AR) 37. Petra Polimeri - Ferrara

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Padana Rottami - Castelfranco Veneto (TV) 2. Metfer - Trieste3. Acciaierie Bertoli Safau - Pozzuolo del Friuli (UD)4. Ferriere Nord - Osoppo (UD)

100% recuperato

66 impianti hanno recuperato la plastica: 40 di produzione di plastica, 24 di recupero energetico e 2 di preparazione al recupero.

6 impianti di prima destinazione della plastica hanno stoccato e/o preparato al recupero la plastica e l’hanno inviata agli impianti di recupero.

2 acciaierie hanno recuperato il ferro

2 impianti di prima destinazione del ferro hanno stoccato e/o preparato al recupero il ferro.

36 kg raccolti per abitante

4 impianti hanno recuperato il vetro: 1 vetreria, 2 aziende di produzione di vetro pronto forno e 1 azienda di produzione materiali per l'edilizia.

I 4 impianti di prima destinazione del vetro hanno stoccato e/o preparato al recupero e 2 lo hanno anche recuperato.

90% recuperato

16 kg raccolti per abitante

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Logica - Trieste2. Frati Luigi - Borgo Virgilio (MN)3. Frati Luigi - Pomponesco (MN)4. Bipan - Bicinicco (UD)5. Fantoni - Osoppo (UD)

100% recuperato

91% recuperatodi cui il 38% riciclato e il resto a recupero energetico

3 kg raccolti per abitante

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Eco Ricicli Veritas - Malcontenta (VE)2. Idealservice - Rive d’Arcano (UD)3. Idealservice - San Giorgio di Nogaro (UD)4. Logica - Trieste5. Metal Recycling Venice - Venezia6. Profiglass - Fano (PU)7. Ste.m.In - Comun Nuovo (BG)8. Ca.Metal - Ronchis (UD)

92% recuperato

4 impianti hanno recuperato i metalli: 3 aziende di preparazione e 1 fonderia.

4 impianti di prima destinazione del metallo lo hanno stoccato e/o preparato al recupero e inviato ai recuperatori finali.

64 kg raccolti per abitante

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Bioman - Maniago (PN)2. Sesa - Este (PD)

2 impianti di compostaggio hanno recuperato l'organico

I 2 impianti di prima destinazione sono impianti di compostaggio.

96% recuperato

63 kg raccolti per abitante

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Logica - Trieste2. Terme Recuperi - Montegrotto Terme (PD)3. Calcina Iniziative Ambientali - Trieste 4. Vello - Vedelago (TV)5. Cartiera Villa Lagarina - Villa Lagarina (TN)6. Reno de’ Medici - Campo Santa Giustina (BL)7. Reno de’ Medici - Ovaro (UD)

3 cartiere hanno recuperato la carta e il cartone

4 impianti di prima destinazione della carta hanno stoccato e/o preparato al recupero la carta e l’hanno inviata agli impianti di recupero.

97% recuperato

30 kg raccolti per abitante

GLI IMPIANTI DI PRIMA DESTINAZIONE E DI RECUPERO FINALE SONO:

1. Ambiente Veneto - San Giorgio delle Pertiche (PD) 2. Bioman - Maniago (PN)3. Verde Noghere - Trieste4. Ditta Bizzotto Stefano - Cassola (VI)5. Tercomposti - Calvisano (BS) 6. Fri el Aprilia - Bolzano

5 compostaggi hanno recuperato il verde

3 impianti di prima destinazione del verde: 1 lo ha stoccato e/o preparato al recupero e 2 lo hanno anche recuperato.

98% recuperatodi cui il 100% riciclato

Prima Destinazione

Prima Destinazione

Prima Destinazione

Prima Destinazione

Prima Destinazione

Prima destinazione e recupero finale

Prima destinazione e recupero finale

Prima destinazione e recupero finale

Prima destinazione e recupero finale

Prima destinazione e recupero finale

Impianti di

Impianti di

Impianti di

Impianti di

Impianti di

Recupero Finale

Recupero Finale

Recupero Finale

Recupero Finale

Recupero Finale

4 pannellifici hanno recuperato il legno

3 impianti di prima destinazione del legno: 1 lo ha stoccato e/o preparato al recupero e 2 lo hanno anche recuperato.

237 kg 95,5%8418

raccolta per abitante

recuperato di cui 94% riciclato

impianti di recupero finaledi cui 60 di riciclo

impianti di prima destinazione

8 mila lavoratori3,3 mld € fatturato

Page 9: riciclo - AcegasApsAmga · differenziare e riciclare! 50% 2% 2% 48% 91 51% 47% 61 Carta 54% 40% 33 Vetro 15% 29% 56% 8 Plastica 58% 42% 16 Legno 24% 74% 2% 5 Metalli 47% 48% 5% 213

Le iniziative del Gruppo Hera per l’economia circolare

10a edizione Hera

DATI 2018 AcegasApsAmga

Obiettivi europei

tasso di riciclo

47%

2018AcegasApsAmga

65%

60%

55%

La tua raccolta differenziata,riciclata in60 impianti.Scopri quali.

