121
ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO Scuola Primaria U. d. A. n. 1 Classi Seconde Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi Disciplina Italiano Tempi Ottobre/novembre L'alunno partecipa a scambi comunicativi con messaggi semplici, chiari e pertinenti. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso, le informazioni principali e lo scopo. Individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato. Scrive semplicitesticorretti nell'ortografia, chiari e coerenti. Riflette per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. L'alunno mostra padronanza della lingua italiana. Comprende enunciati e testi. Esprime le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni Competenze chiave X X X X X COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico competenzaincampotecnologico COMPETENZA DIGITALE IMPARARE A IMPARARE LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Barrare con una X)

Scuola Primaria U. d. A. n. 1 Classi Seconde Docenti delle ... · Ascolto e parlato 1.1 Rispettare le regole durante la conversazione. ... incontrati nel linguaggio scritto e verbale

  • Upload
    builiem

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Italiano

Tempi Ottobre/novembre

L'alunno partecipa a scambi

comunicativi con messaggi semplici,

chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo,

ne individua il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Individua nei testi scritti informazioni

utili per l'apprendimento di un

argomento dato.

Scrive semplicitesticorretti

nell'ortografia, chiari e coerenti.

Riflette per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del

lessico.

L'alunno mostra padronanza

della lingua

italiana.

Comprende enunciati e testi.

Esprime le proprie idee

adottando un registro

linguistico appropriato alle

diverse situazioni

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di apprendimento 1 Ascolto e parlato

Rispettare i turni di parola negli scambi comunicativi.

Ascoltare e comprendere testi narrativi ed

espositivi. 2 Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale ad

alta voce. Leggere e comprendere semplici testi (

narrativi,

descrittivi, informativi, poetici).

3 Scrittura

Consolidare le capacità manuali percettive

e cognitive necessarie per l'apprendimento della

scrittura.

Scrivere correttamente sotto dettatura. Produrre semplici testi funzionali narrativi

e descrittivi connessi con situazioni

quotidiane 4 Riflessione linguistica e ampliamento

lessicale Ampliare il patrimonio lessicale.

Applicare le conoscenze ortografiche

Abilità/capacità Ascolto e parlato

1.1 Rispettare le regole durante la

conversazione. 1.2 Cogliere il senso globale di un

semplice testo

narrativo ed espositivo.

Lettura 2.1 Leggere con espressione.

2.2 Cogliere l'argomento e le

informazioni essenziali di semplici testi letti.

Scrittura

3.1 Conoscere l'ordine alfabetico. 3.2 Conoscere ed usare la grafia dei

segni

alfabetici nei quattro caratteri. 3.3 Curare l'ortografia durante il dettato.

3.4 Rispondere per iscritto a domande di

comprensione. 3.5 Produrre semplici testi partendo da

elementi

dati. Riflessione linguistica e ampliamento

lessicale

4.1Comprendere il significato di parole

non note.

4.2 Padroneggiare le convenzioni

ortografiche prese in esame

Conoscenze Ascolto e parlato

Scambio comunicativo ordinato.

Riesposizione in modo comprensibile di

un semplice testo narrativo ed

espositivo

Lettura

Lettura ad alta voce espressiva.

Uso degli indicatori temporali ed

individuazione della struttura di un testo

narrativo.

Scrittura

L'ordine alfabetico e i segni alfabetici

nei quattro caratteri di scrittura.

Scrittura corretta di dettati

Produzione guidata di brevi testi

narrativi, descrittivi, informativi.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Completamento di parole e frasi sulle

difficoltà ortografiche presentate.

Comprensione di nuovi vocaboli

incontrati nel linguaggio scritto e

verbale.

Compiti significativi

Realizzare un ipertesto sulla stagione autunnale

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Italiano

Tempi Dicembre/gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno, formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende semplici testi, ne individua il senso globale e le informazioni principali

Scrive semplici testi corretti nella ortografia, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra padronanza

della lingua italiana tale da

consentire la comprensione di

testi di una certa complessità, di

esprimere le proprie idee, di

adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse

situazioni

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di Apprendimento

1 Ascolto e parlato Ascoltare e comprendere testi narrativi ed espositivi. Raccontare storie personali o fantastiche in modo chiaro per chi ascolta. 2 Lettura Leggere e comprendere testi ( narrativi, descrittivi, informativi,poetici). 3 Scrittura Produrre semplici e brevi testi funzionali e descrittivi legati a scopi concreti. 4 Riflessione linguistica e ampliamento lessicale Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta

Abilità/capacità Ascolto e parlato

1.1 Cogliere il senso globale di testi narrativi ed espositivi. 1.2 Rispettare l'ordine cronologico di un racconto e saper esplicitare le informazioni necessarie. Lettura 2.1 Cogliere l'argomento, le informazioni principali e le relazioni di un testo narrativo,descrittivo, informativo, poetico. Scrittura 3.1 Sintetizzare un racconto in sequenze ordinate. 3.2 Produrre brevi testi relativi a esperienze personali. Riflessione linguistica e ampliamento lessicale 4.1 Padroneggiare le convenzioni ortografiche prese in esame. 4.2 Comprendere il significato di parole non note. 4.3 Padroneggiare le convenzioni ortografiche prese in esame.

Conoscenze

Ascolto e parlato Riesposizione di semplici testi narrativi ed espositivi. Racconti di storie in sequenze con l'ausilio di immagini. Lettura Ordinamento delle parti di un racconto di un testo narrativo. Gli elementi di un racconto : personaggi, ordine dei fatti, luogo, tempo, struttura ( inizio, svolgimento, conclusione ). Scrittura Risposte a questionari sulla comprensione di testi letti. Produzione di semplici testi narrativi e descrittivi guidati. Elaborazione e produzione di biglietti augurali. Riflessione linguistica e ampliamento lessicale Riconoscimento e discriminazione de suoni complessi e produzione di parole con tali suoni. Divisione corretta di parole in sillabe. Uso corretto dell'apostrofo e dell'accento. Riconoscimento e uso di articolo e nomi.

Compiti significativi

Realizzare un ipertesto sulla stagione invernale

CONTENUTI Ordinamento delle parti di un racconto con gli indicatori temporali La struttura della lettura : incipit, testo, saluti, firma Lettura, analisi, comprensione e memorizzazione di poesie L'ambiente cittadino e quello naturale L'inverno e le sue feste, gli animali e le piante Questionari per la comprensione letterale e inferenziale dei testi letti con l'ausilio di immagini, racconti di storie in sequenza Esercizi di consolidamento ortografico Esercizi strutturati sulla divisione in sillabe, sull'uso dei segni di punteggiatura, sull'accento e sulla elisione Il nome e l'articolo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Italiano

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno partecipa a scambi comunicativi

con compagni ed insegnanti rispettando il

turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il

senso globale e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne

individua le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi.

Scrive testi corretti nell’ortografia legati

all’esperienza e alle diverse occasioni di

lettura

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra padronanza

della lingua italiana tale da

consentire la comprensione di

testi di una certa complessità, di

esprimere le proprie idee, di

adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse

situazioni

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di apprendimento

1 Ascolto e parlato

Raccontare con chiarezza storie

personali o fantastiche.

Ricostruire verbalmente un'esperienza

vissuta a scuola o

in altri contesti.

2 Lettura

Leggere e comprendere testi narrativi,

descrittivi,

informativi.

Leggere e comprendere semplici e

brevi testi letterari, sia

poetici, sia narrativi.

3 Scrittura

Produrre semplici testi funzionali,

narrativi e descrittivi

legati a scopi concreti.

Produrre testi di fantasia in modo

individuale o di

gruppo.

4 Riflessione linguistica e

ampliamento

lessicale

Comunicare con frasi semplici e

compiute, strutturate in

brevi testi che rispettino le

convinzioni ortografiche e di

interpunzione.

Abilità/capacità Ascolto e parlato

1.1 Rispettare l'ordine cronologico

in un

racconto vero o fantastico.

1.2 Raccontare fatti realmente

accaduti in modo

ordinato.

Lettura

2.1 Cogliere l'argomento, le

informazioni

principali e le loro relazioni in un

testo

narrativo, descrittivo, informativo.

2.2 Cogliere il senso globale di

semplici e brevi testi letterari, sia

poetici, sia narrativi.

Scrittura

3.1 Sintetizzare fiabe seguendo una

guida.

3.2 Produrre brevi descrizioni.

3.3 Inventare semplici storie o

fiabe.

Riflessione linguistica

4.1 Usare correttamente i segni di

punteggiatura.

4.2 Collocare azioni nel tempo

presente, passato e futuro.

4.3 Usare le persone del verbo e

coniugare i tempi semplici del

modo indicativo.

4.4 Intuire il concetto di frase

semplice e complessa e identificare

soggetto e predicato

Conoscenze

. Ascolto e parlato

Racconto di una fiaba in sequenze

ordinate cronologicamente.

Lettura

La struttura e gli elementi ricorrenti di

una fiaba.

La tipologia dei dati nei testi

descrittivi di una cosa, una persona, un

animale, un animale, un ambiente,

utilizzando dei dati vicini.

Scrittura

Trasposizione dal testo narrativo al

testo fumettistico.

Descrizioni semplici e sintesi, prima

verbalizzate , illustrate e poi prodotte

per iscritto.

Produzioni guidate di testi fantastici

Riflessione linguistica e ampliamento

lessicale

Uso corretto dei segni di punteggiatura

in frasi e semplici testi.

Riconoscimento del verbo e della sua

funzione.

Distinzione del tempo di un'azione.

