138
1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Smart City e Internet of Things: analisi dello scenario applicativo in UK e confronto con l’Italia Relatore: Ing. Angela Tumino Correlatore: Ing. Giulio Salvadori Tesi di Laurea di: Giulio Fratini (817446) Anno Accademico: 2014-2015

Smart City e Internet of Things: analisi dello scenario ... · Obiettivi e metodologia della ricerca Questa ricerca presenta i risultati ottenuti dallo studio dello scenario attuale

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

POLITECNICO DI MILANO

Facoltà di Ingegneria dei Sistemi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Smart City e Internet of Things:

analisi dello scenario applicativo in UK e

confronto con l’Italia

Relatore: Ing. Angela Tumino

Correlatore: Ing. Giulio Salvadori

Tesi di Laurea di:

Giulio Fratini (817446)

Anno Accademico: 2014-2015

2

Al mio Nonno,

Ermanno

3

Abstract

Le attuali sfide che le città si trovano ad affrontare a livello organizzativo e di

soddisfacimento dei bisogni dei cittadini hanno portato alla definizione dell’attuale

concetto di Smart City. La crescente urbanizzazione della popolazione comporta, a livello

mondiale, una necessaria trasformazione e un rinnovamento della realtà esistente

mediante il ricorso a soluzioni sempre più innovative. Le tecnologie che abilitano il

paradigma dell’Internet of Things (IoT) costituiscono uno dei campi di ricerca e di

sperimentazione più promettenti.

Da qui nasce il connubio Smart City-IoT che, di fatto, rappresenta il leitmotiv di questo

lavoro. L’attenzione è prevalentemente rivolta allo scenario applicativo nel Regno Unito.

Sono stati raccolti e mappati circa cinquanta progetti in diverse città, seguendo criteri

analoghi a quelli comunemente impiegati dall’Osservatorio Internet of Things del

Politecnico di Milano. Su tutte, Londra è stata la città maggiormente rappresentata

avendovi riscontrato un numero considerevolmente più elevato di progetti.

Compatibilmente con gli obiettivi prefissi di questo lavoro l’analisi effettuata, sia dal

punto di vista quantitativo che qualitativo, ha permesso di ottenere una fotografia

rappresentativa dello stato attuale del Regno Unito, nonché utili indizi sulle linee guida

ed i possibili scenari futuri. La forte presenza di investimenti pubblici, la ricerca di

maggiori performance di efficienza e la non trascurabile frammentazione degli interventi

sono alcuni dei punti emersi con maggior forza.

La seconda parte dell’analisi ha riguardato il confronto e la discussione della situazione

riscontrata nel Regno Unito rispetto allo scenario italiano sulla base delle indagini

effettuate dall’Osservatorio.

4

Ringraziamenti

Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che, in momenti diversi e in vari modi, mi

hanno prestato il loro aiuto e la loro assistenza nella realizzazione di questo lavoro.

In primo luogo desidero ringraziare il mio relatore Ing. Angela Tumino ed il mio

correlatore Ing. Giulio Salvadori per il loro essenziale e fondamentale supporto

ricevuto in questi ultimi 16 mesi, per i loro suggerimenti, la loro paziente guida e

valutazione critica.

Desidero inoltre esprimere un ringraziamento speciale alla mia famiglia che mi ha

sempre spronato, sostenuto e supportato, rendendo possibile il raggiungimento di

questo importante traguardo della mia vita.

Il mio più grande pensiero e ringraziamento va alla mia Tata...

5

Indice

Capitolo 1 - Smart City e Internet of Things ..................................................................... 24  

1.1 - Internet of Things ....................................................................................................... 24  

1.2 - Smart City .................................................................................................................. 28  

1.3 - Aspetti socio economici ............................................................................................. 32  

Capitolo 2 – Obiettivi e Metodologia della ricerca ............................................................ 35  

2.1 - Obiettivi ..................................................................................................................... 35  

2.2 - Metodologia di acquisizione dei dati. ........................................................................ 36  

Capitolo 3 - Smart City ed IoT nel contesto inglese .......................................................... 39  

3.1 - Settori Principali ........................................................................................................ 40  

Energia ....................................................................................................................... 41  

Acqua ......................................................................................................................... 43  

Gestione traffico ........................................................................................................ 45  

Gestione rifiuti ........................................................................................................... 47  

Healthcare .................................................................................................................. 48  

3.2 - Analisi delle principali città ....................................................................................... 49  

Birmingham ............................................................................................................... 50  

Milton Keynes ........................................................................................................... 52  

Leeds .......................................................................................................................... 53  

Liverpool ................................................................................................................... 55  

Londra ........................................................................................................................ 57  

Capitolo 4 - Dati, analisi e discussione .............................................................................. 60  

4.1 - Base empirica ............................................................................................................. 60  

4.2 - Analisi e discussione .................................................................................................. 64  

Distribuzione del numero dei casi rispetto alle città ................................................. 64  

Analisi degli ambiti principali ................................................................................... 67  

Driver ......................................................................................................................... 71  

6

Ambiti di applicazione e driver ................................................................................. 73  

Anno di inizio ............................................................................................................ 74  

Natura del finanziamento .......................................................................................... 76  

Modalità di finanziamento ......................................................................................... 79  

Dimensione finanziamento ........................................................................................ 80  

4.3 - Considerazioni globali ............................................................................................... 88  

4.4 - Casi di particolare interesse ....................................................................................... 91  

Caso I: UK Smart Metering Implementation Programme ......................................... 91  

Caso II: Arqiva-SigFox partnership .......................................................................... 98  

Capitolo 5 - Regno Unito e Italia: scenari applicativi a confronto ................................. 103  

5.1 - Analogie e differenze di contesto ............................................................................ 103  

5.2 - Nota sulle metodologie ............................................................................................ 106  

5.3 - Confronto con la situazione Italiana ........................................................................ 107  

Capitolo 6 - Conclusioni .................................................................................................. 116  

Bibliografia ...................................................................................................................... 118  

Appendice A – Internet of Things in dettaglio ................................................................ 121  

IoT: Nascita e contesto di inserimento ............................................................................. 121  

IoT: Definizione ............................................................................................................... 122  

IoT: Tecnologie abilitanti ................................................................................................. 127  

Appendice B – Allegato email ......................................................................................... 135  

7

Indice delle Figure

Figura 1-Algoritmo selezione progetti .............................................................................. 14  

Figura 2- Convergenza delle differenti visioni dell’IoT. (Atzori, et al.,2010) ................. 25  

Figura 3- Trend di espansione dei dispositivi connessi in rete. (Gartner, 2011) .............. 26  

Figura 4- Smart City: rappresentazione schematica. ........................................................ 30  

Figura 5- Metodo di ricerca e raccolta dati. ...................................................................... 37  

Figura 6- Percentuale del prodotto interno lordo inglese dovuta al settore energetico

(Department of Energy and Climate Change, 2014). ............................................... 42  

Figura 7- Approccio IoT a livello qualitativo. .................................................................. 92  

Figura 8- Rappresentazione dell’architettura del progetto Smart Meter. ......................... 93

Figura 9- Diffusione della rete partnership Arqiva-SIGFOX..........................................100

Figura 10- IoT, alcuni attori ed aree coinvolti. ............................................................... 124  

Figura 11- Esempio etichetta con tag RFId (Fonte Wikipedia). ..................................... 129

Figura 12- Tag RFId........................................................................................................128

Figura 13- Hub a stella.....................................................................................................130

Figura 14- Middleware. .................................................................................................. 132  

8

Indice dei Grafici

Grafico 1- Casi analizzati per singole città. ...................................................................... 17  

Grafico 2- Numero casi per città normalizzato rispetto alla popolazione (in Mln). ......... 18  

Grafico 3- Distribuzione ambiti di interesse. .................................................................... 19  

Grafico 4- Dimensione finanziamento. ............................................................................. 19  

Grafico 5- Distribuzione dei principali driver .................................................................. 20    

Grafico 6- Casi analizzati per singole città. ...................................................................... 65  

Grafico 7- Numero casi per città rispetto alla popolazione (espressa in Mln). ................ 66  

Grafico 8- Distribuzione principali ambiti di interesse rispetto numero progetti. ............ 67  

Grafico 9- Distribuzione ambiti di interesse per singole città. ......................................... 70  

Grafico 10- Distribuzione dei principali driver ................................................................ 71    

Grafico 11- Driver per ambito di interesse. ...................................................................... 73  

Grafico 12- Distribuzione dei progetti rispetto all'anno di inizio. .................................... 74  

Grafico 13- Distribuzione degli ambiti rispetto all’anno di inizio. ................................... 75  

Grafico 14- Natura del finanziamento dei singoli casi. Pubblico vs Privato. ................... 76  

Grafico 15- Numero di Progetti(P) Startup(S) o Collaborazioni(PC). ............................. 77  

Grafico 16- Natura del finanziamento (pubblico/private) rispetto ai singoli ambiti. ...... 78  

Grafico 17- Numero di progetti per modalità di finanziamento. ...................................... 79    

Grafico 18- Ripartizione dei finanziamenti totali rispetto ai progetti. .............................. 82  

Grafico 19- Ripartizione dei finanziamenti escludendo quelli a livello nazionale. .......... 83  

Grafico 20- Dimensione finanziamento per ambito (complessivo). ................................. 84    

Grafico 21- Dimensione finanziamento (escluso smart metering and grid). .................... 85  

Grafico 22- Finanziamento espresso in media per ciascun ambito di interesse (escluso

smart metering and smart grid). ................................................................................ 86  

Grafico 23- Ripartizione dei finanziamenti cumulati rispetto ai driver principali. .......... 87  

9

Grafico 24- Ripartizione dei finanziamenti cumulativi rispetto ai driver (escluso progetti

nazionali). ................................................................................................................. 88  

Grafico 25- Ripartizione dei costi attesi del progetto sulla base dell’attività.

(fonte:Ofgem) ........................................................................................................... 96  

Grafico 26- Ripartizione dei benefici monetari attesi dal progetto. (fonte: Ofgem) ........ 97  

10

Indici delle Tabelle

Tabella 1- Numero abitanti per città. (fonte:Office for National Statistics, UK) ............. 66  

Tabella 2- Occorrenze driver principali e secondari. ........................................................ 72  

Tabella 3- Numero progetti in relazione alla natura del finanziamento. .......................... 76  

Tabella 4- Finanziamento progetti. Valori espressi in GBP. ............................................ 81  

Tabella 5- Finanziamento complessivo progetti rispetto ambito. ..................................... 84  

Tabella 6- Statistiche sulla rispartizione dei finanziamenti rispetto ai driver (escluso

sostenibilità ambientale). .......................................................................................... 86  

Tabella 7- Statistiche sulla rispartizione dei finanziamenti rispetto ai driver (escluso

sostenibilità ambientale e progetti maggiori con estensione nazionale) ................... 87  

Tabella 8- Stima monetaria dei costi e dei benefici attesi dal progetto fino all'anno 2030.

.................................................................................................................................. 96  

Tabella 9 – Fonti: 1) International Monetary Fund MF, World Economic and Financial

Surveys , World Economic Outlook Database October 2014. 2)United Nations, 2014

Human Development Report, 2014. 3)World Bank Group

(http://data.worldbank.org/) 2015 database. .......................................................... 104  

11

12

Executive summary

Introduzione

Le Smart City costituiscono uno dei maggiori campi di applicazione e sviluppo delle

tecnologie rientranti nella definizione di Internet of Things (IoT). Sinteticamente si tratta

dell’estensione dell’attuale rete internet dalle persone alle cose. Ai nodi terminali della

rete possono infatti trovarsi dispositivi in grado di operare in completa autonomia rispetto

a determinate azioni da intraprendere; il riferimento è ai cosidetti smart object. Di fatto,

praticamente, ogni oggetto con cui si ha a che fare quotidianamente può essere

riprogettato in ottica IoT. In forma minimale è sufficiente che questo sia dotato della

capacità di trasmettere il proprio identificativo per poter essere connotato come smart.

Questo lavoro si focalizza sulle tecnologie IoT principalmente indirizzate all’innovazione

ed al miglioramento dell’ambiente cittadino.

Gli attuali trend di urbanizzazione, unitamente ad una maggior attenzione

all’inquinamento ambientale, al consumo di risorse naturali e più in generale alla

sostenibilità degli stili di vita, rappresentano importanti questioni che devono essere

riconosciute e comprese dalla città. In generale, tutte le tecnologie ICT (Information and

Communication Technology) permettono di guadagnare efficienza e al contempo

migliorare la qualità di vita dei cittadini. In tal senso l’Internet of Things apre ulteriori

soluzioni a riguardo, viste le caratteristiche di tecnologia altamente distribuita e

pervasiva.

In questa tesi sono stati raccolti e discussi i risultati di una ricerca effettuata nel Regno

Unito prendendo a campione alcuni progetti in diverse città distintisi per innovazione,

finanziamento, originalità e benefici. Certamente il Regno Unito è uno stato con una

lunga storia, così come le sue città, che sono da sempre coinvolte in una continua

trasformazione del tessuto urbano per adattarsi ai tempi. L’integrazione di moderne

tecnologie in un contesto preesistente costituisce una sfida e, allo stesso tempo, fornisce

anche una grande opportunità di sviluppo.

13

Obiettivi e metodologia della ricerca Questa ricerca presenta i risultati ottenuti dallo studio dello scenario attuale per quanto

riguarda lo sviluppo del settore Smart City-IoT nel Regno Unito. Tra gli obiettivi:

1. Sintesi del quadro applicativo odierno sulla base di un insieme di iniziative prese

in esame e approfondimento dei casi più rilevanti.

2. Confronto dello scenario inglese rispetto allo scenario italiano.

L’attività si è focalizzata su alcune città maggiori e che si sono distinte maggiormente

sotto diversi aspetti: Birmingham, Milton Keynes, Leeds, Liverpool, Londra. Su tutte,

quest’ultima è quella che ha ovviamente richiesto l’attenzione principale, per la varietà

dei problemi affrontati e delle soluzioni sperimentate.

Relativamente al primo obiettivo, per l’analisi dello scenario inglese, si è cercato di

rispondere ad alcune domande inerenti le applicazioni IoT per Smart city, quali:

! Quali sono gli ambiti applicativi di maggior interesse?

! Qual è la distribuzione dei casi a livello geografico?

! Quali sono le principali fonti di finanziamento?

! Esiste una propensione rispetto a determinati benefici attesi?

! Si evidenziano trend o correlazioni di particolare rilievo?

! Quali sono le prospettive future?

La selezione e la raccolta dei dati è avvenuta tramite il campionamento effettivo di 50

progetti (casi nel seguito) attinenti all’ambito IoT-Smart City. Tutte le informazioni

raccolte sono state sintetizzate in un database creato ad hoc su ispirazione di quello

impiegato dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano nel progetto di

analisi dello scenario italiano, al quale questo lavoro si ispira.

La Figura 1 schematizza come è avvenuta la selezione dei progetti effettivamente

considerati.

14

Figura 1-Algoritmo selezione progetti

Mediante ricerche online è stata selezionata e costantemente integrata una rosa di

potenziali progetti e/o contatti da cui partire. A ciascun contatto è stata preliminarmente

richiesta la disponibilità a partecipare a questa indagine mediante una breve intervista

orale o scritta. Parallelamente per ciascun candidato sono stati fatti approfondimenti

tramite fonti secondarie affidabili, quali documenti e materiale reperito in rete. Solo i

progetti per cui è stato raccolta sufficiente informazione (poco sopra il 60% tra quelli

analizzati) sono stati riportati nel database finale. Va sottolineato che il tasso di

partecipazione all’intervista è risultato in generale estremamente basso (<5%) e nullo nel

caso di interlocutori privati. Gli scambi di mail sono tuttavia risultati utili quasi sempre

per reperire ulteriore materiale informativo. Circa il 40% dei casi effettivamente riportati

si basano sul materiale fornitoci, mentre la parte restante della ricerca si fonda

esclusivamente sulle fonti secondarie. In questa fase preliminare è stato di notevole aiuto

un soggiorno a Londra della durata di alcuni mesi, durante il quale mi è stato possibile

sviluppare conoscenze e contatti interpersonali direttamente sul territorio.

15

Il database realizzato si compone di 21 voci, tra cui: il luogo/città di interesse; le

motivazioni principali, ovvero i driver del progetto; l’ambito di applicazione; la tipologia

di finanziamento pubblica o privata o ibrida; la dimensione del finanziamento, qualora

presente; i benefici attesi dal progetto; lo stato di avanzamento; le tecnologie impiegate.

Per quanto riguarda il secondo obiettivo, il confronto dello scenario applicativo inglese

con quello italiano è stato possibile grazie alle ricerche portate avanti dall'Osservatorio

Smart City and IoT del politecnico di Milano. La metodologia e i dati da loro raccolti

hanno constituito il punto di partenza e di riferimento di questo lavoro.

Smart City ed IoT: introduzione al contesto inglese

Alcuni settori o aree di intervento sono identificabili come predominanti in termini di

numero di progetti e investimenti in ambito IoT-Smart city. Esempi in tal senso sono il

controllo del territorio, la gestione del traffico ed il trasporto pubblico. Più in generale le

aree che ad oggi appaiono maggiormente interessate dalle azioni portate avanti dal

governo e dalle autorità locali nel Regno Unito riguardano:

ENERGIA. Nel Regno Unito, così come a livello globale, la domanda di energia elettrica,

al netto dei continui miglioramenti di efficienza, è in crescita. Ad oggi ha un incidenza di

circa 3 punti percentuali sul prodotto interno lordo dell’intero stato. Sebbene da un lato la

maggior richiesta può significare un miglioramento delle condizioni di vita della

popolazione, dall’altro questo comporta un aumento dello stress sull’ambiente a causa

dell’incremento della produzione conseguente. Il Regno Unito risulta tra i paesi più

avanzati al mondo negli investimenti relativi alle infrastrutture smart grid. Lo smart

metering implementation programme è forse l’applicazione più rappresentativa degli

ultimi anni sia per l’ammontare degli investimenti in gioco e per gli effetti attesi sia dal

lato dei distributori e degli utenti.

ACQUA. Nel 2011 il governo del Regno Unito, attraverso un documento dal titolo

“Water for Life”, ha posto le basi alla sua visione futura relativamente alla gestione

dell’acqua. In particolare, non potendo agire direttamente, il governo promuove azioni

che rendano il servizio maggiormente efficiente anche e non solo attraverso le nuove

tecnologie.

16

TRASPORTO. A causa della presenza di una delle città più moderne e popolate del

mondo, Londra, la gestione del traffico, sia pubblica che privata, è da sempre al centro

dell’attenzione nel Regno Unito. Rispetto ai precedenti punti, quello della gestione del

traffico e del trasporto pubblico è un settore che coinvolge maggiormente le singole realtà

cittadine ed è soggetto a minore regolazione governativa. In generale, l’uso delle

tecnologie IoT ha già permesso di migliorare (e tutt’ora continua a farlo) molti aspetti

inerenti alla viabilità cittadina. A Londra la sharing economy rispetto alla condivisione

dei mezzi di trasporto è una realtà affermata da molti anni. In altre città, che per

dimensione sono comunque caratterizzate da stress minori, quali Cambridge e Milton

Keynes, si stanno investendo risorse per cercare di risolvere i problemi legati al traffico e

ai parcheggi ed ottimizzarne la gestione.

RIFIUTI. La produzione di rifiuti nel Regno Unito è diminuita negli anni dal 2000 in poi.

Come per la gestione del traffico, si tratta di un ambito in cui molta libertà di azione è

lasciata alle diverse autonomie locali, ma, a differenza di questo, negli ultimi anni non

risultano iniziative innovative di rilievo.

HEALTHCARE. Agli attuali tassi di crescita, il governo inglese quantifica in 15 milioni i

cittadini britannici che avranno più di 65 anni nel 2030, mentre 3 milioni saranno sopra

gli 85. All’aumento del benessere della popolazione corrisponde un innalzamento dell'età

media della stessa. Anche per questo, i servizi inerenti la cura della persona e l'assistenza

sociale risultano avere una domanda in forte crescita negli ultimi anni. Questo si traduce

in un aumento dei costi che incide direttamente sui bilanci pubblici dello stato. La

telemedicina e la teleassistenza costituiscono degli strumenti atti a contenere questi effetti

economici. L’NHS (National Health service) è attualmente impiegato nel programma

“Technology Enabled Care Services” (TECS) avente l’obiettivo di favorire l'impiego di

più specifici strumenti di teleassistenza e telemedicina, in grado di trasformare il modo in

cui le persone controllano e gestiscono la propria salute. L’obiettivo finale è duplice:

creare meno disagi all’utenza ed evitare la saturazione delle strutture. Gli investimenti

intrapresi ormai da diversi anni hanno portato il Regno Unito ad essere oggi una delle

nazioni più sviluppate anche grazie ad importanti industrie tecnologiche e a centri di

ricerca medica.

17

Risultati: il quadro applicativo

L’analisi aggregata dei dati è stata condotta considerando, sia singolarmente che in forma

incrociata, fattori quali: la distribuzione dei casi, gli ambiti principali, la distribuzione dei

driver, l'anno di inizio, la durata e il finanziamento. Grazie a tale analisi sono stati

evidenziati diversi fenomeni e trend che caratterizzano l’ambito Smart City e IoT nel

Regno Unito. Come era prevedibile, tra tutte le citta in esame, Landra è quella che

presenta il numero di progetti più elevato (Grafico 1). Si tratta di una città che ha

effettuato, e tuttora effettua, ingenti investimenti nella ricerca di soluzioni innovative con

lo scopo sia di affrontare vecchi problemi in chiave moderna, sia di non trovarsi

impreparata rispetto ad attesi scenari futuri. Un’analisi più approfondita (Grafico 2)

mostra tuttavia che Londra non è la sola città ad aver preso in seria considerazione

l’innovazione cittadina.

Grafico 1- Casi analizzati per singole città.

0   5   10   15   20   25   30  

Birmingham  

Bristol  

Cambridge  

Coventry  

Glasgow  

Guilford    

Liverpool  

London  

Manchester  

Milton  Keynes  

Nazionali  

Casi  analizzaD  per  ciEà  

18

Grafico 2- Numero casi per città normalizzato rispetto alla popolazione (in Mln).

Se si rapporta infatti il numero dei progetti alla popolazione residente si osserva che la

città di Milton Keynes presenta la performance migliore insieme a Cambridge, che risulta

anch’essa molto attiva. C’è da dire che quest’ultima deve molto del suo risultato alla

presenza di una prestigiosa università che funge da catalizzatore di finanziamenti e

progetti. A livello nazionale si nota una certa sproporzione nella quantità dei progetti

rispetto ai vari ambiti (Grafico 3). Sicurezza e controllo del territorio, unitamente al

trasporto pubblico, risultano quelli più rappresentati, non solo come numero ma anche

come quantità di finanziamenti (Grafico 4).

0   5   10   15   20   25  

Birmingham  

Bristol  

Cambridge  

Coventry  

Glasgow  

Guilford    

Liverpool  

London  

Manchester  

Milton  Keynes  

Numero  casi  per  milione  di  abitanD    

19

Grafico 3- Distribuzione ambiti di interesse.

Grafico 4- Dimensione finanziamento.

La motivazione alla base di molti progetti Smart City risulta essere il miglioramento delle

performance di efficienza (Grafico 5). Potenziali risparmi economici, unitamente a

miglioramenti nei servizi offerti, si dimostrano la motivazione principale che spinge

all’adozione di nuove soluzioni e di innovativi modelli organizzativi. L’ottimizzazione e

la ricerca di una maggiore efficienza è caratteristica peculiare di molti progetti riguardanti

il trasporto pubblico che, non a caso, risulta una delle principali voci di bilancio di molte

città.

Dimensione  finanziamento  (escluso  smart  metering  and  grid)    

Educazione  

eHealth  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  

0  2  4  6  8  

10  12  14  16  

Distribuzione  ambiD  di  interesse    

20

Grafico 5- Distribuzione dei principali driver  

Rispetto ai driver e agli ambiti di applicazione non si notano di anno in anno particolari

trend o predilezioni. Tuttavia l’attenzione alle Smart City appare segnare nel Regno Unito

un distinto incremento a partire dagli anni 2009-2010 .

Dal punto di vista finanziario, stando ai dati raccolti, si osserva che le iniziative a

carattere esclusivamente privato sono pressoché nulle. Si assiste, invece, a finanziamenti

di origine totalmente pubblica o in forma mista pubblico-privato. Questo può essere

spiegabile dall’ancora bassa maturità di alcune tecnologie IoT e dal carattere sperimentale

di molte attività, che dunque ne aumentano i fattori di rischio percepiti. La necessità di

finanziamenti pubblici è dunque volta all’apertura di nuove possibilità e futuri mercati,

piuttosto che al ritorno in termini di benefici che non sempre sono in grado di giustificare

lo sforzo economico iniziale. La gestione del traffico ed il trasporto pubblico sono gli

ambiti che hanno ricevuto e stanno tuttora ricevendo gli investimenti maggiori perlopiù

orientati al perseguimento di benefici di efficacia ed efficienza.

Oltre a queste analisi, un punto che emerge con abbastanza chiarezza riguarda la

frammentazione degli interventi. Molte città che lavorano indipendentemente a progetti

analoghi, adottano diverse soluzioni per risolvere gli stessi problemi. Da un lato, questa

varietà è certamente un fattore positivo in quanto, rispetto ad una visione nazionale,

permette un numero maggiore di sperimentazioni; dall’altro, questo modello basato su

interventi autonomi e indipendenti presenta alcuni svantaggi di coordinamento ed

integrazione futura rispetto a tutte le soluzioni adottate.

0   5   10   15   20   25  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Sostenibilità  ambientale  

Distribuzione  dei  principali  driver  

21

I progetti caratterizzati dal maggior investimento riguardano lo smart metering. In questa

categoria sono raccolti due progetti aventi estensione nazionale, con investimenti

superiori al miliardo di sterline complessivo. In particolare si tratta dello “Smart Metering

Implementation Programme”, avente inizio nel 2013. Energie da fonti rinnovabili ed

efficienza energetica a livello domestico sono alcuni tra gli obbiettivi fondamentali che il

governo del Regno Unito si è posto. Con lo smart metering si persegue principalmente

l’efficienza energetica, aiutando i consumatori a gestire meglio le risorse a disposizione

ed unitamente creando le basi per le future Smart Grids. In questo contesto, più che in

altri, è cruciale la presenza di aziende private, inizialmente per la progettazione e

l’implementazione delle tecnologie necessarie, in futuro per la gestione delle stesse. Nei

casi analizzati, Telefonika Uk ed Arqiva sono le aziende capofila, alle quali è affidata in

primo luogo la responsabilità della piattaforma di comunicazione che permetterà ad

opportuni dispositivi di misurazione casalinghi, gli smart meter appunto, di essere

connessi in rete. Il progetto è inizialmente incentrato sui consumi di corrente elettrica e

gas, ma potrà essere facilmente esteso anche ad altri servizi/utenze. Gli investimenti del

Regno Unito nel settore dello smart metering (elettricità, gas, acqua) hanno attualmente

come orizzonte temporale il 2020. Per tale data è previsto che quasi il 100% della

popolazione impieghi gli smart meter per quanto riguarda gas ed elettricità. L’intento di

questi progetti, come anche di molti altri presentati in questo lavoro, non è solo fine a se

stesso, ma più in generale è quello fornire le piattaforme e spingere le tecnologie verso

sempre nuove applicazioni, con forte riguardo al crescente mercato della comunicazione

M2M (machine-to-machine), di fatto il cuore dell’IoT.

Confronto con lo scenario italiano Innanzitutto è opportuno sottolineare come l’economia inglese sia sotto vari aspetti più

aperta e caratterizzata da una maggiore propensione all’investimento privato rispetto a

quella italiana. Questo fatto è evidente in particolare considerando quei progetti aventi un

interesse collettivo e dove si nota con maggior frequenza la presenza di capitali privati

negli investimenti.

Il miglioramento dei servizi attualmente erogati e della loro qualità risultano i punti che

più degli altri sembrano guidare entrambi i panorami, italiano e britannico. Una maggior

attenzione c'è tuttavia nel Regno Unito verso quei progetti caratterizzati da una natura

22

maggiormente innovativa. In relazione alle risposte ottenute in seguito alla

somministrazione dei sondaggi, nella maggioranza dei casi italiani è emersa invece una

forte sensibilità al tema della sostenibilità ambientale.

Complessivamente in Italia a livello di motivazioni sottostante molti progetti, la gestione

della viabilità e della mobilità riveste un ruolo di primo piano, mentre nel Regno Unito è

la sicurezza ed il controllo del territorio a raccogliere il maggior numero di indicazioni,

insieme al trasporto pubblico. In ogni modo quest’ultimo è un ambito al quale entrambi i

paesi guardano con attenzione.

Ulteriore punto analizzato riguarda il tema dei servizi remoti ed in particolar modo della

telemedicina. Il Regno Unito, più che l'Italia, tramite l'NHS (National Heath Service)

vede numerosi progetti volti a favorire il decongestionamento delle strutture pubbliche e

l’introduzione di servizi sia di screening che di assistenza a distanza.

Per quanto riguarda la localizzazione dei progetti in Gran Bretagna, fatta eccezione per la

città di Londra, estremamente attiva, gli altri comuni presentano un approccio al tema in

linea con quello italiano. Esempi in questo senso sono applicazioni sperimentali per il

monitoraggio del traffico, il tracking real time degli autobus, semafori ed illuminazione

intelligente. A livello complessivo, è emerso tuttavia, come in entrambi i paesi molti

progetti si trovino ancora in uno stato sperimentale, mancando dunque di un vero impatto

incisivo, strutturale e sinergico.

Rispetto al tema della gestione della mobilità privata entrambi i paesi adottano politiche

di sperimentazione analoghe, come ad esempio nel caso dello Smart Parking dove sia la

città di Milton Keynes che quella di Pisa si trovano ad implementare soluzioni

estremamente affini.