2025

2030

2035

Desi

gn: h

ousa

toni

c.eu

Raccolta

Produttoredi componenti

Produttoredi beni

Fornitore di servizi

Consumo

Riciclo Agricoltura/ Allevamento

Rigenerazione

BiogasEstrazione di materie prime

organiche

Rinnovare/Riparare

Condivisione

Materie prime organiche

Rigenerare

Gestione delle risorse rinnovabili

Gestione dei materiali non

rinnovabili

Riparare Sostituire i materiali

Risorse rinnovabili

Materiali non rinnovabili

Virtualizzare

Ricircolo

Riuso/ Redistribuzione

Mantenere/Prolungare

Tra le aziende più impegnate nell’economia circolare

Kg pro capite riciclati

2017

209213 (+2%)

2018

Materiale riciclato

Materiali estranei e non riciclati

Materiali ancora nei rifiuti indifferenziati

Materiali presenti nella raccolta differenziata e …

Kg riciclati per abitante

… materiali ancora nell’indifferenziato

C’è ancora molto da differenziare e riciclare!

50%2%

2%

48%

91

51%47%

61 Carta

54%40%

33 Vetro

15%29%56%

8 Plastica

58%42%

16 Legno

24%74% 2%

5 Metalli

47%48% 5%

213 Totale

Nel 2018 AcegasApsAmga ha riciclato:

47% della quantità di verde, carta, organico, vetro, plastica, legno, ferro e metalli presenti nei rifiuti urbani.

La quantità restante (53%) è costituita da:

→ 48% materiali che non sono stati ancora differenziati

→ 5% materiali estranei presenti nella raccolta differenziata che non è stato possibile riciclare, e una parte di plastica difficilmente riciclabile che, quando possibile, è stata valorizzata e utilizzata per produrre energia e utilizzata per produrre energia.

6%

Verde e organico

+ qualità della raccolta differenziata

+ materiale recuperato

- scarti nel termovalorizzatore

+ beneficio in bolletta

e per l’ambiente

Ricavi da Conai e da vendita al mercato 14,4 milioni di euro (pari al 41% dei costi sostenuti per la raccolta differenziata)

Abitanti serviti470 mila

Ricavi da Conai e da vendita al mercato per abitante servito

9,4 euro/abitante

I contributi Conai e i ricavi dalla vendita dei materiali riducono la bolletta dei rifiuti:

→ nel 2018il beneficio è stato stimato

in circa 28 euro per famiglia,

pari al 12% della bolletta 2

La legge prevede che dai costi del servi-zio di raccolta differenziata, che vanno a determinare la tassa del servizio di igiene urbana, vengano detratti sia i contributi

che gestori e Comuni ricevono dal Conai sia i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali.

Le convenzioni stipulate tra i gestori (o i Comuni) e Conai prevedono contributi proporzionali alla quantità e alla qualità del materiale raccolto. Pertanto, i ricavi aumentano se il mate-riale che si vende è di qualità maggiore.

2018

Fare bene la raccolta differenziata e separare correttamente i rifiuti, quindi, è doppiamente importante: al beneficio per l’ambiente si aggiunge un beneficio per il portafoglio!

1 Relativi prevalentemente a carta e cartone, plastica, vetro, ferro e legno. Sono questi i principali materiali da raccolta differenziata per i quali è previsto un contributo Conai o per i quali il Gruppo Hera ottiene dei ricavi dalla loro vendita2 Considerata una famiglia di 3 persone che risiede in un appartamento di 80 mq, la spesa per il servizio di igiene urbana è stata nell’anno 2018 pari a 231 euro (media territorio AcegasApsAmga)

Plastica→ dalla raccolta al riciclo con AliplastLa società Aliplast rigenera i polimeri della plastica e produce plastica riciclata utilizzata da produttori di mobili, per componenti di arredo o materiali in plastica per l’edilizia. Prima impresa in Italia a integrare completamente l’intero ciclo di vita della plastica.

Il Rifiutologo → la raccolta differenziata sempliceL’app gratuita per fare bene la raccolta differenziata con oltre 258 mila download. Tra le funzioni: la possibilità di segnalare disservizi e la scansione barcode per differenziare correttamente gli imballaggi.www.ilrifiutologo.it

Scart → l’arte del riusoPer sfidare in modo innovativo il tema del riuso (ma anche del riciclo), attraverso gli impianti di Waste Recycling: da costo a risorsa, i rifiuti diventano opere d’arte.

Dalla pARTE del MAREE’ stata lanciata la campagna “dalla pARTE del MARE” rivolta a tutti i triestini: obiettivo costruire una gigantesca opera d’arte attraverso la plastica recuperata da ciascun cittadino. Presso 13 supermercati sono stati raccolti 10 mila pezzi, tra bottiglie e flaconi di plastica, che sono stati utilizzati per realizzare Alice, un Sardòn barcolano (pesce identitario per la città), costruito nei laboratori SCART del Gruppo Hera. Posizionato in Piazza Unità d’Italia, è stato il simbolo di Barcolana51.