Riconoscimento di una frase e di

quella minima.

Compiti significativi

Realizzre un ipertesto sulla primavera

CONTENUTI Il tempo dell'azione con l'uso degli indicatori temporali ( ieri, domani, tanto tempo fa, oggi, adesso...)

Esercizi strutturati sulla funzione dei verbi essere e avere e sul loro uso corretto

Paesi e culture diverse

La primavera, le sue feste, gli animali e le piante

La struttura di un testo narrativo

Gli elementi ricorrenti di una fiaba: protagonista, antagonista, oggetto magico, ambiente,....

Descrizione di cose, persone, animali, con l'utilizzo dei dati visivi

I segni di punteggiatura

La funzione del verbo essere ed avere ed uso dell' “ h “

Il verbo nel tempo passato, presente e futuro

La frase minima

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi SECONDE

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Italiano

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno partecipa a scambi

comunicativi con messaggi semplici,

chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo,

ne individua il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Individua nei testi scritti informazioni

utili per l'apprendimento di un

argomento dato.

Scrive semplici testi corretti

nell'ortografia, chiari e coerenti.

Riflette per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche del

lessico.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno mostra padronanza della

lingua

italiana.

Comprende enunciati e testi.

Esprime le proprie idee adottando un

registro linguistico appropriato alle

diverse situazioni

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di Apprendimento

1 Ascolto e parlato

Comprendere semplici istruzioni.

Comprendere un discorso in classe.

2 Lettura

Leggere e comprendere testi di

diverso tipo continui e

non continui.

Leggere e comprendere semplici e

brevi testi letterari,

sia poetici che narrativi e coglierne il

senso globale.

3 Scrittura

Produrre semplici testi funzionali

legati a scopi

concreti e fantastici.

4 Riflessione linguistica e

ampliamento

lessicale

Riconoscere l'aggettivo qualificativo

e analizzarlo

Abilità

Ascolto e parlato

1.1 Comprendere le istruzioni di un

gioco o di

un'attività.

1.2 Comprendere l'argomento e le

informazioni

principali di un discorso.

Lettura

2.1 Leggere e comprendere testi in

vista di scopi

pratici, di intrattenimento e di

svago.

2.2 Leggere e comprendere poesie

cogliendone

significati e struttura.

Scrittura

3.1 Scrivere brevi testi regolativi e

informativi.

3.2 Completare poesie in rima

baciata.

Riflessione linguistica e

ampliamento

lessicale

4.1 Usare l'aggettivo qualificativo

in modo adeguato e

logico.

4.2 Scoprire l'uso dei sinonimi e dei

contrari.

4.3Comprendere il significato di

parole non note.

4.4 Padroneggiare le convenzioni

ortografiche prese

in esame

C0noscenze

Ascolto e parlato

Esecuzione di un gioco o attività.

Verbalizzazione dei messaggi ascoltati

in classe.

Lettura

Individuazione della struttura del testo

regolativo e di brevi testi a distanza

(cartoline, lettere, e-mail).

Individuazione di rime, versi e strofe in

una poesia e dei suoi significati.

Scrittura

Stesura di brevi testi informativi,

partendo da schemi e tabelle.

Stesura collettiva di poesie in rima

baciata.

Riflessione linguistica e ampliamento

lessicale

Funzione, riconoscimento, scelta e uso

in frasi e brevi testi dell'aggettivo

qualificativo.

Compiti significativi

Realizzare un libro storie fantastiche

CONTENUTI

Il mondo della fantasia

L'estate e le sue caratteristiche

Lettura di testi narrativi e descrittivi con questionari di riflessione e comprensione

Lettura, analisi e comprensione di un testo poetico, informativo, regolativo a fumetti

Completamento di tabelle e mappe ricavate da semplici testi informativi.

Produzione guidata di testi descrittivi, narrativi, regolativi, a fumetti e di poesie in forma collettiva

Produzione di biglietti augurali

L'aggettivo qualificativo

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui/interrogazioni, opportunamenteintegratida osservazioni sistematiche

significative;

questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (testdi profitto);

prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento

fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni

di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto,

empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come

processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i

percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi

dell’apprendimento individuale e di gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:

L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del

libro di testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso

appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Lingua inglese

Tempi Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti riferiti

ad ambiti familiari.

Descrive, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e

frasi memorizzate.

Esegue consegne secondo le

indicazioni fornite

dall'insegnate nelle lingue

straniere.

Individua elementi

culturali/forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno nell’incontro con

persone di diversa

nazionalità è in grado di

esprimersi a livello elementare in

lingua Inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita

quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad

utilizzare una lingua europea

nell’uso delle tecnologie della

informazione e della

comunicazione.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

Comunicazione nella Madrelingua

Comunicazione nelle Lingue Straniere

Competenza Digitale

Imparare a Imparare

Competenze Sociali e Civiche

Senso di Iniziativa e Imprenditorialità

Consapevolezza ed Espressione Culturale (Barrare con una X)

CONTENUTI .

I saluti

Presentarsi

Storie, rime, filastrocche e canzoncine

I colori

Le 4 forme geometriche

Gli elementi caratteristici della festa di Halloween

Obiettivi di Apprendimento

1. Ascolto (comprensione orale) Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi,

accompagnati preferibilmente da

supporti visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a livello

orale.

3. Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi,persone, situazioni

note.

Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione.

4. Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici

frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte

in classe e ad

interessi personali e del gruppo.

Abilità/capacità 1.1 Comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi

correlati alla vita della classe.

1.3 Comprendere una breve storia.

2.1 Associare le parole

all’immagine

3.1 Identificare il lessico relativo ai

compleanni.

3.2 Identificare e riconoscere le

parti del viso

.3.3 Conoscere la forma plurale dei

nomi.

3.4 Usare gli aggettivi.

3.5 Esprimere le azioni relative ai 5

sensi.

3.6 Riconoscere e nominare le

stanze della casa e i relativi mobili.

.1 Copiare e scrivere parole e

semplici

frasi.

Apprendere le tradizioni

britanniche:

Halloween

Conoscenze Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

breve storia sugli argomenti

studiati.

Sviluppo della competenza

meta fonologica;

corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi.

I compleanni;

Le parti del viso;

il plurale dei nomi;

gli aggettivi BIG-SMALL-

LONG; i 5 sensi (i verbi

che esprimono le azioni:

SEE-SMELL-TASTE-

HEAR-TOUCH);

lo spazio vissuto: la casa, i

diversi ambienti e l’arredo;

Parole e frasi relative al

contesto; lessico di base su

argomenti di vita

quotidiana.

Le tradizioni

britanniche: il lessico

relativo ad Halloween

Compiti significativi Attività di Circle time

Attività

metafonologiche, globali

e analitiche: brevi storie,

rime, filastrocche,

canzoncine.

Realizzazione di prodotti

espressivi individuali e

di gruppo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Lingua inglese

Tempi Dicembre/gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno comprende brevi messaggi

orali e scritti riferiti ad ambiti

familiari.

Descrive, in modo semplice, aspetti

del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e frasi

memorizzate.

Esegue consegne secondo le

indicazioni fornite dall'insegnate

nelle lingue straniere.

Individua elementi culturali/forme

linguistiche e usi della lingua

straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, nell’incontro con persone

di diversa

nazionalità, è in grado di esprimersi

a livello

elementare in lingua inglese e di

affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici

situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare

una

lingua europea nell’uso delle

tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione: posta

elettronica, navigazione web, social

network,

blog.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Oggetti scolastici; Christmas: canti, filastrocche, rime e storie I simboli del Natale; gli auguri Le preposizioni(In/On) Gli aggettivi Big/Small) Le preposizioni In-On-Under

Obiettivi di Apprendimento

1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi

osonori, cogliendo parole e frasi già

acquisite a livello orale.

3. Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi,persone, situazioni

note.

Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

4. Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici

frasi di usoquotidiano attinenti alle

attività svolte in classe e ad

interessi personali e del gruppo.

Abilità/capacità

1.1 Comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi

correlati alla vita della classe.

1.3 Ascoltare e ricostruire semplici

e brevi storie in sequenze.

1.4 Ascoltare e memorizzare canti,

filastrocche rime a tema.

2.1 Associare le parole

all’immagine

3.1 Usare semplici espressioni per

interagire con i compagni e con

l’insegnanti.

3.2 Riconoscere e nominare alcuni

elementi simbolici del Natale.

3.3 Riconoscere e nominare alcuni

capi di abbigliamento.

3.4 Chiedere ed esprimere le

posizioni nello spazio.

4.1 Copiare e scrivere parole e

semplici frasi.

Apprendere le tradizioni

britanniche: Christmas

Conoscenze Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

brevi storie, canti, filastrocche

e rime ispirati al Natale.

Sviluppo della competenza

meta fonologica;

corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi.

Interazioni orali relative al

contesto (formule augurali

ecc…); i simboli natalizi;

i capi d’abbigliamento;

le preposizioni: IN-ON-

UNDER.

Parole e frasi relative al

contesto; lessico di base su

argomenti di vita quotidiana.

Le tradizioni britanniche

legate al Natale: Christmas

Compiti significativi

Attività di Circle time

Attività metafonologiche, globali eanalitiche: brevistorie, rime,

filastrocche,canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi

individuali e di

gruppo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Lingua inglese

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L'alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti riferiti

ad ambiti familiari.

Descrive, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e

frasi memorizzate.

Esegue consegne secondo le

indicazioni fornite

dall'insegnate nelle lingue

straniere.