Infine, un tema importante in tutta questa ricerca, è quello dello smart metering. Questo

rappresenta ancora un ambito che vede attivamente impegnati Regno Unito ed Italia. Si

tratta di un argomento che vede entrambi i paesi fortemente impegnati con il supporto

delle rispettive autorità, AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sitema

Idrico) per l’Italia e Ofgem (Office of Gas and Electricity Markets) e GEMA (Gas and

Electricity Markets Authority) per il Regno Unito. Nel caso dello smart meter rivolto alla

distribuzione di gas entrambi i paese sono attualmenti impegnato nelle prime fasi di

sperimentazione ed installazione. La soluzione in corso di adozione nel Regno Unito

prevede la presenza di hub domestici unificati rispetto alle diverse utenze: acqua, gas ed

23

elettricità. In Italia, invece, la gestione a distanza dei contatori elettrici è già una realtà da

diversi anni e non favorisce l’adozione attuale di un approccio congiunto. Stando alle

previsioni, il programma di Smart Meter Implementation inglese non verrà concluso

prima del 2020.

In sintesi, Italia e Regno Unito sono due paesi che per geografia, società, cultura e

ricchezza si somigliano molto. Questa affinità permane talvolta nelle modalità in cui

viene affrontato il tema dell’innovazione e dell'efficienza cittadina, ovvero lo

sfruttamento delle tecnologie IoT a favore della smart city. Anche le sfide che i due paesi

si trovano ad affrontare hanno molto in comune. Traffico, trasporto, urbanizzazione,

inquinamento ed invecchiamento della popolazione sono solo alcune delle problematiche

principali. Da questo confronto con l’Italia, la situazione del Regno Unito non appare

sostanzialmente troppo differente. In entrambi i casi le priorità sono analoghe, maggiore

efficienza ed efficacia nei servizi offerti risultano le principali motivazioni.

24

Capitolo 1 - Smart City e Internet of Things La tecnologia presenta una fantastica opportunità di trasformazione digitale ed una nuova

creazione di valore. L'Internet of Thinghs è al centro di tali trasformazioni del business,

mediante sistemi intelligenti che consentono in tempo reale di raccogliere dati diffusi sul

territorio e di prendere decisioni. Si parla potenzialmente di milioni di oggetti, fino ad

oggi statici, non in grado di dialogare tra loro, ma che oggi hanno le possibilità di avere

un ruolo attivo e soprattutto collaborativo. La gamma di applicazioni possibili è davvero

estesa e ancora oggi il suo limite non risulta completamente definito.

Le Smart City sono uno se non il principale campo di applicazione delle tecnologie IoT.

Fin dai suoi albori l'informatica ha permesso di migliorare la gestione e l'organizzazione

delle città attraverso la semplificazione e la creazione di nuovi servizi, perlopiù virtuali.

Le città sono entità reali e caratterizzate da una natura diffusa e distribuita. I dati, prima

di poter essere analizzati, devono essere raccolti e le emergenti tecnologie IoT

costituiscono appunto la base di questo interessante sviluppo.

1.1 - Internet of Things L’Internet of Things è l’estensione della rete internet nel senso oggi conosciuto, dalle

persone agli oggetti. Più propriamente si tratta della costruzione di una rete che pone gli

oggetti e la loro interazione al centro. Questa è una visione radicalmente diversa dal

consueto, se si pensa alle storie di maggior successo dei servizi del web 2.0 (Wikipedia,

Facebook, YouTube, etc.) che di fatto generano valore a partire dagli utenti e dai

contenuti da essi creati. A testimonianza di ciò, viene evidenziato (Miorandi, Sicari,

Pellegrini, & Chlamtac, 2012) come l’Internet of Things non sia altro che il naturale

passaggio da una Internet da rete di collegamento per end-user-devices ad una rete di

interconnessione diretta di oggetti fisici in grado di comunicare e cooperare tra loro.

Viene anche sottolineato (Atzori, Iera, & Morabito, 2010) il fatto che la locuzione

Internet of Things derivi dall’unione di due visioni di rete, una orientata alla rete e l’altra

orientata agli oggetti. A questi gli autori aggiungono anche una terza via, quella semantic

oriented che trae origine dall'esigenza di coniugare le necessità di rappresentazione,

indirizzamento ed immagazzinamento dei dati scambiati (Figura 2). A seconda degli

attori considerati (industrie, ricercatori, organismi di standardizzazione) si ha tipicamente

una propensione per una di queste tre aree.

25

Figura 2- Convergenza delle differenti visioni dell’IoT. (Atzori, et al.,2010)

L'idea alla base dell’Internet of Things è che virtualmente ogni oggetto fisico può essere

connesso ad Internet. Questo non significa che ogni oggetto verrà trasformato in un PC,

ma che implementerà funzionalità di calcolo basilari e tali da permettergli di partecipare

alla rete. Le modalità di accesso non necessariamente devono ricalcare quelle a cui siamo

abituati. Alcune interpretazioni (Mayer, Främling, & Holmström, 2009), definiscono

intelligenti perfino oggetti a cui vengono applicati dei semplici tag in radiofrequenza

(RFID) atti a favorirne il riconoscimento. In linea teorica, per essere definito smart, è

sufficiente che un oggetto sia caratterizzato da un proprio identificativo e sia dotato della

capacità di trasmetterlo.

Nonostante caratterizzazioni variamente inclusive, fattore centrale risulta sempre la

presenza di una struttura protocollare che, a monte, avalli la possibilità di comunicazione

tra gli oggetti della rete. La presenza in rete di questi oggetti fisici, affiancati o meno agli

umani, porta con sé la necessità di ripensare alcuni degli approcci convenzionali che fino

ad oggi hanno caratterizzato i settori della comunicazione, del calcolo, della previsione e

26

della gestione dei servizi. L’IoT, nel senso della complementarietà con i servizi attuali,

aggiunge una nuova dimensione, permettendo al mondo fisico e agli oggetti che con esso

direttamente si interfacciano, di generare moli di dati in forma del tutto autonoma.

L’intento è duplice: innovare mediante la creazione di nuovi servizi ed aggiungere valore

a quelli esistenti. In futuro praticamente ogni oggetto, dotato di opportune interfacce, avrà

un indirizzo di rete, sarà connesso e potrà dialogare con gli altri.

Si tratta di un futuro abbastanza prossimo (Gartner, 2011) e la Figura 3 mostra come, di

qui al 2020, il volume di traffico atteso in Internet sarà, per la maggior parte, generato

autonomamente dagli oggetti piuttosto che dagli esseri umani.

Figura 3- Trend di espansione dei dispositivi connessi in rete. (Gartner, 2011)

 

Mentre le tecnologie IT hanno già portato ad un’automatizzazione delle operazioni di alto

livello gestionali e manageriali, le tecnologie del mondo IoT sono invece maggiormente

focalizzate nella gestione di basso livello, più hardware che software. La rete sensoriale

che l’IoT permette di implementare non comporta esclusivamente un nuovo livello di

risoluzione (temporale e geografica), ma è in grado di produrre dati che, rispetto agli

attuali, sono più affidabili e derivanti da campionamenti statisticamente più rilevanti.

Vengono di fatto abbattute molte delle barriere dovute ai vari passaggi che le

informazioni devono attraversare dal momento della loro acquisizione

all’uso/interpretazione. Tutto questo viene riferito (Fleish, 2010) attraverso l'espressione

27

di silent monitoring, inteso come la possibilità di un costante monitoraggio di tutti gli

eventi ed i processi di un determinato ambiente/business.

Sebbene in questo lavoro l'attenzione sia principalmente focalizzata alle città, non

bisogna dimenticare che molte tecnologie IoT, più o meno avanzate, sono già state

adottate con successo anche in molti business privati (Xu, He, & Li, 2014). Un primo

esempio in questo senso è quello della logistica, dove, attraverso un’opportuna

sensorizzazione dei processi, un venditore è in grado di tenere traccia delle proprie

spedizioni in tempo reale e di monitorare i vari passaggi del materiale. Non si tratta

certamente di un’operazione così innovativa rispetto a quanto già fatto negli ultimi anni,

ma il punto è quello di riuscire a realizzarla con un livello di automazione ed

informatizzazione sempre maggiore. E’ possibile riscontrare questa trasformazione

confrontando la logistica di aziende più moderne e dinamiche (es. Amazon) rispetto a

quelle più datate che implementano ancora schemi tradizionali. Per molte attività, un

fattore limitante è dovuto alla necessità di avere una visione di sistema e non più di

singolo processo, riguardando, o, se necessario, ripensando ex novo, l’intera filiera di un

prodotto/servizio. Nei processi industriali possono essere automatizzate molte semplici

operazioni manuali, quali: la gestione carico/scarico, la gestione del magazzino, il

tracciamento attrezzi e/o personale all’interno dell’azienda, la rilevazione dei fallimenti,

l'invio delle notifiche, etc. Grazie all’IoT si può innalzare il livello di efficienza ed

ottenere, in ambito business, un immediato ritorno economico.

A differenza dell'ambito privato, nel caso della gestione cittadina e più in generale dei

settori pubblici, l'assenza di un reale mercato competitivo riduce l'interesse

nell'investimento e nell’adozione di soluzioni più efficienti. Anticipando anche un

risultato (atteso) di questo lavoro, si osserva che nel settore pubblico la spinta principale

agli investimenti in ambito Smart City/IoT è dovuta a finanziamenti che avvengono sulla

base di progetti nazionali o sovranazionali. Nel caso Europeo, attualmente, una forte

spinta innovativa in questo senso è data dal programma Horizon 2020.

Diversi studi (tra cui Nedeltchev, 2014), definiscono come le tecnologie in ambito

Internet of Things cambieranno radicalmente le nostre vite, creeranno nuovi business,

nuovi lavori ed offriranno opportunità fino ad oggi sconosciute, non solo rispetto a grandi

questioni, ma anche migliorando piccoli aspetti della vita delle persone. Un risparmio

anche di pochi minuti nel compiere molte delle azioni quotidiane si può tradurre in minor

stress e in maggior tempo libero alla fine della giornata. Ovviamente non mancano sfide

28

da affrontare, quali ad esempio la sicurezza delle informazioni scambiate, la privacy e la

gestione di quella che sarà l’identità digitale. Prendendo a prestito le parole dell’autore

citato: “Every challenge is an opportunity in disguise”. In futuro, molte delle nostre

azioni quotidiane subiranno cambiamenti: il modo in cui guideremo l’auto, pagheremo,

gestiremo la nostra salute, lavoreremo, useremo e risparmieremo l’energia, rispetteremo

l’ambiente, etc.. Allo stato attuale, i settori dell’industria produttiva, della sanità, della

tutela ambientale, dei trasporti e della domotica sono quelli che maggiormente hanno

avviato progetti e sperimentazioni a riguardo. Bisogna infine aggiungere che sono state

discusse (Gubbi, Buyya, Marusic, & palaniswami, 2013) molte potenziali ed attuali

applicazioni nei campi appena citati. Per una trattazione più dettagliata dell’IoT, il suo

contesto di nascita, definizioni più specifiche e una trattazione di quelle che sono le

principali tecnologie abilitanti si rimanda all’appendice di questo lavoro (Appendice A).  

 

1.2 - Smart City Molto attive in ambito Internet of Things risultano essere le città, da sempre luoghi di

opportunità ed innovazione. Recenti stime quantificano in una cifra prossima all’80%, il

PIL a livello mondiale generato in aree urbane (Dobbs, Smit, Remes, Manyika,

Roxburgh, & Restrepo, 2011). Nei paesi economicamente più avanzati l’aggregazione

urbana è già un fenomeno consolidato, mentre si registrano trend di crescita elevati nei

paesi cosiddetti in via di sviluppo. Oltre che per questioni di opportunità sociali, tante

persone sono attratte dalle città; in prima istanza, per ottenere un’educazione scolastica

avanzata e, conseguentemente, vi rimangono per trovare un lavoro coerente con la loro

specializzazione. Nella sola Inghilterra le persone che vivono attualmente in città sono

circa 8 su 10 e stando a diversi report, (UN - Department of Economic and Social Affairs,

2014) (UN - Department of Economic and Social Affairs, 2014), senza eventi di

particolare rilievo che possano radicalmente cambiarne il modello, è atteso un

significativo incremento ulteriore da qui al 2050.

Gli attuali trend di urbanizzazione, unitamente ai fenomeni di cambiamento climatico e di

esaurimento delle tradizionali risorse energetiche, devono essere riconosciuti e compresi

dalla città. Crescendo ed aumentando in termini di complessità, un’infrastruttura

standardizzata ed intelligente di utilizzo e condivisione delle risorse disponibili diviene

sempre più vitale. Parlando di Internet of Things, le città sono i primi potenziali

beneficiari di questa rivoluzione su larga scala. Innumerevoli sono ad oggi i progetti

29

riferiti genericamente come progetti Smart City, tutti macroscopicamente mirati a

migliorare e semplificare la vita cittadina delle persone. Ma cosa si intende effettivamente

con l’esperessione Smart City?

Una chiara ed uniformemente adottata definizione di Smart City non è ad oggi

riscontrabile (Alkandari, alnasheet, & Alshekhly, 2012). Si va da caratterizzazioni

generiche in merito all’organizzazione della città a trattazioni specifiche relativamente a

singoli problemi e soluzioni.

In italiano è utilizzata talvolta l’espressione di “città intelligente”, derivante forse da una

traduzione fin troppo letterale del corrispettivo termine inglese “smart” che invece

abbraccia un significato ben più vario. Di fatto, per quanto riguarda la situazione attuale,

non si può parlare di una vera e propria intelligenza cittadina, ma solo di una

organizzazione più automatizzata e razionale della stessa, volta principalmente al

perseguimento di una maggiore efficienza e/o benessere delle persone che la vivono.

Anche nell'ambito di questa tesi, le espressioni smart city e città intelligente verranno

usati in maniera interscambiabile. E’ opportuno sottolineare comunque che il significato

che viene loro dato è quello che si trova anche nell’Oxford English Dictionary dove

l’aggettivo smart può essere inteso come qualcosa che sia computer-controlled.

Alcuni autori (Naphade, Banavar, Harrison, Paraszczak, & Morris, 2011) hanno

effettuato una trattazione da un punto di vista che va oltre quello prettamente tecnologico;

la presentazione di alcuni progetti in ottica Smart City è usata come espediente per

un’analisi dal punto di vista anche politico e socioeconomico.

Quello che è abbastanza chiaro è che dalle città possono essere estrapolate e messe in

relazioni innumerevoli quantità di dati provenienti da fonti eterogenee. Ciò richiede un

sistema, più o meno gerarchico e stratificato, per la raccolta e la gestione di tali

informazioni. Harrison & Donnelly (2011) prospettarono appunto l’idea di un sistema di

gestione collaborativo urbano unificato per la gestione della mole di dati che

potenzialmente può essere raccolta.

Le ICT e l’IoT, in particolare, permettono alle città di guadagnare efficienza in molti

settori cruciali (trasporti, illuminazione, parcheggio, etc.) con conseguenti risparmi

economici. Nel breve periodo determinate tecnologie possono aiutare a contenere e ad

alleviare problemi che altrimenti richiederebbero tempo ed investimenti infrastrutturali di

maggior rilievo. Ad esempio, una migliore gestione dei parcheggi può evitarne la

30

costruzione di nuovi, oppure una migliore gestione del trasporto pubblico,

automaticamente integrata e affiancata a meccanismi di car sharing e car pooling, può

aiutare a ridurre problemi di traffico, e, parallelamente, di inquinamento ambientale.

L’istituto Forrester Research (Bélissent, 2010) definisce la Smart City come:

A “city” that uses information and communications technologies to make the critical infrastructure components and services of a city — administration, education,

healthcare, public safety, real estate, transportation, and utilities— more aware, interactive, and efficient.

[Una "città" che utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione al fine di rendere i

componenti critici e i servizi di una città - amministrazione, istruzione , sanità , sicurezza pubblica,

immobili, trasporto e altri servizi pubblici- più consapevoli , interattivi , ed efficienti.]

L’internet of things rappresenta una soluzione con cui raggiungere questi obiettivi,

sebbene non l’unica. La Figura 4 mostra una schematizzazione di questa realizzazione.

Gli oggetti, diffusi in tutto il territorio, si interfacciano con il mondo e una volta connessi,

danno luogo ad una rete informativa capillare la cui mole di informazioni può essere

amministrata mediante una rete distribuita di server. La modalità di connessione ha in

genere una natura eterogenea a seconda dell’applicazione. Tramite Web o speciali

applicazioni software, tali dati possono essere elaborati al fine di interfacciarsi con gli

utenti finali, professionisti autorizzati ma anche semplici cittadini.

Figura 4- Smart City: rappresentazione schematica.

31

Sebbene non rientri direttamente nelle tecnologie IoT, pur essendo fortemente legato ad

esse, non è un caso che al centro di molte agende comunali vi sia anche la questione

“Open Data”, ovvero quali, quante e in che modo rendere disponibili le informazioni così

raccolte. Sulla disponibilità di questi dati si basa in futuro la possibilità di sviluppare,

anche da parte di privati, servizi innovativi e di pubblica utilità.

Così come accade per le aziende, occorre fare una distinzione tra i nuovi centri urbani, in

costruzione, e quelli già esistenti, con una storia più o meno lunga alle spalle. Mentre i

primi presentano l’indubbio vantaggio di partire da progettazioni eseguite in un’ottica di

perseguimento dell’efficienza secondo le più recenti possibilità, i secondi sono invece

quelli in cui occorre lavorare a partire da una realtà e da infrastrutture già esistenti.

Allo stato attuale alcuni esempi delle soluzioni principalmente studiate e/o adottate in

molte città riguardano:

• Illuminazione e risorse energetiche: Oltre all’uso di lampade a basso consumo

energetico, ulteriori risparmi si possono avere anche con un’illuminazione

pubblica dove tutti i punti luce sono collegati in rete tra loro. I benefici sono sia

una più efficiente modulazione dell’illuminazione rispetto alle reali esigenze, sia

una miglior tempestività nella rilevazione di eventuali guasti.

• Tutela ambientale: gestione ottimale del ciclo dei rifiuti, differenziazione e

tracciamento, misurazione dei livelli di inquinamento in maniera continuativa e

capillare.

• Prevenzione e gestione eventi catastrofici: aumento della tempestività nella

rilevazione di possibili criticità ed efficacia nella attuazione dei piani di

emergenza.

• Salute: gestione soccorsi; telemedicina; misurazione remota parametri vitali;

assistenza remota anziani e disabili.

• Trasporti e traffico: ticket elettronici; servizi integrati; car sharing; bike rental;

monitoraggio real-time del traffico.

• Turismo: nuovi strumenti a favore dei turisti al fine di agevolarne il soggiorno o

aumentare l’interesse delle visite.

32

Un esempio recente, analizzato più in dettaglio nel corso di questo lavoro, è il progetto

denominato Smart London Plan (Smart London board, 2013) che, oltre lo sviluppo

infrastrutturale, sottolinea fortemente il ruolo che le tecnologie digitali possono giocare al

fine di migliorare i servizi e dunque la vita dei suoi cittadini.

1.3 - Aspetti socio economici Quello dell’Internet of Things è un mondo che ha importanti risvolti anche a livello

socio-economico. Il ruolo predominante è certamente svolto dai big player ovvero quelle

grandi realtà in ambito di produzione hardware, software e dagli organismi di

standardizzazione. Ma ogni giorno nascono nel mondo centinaia di startup che, sulla base

di idee perlopiù innovative, danno luogo a nuove potenziali applicazioni. Di queste

startup molte sono destinate a chiudere entro pochi anni, molte si trasformeranno, mentre

un numero più piccolo diventerà dominante nello scenario futuro. Il fiorire o meno di

queste aziende, oltre al prodotto proposto, dipende anche da altri fattori più o meno

contingenti e dall’incontro con la domanda del mercato. Ciascuna di esse ha tuttavia il

merito di apportare un contributo, un’idea, una visione in un ambiente che solo ora sta

iniziando a mostrare le sue potenzialità.

Un mondo di oggetti connessi in rete potrà nel prossimo futuro generare un’economia

che, per dimensioni e possibilità di sviluppo, potrà passare alla storia insieme alle grandi

rivoluzioni industriali. Forse è anche questo a giustificare la numerosità e la diversa

estrazione degli attori coinvolti.

Mentre le grandi aziende in salute non hanno evidenti problemi per quanto riguarda il

finanziamento di nuove idee e lo sviluppo di prodotti “innovativi”, per gli attori più

piccoli, le startup in particolare, questo rappresenta uno dei primi e principali problemi.

Presupponendo che le imprese in fase di avvio non dispongano di sufficiente liquidità

propria e non abbiano accesso al mercato azionario, di seguito vengono presentate alcune

delle tipologie di finanziamento più ricorrenti:

Crowdfunding

E’ una delle rivoluzioni, anche a carattere sociale, degli ultimi tempi. Attraverso siti web

specializzati si raccolgono fondi in maniera capillare perlopiù da persone singole che

decidono di contribuire con cifre talvolta irrisorie. Raggiungendo numeri elevati di

finanziatori si riescono tuttavia ad ottenere cifre molto importanti. Il punto di partenza è

33

la proposizione dell’idea o di un prototipo online, al quale le persone possono contribuire

ricevendo in cambio contropartite di vario tipo e non necessariamente in denaro.

L’ambito della tecnologia non è l’unico ad essere interessato, ma si possono finanziare

progetti in svariati campi, anche di produzione multimediale. I fondi versati sono, per la

maggior parte, a “fondo perduto” e dunque risultano a tutti gli effetti una scommessa

sull’idea o sul progetto. Le modalità, così come i progetti accettati, sono specificati dalla

particolare piattaforma mediatrice. L’esempio di piattaforma di crowdfunding più

comune e diffusa è Kickstarter. Esempi di progetti che hanno ricevuto finanziamenti tra i

più alti sono la console OUYA e lo smartwatch Pebble.

Venture Capitalist e Business Angel

Il Venture Capitalist (VC) è una figura tipica del mondo americano-anglosassone e più

rara nell’Europa continentale. Le modalità sono quelle già sperimentate anche in

tantissime società di internet. Il Venture Capitalist investe in settori specifici, tipicamente

ad alto rischio, ma con possibile alto ritorno. Il finanziamento avviene immettendo

denaro nella parte equity, ma, a differenza di finanziamenti in private equity, il VC

richiede anche un controllo significativo sugli aspetti gestionali e decisionali della

società. Il Business Angel, invece, finanzia nuovi progetti in una maniera simile; in

genere si tratta di investitori singoli o poco numerosi e non professionali, caratterizzati da

investimenti che raramente superano i 500K euro. Per questo motivo tipicamente non

richiedono la stessa incidenza in merito alle decisioni operative come i gestori di venture

capital.

Finanziamento pubblico

E’ forse lo strumento con cui, in Europa, si investono più soldi in ambito di innovazione

tecnologica ed in particolar modo nell’IoT. Si tratta del finanziamento di progetti

innovativi in specifiche aree di interesse, spesso con partnership universitaria. Tali

progetti possono essere banditi anche da amministrazioni locali e da governi nazionali,

sebbene una delle fette più grosse in termini di denaro investito sia all’interno di bandi

europei quali l’FP7 (The Seventh Framework Programme) e l’attuale Horizon2020.

Partnership pubblico-privato

Con questa modalità le imprese private investono capitale insieme con le realtà

municipali o nazionali. A livello cittadino molti progetti in ambito Smart City sono

finanziati in questo modo. Allo stato attuale sono interessati da questa tipologia ambiti

34

quali il trasporto e le infrastrutture, laddove la pubblica amministrazione, non avendo

sufficiente liquidità, realizza l’opera in project financing col soggetto privato. Siccome il

finanziamento viene di fatto ripagato mediante i flussi di cassa futuri, i punti critici di

questo modello riguardano perlopiù la definizione a livello di business plan proprio degli

introiti futuri che il prodotto/servizio sarà in grado di generare.

35

Capitolo 2 – Obiettivi e Metodologia della ricerca Fino a questo punto è stato descritto il forte legame esistente, in merito all’evoluzione del

settore, fra l’Internet of Things e le Smart City. Elemento distintivo di questa ricerca è

stata l’attenzione alla realtà inglese: sono stati raccolti alcuni dei progetti più significativi

degli ultimi anni ed analizzati in forma aggregata secondo criteri che verranno

successivamente discussi.

Come già mostrato nel Capitolo 2 un evidente motivo per cui il caso del Regno Unito

risulta di particolare interesse è la presenza di una delle città più grandi, dinamiche e

multietniche del mondo, ovvero Londra. Le caratteristiche di città “globale” e

multiculturale ne fanno un terreno di prova e di sviluppo ideale.

Il presente lavoro, dunque, segue le linee guida di quanto realizzato dall’Osservatorio

Internet of Things del Politecnico di Milano (Osservatorio Internet of Things, 2014)

nell’analisi dello scenario italiano. Tale osservatorio, nato nel 2011 sulla base

dell’esperienza in merito alle tecnologie alla base dell’Internet of Things, si è

successivamente specializzato in una delle applicazioni principali di queste tecnologie,

ovvero le “Smart City”. L’analisi è focalizzata su come l’IoT contribuisce allo

sviluppo della città intelligente.

Verranno presentati qui di seguito gli obiettivi che questo lavoro si pone e i risultati della

ricerca inerente i progetti IoT e Smart City inglesi. Successivamente saranno descritte le

modalità con cui questa ricerca è stata condotta per culminare nella presentazione della

struttura del database di raccolta dati impiegato analizzandone nel dettaglio il significato

delle voci che lo compongono.

2.1 - Obiettivi Progetti Smart City e tecnologie Internet of Things correlate costituiscono un vasto

campo di studio e di analisi la cui trattazione esaustiva è difficilmente sintetizzabile negli

scopi di un singolo lavoro. Tante sono le implicazioni a carattere geografico, politico,

economico e sociale coinvolte. A partire da una raccolta di dati originali, questa

trattazione si pone tre principali intenti:

(i) Sintesi del quadro applicativo odierno sulla base di un insieme di iniziative prese

in esame e approfondimento dei casi più rilevanti.

36

(ii) Confronto dello scenario inglese rispetto allo scenario italiano.

Con riferimento al primo dei tre punti, l’obiettivo può essere ricondotto a fornire risposte

ad alcune domande di particolare interesse sul fenomeno Smart City-IoT nel contesto

inglese:

" Quali sono gli ambiti applicativi di maggior interesse?

" A livello geografico, qual è la distribuzione dei casi?

" Quali sono le principali fonti di finanziamento?

" Esiste una propensione rispetto a determinati benefici attesi?

" Si evidenziano trend o correlazioni di particolare rilievo?

" Qual è il livello di uniformità rispetto alle soluzioni localmente adottate?

" Si riscontrano indicazioni in merito alle prospettive future?

" ...

Il secondo punto invece riguarda la trattazione più in dettaglio di progetti connessi al

tema dello smart metering, i quali sono caratterizzati da un notevole impatto sia per

estensione geografica, che per dimensione dei finanziamenti, e dunque meritano di essere

approfonditi.

2.2 - Metodologia di acquisizione dei dati. La ricerca e la raccolta dei dati è stata la parte più cospicua, in termini di tempo, di tutto il

lavoro. La metodologia seguita, che ha compreso sia l’analisi di fonti secondarie che le

interviste dirette, è riassunta dalla Figura 5.

37

Figura 5- Metodo di ricerca e raccolta dati.

Punto di partenza è stata la compilazione di una lista di possibili candidati, estratta da

proposte, progetti ed iniziative, sia di aziende che di amministrazioni, tutte in qualche

modo collegabili all’ambito IoT e Smart City. Molti di questi nomi sono frutto di ricerche

su Internet, a partire da siti web istituzionali inglesi e grandi aziende tecnologiche

operanti in nel Regno Unito. In questa fase è stato di notevole aiuto un soggiorno a

Londra della durata di circa nove mesi durante il quale mi è stato possibile sviluppare

conoscenze e contatti interpersonali direttamente sul territorio.

Una volta in possesso di una lista di possibili candidati sufficientemente corposa,

l'indagine ha seguito due strade. Attraverso mail contenenti le motivazioni della ricerca,

ho inteso per prima cosa stabilire un contatto personale, tramite le informazioni in merito

a ciascuna attività. A questi soggetti è stata sottoposta anche la richiesta di disponibilità

alla somministrazione di un questionario e/o di una intervista. L’ottenimento di una

risposta non è stato un fatto scontato. Come prevedibile per ragioni di visibilità, le

38

amministrazioni pubbliche hanno mostrato una maggior predisposizione al dialogo,

mentre le imprese private si sono perlopiù limitate a declinare l’offerta o a reindirizzarmi

verso materiali informativi già predisposti, cartacei o digitali. In ogni modo da tali

contatti ho potuto, in molti casi, ricavare notizie che sarebbero state difficili da ottenere

diversamente. Nel caso delle amministrazioni pubbliche molte informazioni interessanti

ai fini della ricerca sono contenute in documenti e delibere di natura amministrativa non

sempre reperibili in modo agevole.

La seconda strada seguita, a partire dalla lista dei potenziali candidati, è stata quella

dell’approfondimento dei casi, mediante ulteriori ricerche in fonti secondarie, con

l’obiettivo di ottenere riscontri e validare le informazioni ottenute affinché fossero di

effettiva pertinenza per l'indagine in questione. In totale è stato possibile incrociare dati

provenienti da diverse fonti quali, oltre ai siti web di riferimento, documenti e bilanci

pubblici, riviste specializzate e conferenze.

Successivamente, a prescindere dal metodo di ottenimento delle informazioni, per

ciascun caso queste sono state riunite e filtrate, verificandone consistenza e coerenza.

Solo i casi che hanno superato questo step sono stati aggiunti come voce nella versione

finale del database. Va infine evidenziato il fatto che l’esperienza maturata, i contatti e le

informazioni ottenute mi hanno permesso di estendere in itinere la lista dei candidati

potenziali rispetto alla versione iniziale.

I casi riportati nel database definitivo sono 50 e costituiscono solo una parte, circa il 30%

di quelli inizialmente presi in esame ed il 60% rispetto a quelli che sono stati analizzati

più in dettaglio. Dal momento che questa ricerca è stata condotta da una singola persona,

non ha potuto ovviamente coprire la totalità dei progetti inglesi in IoT e Smart City. La

sua impostazione costituisce tuttavia una base che può essere successivamente ampliata

ed aggiornata nel tempo.

