43
Gli apprendimenti Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione ... - gli... · Teoria neo-istituzionalista: i sistemi scolastici nazionali ... Carol Gilligan In a different voice Uno studio

  • Upload
    builien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Gli apprendimenti

Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell’istruzione

Bologna: Il Mulino• Capitolo 8

• Quanto la scuola davvero insegna agli studenti? I titoli di studio certificano competenze reali, o sono solo “pezzi di carta”?

• La scolarizzazione di massa ha abbassato i livelli di profitto richiesti per le promozioni?

• In quali paesi gli studenti raggiungono i migliori risultati scolastici? Quali sistemi scolastici si confermano più efficaci, quindi?

• Quali fattori sociali influiscono più fortemente sulla riuscita scolastica degli studenti?

Misurare il successo scolastico

Paesi membri OCSE (sigla in inglese = OECD)

Paesi membri fondatori dell'OECE (1948):

• Austria;• Belgio;• Danimarca;• Francia;• Grecia;• Irlanda;• Islanda;• Italia;

Paesi che hanno aderito all'OCSE successivamente:

• Repubblica Federale Tedesca (1955);• Spagna (1959);• Canada (1961);• Stati Uniti (1961);• Giappone (1964);• Finlandia (1969);• Australia (1971);• Nuova Zelanda (1973);• Messico (1994);• Rep. Ceca (1995);• Corea del Sud (1996);• Polonia (1996);• Ungheria (1996);• Slovacchia (2000);• Cile (2010);• Estonia (2010).• Israele (2010);• Slovenia (2010).

• Lussemburgo;• Norvegia;• Paesi Bassi;• Portogallo;• Regno Unito;• Svezia;• Svizzera;• Turchia.

Studi sugli apprendimenti: OCSE-PISA.

(Pisa = Programme for International Student Assessment)

• Chi? Studenti di 15 anni• Dove? Oltre 40 paesi• Quando? La prima nel 2000.• Quante domande? 141.

Che cosa misurare?

Alfabetizzazione (literacy) funzionale• linguistica• matematica• scientifica

Alfabetizzazione funzionalenon solo nozioni, ma competenze e metodicapacità di attivare competenze,capacità di acquisire nuove conoscenze e competenze� quindi autonomia personale nel gestire situazioni� quindi opportunità di partecipazione alla vita associata

• linguistica• matematica• scientifica

“Capacità di comprendere testi scritti e di utilizzarli in modo da conseguire i propri obiettivi e da sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità, partecipando efficacemente ed attivamente alla collettività” Oecd (2002) p. 21

Alfabetizzazione

Alcuni esempi di test recenti

http://valutazione.unige.it/images/pdf/fascicolo1pisa09.pdf

http://valutazione.unige.it/images/pdf/lettura_esempi.pdf

Esercitazione

Che cosa rilevano le prove che seguono?

Ipotizzo

• Conosco paesi che mi aspetto vadano particolarmente bene?

• E particolarmente male?• E sull’Italia, che cosa mi aspetto?

Alfabetizzazione linguistica

Alfabetizzazione linguistica

Caratteristiche dei testi per rilevare competenze eccellenti:

+ linguaggi settoriali (burocratici, tecnici, scientifici)

+ bisognava inferire informazioni e concetti rilevanti

+ sistematizzare informazioni e concetti

+ valutarli criticamente + costruire ipotesi di comportamento sulla loro

base.

Teoria neo-istituzionalista:i sistemi scolastici nazionali

convergono verso istituzioni simili

parziale smentita:possono convergere verso assetti

istituzionali e organizzativi uguali,ma la loro efficacia è ancora molto diseguale

Alfabetizzazione

• linguistica• matematica• scientifica

Competenze di algebra, geometria, statistica. Sapersi rappresentare lo spazio, orientarsi nello spazio, compiere elementari calcoli di probabilità.

Oecd Learning for Tomorrow’s World (2004) Parigi. p. 21

Alfabetizzazione matematicaQuesiti che definiscono

“Inferiore a 1”:+ non risponde a quesiti

elementari + definiti chiaramente, + che contengono in modo

esplicito tutte le informazioni necessarie a risolverli,

+ riferiti a situazioni frequenti nella vita quotidiana.

Quesiti che definiscono il livello 6:

+ risponde a quesiti+ basati su informazioni

fornite in modo implicito+ le concettualizza e le

generalizza + in modo da gestire

correttamente situazioni problematiche complesse

+ ragiona in astratto+ sa sviluppare strategie

innovative per affrontare problemi nuovi.

Alfabetizzazione matematica

Alfabetizzazione

• linguistica• matematica• scientifica

Competenze di fisica, chimica, biologia che si applicano direttamente in ambiti quali la tutela della salute, la salvaguardia dell’ambiente, le tecnologie di uso quotidiano.

Oecd Learning for Tomorrow’s World (2004) Parigi. p. 21

Che cosa vuol rilevare la prova di scienze che segue?

Alfabetizzazionescientifica

La Statistica

Sai ched’è la statistica? È ’na cosache serve pe’ fa’ un conto in generalede la gente che nasce, che sta male,che more, che va in carcere e che sposa.Ma pe’ me la statistica curiosaè dove c’entra la percentuale,pe’ via che, lì, la media è sempre egualepuro co’ la persona bisognosa.Me spiego: da li conti che se fannosecondo le statistiche d’adessorisurta che te tocca un pollo all’anno:e, se nun entra ne le spese tue,t’entra ne la statistica lo stessoperché c’è un antro che ne magna due.