Individua elementi

culturali/forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo L’alunno, nell’incontro con

persone di diversa

nazionalità, è in grado di

esprimersi a livello

elementare in lingua inglese e di

affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici situazioni

di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad

utilizzare una lingua

europea nell’uso delle tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione: posta

elettronica, navigazione web,

socialnetwork,

blog.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA :

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

I numeri da 1 a 12;

Storie, rime, filastrocche e canzoncine;

Il nome degli animali domestici;

L’età;

Il nome dei giocattoli

Obiettivi di Apprendimento 1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi,accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o

sonori, cogliendo parole e frasi già

acquisite a livelloorale.

3. Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi,persone, situazioni

note.

Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione.

4. Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano attinenti alle

attività svolte in classe e ad

interessi personali e del gruppo.

Abilità/capacità

.1 Comprendere ed eseguire

semplici

istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi

correlati alla vita

della classe.

1.3 Ascoltare e ricostruire semplici

e brevi

storie in sequenze.

1.4 Ascoltare e memorizzare canti,

filastrocche e rime.

2.1 Associare le parole

all’immagine

3.1 Usare semplici espressioni per

interagire con i compagni e con

l’insegnante.

3.2 Riconoscere e nominare alcuni

giocattoli tradizionali.

3.3 Esprimere il possesso.

3.4 Nominare i numeri da 11 a 20 e

indicare la quantità.

4.1 Copiare e scrivere parole e

semplici frasi

Conoscenze Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

brevi storie, canti,

filastrocche e rime.

Sviluppo della

competenza meta

fonologica;

corretta pronuncia di un

repertorio di parole e

frasi.

Interazioni orali relative

al contesto;

i giocattoli tradizionali;

i numeri da 11 a 20

Parole e frasi relative al

contesto; lessico di base

su argomenti di vita

quotidiana.

Compiti significativi

Attività di Circle time

Attività metafonologiche,globali e analitiche: brevi

storie, rime, filastrocche,canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di

gruppo.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi PRIME

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Lingua Inglese

Tempi Aprile/maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni

e frasi diuso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

. Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi

messaggi,accompagnati preferibilmente da

supporti visivi o sonori, cogliendo parole e

frasi già acquisite a livello orale.

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti,

luoghi,persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi

e/o giocare,utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione.

Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici frasi di

uso quotidiano attinenti alle attività svolte in

classe e ad

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, nell’incontro con persone

di diversa

nazionalità, è in grado di esprimersi

a livello

elementare in lingua inglese e di

affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici situazioni

di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare

una lingua

europea nell’uso delle tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione: posta

elettronica, navigazione web,

socialnetwork,

blog.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA :

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Aggettivi:old/new-sad/happy; Nomi di cibi e bevande. I like./I don’tlike Easter: rime, canzoncine, storie e filastrocche I simboli della Pasqua I’mhungry; I’ m thirsty

Obiettivi di Apprendimento 1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni e frasi di

uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente

2. Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e

brevi messaggi,

accompagnati preferibilmente da

supporti visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi già acquisite a livello

orale.

3. Parlato (produzione e

interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad

oggetti, luoghi,persone, situazioni

note.

Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione.

4. Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici

frasi di usoquotidiano attinenti alle

attività svolte in classe e ad

interessi personali e del gruppo.

Abilità

1.1 Comprendere ed eseguire semplici

istruzioni e

procedure.

1.2 Comprendere i comandi correlati alla vita

della classe.

1.3 Ascoltare e ricostruire semplici e brevi

storie

in sequenze.

1.4 Ascoltare e memorizzare canti, filastrocche

e

rime a tema.

2.1 Associare le parole all’immagine.

3.1 Usare semplici espressioni per interagire

con i

compagni e con l’insegnante.

3.2 Identificare alcuni cibi e bevande.

3.3 Chiedere ed esprimere le proprie

preferenze.

3.4 Riconoscere e nominare i principali simboli

della Pasqua.

4.1 Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Apprendere le tradizioni britanniche: Easter

Conoscenze

Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

brevi storie, canti, filastrocche

e rime.

Sviluppo della competenza

meta fonologica;

corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi.

Interazioni orali relative al

contesto;

il lessico relativo a cibi e

bevande;

il verbo I LIKE/I DON’T

LIKE;

gli elementi simbolicidella

Pasqua

Parole e frasi relative al

contesto; lessico di base su

argomenti di vita quotidiana.

Le tradizioni britanniche legate alla

Pasqua: Easter

Compiti significativi

Attività di Circle

time

Attività

metafonologiche,

globali e

analitiche: brevi

storie, rime,

filastrocche,

canzoncine.

Realizzazione di

prodotti espressivi

individuali e di

gruppo.

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati Saranno:

colloqui/interrogazioni,

opportunamenteintegratida osservazioni sistematiche significative

questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test di profitto);

prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da

introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi

prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:

L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del

contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il

contenuto del libro di testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità

didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito

può essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina MATEMATICA

Tempi Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel

calcolo aritmetico scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio.

Ricerca dati per ricavare informazioni

e costruisce tabelle e grafici.

Riesce a risolvere semplici problemi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno analizza, attraverso le

sue conoscenze

matematiche, dati e fatti della

realtà.

Sa effettuare statistiche e

quantificarle.

Possiede un pensiero razionale

che gli consente

di affrontare problemi e

situazioni con elementi

certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di Apprendimento

Leggere, scrivere, confrontare

ed operare con i numeri

naturali fino a 50.

Eseguire addizioni e

sottrazioni in colonna

senza cambio con gli algoritmi

scritti usuali.

Riconoscere relazioni che si

trovano in

natura o che sono state create

dall'uomo.

Acquisire consapevolezza dei

procedimenti

messi in atto per risolvere

problemi

Abilità/capacità

Contare oggetti a voce e

mentalmente in

senso progressivo e

regressivo.

Avere consapevolezza della

notazione

posizionale dei numeri fino a

50, ordinarli e

rappresentarli sulla retta.

Eseguire calcoli mentali,

semplici addizioni

e sottrazioni in colonna senza

cambio.

Percepire la propria

posizione nello spazio.

Classificare numeri, figure,

oggetti in base

ad una o più proprietà.

Individuare, rappresentare,

semplici

situazioni problematiche sia

con l'addizione e

sia con la sottrazione.

Conoscenze

I numeri naturali entro il 50.

Addizioni e sottrazioni in

colonna senza il cambio.

Le linee chiuse, rette, curve,

spezzate, miste.

Regioni interne, esterne e

confini.

Uso adeguato dei termini

sopra, sotto, davanti, dietro,

destra, sinistra, dentro, fuori,

rispetto ad altre persone o

oggetti.

Classificazioni in base ad un

attributo.

Uso dei connettivi logici e/o.

Comprensione dei

quantificatori.

Compiti significativi

CONTENUTI I numeri naturali entro il 50

Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali appresi

Soluzioni di situazioni problematiche

Riconoscimento di posizioni nello spazio grafico

Conoscenza delle linee e classificazione

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina MATEMATICA

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio.

Utilizza rappresentazioni di dati per

ricavarne informazioni.

Risolve facili situazioni problematiche

nei diversi ambiti di contenuto usando

procedimenti e strategie risolutive.

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica.

Comprende che gli strumenti

matematici sono utili per operare nella

realtà.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche e

tecnologiche e per analizzare

dati e fatti della realtà

verificandone l’attendibilità delle

analisi

quantitative e statistiche proposte

da altri.

Possiede un pensiero razionale

per affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi

certi.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni ma

anche per interagire con soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI I numeri naturali entro il 90

Addizioni e sottrazioni con i numeri appresi, anche con il cambio

Le tabelline dell'1-2-3-4

La moltiplicazione come addizione ripetuta e come prodotto cartesiano

Soluzioni di situazioni problematiche.

Descrizione di percorsi

Classificazioni

Obiettivi di Apprendimento

Leggere, scrivere, confrontare ed

operare con i

numeri naturali fino a 90.

Eseguire addizioni e sottrazioni in

colonna, con

il cambio, con gli algoritmi scritti

usuali.

Intuire il concetto di

moltiplicazione ed operare

con essa.

Riconoscere e rappresentare

relazioni e strutture.

Acquisire consapevolezza dei

procedimenti

messi in atto per risolvere

problemi.

Abilità/capacità

1.1 Avere consapevolezza della

notazione

posizionale dei numeri fino a

90, saperli

ordinare e rappresentarli sulla

retta.

2.1 Eseguire calcoli mentali e

semplici addizioni

e sottrazioni in colonna con il

cambio.

3.1 Operare con la

moltiplicazione come

addizione ripetuta e con gli

schieramenti.

4.1 Intuire in una coppia di

eventi qual è il più

probabile.

5.1 Risolvere situazioni

problematiche con

l'addizione e la sottrazione (

come resto o

differenza ).

Conoscenze I numeri naturali entro il 90.

Addizioni e sottrazioni in

colonna con il cambio.

Costruzione e

memorizzazione delle

tabelline e delle numerazioni

del 2-3-4.

Gli eventi certi, possibili e

impossibili.

Il connettivo non.

Percorsi verbali e

rappresentati.

Soluzioni di situazioni

problematiche.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n.3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina MATEMATICA

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio.

Utilizza rappresentazioni di dati per

ricavarne informazioni.

Risolve facili situazioni

problematiche nei diversi ambiti di

contenuto usando procedimenti e

strategie risolutive.

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica.