39

Capitolo 3 - Smart City ed IoT nel contesto inglese Il Regno Unito è un paese con una lunga storia; lo stesso vale per le sue città. Questo ha

comportato, ed ancora comporta, una continua trasformazione del tessuto urbano che

necessita di rinnovamento per adattarsi ai tempi. Il contesto cittadino preesistente

costituisce una sfida per le moderne tecnologie, ma allo stesso tempo anche un grande

terreno di sviluppo e di prova.

Come in molte altre aree del mondo, si tratta di una trasformazione che vede singoli

centri locali partecipare in maniera attiva e talvolta indipendente. A livello di governo

sono fornite linee guida che spetta poi alle singole città interpretare ed adattare ai loro

scenari specifici. L’Inghilterra, ed in particolare Londra, è stata ed è uno dei maggiori

player in questo ambito, sia dal lato dell’impiego di tecnologie Smart che del loro

parallelo sviluppo. Oltre agli effetti immediati, dovuti all’impatto di queste nuove

tecnologie/servizi, la società inglese, muovendosi anticipatamente rispetto ad altre

nazioni, può in seguito esportare tecnologie e know how nel mondo.

Il Regno Unito è un paese che, come molti altri, ha subito gli effetti della crisi economica

e delle trasformazioni del tessuto produttivo degli ultimi anni. La via tecnologica è una

tra le strade più battute dal punto di vista degli investimenti. Comunità, città, governo e,

più in generale, i comparti pubblici sono oggi i principali attori degli investimenti. Le

ragioni che spingono il settore pubblico a fare da apripista rispetto a molti dei progetti

analizzati risultano analoghe. In particolare:

Ritorno economico: compito di un governo è di supportare lo sviluppo ed il benessere

collettivo. Molti investimenti dalla forte componente innovativa sono caratterizzati da un

potenziale “alto rischio” e dai ritorni economici non proprio immediati che scoraggia

molti attori privati.

Inefficienza: il settore pubblico presenta livelli di efficienza che in generale si pongono

ben al di sotto degli ambiti privato e business. Su questi per migliorare la situazione si

potrebbe agire mediante investimenti innovativi che possano portare nel medio e lungo

periodo a risparmi notevoli, sia su scala locale che nazionale.

Lavoro: l’investimento in moderne infrastrutture (es. Comunicazione, energia, trasporto),

oltre a creare del lavoro nell’immediato, costituisce le basi per lo sviluppo di business

futuri e di servizi avanzati. Rispetto a poche decine di anni fa, il livello medio di

istruzione della popolazione mondiale è aumentato considerevolmente. La creazione

40

delle basi necessarie allo sviluppo di servizi innovativi si traduce nella creazione di posti

di lavoro altamente qualificati e destinati a tamponare la perdita che oggi sta avvenendo

in molti settori più tradizionali.

Legislazione: rispetto a potenziali nuovi servizi, lacune o limitazioni in norme legislative

anacronistiche costituiscono un ulteriore fattore limitante gli investimenti.

Sharing Economy: La Sharing Economy è un’economia emergente, facilitata dalle

moderne tecnologie ad indirizzo “social”. Ciascuna comunità locale è in grado di ottenere

notevoli benefici dalla condivisione delle risorse, aumentando determinate efficienze

senza intaccare i livelli di benessere. La visione IoT ha già mostrato come sia possibile,

tramite specifiche infrastrutture di sensoristica e comunicazione, trasformare determinati

mezzi di trasporto, usualmente definiti ad uso privato, in pubblico servizio. Il caso delle

biciclette (bike-sharing) e delle automobili (car-sharing) sono quelli più emblematici. A

molti progetti pilota e sperimentazioni pubbliche già oggi si sono affiancati, o sono

completamente subentrati, diversi player privati che hanno aperto nuovi business.

3.1 - Settori Principali Inizialmente i vari settori di applicazione di tecnologie smart sono stati trattati in maniera

indipendente, tuttavia gli amministratori guardano sempre più a soluzioni intelligenti

della città come parte di un approccio integrato alle tecnologie dell'informazione e dei

dati. In sintesi, c'è un grande potenziale per le imprese in un mercato che risulta oggi

decisamente in crescita. A partire dai benefici per gli abitanti, si potrebbe migliorare le

possibilità delle industrie di progredire tecnologicamente, aprendo il mercato interno e

successivamente espanderlo oltre i propri confini.

L’attenzione del governo inglese è forte, testimoniata anche da numerosi studi e report

commissionati relativamente all’Internet of Things, Smart Cities, Service and Digital

Economy. Principalmente si fa notare l’attività del BIS Department (Department of

Business Innovation and Skills) e la collaborazione con università e centri di ricerca in

ambito economico e tecnologico. Inoltre sono state analizzate (BIS Department, 2013)

opportunità di crescita e sviluppo rispetto alle tecnologie coinvolte in alcuni settori

notevoli quali gestione dell’energia, acqua, rifiuti, trasporti e salute.

Con uno sguardo a queste cinque aree, si può caratterizzare meglio quella che è la

situazione del Regno Unito attuale.

41

Energia

In PennEnergy research (2012), il mercato delle Smart Grid, ovvero la gestione

intelligente delle reti di distribuzione dell’energia elettrica e delle tecnologie abilitanti, si

dice crescerà fino alla cifra di 220 miliardi. Alle aziende e alle multinazionali del Regno

Unito viene attribuita la responsabilità di pensare in grande e di muoversi più

velocemente per poter essere leader di questo processo. Il governo ha certamente un ruolo

nell’avviare e facilitare la collaborazione tra i soggetti coinvolti, comprese le entità di

regolamentazione e standardizzazione delle tecnologie.

La domanda di energia elettrica è in crescita, non solo a causa dell’aumento della

popolazione, ma anche per l’aumento della domanda pro capite. Sebbene da un lato la

maggior richiesta può significare un miglioramento delle condizioni di vita, soprattutto

nei paesi meno sviluppati, dall’altro questo comporta un aumento dello stress

sull’ambiente a causa dell’incremento della produzione conseguente. Tralasciando per il

momento la questione in merito alle energie rinnovabili, la domanda è: “E' possibile

riuscire a soddisfare questo repentino aumento della domanda limitando le ricadute sia

sull’ambiente che sulla qualità della vita degli esseri umani?” La risposta può certamente

essere positiva, a patto però che vengano impiegati sistemi e tecnologie per un migliore

utilizzo delle risorse. Se le tecnologie IoT non possono da sole fare molto in merito

all’assorbimento energetico dei singoli strumenti, possono però accompagnare le singole

persone, ma anche le intere comunità ad un uso più efficiente delle stesse, evitando

sprechi e migliorando globalmente l’efficienza del sistema. Questo ha a che fare con

l’educazione dei cittadini rispetto a comportamenti virtuosi. Ad esempio, tramite

tecnologie intelligenti di gestione dell'energia, si può aiutare utilities e distributori a

prevedere e gestire meglio il carico di richiesta, riducendo anche la necessità di

espansione delle infrastrutture esistenti. Ovviamente per raggiungere certi scopi è

necessaria una collaborazione che dal produttore prosegua al consumatore della risorsa.

Sulla base di quanto riportato (Innovation Observatory Ltd, 2012), il Regno Unito risulta

all’ottavo posto su 20 tra le più avanzate nazione al mondo, per quanto riguarda gli

investimenti relativi alle infrastrutture “smart grid”. Si tratta di cifre assolute e dunque le

prime posizioni sono coperte dagli stati più ricchi ma anche più popolosi quali Cina, USA

e India. Da notare che in ambito europeo l’inghilterra si pone come terza nazione dietro

Germania e Francia; la quarta, se si considera anche la Russia.

42

Nel Regno Unito l’industria energetica rappresenta un settore sviluppato dell’economia.

La Figura 6 mostra l’andamento del rapporto tra il settore energetico ed il prodotto

interno lordo negli ultimi anni. Attualmente questo rapporto è di circa il 3% (Department

of Energy and Climate Change, 2014).

Figura 6- Percentuale del prodotto interno lordo inglese dovuta al settore energetico

(Department of Energy and Climate Change, 2014).

L’Inghilterra presenta un alto numero di piccole e medie aziende impegnate nel settore

della gestione dell’energia, le quali possono essere in grado di intercettare molte delle

nuove possibilità offerte, dunque crescere con esse, e competere successivamente a

livello internazionale. Anche il ruolo politico mondiale che il Regno Unito ricopre, può

favorire questo mercato che, oltre che da investimenti, è costituito anche da

regolamentazioni e standard da adottare globalmente e non in una ottica solamente

nazionale.

Se fin qui sono state riportate le potenzialità positive, tuttavia persistono anche degli

ostacoli, che devono essere ancora superati. In primo luogo occorre considerare che gli

operatori di distribuzione dell’energia non necessariamente vedono come positiva una

diminuzione della domanda di energia che transita nelle proprie reti e dunque non

risultano stimolati a promuovere soluzioni che favoriscano l’efficienza di utilizzo da parte

dei propri clienti. In particolare, il loro interesse è quello di trasportare il maggior

43

quantitativo di energia tramite le proprie infrastrutture già esistenti, in modo da

massimizzare gli utili, sfruttando al massimo quanto hanno a disposizione.

Per cercare di superare queste difficoltà, il governo ha negli ultimi anni promosso

programmi di finanziamento e di supporto a progetti pilota (Department of Energy &

Climate Change, 2014). Oltre a far emergere in pratica le prime e principali

problematiche, lo scopo di questi progetti è di avviare un dialogo più stretto sia in

orizzontale, tra le imprese (favorendo partnership), sia in verticale, aprendo una

collaborazione attiva tra gli operatori del settore e le istituzioni di regolamentazione.

Esempi di progetti in corso o già conclusi in ambito energetico sono:

" Low Carbon London

" New Thames Valley Vision

" National Grid Data Exchange

" Smart Systems and Heat Programme – Energy Technology Institute (ETI)

" Orkney Active Network Management Scheme

Quello della smart energy è per il Regno Unito un aspetto chiave delle città del futuro e

per questo è sostenuto contemporaneamente da più organi, quali il Department of

Business Innovation and Skills e il Department for Energy and Climate Change. Proprio

quest’ultimo, in partnership con l’ente regolatore per l’energia, da qualche anno ha creato

lo “Smart Grid Forum” (https://www.ofgem.gov.uk/electricity/distribution-

networks/forums-seminars-and-working-groups/decc-and-ofgem-smart-grid-forum) con

l’obbiettivo di supportare l’intera nazione nella transizione verso nuovi sistemi energetici

che, oltre ad essere più funzionali degli attuali, avranno l’obiettivo di essere

maggiormente sicuri, sostenibili e a basso impatto ambientale. Tali indicazioni sono, a

grandi linee, espresse dal governo Inglese nell’ultima riforma del mercato dell’elettricità,

EMR- Electricity Market Reform (The Houses of Parliament, 2013) ed in accordo con

quanto disposto anche a livello europeo.

Acqua

Così come l’energia anche la domanda di acqua ad uso umano nelle città è destinata a

salire (in media del 40% entro il 2020 su previsioni dell’ONU). Tale settore comprende

tutto il ciclo di gestione, distribuzione e trattamenti pre- e post- consumo. Come del resto

44

accade in molte altre nazioni sviluppate, in tempi meno recenti, anche il Regno Unito si

trova a fronteggiare infrastrutture di distribuzione che iniziano a mostrare i propri limiti.

Le aziende di distribuzione inglesi stimano perdite dell’ordine del 30% dovute solo ai

problemi della rete.

Certamente le tecnologie smart non potranno far fronte a problemi di natura fisica, ma

possono dare un valido aiuto nel migliorare le performance di efficienza per quanto

riguarda il consumo e la distribuzione.

In Inghilterra, il settore dell’acqua è stato privatizzato da circa 30 anni ed oggi vede una

ventina di grandi compagnie che coprono e gestiscono una decina di distretti/regioni. Si

tratta di compagnie con partecipazione pubblico-privata ed un valore odierno stimato

attorno ai 40 miliardi di dollari (US). Ovviamente, considerando l’intera “industria

dell’acqua”, il numero di aziende coinvolte sale a qualche centinaia.

Nel 2011 il governo, attraverso un documento dal titolo “Water for Life” (Department for

Environment, Food & Rural Affairs, 2011) ha posto le basi per la sua visione futura di

gestione dell’acqua. Non potendo agire direttamente, promuove azioni che rendano il

servizio maggiormente efficiente anche, ma non solo, attraverso le nuove tecnologie. In

questo senso l’attenzione è posta prevalentemente sullo smart metering, ovvero sulla

misurazione intelligente del consumo di acqua, in modo da poter trasformare il sistema

attuale e renderlo più sostenibile di quanto oggi non sia. Anche in questo ambito la

struttura di cui si avvale il governo è quella dell’autorità di regolazione specifica, al fine

di indicare le linee guida e spingere le aziende del settore a seguirle.

Gli obiettivi descritti sono principalmente quelli di:

" Riformare l’industria in senso innovativo e concentrarla maggiormente sulle

necessità e l’attenzione dell’utente finale.

" Aumentare la flessibilità della gestione della domanda.

" Mantenere prezzi sostenibili nel futuro.

" Introdurre uno strumento innovativo di misurazione dei consumi universale.

" Incoraggiare un uso più razionale della risorsa.

Oggi le problematiche attuali del sistema verso una sua evoluzione in termini smart sono

da ricercare in vari ambiti; i principali sono:

45

" Assenza di standard a livello nazionale.

" Investimenti sulla rete che al momento non permette un’efficiente gestione della

stessa.

" Limitati investimenti in ricerca e sviluppo a livello pubblico ed impossibilità di

sostenere certi costi per aziende medio-piccole.

" Scarsità di finanziamenti o accesso al credito.

A differenza di quello dell’energia, in questo settore il governo risulta meno direttamente

coinvolto; il finanziamento di progetti annessi, perlopiù senza un carattere pratico, è

solitamente erogato da enti di ricerca o università, con un coinvolgimento minimo delle

aziende interessate.

Gestione traffico

Quello della gestione del traffico è forse l’ambito che può fornire risultati a più breve

termine per quanto riguarda l’applicazione delle nuove tecnologie alla vita cittadina.

L’urbanizzazione crescente, soprattutto per quanto riguarda le città maggiori, una su tutte

Londra, costringe a ripensare, più di quanto non sia stato fatto fino ad ora, la gestione del

trasporto cittadino e la sua integrazione. L’obiettivo, oltre alla riduzione delle emissioni

di agenti inquinanti nell’aria, dovuti a combustibili fossili, è di migliorare la qualità di

vita dei cittadini, facilitando gli spostamenti e riducendo la congestione del traffico. A

fronte di un costo, in termini di mancata produttività, di qualche miliardo annuo

nell’intero Regno Unito, si stima che l’intercettazione della domanda di nuove e più

efficienti soluzioni di trasporto può portare ad un valore complessivo di oltre 100 miliardi

di dollari entro il 2018.

Londra, per la sua cultura innovativa ed internazionale, la crescita demografica e la

disponibilità finanziaria, è sicuramente uno degli scenari di prova più significativi. Di

fatto già oggi sono presenti in loco, più che in ogni altra città, un elevato numero di

soluzioni smart indirizzate a migliorare il sistema di trasporto cittadino. Oltre al trasporto

pubblico, molte altre soluzioni alternative sono già in opera, quali ad esempio il car

sharing e il bike sharing. La sfida più grande non è comunque data dalla ricerca di

particolari strumenti di trasporto, ma dal valore aggiunto che deriva dalla loro

integrazione. La Oyster Card, introdotta nei primi anni 2000 era già una visione

innovativa in questo senso, soprattutto per quanto riguarda lo smart ticketing.

46

Rispetto ai settori precedentemente illustrati quello del trasporto è anche quello più aperto

a nuove idee e startup.

In dettaglio i principali settori su cui si vuole agire sono:

" Costo dovuto alla congestione del traffico.

" Qualità della vita.

" Emissione nell’aria di sostanze inquinanti.

" Uso dell’auto privata.

" Ottimizzazione dei trasporti.

" Aumento della sicurezza.

" Trasporto sostenibile.

" Urbanizzazione della popolazione.

La gestione del trasporto richiede soluzioni estremamente personalizzate rispetto al

territorio. Di fatto, non vi è una ricetta unica esportabile identicamente da città a città e

per questo le amministrazioni locali risultano molto più coinvolte che non quelle

nazionali. L’esempio di Londra è notevole in quanto, viste le sue caratteristiche

cosmopolite, si è trovata e si trova ad affrontare sfide anzitempo rispetto agli altri centri

abitati. Ciò ha permesso di sviluppare e sperimentare nel tempo notevoli capacità e

competenze che oggi costituiscono un indubbio know how per l’Inghilterra e le sue

aziende.

Lungi dall’essere una realtà perfetta, permangono ancora problemi che devono essere

affrontati. In particolare, nonostante le tante iniziative intraprese a riguardo, non vi è

ancora una sufficiente standardizzazione dei sistemi di trasporto intelligente. La

frammentazione e l’isolamento di molti progetti fa apparire questo settore ancora

piuttosto acerbo e sperimentale. Come per gli altri settori, la mancanza di forti industrie

di produzione di componenti tecnologici in ambito IT rende più difficile lo sviluppo di

soluzioni realmente innovative. Altre difficoltà sono legate all’elevato numero di

differenti autorità locali che possono prendere decisioni su strade e trasporti. A parte casi

di forti collaborazioni con università e centri di ricerca, tali autorità non hanno

necessariamente forti competenze in merito, con una conseguente carenza di una visione

47

di lungo periodo. Questo crea una varietà di soluzioni che corrispondono a differenti

visioni del problema non necessariamente integrate tra loro.

Con l’intento di ovviare a questo ed altri problemi, il governo ha dato il via al progetto

denominato “Transport Systems Catapult” (https://ts.catapult.org.uk/), che sfrutta i fondi

del programma Catapult per scopi specifici relativi alla mobilità intelligente.

Gestione rifiuti

Come per la gestione del traffico, si tratta di un ambito in cui molto è lasciato alle

autonomie locali.

Dal 2000 la produzione di rifiuti nel Regno Unito è diminuita negli anni, nonostante un

aumento dei consumi; questo grazie all'aumento della quota differenziata e dell'attenzione

riposta dai cittadini, ma anche, nei casi più virtuosi, grazie alle aziende produttrici che

hanno sviluppato involucri dal minor impatto ambientale.

Nel Regno Unito, come in tutte le economie più sviluppate, la gestione dei rifiuti è un

problema reale da affrontare quotidianamente, nonostante il sistema economico inglese

sia una tra le più avanzate del mondo. E' un fatto che molte professionalità ed università

siano coinvolte in vari progetti di ricerca internazionali in merito a questo argomento.

Fino ad ora i miglioramenti ottenuti sono, solo in maniera trascurabile, dovuti ad un

approccio veramente innovativo. Al momento c'è un’insufficiente comprensione di come

le nuove tecnologie possano aiutare una gestione ottimizzata dell'intero ciclo dei rifiuti.

In particolare questo è evidente in relazione al fatto che, negli attuali sistemi di gestione

dei rifiuti, sono pochi o assenti i dati misurati e/o condivisi in grado di favorire davvero

una gestione ottimizzata. La conduzione di progetti in questo ambito è ancora molto

frammentata, scoraggiando investimenti di grandi aziende private che sarebbero

determinanti nell’imprimere una direzione decisa al settore. Dunque, sebbene si spenda

molto per la gestione dei rifiuti, ancora limitati sono gli investimenti pubblici diretti alla

ricerca e sviluppo di soluzioni all'avanguardia. Molte città non conoscono bene il

problema, altre hanno difficoltà a realizzare il potenziale di tali iniziative e dunque a

sviluppare soluzioni adeguate.

Una limitazione ulteriore è data dal fatto che le città hanno già contratti in corso con

società per la gestione dei rifiuti, le quali non hanno interesse nell'immediato a fornire

servizi a valore aggiunto diminuendo i propri ricavi.

48

Healthcare

All'aumento di popolazione corrisponde anche un innalzamento dell'età media. La cura

delle persone e l'assistenza sociale risultano essere un ulteriore domanda in forte crescita

negli ultimi anni. Le moderne tecnologie possono fare la differenza, anche in tempi più

brevi, rispetto ad altri settori analizzati. L'opportunità è quella di un mercato stimato a

livello europeo di centinaia di milioni di euro.

Al programma ”3MillionLives” è seguito più di recente il “Technology Enabled Care

Services” (TECS) col più chiaro obiettivo di favorire l'impiego di specifici strumenti di

teleassistenza e telemedicina, in grado di trasformare il modo in cui le persone

controllano e gestiscono la propria salute. L'obiettivo è molteplice in quanto, oltre ad

avere una minore saturazione dei centri di cura primari, potendo gestire alcuni pazienti a

distanza, crea uno stress minore anche per quanto riguarda il trasporto di tali pazienti da

e verso le strutture. Al momento l'impiego di tali tecnologie è valutato dal dipartimento di

sanità nazionale come avente potenzialità di risparmio dell'ordine del miliardo di sterline.

La motivazione principale di tutto ciò è connessa con i fattori demografici. Agli attuali

tassi di crescita, nel 2030 sono quantificati in 15 milioni i cittadini britannici che avranno

più di 65 anni, mentre 3 milioni saranno sopra gli 85. Si tratta di percentuali elevate,

considerando che si parla di fasce di popolazione che, oltre ad essere non più produttive

per l'economia, rappresentano un costo in termini di cure.

Dal punto di vista tecnologico, le motivazioni principali sono da ricercare nella diffusione

della banda larga e nella diminuzione dei costi prevista nell'ambito delle

telecomunicazioni. Certamente anche le nuove tecnologie, in campo diagnostico prima e

di cura poi, permetteranno di aumentare sempre di più il numero di pazienti serviti e

servibili dalla telemedicina. Punto di partenza è dato dalla digitalizzazione delle cartelle

cliniche dell'intera popolazione, dalla possibilità di avere accesso ovunque a tali dati e

con elevati standard di sicurezza.

Gli investimenti intrapresi oramai da diversi anni hanno portato il Regno Unito ad essere

oggi una delle nazioni più sviluppate anche grazie ad importanti industrie tecnologiche e

centri di ricerca medica.

Ad oggi i problemi maggiori riguardano principalmente la frammentazione e l'assenza di

maggiore collaborazione tra le varie cliniche ed ospedali.

49

A livello di standard è necessaria maggior chiarezza ed univocità anche per fare in modo

che piattaforme, sviluppate in contesti differenti, possano dialogare tra loro. Questo

insieme di piccoli ostacoli, riguardanti non tanto la qualità, quanto i metodi di

applicazione, impedisce l'applicazione di economie di scala che determinerebbero una

maggior espansione e contenimento dei costi. TECS non è l'unico programma portato

avanti dal NHS England (di fatto un organo esecutivo del dipartimento della salute), ma

altri minori progetti sono attualmente supportati dal governo. Rispetto ai settori

precedentemente analizzati quello della salute pubblica è un settore che prevede molte

più collaborazioni con organismi di ricerca ed università e dunque molti finanziamenti

sono diretti proprio a queste entità sotto forma di specifici progetti.

3.2 - Analisi delle principali città Come già anticipato, le città risultano gli attori che investono maggiormente nel crescente

settore dell'Internet of Things. Lasciando da parte l’attuazione di linee guida governative,

esse godono di una certa autonomia; non tutte risultano allo stesso livello di avanzamento

e contribuiscono a creare una stimolante competizione riguardo all'adozione di soluzioni

innovative. In termini assoluti, gli investimenti effettuati da ciascuna città, oltre che dalla

visione dei propri amministratori, dipendono fortemente dalla dimensione urbana. Di

seguito sono presentate alcune realtà inglesi che risultano più attive in ambito IoT e

Smart City (Cartina 1).

La trattazione è di alto livello tecnico, dal momento che l'intento è quello di evidenziare

le principali linee guida e le motivazioni che stanno dietro a determinate scelte. Lo

specifico dei progetti, già conclusi o in itinere, verrà puntualmente descritto nel capitolo

successivo insieme a tutti gli altri progetti analizzati in ottica smart city e IoT.

Le informazioni raccolte in questo paragrafo provengono da documenti di pubblico

dominio, fornitici dalle stesse amministrazioni o reperibili nei siti web ufficiali delle

amministrazioni.

50

Cartina 1- Distribuzione gegrafica delle principali città analizzate

Birmingham

Come molte città post-industriali, Birmingham sta affrontando numerose trasformazioni.

La direzione è quella di una città in grado di adattarsi al cambiamento climatico e ad una

economia sempre meno basata sulla produzione industriale e sullo sfruttamento di

combustibili fossili.

La situazione finanziaria globale, unita ai programmi di austerità nazionale, ha

comportato la nascita di molte ineguaglianze che la città intende risolvere o quantomeno

alleviare. Le ineguaglianze sociali si propagano internamente alla città con il passaggio

da aree più sviluppate ad aree caratterizzate da un degrado maggiore.

Alcune delle sfide prioritarie che l’amministrazione pubblica ha identificato riguardano:

" La sfida economica, che consiste nell’aumentare il livello di occupazione fin

dall'aiuto a ripartire offerto alle attività principali di business

" L’inclusione digitale, per fare in modo che il 20% circa della popolazione, che

ancora non beneficia delle opportunità offerte dalla rete, possa invece

beneficiarne.

" L’accesso ai dati, al fine di migliorare i servizi offerti ai propri cittadini.

" La maggiore attenzione alla tutela ambientale.

51

Al fine di raggiungere questi ed altri obiettivi, nel 2012 è stata istituita una commissione

ad hoc avente lo scopo di guidare la città nei processi di trasformazione che una visione

futura richiede. I campi di interesse sono quelli di maggior rilevanza in ambito smart city

ovvero trasporti, sanità, educazione e supporto al business. Il tutto secondo schemi di

crescita economicamente e socialmente sostenibili nel lungo periodo. Certamente la

tecnologia gioca un ruolo di primo piano in questa trasformazione.

L’amministrazione di Birmingham ha isolato sette punti chiave prioritari:

" Educazione dei cittadini

La visione di smart city viene sì espressa ad alto livello, ma le persone devono

essere motivate e spinte a farla loro, recependone quegli aspetti che possano

migliorare la propria vita ed offrire opportunità di crescita ed affermazione

personale.

" Sfruttamento tecnologico

La città si impegna a fornire ai propri cittadini quelle infrastrutture di connettività

più moderne e renderle ubique.

" Trasformazione dei servizi

Parallelamente alle infrastrutture, la città si impegna ad offrire ai cittadini anche

servizi intelligenti di sempre maggior impatto.

" Supporto all’innovazione

L’intento è quello di stimolare e favorire nuove idee che possano poi trasformarsi

in solidi business.

" Nuovi mercati dell’informazione

Creazione di servizi a valore aggiunto a partire dai dati resi disponibili in forma

aperta dalla amministrazione cittadina stessa.

" Eliminazione del digital divide

Al fine di garantire l’accesso alla rete e stimolare la popolazione ad avere un ruolo

attivo in essa.

" Influenza e collaborazione

52

" Piano di cooperazione condiviso tra università, operatori del terzo settore,

pubblico e privato, al fine di collaborare, condividere e apprendere nuove

conoscenze.

A testimonianza dell’interesse pubblico volto ad una città più innovativa è stato creato un

sito web pubblico (digitalbirmingham.co.uk) con lo scopo di informare la collettività in

merito alle azioni intraprese, allo stato attuale ed alla visione futura che dovrà essere

supportata in base alle nuove idee.

Milton Keynes

Milton Keynes è una cittadina di poco più di 200.000 abitanti situata a nord di Londra.

Nonostante non sia una delle primissime città in termini di popolazione, presenta una

amministrazione fortemente attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie ed in particolare

quelle legate all’Internet of Things.

Nel 2014 Milton Keynes ha siglato un accord con BT (British Telecommunications) con

l’obiettivo di installare una rete IoT di tipo open. L’accordo prevede principalmente

l’installazione di stazioni base per la comunicazione, da impiantare diffusamente nella

città. Le caratteristiche di questi ricevitori forniranno copertura per le trasmissioni a bassa

potenza (LPWAN). Oltre BT il progetto vede partecipe anche una startup, Neul, con base

a Cambridge e specializzata in questa tipologia di comunicazioni.

Tale proposta è una tecnologia diretta al mondo M2M (Machine to Machine) che, almeno

nelle intenzioni iniziali, promette di trasformare il modo in cui l’amministrazione

pubblica potrà in futuro innovare i propri classici servizi. Alcuni esempi delle

applicazioni possibili sono:

" Sensori ad ultrasuoni nei cassonetti dell’immondizia che siano capaci di inviare

un messaggio nel momento in cui raggiungono una certa capacità di soglia e

vengano così svuotati “a richiesta” solo quando necessario.

" Segnalazione dei parcheggi liberi distribuiti nella città. In particolare un sensore

per ogni spazio di parcheggio viene impiegato per rilevarne lo stato di libero o

occupato. Il dato viene quindi inviato ad un centro di raccolta cittadino e

integrabile da comuni.

53

" Domotica. Tali tecnologie di comunicazione possono essere usate anche da

singoli cittadini per avere informazioni e regolare a distanza i propri servizi

domestici quali riscaldamento, climatizzazione, allarmi etc.

Oltreché a livello innovativo la sfida è testare questa nuova rete di comunicazione rispetto

alle capacità di scalare al crescere del numero di oggetti posti in un contesto reale. Questa

sperimentazione, che comunque richiede un certo sforzo a livello di amministrazione

locale, rappresenta allo stesso tempo un catalizzatore e una forma di pubblicità. La

creazione di infrastrutture adeguate è vista come condizione necessaria al fine di attirare

investimenti nel settore. Allo stato attuale il progetto, della durata stimata di 18 mesi, è

ancora a livello pilota e finanziato tramite le iniziative di Digital e Future Cities

Catapult.

Leeds

L’abilità di scambiare e condividere informazioni diffusamente in tutta l’area urbana

viene identificato dall’amministrazione pubblica della città di Leeds come il contributo

maggiore che possa essere dato per migliorare la qualità della vita e le aspettative dei

propri cittadini. Leeds è una delle primissime città che si è mossa in ottica smart city nel

Regno Unito. Dato che, negli ultimi anni, l'economia ha accusato rallentamenti con la

scomparsa e la netta trasformazione di molti business tradizionali, l’unica via percorribile

per il futuro è quella di guardare al settore ICT ed alle potenzialità offerte dalle nuove

tecnologie. L’idea di smart city viene ad essere interpretata come una occasione per far sì

che la città possa massimizzare il potenziale di tutti i suoi asset, sia come capitale umano

che a livello infrastrutturale. Persone, informazione e business, messi nelle condizioni di

dialogare opportunamente, possono dar vita ad un valore aggiunto per tutta la comunità.

