52
1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA

Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ... · Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA. ... tiroide Cellule corticotrope ... Gh. endocrina secrezione

Embed Size (px)

Citation preview

1

Università degli studi diBari

Corso di Laurea inScienze Fisioterapiche

e nellaProfessione Sanitaria in Infermiere

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DIANATOMIA UMANA

2Anatomia Umana- Anatomia Macro- e Microscopica.

- Apparato circolatorio- Apparato emolinfopoietico- Apparato respiratorio- Apparato urinario- Apparato digerente

- Apparato endocrino- Apparato genitale maschile

- Apparato genitale femminile

- Apparato tegumentario

- Apparato locomotore

- Apparato nervoso

3

APPARATOENDOCRINO

4

MECCANISMO DEI SEGNALI

5

Meccanismo d’azione degli ormoni

Ormoni:proteiciglicoproteiciaminici

} Aumento o diminuisconole attività cellulari

steroidi} differenziamento e proliferazione

6

REGOLAZIONE DELLA SINTESI E DELLA SECREZIONE ORMONALE

Meccanismo di:feed back positivo

negativo

7CLASSIFICAZIONE

Sistema endocrino ghiandolare (pluricellulari)Sistema endocrino diffuso (unicellulare)

1. Ipofisi2. Epifisi3. Tiroide4. Paratiroidi5. Isolotti pancreatici6. Surrenali

Ghiandole endocrine pluricellulari:

8CLASSIFICAZIONE

9

MECCANISMO DEGLI ORMONI STEROIDEI

10MECCANISMO DEGLI ORMONI PROTEICI

11MECCANISMO DEGLI ORMONI PROTEICI

12MECCANISMO DEGLI ORMONI PROTEICI

13

SISTEMA NERVOSO – SISTEMA ENDOCRINO

Sistema nervoso centrale• Releasing factor• Ormoni• Ipofisi (gh. Pituitaria)

neuro-ipofisivasopressinaossitocina

adeno-ipofisi

14

POSIZIONE:• sella turcica dello sfenoide• avvolta dalla dura madre• sotto il diencefalo

• peduncolo ipotalamo-ipofisarioSUDDIVISIONE:

• neuroipofisi• adenoipofisi

IPOFISI

15IPOFISIForma:

- ovale- diametro di 1,5 cm- peso di 0,6 gr- aspetto rosso scuro l’adenoipofisi (anteriore)- chiaro-giallo la neuroipofisi (posteriore)Rapporti topografici:

superiormente – peduncolo ipotalamo-ipofisarioanteriormente – chiasma otticoosso sfenoide

16

SISTEMA NEUROENDOCRINO – N. MAGNOCELLULARIFascio ipotalamo-ipofisario→ neuroipofisi.

ADH/vasopressina e ossitocina.

Controllo ipotalamico sul SISTEMA ENDOCRINOASSE IPOTALAMO-IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO – N. PARVOCELLULARIFascio tubero-infundibolare→ sistema portale ipofisario.

Fattori di rilascio o di inibizione della secrezione di ormoni ipofisari

17Controllo ipotalamico sul SISTEMA ENDOCRINO

ASSE IPOTALAMO-IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO - N. MAGNOCELLULARIFascio ipotalamo-ipofisario→ neuroipofisi.

ADH/vasopressina e ossitocina.

18

SISTEMA NEUROENDOCRINO – N. PARVOCELLULARIFascio tubero-infundibolare→ sistema portale ipofisario.

Fattori di rilascio o di inibizione della secrezione di ormoni ipofisari

Controllo ipotalamico sul SISTEMA ENDOCRINOASSE IPOTALAMO-IPOFISI

19

ADENOIPOFISI- Ormoni trofici (TSH, ACTH, FSH, LH), - GH, - Prolattina

IPOFISI INTERMEDIA- MSH

ADENOIPOFISI

20

ADENOIPOFISI

Suddivisioneparte tuberaleparte distale parte intermedia

Organizzazione cellulare:cordonifitta rete di sinusoidistroma reticolare

Classificazione cellulare:cellula acidofile 35%cellule basofile 15%cellule cromofobe 50%

21

ADENOIPOFISICellule somatotrope – STH o GH

Influisce il metabolismo proteicotessuto muscolaretessuto cartilagineo

Cellule tireotrope – TSHtiroide

Cellule corticotrope – ACTHcorticale del surrene

Cellule gonadotrope follicolo stimolanti – FSHmaturazione dei follicoli ooforispermatogenesi

Cellule melanotrope – MSHmelanociti – sintesi di melanina

Cellule luteotrope – Prolattinemontata lattea

22

23

24

SISTEMA PORTALE IPOFISARIO

Arteria ipofisarie superiori (poligono di Willis)Arteria ipofisarie inferiori (carotide interna)

Peduncolo ipofisariocapillari

Vene portali lunghe e breviAdenoipofisi

SinusoidiVene ipofisarie reflue

25

EPIFISI

Epifisi o gh. PinaleForma di una piccola pigna

peduncoli epifisari

Ultrastruttura:cordoni cellulari

cellule principali o pinealociticellule interstiziali o gliociti

acervuli (concrezioni calcaree)

26

27

acervuli (formazioni calcaree)

