32
S’ANADISCU FEU IL BRUTTO ANATROCCOLO Cristiano Becciu

S’ANADISCUFEU...Inunulaguminoreddu,inghiriadudaeunucannedu,bi fiat un’anade chi crochiat unu nidu bàrriu de oos. Bi fiat giai dae tempus meda, ma in fines sos oos fiant comintzende

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • S’ANADISCU FEUIL BRUTTO ANATROCCOLO

    Cristiano Becciu

  • 2

    Illustrazioni: Carla [email protected]

    Traduzione in sardo: Cristiano [email protected]

    ©Lazzaretti [email protected]

    Tutti i diritti riservati

    Finito di stampare nel mese di dicembre 2009..

  • 3

    PREMISSA

    In dies de oe, sa polìtica linguìstica in Sardigna punnat aintrodùere su sardu in s’iscola. Est pro custu chi, nessi prosas iscolas de primu gradu, sunt de profetu sas tradutzio-nes de paristòrias galanas, a dae chi s’imparu podet èsserefatu paris cun s’ispàssiu. Sas règulas ortogràficas chiimpreamus sunt sas matessi de sa Delìbera de sa GiuntaRegionale (n. 16/14 de su 18 de abrile de su 2006), cuns’annanta de su perfetu, adatadu a s’iscritura. Règulas chiamparant e non controint sas variedades faeddadas de susardu, bidu chi nois etotu nde faghimus una letura prus asa “setentrionale” (pro l’intèndere la depes iscarrigare daewww.lazzarettieditore.it). Ma cale si siat sardu faeddadu,cun carchi adatamentu, bona voluntade e cuidadu, sipodet ispigrare in custa ortografia.

    Cristiano Becciu nato a Ozieri nel 1974.Laureato in lettere con una tesi in lingui-stica sarda impartisce corsi di formazio-ne in lingua sarda per le scuole. Lavorane “sʼUfìtziu Limba Sarda” dellaRegione Autonoma della Sardegna.

  • Tra le canne di un laghetto assolato c'era un'anatrache covava un nido pieno di uova. Era lì da molto tempo,ma ora finalmente le uova stavano iniziando a schiuder-si. Uno per uno gli anatroccoli uscirono dai gusci e siguardarono intorno. “Oh, povera me”, disse mamma ana-tra, “l'uovo più grosso non si è ancora schiuso”, e sirimise sul nido.Proprio in quel momento arrivò una vecchia anatra edisse: “Probabilmente è un uovo di tacchina, segui il mioconsiglio, lascialo stare!”. Ma mamma anatra decise dicovare l'uovo ancora per un po'. Improvvisamente l'uo-vo iniziò a schiudersi e il piccolino saltò fuori.

    4

  • In unu lagu minoreddu, inghiriadu dae unu cannedu, bifiat un’anade chi crochiat unu nidu bàrriu de oos. Bifiat giai dae tempus meda, ma in fines sos oos fiantcomintzende a s’abèrrere. A unu a unu sos anadiscosesseint dae s’ou abbaidende aturdidos su logu. “Iscura,deo” nergeit mama anade, “s’ou prus maduru non s’estgalu abertu”. E si nche torreit a crochire in su nidu. Incussu peristante lompeit un’anade betza narende: “Aseguru est un’ou de dindu, pone mente a mie e lassa·lusena crochidu”. Ma sa mama detzideit de crochire galus’ou, nessi pro un’àtera iscuta. Totu in una s’ou comin-tzeit a s’abèrrere e su minoreddu brincheit a foras.

    5

  • “ Com'è brutto e grigio” , pensò mamma anatra. Ilgiorno dopo portò la nuova famigliola nell'acqua dellaghetto. La mamma entrò per prima e tutti gli ana-troccoli la seguirono, anche l'anatroccolo brutto egrigio.

    6

  • “ Ite feu e murru chi est” , penseit mama anade“ Diat podet èssere unu dindu minoreddu” . Sa die infatu nche giuteit sa familiedda noa in su lagu, totus amodde. Intreit a primu issa e totu sos anadiscos lasigheint nadende in s’ abba, fintzas s’ anadiscu feu emurru.

    7

  • “Non può essere un tacchino”, pensò mamma anatra,“nuota troppo bene”. Poi mamma anatra portò gli ana-troccoli nel cortile, dove c'erano le altre anatre. Lamamma disse loro di essere rispettosi, di parlare edu-catamente e di camminare da anatroccoli composti.