Sabati Ecologici e del Riuso A Trieste e a Padova in occasione dei sabati ecologici e del riuso è possibile conferire mobili, biciclette e altre tipologie di rifiuti ingombranti o elettronici nei centri di raccolta mobili posizionati in diversi punti delle città, ove sono presenti alcune Organizzazioni del Terzo Settore, alle quali i cittadini possono donare i propri oggetti per un nuovo utilizzo. I materiali raccolti contribuiscono così a sostenere programmi di inserimento lavorativo di fasce deboli e progetti di solidarietà, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di pratiche virtuose proprie dell’ economia circolare.Nel 2018 sono state raccolte oltre 133 tonnellate di materiale.

Raccolta Oli alimentari esausti Attraverso la raccolta stradale degli oli alimentari esausti si salvaguarda la salute delle falde acquifere e si ricava energia pulita e biocompatibile mediante il pro-cesso di cogenerazione.Da 1 kg di olio alimentare esausto si producono circa 4,17 kWh di energia pulita!Nel 2018 sono state raccolte più di 124 tonnellate nei 60 punti di raccolta presenti nelle province di Padova e Trieste.

Compost, Sfalci e RamaglieSpeciali cassonetti dedicati esclusivamente ai rifiuti verdi, si affiancano ai contenitori stradali per l’organico ed integrano il servizio gratuito di asporto scarti verdi effettuato a domicilio su prenotazione telefonica o via sms.14.000 tonnellate di verde raccolte nel 201864 kg pro capite la raccolta del rifiuto organico + 17% rispetto al 2014.

Raggiungimento in anticipo di 2 obiettivi fissati dall’UE per l’economia circolare nei territori serviti

Utilizzo di sola energia rinnovabile a partire dal 2017 per i consumi di Hera Spa, AcegasApsAmga e Marche Multiservizi

Riduzione del 6% dei consumi energetici al 2022

Consuntivo 2018: -4,4%

Progetto biometano da rifiuti organici a Bologna. Dal 2019 produzione a regime per 7,5 milioni di metri cubi di biometano l’anno

Biodigestori per la produzione di energia elettrica rinnovabile: 20 GWh pari al consumo annuo di 7.000 famiglie

Numerosi progetti di educazione ambientale nelle scuole: oltre 100 mila studenti coinvolti

Ingresso nel settore del riciclo della plastica con l’acquisizione di Aliplast

Iniziative per la riduzione dei rifiuti attraverso il riuso (Scart, I sabati ecologici e del riuso, raccolta oli alimentari esausti tra le altre) e coinvolgimento dei cittadini (App Rifiutologo)

Il Gruppo Hera è la seconda realtà in Italia ad essere ammessa nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur.

Il Gruppo Hera partecipa al New Plastics Economy Global Commitment della Fondazione con i seguenti obiettivi al 2025 (rispetto al 2017):

Ob. 2025 Cons. 2018→ plastica da raccolta differenziata +30% +10%→ materia prima seconda prodotta +68% +7% Con gli stessi obiettivi il Gruppo Hera partecipa alla campagna della UE.

* Fonte: EUROSTAT, CONAI, ISPRA

Rifiuti urbani in discarica: il Gruppo Hera è in anticipo di più di 15 anni rispettoall’obiettivo!Rifiuti urbani riciclati: il GruppoHera è vicino o superiore agli obiettivi europei e migliore rispetto alla media nazionale.

Italia

201

7*Ita

lia 2

017*

Italia

201

7*Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18Gr

uppo

Hera

20

18

Rifiuti urbani in discaricaObiettivo UEentro il

2035: 10%

Tasso di riciclo imballaggiObiettivo UEentro il

2030: 70%

Tasso di ricicloObiettivo UEentro il

2025: 55%

26%

54%

72%

44%

53%

5%

Obiettivo 2035 già raggiunto

Obiettivo 2030 già raggiunto

Vicini all’obiettivo

2025!

0% 25% 50% 75% 100%

Scopri come fare bene la raccolta differenziata con l’app del Rifiutologo o vai su www.ilrifiutologo.it

Il report è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Consorzio Corepla e delle 16 imprese di prima destinazione dei rifiuti.

La versione integrale di questo report è stata verificata da una società esterna (DNV GL): la dichiarazione di assurance è disponibile all’indirizzo  www.acegasapsamga.sulletraccedeirifiuti.it

Per la realizzazione di questo report abbiamousato carta Cyclus Offset, 100% riciclata.

Finito di stampare nel mese di novembre 2019.

Le emissioni di gas serra relative alla realizzazione di questo report sono state neutralizzate con un progetto di riforestazione nel Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna.

AcegasApsAmga S.p.A.Via del Teatro, 534121 Triestetel. 040 7793111fax. 040 7793427www.acegasapsamga.it

Scopri di più suwww.acegasapsamga.it/ responsabilita_sociale/ iniziative_sostenibilita/ tracce_rifiuti_rsi

Aceg

asAp

sAm

ga

2018 0%