36
RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA a cura di Renzo Baldo Ex Codice r.a.m. (XIII sec.) Einsiedeln Kloster

RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA

a cura di Renzo Baldo

Ex Codice r.a.m. (XIII sec.) Einsiedeln Kloster

Page 2: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

Quest'opera di Renzo Baldo è concessa sotto la Licenza Creative CommonsAttribuzione: Non commerciale - Non opere derivate

Page 3: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

INDICE

In claustris verborum .............................................................................................. 7

Construunt omnes suum paradisum ...................................................................... 8

In viridi arbore insitio ............................................................................................. 9

Abdita albescunt .................................................................................................... 10

Insomnis succedit aetas ......................................................................................... 10

Obcaecantis undae memoriae ................................................................................ 11

In strepenti taberna ............................................................................................... 12

Animum incendere flammis .................................................................................. 12

Lacrymas ignorare ................................................................................................. 13

Stant tua lumina .................................................................................................... 13

Exeunt anni ............................................................................................................ 14

Bacchantur venti .................................................................................................... 14

Si risus exultat ........................................................................................................ 15

Ad insaniam solacium ............................................................................................ 15

Refulget tua lux ...................................................................................................... 16

In adiutorium nostrum .......................................................................................... 16

Manducatio ............................................................................................................ 17

Diluvium ................................................................................................................ 18

De diluvio, insuper ................................................................................................. 19

De Sanctitate .......................................................................................................... 19

Intellegere veritatem ............................................................................................. 20

Quoddam nescio quid ........................................................................................... 20

Page 4: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

Diruens nebulas ..................................................................................................... 21

Volitans imago ....................................................................................................... 21

Deus sponsor .......................................................................................................... 21

Quod servimus ....................................................................................................... 22

De incommodis corporis ....................................................................................... 22

Perpolire animam .................................................................................................. 23

Deus dicit, Deus vult… .......................................................................................... 23

Te deum laudamus ................................................................................................ 24

Crucem ostentant .................................................................................................. 25

Judas Iscariotes ..................................................................................................... 26

Proximum Regnum ............................................................................................... 27

Consuetudo adulandi ........................................................................................... 28

Polytheismus ......................................................................................................... 29

Maxima debetur puero reverentia ........................................................................ 30

Folia non cadit ....................................................................................................... 31

De Hypocrisia ........................................................................................................ 32

De «voluptate» ...................................................................................................... 34

Ante oculos ............................................................................................................ 35

Extollens oculos ..................................................................................................... 36

4

Page 5: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

Questi Carmina sono usciti nel 2006, e ripubblicati nel 2008 con l’aggiunta di sette componimenti. Sempre nei tipi di FronteRetro, Brescia.Riproduciamo la Nota introduttiva comparsa nella prima edizione.

* * *

I versi che vengono qui pubblicati si trovano in un codice del XIII sec. della biblioteca del Monastero di Einsiedeln. Nel corso dei fogli il nome dell’autore, Rutilius, compare più volte, sempre accompagnato dal termine amanuensis. Ma di Rutilio non si hanno altre tracce.Quel amanuensis fa certo pensare a una persona che frequentava il monastero per le sue qualità di scrivano (il contenuto dei testi parrebbe escludere che si tratti di un monaco: qualche eccesso umorale, una pungente inclinazione all’epigrammatico, spunti non strettamente di disciplinata ortodossia, alcuni componimenti, che, per quanto più facilmente spiegabili come pura esercitazione letteraria, potrebbero anche far intravedere qualche tratto di vita non claustrale). Il titolo dato a questa pubblicazione è stato tratto dall’ultimo verso di una poesia (qui a pag. 6), che sembra avere una intenzione definitoria, dettata da un sorridente atteggiamento di umiltà o, più probabilmente, di autoironia.In realtà nel loro insieme i testi di Rutilio - quasi tutti esametri dattilici catalettici - sembrano presupporre, sia pure con qualche faticosità metrica e con non sempre sicuro controllo della prosodia, una buona cultura letteraria, con radici nella poesia latina classica e qualche probabile eco trovadorico. Sono stati qui raccolti 34 componimenti. Abbiamo rinunciato a raggrupparli per tematiche, lasciandoli nella successione con la quale compaiono nel codice.I titoli dei singoli componimenti sono del curatore, desunti da passaggi del testo.

r. b.

Page 6: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

6

Page 7: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

In claustris verborum

Versiculis consumimus tempus et vanis ineptiisdum acriter infesto clamore vel cupo silentioaccidit multis laborare sine aliqua requie.Certe tanta me impudica insolentia pudendum.At occulte in interstitiis rerum nostrarumhominum fera rabies aut stellarum inertia suadent firmissima incolere claustra verborum.

