39
Storia delle relazioni Storia delle relazioni internazionali internazionali 2015 2015 - - 2016 2016

Storia delle relazioni internazionali · 2016-01-22 · Programma Testi consigliati: Ennio Di Nolfo , Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Storia delle relazioni Storia delle relazioni internazionaliinternazionali

20152015--20162016

Il corsoIl corso�� Analisi dei sistemi internazionali e della politica Analisi dei sistemi internazionali e della politica

internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dellcrollo dell’’Unione SovieticaUnione Sovietica

�� Temi principaliTemi principali::�� Introduzione: i sistemi diplomatici del passatoIntroduzione: i sistemi diplomatici del passato�� Sistema di Versailles (nascita, declino e crollo);Sistema di Versailles (nascita, declino e crollo);�� Le relazioni interalleate nella seconda guerra Le relazioni interalleate nella seconda guerra

mondiale; mondiale; �� La fine della Grande Alleanza e lLa fine della Grande Alleanza e l’’inizio della Guerra inizio della Guerra

Fredda; Fredda; �� Caratteri del sistema bipolare, teatri di crisi, Caratteri del sistema bipolare, teatri di crisi,

distensione;distensione;�� Il problema della Germania e la crisi del sistema Il problema della Germania e la crisi del sistema

sovieticosovietico+ Approfondimenti sulla politica estera italiana+ Approfondimenti sulla politica estera italiana

ModalitModalitàà dd’’esameesame

�� PossibilitPossibilitàà n. 1n. 1

�� Esame completo orale alla fine del semestreEsame completo orale alla fine del semestre

�� PossibilitPossibilitàà n. 2 (solo frequentanti)n. 2 (solo frequentanti)

�� Esame intermedio a novembre e Esame intermedio a novembre e completamento alla fine del semestrecompletamento alla fine del semestre

�� N.B.: lN.B.: l’’esame intermedio (o preesame intermedio (o pre--esame) rimane esame) rimane valido fino alla sessione di settembre 2016valido fino alla sessione di settembre 2016

ProgrammaProgramma

�� Testi consigliatiTesti consigliati::�� Ennio Di Ennio Di NolfoNolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica , Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica

internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari, u.e.;internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari, u.e.;�� JeanJean--BaptisteBaptiste DuroselleDuroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, , Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni,

LED, Milano, u.e.;LED, Milano, u.e.;�� Per la politica estera italiana: Liliana Per la politica estera italiana: Liliana SaiuSaiu, La politica estera italiana , La politica estera italiana

dall'Unitdall'Unitàà a oggi, Laterza, a oggi, Laterza, RomaRoma--BariBari, , u.e.u.e.

�� Suddivisione pagine e dettagliSuddivisione pagine e dettagli: : http://people.unica.it/gianlucaborzoni/didattica/insegnahttp://people.unica.it/gianlucaborzoni/didattica/insegnamenti/?mu=Guide/PaginaADErogata.do;jsessionid=2495menti/?mu=Guide/PaginaADErogata.do;jsessionid=2495F738F6BE6A9B4E94B3780351B116?ad_er_id=2015*N0*F738F6BE6A9B4E94B3780351B116?ad_er_id=2015*N0*N0*S1*19581*16637&ANNO_ACCADEMICO=2015&mostN0*S1*19581*16637&ANNO_ACCADEMICO=2015&mostra_percorsi=S&step=1ra_percorsi=S&step=1

La materia: contenutiLa materia: contenuti

�� Tradizione Scienze PoliticheTradizione Scienze Politiche

�� Contenuti:Contenuti:

�� Politica internazionale e conseguenze Politica internazionale e conseguenze

internazionali di eventiinternazionali di eventi

�� Rapporti tra Stati e processi decisionali Rapporti tra Stati e processi decisionali

politica estera dei singoli paesipolitica estera dei singoli paesi

La materia: originiLa materia: origini

�� Pace di Pace di WestfaliaWestfalia 1648: 1648:

�� fine guerra dei Trentfine guerra dei Trent’’anni e inizio relazioni anni e inizio relazioni

internazionali moderneinternazionali moderne

�� Pace di compromesso Pace di compromesso �� politica di politica di

equilibrio e trattati come fonte di diritto equilibrio e trattati come fonte di diritto

�� Status internazionale e tutele permanenti Status internazionale e tutele permanenti

diplomaticidiplomatici

La materia: fontiLa materia: fonti

�� Documenti formali (esterni):Documenti formali (esterni):�� Trattati, scambi di note, memorandum dTrattati, scambi di note, memorandum d’’intesaintesa

�� Documenti informali (interni):Documenti informali (interni):�� Comunicazioni ministeri Esteri e sedi diplomaticheComunicazioni ministeri Esteri e sedi diplomatiche

�� La cifraLa cifra

�� Memorie: pregi e difettiMemorie: pregi e difetti

�� Archivi: pubblici e privati Archivi: pubblici e privati �� regole di regole di declassificazione e FOIAdeclassificazione e FOIA

�� Raccolte di documenti diplomatici: DDI, DDF, Raccolte di documenti diplomatici: DDI, DDF, BDFP; BDFP; FRUSFRUS……

Sistemi internazionali del Sistemi internazionali del

passatopassato

�� XIX secoloXIX secolo

�� Sistema di Vienna, 1815Sistema di Vienna, 1815--18701870

�� Sistema Bismarck, 1871Sistema Bismarck, 1871--18901890

�� Rottura dellRottura dell’’equilibrio e nuovi assetti, 1890equilibrio e nuovi assetti, 1890--19141914

�� Grande Guerra, 1914Grande Guerra, 1914--19181918

�� XX secoloXX secolo

�� Sistema di Versailles (1919)Sistema di Versailles (1919)

�� Crisi sistema (metCrisi sistema (metàà anni anni ’’30) e Seconda Guerra 30) e Seconda Guerra Mondiale (1939Mondiale (1939--1945)1945)

�� Guerra Fredda e Sistema bipolare (1945Guerra Fredda e Sistema bipolare (1945--1990)1990)

�� Crollo URSS e Crollo URSS e PostPost--bipolarismobipolarismo

Il sistema di Versailles

Carta dell’Europa

dopo la I guerra mondiale

Carta dell’Europa prima e

dopo la I guerra mondiale

Gli assetti di pace

� Conferenza di Pace di Parigi

(dal 18.1.1919)

� Consiglio dei Dieci

� Gli incontri dei Quattro

� Lloyd George (GB), Clemenceau(FRA), Wilson (USA), Orlando (ITA)

Gli assetti di pace

� La pace dei vincitori: 5 trattati di pace� T. di Versailles con la Germania

(28 giugno 1919)

� T. di Saint-Germain-en-Laye con l’Austria (10 settembre 1919)

� T. di Neuilly con la Bulgaria

(27 novembre 1919)

� T. di Trianon con l’Ungheria

(4 giugno 1920)

� T. di Sèvres con l’Impero Ottomano(10 agosto 1920)

Gli assetti di pace –

La nuova Germania

Germania sconfitta e ‘colpevole’

(art. 231 TV) � giudizio governanti e NO colonie

Trattato di Versailles:

- clausole territoriali (perde 1/7 del territorio, circa 1/10 della popolazione)

- clausole militari

- clausole di garanzia

� il problema delle Riparazioni

Gli assetti di pace –

La nuova Germania

Gli assetti di pace –

L’Austria e l’Ungheria

� Dalla Duplice Monarchia a due Stati di dimensioni ridotte

� Le perdite territoriali e la nascita degli Stati successori

� Il divieto di Anschluss austro-tedesco� Il Regno SCS dei Karageorgević

� La Cecoslovacchia di Beneś

� Gli ingrandimenti della Romania

� Esecuzionisti contro Revisionisti

Gli assetti di pace –

La Turchia

� Accordi Sykes-Picot 5.1916 � proteste successive Italia e Accordi S.Giovannidi Moriana 4.1917

� Carteggio MacMahon-Huseyn 1915-’16

� Dichiarazione Balfour 11.1917

� Trattato di Sèvres e Mustafa Kemal �La nuova Turchia

� I mandati in Medio Oriente

Gli assetti di pace –

dall’Impero ottomano…

...alla Turchia contemporanea

…ai mandati in Medio Oriente

Gli assetti di pace –

La Russia

� No parte dei trattati di pace� La rivoluzione del 2.1917 e il

programma di Lenin� La rivoluzione del 10.1917 e la

‘marcia trionfale del potere sovietico’� Armistizio e pace di Brest-Litovsk

3.3.1918 � Finlandia e Stati Baltici proclamano indipendenza

� Guerra per i confini con la Polonia1920-’21

� La politica degli Occidentali verso la Russia: dalle ipotesi di collaborazione al ‘cordone sanitario’

Gli assetti di pace –

La Russia

Gli assetti di pace –

la Società delle Nazioni

� 14° punto di Wilson

� Diplomazia ‘aperta’ vs diplomazia ‘segreta’

� Struttura tripartita (Assemblea, Consiglio, Segretariato)

� Covenant inserito nel trattato di Versailles

� Compiti connessi a mantenimento pace…

� …e limiti di azione (operativi e politici)

� Gli Stati Uniti: No ratifica trattato di Versailles: conseguenze

Gli assetti di pace –

L’Italia

Patto di Londra 26.4.1915 + questione di Fiume

� Italia: Linea del ‘transigere’ � difficoltàa Parigi e caduta governo V.E. Orlando

� Trattato di S.Germain: acquisizioni Italia e D’Annunzio a Fiume

� La linea dell’accordo con il Regno SCS �- Trattato di Rapallo 11.1920: Fiume ‘Città Libera’

- Trattato di Roma 1.1924: Spartizione della ‘Città Libera’ e Fiume all’Italia

Il periodo 1920Il periodo 1920--19251925

�� 19191919--1939: ventennio di pace?1939: ventennio di pace?

�� 19201920--1925: assestamento1925: assestamento–– Fine eurocentrismo e isolazionismo USA Fine eurocentrismo e isolazionismo USA ��

il dibattito su il dibattito su disarmodisarmo e e debiti di guerradebiti di guerra

–– RiparazioniRiparazioni e garanzie politiche: le e garanzie politiche: le conferenze di Cannes e Genovaconferenze di Cannes e Genova

–– La politica La politica ‘‘dei pegni produttividei pegni produttivi’’ e e occupazione FRA della Ruhr 1.1923occupazione FRA della Ruhr 1.1923

–– La risposta tedesca: dalla La risposta tedesca: dalla ‘‘resistenza resistenza passivapassiva’’ alla politica di adempimentoalla politica di adempimento

–– Il principio della Il principio della ‘‘capacitcapacitàà di pagamentodi pagamento’’della Germania e il della Germania e il piano piano DawesDawes 4.19244.1924

Il periodo 1925Il periodo 1925--19291929

La pacificazione francoLa pacificazione franco--tedesca: tedesca: i i

patti di Locarnopatti di Locarno (16.10.1925)(16.10.1925)

––Francia, Germania, Belgio e il Francia, Germania, Belgio e il ‘‘patto patto renanorenano’’

––Gran Bretagna e Italia Gran Bretagna e Italia ‘‘garantigaranti’’

––La convenzione di arbitrato per le La convenzione di arbitrato per le eventuali controversieeventuali controversie

––Le eccezioni al patto: Polonia e Le eccezioni al patto: Polonia e CecoslovacchiaCecoslovacchia

……ii patti di Locarnopatti di Locarno

–– I limiti dei pattiI limiti dei patti: geografici (frontiere : geografici (frontiere orientali Germania), tecnici e militari orientali Germania), tecnici e militari (possibilit(possibilitàà reali di intervento garanti), reali di intervento garanti), politici (frontiere di 2 categorie politici (frontiere di 2 categorie ��preoccupazione Mussolinipreoccupazione Mussolini))

–– LL’‘’‘interpretazioneinterpretazione’’ dei patti da parte di dei patti da parte di StresemannStresemann: tappa necessaria per il : tappa necessaria per il recupero piena sovranitrecupero piena sovranitàà + persistenza + persistenza linee politica estera: trattato di amicizia linee politica estera: trattato di amicizia GERGER--URSS 4.1926URSS 4.1926

–– Gli effetti dei pattiGli effetti dei patti: Germania in : Germania in SdNSdN(settembre 1926) e inizio sgombero (settembre 1926) e inizio sgombero ‘‘zona zona AA’’ RenaniaRenania

Il periodo 1925Il periodo 1925--19291929

La pacificazione francoLa pacificazione franco--tedescatedesca

––Il patto Il patto BriandBriand--KelloggKellogg 27.8.1928:27.8.1928:

�� proposta francese a Stati Uniti (vs proposta francese a Stati Uniti (vs neutralismo e commercio con neutralismo e commercio con aggressori)aggressori)

�� allargamento portata del progetto e allargamento portata del progetto e risultato: impegno alla rinuncia alla risultato: impegno alla rinuncia alla guerra guerra �� 15 membri15 membri

�� I limiti del patto e la sua rilevanza I limiti del patto e la sua rilevanza politica politica �� culmine della pacificazioneculmine della pacificazione

Il periodo 1925Il periodo 1925--19291929

��Dopo il patto Dopo il patto BriandBriand--KelloggKellogg: : GERGER �� richiesta sgombero zone richiesta sgombero zone B e CB e C

�� FRAFRA: Occupazioni e riparazioni : Occupazioni e riparazioni sono questioni collegatesono questioni collegate

��Negoziati 1929Negoziati 1929: Piano Young e : Piano Young e evacuazione evacuazione RenaniaRenania

((confconf. L. L’’AjaAja 8.1929)8.1929)

I primi fallimenti del sistemaI primi fallimenti del sistema

�� Progetto Progetto BriandBriand di Unione Europeadi Unione Europea 9.19299.1929

�� Crollo Borsa New YorkCrollo Borsa New York 24.10.1929 24.10.1929 �� crisi crisi economica e conseguenze politicheeconomica e conseguenze politiche

�� La crisi in Europa: La crisi in Europa: il tentativo di il tentativo di AnschlussAnschluss

economico austroeconomico austro--tedescotedesco ((CurtiusCurtius--SchoberSchober) 3.1931) 3.1931

�� Conseguenze della crisi: Conseguenze della crisi:

–– la fine delle riparazioni tedeschela fine delle riparazioni tedesche

(conferenza di Losanna 7.1932) (conferenza di Losanna 7.1932)

–– la fine dei debiti interalleatila fine dei debiti interalleati

(USA contrari)(USA contrari)

I primi fallimenti del sistemaI primi fallimenti del sistema

�� Il Giappone e le conseguenze della crisi: Il Giappone e le conseguenze della crisi: necessitnecessitàà di nuovi sbocchi per produzione di nuovi sbocchi per produzione e forza lavoro e forza lavoro

�� La crisi manciuriana 1931La crisi manciuriana 1931--19321932::

–– Aggressione giapponeseAggressione giapponese

–– La Cina si appella alla La Cina si appella alla SdNSdN �� commissione commissione LyttonLytton

–– LL’’occupazione di Shanghai e la Dottrina occupazione di Shanghai e la Dottrina StimsonStimson

–– La nascita del La nascita del ManciukuòManciukuò e la condanna del e la condanna del Giappone Giappone �� uscita dalla uscita dalla SdNSdN 3.19333.1933

La Germania di Hitler - 1

� L’ascesa del partito nazionalsocialista tedesco 1930-1932 e le conseguenze sulla politica estera: Riparazioni, Anschluss economico e Disarmo

� Hitler cancelliere (30.1.1933) e la nascita del Terzo Reich

� Il programma di Hitler:

� Risollevamento nazionale e recupero indipendenza e sovranità

� Il Deutsche Raum

� Il Lebensraum

La Germania di Hitler - 2

� Le reazioni internazionali: il patto a Quattro

(7.6.1933) e i suoi limiti

� Hitler e la conferenza sul Disarmo �

fallimento e uscita dalla SdN (10.1933)

� Il negoziato franco-tedesco sul disarmo

� fallimento e conseguenze: FRA (linea

Maginot e alleanze), GER (riarmo

clandestino)

La Germania di Hitler - 3

� Il Patto tedesco-polacco 1.1934: significato e obiettivi politici di Berlino e Varsavia

� Il problema dell’Anschluss, i colloqui Hitler-Mussolini (6.1934) e il tentativo di colpo di Stato in Austria (7.1934)

� Le preoccupazioni di Mussolini e la dichiarazione tripartita sull’Austria (27.9.1934)

La Francia e Hitler:

� La linea di Barthou e il progetto di ‘Locarno orientale’� Il fallimento del progetto e l’entrata

dell’URSS nella SdN (9.1934)

� La linea di Laval: � Il plebiscito nella Saar (1.1935) e il

disinteresse francese � buona volontà verso Germania

� L’accordo con l’Italia e il trattato del 7.1.1935 � interesse Austria, intesa su Tunisia e ‘mano libera’ su Etiopia

Gli anni 1935-1937

� 16.3.1935: annuncio riarmo Germania� Motivazioni addotte: legge 24 mesi Francia,

aumento spese militari Gran Bretagna

� Reazioni: il ‘Fronte di Stresa’(14.4.1935)� Contenuto: indipendenza dell’Austria e

impegno a politica comune contro minacce alla pace ‘in Europa’

� Limiti operativi, politici, geografici

Gli anni 1935-1937

� Fronte di Stresa vs politiche nazionali:� Patto franco-sovietico 2.5.1935 (� patto URSS-

CEC 16.5.1935)

� Accordo navale GB-GER 18.6.1935 (35%)

� ‘Impresa etiopica’ dell’Italia 1935-’36

� Mussolini: accordi del 1928 e colloqui con GB e FRA

� L’attacco del 3.10.1935

� Le sanzioni della SdN

� Il piano Laval-Hoare 7.12.1935 e il suo fallimento � rottura della solidarietà di Stresa

� La proclamazione dell’Impero italiano

Gli anni 1935-1937

� 7.3.1936: Hitler denuncia patti di Locarno + rimilitarizzazione Renania

� motivazione addotta: 3°eccezione patto FRA-URSS

� Reazioni inefficaci FRA-GB

� Assenza di reazioni ITA (inizio nuova linea politica)

� Effetti negativi su alleanze Francia