7
Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico” sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 50125 Firenze tel. 055.2047868 Fax. 055.2047589 http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected] SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: BALDI GIUSSO I classici nostri contemporanei vol.1-2 ed. Paravia Divina Commedia : testo consigliato Jacomuzzi-Dughera ed.SEI Classe e Sez . 3 C Indirizzo di studio Ordinario N. studenti 19 Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) Premesso che le competenze sono il termine ultimo cui mira tutto il percorso didattico , si può osservare che al termine dell’anno la maggior parte degli studenti della classe : LEGGE, COMPRENDE ED INTERPRETA TESTI SCRITTI DI VARIA TIPOLOGIA E GENERE , sotto la guida dell’insegnate ma anche in modo autonomo PRODUCE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI PADRONEGGIA SFFICIENTEMENTE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale La maggior parte della classe, a livelli diversificati dimostra di: COMPETENZE DI BASE ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CONOSCENZE LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERP RETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO (Acquisire ed interpretare l’informazione) ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON Lingua -aver sviluppato le conoscenze linguistiche e le abilità di lettura applicate ad una congrua varietà di tipologie testuali ed a testi letterari delle varie epoche studiate -Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, rilevandone le peculiarità sintattiche, lessicali, semantiche e , nei testi poetici, l’incidenza del AMBITO LINGUISTICO -Padroneggiare la conoscenza delle strutture di base della lingua italiana -Conoscere le strutture dei testi narrativi, poetici, espositivi, argomentativi -Conoscere i codici formali dei principali generi letterari -Potenziare le conoscenze lessicali e lessico-specifiche

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 C_ITALIANO.pdf · del testo letterario e la sua ... ma sufficientemente ampio per la comunicazione verbale ordinaria e un ... Le

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI

Disciplina insegnata: ITALIANO

Libro/i di testo in uso: BALDI GIUSSO I classici nostri contemporanei vol.1-2 ed. Paravia Divina Commedia : testo consigliato Jacomuzzi-Dughera ed.SEI

Classe e Sez . 3 C

Indirizzo di studio Ordinario

N. studenti 19

Competenze specifiche sviluppate

(veri fica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale)

Premesso che le competenze sono il termine ultimo cui mira tutto il percorso didattico , si può osservare che al termine dell’anno la maggior parte degli studenti della classe : LEGGE, COMPRENDE ED INTERPRETA TESTI SCRITTI DI VARIA TIPOLOGIA E GENERE , sotto la guida dell’insegnate ma anche in modo autonomo PRODUCE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI PADRONEGGIA SFFICIENTEMENTE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI

Conoscenze e abilità generali e minime

(verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale La maggior parte della classe, a livelli diversificati dimostra di:

COMPETENZE DI BASE

ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA DI

ITALIANO

CONOSCENZE

LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO (Acquisire ed interpretare l’informazione)

ANALIZZARE TESTI SCRITTI, LETTERARI E NON

Lingua -aver sviluppato le conoscenze linguistiche e le abilità di lettura applicate ad una congrua varietà di tipologie testuali ed a testi letterari delle varie epoche studiate -Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, rilevandone le peculiarità sintattiche, lessicali, semantiche e , nei testi poetici, l’incidenza del

AMBITO LINGUISTICO -Padroneggiare la conoscenza delle strutture di base della lingua italiana -Conoscere le strutture dei testi narrativi, poetici, espositivi, argomentativi -Conoscere i codici formali dei principali generi letterari -Potenziare le conoscenze lessicali e lessico-specifiche

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI (Progettare/ Risolvere problemi)

linguaggio figurato e della metrica -Saper analizzare gli elementi linguistici e lessicali dei testi in una prospettiva storica - Aver consolidato le abilità di comprensione e analisi dei testi, letterari e non, individuandone senso, struttura tematica e formale,scopi comunicativi Letteratura -Riconoscere i caratteri peculiari del testo letterario e la sua polisemia che lo rende oggetto di differenti ipotesi interpretative e di continue riletture in una dimensione diacronica; -Saper collocare il testo nel sistema storico-culturale di riferimento, individuandone gli elementi che, nelle varie realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario; -realizzare una lettura diretta del testo letterario come prima forma di interpretazione del suo significato; -Saper collocare il testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le tradizioni di codici formali e le istituzioni letterarie;le opere dello stesso o di diversi autori coevi e/o di altre epoche;le differenti espressioni culturali, il più generale contesto storico; PRODURRE TESTI SCRITTI E