Nel chiostro delle parole

Con versicoli e vuote inezie consumiamo il tempo, mentre aspramente con infesto clamore o cupo silenzio accade a molti di soffrire senza alcuna requie. In verità di tanta impudica insolenza dovrei vergognarmi, ma occultamente negli interstizi delle nostre vicende la rabbiosità degli uomini e la disattenzione degli astri persuadono ad abitare nel saldo chiostro delle parole.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 7

Page 8: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Construunt omnes suum paradisum

Si temptamus lingua latina dicere nugas,multum subito multis extorquebitur nasus,cum temporibus nostris vacuae inanitates- ne minuatur gravitas et maculetur splendor,quibus viri doctissimi litteras nostras ornarunt -affidantur eloquio, quod ab ignobili vulgoubicumque iam vulgare omnes appellant. Tamen hilares in tristitia at honesto otioconcedatur lingua maiorum erigere vallumquo a foeditate mundi valide defendamur.Construunt omnes ardore et amore suum paradisum,sicut in hoc monasterio venerandissimi fratres;claudicantibus rithmis verborum meorum ego quoque.

Ognuno costruisce il suo paradiso

Se tentiamo di dare veste latina a cose di non grande peso, subito a molti molto si storcerà il naso, dal momento che, nei nostri tempi, vuote inanità - affinché non sminuisca la serietà e si macchi lo splendore con cui uomini illustri hanno ornato le nostre lettere - vengono affidate a quella lingua, che, parlata dal volgo, viene, appunto, chiamata volgare.E tuttavia ilari nella tristezza, ma con onesto ozio, si conceda di alzare con la lingua dei nostri avi un solido vallo, che ci possa validamente difendere dalla turpezza del mondo. Costruisce ognuno con amore e con ardore il suo paradiso, come in questo monastero i venerandissimi monaci; pure io con le mie parole ritmate in versi zoppicanti.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 8

Page 9: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

In viridi arbore insitio

Lepidus et facetus, pauca cum gravitate futilitatibus iocisque impleo metra. Attamen vere non difficile ignoscere mihi,si quae sit memoretis vita amanuensis,stilo et atramento ad tabulam confixus,saepe etiam lanterna, multis et gravibus horis:maestus, lugubris quasi, aliquantum laetitia refulget,quando imaginum turbae craebrae ligantur in rythmis,mente sensibusque contractis firma unitate,quasi in viridi arbore summae peritiae insitio.

Un perfetto innesto in un verde albero

Lepido e faceto, rivestito di scarsa gravitas, riempio questi versi di scherzi e di futilità. Però non è difficile perdonarmi, se ricordiate qual è la vita dell’amanuense: inchiodato a un tavolo con la penna e con l’inchiostro, spesso anche con la lanterna, per lunghe e pesanti ore, mesto, quasi lugubre, gli si accende un po’ di allegria quando il frequente affollarsi delle immagini prende corpo in ritmi, con i sensi e la mente fusi in salda unità, quasi in un verde albero un perfetto innesto.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 9

Page 10: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Abdita albescunt

De caelo nonnunquam aurea gutta descenditaut dilucide flos florescit ab imis naturaepenetralibus, ut a sensibus et intellectualiquid de fascinationibus universicarpere liceat ardenti animi aestu.unditus abdita albescunt, si lux illucescit..

Chiarori d’alba

Talvolta dal cielo discende una goccia aurea, o luminosamente un fiore fiorisce dai profondi penetrali della natura, affinché coi sensi e con l’intelletto con ardente entusiasmo sia possibile cogliere qualcosa del mistero dell’universo. Le cose nascoste nel profondo mandano chiarori albari, se una luce li illumina.

Insomnis succedit aetas

Volat aetas, insomnis succedit aetas aetati, sed tibi, quaevis aetas florescit semperque florebit. Vere fert tua mens incomparabilis gratiae decus venustatisque indissolubilem nodum.

Insonne trascorre il tempo

Vola il tempo, insonne il tempo succede al tempo, ma per te qualunque età fiorisce e sempre fiorirà. Hai, infatti, il dono di una grazia incomparabile, in un nodo indissolubile di leggiadria e di bellezza

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 10

Page 11: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Obcaecantis undae memoriae

Semitas nostras iniens coreutico pede,dulcissimum solacium porrigens sitienti,ex sedibus remotis incomparabile donum,laete voluptatibus cinctus et omnibus gratiis refulget aeterno in anima nostra nitore.Sin autem in alia loca evanescere cupiat,obcaecantis undae memoriae vere manebunt, fulgide melopoeiam in vasto silentio offerentes.

Il ricordo di un’onda accecante

Entrando nei nostri sentieri con piede danzante, porgendo con grande dolcezza conforto alla nostra sete, dono incomparabile, che proviene da sedi remote, lietamente cinto di voluttà e di tutte le grazie, con eterno splendore rifulge nella nostra anima. Se però desidera sparire verso altri luoghi, sicuramente rimarrà la memoria di un’onda accecante, in grado di alzare, nel vasto silenzio, una fulgida melopea.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 11

Page 12: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

In strepenti taberna

Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo.

