15

Click here to load reader

Scuola di politica – lezione xiv

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola di politica – lezione xiv

Scuola di Politica – Lezione XIV

Trasferimenti, Leva economica e Leva finanziaria

Page 2: Scuola di politica – lezione xiv

TrasferimentiSi definiscono trasferimenti tutti quegli

emolumenti/contributi che dallo stato giungono ai cittadini.

Essi sono: Pensioni Contributi a fondo perduto Mutui a tasso agevolato

Page 3: Scuola di politica – lezione xiv

Effetti positivi dei Trasferimenti I trasferimenti immettono liquidità nel

mercato. Circa la metà dei Trasferimenti (in un sistema

perfetto di raccolta fiscale) rientra nelle casse dello Stato dopo aver generato movimenti di capitali.

Page 4: Scuola di politica – lezione xiv

Effetti negativi dei trasferimenti Se i trasferimenti sono finanziamenti a fondo

perduto o a basso tasso di interesse per la realizzazione di nuove imprese, possono finire in mano a persone incapaci che in breve tempo sperperano il denaro per incompetenza.

Una azienda fallita porta dietro di se debiti diffusi e impossibilità di ottenimento di ulteriori crediti da parte del mercato finanziario per i titolari.

I titolari di queste aziende fallite si trovano sul mercato del lavoro ad età avanzata e senza accesso al credito, nonostante la responsabilità del fallimento non sia interamente imputabile a loro.

Page 5: Scuola di politica – lezione xiv

Redditività interna (ROI – Return on Investiments)

Risultato operativo = Ricavi – Costi Capitale investito netto = Capitale necessario

per l’attività al netto del costo del denaro.

Page 6: Scuola di politica – lezione xiv

Redditività delle azioni (ROE = Return on Equities)

Reddito Netto di Esercizio = Reddito operativo – (il costo del denaro + Tasse)

Mezzi Propri = Capitale investito dagli azionisti

Page 7: Scuola di politica – lezione xiv

Leva Finanziaria

Ne segue che la Redditività delle azioni diventa:

Dove r è il tasso di interesse del capitale e T la percentuale di tasse.

Ne segue che Se r è minore della redditività viene aumentato il guadagno

aziendale Se r è maggiore della redditività si va in perdita Se r è uguale alla redditività si lavora solo per pagare i debiti.

TLEVArROIROIROE D 1

oprioCapitalepr

DebitoLEVA

Page 8: Scuola di politica – lezione xiv

Mantenimento in essere delle attività produttive. Se il costo del denaro e le tasse sono bassi alcuni

investimenti diventano competitivi. Se una azienda è “marginalistica”, ovvero il ROI copre

tutti i costi, ivi compresi gli stipendi e i contributi di legge per i titolari, l’azienda resta sul mercato perché continua a garantire il sostentamento al titolare liberandolo dallo status di dipendente.

P.S. L’Italia del Boom economico era prevalentemente marginalistica (numerose piccole aziende senza grandi utili), quella della globalizzazione è prevalentemente capitalistica (grandi aziende collegate al mercato del denaro e distanti dalla realizzazione del prodotto)

Page 9: Scuola di politica – lezione xiv

Fattori negativi della riduzione dei tassi Se la riduzione dei tassi viene decisa mediante un

intervento diretto di uno Stato, esso deve provvedere a reperire i capitali mediante un recupero fiscale. L’aumento di tasse però riduce il vantaggio competitivo della nazione che vede bruciare buona parte degli utili per finanziare le iniziative di sviluppo dello stato, senza però avere voce in capito circa i requisiti per l’assegnazione di detti finanziamenti.

A parità di Conoscenze Tecniche e in un mercato globalizzato si assiste alla delocalizzazione della produzione. Una minima differenza di tassazione e di oneri aggiuntivi, non compensata da difficoltà di trasporto, convince le aziende a produrre in luoghi diversi (esportando tecnologie) e vendere in mercati vantaggiosi.

Page 10: Scuola di politica – lezione xiv

Impoverimento delle nazioni in un mercato globale. Le nazioni che hanno sostenuto costi per la ricerca e lo sviluppo

diventano sempre più ridotte a semplice mercato in cui la produzione è alienata e si punta esclusivamente sul terziario.

Nel tentativo di creare nuovi posti di lavoro si studiano finanziamenti che incentivano soprattutto settori terziari (attenzione a Turismo e Lungo degenza ospedaliera, ecc.).

L’acquisto di beni di consumo e prodotti primari e secondari avviene presso aziende che sono solo formalmente nelle nazioni di origine ma pagano stipendi e muovono capitali solo in nazioni diverse dove tasse ed oneri sono molto inferiori.

L’economia risulta sbilanciata e, per reperire i fondi necessari per mantenere in piedi il sistema si intaccano le capitalizzazioni degli anni passati. (Imposte sulle case, sui patrimoni anche se improduttivi, ecc.).

L’economia mondiale si assesta su un livello basso dove spiccano solo pochi gruppi di finanzieri.

Page 11: Scuola di politica – lezione xiv

La politica del buon padre di famiglia (ovvero dell’agricoltore)Un Agricoltore sa che il suo scopo principale è produrre un

bene che possa dargli il sostentamento.Nell’economa contadina tradizionale c’era: l’agricoltore che gestiva la produzione (primario) e nei

tempi morti si occupava della trasformazione (secondario);

La moglie che si occupava dell’economia domestica (terziario).

Nessuno si sarebbe sognato di fare a meno del primario per fare solo economia domestica.

Uno Stato è come una grande fattoria in cui devono essere preseti tutti i settori produttivi con prevalenza del primario, altrimenti si ha uno stato povero che non è in grado di produrre le risorse che lo rendono autosufficienti.

Page 12: Scuola di politica – lezione xiv

Il Mercantilismo Il mercante opera nel mondo secondo criteri razionali e

consapevoli, dimostrando le proprie funzioni di commerciante, imprenditore, banchiere. L'attività del mercante si esplica in società fondate economicamente sul sistema agricolo ma in cui c'è una stretta connessione tra attività economica e Stato; i mercanti operano accrescendo la ricchezza e il prestigio propri e dello Stato, mentre quest'ultimo garantisce la stabilità, l'ordine pubblico, l'allargamento del mercato. L'economia è dunque finalizzata all'interesse dello Stato, il quale a sua volta rappresenta un mezzo a disposizione dell'economia mercantile, grazie alle politiche di crescita economica e di espansione promosse ed alla capacità del mercante di inserirsi in questo contesto.

In sintesi non ha senso comprare altrove quello che si può produrre nello Stato in cui ci si trova.

Page 13: Scuola di politica – lezione xiv

Il Protezionismo doganale con l'applicazione di dazi protettivi ai prodotti

importati, che aumentano automaticamente di prezzo rispetto ai prodotti nazionali che quindi vengono favoriti per il consumo sul mercato interno rispetto alle merci straniere;

i dazi possono essere applicati anche alle materie prime esportate per mettere in difficoltà l'economia di stati non produttori.

Il valore dei dazi in ingresso ha come valore minimo quello dei costi aggiuntivi che sostengono le imprese interne (Tasse e oneri)

Page 14: Scuola di politica – lezione xiv

Protezionismo non doganale vendita sottocosto sui mercati esteri di

prodotti nazionali per vincere la concorrenza, e prezzi artificialmente alti degli stessi prodotti nazionali sul mercato interno, per recuperare le perdite;

contingentamento delle merci vendute sui mercati di stati esteri non produttori per tenerne alto il prezzo al consumo;

premi, agevolazioni fiscali e creditizie (tassi agevolati) ai produttori nazionali esportatori;

controllo del mercato nazionale e internazionale dei cambi delle monete e del movimento dei capitali.

Page 15: Scuola di politica – lezione xiv

Vantaggi del protezionismo evitare l'uscita dal paese di valuta pregiata; aumento dell'esportazione e diminuita dipendenza

dalla produzione estera; protezione dei settori industriali nascenti per

impedirne il soffocamento da economie estere più progredite (tesi condivisa anche dai liberoscambisti come John Stuart Mill)

favorire la nascita di nuovi settori produttivi prima trascurati o mal utilizzati con conseguente aumento dell'occupazione;

indipendenza economica in alcuni settori produttivi dello stato che, tutelati e stimolati, progredirebbero nella ricerca di perfezionamenti tecnici industriali.