20
SCUOLA PRIMARIA MATERIA: ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE ASCOLTO Coglie il significato globale, le informazioni principali e la funzione di semplici messaggi orali diretti e trasmessi, appartenenti a diverse tipologie testuali. PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti, organizzando il discorso in frasi semplici, accettabili e collegate correttamente. LETTURA Legge in modo fluido semplici parole, unità sublessicali più complesse e semplici frasi, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi in stampato maiuscolo e minuscolo. SCRITTURA Scrive parole e frasi minime. RIFLESSIONE LINGUISTICA Riflette sulle principali convenzioni ortografiche per scoprirne regolarità e per applicarle alle attività di scrittura. ASCOLTO Coglie il significato globale, le informazioni principali e la funzione di semplici messaggi orali diretti e trasmessi, appartenenti a diverse tipologie testuali. PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti, organizzando il discorso in frasi semplici, accettabili e collegate correttamente. LETTURA Legge in modo fluido parole con struttura non complessa in stampato maiuscolo. SCRITTURA Scrive parole con struttura non complessa. RIFLESSIONE LINGUISTICA Riflette sulle principali convenzioni ortografiche per scoprirne regolarità e per applicarle alle attività di scrittura. CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO Principali caratteristiche di suoni, fonemi, sillabe, parole e frasi. Caratteristiche del suono e del ritmo di scioglilingua, filastrocche, canzoni (rima, presenza o assenza di ASCOLTO Sviluppare la competenza fonologica: riconoscere suoni, fonemi, sillabe, parole e frasi. Cogliere alcune caratteristiche del suono e del ritmo di scioglilingua, filastrocche, canzoni.

SCUOLA PRIMARIA MATERIA: ITALIANO CLASSE: PRIMA … · Sviluppare capacità e strategie per mantenere l'attenzione e la concentrazione per periodi ... base del testo per una lettura

Embed Size (px)

Citation preview

SCUOLA PRIMARIA

MATERIA: ITALIANO

CLASSE: PRIMA

COMPETENZE

ASCOLTO

Coglie il significato globale, le informazioni principali e la

funzione di semplici messaggi orali diretti e trasmessi, appartenenti a diverse tipologie

testuali.

PARLATO Partecipa a scambi comunicativi

con compagni e insegnanti

rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti,

organizzando il discorso in frasi semplici, accettabili e collegate correttamente.

LETTURA

Legge in modo fluido semplici parole, unità sublessicali più complesse e semplici frasi,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi in stampato

maiuscolo e minuscolo. SCRITTURA

Scrive parole e frasi minime.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riflette sulle principali convenzioni ortografiche per scoprirne regolarità e per applicarle alle

attività di scrittura.

ASCOLTO

Coglie il significato globale, le informazioni principali e la funzione

di semplici messaggi orali diretti e trasmessi, appartenenti a diverse tipologie testuali.

PARLATO Partecipa a scambi comunicativi

con compagni e insegnanti

rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti,

organizzando il discorso in frasi semplici, accettabili e collegate correttamente.

LETTURA

Legge in modo fluido parole con struttura non complessa in stampato maiuscolo.

SCRITTURA

Scrive parole con struttura non complessa.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riflette sulle principali convenzioni ortografiche per scoprirne regolarità e per applicarle alle

attività di scrittura.

CONOSCENZE ABILITÀ

ASCOLTO Principali caratteristiche di

suoni, fonemi, sillabe, parole e

frasi. Caratteristiche del suono e del

ritmo di scioglilingua, filastrocche, canzoni (rima,

presenza o assenza di

ASCOLTO Sviluppare la competenza

fonologica: riconoscere suoni,

fonemi, sillabe, parole e frasi. Cogliere alcune caratteristiche

del suono e del ritmo di scioglilingua, filastrocche,

canzoni.

ritornello...). Corretta postura del corpo,

sguardo verso l'interlocutore,

rispetto del silenzio. Elementi essenziali di

narrazioni (trama e personaggi), descrizioni (caratteristiche fisiche) e istruzioni (compito da

eseguire).

PARLATO Gli elementi fondamentali di

un testo narrativo (ordine

cronologico, personaggi, fatti) e descrittivo (aggettivi

qualificativi, principali indicatori spaziali); i tempi della narrazione (presente/passato).

Comunicazione orale di fatti di esperienza personale (di

contesto scolastico e non).

LETTURA Suoni e lettere, fonemi e

grafemi, vocali e consonanti,

sillabe; digrammi, trigrammi (accenni).

SCRITTURA come processo esecutivo

Lo stampato maiuscolo.

SCRITTURA come processo costruttivo

Parole con corrispondenza 1:1

fonema grafema, accenni a digrammi e trigrammi.

RIFLESSIONE LINGUISTICA Vocali, consonanti, sillabe

semplici e complesse. Digrammi e trigrammi (accenni).

Punto fermo, punto interrogativo, punto esclamativo.

Le rime nuovo lessico.

Sviluppare semplici strategie per mantenere l'attenzione per un efficace ascolto.

Comprendere gli elementi essenziali di narrazioni,

descrizioni e istruzioni.

PARLATO Esporre con parole proprie testi

ascoltati.

Raccontare storie personali (esperienze vissute), in modo

chiaro e comprensibile, rispettando l'ordine cronologico.

LETTURA Leggere sillabe, parole e frasi in

stampato .

SCRITTURA come processo esecutivo Convenzioni di scrittura;

organizzazione grafico-spaziale

della pagina.

SCRITTURA come processo costruttivo

Copiare correttamente da

diversi supporti (lavagna, fotocopie, ecc.);

scrivere sotto dettatura.