Nell’assordante taverna

Quasi come in assordante taverna, incombono senza requie insani e vani clamori delle cose e degli uomini.Tace la mia solitudine.

Animum incendere flammis

Aspere exsolutis funibus ancorariis,spe remotissima, litoribus omnino negatis,est tibi virtus incendendi animum flammiset gaudiis innexa multa alere gaudia.

Accendere di fiamme l’anima

Aspramente dissolte le gomene, remota ogni speranza, negato qualunque approdo, tu hai la forza di accendere l’anima, di nutrire gioie intessute a gioie.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 12

Page 13: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Lacrymas ignorare

Subridenti nutu video te blandientem,vere disiuncta, cum me dissimilem tu sentias.Sunt, sicut in verbis poetae, lacrymae rerum?Multis post itineribus splendore repletis rebus invadentibus dulci et mirabili afflatu, lacrimas ignorare mihi liceat sine metu.

Ignorare le lacrime

Vedo che tu mi blandisci con un cenno di sorriso; in verità separata, dal momento che tu mi senti come diverso. Sono, come nelle parole del poeta, “lacrymae rerum”? Dopo molti percorsi pieni di splendore, con vicende che si impongono con dolce e mirabile soffio, mi sia concesso, senza timore, di ignorare le lacrime.

Stant tua lumina

Illustratur lumine tuo, qui penitus sentiatqualibus gratiis essentia intexitur tua.Legibus naturae subjecti anni declinant: stant tua lumina sic, ut sidus perenni nitore.

Salde le tue luci

Si illumina della tua luce chiunque avverta di quali grazie si intesse la tua essenza. Soggetti alle leggi della natura trapassano gli anni: le tue luci stanno come astro di perenne splendore.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 13

Page 14: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Exeunt anni

Risu tuo exornati iam multi exeunt anni, quos Fortuna Fatumque et Sors et munificus Casus intexuerunt nodis nitore mirabili intextis.

Trascorrono gli anni

Ornati del tuo riso, son già trascorsi molti anni che la Fortuna,il Fato e la Sorte e il Caso munifico hanno intessuto, intessendoli con nodi di mirabile lucentezza.

Bacchantur venti Aureis nebulis recinctus, ponderibus fabulose sublatis, luce ex imagine tua exoriente gaudeo, dum me immeritum Fortuna feliciter suo risu assentiat ornare. Sed si acerbe cedant ridentes eius afflatus iam non vorticibus suis bacchantur venti.

Le danze bacchiche del vento

Avvolto in nubi dorate, miracolosamente tolto di mezzo il peso delle cose, godo della luce che sgorga dalla tua immagine, fintantoché senza che lo meriti la Fortuna felicemente mi orni del suo riso. Ma se crudelmente i suoi soffi ridenti vengano meno, non più i venti intrecceranno danze bacchiche con i loro vortici.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 14

Page 15: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Si risus exultat

Aufert flores hiemalis rigor, nihil aliud superest nisi verba admiscere hoc vetere eloquio, ut moveatur risus. (Si in ore tuo risus exultat animam blanditur meam).

Se danza il sorriso

Porta via I fiori il freddo invernale. Non resta altro che intessere parole in questa vecchia lingua, per destare il riso. (Se il riso danza sul tuo volto, accarezza la mia anima.)

Ad insaniam solacium

Ne dubitaveris nonnullis auream naturama deis conlatam: sidera exorta repente, ut nobis aliquod solacium adferaturad tolerandam insaniam temporis nostri.

Conforto alla pazzia

Non dubitare che alcuni possano aver ricevuto dagli dei un’aurea natura: astri sorti improvvisamente, in grado di portare a noi qualche conforto per sopportare l’insania del nostro tempo.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 15

Page 16: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Refulget tua lux

Obsecro ut semper de tuis radicibus memoriam habeas, quas fata abundantersplendidis donis alacriter nutrìunt.Qod si non omnibus bene et clare patet,non autem propter hoc minus refulget tua lux.

Rifulge la tua luce

Ti prego di serbare sempre memoria delle tue radici, che abbondantemente il destino con splendidi doni alacremente nutre. Se la cosa non risulta a tutti evidente, non per questo però meno rifulge la tua luce.

In adiutorium nostrum

Summa sua clementia in adiutorium nostrum Deus intendit, et nos laeti agimus gratias,etsi veraci dolore nostra tenuitateparum intellegimus quod sit et ubi auxilium.

In nostro aiuto

Nella sua somma bontà il Signore corre in nostro aiuto, e noi lieti lo ringraziamo, anche se, con vero dolore, la nostra inconsistenza poco capisce dove e quale sia l’aiuto.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 16

Page 17: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Manducatio

Piscem piscis, omnes manducant aves insecta;bstiae bestiolas; invicem alius alium;et quod dentibus arripere possunt homines vorant.Qua de causa vita manducatione regaturminime clarum et in re exquirenda pauci conantur.

