12
Roma auguste a

Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

Roma august

ea

Page 2: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C.Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua nella forma contratta di "rioni", furono inizialmente contrassegnate solo da un numero, ma successivamente ciascuna ebbe anche un suo nome, dato probabilmente dall'uso.Le regioni erano suddivise in vici, ossia singoli quartieri.

Page 3: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

• I Porta Capena• II Caelimontium• III Isis et Serapis• IV Tephum Pacis• V Esquiliae• VI Alta Semita• VII Via Lata• VIII Forum Romanum• IX Circus Flaminuius• X Palatium• XI Circus Maximus• XII Piscina Publica• XIII Aventinus• XIV Transtiberim

Regioni di Roma

Page 4: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

VI Alta Semita

Prese il nome dalla via che percorreva la dorsale del colle

Quirinale e comprendeva quest'ultimo e il vicino Viminale.

Page 5: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

QUIRINALEIl Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Page 6: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

Le più grandi Terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano e aperte nel 306.

Terme di Diocleziano

(Thermae Diocletiani)

Page 7: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

•Le terme furono costruite per servire i popolosi quartieri del

Quirinale, Viminale e Esquilino.

•Simili nella forma e nelle dimensioni alle Terme di Caracalla, ma ampie il

doppio.

Page 8: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

Terme di Caracalla(Antoniniane)

Costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali di Roma,

essendo ancora conservate per gran parte della loro struttura.

Page 9: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

•Furono volute dall'imperatore Caracalla sull'Aventino, tra il 212 e il 217.

•Erano grandiose, ma destinate a un uso di massa per il popolino dei quartieri popolari della XII regio.

• Il complesso doveva essere concluso verso il 216.

Page 10: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

E’ il nome del XVIII rione di Roma.

Il nome deriva da Castra Praetoria,

casermadove risiedette la

Guardia pretoriana

in epoca romana.

Castro Pretorio

Page 11: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., costruite sotto il re Servio Tullio, dal quale prendono il nome .

Mura Serviane

Page 12: Roma augustea. La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua

Presentazione realizzata da

3 Cs“G. De Sanctis”