12
SCRIVERE UNA MAIL FORMALE

Scrivere una e-mail formale

  • Upload
    iolanz

  • View
    1.760

  • Download
    4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Scrivere una e-mail formale

SCRIVERE UNA MAIL FORMALE

Page 2: Scrivere una e-mail formale

Media formalità:Tu /vi/ ci

Page 3: Scrivere una e-mail formale
Page 4: Scrivere una e-mail formale

E mail formale

Page 5: Scrivere una e-mail formale

AUTORITÀ

DITTEENTI PUBBLICI

AZIENDE

UFFICI

DESTINATARI

Page 6: Scrivere una e-mail formale

1.INTESTAZIONEE NOME DEL

DESTINATARIO

Se ci rivolgiamo a un’Azienda o a un Ente, useremo la seguente formula:"Spett. le + il nome dell’Azienda o Ente" → è l’abbreviazione dell’aggettivo "spettabile" che significa "rispettabile".

Page 7: Scrivere una e-mail formale

Nella riga successiva scriviamo il nome della persona fisica a cui è indirizzata la lettera usando la formula:"Alla cortese attenzione di …" che può anche essere abbreviato in "Alla C.A. di… o Alla C. Att.ne di…".Prima del nome della persona scriviamo anche il suo titolo, per esempio: Avv. (avvocato); Ing. (ingegnere); Dott. (dottore). Se non conosciamo il titolo, possiamo utilizzare un generico Sig. – Sig.ra – Sig.na (signore – signora – signorina).

Se la lettera è indirizzata direttamente a una persona fisica, nella prima riga scriveremo: "Alla cortese attenzione dello Spett.le + titolo e nominativo della persona".

http://homes.chass.utoronto.ca/~ngargano/corsi/corrisp/abbreviazioni.html

Page 8: Scrivere una e-mail formale

L’ OGGETTO

RIUNIONE GIORNO 12

COMUNICAZIONE MEETING

RELAZIONE DEL 20/3/14

INCONTRO PROSSIMO MESE

CHIAREZZA – NO VERBI

Page 9: Scrivere una e-mail formale

CORPO DELLA MAIL"Egr. (egregio) – Gent.le (gentile) – Gent. mo (gentilissimo) – Gent.ma (gentilissima) + il titolo della persona o un generico Sig. – Sig.ra – Sig – na".

Page 10: Scrivere una e-mail formale

→ La ringrazio per la mail che mi ha inviato.→ Grazie per la Sua mail.→ Le scrivo perché…, Le scrivo per…→ "In risposta alla Sua / Vostra lettera – mail" : se si tratta di una risposta a una precedente comunicazione;→ "Come da accordi", "Come anticipato via telefono / mail / fax":se ci si era accordati in precedenza sull’invio di una lettera – mail;→ "In riferimento alla Sua / Vostra richiesta": se si tratta di rispondere a una richiesta fatta in precedenza;→ "Con la presente si comunica quanto segue";→ "In allegato invio": se insieme alla lettera dobbiamo spedire un documento in allegato.

Page 11: Scrivere una e-mail formale

→ "Per eventuali comunicazioni, contattare il sottoscritto (nome e cognome) al numero di telefono / indirizzo mail".

CONTATTI

Page 12: Scrivere una e-mail formale

RingraziandoLa anticipatamente per l’attenzione …La ringrazio anticipatamente per l’attenzione …Nell’attesa di una Sua/Vostra gentile risposta …Attendo una Sua/Vostra risposta.

CHIUSURA

… Le porgo Distinti saluti.

… La saluto cordialmente.

Cordiali saluti,

Cordialmente,

SALUTI