7
&RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL GDO IRQGDOH PDULQR SHU IRUPDUH O¶HGLILFLR PDULQR SHU IRUPDUH O¶HGLILFLR $SSHQQLQR" $SSHQQLQR" ,O SURFHVVR q FDXVDWR GDOOH IRU]H HQGRJHQH DJLVFRQR GDOO¶LQWHUQR GHOOD WHUUD ÆIRUPDQR PRQWDJQH ÆIRUPDQR PRQWDJQH ÆIRUPDQR RFHDQL ,O SURFHVVR q GHVFULWWR GDOOD 7HRULD GHOOD ,O SURFHVVR q GHVFULWWR GDOOD 7HRULD GHOOD 7HWWRQLFD GHOOH 3ODFFKH ,O PRWRUH GHOOH SODFFKH $ URPSHUH H IDU PXRYHUH OH SODFFKH OLWRVIHULFKH VDUHEEHUR L SODFFKH OLWRVIHULFKH VDUHEEHUR L PRWL FRQYHWWLYL FXL q VRWWRSRVWR LO PDJPD GHOODVWHQRVIHUD PDJPD GHOO DVWHQRVIHUD

&RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna
Page 2: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

I terremoti e i vulcani sono concentrati lungo i bordi delle placche di litosferache si muovono “galleggiando” sull’astenosfera

Page 3: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

Le placche sono circa 20

Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna esaminare come placche adiacenti interagiscono lungo i loro bordi, o margini

Due placche adiacenti possono:

o margini.

Due placche adiacenti possono:

allontanarsi l’una dall’altra (margini divergenti)

i l’ l’ ltmuoversi l’una verso l’altra (margini convergenti)

scorrere in senso opposto l’una a ppfianco dell’altra (margini trascorrenti)

Page 4: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

d d d ll d liMargini divergenti si trovano in corrispondenza delle dorsalicome quella Atlantica. La parte centrale della dorsale è percorsa da una profondaLa parte centrale della dorsale è percorsa da una profondaspaccatura che penetra all’interno della crosta, detta riftoceanico, da cui fuoriesce il magma provenienteoceanico, da cui fuoriesce il magma provenientedall’astenosfera. Solidificando, il magma forma le rocce basaltiche che si accumulano ai lati e che formano il pavimento oceanico.

d ll l h d h hI margini delle placche divergenti vengono chiamati anchecostruttivi (contruiscono fondale oceanico)

Da ricordare:Great Rift Valley africanaGreat Rift Valley africanadorsale medio Atlantico

Page 5: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

Great Rift Valley africana

dorsale medio Atlantico

Margini convergenti o distruttiviLe placche si scontrano e possono presentarsi 3 casi:

L. continentale L. oceanica

L. oceanica iL. oceanica

L continentaleL. continentaleL. continentale

Page 6: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

La litosfera oceanica, più densa e sottile, «scivola» sotto la litosfera continentale (fenomeno della subduzione).della subduzione).

Lungo la linea di scontro si forma una fossaoceanica.

La litosf. Continentale si “corruga” e forma catene montuose

Il materiale che subduce tende a fondereIl materiale che subduce tende a fondere,generando vulcani in superficie

Lungo la superficie di subduzione, detta piano di g p pBeniof, si generano terremoti

Da ricordare: scontro placca di Nazca e placca sudamericana

La placca più vecchia e fredda va in subduzione, sotto l’altra, generando una fossa. La risalita del magma avviene in oceano aperto e porta alla formazione di archiporta alla formazione di archiinsulari, cioè di catene di isolevulcaniche

Da ricordare: isole giapponesi

Page 7: &RPH KDQQR IDWWR OH URFFH VHGLPHQWDUH D ULDO]DUVL … · Le placche sono circa 20 0RYLPHQWR GHOOH 3ODFFKH Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche bisogna

non si ha in genere subduzioneLungo il margine di contatto le dueLungo il margine di contatto le due

placche si saldano e si formano catene montuose (orogenesi)

sono sede di forte attività sismica.

Da ricordare: margine tra la placca indiana e la placca euroasiatica, la cui convergenzae la placca euroasiatica, la cui convergenzaha dato origine alla catena himalayana