44
Scuola secondaria Scuola secondaria Dislessia e didattica delle Dislessia e didattica delle discipline letterarie discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - M. Meloni - AID Associazione AID Associazione Italiana Dislessia Italiana Dislessia

Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondariaScuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarieDislessia e didattica delle discipline letterarie

Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008

M. Meloni -M. Meloni - AID Associazione AID Associazione Italiana DislessiaItaliana Dislessia

Page 2: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondaria datiScuola secondaria dati

LA DISLESSIA E’ UNA REALTA’LA DISLESSIA E’ UNA REALTA’

CIRCA IL 4-5% DEI RAGAZZICIRCA IL 4-5% DEI RAGAZZI E’ DISLESSICOE’ DISLESSICO

ALMENO 1 PER CLASSEALMENO 1 PER CLASSE

I DISLESSICI RICONOSCIUTI SARANNO I DISLESSICI RICONOSCIUTI SARANNO SEMPRE DI PIU’SEMPRE DI PIU’

Page 3: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondaria – dati insuccessoScuola secondaria – dati insuccesso

I dati.I dati. Secondo l'indagine effettuata su un campione di 2.305 scuole italiane Secondo l'indagine effettuata su un campione di 2.305 scuole italiane

(1.279 scuole medie e 1.026 superiori), nell'anno scolastico (1.279 scuole medie e 1.026 superiori), nell'anno scolastico 2005/2006, 7 ragazzini della media su mille hanno preferito 2005/2006, 7 ragazzini della media su mille hanno preferito abbandonare gli studi a metà anno e il 3 per cento non è riuscito ad abbandonare gli studi a metà anno e il 3 per cento non è riuscito ad ottenere la promozione.ottenere la promozione.

Ma la lettura del successo scolastico, alla media, passa anche Ma la lettura del successo scolastico, alla media, passa anche attraverso l'esito dell'esame finale. Il 63 per cento è stato promosso attraverso l'esito dell'esame finale. Il 63 per cento è stato promosso con votazioni medio-basse e addirittura uno su tre (il 37 per cento) col con votazioni medio-basse e addirittura uno su tre (il 37 per cento) col minimo: 'sufficiente'. minimo: 'sufficiente'.

La situazione peggiora al superiore dove i 'non ammessi' (i bocciati) La situazione peggiora al superiore dove i 'non ammessi' (i bocciati) schizzano all'11,6 per cento e i ritirati al 4,2. schizzano all'11,6 per cento e i ritirati al 4,2.

Page 4: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondaria – dati insuccessoScuola secondaria – dati insuccesso

Enorme anche il numero di studenti che se ci fossero ancora gli esami Enorme anche il numero di studenti che se ci fossero ancora gli esami di riparazione a settembre dovrebbe ancora conquistarsi la di riparazione a settembre dovrebbe ancora conquistarsi la promozione all'anno successivo. promozione all'anno successivo.

Il 42,1 per cento dei ragazzi dei primo quattro anni è promossa con Il 42,1 per cento dei ragazzi dei primo quattro anni è promossa con debito. debito.

Si tratta di percentuali che tradotte in numeri portano a oltre 100 mila Si tratta di percentuali che tradotte in numeri portano a oltre 100 mila ritirati (12 mila alla media e 90 mila al superiore) e 300 mila bocciati:ritirati (12 mila alla media e 90 mila al superiore) e 300 mila bocciati:

51 mila alla media e 250 mila al superiore. 51 mila alla media e 250 mila al superiore. Quasi un milione i ragazzi del superiore 'promossi con debito'.Quasi un milione i ragazzi del superiore 'promossi con debito'. Ma quali sono gli scogli più difficili da superare? Alla scuola media è il Ma quali sono gli scogli più difficili da superare? Alla scuola media è il

secondo anno il più ostico da affrontare e al superiore il primo. secondo anno il più ostico da affrontare e al superiore il primo. In Italia, sono le regioni del Sud, con in testa le Isole, a fare registrare i In Italia, sono le regioni del Sud, con in testa le Isole, a fare registrare i

livelli più alti di dispersione. livelli più alti di dispersione.

Page 5: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondaria e insuccessoScuola secondaria e insuccesso

I costi. I costi. Se un ragazzo si ritira al terzo anno del superiore brucia Se un ragazzo si ritira al terzo anno del superiore brucia

oltre 15 mila euro. Costo che per ogni bocciatura cala a oltre 15 mila euro. Costo che per ogni bocciatura cala a circa 5.100 euro. A conti fatti la dispersione scolastica circa 5.100 euro. A conti fatti la dispersione scolastica costa al sistema Paese qualcosa come 3,5 miliardi di euro costa al sistema Paese qualcosa come 3,5 miliardi di euro l'anno.l'anno.

Una cifra che, da sola, sfiora il 10 per cento dell'intero Una cifra che, da sola, sfiora il 10 per cento dell'intero bilancio del ministero della Pubblica istruzione. bilancio del ministero della Pubblica istruzione.

((22 novembre 200622 novembre 2006) )   

Page 6: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Alla secondariaAlla secondaria

Che fare per i dislessiciChe fare per i dislessici

e per chi ha qualche difficoltà?e per chi ha qualche difficoltà?