Comprende che gli strumenti

matematici sono utili per operare

nella realtà.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche

e tecnologiche per analizzare

dati e fatti della realtà

verificandone l’attendibilità

delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni

ma anche per interagire con

soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI I numeri naturali fino a 100 e oltre

Addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni senza e con il cambio

Le tabelline del 4-5-6

Il doppio ed il triplo

La coppia ed il paio

Le misure di valore

Le figure piane, le misure convenzionali e non

L'indagine statistica

Semplici situazioni problematiche con l'utilizzo del diagramma a blocchi e di flusso

Obiettivi di Apprendimento Leggere, scrivere, confrontare ed

operare con i

numeri naturali fino a 100 e oltre.

Eseguire addizioni, sottrazioni e

moltiplicazioni

senza e con il cambio.

Misurare grandezze con unità di

misure

arbitrarie e non.

Descrivere, denominare e

classificare figure

geometriche.

Acquisire consapevolezza dei

procedimenti

messi in atto per risolvere

problemi.

Abilità/capacità Avere consapevolezza della

notazione

posizionale dei numeri fino a

100, ordinarli e

rappresentarli sulla retta.

Eseguire moltiplicazioni con gli

incroci,

sulla linea dei numeri ed in

colonna prima senza

cambio e poi con il cambio.

Costruire e imparare le tabelline

del 4-5-6.

Effettuare misure dirette ed

esprimerle con

unità di misure convenzionali e

non.

Riconoscere e disegnare le

figure

geometriche piane.

Risolvere problemi con l'uso di

diagrammi

Conoscenze

I numeri fino a 100 e oltre.

Le numerazioni e le tabelline

del 4-5-6.

Calcolo del doppio e del triplo.

Le moltiplicazioni in colonna

senza e con il cambio.

Misurazioni con unità di misure

arbitrarie e non.

Le figure geometriche piane.

Uso di diagrammi per risolvere

problemi.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina MATEMATICA

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale.

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio.

Utilizza rappresentazioni di dati per

ricavarne informazioni.

Risolve facili situazioni problematiche

nei diversi ambiti di contenuto usando

procedimenti e strategie risolutive.

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica.

Comprende che gli strumenti

matematici sono utili per operare nella

realtà.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche e

tecnologiche per analizzare dati

e fatti della realtà verificandone

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte

da altri.

Possiede un pensiero razionale

per affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi

certi.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni ma

anche per interagire con soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di Apprendimento . Memorizzare la tavola

pitagorica fino a 10.

Intuire il concetto della

divisione ed operare con

essa.

3.

Eseguire le quattro operazioni

usando gli

algoritmi scritti usuali,

visualizzandone il

procedimento non ancora.

Classificare figure in base a

geometriche

Acquisire consapevolezza nel

risolvere

problemi

Abilità/capacità

1.1 Costruire ed imparare le

tabelline del 7-8-9-

10.

2.1 Comprendere la divisione

come ripartizione

e contenenza.

2.2 Operare con gli

schieramenti.

3.1 Eseguire divisioni in riga

ed in colonna

senza e con il resto.

4.1 Distinguere poligoni da

non poligoni.

4.2 Costruire e completare

figure simmetriche e

figure equiestese.

5.1 Analizzare situazioni

problematiche e

cercare opportune strategie

risolutive

Conoscenze

Le tabelline del 7-8-9-10.

La divisione in riga ed in

colonna senza e con il resto.

Calcolo della metà e della terza

parte di un numero.

I poligoni e i non poligoni.

La simmetria.

Rappresentare e risolvere

problemi con le quattro

operazioni

Compiti significativi

La tavola pitagorica

La divisione CONTENUTI

La metà e la terza parte

Soluzioni di semplici situazioni problematiche con le quattro operazioni.

La simmetria

Poligoni e non poligoni

I solidi

Le figure simmetriche

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui/interrogazioni,

opportunamenteintegratida

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

provescrittesoggettive(prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in cui

non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno essere:

L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati

termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso

appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato

ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina SCIENZE

Tempi Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si relaziona coscientemente

con la realtà e impara ad identificarne

gli elementi.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico e descrive lo svolgersi dei

fatti, formula domande, anche sulla

base di ipotesi personali.

Propone e realizza semplici

esperimenti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza conoscenze scientifiche

e tecnologiche

per analizzare dati e fatti della

realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale e l'uso del

linguaggio specifico, gli

consentono di

affrontare problemi e situazioni

sulla base di

elementi certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Gli esseri viventi e il loro habitat

Regno minerale, vegetale, animale

Parti e funzioni di alberi e arbusti

Le trasformazioni dell'albero nelle quattro stagioni

Obiettivi di Apprendimento .

Osservare e prestare attenzione

al funzionamento del proprio

corpo.

Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del

proprio ambiente.

Osservare i momenti

significativi nella vita delle

piante.

Abilità/capacità

Riconoscere e saper usare i

sensi e i loro organi.

Classificare esseri viventi e non

viventi vicini al proprio vissuto.

Saper individuare le parti di

una pianta e le loro funzioni.

Riconoscere somiglianze e

differenze nelle piante.

Saper riconoscere le

trasformazioni dell'albero in

relazione al cambiamento

stagionale.

Conoscenze

I cinque sensi e la loro funzione.

Con l'insegnante e in collaborazione con i

compagni, osserva, classifica e registra.

Le parti della pianta e le

loro funzioni.

I bisogni e i doni delle piante

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi PRIME

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina SCIENZE

Tempi Dicembre/gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si relaziona coscientemente

con la realtà e impara ad identificarne

gli elementi.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico e descrive lo svolgersi dei

fatti, formula domande, anche sulla

base di ipotesi personali.

Propone e realizza semplici

esperimenti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e scientifiche –

tecnologiche per analizzare dati

e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e situazioni

sulla base di elementi certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Somiglianze e differenze negli animali

Analisi del comportamento di alcuni animali

Le api, la loro organizzazione sociale e il loro rapporto con l'ambiente

Obiettivi di Apprendimento

Osservare e descrivere le

caratteristiche di

alcuni animali.

Confrontare animali e coglierne

differenze

uguaglianze e somiglianze.

Ricavare informazioni da letture

ed immagini per comprendere il

comportamento degli

animali.

Conoscere la vita ed il

comportamento delle api.

Abilità/capacità

Conoscere le caratteristiche di

animali di diversi ambienti.

Individuare differenze e

somiglianze tra animali di

diversi ambienti.

Saper analizzare e comprendere

il comportamento degli animali.

Scoprire il modo di vivere e di

organizzarsi delle api.

Conoscenze

Classificazione di animali in

base alle loro caratteristiche.

Descrizione di differenze e

somiglianze di alcuni animali

presi in esame.

Elaborazioni di informazioni

sul mondo animale ed in

particolar modo su quello

delle api.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina SCIENZE

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni

di quello che vede succedere.

Ha atteggiamenti di cura di sé e verso

l’ambiente scolastico che condivide

con gli altri; rispetta e apprezza il

valore dell’ambiente sociale e

naturale.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e

scientifiche – tecnologiche per

analizzare dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e situazioni

sulla base di elementi certi

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI I diversi materiali: legno, vetro, plastica, ecc.

Materiali solidi e liquidi e le loro trasformazioni

I materiali riciclabili

Obiettivi di Apprendimento

Osservare e descrivere le

caratteristiche di alcuni

materiali.

Riconoscere vari tipi di materiali

che si

trasformano.

Individuare i criteri per

classificare materiali

riciclabili e non.

Abilità/capacità 1

1 Classificare diversi tipi di

materiale in base

a:pesantezza, leggerezza,

durezza, fragilità, ecc.

Trasformare oggetti e materiali :

modellare, frantumare solidi;

mescolare, spremere,

sciogliere liquidi.

Eseguire indagini sui diversi

tipi di materiale e distinguere

dagli altri quelli che si

possono riciclare.

Conoscenze

Le caratteristiche e le proprietà di

alcuni materiali.

Le trasformazioni dei

materiali solidi e liquidi

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina SCIENZE

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede

succedere.

Ha atteggiamenti di cura di sé e

verso l’ambiente scolastico che

condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente

sociale e naturale.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e

scientifiche – tecnologiche per

analizzare dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e situazioni

sulla base di elementi certi

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI La presenza e l'importanza dell'acqua in natura e nei viventi

L'acqua nei suoi tre stati

Analisi, descrizione e rappresentazione grafica del ciclo dell'acqua

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno: colloqui/interrogazioni

opportunamenteintegrati da: osservazioni sistematiche significative;

questionari; prove scritte soggettive(provedescrittive) prove scritte oggettive o

strutture (tes t di profitto); prove scritte semi strutturate

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbianoraggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere: L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione

diversa del contenuto. Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più

familiare il contenuto del libro di testo allo studente. Le schede, in cui vengono riassunti

sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi. Il

materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente padroneggi bene un determinato argomento

Obiettivi di Apprendimento

Scoprire la presenza dell'acqua

sulla Terra e

negli esseri viventi.

Analizzare le caratteristiche

dell'acqua e intuirne

i cambiamenti di stato.

Conoscere e comprendere il ciclo

dell'acqua in

natura

Abilità/capacità

Conoscere l'elemento acqua

nelle sue caratteristiche e

rispetto ai diversi usi.

Individuare alcune proprietà

dell'acqua e illustrare con

esempi pratici alcune sue

trasformazioni elementari.

Conoscere e descrivere il ciclo

dell'acqua

Conoscenze

L'acqua, elemento

essenziale per la vita.

Le proprietà dell'acqua e

gli stati : solido, liquido e

gassoso.

Rappresentazione e

memorizzazione del ciclo

dell'acqua.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Tecnologia

Tempi Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo artificiale

Conosce e utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne

il funzionamento.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Le sue conoscenze

tecnologiche gli consentono

di analizzare dati e fatti della

realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche

proposte da altri.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI La forma, il materiale e la funzione di un oggetto e sua rappresentazione iconica

Obiettivi di Apprendimento

Cogliere le differenze, per forma,

materiali e funzioni, tra elementi

del mondo artificiale e

saperli collocare nel contesto

d'uso,

riflettendo sui vantaggi che ne

trae la persona che li utilizza

Abilità/capacità

Riconoscere oggetti di uso e la

loro

funzione.

Denominare le caratteristiche di

oggetti noti

Conoscenze

. Descrizione di oggetti di

uso quotidiano a casa e a

scuola.

Individuazione dei

materiali degli oggetti

presi in esame

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Tecnologia

Tempi Dicembre/gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale

Conosce e utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Le sue conoscenze

tecnologiche gli

consentono di analizzare

dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità

delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

La forma, il materiale e la funzione di un oggetto e sua rappresentazione iconica

La clessidra

La meridiana

L'orologio meccanico

Le parti del computer e la loro funzione

Costruzione di una semplice clessidra di carta

Obiettivi di Apprendimento

2. Cogliere le differenze, per forma,

materiali e funzioni, tra elementi

del mondo artificiale e

saperli collocare nel contesto

d'uso, riflettendo sui vantaggi che

ne trae la persona che li utilizza

Usare in modo consapevole e

corretto il mezzo

informatico

Abilità/capacità

Riconoscere oggetti di uso e

la loro funzione.

Denominare le

caratteristiche di oggetti noti

Acquisire la nomenclatura

informatica di base

Conoscenze Descrizione di oggetti di uso quotidiano a

casa e a scuola.

Individuazione dei materiali degli oggetti

presi in esame.

Individuazione delle parti delle funzioni di

un igrometro.

Costruzione di un igrometro con le figure.

Utilizzo dei termini specifici del

linguaggio informatico per

l'accensione/spegnimento del PC

Compiti significativi .

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Tecnologia

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Si orienta tra i diversi mezzi

di comunicazione ed è in

grado di farne un uso

adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico

o strumenti multimediali.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Ha buone competenze digitali,

usa con

consapevolezza le TIC per

ricercare e analizzare dati

ed informazioni, per distinguere

informazioni

attendibili da quelle che

necessitano di

approfondimento, di controllo e

di verifica e per

interagire con soggetti diversi

nel mondo.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Il pluviometro.

Costruzione di un pluviometro

Prodotti espressivi e semplici prove pratiche

I programmi e le loro icone

Abilità/capacità

Osservare, descrivere e

rappresentare strumenti per la

misurazione della quantità

di pioggia caduta.

Costruire un pluviometro con

materiale recuperabile.

Sperimentare semplici

procedure informatiche.

Conoscenze

Individuazione delle parti

e delle funzioni di un

pluviometro

manuale.

Uso del PC per eseguire

giochi, anche didattici

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Tecnologia

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni del monto

artificiale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne

il funzionamento.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Le sue conoscenze tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti

della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da

altri.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

L'anemometro ed il suo utilizzo

La videoscrittura : procedimento

CONTENUTI

VALUTAZIONE

Obiettivi di Apprendimento

Cogliere le differenze, per forma,

materiali e funzioni, tra elementi

del mondo artificiale e

saperli collocare nel contesto

d'uso, riflettendo sui vantaggi che

ne trae la persona che li utilizza.

Usare in modo consapevole e

corretto il mezzo informatico.

Abilità/capacità

Osservare, costruire e

rappresentare alcuni

strumenti di misurazione della

forza del vento.

Individuare le parti e le funzioni

di un anemometro.

Incominciare ad usare un

programma al

computer

Conoscenze

Descrizione del

funzionamento di un

anemometro.

Il programma word per la

videoscrittura

Compiti significativi Osservazione e costruzione di una girandola, di una manica a vento e di una banderuola segna vento.

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui/interrogazioni,

opportunamente integrat ida

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (tes t di profitto); prove scritte semi

strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere: L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione

diversa del contenuto. Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più

familiare il contenuto del libro di testo allo studente. Le schede, in cui vengono riassunti

sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi. Il

materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali. Il tutoring,

"correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad

uno studente padroneggi bene un determinato argomento

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Storia

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa la linea del tempo per

Organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando la

concettualizzazione pertinente.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nel tempo

dando

espressione a curiosità e ricerca

di senso

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Gli indicatori temporali

La successione di eventi

La storia in sequenze

Obiettivi di Apprendimento

Orientarsi nel tempo utilizzando

correttamente gli

indicatori temporali.

Rappresentare verbalmente e

graficamente le attività, i

fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di

successione e contemporaneità

nelle esperienze vissute.

Abilità/capacità

Utilizzare correttamente gli

indicatori temporali.

Prendere coscienza dei cambiamenti

Personali e dell’ambiente nel tempo.

Rappresentare i concetti appresi

mediante grafismi, racconti orali e

disegni

Conoscenze La successione

cronologica in azioni ed

eventi.

Gli indicatori temporali

(Prima/Dopo/Infine,

Ieri/Oggi/Domani

La successione ciclica: il

giorno e la notte

Storie in sequenze

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Storia

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa la linea del tempo per

organizzare informazioni ,

conoscenze, periodi e individuare

successioni, durate, periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni

pertinenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Si orienta nel tempo dando

espressione a

curiosità e ricerca di senso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Le durate temporali.

Il concetto di contemporaneità.

Il giorno e la notte.

I momenti della giornata.

Natale nel mondo…

Obiettivi di Apprendimento

1.Organizzazione delle

informazioni

2. Conoscere e utilizzare le parole

del tempo.

3. Comprendere la

contemporaneità delle azioni e

delle

situazioni.

4.Riconoscere i rapporti di

successione temporale

nell’arco della giornata.

Cittadinanza e Costituzione

1.Conoscere culture ed esperienze

diverse.

Abilità/capacità

Usare

correttamente gli indicatori

temporali.

3.1 Rilevare i rapporti di successione

e di contemporaneità in eventi

diversi.

1.1 Confrontare abitudini di vita

appartenenti a

culture diverse.

Conoscenze

Le durate temporali.

Il concetto di

contemporaneità.

Il giorno e la notte.

I momenti della giornata

Natale nel mondo…

La geografia della nostra

classe.

Compiti significativi

Ricostruzione temporale di

esperienze e di vissuti

personali seguendo un

ordine logico/cronologico.

Rappresentazioni grafiche e

iconiche dei concetti

appresi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Storia

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa la linea del tempo per

organizzare informazioni ,

conoscenze, periodi e individuare

successioni, durate, periodizzazioni

Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando

le concettualizzazioni

pertinenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nel

tempo dando espressione a

curiosità e ricerca di senso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Successione, durata, contemporaneità.

Tempo lungo e tempo breve

Il tempo percepito ed il tempo misurato

L'orologio e la misura del tempo

Obiettivi di Apprendimento

Acquisire il concetto di durata

nelle azioni.

Valutare e misurare la durata

di eventi.

Rilevare la ciclicità e la durata

nei fenomeni temporali.

Abilità/capacità

Intuire la durata del tempo.

Conoscere gli strumenti per

misurare il

tempo.

Conoscere il nome dei mesi

dell’anno e la

loro durata

Conoscenze

La linea del tempo.

L’orologio e il calendario

La settimana.

I mesi dell’anno.

Compiti significativi Realizzazione della striscia

del tempo.

Rappresentazioni grafiche

e schemi.

Costruzione della ruota dei

giorni e dei mesi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n.4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Storia

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riconosce elementi

significativi del passato nel

suo ambiente di vita.

Organizza le informazioni e

le conoscenze usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Riconosce ed esplora in

Modo via via più approfondito le tracce

Storiche presenti nel territorio.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nel tempo

dando espressione a

curiosità e ricerca di senso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI La struttura dell'anno : giorni, settimane, mesi, stagioni

La successione di eventi ed il rapporto di causa-effetto : ricostruzione della storia personale

La struttura del calendario gregoriano

Tutto cambia : lavoro, abitazioni, utensili, attività...nel passare del tempo

Obiettivi di Apprendimento

1 Riconoscere i cambiamenti

prodotti dal trascorrere del

tempo su persone, animali, piante

ed ambienti.

2 Conoscere la ciclicità e la

durata di fenomeni naturali.

3 Riconoscere il rapporto di

causalità tra due situazioni.

4 Utilizzare semplici fonti per

ricostruire il passato

Abilità/capacità

Individuare il cambiamento

stagionale

dell’ambiente circostante.

Riconoscere relazioni di successione

e ciclicità delle stagioni.

Comprendere il rapporto

causa/effetto nelle azioni.

Ricavare conoscenze su momenti del

passato attraverso fonti di tipo

diverso.

Conoscenze

Tutto cambia…

La ruota delle stagioni.

La causalità degli eventi.

La storia personale.

C’era una volta…

Compiti significativi

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno: colloqui/interrogazioni opportunamenteintegrati osservazioni

sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (provedescrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test di profitto);

prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbianoraggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere: L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione

diversa del contenuto. Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più

familiare il contenuto del libro di testo allo studente. Le schede, in cui vengono riassunti

sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi. Il

materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali.Il tutoring,

"correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad

uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Geografia

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-

graficità per interpretare il globo

terrestre, realizzare semplici schizzi

cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nello

spazio dando

espressione a curiosità e ricerca

di senso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Gli indicatori spaziali (avanti-diestro, dssx. sopra sotto ecc) .

Spazi aperti e chiusi; confini, regione interna ed esterna.

Gli spazi scolastici, le loro funzioni.

Spostamenti negli spazi conosciuti.

La posizione degli oggetti e i unti di vista

Obiettivi di Apprendimento

Orientarsi nello spazio vissuto

utilizzando gli

indicatori topologici (sopra, sotto,

ds, sx ecc.)

Rappresentare un percorso

utilizzando indicatori

topologici e punti di riferimento

Abilità/capacità

Riconoscere l’importanza dei punti

di riferimento.

Individuare i punti di riferimento

negli ambienti di vita che

permettono di localizzare oggetti o

persone in uno spazio.

1.3 Individuare la propria posizione

nello spazio vissuto rispetto a diversi

punti di riferimento (gli altri, gli

oggetti) e utilizzare i nessi topologici

Descrivere un percorso tracciato su

una mappa utilizzando punti di

riferimento

Conoscenze . . Punti di riferimento

convenzionali per

l’orientamento spaziale.

Gli indicatori topologici

Compiti significativi Attività pratiche per la

percezione dello spazio e

relativa rappresentazione

grafico-iconica

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Geografia

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-

graficità, progetta semplici percorsi

e itinerari viaggio.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nello

spazio dando

espressione a curiosità e

ricerca di senso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Uno spazio privato: la casa, gli elementi strutturali e gli spazi;

La rappresentazione in pianta

L’organizzazione e la funzionalità degli arredi.

Uno spazio pubblico, la scuola e la relativa funzione degli ambienti.

I percorsi.

Obiettivi di Apprendimento

1.Utilizzare indicatori spaziali per

descrivere percorsi

2.Rappresentare percorsi e spazi

esperiti.

3.Descrivere lo spazio con i

termini spaziali appropriati.

4.Riconoscere elementi costitutivi

dello spazio vissuto, le loro

funzioni e relazioni e

rappresentarli in pianta.

Abilità/capacità

1.1 Usare correttamente gli indicatori

spaziali.

2.1 Costruire e descrivere semplici

percorsi

3.1 Riconoscere e descrivere con

terminologie appropriate uno spazio

o un percorso.

4.1 Effettuare spostamenti lungo

percorsi assegnati mediante

istruzioni orali e scritte.

Conoscenze . .

Gli indicatori spaziali.

I punti di riferimento.

Elementi strutturali e

funzionali degli spazi vissuti.

La differenza tra spazio aperto

e chiuso.

I percorsi.

Simbologia convenzionale

Compiti significativi

Percorsi di orienteeng

nello spazio/

Uso delle

informazioni da collegare

all'esperienza.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Geografia

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Elabora il territorio circostante

traverso l’approccio senso- percettivo

e l’osservazione diretta.

Individua gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano

l’ambiente di vita .

Conosce e descrive gli elementi fisici

e antropici che caratterizzano i

diversi tipi di paesaggio.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza il linguaggio della

geo-

graficità, realizza semplici

schizzi

cartografici, progetta percorsi

e

itinerari di viaggio

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di Apprendimento.

Abilità/capacità

Conoscenze .

Compiti significativi

CONTENUTI

Elementi fisici e antropici presenti nel territorio

I mutamenti territoriali.

Gli spazi fisici e la loro funzione

Aspetti della storia del territorio vissuto

1. Conoscere nel territorio

circostante e individuare

elementi fisici e antropici che lo

caratterizzano.

2.Comprendere che il territorio è

uno spazio

organizzato e modificato dalle

attività umane

3. Riconoscere nel proprio

ambiente gli aspetti

naturali, fisici e antropici.

4. Scoprire i cambiamenti subiti

dal territorio circostante

5. Riconoscere la funzione degli

spazi pubblici nel quartiere

1.1 Distinguere elementi fisici e

antropici.

1.2 Riconoscere la presenza di

ambienti diversi.

2.1 Comprendere come l’uomo per

soddisfare certi bisogni deve

modificare l’ambiente.

3.1 Classificare gli elementi che

caratterizzano gli ambienti

4.1 Individuare e rappresentare i

cambiamenti

operati dall’uomo nel territorio

5.1 Individuare la relazione tra la

distribuzione di elementi in un luogo

e le diverse attività che si svolgono

Gli elementi fisici e

antropici che

caratterizzano i paesaggi

del proprio territorio e le

loro trasformazioni nel

tempo

Rappresentazioni grafiche e iconiche

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Geografia

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Riconosce, descrive, analizza i

principali tipi di paesaggi geografici

Riconosce gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi

italiani.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nello

spazio dando

espressione a curiosità e

ricerca di senso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Gli ambienti e i loro elementi.

Gli ambienti montano, collinare, pianeggiante e le loro caratteristiche.

Gli ambienti urbano e acquatico e le loro caratteristiche .

Gli ambienti urbano e acquatico e le loro caratteristiche

Obiettivi di Apprendimento.

. Osservare paesaggi e analizzarli

sensorialmente

Riconoscere e descrivere i tratti

essenziali degli ambienti

montano, collinare e

pianeggiante.

Riconoscere e descrivere gli

ambienti urbano e acquatico nei

loro tratti essenziali

Abilità/capacità

L’alunno riconosce la presenza di

paesaggi diversi.

Analizza i diversi tipi di paesaggio

nei tratti essenziali , descrive e

rappresenta i paesaggi montano,

collinare e pianeggiante.

Analizza i diversi tipi di paesaggio

nei tratti essenziali, descrive e

rappresenta i paesaggi urbano e

acquatico.

Conoscenze .

I diversi paesaggi: montano,

collinare e pianeggiante.

Gli ambienti urbano e

acquatico.

Le diverse caratteristiche dei

paesaggi.

Compiti significativi Riproduzione individuale e collettiva dello spazio e dei suoi elementi attraverso la simbologia convenzionale.

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui/interrogazioni opportunamente integrati osservazioni sistematiche

significative;questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test di profitto);

prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere: L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione

diversa del contenuto. Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più

familiare il contenuto del libro di testo allo studente. Le schede, in cui vengono riassunti

sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi. Il

materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali.Il tutoring,

"correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad

uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo

per produrre varie tipologie di testi

visivi e rielaborare in modo creativo

le immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al

proprio talento si impegna in

campi espressivi

ed artistici che gli sono più

congeniali.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

I colori primari e secondari

I colori autunnali e le loro sfumature

Le forme degli oggetti e loro rappresentazioni

Paesaggi con le forme

La figura e lo sfondo, la linea di terra e di cielo

Le relazioni spaziali

Le espressioni del viso e le loro emozioni

Obiettivi di Apprendimento.

Guardare e osservare con

consapevolezza

un'immagine e gli oggetti

presenti nell'ambiente

utilizzando le regole della

percezione

visiva e l'orientamento nello

spazio.

Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici e

pittorici.

Abilità/capacità

1.1 Conoscere gli elementi di

differenziazione

del linguaggio visivo : il punto, il

segno, la

linea, il colore, lo spazio.

2.1 Sperimentare le diverse

modalità di utilizzo

delle matite colorate e dei

pennarelli.

Conoscenze . Discriminazione dei colori

primari e secondari, le

similitudini e le differenze di

forma, della figura e dello

sfondo.

Individuazione della linea di

terra e di cielo.

Riconoscimento delle

relazioni spaziali e dello

schema corporeo.

Coloritura con colori a matita

e con pennarelli.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo

per produrre varie tipologie di testi

espressivi e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti.

E’ in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini e

messaggi multimediali

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al

proprio talento si impegna in

campi espressivi

ed artistici che gli sono

congeniali

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI La tecnica del puntinismo con le matite colorate, i pennarelli, i pastelli a cera

I segni e l'intensità del tratto

Le diverse modalità di utilizzo delle matite colorate

I diversi tipi di linee

Le linee in una fotografia

Linee di diverso tipo e loro utilizzo in produzioni grafico-pittoriche

Obiettivi di Apprendimento.

Guardare e osservare con

consapevolezza

un'immagine e gli oggetti presenti

nell'ambiente utilizzando le regole

della percezione visiva e

l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti

grafici e pittorici

Abilità/capacità

1 Conoscere gli elementi di

differenziazione del linguaggio

visivo : il punto, il segno, la

linea, il colore, lo spazio e

sperimentarli in

produzioni grafico-pittoriche.

2.1 Utilizzare tecniche grafico-

pittoriche

Conoscenze .

Analisi ed uso del punto, del

segno

e della linea con l'utilizzo di

diversi strumenti (gessetti, matite

colorate, pennarelli, pastelli a

cera).

Tecniche per sperimentare le

diverse modalità di utilizzo del

colore.

Compiti significativi Rappresentiamo il

Natale nei suoi aspetti

più significativi.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno è in grado di e osservare,

esplorare, descrivere e leggere

immagini di diverso tipo.

Rielabora in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente, in relazione alle

proprie

potenzialità e al proprio talento,

si impegna in

campi espressivi, motori ed

artistici che gli

sono congeniali.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI La tecnica del collage

Uso appropriato dei colori a matita, a pennarello, a cera e a tempera

Le linee aperte e chiuse

Le regioni interne ed esterne

Gli elementi del paesaggio tra la linea di terra e la linea del cielo

Il primo piano, il secondo piano e lo sfondo di un'immagine

Obiettivi di Apprendimento.