Il processo di urbanizzazione crescente sta mettendo e, in previsione, metterà sempre più

sotto stress la città e l’erogazione dei suoi servizi essenziali. La necessità di mantenere e,

per quanto possibile, migliorare la qualità della vita per i propri abitanti richiede notevoli

investimenti che devono essere affrontati quanto prima possibile.

L’amministrazione di Leeds già da qualche anno si è dotata di una squadra interna di

persone per lo studio e la messa in opera di progetti in ambito smart city. L’aver puntato

sulla gestione dei dati ha portato nel 2014 al lancio della piattaforma Leeds Data Mill

(http://www.leedsdatamill.org). Si tratta di una piattaforma per gli Open Data che ha

ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Tramite questa, possono essere gestiti i

54

dati (open) raccolti su tutto il territorio urbano in particolare per quanto riguarda la

raccolta, la memorizzazione e l’accesso agli stessi.

L’approccio innovativo seguito dalla città di Leeds opera sulla base di un modello teorico

articolato su tre livelli:

1. Il foundation layer fornisce le fondamenta operative di tutto il sistema. Si tratta di

tutti gli asset che favoriscono lo scambio e l’integrazione delle informazioni

rispetto a tutta l’area urbana. Queste informazioni sono la base per creare, a livello

più alto, servizi a maggior valore aggiunto.

2. Il differentiation layer si occupa invece di definire i punti di forza già in essere e

le priorità su cui puntare, facendo leva anche sulle competenze e conoscenze delle

persone coinvolte. La città di Leeds identifica principalmente le aree della salute,

del benessere della persona, e della produzione ed analisi dei dati come quelle più

promettenti al momento.

3. L’innovation layer responsabile dello sviluppo di nuovi progetti innovativi, che

possano differenziare e rendere unici i servizi offerti dalla città e puntare a

costruire degli scenari che possano poi essere esportati ed applicati ad altre città.

Lo scopo non è dunque solo quello di migliorare la situazione interna, ma anche

quello di generare business dall’esportazione delle competenze che verranno

acquisite nel tempo.

Negli ultimi anni, altre applicazioni prototipali sono state sviluppate, quali per esempio

“Leeds Art Crawl” (http://leeds.artcrawl.club/) per la catalogazione e la scoperta dei

capolavori artistici cittadini e

“CityDashboard”(http://www.leedsdatamill.org/project/city-dashboard/), che, collegata al

Leeds data Mill fornisce un framework per la visualizzazione pubblica degli open data.

Dal 2013 la città partecipa attivamente all’Open Data Institute

(https://theodi.org/nodes/leeds), una organizzazione fondata tra gli altri da Tim Berners-

Lee e dedita alla diffusione della conoscenza e catalizzazione di progetti in merito agli

open data.

Nel settore della sanità la città di Leeds vanta una forte concentrazione di esperti nella

health informatics che la pone tra le realtà con maggiori potenzialità di innovazione a

livello nazionale. Come molte altre realtà locali del Regno Unito, la città di Leed è attiva,

questa volta seguendo le linee guida governative, nel settore dell’energia, trasposto,

55

housing e comunicazioni a banda larga. La creazione di infrastrutture adeguate è

caldamente riconosciuto come fattore determinante per l’attrazione di investimenti, non

solo locali ma anche su scala internazionale.

Per ammissione delle stesse autorità, l’intento è quello di trasformare la città di Leeds in

“The Data City”, tale da essere riconosciuta come la “migliore città del Regno Unito” in

termini di innovazione e servizi offerti entro i prossimi quindici anni.

Punti che devono essere ancora raggiunti e superati sono una radicata presa di coscienza

delle possibilità offerte da parte della popolazione, una maggior cultura a riguardo che

partendo dai leader e dai manager locali, pubblici e privati, si diffonda a tutta la

popolazione. Molte iniziative di informazione e formazione intraprese sono focalizzate

appunto su questo obiettivo.

Liverpool

Al fine di attenuare le difficoltà dovute ai problemi economici e sociali che si trova ad

affrontare, la città di Liverpool ha identificato alcune aree come potenziali leve per il

proprio sviluppo futuro. Tali ambiti, in accordo con le linee guida nazionali, riguardano

lo sviluppo della economia, della conoscenza, dell’imprenditorialità, del lavoro, del

turismo, delle problematiche legate all’abitazione, dei trasporti e della salute. Lo scopo è

quello di rivitalizzare e bilanciare l’economia attuale, accelerare il tasso di crescita e una

produttività in accordo allo sviluppo di un'area urbana che sia sostenibile a livello

ambientale e migliori la qualità di vita della sua popolazione.

Al fine di attuare tutto ciò, sono state stabilite numerose connessioni con organizzazioni

ed istituzioni quali NHS (National Healt service), università, centri di formazione,

ferrovie, trasporti urbani ed associazioni ambientali. La creazione di connessioni tra

organismi di natura differente dà luogo a sinergie in grado di innovare e creare valore

aggiunto.

In ottica più propriamente smart city, la città dal 2012 sta portando avanti un piano

quinquennale denominato “Connected Liverpool” (http://www.connectedliverpool.co.uk).

Si tratta di una piattaforma fortemente incentrata sull’uso delle moderne tecnologie ICT e

IoT, al fine di creare nuovi servizi e fare in modo che una connessione in tempo reale tra i

cittadini ed i servizi pubblici possa massimizzare ed agevolare le loro possibilità in merito

a educazion, turismo, trasporto e stile di vita.

56

Analogamente alla città di Leeds (ed in competizione con essa) vi è la volontà di divenire

la prima città del Regno Unito ad implementare compiutamente la visione di smart city, a

partire dall’installazione di un servizio urbano di raccolta e distribuzione di dati per un

monitoraggio continuo riguardo alle attività cittadine e all’uso delle sue risorse.

Dal punto di vista dei dispositivi mobili, il progetto Connected Liverpool ha avuto come

primo obiettivo quello di fornire una piattaforma accessibile tramite opportuna

applicazione per smartphone, focalizzata sulla distribuzione dei dati della città e

mantenuta costantemente aggiornata. I servizi presenti e quelli che verranno costruiti

sopra tale piattaforma mirano ad aggredire, nelle modalità possibili, le varie aree di

intervento precedentemente esposte.

Con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento cittadino, in particolar modo dovuto al traffico

urbano dei veicoli sono stati forniti vari servizi informativi per ottimizzare e/o

scoraggiare l’uso dei veicoli privati, tra cui:

" Informazioni sul traffico in real time. Oltre alla possibilità di pianificare un

viaggio nella città di Liverpool l’applicazione permette di conoscere lo stato

aggiornato del traffico e dunque suggerire le vie con code minori o assenti dovute

a traffico, a lavori stradali o a problemi simili. Sulla base delle informazioni

ottenute costantemente via GPS, l’applicazione è in grado di informare l’utente

con speciali notifiche ad hoc, anche se l’utente non sta utilizzando direttamente

tale applicazione.

" Parcheggio “smart”. La condivisione delle informazioni in tempo reale in merito

al tasso di occupazione dei singoli parcheggi all’interno della città permette agli

utenti di risparmiare tempo alla guida evitando inutili tragitti.

" Car sharing/pooling. L’applicazione permette la ricerca e fornisce i contatti con

persone che devono compiere tragitti affini in modo da massimizzare l’efficienza

nell’uso dei singoli mezzi e, allo stesso tempo, comportare un risparmio in termini

economici per gli utenti.

" Supporto ai ciclisti. Oltre a fornire dati in merito alla localizzazione delle piste

ciclabili, viene segnalata la presenza di punti di noleggio di biciclette.

" Supporto ai pedoni. Mappa delle aree pedonali della città unite ad applicazioni di

stimolo che favoriscano lo spostamento a piedi, quali misurazione dell’attività

57

fisica e suggerimento dei percorsi. Si può notare come tale funzionalità ha pure

implicazioni legate al benessere ed alla salute della persona.

" Trasporto pubblico. Con l’integrazione di tutti i mezzi pubblici della città, come

ferrovia, autobus e trasporto aereo, ai cittadini viene fornito un hub di accesso alle

informazioni di trasporto migliori per le proprie esigenze e, limitatamente a certe

compagnie, anche un metodo di pagamento unico ed automatizzato.

Unitamente a ciò altre applicazioni fanno parte dell’ecosistema già sviluppato, andando a

toccare altri settori cruciali per le smart cities, quali la gestione dei rifiuti, il riciclo, la

sanità, il turismo, e un database per la mappatura delle opportunità di lavoro cittadino.

Connected Liverpool è uno dei maggiori progetti intrapresi tra le città del Regno Unito

per divenire a tutti gli effetti una smart city, estremamente focalizzato sulla gestione delle

informazioni e della conoscenza. A fianco di ciò, la città è impegnata anche nella

creazione di una infrastruttura di rete e tecnologie sensoristiche tipiche dell’IoT in modo

da fornire le basi tecnologiche su cui innovare ed espandere tutti questi servizi.

Londra

Il sito ufficiale della Greater London Authority

(http://www.london.gov.uk/priorities/business-economy/vision-and-strategy/smart-

london) prevede che al 2021 la popolazione di Londra sarà cresciuta di un milione di

persone rispetto a dieci anni prima. Si tratta del tasso di incremento maggiore della storia

della città, concausa il fenomeno di urbanizzazione crescente a livello mondiale e la

migrazione che una città internazionale come Londra attrae. Stando a questi dati, nel

2031, ci sarà bisogno di ulteriori 640.000 nuovi posti di lavoro e centinaia di migliaia di

nuove abitazioni conseguenti.

Parallelamente ciò comporta la sfida di affrontare l'aumento dei rifiuti ed il continuo

incremento dei trasporti, e delle necessità sanitarie ed energetiche. La volontà è quella di

gestire questa trasformazione nel modo più sostenibile possibile, mantenendo alta e

migliorando quanto possibile la qualità della vita degli abitanti. Per realizzare questa

visione la città è già impegnata da anni, complice anche la preparazione dei giochi

olimpici del 2012, sfruttando le sinergie tra il mondo della ricerca e quello legato agli

investimenti ed alla imprenditorialità. Vi è una domanda pressante di creare nuovi posti

di lavoro e strutture informatiche che permettano ai londinesi di accedere alle nuove

opportunità che i progressi tecnologici, soprattutto in ambito Internet of Things, stanno

58

determinando. La popolazione di quasi dieci milioni entro il 2030 aumenterà lo stress

delle infrastrutture esistenti e, stando alle previsioni, è necessario intervenire fin da ora.

In ogni caso, per quanto riguarda l’ambito Smart City-IoT, Londra ha sempre rivolto uno

sguardo attento al futuro ed all’innovazione. Storicamente il London Datastore

(http://data.london.gov.uk), lanciato nel 2010 dall’attuale sindaco della città e ri-lanciato

in versione 2.0 nel 2014 dallo stesso sindaco, fu una delle prime piattaforme a rendere

aperti e accessibili dati pubblici, stimolando e coinvolgendo i cittadini nell'innovazione e

nello sviluppo di nuove applicazioni a partire da questo. Dal suo primo lancio, il

Datastore ha portato alla creazione di più di 200 applicazioni e permesso la condivisione

di centinaia di basi di dati provenienti da molte aree urbane. Molte applicazioni sono

rivolte all’ambito di nuove soluzioni per il trasporto urbano, ma ve ne sono anche in

merito alla semplificazione burocratica. Il database si rivolge principalmente alle imprese

del settore privato, ai professionistie agli accademici ed è progettato per agire come un

mercato, non solo di dati ma anche di idee e collaborazioni. L’obiettivo è quello di

arrivare al mantenimento ed alla visualizzazione dei dati inerenti qualsiasi settore, dai

ritardi della metropolitana, ai prezzi delle case, ai tassi di criminalità. Per questo a Londra

sono già presenti un elevato numero di sensori, dislocati in varie aree della città che

vanno ad alimentare il suo attuale datastore.

Passate innovazioni della città di Londra hanno incluso il “Congestion Charging”, una

tassa per accedere a determinate aree della città al fine di ridurre la congestione veicolare

che avviene tramite riconoscimento della targa. Unitamente sono stati sviluppati sistemi

di gestione intelligente della rete stradale durante le Olimpiadi del 2012 nonchè il wifi in

metropolitana, in modo da rendere l’accesso alla rete davvero ubiquo.

Nel settore dei trasporti un’altra innovazione del comune di Londra, iniziata già nei primi

anni 2000, è quella verso il denaro digitale, in particolare nel settore dei trasporti, tramite

l’introduzione della Oyster card.

A fronte di tutta questa innovazione e flessibilità, molte aziende tecnologiche hanno

identificato in Londra una vetrina globale, e stanno collaborando con molti istituti di

ricerca londinesi. Gli esempi includono aziende del calibro di Siemens ed Intel ed

importanti università. Nel 2015 anche Google ha compiuto un investimento per creare

una nuova sede proprio a Londra, che presenta un sofisticato ecosistema dell'innovazione,

a causa della sua portata, del numero e del diverso tipo di organizzazioni coinvolte.

59

Londra prende parte attivamente al Future Cities Catapult e al Digital Catapult

(https://www.catapult.org.uk) per riunire esperti locali e mondiali che lavorino allo scopo

di adottare approcci e soluzioni più efficaci, anche per le altre città . Inoltre, sul piano

della gestione energetica più efficiente, dal 2011 prende parte attivamente alle attività

europee del progetto CELSIUS, finanziato attraverso il Programma Quadro della

Commissione Europea.

60

Capitolo 4 - Dati, analisi e discussione Tutte le informazioni raccolte sono state sintetizzate in un database creato ad hoc su

ispirazione di quello impiegato dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di

Milano. Alla fine della ricerca i casi selezionati e mappati sono stati in totale 50. Le voci

che compaiono nel database sono state mantenute, per quanto possibile, affini a quelle

impiegate dall’Osservatorio IoT.

La prima parte di questo capitolo riporta la descrizione del database che è stato impiegato

per la mappatura dei casi, con la puntuale esegesi del significato delle voci che lo

compongono.

La seconda parte del capitolo è dedicata ad una approfondita analisi quantitativa dei dati

ottenuti. Sono state prese in considerazione le voci più interessanti, sia singolarmente che,

soprattutto, in forma incrociata al fine di evidenziare i fenomeni e i comportamenti più

nascosti.

Infine, l’ultima parte è dedicata alla trattazione, a carattere globale, dei risultati ottenuti.

Qui vengono discussi, con tono maggiormente qualitativo, quei fenomeni e

comportamenti desumibili dall’analisi, cercandone le spiegazioni ed avanzando

conclusioni di natura prettamente causale.

4.1 - Base empirica In totale sono 21 le voci che compongono il database di mappatura casi che è stato

impiegato in questo lavoro. Di seguito, viene fornita una breve descrizione per ciascuna

voce che lo compone e definito l’insieme dei valori assunti.

ID. Identificatore numerico/contatore dei singoli casi.

Nome Caso. Si tratta del nome con cui viene riferito ciascun caso analizzato. Non

necessariamente coincide col nome del progetto.

Nome Progetto. Rappresenta il nome del progetto. Tale identificatore può coincidere o

meno con il campo Nome Caso. Se vi è coincidenza, significa che il caso in questione si

configura come un progetto con una identità a sé stante, altrimenti significa che il caso in

questione è parte di un progetto complessivo più grande, che racchiude in sé vari sotto-

progetti.

61

Luogo. Rappresenta l’estensione territoriale del caso. Per progetti Smart City questo

campo indica la principale città di riferimento.

Nazione. Rappresenta la nazionalità del progetto. I casi riportati in questa ricerca hanno

tutti come origine e locazione il Regno Unito.

Driver (1). Rappresenta la motivazione principale del progetto, ovvero l’idea che ha

portato alla definizione ed alla realizzazione dello stesso. A fronte delle innumerevoli, e

talvolta anche molteplici, ragioni che possono stare dietro ad un progetto, si è qui cercato

di sintetizzarle in un numero ristretto di possibilità. Ulteriore obiettivo è stato quello di

rimanere fedeli alle linee guida dello studio compiuto dall’Osservatorio del Politecnico di

Milano.I valori selezionati per questo campo sono:

" Adempimenti normativi: il progetto è realizzato allo scopo di implementare, sia in

maniera diretta che indiretta, determinate linee guida o normative provenienti da

strutture governative nazionali o sovranazionali.

" Benefici di efficacia: il progetto ha come obiettivo principale l’introduzione di un

nuovo servizio o l’aumento del livello dello stesso rispetto ad uno esistente.

" Benefici di efficienza operativa: il progetto mira a migliorare o integrare servizi

esistenti in ottica di maggiore efficienza. Tali migliorie hanno un impatto

marginale e non diretto rispetto all’utente finale.

" Innovazione: il progetto presenta una forte componente innovativa rispetto allo

stato ed alle conoscenze attuali. Non necessariamente presenta obiettivi di

efficacia e/o efficienza che siano ben definiti a priori. Si tratta in molti casi di

cosiddetti “progetti pilota”.

" Sostenibilità ambientale: il progetto ha come obiettivo principale la difesa e/o la

salvaguardia dell’ambiente, migliorandone le condizioni attuali e favorendo

soluzioni sostenibili per il medio e lungo periodo.

Driver (2). Permette di aggiungere un secondo driver di utilizzo, qualora il principale non

sia in grado di caratterizzare appieno il progetto. Le voci sono le stesse dell’insieme dei

driver (1).

Ambito(1). Esprime l’ambito di applicazione a cui può essere ricondotto il progetto.

Rispetto al campo driver del database, questo elemento rende più agevole, nella lettura

62

del database, identificare il settore a cui il progetto è riconducibile. Le voci possibili sono

limitate ad un insieme ristretto di aree, socialmente ed economicamente rilevanti, quali:

" Educazione: soluzioni volte alla formazione o al supporto educativo a distanza,

sia in forma alternativa che come compendio alle metodologie attuali. Possibilità

di verifiche o attività integrative a distanza.

" eHealth: riduzione degli spostamenti da e verso le strutture sanitarie. Soluzioni

che permettano, con comprovata sicurezza, di fornire diagnosi o cure a distanza.

" Entertainment & Servizi turistici: soluzioni per agevolare e migliorare i servizi ai

turisti sia dal punto di vista dell’accoglienza che dell’intrattenimento.

" Gestione dei parcheggi: soluzioni per il monitoraggio ed il suggerimento

personalizzato agli automobilisti in modo da agevolarli nella ricerca, ridurre il

traffico, controllare tempi di sosta ed offrire eventualmente una ulteriore

possibilità di pagamento del corrispettivo.

" Gestione del traffico: soluzioni volte alla misurazione in tempo reale del traffico

stradale e alla attuazione di azioni volte ad una sua gestione ottimizzata, sia in

fase di prevenzione che di riduzione di eventuali situazioni di congestione.

" Monitoraggio ambientale: sistemi distribuiti di sensori volti alla rilevazione

continuativa di determinati parametri ambientali, dal livello di inquinamento alle

temperature.

" Sicurezza e Controllo del territorio: soluzioni di videosorveglianza urbana in

grado di rilevare automaticamente determinate situazioni di criticità.

" Monitoraggio del territorio: sistemi per il monitoraggio di aree critiche rispetto a

determinati rischi naturali.

" Smart building: soluzioni per la gestione automatica di determinati impianti, posti

all’interno di edifici, volti principalmente ad una ottimizzazione del loro impiego.

" Smart metering & Smart Grid: soluzioni che favoriscano efficienza nel consumo

energetico e nella distribuzione delle risorse stesse.

" Trasporto pubblico: soluzioni per la gestione in tempo reale del servizio di

trasporto pubblico, la determinazione dello stato e la fornitura di informazioni

aggiornate ai fruitori del servizio.

63

Finanziamento Tipo. Campo che distingue la tipologia del finanziamento che può essere:

" Pubblico, se ad erogarlo sono esclusivamente istituzioni o enti pubblici.

" Privato, se il caso è totalmente finanziato da investitori privati.

" Misto, la versione ibrida dei due precedenti, descrive quelle situazioni in cui le

forme di finanziamento vedono coinvolti soggetti sia pubblici che privati.

Finanziatori Pubblici/Istituzionali. Campo che riporta l’elenco dei principali finanziatori

a carattere pubblico o istituzionale.

Finanziatori privati. Campo che riporta l’elenco dei finanziatori privati che hanno

contribuito al progetto.

Dimensione Finanziamento. Campo che rappresenta l’entità del finanziamento

complessivo del caso. Il riferimento riguarda l’investimento iniziale e non tiene conto di

finanziamenti successivi collaterali.

Valuta. Esprime la valuta del finanziamento. Tipicamente GBP (sterlina inglese) o EUR

(Euro).

Modalità Finanziamento. Metodo utilizzato per apportare soldi.

Gestione. Riporta l’ente, l’organizzazione o la società che è responsabile della gestione

del progetto. In taluni casi i soggetti possono essere molteplici.

Progetto/Startup/Collaborazione. Campo che indica se il progetto è portato avanti da una

startup (S) creata ad hoc oppure si tratta di un progetto portato avanti da un singolo (P) o

da una collaborazione (PC) tra due o più partner, che tipicamente includono università o

centri di ricerca.

Benefici. Campo che riporta il beneficio o i benefici apportati o quantomeno attesi.

Stato. Campo che indica se il progetto è ancora in corso di svolgimento e se può essere

annoverato come un progetto pilota.

Tecnologie. Campo che riporta alcuni dei principali strumenti o tecnologie impiegate nel

progetto e che sono direttamente funzionali e determinanti per lo stesso. Tra i più

frequenti si ha:

64

" ICT, sigla che sta ad intendere lo sfruttamento nel suo complesso delle

piattaforme di telecomunicazione e della rete Internet.

" Smartphone

" GPS

" Rete Cellulare/Wi-fi, che definisce nello specifico la modalità di connessione

" Sensori, che sono parte integrante di quasi tutti i sistemi IoT. L’elenco completo

sarebbe lungo in quanto possono essere di vario tipo a seconda della misurazione

che devono operare.

" RFID, acronimo di Radio Frequency Identification.

" NFC, acronimo di Near Field Communication, una tecnologia molto diffusa sugli

smartphones per la connessione in radio frequenza.

Descrizione ed Obiettivi. Campo che fornisce una descrizione sintetica del caso o del

progetto.

Riferimenti. Campo che riporta i link di maggior interesse per il progetto.

4.2 - Analisi e discussione In questo paragrafo si pone l'accento sulle informazioni ricavabili dal database creato e

descritto in precedenza. Per ogni gruppo o voce maggiormente rilevante ne viene fornita

la distribuzione rispetto ai dati del database. Lo scopo è di fornire una lettura sintetica dei

dati, analizzando singolarmente le voci che in esso compaiono. Grazie a quest’analisi

vengono identificati eventuali trend nei dati a disposizione e fornita una discussione

mirata ad individuarne le possibili cause. Alcuni casi di maggior interesse presenti nel

database verranno approfonditi nella seguente trattazione.

Distribuzione del numero dei casi rispetto alle città

Il Grafico 6 esprime il numero dei casi presenti nel database rispetto alla città a cui si

riferiscono.

65

Grafico 6- Casi analizzati per singole città.

Innanzitutto si evince che la città di Londra è quella maggiormente rappresentata poiché

raccoglie poco meno della metà dei casi totali. Il risultato era atteso vista la dimensione,

l’importanza e le caratteristiche che la rendono interessante anche fuori dai confini

nazionali. Su tutti, lo Smart London Plan è un progetto ambizioso, fortemente promosso

dall’amministrazione cittadina, già in preparazione dei giochi olimpici del 2012. Esso

contiene l’aspetto che dovrà avere la futura Londra, almeno nelle intenzioni e a grandi

linee, individuando settori innovativi ed aree di intervento infrastrutturale per il medio e

lungo periodo. Non si tratta di un progetto a sé stante, ma di una visione complessiva,

motivo per il quale nel database non compare una citazione esplicita, sebbene molti casi

analizzati possono essere ricondotti ad esso.

Rispetto al numero di casi londinesi, le altre città si trovano ben più distaccate, ma questo

non significa che vi sia un minore interesse verso le tecnologie IoT/Smart City. A

testimonianza di ciò, si può variare il punto di vista e normalizzare i dati tenendo conto

della popolazione. Incrociando i dati del numero dei progetti con quelli relativi al numero

di abitanti di ciascuna città (Tabella 1) si ottiene la distribuzione riportata Grafico 7 e che

sostanzialmente cambia i rapporti di forza.

0   5   10   15   20   25   30  

Birmingham  

Bristol  

Cambridge  

Coventry  

Glasgow  

Guilford    

Liverpool  

London  

Manchester  

Milton  Keynes  

Nazionali  

Casi  analizzaD  per  ciEà  

66

Tabella 1- Numero abitanti per città. (fonte:Office for National Statistics, UK)

Grafico 7- Numero casi per città rispetto alla popolazione (espressa in Mln).

Con questa rappresentazione Londra assume una valenza ridimensionata rispetto alle

performance delle altre città. In particolare Milton Keynes e Cambridge (entrambe

peraltro non molto distanti dalla capitale) sono le città che rispettivamente mostrano le

performance migliori. Se nel caso di Cambridge ciò è spiegabile dalla presenza di una

Città N.  abitantiBirmingham 1090000Bristol 432000Cambridge 123000Coventry 317000Glasgow 597000Guilford   96000Liverpool 466000London 8400000Manchester 503000Milton  Keynes 230000

0   5   10   15   20   25  

Birmingham  

Bristol  

Cambridge  

Coventry  

Glasgow  

Guilford    

Liverpool  

London  

Manchester  

Milton  Keynes  

Numero  casi  per  ciEà  rispeEo  alla  popolazone  (in  Mln)  

67

prestigiosissima università che funge da catalizzatore e da centro di attrazione di molti

progetti, Milton Keynes risulta la città che spicca su tutte per attenzione ed attività, con

riguardo alle tematiche di Internet of Things e Smart City. MK:Smart è uno dei progetti

più interessanti e completi in ottica Smart City tra tutti quelli analizzati. Parzialmente

finanziato dall’Higher Education Funding Council for England (HEFCE), il progetto

nasce da una collaborazione che racchiude diverse istituzioni sia amministrative che

accademiche al fine di sviluppare soluzioni innovative in grado di supportare fortemente,

nelle intenzioni, la crescita economica dei prossimi decenni.

Analisi degli ambiti principali

Il Grafico 8 riporta la distribuzione dei casi analizzati rispetto ai principali ambiti di

interesse dei progetti analizzati.

Grafico 8- Distribuzione principali ambiti di interesse rispetto numero progetti.

Come si può chiaramente vedere, trasporto e sicurezza del territorio sono i settori

maggiormente rappresentati, in termini di numero di progetti. Se si pensa alla

0  

2  

4  

6  

8  

10  

12  

14  

16  

Distribuzione  ambiD  di  interesse    

68

trasformazione del tessuto urbano che ha e sta tuttora interessando le grandi città, questo

dato non sorprende. Il trasporto pubblico è una delle voci che maggiormente affligge la

vita cittadina ed i bilanci locali.

Il raggiungimento di una migliore efficienza risulta un aspetto estremamente ed

uniformemente affrontato. Le città, comunque, non si muovono solo nella direzione del

risparmio economico, ma anche in quello riguardante il potenziamento dei benefici per

gli utenti finali, disincentivando di conseguenza l’uso dei mezzi di locomozione privati.

Londra è stata una delle capostipiti di tali progetti già nei primi anni 2000, con

l’introduzione di un servizio di bigliettazione integrato (Oyster Card) altamente

innovativo. Basato su tecnologia RFID, non solo ha permesso di agevolare l’acquisto dei

biglietti, ma ha anche contribuito a un notevole risparmio cartaceo con un impatto

positivo per l’ambiente. Qualche anno dopo gli strumenti di comunicazione ubiqui e le

tecnologie di geo-localizzazione hanno migliorato notevolmente il trasporto urbano su

gomma. Molti progetti in differenti città hanno portato già oggi ad avere informazioni in

tempo reale in merito alla posizione e all’effettivo tempo di attesa degli autobus. Ciò ha

permesso di agire positivamente sulla puntualità e sull’efficienza del servizio erogato.

Parallelamente, il trasporto urbano sta subendo cambiamenti anche in modo meno

tradizionale. La forte spinta in senso ecologista, insieme alla tecnologia disponibile, ha

permesso la nascita di nuove forme di trasporto pubblico: questo emerge chiaramente dai

dati che sono stati raccolti. Un chiaro esempio è rappresentato dai servizi di Bike sharing.

Londra ancora una volta è stata la città d’avanguardia attraverso il progetto Santander

Cycles (ex Barklays Cycle Hire). Mediante tali servizi è possibile il noleggio di biciclette

adatte a brevi e veloci spostamenti urbani. Se da un lato la numerosità di progetti di

questo tipo ha portato indubbi vantaggi in termini di varietà e sperimentazione, l’estrema

differenziazione pone il problema di una mancanza di una piattaforma unica che ne possa

agevolare la fruizione rispetto a spostamenti da una città all’altra. Il servizio non è rivolto

solo ai turisti, ma anche alla popolazione residente, per alcune fasce della quale è

divenuto un fenomeno di moda. Servizi analoghi sono attualmente diffusi in quasi tutte le

capitali e le maggiori città europee.

Sebbene non sia totalmente ad impatto zero come la precedente, un’altra forma di

trasporto che si va diffondendo è quella del Car Sharing, con progetti analoghi in diverse

città. Tra i più innovativi spicca quello di Milton Keynes che prevede l’impiego di auto

69

elettriche ed una gestione integrata ed intelligente degli spazi di parcheggio al fine di

ridurre l’inquinamento cittadino.