Page 7: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Alla scuola secondariaAlla scuola secondaria

Alle superiori cambiano le relazioni didattiche Alle superiori cambiano le relazioni didattiche che sono più centrate .che sono più centrate . Le prime conoscenze che la scuola deve acquisire rispetto Le prime conoscenze che la scuola deve acquisire rispetto

agli studenti dislessici in ingresso sono:agli studenti dislessici in ingresso sono:

la scolarità pregressa,la scolarità pregressa, il livello di compromissione delle abilità di lettura e scritturail livello di compromissione delle abilità di lettura e scrittura l’eventuale presenza di problematiche correlate (deficit di l’eventuale presenza di problematiche correlate (deficit di

attenzione e memoria …)attenzione e memoria …)

Page 8: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Alla scuola secondariaAlla scuola secondaria

premessa per i docentipremessa per i docenti

la didattica delle singole discipline non può la didattica delle singole discipline non può prescindere dal ricorso a misure prescindere dal ricorso a misure dispensative e strumenti compensativi sia dispensative e strumenti compensativi sia informatici che cartaceiinformatici che cartacei

Page 9: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Alla scuola secondaria- letturaAlla scuola secondaria- lettura

Essendo la lettura decifratoria Essendo la lettura decifratoria compromessa, la comprensione del testo, compromessa, la comprensione del testo, fondamentale per accedere alle conoscenze fondamentale per accedere alle conoscenze disciplinari, dovrà avvenire attraverso disciplinari, dovrà avvenire attraverso l’ascolto.l’ascolto.

Page 10: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Alla scuola secondaria-letturaAlla scuola secondaria-lettura

Molti sono gli strumenti che possono essere utilizzati:Molti sono gli strumenti che possono essere utilizzati:

- lettore esterno- lettore esterno: la lettura può essere registrata dall’insegnante o : la lettura può essere registrata dall’insegnante o da un compagno o fatta leggere da un software;da un compagno o fatta leggere da un software;

- - software didatticosoftware didattico: utilizza la sintesi vocale per la lettura di : utilizza la sintesi vocale per la lettura di qualsiasi ;qualsiasi ;

- - registrazione delle lezioni e predisposizione di scalette degli registrazione delle lezioni e predisposizione di scalette degli argomenti trattatiargomenti trattati

questa strategia permette all’allievo a casa di utilizzare il questa strategia permette all’allievo a casa di utilizzare il riascolto della lezione in quanto la registrazione accompagna il riascolto della lezione in quanto la registrazione accompagna il libro di testo.. libro di testo.. 

Page 11: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

secondaria: lettura-studiosecondaria: lettura-studio

scaletta degli argomenti e sottoargomentiscaletta degli argomenti e sottoargomenti per orientare l’ascolto e fissare i punti più per orientare l’ascolto e fissare i punti più salienti dell’argomento trattato;salienti dell’argomento trattato;

riduzione testiriduzione testi predisposizione da parte dell’insegnante di predisposizione da parte dell’insegnante di

testi ridotti, dove vengono indicati i concetti testi ridotti, dove vengono indicati i concetti essenziali di un tema/argomento.essenziali di un tema/argomento.

semplificazione testosemplificazione testo

Page 12: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

SEMPLICAZIONE TESTUALESEMPLICAZIONE TESTUALE Chiarezza e comprensibilità non sono caratteristiche intrinseche di un Chiarezza e comprensibilità non sono caratteristiche intrinseche di un

testo, bensì l’esito della relazione fra destinatario e contenuto. testo, bensì l’esito della relazione fra destinatario e contenuto.

Al lettore spetta infatti il compito – oltre che di decifrare le singole parole Al lettore spetta infatti il compito – oltre che di decifrare le singole parole – di attivare una serie di complessi meccanismi cognitivi che gli – di attivare una serie di complessi meccanismi cognitivi che gli consentano da un lato di formulare ipotesi e anticipazioni relative consentano da un lato di formulare ipotesi e anticipazioni relative all’argomento e al genere testuale, dall’altro di compiere tutti i all’argomento e al genere testuale, dall’altro di compiere tutti i microragionamenti e le microinferenze necessarie per comprendere gli microragionamenti e le microinferenze necessarie per comprendere gli impliciti che ogni testo contiene impliciti che ogni testo contiene

Un testo presuppone la cooperazione del lettore, ma può risultare più o Un testo presuppone la cooperazione del lettore, ma può risultare più o meno facilmente accessibile in relazione ameno facilmente accessibile in relazione a

densitàdensità disposizione delle informazionidisposizione delle informazioni grado di complessità sintatticagrado di complessità sintattica scelte lessicaliscelte lessicali veste grafica.veste grafica.