La legge del mangiare

Il pesce mangia il pesce, tutti gli uccelli gli insetti; le bestie grosse quelle piccole; l’una l’altra reciprocamente; e gli uomini divorano tutto ciò che possono afferrare con i denti. Per quale motivo la vita si regga sulla manducazione non è per niente chiaro e nessuno si sforza di cercarne il perché.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 17

Page 18: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Diluvium

Pluit, tonitruat, de caelo aquae descendunt,torrentes multis iam diebus tumidi irruunt,flumina prata invadunt, vias, vicos et urbes,late et procul, quasi ut novum adveniat diluvium.Certe homines, suorum facinorum causa impii,digni sunt, qui submergantur impietose.Olim iam evenit, sed poenituit auctorem,cum divino intellectu certe animadvertissetnihil servire diluvium: impii homines semper. Caedes igitur tanta ad nihil obtinendum.

Il diluvio

Piove, tuona, cadono acque dal cielo, già da molti giorni irrompono gonfi i torrenti, i fiumi invadono vie, villaggi e città, tutto all’intorno e lontano, sì da farci temere un nuovo diluvio.Certamente gli uomini, empi per le loro azioni malvagie, sono degni di essere impietosamente sommersi. Già una volta è accaduto. Ma l’autore se ne è pentito, certamente con il suo divino intelletto essendosi accorto che il diluvio non serve a niente: gli uomini sono sempre malvagi. Dunque tanta strage per ottenere un nulla di fatto.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 18

Page 19: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

De diluvio, insuper

Aliquando autem vehementer invadit suspicio:vere tantam potuit deus perficere caedem?Cum Marcione multa consentire temptamur.Non hoc in contumeliam accipiat Tertullianus.1

Ancora sul diluvio

Talvolta però mi viene un sospetto: davvero Dio ha potuto fare così grande strage? Siamo tentati di dare molta ragione a Marcione. Tertulliano di ciò non si offenda.

De Sanctitate

Sanctus Dominus, scilicet Sanctus unigenitus filius,Sanctus Spiritus Sanctus, et vere sancti omnes,qui a Sancta Ecclesia Beati adfirmantur et Sancti.Sanctus Pontifex, Episcopi plurimi et Anachoretae,Praesules, Antistites, Abbates et Monachi multi.Flumina Sanctitatis fluunt per orbem terrarum.Nos, qui non sumus sancti, humiliter veneramur.

A proposito di Santità

Santo è Il Signore e Santo il suo Figlio Unigenito. Santo, naturalmente, lo Spirito Santo, e Santi tutti quelli proclamati dalla Santa Chiesa. Santo il Pontefice, Vescovi moltissimi e Anacoreti; Presuli, Sommi Sacerdoti, Abati e monaci molti. Noi, che non siamo Santi, veneriamo umilmente.

1 Marcione (ultimi decenni del I sec. e prima metà del II): fondatore di una chiesa cristiana, che ebbe seguaci fino al V sec. Sostenne la inconciliabilità del dio dell’Antico Testamento, crudele, dispotico, sanguinario, con il dio di Gesù. Condannato per eresia, i suoi scritti sono andati perduti, e del loro contenuto abbiamo notizia quasi soltanto da quelli dei suoi confutatori, tra i quali Tertulliano, che scrisse un Adversus Marcionem.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 19

Page 20: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Intellegere veritatem

Veritatem bene intellegere maximum donum,sed nobis non datur tantum mirabile gaudium:veritatis essentia obscura et fines incerti.Fidem colimus, et Veritates Fidei certeconsolationes animis nostris adferunt multas, sed in silentio mentis, pallens flos veritatis.Haec qui non submissa voce dicere audeatimprudens haeretice loquitur et inconsultus.Non ego: cum mea vox si scribo auditur a nullo.

Raggiungere la verità

Raggiungere la verità è il dono più grande, ma a noi non è data così mirabile gioia: oscura è l’essenza della verità e incerti i suoi contorni. Coltiviamo la Fede; e in verità quelle cose che chiamiamo Verità di Fede portano molte consolazioni all’anima, ma nel silenzio della mente pallido è il fiore della verità. Certamente chi osa dire queste cose a voce non troppo bassa, imprudente e inconsulto parla come un eretico. Ma non è il mio caso: dal momento che, se scrivo, la mia voce non è sentita da nessuno.

Quoddam nescio quid

Quoddam nescio quid in cute suaviter currit,mens et animus simul mirabili motu agitantur.

Un certo non so che

Un certo non so che sfiora soavemente la pelle, la mente e l’anima sono, insieme, scosse da una meravigliosa agitazione.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 20

Page 21: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Diruens nebulas

Donum pulchritudinis tuae immerito mihipervenit, sicut in caelo splendenti nitorediruens nebulas irrumpit igneus fulgor.