Fortemente connesso alla vita cittadina di tutti i giorni, l’altro maggiore ambito di

interesse è quello della sicurezza e del controllo del territorio. Unitamente alle tecnologie

di IoT per la misurazione capillare attraverso videocamere ed altri sensori, assumono un

ruolo importante le tecnologie di gestione dei dati così raccolti. Molti progetti inerenti al

controllo del territorio prevedono l’istituzione di database “open” nei quali i dati raccolti

possono essere immagazzinati e consultati. Si tratta di un ambito fortemente trattato, in

special modo negli ultimissimi anni. Ogni città inglese, tra quelle analizzate, ha almeno

un progetto riguardante misurazioni capillari e immagazzinamento dei dati. Raccolta ed

accesso alle informazioni costituiscono oltremodo le fondamenta per la costruzione di

sistemi aperti che possono successivamente catalizzare nuovi servizi e business di natura

privata.

Un altro ambito importante, anche in relazione ai benefici economici che discuteremo più

avanti, è quello dell’energia, qui rappresentato principalmente dalla voce Smart Metering

and Smart Grid. Occorre distinguere tra i progetti a carattere locale, quali quelli di

Londra, Cambridge, Milton Keynes e Birmingham che agiscono sulla riduzione ed

efficienza dei consumi, e i progetti di ampiezza nazionale. Questi ultimi impattano sia sul

piano distributivo, mediante l’impiego di una rete tecnologicamente avanzata e “smart”,

sia sul piano della responsabilizzazione del consumo dei singoli cittadini. I due progetti

più rilevanti in termini di finanziamento, presenti nel database, riguardano appunto il

tema dello smart metering domestico, ovvero l’installazione di un hub connesso in rete

attraverso cui le persone possano agevolmente monitorare i consumi delle proprie

abitazioni.

Quello della salute (eHealth) rappresenta un ulteriore importante ambito. Analogamente

ai trasporti, l’obiettivo primario è di rendere più efficiente un settore dai forti costi sociali

con l’impiego di tecnologie all’avanguardia. Vista la delicatezza della materia, i progetti

in questo ambito sono in una fase decisamente meno avanzata, come testimoniano anche i

principali progetti “SPHERE”, “CROSS” e “MyHealtLondon”, che ad oggi risultano

prevalentemente focalizzati su servizi assistenziali, informativi e di teleassistenza.

Comunque, in questa sede, sono riportati solo i progetti a carattere cittadino, quelli

destinati alle infrastrutture comunicative abilitanti la quasi totalità dei casi

70

precedentemente analizzati. Alcuni di essi, come nel caso di Guilford ed il suo Eye Hub,

guardano ad una rete dedicata ai futuri dispositivi IoT piuttosto che limitarsi ai più

comuni progetti di diffusione della banda larga a livello cittadino tramite WIFi.

In sintesi, per avere più chiaro come le diverse città stiano investendo in relazione ai

singoli ambiti di interesse, si può fare riferimento al Grafico 9.

Grafico 9- Distribuzione ambiti di interesse per singole città.

0   1   2   3   4   5   6   7   8   9  

Educazione  Entertainment  &  Servizi  turisDci  

Smart  Building  Trasporto  Pubblico  

eHealth  Sicurezza  e  Controllo  territorio  

GesDone  Parcheggi  Smart  Building  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Sicurezza  e  Controllo  territorio  

GesDone  Traffico  Educazione  

eHealth  Entertainment  &  Servizi  turisDci  

GesDone  Parcheggi  Monitoraggio  Ambientale  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Smart  Building  

Smart  Metering  &  Smart  Grid  Trasporto  Pubblico  

eHealth  Sicurezza  e  Controllo  territorio  

GesDone  Traffico  Monitoraggio  Ambientale  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Trasporto  Pubblico  

Birm

ingham

 Bristol  Ca

mbri

dge  

Cov

ent

ry  Gl

asgo w  Li

ve rpo ol  

Lond

on  

Manch

ester  

Milton

 Keyne

s  

Distribuzione  ambiD  di  interesse  per  ciEà  

71

Si può osservare che Londra e Milton Keynes appaiono come le realtà più complete

anche nella distribuzione dei progetti secondo diverse aree di azione. Londra, in

particolare, ha uno spiccato interesse verso quelli relativi al trasporto e alla sicurezza del

territorio. Questo dato è compatibile con le dimensioni e le problematiche che affliggono

le più grandi metropoli.

Driver

Il Grafico 10 riporta la distribuzione del numero dei driver principali identificati

(Driver(1) nel database) rispetto ai vari progetti.

Grafico 10- Distribuzione dei principali driver  

L’efficienza operativa risulta il driver che più degli altri ha spinto il finanziamento dei

progetti. Le ragioni possono essere riscontrate sia sulla natura infrastrutturale che sulla

maggiore sicurezza economica che questi investimenti offrono. Il perseguimento di

obiettivi di efficienza costituisce spesso un investimento con ritorni futuri più certi (in

senso economico e di benefici). Il secondo driver rappresentato è costituito dai benefici di

efficacia. I progetti che rientrano in questa categoria sono da intendersi volti ad un

0   5   10   15   20   25  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Sostenibilità  ambientale  

Distribuzione  dei  principali  driver  

72

aumento del livello qualitativo di un qualche servizio già esistente. Si tratta di progetti

che sono spinti sia da ragioni economiche, nella parte di finanziamento privata, che da

scelte politiche per quanto riguarda la parte pubblica. Da sole queste prime due voci

assorbono più del sessanta percento dei casi totali.

Premettendo che i progetti riportati in questa ricerca hanno tutti un certo grado di

innovazione, quelli per i quali questa componente rappresenta la voce principale risultano

solo un sottoinsieme contenuto degli stessi, pari a circa il dieci percento del totale.

In coda e contrariamente a quelli che sono i trend mondiali di maggiore attenzione

all’ambiente, la sostenibilità dello stesso si pone come il driver meno rappresentato.

Benché molti progetti pubblicizzino fortemente, o comunque contemplino al loro interno

obiettivi in tal senso, l’investimento in progetti completamente ambientali soffre ancora

di una scarsità di soggetti, pubblici e privati, disposti ad investirci.

Ulteriori informazioni si possono ottenere introducendo nell’analisi anche quelli che sono

i driver secondari, come da Tabella 2, dove le righe costituiscono i driver principali, le

colonne quelli secondari.

Tabella 2- Occorrenze driver principali e secondari.

Il passaggio dai principali ai secondari attenua in parte le considerazioni precedenti

poiché sia la componente innovativa che quella ambientale presentano un notevole

incremento. Premesso che la preponderanza del driver principale su quello secondario

non è in tutti i casi marcata allo stesso modo, ogni singola cella della Tabella 2

rappresenta l’occorrenza di una determinata ed ordinata coppia di driver. Anche espresse

a gruppo, si osserva che le combinazioni di efficienza, efficacia ed innovazione sono

quelle che realizzano le percentuali maggiori rispetto a tutte le altre voci.

Driver(1)/Driver(2)

Adempimenti  normativi

Benefici  di  efficacia

Benefici  di  efficienza  operativa

Innovazione Sostenibilità  ambientale

Totale

Adempimenti  normativi 0.00% 4.08% 0.00% 6.12% 4.08% 14.29%

Benefici  di  efficacia 2.04% 0.00% 4.08% 18.37% 0.00% 24.49%

Benefici  di  efficienza  operativa 8.16% 16.33% 0.00% 12.24% 6.12% 42.86%

Innovazione 0.00% 8.16% 0.00% 0.00% 4.08% 12.24%

Sostenibilità  ambientale 0.00% 2.04% 0.00% 4.08% 0.00% 6.12%

Totale 10.20% 30.61% 4.08% 40.82% 14.29% 100.00%

73

Ambiti di applicazione e driver

Il Grafico 11 riporta la distribuzione dei driver rispetto agli ambiti di applicazione.

Grafico 11- Driver per ambito di interesse.

0   1   2   3   4   5   6   7   8   9  

Benefici  di  efficacia  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Sostenibilità  ambientale  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Sostenibilità  ambientale  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Sostenibilità  ambientale  

Educ

azion

e  eH

ealth

 

Entertainm

ent  

&  Servizi  

turisDci  

GesDon

e  Parche

ggi  Ge

sDon

e  Traffi

co  

Mon

itorag

gio  

Ambi

ental

e  

Mon

itorag

gio  

Territ

orio  Si

curezza  e  Co

ntrollo  

territo

rio  

Smar t  

Buildi

ng  

Smart  

Metering  

&  Smart  

Grid  

Traspo

rto  Pu

bblico  

Driver  per  ambito  

Total  

74

Visto l’elevato numero di classi, tale grafico ha una struttura molto frammentata (i.e. non

tutti i driver compaiono per ogni ambito). La distribuzione osservata è abbastanza

uniforme con dei picchi che mettono in evidenza la ricerca di una miglior efficienza

operativa negli ambiti dell’energia e dei trasporti.

Anno di inizio

Il Grafico 12 riporta la distribuzione degli anni di inizio rispetto ai casi. L’età media dei

progetti raccolti è di 2.6 anni.

Grafico 12- Distribuzione dei progetti rispetto all'anno di inizio.

L’anno 2013 è quello caratterizzato dal valore maggiore di casi avviati.

Complessivamente il periodo 2012-2014 comprende circa il 60% dell’insieme che

complessivamente va dal 2003 ai primi mesi del 2015.

Questa ricerca, ha fin dalle fasi iniziali privilegiato l’approfondimento dei casi che non

fossero già totalmente conclusi, ovvero che avessero ancora una continuazione e/o

un'evoluzione attuale. Sono quindi stati esclusi i progetti conclusisi, senza risultati di

rilievo, prima dell’inizio di questa indagine iniziata nel 2014.

Sviluppi tecnologici importanti in campo Internet of Things, che hanno spinto numerosi

progetti di investimento nelle Smart City, risalgono agli ultimi 5-10 anni. Parallelamente

0  

2  

4  

6  

8  

10  

12  

14  

16  

2003   2006   2007   2010   2011   2012   2013   2014   2015  

Distribuzione  dei  progeY  rispeEo  all'anno  di  inizio  

Total  

75

è cresciuta anche la sensibilità rispetto a certe tematiche che ne ha favorito un dibattito

pubblico sempre più acceso.

Dettagli che riguardino progetti iniziati di recente (meno di un anno), risultano più

difficili da reperire non sempre sono abbastanza maturi da disporre di dati sufficienti ad

essere inclusi nella ricerca.

Incrociando i dati dell’anno di inizio con gli ambiti principali si ottiene il Grafico 13.

Grafico 13- Distribuzione degli ambiti rispetto all’anno di inizio.

0   0,5   1   1,5   2   2,5   3   3,5   4   4,5  

Trasporto  Pubblico  Smart  Building  Smart  Building  

Trasporto  Pubblico  eHealth  

Monitoraggio  Ambientale  Sicurezza  e  Controllo  territorio  

Trasporto  Pubblico  eHealth  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Smart  Metering  &  Smart  Grid  

Trasporto  Pubblico  eHealth  

GesDone  Traffico  Monitoraggio  Ambientale  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Smart  Metering  &  Smart  Grid  

Trasporto  Pubblico  Educazione  

eHealth  Entertainment  &  Servizi  turisDci  

GesDone  Parcheggi  GesDone  Traffico  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Smart  Building  

Smart  Metering  &  Smart  Grid  Trasporto  Pubblico  

eHealth  GesDone  Parcheggi  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  Trasporto  Pubblico  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  Sicurezza  e  Controllo  territorio  

200 3  200 6  

2007  

2010  

2011  

2012  

2013  

2014  

2015  

Ambito  rispeEo  anno  di  inizio    

76

Dall’analisi di questa rappresentazione non emergono sostanziali valori che mettano in

evidenza trend particolari. Si può dunque concludere che non ci sono periodi temporali

caratterizzati da una particolare predilezione per un ambito di interesse piuttosto che per

un altro. Di fatto, l’unica eccezione è rappresentata dai progetti che riguardano la

sicurezza e il controllo del territorio; essi mostrano una sostanziale crescita nel periodo

2011-2014. Non possiamo stabilire se questo trend stia continuando o meno anche nel

2015, in quanto questa ricerca è stata conclusa entro la prima metà del suddetto anno.

Natura del finanziamento

Il primo parametro analizzato riguarda la natura del finanziamento, in particolare se sia

pubblico, privato o misto. Il Grafico 14 mostra la ripartizione pubblico/privato rispetto a

tutti i casi del database, mentre in Tabella 3 sono riportati i valori assoluti espressi come

quantità di progetti.

Grafico 14- Natura del finanziamento dei singoli casi. Pubblico vs Privato.

Tabella 3- Numero progetti in relazione alla natura del finanziamento.

5,  10%  

22,  44%  

23,  46%  

NATURA  DEL  FINANZIAMENTO  

Privato  

Pubblico  

Misto  

Finanziamento Numero  progettiPrivato 5Pubblico 22Misto 23

77

La percentuale di casi in cui il finanziamento è di natura pubblica o mista è molto alta e si

attesta intorno al 90%. I soggetti coinvolti sono spesso rappresentati in primis da

amministrazioni locali, eccetto quelli a carattere nazionale dove l’amministrazione

governativa centrale è coinvolta direttamente.

I progetti caratterizzati da finanziamento misto hanno in generale il supporto di grandi

società leader del settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Nei

progetti maggiormente innovativi si trovano aziende quali Intel, Microsoft, IBM, NEC e

Toshiba. Nel settore delle telecomunicazioni sono presenti Telefonica UK e Arqiva,

nell’energia British Petroleum ed e-ON, mentre nei trasporti Siemens e Nissan

costituiscono i maggiori partner delle singole amministrazioni. Perlopiù la partecipazione

di questi avviene più tramite la fornitura di strumenti, know-how e tecnologie necessarie

che non mediante finanziamenti diretti.

Nel 10% dei casi in cui il finanziamento è di natura totalmente privata, c’è da osservare

che a monte vi sono perlopiù startup operanti con capitali modesti oppure il livello di

rischio è piuttosto contenuto. Il Grafico 15 mostra la componente di startup e progetti in

collaborazione rispetto all’intero insieme.

Grafico 15- Numero di Progetti(P) Startup(S) o Collaborazioni(PC).

0  

5  

10  

15  

20  

25  

30  

35  

40  

45  

P   P  C   S  

Num.  ProgeY(P)  Startup(S)  o  Collaborazioni(PC)  

78

Si può osservare che il numero di progetti più cospicuo ha come principale responsabile

una singola entità capofila più che consorzi e/o startup. Per ragioni di trasparenza, è bene

tuttavia ricordare che la partecipazione a questa ricerca è stata volontaria e quindi il basso

numero di iniziative private prese in considerazione può non rappresentare appieno

l’effettiva situazione inglese. La maggior reticenza alla condivisione di informazioni che

non fosse materiale divulgativo/pubblicitario delle realtà private ha impedito a molti

progetti di comparire sul presente database.

Approfondendo l’analisi in merito alla natura dei finanziamenti, ulteriori informazioni

possono essere inferite incrociando la ripartizione con i singoli ambiti principali come

mostrato nel grafico Grafico 16.

Grafico 16- Natura del finanziamento (pubblico/private) rispetto ai singoli ambiti.

0   1   2   3   4   5   6   7   8   9  

eHealth  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  

Smart  Metering  &  Smart  Grid  

Trasporto  Pubblico  

Educazione  

eHealth  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  

Monitoraggio  Ambientale  

Monitoraggio  Territorio  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  

Smart  Building  

Trasporto  Pubblico  

Educazione  

eHealth  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  

GesDone  Parcheggi  

GesDone  Traffico  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  

Smart  Building  

Smart  Metering  &  Smart  Grid  

Trasporto  Pubblico  

Privato  

Pubb

lico  

Misto  

Natura  finanziamento  rispeEo  ai  singoli  ambiD    

79

Vista lo scarso numero di progetti a finanziamento esclusivamente privato, l’attenzione è

rivolta ai casi in cui vi sia anche l’intervento pubblico. Il numero di finanziamenti è un

parametro che, assieme alla loro entità, rispecchia quello che è il progetto futuro o

quantomeno la direzione intrapresa di un paese verso determinati investimenti. La

distribuzione del numero di progetti rispetto agli ambiti è sostanzialmente la stessa sia per

progetti a finanziamento totalmente pubblico che misto. Presumendo che un investitore

privato sia mosso principalmente dal ritorno economico, di lungo o medio periodo, si può

dedurre che determinati progetti Smart City intrapresi siano caratterizzati da una

potenziale profittabilità. L’eccezione è data dai progetti appartenenti all’ambito di

monitoraggio ambientale, per i quali, al momento, gli interi finanziamenti sono

provenienti da istituzioni pubbliche e non vedono direttamente coinvolti attori privati.

Modalità di finanziamento

Sia che si tratti di finanziamento pubblico o privato, diverse sono le modalità con cui esso

si realizza. Il Grafico 17 mostra le modalità di finanziamento che sono state

principalmente riscontrate a riguardo.

Grafico 17- Numero di progetti per modalità di finanziamento.  

In confronto a tutte le voci che compongono il database, questa è stata la più difficile da

definire e reperire. I motivi stanno sia nel fatto che questi dati non sono spesso esplicitati

o resi direttamente accessibili, sia nel fatto che per ciascun caso le modalità di attuazione

0   5   10   15   20   25   30   35  

Direct  

Direct  and  

Grant  

Private  finance  iniDaDve    

Seed  funding  

Sponsorship  

Venture  capitalist  

Numero  di  progeY  per  modalità  di  finanziamento  

80

possono essere molteplici . Per quanto riguarda questa seconda possibilità, si è scelto di

riportare la forma inizialmente dominante.

Come risulta dal grafico, la forma principale di finanziamento è quella pubblica, alla

quale si accompagnano eventualmente sponsorizzazioni private. In questo caso bisogna

ulteriormente osservare che le sponsorizzazioni delle aziende leader di settore si

concretizzano non in contributi economici, ma tramite un sostegno logistico/tecnologico.

Sebbene il Regno Unito abbia una storia economica molto legata agli Stati Uniti, non

sembrano essere altrettanto rilevanti le forme di finanziamento quali seed funding e

sostegni da parte di venture capitalist. Di fatto nella situazione analizzata del Regno unito

il capitale di rischio viene sempre immesso, più o meno direttamente, da operatori

pubblici.

Dimensione finanziamento

Il numero dei progetti rappresentati costituisce un indicatore di interesse rispetto ad

investimenti in determinati ambiti. Un ulteriore parametro (complementare) da tenere

presente è quello della dimensione di questi investimenti. Verranno anche discusse le

cifre, sia singolarmente per ciascun caso, che cumulative per i vari settori. E' doveroso

aggiungere che non è stato possibile stimare questo valore con affidabilità per la totalità

dei casi analizzati.

Qualora espressi in termini monetari, tutti i valori di seguito sono riportati in sterline

britanniche (GBP), applicando un tasso di cambio con l’Euro pari a 0,7 (EUR/GBP), nei

casi in cui si è reso necessario.

La Tabella 4 riporta in dettaglio le cifre; il Grafico 18 ne fornisce una sintesi visiva.

81

Tabella 4- Finanziamento progetti. Valori espressi in GBP.

Nome  caso F inanz iamento

UK  Smart  Metering    Implementation  Programme  1,500,000,000Arquiva  Smart  Metering 625,000,000Smart  Ci ty  Platform    for  Bris tol   75,000,000Countdown 32,000,000Cycle  hi re 25,000,000Future  ci ty  Glasgow 24,000,000iBus 18,000,000Project  Fa lcon 16,900,000SPHERE 15,000,000Future  Ticketing    Programme 9,700,000Organici ty 5,040,000Living  PlanIT  Led  Consortium 3,000,000CROSS:  Manchester  Pi lot 1,890,000EECi 2,400,000Hypercat  Wireless    Project 1,600,000Wireless  in  Publ ic    Bui ldings 1,500,000MK  Driveless  car 1,500,000HAT  (Hub  of  a l l  things ) 1,200,000Eye  Hub   1,000,000International  a i rport  demos 1,000,000IoT  Bay 1,000,000The  Internet  of  School  Things 1,000,000i-­‐Move 1,000,000Stride     1,000,000TaxiCast 680,000MyHealtLondon 120,000IMAGINE  MK  2050 90,000Smart  Street  Project 30,000

82

Grafico 18-Ripartizione dei finanziamenti totali rispetto ai progetti.

Ripar3zione  finanziamen3  (complessivo)

UK  Smart  Metering    ImplementaDon  Programme    Arquiva  Smart  Metering  

Smart  City  Pla`orm    for  Bristol    

Countdown  

Cycle  hire  

Future  city  Glasgow  

iBus  

Project  Falcon  

SPHERE  

Future  TickeDng    Programme  

Organicity  

Living  PlanIT  Led  ConsorDum  

CROSS:  Manchester  Pilot  

EECi  

Hypercat  Wireless    Project  

Wireless  in  Public    Buildings  

MK  Driveless  car  

HAT  (Hub  of  all  things)  

Eye  Hub    

InternaDonal  airport  demos  

83

Da questi dati si evince che la somma complessiva riscontrata dei finanziamenti risulta

pari a 2.365.650.000 GBP con una media di circa 84 milioni di sterline a progetto.

Tuttavia, (v.Grafico 18) la ripartizione è tutt’altro che uniforme ed è particolarmente

evidente come due soli casi contribuiscano da soli al 90 per cento dell’intera somma. Si

tratta dei due progetti complementari, di caratura nazionale, UK Smart Metering e

Arquiva Smart Metering (entrambi approfonditi in questo lavoro).

Tali progetti fanno parte del programma Smart metering implementation programme e

mirano all’installazione di hub domestici per la misurazione dei consumi in ciascuna

abitazione del Regno Unito.

Nel seguente Grafico 19 riportiamo una nuova ripartizione, escludendo dalla somma

totale i progetti suddetti, aventi un'estensione praticamente nazionale.

Grafico 19- Ripartizione dei finanziamenti escludendo quelli a livello nazionale.

Ripar3zione  finanziamen3  (escluso  proge=  nazionali)

Smart  City  Pla`orm    for  Bristol    

Countdown  

Cycle  hire  

Future  city  Glasgow  

iBus  

Project  Falcon  

SPHERE  

Future  TickeDng    Programme  

Organicity  

Living  PlanIT  Led  ConsorDum  

CROSS:  Manchester  Pilot  

84

La distribuzione appare ora decisamente più uniforme. La somma totale è di 240.650.000

GBP con una media che si attesta a valori più ragionevoli di 9.2 milioni di sterline per

caso. La deviazione standard è scesa ora a 16 milioni di sterline rispetto a circa i 296

milioni dell’intero insieme dei casi, un valore ancora abbastanza elevato, ma compatibile

con una popolazione di casi che varia da un massimo di 75 milioni a un minimo inferiore

alle 100.000 sterline.

Maggiori informazioni si possono estrapolare eseguendo l’analisi dei finanziamenti non

più per singoli casi, ma in forma cumulativa; rispetto agli ambiti principali si ottiene la

Tabella 5 ed il Grafico 20.

Tabella 5- Finanziamento complessivo progetti rispetto ambito.

Grafico 20- Dimensione finanziamento per ambito (complessivo).  

Ambito Finanziamento  complessivoEducazione 1000000eHealth 17820000Entertainment  &  Servizi  turistici 3180000Gestione  Parcheggi 1000000Gestione  Traffico 1000000Monitoraggio  Ambientale 90000Sicurezza  e  Controllo  territorio 113000000Smart  Building 2400000Smart  Metering  &  Smart  Grid 2141900000Trasporto  Pubblico 87230000

Totale 2368620000

Dimensione  finanziamento  per  ambito    

Educazione  

eHealth  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  

GesDone  Parcheggi  

GesDone  Traffico  

Monitoraggio  Ambientale  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  

85

Anche in questa rappresentazione vi è un forte sbilanciamento a causa dei cospicui

finanziamenti ai due progetti nazionali precedentemente enunciati ed appartenenti al

settore smart metering and smart grid. Rimuovendo quest’ultimo settore dal computo

totale si ottiene la ripartizione mostrata nel Grafico 21 .

Grafico 21- Dimensione finanziamento (escluso smart metering and grid).

In questa rappresentazione la gestione del traffico ed il trasporto pubblico sono quelli che

godono dei maggiori finanziamenti. Trattandosi di dati cumulativi assoluti, questo non

significa tuttavia che i progetti in tali ambiti possano caratterizzati singolarmente da

finanziamenti maggiori.

Per acquisire questo dato, partiamo dall’ultima rappresentazione che esclude l’ambito di

smart metering e smart grid e mediamo i finanziamenti per ciascun ambito di

applicazione, secondo il numero di progetti in esso inclusi; otteniamo così il Grafico 22.

Dimensione  finanziamento  (escluso  smart  metering  and  grid)    

Educazione  

eHealth  

Entertainment  &  Servizi  turisDci  

GesDone  Parcheggi  

GesDone  Traffico  

Monitoraggio  Ambientale  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  

Smart  Building  

Trasporto  Pubblico  

86

Grafico 22- Finanziamento espresso in media per ciascun ambito di interesse (escluso

smart metering and smart grid).

Da questa rappresentazione risulta che il trasporto pubblico è quello che ancora

usufruisce dei finanziamenti maggiori, mentre per gli altri il finanziamento medio assume

un valore pressoché uniforme.

Una analisi simile a quella condotta per gli ambiti può essere fatta per i driver principali

caratterizzanti i progetti. Si ottiene così la Tabella 6 e il Grafico 23, dove non sono

riportati i progetti di sostenibilità ambientali a causa della mancata rilevazione dei dati

finanziari.

Tabella 6- Statistiche sulla rispartizione dei finanziamenti rispetto ai driver (escluso

sostenibilità ambientale).

Finanziamento  medio  rispeEo  ad  ambito    

Educazione   eHealth   Entertainment  &  Servizi  turisDci  

GesDone  Parcheggi   GesDone  Traffico   Monitoraggio  Ambientale  

Sicurezza  e  Controllo  territorio   Smart  Building  

Driver Somma Media Dev.  StandardAdempimenti  normativi 8890000 2963333.3 3745935.6Benefici  di  efficacia 58320000 6480000.0 11088512.1Benefici  di  efficienza  operativa 2274230000 174940769.2 432973570.7Innovazione 27180000 9060000.0 13810532.2Totale  complessivo 2368620000 84593571.4 301178091.2

87

Grafico 23- Ripartizione dei finanziamenti cumulati rispetto ai driver principali.

Analogamente a quanto successo rispetto alla considerazione degli ambiti di applicazione

si osserva come la quasi totalità dei finanziamenti riguardino un solo driver, nel caso

particolare i benefici di efficienza operativa, nel quale, oltre ad esserci un maggior

numero di progetti, vi è anche la presenza di quelli con i finanziamenti maggiori.

Rimuovendo tali casi, caratterizzati dai maggiori finanziamenti, si ottiene quanto

riportato nella Tabella 7 e nel Grafico 24.

Tabella 7- Statistiche sulla rispartizione dei finanziamenti rispetto ai driver (escluso

sostenibilità ambientale e progetti maggiori con estensione nazionale)

RiparDzione  finanziamento  per  driver  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Sostenibilità  ambientale  

Driver Somma Media Dev.  StandardAdempimenti  normativi 8890000 2963333.3 3745935.6Benefici  di  efficacia 58320000 6480000.0 11088512.1Benefici  di  efficienza  operativa 74230000 7423000.0 8484571.7Innovazione 27180000 9060000.0 13810532.2Grand  Total 168620000 6744800.0 9365868.1

88

Grafico 24- Ripartizione dei finanziamenti cumulativi rispetto ai driver (escluso progetti

nazionali).

Escludendo i maggiori progetti in termini di finanziamento, l'efficienza operativa risulta

ancora il driver che manifesta i più importanti investimenti. Seppur la maggioranza dei

finanziamenti in termini assoluti è ancora rivolta ai benefici di efficienza operativa ed a

seguire quelli di efficacia, gli investimenti dalla forte natura innovativa sono quelli che

hanno i finanziamenti in media maggiori, seppur caratterizzati anche da una elevata

varianza.

4.3 - Considerazioni globali Dall’analisi dei dati ottenuti, sottolineando ancora una volta che la raccolta degli stessi è

avvenuta su base volontaria e non statistica, si possono estrapolate alcune significative

considerazioni.

Come era prevedibile, tra tutte le città in esame Londra è quella che presenta il numero di

progetti considerevolmente più elevato. Si tratta di una città che ha effettuato e tuttora

effettua ingenti investimenti nella ricerca di soluzioni sia per affrontare vecchi problemi

RiparDzione  finanziamento  per  driver  (escluso  progeY  nazionali)  

AdempimenD  normaDvi  

Benefici  di  efficacia  

Benefici  di  efficienza  operaDva  

Innovazione  

Sostenibilità  ambientale  

89

in chiave moderna sia per non farsi trovare impreparata rispetto ad attesi scenari futuri. Si

tratta anche di una delle città più ricche e multietniche del Regno Unito, caratterizzata da

una elevata disponibilità di figure professionali e, più in generale, di capitale. Una analisi

più approfondita mostra tuttavia che non è la sola ad aver preso in seria considerazione

l’innovazione cittadina; anche le altre città considerate in questa sede sono realtà molto

attive in termini di progetti Smart City. Tra queste, Milton Keynes, in rapporto al numero

di abitanti, presenta la performance migliore insieme a Cambridge; entrambe infatti

superano, da questo punto di vista, la stessa Londra e, in particolare, la seconda deve

molto di questo risultato alla presenza di una prestigiosissima università.

Sicurezza e controllo del territorio, unitamente al trasporto pubblico, risultano gli ambiti

caratterizzati dal maggior numero di progetti ed è la città di Milton Keynes a primeggiare

sulle altre.

In ottica nazionale, la motivazione alla base di molti progetti Smart City è il

miglioramento delle performance di efficienza. Potenziali risparmi economici si

dimostrano la motivazione dominante, che spinge verso l’adozione di modelli nuovi ed

innovativi. Incrociando tali dati con gli ambiti si osserva che il miglioramento delle

performance è un driver molto comune tra i progetti inerenti il trasporto pubblico.

L’attenzione alle Smart city, quantomeno in numero di progetti, segna un distinto

incremento a partire dal 2010. La finestra temporale è tuttavia ancora troppo esigua in

quanto si tratta di tecnologie la cui diffusione è abbastanza recente e tutt’ora in forte

espansione. Rispetto ai driver o agli ambiti di applicazione non si notano di anno in anno

particolari trend o predilezioni.