Guardare e osservare con

consapevolezza un'immagine e gli

oggetti presenti nell'ambiente

utilizzando le regole della

percezione visiva e

l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti

grafici e pittorici

Individuare nel linguaggio del

fumetto le diverse tipologie di

codici e le sequenze

narrative e decodificare in forma

elementare i diversi significati.

Abilità/capacità

Conoscere gli elementi di

differenziazione del linguaggio

visivo : il punto, il segno, la linea, il

colore, lo spazio.

Utilizzare in diversi modi le matite

colorate i pennarelli.

Distinguere le gradazioni di colore

della natura attraverso tecniche

semplici.

Acquisire il concetto dello spazio

raffigurato e degli elementi che lo

caratterizzano.

Conoscenze

Coloritura di paesaggi

applicando le gradazioni di

colore.

Realizzazioni di collage.

Ripasso con i colori degli

elementi dello spazio studiati

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi

e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti

Conosce i principali beni

artistico/culturali del proprio territorio

manifestando sensibilità e rispetto per

la loro salvaguardia

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al

proprio talento si impegna in

campi

espressivi, motori ed artistici che

gli sono

congeniali.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Uso della plastilina e di materiali di tipo diverso in modo creativo

Le nuvolette

I suoni onomatopeici

Le espressioni del volto e le posture di un personaggio dei fumetti

I simboli dei fumetti

Una storia a fumetti

Le caratteristiche principali del fumetto

Obiettivi di Apprendimento.

Guardare e osservare con

consapevolezza un'immagine e gli

oggetti presenti nell'ambiente

utilizzando le regole della

percezione visiva e

l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti

grafici e pittorici.

Individuare nel linguaggio del

fumetto le diverse tipologie di

codici e le sequenze narrative e

decodificare in forma elementare i

diversi significati.

Abilità/capacità

Conoscere gli elementi di

differenziazione del linguaggio

visivo : il punto, il segno, la

linea, il colore, lo spazio.

Manipolare materiali plastici e

polimaterici a fini espressivi.

Conoscere il linguaggio del fumetto

Comprendere, raccontare e produrre

una storia a fumetti.

Conoscenze

Compiti significativi Analisi e produzione di

fumetti con l'utilizzo delle

parti studiate.

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui/interrogazioni opportunamente integrati osservazioni sistematiche

significative;questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test di profitto); prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere: L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione

diversa del contenuto. Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più

familiare il contenuto del libro di testo allo studente. Le schede, in cui vengono riassunti

sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi. Il

materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali.Il tutoring,

"correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad

uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Suono /Musica

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal punto di

vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive

della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento,

l’alunno si impegna nel

campo espressivo musicale.

Competenze chiave

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Il silenzio, i suoni e i rumori a scuola, a casa, nel bosco e in città

La vocalità : il parlato, il canto, la recitazione

Obiettivi di Apprendimento.

Ascoltare, analizzare e

rappresentare fenomeni sonori.

2 Utilizzare la voce, oggetti

vari, movimenti del corpo

per produrre eventi sonori

Abilità/capacità

1.1 Classificare i fenomeni

acustici in suoni e rumori.

1.2 Distinguere suoni naturali e

artificiali.

.1 Rappresentare i suoni ascoltati

in forma grafica, con la parola o il

movimento.

2.2 Usare la voce nelle

espressioni parlate, recitate e

cantate

Conoscenze

Percezione dei fenomeni

acustici dell'ambiente

vicino

La sonorità dei fonemi

della lingua italiana.

L’espressione

vocale(giochi vocali,

filastrocche,canti di vario

genere).

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi SEconde

Docenti impegnati nell’UdA

Disciplina Suono /Musica

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno esplora diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e

gli altri.

Esegue, da solo o in gruppo,

semplici brani vocali, appartenenti a

generi e culture differenti,

utilizzando anche strumenti didattici

e auto-costruiti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento,

l’alunno si impegna nel

campo espressivo musicale.

Competenze chiave

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

La variazione e la modulazione della voce in base ai caratteri grafici

Esercitazione per lo sviluppo della pronuncia fonetico-articolatoria dei suoni vocalici e consonantici delle parole

Utilizzo della voce nella recitazione di scioglilingua, di filastrocche, di poesie e di canti

Obiettivi di Apprendimento.

Esplorare le diverse possibilità

espressive della voce.

2 Eseguire, da soli o in gruppo,

semplici brani vocali

curando l’espressività.

Abilità/capacità

1 Utilizzare la sonorità della voce

per parlare,

leggere, recitare e cantare.

1 Controllare il tono della voce.

2.2 Cantare all’unisono brani di

vario genere e

provenienza.

Conoscenze

L’aspetto fonico

dell’alfabeto.

La sonorità di poesie e

filastrocche.

La lettura e le sue modalità

vocali.

Il canto corale: risvolti

cognitivi e relazionali

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Suono /Musica

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal punto di

vista qualitativo, spaziale ed in

riferimento alla loro fonte.

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando

schemi elementari; le esegue con la

voce,il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento,

l’alunno si impegna nel campo

espressivo musicale

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Le onomatopee

La voce maschile e femminile

Giochi di riconoscimento timbrico

I suoni lunghi e i suoni corti, acuti e gravi, forti e piano, prodotti con la voce o con oggetti sonori

L'inno nazionale

Gli strumenti musicali e le loro famiglie

Obiettivi di Apprendimento.

1 Esplorare e discriminare

suoni in base ad alcuni

parametri.

2 Conoscere eventi sonori

prodotti da oggetti e da

strumenti musicali

Eseguire individualmente e

collettivamente brani

musicali

Abilità/capacità

1.1 Conoscere alcune

caratteristiche proprie del

suono.

Utilizzare oggetti vari per

produrre suoni

Conoscere canti legati al nostro

patrimonio

culturale

Conoscenze

La fonte, il timbro,

l’intensità e la durata dei

suoni.

Gli strumenti musicali ed

il loro suono.

Gli oggetti sonori intorno a

noi.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Suono /Musica

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno esplora le diverse

possibilità espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti musicali

imparando ad ascoltare se stesso e

gli altri.

Improvvisa liberamente e in modo

creativo suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali appartenenti a

generi e culture differenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento,

l’alunno si impegna nel campo

espressivo musicale

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Pronuncia fonetico-articolatorio dei suoni vocalici e consonantici nelle parole

Lettura e recita di filastrocche e poesie per aumentare la capacità espressiva della voce

Drammatizzazioni

Obiettivi di Apprendimento.

Esplorare le diverse possibilità

espressive della voce

2 Ascoltare semplici brani

individuandone il tema.

3 Eseguire, da soli e in gruppo,

semplici brani vocali

curando l’espressività e

l’intonazione

Abilità/capacità .

1 Utilizzare la sonorità della

voce per espressioni parlate,

recitate e cantate.

1.2 Migliorare la pronuncia delle

parole.

Controllare il tono della voce

Cantare all’unisono semplici

brani musicali

Conoscenze

L’aspetto fonico

dell’alfabeto.

L’italiano standard.

La sonorità di poesie e

filastrocche.

Il canto corale.

Compiti significativi

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui/interrogazioni opportunamente integrati osservazioni sistematiche

significative;questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test di profitto);

prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere:

L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto. Gli

eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di

testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi. Il

materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere

affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Corpo-movimento-sport

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno acquisisce consapevolezza

di sé attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel

continuo adattamento alle variabili

spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e

motoriopercomunicareed

esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso le esperienze

ritmico-musicali.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle

proprie potenzialità,

riflette sui cambiamenti del

proprio corpo,esplora lo spazio e

conquista abilità motorie per

interagire e comunicare.

L’alunno rispetta le regole

concordate econdivise nel gioco

organizzato e nello sport

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Le relazioni spaziali

Lo schema motorio della camminata, della corsa, del salto

Le traiettorie

Giochi di equilibrio

Utilizzo della palla

Ritaglio di immagini e pezzi di scene da ricomporre

Obiettivi di Apprendimento.

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali

delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio

movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche

in forma di gara, collaborando

con gli altri.

Saper utilizzare l'esperienza

motoria acquisita

per risolvere situazioni nuove.

Abilità/capacità

Muoversi con scioltezza, destrezza,

disinvoltura, ritmo ( palleggiare,

lanciare,

ricevere da fermo e in movimento ).

Evitare i comportamenti pericolosi e

scorretti nelle situazioni ludiche.

Utilizzare efficacemente la gestualità

fino-motoria

Conoscenze

Schemi motori e posturali.

Giochi di imitazione, di

immaginazione, popolari,

organizzati sotto forma di gara.

Utilizzo di piccoli attrezzi

codificati e non nelle attività

ludiche, manipolative e

grafico-pittoriche.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Corpo-movimento-sport

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la

drammatizzazione, le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta, in forma diversificata,

diverse gestualità tecniche

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle

proprie potenzialità,

riflette sui cambiamenti del

proprio corpo,esplora lo spazio e

conquista abilità motorie per

interagire e comunicare.

L’alunno rispetta le regole

concordate e condivise nel gioco

organizzato e nello sport

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

La corsa, il salto e le traiettorie con l'utilizzo corretto di spazi ed attrezzature

Giochi individuali e di gruppo

Obiettivi di Apprendimento.

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali

delle azioni

motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio

in relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche

in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Abilità/capacità .

Acquisire schemi motori e posturali

per muoversi con scioltezza.

Osservare le regole del gioco

organizzato concordate e condivise.

Cooperare condividendo esperienze

di gioco a squadre.