Dirompendo le nubi

A me senza merito è giunto il dono della tua bellezza, come in cielo con splendente luminosità dirompendo le nubi irrompe igneo fulgore.

Volitans imago

Si abis a conspectu et in non arripienda evanescisspatia, aerem permeat et omnia loca tua imago, volitando et iniens per omnes recessus.

Con volo fluttuante

Se ti allontani dalla vista e scompari in non raggiungibili spazi, la tua immagine fluttuante permea i luoghi e l’aere penetrando con volo fluttuante anche negli angoli più appartati.

Deus sponsor

Ea quae nostra interest cupide praescribimus deo,eius vultum exornando optationibua nostris.Obses deus et sponsor negotiorum nostrorum.

Se Dio è nostro sponsor

Quel che a noi interessa, bramosamente lo prescriviamo a Dio, adornando il suo volto dei nostri desideri. Dio ostaggio e sponsor dei nostri affari.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 21

Page 22: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Quod servimus Quem voce confitemur, noster perraro deus; nobis deus est, quod super cetera omnia servimus.

Il nostro vero Dio

Quello che indichiamo a parole, raramente è il nostro dio; nostro dio è ciò che serviamo sopra ogni altra cosa.

De incommodis corporis

Ad lenienda incommoda corporis anquirimus multa;omnes ad admovendos morbos invenimus multa.Medicamentariam tabernam monaci colunt ad empiastra, emplasmata et unguenta multa paranda,sucis et potionibus vasculis bene repletis.Tanta abundantia delectantur, et etiam Rutilius,qui pro nihilo morbos et incommoda corporis amat.Cum alioqui sapientissimi viri putentlaboribus oppressos melius attingere coelum,ne medicamentariae interdicantur tabernaeneque medicamenta removeantur speramus.

Le sofferenze del corpo

Cerchiamo affannosamente molti rimedi per i nostri mali, e inventiamo di tutto per allontanare le malattie; e anche i monaci hanno la loro farmacia per preparare cerotti, empiastri e unguenti d’ogni sorta, con vasellame ben riempito di succhi e pozioni. Tutti godono di tanta abbondanza, e anche Rutilio, che per niente affatto ama le malattie e le sofferenze del corpo. Poiché d’altra parte uomini molto sapienti ritengono che coloro che soffrono più facilmente attingano il cielo, speriamo che non siano soppresse le farmacie e che non siano vietati i medicamenti.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 22

Page 23: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Perpolire animam

Dicunt multi perpolitam anìmam fieriquando verberat dolor; at mea experientiapauci sunt, qui perpolire animam cupiant,cum vere, tacite et inscii quasi, omnino libentergratulamur, si exsolvamur a politura.

L’affinamento dell’anima

Sono in molti a dire che l’anima sì affina quando il dolore ci colpisce; ma per quanto ne so io, non sono molti quelli che desiderano affinare l’anima, dal momento che tacitamente e quasi senza rendercene conto volentieri ci rallegriamo, se rimaniamo esenti dall’affinamento.

Deus dicit, Deus vult…

Sane sit Deus abyssus multa et magnum mysterium,non propter hoc de ipso recedimus dicere multa.Quin etiam non pauci sunt qui optime sciantquid cogitet vel dixerit, qualis eius voluntas: «dixit, dicit, voluit et vult» saepe enuntiatur.Nobis reliqua est spes bene intellegendiquis re vera dixerit, dicat, voluit, velit.

Dio dice, Dio vuole…

Sia pure Dio abisso impenetrabile e grande mistero, ma non per questo si rinuncia a dire molte cose di lui. Anzi ci sono molti che sanno benissimo che cosa pensi e che cosa dica, e quale sia la sua volontà: “Dio ha detto, dice, ha voluto, vuole…” ci sentiamo spesso dire. A noi resta la speranza di capir bene chi in realtà abbia detto, dica, abbia voluto, voglia.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 23

Page 24: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Te deum laudamus

Igneis facibus et mire cantantibus organisaut verecunda et flebili voce Deum laudamus,vere autem qua de causa tanta laetitianos delectet non bene scimus. Responsa diversaenumerare licet; sed parum attinet quaestio:vera sapientia pro nihilo rogare et vitare responsa.

Ti lodiamo, o Signore

Con fiaccole ardenti accese e al mirabile suono degli organi o con voce umilmente sommessa lodiamo il Signore, però in verità perché e per qual motivo esultiamo non bene sappiamo. È possibile dare diverse risposte; ma la questione interessa poco: la vera sapienza sta nel non porre domande e nell’evitare risposte.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 24

Page 25: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Crucem ostentant

Equi equitesque, et armatissimi milites multiper nostrorum vicorum vias saepissime transeunt.Aquilae et leones, accipitres, liocorni terribiles in pectore et alte in galea excelsi.Se parant ad pugnandum; alioqui pariter aliiOmnes in brachiis aut in tergo crucem ostentant:omnibus bene suasumst in hoc signo victoriam.Unum praevidere perdentem facillimum vere;vicit alter, et crucem semper videmus vincentem.

Quella ostentazione della croce

Cavalli e cavalieri, e molti fanti bene armati transitano per le strade di questi villaggi. Aquile e leoni, sparvieri e liocorni terribili sul petto e alti sugli elmi. Si preparano a combattere, mentre altri altrove pure si preparano. Sulle braccia o sulle spalle tutti ostentano la croce. Tutti sono ben persuasi che quel segno porta alla vittoria. È facile prevedere che uno dei due perderà: l’altro vince, e la croce risulta sempre vincente.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 25

Page 26: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Judas Iscariotes

Lentus ad intellegendum, non mihi bene suasumstcur in Inferis tanta sollertia paraverint locumIscarioti, tanta ictus fama nefanda,nominatim Satana ipse fere vocatus,ut suspensus arbori flores in rubrum mutaret2

- vere pulchre exeuntes tempore verno,certe, credo, ad iniustam medendam sententiam -.Lentus ad intellegendum: vere in absentia Judaetotum foret genus humanum .sine salute.Pectore toto gratias ago Iscarioti,rubris floribus laete imaginem suam exorno:merito suo patefactae portae altissimi caeli;angeli in Paradisum me quoque deducere possunt.Iscariote absenti Rutilius certe in Inferis(neque in Lymbo: puerulis aptus et hominibus claris).

Giuda IscarioteLento a capire come io sono, non sono riusciti a convincermi del perché con tanta solerzia hanno preparato il posto all’inferno a Giuda Iscariote, colpito da così nefanda fama, con Satana stesso ferocemente impegnato a farlo impiccare a un albero colorandone di rosso i fiori - che in primavera sbocciano bellissimi, certamente, io credo, per rimediare a così ingiusta sentenza. Davvero sono lento a capire: senza Giuda tutto il genere umano sarebbe senza salvezza. Ogni giorno lo ringrazio di cuore, orno lietamente di rossi fiori la sua immagine: per suo merito si sono aperte le porte del cielo, gli angeli possono portare anche me in Paradiso. Senza Giuda Iscariote, Rutilio andrebbe all’Inferno (e neppure nel Limbo, che è per i bambinetti e per gli uomini illustri).

2 Il riferimento è alla nota leggenda popolare dell’“albero di Giuda” (cercis siliquastrum, siliquastro), i cui fiori sarebbero diventati rossi col sangue di Giuda, che vi si era impiccato.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 26

Page 27: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Proximum Regnum

Sancta praeviderant Evangelia proximum Regnum,hominibus concordia, iustitia et amore coniunctis.cum vere valde incerti fines proximitatissemper expectamus fidenter, spe non reiecta.Interdum ubicumque regna multa videmus:reges et imperatores, comites, valvassores, duces et margravios, satrapos et marchiones,varia cum potestate, at omnes armis induti,apte pro suo regno ad arripiendum parati,parum iustitiae cultores, concordiae et amoris.Quae fuerit, quae sit humana condicio videmus;de futuris aevis remotis pro nihilo certiores.

L’avvento del Regno

I Santi Evangeli avevano previsto il prossimo arrivo del Regno, con tutti gli uomini uniti in corcordia, giustizia ed amore. Poiché, però, che cosa si debba intendere per prossimità è incerto, sempre fiduciosi aspettiamo, senza perdere la speranza.Nel frattempo ovunque vediamo molti regni, con re e imperatori, conti, valvassori, duchi, margravii, satrapi e marchesi, con varietà di poteri, ma tutti ben armati, per il loro regno pronti ad arraffare, poco cultori di concordia, giustizia ed amore. Quale è stata e quale è la condizione umana, la vediamo. Sulle età future non abbiamo informazioni.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 27

Page 28: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Consuetudo adulandi

Suadeamus poetis ne assentantur potentes,si hilaritatem. crassam et salsam movere noluerint.Quod Calpurnius Siculus3 carminibus suis lucravit quando facundis versibus et bene blandientibus auresneronianum imperium sertibus multis redimet,quasi aureae aetatis hominibus renovatio, Non autem mirandum: late per omnes aetatescircumvenit consuetudo adulandi et serpit.

L’abitudine dell’adulazione

Cerchiamo di persuadere i poeti a non adulare i potenti, se non vogliono suscitare grasse e pungenti risate- Risultato ottenuto da Calpurnio Siculo con i suoi carmi, quando con versi eloquenti e carezzevoli celebra l’impero di Nerone come una età dell’oro.. Non c’è in verità da stupirsene: in tutte le epoche si aggira e sedrpeggia l’abitudine all’adulazione.