Page 13: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

SEMPLICAZIONE TESTUALESEMPLICAZIONE TESTUALE

Un testo risulta difficile quando:Un testo risulta difficile quando:-- i contenutii contenuti sono troppo distanti dalle conoscenze possedute dal sono troppo distanti dalle conoscenze possedute dal destinatario;destinatario;

--la forma della tipologia testualela forma della tipologia testuale non è rispettata; non è rispettata;--l’ l’ organizzazione testuale è intricataorganizzazione testuale è intricata (l’intreccio è troppo complicato, (l’intreccio è troppo complicato, le informazioni non sono raggruppate per blocchi tematici);le informazioni non sono raggruppate per blocchi tematici);

--la sintassila sintassi è complessa; è complessa;--sono state compiute sono state compiute scelte lessicali ‘alte’;scelte lessicali ‘alte’;

--la veste graficala veste grafica non agevola la percezione visiva non agevola la percezione visiva

Page 14: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

REGOLE DI RISCRITTURAREGOLE DI RISCRITTURA

Nel riscrivere un testo per migliorarne la Nel riscrivere un testo per migliorarne la leggibilità controllare i parametri leggibilità controllare i parametri

dell' impostazione graficadell' impostazione grafica della organizzazione testualedella organizzazione testuale delle scelte sintattiche e lessicali.delle scelte sintattiche e lessicali.

Page 15: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

REGOLE DI RISCRITTURAREGOLE DI RISCRITTURA

IMPOSTAZIONE GRAFICA

Deve agevolare la percezione : una pagina non fitta, chiara, Deve agevolare la percezione : una pagina non fitta, chiara, ‘pulita’.‘pulita’.Caratteri minuti, troppo colore, troppi grafici, righe troppo lunghe Caratteri minuti, troppo colore, troppi grafici, righe troppo lunghe

= inquinamento visivo che rende difficile la lettura.= inquinamento visivo che rende difficile la lettura.

selezionare, in relazione alle difficoltà del lettore, grandezza e selezionare, in relazione alle difficoltà del lettore, grandezza e corpo dei caratteri, interlinea, margini, capoversi.corpo dei caratteri, interlinea, margini, capoversi.

Può rendersi necessario che ciascuna riga non contenga più di Può rendersi necessario che ciascuna riga non contenga più di una unità di informazione e che le parole non siano spezzate una unità di informazione e che le parole non siano spezzate dall'andata a capo.dall'andata a capo.

Page 16: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

REGOLE DI RISCRITTURAREGOLE DI RISCRITTURA

ORGANIZZAZIONE TESTUALEORGANIZZAZIONE TESTUALE

un testo è tanto più facilmente comprensibile quanto meno viola le aspettative del un testo è tanto più facilmente comprensibile quanto meno viola le aspettative del lettore e quanto più è ordinata la sequenza delle informazioni. lettore e quanto più è ordinata la sequenza delle informazioni. rispettare la tipicità della tipologia testualerispettare la tipicità della tipologia testuale

testi espositivi che utilizzano artifici narrativi come il racconto in prima persona testi espositivi che utilizzano artifici narrativi come il racconto in prima persona risultano ambigui per un lettore poco competente;risultano ambigui per un lettore poco competente;

in caso di testi narrativi la disposizione delle unità narrative secondo l’ordine in caso di testi narrativi la disposizione delle unità narrative secondo l’ordine cronologico è da preferirsi ad un intreccio intessuto di flash-back;cronologico è da preferirsi ad un intreccio intessuto di flash-back;

in caso di testi informativi le informazioni devono essere raggruppate per blocchi in caso di testi informativi le informazioni devono essere raggruppate per blocchi tematici;tematici;

la lunghezza del testo non è irrilevante:la lunghezza del testo non è irrilevante: un testo di lunghezza accettabile per destinatari in difficoltà non dovrebbe un testo di lunghezza accettabile per destinatari in difficoltà non dovrebbe

superare le 250 parole per pagina.superare le 250 parole per pagina.

Page 17: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

REGOLE DI RISCRITTURAREGOLE DI RISCRITTURA

SCELTE SINTATTICHE E LESSICALISCELTE SINTATTICHE E LESSICALI

controllarecontrollare lunghezza delle frasi tipo di costruzione sintattica: sono preferibili frasi lunghezza delle frasi tipo di costruzione sintattica: sono preferibili frasi brevi e una costruzione basata sulla coordinazione piuttosto che sulla brevi e una costruzione basata sulla coordinazione piuttosto che sulla subordinazione;subordinazione;

le forme e i modi verbali: forme attive e modo indicativo, risultando più le forme e i modi verbali: forme attive e modo indicativo, risultando più vicini allo stile dell’italiano colloquiale sono più facilmente comprensibili vicini allo stile dell’italiano colloquiale sono più facilmente comprensibili

l’uso di pronomi e sinonimi testuali: i richiami anaforici costringono il l’uso di pronomi e sinonimi testuali: i richiami anaforici costringono il lettore a compiere inferenze; se si intende alleggerire il carico cognitivo lettore a compiere inferenze; se si intende alleggerire il carico cognitivo è bene calibrarne l’uso ricordando che, in caso di dubbio, è meglio è bene calibrarne l’uso ricordando che, in caso di dubbio, è meglio ripetere piuttosto che fare eccessivo uso di pronominazioni. ripetere piuttosto che fare eccessivo uso di pronominazioni.

Page 18: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Secondaria – lettura-studioSecondaria – lettura-studio

L’ascolto del testo pone l’allievo nella condizione L’ascolto del testo pone l’allievo nella condizione di evitare gli ostali derivanti da una lettura di di evitare gli ostali derivanti da una lettura di decodifica comunque deficitaria, consentendogli di decodifica comunque deficitaria, consentendogli di attivare processi di anticipazione e inferenziazione attivare processi di anticipazione e inferenziazione che orientano ‘dall’alto’ la comprensione del testo .che orientano ‘dall’alto’ la comprensione del testo .

Un tipo di lettura che proceda da una decifrazione Un tipo di lettura che proceda da una decifrazione difficoltosa comporta un carico cognitivo eccessivo difficoltosa comporta un carico cognitivo eccessivo e ostacola fortemente l’accesso al significato e ostacola fortemente l’accesso al significato

Page 19: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Secondaria – lettura-studioSecondaria – lettura-studio NECESSITA’ DI LAVORARE TUTTI GLI

ANNI SULLE ABILITA’ DI STUDIO:

sottolineatura schemi appunti interrogazioni

Page 20: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondaria -scritturaScuola secondaria -scrittura

NECESSITA’ DI LAVORARE TUTTI GLI ANNI SULLA SCRITTURA DI UN TESTO:

1 SULLE FASI TESTUALI pianificazione stesura Revisione

2 - SUI CONTENUTI

Page 21: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Secondaria - scritturaSecondaria - scrittura

Nella progettazione dei testiNella progettazione dei testi, , le fasi della pianificazione, trascrizione e revisionele fasi della pianificazione, trascrizione e revisione possono essere considerate come momenti separati sui possono essere considerate come momenti separati sui

quali far esercitare gli allievi, ricordando che le tecniche quali far esercitare gli allievi, ricordando che le tecniche della scrittura collaborativa – oltre ad essere altamente della scrittura collaborativa – oltre ad essere altamente motivanti – sono di grande efficacia nella generazione di motivanti – sono di grande efficacia nella generazione di idee.idee.

Ricordiamo ancora che le difficoltà ortografiche determinate Ricordiamo ancora che le difficoltà ortografiche determinate da una disabilità non devono diventare elementi di da una disabilità non devono diventare elementi di valutazione.valutazione.

Page 22: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Secondaria metacognizione letturaSecondaria metacognizione lettura

Fondamentale per i ragazzi conoscere:

le strategie (a salti, approfonditamente, di corsa) l’utilità quotidiana l’uso del leggere

De Beni Pazzaglia “Prova di metacognizione” OS Firenze De Beni Pazzaglia “ Lettura e metacognizione” OS Firenze .La Garanderie “La pedagogia della gestione mentale” Nuova Italia

Page 23: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Oggi è possibile aiutare il dislessico sottraendosi all’alternativa tra Oggi è possibile aiutare il dislessico sottraendosi all’alternativa tra prolungamento della rieducazione o abbandono degli studi.prolungamento della rieducazione o abbandono degli studi.

L’informatica offre una nuova possibilità di diventare autonomi, senza L’informatica offre una nuova possibilità di diventare autonomi, senza rinunciare all’utilizzo dei testi scolastici.rinunciare all’utilizzo dei testi scolastici.L’impiego dello scanner e di alcuni programmi che consentono di L’impiego dello scanner e di alcuni programmi che consentono di leggere ad alta voce il testo consente al ragazzo con difficoltà di leggere ad alta voce il testo consente al ragazzo con difficoltà di utilizzare l’ascolto piuttosto che la decifrazione.utilizzare l’ascolto piuttosto che la decifrazione.

Questa possibilità rappresenta una vera rivoluzione e comunque una Questa possibilità rappresenta una vera rivoluzione e comunque una svolta epocale per i dislessici. svolta epocale per i dislessici.

Se prima erano costretti a ricorrere all’aiuto dell’adulto per farsi leggere Se prima erano costretti a ricorrere all’aiuto dell’adulto per farsi leggere i testi, oggi possono fare da soli.i testi, oggi possono fare da soli.

Basta indossare una cuffia e usare scanner e programma di lettura Basta indossare una cuffia e usare scanner e programma di lettura per impadronirsi del testo alla stessa maniera dei normolettori.per impadronirsi del testo alla stessa maniera dei normolettori.

Page 24: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

La possibilità di trasferire con facilità i testi nel computer La possibilità di trasferire con facilità i testi nel computer consente anche di eseguire prove di verifica a scuola, consente anche di eseguire prove di verifica a scuola,

Il computer , rende autonomo il ragazzo dislessico, gli Il computer , rende autonomo il ragazzo dislessico, gli consente oltre che di leggere anche di produrre testi, fare consente oltre che di leggere anche di produrre testi, fare ricerche utilizzando enciclopedie multimediali e internet, ricerche utilizzando enciclopedie multimediali e internet, scambiare informazioni con altri studenti. scambiare informazioni con altri studenti. 

È necessario far scoprire ai ragazzi che il computer può È necessario far scoprire ai ragazzi che il computer può essere usato anche per imparare e che l’utilizzo per essere usato anche per imparare e che l’utilizzo per apprendere è altrettanto facile e divertente dei videogiochi. apprendere è altrettanto facile e divertente dei videogiochi. 

Page 25: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Il compito più impegnativo è convincere un dislessico che può farcela Il compito più impegnativo è convincere un dislessico che può farcela da solo: dopo anni di abitudine ad essere aiutato, la possibilità di agire da solo: dopo anni di abitudine ad essere aiutato, la possibilità di agire autonomamente lo spaventa e lo porta spesso verso una sorta di rifiuto autonomamente lo spaventa e lo porta spesso verso una sorta di rifiuto preventivo.preventivo.