Trilussa (1871-1959)

La variabilità in statistica

Variabilità: scuola selettiva, scuola equa,

scuola ideale

Variabilità: paese

per paese

Lavoro di gruppo. Facciamo delle ipotesi e pianifichiamo

1. Perché i risultati sono così diversi?2. Da chi dipende la diversità – dai sistemi

scolastici nazionali, dalle scuole dagli studenti?

3. Se io fossi un ministro, un dirigente scolastico, un insegnante, uno studente � che cosa progetterei per migliorare l’apprendimento?

Spiegare la variabilità

non più di 10% della variabilità � dovuto a differenze tra paesi

35% circa � dovuto a differenze tra scuole(soprattutto in paesi con scuola fortemente

stratificata: Germania, Italia, Svizzera)Più del 50% � dovuto a caratteristiche

individuali degli studenti (genere, “etnia”, contesto socioeconomico di residenza, classe sociale)

Spiegare la variabilità: la singola scuola e la stratificazione orizzontale

Discussione in gruppo.Ipotesi e teorie:

esistono ragioni socialiper cui alcuni studenti vanno

meglio o peggio?Quali potrebbero essere?

Spiegare la variabilità: le classi sociali

Spiegare la variabilità: il genere

Gli apprendimenti delle ragazze sono notevolmente migliori degli apprendimenti dei ragazzi.

Gli apprendimenti dei ragazzi in matematica sono un po’ migliori degli apprendimenti delle ragazze.

Le ragazze delle ultime generazioni raggiungono titoli di studio più elevati dei coetanei maschi.

Le differenze di genere pesano molto meno delle differenze di classe sociale.

Seminario: il genere, in chiave di differenza o di uguaglianza

Le valutazioni morali delle bambine sono diverse da quelle dai bambini?

Oppure: la morale si declina diversamente, se chi la pensa è un bambino o una bambina?

Carol Gilligan In a different voice Uno studio (interessantissimo !) su genere e

differenza, in cui i soggetti sono i bambini.

Tassonomia di Bloom

Categorie cognitive nella tassonomia di Bloom (Anderson & Krathwohl: 2001)

Tassonomia di BloomRemembering: can the student recall or remember the information?

define, duplicate, list, memorize, recall, repeat, reproduce state

Understanding: can the student explain ideas or concepts?

classify, describe, discuss, explain, identify, locate, recognize, report, select, translate, paraphrase

Applying: can the student use the information in a new way?

choose, demonstrate, dramatize, employ, illustrate, interpret, operate, schedule, sketch, solve, use, write.

Analyzing: can the student distinguish between the different parts?

appraise, compare, contrast, criticize, differentiate, discriminate, distinguish, examine, experiment, question, test.

Evaluating: can the student justify a stand or decision?

appraise, argue, defend, judge, select, support, value, evaluate

Creating: can the student create new product or point of view?

assemble, construct, create, design, develop, formulate, write.

Ricapitolando…

C’è chi misura gli apprendimenti degli studenti di 15 anni in 40 paesi del mondo: OCSE-PISA.

Competenze linguistiche, matematiche e scientifiche.

I risultati nelle 3 prove convergono.Variabilità di paese in paese, variabilità dentro i

paesi, variabilità per classe sociale, per genere.Modelli diversi di scuole – ottengono selezione

(alta variabilità), ottengono equità (bassa variabilità) ottengono risultati ideali (sia buoni sia bassa variabilità).

Esercitazione

Pianifico il mio Erasmus per studiare uno specifico tema (es. la lettoscrittura nella scuola dell’infanzia, l’avvio dello studio della natura per i bambini piccoli, la

crescita delle abilità relazionali, ecc.), che tratterò nella mia tesi di laurea.

In che paese è più opportuno che io lo effettui?

In che modo studierò le caratteristiche del paese che mi interessano?

Tesina

Scegli l’età dei studenti a cui ti rivolgerai. Idea un’attività / un percorso didattico che

serva a far crescere nella tua classe l’alfabetizzazione funzionale (conoscenze, competenze e metodo, capacità di servirsene in autonomia, capacità di acquisire da soli conoscenze e competenze) in ambito linguistico e/o matematico e/o scientifico.

Mobilità sociale e matrimonio

Un’epoca di grandi cambiamenti sociali: i primi anni del ‘900 negli Stati Uniti.

Due protagoniste di Edith Wharton alle prese con la “necessità sociale” di un buon matrimonio: Undine Spragg di L’usanza del paese e Lily Bart di La casa della gioia.

Scegli una delle due storie o confronta le due protagoniste.

Rintraccia il femminismo dell’autrice.

Il ceto si rivela nel cibo, nell’arredamento, nell’abbigliamento

L’usanza del paese di Edith Wharton.Come il ceto si rivela nei gusti: arredamenti, cibo,

abbigliamento dell’antica aristocrazia newyorkese (a cui anche Wharton appartiene) e dei nuovi arrivati a New York dal Midwest.

Armati di un dizionario adeguato, e rifletti sui nomi dei personaggi: da essi trai conferma sulla simpatia che Wharton nutre per i suoi personaggi.