Click here to load reader
View
229
Download
0
Embed Size (px)
1
Sensori di sicurezza SIMATIC FSper la protezione globale dell'uomo e della macchina
Bro
chu
re
No
vem
bre
20
06
KB_Sicherheitssensoren-It.fm Seite 1 Donnerstag, 11. Januar 2007 8:41 08
2 Sensori di sicurezza
Sensori di sicurezzaper la protezione globale dell'uomo e della macchina
Quando nell'ambito industriale si tratta di protezione dell'uomo e della macchina, deve essere sempre garantita la massima sicurezza dei processi. Non solo per impedire danneggiamenti, ma anche per raggiungere il massimo grado di disponibilit degli impianti unitamente alla loro economicit.
Proprio per questo sono stati progettati i nostri sensori ottici di sicurezza. Essi garantiscono una protezione allround sicura e affidabile per persone, macchine e impianti.
Highlights
Laserscanner, barriere ottiche monoraggio, barriere e griglie ottiche per la protezione senza contatto di aree pericolose
Protezione perimetrale sicura per persone ed impianti in applicazioni stazionarie e mobili
Tecnica esente da usura e manutenzione, per cui elevatissima disponibilit
Possibilit di costruzione libera delle macchine senza recinzioni di protezione meccaniche
Parti integranti del programma completo per la sicurezza Safety Integrated di Siemens
Contenuto
Sensori di sicurezza il portfolio . . . . . . . . . . . . . . 3
Barriere a bordi sensibili SIMATIC FS100 . . . . . . . . 7per la protezione sicura e flessibile di bordi e spigoli
Barriere ottiche monoraggio SIMATIC FS200 . . . . . 9per la protezione d'accesso in esecuzione compatta
Barriere ottiche SIMATIC FS400 . . . . . . . . . . . . . . . 11per la protezione flessibile di aree pericolose
Laserscanner SIMATIC FS600 . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Sicurezza tutt'intorno sotto controllo
KB_Sicherheitssensoren-It.fm Seite 2 Donnerstag, 11. Januar 2007 8:41 08
Sensori di sicurezza 3
Sensori di sicurezzaIl portfolio in sintesi
Barriere a bordi sensibili SIMATIC FS100
Bordi e spigoli rappresentano su molte macchine e altri apparati tecnici una fonte di pericolo. La protezione pi semplice in questi casi si realizza mediante barriere a bordi sensibili in gomma, che da un lato bloccano con sicurezza movimenti pericolosi e dall'altro possono, come ammortizzatori, impedire lesioni alle persone.
La sorveglianza del profilo di gomma (datore di segnale) avviene otticamente tramite un sensore emettitore/ricevitore fail-safe, che viene inserito dall'esterno nel profilo.
Poich si pu tagliare a misura sul posto, ne consente l'impiego per qualsiasi lunghezza.
Barriere ottiche monoraggio SIMATIC FS200
Se c' a disposizione poco spazio per la protezione dell'accesso ad aree pericolose, punti pericolosi o passaggi, allora risultano particolarmente adatte la barriere ottiche monoraggio funzionanti senza contatto. In esecuzione con grado di protezione IP 65 le barriere ottiche monoraggio Tipo 2 hanno una portata che arriva fino a 150 m.
Le barriere ottiche monoraggio Tipo 4 con portata fino a 60 m sono dotate di luce infrarossa modulata in frequenza e di controllo d'imbrattamento. In combinazione con dispositivi di controllo addizionali sono possibili le funzioni "Blocco avvio/riavvio" o "Controllo contattori".
Barriere e griglie ottiche SIMATIC FS400
Le barriere e griglie optoelettroniche attive funzionanti senza contatto per Categoria 2 e 4 secondo EN 954-1 opp. Tipo 2 e Tipo 4 secondo IEC/EN 61496 proteggono il personale operativo che lavora sulla macchina/sull'impianto o nelle sue vicinanze.
Grazie a circuiti integrati (ASIC) sviluppati in modo particolare per queste applicazioni e ad un metodo di analisi intelligente brevettato, esse sono caratterizzate da una notevole immunit ai disturbi e da un'elevata disponibilit.
Che si tratti di protezione delle dita o della mano, di protezione di aree pericolose orizzontali o di protezione d'accesso per aree estese - moltissime funzioni come "Blocco avvio/riavvio", "Controllo contattori", "Muting", "Controllo ciclo" o "Blanking" consentono diverse possibilit applicative.
Laserscanner SIMATIC FS600
Il Laserscanner un sensore distanziometrico ottico per la protezione flessibile di aree pericolose in applicazione orizzontali e per la protezione d'accesso in applicazione verticale.
Mediante l'emissione di impulsi laser non pericolosi e l'analisi successiva delle riflessioni, lo scanner riconosce persone e oggetti con consenguente reazione secondo le zone di protezione programmate.
KB_Sicherheitssensoren-It.fm Seite 3 Donnerstag, 11. Januar 2007 8:41 08
4 Sensori di sicurezza
Requisiti per le categorie secondo EN 954-1
Categoria B Requisiti Comportamento del sistema
Le parti relative alla sicurezza di sistemi di comando e/o dei relativi dispositivi di protezione, come pure i loro componenti, devono essere configurati, costruiti, scelti, assiemati e combinati in conformit alle norme pertinenti in modo tale da poter resistere alle attendibili influenze.
Il verificarsi di un errore pu comportare la perdita della funzione di sicurezza.
Categoria 1 Requisiti Comportamento del sistema
Devono essere soddisfatti i requisiti della Categoria B. Devono essere impiegati componenti collaudati e principi di sicurezza comprovati.
Il verificarsi di un errore pu comportare la perdita della funzione di sicurezza, ma la probabilit dell'evento minore rispetto alla Categoria B.
Categoria 2 Requisiti Comportamento del sistema
Devono essere soddisfatti i requisiti della Categoria B con principi di sicurezza comprovati. La funzione di sicurezza deve essere provata ad opportuni inter-valli di tempo dal controllore di comando della macchina.
Il verificarsi di un errore pu comportare la perdita della funzione di sicurezza negli intervalli tra le prove. La perdita della funzione di sicurezza riconosciuta con la prova.
Categoria 3 Requisiti Comportamento del sistema
Devono essere soddisfatti i requisiti della Categoria B con principi di sicurezza comprovati. Le parti relative alla sicurezza devono essere configurate in modo tale che:
un singolo errore in ognuna di queste parti non comporti la perdita della funzione di sicurezza e
se sempre possibile in un tempo adeguato, il singolo errore sia riconosciuto.
Se si verifica il singolo errore, la funzione di sicurezza resta sempre valida.
Alcuni, ma non tutti gli errori vengono riconosciuti.
Un accumulo di errori non riconosciuti pu comportare la perdita della funzione di sicurezza.
Categoria 4 Requisiti Comportamento del sistema
Devono essere soddisfatti i requisiti della Categoria B con principi di sicurezza comprovati. Le parti relative alla sicurezza devono essere configurate in modo tale che:
un singolo errore in ognuna di queste parti non comporti la perdita della funzione di sicurezza e
il singolo errore sia riconosciuto prima o al momento del successivo intervento della funzio-ne di sicurezza oppure, se ci non possibile, un accumulo di errori non comporti la perdita del-la funzione di sicurezza.
Se si verificano errori, la funzione di sicurezza resta sempre valida.
Gli errori sono riconosciuti per tempo in modo da evitare una perdita della funzione di sicurezza.
Norme
IEC/EN 61496-1, -2 (Requisiti per sistemi di protezione funzionanti senza contatto)
EN 61508 (Sicurezza funzionale di sistemi elettrici/elettronici programmabili attinenti alla sicurezza)
EN 999 (fra l'altro "Calcolo delle distanze di sicurezza")
EN 954-1 (Sicurezza di macchine, parti di sistemi di controllo attinenti alla sicurezza)
Sensori di sicurezza Le categorie di sicurezza e le norme in sintesi
KB_Sicherheitssensoren-It.fm Seite 4 Donnerstag, 11. Januar 2007 8:41 08
Sensori di sicurezza 5
Sensori di sicurezzaIntegrazione in Safety Integrated
L'automazione standard diventata molto pi flessibile e aperta con il passaggio al controllore intelligente ed alla decentralizzazione. Grazie a ci aumenta in misura notevole la produttivit delle vostre macchine e dei vostri impianti. Ancora pi efficiente pu diventare la vostra automazione, se questo trend viene seguito anche dalla tecnica di sicurezza.
Per questo motivo necessaria una soluzione omogenea, che integra direttamente la tecnica di sicurezza nella soluzione d'automazione: Safety Integrated.
I sensori di sicurezza ne costituiscono una parte.
Highlights
Tecnica di sicurezza e automazione standard integrate in un sistema globale
Comunicazione semplice orientata alla sicurezza tramite bus di campo standard
Onere di engineering ridotto grazie all'utilizzo di software standard anche per la tecnica di sicurezza
Software di utilizzo semplice e pratico e quindi ben accettato dal personale operativo.
Funzioni diagnostiche veloci ed efficaci - per un'elevatissima disponibilit di macchine e impianti
Riduzione dei costi grazie al limitato impiego di hardware, installazione pi rapida ed engineering pi efficiente
Prodotti, sistemi, soluzioni e service - tutto da un unico partner
KB_Sicherheitssensoren-It.fm Seite 5 Donnerstag, 11. Januar 2007 8:41 08
6 Sensori di sicurezza
Sensori di sicurezzaIntegrazione in Safety Integrated
KB_Sicherheitssensoren-It.fm Seite 6 Donnerstag, 11. Januar 2007 8:41 08
Barriere a bordi sensibili SIMATIC FS100 7
Barriere a bordi sensibili SIMATIC FS100per la protezione sicura e flessibile da bordi