ORALI -Aver acquisito una sufficiente padronanza delle risorse e dei mezzi espressivi da utilizzare nell’esposizione orale e scritta e

nell’analisi e comprensione dei testi

letterari oggetto di studio scolastico -Saper produrre testi scritti coerenti e coesi afferenti alle tipologie di scrittura note -Saper scegliere l’organizzazione

testuale ed il registro linguistico adatti ai diversi contesti

-Conoscere i lineamenti fondamentali della storia della lingua italiana AMBITO STORICO – LETTERARIO - Conoscere progressivamente gli autori e le opere della Letteratura italiana oggetto di studio del terzo anno Conoscere il contesto storico e culturale di riferimento degli autori , delle opere, delle problematiche affrontate Aver acquisito le conoscenze utili a collocare un testo letterario nel quadro delle tradizioni dei codici formali e delle coordinate storico-culturali , anche in riferimento ad espressioni artistiche significative Conoscere metodi e strategie dell’esposizione e dell’argomentazione -Conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali scritte (analisi del testo, saggio breve, ,tema di argomento storico e di ambito generale) -Aver consolidato le conoscenze specifiche dei linguaggi della comunicazione letteraria e , più in generale la proprietà lessico-

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI PER GESTIRE L’INTERAZIONE

COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI (Individuare collegamenti/ relazioni)

comunicativi orali e scritti PADRONEGGIARE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA NEGLI AMBITI DI STUDIO -Padroneggiare le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione di personali esposizioni e argomentazioni di argomenti di studio , nella produzione sia orale che scritta -Saper operare collegamenti e istituire confronti tra testi e/o problemi oggetto di studio, elaborando argomentando interpretazioni con sostanziale chiarezza e proprietà di linguaggio

specifica -Aver acquisto , almeno a livello essenziale metodologie utili alla elaborazione di percorsi di approfondimento, anche in prospettiva inter-disciplinare

OBIETTIVI MINIMI AMBITO LINGUISTICO

Al termine dell’anno lo studente conosce: le strutture morfo-sintattiche fondamentali della lingua italiana

le strategie espressive funzionali ai principali scopi comunicativi (narrativo-espositivo-informativo-argomentativo)

un lessico sufficientemente adeguato ai contesti comunicativi ordinari e scolastici

Al termine dell’anno lo studente è in grado di : leggere e comprendere testi scritti di uso comune, individuandone i temi , il messaggio di fondo e la

loro articolazione complessiva individuare le strutture formali e le scelte linguistiche più evidenti nei testi di uso comune

AMBITO STORICO-LETTERARIO

Al termine dell’ lo studente conosce: La specificità di un testo letterario

I codici formali dei principali generi letterari Gli autori e le opere della Letteratura italiana oggetto di studio il contesto storico e culturale di riferimento degli autori, delle opere, delle problematiche affrontate

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Al termine dell’anno lo studente è in grado di :

Leggere e comprendere testi letterari, cogliendone il significato generale, i temi e il messaggio di fondo, la finalità e le strategie comunicative

Mettere in relazione le scelte tematiche e formali di un testo letterario di autore noto c on la poetica e le opere dello stesso o di diversi autori coevi e/o di altre epoche e con il più generale

contesto storico-culturale e artistico; Analizzare di un testo letterario le scelte linguistico-stilistiche essenziali e i fondamentali elementi

che ne individuano il genere di appartenenza Riferire e confrontare semplici ipotesi interpretative studiate

