18

Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico
Page 2: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. L’alunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico per diventare un cittadino libero, portatore di valori, costruttore di solidarietà e di diritti in una società democratica e completa.

Page 3: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Stimolare un processo di APERTURA ESPRESSIVA promuovendo maggiori e migliori relazioni in un clima di rispetto e di responsabilità.

Educare all’AMBIENTE come patrimonio da preservare; al DIVERSO come valore aggiunto; ad un’ALIMENTAZIONE meno dannosa e più consapevole.

Far crescere un senso di appartenenza alla scuola.

Page 4: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

La scuola Primaria “G. Rodari” è organizzata in un tempo scuola di 40 ore settimanali .

Da settembre 2014 possono funzionare anche con laboratori opzionali al venerdi pomeriggio

Page 5: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

L’entrata a scuola avviene a partire dalle ore 8, 05 e l’uscita è alle 16,10 tutti i giorni della settimana escluso il sabato.

Gli alunni devono essere ritirati da un genitore o da chi ne fa le veci.

Page 6: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Quest’anno frequentano la scuola Primaria 67 alunni provenienti da tutto il Comune di Castellina M.ma, divisi in 5 classi con 8 insegnanti a orario intero, 1 a orario ridotto, un insegnante di Religione Cattolica, un’insegnante di sostegno e una di inglese, con orario ridotto. Sono presenti due collaboratori scolastici di cui uno part time.

Page 7: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

5 aule (ogni aula è dotata di PC) ;

1 aula dotata di lavagna multimediale (LIM) e che accoglie una biblioteca;

1 piccola aula per attività alternativa o di sostegno (sono presenti alcuni PC con relative stampanti);

4 servizi igienici per bambini; 2 servizi igienici per i docenti; 1 cortile esterno; Ambienti in comune con la

scuola secondaria di I grado: Mensa; Laboratorio di informatica; Palestra.

Page 8: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico
Page 9: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico
Page 10: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico
Page 11: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico
Page 12: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Questa istituzione scolastica favorisce il rapporto scuola-famiglia prevedendo 2 incontri individuali con i genitori e 2 assemblee di classe. Sono possibili ulteriori incontri su appuntamento, durante le ore di programmazione.

Page 13: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Einstein: condotto nelle classi I e II per intervenire precocemente laddove si manifestino difficoltà che potrebbero evolvere in disturbi specifici dell’apprendimento;

Ventaglio: servizio di psicologia scolastica (colloqui individuali con genitori e docenti; momenti di osservazione nelle classi; momenti di supporto e confronto con il team docenti).

Educazione alla salute: un mare di amici. Educazione stradale. Intercultura. La Pineta nelle quattro stagioni. Il mio paese. L’orto. Gli antichi mestieri. Visite guidate: opportunità offerta ad ogni

classe per ampliare ed approfondire l’offerta formativa e disciplinare.

Page 14: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

E’ un luogo significativo della realtà socio-culturale del territorio e la scuola partecipa a diverse iniziative di collaborazione per avvicinare i bambini al libro. Sono previste letture animate con esperti per rendere più piacevole l’ascolto e far nascere l’amore per i libri. (Attività realizzata a. s. 2013/2014: A ottobre piovono libri)

Page 15: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Avviamento allo sport: è un laboratorio che coinvolge tutte le classi per un’ora a settimana da ottobre a giugno. Consente agli alunni di conoscere varie discipline sportive e di sperimentare i giochi a squadre, riscoprendo anche i giochi motori di una volta.

Page 16: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

Musica: è un laboratorio che coinvolge tutte le classi per un’ora a settimana. Le attività vanno dal canto corale all’apprendimento della notazione di base applicata al flauto dolce, alla tastiera, alle percussioni e alla chitarra (acustica ed elettrica).

Page 17: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico

“”La scuola è un concentrato di esperienze, “una grande avventura” che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere insieme, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare.””

Gianfranco Zavalloni

Page 18: Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico