25
IMMACOLATA COLLEGIO CONEGLIANO .1897. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2016-2017 SPG SECONDARIA PRIMO GRADO

SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

IMMACOLATACOLLEGIOCONEGLIANO.1897.

PIANODELL’OFFERTAFORMATIVA

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOA.S. 2016-2017

SPGSECONDARIAPRIMO GRADO

Page 2: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

2

LANOSTRASCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’operaeducativo-culturale a favore della gioventù, che, nel corso degli anni, risponde alle diversesollecitazionidellaChiesaedelterritorio.Il Collegio Immacolata, Scuola Cattolica Salesiana, unica nel Distretto di Conegliano, inseritaoperativamenteneldibattitoculturaleenelprocessodirinnovamentoeautonomiascolastica:realizza innovazionieducative,metodologicheedidattiche,rispondentiallenuoveprospettive

disvilupposocialeepartecipativo;opera conlacomunitàeducantepercreareunambienteincuisicercailbenediogniragazzo

conautenticapassioneeducativa;mira allacrescitaintegraledeiragazziededucaallacittadinanzaattiva;aiuta lepersoneincrescitaadivenireprotagonistedellapropriastoriaearicercare ilbene

comune;agisce secondo un chiaro progetto formativo: realizzare il fine educativo di don Bosco, la

cristianaecivileeducazionedeigiovani.In rete, con altre 1300 scuole cattoliche salesianepresenti in Europa, offre alla società, inmodoparticolareaigiovani,unservizioeducativointegralediqualità,conun’identitàspecifica:scuola luogo di elaborazione culturale critica, di costruzione di professionalità secondo un

personaleprogettodivita,ispiratoavaloriumaniecristiani;

cattolica fondatasuivaloridelvangelo,fedeleallamissioneaffidatadaDioallacomunitàecclesiale,apertaatutti,conun’attenzioneparticolarealdisagionellesuevarieformeindialogoconlarealtàmulticulturaleemultireligiosadelcontestoeuropeo;

salesiana capacedioffrireunaformazioneintegraledellapersonanellaprospettivadell’onestocittadino/cittadinaebuoncristiano/cristianacomeservizioqualificatoallasocietà,

diadottarelostilepreventivodiDonBoscoeMariaDomenicaMazzarello,di promuovere un ambiente educativo nel quale si fa esperienza di valori umani ecristiani,dicollaborareallacostruzionediun’Europaapertaesolidale.

VALORI

Siamo educatori, educatrici, genitori, giovani impegnati a potenziare i valori propri del nostro patrimonio educativo:

l’apertura a Dio come fonte di vera umanizzazione della persona e della comunità; l’accoglienza incondizionata della persona, l’appoggio positivo e l’accompagnamento nella costruzione di un progetto di vita più umano; la fiducia nei giovani: sono loro al cuore del Progetto educativo salesiano e protagonisti del loro futuro; il rispetto per la vita come regalo ricevuto e come fonte di impegno e di responsabilità; la personalizzazione delle relazioni con un’attenzione particolare alla diversità dei singoli e delle culture; l’attenzione alla famiglia come ambiente fondamentale dell’educazione;

Page 3: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

3

la costruzione di un mondo più solidale, giusto e pacifico attraverso una decisa azione di contrasto di tutte le povertà, il dialogo interculturale e la cittadinanza responsabile; il lavoro come fonte di educazione, di realizzazione personale, di convivenza e di una migliore qualità di vita.

LaScuolaCattolicaSalesianadelCollegioImmacolata,comprende:

• Scuoladell’Infanzia• ScuolaPrimaria-ScuolaSecondariadiIgrado• LiceoScientificoeLiceo“EconomicoSociale”

Ha ottenuto la parità durante l’anno scolastico 2001-2002 (per la Scuola Secondaria di I gradodecretodel16novembre2001).

SCUOLASECONDARIADIIGRADOLaScuolaSecondariadiprimogrado,attraversoledisciplinedistudio,

• è finalizzataalla crescita della persona e delle capacità autonomedi studio, allo sviluppodelleattitudinieall’interazionesociale;

• organizza ed accresce le conoscenze e le abilità, facendo riferimento alla tradizione eall’evoluzionesociale,culturaleescientificadellarealtàcontemporanea;

• è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppodellapersonalitàdell’allievo;

• sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alleattitudinievocazionidegliallievi;

• forniscestrumentimiratiallaprosecuzionediattivitàdiistruzioneeformazione;• aiutaaorientarsiperlasuccessivasceltadiistruzione.

CLASSI

Classi: da15a26alunniciascuna, ogni classeè seguita inmodoparticolaredaun assistente, nominato tra idocenti,

che, oltre al ruolo di coordinatore di classe, svolge azioni di tutoraggioindividualizzato per ogni alunno, in stretto dialogo con le famiglie e con l’interaComunitàEducante, curando inmodoparticolare la formazioneumanae spirituale(buongiorno, aspetti educativi, ritiri e giornate formative, feste salesiane) di ognistudente.

Duesezioni:“A”e“B”

ORARIOSCOLASTICO

Buongiornopertuttiglialunni,trevolteallasettimana,dalle7.55alle8.15

Lunedì7.55-13.10

Martedì7.55-13.10

Mercoledì7.55-13.10

Giovedì7.55-13.10

Venerdì7.55-13.10

5ore 5ore 6ore 5ore 6ore Pausapranzoericreazione

/ 14.15-16.05 / 14.15-16.05 / 2ore 2ore

Page 4: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

4

Dueindirizzichesidifferenzianosoloperquantoriguardalostudiodellelinguestraniere:

ORDINARIO: 3orediinglesee2dispagnolo;

INGLESEPOTENZIATO: 5oredi inglese,dicuiunasvolta incompresenzadiun insegnatemadrelingua per tutto l’anno (la maggioranza dei nostri alunnisupera così il livello di uscita previsto al termine del primo cicloottenendo il certificato di livello superiore – KET, attestato dallaCambridgeUniversity-)

DISCIPLINE NumerodiORE NumerodiDOCENTI InsegnamentoReligioneCattolica 2ore 1diIRC Italiano 6ore 4diLettere Storia 2ore Geografia 2ore Inglese 5ore(4+1oraconl’insegnante

madrelingua) 3 di Inglese, di cui unomadrelingua

Inglese 3ore(indirizzoordinario) Spagnolo 2ore(indirizzoordinario) 1diSpagnolo Matematica 4ore 2 di Matematica e

Scienze Scienze 2ore Tecnologia 2ore 1diTecnologia Musica 2ore 1diMusica ArteeImmagine 2ore 1diArteeImmagine Educazionefisica 2ore 1diEducazionefisica

Compresenze: concordate collegialmente a inizio d’anno per facilitare l’apprendimento dialunniconBisogniEducativiSpecialiepermettereaogniclassedisvolgereattivitàlaboratoriali-esperienzialiinpiccoligruppi.

ORARIODOPOSCUOLA

ILPIANOTRIENNALEDELL’OFFERTAFORMATIVA(PTOF)perglianniscolastici2016-2019

IlPianoTriennaledell’OffertaFormativa(PTOF)èlarisposta,conformealleleggi,chelaScuolaoffrealladomandaeducativadigenitorieragazzi,secondoilproprioProgettoEducativo,inarmoniaconiprincipidellaCostituzione, ai sensidelledisposizionidelDPRn.275/1999 (art. 3) edella L. 62/2000 (articolounico, comma4, lettera a), nell’ambito dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, riconosciuta dallalegge(art.21,L.59/1997enormativadiapplicazione). IlPianodiMiglioramento,conleprioritàchelascuolasidà,itraguardi,leazioniperconseguirli,itempielemodalitàdirilevazioneevalutazionedeirisultati,èparteintegrantedelPTOFedècontenutonegliAllegati1e2alpresentedocumento.

dalunedìavenerdì ore14.15–16.15 Studioassistito ore16.15–17.00 Pausaricreativa

dallunedìalvenerdì ore17.00–18.00 Studioassistitoaggiuntivo

Page 5: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

5

DOCUMENTIMINISTERIALIDIRIFERIMENTO

• L. n.53 28.03.2003: Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelliessenzialidelleprestazioniinmateriadiistruzioneeformazioneprofessionale;

• DPR20.03.2009,n.89 -Revisionedell'assettoordinamentale,organizzativoedidatticodella scuoladell'infanziaedelprimociclodiistruzione;

• DPR22.06.2009,n.122-Regolamentorecantecoordinamentodellenormevigentiperlavalutazionedeglialunnieulteriorimodalitàapplicativeinmateria;

• C.M.n.10del23.01.2009:valutazionedegliapprendimentiedelcomportamento;• D.P.R. 10.02.2010: traguardi per lo sviluppo delle competenze o gli obiettivi di apprendimento

dell’insegnamentodellareligionecattolicaperlascuoladell’infanziaeperilprimociclodiistruzione• C.M.n.49,20.05.2010inordineallavalutazionedeglialunni;• D.M.12.07.2011conriferimentoallaLegge08.10.2010,n.170sualunniconD.S.A.• C.M.n.20,04.03.2011sullavaliditàdell’annoscolasticoperlavalutazionedeglialunni;• C.M. n.48, 31.05.2012 sull’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, Istruzioni a

caratterepermanente;• Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Regolamento e

TestoDefinitivo16.11.2012;• Direttiva27.12.2012eC.M.08.03.2013perl’inclusionedialunniconB.E.S.• legge107–2015RiformadelSistemaNazionalediistruzioneeformazione

RIFERIMENTOECCLESIALE

PapaFrancescoil15maggio2013cosìsiesprime:“Lascuolacattolicacostituisceunarealtàpreziosaper l’intera società, soprattuttoper il servizio educativo che svolge, in collaborazione con le famiglie, ed èbenechenesiariconosciutoilruoloinmodoappropriato”.La Scuola partecipa al Coordinamento Inter-diocesano delle Scuole Cattoliche e dei Centri di FormazioneProfessionaledelleDiocesidiTrevisoeVittorioVeneto,istituitopervolontàdeidueVescovi;allalucedegliOrientamentiPastoralideiVescoviitalianiperildecennio2011-2020,sullaspintadell’emergenzaeducativaevidenziata da Papa Benedetto XVI ha scritto una Carta Programmatica, attraverso la quale la scuolacattolicapresentasestessa,ciòcheintendeessereecomeintendeoperareper ilrinnovamentoscolasticoedinrispostaallasfidaeducativacontemporanea

RIFERIMENTOALPROGRAMMADELLAFAMIGLIASALESIANAperil2015/16

MISERICORDIOSICOMEILPADRE“NelCAMMINOdellaSTORIAdaCUOREacuoreperlaPORTAdellaMisericordia”

Dopo aver vissuto il Bicentenario della nascita di Don Bosco, per l’anno pastorale 2015-2016intendiamo inserirci come Congregazione, Famiglia Salesiana, Movimento Salesiano, CollegioImmacolata nel cammino di tutta la Chiesa e dei giovani del mondo, valorizzando i doni che ilSignorecioffriràilprossimoanno:

• daunaparteilrecenteannunciodelGiubileostraordinariodellaMisericordiacheavràiniziol'8dicembre2015esiconcluderàil20novembre2016,

• dall'altra la preparazione della GMG di Cracovia, che si ispira alla beatitudine dellamisericordia.

Loslogan-iconadellapropostapastoraleper inostriragazziè«Letyourheartshine»: lasciache iltuo cuore illumini e si illumini della forza della bontà, dell'accoglienza, del perdono dellamisericordia reciproca. Si ispira ad alcune espressioni di Papa Francesco tratte dalla Bolla diindizionedelGiubileo:

Page 6: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

6

! “Siamochiamatiaviverelamisericordiaperchéanoiperprimièstatausatamisericordia”(9)

! “ÈmiodesideriocheilpopolocristianoriflettaduranteilGiubileosulleoperedimisericordia

corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopitadavanti al dramma della povertà e per entrare sempre più nel cuore del Vangelo dove ipoverisonoiprivilegiatidellamisericordiadivina.”(15)

INDICAZIONID’ISTITUTO-Anniscolastici2016-2019

Le Indicazioni di Istituto rendono note e comuni disposizioni relative alla progettazione, programmazione eattuazionedell’attivitàscolasticadellaScuola.

DirettiveperlaScuolaSecondariadiIgrado

" Vivere finalità, obiettivi ed esperienze che permettano l'approfondimento el'interiorizzazionedellatematicapastoraledell'anno

" Motivareerafforzareinognipersonaoperantenellascuolalasceltadellacorresponsabilitàcarismatica

" Dare sempremaggiorvalore,attenzionee tempoall’assistenza/presenza fragli alunniperfavorirel’ascolto,ildialogoeilconfrontotraeducatoriedalunni

" Tradurrelapropostapastoralegiovanileannualeinpercorsiformativiperglialunni" Curarelaformazionedelpersonaleinternodisupportoall’azioneeducativaecontinuarela

formazionedidatticadegliinsegnanti" Promuovere azioni di collaborazione fra i docenti e gli alunni con proposte di attività

laboratorialieinterdisciplinari" Formalizzare compiti e ruoli del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) all’interno

dell’istitutoincollaborazioneconilCOSPES" Valorizzare l’esperienza pedagogica acquisita nell’accompagnamento educativo-didattico

degli alunni con BES (inclusi quelli diagnosticati DSA/ADHD) e dare continuità ai percorsiintrapresi

" PotenziareilpercorsodicontinuitàtralescuoledelPrimoedelSecondoCiclodell’Istruzione" Continuareadattivareformedicontrolloemonitoraggiodellaqualitàdegliapprendimenti

deglialunni" Partecipare alle iniziative proposte dal territorio che promuovano l’educazione alla

cittadinanza,allasalute,alrispettodell’ambiente" Porre attenzione al dialogo e al confronto con le famiglie attivando un informazione

puntualedeipercorsiedegliapprendimentideglialunni" PromuovereazionidiraccordoconlaScuolaPrimaria

PECUP:PROFILOEDUCATIVOCULTURALEEPROFESSIONALEDELLOSTUDENTE

IlPECUP,profiloeducativo-culturale-professionale,rispettalaconnotazionedell’etàevolutivaedèfinalizzatoallacostruzionedelprogettodivitadellostudente.Èlacartad’identitàdellostudenteinuscitadalsuopercorsodistudinellascuolasecondariadiprimogrado.Haloscopo ditrasformarelamolteplicitàdeisaperiinunsapereunitario,dotatodisenso,riccodimotivazioni.

Page 7: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

7

a) IDENTITÀ/CONVIVENZACIVILE:

1.1 ConoscenzadiséL’alunno prende coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propriaidentità.Imparaaconosceresestesso-leattitudini,ipensieri,leemozioni,ilpropriocorpo-eagestireidiversiaspettidellapropriaesperienzamotoria,emotivaerazionale.Cercanellalibertà la stradadellapropriaautonomia,diventa responsabiledelleproprie scelteedelleproprieazioni,esprimeautocontrolloegioiadivivere.

Nell’alunno le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fareconsapevole),nonché l’insiemedelleazioniedelle relazioni interpersonali intessute(l’agire)diventanolacondizionepermaturarelecompetenzechenearricchiscono lapersonalità,lorendonoautonomocostruttoredisestessointuttiicampidellaesperienza umana, sociale e professionale, permettendogli di acquisire gradualmente pensiero personale,fiducia,intraprendenza,laboriosità.Eglisiponeinmodoattivoecriticodifronte alla realtà, valorizza le esperienze ed affronta positivamente incertezze e complessità, riconoscevaloritrascendentie,secondolareligionecattolica,fapropriquellievangelici,per dareunsensoallavitaefarsicaricodicompitisignificativiperséeperlasocietà.

1.2 Relazioneconglialtri

L’alunnocomprendeilvaloredelviveresocialeincuièinseritoenerispettaleregoleconuncomportamento responsabile e corretto. Impara a interagire positivamente con gli altri econl’ambiente,nelrispetto,nellatolleranza,nellasolidarietà.Imparaagestiregliinevitabiliconflittiindottidallasocializzazione,capiscechelediversitàculturali,perquantodifficilidasuperare,costituisconounapossibilitàdicrescitapersestessoeperlacomunità.Mantienesempre aperta la disponibilità alla critica, al dialogo e alla collaborazione per riorientarerazionalmente i propri convincimenti e i propri comportamenti. E’ propositivo nellapartecipazione.Nellaricercaenelconfrontomaturaconvinzioniequilibratechelorendonoprotagonistadiazionichecostruisconounviverequotidianopiùgiustoepiùsano.

1.3 OrientamentoL’alunno incominciaa scoprireedelaborareunproprioprogettodi vita: tiene contodellacoscienza di sé, si integra nel mondo reale, si confronta con parametri esistenzialicostruttivi, si colloca in un futuro dinamico ed evolutivo. Si appropria degli strumenti digiudizionecessari per cogliere il bello ed il vero, distinguere ilmaledal beneed agirediconseguenza.Siimpegnaalavorareconassiduità,aportareatermineilpropriocompito,adacquisirecompetenzeemetodo.Perquestocollaboraresponsabilmentecon lascuolae lafamiglia,dimostrandosidisponibileaverificarecostantementelapertinenzadellescelte, lafondatezzadellemotivazioni,l’adeguatezzadelledecisionisulpropriofuturo.b)STRUMENTICULTURALI

CURRICOLODELLOSTUDENTE

Disciplineeareedisciplinari Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l’organizzazione degliapprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari; promuove inoltre laricerca delle connessioni fra i saperi curricolari e la collaborazione fra i docenti in modo da

Page 8: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

8

superare la frammentazione delle discipline e da integrarle in nuovi quadri d’insieme, fornisceall’alunno leoccasioniperacquisireconsapevolezzadellesuepotenzialitàerisorse,perrealizzareesperienze significative in grado di favorire l’orientamento verso gli studi successivi medianteesperienzedidatticheaperteestimolanti,finalizzateasuscitarnelacuriositàeafarnemettereallaprovalecapacità.Masoprattuttoforniscelechiaviperimparareaimparare,perapprendereadapprendere.Traguardiperlosviluppodellecompetenze

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primogrado, vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze. Tali traguardi, posti alterminedeipiùsignificativisnodidelpercorsocurricolare,daitreaquattordicianni,rappresentanoriferimentipergliinsegnanti,indicanolineedapercorrereeaiutanoafinalizzarel’azioneeducativaallosviluppointegraledell’alunno.Obiettividiapprendimento

Gliobiettividiapprendimentosonodefiniti inrelazionealterminedelterzoannodellascuolasecondariadiprimogrado.SonoobiettiviritenutistrategicialfinediraggiungereitraguardiperlosviluppodellecompetenzeprevistidalleIndicazioniNazionali.

TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZEIRC (Insegnamento Religione Cattolica) L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sainterrogarsi sull’assoluto e sul trascendente, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa eculturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente,sviluppandoun’identità accogliente. Individua, apartiredallaBibbia, le tappeessenziali e i datioggettividellastoriadellasalvezza,dellavitaedell’insegnamentodiGesù,delcristianesimodelleorigini,glielementifondamentalidellastoriadellaChiesaeliconfrontaconlevicendedellastoriacivile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.Riconosce i linguaggi espressivi della fede. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e lerende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Si interroga sulsensodell’esistenzaesullafelicità;imparaadarevaloreaipropricomportamenti,relazionandosiinmanieraarmoniosaconsestesso,conglialtri,conilmondochelocirconda.ItalianoL’alunnoriconosceedistinguediversigenerididiscorsoeinteragisceinmodoefficaceindiverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee e rispettando quelle altrui. Usa ildialogoper comunicare,negoziare, collaborare,apprendere informazioniedelaborareopinionisu problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo,diretti o trasmessi daimedia, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni, la gerarchia diquesteel'intenzionedell'emittente.E'capacediesporreargomentidistudioediricercaancheavvalendosi di strumenti informatici da lui creati (presentazioni, schemi, mappe, immagini...).Nelle attività di studio usa i manuali delle discipline o altri testi divulgativi per ricercare,raccogliere,organizzaree rielaboraredati, informazionie concetti. Legge testi letteraridi variotipoecominciaacostruirneun'interpretazionecollaborandoconcompagnieinsegnanti.Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo)adeguatiasituazione,argomento,scopo,destinatario.Producetestimultimedialiaccostandoefficacementeilinguaggiverbaliconquelliiconiciesonori.Usainmodoappropriatoil vocabolario di base; usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adattaopportunamenteiregistriformaleeinformaleinbaseallesituazionieagliinterlocutori.Utilizza

Page 9: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

9

le conoscenzemetalinguistiche per comprendere conmaggior precisione i testi e correggere ipropriscritti.PrimaLinguaComunitariaL’alunnoutilizzalessico,struttureeconoscenzeappreseperelaborareiproprimessaggi.L’alunnocomprendeoralmenteeperiscrittoipuntiessenzialiditestiinlinguastandardsuargomentifamiliariodistudiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti legati ad esperienze personali, esponeargomentidistudio.E’ingradodiinteragireconunoopiùinterlocutoriincontestifamiliariesuargomentinoti.Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti al contenuto di studio di altre discipline(modalitàCLIL).Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.Individuaelementiculturaliveicolatidallalinguamaternaodiscolarizzazioneediconfrontoconquelliveicolatidellalinguastranierasenzaatteggiamentidirifiuto.Affrontasituazioninuoveattingendoalsuorepertoriolinguistico,usandolalinguaperapprendereargomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nellarealizzazionediattivitàeprogetti.Autovalutalecompetenzeacquisiteedèconsapevoledelpropriomododiapprendere.

Seconda Lingua Comunitaria L’alunno utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese perelaborareiproprimessaggi.Comprendeoralmenteeperiscrittoipuntiessenzialiditestiinlinguastandardsuargomentifamiliariodistudiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprioambiente.Èingradodiinteragireconunoopiùinterlocutoriincontestifamiliariesuargomentinoti.Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.

Scrivesempliciresocontiecomponebrevilettereomessaggirivoltiacoetaneiefamiliari.Chiedespiegazioni,svolgeicompitisecondoleindicazionidateinlinguaspagnoladall’insegnante.Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della linguaspagnola.Confrontairisultaticonseguitiinlinguediverseelestrategieutilizzateperimparare.

Autovalutalecompetenzeacquisiteedèconsapevoledelpropriomododiapprendere. StoriaL’alunnoproduceinformazionistoricheconfontidivariogenereelesaorganizzareintesti.Comprendetestistoricielisarielaborareconunpersonalemetododistudio.Esponeoralmenteleconoscenzestoricheacquisiteoperandocollegamentieargomentandoleproprieriflessioni.Usaleconoscenzeeleabilitàperorientarsinellacomplessitàdelpresente,comprendeopinionieculturediverse e capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti,processieavvenimentifondamentalidellastoriaitalianadalleformediinsediamentoedipoteremedievali finoallanascitadellaRepubblica.Conosceaspettieprocessifondamentalidellastoriaeuropeaemedievale,modernaecontemporanea.Conosceaspettieprocessifondamentalidellastoria mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.Conosceaspettieprocessiessenzialidellastoriadelsuoambiente.Conosceaspettidelpatrimonioculturale,italianoedell’umanitàelisamettereinrelazioneconifenomenistoricistudiati.Geografia L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte geografiche. Sa orientare una cartageografica a grande scala utilizzando punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente cartegeografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento e grafici per comunicareefficacementeinformazionispaziali.Riconosceneipaesaggieuropeiemondiali,confrontandoliin

Page 10: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

10

particolareconquelli italiani, glielementi fisici significativie leemergenzestoriche,artisticheearchitettoniche,comepatrimonionaturaleeculturaledatutelareevalorizzare.Osserva, leggeeanalizza sistemi territoriali vicini e lontani,nello spazioenel tempoevalutagli effettidi azionidell’uomosuisistemiterritorialiallediversescalegeografiche.

Matematica L’alunnorafforzaunatteggiamentopositivorispettoallamatematicae,attraversoesperienze in contesti significativi, capisce come gli strumentimatematici appresi siano utili inmolte situazioni per operare nella realtà. Percepisce, descrive, riconosce e rappresenta formerelativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano innaturao che sono state createdall’uomo.Riconosceerisolveproblemidivariogenereanalizzandolasituazioneetraducendolainterminimatematici,spiegandoanche in formascritta ilprocedimentoseguito,mantenendo ilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.

Scienze L’alunnopadroneggia tecnichedi sperimentazione,di raccoltaedianalisididati, sia insituazione di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio. Ha unavisione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tralivellimacroscopici emicroscopici, tra potenzialità e limiti. Ha una visione dell’ambiente di vitacome sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro, prende consapevolezza delruoloedellaresponsabilitàdell’uomonelmantenimentodiquestoambienterispettandoivincolicheregolanolestrutturedelmondoinorganico.

Tecnologia L’alunno riconoscenell’ambienteche locirconda iprincipali sistemi tecnologicie lemolteplicirelazionicheessistabilisconocongliesseriviventieglialtrielementinaturali.Conosce i principali processi di trasformazionedi risorseodi produzionedi beni e riconosce lediverseformedienergiacoinvolte.È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipotecnologico,riconoscendoinogniinnovazioneopportunitàerischi.Conosceeutilizzaoggetti,strumentiemacchinediusocomuneedè ingradodiclassificarliedidescrivernelafunzioneinrelazioneallaforma,allastrutturaeaimateriali.Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e larealizzazionedisempliciprodotti,ancheditipodigitale.Ricavadallaletturaedall’analisiditestiotabelleinformazionisuibeniosuiservizidisponibilisulmercato,inmododaesprimerevalutazionirispettoacriteriditipodiverso.Sautilizzarecomunicazioniproceduralie istruzionitecnichepereseguire, inmanierametodicaerazionale,compitioperativicomplessi,anchecollaborandoecooperandoconicompagni.Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e alfunzionamentodisistemimaterialioimmateriali,utilizzandoelementideldisegnotecnicooaltrilinguaggimultimediali.

ArteeImmagineL’alunnopadroneggiaglielementidellagrammaticadellinguaggiovisivo,leggee comprende i significati di immagini statiche e inmovimento. Legge le opere più significativeprodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare neirispettivicontestistorici,culturalieambientali.Riconosceilvaloreculturalediimmagini,diopereedioggettiartigianaliprodotti inpaesidiversidalproprio. Riconosceglielementiprincipalidelpatrimonioculturale,artisticoeambientaledelproprioterritorioedèsensibileaiproblemidellasuatutelaeconservazione.Descriveecommentaopered’arte,beniculturali,immaginistaticheemultimediali,utilizzandoillinguaggioverbalespecifico.

Musica L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

Page 11: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

11

l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culturedifferenti. Fausodi diversi sistemidi notazione funzionali alla lettura, all’apprendimentoe allariproduzione di brani musicali. E' in grado di realizzare, anche attraverso l'improvvisazione opartecipandoaprocessidielaborazionecollettiva,messaggimusicaliemultimediali,nelconfrontocritico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.Comprende e valuta eventi materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche inrelazioneallapropriaesperienzamusicaleeaidiversi contesti storico-culturali. Integraconaltrisaperiealtrepraticheartistiche leproprieesperienzemusicali, servendosi anchedi appropriaticodiciesistemidicodifica.EducazionefisicaL’alunno,attraversoleattivitàmotorieesportivecondotteneglispazipalestrae all’aperto, apprende conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, allaprevenzione e alla promozione di corretti stili di vita, alla sicurezza e alla convivenza civile. Saprendere parte a diverse forme organizzate di attività, siano esse con finalità sportiva,comunicativo-espressiva,ludica.Ècapacediintegrarsinelgruppo,condividendoerispettandoleregole,dimostrandodiaccettareerispettareséel’altro.Ècapacediassumersiresponsabilitàneiconfrontidelleproprieazioniediimpegnarsiperilraggiungimentodiunfinestabilito,condivisonelgruppo,eperilbenecomune.Sperimentaicorrettivaloridellosport(fairplay)elarinunciaaqualunque forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali valori in contestidiversificati. Comprende l’importanza di praticare con costanza l’attività fisica e ne riconosce ibenefici sulle diverse aree della persona. Attua comportamenti sicuri e dimostra di averinteriorizzatoleprincipalinormedisicurezza,daattuarenecessariamenteprima,duranteedopolosvolgimentodelleattivitàfisiche.

OBIETTIVISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO IRC:coglienelledomandedell’uomoeintantesueesperienzetraccediunaricercareligiosaconosce il senso della vita secondo i valori cristiani attraverso la conoscenza della figura e

dell’operadiGesùedellaChiesa,tantodalpuntodivistastoricoquantodalpuntodivistadellafede,cheponeinconfrontocritico

confrontalaprospettivadellafedecristianaeirisultatidellascienzacomeletturedistintemanonconflittualidell’uomoedelmondo

individua nella Bibbia un documento storico-culturale, la quale nella Chiesa è accolta comeParoladiDio;

ilcontenutocentraledialcunitestibiblici,utilizzandotutteleinformazioninecessariee avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi; da questi testi,inoltre, individua quelli che hanno influenzato le principali produzioni artisticheitalianeedeuropee;

comprende che l’uomoèunessere inricercaeche lereligioni,con il loro linguaggiosimbolico,rispondonoalledomandefondamentalidell’esistenza

riconosce l’originalitàdella speranzacristiana, in risposta labisognodella condizioneumana,nellasuafragilità,finitezzaedesposizionealmale;

confronta la prospettiva cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di unprogettoliberoeresponsabile,inuncontestodipluralismoculturaleereligioso.

Page 12: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

12

Italiano:ascolta e comprende generi di discorso diversi individuando la fonte, lo scopo, l'argomento, le

informazioni principali, la gerarchia delle informazioni e il punto di vistadell'emittente.

applica tecnichedisupportoallacomprensione,duranteedopol'ascolto.interviene nel discorso con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendoilproprioapportopersonale.Narra,descriveedesponeinmodochiaroedesauriente, usando registro e lessico adeguati all'argomento e alla situazione.Argomentalapropriatesicondatipertinentiemotivazionivalide.

legge testi di vario tipo per far fronte alle situazioni della vita quotidiana e anche perpiaceree/ointeressepersonale,applicando,asecondadelloscopoedellerichieste,unaletturasilenziosaoppureespressiva,selettiva,orientativaoanalitica.

scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo)corretti, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Applicaconsapevolmente le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione deltesto.

acquisisceedespandeilpatrimoniolessicalesullabasedellevarieesperienzedivita(scolasticheedextrascolastiche)elousainmodoadeguatoaicontesti.

riflette sugliusidellalinguariconoscendolepartideldiscorsoelerelazioniefunzionicheleregolano. Riflette sui propri errori tipici per imparare a riconoscerli edautocorreggerli.

Storia:selezionaeorganizzaleinformazioniricavatedafontiditipodiverso(documentarie,iconografiche,

narrative, materiali, orali ecc.) con mappe, schemi, tabelle, grafici perprodurreconoscenzesutemidefiniti.

utilizza il linguaggio specifico della disciplina per argomentare e produrre testi suconoscenzeeconcettiappresi.

comprende aspettiestrutturedeiprocessistoriciitaliani,europeiemondiali;comprendeproblemi interculturali e di convivenza civile partendo dalle conoscenzeapprese.

colloca lastorialocaleinrelazioneconlastoriaitaliana,europeaemondiale. Geografia:orienta sestessoelecarteagrandescalainbaseaipunticardinalieapuntidiriferimentofissi.leggeeinterpreta idatiricavatidastrumentitradizionali (carte,grafici,datistatistici, immagini

ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) percomprendereecomunicarefattiefenomeniterritoriali.

conosce ilconcettodiregionegeografica(fisica,climatica,storica,economica),temieproblemiditutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale per progettare azioni divalorizzazione.

leggeeconfrontaalcunicaratterideipaesaggi italiani,europeiemondiali,anche inrelazioneallaloroevoluzioneneltempo.

analizza in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali edeconomicidiportatanazione,europeaemondiale.

Page 13: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

13

PrimaLinguacomunitaria:conosce epratica funzionalmente la lingua inglesea livelloelementareo intermedio (per le

classiconl’inglesepotenziato).ascolto comprende i punti chiavedi argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo

libero, ecc., di programmi radiofonici o televisivi su argomenti di attualità o cheriguardinoipropriinteressi;individua,ascoltando,terminiedinformazioniattinentiaicontenutidistudiodialtrediscipline;

parlato descrive,presentapersone,condizionidivitadi studio,compitiquotidiani,esprimeopinionielemotiva;interagisce con uno o più interlocutori comprendendo i punti chiave di unaconversazioneedesponendoleproprieideeinmodochiaroecomprensibile;gestisce conversazioni di routine, ponendo domande e scambiando idee einformazionisusituazioniquotidianeprevedibili;

lettura leggeeindividuainformazioniespliciteinbrevitestieletterepersonali;legge globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specificherelativeainteressieacontenutidistudiodialtrediscipline;leggebrevistorie,semplicibiografieetestinarrativipiùampiinedizionigraduate;

scrittura producerisposteaquestionarieformuladomandesutesti;raccontaperiscrittoesperienzeesprimendosensazionieopinioni;scriveletterepersonaliadeguatealdestinatarioebreviresoconti.riflessioni rilevasempliciirregolaritàdifferenzeneitestiscrittidiusocomune;sulingua confrontaparoleestrutturerelativeacodiciverbalidiversi;e rilevasemplicianalogieedifferenzetracomportamentieusidilinguediverse;apprendimentoriconoscecomesiapprendeechecosaostacolailproprioapprendimento.SecondaLinguacomunitaria:conosce epraticafunzionalmentelalinguaspagnolaalivelloelementareascolto comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema

generaledibrevimessaggiorali.Comprendebrevitestimultimedialiidentificandoparolechiaveesensogenerale;parlato descrive, presenta persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

incontrateascoltandoeleggendo.Riferisceinformazioniafferentiallasferapersonale.Interagisce in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando

espressioniofrasiadatteallasituazionelettura comprendetesidicontenutofamiliare,culturaleeditipoconcreto,trovainformazioni

specificheinmaterialidiusocorrente;scrittura scrivetestibreviperraccontareleproprieesperienze,perfaregliauguri,ringraziareoperinvitarequalcuno,ancheconerroriformalichenoncompromettanoperòlacomprensibilitàdelmessaggioriflessioni osserva le parole nei contesti d'uso e rileva le eventuali variazioni di significato.

Osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzionicomunicative.

Confrontaparoleestrutturerelativeacodiciverbalidiversi.sulingua Riconosceiproprierrorieiproprimodidiapprenderelalingua.e apprendimentosulingua confrontaparoleestrutturerelativeacodiciverbalidiversi;

Page 14: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

14

e rilevasemplicianalogieedifferenzetracomportamentieusidilinguediverse;apprendimentoriconoscecomesiapprendeechecosaostacolailproprioapprendimento.Matematica:esegue operazioniaritmetichementalmenteeperiscrittoesegue semplicimisurediunagrandezzapadroneggia sempliciconcettiemetodidellamatematicarisolve problemiimpiegandoformeverbalieformesimbolichecaratteristichedella matematica(numeri,figure,misure,grafici…)adopera illinguaggio,isimboli,glistrumentidimisuraedidisegnodellamatematicaosserva larealtàperriconoscervirelazionitraoggettiegrandezze,differenzeeregolaritàdescrive fenomeni in molteplici modi: rappresentazioni geometriche, descrizione orale e

scritta,simboli,espressioninumericheeletterali,tabelle,diagrammi,graficiidentifica leunitàdimisuraopportuneScienze:conosce ilmondoanimaleeilmondovegetalenelleloromolteplicisfaccettatureconosce ilpropriocorpoe,inmanieraelementare,ilsuofunzionamentoutilizza semplici concetti di chimica e fisica per analizzare e descrivere lamateria e il suo

comportamentoinsituazionivarie,utilizzandorappresentazioniemodelliadeguatiriconosce lastrutturadellaTerraeifenomenichelacaratterizzano,decrivendoneimeccanismi

difunzionamentoutilizza unlinguaggiospecificoappropriatosviluppa atteggiamentidicuriosità,attenzioneerispettodellarealtànaturaleTecnologia:Vede,osserva,sperimenta Rilevaleproprietàfondamentalideiprincipalimateriali Partendodall’osservazione,eseguelarappresentazionegraficaidonea

disemplicioggetti Usando il disegno tecnico, segue le regole dell’assonometria e

successivamente quelle delle proiezioni ortogonali nellarappresentazionedisolidigeometrici

EffettuasempliciprovesulleproprietàdeivarimaterialiPrevede,immagina,progettaIniziaacomprendereiproblemilegatiallaproduzionedienergiaed indagasuibeneficiesuiproblemieconomiciedecologicilegatialle varieformeemodalitàdiproduzione Immaginamodifichedioggettieprodottidiusoquotidianoin

relazioneanuovibisogni,ponendoattenzioneallasostenibilitàInterviene,trasformaeproduceInrelazioneallapropriaabitazione,aunufficiooaunaazienda

produttiva,rilevacomevienedistribuita,utilizzataequalitrasformazionisubiscel’energiaelettricaCostruisceoggetticonmaterialifacilmentereperibiliapartiredaesigenzeebisogniconcretiesostenibili

Musica:adopera peresprimersiecomunicareconglialtrianchecodicisonori,visivi,espressivi;

Page 15: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

15

esegue inmodoespressivo,collettivamenteeindividualmente,branivocaliestrumentalidi diversigeneriestili;riconosceeclassificaanchestilisticamenteipiùimportantielementicostitutividellinguaggio

artisticoemusicale;conosce,descriveeinterpretainmodocriticoopered'artemusicalieprogetta/realizzaeventisonori

cheintegrinoaltreformeartistiche,qualidanza,teatro,artivisiveemultimediali;decodificaeutilizzalanotazionetradizionaleealtrisistemidiscrittura;accedealle risorsemusicali presenti in rete e utilizza software specificiper elaborazioni sonoree

musicali.ArteeImmagine:Saprogettareelaborati ricercando soluzioni creative originali, utilizzando consapevolmente gli

strumentieletecniche(grafiche,pittoricheeplastiche)inmodopersonale.Riconosce tecniche e materiali diversi nell’analisi e/o nella produzione/rielaborazione di

messaggivisivi.Riproduce immagini dal valore significante, simbolico, metaforico, dall’iconografia storica e

artistica,almessaggiopubblicitario.Sceglie le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una

precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendoriferimentoadaltrediscipline.

Riconosce i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini dellacomunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva ecomunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione,spettacolo).

Leggeecommentacriticamenteun’operad’artemettendolainrelazioneconglielementiessenzialidelcontestostoricoeculturaleacuiappartiene.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggioappropriato.

Educazionefisica:padroneggia conoscenze e abilità che concorrono a sviluppare un equilibrato ed armonico

sviluppodellapersona,mediante l’attivitàmotoriaespressiva, l’attività inambientenaturale,ilgiocoorganizzatoelapraticasportivaindividualeedisquadra.

Nellospecifico:-coordinaeutilizzadiversischemimotoricombinatifraloro;-organizzailpropriomovimentonellospazioinrelazioneasé,aglioggetti,aglialtri;- utilizza in forma originale e creativa modalità espressive e corporee, anche elaborandocomposizioniproprie;-partecipaattivamenteallevarieformedigiocoorganizzato,collaborandoconglialtri;-rispettaleregolenellacompetizionesportiva;-assumecomportamentiadeguatiper laprevenzionedegli infortunieper lasicurezzaneidiversiambientidivita;-acquistaconsapevolezzadellefunzionifisiologicheedeilorocambiamentiinrelazioneall’eserciziofisico.

Page 16: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

16

IPERCORSi

Per trasformare gli obiettivi specifici di apprendimento delle singole discipline in competenzepersonali,vengonoprogettatiPianidiStudioPersonalizzati,inrelazioneallaPiattaformaComunedegli Apprendimenti, mediante programmazione, attuazione e validazione di UNITÁ DIAPPRENDIMENTO, che specificano idiversiprocessi di apprendimento-insegnamento (disponibiliinsegreteriaperlaconsultazioneesulsitoapartiredafineottobre).Perl’efficaceraggiungimentodell’itinerarioeducativo-formativo,lascuolaoffreilserviziodi:

ORIENTAMENTOSCOLASTICO

La scuola intende l’orientamento come “modalità educativa permanente”, processo continuo infunzione dell’individuazione e del potenziamento delle capacità della persona in crescita. Lapersona è l'obiettivo principale, considerata come valore in sé, inserita nel suo dinamismo dicrescita, aperta alla trascendenza. Si tratta di un orientamento educativo prima ancora chescolastico,chemiraaportarel’individuoallascopertadiséeallarealizzazionedelproprioprogettodi vita futuro. Il soggetto da "orientare" diventa protagonista di questa ricerca che lo porta acostruire un’identità personale e sociale. In linea con tali presupposti la scuola si avvale dellaconsulenzadispecialistidelCOSPES(CentrodiOrientamentoScolastico-ProfessionaleeSocialeconsedeinConegliano–ViaFenzi).AttivitàspecificheClassePrima–ProveattitudinaliemetacognitiveiningressoIlprogettoèfinalizzatoafornireagliinsegnantiindicazionieducativeestrategiedidatticheefficaciper impostare il lavoro scolastico; non permisurare, né classificare,ma per arricchire la qualitàdell'offertaformativa,sensibilizzandosualcuniaspettilegatiall'apprendimento.Mediantel’utilizzodi prove standardizzate, somministrate al termine della scuola primaria, vengono rilevate lepotenzialità degli allievi e formulatounprofilo individuale, condiviso con il consiglio di classe.Aigenitorièoffertalapossibilitàdiuncolloquiorestitutivo.ClasseTerza–ProveattitudinaliperlasceltadellaScuolaSecondariadiIIgradoViene offerta la possibilità di partecipare a un percorso individualizzato, attraverso lasomministrazione di test attitudinali, di questionari meta-cognitivi e sugli interessi professionali,che conducono alla stesura di un profilo contenente un consiglio orientativo. L’attività prevedecolloquiindividualiconragazziegenitori,oltreallacondivisionedelprofiloconilconsigliodiclasse.L’interventosi inserisceall’internodelleofferte formativepropostedallascuolaedal territorio inordineall’orientamentoscolastico.PROGETTO“CONEGLIANOSCUOLAORIENTA”Anche lanostrascuola, in retecon le scuoledellacittà,partecipaalprogetto“ConeglianoScuolaOrienta”,chehaperdestinatarileclassiIII,alfinedifornireinformazioniutiliallasceltadellaScuolaSecondariadiIIgrado.PERCORSIEPOLITICHEPERL’INCLUSIONE:sivedaildocumentospecifico:l’Allegato3.

Page 17: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

17

INTEGRAZIONEDEIPERCORSI

IlCollegioDocenti,consapevolechelafasciadietàcompresatragli11ei14annièunpassaggiofondamentale per la costruzione del “progetto di vita”, elabora ogni anno un ampliamentodell’offerta formativa al fine di stimolare l’allievo/a a potenziare le sue attitudini in vista di unosviluppoautonomo,armonicoeintegraledellapersona.Percorsinotiecollaudatioffertidallascuola:

- potenziamentolinguistico(Inglese/Spagnolo);- potenziamentoinformatico;- propostaassociativadeigruppi“AmicidiDomenicoSavio”internaall’oratorio;- attivitàsportivapromossadallaPGS(polisportivegiovanilisalesiane)locale;- studiopomeridianodiunostrumentomusicale- recuperidieventualicarenzeinorariocurricolareepomeridianolungotuttol’anno.

Perconosceretuttiipercorsiattivatioinviadiattivazionesivedal’Allegato2.La Scuola offre anche il servizio mensa e l’attività di doposcuola – studio assistito per megliorispondereallenecessitàdellefamiglie.

VALUTAZIONEDELL’ATTIVITÀDIDATTICA

Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazionedidattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competentiorganicollegiali.Lavalutazioneprecede,accompagnaesegueipercorsicurricolari.Attivaleazionidaintraprendere,regolaquelleavviate,promuoveilbilanciocriticosuquellecondotteatermine.Assumeunapreminentefunzioneformativa,diaccompagnamentodeiprocessidiapprendimentoedistimoloalmiglioramentocontinuo.Allesingoleistituzioniscolastichespettapoilaresponsabilitàdell’autovalutazione,cheha la funzionedi introdurremodalitàriflessivesull’interaorganizzazionedell’offertaeducativaedidatticadellascuola,aifinidelcontinuomiglioramento,ancheattraversodatidirendicontazionesocialeodaticheemergonodavalutazioniesterne.

Lavalutazioneprevede,all’internodellesingoleunitàdiapprendimento,verificheinitinere,informascritta,oraleepratica,cuisiassegnaunvotoindecimiregistratonelregistroelettronico.Siconcludeconunconfrontocollegialeperl’elaborazionedellapagellaquadrimestrale.Inoltre,permonitorare in modo più puntuale il percorso dell’alunno, a metà di ogni quadrimestre vieneconsegnata alle famiglie una pagellina informativa con l’obiettivo di individuare eventuali punticriticiestrategiedimiglioramentoefficaci.

Secondo la normativa vigente sono ammessi alla classe successiva o all’Esame di Statoconclusivodelprimociclodiistruzione,glistudenticheabbianoottenutounvotononinferioreaseidecimiinciascunadisciplinaogruppodidiscipline.

Nelsitodellascuolaèpossibileconsultareicriteridivalutazionediognidisciplina.Nellatabellasottostantesonoindicatiiparametritrasversali,validiperscrittoeorale:

Page 18: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

18

VALUTAZIONEDELLADISCIPLINAIRC

Inottemperanzaconlalegge824/1930,applicativadelConcordatodel1929,conlaqualesi

stabiliva,all'art.4,che«perl'insegnamentoreligioso,inluogodivotiediesamivieneredattaacuradell'insegnante e comunicata alla famiglia una speciale nota, da inserire nella pagella scolastica,riguardantel'interesseconilqualel'alunnoseguel'insegnamentoeilprofittocheneritrae»,ripresadallaCM117del23-9-1930,laqualeripetevaleindicazionidellalegge,motivandolesemplicementeconle«specialifinalità»dell'insegnamentoreligioso,lavalutazioneperquantoriguardal’I.R.C.nonvieneespressainvotinumerici,macongiudizi.LaformulafusostanzialmenteripresaanchenelT.U.Dlgs287/1984.

Igiudizi,infatti,datolostatutopeculiaredelladisciplina,chemalsiprestaadesseretradottainunalogicadiprestazione,esprimononontantouncontenuto,malaglobalepartecipazionealladisciplina, intesatantonell’apprenderecontenutiquantonellacapacitàdi interrogarliedi riferirliallapropriaesperienza.Cosadifficilmentevalutabilenumericamente.DiseguitoidescrittoriperlavalutazioneI.R.C.

OTTIMO L’alunno partecipa attivamente alle lezioni, inmodopropositivo, collaborativo,

aperto al confronto, interviene sempre inmodopertinente, apporta contributicostruttivi e critici, argomenta ed esprime giudizi motivandoli, eseguepuntualmente il lavoro assegnato con interesse e inserendo spunti personali,elabora i contenuti con padronanza e in modo personale, articolato,approfondito,sicuro,rigoroso.

DISTINTO L’alunno dimostra interesse e pertinenza, è attento, interviene in modoappropriato, apportando contributi costruttivi e personali, argomenta edesprime giudizi motivandoli, esegue puntualmente il lavoro assegnato conprecisionee interesse.Elabora i contenuti conautonomia,esaurientemente, inmodopreciso,puntuale,scorrevole.

BUONO L’alunnodimostrainteresse,maavoltenonèpertinentenegliinterventi;poco responsabile, esegue il proprio lavoro condiscreta regolarità e cura ed èabbastanza costantenello studio, argomentaedesprimegiudizi cogliendo soloalcuni aspetti del problema. Elabora i contenuti con autonomia, in modoessenziale,completo,selettivo,ordinato,corretto,coerenteecoeso.

Livelloindecimi

Descrittori

10 Elaboratoconpadronanzaeinmodopersonale,articolato,approfondito,sicuro,rigoroso.

9 Elaboratoconautonomia,esauriente,personale,preciso,puntuale,scorrevole.

8 Elaboratoconautonomia,essenziale,completo,selettivo,ordinato,corretto,coerenteecoeso.

7 Chiaro,pertinente,lineare,organizzato,abbastanzacorretto. 6 Semplice,aderenteallarichiesta,conqualcheerrore,

maaccettabile. 5 Lacunoso,frammentario,parziale,approssimativo,conprocessilogici

difficoltosi. 4 Scorretto,confuso,disorganizzato,congravilacune.

Page 19: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

19

VALUTAZIONEDELCOMPORTAMENTODEGLISTUDENTIInmateria di diritti, doveri e sistema disciplinare degli studenti nelle Scuole Secondarie di I e IIgrado, in sededi scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamentodi ogni studentedurante tutto il periododipermanenzanella sede scolastica, in relazioneallapartecipazionealleattivitàedagli interventieducativi realizzatidalle istituzioni scolastiche,anche fuoridellapropriasede. La valutazione del comportamento, espressa in decimi, è attribuita dal Consiglio di Classe;concorreallavalutazionecomplessivadellostudentee,incasodiunvotoinferioreasei,determinala non ammissione al successivo annodi corsoo all’Esamedi Stato conclusivo del primo ciclo diistruzione.Di seguito sono riportati gli indicatori, secondoquanto concordato in sededi CollegioDocenti:

VotonumericoeGiudiziosintetico

Profilomotivazionale

Partecipazioneallavitascolastica Relazionisociali

Rispettodiregolamenti,personecose

10OTTIMO

responsabileeperseverantenellostudio

propositivo,collaborativo,apertoalconfronto,intervienesempreinmodopertinente,apportacontributicostruttiviecritici,argomentaedesprimegiudizimotivandoli,eseguepuntualmenteillavoroassegnatoconinteresseeinserendospuntipersonali

beninseritonelgruppo,dimostraautocontrollo,siassumesempreleproprieresponsabilità

dimostrasemprerispettoperlepersoneel’ambiente,elosollecitaneicompagni

9DISTINTO

Impegnato,siapplicaconcostanzanellostudio

dimostrainteresseepertinenza,èattento,intervieneinmodopertinente,apportandocontributicostruttiviepersonali,argomentaedesprimegiudizimotivandoli,eseguepuntualmenteillavoroassegnatoconprecisioneeinteresse

corretto,capacediautocontrollo,disponibilealconfronto,collaborainmodoproficuocondocentiecompagni

rispettasemprelepersoneel’ambiente

8BUONOma

incostante

discontinuo,mamotivatoalmiglioramento

dimostrainteresse,maavoltenonèpertinentenegliinterventi;pocoresponsabile,esegueilpropriolavorocondiscretaregolaritàecuraedèabbastanzacostantenellostudio,argomentaedesprimegiudizicogliendo

vivace,nonsemprecontrollato,dispersivo,distratto,selettivonellerelazioni,controllaquasisempreleproprieemozioni,ingeneresiassumeleproprieresponsabilità,disponibilealconfronto

rispettaquasisempreleregole,lepersoneel’ambiente

DISCRETO L’alunnopartecipapoco,necessitadicontinuirichiami,esegueillavoroinmodomeccanico,elabora i contenuti inmodoabbastanza chiaro,pertinente, lineare,organizzato,abbastanzacorretto.

SUFFICIENTE L’alunno non si applica se non saltuariamente, esegue i compiti in modofrettoloso, non dimostra impegno né interesse, subisce senza coinvolgimentopersonale. Elabora il contenuto inmodo semplice, aderentealla richiesta, conqualcheerrore,maaccettabile.

NONSUFFICIENTE

L’alunno dimostra un deliberato, manifesto e continuo disinteresse per ladisciplina,malsopporta,sioppone,nonvuolecollaborare,nonaccettal’aiutodiinsegnanti e compagni, non esegue il lavoro assegnato, non si applica nellostudio. Non rielabora i contenuti, e se lo fa, procede in modo lacunoso,frammentario,parziale,approssimativo,conprocessilogicidifficoltosi.

Page 20: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

20

soloalcuniaspettidelproblema

conglialtri,collaboracondocentiecompagni

7

SUFFICIENTE

pocomotivatoalmiglioramento

Lavorapoco,soventenonportaquantorichiesto,necessitadicontinuirichiami,esegueillavoroinmodomeccanico

Disturbaillavoroaltrui,nondimostracapacitàdiautocontrollo,èselettivonellerelazioniconcompagniedocenti,talvoltaconaltrisfuggealcontrollodelleproprieemozioni,spessovasollecitatoadassumersileproprieresponsabilità,argomentainmodopiuttostosuperficiale

trasgrediscefrequentementeleregole,dimostrandopocorispettoperlepersoneel’ambiente

6

ACCETTABILE

passivo nonsiapplicao,quandoesegueilcompito,lofainmodofrettoloso,nondimostraimpegnonéinteresse,subiscesenzacoinvolgimentopersonale,

nonrispetta,prendeingiro,controllacondifficoltàleproprieemozioni,nonsiassumeleproprieresponsabilità

Sidimostraripetutamenteincurante,irrispettosodellepersoneedegliambienti

5

NONSUFFICIENTE

inadempiente,ostile

malsopporta,sioppone,nonvuolecollaborare,nonaccettal’aiutodiinsegnantiecompagni,nonesegueillavoroassegnato,nonsiapplicanellostudio

violento,pericoloso,noncontrollaleproprieemozionienonriconosceleproprieresponsabilità

Provocatorio,danneggialepersoneegliambienti

FATTORIDIREALIZZAZIONE

LaScuolarealizzaiprofilieipercorsipermezzodialcunifattoricheneesprimonol’identità:− lapresenzadiunacomunitàeducantechecondivideunospecificomodellocomunitariodi

educazioneeunastessaspiritualità;- processi di apprendimento e di insegnamento caratterizzati da una lunga tradizione

educativacollaudataneicinquecontinenti;- unapedagogiad’ambiente,salesiana,chegarantisceunclimascolasticoeducativo,sereno,

familiare,culturalmentestimolante.Questi fattori sono presentati ampiamente nel Progetto Educativo. Ne indichiamo lo specificoapportoinordineallarealizzazionedeiprofilieall’attivazionedeipercorsiformativi.1.LACOMUNITÀEDUCANTE DonBoscoeMariaDomenicaMazzarello,nella loroesperienzaapostolica,hannoposto inprimopianoilvaloredellacomunitàcomeluogoprivilegiatodell’educazione,cheimplicaincontro,collaborazione,reciprocitàeconfronto.

Imembridellacomunitàeducante - Lacomunitàeducanteècostituitadadiversimembriche,avarilivelli,condividonolacomunemissioneattraversoruolidiversificatiecomplementari. LacomunitàdelleFigliediMariaAusiliatricesi impegnaapromuoverel’identitàsalesiananello stile del Sistema preventivo, per ampliare in modo dinamico e rispettoso il nucleo dellepersone che assumono e condividono il progetto educativo. E’ garante dell’identità salesiana

Page 21: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

21

dell’istituzione educativa anche quando accoglie giovani non credenti o appartenenti ad altrereligioni. Gli Allievi sono parte integrante della comunità educante alla quale danno un apportooriginaleecreativoasecondadell’etàedelgradodimaturazione.Essisonoalcentrodellamissioneeducativa,chiamatiaessereprotagonistidellacrescitaedellavitadellacomunità. IDocenticonla lorocompetenzaprofessionaleassumonocorresponsabilmenteilprogettoeducativoe sidedicanoapreparare legiovanigenerazioniperché, consapevolidellecompetenzeraggiunte,possanooperaresceltemotivate. IGenitorisonoiprimieprincipaliresponsabilidell’educazionedeifigli.Lacondivisionedelprogetto educativo costituisce un terreno di dialogo, di confronto e di collaborazione. Comemembridellacomunitàeducante,partecipanoalla ricercasuibisogni formatividelle/i ragazze/iealla realizzazione delle proposte educative e possono assumere un ruolo più attivo aderendoall’associazioneAGeSC.

L’AGeSC(AssociazioneGenitoriScuoleCattoliche)èunaliberaassociazionedigenitorichesipropone di operare in adesione ai principi e ai valori della Fede Cattolica ed afferma il primato,naturaleecostituzionale,dellafamiglianell’ambitodell’educazioneedell’istruzionedeifigli;inoltreafferma il diritto di tutti i genitori a scegliere la scuola più rispondente ai propri convincimentimorali,religiosiecivili.Tralefinalitàdell’AGescvisono:

- lasensibilizzazionedituttiigenitoridellascuolacattolicasulsignificatodellalorosceltaeducativa,

- l’inserimentoattivonella realtàdella scuola cattolica, al finedi favorire l’attuazionediuna più completa comunità educante e la realizzazione del progetto educativo dellascuolacattolica,

- il sostegno della scuola cattolica in un contesto di pluralismo culturale e istituzionale,conparticolareriguardoallatutelaeallapromozionedella libertàd’insegnamentoedisceltanell’educazione.

Perl'annoscolastico2015/16incollaborazioneconilcentrodiPsicologiascolastica(COSPES)eglialtriordinidiScuola, l'AGeSCpromuoveràincontriformativisuargomentidicarattereeducativo,offrendoaigenitorispazidiconfronto,interventoeriflessione. Il personalenondocente condivide lo stile e i valori del progetto educativo attraverso latestimonianzaelaconvergenza,nellaqualitàdelserviziorichiesto. La comunità educante è chiamata a porsi nella prospettiva della crescita continua cheorientatuttieciascunopersonalmente,secondoilproprioruolo,adeducareeadeducarsi.

SiaDonBoscosiaMariaDomenicaMazzarellohannopropostounaveraepropriapedagogiadella felicità e dell’amore, testimoniando la gioia di vivere un’esistenza impregnata di fede,ottimismoesperanza,nonostantelapresenzadifaticheesofferenze.

Lapersonaadultaèunapresenzasignificativachecoltivainsestessaunosguardofiduciosoepositivoneiconfrontideisoggettiincrescita.Amaefasentiretaleamore.

Promuove dinamismi di coinvolgimento e di autentica crescita; non si ferma a ciò cheappare,masaandareoltreperpermettereall’altrodirivelarsi,apocoapoco,perquellocheè;aiutaadesprimereilmegliodisésecondoilprogettodiDio.E’vivendotraeconle/iragazzichelapersonaadulta impara ad apprenderedall’esperienza, a riflettere sull’azione, a organizzare emodificare leidee e i comportamenti in rapporto al mutare degli eventi, al susseguirsi delle età della vita,all’insorgeredinuoveesigenzedisviluppo.

La collaborazione all’interno della Comunità Educante si esprime anche nelle strutture di

Page 22: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

22

partecipazioneallavitascolasticachefavorisconolacorresponsabilità.Sonoattivate,aisensidellaletterac),comma4,art.unicoL.n.62/2000,leseguentistrutturedipartecipazione:Consigliodellascuola conlapresenzadirappresentantidiognitipodiscuola, esplicafunzionidistimoloediverificanelcampodelle problematicheedellemetodologiedell’educazione;Collegiodeidocenti aessocompete,dalpuntodivistaprofessionale,la programmazioneeducativaedidatticaOrganodivalutazionecollegiale(ConsigliodiClasse)siponecomestrumentodivalutazione dellaclasse.Assembleadeigenitori è luogo di approfondimento e di confronto sulle linee educative e

verificainiziativeeproblemidiordinegenerale.Entro i tempi stabiliti dallaCircolareMinisterialevengonoeletti iRappresentanti deiGenitori alConsigliodiClasseinnumerodidue,conduesostituti.Ilorocompitispecifici:- intervenire nei consigli di metà quadrimestre per segnalare a nome dei Genitori situazionirilevantieriferireaiGenitoriconsiderazioniesollecitazionideiDocenti,

- collaborareconilcoordinatorediclasseperlarealizzazionedelleiniziativedellascuola,- mantenereicontatticoniGenitoriperpromuovereunapartecipazioneattivaallavitadiscuola,- partecipareagliincontridegliorganidipartecipazionedeglialunni,- coordinareleassembleedeiGenitori,- costituireun’efficacetramitetralascuolaelefamiglie.

La convocazione dell’assemblea di classe può essere fatta dal Preside, dall’Assistente/Coordinatore di classe o dai Genitori Rappresentanti, sentito il parere dell’Assistente. Laconvocazionevafatta,salvocasidinecessità,diecigiorniprima,tramiterichiestascrittaalPresideecontemporaneamenteconaffissionedell’O.d.G.all’albodellascuola.Alterminediogniassembleaèfatto carico ai Rappresentanti riferire al Preside quanto è emerso dal dibattito, le eventualideliberazioni adottate e le iniziative prese. Un genitore, incaricato pro tempore, verbalizzal’incontro. Riteniamo importante che la voce dei genitori all'interno della scuola, sia una vocepropositivaecostruttivadipercorsieducativi finalizzatiallacrescitaeall'arricchimentodi tutta laComunitàscolastica. IGenitori rappresentanti di classe sono chiamati a svolgere un ruolo cruciale all'internodella scuola dell'autonomia e non possono essere lasciati soli in questo compito. EssereRappresentantidiclasseècertamenteunservizio,chevieneresoaglialtrigenitori,allascuola,allacomunitàingenerale,peròèancheunoccasionepersonaleperconosceremegliolascuolaincuiglialunni trascorrono grande parte del loro tempo. Sentiamo quindi la necessità di un percorso diformazione e di informazione per promuovere una rappresentanza attiva e significativa. A talescopo, in quest'anno scolastico 2015/16, verranno proposti tre incontri per tutti i genitori chesarannoelettiRappresentantidiClassedelCollegioImmacolata.2.LAQUALITÀDELL’AZIONEEDUCATIVAeDIDATTICASecondoilSistemaPreventivodiDonBosco,nellarelazioneeducativadidatticaidocenti:- sono punti di riferimento credibili, guide che incoraggiano e sostengono, adulti disposti a

“perderetempo”conigiovani

Page 23: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

23

- stimolano e accompagnano la ricerca per giungere a costruire quel senso profondo dellarealtàchefaviverepienamente

- aiutanoadelaborare criticamenteeventi emessaggi della nostra societàper individuare lecausedifenomenipoliticiesocio-religiosi

- aiutanoasuperare,servendosianchedi supportioffertidallenuovetecnologie,difficoltàdiapprendimento, dimetodo di studio e di lavoro, consapevoli che queste non sono isolabilidall’insiemedellapersonaedasituazionifamiliarieambientali

- potenzianolaformazionediunapersonaresponsabileeattiva,creativa, impegnataacapireedelaborareculturapiùcheariceverlapassivamente,incontinuainterazioneconilmondoeconsestessa,capacedirelazionarsiconglialtriedicollaborareperconoscereeinterpretarela realtà, tesa a realizzare la propria identità, a crescere nell’autonomia e a svilupparecompetenzechefavorisconol’inserimentoattivoepropositivonelterritorioincuivive.

LERISORSE

LaScuolaSecondariadiIgradoègestitadaunEnteconpersonalitàgiuridica,concordatario

non commerciale, senza fini di lucro (cfr. legge n. 460/98). Agli effetti fiscali la nostra scuola èequiparataadun’Impresaindustriale.

La comunità religiosa contribuisce in maniera consistente al pareggio del bilancio della scuolamettendo a disposizione dell’attività personale, immobili, strutture, attrezzature e risorsefinanziarie e sollecitando il concorso della beneficenza pubblica e privata per continuare adaccogliereigiovanichelodesiderano,anchechinonavesseledisponibilitàeconomiche.

Dal punto di vista strutturale la Scuola è dotata di: laboratorio linguistico, aula di informatica,laboratoridichimica,fisicaescienze,auleconlavagneinterattivemultimediali,palestraattrezzata,biblioteca,cinema,auditorium,salamensa,Chiesaecortili,sempreapertieadisposizione.

LAVALUTAZIONEDELLASCUOLA

Lavalutazioneeducativapastoraleèsostenutadall’esperienzadellavitainmezzoaglialunni,

dall’osservazione individuale e collegiale degli educatori e da una documentazione appropriata,come gli Itinerari educativo-pastorali. La valutazione tecnico-didattica è relativa ai processi diinsegnamento e di apprendimento attivati secondo le scelte del Progetto educativo. Lastrumentazione comune viene opportunamente ripensata e adattata in vista delle finalitàspecifichedellascuola.Il regolamento e l’itinerario di crescita della Comunità educante costituiscono strumentiindispensabilidiverificadelcamminointrapreso.Perlavalutazionedelleunitàdiapprendimento,deimoduliedeipercorsiattivatisiricorreaquantoindicato specificatamente in ognuno di essi. Ai fini della valutazione globale della scuola e deiprocessi attivati, prima del termine delle lezioni, vengono fatti pervenire alle famiglie appositiquestionari di gradimento (ai genitori e agli alunni) dell’Offerta formativa. I docenti stessi sonoinvitati,tramiteappositoquestionario,all’autovalutazioneeadunconfrontoconlaPresidenza,perunaverificadelproprioservizio.

LeScuoledelCollegio Immacolataaderiscono,dianno inannoesecondo leesigenze,alleazioni valutative proposte dall’INVALSI, accogliendo il divenire della normativa; sottopongono gliallievi alle prove nazionali finalizzate alla rilevazione degli apprendimenti, mentre il grupporappresentativo della varie componenti la comunità scolastica formalizza il questionario per lavalutazionedell’interosistema.

Page 24: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

24

I risultati elaborati dall’INVALSI vengono resi pubblici all’interno degli Organi collegiali dicompetenza, in vista della programmazione del miglioramento dell’efficacia dell’intero sistemascolastico. Mediante strumenti opportunamente predisposti, annualmente si procedeall’autovalutazionee/ovalutazionedellostatodiavanzamentodegliobiettiviprioritaridellaPoliticaper la Qualità, degli indicatori di efficacia, dei processi e degli esiti della valutazione conclusivadell’attivitàscolastica,ancheattraversoappositiquestionarifattipervenire,primadelterminedellelezioni, a tutte le persone che vi partecipano (docenti, allievi e genitori) per la verifica dellasoddisfazione del sistema domanda. Nell’anno scolastico 2015-2016 la Scuola procederà ancheall’autovalutazione applicando gli strumenti predisposti dal MIUR, nell’ambito del percorsovalutativostabilitodalSistemaNazionalediValutazione(cfr.DPR80/3013eDirettiva18settembre2014n°11).

La dirigenza secondo le diverse responsabilità redige annualmenteun rapportodi verificadell’andamentodelleScuoledelCollegio Immacolata, che fa conoscereai varidestinatari invistadellaprogettazionedelmiglioramentodelservizio.

Muovendo dalle priorità e dai traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)compilato al termine dell'a.s. 2014/'15, la Scuola Secondaria di 1° ha predisposto un Piano dimiglioramentoeloattuatenendocontodeiseguentipassaggi:

• sceltadegliobiettivistrategici• sceltadiazionidamettereinattoperraggiungereciascunobiettivodiprocesso• pianificazionedelleazionidamettereinattoperogniobiettivo• valutazione,condivisioneediffusionedeirisultatidelPianodimiglioramento

SCUOLASECONDARIADIIGRADOparitaria“IMMACOLATA”

ViaMadonna,20–31015CONEGLIANO(TV)Tel.0438/23562–segreteria0438/425196–Fax0438/429314

E-mail:[email protected] www.immacolataitv.it

IlpresentePTOFèstatoapprovatodalCollegiodeiDocentiedallaDirezionedellaScuolaindata07/01/2016Redazionedocumento:Gennaio2016

Page 25: SPG PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA …...2 LA NOSTRA SCUOLA Le Figlie di Maria Ausiliatrice, giunte a Conegliano il 10 novembre 1897, iniziano un’opera educativo-culturale a favore

www.collegioimmacolata.it

Centralino: 0438 23562 - 0438 31197 • Segreteria: 0438 425196 email: [email protected]

Centralino: 0438 23562 - 0438 31197 • Segreteria: 0438 425196 email: [email protected]

Via Madonna, 20 - 31015 CONEGLIANO (TV)

IMMACOLATACOLLEGIOCONEGLIANO.1897.

#mitrovobene