3 Calpurnio Siculo, autore di sette Carmi, dei quali tre in lode dell’imperatore Nerone, celebrato come divino portatore di una età dell’oro. I Carmi sono stati recentemente riscoperti proprio in un Codice del Monastero di Einsiedeln.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 28

Page 29: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Polytheismus

Unum esse Deum Sanctae dicunt Scripturae.Quod theologico eloquio monotheismus vocatur. vere autem essentiae spirituales multae,sic ut polytheismum de facto colamus.Ne negaveritis: vultis plurimis Regina caelorum;usque ad Seraphinos Angeli et Arcangeli multi;Sancti et Beati, qui magis magisque augescunt;Satan quoque circum versatur, aeternus ipse.

Politeismo

Certamente Dio è uno, come dicono le Scritture. Il che, con il linguaggio della teologia, si chiama monoteismo. Però in verità sono molte le entità spirituali, sicché di fatto possiamo coltivare il politeismo. Non dite di no: con moltissimi volti la Regina del Cielo; su su fino ai Serafini, Angeli e Arcangeli molti; Santi e Beati, che sempre più aumentano di numero; Satana anche si aggira all’intorno, lui stesso eterno.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 29

Page 30: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Maxima debetur puero reverentia

Apud Quintilianum aureum inveniendumdictum: «maxima reverentia puero debetur».At autem dimisso animo animadvertendumpuerilitatem per omnes aetates late manere,sic ut vere saepissime reverentia abutendum:perturbatur puerilitas si aliquid obstat.

Al bambino è dovuto il massimo riguardoTroviamo in Quintiliano l’aurea sentenza, che al bambino è dovuto il massimo riguardo. Però sconfortati dobbiamo accorgerci che la condizione di pouerilità resta per tutte le età, sicchè in verità molto spesso dobbiamo usare riguardo: chi è affetto da puerilità, si turba se qualcosa lo contraria

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 30

Page 31: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Folia non cadit

Dicunt multi, eloquio vulgari at theologice recte:quam non voluerit deus neque velit, folia non cadit. Dextero pede laboro, et non parvo dolore,sic ut me lentissime et male ambulantem videtis.Laetor, cum praevidenter non fuerit statutumaltero pede aegrotare, ambulatione detracta.

Non cade foglia

Con parlata volgare, ma teologicamente retta, molti dicono che non cade foglia che Dio non abbia voluto o non voglia. Il mio piede destro è ammalato e mi fa molto soffrire, sicché mi vedete camminare male e lentissimamente. Mi rallegro, poiché provvidenzialmente non è stato deciso che si ammalasse anche l’altro piede, togliendomi del tutto la deambulazione.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 31

Page 32: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

De Hypocrisia

Stupeo quod altissimae doctrinae doctissimi virireprimenda et pexima vitia enumerandosimulatores – hypocritas appellant graeci -mire amiserint; mire, quod simulatiolate per omnia loca expansa occupat mundum.Nolo certe philosophorum auctoritatem et Sanctorum Patrum altam negare Sapientiam, vera humilitate autem et sine insolentia,sane incerte, quid de re cogitaverim dicam.Turpe certe vivimus, si nos tradimus gulae;at si gulam servias, non mala intoleranda,quae ad humanum conventum maxima adferant damna:nauseam vere aut risum, et nihil aliud gignis.Quid de superbia et de superbis dicere possum?Amplum sibi cultum feste et sollemniter tribuunt,merito rare, saepe materiam ridendi praebendo.Quomodo quod parat hilaritatem malum vocamus?Habeat contra debitum locum intra peccatahypocrisia, nostrarum dierum praesul et comes.Paucis animus est dicendi quod vere sentiant;quietem, tranquillitatem, lucrum, commoda multamendaciunculis et mendaciis adipiscemur;multa, quae pro nihilo credimus, vera adfirmamus,pro domo nostra assensum publicum fabulis damus:vere regnat, ducit et imperat hypocrisia.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 32

Page 33: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

L’ipocrisia

Mi stupisce che uomini dottissimi e di altissima dottrina facendo l’elenco dei vizi peggiori e più condannabili, stranamente abbiano dimenticato la simulazione – che i Greci chiamano ipocrisia - stranamente dico, perché la simulazione si espande ovunque e occupa il mondo intero. Non voglio certo negare l’autorità dei filosofi e la grande sapienza dei Santi Padri, però con vera umiltà e senza presunzione sia pur con qualche incertezza voglio dire quel che penso dell’argomento. Certamente viviamo turpemente se ci abbandoniamo alla gola. Però se servi la gola, non produci mali intollerabili, che portino grandi danni alla umana società, ma nient’altro che nausea e qualche risata. E che devo dire della superbia e dei superbi? Festosamente solenni hanno il culto di se stessi, di rado meritatamente, spesso offrendo materia di riso. Ma è proprio un gran male ciò che produce ilarità? Deve avere invece il suo giusto posto tra i peccati capitali l’ipocrisia, che governa e accompagna le nostre giornate. Pochi hanno il coraggio di dire quel che davvero pensano; ci accaparriamo quiete, tranquillità, guadagni e molti vantaggi con piccole e grandi menzogne; molte cose, in cui non crediamo per niente, affermiamo come vere; per i nostri interessi diamo pubblico credito a cose che non hanno alcun fondamento: davvero l’ipocrisia fa da guida, regna e impera.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 33

