59
QUESTIONE DI GIURISDIZIONE Sez. U, Sentenza n. 29 del 05/01/2016 (Rv. 637937 01) Presidente: Rovelli LA. Estensore: Di Palma S. Relatore: Di Palma S. P.M. Apice U. (Conf.) Nel caso in cui avverso una sentenza (di primo grado) con la quale il giudice ordinario adìto abbia esaminato e deciso sia una questione di giurisdizione, dichiarando espressamente la giurisdizione del giudice ordinario, sia una questione di competenza, declinando la propria competenza ed indicando il diverso giudice ritenuto competente sia stato proposto regolamento di competenza, da qualificarsi come «facoltativo», la corte di cassazione, non essendosi formato il giudicato sulla giurisdizione secondo il disposto di cui all’art. 43, 3º comma, primo periodo, c.p.c., può rilevare d’ufficio il difetto di giurisdizione del giudice ordinario adìto ai sensi dell’art. 37 c.p.c., in forza dei concorrenti principi di pregiudizialità della questione di giurisdizione rispetto alla questione di competenza, di economia processuale, di ragionevole durata del processo e di

Sez.% Sentenza del#05/01/2016(Rv.#6379371#...operinole#ordinarie#preclusioni#istruttorie,#e,#qualora# la#contestazione#avvenga#in#sede#dilegittimità,#la# prova#della#sussistenza#del#potere#rappresentativo

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • QUESTIONE  DI  GIURISDIZIONE  Sez.  U,  Sentenza  n.  29  del  05/01/2016   (Rv.  637937   -‐  01)    Presidente:   Rovelli   LA.     Estensore:   Di   Palma  S.    Relatore:  Di  Palma  S.    P.M.  Apice  U.  (Conf.)  

    Nel  caso  in  cui  avverso  una  sentenza  (di  primo  grado)  -‐   con   la   quale   il   giudice   ordinario   adìto   abbia  esaminato  e  deciso  sia  una  questione  di  giurisdizione,  dichiarando   espressamente   la   giurisdizione   del  giudice   ordinario,   sia   una   questione   di   competenza,  declinando   la   propria   competenza   ed   indicando   il  diverso   giudice   ritenuto   competente   -‐   sia   stato  proposto  regolamento  di  competenza,  da  qualificarsi  come   «facoltativo»,   la   corte   di   cassazione,   non  essendosi   formato   il   giudicato   sulla   giurisdizione  secondo   il   disposto   di   cui   all’art.   43,   3º   comma,  primo  periodo,  c.p.c.,  può  rilevare  d’ufficio  il  difetto  di   giurisdizione   del   giudice   ordinario   adìto   ai   sensi  dell’art.   37   c.p.c.,   in   forza  dei   concorrenti   principi   di  pregiudizialità   della   questione   di   giurisdizione  rispetto  alla  questione  di   competenza,  di  economia  processuale,  di  ragionevole  durata  del  processo  e  di  

  • attribuzione   costituzionalmente   riservata   alla   Corte  di  cassazione  di  tutte  le  questioni  di  giurisdizione  e  di  competenza,   nonché   del   rilievo   che   la   statuizione  sulla  sola  questione  di  competenza  potrebbe  risultare  inutiliter   data   a   séguito   di   un   esito   del   processo  d’impugnazione   sulla   questione   di   giurisdizione   nel  senso   del   difetto   di   giurisdizione   del   giudice  ordinario.  

    Ogni   giudice,   anche   qualora   dubiti   della   sua  competenza,   deve   sempre   verificare   innanzitutto,  anche   di   ufficio,   la   sussistenza   della   propria  giurisdizione.  

    La   pregiudizialità   della   questione   di   giurisdizione  rispetto   alla   questione   di   competenza   -‐   in   quanto  fondata   sulle   norme   costituzionali   relative   al   diritto  alla   tutela   giurisdizionale   (art.   24,   1º   comma,   cost.),  alla   garanzia   del   giudice   naturale   precostituito   per  legge  (art.  25,  1º  comma,  cost.),  ai  principi  del  «giusto  processo»   (art.   111,   1º   e   2º   comma,   cost.),   alla  attribuzione   della   giurisdizione   a   giudici   ordinari,  amministrativi   e   speciali   ed   al   suo   riparto   tra   questi  secondo   criteri   predeterminati   (art.   102,   1º   e   2º  

  • comma,  103  cost.,  VI  disp.   trans.  e   fin.)   -‐  può  essere  derogata   soltanto   in   forza   di   norme   o   principi   della  Costituzione   o   espressivi   di   interessi   o   di   valori   di  rilievo   costituzionale,   come,   ad   esempio,   nei   casi   di  mancanza   delle   condizioni   minime   di   legalità  costituzionale   nell’instaurazione   del   «giusto  processo»,   oppure   della   formazione   del   giudicato,  esplicito  o  implicito,  sulla  giurisdizione.  

     Sez.   U,   Sentenza   n.   21260   del   20/10/2016   (Rv.  641347  -‐  01)    Presidente:  Canzio  G.    Estensore:  Giusti  A.    Relatore:  Giusti  A.    P.M.  Iacoviello  FM.  (Conf.)  

    L'attore  che  abbia   incardinato  la  causa  dinanzi  ad  un  giudice  e   sia   rimasto   soccombente  nel  merito  non  è  legittimato  ad  interporre  appello  contro  la  sentenza  per  denunciare   il  difetto  di  giurisdizione  del  giudice  da   lui  prescelto   in  quanto  non   soccombente   su   tale,  autonomo  capo  della  decisione.  

       

  • FORUM  DESTINATAE  SOLUTIONIS  (ART.  20  C.P.C.)  

    Cass.,  sez.  un.,  13-‐09-‐2016,  n.  17989  (Est.  De  Chiara)  

    Le  obbligazioni  pecuniarie  da  adempiersi  al  domicilio  del   creditore,   secondo   il   disposto   dell’art.   1182,   3º  comma,  c.c.,  sono  -‐  agli  effetti  sia  della  mora  ex  re  ai  sensi  dell’art.  1219,  2º  comma,  n.  3,  del  codice  civile,  sia   della   determinazione   del   forum   destinatae  solutionis   ai   sensi   dell’art.   20,   ultima   parte,   c.p.c.   -‐  esclusivamente   quelle   liquide,   delle   quali,   cioè,   il  titolo  determini   l’ammontare,  oppure   indichi   i  criteri  per   determinarlo   senza   lasciare   alcun   margine   di  scelta  discrezionale;  i  presupposti  della  liquidità  sono  accertati   dal   giudice,   ai   fini   della   competenza,   allo  stato   degli   atti,   secondo   quanto   dispone   l’art.   38,  ultimo  comma,  c.p.c.  

       

  •  

    LEGITIMATIO  AD  PROCESSUM  E  SANATORIA  ex  art.  182  c.p.c.  

    Cass.,  sez.  un.,  04-‐03-‐2016,  n.  4248  (Est.  D’Ascola).  

    Il  difetto  di  rappresentanza  processuale  della  parte  può  essere  sanato  in  fase  di  impugnazione,  senza  che  operino  le  ordinarie  preclusioni  istruttorie,  e,  qualora  la  contestazione  avvenga  in  sede  di  legittimità,  la  prova  della  sussistenza  del  potere  rappresentativo  può  essere  data  ai  sensi  dell’art.  372  c.p.c.;  tuttavia,  qualora  il  rilievo  del  vizio  in  sede  di  legittimità  non  sia  officioso,  ma  provenga  dalla  controparte,  l’onere  di  sanatoria  del  rappresentato  sorge  immediatamente,  non  essendovi  necessità  di  assegnare  un  termine,  che  non  sia  motivatamente  richiesto,  giacché  sul  rilievo  di  parte  l’avversario  è  chiamato  a  contraddire.    

  • SCISSIONE  DEGLI   EFFETTI  DELLA  NOTIFICAZIONE   ED  EFFETTI  SOSTANZIALI  DELLA  DOMANDA  

    Sez.   U,   Sentenza   n.   24822   del   09/12/2015   (Rv.  637603  -‐  01)    Presidente:   Rovelli   LA.     Estensore:   Vivaldi  R.    Relatore:  Vivaldi  R.    P.M.  Apice  U.  (Conf.)  

    La   regola   della   scissione   degli   effetti   della  notificazione  per   il   notificante  e  per   il   destinatario,  sancita   dalla   giurisprudenza   costituzionale   con  riguardo   agli   atti   processuali   e   non   a   quelli  sostanziali,  si  estende  anche  agli  effetti  sostanziali  dei  primi  ove   il  diritto  non  possa   farsi  valere  se  non  con  un  atto  processuale,  sicché,  in  tal  caso,  la  prescrizione  è   interrotta   dall’atto   di   esercizio   del   diritto,   ovvero  dalla   consegna  dell’atto  all’ufficiale  giudiziario  per   la  notifica,  mentre   in   ogni   altra   ipotesi   tale   effetto   si  produce   solo   dal   momento   in   cui   l’atto   perviene  all’indirizzo  del  destinatario.  

    Poiché   il   principio   di   scissione   (degli   effetti   della  notificazione   per   il   notificante   e   il   destinatario)   si  applica   nei   casi   in   cui   il   diritto   non   può   essere  esercitato   se   non   attraverso   l’inizio   del   giudizio,   la  

  • prescrizione  dell’azione  revocatoria  ex  art.  2901  c.c.  è  interrotta   dalla   consegna   dell’atto   (introduttivo   del  relativo  giudizio)  all’ufficiale  giudiziario  per  la  notifica.  

     

       

  • LEGITIMATIO   AD   CAUSAM   E   TITOLARITA’   DEL  RAPPORTO  GIURIDICO  CONTROVERSO  Sez.  U,  Sentenza  n.  2951  del  16/02/2016  (Rv.  638373  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Curzio  P.    Relatore:  Curzio  P.    P.M.  Del  Core  S.  (Diff.)    

    La   titolarità   della   posizione   soggettiva,   attiva   o  passiva,  vantata  in  giudizio  è  un  elemento  costitutivo  della   domanda   ed  attiene   al  merito   della   decisione,  sicché   spetta   all’attore   allegarla   e   provarla,   salvo   il  riconoscimento,   o   lo   svolgimento   di   difese  incompatibili   con   la   negazione,   da   parte   del  convenuto.  

    La  titolarità,  costituendo  un  elemento  costitutivo  del  diritto  fatto  valere   in  giudizio,  può  essere  negata  dal  convenuto  con  una  mera  difesa  e  cioè  con  una  presa  di   posizione   negativa,   che   contrariamente   alle  eccezioni   in   senso   stretto,   non   è   soggetta   a  decadenza  ex  art.  167,  2º  comma,  c.p.c.;  è  vero  che  il  medesimo   art.   167,   1º   comma,   chiede   al   convenuto  di  proporre  nella  comparsa  di  risposta  tutte  le  difese  prendendo   posizione   sui   fatti   posti   dall’attore  

  • fondamento   delle   domanda,   ma   tale   disposizione,  contrariamente   a   quanto   sancito   nel   comma  successivo,   non   prevede   decadenza;   pertanto,   la  questione  che  non  si  risolva  in  un’eccezione  in  senso  stretto  può  essere  posta  dal   convenuto  anche  oltre  quel   termine   e   può   essere   sollevata   d’ufficio   dal  giudice;  essa  può  anche  essere  oggetto  di  motivo  di  appello,  perché  l’art.  345,  2º  comma,  c.p.c.  prevede  il  divieto   di   «nuove   eccezioni   che   non   siano   rilevabili  anche   d’ufficio»;   tuttavia,   la   presa   di   posizione  assunta   dal   convenuto   con   la   comparsa   di   risposta,  può   avere   rilievo,   perché   può   servire   a   rendere  superflua   la   prova   dell’allegazione   dell’attore   in  ordine  alla  titolarità  del  diritto;  ciò  avviene  nel  caso  in  cui   il  convenuto  riconosca   il   fatto  posto  dall’attore  a  fondamento   della   domanda   oppure   nel   caso   in   cui  articoli   una   difesa   incompatibile   con   la   negazione  della  sussistenza  del  fatto  costitutivo.  

    La  carenza  di  titolarità,  attiva  o  passiva,  del  rapporto  controverso   è   rilevabile   di   ufficio   dal   giudice   se  risultante  dagli  atti  di  causa.      

  • CHIAMATA  IN  GARANZIA    Cass.,  sez.  un.,  04-‐12-‐2015,  n.  24707  (Est.  Frasca).  Posto   che   la   distinzione   tra   garanzia   propria   e  impropria   è   destituita   di   fondamento   e   che   tutte   le  fattispecie   ricondotte   all’una   e   all’altra   categoria  devono   andare   soggette   alla   medesima   disciplina  processuale,   la  questione  del   litisconsorzio   in   fase  di  gravame  deve  essere  risolta  distinguendo  l’esito  cui  il  processo   è   pervenuto   a   conclusione   del   giudizio   di  primo   grado,   il   soggetto   che   prende   l’iniziativa  impugnatoria  ed   i  motivi   su  cui   tale   impugnazione  si  fonda   (nella   specie,   la   corte   ha   affermato   che   se   ad  esito   del   giudizio   di   primo   grado   risultano   accolte  vuoi   la   domanda   principale   vuoi   la   domanda   di  garanzia,   il   garante   è   legittimato   a   proporre  impugnazione   con   riferimento   al   capo   di   sentenza  relativo   al   rapporto   principale   nei   confronti   di  entrambe   le   parti   di   esso   con   conseguente  applicazione  dell’art.  331  c.p.c.).  In   caso   di   chiamata   in   causa   in   garanzia  dell’assicuratore   della   responsabilità   civile,  l’impugnazione   -‐   esperita   esclusivamente   dal   terzo  

  • chiamato  avverso  la  sentenza  che  abbia  accolto  sia  la  domanda   principale,   di   affermazione   della  responsabilità   del   convenuto   e   di   condanna   dello  stesso   al   risarcimento   del   danno,   sia   quella   di  garanzia  da  costui  proposta  -‐  giova  anche  al  soggetto  assicurato,  senza  necessità  di  una  sua  impugnazione  incidentale,   indipendentemente   dalla   qualificazione  della   garanzia   come   propria   o   impropria,   che   ha  valore  puramente  descrittivo  ed  è  priva  di  effetti  ai  fini   dell’applicazione   degli   art.   32,   108   e   331   c.p.c.,  dovendosi   comunque   ravvisare   un’ipotesi  litisconsorzio   necessario   processuale   non   solo   se   il  convenuto   abbia   scelto   soltanto   di   estendere  l’efficacia   soggettiva,   nei   confronti   del   terzo  chiamato,   dell’accertamento   relativo   al   rapporto  principale,  ma  anche  quando  abbia,   invece,  allargato  l’oggetto   del   giudizio,   evenienza,   quest’ultima,  ipotizzabile   allorché   egli,   oltre   ad   effettuare   la  chiamata,   chieda   l’accertamento   dell’esistenza   del  rapporto   di   garanzia   ed,   eventualmente,  l’attribuzione  della  relativa  prestazione.    

  • Sez.  U,  Sentenza  n.  7700  del  19/04/2016  (Rv.  639281  -‐  01)    Presidente:  Roselli   F.    Estensore:  Frasca  R.    Relatore:  Frasca  R.    P.M.  Finocchi  Ghersi  R.  (Conf.)  

    In   caso   di   rigetto   della   domanda   principale   e  conseguente   omessa   pronuncia   sulla   domanda   di  garanzia   condizionata   all'accoglimento,   la  devoluzione   di   quest'ultima   al   giudice   investito  dell'appello  sulla  domanda  principale  non  richiede   la  proposizione   di   appello   incidentale,   essendo  sufficiente   la   riproposizione   della   domanda   ai   sensi  dell'art.  346  c.p.c.  

     

    Sez.  U,  Sentenza  n.  4909  del  14/03/2016  (Rv.  639107  -‐  01)    Presidente:   Salme'   G.     Estensore:   Scarano  LA.    Relatore:  Scarano  LA.    P.M.  Apice  U.  (Conf.)  

    La   procura   alle   liti   conferita   in   termini   ampi   ed  omnicomprensivi   (nella   specie,   "con   ogni   facoltà")   è  idonea,   in   base   ad   un'interpretazione  costituzionalmente   orientata   della   normativa  

  • processuale   attuativa   dei   principi   di   economia  processuale,  di   tutela  del  diritto  di  azione  nonché  di  difesa  della  parte  ex  artt.  24  e  111  Cost.,  ad  attribuire  al  difensore  il  potere  di  esperire  tutte  le  iniziative  atte  a   tutelare   l'interesse  del   proprio   assistito,   ivi   inclusa  la  chiamata  del  terzo  in  garanzia  cd.  impropria.  

       

  • FRAZIONAMENTO   DELLA   DOMANDA   E   ABUSO   DEL  PROCESSO  

    Cass.,  sez.  un.,  16-‐02-‐2017,  n.  4090.  

    Le  domande  aventi  ad  oggetto  diversi  e  distinti  diritti  di  credito,  anche  se  relativi  ad  un  medesimo  rapporto  di   durata   tra   le   parti,   possono   essere   proposte   in  separati   processi.   Se   tuttavia   i   suddetti   diritti   di  credito,  oltre  a  far  capo  ad  un  medesimo  rapporto  di  durata   tra   le   stesse  parti,   sono  anche,   in  proiezione,  inscrivibili   nel   medesimo   ambito   oggettivo   di   un  possibile   giudicato   o   comunque   "fondati"   sul  medesimo   fatto   costitutivo   -‐   si'   da  non  poter   essere  accertati   separatamente   se   non   a   costo   di   una  duplicazione   di   attivita'   istruttoria   e   di   una  conseguente   dispersione   della   conoscenza   di   una  medesima  vicenda  sostanziale  -‐,  le  relative  domande  possono   essere   proposte   in   separati   giudizi   solo   se  risulta   in   capo   al   creditore   agente   un   interesse  oggettivamente   valutabile   alla   tutela   processuale  frazionata.  Ove  la  necessita'  di  siffatto  interesse  (e  la  relativa   mancanza)   non   siano   state   dedotte   dal  convenuto,   il   giudice   che   intenda   farne   oggetto   di  

  • rilievo   dovra'   indicare   la   relativa   questione   ai   sensi  dell'articolo   183   c.p.c.,   e,   se   del   caso,   riservare   la  decisione  assegnando  alle  parti  termine  per  memorie  ai  sensi  dell'articolo  101  c.p.c.,  comma  2  (Alla  luce  dei  sopra  esposti  principi,  e  considerato  che  la  domanda  proposta   dal   lavoratore   nel   presente   processo   e'  intesa   al   ricalcolo   del   premio   fedelta'   con   inclusione  dello   straordinario   prestato   a   titolo   continuativo,  mentre   la   domanda   precedentemente   proposta  (anch'essa  dopo  la  cessazione  del  rapporto  di  lavoro)  era   intesa   ad   ottenere   la   rideterminazione   del   TFR  tenendo  conto  di  alcune  voci  retributive  percepite  in  via   continuativa,   il   ricorso   della   societa'   non   risulta  fondato.  Deve  infatti  osservarsi  che  gli  istituti  del  TFR  e   del   premio   fedelta'   hanno   diversa   fonte   (legale  l'uno  e  pattizia  l'altro),  nonche'  differenti  presupposti  e  finalita',  non  risultando,  in  particolare,  che  il  credito  azionato  in  relazione  al  premio  fedelta'  sia  inscrivibile  nel   medesimo   ambito   oggettivo   del   giudicato  ipotizzabile   in   relazione   alla   precedente   domanda  riguardante  la  rideterminazione  del  TFR,  ne'  che  i  due  crediti   siano   fondati   sul  medesimo   fatto   costitutivo;  onde   e'   da   ritenersi   che   ben   poteva   il   lavoratore  

  • proporre   le   domande   suddette   in   diversi   processi,  senza  neppure  la  necessita'  di  verificare  la  sussistenza  di   un   interesse   oggettivamente   valutabile   a   tale  separata  proposizione).  

       

  •  MUTATIO  LIBELLI    Sez.   U,   Sentenza   n.   12310   del   15/06/2015   (Rv.  635536  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Di  Iasi  C.    Relatore:  Di   Iasi   C.     P.M.   Apice   U.   (Conf.)      

    La   modificazione   della   domanda   ammessa   ex   art.  183   c.p.c.   può   riguardare   anche   uno   o   entrambi   gli  elementi   oggettivi   della   stessa   (petitum   e   causa  petendi),   sempre   che   la   domanda   così   modificata  risulti   comunque   connessa   alla   vicenda   sostanziale  dedotta   in   giudizio   e   senza   che,   perciò   solo,   si  determini   la   compromissione   delle   potenzialità  difensive   della   controparte,   ovvero   l’allungamento  dei   tempi   processuali;   ne   consegue   l’ammissibilità  della   modifica,   nella   memoria   ex   art.   183   c.p.c.,  dell’originaria   domanda   formulata   ex   art.   2932   c.c.  con   quella   di   accertamento   dell’avvenuto   effetto  traslativo.  

       

  • TESTAMENTO   OLOGRAFO   E   DOMANDA   DI  ACCERTAMENTO  NEGATIVO  Sez.   U,   Sentenza   n.   12307   del   15/06/2015   (Rv.  635554  -‐  01)    Presidente:   Rovelli   LA.     Estensore:   Travaglino  G.    Relatore:  Travaglino  G.    P.M.  Apice  U.  (Diff.)  

    La   parte   che   contesti   l’autenticità   del   testamento  olografo   deve   proporre   domanda   di   accertamento  negativo  della  provenienza  della  scrittura,  e  grava  su  di  essa  l’onere  della  relativa  prova,  secondo  i  principi  generali  dettati  in  tema  di  accertamento  negativo.  

    La   parte   che   intenda   contestare   l’autenticità   del  testamento   olografo,   prodotto   in   giudizio   per   far  valere   posizioni   successorie   ad   esso   ricollegabili,   ha  l’onere   di   proporre   la   relativa   domanda   di  accertamento   negativo   circa   la   provenienza   della  scrittura  testamentaria,  a  cui  è  correlato,  quindi,  alla  stregua  dei  principi  generali   in  materia,  anche  quello  di  provarne  i  fatti  dedotti  a  suo  fondamento.  

       

  • DIFETTO   DI   POTERE   DI   RAPPRESENTANZA  NEGOZIALE  E  MERA  DIFESA  

    Cass.,  sez.  un.,  03-‐06-‐2015,  n.  11377  (Est.  Giusti).  

    In  tema  di  contratto  stipulato  da  falsus  procurator,  la  deduzione  del   difetto  o  del   superamento  del   potere  rappresentativo   e   della   conseguente   inefficacia   del  contratto,   da   parte   dello   pseudo   rappresentato,  integra  una  mera  difesa,  atteso  che  la  sussistenza  del  potere  rappresentativo  in  capo  a  chi  ha  speso  il  nome  altrui   è   un   elemento   costitutivo   della   pretesa   del  terzo   nei   confronti   del   rappresentato,   sicché   il  giudice  deve  tener  conto  della  sua  assenza,  risultante  dagli   atti,   anche   in   mancanza   di   una   specifica  richiesta  di  parte.  

       

  • REGIME  DELLE  ECCEZIONI  DI  MERITO  

    Cass.,  sez.  un.,  27-‐01-‐2016,  n.  1518  (Est.  Cirillo)  

    In   tema   di   processo   tributario,   l’estinzione   del  giudizio  per  cessazione  della  materia  del  contendere  a  seguito  di  sanatoria  fiscale,  ai  sensi  dell’art.  15  l.  n.  289  del   2002,   intervenuta  nelle  more  del   giudizio   di  primo   grado   può   essere   fatta   valere   per   la   prima  volta   anche   in   grado   di   appello,   dovendosi   ritenere  che   la   deduzione   degli   effetti   del   condono,   per   il  rilievo   pubblicistico   dell’originario   rapporto  sostanziale   e   processuale   col   fisco,   integri   una  eccezione   in   senso   improprio,   non   soggetta   alle  preclusioni   di   cui   all’art.   57   d.leg.   n.   546   del   1992   e  rilevabile  d’ufficio  dal  giudice,  ove  risulti  dagli  atti  di  causa  anche  a  seguito  di  nuova  produzione  ex  art.  58  d.leg.  n.  546  cit.    

  • REGIME  DELLA  NULLITA’  NEGOZIALE  

    Cass.,   sez.   un.,   12-‐12-‐2014,   n.   26242   (Est.  Travaglino).  

    La   «rilevazione»   ex   officio   delle   nullità   negoziali  (sotto   qualsiasi   profilo,   anche   diverso   da   quello  allegato   dalla   parte,   ed   altresì   per   le   ipotesi   di  nullità   speciali   o   «di   protezione»)   è   sempre  obbligatoria,   purché   la   pretesa   azionata   non   venga  rigettata   in   base   ad   una   individuata   «ragione   più  liquida»,   e   va   intesa   come   indicazione   alle   parti   di  tale   vizio;   la   loro   «dichiarazione»,   invece,   ove   sia  mancata   un’espressa   domanda   della   parte   pure  all’esito   della   suddetta   indicazione   officiosa,  costituisce  statuizione  facoltativa  (salvo  per  le  nullità  speciali,   che   presuppongono   una   manifestazione   di  interesse  della  parte)  del  medesimo  vizio,  previo  suo  accertamento,  nella  motivazione  e/o  nel  dispositivo  della   pronuncia,   con   efficacia,   peraltro,   di   giudicato  in  assenza  di  sua  impugnazione.  

    La   rilevabilità   officiosa   delle   nullità   negoziali   deve  estendersi  anche   a   quelle   cosiddette   di   protezione,  da   configurarsi,   alla   stregua   delle   indicazioni  

  • provenienti  dalla  Corte  di  giustizia,  come  una  species  del   più   ampio   genus   rappresentato   dalle   prime,  tutelando   le   stesse   interessi   e   valori   fondamentali   -‐  quali   il   corretto   funzionamento   del  mercato   (art.   41  cost.)   e   l’uguaglianza   almeno   formale   tra   contraenti  forti  e  deboli  (art.  3  cost.)  -‐  che  trascendono  quelli  del  singolo.  

    Il   rilievo   ex   officio   di   una   nullità   negoziale   -‐   sotto  qualsiasi   profilo   ed   anche   ove   sia   configurabile   una  nullità   speciale   o   «di   protezione»   -‐   deve   ritenersi  consentito,   sempreché   la   pretesa   azionata   non  venga  rigettata  in  base  ad  una  individuata  «ragione  più   liquida»,   in   tutte   le   ipotesi   di   impugnativa  negoziale   (adempimento,   risoluzione   per   qualsiasi  motivo,   annullamento,   rescissione),   senza,   per   ciò  solo,  negarsi   la  diversità   strutturale  di  queste  ultime  sul   piano   sostanziale,   poiché   tali   azioni   sono  disciplinate  da  un  complesso  normativo  autonomo  ed  omogeneo,   affatto   incompatibile,   strutturalmente   e  funzionalmente,   con   la   diversa   dimensione   della  nullità  contrattuale.  

  • l  giudice  innanzi  al  quale  sia  stata  proposta  domanda  di   nullità   contrattuale   deve   rilevare   di   ufficio  l’esistenza   di   una   causa   di   quest’ultima   diversa   da  quella  allegata  dall’istante,  essendo  quella  domanda  pertinente   ad   un   diritto   autodeterminato,   sicché   è  individuata   indipendentemente   dallo   specifico   vizio  dedotto  in  giudizio.  

    Il  giudice  innanzi  al  quale  sia  stata  proposta  domanda  di   nullità   parziale   del   contratto   deve   rilevarne   di  ufficio  la  nullità  totale,  e,  qualora  le  parti,  all’esito  di  tale   indicazione   officiosa,   omettano   un’espressa  istanza  di  accertamento   in   tal   senso,  deve  rigettare  l’originaria   pretesa  non  potendo   attribuire   efficacia,  neppure   parziale   (fatto   salvo   il   diverso   fenomeno  della   conversione   sostanziale),   ad   un   negozio  radicalmente  nullo.  

    Il  giudice  innanzi  al  quale  sia  stata  proposta  domanda  di   nullità   integrale   del   contratto   deve   rilevarne   di  ufficio  la  sua  nullità  solo  parziale,  e,  qualora  le  parti,  all’esito   di   tale   indicazione   officiosa,   omettano  un’espressa   istanza   di   accertamento   in   tal   senso,  deve   rigettare   l’originaria   pretesa   non   potendo  

  • inammissibilmente   sovrapporsi   alla   loro   valutazione  ed  alle  loro  determinazioni  espresse  nel  processo.  

    I  poteri  officiosi  di  rilevazione  di  una  nullità  negoziale  non   possono   estendersi   alla   rilevazione   di   una  possibile   conversione   del   contratto,   ostandovi   il  dettato   dell’art.   1424   c.c.   -‐   secondo   il   quale   il  contratto  nullo  può,  non  deve,  produrre  gli  effetti  di  un   contratto   diverso   -‐   atteso   che,   altrimenti,   si  determinerebbe  un’inammissibile   rilevazione  di  una  diversa   efficacia,   sia   pur   ridotta,   di   quella  convenzione  negoziale.  

    Nel  giudizio  di  appello  ed   in  quello  di   cassazione,   il  giudice,   in   caso   di  mancata   rilevazione   officiosa,   in  primo   grado,   di   una   nullità   contrattuale,   ha   sempre  facoltà  di  procedere  ad  un  siffatto  rilievo.    

  • DEPOSITO/PUBBLICAZIONE   DELLA   SENTENZA   E  DECORRENZA  DEL  TERMINE  LUNGO  

    Sez.   U,   Sentenza   n.   18569   del   22/09/2016   (Rv.  641078  -‐  01)    Presidente:  Rordorf  R.    Estensore:  Di  Iasi  C.    Relatore:  Di  Iasi  C.    P.M.  Sorrentino  F.  (Diff.)  

    Il   deposito   e   la   pubblicazione   della   sentenza  coincidono   e   si   realizzano   nel   momento   in   cui   il  deposito   ufficiale   in   cancelleria   determina  l'inserimento   della   sentenza   nell'elenco   cronologico,  con   attribuzione   del   numero   identificativo   e  conseguente   conoscibilità   per   gli   interessati,  dovendosi   identificare   tale   momento   con   quello   di  venuta   ad   esistenza  della   sentenza   a   tutti   gli   effetti,  inclusa   la   decorrenza   del   termine   lungo   per   la   sua  impugnazione.   Qualora,   peraltro,   tali   momenti  risultino   impropriamente   scissi   mediante  apposizione  in  calce  alla  sentenza  di  due  diverse  date,  ai   fini   della   verifica   della   tempestività  dell'impugnazione,   il   giudice   deve   accertare   -‐  attraverso   istruttoria   documentale,   ovvero  ricorrendo   a   presunzioni   semplici   o,   infine,   alla  

  • regola  di  cui  all'art.  2697  c.c.,  alla  stregua  della  quale  spetta   all'impugnante  provare   la   tempestività   della  propria   impugnazione   -‐   quando   la   sentenza   sia  divenuta  conoscibile  attraverso  il  deposito  ufficiale  in  cancelleria   ed   il   suo   inserimento   nell'elenco  cronologico   con   attribuzione   del   relativo   numero  identificativo.  

       

  •  

    CANCELLAZIONE   DALL’ALBO   E   NOTIFICA  DELL’IMPUGNAZIONE  

    Sez.   U  -‐  ,   Sentenza   n.   3702   del   13/02/2017   (Rv.  642537  -‐  02)    

    Presidente:  RORDORF  RENATO.    Estensore:  ANTONIO  MANNA.     Relatore:  ANTONIO  MANNA.     P.M.   FUZIO  RICCARDO.  (Conf.)      La   notifica   dell'atto   d'appello   eseguita   al   difensore  dell'appellato   che,   nelle   more   del   decorso   del  termine   di   impugnazione,   si   sia   volontariamente  cancellato  dall'albo  professionale,  non  è  inesistente  -‐  ove   il   procedimento   notificatorio,   avviato   ad   istanza  di   soggetto   qualificato   e   dotato   della   possibilità  giuridica   di   compiere   detta   attività,   si   sia   comunque  concluso   con   la   consegna   dell'atto   -‐   ma   nulla   per  violazione   dell'art.   330   c.p.c.,   comma   1,   in   quanto  indirizzata   ad   un   soggetto   non   più   abilitato   a  riceverla,   atteso   che   la   volontaria   cancellazione  dall'albo  degli  avvocati  importa  per  il  professionista  la  

  • simultanea  perdita  dello  ius  postulandi  tanto  nel  lato  attivo  quanto  in  quello  passivo.  Tale  nullità   della   notifica   -‐   ove  non   sia   stata   sanata,  con  efficacia   retroattiva,  mediante   sua   rinnovazione  dando  tempestivamente  seguito  all'ordine  ex  art.  291  c.p.c.,   comma  1,  o  grazie  alla  volontaria  costituzione  dell'appellato   -‐   importa   nullità   del   procedimento   e  della  sentenza  d'appello,  ma  non  anche  il  passaggio  in   giudicato   della   sentenza   di   primo   grado,   giacché  l'art.  301  c.p.c.,  comma  1,  deve  ricomprendere  tra  le  cause   di   interruzione   del   processo,   secondo  interpretazione   costituzionalmente   conforme   in  funzione   di   garanzia   del   diritto   di   difesa,   anche  l'ipotesi   dell'avvocato   che   si   sia   volontariamente  cancellato  dall'albo,  con  l'ulteriore  conseguenza  che  il  termine   di   impugnazione   non   riprende   a   decorrere  fino  al  venir  meno  della  causa  di  interruzione  o  fino  alla   sostituzione   del   difensore   volontariamente  cancellatosi  

    Come   la   morte,   la   sospensione   o   la   radiazione  dall'albo   dell'avvocato   implicano,   ai   sensi   del  combinato  disposto  degli  artt.  301  c.p.c.,  comma  1,  e  

  • art.  328  c.p.c.,  (quest'ultimo  nel  testo  risultante  dalla  sentenza   additiva   n.   41/86   della   Corte   cost.),  l'interruzione   del   termine   breve   per   l'impugnazione  (ma,  soccorrendo  la  medesima  ratio,  anche  di  quello  ex  art.  327  c.p.c.,  comma  1),   lo  stesso  deve  avvenire  in   ipotesi   di   cancellazione   volontaria   dall'albo.  Ulteriore   corollario   è   che   la   notifica   nulla   non  pregiudica   il   notificante,   perché   fino   al   venir   meno  della   causa   di   interruzione   o   fino   alla   sostituzione  del   procuratore   cancellatosi   dall'albo   il   termine   di  impugnazione  non  riprende  a  decorrere.      

  • INCOMPETENZA   DEL   GIUDICE   D’APPELLO   E  TRANSLATIO  IUDICII  

    Sez.   U,   Sentenza   n.   18121   del   14/09/2016   (Rv.  641081  -‐  01)    Presidente:   Rordorf   R.     Estensore:   Matera  L.    Relatore:  Matera  L.    P.M.  Salvato  L.  (Conf.)  

     

    L'appello   proposto   davanti   ad   un   giudice   diverso,  per  territorio  o  grado,  da  quello  indicato  dall'art.  341  c.p.c.   non   determina   l'inammissibilità  dell'impugnazione,   ma   è   idoneo   ad   instaurare   un  valido   rapporto   processuale,   suscettibile   di  proseguire  dinanzi  al  giudice  competente  attraverso  il  meccanismo  della  "translatio  iudicii".  

     

    Sez.   U,   Sentenza   n.   15996   del   29/07/2015   (Rv.  636104  -‐  01)    Presidente:   Rovelli   LA.     Estensore:   Travaglino  G.    Relatore:  Travaglino  G.    P.M.  Apice  U.  (Conf.)  

    La  conservazione  dell’appello  ai   fini  della   translatio  iudicii   non   opera   per   l’impugnazione   proposta   allo  

  • stesso  giudice  che  ha  emesso   la  sentenza   impugnata  (nella   specie,   medesimo   tribunale,   adìto   quale  tribunale  regionale  delle  acque  e  poi  quale  tribunale  superiore   delle   acque),   mancando,   in   tal   caso,   uno  strumento   processuale   che   legittimi   il   passaggio   dal  primo  al  secondo  grado.  

       

  • FILTRO   IN  APPELLO  E  RICORSO   IN  CASSAZIONE  PER  SALTUM  Sez.  U,  Sentenza  n.  1914  del  02/02/2016  (Rv.  638369  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Di  Iasi  C.    Relatore:  Di  Iasi  C.    P.M.  Apice  U.  (Conf.)  

    L’ordinanza   di   inammissibilità   dell’appello   resa   ex  art.  348  ter  c.p.c.  è  ricorribile  per  cassazione,  ai  sensi  dell’art.   111,   7º   comma,   Cost.,   limitatamente   ai   vizi  suoi   propri   costituenti   violazioni   della   legge  processuale  (quali,  per  mero  esempio,   l’inosservanza  delle   specifiche   previsioni   di   cui   agli   art.   348   bis,   2º  comma,   e   348   ter,   1º   comma,   primo   periodo   e   2º  comma,   primo   periodo,   c.p.c.),   purché   compatibili  con   la   logica   e   la   struttura   del   giudizio   ad   essa  sotteso.  

    La   decisione   che   pronunci   l’inammissibilità  dell’appello   per   ragioni   processuali,   ancorché  adottata   con   ordinanza   richiamante   l’art.   348   ter  c.p.c.   ed   eventualmente   nel   rispetto   della   relativa  procedura,   è   impugnabile   con   ricorso   ordinario   per  cassazione,   trattandosi,   nella   sostanza,   di   una  

  • sentenza   di   carattere   processuale   che,   come   tale,  non   contiene   alcun   giudizio   prognostico   negativo  circa   la   fondatezza   nel   merito   del   gravame,  differendo,   così,   dalle   ipotesi   in   cui   tale   giudizio  prognostico   venga   espresso,   anche   se,  eventualmente,   fuori   dei   casi   normativamente  previsti.  

    L’ordinanza  di  inammissibilità  dell’appello  resa  ex  art.  348   ter   c.p.c.   non   è   ricorribile   per   cassazione,  nemmeno   ai   sensi   dell’art.   111,   7º   comma,   Cost.,  ove   si   denunci   l’omessa   pronuncia   su   un   motivo   di  gravame,   attesa   la   natura   complessiva   del   giudizio  «prognostico»   che   la   caratterizza,   necessariamente  esteso  a  tutte  le  impugnazioni  relative  alla  medesima  sentenza   ed   a   tutti   i   motivi   di   ciascuna   di   queste,  ponendosi,   eventualmente,   in   tale   ipotesi,   solo   un  problema  di  motivazione.  

     

    Sez.   U  -‐  ,   Sentenza   n.   25513   del   13/12/2016   (Rv.  641784  -‐  02)    

  • Presidente:   RORDORF   RENATO.     Estensore:   FELICE  MANNA.     Relatore:   FELICE   MANNA.     P.M.   FUZIO  RICCARDO.  

    Il  ricorso  per  cassazione  proposto  in  base  all'art.  348-‐ter,   comma   3,   c.p.c.   contro   la   sentenza   di   primo  grado,  non  è  soggetto,  a  pena  d'inammissibilità,  alla  specifica   indicazione   della   data   di   comunicazione   o  di   notificazione,   se   avvenuta   prima,   dell'ordinanza  che  ha  dichiarato   inammissibile   l'appello,   in  quanto  l'art.   366,   comma   1,   n.   6,   c.p.c.,   si   riferisce  unicamente   agli   atti   processuali   ed   ai   documenti   da  cui   i   motivi   d'impugnazione   traggono   il   proprio  sostegno   giuridico   quali   mezzi   diretti  all'annullamento  del  provvedimento  impugnato.  

    Nell’ipotesi   di   ordinanza   di   inammissibilità  dell’appello   emessa   ai   sensi   dell’art.   348-‐bis   c.p.c.,  per   non   avere   l’impugnazione   una   ragionevole  probabilità   di   essere   accolta,   il   conseguente   ricorso  per   cassazione   proponibile   in   base   all’art.   348-‐ter,  terzo  comma,  c.p.c.  contro  la  sentenza  di  primo  grado  entro   60   giorni   dalla   comunicazione   dell’ordinanza  stessa  o  dalla  sua  notificazione,  se  avvenuta  prima,  è  

  • soggetto,  ai   fini  del   requisito  di  procedibilità  ex  art.  369,   secondo   comma,   n.   2   c.p.c.,   ad   un   duplice  onere,   quello   di   deposito   della   copia   autentica   della  sentenza   di   primo   grado   e   quello,   inerente   alla  tempestività   del   ricorso,   di   provare   la   data   di  comunicazione   o   di   notifica   dell’ordinanza  d’inammissibilità.   Tale   secondo   onere   è   assolto   dal  ricorrente  mediante   il  deposito  della  copia  autentica  dell’ordinanza   con   la   relativa   comunicazione   o  notificazione;   in   difetto   il   ricorso   è   improcedibile,  salvo   in   esito   alla   trasmissione  del   fascicolo  d’ufficio  da   parte   della   cancelleria   del   giudice   a   quo,   che   il  ricorrente   ha   l’onere   di   richiedere   ai   sensi   del   terzo  comma  dell’art.   369   c.p.c.,   la  Corte,  nell’esercitare   il  proprio  potere  officioso  di  verifica  della  tempestività  dell’impugnazione,   rilevi   che   quest’ultima   sia   stata  proposta   nei   60   giorni   dalla   comunicazione   o  notificazione   ovvero,   in   mancanza   dell’una   e  dell’altra,  entro  il  termine  c.d.  lungo  di  cui  all’art.  327  c.p.c.  

       

  • FASCICOLO  MONITORIO  E  NOVA  IN  APPELLO  Sez.   U,   Sentenza   n.   14475   del   10/07/2015   (Rv.  635758  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Curzio  P.    Relatore:  Curzio  P.    P.M.  Apice  U.  (Diff.)  

    L'art.   345,   terzo   comma,   cod.   proc.   civ.   (nel   testo  introdotto  dall'art.  52  della  legge  26  novembre  1990,  n.   353,   con   decorrenza   dal   30   aprile   1995)   va  interpretato   nel   senso   che   i  documenti   allegati   alla  richiesta   di   decreto   ingiuntivo   e   rimasti   a  disposizione   della   controparte,   agli   effetti   dell'art.  638,   terzo   comma,   cod.   proc.   civ.,   seppur   non  prodotti   nuovamente   nella   fase   di   opposizione,  rimangono  nella  sfera  di  cognizione  del  giudice  di  tale  fase,   in   forza  del  principio  "di  non  dispersione  della  prova"   ormai   acquisita   al   processo,   e   non   possono  perciò   essere   considerati   nuovi,   sicché,   ove   siano   in  seguito  allegati  all'atto  di  appello  contro   la   sentenza  che   ha   definito   il   giudizio   di   primo   grado,   devono  essere  ritenuti  ammissibili.    

  • SENTENZE   NON   DEFINITIVE   E   RICORSO   PER  CASSAZIONE  Sez.   U,   Sentenza   n.   25774   del   22/12/2015   (Rv.  637968  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Giusti  A.    Relatore:  Giusti   A.     P.M.   Apice   U.   (Conf.)    La   sentenza,   con   cui   il   giudice   d'appello   riforma   o  annulla   la   decisione   di   primo   grado   e   rimette   la  causa  al  giudice  "a  quo"  ex  artt.  353  o  354  c.p.c.,  è  immediatamente   impugnabile   con   ricorso   per  cassazione,   trattandosi   di   sentenza   definitiva,   che  non  ricade  nel  divieto,  dettato  dall'art.  360,  comma  3,  c.p.c.,   di   separata   impugnazione   in   cassazione   delle  sentenze   non   definitive   su   mere   questioni,   per   tali  intendendosi   solo  quelle   su  questioni  pregiudiziali  di  rito   o   preliminari   di   merito   che   non   chiudono   il  processo  dinanzi  al  giudice  che  le  ha  pronunciate.  

     

    Sez.  U,  Sentenza  n.  3556  del  10/02/2017  (Rv.  642438  -‐  02)    

  • Presidente:  RORDORF  RENATO.    Estensore:  RAFFAELE  FRASCA.     Relatore:   RAFFAELE   FRASCA.     P.M.   FUZIO  RICCARDO.  (Diff.)    

    L'art.   360,   comma   3,   c.p.c.,   nel   precludere   la  proponibilità   del   ricorso   per   cassazione   avverso   le  "sentenze   che   decidono   questioni   insorte   senza  definire,   neppure   parzialmente,   il   giudizio",   fa  riferimento   alla   nozione   di   "giudizio"   quale  procedimento   devoluto   al   giudice   di   appello   e   non  come   processo   nella   sua   complessiva   pendenza,  sicché,  mentre  soggiace  al  suddetto  limite  la  sentenza  non  definitiva,  resa  dal  giudice  di  appello  ex  art.  279,  comma  2,  n.  4,  c.p.c.,  cui  seguano  i  provvedimenti  per  l'ulteriore   corso   del   giudizio   medesimo,   è,   al  contrario,   immediatamente   ricorribile   per  cassazione   la   sentenza   con   cui,   per   effetto   di  gravame   immediato,   ex   art.   340   c.p.c.,   avverso   la  sentenza   non   definitiva   resa   dal   giudice   di   primo  grado  ai  sensi  del  richiamato  art.  279  c.p.c.,  il  giudice  di   appello   rigetti,   nel   merito   o   in   rito,  

  • l'impugnazione,   confermando   la   decisione   di   prime  cure.  

    Con  riferimento  al  ricorso  per  cassazione  proposto  da  una  parte  e  non  notificato  al  p.m.  presso  il  giudice  a  quo,  in  un  procedimento  in  cui  è  previsto  l’intervento  dello   stesso,   la   mancanza   di   notifica   -‐   che   non  costituisce  motivo   di   inammissibilità,   improcedibilità  o  nullità   del   ricorso   -‐   non   rende  neppure  necessaria  l’integrazione   del   contraddittorio   tutte   le   volte   che,  non   avendo   il   p.m.   il   potere   di   promuovere   il  procedimento,   le   sue   funzioni   si   identificano   con  quelle   svolte   dal   procuratore   generale   presso   il  giudice   «ad   quem»   e   sono   assicurate   dalla  partecipazione   di   quest’ultimo   al   giudizio   di  impugnazione;   al   contrario,   detta   integrazione   è  necessaria  nelle  controversie  in  cui  il  p.m.  è  titolare  del  potere  di  impugnazione,  trattandosi  di  cause  che  avrebbe  potuto  promuovere  o  per  le  quali  il  potere  di  impugnazione  è  previsto  dall’art.  72  c.p.c.  

       

  • IL   VIZIO   DI   “OMESSO   ESAME   CIRCA   UN   FATTO”  CONTROVERSO  E  DECISIVO  (art.  360,  n.  5,  c.p.c.)  

    Cass.,  sez.  un.,  07-‐04-‐2014,  n.  8053.  

    Le  disposizioni  sul  ricorso  per  cassazione,  di  cui  all’art.  54  d.l.  22  giugno  2012  n.  83,  conv.  in  l.  7  agosto  2012  n.  134,  circa  il  vizio  denunciabile  ai  sensi  dell’art.  360,  1º  comma,  n.  5,  c.p.c.  ed  i  limiti  d’impugnazione  della  «doppia   conforme»   ai   sensi   dell’ultimo   comma  dell’art.   348   ter   c.p.c.,   si   applicano   anche   al   ricorso  avverso   la   sentenza   della   commissione   tributaria  regionale,   atteso   che   il   giudizio   di   legittimità   in  materia   tributaria,   alla   luce   dell’art.   62   d.leg.   31  dicembre   1992   n.   546,   non   ha   connotazioni   di  specialità;   ne   consegue   che   l’art.   54,   3º   comma   bis,  d.l.   n.   83   del   2012,   quando   stabilisce   che   «le  disposizioni   di   cui   al   presente   articolo   non   si  applicano   al   processo   tributario   di   cui   al   d.leg.   31  dicembre   1992,   n.   546»,   si   riferisce   esclusivamente  alle  disposizioni  sull’appello,  limitandosi  a  preservare  la  specialità  del  giudizio  tributario  di  merito.  

    La  riformulazione  dell’art.  360,  1º  comma,  n.  5,  c.p.c.,  disposta  dall’art.  54  d.l.  22  giugno  2012  n.  83,  conv.  in  

  • l.  7  agosto  2012  n.  134,  deve  essere  interpretata,  alla  luce   dei   canoni   ermeneutici   dettati   dall’art.   12  preleggi,  come  riduzione  al  «minimo  costituzionale»  del   sindacato   di   legittimità   sulla   motivazione;  pertanto,   è   denunciabile   in   cassazione   solo  l’anomalia   motivazionale   che   si   tramuta   in  violazione   di   legge   costituzionalmente   rilevante,   in  quanto   attinente   all’esistenza   della   motivazione   in  sé,   purché   il   vizio   risulti   dal   testo   della   sentenza  impugnata,   a   prescindere   dal   confronto   con   le  risultanze   processuali;   tale   anomalia   si   esaurisce  nella   «mancanza   assoluta   di   motivi   sotto   l’aspetto  materiale   e   grafico»,   nella   «motivazione  apparente»,   nel   «contrasto   irriducibile   tra  affermazioni   inconciliabili»   e   nella   «motivazione  perplessa   ed   obiettivamente   incomprensibile»,  esclusa   qualunque   rilevanza  del   semplice   difetto   di  «sufficienza»  della  motivazione.  

    L’art.  360,  1º  comma,  n.  5,  c.p.c.,  riformulato  dall’art.  54  d.l.  22  giugno  2012  n.  83,  conv.  in  l.  7  agosto  2012  n.  134,   introduce  nell’ordinamento  un  vizio  specifico  denunciabile   per   cassazione,   relativo   all’omesso  

  • esame  di  un  fatto  storico,  principale  o  secondario,  la  cui   esistenza   risulti   dal   testo   della   sentenza   o   dagli  atti   processuali,   che   abbia   costituito   oggetto   di  discussione   tra   le   parti   e   abbia   carattere   decisivo  (vale  a  dire  che,   se  esaminato,  avrebbe  determinato  un  esito  diverso  della  controversia);  ne  consegue  che,  nel  rigoroso  rispetto  delle  previsioni  degli  art.  366,  1º  comma,   n.   6,   e   369,   2º   comma,   n.   4,   c.p.c.,   il  ricorrente   deve   indicare   il   «fatto   storico»,   il   cui  esame   sia   stato   omesso,   il   «dato»,   testuale   o  extratestuale,  da  cui  esso  risulti  esistente,   il  «come»  e   il   «quando»   tale   fatto   sia   stato   oggetto   di  discussione   processuale   tra   le   parti   e   la   sua  «decisività»,   fermo  restando  che   l’omesso  esame  di  elementi   istruttori   non   integra,   di   per   sé,   il   vizio  di  omesso   esame   di   un   fatto   decisivo   qualora   il   fatto  storico,  rilevante  in  causa,  sia  stato  comunque  preso  in   considerazione   dal   giudice,   ancorché   la   sentenza  non   abbia   dato   conto   di   tutte   le   risultanze  probatorie.  

     

  •  VIZI   DEL   RICORSO   PER   CASSAZIONE   E   DELLA  NOTIFICAZIONE  

    Sez.   U,   Sentenza   n.   14916   del   20/07/2016   (Rv.  640603  -‐  01)    Presidente:   Rovelli   LA.     Estensore:   Virgilio  B.    Relatore:  Virgilio  B.    P.M.  Apice  U.  (Conf.)  

    L'inesistenza   della   notificazione   del   ricorso   per  cassazione   è   configurabile,   in   base   ai   principi   di  strumentalità  delle   forme  degli  atti  processuali  e  del  giusto  processo,  oltre  che  in  caso  di  totale  mancanza  materiale   dell'atto,   nelle   sole   ipotesi   in   cui   venga  posta   in   essere   un'attività   priva   degli   elementi  costitutivi   essenziali   idonei   a   rendere   riconoscibile  un   atto   qualificabile   come   notificazione,   ricadendo  ogni   altra   ipotesi   di   difformità   dal   modello   legale  nella  categoria  della  nullità.  Tali  elementi  consistono:  a)  nell'attività  di   trasmissione,   svolta  da  un   soggetto  qualificato,  dotato,  in  base  alla  legge,  della  possibilità  giuridica  di  compiere  detta  attività,  in  modo  da  poter  ritenere  esistente  e  individuabile  il  potere  esercitato;  b)   nella   fase   di   consegna,   intesa   in   senso   lato   come  raggiungimento   di   uno   qualsiasi   degli   esiti   positivi  

  • della   notificazione  previsti   dall'ordinamento   (in   virtù  dei   quali,   cioè,   la   stessa   debba   comunque  considerarsi,  "ex  lege",  eseguita),  restando,  pertanto,  esclusi   soltanto   i   casi   in   cui   l'atto   venga   restituito  puramente   e   semplicemente   al   mittente,   così   da  dover   reputare   la   notificazione  meramente   tentata  ma  non  compiuta,  cioè,  in  definitiva,  omessa.  

    Il   luogo   in   cui   la   notificazione   del   ricorso   per  cassazione   viene   eseguita   non   attiene   agli   elementi  costitutivi  essenziali  dell'atto,  sicché  i  vizi  relativi  alla  sua  individuazione,  anche  quando  esso  si  riveli  privo  di   alcun   collegamento   col   destinatario,   ricadono  sempre   nell'ambito   della  nullità   dell'atto,   come   tale  sanabile,   con   efficacia   "ex   tunc",   o   per  raggiungimento   dello   scopo,   a   seguito   della  costituzione  della  parte   intimata   (anche  se  compiuta  al   solo   fine   di   eccepire   la   nullità),   o   in   conseguenza  della   rinnovazione   della   notificazione,   effettuata  spontaneamente  dalla  parte  stessa  oppure  su  ordine  del  giudice  ex  art.  291  c.p.c.  

     

  • Sez.   U,   Sentenza   n.   14594   del   15/07/2016   (Rv.  640441  -‐  01)    Presidente:  Rordorf  R.    Estensore:  Curzio  P.    Relatore:  Curzio   P.     P.M.   Giacalone   G.   (Conf.)      

    In   caso   di   notifica   di   atti   processuali   non   andata   a  buon   fine   per   ragioni   non   imputabili   al   notificante,  questi,  appreso  dell'esito  negativo,  per  conservare  gli  effetti  collegati  alla  richiesta  originaria  deve  riattivare  il  processo  notificatorio  con  immediatezza  e  svolgere  con   tempestività   gli   atti   necessari   al   suo  completamento,   ossia   senza   superare   il   limite   di  tempo   pari   alla   metà   dei   termini   indicati   dall'art.  325   c.p.c.,   salvo   circostanze   eccezionali   di   cui   sia  data  prova  rigorosa.  

     Sez.   U,   Sentenza   n.   18121   del   14/09/2016   (Rv.  641080  -‐  01)    Presidente:   Rordorf   R.     Estensore:   Matera  L.    Relatore:  Matera  L.    P.M.  Salvato  L.  (Conf.)  

    La   mancanza   nella   copia   notificata   del   ricorso   per  cassazione,   il   cui   originale   risulti   tempestivamente  

  • depositato,   di   una   o   più   pagine   non   comporta  l'inammissibilità  del  ricorso,  ma  costituisce  vizio  della  notifica   sanabile,   con   efficacia   "ex   tunc",   mediante  nuova   notifica   di   una   copia   integrale,   su   iniziativa  dello   stesso   ricorrente   o   entro   un   termine   fissato  dalla   Corte   di   cassazione,   ovvero   per   effetto   della  costituzione   dell'intimato,   salva   la   possibile  concessione   a   quest'ultimo   di   un   termine   per  integrare  le  sue  difese.  

     

    Sez.   U,   Sentenza   n.   11383   del   31/05/2016   (Rv.  639971  -‐  01)    Presidente:  Canzio  G.    Estensore:  Giusti  A.    Relatore:  Giusti  A.    P.M.  Sgroi  C.  (Conf.)  

    Nel   procedimento   di   cassazione,   ai   sensi   degli   artt.  136   e   366   c.p.c.,   in   virtù   di   un'interpretazione  orientata   all'effettività   del   diritto   di   difesa   e   alla  ragionevole   durata   del   processo,   il   cancelliere   può  eseguire  la  comunicazione  dei  provvedimenti  tramite  deposito   in   cancelleria   (sempre   che   il   difensore   non  abbia  eletto  domicilio  in  Roma)  solo  se  non  è  andata  a   buon   fine   la   trasmissione   a   mezzo   posta  

  • elettronica  certificata,  né  quella  via  fax.   (Fattispecie  anteriore   alla   disciplina   sulle   comunicazioni  telematiche  obbligatorie  ex  art.  16  del  d.l.  n.  179  del  2012,  conv.   in   l.  n.  221  del  2012,  divenuta  operativa  riguardo   al   procedimento   di   cassazione   dal   15  febbraio  2016  per  effetto  di  d.m.  19  gennaio  2016).  

     

    Sez.  U,  Sentenza  n.  7665  del  18/04/2016  (Rv.  639285  -‐  01)    Presidente:  Macioce  L.    Estensore:  Cirillo  E.    Relatore:  Cirillo  E.    P.M.  Sgroi  C.  (Conf.)  

    L'irritualità   della   notificazione   di   un   atto   (nella  specie,  controricorso  in  cassazione)  a  mezzo  di  posta  elettronica  certificata  non  ne  comporta   la  nullità  se  la   consegna   telematica   (nella   specie,   in  "estensione.doc",   anziché   "formato.pdf")   ha  comunque   prodotto   il   risultato   della   conoscenza  dell'atto   e   determinato   così   il   raggiungimento   dello  scopo  legale.  

       

  • FILTRO  IN  CASSAZIONE  E  “INAMMISSIBILITA’  DI  MERITO”  DEL  RICORSO  

    Cass.,  sez.  un.,  21/03/2017,  n.  7155  

    L'art.   360   bis   è   una   norma-‐filtro   perché   consente   di  delibare  rapidamente  ricorsi  "inconsistenti".  Si   tratta  pur   sempre   di   una   "inammissibilità   di   merito",  compatibile   con   la   garanzia   dell'art.   111,   settimo  comma,  Cost.  

    È  inammissibile,  e  non  anche  infondato  nel  merito,  il  ricorso   proposto   in   difformità   alla   previsione   di   cui  all'art.  360  bis,  n.  1,  c.p.c.  Le  ragioni  di  inammissibilità  contemplate   dalla   citata   disposizione   possono  investire   anche   soltanto   singoli   motivi   di   ricorso   e  non   devono   perciò   necessariamente   comportare  l'inammissibilità   del   ricorso   nel   suo   insieme,   ove  questo   consti   di   più   motivi.   La   situazione   di  inammissibilità   contemplata   dall'art.   360   bis   c.p.c.  lascia   del   tutto   intatta,   pur   riducendone   la   portata  applicativa,   l'ipotesi   di   rigetto   per   manifesta  infondatezza  del   ricorso   contemplata   dal   successivo  art.  375  c.p.c.,  che  riguarda  ogni  altro  possibile  caso  di   infondatezza,   manifesta   sì,   ma   non   dipendente  

  • dall'assenza   di   ogni   confronto   critico   con   una  precedente  giurisprudenza  consolidata.  

       

  • INAMMISSIBILITA’   DELLA   REVOCAZIONE   DELLA  SENTENZA   DI   CASSAZIONE   PER   CONTRARIETA’   A  PRECEDENTE  GIUDICATO  

    Sez.   U,   Sentenza   n.   23833   del   23/11/2015   (Rv.  637609  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Di  Iasi  C.    Relatore:  Di  Iasi  C.    P.M.  Apice  U.  (Diff.)  

    È   inammissibile   il   ricorso   per   revocazione   ai   sensi  dell’art.  395,  n.  5,  c.p.c.  nei  confronti  delle  sentenze  pronunziate   dalla   corte   di   cassazione,   trattandosi   di  motivo   di   revocazione   non   contemplato   dalla  disciplina   positiva;   né   è   possibile   pervenire,   in   via  interpretativa,   ad   una   differente   soluzione   per   le  sentenze   che   abbiano   deciso   nel   merito   ai   sensi  dell’art.   384   c.p.c.   giacché   l’art.   391   ter   c.p.c.,  introdotto  dal  d.leg.  n.  40  del  2006,  pur  ampliando  il  novero  dei  mezzi   di   impugnazione   esperibili   avverso  dette  pronunce,  non  ha  incluso  tale  ipotesi.  

     

     

     

  • LITISCONSORTE   NECESSARIO   PRETERMESSO   E  OPPOSIZIONE   DI   TERZO   ORDINARIA   (art.   404,  comma  1,  c.p.c.)  Sez.  U,  Sentenza  n.  1238  del  23/01/2015  (Rv.  634087  -‐  01)    Presidente:  Rovelli  LA.    Estensore:  Frasca  R.    Relatore:  Frasca  R.    P.M.  Finocchi  Ghersi  R.  (Conf.)  

    In   tema   di   tutela   possessoria,   qualora   la  reintegrazione   o   la   manutenzione   del   possesso  richieda,   per   il   ripristino   dello   stato   dei   luoghi,   la  demolizione   di   un’opera   in   proprietà   o   possesso   di  più   persone,   il   comproprietario   o   compossessore  non   autore   dello   spoglio   è   litisconsorte   necessario  non   solo   quando   egli,   nella   disponibilità  materiale   o  solo   in   iure   del   bene   su   cui   debba   incidere   l’attività  ripristinatoria,   abbia   manifestato   adesione   alla  condotta  già   tenuta  dall’autore  dello  spoglio  o  abbia  rifiutato  di  adoperarsi  per   l’eliminazione  degli  effetti  dell’illecito,   ovvero,   al   contrario,   abbia   dichiarato   la  disponibilità   all’attività   di   ripristino,   ma   anche  nell’ipotesi   in   cui   colui   che   agisca   a   tutela   del   suo  possesso   ignori   la   situazione   di   compossesso   o   di  

  • comproprietà,   perché   in   tutte   queste   fattispecie  anche   il   compossessore   o   comproprietario   non  autore   della   condotta   di   spoglio   è   destinatario   del  provvedimento  di  tutela  ripristinatoria.  

    Il  litisconsorte  necessario  pretermesso  (come  anche  il  terzo   titolare   di   diritto   autonomo   e   incompatibile,   il  falsamente   rappresentato   e   il   titolare   di   status  incompatibile   con   quello   accertato   tra   altre   parti),  che   ai   sensi   dell’art.   404   c.p.c.   è   ammesso  all’opposizione   ordinaria   avverso   la   sentenza   resa   in  un  giudizio  inter  alios,  può  anche  proporre  una  azione  di   accertamento   autonoma   della   sua   posizione,  ma,  sino   al   passaggio   in   giudicato   della   sentenza   che  riconosca   la   situazione   come   da   lui   dedotta,   gli   è  preclusa   ogni   tutela,   anche   cautelare,   avverso  l’efficacia   esecutiva   o   gli   affetti   esecutivi   o  accertativi   derivanti   dalla   sentenza   inter   alios   non  opposta.  

    Il   terzo   legittimato   all’opposizione   ordinaria   ai   sensi  dell’art.  404,  1º  comma,  c.p.c.,  ancorché  litisconsorte  necessario  pretermesso  (così  come  il  titolare  di  diritto  autonomo   e   incompatibile,   il   falsamente  

  • rappresentato,   il   titolare   di   status   incompatibile   con  quello   accertato   inter   alios),   non   può,   al   fine   di  incidere   sull’efficacia   del   titolo,   proporre  opposizione   ai   sensi   dell’art.   615,   1º   e   2º   comma,  c.p.c.,   avverso   l’esecuzione   promossa   sulla   base   del  titolo  giudiziale  costituito  dalla  sentenza  pronunciata  pur   nella   sua   pretermissione,   neppure   se   la  procedura   esecutiva,   in   forma   specifica   e  formalmente   diretta   contro   la   parte   della   sentenza  opponibile,   lo   coinvolga   quale   detentore  materiale  del   bene,   ma   può   far   valere   la   sua   situazione   per  bloccare   l’esecuzione   (o   l’esecutività   del   titolo)  esclusivamente   con   l’opposizione   ordinaria,   nel   cui  ambito   ottenere,   ai   sensi   dell’art.   407   c.p.c.,   la  sospensione  dell’esecutività  della  sentenza.  

    Il   terzo   legittimato   all’opposizione   ordinaria   ai   sensi  dell’art.   404,   1º   comma,   c.p.c.,   non   può,   ancorché  litisconsorte   necessario   pretermesso,   proporre  opposizione  all’esecuzione  promossa  sulla  base  di  un  titolo   giudiziale   formatosi   inter   alios,   salvo   che  sostenga  che  quanto  stabilito  dal  predetto  titolo  sia  stato   soddisfatto   oppure   sia   stato   modificato   da  

  • vicende   successive,   sicché   non   vi   è   più   nulla   da  eseguire,  nel  qual   caso  deve   ritenersi   legittimato  ai  sensi  dell’art.  615  c.p.c.;  ove,  inoltre,  l’esecuzione  del  titolo   formatosi   inter   alios   si   estenda   al   di   fuori  dell’oggetto   previsto   nella   statuizione   giudiziale,  sicché,  l’esecuzione  non  è  sorretta  dal  titolo,  il  terzo  può   opporsi,   nelle   forme   dell’art.   619   c.p.c.,   quale  soggetto  la  cui  posizione  è  effettivamente  incisa  dalla  esecuzione,   ancorché   formalmente   terzo   rispetto   ad  essa.  

       

  • ARBITRATO   E   IMPUGNAZIONE   PER   NULLITA’   DEL  LODO  RITUALE  PER  ERRORES  IN  IUDICANDO    Sez.  U,  Sentenza  n.  9284  del  09/05/2016  (Rv.  639686  -‐  01)    Presidente:  Rordorf  R.    Estensore:  Nappi  A.    Relatore:  Nappi  A.    P.M.  Basile  T.  (Diff.)  

    In  tema  di  arbitrato,  l'art.  829,  comma  3,  c.p.c.,  come  riformulato   dall'art.   24   del   d.lgs.   n.   40   del   2006,   si  applica,   ai   sensi   della   disposizione   transitoria   di   cui  all'art.  27  del  d.lgs.  n.  40  cit.,  a  tutti   i  giudizi  arbitrali  promossi   dopo   l'entrata   in   vigore   della   novella,  ma,  per   stabilire   se   sia   ammissibile   l'impugnazione   per  violazione   delle   regole   di   diritto   sul   merito   della  controversia,  la  legge  -‐  cui  l'art.  829,  comma  3,  c.p.c.,  rinvia   -‐   va   identificata   in  quella  vigente  al  momento  della   stipulazione   della   convenzione   di   arbitrato,  sicché,   in   caso   di   convenzione   cd.   di   diritto   comune  stipulata   anteriormente   all'entrata   in   vigore   della  nuova   disciplina,   nel   silenzio   delle   parti   deve  intendersi   ammissibile   l'impugnazione   del   lodo,   così  disponendo   l'art.   829,   comma   2,   c.p.c.,   nel   testo  

  • previgente,   salvo   che   le   parti   stesse   avessero  autorizzato   gli   arbitri   a   giudicare   secondo   equità   o  avessero  dichiarato  il  lodo  non  impugnabile.  

    Sez.  U,  Sentenza  n.  9285  del  09/05/2016  (Rv.  639687  -‐  01)    Presidente:  Rordorf  R.    Estensore:  Nappi  A.    Relatore:  Nappi  A.    P.M.  Basile  T.  (Diff.)  

    In   tema  di  arbitrato,   l'art.   829,   comma  3,   cod.  proc.  civ.,  come  riformulato  dall'art.  24  del  d.lgs.  n.  40  del  2006,  si  applica,  ai  sensi  della  disposizione  transitoria  di   cui   all'art.   27   del   d.lgs.   n.   40   cit.,   a   tutti   i   giudizi  arbitrali   promossi   dopo   l'entrata   in   vigore   della  novella,   ma,   per   stabilire   se   sia   ammissibile  l'impugnazione   per   violazione   delle   regole   di   diritto  sul  merito  della  controversia,   la   legge  -‐  cui   l'art.  829,  comma   3,   cod.   proc.   civ.,   rinvia   -‐   va   identificata   in  quella   vigente   al   momento   della   stipulazione   della  convenzione   di   arbitrato,   sicché,   in   caso   di   clausola  compromissoria   societaria,   inserita   nello   statuto  anteriormente   alla   novella,   è   ammissibile  l'impugnazione   del   lodo   per   "errores   in   iudicando"  ove   "gli   arbitri,   per   decidere,   abbiano   conosciuto   di  

  • questioni   non   compromettibili   ovvero   quando  l'oggetto  del  giudizio  sia  costituito  dalla  validità  delle  delibere   assembleari",   così   espressamente  disponendo  la  legge  di  rinvio,  da  identificarsi  con  l'art.  36  del  d.lgs.  n.  5  del  2003.  

       

  • LEGITTIMAZIONE   DEL   CURATORE   A   ESPERIRE   LE  AZIONI   DI   RESPONSABILITA’   VERSO   GLI   ORGANI  SOCIETARI  

    Cass.,  sez.  un.,  23-‐01-‐2017,  n.  1641  (Est.  Nappi)  

    Il   curatore   fallimentare   è   legittimato,   tanto   in   sede  penale,  quanto  in  sede  civile,  all’esercizio  di  qualsiasi  azione   di   responsabilità   sia   ammessa   contro   gli  amministratori   di   società,   anche   per   i   fatti   di  bancarotta   preferenziale   commessi   mediante  pagamenti   eseguiti   in   violazione   della   par   condicio  creditorum.  

    L'azione   di   responsabilita'   sociale   ex   articolo   2393  c.c.,   ha   natura   contrattuale   e   presuppone   un   danno  prodotto  alla  societa'  da  ogni  illecito  doloso  o  colposo  degli   amministratori   per   violazione  di  doveri   imposti  dalla   legge   e   dall'atto   costitutivo;   l'azione   di  responsabilita'   verso   i   creditori   sociali   ex   articolo  2394   c.c.,   ha  natura  extracontrattuale  e  presuppone  l'insufficienza   patrimoniale   cagionata  dall'inosservanza   di   obblighi   di   conservazione   del  patrimonio  sociale.    

  • Il   curatore   fallimentare,   quando   agisce   postulando  indistintamente   la   responsabilita'   degli  amministratori,  fa  valere  sia  l'azione  che  spetterebbe  alla   societa',   in   quanto   gestore   del   patrimonio  dell'imprenditore   fallito,   sia   le   azioni   che  spetterebbero   ai   singoli   creditori,   considerate   pero'  quali   "azioni  di  massa"   in  ragione  della  L.F.   ,  articolo  146.    

    E   il   titolo   di   responsabilita'   extracontrattuale   ex  articolo  2394  c.c.,  puo'  certamente  risultare  riferibile  anche  al  danno  da  reato  ex  articolo  185  c.p.