1
(Sassone Anna - Moro Sara) L’azienda e L’azienda e l’ambiente l’ambiente L’azienda può essere considerata come un sottosistema sottosistema dell’ambiente in cui opera , alle cui regole non si può sottrarre alle cui regole non si può sottrarre, se vuole svolgere la propria attività in modo tale da assicurasi condizioni minime di sopravvivenza. N.B.: il discorso vale per tutte le aziende, anche se inseguito ci occuperemo principalmente delle aziende di produzione (o imprese). Le imprese imprese , più esattamente : 1. Ricevono dall’ambiente esterno una serie di risorse risorse, sotto forma di fattori produttivi fattori produttivi (input ): in tali acquisizioni le imprese sono sottoposte a notevoli condizionamenti di varia natura. I fattori produttivi reperiti nei “ mercati di approvvigionamento” mercati di approvvigionamento”, naturalmente, rendono possibile lo svolgimento dell’attività produttiva. 2. Collocano poi, sui mercati di sbocco” mercati di sbocco” (ambiente esterno ), il risultato dell’attività produttiva realizzata, cioè il prodotto prodotto ottenuto ottenuto (output ). Tale output (se l’attività è stata svolta in modo opportuno) avrà naturalmente un valore maggiore rispetto alle risorse impiegate, determinando così un incremento di utilità ( valore valore aggiunto aggiunto) rispetto ai fattori inizialmente immessi nel processo produttivo. Vedi schema Vedi schema

(Sassone Anna - Moro Sara) L’azienda e l’ambiente sottosistema alle cui regole non si può sottrarreL’azienda può essere considerata come un sottosistema

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: (Sassone Anna - Moro Sara) L’azienda e l’ambiente sottosistema alle cui regole non si può sottrarreL’azienda può essere considerata come un sottosistema

(Sassone Anna - Moro Sara)

L’azienda e l’ambienteL’azienda e l’ambiente• L’azienda può essere considerata come un sottosistemasottosistema dell’ambiente in cui

opera, alle cui regole non si può sottrarrealle cui regole non si può sottrarre, se vuole svolgere la propria attività in modo tale da assicurasi condizioni minime di sopravvivenza.

N.B.: il discorso vale per tutte le aziende, anche se inseguito ci occuperemo principalmente delle aziende di produzione (o imprese).

Le impreseimprese, più esattamente:

1. Ricevono dall’ambiente esterno una serie di risorserisorse, sotto forma di fattori fattori produttiviproduttivi (input): in tali acquisizioni le imprese sono sottoposte a notevoli condizionamenti di varia natura.I fattori produttivi reperiti nei “mercati di approvvigionamento”mercati di approvvigionamento”, naturalmente, rendono possibile lo svolgimento dell’attività produttiva.

2. Collocano poi, sui “mercati di sbocco”mercati di sbocco” (ambiente esterno), il risultato dell’attività produttiva realizzata, cioè il prodottoprodotto ottenuto ottenuto (output).

Tale output (se l’attività è stata svolta in modo opportuno) avrà naturalmente un valore maggiore rispetto alle risorse impiegate, determinando così un incremento di utilità (valore valore aggiuntoaggiunto) rispetto ai fattori inizialmente immessi nel processo produttivo.

SCAMBI DELL’AZIENDA CON IL MONDO ESTERNO: I VARI CONTRATTISCAMBI DELL’AZIENDA CON IL MONDO ESTERNO: I VARI CONTRATTI (vedi)

Vedi schemaVedi schema