    8

  • “Non podet èssere unu dindu”, penseit mamma anade,“ca nadat bene meda”. Posca mama anade nche giuteitsos anadiscos a sa corte, ue bi fiant sas àteras ana-des. Sa mama lis nergeit de fàghere de bravos, defaeddare pulidu e de caminare che a sos anadiscoscomente si tocat.

    9

  • 10

    I piccoli fecero proprio come aveva detto mamma ana-tra, ma alcune anatre del cortile dissero: “Cosa?Ancora anatre? Non siamo già abbastanza? E poi guar-da quell'orribile anatroccolo, non può rimanere qui”.Un'anatra gli volò vicino e gli diede un morso poi l'ana-tra più importante del cortile si avvicinò e disse: “Ehi,hai dei piccoli molto graziosi, tutti eccetto quello gri-gio, è un peccato che abbia un aspetto tanto strano”.“Non è bello”, disse mamma anatra, “ma nuota benequanto gli altri e poi la bellezza non è fondamentale”.

  • 11

    Sos figigheddos pongeint mente a su chi aiat naradu samama issoro, ma paritzas anades de sa corte murrun-geint: “Comente? galu anades? no abbastamus giai nois?e posca mirade cuddu anadiscu feu, non podet abarrareinoghe”. Un’anade si l’acurtzieit e lu mossigheit e pustissa mere de sas anades chi fiant in sa corte, issa puru sil’acurtzieit narende: “Bò·bò, tenides figigheddos gala-nos meda, totus francu cuddu murru, est una làstimachi apat cussa chìgia”. “Est beru, no est bellu”, cunfir-meit mama anade, “ma nadat bene nessi cantu a sos àte-ros e, de ogni manera, sa bellesa no est totu in sa bida”.

  • 12

    Presto gli altri anatroccoli si sentirono a loro agio nelcortile, ma il brutto anatroccolo era punzecchiato epreso in giro da tutti nel cortile e si sentiva molto infe-lice. Le cose non fecero che peggiorare, alla fine ilbrutto anatroccolo decise di scappare.Superando in volo la siepe il brutto anatroccolo fecespaventare un gruppo di uccellini che volarono via intutte le direzioni. “Sono volati via, perché io sono cosìbrutto”, pensò il brutto anatroccolo.

  • 13

    In pagu tempus sos àteros anadiscos s’agateint bene insa corte, ma s’anadiscu feu fiat semper percossadu ebefadu dae totus in sa corte. Fiat de a beru discunten-tu. Sas cosas fiant andende e peorende, finas a candos’anadiscu feu non detzideit de si nche fuire.S’anadiscu feu, bolende, nche brincheit sa cresura egasi assusteit unu fiotu de pugioneddos chi si nchefueint, bolende, addae. “Si nche sunt bolados ca deo sofeu ” penseit s’anadiscu feu.

  • 14

    Quella notte si fermò a dormire in una grande palude.Il mattino dopo le anatre selvatiche che vivevanonella palude lo videro: “Certo che sei veramente brut-to”, dissero.Poi arrivarono delle oche selvatiche; i piccoli eranoappena nati e non erano ancora belli. “Sei cosi bruttoche ci piaci”, dissero, “perché non ti unisci a noi e volivia con noi?”. Proprio in quel momento alcuni cacciato-ri si misero a sparare e i loro cani si tuffarono nellapalude.

  • 15

    A de note si paseit pro dormire in una paule manna. Amangianu, sas anades agrestes chi biviant in sa paulebideint s’anadiscu narende: “Mira chi ses feu a beru”.Posca lompeint sas ocas agrestes; sas criadureddasfiant nàschidas dae pagu e galu non fiant bellas. “Sesgasi feu chi nos agradas”, nergeint, “ pro ite non t’au-nis a nois e non ti nche bolas cun nois etotu?”. Incussu peristante paritzos catziadores si sunt postosa isparare e sos canes issoro intreint a modde, in sapaule.

  • 16

    Il brutto anatroccolo si spaventò tanto che nascose latesta sotto l'ala. Un enorme cane da caccia gli si avvi-cinò mostrando i denti aguzzi. Splash! Gli passòdavanti senza fargli niente e l'anatroccolosospirò“Sono così brutto che nemmeno un cane dacaccia mi vuole mordere”.