RIFLESSIONE LINGUISTICA Scoprire la funzione delle

principali convenzioni ortografiche.

Riconoscere segni della

punteggiatura. Riconoscere le rime nelle

filastrocche arricchimento patrimonio lessicale.

CLASSE: SECONDA

COMPETENZE

ASCOLTO Cogliere il significato globale, le

informazioni principali e la

funzione di semplici messaggi orali diretti e trasmessi, appartenenti a

diverse tipologie testuali.

PARLATO Partecipare a scambi comunicativi

con compagni e insegnanti

rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti,

organizzando il discorso in frasi semplici, accettabili e collegate

correttamente.

LETTURA

Leggere in modo fluido semplici testi, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi in stampato minuscolo e corsivo.

SCRITTURA

Produrre semplici testi

ASCOLTO Sviluppare capacità e strategie

per mantenere l'attenzione e

la concentrazione per periodi progressivamente più lunghi.

Partecipare ad una conversazione, rispettando le regole di conversazione.

Comprendere gli elementi essenziali di narrazioni,

descrizioni e istruzioni. Cogliere alcune caratteristiche

del suono e del ritmo delle

parole.

PARLATO Esporre con parole proprie

testi ascoltati raccontare in

modo chiaro, rispettando l'organizzazione logico

temporale. Porre domande per chiedere

aiuto spiegazioni. Esprimere bisogni. Rispettare il proprio turno in

una conversazione e intervenire in modo

pertinente. LETTURA

Leggere brevi testi e frasi in modo scorrevole, rispettando

la punteggiatura e comprendendone il senso.

Riconoscere la struttura di una

descrizione oggettiva. Leggere, recitare e memorizzare

filastrocche e brevi poesie. Decodificare correttamente

convenzioni ortografiche.

SCRITTURA come processo esecutivo

Convenzioni di scrittura; organizzazione grafico-spaziale della pagina.

SCRITTURA come processo costruttivo

Scrivere brevi frasi e testi

narrativi e descrittivi con l'ausilio

di immagini e/o di schemi, utilizzando gli indicatori temporali

e spaziali e prestando attenzione

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riflettere sulle principali

convenzioni ortografiche per scoprirne regolarità e per

applicarle alle attività di scrittura.

alla morfologia, alla concordanza e all'ordine delle parole.

Copiare correttamente da

diversi supporti (lavagna, fotocopie, ecc.);

scrivere sotto dettatura. Rispettare le convenzioni

ortografiche e i principali segni

di interpunzione.

RIFLESSIONE LINGUISTICA Scoprire l'ordine di presentazione

delle parole.

Scoprire la funzione delle principali convenzioni

ortografiche riconoscere segni della punteggiatura.

Riconoscere la frase come

sequenza logica e ordinata di parole.

Arricchimento patrimonio lessicale.

CLASSE: TERZA

COMPETENZE

Comprende testi orali e scritti

anche di una certa complessità individuandone la fonte,

l'argomento, lo scopo, le informazioni

Produce testi orali e scritti propri e sulla base di altri anche in modo

creativo

Riconosce e utilizza in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla struttura

logico-sintattica della frase, al lessico e alla morfologia

Comprende testi orali e scritti

individuandone l'argomento e le informazioni principali.

Produce testi orali e scritti propri e sulla base di altri.

Utilizza le conoscenze fondamentali

relative alla struttura logico-sintattica della frase, al lessico e

alla morfologia.

CONOSCENZE ABILITÀ

ASCOLTO Strategie per mantenere

l'attenzione nell'ascolto e per realizzare un ascolto efficace.

Principali scopi e funzioni di

una comunicazione orale. Elementi essenziali di

narrazioni (trama e personaggi), descrizioni (caratteristiche

ASCOLTO Praticare l'ascolto individuale

ponendo attenzione al messaggio e alla situazione comunicativa.

Riconoscere lo scopo e la funzione prevalente di vari testi

orali (descrivere, narrare, dare istruzioni, esprimere

fisiche) e istruzioni (compito da eseguire).

Principali elementi sonori e ritmici

del testo poetico (rime, intonazione, pause).

PARLATO

Regole fondamentali della comunicazione orale (turni di

parola, pertinenza degli interventi).

Strategie per migliorare la

comprensione di informazioni date.

Principali caratteristiche del testo narrativo, connettivi temporali e logici, lessico di

uso quotidiano. Principali caratteristiche del

testo espositivo, lessico specifico adeguato a diversi

argomenti, connettivi di tipo temporale e spaziale.

Varie modalità e tecniche di

memorizzazione.

LETTURA Strategie di lettura silenziosa

e a voce alta: leggere per sé e

per gli altri. Elementi e funzioni dei

principali segni di punteggiatura; alcuni elementi che caratterizzano il testo in

prosa, continuo, semicontinuo e in poesia.

Caratteristiche principali di testi narrativi (favole, fiabe, racconti), testi descrittivi indicatori spaziali,

aggettivi), testi regolativi (istruzioni, consegne, avvisi,

regolamenti, inviti), testi poetici (assonanza, consonanza, rime).

Rappresentazione semantica di quanto letto.

Strategie per ricavare informazioni esplicite e per operare inferenze in testi continui.

Approccio ai testi non continui: tabelle, schemi, grafici, diagrammi

di flusso e mappe concettuali.

un'opinione). Conoscere gli elementi

essenziali di narrazioni,

descrizioni e istruzioni. Riconoscere alcuni elementi sonori

e ritmici del testo poetico. PARLATO

Rispettare il proprio turno in una conversazione ed

interviene in modo pertinente. Porre domande per chiedere

spiegazioni e per approfondire

un argomento durante e dopo l'ascolto.

Raccontare esperienze personali rispettando il giusto ordine cronologico e in modo

coerente e comprensibile. Ripetere i contenuti di un

argomento letto o spiegato in classe.

Memorizzare semplici filastrocche, poesie e conte.

LETTURA Leggere scorrevolmente in

maniera silenziosa e a voce alta

su supporto cartaceo e digitale. Riconoscere alcuni elementi di

base del testo per una lettura espressiva, su supporto cartaceo e digitale.

Seguendo dei modelli dati, riconoscere nel testo gli elementi

strutturali fondamentali per definire alcune tipologie testuali e per comprenderle.

Individuare e comprendere

l'argomento principale di un testo. Cogliere informazioni esplicite ed

implicite in un testo continuo.

Con la guida dell'insegnante, analizzare testi non continui

ricavandone dati e informazioni. Con il supporto dell'insegnante,

seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere attività.

Operare scelte di lettura e saperle

Caratteristiche principali di istruzioni e di regolamenti e scelta delle modalità corrette per

seguirli. Elementi extratestuali.

Modalità per formulare giudizi su quanto letto.

SCRITTURA Principali convenzioni

ortografiche. Principali strutture

morfosintattiche della lingua

italiana (articolo, nome, aggettivo, verbo; soggetto,

predicato, espansione). Principali caratteristiche, struttura

e scopi di testi di diversa tipologia

(narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo).

Semplici strategie di riscrittura dei testi.

Individuazione delle informazioni principali e secondarie di un testo.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Ordine alfabetico.

Digrammi e trigrammi, raddoppiamenti, primi

approcci all'uso dell'H, approccio all'uso dell'accento e dell'apostrofo.

Articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo.

Principali elementi della punteggiatura: punto, virgola, due punti, punto interrogativo,

punto esclamativo. Principali modalità per

formare il discorso diretto (due punti, trattino, virgolette).

Strategie per fare ipotesi sul significato di parole sconosciute.

motivare. Formulare giudizi personali sulla

base di quanto letto.

SCRITTURA

Scrivere testi lunghi sotto dettatura.

Produrre frasi chiare e coerenti

rispettando la morfologia, la concordanza e l'ordine delle

parole, su supporto cartaceo o digitale.

Scrivere semplici testi di diverse

tipologie in base a uno schema dato, su supporto cartaceo o

digitale. Con la guida dell'insegnante,

manipolare testi non propri modificando introduzioni, conclusioni.

Rispondere a domande relative ad un testo.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Utilizzare nella pratica

scolastica il dizionario. Conoscere ed applicare le

principali convenzioni ortografiche.

Conoscere le principali

categorie lessicali. Conoscere i principali segni di

interpunzione. Distinguere il discorso indiretto

dal discorso diretto.

Comprendere nei testi il significato di parole sconosciute, ricavandolo

dal contesto.

CLASSE: QUARTA

COMPETENZE

ASCOLTO Cogliere il significato globale, le

ASCOLTO

Cogliere il significato globale, le

informazioni principali e la funzione di messaggi orali diretti.

PARLATO

Utilizzare l'interazione orale per riconoscere, selezionare e trasmettere informazioni sia di

uso quotidiano sia in funzione dell'apprendimento. Adottare nel

parlato i vocaboli di alto uso e i più frequenti termini specifici delle discipline.

LETTURA

Leggere in modo fluido ed espressivo.

Riconoscere le caratteristiche

principali delle diverse tipologie testuali, su supporto cartaceo e

digitale. Operare scelte secondo l'interesse

e i gusti personali nell'ambito della letteratura per l'infanzia.

SCRITTURA Produrre testi coerenti di vario

tipo sulla base di un modello dato in relazione a vari scopi comunicativi.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Conoscere le principali convenzioni ortografiche e applicarle alle attività di scrittura.

Riconosce le principali categorie grammaticali.

informazioni principali e la

funzione di messaggi orali diretti.

PARLATO Utilizzare l'interazione orale per

riconoscere, selezionare e

trasmettere informazioni sia di uso quotidiano sia in funzione

dell'apprendimento. Adottare nel parlato i vocaboli di alto uso e i più frequenti termini specifici delle

discipline.

LETTURA Leggere in modo fluido ed

espressivo.

Riconoscere le caratteristiche principali delle diverse tipologie

testuali, su supporto cartaceo e digitale.

Operare scelte secondo l'interesse

e i gusti personali nell'ambito della letteratura per l'infanzia.

SCRITTURA Produrre testi coerenti di vario tipo

sulla base di un modello dato in relazione a vari scopi comunicativi.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Conoscere le principali convenzioni

ortografiche

Riconosce le principali categorie

grammaticali.

CONOSCENZE ABILITÀ

ASCOLTO

Elementi di disturbo che possono ostacolare l’ascolto.

Principali norme sociali che regolano l’interazione orale.

Principali scopi di una comunicazione orale.

Strategie per cogliere il significato globale e le informazioni.

Elementi del discorso che

segnalano l’espressione di un’opinione principali di un messaggio orale.

Principali elementi sonori e ritmici

ASCOLTO Praticare l’ascolto individuale e

collettivo, riconoscendo gli elementi di disturbo.

Porsi con atteggiamento di

rispetto e interesse verso chi parla.

Riconoscere lo scopo (descrivere, narrare, dare istruzioni) di testi orali.

Riconoscere il significato essenziale di testi narrativi,

descrittivi, regolativi. Cogliere in una discussione le

del testo poetico (rima, intonazione, pause).

Strategie per formulare domande

pertinenti al fine di migliorare la comprensione.

PARLATO Le regole e le modalità

dell’interlocuzione orale corretta:

rispettare il turno di parola,

porre domande per verificare la propria comprensione, intervenire

per aggiungere informazioni, dare risposte e spiegare se

richiesto.

Gli elementi salienti del racconto orale:

Presentazione del fatto e

successione degli eventi, opportuni elementi informativi

LETTURA

Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce: leggere per sé e per gli altri.

Elementi e funzioni dei principali segni di punteggiatura; elementi caratterizzanti il testo.

Strategie di lettura: lettura esplorativa, selettiva, analitica e di consultazione (dizionario).

Contenuti e struttura dei

opinioni espresse dai compagni.

Riconoscere alcuni elementi sonori

e ritmici di testi poetici. Distinguere ciò che si comprende

da ciò che non si comprende in un testo orale e formulare domande per migliorare la comprensione.

PARLATO

Interagire in modo efficace e

collaborativo in una conversazione e in una

discussione su argomenti di esperienza diretta, fornendo spiegazioni ed esempi.

Raccontare esperienze personali o storie inventate

organizzando il discorso in modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico, inserendo gli opportuni elementi informativi.

LETTURA Leggere scorrevolmente in

maniera silenziosa e a voce

alta. Riconoscere alcuni elementi di base

del testo per una corretta lettura. Applicare alcune strategie di lettura

in funzione dello scopo.

Consultare dizionari su supporto cartaceo.

Ricavare il significato di parole e di espressioni analizzando la morfologia del/ dei termine/i o

desumendolo dal contesto. Cogliere il significato globale di

un testo. Riconoscere informazioni

esplicite in un testo continuo o

non continuo. Discriminare le informazioni

necessarie da quelle non necessarie.

Riconoscere nei testi i principali

elementi strutturali per definire alcune tipologie e alcuni generi

testuali e per comprenderli.

dizionari.

Elementi di morfologia lessicale;

Significato contestuale delle parole e uso figurato del lessico.

Rappresentazione semantica di quanto letto.

Modalità di base per ricavare informazioni esplicite.

Informazioni attinenti alla rete di significati e tra loro coerenti.

Caratteristiche principali di alcune

tipologie e alcuni generi testuali (narrativo, descrittivo, regolativo, poetico: favola, fiaba, filastrocca,

racconto.

Elementi costitutivi del testo narrativo.

Elementi costitutivi delle descrizioni oggettive e soggettive.

Testi non continui: tabelle, schemi, grafici, diagrammi di

flusso e mappe concettuali.

Comprensione di istruzioni e di regolamenti; scelte grafiche, uso

del lessico, composizione delle frasi.

Modalità di analisi delle consegne:

individuare i dati a disposizione e il prodotto da

realizzare. Versi e strofe, figure di suono e di

significato: rima, similitudine. Elementi testuali ed extratestuali.

SCRITTURA

a) Struttura della consegna (vincoli, indicazioni procedurali). b) Struttura di testi non continui:

scalette, mappe concettuali, schemi… c) Struttura grafica di testi narrative,

descrittivi, espositivi, regolativi, poetici. d) Convenzioni ortografiche, segni di punteggiatura.

e) Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (articolo, nome, verbo, aggettivo,

avverbio...; accordo soggetto-verbo...).

Convenzioni ortografiche. Caratteristiche, struttura e scopi

Riconoscere nel testo narrativo gli elementi fondamentali.

Riconoscere nel testo descrittivo la

modalità utilizzata e le informazioni significative.

Analizzare testi non continui ricavandone dati e informazioni.

Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere

attività. Analizzare le consegne per

comprendere il compito

assegnato. Riconoscere le principali

caratteristiche formali del testo poetico; riflettere sul contenuto di una poesia cogliendo le funzioni del

linguaggio poetico. Operare scelte di lettura anche

sulla base dei propri gusti e interessi.

SCRITTURA

Gestire il processo di scrittura:

a) Leggere e comprendere la consegna.

b) Pianificare testi di diverso tipo con l’ausilio di supporti e vincoli dati (immagini, parti di testo...).

c) Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta in base alla tipologia testuale. )

d. Utilizzare correttamente l’ortografia; usare la punteggiatura in modo funzionale

e) Revisionare il testo individuando e correggendo errori ortografici o di

punteggiatura.

di testi di diversa tipologia (narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo) e di diverso genere.

Modalità di riscrittura e ampliamento dei testi.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Caratteristiche di base delle categorie lessicali variabili e invariabili (verbo, nome, articolo e

aggettivo). Le convenzioni ortografiche.

I segni di interpunzione nella frase e nel testo.

Lessico specifico delle diverse

discipline. Principali meccanismi di

derivazione, alterazione, composizione, prefissi e suffissi.

Strategie di lettura per fare ipotesi sul significato di parole non note;

principali tipi di informazione

contenuti nel dizionario, simboli e abbreviazioni.

Campo semantico; sinonimia, opposizione.

Scrivere sotto dettatura. Elaborare testi propri di diverso

tipo e genere in base a uno

schema dato. Manipolare testi non propri

mantenendone la coerenza

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riconoscere le categorie lessicali e riflettere sui loro principali tratti grammaticali.

Utilizzare le regole ortografiche per l’autocorrezione.

Conoscere i segni di interpunzione.

Riconoscere, comprendere e

utilizzare parole ed espressioni specifiche di base di alcune

discipline di studio. Riflettere sui principali meccanismi

di formazione delle parole. Utilizzare diverse strategie e

strumenti per fare ipotesi su parole

non note e comprenderne il significato (a partire dal contesto,

osservando la somiglianza tra le parole, utilizzando il dizionario)

.Scoprire le principali relazioni

di significato delle parole.

CLASSE: QUINTA

COMPETENZE

ASCOLTO

Cogliere il significato globale, le informazioni principali e la

funzione di messaggi orali diretti.

PARLATO

Utilizzare l'interazione orale per riconoscere, selezionare e trasmettere informazioni sia di

uso quotidiano sia in funzione dell'apprendimento. Adottare nel

parlato i vocaboli di alto uso e i più frequenti termini specifici delle discipline.

ASCOLTO

Cogliere il significato globale, le informazioni principali e la

funzione di messaggi orali diretti.

PARLATO

Utilizzare l'interazione orale per riconoscere, selezionare e

trasmettere informazioni sia di uso quotidiano sia in funzione dell'apprendimento. Adottare nel

parlato i vocaboli di alto uso e i più frequenti termini specifici delle

LETTURA Leggere in modo fluido ed

espressivo. Riconoscere le caratteristiche

principali delle diverse tipologie

testuali, su supporto cartaceo e digitale.

Operare scelte secondo l'interesse e i gusti personali nell'ambito della letteratura per l'infanzia.

SCRITTURA

Produrre testi coerenti di vario

tipo sulla base di un modello dato in relazione a vari scopi

comunicativi.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Conoscere le principali

convenzioni ortografiche e applicarle alle attività di scrittura.

Riconosce le principali categorie grammaticali.

discipline.

LETTURA Leggere in modo fluido ed

espressivo.

Riconoscere le caratteristiche

principali delle diverse tipologie testuali, su supporto cartaceo e digitale.

Operare scelte secondo l'interesse

e i gusti personali nell'ambito della letteratura per l'infanzia.

SCRITTURA Produrre testi coerenti di vario tipo

sulla base di un modello da

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Conoscere le principali convenzioni

ortografiche Riconosce le principali categorie

grammaticali.

CONOSCENZE ABILITÀ

ASCOLTO

Elementi di disturbo che possono

ostacolare l’ascolto. Principali norme sociali che

regolano l’interazione orale. Principali scopi di una

comunicazione orale. Strategie per cogliere il

significato globale e le

informazioni principali di un messaggio orale.

Elementi del discorso che segnalano l’espressione di un’opinione.

Principali elementi sonori e ritmici del testo poetico (rima,

intonazione, pause). Strategie per formulare domande

pertinenti al fine di migliorare la

comprensione. Tecniche di supporto alla

ASCOLTO

Praticare l’ascolto individuale e

collettivo, riconoscendo gli elementi di disturbo.

Porsi con atteggiamento di rispetto e interesse verso chi

parla. Riconoscere lo scopo

(descrivere, narrare, dare

istruzioni, esprimere un’opinione) di testi orali.

Comprendere testi narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi e poetici.

Cogliere in una discussione le opinioni espresse dai

compagni. Riconoscere alcuni elementi sonori

e ritmici di testi poetici.

Distinguere ciò che si comprende da ciò che non si comprende in un

comprensione durante l’ascolto: stesura di appunti, parole-chiave.

PARLATO

Le regole e le modalità dell’interlocuzione orale

corretta: rispettare il turno di parola, porre domande per

verificare la propria comprensione, esprimere pareri

pro o contro le asserzioni altrui motivandoli, intervenire per aggiungere informazioni, dare

risposte e spiegare se richiesto; forme di cortesia, registri

comunicativi.

La differenza tra dato/informazione e opinione personale.

Gli elementi salienti del racconto orale:

Presentazione del fatto e successione degli eventi,

opportuni elementi informativi.

Alcune modalità di organizzazione di supporti

(immagini, schemi) e scalette per l’esposizione (per parole chiave, per brevi frasi).

LETTURA

Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce: leggere per sé e

per gli altri.

Elementi e funzioni dei principali segni di punteggiatura;

elementi caratterizzanti il testo.

Strategie di lettura: lettura

esplorativa, selettiva, analitica e di consultazione (dizionario)

Contenuti e struttura dei

dizionari.

Principali elementi dell’organizzazione grafica del

testo ( titoli, immagini, box, marcatori grafici, tabelle).

Discriminare le informazioni tra loro

incongruenti; interpretazioni

testo orale e formulare domande per migliorare la comprensione.

Applicare, attraverso attività

guidate, semplici tecniche di supporto alla comprensione

durante l’ascolto. PARLATO

Interagire in modo efficace e collaborativo in una

conversazione e in una discussione su argomenti di esperienza diretta, fornendo

spiegazioni ed esempi. Esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze

personali o storie inventate organizzando il discorso in modo

chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico, inserendo

gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Produrre, su un tema affrontato in

classe, un breve intervento preparato in precedenza o

un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

LETTURA

Padroneggiare la tecnica di

lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Riconoscere alcuni elementi di base del testo per una corretta lettura.

Applicare alcune strategie di lettura in funzione dello scopo.

Consultare dizionari su supporto cartaceo.

Utilizzare tutti gli elementi

linguistici ed extralinguistici per compiere anticipazioni sul testo

e verificare nel testo l’adeguatezza delle ipotesi.

Formulare ipotesi durante la lettura

e verificarle nel testo correggendo le incongruenze.

Ricavare il significato di parole

differenzi a seconda delle nuove informazioni.

Elementi di morfologia lessicale;

significato contestuale delle parole e uso figurato del lessico.

Rappresentazione semantica di

quanto letto.

Modalità di base per ricavare informazioni esplicite e per operare inferenze sia in testi

continui che non continui (tabelle, schemi, grafici, diagrammi di

flusso e mappe concettuali).

Caratteristiche principali di alcune tipologie e di alcuni generi testuali

(narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico: racconto, brani tratti da manuali, …).

Elementi costitutivi del testo narrativo. Strategie per discriminare le informazioni

principali da quelle secondarie: sottolineare, annotare, costruire

mappe e schemi.

Testi non continui: tabelle, schemi, grafici, diagrammi di flusso e

mappe concettuali.

Comprensione di istruzioni e di regolamenti: scelte grafiche, uso

del lessico, composizione delle frasi.

Modalità di analisi delle

consegne: individuare i dati a disposizione e il prodotto da realizzare.

Tema, opinioni (tesi), prove a supporto.

Versi e strofe, figure di suono e di significato: rima, metafora,

similitudine.

Elementi testuali ed extratestuali.

Strategie per formulare giudizi su

quanto letto SCRITTURA

a) Struttura della consegna (vincoli, indicazioni procedurali).

b) Struttura di testi non continui: scalette, mappe concettuali, schemi… c) Struttura grafica di testi narrative,

descrittivi, espositivi, regolativi, poetici. d) Convenzioni ortografiche, segni di

e di espressioni analizzando la morfologia del/ dei termine/i o desumendolo dal contesto.

Cogliere il significato globale di un testo.

Riconoscere informazioni esplicite in un testo continuo o non continuo; elaborare

informazioni implicite attingendo dall’enciclopedia personale.

Riconoscere nei testi i principali elementi strutturali per definire alcune tipologie e alcuni generi

testuali e per comprenderli. Riconoscere nel testo narrativo

gli elementi fondamentali. Individuare in testi di studio e in

testi di tipo espositivo le

informazioni principali applicando tecniche di supporto alla

comprensione. Analizzare testi non continui

ricavandone dati e informazioni. Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, regolare

comportamenti, svolgere attività.

Analizzare le consegne per comprendere il compito assegnato.

Riconoscere nel testo argomentativo i principali elementi.

Riconoscere le principali caratteristiche formali del testo poetico; riflettere sul contenuto di

una poesia cogliendo le funzioni del linguaggio poetico.

Operare scelte di lettura anche sulla base dei propri gusti e interessi.

Formulare giudizi sulla base di

quanto letto.

SCRITTURA

Gestire il processo di scrittura:

a) Leggere e comprendere la consegna.

b) Pianificare testi di diverso tipo con l’ausilio di supporti e vincoli dati (immagini, parti di testo...).

c) Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta in base

punteggiatura. e) Principali connettivi logici, temporali e causali.

f) Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana (articolo, nome, verbo,

aggettivo, avverbio...; accordo soggetto-verbo...).

Convenzioni ortografiche.

Caratteristiche, struttura e scopi di testi di diversa tipologia (narrativo, descrittivo,

regolativo, espositivo) e di diverso genere. Modalità di riscrittura e

ampliamento dei testi.

Elementi per il riassunto di un testo: individuazione del tema principale, delle informazioni

principali e secondarie, delle parole-chiave, delle sequenze;

riduzione del testo.

Tecniche per prendere appunti.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Soggetto, verbo e altri

elementi richiesti dal verbo. Caratteristiche di base delle

categorie lessicali variabili e invariabili (verbo, nome, articolo e aggettivo, pronome, avverbio,

preposizione, congiunzioni di uso più frequente).

Le convenzioni ortografiche. I segni di interpunzione nella

frase e nel testo. Caratteristiche di base del canale

sonoro (prosodia, mimica,

presenza di feedback immediato) e del canale visivo (punteggiatura,

mancanze di feedback). Principali elementi della struttura

del processo comunicativo:

registri, emittente e destinatario, linguaggio verbale e non verbale,

canale, contesto. Lessico specifico delle diverse

discipline

alla tipologia testuale.

d) Utilizzare correttamente l’ortografia; usare la punteggiatura in modo funzionale.

e) Scrivere testi prestando attenzione alla coerenza e alla coesione. f) Revisionare il testo individuando e

correggendo errori ortografici o di punteggiatura.

Scrivere sotto dettatura. Elaborare testi propri di diverso

tipo e genere in base a uno

schema dato. Manipolare testi non propri

mantenendone la coerenza. Riassumere testi narrativi ed

espositivi sulla base di criteri

suggeriti dall'insegnante.

Prendere appunti durante l'esposizione orale su un dato

argomento con la guida dell'insegnante.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riflettere, attraverso percorsi guidati, sulla struttura del

nucleo della frase semplici e sugli elementi che rendono completa una frase.

Riconoscere le categorie lessicali e riflettere sui loro

principali tratti grammaticali. Conoscere le regole

ortografiche e utilizzarle per

l’autocorrezione. Scoprire la funzione dei segni

di interpunzione. Cogliere le differenze tra lingua

parlata e lingua scritta.

Riconoscere scopi diversi nei diversi di tipi messaggio.

Riconoscere, comprendere e utilizzare parole ed espressioni specifiche di base di alcune

discipline di studio.

SCUOLA: SECONDARIA DI 1o GRADO

MATERIA: ITALIANO COMPRENSIONE ORALE

CLASSE: PRIMA

COMPETENZE

Comprende testi scritti e orali

prevalentemente narrativi. Produce testi scritti e orali

autobiografici e legati alle

tipologie testuali trattate. Applica le regole grammaticali

della lingua italiana.

Comprende testi scritti e orali

semplici prevalentemente narrativi. Produce semplici testi scritti e orali

autobiografici e legati alle tipologie

testuali trattate. Applica le regole grammaticali di

base della lingua italiana.

CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSIONE ORALE

Strategie per l'ascolto di testi conversazione, dialogo su

argomenti di vita quotidiana e//o

di scuola. Ascoltare testi narrativi.

COMPRENSIONE SCRITTA Strategie di lettura (ad alta voce,

silenziosa, selettiva).

Elementi per l'individuazione di sequenze.

Evidenziazione di parole chiave. Caratteristiche dei generi narrativi

(leggenda, fiaba, favola, mito,

epica).

PRODUZIONE ORALE

Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso.

Regole e strategie del parlare interattivo.

Lessico di base per la gestione di

comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Primi elementi della comunicazione: emittente –

messaggio – destinatario. PRODUZIONE SCRITTA

COMPRENSIONE ORALE

Individuare l’argomento del messaggio ascoltato.

Cogliere le informazioni

principali della comunicazione. Individuare le intenzioni

comunicative. Costruire una scaletta di quanto

ascoltato (in forma guidata)

Intervenire in un dialogo, in una conversazione (su

sollecitazione). Comprendere gli elementi principali

di un testo ascoltato (in forma

guidata).

COMPRENSIONE SCRITTA Leggere ad alta voce in modo

corretto testi noti e non,

pronunciando le parole in maniera chiara e corretta.

Analizzare gli elementi principali del testo narrativo: tempo, spazio, personaggi.

Analizzare (in forma guidata) gli elementi principali del testo

poetico: verso, strofa, rima. PRODUZIONE ORALE

Usare un registro adatto a chi ascolta.

Esprimersi in situazioni formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale.

Esporre esperienze personali e contenuti appresi in modo

corretto e con chiarezza. Intervenire opportunamente e con

chiarezza in una discussione. PRODUZIONE SCRITTA

Criteri di corretta scrittura: ortografia, interpunzione, morfologia e sintassi.

Elementi fondamentali della comunicazione: chi, che cosa,

quando, dove, come, perché. Fasi del processo di scrittura:

stesura, revisione e correzione.

Lessico per la gestione di semplici comunicazioni in contesti formali.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Principali regole ortografiche e

fonologiche.

Punteggiatura e segni di interpunzione.

La struttura delle parole: radice, desinenza, suffisso, prefisso.

Le parti variabili e invariabili del discorso.

Il significato delle parole:

iperonimi e iponimi, sinonimi, contrari, omonimi e polisemi.

Il dizionario e la struttura delle sue voci

Scrivere testi relativi a un genere (in forma guidata).

Organizzare il tempo a disposizione

per produrre un testo: riflettere sulla consegna, raccogliere e

ordinare le idee, prestare attenzione all’apertura e alla chiusura, rivedere il testo con

eventuali correzioni. Scrivere con chiarezza grafica e

ortografica. Usare il vocabolario. Elaborare una descrizione.

Elaborare un regolamento.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere gli elementi della

comunicazione (in forma

guidata). Riconoscere un testo e analizzarne

le caratteristiche (in forma guidata).

Saper consultare un vocabolario.

Riconoscere e usare sinonimi,

contrari, inclusioni, espressioni figurate.

Usare opportunamente le parole per produrre messaggi precisi, creativi e personali.

Riconoscere le parti del discorso: articolo, nome,

aggettivo, pronome, verbo

CLASSE: SECONDA

COMPETENZE

Comprende testi orali e scritti

anche articolati per genere e

registro. Produce testi orali e scritti

coerenti, coesi e adeguati alla consegna.

Applica le regole morfosintattiche della lingua italiana.

Comprende testi orali e scritti

appartenenti a generi e registri

diversi. Produce testi orali e scritti adeguati

alla consegna. Applica le regole morfosintattiche

di base della lingua italiana.

CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSIONE ORALE

Conosce padroneggia gli strumenti espressivi per capire

oralmente testi di vario genere. Possiede un lessico adeguato alla

gestione di comunicazioni in

COMPRENSIONE ORALE

Assumere comportamenti atti all’ascolto: mantenere

l’attenzione, segnalare difficoltà di comprensione

lessicale o logica per ottenere

contesti informali e formali. Possiede tecniche di supporto

all’assimilazione del testo

(appunti, schemi, parole chiave, ecc).

COMPRENSIONE SCRITTA Caratteristiche testuali dei

racconti di avventura,

autobiografici, fantastici, horror, umoristici.

Caratteristiche testuali di lettera e diario.

Elementi del testo poetico: forma e figure retoriche.

Elementi di narratologia: fabula,

intreccio, punto di vista, voce narrante.

Arricchimento lessicale e avviamento all'etimologia.

PRODUZIONE ORALE Elementi della comunicazione

verbali e non verbali. Strategie di memoria e tecniche di

supporto al discorso orale

(appunti, schemi, cartelloni, supporti informatici).

Lessico adeguato alla gestione di comunicazioni in contesti diversi.

PRODUZIONE SCRITTA Caratteristiche del testo narrativo:

d'avventura, biografico, autobiografico, fantascientifico, umoristico, poliziesco.

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi informativi,

regolativi, espressivi, descrittivi. Strumenti per la raccolta e

l’organizzazione delle idee: mappe

concettuali, schemi, scalette. Lessico adeguato alla gestione di

comunicazioni in contesti formali e

spiegazioni. Cogliere i particolari di un testo

e ricordarli.

Cogliere la struttura di un testo e ricostruirla.

Cogliere gli elementi più significativi.

Distinguere fatti, opinioni,

sentimenti. Fare ipotesi

Prendere appunti applicando le strategie adeguate.

Comprendere gli elementi

principali di un testo ascoltato.

COMPRENSIONE SCRITTA Padroneggiare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura scorrevole.

Selezionare informazioni in un testo.

Dividere il testo in unità di lettura.

Sottolineare secondo un criterio dato.

Prendere appunti da un testo

scritto. Analizzare gli elementi di un

testo narrativo e poetico (in forma guidata).

PRODUZIONE ORALE Utilizzare adeguatamente la voce e

gli strumenti non verbali. Usare un registro adatto a chi

ascolta.

Sostenere un argomento di studio anche con schemi o mappe.

Presentare un’attività svolta anche con schemi, mappe.

PRODUZIONE SCRITTA Elaborare testi di diversa

tipologia in base alla traccia data, alla scaletta, allo schema o seguendo la struttura

testuale di riferimento. Usare correttamente la struttura

morfosintattica della lingua.

informali. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

La funzione della lingua. Eventuale ripresa di sezioni della

morfologia. e i suoi costituenti: azione, chi,

che cosa (predicato, soggetto,

oggetto diretto). La frase semplice: le espansioni

principali della frase minima.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Distinguere le varie funzioni della lingua.

Riconoscere le varie parti del discorso.

Riconoscere e analizzare gli

elementi della frase semplice. Riconoscere e analizzare con

sicurezza gli elementi della frase semplice.

CLASSE: TERZA

COMPETENZE

Comprende testi orali e scritti anche di una certa complessità individuandone la fonte,

l'argomento, lo scopo, le informazioni.

Produce testi orali e scritti propri e sulla base di altri anche in modo creativo.

Riconosce e utilizza in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative alla struttura logico-sintattica della frase, al lessico e alla morfologia.

Comprende testi orali e scritti individuandone l'argomento e le informazioni principali.

Produce testi orali e scritti propri e sulla base di altri.

Utilizza le conoscenze fondamentali relative alla struttura logico-sintattica della frase, al lessico e

alla morfologia.

CONOSCENZE ABILITÀ

COMPRENSIONE ORALE

Strategie per l’ascolto di testi

orali: racconti, argomentazioni, documentari, film.

Stesura e rielaborazione degli appunti,

Strutturazione e gerarchia delle

informazioni. Le informazioni implicite.

Opinioni e punti di vista.

COMPRENSIONE ORALE

Assumere comportamenti atti

all’ascolto: mantenere l’attenzione, porre domande,

chiedere spiegazioni. Prendere appunti, creare schemi e

mappe.

Comprendere elementi predittivi: contesto, titolo, collocazione.

Individuare l’argomento generale e i contenuti specifici di un testo orale distinguendo tra

informazioni principali e secondarie.

Individuare lo scopo di chi parla.

Comprendere le informazioni

implicite facendo riferimento a elementi del testo e del contesto.

Cogliere la struttura di un testo argomentativo.

Identificare e confrontare

COMPRENSIONE SCRITTA

Strategie di lettura (espressiva, orientativa e approfondita).

Individuazione di informazioni implicite operando anche inferenze.

Caratteristiche testuali dei diversi generi (romanzo, racconto,

poesia, articoli di giornali, saggi). Elementi morfologici, sintattici e

semantici che rendono un testo

coeso e coerente. Potenziamento del lessico e

derivazioni etimologiche.

PRODUZIONE ORALE

Tecniche e strategie per argomentare e relazionare.

Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (mappe concettuali e mentali, schemi,

supporti informatici). Lessico specifico e settoriale.

Regole della comunicazione interattiva.

Registri formale e informale.

opinioni e punti di vista. COMPRENSIONE SCRITTA

Padroneggiare tecniche di lettura silenziosa e di lettura

espressiva applicare strategie di lettura a seconda dello scopo.

Consultare dizionari ed

enciclopedie su supporto sia cartaceo sia digitale.

Cogliere il significato globale di un testo.

Individuare informazioni

esplicite e ricostruire informazioni implicite.

Cogliere le relazione di coesione e di coerenza testuale.

Discriminare le informazioni

fondamentali da quelle accessorie. Formulare ipotesi durante la lettura

e verificarle nel testo. Applicare le strategie apprese di

riconoscimento e di analisi. PRODUZIONE ORALE

A parlato: rispettare il turno di parola, riprendere quanto detto

dall’interlocutore, porre domande per verificare la propria comprensione,

esprimere il proprio parere, ribadire se necessario,

intervenire per aggiungere informazioni, dare risposte e spiegare se richiesto.

Utilizzare adeguatamente la voce e gli strumenti non

verbali. Sostenere un argomento di

studio e un’argomentazione e

presentare un’attività svolta. Pianificare interventi:

ricostruzione dei temi, esplicitazione dei collegamenti, utilizzo di appunti e schemi,

predisposizione di materiali di supporto.

Organizzare un discorso su un tema: raggruppamenti e ordine delle informazioni, coerenza

semantica, sinteticità, esaustività, proprietà lessicale, uso corretto

delle fonti.

PRODUZIONE SCRITTA

Procedure per isolare ed

evidenziare negli appunti concetti importanti; utilizzo di

abbreviazioni, sigle, disegni. Caratteristiche testuali

fondamentali dei testi:

- argomentativo - espositivo (relazione, recensione)

- poetico. Lessico specifico e settoriale

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Eventuale ripresa della frase

semplice.

La frase complessa: - proposizioni principali, coordinate

e subordinate - proposizioni subordinate esplicite

e implicite - periodo ipotetico - discorso diretto e discorso

indiretto

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere testi corretti, coesi e

coerenti. Strutturare ed elaborare un

testo argomentativo (in forma guidata): organizzare il proprio tempo, riflettere sulla consegna,

raccogliere le idee, elaborare analogie e differenze, pro e contro,

sostenere tesi, confutare tesi non condivise.

Elaborare recensioni e riflessioni

personali.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere e analizzare le varie

parti del discorso.

Riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice e

complessa. Riconoscere la proposizione

principale, le coordinate, le varie tipologie di subordinate esplicite e implicite.

Stabilire i gradi di subordinazione.