Bisogna abituarlo a questa nuova situazione con gradualità, Bisogna abituarlo a questa nuova situazione con gradualità, proponendogli compiti facili che lo portino al successo senza troppo proponendogli compiti facili che lo portino al successo senza troppo sforzo, esattamente come si fa con i bambini che iniziano a leggere e a sforzo, esattamente come si fa con i bambini che iniziano a leggere e a scrivere.scrivere.

In fondo si tratta proprio di una rialfabetizzazione informatica e quindi, In fondo si tratta proprio di una rialfabetizzazione informatica e quindi, in quanto tale, deve seguire i criteri di tutte le abilità che si apprendono in quanto tale, deve seguire i criteri di tutte le abilità che si apprendono dall’inizio.dall’inizio.

Page 26: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

far diventare il computer lo strumento abituale di far diventare il computer lo strumento abituale di lettura e di scrittura. lettura e di scrittura. Una perplessità quando viene proposto ad un Una perplessità quando viene proposto ad un ragazzo di adottare il computer per leggere è che ragazzo di adottare il computer per leggere è che in questo modo la scarsa abilità di lettura acquisita in questo modo la scarsa abilità di lettura acquisita con tanta fatica, venga persa, si riduca. I ragazzi con tanta fatica, venga persa, si riduca. I ragazzi disimparano a leggere, così come disimparano a disimparano a leggere, così come disimparano a fare i calcoli quando usano la calcolatrice. “dopo fare i calcoli quando usano la calcolatrice. “dopo non potranno più farne a meno…”.non potranno più farne a meno…”.

Page 27: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

si possono opporre due argomenti:si possono opporre due argomenti: il primo è che comunque il ragazzo dislessico, a causa delle sue il primo è che comunque il ragazzo dislessico, a causa delle sue

difficoltà, rifugge dalla lettura, e per questo motivo, di solito non difficoltà, rifugge dalla lettura, e per questo motivo, di solito non sviluppa un vocabolario ricco, soprattutto di tipo specialistico, e non sviluppa un vocabolario ricco, soprattutto di tipo specialistico, e non acquisisce le buone forme testuali. acquisisce le buone forme testuali.

La lettura attraverso il computer arricchisce l’esperienza linguistica del La lettura attraverso il computer arricchisce l’esperienza linguistica del ragazzo esponendolo alle “buone forme linguistiche” dei testi scritti. ragazzo esponendolo alle “buone forme linguistiche” dei testi scritti. Dunque, meglio ascoltare buoni testi che non fare nessuna Dunque, meglio ascoltare buoni testi che non fare nessuna esperienza.esperienza.

Il secondo argomento è ancora più convincente. I dati ricavati dalle Il secondo argomento è ancora più convincente. I dati ricavati dalle esperienze fin qui condotte dimostrano che i ragazzi che usano esperienze fin qui condotte dimostrano che i ragazzi che usano stabilmente il computer per leggere e per scrivere migliorano la loro stabilmente il computer per leggere e per scrivere migliorano la loro capacità di lettura diretta. capacità di lettura diretta.

L’uso, anche indiretto dei testi scritti produce un miglioramento L’uso, anche indiretto dei testi scritti produce un miglioramento generale delle capacità di lettura.generale delle capacità di lettura.

Page 28: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Il computer sul bancoIl computer sul banco

Il vero problema, non è quello di convincere i ragazzi, ma far accettare Il vero problema, non è quello di convincere i ragazzi, ma far accettare alla scuola l’utilizzo di questi strumenti. alla scuola l’utilizzo di questi strumenti.

La non conoscenza di una parte della classe insegnante La non conoscenza di una parte della classe insegnante sull’informatica e sul ruolo che svolge nei processi di apprendimento sull’informatica e sul ruolo che svolge nei processi di apprendimento sarà nei prossimi anni il principale obiettivo di formazione per sarà nei prossimi anni il principale obiettivo di formazione per adeguare la scuola alle nuove modalità di apprendere attraverso le adeguare la scuola alle nuove modalità di apprendere attraverso le tecnologie. tecnologie.

Questo risultato apporterà vantaggi immediati e consistenti proprio ai Questo risultato apporterà vantaggi immediati e consistenti proprio ai ragazzi dislessici, che maggiormente risultano penalizzati ragazzi dislessici, che maggiormente risultano penalizzati dall’impossibilità di usare le nuove tecnologie. dall’impossibilità di usare le nuove tecnologie.

Page 29: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Mentre per gli altri studenti l’informatica costituisce uno Mentre per gli altri studenti l’informatica costituisce uno strumento di potenziamento delle proprie capacità di strumento di potenziamento delle proprie capacità di acquisizione delle informazioni, per i dislessici essa acquisizione delle informazioni, per i dislessici essa rappresenta uno strumento di compenso, cioè una sorta di rappresenta uno strumento di compenso, cioè una sorta di protesi che consente loro di avvicinarsi alle abilità degli protesi che consente loro di avvicinarsi alle abilità degli altri, uno strumento indispensabile per esprimere le loro altri, uno strumento indispensabile per esprimere le loro potenzialità cognitive che sono ingabbiate dalla disabilità di potenzialità cognitive che sono ingabbiate dalla disabilità di lettura.lettura.