Un fatto molto evidente riguarda invece la modalità di finanziamento. Iniziative con

finanziamento interamente privato sono più rare e, quando non sono totalmente di natura

pubblica, si assiste al connubio pubblico-privato. In effetti le tecnologie in ambito IoT

non sono ancora sufficientemente mature e, in tutto il mondo, sono poche le soluzioni di

successo che si possono prendere a modello o esportare rapidamente. Da qui la necessità

di forti finanziamenti pubblici che stimolino e facciano da apripista a quelle che saranno

le soluzioni di domani.

In termini quantitativi, e rispetto ai dati raccolti, i progetti caratterizzati dal maggior

investimento riguardano lo smart metering. In particolare, in questa categoria sono

raccolti due progetti aventi estensione nazionale, con investimenti superiori al miliardo

90

di sterline complessivo. Eliminati questi dal computo, la gestione del traffico ed il

trasporto pubblico sono gli ambiti che hanno ricevuto e stanno tuttora ricevendo gli

investimenti maggiori. Gli obiettivi che si vogliono perseguire in questo campo sono

quelli di efficacia ed efficienza, come testimonia il fatto che costituiscono ancora i due

driver caratterizzati dai maggiori finanziamenti.

Un ulteriore punto che emerge da questa analisi riguarda la frammentazione degli

interventi. Molte città o realtà locali lavorano indipendentemente a progetti analoghi,

ovvero adottano diverse soluzioni per risolvere gli stessi problemi. Da un lato, questa

varietà è certamente un fattore positivo in quanto, rispetto ad una visione nazionale,

permette un numero maggiore di sperimentazioni, dall’altro, questo modello basato su

interventi autonomi ed indipendenti presenta alcuni svantaggi che meritano di essere

approfonditi. Il modello di intervento locale e senza significativi coordinamenti tra le città

comporta la nascità di servizi che in un secondo tempo saranno difficili da integrare.

Ammesso che sia realistico supporre che la vita delle persone si svolga prevalentemente

all’interno di una nazione, più difficile è che questa sia confinata esclusivamente

all’interno di una singola città. Se ciascuna realtà ricorre a soluzioni differenti per

problemi affini, significa che le persone, spostandosi da una città all’altra, dovranno ogni

volta adattarsi. Oltre che frustrare e disincentivare all’uso del servizio, tale metodo è

decisamente poco efficiente. Un secondo svantaggio di questo modo di operare riguarda

invece la dimensione dei finanziamenti. Può talvolta essere una soluzione migliore,

anziché realizzare tanti piccoli progetti che affrontino problemi analoghi, concentrare le

risorse finanziarie verso un'unica soluzione. Da un'unione di sforzi economici e

professionali scaturiscono soluzioni sperabilmente migliori, totalmente indipendenti dal

contesto geografico e dunque passibili di eventuali successive esportazioni. La presenza

di numerosi progetti, analoghi ed incompatibili, può ancora, parzialmente, essere

addossata alla scarsa maturità di questo settore e alla conoscenza non sempre adeguata di

questi temi, da parte delle amministrazioni pubbliche. E’ probabile che, con un aumento

dell’iniziativa privata ed un occhio alla profittabilità, questi problemi di inefficienza

nell’allocazione dei finanziamenti vengano col tempo attenuati.

91

4.4 - Casi di particolare interesse In questo capitolo sono descritti due casi in ottica IoT-Smart City che per dimensione e

pertinenza meritano di essere approfonditi. Si tratta di due progetti di fatto rapportabili fra

loro.

Lo Smart Metering Implementation Programme è un programma avviato dal governo del

Regno Unito nel 2013 e prevede di creare le basi per le future smart grid, secondo le

linee guida di un maggior sfruttamento di energie da fonti rinnovabili ed una maggiore

efficienza energetica a livello domestico. Mediante lo smart metering si perseguono

principalmente benefici di efficienza, aiutando i consumatori a gestire meglio le risorse a

disposizione. In questo contesto, più che in altri, è determinante la presenza di aziende

private, tramite investimenti e know how.

Il primo caso analizzato riguarda proprio l’approfondimento del programma Smart

Metering Implementation e delle sue implicazioni. Il secondo invece tratta di una

importante partnership tra due aziende volta alla creazione di una moderna piattaforma di

comunicazione M2M basata su reti di comunicazione a bassa frequenza. Da notare che i

due casi sono collegati dal fatto che una parte del primo programma viene realizzata

proprio con le tecnologie sviluppate nel secondo.

Caso I: UK Smart Metering Implementation Programme

Nella pletora di progetti Internet of Things e Smart City inglesi ve n'è uno che forse più

degli altri merita di essere approfondito sia per la dimensione degli investimenti, sia

perché rappresenta una efficace collaborazione pubblico-privato. Si tratta del progetto

“Smart Metering Implementation Programme”.

Questo progetto, che ha avuto inizio nel 2013 e prevede la sua conclusione entro la fine

del 2020, supporta il più ampio programma per la sensibile riduzione delle emissioni

inquinanti, con scadenza proprio nel 2020. Energie da fonti rinnovabili ed efficienza

energetica a livello domestico sono i punti chiave per il raggiungimento degli obiettivi

preposti. Lo smart metering persegue principalmente il secondo obiettivo aiutando i

consumatori a gestire meglio le risorse a disposizione e creando le basi per le future

Smart Grids.

92

Sinteticamente il progetto verte sull’installazione di dispositivi per la misurazione

“smart” dei consumi delle abitazioni, degli uffici e dei piccoli business praticamente

ovunque nel territorio della Gran Bretagna. Il progetto è finora focalizzato sui consumi di

corrente elettrica e gas, ma può essere facilmente esteso anche ad altri servizi/utenze. Di

per sé lo smart meter non è altro che un contatore digitale, che, a differenza degli attuali

analogici, è in grado di comunicare e ricevere informazioni dall’esterno. Fin qui non si

tratta di una novità. In Italia, ad esempio, per quanto riguarda la distribuzione di energia

elettrica, il contatore elettronico e il servizio di telelettura sono già attivi da vari anni,

sfruttando la tecnologia PLC (PowerLine Communication). Nel caso inglese l’architettura

implementativa è abbastanza differente e, in particolare, si tratta di una soluzione che

prevede da subito un singolo hub casalingo, facilmente scalabile rispetto alla raccolta di

altre misurazioni differenti da quella della corrente elettrica e del gas.

Oltre che una componente innovativa, il governo del Regno Unito si aspetta ritorni di

lungo periodo sia in termini economici che di benessere per i propri cittadini; primo tra

tutti, la razionalizzazione del consumo energetico e, in particolare, della quota

proveniente da fonti non rinnovabili ed inquinanti.

In perfetta ottica IoT il progetto prevede uno schema sense – communicate –

store/compute Figura 7.

Figura 7- Approccio IoT a livello qualitativo.

93

Nel caso in questione, l’architettura riflette a grandi linee quella rappresentata in Figura 8.

Figura 8- Rappresentazione dell’architettura del progetto Smart Meter.

Ciascun contatore analogico domestico (il programma prevede inizialmente gas e

corrente elettrica) verrà sostituito da un analogo digitale, in grado però di misurare e

trasmettere i consumi in tempo reale. E’ previsto che successivamente si possano

aggiungere anche altre funzionalità che non rientrano direttamente nello scopo iniziale

del progetto.

Tutte le informazioni dei contatori sono convogliate wireless ad un HUB domestico

(denominato anche IHD - In-Home Display) avente anche la funzione di principale

interfaccia con l’utente. L’HUB trasmette le informazioni ad un data service provider

centralizzato (denominato DCC - Data and Communications Company- per includervi

anche tutta la parte di infrastruttura comunicativa), il quale elabora ed archivia i dati

relativi ai consumi delle varie utenze. Si osserva che tale service provider è previsto

essere univoco per tutti i servizi. Le sue responsabilità e funzioni sono cruciali e per

questo verrà mantenuto sotto la supervisione dell’Ofgem - Office of Gas and Electricity

Markets – ovvero l’autorità governativa per il controllo del mercato energetico. I dati così

raccolti sono dunque a disposizione di attori esterni, quali i distributori o i fornitori dei

servizi, nonché delle autorità locali che possono essere interessate a tali dati sia per

controlli che per incentivare comportamenti virtuosi dei cittadini.

Oltre ad essere la principale interfaccia utente, la presenza dell’HUB (IHD) domestico

offre ulteriori benefici, quali:

94

" Scalabilità: anche se inizialmente sono previste solo le misurazioni di elettricità e

gas, sarà teoricamente possibile collegare anche altri servizi (es. acqua) alla stessa

interfaccia semplicemente cambiando il contatore/sensore associato.

" Disaccoppiamento protocolli di comunicazione: i contatori digitali non si

interfacciano direttamente al data service provider ma all’HUB domestico.

L’HUB a sua volta può interfacciarsi alla rete secondo differenti canali

comunicativi che non necessariamente saranno gli stessi in tutte le zone abitative.

La gestione delle comunicazioni è un aspetto molto importante, forse il più critico. La

Gran Bretagna non è coperta in modo uniforme a livello di telecomunicazioni. Ci sono

zone remote e/o e zone scarsamente abitate in cui anche la copertura di rete cellulare non

è garantita (circa l’1%). Il canale comunicativo tra l’HUB e il data service provider vede

molteplici possibilità, tra cui una comunicazione via rete cellulare (2G o 3G) oppure una

basata su nuovi sistemi di comunicazione a bassa frequenza. Il progetto approvato dal

governo prevede la creazione di due macro-aree, nord e centro-sud, affidate a partner di

telecomunicazioni differenti (Telefonica e Arquiva) ciascuno dei quali è specializzato in

differenti tecnologie di comunicazioni wireless.

Tutta l’architettura ed in particolar modo la parte comunicativa deve essere caratterizzata

da un elevato grado di sicurezza ed affidabilità nel trattamento dell’informazione.

L’utilizzo di contatori smart, oltre a permettere la lettura in tempo reale dei consum, avrà

successivamente funzionalità “attive” pilotabili da remoto, quali la rilevazione di

malfunzionamento e anomalie, ma anche la regolazione del flusso. Quest’ultimo punto è

importante in quanto, in un mercato dell’energia aperto, all’utente viene offerta la

possibilità di cambiare tariffa e/o compagnia distributiva in maniera rapida ed agevole.

Tutto il processo di misurazione e comunicazione avviene in ottica M2M e non prevede

interazioni umane.

Trattandosi di un progetto di ampia portata, sono molti i players e partners coinvolti.

In particolare, oltre alle autorità governative, troviamo:

" Distributori: le compagnie di vendita e distribuzione dell'energia .

" Contractors: responsabili della fornitura di determinati servizi rivolti allo smart

metering regolati da contratti pluriennali con le autorità.

" Fornitori: produttori delle tecnologie hardware e software necessarie

95

Il governo, principalmente tramite l’ente Ofgem è di fatto l’attore che ha dato il via a

questo processo innovativo. Senza un intervento dall’alto che regoli ed assicuri

l’interoperabilità tecnica e commerciale di questi dispositivi, sarebbe un investimento più

rischioso per le compagnie, considerando che quello dell’energia è un mercato oramai

aperto da diversi anni. L’installazione dei contatori è responsabilità dei fornitori di

energia, i quali tuttavia, in assenza di uno stimolo governativo, avrebbero potuto optare

per soluzioni ad hoc, incompatibili tra loro e non necessariamente coprendo l’intera

popolazione della Gran Bretagna. Da notare che quella della tele-rilevazione è una

tecnologia già presente sul mercato da qualche anno, senza però che vi siano stati concreti

investimenti da parte delle compagnie che operano nel territorio nazionale.

Tra i distributori principali della Gran Bretagna si annoverano aziende multinazionali del

calibro di British Gas, EDF, e-on. Su queste aziende (e le altre minori) ricadrà quasi

interamente il costo dell'installazione dei contatori e dell'architettura di misurazione, così

da non costituire una diretta spesa per le casse statali.

Per quanto riguarda i fornitori, le aziende che forniscono la tecnologia necessaria sono

molte e vanno dai produttori dei contatori quali Elster o GE, a quelle dell'Hub domestico

quali TOSHIBA e Huawei.

La gestione del DCC è forse l'aspetto più rilevante in quanto rappresenta il punto di

incrocio tra gli interessi delle compagnie e quelli del cittadino. Sono stati stipulati

contratti con due dei principali operatori di telecomunicazione del Regno Unito,

Telefonica UK e Arqiva. In termini di popolazione servita, più dei due terzi sono in mano

alla prima, in quanto responsabile di tutta l'area centro-meridionale della Gran Bretagna.

Il progetto nel suo complesso prevede l'installazione di 53 milioni di smart meters in circa

30 milioni tra case e piccoli business.

Sia Telefonica UK che Arqiva hanno stipulato un contratto di 15 anni per il DCC. La

prima ha un contratto da 1.5miliardi di Sterline per circa 23 milioni di HUB connessi,

mentre Arquiva, alla quale è affidato il compito di gestire i restanti 7-8 milioni, ha un

contratto di circa 0.6 miliardi.

Secondo il documento di Impact Assessment No. DECC0009 (Department of Energy &

Climate Change, 2014), il costo totale atteso del progetto a carico dei fornitori è di quasi

11 miliardi di Sterline (present value). Tali costi sono principalmente riferiti all'acquisto

dei contatori e degli Hub, l'installazione e la piattaforma DCC. Questi costi saranno in

96

parte recuperati dai benefici economici che questa nuova tecnologia apporterà ai

distributori e agendo sui prezzi dei servizi.

Secondo le stime governative tale investimento fino al 2030 (Tabella 8) dovrebbe tuttavia

portare dei benefici economici quantificabili in circa 15 miliardi di Sterline (valore

attualizzato) di cui poco più di 8 miliardi per i distributori.

Tabella 8- Stima monetaria dei costi e dei benefici attesi dal progetto fino all'anno 2030.

La Grafico 25 mostra la ripartizione dei costi attesi; il Grafico 26 quella dei benefici

attesi, monetizzabili e non, quali lo sviluppo di un mercato dei servizi più aperto e più

rivolto alle smart grid.

Grafico 25- Ripartizione dei costi attesi del progetto sulla base dell’attività.

(fonte:Ofgem)

97

Grafico 26- Ripartizione dei benefici monetari attesi dal progetto. (fonte: Ofgem)

In questi grafici si osserva come a fronte di un esborso elevato per tutti i partecipanti

privati del progetto, i ritorni attesi sono allo stesso modo importanti e decisamente

superiori alla cifra iniziale. A livello qualitativo i benefici attesi dallo Smart Meter

Implementation Programme variano in base all’attore considerato.

Attore - Consumatore:

" Informazioni in tempo reale dei consumi istantanei e totali.

" Fatturazione basata sui consumi effettivi.

" Disponibilità di strumenti per la gestione efficiente dei propri consumi.

" Disponibilità di nuove tariffe (es. oraria).

" Aumento della capacità contrattuale rispetto al distributore.

" Apertura a potenziali servizi futuri.

" Maggiore affidabilità e sicurezza.

98

Attore - Distributore/Gestore:

" Annullamento della lettura porta a porta.

" Riduzione del debito rispetto ai consumi non stimati/fatturati.

" Switching agevolato e facilitazione nell’attrarre nuovi clienti.

" Rilevamento anomalie/frodi.

" Rilevamento e risoluzione di guasti.

Attore - Produttore:

" Introduzione tariffe time-of-use che contribuiscano a limitare fenomeni di picco

dei consumi.

" Monitoraggio in tempo reale dei consumi al dettaglio e previsione della domanda

in modo più accurato.

" Incentivazione di comportamenti virtuosi.

Attore – Governo Nazionale:

" Miglioramento in termini di emissioni inquinanti.

" Rispetto di trattati internazionali.

Con il nuovo approccio l'utente è incentivato alla riduzione dei propri consumi da un

effettivo risparmio economico. Il monitoraggio in tempo reale permette a consumatori e

produttori di adottare comportamenti virtuosi che permettano un minor spreco di energia

ed un risparmio condiviso in termini economici. Tale meccanismo è quello che inciderà

maggiormente sul reale successo dell’iniziativa.  

 

Caso II: Arqiva-SigFox partnership Arqiva è una società che, attraverso la sua esperienza nella creazione di infrastrutture di

telecomunicazione wireless, ha da qualche anno rivolto l’attenzione alla progettazione di

sistemi avanzati per l’Internet of Things. Uno dei più promettenti è dato dalla creazione

99

nel Regno Unito, in partnership con la società francese SIGFOX, di una rete dedicata

proprio alla comunicazione tra oggetti e definita generalmente come M2M-

communication. SIGFOX è un'azienda a sua volta leader per quanto riguarda le

comunicazioni a bassa frequenza. Oltre che nel Regno Unito ha accordi simili con altri

partner in Spagna, Paesi Bassi e Russia e l’intenzione di espandersi ancora a livello

europeo e mondiale in altri promettenti mercati.

L’obiettivo di questa partnership è quello di giungere ad una rete di oggetti che abbia

costi totali notevolmente ridotti rispetto alle soluzioni oggi dominanti. In ottica IoT gli

oggetti hanno necessità di comunicazione che differiscono da quelle tipicamente umane:

la maggioranza di oggetti connessi saranno semplici, spesso dislocati in zone più o meno

isolate, dotati di funzionamento a batteria, con sensori che rilevano determinati eventi o

informazioni da trasmettere successivamente in rete. Le informazioni possono essere di

qualsiasi tipo, quali il consumo di energia, la temperatura, l'umidità, la posizione, le

informazioni di presenza, i dati sanitari, etc... Queste applicazioni di comunicazione

M2M tendono ad avere diversi requisiti di rete e di trasmissione di dati rispetto a clienti

di rete tradizionali, come telefoni cellulari e computer. Un oggetto con bassa produttività,

in termini di trasmissione dei dati, dovrebbe avere anche consumi energetici e di banda in

linea con ciò. Nella pratica attuale questo non succede e la sfida per i fornitori di

connettività di rete tradizionali è appunto la loro capacità di migliorare realmente su

questi aspetti.

Ad oggi la mancanza di soluzioni di connettività adeguate per gli oggetti a basso

consumo rimane uno dei maggiori ostacoli per la crescita del settore.

I consumatori umani continuano a chiedere maggiore larghezza di banda per soddisfare le

loro esigenze informative e di intrattenimento e gli operatori di telecomunicazioni

tradizionali hanno investito principalmente per soddisfare le crescenti esigenze dei

dispositivi mobili, passando dal 2G, 3G, 4G e tra qualche anno 5G. L’aumento di velocità

richiede di operare su frequenze più elevate che in genere comportano compromessi

rispetto all’assorbimento energetico ed alla distanza di trasmissione. Da notare che

soluzioni di connettività a corto raggio hanno anche l'inconveniente di essere molto più

complesse da installare e gestire, nel senso della capillarità dell’infrastruttura hardware

sottostante.

100

Dunque la soluzione adottata per differenziarsi dagli operatori di telecomunicazioni

mobili esistenti richiede:

" Basso costo della connessione e capacità dell’architettura di rete di scalare

opportunamente.

" Basso consumo energetico, maggiore aspettativa di vita della batteria, minore

manutenzione.

" Facilità di installazione ed utilizzo.

" Connessioni a lungo raggio.

" Capacità di operare su più frequenze, per aumentare la copertura e la capacità di

adattamento in tutto il mondo.

" Identificazione dell'oggetto o del modem in maniera integrata evitando, come

avviene attualmente, l’utilizzo di schede SIM come nei telefoni cellulari.

" Capacità di penetrazione del segnale anche all’interno di strutture quali

abitazioni domestiche ovvero strutture parzialmente o del tutto interrate quali

metropolitane.

Come mostrato in Figura 9, tale rete si sta diffondendo a partire dalle maggiori città del

Regno Unito e vuole contribuire a sbloccare la promessa del futuro internet of things

rendendo facile e conveniente connettere in rete milioni di oggetti ed aiutare città e

imprese a crescere, migliorando i servizi per i propri cittadini.

101

A livello economico, l’idea di business nasce dalla considerazione che gli oggetti

connessi in rete, a livello globale, passeranno probabilmente dai due miliardi di fine 2011

a circa 18 miliardi nel 2022. In termini di ricavi si stima un potenziale di centinaia di

miliardi di dollari.

Ci sono innumerevoli applicazioni di immediata realizzazione, quali ad esempio le

affissioni cittadine di punti interattivi pubblicitari e/o turistici. In ambito Smart City si

pensi alla quotidiana gestione cittadina e a come questa può trarne beneficio anche al di là

delle esperienze già sperimentate. Si potranno monitorare cassonetti, buche,

illuminazione, segnalazione, parcheggio, rumore, flusso del traffico e qualità dell'aria.

Rispetto a quest'ultima, allo stato attuale la maggior parte delle città ha sensori distribuiti

in determinate aree rappresentative. Tali dispositivi si basano sulla infrastruttura di rete

esistente, quale quella cellulare. Il consumo tuttavia richiesto per la connessione,

estremamente dispendiosa e sovradimensionata rispetto alla reale necessità, fa sì che tali

dispositivi o siano collegati ad una fonte di energia elettrica dedicata oppure prevedano

delle batterie che necessitano di costanti ricariche. L’utilizzo di una rete di

comunicazione a bassissimo costo energetico, quale quella che sfrutta le basse frequenze,

permetterebbe di avere dispositivi installabili praticamente ovunque, in maniera diffusa e

caratterizzati da un tasso di manutenzione estremamente ridotto, se non del tutto assente.

Un altro esempio rispetto al quale ci sono le prime sperimentazioni, riguarda la gestione

della pulizia della città e lo svuotamento dei cassonetti. Infatti il massimo dell'efficienza

Figura 9- Diffusione della rete partnership

Arqiva-SIGFOX.

102

può essere raggiunto facendo in modo che i cassonetti vengano svuotati, solo quando ve

ne è un reale bisogno.

L’utilizzo delle tecnologie a bassa frequenza ha un costo in termini energetici più basso

per ciascun messaggio inviato, e una durata continuativa del funzionamento, per qualche

anno, di tali dispositivi prima di dover agire sulla ricarica della batteria. I primi test di

questa tecnologia hanno riguardato scenari più semplici, come il parcheggio intelligente e

il monitoraggio dei rifiuti, in varie città tra cui Birmingham, Bristol, Edimburgo,

Sheffield, Glasgow, Leeds, Manchester, Leicester, Liverpool e certamente Londra.

Tra questi, l’impegno più importante anche in termini economici è legato allo smart

metering implementation programme dove questa tecnologia viene proposta da Arqiva

come soluzione per la copertura delle aree più remote e meno densamente abitate del

paese.

103

Capitolo 5 - Regno Unito e Italia: scenari applicativi a

confronto Come già riportato nel Capitolo 4, nel quale viene analizzato il quadro applicativo del

Regno Unito, questo lavoro ha adottato, nello studio dello scenario Italiano, metodologie

analoghe a quelle impiegate dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di

Milano (di seguito abbreviato come “l’Osservatorio”). L’applicazione delle tecnologie

IoT in ambito Smart City è chiaramente solo una parte del lavoro svolto

dall’Osservatorio, ma è su questo punto che si basa il presente capitolo che ha come

intento quello di mettere a confronto, laddove possibile, i due paesi: Italia e Regno

Unito.

5.1 - Analogie e differenze di contesto Italia e Regno Unito sono due paesi che presentano numerose analogie ed interessanti

differenze (Tabella 9) tali da rendere possibile un significativo, e non solo contingente,

confronto tra i due contesti.

Italia Regno Unito

Superficie 301340 Km^2 243610 Km^2

Popolazione 61,2 milioni 63,6 milioni

Densità abitativa 208 abitanti/km^2 263 abitanti/Km^2

Crescita demografica 0,202 %/anno 0,604 %/anno

Aspettativa di vita 82,4 anni 80,5 anni

Human Development Index 0,872 0,892

Tasso disoccupazione 12,5 % 6,3%

Accesso ad internet

(n. persone)

38 milioni 59,1 milioni

N. contratti telefonia mobile 94,2 milioni 78,46 milioni

N. veicoli privati 43,2 milioni 32,3 milioni

PIL (nominale) 2129 miliardi ($) 2847 miliardi ($)

PIL procapite 35511 ($) 44141 ($)

104

Tabella 9 – Fonti: 1) International Monetary Fund MF, World Economic and Financial

Surveys , World Economic Outlook Database October 2014. 2)United Nations, 2014

Human Development Report, 2014. 3)World Bank Group (http://data.worldbank.org/)

2015 database.

Popolazione

La popolazione, in termini numerici, è praticamente la stessa in Italia e nel Regno Unito.

Vista la minor superficie, il Regno Unito presenta una densità media leggermente

superiore. Quello che però è interessante, per il confronto sulle attività Smart City, è

principalmente il tasso di urbanizzazione. Basandoci su fonte United Nations questo è

superiore all’80% nel Regno Unito; in Italia risulta inferiore di circa 12 punti percentuali.

Più persone si recano a vivere in città e più i servizi di queste ultime devono migliorare,

adattandosi ad una platea di potenziali fruitori in aumento. In sostanza non solo cresce la

richiesta di servizi da parte del singolo cittadino ma cresce anche il numero degli stessi

richiedenti. La risposta delle città a questo problema è un tema certamente non nuovo,

precedente ai concetti di Smart City e tecnologie correlate. Nel Regno Unito la presenza

della città di Londra, con tutte le sue peculiari caratteristiche, ha accumulato e portato alla

luce determinate problematiche in tempi antecedenti alle principali città italiane che, per

tradizione, dimensione e nonostante la forte presenza turistica, hanno tuttavia conservato

un'organizzazione meno innovativa. La gestione del trasporto pubblico, delle sue

modalità di accesso e pagamento automatizzato, il bike e car sharing sono alcuni esempi

applicativi che testimoniano la tendenza verso una città più smart fin dagli albori del

concetto di IoT. Da notare tuttavia che, esclusa la città di Londra, che da sola raccoglie

più di un decimo della popolazione del Regno Unito, le altre parti del paese risultano

avere una propensione meno innovativa e una dimensione più frammentata.

Storia

Dal punto di vista storico, essendo nello stesso continente e relativamente vicine, Italia e

Regno Unito hanno avuto una storia estremamente condivisa. Lasciando da parte i meri

confini nazionali, i due paesi hanno avuto una storia di rapporti e dunque contaminazioni

più che millenaria. Questo si traduce in due popolazioni che per quanto mantengano

ancora differenze, in primis la lingua, hanno culturalmente molto in comune. Analoga

105

cultura si traduce in analoga organizzazione e necessità urbane, che sono il fattore di

principale interesse in questa trattazione. L’evoluzione storica da piccoli centri a grandi

metropoli (Londra e Roma su tutte) ha fatto sì che oggi queste città si trovino ad

affrontare i problemi legati alla conservazione del patrimonio storico compatibilmente

con la quotidianità, le abitudini e gli standard della vita moderna. Problemi, come la

densità abitativa, i servizi essenziali, la congestione del traffico, il parcheggio e

l’inquinamento, riguardano in modo analogo i due paesi.

Società

Come risulta dei dati riportati in Tabella 9, gli indici di sviluppo umano calcolati dalle

Nazioni Unite testimoniano ancora la somiglianza tra le due società, quella italiana e

quella inglese (UK) per quanto riguarda gli ambiti principali di salute, educazione e

standard globali di vita. In ogni modo ci sono alcuni fattori, fortemente legati al tema

delle Smart City e IoT, che le differenziano. Il primo merita di essere sottolineato: la

popolazione italiana mostra, nel suo complesso, una maggior diffidenza rispetto all’uso

della rete internet. Stando alle rilevazioni, più di nove inglesi su dieci accedono

regolarmente ad internet, mentre in Italia questo valore scende a sei su dieci. Il dato

assume una connotazione curiosa e quasi paradossale, se si pensa che gli italiani risultano

molto propensi alla comunicazione, visto l’elevato numero di cellulari e contratti mobili

stipulati. Quanto alla gestione dei problemi legati al traffico veicolare, l’Italia dovrebbe in

teoria presentare un maggiore interesse nello sviluppo di nuove soluzioni, visto che ha un

parco auto ben più consistente di quello inglese ed un uso dei mezzi privati decisamente

maggiore.

Economia

I valori legati all’economia sono quelli che mostrano le più sostanziali differenze. Mentre

il Regno Unito è fortemente basato sul settore terziario, servizi e commercio, l’economia

italiana è ancora fortemente legata all’ambito produttivo e manifatturiero. Questa

distinzione è di per sè rilevante, se relazionata al mondo delle Smart City e dell’Internet

of Things. Entrambi, infatti, sono ambiti fortemente incentrati sul settore dei servizi e

necessitano di una forte capacità di innovazione ed adattamento, unitamente a capitali e

investimenti in ricerca. Tutti temi per i quali il sistema economico ed organizzativo

inglese appare quindi già in partenza più preparato.

106

Un’economia decisamente più liberale ed il forte e storico legame con gli Stati Uniti

comporta almeno due vantaggi sostanziali per il Regno Unito. Il primo è la presenza sul

territorio di headquarter, divisioni e centri delle maggiori società tecnologiche statunitensi

e mondiali, che permettono al Regno unito di costituire un polo attrattivo per il capitale

umano altamente qualificato, oltre per gli investimenti. Il secondo è invece dato dalla

maggiore presenza di fondi di investimento e venture capitalist specializzati nel settore

tecnologico. Si può osservare che questo divario riguarda in realtà tutto il mondo

anglosassone in rapporto alla gran parte dell’Europa continentale.

Ancora con riferimento alla Tabella 9 l’Italia presenta un prodotto interno lordo (sia reale

che nominale) inferiore rispetto a quello inglese, una disoccupazione più alta, una

tassazione maggiore ed uno stato sociale che assorbe maggiori risorse. Se, da un lato,

l’attuale situazione economica inglese può costituire un punto di vantaggio rispetto agli

investimenti, dall’altro, l’Italia dovrebbe essere maggiormente interessata ai temi legati

all’innovazione, che attualmente costituiscono uno dei principali settori di rilancio e

sviluppo.

5.2 - Nota sulle metodologie La metodologia impiegata in questa ricerca è analoga a quella seguita dall’Osservatorio

Internet of Things del Politecnico di Milano. Sono stati raccolti molti casi di studio

tramite interviste e/o ricerche da fonti secondarie, poi analizzati in una fase successiva.

