Seneca Opere

  • Upload
    ados

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    1/8

    Lucio Anneo Seneca

    OPERE

    Testo italiano e latino

    Se vuoi credere a coloro che penetrano pi profondamente la verit,

    tutta la vita un supplizio. Gettti in questo mare profondo e tempestoso,

    agitato da alterne maree, e che ora ci solleva con improvvise impennate,

    ora ci precipita gi con danni maggiori dei presenti vantaggi

    e senza sosta ci sballotta, non stiamo mai fermi in un luogo stabile,

    siamo sospesi e fluttuiamo e urtiamo l'uno contro l'altro, e talvolta

    facciamo naufragio, sempre lo temiamo; per chi naviga in questo marecos tempestoso ed esposto a tutti i fortunali, non vi altro porto che la morte.

    (Seneca, Consolatio ad Polybium, 9)

    DATI

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    2/8

    Autore: Lucio Anneo SenecaTitolo: Opere

    Lingua Italiano, Latino

    Numero dei files 26Formato Pdf

    Dimensioni complessive dei files 106 MB

    CONTENUTO

    TRADUZIONI ITALIANE

    Seneca Dialoghi, Lettere morali a Lucilio

    a cura di Giovanni Viansino e Fernando Solinas,

    1988-1995, che comprende

    DIALOGHI

    Della provvidenza

    Della costanza del saggio

    Dellira

    Consolazione a Marcia

    Della vita felice

    Della vita appartata

    Della tranquillit dellanimo

    Della brevit della vita

    Consolazione a Polibio

    Consolazione a Elvia

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    3/8

    LETTERE MORALI A LUCILIO

    Epigrammi attribuiti a Lucio Anneo Seneca

    Introduzione, testo critico, traduzione,

    commento, indice della parole,

    a cura di Carlo Prato, 1964

    testo latino a fronte

    Seneca I benefici

    Testo latino a fronte, 1967

    Seneca Ricerche sulla natura (Naturales

    quaestiones)

    A cura di Piergiorgio Parroni, 2008,

    testo latino a fronte, che comprende

    I fuochi celesti

    I tuoni e i fulmini

    Le acque terrestri

    Il Nilo

    Le nubi

    I venti

    I terremoti

    Le comete

    Seneca Tutte le tragedie, 1958, 2 voll.,

    Traduzione di Mario Scandola,

    che comprende

    VOL. 1

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    4/8

    Ercole furioso

    Le fenicie

    Le troiane

    Medea

    Fedra

    VOL. 2

    Edipo

    Agamennone

    Tieste

    Ercole sul monte EtaOttavia

    Seneca Lettere,

    Traduzione di Annibal Caro, 1801,

    che comprende

    LETTERA I. Consilio tuo accedo etc. Ep. lxviii.

    LETTERA II. Epistola tua delectavit me etc. Ep. lxxiv.

    LETTERA III. Post longum intervallum etc. Ep. lxx.

    LETTERA IV. Subito hodie nobis Alexandrin naves etc. Ep. lxxvii.

    LETTERA V. Longum mihi comitatum etc. Ep. liv.

    LETTERA VI. Jam tibi iste persuasit etc. Ep. xlvii.

    LETTERA VII. Moleste fers decessisse Flaccum etc. Ep. lxiii.

    LETTERA VIII. Vexari te distillationibus crebris etc. Ep. Lxxviii.

    LETTERA IX. Ut a communibus initium faciam etc. Ep. lxvii.

    LETTERA X. Amicum tuum hortare, ut etc. Ep. xxxvi.

    LETTERA XI. Magnam ex epistola tua percepi voluptatem etc. Ep. lix.

    TESTI IN LATINO

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    5/8

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    6/8

    Ci che pi conta per Seneca la scelta dellotium, enel corso del dialogo epistolare delle Lettere a Lucilioegli riesce a convincere lamico ad abbandonare la

    carica di procuratore in Sicilia per dedicarsiesclusivamente allo studio. A questo si aggiunge laricerca del vero bene che consiste nella virt, che puessere coltivata solo attraverso una vita tranquilla elontana dal volgo, circondati da una ristretta cerchia diamici, con i quali si pu discutere di filosofia. Altri temidominanti sono quelli del tempo e della morte. Seneca

    si libera della paura della morte, perch che haraggiunto la virt, pronto a morire in qualunquemomento, qualunque sia la sorte delluomo dopo lamorte, inoltre la morte rappresenta qualcosa dipositivo, perch libera luomo dalle sofferenze dellavita.

    LAUTORE

    da Wikipedia

    Lucio Anneo Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come

    Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. Roma, 65), stato un filosofo,

    politico e drammaturgo romano. Ebbe come maestri di filosofia Sozione di

    Alessandria, Attalo e Papirio Fabiano, appartenenti rispettivamente al

    neopitagorismo, allo stoicismo e al cinismo. Attorno al 20 d.C. Seneca si rec

    in Egitto, dove il contatto con la cultura egizia gli permise di confrontarsi con

    una diversa concezione della realt politica (in Egitto il principe era ritenuto un

    dio) e gli offr una pi ampia e complessa visione religiosa. Probabilmente il

    suo allontanamento da Roma fu dovuto anche a ragioni di prudenza politica,

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    7/8

    conseguente allo scioglimento da parte di Tiberio della setta dei sestii di cui

    facevano parte due dei maestri di Seneca.

    inizi l'attivit forense e la carriera politica (divenne dapprima questore ed

    entr a far parte del Senato) godendo di una notevole fama come oratore, al

    punto di far ingelosire l'imperatore Caligola, che nel 39 d.C. lo voleva

    eliminare, soprattutto per la sua concezione politica rispettosa delle libert

    civili. Si salv grazie ai buoni uffici di una amante del princeps, la quale

    affermava che comunque sarebbe morto presto a causa della sua salute.

    Due anni dopo, nel 41, il successore di Caligola, Claudio, lo condann all'esilio

    in Corsica con l'accusa di adulterio con la giovane Giulia Livilla (figlia di

    Germanico), sorella di Caligola.

    In Corsica Seneca rest fino al 49, quando Agrippina minore riusc ad ottenere

    il suo ritorno dall'esilio e lo scelse come tutore del figlio Nerone. Secondo Tacitosarebbero tre i motivi che spinsero Agrippina a questo: l'educazione di suo

    figlio, attirarsi le simpatie dell'opinione pubblica (Seneca era considerato uomo

    di grande cultura) e avere stretti rapporti con lui per riuscire ad impadronirsi

    del potere.

    Seneca accompagn l'ascesa al trono del giovane Nerone (54 - 68) e lo guid

    durante il suo cosiddetto "periodo del buon governo", il primo quinquennio del

    principato. Assunse un grande potere politico, che gli consent di divenire

    estremamente ricco. Si narra che avesse una collezione di cento tavoli dicedro. Progressivamente, a causa delle intemperanze del giovane imperatore,

    tale rapporto si deterior. Giustific come il "male minore" l'esecuzione della

    madre di Nerone, Agrippina, nel 59, e se ne assunse tutto il peso morale. In

    seguito, il rapporto con l'imperatore peggior e temendo quindi per la propria

    vita Seneca si ritir a vita privata, donando a Nerone tutti i suoi averi e

    dedicandosi interamente ai suoi studi ed insegnamenti. Famoso il suo

    epistolario con Lucilio, al tempo Governatore della Sicilia, di origine pompeiana.

    Finalmente assunse quello stile di vita che andava insegnando, dimostrando di

    essere un amministratore dei suoi beni e non un amministrato.

    Nerone, tuttavia, continuava a nutrire una crescente insofferenza verso Seneca

    e Sesto Afranio Burro, Prefetto del Pretorio, morto nel 62. Egli non aspettava

    che un pretesto per eliminarlo. L'occasione venne col fallimento della congiura

    dei Pisoni (aprile 65) contro la sua persona, della quale Seneca forse era

    solamente informato, ma di cui non si sa se sia stato partecipe. Ricevette

    quindi l'ordine di togliersi la vita.

  • 7/29/2019 Seneca Opere

    8/8