Se per gli altri studenti l’impiego delle nuove tecnologie è Se per gli altri studenti l’impiego delle nuove tecnologie è un’opzione auspicabile, per i dislessici rappresenta un un’opzione auspicabile, per i dislessici rappresenta un diritto che fa parte del diritto allo studio.diritto che fa parte del diritto allo studio.

Page 30: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

I ragazzi sanno usare le modalità di scrittura I ragazzi sanno usare le modalità di scrittura facilitata, sanno usare la posta elettronica, sanno facilitata, sanno usare la posta elettronica, sanno scaricare documenti e informazioni, sanno scaricare documenti e informazioni, sanno lavorare con immagini e suoni molto meglio di lavorare con immagini e suoni molto meglio di quanto non sappiano fare i loro insegnanti. quanto non sappiano fare i loro insegnanti. 

L’impenetrabilità della scuola alle nuove L’impenetrabilità della scuola alle nuove tecnologie è molto negativa per i dislessici e la tecnologie è molto negativa per i dislessici e la necessità di adeguare gli strumenti al mondo necessità di adeguare gli strumenti al mondo attuale è urgente.attuale è urgente.

Page 31: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Videoscrittura con i suoi supportiVideoscrittura con i suoi supporti

- controllo ortografico- controllo ortograficoconsente di identificare le parole che non sono scritte in consente di identificare le parole che non sono scritte in forma ortografica correttaforma ortografica corretta

- predittore ortografico- predittore ortograficoprevede, sulla base delle prime lettere digitate, la parola prevede, sulla base delle prime lettere digitate, la parola che il soggettoche il soggettosta per scrivere sulla base del lessico del soggetto e della sta per scrivere sulla base del lessico del soggetto e della frequenza di utilizzo di quella singola parolafrequenza di utilizzo di quella singola parola

Page 32: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

• • Sintesi vocaleSintesi vocale– consente di trasformare il parlato continuo in – consente di trasformare il parlato continuo in scrittura attraverso l’uso di un microfono che scrittura attraverso l’uso di un microfono che riconosce la voce di ciascun individuoriconosce la voce di ciascun individuo

– – richiede buona capacità di costruire enunciati richiede buona capacità di costruire enunciati ben formati e di controllare adeguatamente la loro ben formati e di controllare adeguatamente la loro realizzazione scrittarealizzazione scritta

Page 33: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi • • AudioregistratoreAudioregistratore

– – consente di ascoltare brevi testi per l’esecuzione di compiti in classe ) In tal consente di ascoltare brevi testi per l’esecuzione di compiti in classe ) In tal modo il dislessico può riesaminare il testo tante volte quante ritiene necessario, modo il dislessico può riesaminare il testo tante volte quante ritiene necessario, esattamente alla stregua del buon lettore che rilegge tutte le volte che vuoleesattamente alla stregua del buon lettore che rilegge tutte le volte che vuole

– – richiede capacità di usare i tasti di un videoregistratore per mandare indietro il richiede capacità di usare i tasti di un videoregistratore per mandare indietro il nastro o ascoltare il brano richiestonastro o ascoltare il brano richiesto

• Enciclopedia informatica multimediale su CD-ROM• Enciclopedia informatica multimediale su CD-ROM• libro parlato• libro parlato• scanner di varia natura• scanner di varia natura– consente di trasferire su video righe e pagine di libro o di giornale e – consente di trasferire su video righe e pagine di libro o di giornale e successivamente ascoltarle in vocesuccessivamente ascoltarle in voce

Page 34: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Libro parlatoLibro parlato

Per accedere al servizio è necessario, la prima volta, compilare una Per accedere al servizio è necessario, la prima volta, compilare una autocertificazione e la dichiarazione sulla privacy, inviarle per posta autocertificazione e la dichiarazione sulla privacy, inviarle per posta all’indirizzo: all’indirizzo:

BiblioAIDBiblioAIDc/o Ist. Aldini Valerianic/o Ist. Aldini ValerianiVia Bassanelli, 9Via Bassanelli, 940129 Bologna 40129 Bologna

Le richieste dei libri possono venir compilate, on-line, dal 1 giugno, per Le richieste dei libri possono venir compilate, on-line, dal 1 giugno, per l’anno scolastico successivo, fino al 20 dicembre. l’anno scolastico successivo, fino al 20 dicembre.

Sarà cura degli utenti acquistare la copia cartacea delle opere Sarà cura degli utenti acquistare la copia cartacea delle opere richieste, dichiarandola nell'apposito modulo della richiesta.richieste, dichiarandola nell'apposito modulo della richiesta.

Non si accetteranno richieste telefoniche, o inviate solo per e-mail, o Non si accetteranno richieste telefoniche, o inviate solo per e-mail, o incomplete, o non a mezzo dei moduli predisposti o spedite ad indirizzi incomplete, o non a mezzo dei moduli predisposti o spedite ad indirizzi diversi da quello citato sopra.diversi da quello citato sopra.

Per informazioni: e-mail Per informazioni: e-mail [email protected]@iav.it . .

Page 35: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Per quanto riguarda la scrittura, è bene ricordare Per quanto riguarda la scrittura, è bene ricordare che disgrafia e disortografia acquistano – a questo che disgrafia e disortografia acquistano – a questo livello di scolarità – una ‘visibilità’ tale da essere livello di scolarità – una ‘visibilità’ tale da essere vissuta come invalidante.vissuta come invalidante.