Page 34: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

De «voluptate»4

Ostinate appellatur «voluptas» esca malorum,videlicet quasi pisces homines ab ea capiantur.Narrant sic dixisse clarissimum illum Platonem.Sed cotidie amplissime me comitatur voluptas:quando per vitreas a clauso cubicolo meo universi insomnem et immensum spatium aspicio;quando, rare, puros et incorruptos invenio,quibus societas nostra aspergatur a luto; quando hominum opera paulum sperare concedantnon in turpia tantummodo incumbere genus humanum;quando mentem intense invadunt poetarum voces;quando suis concentibus animos cingit Euterpe.Diu et uberius de voluptatibus dicere possim:verbis philosophorum aures non semper praebendae.

Della Voluttà

Ostinatamente la «voluttà» viene chiamata esca dei mali, certamente perché con essa gli uomini vengano presi quasi come pesci. Dicono che così abbia detto quel famoso Platone. Ma me la voluttà mi accompagna tutti i giorni: quando guardando fuori dalla finestra della mia cameretta vedo l’insonne e immenso spazio dell’universo; quando, sia pur raramente, incontro uomini puri e incorrotti, con i quali la nostra società potrebbe essere ripulita dal fango; quando le azioni degli uomini concedano un poco di sperare che il genere umano non si dedichi soltanto a cose turpi; quando le voci dei poeti ci rapiscono la mente; quando Euterpe con le sue armonie ci cinge l’anima. A lungo e abbondantemente potremmo parlare delle «voluttà»: non è dunque il caso di porgere sempre l’orecchio alle parole dei filosofi.

4 In questo testo un’eco delle polemiche sulla accettabilità del concetto epicureo di “voluptas”.Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 34

Page 35: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Ante oculos

Late ante oculos convolvitur et in mente nostrahumanarum rerum gurges, caeli terraequefascinatio, suo lucido ortu et dolenti exitio.Quae non aliter vocanda, nisi mysterium. Nunquam fuit qui tantum explanaret abyssum.Cumulant multi ad abundantiam explicationes,quasi a supernis aeonibus acceperint verum:5 fabulantur, scribunt, dicunt, blaterant saepe;valde incertum si decipiant aut quaerant solacium

Davanti agli occhi

Davanti agli occhi e nella nostra mente si muove il vortice delle umane cose, l’incanto del cielo e della terra, il loro nascere e il dolente dissolversi. E tutto ciò non possiamo diversamente chiamare se non con il nome di mistero. Non c’è mai stato nessuno che chiarisse così insondabile abisso. Molti con abbondanza accumulano spiegazioni, alcuni come se avessero ricevuto la verità dagli eoni: favoleggiano, scrivono, dicono e spesso blaterano; non si capisce bene se per ingannare o per cercare conforto.

5 Il termine “eòne” ha assunto, nel corso dei tempi, diversi e complessi significati. Qui, evidentemente, è usato nel significato generico - quale, per esempio, fu diffuso tra gli gnostici - di “esseri supremi”.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 35

Page 36: RUTILII AMANUENSIS METRIS CLAUDICANTIBUS CARMINA · 2014. 11. 30. · Incumbunt sine requie quasi in strepenti taberna rerum et hominum insani et vani clamores. silet mea solitudo

RENZO BALDO

Extollens oculos

Mens stupet, si a sedibus suis Musae descendunt.Heu, quantum fuit sapientiae graeco Platoni,cum ad Rempublicam suam accessum poetis negavit!Eheu me miserum, vitiose illecebris imbutum!Munus amanuensis summa cum diligentia capite et oculis remissis vergare carthas. Attamen oculos extollo insolenti impudentia:raptum crebro fascinatumque ebriolum quasiCalliopes me sollicitat et cantat Erato,atque etiam Euterpe accurrit et ridet Polhymnia.

Alzando gli occhi

La mente stupisce, se dalle loro dimore discendono le muse. Ah, quanto fu saggio il greco Platone, quando ai poeti negò l’accesso alla sua Repubblica! Ohi, me misero, viziosamente imbevuto di allettamenti! Con grande diligenza è dovere dell’amanuense chinando il capo e gli occhi vergare le carte. E tuttavia alzando gli occhi con insolente impudenza, molto spesso rapito e affascinato, quasi in stato di ebrietà, Calliope mi sollecita e canta Erato, e anche Euterpe accorre e ride Polimnia.

Rutilii amanuensis metris claudicantibus carmina 36