Al termine dell’anno lo studente conosce:

i metodi e le strategie fondamentali dell’esposizione e dell’argomentazione, relativamente al contesto sia scritto che orale;

le caratteristiche delle diverse tipologie testuali un lessico semplice, ma sufficientemente ampio per la comunicazione verbale ordinaria e un

repertorio lessicale essenziale in riferimento agli usi specifici delle discipline

Al termine dell’anno lo studente è in grado di :

avvalersi con sufficiente consapevolezza della lingua italiana per la formulazione semplice, ma

corretta, nonché chiara e lineare di esposizioni e argomentazioni, sia orali che scritte, relative ad argomenti di studio

esporre e/o argomentare l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario, di un fenomeno culturale, scegliendo la tipologia testuale ed il registro linguistico adatti ai principali contesti comunicativi, orali

e scritti

produrre testi scritti sufficientemente coerenti e coesi afferenti alle tipologie di scrittura

CONTENUTI ( indicati in modo approssimativo, senza riferimento puntuale ai testi letti)

L’ ETA’ COMUNALE IN ITALIA Riferimenti alla poesia provenzale, siciliana e alla poesia toscana di transizione, studiati nel precedente anno scolastico, con relativo quadro storico del periodo comunale.

IL“ DOLCE STIL NOVO “ Origini di questa denominazione. La poetica. I protagonisti dello Stilnovismo.

Guido Guinizzelli

Guido Cavalcanti

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 LA POESIA COMICO-PARODICA

Cecco Angiolieri

DANTE ALIGHIERI La vita. La formazione culturale. L’ esperienza e il pensiero politico. La concezione dell’universo e della

storia. Il pensiero etico – religioso . La poetica. Genesi compositiva, struttura, contenuti, genere e forme linguistico – stilistiche delle opere. Tradizione e fortuna.

Struttura, contenuti , temi e lettura di passi significativi , delle seguenti opere: LA “VITA NUOVA”

IL CONVIVIO DE VULGARI ELOQUENTIA DE MONARCHIA

LE EPISTOLE LA COMMEDIA La genesi politico-religiosa del poema; Gli antecedenti culturali del poema; i fondamenti filosofici; visione medievale e “preumanesimo” di Dante; l'allegoria della Commedia; La concezione figurale; il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo dantesco; la tecnica narrativa; lo spazio e il tempo; la struttura simmetrica del poema.

IL TRECENTO TRA AUTUNNO DEL MEDIOEVO E RINNOVAMENTO PREUMANISTICO Lineamenti storico- sociali e politici. Cultura e società. Mentalità e visioni del mondo. Istituzioni

culturali , intellettuali e pubblico. L’ idea di letteratura e le forme letterarie . La lingua.

FRANCESCO PETRARCA La vita. Petrarca come nuova figura di intellettuale . La formazione culturale . Classicità e cristianesimo

. La cultura umanistica. La poetica. Il problema della lingua “Plurilinguismo “ dantesco e “ Unilinguismo

“ di Petrarca. Genesi compositiva, struttura, contenuti, genere e forme linguistico – stilistiche delle opere. Tradizione e fortuna. Struttura, contenuti , temi e lettura di passi significativi , tratti dalle seguenti opere:

LE OPERE RELIGIOSO – MORALI : Il SECRETUM LE OPERE “ UMANISTICHE” LE EPISTOLE “Familiari” IL CANZONIERE

GIOVANNI BOCCACCIO La vita . La formazione culturale tra l’ ambiente della corte Angioina a Napoli e il periodo fiorentino. La cultura umanistica. Le opere del periodo napoletano: Le opere del periodo fiorentino. La poetica. Genesi compositiva, struttura, contenuti, genere e forme linguistico – stilistiche delle opere.