Sebbene le metodologie impiegate nel caso di Italia e Regno Unito siano analoghe, è

opportuno puntualizzare che:

• La survey proposta dall’Osservatorio ha preso in considerazione progetti suddivisi

su 160 città di cui circa una metà in Italia. In questo contesto si tiene conto solo

della parte italiana della ricerca.

• Il database impiegato per la raccolta dati è stato mantenuto più simile possibile,

sia negli attributi che nelle voci principali.

• In entrambe le ricerche i comuni considerati hanno una dimensione, in termini di

popolazione, superiore ai 40000 abitanti.

107

• L’Osservatorio porta avanti le sue ricerche da diversi anni e dunque la situazione

Italiana è frutto di un lavoro più esteso e basato su un numero di progetti quasi

doppio rispetto alla situazione Inglese.

Il confronto che segue viene effettuato con materiale, articoli ed atti di convegno

dell’Osservatorio, relativo agli anni 2014 e 2015. La ricerca sul territorio inglese ha

avuto un tasso di risposta al questionario inviato ai potenziali candidati selezionati

sensibilmente più basso. Probabilmente ciò è dovuto alla minore motivazione dei soggetti

inglesi a partecipare ad una ricerca italiana senza alcun ritorno diretto. La trattazione è

riportata in forma prevalentemente qualitativa laddove i dati non sono direttamente

comparabili.

5.3 - Confronto con la situazione Italiana Come emerge dalle due inchieste sono numerosi, sia in Italia che nel Regno Unito i

progetti avviati che abbinano il concetto di Smart City al paradigma dell’Internet of

Things. Oltre alle similitudini di contesto evidenziate nella sezione precedente, si possono

isolare due interessanti ulteriori punti di analisi:

• Situazione applicativa attuale.

Progetti che impiegano tecnologie riconducibili all’IoT rappresentano solo un

sottoinsieme tra tutti quelli avviati in ottica Smart City. C’è da notare che di

questi, sia in Italia che nel Regno Unito, molti si trovano ancora in uno stato

sperimentale e mancano dunque di impatto incisivo, strutturale e sinergico.

• Approfondimento Smart Metering.

Si tratta di un argomento che vede entrambi i paesi fortemente impegnati con il

supporto delle rispettive autorità, AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas

e il Sitema Idrico) per l’Italia e Ofgem (Office of Gas and Electricity Markets) e

GEMA (Gas and Electricity Markets Authority) per il Regno Unito.

Localizzazione dei progetti nelle rispettive città

Al 2015 in Italia sono stimate in più del 70% le città analizzate aventi in programma

almeno un progetto in ambito Smart City-IoT e più della metà ammettono di esserne state

108

coinvolte negli ultimi anni. In Gran Bretagna, ad eccezione della città di Londra,

estremamente attiva, gli altri comuni presentano un approccio al tema in linea con quello

italiano. In entrambi gli scenari, quanto ai progetti, si assiste ad un consistente numero di

iniziative sperimentali. In molti casi queste attività risultano fini a se stesse, con un

approccio territoriale sparso e scarsamente integrato. Ci sono invece progetti che, sebbene

sulla carta possano risultare meno innovativi in quanto basati sull’adozione di consolidate

soluzioni smart già in commercio, riescono ad ottenere dei livelli di impatto ed incisività

decisamente più evidenti. A differenza dei progetti maggiormente sperimentali, in questi

casi esistono già aziende affermate nel settore in grado di proporre alle rispettive

amministrazioni soluzioni concrete, il cui impatto atteso in termini di rapporto

costi/benefici è noto a priori. Talvolta sono direttamente le imprese private a proporsi

all’aministrazione anche nel ruolo di gestore/finanziatore del servizio. Esempi in questo

senso sono il monitoraggio del traffico, il tracking real time degli autobus, semafori ed

illuminazione intelligente.

Se non opportunamente trattato, quello della frammentazione nonché successiva

integrazione delle soluzioni adottate è un problema che riguarda, e soprattutto potrà

riguardare nel corso degli anni, entrambi i paesi presi in considerazione. Da quanto risulta

dai dati raccolti, alcune città del Regno Unito appaiono leggermente più avanti rispetto a

questo tema. Tra le città con la più alta presenza di soluzioni Smart City troviamo

Londra; il motivo risiede nell’internazionalità della medesima e dalla forte presenza di

finanziamenti privati che spingono all’innovazione ed all’efficienza. Anche Milton

Keynes e Cambridge hanno già avviato progetti sperimentali mirati all’integrazione

cittadina di più servizi, in partnership con aziende nel settore informatico e delle

telecomunicazioni. Questo significa cominciare a definire una visione complessiva a

livello urbano della città del futuro e progettare un’infrastruttura distribuita sia dal punto

di vista hardware che software, in grado di gestire i vari apparati distribuiti e

convogliarne opportunamente i flussi dei dati raccolti. Il focus è dunque posto

sull’utilizzo di tecnologie interoperabili e di una piattaforma di comunicazione aperta e

condivisa.

109

Finanziamento

L’economia inglese è, sotto vari aspetti, più aperta e caratterizzata da una maggiore

propensione all’investimento privato rispetto a quella italiana. Nonostante tale apertura,

nel settore innovativo/tecnologico non si apprezzano, limitatamente ad investimenti in

Smart City-IoT, sostanziali differenze tra i due paesi. La quasi totalità (circa il 95%) dei

casi inglesi analizzati è affiancata da un finanziamento che vede sotto diverse forme la

partecipazione del settore pubblico. In particolare, nel caso di progetti aventi interesse

collettivo, la forma più adottata è riconducibile ad un finanziamento iniziale privato,

avente ritorni basati su flussi di cassa futuri, sponsorizzazioni di lungo periodo o

percentuali sui risparmi ottenuti dall’incremento di efficienza. Tra i progetti finanziati

interamente dal pubblico si distinguono nel Regno Unito quelli avviati tramite bandi

nazionali o dell’Unione Europea. In questo la situazione italiana si pone su valori affini,

con la maggioranza dei progetti finanziata o co-finanziata da fondi e/o progetti pubblici.

Nel caso di finanziamenti privati, questi sono perlopiù riconducibili a modelli di project

financing per investimenti a basso rischio, come, per esempio, quelli inerenti

all’illuminazione pubblica.

Anche la dove vi sia la presenza di multinazionali affermate nel settore, come ad esempio

nel car-sharing, si può osservare ad oggi una certa affinità di approccio tra i due paesi.

Più limitati sono invece i casi in cui i finanziatori privati agiscono per mezzo di

sponsorizzazioni di lungo periodo.

Si osserva che, rispetto a molti progetti, le scelte operate dalle singole amministrazioni

sono affiancate ad imprese specializzate in grado di fornire supporto ed adeguato know

how, sia in fase progettuale che esecutiva. Da questo punto di vista, la concentrazione di

aziende leader nel settore ICT è un punto di vantaggio territoriale notevole. Molti progetti

inglesi vedono affiancati partner tecnologici di primissimo piano a livello mondiale, in

grado di fornire le competenze necessarie alla loro efficace riuscita.

Driver ed ambiti applicativi

Il Grafico 27 riporta i benefici indicati, ovvero le motivazioni che hanno avuto maggior

rilievo rispetto all’avvio di progetti Smart City-IoT analizzati.

110

Il miglioramento dei servizi attualmente erogati e della loro qualità risultano i punti che

più degli altri sembrano guidare entrambi i panorami, italiano e britannico. Si osserva una

sostanziale somiglianza nella distribuzione percentuale per tutte e quattro le macro-voci

che compaiono; risalta solo una maggior predisposizione del Regno Unito verso progetti

dichiaratamente innovativi. Occorre in ogni modo precisare che, intrinsecamente, tutti i

progetti, siano essi italiani che inglesi, presentano una componente innovativa, motivo

per cui sono riportati in questa sede. Dietro ad un progetto possono tuttavia esserci

molteplici motivazioni.

Nella maggioranza dei casi italiani si nota una forte attenzione alla sostenibilità

ambientale. Più dell’80% di quelli analizzati vede nell’attenzione all’ambiente una delle

ragioni guida nelle scelte di intervento effettuate. In questo senso il Regno Unito appare

sensibilmente meno coinvolto, è invece la componente “innovativa” ad avere un ruolo

fondamentale in molti progetti intrapresi. Da notare che, al fine di determinare un

parallelo tra i due paesi, non sono stati riportati i progetti del Regno Unito (circa il 5%)

per i quali la motivazione principale è data da espliciti adempimenti normativi piuttosto

che da effettivo interesse da parte delle realtà locali coinvolte.

35,42  

52,78  

2,08  

9,72  

27,91  

48,84  

16,28  

6,98  

0,00  

10,00  

20,00  

30,00  

40,00  

50,00  

60,00  

Benefici  di  efficacia   Benefici  di  efficienza  operaDva   Innovazione   Sostenibilità  ambientale  

%  Casi  

Driver  

Benefici    IT-­‐UK  

IT  

UK  

Grafico 27- Benefici IT-UK

111

Nel Grafico 28 sono riportati in dettaglio gli ambiti (con almeno un progetto in comune),

trasversalmente ai quali i driver indicati in precedenza trovano maggior compimento.

In Italia, la gestione della viabilità e della mobilità rivestono un ruolo di primo piano,

mentre nel Regno Unito è la sicurezza ed il controllo del territorio a raccogliere il

maggior numero di casi insieme al trasporto pubblico. Quest’ultimo è in ogni modo un

ambito al quale entrambi i paesi guardano con attenzione, per mezzo di progetti

0,59  

4,14  

1,78  

20,12  

7,10  8,28  

7,69  

1,78  

21,30  

2,96  

12,50  

10,42  

4,17   4,17   4,17  

2,08  

29,17  

6,25  

8,33  

18,75  

0,00  

5,00  

10,00  

15,00  

20,00  

25,00  

30,00  

35,00  

E-­‐health  

Infotainment  

&  servizi  turisDci  

GesDone  della  m

obilità  

GesDone  della  viabilità  

Monitoraggio  am

bientale  

Monitoraggio  

del  territorio  

Sicurezza  e  Controllo  territorio  

Smart  

Building  

Smart  Grid  &

 Sm

art  Metering  

Trasporto  pubblico  

%  Casi  

AmbiD  

AmbiD  IT-­‐UK  

IT  

UK  

Grafico 28- Ambiti IT-UK

112

indirizzati al trasporto prevalentemente su gomma, alla possibilità di ridurne i tempi di

attesa, all'aumento della puntualità e al miglioramento del servizio offerto ai cittadini.

Riguardo allo Smart Metering si nota che, in termini di numero di casi, quelli italiani

risultano decisamente più numerosi. Tuttavia, come risulta anche dalla trattazione fatta

nel corso del capitolo 4, i progetti inglesi analizzati sono geograficamente e

finanziariamente molto più estesi.

Spostando l’attenzione sulle maggiori differenze, si possono fare alcune interessanti

osservazioni. La prima riguarda l’attenzione del Regno Unito rivolta all’ambito di

controllo e monitoraggio del territorio. Si potrebbe dedurre che questo tema sia meno

sentito in Italia, ma da un'analisi più approfondita, si nota che molti progetti su questo

argomento sono relativi alla sola città di Londra, mentre, nel resto del paese, le priorità

sono diverse e maggiormente in linea con i dati italiani. La seconda questione molto

importante nel Regno Unito è quella dell’E-Health che vede numerosi progetti volti a

favorire il decongestionamento delle strutture pubbliche e l’introduzione di servizi sia di

screening che assistenziali a distanza.

Una forte differenza è data anche dai progetti riguardanti l’illuminazione pubblica. In

questo caso è l’Italia che presenta il maggior interesse a riguardo. Occorre precisare che,

essendo uno dei paesi con i più alti livelli di densità di punti luce, questa si presenta per i

singoli comuni italiani come una delle maggiori voci di spesa. Avendo in precedenza

evidenziato il forte orientamento verso i benefici di efficienza ed efficacia, questo ne è

sicuramente un esempio. Non solo l’adozione di lampade led a basso consumo, ma anche

una migliore gestione dell’illuminazione pubblica nel suo complesso, con soluzioni di

tipo “smart” ovvero luce concentrata solo dove e quando serve, possono permettere un

immediato risparmio economico. Allo stato attuale non si può nemmeno parlare di

progetti veri e propri, poiché molte soluzioni adottate sono ampiamente commerciali e

standardizzate. Trattandosi di un settore abbastanza maturo rispetto agli altri, esistono ad

oggi molte aziende specializzate, che sono in grado di fornire soluzioni “chiavi in mano”

ai comuni, con garanzie e limitati rischi di investimento.

Più sperimentale e comune in entrambe le ricerche è invece il tema dello Smart Parking

dove, ad esempio, sia la città di Milton Keynes che quella di Pisa sperimentano un

progetto che ricorre ad una medesima sensoristica, posizionata nell’asfalto, al fine di

risolvere o alleviare i problemi relativi alla scarsità degli spazi di parcheggio.

113

Rispetto ad una analisi più qualitativa, come emerge in quelle effettuate

dell’Osservatorio, in Italia quella economica è una delle principali barriere indicate dai

comuni che ostacolono la realizzazione di progetti IoT per la Smart City. Analoga

situazione sembra esserci nel Regno Unito, la qual cosa testimonia ancora il fatto che, pur

a fronte di idee ed innovazioni possibili, per entrambi i paesi la mancanza di risorse

finanziarie, unitamente all’incertezza in merito ai possibili ritorni economici,

costituiscono i principali fattori frenanti il campo dell’IoT e delle Smart City.

In sintesi una maggior disponibilità di capitale di rischio potrebbe portare un’incremento

ed un’accellerazione delle trasformazioni in atto.

Lo smart metering vede attivamente impegnati i due rispettivi paesi, Regno Unito ed

Italia. Gli interessi dietro a questo settore sono molteplici. Il primo è la portata dei

progetti che, tralasciando le sperimentazioni iniziali, sono rivolti a coprire

progressivamente tutto il territorio nazionale. Il secondo punto di interesse è dato dal fatto

che lo Smart Metering implementa la visione Smart City-IoT (ed in parte anche quella di

smart home), con un approccio sense-communicate-act ovvero richiedendo un hardware

distribuito per la sensorizzazione, una architettura di comunicazione ed un centro di

raccolta dati e coordinamento. A breve termine i maggiori benefici sono per le compagnie

di servizi quali elettricità, gas ed acqua che possono facilmente misurare i consumi e

procedere ad una più accurata fatturazione. In un secondo tempo l’auspicio è che grazie a

questi sistemi si possa creare un mercato maggiormente aperto e concorrenziale.

Il Regno Unito, tramite l’Ofgem che di fatto è l’autorità nel settore energetico, ha già da

qualche anno avviato il progetto Smart Metering Uk. Il dettaglio di questo programma e

le sue ingenti risorse sono analizzate dettagliatamente nel capitolo 4.5. Si tratta di un

progetto già avviato ed in corso di sperimentazione. La fase di implementazione a regime

delle tecnologie di Smart Metering prevede come anno di inizio il 2016 e verrà portata

avanti per mezzo di selezionati partner aziendali.

In Italia, invece, il progetto di Smart Metering sta seguendo una diversa strada. A parte

alcune sperimentazioni, portate avanti dall’autorità AEEGSI preposta, di fatto il 2015

sembra essere l’anno chiave per l’avvio dei progetti di Smart Metering rivolto alla

distribuzione del gas domestico e che dovrebbe, entro il 2018, coprire più della metà delle

abitazioni. In particolare, entro tale data, l’Italia punta a sostituire il 60% degli attuali

contatori, mentre il Regno Unito ha un obiettivo di più lungo termine, ma comparabile,

114

puntando a raggiungere praticamente il 100% per la fine del 2020 con circa 50 milioni di

smart meter installati ed operativi.

Da notare che in Italia la gestione a distanza dei contatori elettrici è una realtà da oltre

dieci anni, grazie alla tecnologia di comunicazione PLC (Power Line Communication).

A livello tecnologico, il progetto inglese si basa sull’istallazione di hub centralizzati

casalinghi in grado di raccogliere dati ed interagire (wireless) con i vari smart meter

domestici relativi alle varie utenze.

L’approccio mediante hub centrale è quello che più si avvicina e si integra con l’idea di

smart home e con le soluzioni domotiche attuali. L’Italia, sebbene possa contare già su

un’architettura di comunicazione, quella PLC appunto, operativa e funzionante, al

momento l’adozione di una soluzione unificata, come quella inglese, richiederebbe la

sostituzione di tutti i contatori elettrici gia in essere. In particolare l’AEEGSI ha aperto a

sperimentazioni per quanto riguarda soluzioni multi-utility, vicine al modello inglese.

Come sottolineato in più occasioni dall’Osservatorio, anche a partire dal tema dello smart

metering, si può poi passare a parlare di Infrastruttura urbana “smart” (SUI-Smart Urban

Infrastructure), ovvero una piattaforma di comunicazione condivisa che, in ottica più

propriamente smart city, possa essere estesa a diversi ambiti che coinvolgano la città

intera piuttosto che le singole abitazioni. Il riferimento è alla gestione dell’illuminazione

pubblica e alle sperimentazioni per la raccolta dei rifiuti.

La situazione è analoga nel Regno Unito e, nonostante le sperimentazioni sparse in

alcune parti di Londra, non risulta che Cambridge e Milton Keynes abbiano ancora

adottato soluzioni efficaci per quanto riguarda le piattaforme condivise ed integrate per la

comunicazione e la gestione urbana.

In sintesi, Italia e Regno Unito sono due paesi che per geografia, società, cultura e

ricchezza si somigliano molto. Questa affinità permane talvolta nelle modalità in cui

viene affrontato il tema dell’innovazione e dell'efficienza cittadina, ovvero lo

sfruttamento delle tecnologie IoT a favore della smart city.

Anche le sfide che i due paesi si trovano ad affrontare hanno molto in comune. Traffico,

trasporto, urbanizzazione, inquinamento ed invecchiamento della popolazione sono solo

alcune delle problematiche principali. Da questo confronto con l’Italia, la situazione del

Regno Unito non appare sostanzialmente troppo differente. In entrambi i casi le priorità

115

sono analoghe, maggiore efficienza ed efficacia nei servizi offerti risultano le principali

motivazioni. Trattandosi di un terreno ancora inesplorato si assiste a molte

sperimentazioni territoriali e ad una frammentazione di scelte talvolta anche eccessiva.

Entrambi i paesi ricorrono in quota maggioritaria a finanziamenti pubblici, nazionali o

europei, per portare avanti molte tematiche in ambito smart city. Gli interventi privati,

quando ci sono, avvengono generalmente con modalità di project financing o affini ed

indirizzati alle iniziative più concrete e con maggiori garanzie remunerative. Su questo

punto il Regno Unito è avvantaggiato rispetto all’Italia per la maggior presenza di fondi

d’investimento e società finanziare di rilievo.

 

116

Capitolo 6 - Conclusioni Il concetto di Smart City indica un processo di sviluppo che molte città stanno

intraprendendo al fine di affrontare i propri processi di trasformazione in atto. Le

possibilità offerte dalle tecnologie ICT hanno già contribuito molto per quanto riguarda la

modernizzazione dei servizi cittadini ed oggi con l’emergente settore dell’Internet of

Things le possibilità si sono moltiplicate.

A livello mondiale sono innumerevoli i progetti riferiti come Smart City. Questa tesi,

seguendo le linee guida dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, ha

indirizzato il suo contributo allo studio del contesto del Regno Unito.

A partire da Londra ed allargandosi ad altre principali città è stata effettuata una

mappatura dei casi più interessanti ed emblematici, raccogliendo informazioni sia con la

presenza personale sul territorio che tramite opportune ricerche online. I dati raccolti

hanno permesso dunque di definire lo stato attuale ed alcune caratteristiche delle Smart

City UK.

Nel Regno Unito l’attenzione all’innovazione urbana è molto alta. La capitale Londra, in

termini di numero di progetti, fa da capofila, rappresentando da sola circa la metà dei

casi; questo dato non sorprende in quanto si tratta, sicuramente di una delle città più

dinamiche, innovative e multiculturali a livello europeo. I suoi trend di crescente

urbanizzazione, attuale e soprattutto attesa, la pongono continuamente sotto stress,

perché segue un processo di continuo rinnovamento che manifesta problemi e criticità,

generalmente in anticipo rispetto alle realtà cittadine, non solo nel Regno Unito, ma a

livello mondiale. Trasporto pubblico, sicurezza e controllo del territorio rappresentano gli

ambiti che negli ultimi anni stanno ricevendo la maggior attenzione, più che nelle altre

città analizzate.

Nonostante Londra primeggi sia per quanto riguarda il numero che la dimensione

finanziaria complessiva dei progetti, altre realtà meritano di essere monitorate.

Se si volesse individuare un outsider, questo ruolo spetterebbe senza dubbio alla città di

Milton Keynes. Si tratta di una (relativamente) piccola città che, negli ultimi anni, anche

a causa dello spostamento verso una economia sempre più dominata dal settore terziario,

si sta impegnando molto sia economicamente che nelle iniziative autonome. Dai dati a

disposizione, Milton Keynes risulta la principale città per quanto riguarda il numero di

117

progetti Smart City rapportati alla popolazione ed è anche quella che, eccezion fatta per

Londra, presenta la più ampia distribuzione di quest’ultimi rispetto ai vari ambiti di

interesse.

Globalmente, non si rilevano, di anno in anno, particolari e ben definiti trend né

predilezioni nel numero di progetti rispetto ai driver o agli ambiti di interesse considerati.

A prescindere dal luogo geografico, il concetto di Smart City e nuove tecnologie IoT nel

Regno Unito è ancora fortemente sostenuto da finanziamenti pubblici. La quasi totalità

dei casi analizzati si divide praticamente a metà tra progetti a finanziamento pubblico e

quelli che vedono una situazione ibrida pubblico-privato. La media dei finanziamenti ai

progetti cittadini è di poco superiore ai 9 milioni di sterline ciascuno, ma con una

deviazione standard di valore quasi doppio a testimonianza di una elevata variabilità di

cifre.

Interessante è notare come i progetti che raccolgono i maggiori finanziamenti complessivi

siano quelli caratterizzati da driver principali legati a benefici di efficienza operativa e di

efficacia. Sebbene dunque sia alta la propensione alla sperimentazione ed alla

innovazione, forte è nel Regno Unito la volontà o la necessità di investire su strade che

possano portare a risparmi economici di lungo periodo.

In termini qualitativi e non solo finanziari, tra quelli mappati è stata sottolineata la

presenza di due casi, in ambito Smart Metering, di particolare rilevanza. Si tratta di

progetti aventi estensione nazionale, con investimenti superiori al miliardo di sterline

complessivo e la cui trattazione è stata approfondita in un capitolo a parte del presente

lavoro.

Infine, una valutazione complessiva che emerge da questa analisi riguarda la

frammentazione degli interventi. Infatti, molte città adottano diverse soluzioni per

risolvere gli stessi problemi. Se da un lato questa varietà è positiva dal punto di vista della

ricerca, poiché permette un numero maggiore di sperimentazioni, dall’altro, questo

modello basato su interventi autonomi ed indipendenti presenta alcuni svantaggi che nel

futuro potranno portare a problemi di coordinamento e di integrazione futura tra le varie

soluzioni.

Succesivamente, un possibile sviluppo di questo lavoro potrebbe prendere in

considerazione l’analisi dell’impatto dei casi applicativi Smart City e IoT analizzati a

distanza di qualche anno.

118

Bibliografia Akyildiz, Sankarasubramaniam, & Cayirci. (2001). Wireless sensor networks: a survey.

Computer Networks .

Alkandari, A., alnasheet, M., & Alshekhly, I. F. (2012). Smart Cities: Survey. Journal of

Advanced Computer Science and Technology.

Atzori, Iera, & Morabito. (2010). Internet of Things: A survey. Computer Networks .

Bélissent, J. (2010). Getting clever about smart cities: New opportunities require new

business models. Forrester research.

BIS Department. (2013). The Smart City Market.

Clark, D. D., & Fang, W. (1998). Explicit Allocation of Best-Effort. IEEE/ACM

TRANSACTIONS ON NETWORKING , 6.

Department for Environment, Food & Rural Affairs. (2011). Water for life.

Department of Energy & Climate Change. (2014). Delivering UK Energy Investment.

Department of Energy & Climate Change. (2014). Smart meter roll-out for the domestic

and small and medium non-domestic sectors (GB): Impact Assessment.

Department of Energy and Climate Change. (2014). UK Energy in Brief 2014.

Dobbs, R., Smit, S., Remes, J., Manyika, J., Roxburgh, C., & Restrepo, A. (2011). Urban

world: Mapping the economic power of cities . McKinsey.

EU commission. (2013). Horizon2020. Tratto da

http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/

Fleish, E. (2010). What is the Internet of Things - An economic perspective. Auto-ID

Labs White Paper .

Gartner. (2011). The Internet of Things is coming.

Gubbi, Buyya, Marusic, & palaniswami. (2013). Internet of Things: a vision, architectural

elements and future directions. Future Generation Computer Systems .

Harrison, C., & Donnelly, I. A. (2011). A THEORY OF SMART CITIES. Hull:

Proceedings of the 55th Annual Meeting of the ISSS.

119

Innovation Observatory Ltd. (2012). Smart Grid Technology Investment: Forecasts for

2012-2030.

Internet Engineering Task Force. (1998). RFC 2460: Internet Protocol, Version 6 (IPv6).

Tratto da https://tools.ietf.org/html/rfc2460

Krämer, J., Wiewiorra, L., & Weinhardt, C. (2012). Net neutrality: A progress report.

Telecommunications Policy (37).

Kurose, & Ross. (2012). Computer Networking: A Top-Down Approach (6 ed.). Pearson.

List of metropolitan areas by population. (2010-2015). Tratto da Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_metropolitan_areas_by_population

Mayer, Främling, & Holmström. (2009). Intelligent Products: a survey. Computers in

Industry .

Miorandi, Sicari, Pellegrini, D., & Chlamtac. (2012). Internet of things: Vision,

applications and research challenges. Ad Hoc Networks .

Naphade, M., Banavar, G., Harrison, C., Paraszczak, J., & Morris, R. (2011). Smarter

Cities and Their Innovation Challenges. Computer .

Nedeltchev. (2014). The Internet of things is the new economy. Cisco - Trends in IT .

OASIS. (2015). OASIS SOA Reference Model. Tratto da OASIS: https://www.oasis-

open.org/committees/tc_home.php?wg_abbrev=soa-rm

Osservatorio Internet of Things. (2014). L’INTERNET OF THINGS PER LA SMART

CITY: QUADRO APPLICATIVO E DIREZIONI DI INNOVAZIONE.

http://www.osservatori.net/Internet-of-things.

PennEnergy research. (2012). Global Smart Grid Technology Forecast (2012 - 2020).

PennEnergy.

Perkins. (2000). Ad Hoc Networking. Addison-Wesley.

Raconteur. (2014). Internet of Things. Raconteur.net.

Roussos, & Kostakos. (2009). RFID in pervasive computing: State-of-the-art and

outlook. Pervasive and Mobile Computing .

120

Smart London board. (2013). Smart London Plan. Tratto da london.gov.uk:

http://www.london.gov.uk/sites/default/files/smart_london_plan.pdf

Srivannaboon, S. (2009). Achieving competitive advantage through the use of project

management under the plan-do-check-act concept. Journal of General Management (UK)

, 34.

The Houses of Parliament. (2013). Energy Act 2013. Tratto da

http://www.legislation.gov.uk/ukpga/2013/32/pdfs/ukpga_20130032_en.pdf

UN - Department of Economic and Social Affairs. (2014). Population Division. United

Nation.

UN - Department of Economic and Social Affairs. (2014). World Urbanization

Prospects. The 2014 Revision. United Nations.

United Nations: Department of Economic and Social Affairs. (2014). World Urbanization

Prospects. New York: United Nations.

Want. (2006). An introduction to RFID technology. Pervasive Computing - IEEE .

Washburn, & Sindhu. (2010). Helping CIOs Understand “Smart City” Initiatives.

Forrester Research.

West. (2001). Introduction to graph theory.

Wikipedia. (2015). Best-effort delivery. Tratto da Wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Best-effort_delivery

Xu, L. D., He, W., & Li, S. (2014). Internet of Things in Industries: A Survey. IEEE

Transactions on Industrial Informatics .

121

Appendice A – Internet of Things in dettaglio IoT: Nascita e contesto di inserimento Sono passati quasi ventiquattro anni dal 6 Agosto 1991 data a cui comunemente si fa

risalire la nascita del World Wide Web nei laboratori del CERN di Ginevra. Circa due

anni dopo, software, linguaggi e protocolli alla base del web vennero resi pubblicamente

disponibili dando il via all’esplosione tecnologica, economica e sociale, alla quale ancora

oggi stiamo assistendo. Il web ha contribuito alla diffusione a livello planetario di internet

tanto che nel linguaggio colloquiale moderno i due termini vengono frequentemente

usati, seppur impropriamente, in maniera interscambiabile. Il successo di Internet è

testimoniato dal fatto che oggi l’accesso alla rete è trattato, in diverse nazioni del mondo,

come un diritto equiparabile a quello dell’accesso ai servizi essenziali di fornitura di

acqua ed elettricità. Internet rappresenta la base su cui il web e tanti altri servizi esistono.

La sua nascita risale agli anni ’60-‘70 e, prima della sua diffusione di massa, i suoi

ristretti ambiti di utilizzo erano confinati a quelli militari ed accademici.

Per dare una definizione di “che cosa è internet”, a livello prettamente tecnico, basta

affermare che si tratta di un insieme di protocolli (pila protocollare) che permette ad un

certo numero di dispositivi eterogenei di poter dialogare tra loro e di scambiarsi

informazioni (Kurose & Ross, 2012). Tra questi il protocollo IP (Internet Protocol) ha un

ruolo di spicco in quanto è quello che assegna un identificativo univoco a ciascun

dispositivo nodo della rete; prerequisito essenziale affinché ciascun membro sia

raggiungibile e, a sua volta, possa raggiungere gli altri. Internet ha una estensione

pressoché mondiale e, in questo senso, ha giocato un ruolo fondamentale il concetto di

neutralità rispetto ai dati e servizi che vi transitano (Krämer, Wiewiorra, & Weinhardt,

2012).