Il ricorso ad un software che permetta la Il ricorso ad un software che permetta la correzione automatica di una percentuale molto correzione automatica di una percentuale molto alta di errori e la rilettura del testo è pertanto alta di errori e la rilettura del testo è pertanto assolutamente indispensabile.assolutamente indispensabile.

Page 36: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Strumenti indispensabiliStrumenti indispensabili

- USO STAMPATO MAIUSCOLO ALLA - USO STAMPATO MAIUSCOLO ALLA LAVAGNALAVAGNA

- POSSIBILITA’ DI SCRIVERE CON - POSSIBILITA’ DI SCRIVERE CON QUALSIASI CARATTERE DI SCRITTURAQUALSIASI CARATTERE DI SCRITTURA

POSSIBILITA’ DI INTERROGAZIONI POSSIBILITA’ DI INTERROGAZIONI PROGRAMMATEPROGRAMMATE

Page 37: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Insegnante di sostegno ?Insegnante di sostegno ?

La legislazione attuale permette ai ragazzi dislessici di essere aiutati da un insegnante di La legislazione attuale permette ai ragazzi dislessici di essere aiutati da un insegnante di sostegno solo nel caso vengano certificati ai sensi della legge 104/92.sostegno solo nel caso vengano certificati ai sensi della legge 104/92.Negli altri casi il ragazzo può venire diagnosticato, ma non certificato, e non ha diritto ad un Negli altri casi il ragazzo può venire diagnosticato, ma non certificato, e non ha diritto ad un insegnante di sostegno.insegnante di sostegno.

Nel caso ci sia la possibilità di scegliere se chiedere il sostegno o meno, la valutazione Nel caso ci sia la possibilità di scegliere se chiedere il sostegno o meno, la valutazione dipende da caso a caso.dipende da caso a caso.La presenza di un insegnante di sostegno può essere preziosa con la funzione di :La presenza di un insegnante di sostegno può essere preziosa con la funzione di :

. lettore. lettore.aiutante nel prendere appunti durante le lezioni.aiutante nel prendere appunti durante le lezioni. aiutante nell’insegnare strategie di studio. aiutante nell’insegnare strategie di studio. maestro nell’insegnamento dell’uso del computer e dei programmi di scrittura. maestro nell’insegnamento dell’uso del computer e dei programmi di scrittura. aiutante nello studio della lingua straniera orale. aiutante nello studio della lingua straniera orale. sostegno psicologico. sostegno psicologico. altro. altro

Page 38: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Insegnante di sostegno ?Insegnante di sostegno ?

Le modalità di lavoro con l’insegnante di sostegno Le modalità di lavoro con l’insegnante di sostegno dovranno essere valutate e precisate con gli altri dovranno essere valutate e precisate con gli altri insegnanti della classe. insegnanti della classe.

Modalità accettate volentieri e molto fruttuose dal Modalità accettate volentieri e molto fruttuose dal punto di vista dell’apprendimento sono quelle che punto di vista dell’apprendimento sono quelle che coinvolgono più ragazzi della classe, in gruppi di coinvolgono più ragazzi della classe, in gruppi di reciproco aiuto, guidati da un insegnante, per reciproco aiuto, guidati da un insegnante, per attività di recupero, approfondimento e studio.attività di recupero, approfondimento e studio.

Page 39: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Insegnante di sostegno ?Insegnante di sostegno ?

La presenza di un insegnante di sostegno può essere La presenza di un insegnante di sostegno può essere ritenuta imbarazzante dai ragazzi più grandi che si sentono ritenuta imbarazzante dai ragazzi più grandi che si sentono giudicati dai compagni.giudicati dai compagni.

Non ci sono regole, dipende da com’è il ragazzo dislessico, Non ci sono regole, dipende da com’è il ragazzo dislessico, da com’è l’insegnante di sostegno, da com’è la classe che da com’è l’insegnante di sostegno, da com’è la classe che accoglie e dalle modalità di lavoro.accoglie e dalle modalità di lavoro.E’ fondamentale che la presenza dell’insegnante di E’ fondamentale che la presenza dell’insegnante di sostegno sia vissuta come un privilegio, un aiuto prezioso sostegno sia vissuta come un privilegio, un aiuto prezioso ed un’opportunità in più, mai come elemento di ed un’opportunità in più, mai come elemento di emarginazione.emarginazione.

Page 40: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Insegnante di sostegno ?Insegnante di sostegno ?

Altro aspetto che si può verificare anche con i Altro aspetto che si può verificare anche con i genitori a casa è l’eccessiva dipendenza genitori a casa è l’eccessiva dipendenza dall’adulto che può portare lo studente a non dall’adulto che può portare lo studente a non riuscire a lavorare da solo.riuscire a lavorare da solo.

L’insegnante di sostegno e il tutor della scuola L’insegnante di sostegno e il tutor della scuola secondaria di secondo grado, come pure i genitori secondaria di secondo grado, come pure i genitori a casa, dovranno mirare a creare autonomia di a casa, dovranno mirare a creare autonomia di lavoro, stimolare l’uso di tutti gli strumenti possibili, lavoro, stimolare l’uso di tutti gli strumenti possibili, cartacei ed informatici.cartacei ed informatici.