28

modula l’attivitàdelle gh. endocrine

influenzata dai ritmi luce-buioe dalle variazioni stagionale

aumenta con il buio(melatonina)

cellule principalimelatoninaserotonina

29

Posizione:regione anteriore del collo

Forma:due lobi piriformiistmo (1° e 2° anello tracheale)

lobo piramidaleaspetto rosso brunopeso di 20 gr circa

TIROIDE

30

TIROIDE

Forma:- larghezza 7cm- altezza 3 cm- spessore variabile

Macrostruttura:- guaina peritiroidea

involucro fibrosodue foglietti

anterioreposteriore

31

TIROIDE

Guaina peritiroideaspazio pericoloso

Capsula fibrosa

Rapporti topografici:anteriore

muscoli sottoioideilateralmente

muscoli sternocleidomastoideiposteriormente

avvolge la laringe (laringofaringe)fasci vasculonervosi del colloparatiroidi

32

TIROIDE

Vascolarizzazione:a. tiroidee superiori (carotide esterna)a. tiroidee inferiori (succlavie) v. tiroidee superiori (giugulare interna)v. tiroidee inferiori (tronco brachiocefalico)

Linfaticirete perifollicolare

33

Struttura della TIROIDE

Parenchima follicolareFollicoli

strutture chiuseepitelio follicolare

cellule follicolari (monostrato)forma e volume variabile

piatte - cilindrichevescicole di secretomicrovilli apicali

cellule parafollicolaricolloide

34

Struttura della TIROIDE

35

RIFERIMENTI FUNZIONALI

Gh. endocrinasecrezione extracellulare – circolo ematico

glicoproteina legante lo iodio: tireoglobulinaormoni prodotti:

tetraiodotironina (tiroxina)triiodotironinacontrollo TSH

36

RIFERIMENTI FUNZIONALI

Funzione dei T3 e T4:- aumentano il metabolismo energetico- regolano differenziamento e crescita del SN- anbolizzanti a basse dosi- catabolizzanti ad alte dosi- intervengono sul metabolismo del colesterolo

37

CELLULE PARAFOLLICOLARI

Cellule parafollicolari:calcitonina (ipocalcemizzante)

inibisce la liberazione del calcio dalle ossadiminuisce la calcemia

38

PARATIROIDI

Quattro ghiandoleEsterna alla guaina fibrosaForma ovale

10 mm

39

PARATIROIDIMicro-anatomia:

parenchima epiteliale cordonale o a clusterrappresentanti cellulari:

cellule principali (uniche nella vita postnatale)stadio latente (cellule chiare)stadio attivo (cellule scure)

produzione di paratormonecellule ossifile (compaiono nella pubertà)

funzione non ben nota

40

MECCANISMO DEL PARATORMONE

Peptide ipercalcemizzantestimola gli osteoclastiinibisce il rilascio dei fosfati a livello renaleriduce l’escrezione del calciofavorisce il riassorbimento di calcio a livello intestinale

41

PANCREAS ENDOCRINO

Isolotti pancreatici o di Langerhansforma sferoidaleorganizzazione cordonalerete sinusoidaleelementi cellulare:

cellule α o Acellule β o Bcellule δ o D

42

PANCREAS ENDOCRINO

cellule α o Aglucagone

cellule β o Binsulina

cellule δ o Dcontrollo della secrezione di glucagone ed insulina

43

FUNZIONE DEGLI ORMONI PANCREATICI

Glucagone iperglicemizzante:stimola la glicogenolisiinibisce la motilità gastrointestinalestimola la liberazione di grassi dal tessuto adiposoeffetto inotropo sul cuore

Insulina ipoglicemizzante:stimola il riassorbimento epaticoeffetto anabolizzante

44

Forma piramidalebase – polo superiore del reneapicedue facce

anterioreposteriore

GHIANDOLE SURRENALI

45

GHIANDOLE SURRENALI

46

RAPPORTI TOPOGRAFICI DELLEGH. SURRENALI

SURRENALE DESTRA:anteriormente

fegatoposteriormente

pilastro laterale del diaframma (T12)medialmente

vena cava inferioreSURRENALE SINISTRA (molto estesa medialmente)

anteriormentefaccia posteriore dello stomaco

posteriormentepilastro laterale del diaframma (T12 e L1)

47

StrutturaSuddivide:

corticalemidollare

Struttura della corticale:capsula connettivale con fibre elastiche

trabecole radiali e retiformiorganizzazione cordonalesuddivisione in tre zone:

glomerulare – organiz. a gomitolifascicolata – organiz. a cordoni parallelireticolare – organiz. a cordoni anastomizzati

48

RIFERIMENTI MORFOFUNZIONALIDELLA CORTICALE

Ormoni steroidei:z. glomerulare: mineralcorticoidi

(aldosterone e desossicorticosterone)↑ il riassorbimento di Na e ↓ quello del K

z. fascicolata: glucocorticoidi(cortisolo e corticosterone)

favoriscono la glicogenesiattività anti-infiammatorie

z. reticolare: glucocorticoidi e ormoni androgeni

Fattore attivante è ACTH

49

RIFERIMENTI MORFOFUNZIONALIDELLA CORTICALE

50

STRUTTURA DELLA MIDOLLARE

Organizzazione a nidi cellulariTipi cellulari:

con granuli elettrondensiadrenalina

con granuli parzialmente elettrondensinoradrenalina

51

RIFERIMENTI MORFOFUNZIONALI DELLA MIDOLLARE

Fattore attivante:stimolo nervoso simpatico

Effetti delle catecolamine:noradrenalina

vasocostrizione perifericaadrenalina

aumento della frequenza, gittata cardiacae ventilazione polmonare

52