La diffusione di tecnologie “wireless” e la conseguente diffusione di dispositivi con

accesso ad Internet tra cui spiccano gli smartphone, hanno trasformato “la rete” in

qualcosa di ordinario, ovvero quasi indispensabile, nella vita di tutti i giorni. Il livello di

pervasività di Internet è sostanzialmente esploso negli ultimi anni e, insieme si è

sviluppata una pletora di nuovi servizi ad esso più o meno collegati. Nel finire degli anni

'90, l'accesso alla rete era ancora sostanzialmente orientato alla ricerca statica di

122

informazioni (motori di ricerca-siti web) ed alla comunicazione testuale (e-mail e chat).

Oggi, altri aspetti quali “social” ed “e-commerce” hanno una valenza altrettanto

importante e quotidianamente un elevato numero di business passano, del tutto o in parte,

dalla rete. Rispetto agli albori, si tratta in ogni caso di una internet che vede la persona

umana come attore e fruitore principale tramite dispositivi più o meno smart quali PC,

tablet, smartphone. Sarà sempre così? Certamente no e, di fatto, si sta già sviluppando

un'idea di Internet, nella quale praticamente qualsiasi oggetto potrà essere connesso in

rete e messo nelle condizioni di dialogare direttamente con gli altri. Si tratta del modello

Internet of Things (IoT). Dall’interazione (automatica) degli oggetti del mondo reale,

l'intento è quello di far nascere servizi sempre più innovativi. Fino a qualche anno fa si

sentiva parlare del frigorifero connesso ad internet come esempio evocativo di quello che

sarebbe stata la possibile evoluzione della rete del futuro. Oggi, domotica, tutela

ambientale e città sono solo alcune delle aree in cui l'IoT viene applicata con successo.

Sarebbe in ogni modo riduttivo considerare l’IoT come una semplice evoluzione

dell’Internet attuale. Quando il paradigma dell’internet of things venne inizialmente tirato

fuori dalla comunità scientifica, le prime idee erano relative al “sensing the physical

world”, ovvero la costruzione di reti di sensori efficienti ed a basso costo che potessero

aprire le porte a nuove scoperte, benefici ed applicazioni. Sebbene alla base vi sia ancora

questa idea, negli ultimi anni diverse cose sono cambiate e sono stati ideati molti nuovi

utilizzi. Si tratta certamente di uno sviluppo che va di pari passo con le innovazioni

riguardanti l'hardware, le tecnologie di comunicazione ed i software disponibili, mentre

l’impatto e le potenzialità che questi avranno sono ancora tutte da scoprire.

IoT: Definizione In letteratura esistono varie definizioni di Internet of Things, che spaziano da quelle che

forniscono una visione di alto livello e dunque concettuale, a quelle invece molto

specifiche che si limitano a particolari declinazioni di IoT relative ad un campo piuttosto

che un altro. Per prima cosa si evidenzia che l’IoT è sostanzialmente un paradigma, una

visione che coinvolge trasversalmente tutte le discipline ICT (Information and

Communication Technologies). Attenendosi ad una interpretazione quanto più prossima a

quella letterale, l’Internet of Things, può essere descritto come una rete di estensione

mondiale di oggetti interconnessi basata su protocolli di comunicazione standard.

123

Esiste già una notevole quantità di differenti tecnologie di comunicazione per l’IoT,

alcune complementari ed altre in concorrenza tra loro. Non siamo quindi in presenza di

un vero e proprio standard, ma di un vasto insieme di possibilità.

Secondo Miorandi, Sicari, Pellegrini, & Chlamtac (2012), la rete IoT è caratterizzata da

oggetti che abbiano:

" Natura hardware.

" Identificatore univoco.

" Capacità di calcolo, seppure estremamente limitate.

" Efficiente gestione energetica.

" Trasmissione dati limitata.

" Set minimo di funzionalità di comunicazione e/o interfacciamento con altri

dispositivi (non è richiesto invece l’interfacciamento diretto con persone).

" Capacità per cercare e/o scoprire altre entità della rete.

" Sensori e/o attuatori che forniscono capacità di interazione con l’ambiente

circostante.

Sebbene non vi sia una linea di demarcazione netta, di fatto l’ultimo punto della lista è

quello che differenzia in maniera sostanziale questi oggetti dai dispositivi con i quali le

persone si trovano già oggi ad interagire nell’accesso ad Internet (es. PC, smartphone,

etc..).

124

Figura 10- IoT, alcuni attori ed aree coinvolti.

In (Gubbi, Buyya, Marusic, & palaniswami, 2013)

Osservato da una prospettiva di sistema, l’IoT può essere invece descritto come un

ambiente di comunicazione altamente dinamico e fortemente distribuito. In maniera più

radicale si potrebbe definire l’Internet of Things come la massima realizzazione dei più

classici sistemi distribuiti o una estensione della Internet attuale rispetto a come la

conosciamo, sia in termini di funzionalità che di distribuzione geografica (Figura 10).

Nell’IoT molti nodi della rete, in particolare quelli posti ai margini, sono costituiti da

sensori che forniscono i punti di contatto con il mondo fisico e costituiscono la parte più

cospicua delle informazioni in input alla rete. Un esempio è quello del monitoraggio del

territorio e la tutela, la prevenzione e la previsione di possibili fenomeni catastrofici.

Attraverso una o più reti di sensori si possono tenere sotto controllo in modo continuativo

intere aree geografiche rilevando, in maniera più accurata e tempestiva di quanto non

accada oggi, eventuali situazioni di allarme o pericolo.

Quella di acquisire e di analizzare dati del mondo esterno è una operazione che

chiaramente non presenta evidenti effetti collaterali. Quando le tecnologie saranno più

mature ed affidabili, è prevedibile che la rete si evolverà dai nodi-sensori verso un

125

numero sempre maggiore di nodi-attuatori, cioè di dispositivi hardware in grado di

modificare attivamente l’ambiente circostante sulla base delle informazioni

ricevute/analizzate. In maniera limitata, simili tecnologie sono già impiegate nel campo

della domotica e della produzione industriale.

A fianco dei nodi-sensori e dei nodi-attuatori, l’evoluzione dell’IoT è determinata anche

dai nodi interni alla rete. Non avendo interfacce verso il mondo esterno, questi sono

essenzialmente nodi deputati alla raccolta e alla elaborazione delle informazioni. Si tratta

di unità con elevate capacità in termini di calcolo e memorizzazione, assimilabili agli

attuali servizi di cloud computing. Tali capacità, unitamente alla complessità degli

algoritmi che su di essi vengono eseguiti, costituiscono di fatto la vera intelligenza della

rete con focus verso quelle tecniche di automatic reasoning che permettono di elaborare

decisioni razionali in maniera sempre più autonoma.

A livello di sistema la letteratura analizzata (Atzori, Iera, & Morabito, 2010) (Akyildiz,

Sankarasubramaniam, & Cayirci, 2001) (Gubbi, Buyya, Marusic, & palaniswami, 2013)

isola le seguenti caratteristiche peculiari per la Internet of Things:

Scalabilità – La rete deve essere in grado di gestire un numero sempre crescente di

dispositivi (nell’ordine di miliardi) che quotidianamente potranno essere connessi (o

anche disconnessi) dalla rete, senza che questo ne degradi le prestazioni. Il passaggio

dalla versione del protocollo IP dalla 4 alla 6 va proprio nella direzione di allargare il

numero di dispositivi che possono essere connessi contemporaneamente alla stessa rete.

Senza contare configurazioni particolari l’IPv4 è teoricamente in grado di gestire fino ad

un massimo di 2^32 dispositivi (4,3 miliardi circa). L’evoluzione di Internet ha mostrato

ben presto che questo numero, inizialmente considerato sufficiente, non avrebbe retto uno

scenario in cui la partecipazione alla rete non fosse più solo appannaggio dei soli PC, ma

fosse potenzialmente estesa a qualsiasi oggetto. La versione successiva, ovvero l’IPv6,

sebbene non ancora globalmente adottata, è in grado di gestire teoricamente fino ad un

massimo di 2^128 dispositivi (Internet Engineering Task Force, 1998).

Eterogeneità – In linea teorica non ci sono restrizioni in merito alla tipologia di

dispositivi che possono essere connessi. Possono essere i più svariati purché condividano

i medesimi standard, protocolli ed interfacce di comunicazione.

Ottimizzazione energetica – Nell’idea di una rete diffusa da un punto di vista geografico,

in special modo per i nodi più esterni, spesso non forniti da una linea elettrica stabile, è

126

necessario una particolare attenzione al dispendio energetico. Il riferimento è a dispositivi

perlopiù alimentati a batteria e dotati di comunicazione radio. L’esempio classico è quello

di un sensore per il monitoraggio ambientale in luoghi remoti. Tralasciando la questione

della possibilità di sfruttare fonti rinnovabili, moltissimi studi e progetti riguardano la

ricerca di soluzioni che minimizzino il consumo energetico di tali dispositivi, fermo

restando un set base di funzioni che devono essere necessariamente svolte.

Capacità auto-organizzative – La complessità ed il dinamismo che molti scenari IoT

presentano, rendono necessaria una intelligenza che sia distribuita nella rete in modo che

gli oggetti (o quantomeno un sottoinsieme vitale di essi) siano in grado di reagire

autonomamente ad un ampio spettro di situazioni. Già la sola e continua

connessione/disconnessione, accidentale e non, dei nodi della rete crea la necessità di

utilizzare protocolli specifici che permettano di adattarsi a tali eventi, senza la necessità

di una sovrastruttura di coordinamento.

Interoperabilità semantica e gestione dati – Non solo i protocolli di comunicazione

devono essere condivisi, ma anche la rappresentazione dei dati deve essere tale. In

sostanza i vari dispositivi devono potersi scambiare informazioni che siano mutualmente

interpretabili. Questo significa l’adozione di un linguaggio ed una strutturazione dei dati

uniforme o più in generale di una semantica che sia allo stesso tempo condivisa ed aperta

rispetto a modifiche ed estensioni future.

Sicurezza – Sia a livello protocollare che di hardware, le parole chiave sono

autenticazione ed integrità dei dati. Attraverso le attuali soluzioni di cloud computing

questi problemi sono stati in qualche modo già affrontati, sebbene vi sia ancora molta

strada da fare soprattutto in relazione al livello di pervasività che tali tecnologie

raggiungeranno rispetto alla vita delle persone, intese sia a livello di singoli che di

società.

Infine è bene considerare la necessità che siano definiti e dunque rispettati determinati

standard qualitativi in merito al servizio offerto affinché una tecnologia sia proficuamente

sfruttabile, soprattutto a livello di creazione di business. Si parla in questo caso di Quality

of Service (QoS), per riferirsi ai requisiti minimi che la rete deve essere in grado di

garantire rispetto ai vari flussi informativi. Non tutti i servizi infatti avranno la stessa

tolleranza rispetto a ritardi e/o errori di comunicazione. Pur nell’idea di mantenere una

rete per quanto possibile di tipologia best effort (Clark & Fang, 1998), è indubbio che

127

nella miriade di servizi ve ne siano alcuni che, per ragioni di sicurezza e/o economiche,

abbiano prelazione sugli altri. Come aggregare al meglio questi flussi e gestirne le

priorità è ancora un campo di ricerca molto attivo, non solo nel mondo IoT ma anche in

quello più generale dell’ICT.

IoT: Tecnologie abilitanti Un punto chiave dell’Internet of Things è quello delle tecnologie abilitanti. In realtà si

tratta di un argomento vastissimo e che da solo potrebbe coprire diversi volumi. Molta

della tecnologia del mondo dell’elettronica, dell’Information Technology e delle

telecomunicazioni è coinvolta e le linee di demarcazione sono sfumate quando non

proprio assenti. Una grossa fetta, se non tutto, della rete Internet odierna è inglobata ed

ancora non sono ben chiari i limiti ed i confini di applicabilità di questa tecnologia. Lungi

dal poter svolgere una trattazione esaustiva, l’attenzione è rivolta esclusivamente a quelle

che sono le tecnologie hardware e software che ad oggi hanno la rilevanza maggiore per

l’IoT.

Due dei blocchi costituenti questa nuova visione di internet sono le Wireless Sensor

Network (WSN) e la tecnologia Radio-Frequency Identification (RFId).

Una rete di sensori è composta di un gran numero di nodi posizionati in prossimità del

fenomeno di cui si vuole avere misurazione. La posizione dei sensori non deve

necessariamente essere conosciuta o determinata a priori, garantendo la massima

flessibilità di posizionamento anche in luoghi di difficile accesso per l’uomo. Ciò

significa che i protocolli di comunicazione devono implementare capacità auto-

organizzative e di cooperazione orientate al funzionamento del sistema nel suo complesso

piuttosto che al singolo dispositivo. Misure quali affidabilità e disponibilità del servizio

riguardano prima di tutto il funzionamento dell’intero complesso di dispositivi e non i

singoli componenti. Ciascun nodo-sensore è dotato di un proprio processore per eseguire

localmente semplici operazioni e trasmettere in maniera sintetica solo quei dati ed

informazioni di interesse. Questo permette un risparmio in termini di consumo di banda e

dunque energetico rispetto ad un sistema che trasmetta tutti i dati in forma grezza (raw).

Grazie ad una rete di sensori si ottiene una migliore comprensione dei fenomeni misurati

in modo da poter avere una base dati adatta per modelli di analisi e previsione sempre più

efficaci ed accurati. Non si tratta di una visione rivoluzionaria; per analogia si può

osservare come di fatto questa architettura sensoristica, tipica della visione IoT, sia la

128

stessa adottata negli esseri umani. Semplici cellule recettive, distribuite più o meno

uniformemente in tutto il corpo, costituiscono le terminazioni del sistema nervoso che

vengono sintetizzate e raccolte a vari livelli di aggregazione fino a raggiungere il sistema

nervoso centrale, centro principale di elaborazione e decisione. In teoria dei grafi una

struttura simile viene chiamata struttura ad albero (West, 2001). L’analogia con l’IoT

comunque si ferma all’architettura di sensori, in quanto quest’ultima adotta una

organizzazione matematicamente rappresentabile con grafi più generali e complessi,

strutture distribuite, caratterizzate da più nodi di raccolta e/o elaborazione dei dati.

Visto che ciascun sensore è un'unità con limitate capacità di calcolo è importante che

possa trasmettere i dati a chi abbia le capacità di raccoglierli ed analizzarli. Le wireless

sensor network hanno molto in comune con le più diffuse reti ad hoc (Perkins, 2000).

Tuttavia, come fa notare (Akyildiz, Sankarasubramaniam, & Cayirci, 2001) molti dei

protocolli (e dunque algoritmi) di queste ultime, non sono applicabili al caso delle WSN.

Alcuni dei motivi riguardano:

• L’ordine di grandezza del numero di nodi che compongono una rete di sensori,

qualora si tratti di misurazioni ad alta densità.

• I nodi sono soggetti a guasti che modificano continuamente la topologia di rete.

• Predilezione della comunicazione broadcast piuttosto che una point-to-point.

• Limitatezza hardware dei dispositivi, anche dovuti al risparmio energetico.

• I sensori di misurazione non partecipano come singole entità alla rete IoT (i.e. non

posseggono un indirizzo univoco).

Diversamente dagli altri più comuni tipi di sistemi wireless la comunicazione RFId è di

tipo prettamente asimmetrico, nel senso che una delle due parti coinvolte, chiamato

lettore, ha il ruolo di trasmettitore, mentre l’altra, il transponder (può essere un semplice

RFId-tag) ha il ruolo di risponditore. Punto cruciale del successo della tecnologia RFId è

quello per cui l’entità rispondente in generale lo fa riflettendo, opportunamente modulate,

le onde elettromagnetiche emesse dal trasmettitore.

Il tag (di cui un esempio è riportato in Figura 11) può essere visto come una unità

estremamente semplice e dal basso costo, cosa che peraltro lo rende già diffuso nella vita

quotidiana delle persone, ad esempio in ambito di dispositivi antitaccheggio nei negozi,

129

nelle carte di pagamento contactless, per identificare automaticamente i podisti lungo un

percorso, etc.

 

Figura 11- Esempio etichetta con tag RFId (Fonte Wikipedia).

 

Benché ne esistano di dotati di batteria propria e definiti tag attivi, più diffusi ed

interessanti sono quelli definiti passivi che sfruttano totalmente l’energia trasmessa dal

lettore per generare la risposta. In sostanza non sono alimentati da alcuna batteria e la

risposta avrà una portata limitata e non richiederà calcoli particolari.

Si tratta del punto di forza delle tecnologie RFId che riducono i costi di mantenimento

praticamente a zero e dunque, laddove applicabili, vengono preferiti ad altre tecnologie.

Figura 12- Tag RFId

130

Se non diversamente specificato, in generale,parlando di tag RFId, si intende quelli di

tipo passivo (Figura 12).

Dal punto di vista hardware un tag RFId è un device composto da tre elementi:

• Antenna: per ricevere e inviare il segnale.

• Condensatore: per immagazzinare l’energia accumulata in ricezione.

• Chip: non si parla di processore in quanto per la maggior parte si tratta di una

semplice macchina di stato che mantiene un identificativo e poco altro.

Tutti i componenti sono rivestiti mediante protezioni più o meno robuste a seconda della

destinazione d’uso del tag.

Sulla base delle tecnologie RFId, si è sviluppato, più recentemente, quell’insieme di

standard e tecnologie che prende il nome di Near Field Communication (NFC). A

differenza dello schema asincrono e dei ruoli fissati tra lettore e ricevitore, l’NFC

permette una comunicazione bidirezionale. Quando due apparecchi NFC vengono

avvicinati entro una certa distanza, si crea tra i dispositivi una rete peer-to-peer, dove

entrambi possono scambiare informazioni e dunque fungere rispettivamente da ricevitore

o trasmettitore. L’NFC ha distanze di trasmissione decisamente più contenute dell’RFId,

ma permette una migliore programmazione dei tag, adattandoli ad esigenze più specifiche

e personali. In generale, essendo una tecnologia caratterizzata da una velocità di

trasmissione non particolarmente elevata, le informazioni scambiate sono contenute e, nel

caso di trasferimenti di grosse moli di dati tra due dispositivi, può essere utilizzata al fine

di sincronizzare i due dispositivi nella fase iniziale, e poi continuare con il trasferimento

dati mediante altre tecnologie quali quella Bluetooth.

La tecnologia Bluetooth è presente già da molti anni soprattutto a corredo di dispositivi

portatili quali cellulari e notebook. Si tratta di un protocollo di trasmissione nato a cavallo

degli anni 2000 e pensato principalmente per tutti quei dispositivi che a vario titolo

entrano a far parte della cosiddetta personal Area Network (PAN). Rispetto al Wi-Fi è

caratterizzato da velocità (teoriche) ridotte, distanze di funzionamento minori, ma anche

un consumo energetico minore. Questo lo rende adatto a connettere tra loro dispositivi

tipo auricolari, speaker, smartwatch o ad una unità centrale quale lo smartphone.

Dalla versione 4.0 il protocollo Bluetooth si pone come tecnologia di comunicazione

valida anche per l’ambito IoT. Infatti, la nuova versione (oggi siamo alla 4.2) definita

131

Bluetooth Low Energy (BLE) o Bluetooth Smart ha introdotto una serie di migliorie,

quali:

• Basso consumo energetico, pur mantenendo le prestazioni sul livello delle

precedenti.

• Basso costo di produzione.

• Riduzione delle dimensioni del chipset.

• Tecniche crittografiche più avanzate.

A testimoniarne il livello di diffusione è il fatto che quasi tutti gli attuali smartphone

supportano questo protocollo, pur mantenendo compatibilità anche con le versioni

precedenti. Il Bluetooth LE supporta la topologia di rete denominata a stella (Figura 13) e

dunque risulta ancora una scelta valida per gestire tutti i dispositivi ed applicazioni a

servizio della persona, magari con al centro lo smartphone che funge così da gateway per

l’accesso ad Internet.

Le tecnologie di comunicazione trattate fino ad ora e definite anche machine-to-machine

(M2M) costituiscono quelle più propriamente sviluppate in ottica IoT. Accanto a queste

non sono da dimenticare anche le altre tecnologie quali Wi-fi, Wi-MAX, reti cellulari di

n-ma generazione.

Al di là dell’ambito della ricerca, occorre puntualizzare che quelle che sono e saranno di

fatto le tecnologie di spicco sono decise da fattori che vanno al di là delle reali capacità e

potenzialità di ciascuna di esse, ma dipendono anche e soprattutto da ragioni di mercato.

Non è difficile imbattersi in situazioni dove a seguito di una analisi ex post risulta come il

successo di una tecnologia piuttosto che un’altra sia conseguenza del successo, magari

per altre ragioni, della diffusione dei dispositivi che la implementano.

Figura 13- Hub a stella

132

Oltre ai sensori ed ai protocolli di comunicazione, l’Internet of Things è fatta anche di

applicazioni che usano i dati raccolti dalle varie strutture terminali della rete al fine di

interfacciarsi con gli utenti finali ed offrirgli determinati servizi. A collegare la parte

applicativa a quella hardware c’è uno strato software denominato genericamente

middleware (Figura 14). In pratica possono essere molteplici i livelli che compongono il

middleware e dunque è più corretto parlare di una pila di livelli. Lo scopo del middleware

è quello di nascondere i dettagli delle particolari tecnologie utilizzate ai livelli superiori,

ovvero, uno sviluppatore di applicazioni non dovrà conoscere tutti i protocolli e le

tecnologie dei livelli sottostanti, ma potrà concentrarsi esclusivamente sul servizio di alto

livello che intende sviluppare. Le funzioni offerte dalla rete sottostante verranno

presentate e rese accessibili attraverso interfacce software (in genere APIs - Application

Program Interface). In questo modo si disaccoppiano i due strati, di rete e applicativo, e,

anche cambiando le tecnologie di rete sottostanti, sarà sufficiente agire sul middleware

per mantenere compatibilità con tutti i servizi precedentemente sviluppati.  

Figura 14- Middleware.  

 

133

In merito all’IoT le architetture proposte negli anni tendono in larga parte a seguire i

principi SOA (Service Oriented Architecture). Si tratta di un paradigma il cui modello di

riferimento, dato dall’organizzazione OASIS (OASIS, 2015) , lo definisce sinteticamente

come:

“A paradigm for organizing and utilizing distributed capabilities that may be under the

control of different ownership domains. It provides a uniform means to offer, discover,

interact with and use capabilities to produce desired effects consistent with measurable

preconditions and expectations.”

Lo scopo di questo modello è quello di favorire la scomposizione ed il disaccoppiamento

di grandi servizi monolitici come composizione, orchestrata, di un certo numero di servizi

più piccoli. L’uso di interfacce comuni e protocolli standard permette lo sviluppo di

processi anche a livello business senza imporre tuttavia l’uso di tecnologie specifiche per

l’implementazione. Le parole chiave sono semplicità, integrazione, velocità di sviluppo e

riuso dei componenti software.

Sia dal punto di vista hardware che software l’Internet of Things è in ogni caso un

Figura 15- Mappa dei settori coinvolti in IoT. In (Raconteur, 2014)

134

paradigma estremamente innovativo. Oltre a quelle citate, più proprie del cuore IoT, vi

sono molti ambiti coinvolti ed annoverati nella veste di tecnologie “sinergiche”. Si tratta

cioè di quegli ambiti che, in ottica IoT, sebbene non siano essenziali, possono

aggiungervi valore oggi o in un futuro prossimo. Tra queste abbiamo i settori che

riguardano: robotica, biometria, machine vision, tele-presenza, georeferenziazione, etc.

(Figura 15)

                   

135

Appendice B – Allegato email

           

POLITECNICO  DI  MILANO  SCHOOL  OF  MANAGEMENT  

INVESTIGATION  ON  THE  SMART  CITY  PROJECTS  ENABLED  

BY  THE  NEW  PARADIGM  OF  THE  INTERNET  OF  THINGS  

INTERVIEW  GUIDE  

An  extended  version  of  the  results  of  the  Research  shall  be  sent  to  all  the  companies  and  Public  Administrations  that  will  contribute  to  its  implementation.  

Definition  of  the  Internet  of  Things  1  Internet  of  Things  (IoT)  applications  are  all  those  solutions  based  on  “smart”  objects  –  that   is,   objects   provided   with   one   or   several   functionalities   of   self-­‐awareness  (identification,   locating,  diagnosis  of  status),  measurement  and/or  interaction  with  the  surrounding  environment  and  data  processing,  and  capable  of  connecting  to  a  network  to  communicate  the  information  possessed,  collected  and/or  processed.  

-­‐1  For  the  description  of  the  application  fields  of  the  Internet  of  Things,  see  Appendix  A

“ INTERNET  OF  TH INGS  OBSERVATORY”  

136

1.  THE  INTERLOCUTOR  

1.1  The  name,  surname  and  role  of  the  interlocutor  within  the  Public  Administration  and  the  Smart  City  projects  

2.  THE  PROJECTS  AND  THE  PROGRESS  

2.1  Synopsis  of  the  Smart  City  projects  enabled  by  the  Internet  of  Things:  

#   Project  title   Application  field*   Progress**   Start  date  1          2          [...]          

*  See  Appendix  A  **  Progress:  preliminary  analysis,  pilot  project,  executive  project  

3.  THE  DESCRIPTION  OF  THE  PROJECTS  

3.1  Description  of  the  projects  mentioned  in  Table  2.1  and  of  the  main  technologies  adopted  (HW,  SW,  communication)  

3.2  Other  stakeholders  involved  (e.g.,  suppliers  of  technologies,  advisors,  etc.)  and  contribution  of  each  stakeholder  within  the  framework  of  the  projects  

4.  THE  DECISION-­‐MAKING  PROCESS  

4.1  Start-­‐up  and  genesis  of  the  projects  (PA  as  a  promoting  entity,  private  citizen's   initiative,  decision  following  a  consulting  project,  etc.)  

4.2  Roles - within the PA - of the persons responsible involved in the decision (promoter, coordinator, person responsible for defining the objectives, etc.)  

4.3  Initial  macro-­‐objectives  of  the  projects  (e.g.,  cost  reduction,  external  quality  improvement,  demand  for  clients  /  suppliers,  etc.)  

5.  THE  BENEFITS  AND  THE  CRITICALITIES  DETECTED  

5.1   Benefits   obtained/expected   from   the   projects   (e.g.,   improvement   in   the   quality   of   life,   cost  reduction,  level  of  productivity,  etc.),  if  available  in  terms  of  quantity  

5.2  Major  criticalities,  errors  to  be  avoided  in  the  subsequent  implementation  of  new  Smart  City  /  IoT  projects  

6.  THE  COSTS  AND  THE  METHODS  OF  FINANCING  

6.1  Total  costs  incurred  and  indications  on  the  profitability  of  the  projects  

6.2  Methods  of  financing  (external  financing,  direct  investment  by  the  PA,  private  financing)  that  have  allowed  the  Smart  City  /  IoT  projects  to  be  started  and  developed  

6.3  Payment  methods  for  the  projects  (one-­‐off  payment    or  “as  a  service”)  

7.  FUTURE  PLANS  

7.1  As   regards   the   application   fields   described   in  Appendix  A,   specify   for   each   of   them  whether   any  projects  are  scheduled  to  be  started  over  the  next  3  years  and,  if  these  are  not  planned,  specify  the  reasons  why  (lack  of  funds,  issue  not  at  the  top  of  the  agenda,  lack  of  interest,  etc.)  

137

APPEND IX  A  

INTERNET  OF  THINGS  AND  SMART  CITY:  THE  APPLICATION  FIELDS  CONSIDERED  

! Traffic  management:  measurement  of  the  real  urban  traffic  flow  and  use  of  the  data  collected  to  prevent  congestion,  regulate  access  to  controlled  traffic  zones,  manage   the   traffic   light   system  dynamically,   as  well   as   the  parking  status  and  duration  

! Public   transport:   locating   means   (through   the   on-­‐board   GPS   boxes   of  vehicles)  to  provide  citizens  with  reliable  information  on  the  waiting  times,  enable  priority  at  traffic  lights  and  dynamically  improve  the  management  of  vehicle  flows  

! Road  network:   intelligent   street   lighting,   involving   the   installation  of   street  lamps   with   self-­‐diagnosis   of   status   and   powering   (turning   on   /   off);  monitoring   of   road   conditions   to   detect   any   potholes or criticalities   in   the  road  surface  

! Waste  collection:  automatic  identification  of  street bins during  the  emptying  step   and   concurrent   weighing   for   control   and   reporting   purposes;  monitoring  of  the  waste  quantities  in  street bins,  to  correctly  determine  the  emptying  needs  

! Environment    monitoring:   detection   systems   for   air  pollution   and  weather  parameters  and  for  the  detailed  monitoring  of  air  and  water  quality,  as  well  as  of  microclimate  conditions  

! Territory   safety   and   control:   urban   video   surveillance   systems,   accident  detection  systems,  gunshot  identification  systems,  etc.  

! Territory  monitoring:  monitoring  of  natural  risks  –  fire,   landslide,   flooding,  etc.  –  within  or  near  the  urban  areas  

! Entertainment   &   Tourism   services:   applications   aimed   at   supporting   the  sightseeing,   such   as   the  NFC   applications   to   provide   tourists  with   further  information  on  most  interesting  urban  points  (e.g.,  monuments)  

! Smart  Metering  &   Smart   Grid:   smart  meters   (Smart  Metering)   to  measure  consumption   (electricity,   gas,   water,   heat),   their   correct   invoicing   and  remote   management;   smart   electricity   network   (Smart   Grid)   to   optimize  distribution,  managing  the  distributed  production  and  electrical  mobility  

! Smart  Building:  automatic  management  of  any  equipment  and  systems  of  a  building   (such   as   the   lighting   and   air-­‐conditioning   systems),   with   special  attention   to   the   monitoring   of   the indoor environment in view of energy  saving  and  personal  safety  

! eHealth:   solutions   for   the   real-­‐time   remote  monitoring   of   vital   signs,   thus  reducing  hospitalization,  for  diagnosis  and  care  purposes;  locating  patients  to  ensure  greater  freedom  of  movement  and,  at  the  same  time,  to  guarantee  control  and  safety  

* * *

138