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

IL DECAMERON: struttura, funzione della cornice,la realtà rappresentata, le forze che muovono il il mondo: fortuna e amore .Il genere della novella. Gli aspetti della narrazione.La lingua, lo stile, le voci

dei personaggi. Lettura e analisi stilistica e tematica di un congruo numero di novelle

L’ETA’ UMANISTICA

Quadro storico e istituzioni. Le strutture politiche, economiche, sociali. Problemi di periodizzazione e

distinzione tra Umanesimo e Rinascimento. Le Signorie e le corti in Italia . La Firenze comunale. Centri di produzione e diffusione della cultura. Intellettuali e pubblico. Le idee e le visioni del mondo : l’ Umanesimo. La visione antropocentrica. Il valore del mondo terreno e il rapporto con i classici. Il

principio di imitazione. I limiti della conoscenza della classicità nel Medio evo. La riscoperta dei testi antichi e la conoscenza della cultura greca. La coscienza del distacco dall'antico. La filologia umanistica . Gli studia humanitatis. L’ Umanesimo civile. Un nuovo ideale di uomo: le virtù umanistiche. Il platonismo . L’ edonismo e l’ idillio nella cultura umanistica. La l ingua : latino e volgare.

L’UMANESIMO LATINO

DAL “DISPREZZO DEL MONDO” ALLA “DIGNITÀ DELL'UOMO” Giannozzo Manetti : il De dignitate et excellentia hominis

Marsilio Ficino: la Theologia platonica Giovanni Pico della Mirandola: l'Oratio de Hominis dignitate “La dignità dell'uomo”

L’UMANESIMO VOLGARE

Lorenzo de’ Medici, dai Canti carnascialeschi POLIZIANO: vita ,attività filologica, poesia in latino e greco, la produzione in volgare.

Le Stanze . struttura, contenuto e temi

IL POEMA EPICO – CAVALLERESCO I cantari cavallereschi. La riproposta dei valori cavallereschi.

Pulci .: Il Morgante Matteo Maria Boiardo : Orlando innamorato.La materia e i modelli,valori cavallereschi e valori

umanistici struttura e narrativa. Il Proemio.

L'ETÀ DEL RINASCIMENTO Le strutture politiche, economiche e sociali; intellettuali e pubblico; le idee e la visione del mondo.

LUDOVICO ARIOSTO La vita; la formazione e il servizio del cardinale Ippolito e del duca Alfonso; la difesa della libertà

intellettuale; l'amore per la vita sedentaria. Le opere minori : le liriche latine e le rime in volgare, le commedie, le lettere

Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”

sede: via A.Baldovinetti, 5 - 50143 Firenze tel. 055.70.24.47 – Fax. 055.70.24.91 succursale: Via del Podestà, 98 – 50125 Firenze tel. 055.2047868 – Fax. 055.2047589

http//www.liceorodolico.it e-mail: [email protected] e-mail pec: [email protected]

SCHEDA ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Le SATIRE, modello oraziano, struttura dialogica,temi, stile, contenuti. Satira III.

ORLANDO FURIOSO le fasi della composizione; la materia del poema; il pubblico; l'organizzazione dell'intreccio; il motivo

dell' “inchiesta”; la struttura del poema: l'organizzazione dello spazio; la struttura del poema: l'organizzazione del tempo; labirinto e ordine: struttura narrativa e visione del mondo; il significato

della materia cavalleresca; l'ironia e lo straniamento; l'ironia e l'abbassamento; la pluralità di voci e la narrazione polifonica. La lingua.

DANTE ALIGHIERI : LA DIVINA COMMEDIA - INFERNO La Commedia: il titolo,i tempi della composizione,fonti e cultura, disegno generale dell’opera,i “ quattro

sensi “ della scrittura. La genesi politico-religiosa del poema; i fondamenti filosofici; visione medievale e “preumanesimo” di Dante; l'allegoria della Commedia; La concezione figurale; il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo dantesco; la tecnica narrativa; lo spazio e il tempo; la struttura simmetrica del poema INFERNO: La composizione,la struttura,il tempo del viaggio,temi e argomenti, la scrittura. Lettura integrale , analisi e commento dei canti:

I ; II ; III; V; VI ; X ; XIII ; XV, , XXVI ; XXXIII; XXXIV . ( Tutti i canti letti integralmente sono stati approfonditi attraverso le letture critiche e gli

approfondimenti presenti nel testo in adozione )

Firenze li 16 /6/2017

Il docente

PROF.ssa Antonella Ferri