  • 17

    S’anadiscu feu s’assusteit meda e nche cueit sa concasuta s’ala. Unu bete de cane de catza si l’acurtzieitammostrende·li sas dentes acutzas. Ma coleit dere-tu sena li fàghere nudda e s’anadiscu penseit pran-ghende: “So gasi feu chi mancu unu cane de catza micheret mossigare.”

  • 18

    L'anatroccolo girò finché non trovò una vecchia caset-ta dove viveva una vecchia con una gallina e un gatto.Quando videro l'anatroccolo, il gatto si mise a fare lefusa e la gallina a chiocciare.La vecchia signora non ci vedeva bene e così pensò chel'anatroccolo fosse una grassa anatra adulta. “Forsefarà delle belle uova d'anatra”, disse. Così l'anatrocco-lo si fermò da lei, però naturalmente non faceva le uova.Il gatto e la gallina avevano un'alta opinione di sé e sequalche volta l'anatroccolo li contraddiceva la gallinadiceva: “Chi sei tu per dire la tua opinione?”. E il gattodiceva: “Tieni per te le tue stupide idee”.

  • 19

    S’anadiscu inghirieit finas a cantu no agateit una domi-ta betza ue biviat una betzighedda cun una pudda e unagatu. A dae chi bideint s’anadiscu, sa gatu comintzeit aràulos e sa pudda a crochire.Cudda tzia betza no annotaiat bene e pro cussu pensa-iat chi s’anadiscu fiat un’anade manna e grassa. “Forsisat a fàghere oos maduros de anade” penseit. Tandos’anadiscu abarreit in sa de sa betza, ma est naturalechi non criaiat oos.Sa gatu e sa pudda fiant presumidos meda e si a bortass’anadiscu las controiat, sa pudda naraiat : “Ma chie sestue pro bogare a campu su parre tuo?”. E sa gatu nara-iat: “Lassa·los sena narados sos machines”.

  • 20

    Ma un giorno all'anatroccolo venne voglia di nuotare unpo' e lo disse alla gallina. “Cosa?”, esclamò la gallina, “tivengono queste stupide idee perché non hai niente dafare; fai un po' di fusa o qualche uovo e vedrai che tipassa”.Ma l'anatroccolo aveva deciso di partire per ilmondo in cerca di acqua dove nuotare e cosi fece e tuttigli animali che lo vedevano lo prendevano in giro perchéera tanto brutto. Quando venne l'autunno, cominciò afare freddo. L'anatroccolo si sentiva ancora più infeli-ce.

  • 21

    Ma una bella die a s’anadiscu li bengeit sa bògia denadare unu pagu e lu nergeit a sa pudda. “Ite?”- respon-deit sa pudda - “ti benint a conca custos machines cases sena fàghere nudda; faghe carchi ràulu o cria parit-zos oos e as a bìdere chi ti passat.” Ma s’anadiscu aiatgiai detzisu de andare peri su mundu pro agatare abbaue nadare e gasi aiat fatu. Totu sos animales chi lubidiant lu befaiant ca fiat feu meda. Dae chi bengeits’atòngiu, comintzeit a fàghere fritu. S’anadiscu fiatsemper prus tristu

  • 22

    Poi una sera vide degli uccelli bianchi bellissimi. Eranocigni con il loro lungo collo aggraziato. Improvvisamentei cigni diedero un grido aprendo le ali e volarono a sudverso terre più calde.Osservandoli librarsi nel cielol'anatroccolo si sentì piuttosto strano, diede un gridotalmente alto e penetrante che si spaventò lui stesso.“Chi sono quegli splendidi uccelli?”, si chiese, “e perchémi sento così strano quando li guardo?”.

  • 23

    Posca unu sero bideit pugiones biancos nidos, galanos.Fiant tzignos e teniant su tzugru longu·longu e deghile.Totu in una beteint unu tzichìrriu aberende sas alas ebolende andeint a meridione in chirca de zonas pruscaldas. Comente los bidiat bolende lèbios in chelu,s’anadiscu abarreit comente aturdidu, beteit unu tzi-chìrriu gasi forte e longu chi isse etotu s’assusteit.“Chie ant a èssere cuddos pugiones ispantosos?”, nara-iat intro de coro suo, “ e pro ite so gasi aturdidu a daechi los abbàido?”.

  • 24

    Venne l'inverno, l'anatroccolo volava tutto il giornoper impedire all'acqua del laghetto di gelare, ma dinotte il ghiaccio si serrava e una notte l'anatrocco-lo rimase incastrato nella morsa del ghiaccio, ma lovide un contadino ed ebbe pietà di lui. Ruppe ilghiaccio e portò l'anatroccolo a casa con sé.

  • 25

    Bengeit s’ierru, s’anadiscu istaiat nadende totu santadie pro chi s’abba de su lagu non s’esseret astrada, maa de note beteit astrau a cantos e s’anadiscu abarreitcomente introbeidu. Unu massaju bideit s’iscena end’apeit dolu. Nche lu bogheit dae s’astrau e nche giu-teit s’anadiscu a domo sua.

  • 26

    Naturalmente i bambini volevano giocare, ma l'ana-troccolo si spaventò e volando rovesciò il latte, poivolò nel burro e nel barile del grano.Che pasticcio! I bambini ridevano e la mamma gridavae tutti cercavano di acchiapparlo, ma l'anatroccolouscì dalla porta e si nascose tra i cespugli. Il restodell'inverno fu ancora più duro e infelice.

  • 27

    Est craru chi sos pitzinnos cheriant giogare, mas’anadiscu los timiat e bolende nche bortuleit a terrasu late, posca che pongeit sas francas in su butiru ein su trigu.Ite disacatu! Sos pitzinnos a su rie·rie in su mentraschi sa mama fiat a boghes e totus fiant in chirca delu tènnere, ma s’anadiscu besseit dae sa ghenna e sinche cueit in mesu a sas magras. E gasi s’ierru fiatprus difitzile e disauradu.

  • 28

    Quando finalmente il sole primaverile iniziò a brillare,l'anatroccolo sbatté le ali e volò alto nel cielo.Com'era diventato forte! Volò e volò fino ad arrivarein un giardino bellissimo dove il profumo dei fioririempiva l'aria. L'anatroccolo vide tre grandi cignibianchi nuotare in un laghetto tranquillo e ancora unavolta provò una strana sensazione. “Devo andare daloro anche se mi diranno che sono brutto”, pensò. Cosìscese sull'acqua e si avvicinò ai cigni, poi piegandotimidamente la testa vide la sua immagine riflessanell'acqua. “Sono io questo?”.

  • 29

    Cando in fines su sole beranile lughiat in chelu, s’ana-discu abergeit sas alas e boleit in artu. Ite forte chisi fiat fatu! A su bola·bola nche lompeit a unu giardi-nu froridu de non crèere, chi su nuscu de sos froresistrinaiat s’aera. S’anadiscu bideit tres tzignos bian-cos nadende in unu lagu minoreddu e selenu e galuabarreit aturdidu. “Mi depo acurtziare a issos fin-tzas si m’ant a nàrrere chi so feu”, penseit. E gasifaleit in su lagu, intreit a modde e si nche acurtzieita sos tzignos, posca abassiende timorosu sa concabideit sa figura sua in s’ispigru de s’abba. “Ma deo socussu?”

  • 30

    Non era più un brutto anatroccolo, era diventato unmagnifico cigno bianco. Gli altri cigni gli si avvicinaronoe lo salutarono.Dei bambini buttavano briciole di pane nel laghetto egridavano: “Guardate! E' arrivato un altro cigno! E' il piùbello di tutti!”.Lui s'intimidì e nascose la testa sotto l'ala, ma era feli-ce.Ricordò quando era stato preso in giro un tempo esollevò la testa per arruffarsi le piume e si disse: “Nonavrei mai pensato di poter essere così felice quando eroun brutto anatroccolo”.

  • 31

    Non fiat prus un’anadiscu feu, si fiat mudadu in unu tzi-gnu biancu galanu. Sos àteros tzignos si l’acurtzieint elu saludeint.Carchi pitzinnu nche fiat ghetende cantosde pane in s’abba e aboghinaiant: “Mirade! Est lòmpiduun’àteru tzignu! Est su prus bellu de totus!”. Issend’apeit birgòngia e nche cueit sa conca suta s’ala, mafiat cuntentu. S’ammenteit de cando, in antis, lu befa-iant, artzieit sa conca pro iscutinare sas pinnas e ner-geit a sa sola, a isse etotu: “A dae chi fia un’anadiscufeu mai b’aia pensadu chi podia èssere gasi cuntentu”.