Conoscenze

Riconoscimento e

riproduzione di corse, salti

e traiettorie.

Rispetto di sé e

dell'avversario nel gioco

con spirito di lealtà.

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Corpo-movimento-sport

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno sperimenta, in

Forma semplificata e

progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità

tecniche.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio

talento si impegna in campi

espressivi e motori che gli

sono congeniali

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI Esecuzione e descrizione di un percorso

Giochi individuali e di gruppo

Obiettivi di Apprendimento.

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e

successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio

in relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche

in forma di gara, collaborando

con gli altri.

Abilità/capacità

Valutare traiettorie e distanze in

azioni

motorie.

Eseguire e descrivere percorsi.

Cooperare condividendo esperienze

di gioco a squadre

Conoscenze

Esecuzione e descrizione

di percorsi, apprezzando

traiettorie e distanze.

Rispetto di sé e

dell'avversario nel gioco

con spirito di lealtà

Compiti significativi

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Corpo-movimento-sport

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno comprende, all’interno

delle varie occasioni di gioco e di

sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle

proprie potenzialità,

riflette sui cambiamenti del

proprio corpo,esplora lo spazio e

conquista abilità motorie per

interagire e comunicare.

L’alunno rispetta le regole

concordate e condivise nel gioco

organizzato e nello sport

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Movimenti nello spazio, ristretto o ampio, con andature diverse

Giochi individuali e di gruppo

Obiettivi di Apprendimento.

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e

successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio

in relazione a sé, agli

oggetti, agli altri.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco, organizzate anche

in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Abilità/capacità

Variare gli schemi motori in

funzione dei

parametri dello spazio

Conoscenze

Organizzarsi e muoversi

nello spazio con andature

diverse in un gruppo

numeroso o ristretto

Compiti significativi

Giochi di gruppo per la

cooperazione e

l’interazione positiva fra

gli alunni.

Gioco collettivo nel

rispetto delle consegne e

delle regole stabilite.

Conversazione collettiva

guidata sul rispetto delle

norme di sicurezza a

scuola.

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel

caso in cui non tutti gli allievi abbianoraggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I

"correttivi" potranno essere:

L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del

libro di testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'usoappropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, "correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Religione cattolica

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno riflette su Dio Creatore

del mondo e Padre degli uomini.

L'alunno riflette sugli elementi

fondamentali della vita di Gesù e

collega i contenuti principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L 'alunno sa che per la religione

cristiana Dio è

Creatore e Padre;

L’alunno esprime stupore per le

meraviglie del creato in quanto

opera di Dio

Competenze chiave

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Le meraviglie del creato .

Lettura e comprensione del racconto della creazione (Gn 1-2)

Il dono della vita .

Tutto loda il Signore

Tutto ha una storia

Creati ad immagine di Dio

Un Paradiso perduto

Obiettivi di Apprendimento.

Scoprire che per la religione

cristiana Dio è Creatore, e che fin

dalle origini ha stabilito

un’alleanza con l’uomo e

conoscere il significato biblico

della creazione del mondo e

dell’uomo

Maturare sentimenti di gratitudine

verso Dio per le meraviglie del

creato e apprezzare l’impegno

della comunità umana e cristiana

nel porre alla base della

convivenza l’amicizia

Abilità/capacità

1.1Scoprire nell’ambiente i segni che

richiamano ai cristiani e ai tanti

credenti la

presenza di Dio Creatore e Padre.

2 Saper comprendere che il mondo è

opera di Dio affidato alla

responsabilità

dell’uomo e sviluppare atteggiamenti

rispetto verso la natura.

Conoscenze

L’origine del mondo

come opera di Dio

Compiti significativi

Leggere e commentare

brani evangelici di

riferimento

Produzioni grafiche

individuali e/ o collettive

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Religione cattolica

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riflette sul vero significato

del Natale;

L’alunno riconosce che Gesù di

Nazareth è stato un bambino come

tutti e ricostruisce alcuni aspetti

della vita di Gesù.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno riconosce alcuni

linguaggi simbolici e

figurativi tipici della vita dei

cristiani (feste, preghiere,

canti, spazi, arte), per

esprimere con creatività il

proprio vissuto religioso.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

La storia del Natale.

Simboli del Natale e tradizioni del proprio territorio.

Le figure evangeliche nel racconto della nascita: Maria, Giuseppe, angeli, pastori, Magi.

Gesù e la sua manifestazione al mondo.

La Palestina al tempo di Gesù.

Gesù : un amico da conoscere.

Una settimana con Gesù.

La sinagoga.

Obiettivi di Apprendimento.

Riconoscere i segni cristiani del

Natale nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella

pietà popolare e riconoscere

l’importanza di Maria nella Storia

della Salvezza.

Conoscere e approfondire i luoghi

dell’infanzia di Gesù e le

conoscenze sull’ambiente di vita

di Gesù attuando un

confronto tra la Palestina del

tempo di

Gesù ed il proprio vissuto.

Abilità/capacità

Saper comprendere le tradizioni del

Natale presenti nell’ambiente di vita.

Saper descrivere aspetti fondamentali

della

vita familiare, sociale e religiosa

dell’ambiente in cui visse Gesù ,

mettendoli a confronto con la

propria esperienza

Conoscenze

Gesù di Nazaret,

L’Emmanuele ”Dio con

noi”.,compimento delle

promesse di Dio.

La festa del Natale : usi e

tradizioni.

Compiti significativi

Leggere e commentare brani

biblici di riferimento

Cartelloni e canti

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Religione cattolica

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riflette sui dati

fondamentali della vita di Gesù e sa

collegare i contenuti principali del

suo insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive; riconosce

il significato cristiano della Pasqua,

traendone motivo per interrogarsi

sul valore di tale festività

nell’esperienza personale, familiare

e sociale.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L 'alunno riconosce che le

religioni

testimoniano la dimensione della

trascendenza

e l’incontro con l’unico Dio.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Le parole di Gesù: le Parabole

La parabola della Pecorella smarrita.

La parabola del Figliol prodigo.

La parabola del seminatore.

La parabola del Buon Samaritano.

Le parole di Gesù entrano nel cuore: Zaccheo

Gesù ci insegna a pregare: il Padre Nostro

I gesti di Gesù: i miracoli

Guarigione del cieco nato.

Gli eventi della Pasqua : l’ingresso di Gesù in Gerusalemme

L’ultima Cena

La condanna di Gesù

La morte e la Resurrezione

Obiettivi di Apprendimento.

Scoprire il messaggio di amore e

di fede di

Gesù, attraverso il significato dei

miracoli e delle parabole.

Riconoscere i segni cristiani della

Pasqua, nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà

popolare .

Comprendere che Gesù di

Nazareth,crocifisso e Risorto, è

testimoniato da tutti i

cristiani .

Abilità/capacità 1Saper comprendere il linguaggio

simbolico delle parabole. 2.1 Saper riconoscere i miracoli come gesti di amore di Gesù. 3.1 Cogliere i segni cristiani della Pasqua per

scoprire che è l’evento fondante della nostra fede.

Conoscenze

Il linguaggio simbolico

delle parabole e dei

miracoli .

La Pasqua , evento

fondante della nostra fede

Compiti significativi

Produzioni

grafiche

individuali e/ o

collettive.

Cartelloni e canti

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Seconde

Docenti impegnati nell’UdA Docenti delle classi

Disciplina Religione cattolica

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno identifica nella Chiesa la

comunità di coloro che credono in

Gesù Cristo

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L 'alunno conosce il significato

di gesti e segni

liturgici propri della religione

cristiana (modi di

pregare, di celebrare…)

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenzaincamposcientifico

competenzaincampotecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

CONTENUTI

Il dono dello Spirito Santo

Nasce la Chiesa

La chiesa vive nella Parrocchia

Le prime Comunità cristiane

I Sacramenti dell’iniziazione cristiana

Il valore dell’amicizia e della solidarietà

L’esempio dei Santi sul valore della solidarietà: Madre Teresa di Calcutta

Obiettivi di Apprendimento.

Riconoscere l’importanza del

dono dello Spirito Santi agli

uomini.

Distinguere l’utilizzo del termine

“Chiesa” nelle varie circostanze.

Conoscere i segni fondamentali

della vita dei cristiani

Apprezzare l’impegno della

comunità umana

e cristiana nel porre alla base

della convivenza l’amicizia e la

solidarietà

Abilità/capacità 1.1Saper comprendere l’importanza

del dono dello Spirito Santo.

2.1Saper distinguere tra Chiesa

edificio e Chiesa comunità.

3.1Saper comprendere che i

Sacramenti sono

alla base della nostra vita di cristiani

4.1 Saper comprendere il valore

dell’amicizia.

4..2 Saper comprendere l’importanza

del vivere insieme.

Conoscenze

La Chiesa comunità dei

cristiani aperta a tutti i

popoli.

La Chiesa, il suo credo e la

sua missione.

La Chiesa popolo di Dio

nel mondo: avvenimenti,

persone e strutture.

Compiti significativi

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno: colloqui/interrogazioni,opportunamente integrati da osservazioni sistematiche

significative;questionari;

provescrittesoggettive(prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test di profitto);

prove scritte semi struttura

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per

conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e

rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che

produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi

di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il "recupero/riallineamento/consolidamento" avverrà per mezzo di "correttivi" da introdurre nel caso in

cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'UdA. I "correttivi" potranno

essere: L'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto. Gli

eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo

studente. Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.La ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo

che già lo padroneggi. Il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l'uso appropriato delle tecnologie multimediali. Il tutoring,

"correttivo", che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento.