28
Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia Aggiornamenti in Nefrologia Clinica Montesilvano, 16 Maggio 2019 “Cosa c’è dietro l’angolo..... Opinioni a confronto sul futuro della Nefrologia e della Dialisi” Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia 57 ° Convegno ALaMMU di Nefrologia e Dialisi Montesilvano, 17-18 Maggio 2019 Presidenti: Goffredo Del Rosso, Stefano Santarelli Sede: Grand Hotel Adriatico Via C. Maresca, 10 - Montesilvano

Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

1 1

Sezione Interregionale dellaSocietà Italiana di Nefrologia

Aggiornamenti in Nefrologia ClinicaMontesilvano, 16 Maggio 2019

“Cosa c’è dietro l’angolo.....Opinioni a confronto sul futuro della

Nefrologia e della Dialisi”

Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia

57° Convegno ALaMMUdi Nefrologia e Dialisi

Montesilvano, 17-18 Maggio 2019

Presidenti: Goffredo Del Rosso, Stefano Santarelli

Sede: Grand Hotel AdriaticoVia C. Maresca, 10 - Montesilvano

Page 2: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in
Page 3: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

3

Ore 17:00-20:00

Conduttori: Antonio Santoro, Goffredo Del Rosso

Partecipanti: Giuliano Brunori (Presidente SIN)

Loreto Gesualdo (Presidente FIR)

Stefano Santarelli (Presidente ALaMMU)

Marisa Pegoraro (Presidente SIAN - Società Infermieri Area Nefrologica)

Claudio D’Amario (Direttore Generale Prevenzione del Ministero della Salute)

Paola Pisanti (Consulente Ministero della Salute - Settore Programmazione Sanitaria)

Nicoletta Verì (Assessore alla Salute e Pari Opportunità Regione Abruzzo)

Alfonso Mascitelli (Direttore Agenzia Sanitaria Regionale - ASR Abruzzo)

Silvia Civardi (Fresenius Medical Care)

Daniele Mantovani (Baxter)

Stefano Rimondi (Past President Assobiomedica)

Aggiornamenti in Nefrologia ClinicaMontesilvano, 16 Maggio 2019

TAVoLA RoToNDA:

“Cosa c’è dietro l’angolo.....Opinioni a confronto sul futuro della

Nefrologia e della Dialisi”

Page 4: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in
Page 5: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

5

PresidentiGoffredo Del Rosso, Stefano Santarelli

Comitato ScientificoMario Bonomini, Mario D’Arezzo, Marco Galliani

Giampiero Gubbiotti, Paola Nazzaro

Consiglio Direttivo ALaMMU

PresidenteStefano Santarelli

SegretarioAnna Rachele Rocca

ConsiglieriRachele Maria Brugnano, Marcellino Corvinelli

Rosella Malandra, Carlo Massimetti

Segreteria organizzativaFenicia Events & CommunicationVia Tor de’ Conti, 22 - 00184 Roma

Tel. 06.87671411 - Fax 06.62278787 - WhatsApp [email protected] - www.fenicia-events.eu

Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia

57° Convegno ALaMMUdi Nefrologia e Dialisi

Montesilvano, 17-18 Maggio 2019

Sezione Interregionale dellaSocietà Italiana di Nefrologia

Page 6: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

PROGRAMMA SCIENTIFICO

VENERDì, 17 MAGGIO 2019

Welcome coffee

ore 9:00 Registrazione dei partecipanti

ore 9:30 Presentazione del ConvegnoGoffredo Del Rosso, Stefano Santarelli

Saluti delle AutoritàDott. Armando Mancini, Avv. Roberto Fagnano

ore 10:00 LETTURA

Introduce: Mario Bonomini

PROMOZIONE DEL TRAPIANTO, FORMAZIONE ED INNOVAZIONE IN NEFROLOGIALoreto Gesualdo

PRIMA SESSIoNECOMUNICAZIONI E PREMI ALAMMU 2019

Moderatori: Alberto Albertazzi, Giorgio Splendiani

ore 10:30 Comunicazioni dei Vincitoridel Premio Mioli

C01 STUDIo oSSERVAZIoNALE ALaMMU: ANALISI MULTIVARIATASU 445 PAZIENTI AFFETTI DA ADPKD

L. Calvaruso 3, M. Galliani 1, E. Vitaliano 1, S. Chicca 1, A. Paone 1, M.E Tosti 2, A. Mele 2, C. Zoccali 4, a nome del Gruppo di Lavoro ALaMMU1 UOC Nefrologia, Dialisi e Litotrissia, Ospedale Sandro Pertini, Roma; 2 National Center for Global Health, Istituto Superiore di Sanità Roma; 3 UOC Nefrologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS,Roma; 4 CNR-IFC Clinical Epidemiology of Renal Diseases andHypertension Reggio Calabria

6

Page 7: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

C02 HEALTH LITERACY E ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI INEMoDIALISI: STUDIo oSSERVAZIoNALEC. Della Pelle 1, V. Bracalante 2, A. Pendinelli 2, A. Fabio 3, S. Mennilli 4,F. Cerratti 1, G. Sorrentino 4, G. Cicolini 4

1 PhD, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; CoordinatoreInfermieristico - ASL 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti; 2 Dottore inInfermieristica, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; 3 DottoreMagistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; 4 Dirigente Professioni Sanitarie,Dipartimento Professioni Sanitarie, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti

ore 10:50 Comunicazione del VincitorePremio Buoncristiani

7

Page 8: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

SECoNDA SESSIoNENOVITà TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA

Moderatori: Sandro Feriozzi, Marzia Pasquali

ore 11:00 Novità terapeutiche nella SEU atipicaMaria Laura Standoli

ore 11:20 Novità terapeutiche nella malattia di FabryIlaria Serriello

ore 11:40 Novità terapeutiche nella CKD-MBDSilverio Rotondi

ore 12:00 Novità terapeutiche nell’ADPKD Marco Galliani

ore 12:20 Discussione

ore 12.40 MINILETTURA

Introduce: Gianpaolo Reboldi

Uricemia, rischio cardiovascolare e progressione del danno renaleLuigi Amoroso

ore 13:00 Lunch

8

Page 9: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

TERZA SESSIoNEAGGIORNAMENTI IN TEMA DI DIALISIModeratori: Margherita Maccarone, Franco Sopranzi

ore 14:10 Membrane ad alto cut-off in dialisi cronicaVittorio Sirolli

ore 14:30 Utilizzo del citrato in dialisiAntonio Selvi

ore 14:50 Attualità in dialisi peritonealeGestione delle peritoniti:senza o con ricovero ospedaliero?Matthias R.H. Zeiler, Laura Galeassi

ore 15:10 Telemedicina in dialisiRosella Malandra, Monica Pirocchi

ore 15:30 Discussione finale

ore 15:45 QUARTA SESSIoNECONFERENZA CLINICO-PATOLOGICADiscussione casi clinici con biopsia renalePaolo Menè, Konstantinos Giannakakis

ore 16:45 Poster coffee

Moderatori: Sandro Venanzi, Mariagiovanna Palladino

Elenco Poster a pagina 14

9

Page 10: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

ore 17:15 QUINTA SESSIoNETAVOLA ROTONDA: ATTUALITà REGIONALIModeratori: Massimo Morosetti, Stefano Santarelli

ABRUZZoRosella Malandra

LAZIoAnna Rachele Rocca

MARCHE Marina Di Luca, Andrea Ranghino

MoLISEMarcellino Corvinelli

UMBRIARachele Brugnano

Discussione

ore 18.15 ASSEMBLEA DEI SoCI

10

Page 11: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

SABATO, 18 MAGGIO 2019

ore 9:00 LETTURA

Introduce: Sandro Mazzaferro

CURE PALLIATIVE IN NEFROLOGIA E DIALISIGiuliano Brunori

ore 9:30 SESTA SESSIoNECOMUNICAZIONI/CASI CLINICI Moderatori: Emilia Fanciulli, Maurizio Brigante

C03 MoDULAZIoNE DEL MICRoBIoTA CoN INULINA NEI PAZIENTIAFFETTI DA MALATTIA RENALE CRoNICAM. Catalfamo 1, S. Lai 2, D. Pietrucci 3, D. La Rocca 3, A.M. Perrotta 1, A. Zavatto 1,G. Pintus 1, R. Cianci 2, A.P. Mitterhofer 2, M. Pasquali 1, M. Testorio 4, A.R. Rocca 1, A. Desideri 3, S. Mazzaferro 2

1 Nephrology Unit, University Hospital, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversity of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine,Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 3 Department of Biology,University of Rome Tor Vergata, Rome; 4 Department of Obstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit of Nephrology,Sapienza University of Rome

C04 ALPHA LIPoIC ACID IN PATIENTS WITH AUToSoMALDoMINANT PoLYCYSTIC KIDNEY DISEASES. Mariotti 1, S. Lai 2, K. Korreshi 1, F. Moccia 1, A. Cappoli 1, D. Mecarelli 1,

R. Cianci 2, A.P. Mitterhofer 2, M. Pasquali 1, M. Testorio 3, A.R. Rocca 1, V. D’Ambrosio 1, A. Galani 4, M.I. Amabile 5, A. Molfino 5, S. Mazzaferro 2

1 Nephrology Unit, University Hospital, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversity of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine,Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 3 Department ofObstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit ofNephrology, Sapienza University of Rome; 4 Department of Clinical andExperimental Sciences, University of Brescia, Brescia; 5 Department ofTranslational and Precision Medicine, Sapienza University of Rome

11

Page 12: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

C05 RELAZIoNE TRA DEPRESSIoNE E DECADIMENToCoGNITIVo (DC) NEL PAZIENTE IN EMoDIALISI (HD)M.J. Ceravolo 1, L. Tartaglione 2, M.E. Novelli 2, M.L. Muci 2, S. Rotondi 2, M. Pasquali 3, S. Mazzaferro 1, 3

1 Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma;2 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 3

Unità di Nefrologia, Azienda Universitaria Policlinico Umberto 1, Roma

C06 CoNFRoNTo TRA DUAL-ENERGY X-RAY ABSoRPTIoMETRY(DXA) E L’IMPEDENZIoMETRIA MoNo E MULTIFREQUENZAPER LA VALUTAZIoNE DELLA CoMPoSIZIoNE CoRPoREANEI PAZIENTI EMoDIALIZZATIG. Marrone 1, C. D’Alessandro 3, A. Cupisti 3, M. Di Lauro 2, A. De Lorenzo 4, F. Di Daniele 2, A. Noce 2

1 Scuola di Dottorato in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate, Sezione diNutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina ePrevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2 Divisione diMedicina Interna, centro per l’ipertensione e servizio di nefrologia,dipartimento di medicina dei sistemi, Università degli studi di Roma TorVergata; 3 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degliStudi di Pisa; 4 Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimentodi Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

C07 EFFICACIA E ToLLERABILITA’NEL LUNGo TERMINEDELL’ETELCALCETIDE NEL PAZIENTE IN DIALISI CoNIPERPARATIRoIDISMo SECoNDARIo GRAVEC. Massimetti, S. Borzacchi, S. Feriozzi

Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo

C08 UTILIZZo DELL’APPLICABILITà RoUTINARIA DELLAMISURAZIoNE DELL’ESTRAZIoNE PERIFERICA DIoSSIGENo (oER) PER LA VALUTAZIoNE DEI PAZIENTI ARISCHIo DI IPoTENSIoNI INTRADIALITICHEC. De Santis, P. Corrado, J. Giusti, M. Gizzi, A. Grosso, N. lanzano, S. RotondiCentro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina,responsabile scientifico Prof. S. Mazzaferro

ore 10:30 MINILETTURA

Introduce: Milva Di Giovanni

Aggiornamenti infermieristici in Nefrologia e DialisiGiovanni Muttillo

ore 10:50 Coffee break

12

Page 13: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

SETTIMA SESSIoNETAVoLA RoToNDA: LA DIFFICILE GESTIONE

DELLA SEPSI: CONFRONTO TRA NEFROLOGI,INFETTIVOLOGI, RIANIMATORI

Moderatori: Giuseppe Grandaliano, Santo Morabito

ore 11:20 Fisiopatologia della sepsi Lorenzo Di Liberato

ore 11:40 L’Infettivologo e la sepsiGiustino Parruti

ore 12:00 Il Rianimatore e la sepsiElisabetta Cerutti

ore 12:20 Il Nefrologo e la sepsiRiccardo Maria Fagugli

ore 12:40 Discussione

ore 13:00 QUESTIoNARI ECME CoNCLUSIoNE DEL CoNVEGNo

Light Lunch

13

Page 14: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

ELENCO POSTER

P01 SARCoPENIA UREMICA: NUoVI PoTENZIALI INDICAToRIDIAGNoSTICIA. Noce 1, G. Marrone 1, 2, M. Di Lauro 1, G. Wilson Jones 1, F. Di Daniele 1, A. De Lorenzo 3

1 Divisione di Medicina Interna, Centro per l’Ipertensione e Servizio diNefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi diRoma “Tor Vergata”; 2 Scuola di Dottorato in Scienze Medico-ChirurgicheApplicate, Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento diBiomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 3 Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, Dipartimento diBiomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

P02 EASL 2018 AND KDIGo 2012 GUIDELINES IN CIRRHoTICPATIENTS: MERGING TWo DIAGNoSTIC CRITERIA FoR AKIDIAGNoSIS F. Tinti 1, I. Umbro 1, A. Zavatto 1, A.M. Perrotta 1, S. Lai 1, F. Melandro 2,

S. Ginanni Corradini 1, M. Rossi 2, P.B. Berloco 2, A.P. Mitterhofer 1

1 Department of Translational and Precision Medicine; 2 Hepato-bilio-pancreatic and Liver Transplant Unit, Department of Surgery, SapienzaUniversity of Rome

P03 RUoLo DEI FATToRI NoN CLINICI NELLA SELEZIoNE DEIPAZIENTI ALLA DIALISI PERIToNEALE (DP) F. Santoboni 1, A.R. Rocca 2, N. Frassetti 1, F. De Fina 1, M.S. Caramiello 3, V. Angeloni 3, R. Palumbo 3, S. Rotondi 4, S. Mazzaferro 1. 2

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Policlinico Umberto I, Universitàdi Roma Sapienza; 2 UOC Nefrologia, Policlinico Umberto I, Università diRoma Sapienza; 3 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale S. Eugenio-CTO,Roma; 4 UOSD Nefrologia e Dialisi, c/o Ospedale ICOT-Polo Pontino dellaSapienza Università di Roma Sapienza

P04 REDUCTIoN oF HEART RATE VARIABILITY IN AUToSoMALDoMINANT PoLYCYSTIC KIDNEY DISEASE (ADPKD)S. Lai 1, A. Gigante 2, R. Cianci 1, A.P. Mitterhofer 1, M. Mangiulli 3, A.M. Perrotta 3,G. Pintus 3, D. Bagordo 3, M. Testorio 4, M. Pasquali 3, A.R. Rocca 3, L. Gasperini 2,S. Mazzaferro 1

¹Department of Translational and Precision Medicine, Nephrology Unit,Sapienza University of Rome; 2 Department of Translational and PrecisionMedicine, Sapienza University of Rome; 3 Nephrology Unit, PoliclinicoUmberto I, Sapienza University of Rome, Rome; 4 Department ofObstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit ofNephrology, Sapienza University of Rome

14

Page 15: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P05 INDICE DI RESISTENZA RENALE E INTIMA-MEDIA THICKNESSCoME FATToRI PREDITTIVI DELLA NEFRoPATIA INDoTTA DAMEZZo DI CoNTRASToN. Frassetti 1, S. Lai 2, A.M. Perrotta 1, A. Mazzarella 1, N. De Martini 1, F. Santoboni 1, D. Vezzoli 1, M.J. Ceravolo 1, D.R. Cianci 2, F. Di Mario 1, A.P. Mitterhofer 2, M. Pasquali 1, M. Testorio 3, A.R. Rocca 1, A. Mariotti 4, S. Mazzaferro 2

1 Nephrology Unit, University Hospital, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversity of Rome; 2 Department of Translational and Precision Medicine,Nephrology Unit, Sapienza University of Rome; 3 Department ofObstetrical-Gynecological Sciences and Urologic Sciences, Unit ofNephrology, Sapienza University of Rome; 4 UOC Nephrology and Dialysis,A. Perrino Hospital, Brindisi

P06 VALUTAZIoNE DELLA PoSSIBILE AZIoNE DI UNINTEGRAToRE NATURALE SULLA CAPACITàANTIoSSIDANTE E DEToSSIFICANTE IN PAZIENTINEFRoPATICIM. Di Lauro 1, G. Marrone 1, 2, F. Di Daniele 1, G. Wilson Jones 1, S. Urciuoli 3, A. Romani 3, A. Noce 1

1 Divisione di Medicina Interna, Centro per l’Ipertensione e Servizio diNefrologia, Dipartimento di medicina dei sistemi, Università degli studi diRoma Tor Vergata; 2 Scuola di dottorato di scienze medico-chirurgicheapplicate-Sezione di Nutrizione e Nutrigenomica, Dipartimento diBiomedicina e prevenzione, Università degli studi di Roma Tor Vergata; 3 Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” (DISIA),PHYTOLAB, Università degli studi di Firenze

P07 LA SUPPLEMENTAZIoNE CoN CoLECALCIFERoLo MIGLIoRA ILCoNTRoLLo DELL’IPERPARATIRoIDISMo SECoNDARIo NELPAZIENTE CoN TRAPIANTo RENALEC. Massimetti, S. Borzacchi, G. Imperato, S. Feriozzi

Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo

P08 INFLUENZA DELLA TERAPIA ANTI-HCV SU LIVELLIEMATICI DEGLI INIBIToRI DELLE CALCINEURINE (CNI) EFUNZIoNE RENALE IN PAZIENTI CoN TRAPIANTo DI RENE(TX). FoLLoW-UP A BREVE E MEDIo TERMINED. Bagordo 1, M.J. Ceravolo 1, S. Mazzaferro 2, M. Pasquali 2

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma,coordinatore Prof. S. Mazzaferro; 2 Azienda Ospedaliero-UniversitariaPoliclinico Umberto I-UOC Nefrologia, Direttore Prof. S. Mazzaferro

15

Page 16: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P09 oXYGEN EXTRACTIoN RATIo (oER) E IPoTENSIoNEINTRADIALITICA (IDH)S. Rotondi 1, L. Tartaglione 1, M.L. Muci 1, M. Pasquali 2, S. Mazzaferro 3

1 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 2 Azienda Universitaria Policlinico Umberto 1, Roma; 3 Dipartimento diMedicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma

P10 UNA NUoVA TECNICA PER MISURARE IL FLUSSo DELLAFISToLA ARTERo-VENoSA CoN LA SATURAZIoNEDELL’oSSIGENo NEI PAZIENTI CoN CATETERE VENoSoCENTRALE A. Mazzarella 3, S. Rotondi 1, L. Tartaglione 1, M.L. Muci 1, D. Mastroluca 1, N. Pirozzi, M. Pasquali 2, S. Mazzaferro 3

1 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina; 2 Azienda Universitaria Policlinico Umberto 1, Roma; 3 Dipartimento diMedicina Traslazionale e di Precisione, Università di Roma

P11 RUoLo DELL’ECoGRAFIA NELLA DIAGNoSI E NELMoNIToRAGGIo DELLE CoMPLICANZE MECCANICHE DELCATETERE PERIToNEALEA. Federico 1, M. Zeiler 1, A. Granata 2, S. Santarelli 1

1 Nefrologia e Dialisi Ospedale “Carlo Urbani” Jesi (AN); 2 Nefrologia e DialisiOspedale “San Giovanni di Dio” Agrigento

P12 LE NUoVE MEMBRANE PER LA SEPSI IN TERAPIA INTENSIVA:UNA VALIDA oPPoRTUNITà TERAPEUTICA? ESPERIENZA DELNoSTRo CENTRo DIALISIE. Cordova, V. Angeloni, P. Tatangelo, L. Cibelli, G. Di Vasta, D. Galli, D. Di Franco, G. Silvestrini, F. Londrino, S. Dominijanni, A. Centi, R. Palumbo

UOC Nefrologia e Dialisi, AO Sant’Eugenio, Roma

P13 SINDRoME NEFRoSICA ASSoCIATA A STRONGyLOIDESSTERCORALISR. Sciri 1, I. Carriero 4, S. Battistoni 1, C. Covarelli 2, R. Del Sordo 2, A. Sidoni 2, F. Giunta 3, M. Gagliardi 3, F. Sopranzi 3, R. Brugnano 1

1 SC Nefrologia Dialisi; 2 SC Istologia e Anatomia Patologica, AziendaOspedaliera Universitaria di Perugia; 3 UOC Nefrologia Ospedale diMacerata; 4 Scuola di Specializzazione Nefrologia Università Chieti ePerugia

16

Page 17: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P14 BILATERAL XANTHoGRANULoMAToUS PYELoNEPHRITISTREATED BY IMMUNoSUPPRESSIoN WITHDRAWAL IN LESPATIENT WITH APL SYNDRoMEA.M. Perrotta 1, F. Tinti 1, F. Iafrate 2, R. Cianci 1, A. Zavatto 1, G. Valle 3, M. Catalfamo 1, B.Cerbelli 2, G. D’Amati 2, P. Chirletti 3, S. Mazzaferro 1, S. Lai 1,A.P. Mitterhofer 1

1 Department of Translational and Precision Medicine; 2 Department ofRadiological Sciences, Oncology and Pathology; 3 Department of surgicalsciences, Sapienza University of Rome

P15 IPERTENSIoNE ARTERIoSA NEI PAZIENTI AFFETTI DA ADPKDM. Galliani 1, S. Chicca 1, E. Vitaliano 1, F. Iorio 2, A. Paone 1

1 UOC Nefrologia, Dialisi e Litotrissia, Ospedale “Sandro Pertini”, Roma; 2 UOC Diagnostica per immagini, Ospedale “Sandro Pertini”, Roma

P16 RELAZIoNE TRA DEPRESSIoNE E MALNUTRIZIoNE NELPAZIENTE SoTToPoSTo A EMoDIALISI (HD)L. Tartaglione 1, S. Rotondi 1, D. Mastroluca 1, M. Tavilla 1, M.L. Muci 1, M. Pasquali 2, S. Mazzaferro 2, 3

1 Centro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina;2 Unità di Nefrologia, Azienda Universitaria Policlinico Umberto 1, Roma; 3 Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università diRoma

P17 BILANCIo DEL SoDIo NEL PAZIENTE EMoDIALIZZAToCoN IPERTENSIoNE ARTERIoSA RESISTENTE ALTRATTAMENTo E. Giammarioli, P. MenèDipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università diRoma UOC Nefrologia e Dialisi, AO Sant’Andrea, Roma

P18 LA DIALISI PERIToNEALE CoME TERAPIA SoSTITUTIVANEL PAZIENTE CoN MALATTIA DEL RENE PoLICISTICoAUToSoMICo DoMINANTE: L’ESPERIENZA DEL NoSTRoCENTRoN. Frassetti 1, A.R. Rocca 2, F. De Fina 1, F. Santoboni 1, M. Testorio 2,S. Mazzaferro 1, 2

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia,Policlinico Umberto I, Universitàdi Roma Sapienza; 2 UOC Nefrologia, Policlinico Umberto I, Università diRoma Sapienza

17

Page 18: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P19 HCV-ASSoCIATED MPGN WITHoUT DETECTABLE CG IN ACIRRHoTIC PATIENT MANAGED WITH DIRECT ACTINGANTIVIRALS-DAAS AND STERoID IMMUNoSUPPRESSIVETHERAPYA. Zavatto 1, F. Tinti 1, D. D’Ambrosio 1, M. Carbone 1, B. Cerbelli 2, G. D’Amati 2,S. Lai 1, M. Merli 1, A. De Santis 1, A.P. Mitterhofer 1

1 Department of Translational and Precision Medicine; 2 Department ofRadiological Sciences, Oncology and Pathology, Sapienza University ofRome

P20 “MALATTIA ATERoEMBoLICA CoLINESTERINICA: UNAZEBRA IN CITTà”M. Pane 1, F. Spaltini 1, R. Sciri 2, R.M. Brugnano 2, M. De Fano 3, G. Reboldi 1

1 Università degli Studi di Chieti, sede aggregata Perugia; 2 AziendaOspedaliera di Perugia; 3 Università degli Studi di Perugia

P21 SARCoPENIA E DINAPENIA IN DIALISI PERIToNEALE:CASISTICA IN UN SINGoLo CENTRoP. Nazzaro, S. Baranello, M. Corvinelli, G. Di Cienzo, M. Mastrovita, A.M.R. Salvatore, N. Spetrino, P. Trucillo, M. Brigante

U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O. A. Cardarelli, Campobasso

P22 INFEZIoNE DA METHyLOBACTERIUM RADIOTOLERANSNEI PAZIENTI EMoDIALIZZATI: UN CASo CLINICoE. Ottaviani 1, C. D’Agostini 2, 3, M. Ferrannini 1, C. Fontana 2, 3, N. Di Daniele 1,A. Noce 1

1 Divisione di Medicina Interna, Centro per l’Ipertensione e Servizio diNefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi diRoma “Tor Vergata”; 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Universitàdegli studi di Roma “Tor Vergata”; 3 Laboratorio di Microbiologia Clinica,Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

P23 EFFETTI DEGLI INIBIToRI DELL’ENZIMA DI CoNVERSIoNE(ACE-i) E DEI BLoCCANTI DEL RECETToREDELL’ANGIoTENSINA (ARBs) SUI MARCAToRI PER ILTRASPoRTo PERIToNEALE E DEI MARCAToRI DIINFIAMMAZIoNEA. Federico, M. Zeiler, T. Monteburini, R. Agostinelli, R. Marinelli, S. Santarelli

Nefrologia e Dialisi Ospedale “Carlo Urbani” Jesi (AN)

18

Page 19: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P24 CALCEMIA, FoSFoREMIA E PTH: CoSA è CAMBIATo IN 10 ANNIS. Santoni, D. Ricciardi, D. Rossi, A. Selvi

S.C di Nefrologia e Dialisi, USL1 Umbria, Perugia

P25 RECIDIVA DI VASCULITE DA GRANULoMAToSI DI WEGENERSoTToPoSTA A TERAPIA CoN CICLo DI RITUXIMABF. Cristiano, L. Perilli, N. Del Negro, B. GiammicheleUOS Nefrologia, UOC Dialisi, Ospedale “San Pio da Pietrelcina”, Vasto, Asl 2Lanciano, Vasto, Chieti

P26 UTILIZZo DEL SoDIo TIoSoLFATo NEL TRATTAMENToDELLA CALCIFILASSI IN UNA PAZIENTEULTRAoTTANTENNEL. Piscitani 1, A. Pezzutto 1, G. Di Fulvio 1, G. Micioni 1, A. Schiazza 1, L. Di Pietro 1,R. Mariani 1, E. Marisi 1, A. Gigante 1, A. Scalia 1, F. Tagliente 1, T. Lombardi 1, M. Bonomini 2

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università “G. d’Annunzio” diChieti-Pescara; 2 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale SS. Annunziata, Chieti

P27 PERIToNITI IN DIALISI PERIToNEALE: ESPERIENZA DELNoSTRo CENTRoF. De Fina 1, A. R. Rocca 2, F. Santoboni 1, A. Nunzi 2, N. Frassetti 1, M. Testorio 2,S. Mazzaferro 1, 2

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Policlinico Umberto I, SapienzaUniversità di Roma Sapienza; 2 UOC Nefrologia Policlinico Umberto I,Università di Roma Sapienza

P28 PERIToNITE EoSINoFILA E ALLERGIA AL FERRoGLUCoNATo: DUE ENTITà, UNo STESSo ATToRE?D. Ricciardi, S. Santoni, D. Rossi, A. Selvi

SC Nefrologia e Dialisi, USL 1 Umbria, Perugia

P29 ACUTE KIDNEY INjURY (AKI) AND LEGIoNELLAPNEUMoNIA: A CASE REPoRTG. Conforti, R. Guastini, K. Cersosimo, A. Gentile, L. Andracchio, A. Iafisco,P. MenèDivision of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine,Sant’Andrea University Hospital, “Sapienza” University of Rome, Rome

19

Page 20: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P30 GLoMERULoNEFRITE RAPIDAMENTE PRoGRESSIVACoMPLICATA DA PIASTRINoPENIA E MICRoANGIoPATIATRoMBoTICAD. Micarelli 1, F. Santoboni 1, A. Solazzo 2, E. Cristi 3, G. Trapè 4, I. Serriello 5

1 Sapienza Università di Roma; 2 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale deiCastelli; 3 UOC Anatomia Patologica, Ospedale Belcolle Viterbo; 4 UOCEmatologia, Ospedale Belcolle Viterbo; 5 UOC Nefrologia e Dialisi, OspedaleBelcolle Viterbo

P31 ANALISI CRITICA DELLE PRoBLEMATICHE RELATIVEALL’ACCESSo VASCoLARE PER EMoDIALISIF. Santoboni 1, S. Costantini 2, A. Modoni 3, F. Luchetta 2, M.S. Borzacchi 2, S. Feriozzi 4

1 Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università La Sapienza, Roma; 2 UOC Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo; 3 UOC Chirurgiavascolare, Ospedale Belcolle, Viterbo; 4 Direttore UOC Nefrologia e Dialisi,Ospedale Belcolle, Viterbo

P32 AKI AND LACTIC ACIDoSIS: METFoRMIN ASSoCIATEDLACTIC ACIDoSIS (MALA) oR SEPSIS? A CASE TREATEDWITH CoNTINUoUS RENAL REPLACEMENT THERAPY(CRRT)K. Cersosimo, A. Iafisco, R. Guastini, G. Conforti, A. Gentile, L. Andracchio,P. MenèDivision of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine,Sant’Andrea University Hospital, “Sapienza” University of Rome

P33 LEAKAGE PERIToNEo-PLEURICo: UN CASo INEDIToS. Di Stante, A. Cardillo, A. Francioso, O. Paci Della Costanza, C. Valentini,M. Di LucaU.O. di Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti MarcheNord”, Presidio Ospedaliero di Fano

P34 ACUTE KIDNEY INjURY (AKI) AND CRUSH SYNDRoME: ACASE REPoRTR. Guastini, K. Cersosimo, A. Iafisco, G. Conforti, L. Andracchio, A. Gentile,P. Menè, N. PirozziDivision of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine,Sant’Andrea University Hospital, “Sapienza” University of Rome

20

Page 21: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

21 21

P35 AKI IN A 52-YEAR-oLD MALE WITH HYPERCALCEMIA: ACASE REPoRTL. Andracchio, K. Cersosimo, R. Guastini, A. Iafisco, A. Gentile, G. Conforti,P. MenèDivision of Nephrology, Dept. of Clinical and Molecular Medicine,Sant’Andrea University Hospital, “Sapienza” University of Rome

P36 L’ADERENZA ALLA TERAPIA DEI PAZIENTI IN EMoDIALISI:STUDIo oSSERVAZIoNALEC. Della Pelle 1, V. Bracalante 2, R. D’Angelo 2, S. Mennilli 3, F. Cerratti 1, G. Sorrentino 3, G. Cicolini 3

1 PhD, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; CoordinatoreInfermieristico, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti; 2 Dottore inInfermieristica, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; 3 DirigenteProfessioni Sanitarie, Dipartimento Professioni Sanitarie, Asl 2 AbruzzoLanciano-Vasto-Chieti

P37 MoNIToRAGGIo DELLA FISToLA ARTERo-VENoSA (FAV)CoN SCHEDA DEDICATA, ESPERIENZA DI DUE ANNI DIUTILIZZoC. De Santis, C. Cicerano, E. Flamini, M. Peloso, D. Petrucci, A. Serrelli, C. Vittori, M.L. MuciCentro Dialisi ICOT, Sapienza Università di Roma Polo Pontino, Latina,responsabile scientifico Prof. S. Mazzaferro

P38 TELEDIALISI: IMPATTo SULLA QUALITà DI VITA NEL PAZIENTEIN DIALISI PERIToNEALE C. Niro, C. Di Criscio, M. Discenza Spensieri, M.T. Fierro, A. Tamburro, C. Verde, M. Palladino

U.O.C. Nefrologia a Dialisi, P.O. A. Cardarelli, Campobasso

P39 QUALITà DI VITA E SESSUALITà DEL PAZIENTE INEMoDIALISI: STUDIo QUALITATIVoC. Della Pelle 1, V. Bracalante 2, L. Starace 2, S. Mennilli 3, F. Cerratti 1, G. Sorrentino 3, G. Cicolini 3

1 PhD, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara - CoordinatoreInfermieristico, Asl 2 Abruzzo Lanciano-Vasto-Chieti; 2 Dottore inInfermieristica, Università “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara; 3 DirigenteProfessioni Sanitarie, Dipartimento Professioni Sanitarie, Asl 2 AbruzzoLanciano-Vasto-Chieti

21

Page 22: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

P40 PRoToCoLLo SULLA CoRRETTA CoMPILAZIoNE E GESTIoNEDELLA SCHEDA INFERMIERISTICA DI CoLLEGAMENTo TRA LASoD DI NEFRoLoGIA E AMBULAToRIo TRAPIANTo RENEM. Gianfelici, E. Bussolotti, A.R. Fioretti, S. Franconi, R. Rotelli, M. Mosca(coordinatrice)S.O.D. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Rene, Az. Ospedaliera, UniversitariaOspedali Riuniti Umberto I G.M. Lancisi, G. Salesi, Ancona

P41 ARGENTo – UNA STRATEGIA DI INTERVENTo PER LAGUARIGIoNE DELL’EXIT-SITE E SUCCESSIVA TERAPIA DELLEINFEZIoNI IN DIALISI PERIToNEALEL. Sbarbati, M. Zeiler, A. Fraboni, L. Galeassi, S. Picciaiola, S. Santarelli, F. Antonio, K. Monteverdi

U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale “Carlo Urbani” Jesi

P42 CoNoSCERE, CRESCERE, CoNDIVIDERE: L’ECoGRAFIAINFERMIERISTICA E SUA APPLICAZIoNE NELMoNIToRAGGIo DELL’ACCESSo VASCoLARE PERIFERICoMG. Trengia, V. Berardinelli, S. Lizio, M. Di LucaAzienda Ospedali Riuniti Marche Nord-Presidi ospedalieri di Pesaro e Fano

22

Page 23: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

FACULTY

Alberto Albertazzi (Modena)

Luigi Amoroso (Teramo)

Mario Bonomini (Chieti)

Maurizio Brigante (Campobasso)

Rachele Brugnano (Perugia)

Giuliano Brunori (Trento)

Elisabetta Cerutti (Ancona)

Marcellino Corvinelli (Campobasso)

Goffredo Del Rosso (Teramo)

Milva Di Giovanni (Teramo)

Lorenzo Di Liberato (Chieti)

Marina Di Luca (Pesaro)

Riccardo Maria Fagugli (Terni)

Roberto Fagnano (Teramo)

Emilia Fanciulli (Senigallia)

Sandro Feriozzi (Viterbo)

Laura Galeassi (Jesi)

Marco Galliani (Roma)

Loreto Gesualdo (Bari)

Konstantinos Giannakakis (Roma)

Giuseppe Grandaliano (Foggia)

Margherita Maccarone (Lanciano)

Rosella Malandra (Teramo)

Armando Mancini (Pescara)

Sandro Mazzaferro (Roma)

Paolo Menè (Roma)

Santo Morabito (Roma)

Massimo Morosetti (Roma)

Giovanni Muttillo (Teramo)

Mariagiovanna Palladino (Campobasso)

Giustino Parruti (Pescara)

Marzia Pasquali (Roma)

Monica Pirocchi (Teramo)

Andrea Ranghino (Ancona)

Gianpaolo Reboldi (Perugia)

Anna Rachele Rocca (Roma)

Silverio Rotondi (Bologna)

Stefano Santarelli (Jesi)

Antonio Selvi (Assisi)

Ilaria Serriello (Viterbo)

Vittorio Sirolli (Chieti)

Franco Sopranzi (Macerata)

Giorgio Splendiani (L’Aquila)

Maria Laura Standoli (Terni)

Sandro Venanzi (Foligno)

Matthias Rudolf Hermann Zeiler (Jesi)

23

Page 24: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del Convegno

Grand Hotel AdriaticoVia C. Maresca, 10 – Montesilvano

Modalità di Partecipazione

La partecipazione al Convegno non prevede quota di iscrizione.È previsto un numero massimo di 200 partecipanti.È indispensabile confermare la propria registrazione nel portale FENICIAEVENTI www.fenicia-events.eu nella apposita sessione PROSSIMICONGRESSI.L’iscrizione comprende:– Kit Congressuale,– Partecipazione ai lavori scientifici,– Light Lunch,– Coffee break,– Cena Sociale,– Attestato di partecipazione.

Accreditamento ECM

Il Convegno partecipa al Programma di Formazione Continua inMedicina (ECM) ed stato accreditato per Medici Chirurghi (specializ-zati in Nefrologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione,Cardiologia, Medici di Medicina Generale) ed Infermieri. Sulla base delregolamento applicativo approvato (Simulaid provider 4156) assegnaalla presente attività ECM (253563): N. 7 Crediti Formativi.Il rilascio della certificazione con i crediti ECM avverrà mediante e-maile sarà subordinato a:– registrazione sul sito del Convegno,– compilazione e superamento del questionario di apprendimento.

24

Page 25: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

La compilazione on-line dei questionari di apprendimento sarà

possibile dal 20 al 22 maggio 2019 collegandosi sul portalewww.fenicia-eventi.eu nell’apposita sessione storico congressi, quindiselezionare il titolo del congresso e seguire la procedura “CompilazioneQuestionario ECM”.

Presentazione Comunicazioni e Poster

Il Programma Scientifico ALaMMU prevede Sessioni di Poster e diComunicazioni Orali, dedicate ad esperienze e casistiche personali o astudi Clinici o Sperimentali. Le Sessioni di Comunicazioni LibereMedici/Infermieri sono previste Venerdì 17 Maggio dalle ore 10.30 alleore 10.50 (per i vincitori del Premio Mioli) e Sabato 18 Maggio dalle ore9.30 alle ore 10.30.Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti perl’esposizione e 3 minuti per la discussione.Per la presentazione dei Poster è d’obbligo che almeno uno degli Autorisia presente davanti ai totem dove verranno visionati e discussi i lavoridalle ore 16.45 alle ore 17.15 di Venerdì 17 Maggio.I testi accettati saranno pubblicati sul sito www.alammu.it

Premio “Vittorio Mioli”

Il Premio “Vittorio Mioli” sarà assegnato alla migliore comunicazionepresentata dai medici e alla migliore comunicazione presentata dainfermieri.

Premio “Umberto Buoncristiani”

Il Premio “Umberto Buoncristiani” sarà assegnato al miglior progetto distudio sulla Dialisi Peritoneale.

25

Page 26: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

Prenotazioni Alberghiere

Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi a:Fenicia Events & Communication

Via Tor de’ Conti, 22 - 00184 RomaTel. 06.87671411 - Fax 06.62278787WhatsApp [email protected]

26

Page 27: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

SI RINGRAZIANO

Page 28: Sezione Interregionale della Società Italiana di …...Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Scuola di Dottorato in

Segreteria organizzativa

Fenicia Events & CommunicationVia Tor de’ Conti, 22 - 00184 RomaTel. 06.87671411 - Fax 06.62278787

WhatsApp 342.8211587 - [email protected]

Fenicia Events

&Communication