Page 41: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Per il lavoro a casaPer il lavoro a casa

Consigliare i genitori di far aiutare il ragazzo nei compiti a casa, ma senza Consigliare i genitori di far aiutare il ragazzo nei compiti a casa, ma senza stravolgere il ruolo di genitori. stravolgere il ruolo di genitori.

La famiglia infatti deve rimanere il luogo degli affetti e non una riproduzione La famiglia infatti deve rimanere il luogo degli affetti e non una riproduzione dell’ambiente scolastico. Meglio cercare l’aiuto di un tutor o di un insegnante dell’ambiente scolastico. Meglio cercare l’aiuto di un tutor o di un insegnante preparato .preparato .

Consigliare di leggergli il testo dei compiti, spiegargli in maniera chiara il Consigliare di leggergli il testo dei compiti, spiegargli in maniera chiara il significato delle parole; fornirgli strumenti di compenso e tabelle che sostituiscono significato delle parole; fornirgli strumenti di compenso e tabelle che sostituiscono la memorizzazione di informazioni come tavole storiche e letterarie,;la memorizzazione di informazioni come tavole storiche e letterarie,;

aiutarlo a organizzare diario e ricorrere a strumenti elettronici; aiutarlo a organizzare diario e ricorrere a strumenti elettronici; fornirgli fonti di informazione alternative ai testi scritti: audiocassette, fornirgli fonti di informazione alternative ai testi scritti: audiocassette,

videocassette, cd-rom etc. ; videocassette, cd-rom etc. ; favorire nella vita quotidiane l’apprendimento esplicito, dando definizioni chiare e favorire nella vita quotidiane l’apprendimento esplicito, dando definizioni chiare e

dirette anche per nozioni che si darebbero per scontate.dirette anche per nozioni che si darebbero per scontate. L’uso del computer, l’elaboratore di testi con controllo ortografico e la sintesi L’uso del computer, l’elaboratore di testi con controllo ortografico e la sintesi

vocale possono essere ausili molto utili durante il percorso scolastico, soprattutto vocale possono essere ausili molto utili durante il percorso scolastico, soprattutto quando le richieste di produzione di testi e di studio aumentano. quando le richieste di produzione di testi e di studio aumentano.

Page 42: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondariaScuola secondaria

Nella scuola secondaria il processo di Nella scuola secondaria il processo di insegnamento-apprendimento deve tendere insegnamento-apprendimento deve tendere sempre più verso una didattica sempre più verso una didattica metacognitiva con l’obiettivo di sviluppare metacognitiva con l’obiettivo di sviluppare nell’allievo la consapevolezza e il controllo nell’allievo la consapevolezza e il controllo del processo di apprendimento.del processo di apprendimento.

Page 43: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondariaScuola secondaria LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE

Una domanda che gli insegnanti si pongono sempre quando si trovano Una domanda che gli insegnanti si pongono sempre quando si trovano davanti a ragazzi dislessici è come valutarli.davanti a ragazzi dislessici è come valutarli.

Tale domanda spesso è insidiosa e pone problemi di "giustizia" rispetto Tale domanda spesso è insidiosa e pone problemi di "giustizia" rispetto alla classe. alla classe. La valutazione, per essere formativa dovrebbe tener conto del punto di La valutazione, per essere formativa dovrebbe tener conto del punto di partenza e dei progressi anche quando sono minimi rispetto alla media, partenza e dei progressi anche quando sono minimi rispetto alla media, con lo scopo di rinforzare e motivare.con lo scopo di rinforzare e motivare.

Le verifiche è necessario che siano chiare graficamente e non fitte di Le verifiche è necessario che siano chiare graficamente e non fitte di concetti, ed orali quando lo scritto comporta una notevole difficoltà in concetti, ed orali quando lo scritto comporta una notevole difficoltà in più.più.

Page 44: Scuola secondaria Dislessia e didattica delle discipline letterarie Borgo San Lorenzo Firenze 19 Febbraio 2008 M. Meloni - AID Associazione Italiana Dislessia

Scuola secondariaScuola secondaria Bibliografia di riferimentoBibliografia di riferimento

STELLA G. Dislessia Il Mulino, 2004 STELLA G. Dislessia Il Mulino, 2004 (1) P. BOSCOLO, Psicologia dell'apprendimento scolastico, UTET, Torino, (1) P. BOSCOLO, Psicologia dell'apprendimento scolastico, UTET, Torino, 1997 1997 

(2) J.D.NOVAK, D.B. GOWIN, Imparando a imparare, SEI, Torino1998(2) J.D.NOVAK, D.B. GOWIN, Imparando a imparare, SEI, Torino1998

(3) D. CORNO, La scrittura. Scrivere,riscrivere,sapere di sapere, Rubbettino (3) D. CORNO, La scrittura. Scrivere,riscrivere,sapere di sapere, Rubbettino 19991999

(4) (4) http://http://cmap.ihmc.uscmap.ihmc.us//downloaddownload//index.phpindex.php (clicca in basso a destra: (clicca in basso a destra: individual use no commercial)individual use no commercial)

i libri dell’Associazione Italiana Dislessia sui libri dell’Associazione Italiana Dislessia su www.aid.itwww.aid.it