282

Storia Scienza alla luce dell'apocalisse

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Luciano Folpini

Citation preview

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    Indice

    1 Lettera ai giovani sul senso della storia .............................................................................. 2

    2 La storia vista dalla scienza e dalla ragione ........................................................................ 3

    2.1 Le ragioni della nostra epoca .................................................................................................... 4

    2.2 La grande delusione ................................................................................................................. 5

    2.3 Il pensiero matematico ............................................................................................................ 8 2.3.1 La preistoria del numero ......................................................................................................................... 8 2.3.2 La preistoria della matematica e della geometria ................................................................................ 10 2.3.3 Levoluzione della matematica ............................................................................................................. 12 2.3.4 Matematica in oriente .......................................................................................................................... 12 2.3.5 La matematica in Europa ...................................................................................................................... 14

    2.4 Illuminismo e rivoluzione scientifica ....................................................................................... 16 2.4.1 Leliminazione della guerra ................................................................................................................... 18 2.4.2 Deriva radicale e Rivoluzione Francese ................................................................................................. 19 2.4.3 La fine della rivoluzione ........................................................................................................................ 22 2.4.4 Gli eserciti rivoluzionari ........................................................................................................................ 25 2.4.5 Lutopia della pace perpetua ................................................................................................................ 26

    2.5 Il superuomo ......................................................................................................................... 28 2.5.1 La democrazia ....................................................................................................................................... 29 2.5.2 Il pessimismo......................................................................................................................................... 30 2.5.3 La psicanalisi e guerra ........................................................................................................................... 31 2.5.4 Levoluzionismo .................................................................................................................................... 32 2.5.5 Il XIX secolo e le applicazioni della matematica .................................................................................... 34 2.5.6 XX secolo e la civilt tecnologica ........................................................................................................... 35 2.5.7 Leugenetica .......................................................................................................................................... 35 2.5.8 Il concetto di razza, etnia e stirpe ......................................................................................................... 37 2.5.9 La criminologia ...................................................................................................................................... 40 2.5.10 La distruttivit umana ........................................................................................................................... 41 2.5.11 Matematica e filosofia .......................................................................................................................... 42

    2.6 Uno sguardo su pensiero e cultura orientale ........................................................................... 44 2.6.1 Lo sviluppo del pensiero in Cina ........................................................................................................... 44 2.6.2 Il pensiero indiano ................................................................................................................................ 53 2.6.3 Il pensiero nel mondo arabo ................................................................................................................. 55

    2.7 Lepoca della bomba atomica ................................................................................................. 58 2.7.1 La guerra giusta ..................................................................................................................................... 60 2.7.2 Pace, pacifismo e federalismo .............................................................................................................. 60 2.7.3 Elogio della guerra ................................................................................................................................ 63 2.7.4 Il rapporto tra etica e tecnica ................................................................................................................ 65 2.7.5 La globalizzazione ................................................................................................................................. 66 2.7.6 La fine dellepoca della ragione ............................................................................................................ 67 2.7.7 Il quarto uomo ...................................................................................................................................... 68

    2.8 La prima conclusione .............................................................................................................. 71

    3 La storia vista dalle fedi ................................................................................................... 73

    3.1 Uno sguardo diverso .............................................................................................................. 73 3.1.1 Conoscere luomo ................................................................................................................................. 75 3.1.2 La lectio divina ...................................................................................................................................... 78 3.1.3 Il sacro e le religioni .............................................................................................................................. 80 3.1.4 Il mistero della Trinit ........................................................................................................................... 82 3.1.5 Diritto e morale ..................................................................................................................................... 86 3.1.6 Scienza e fede ....................................................................................................................................... 86 3.1.7 La fede contro la scienza ....................................................................................................................... 88

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    3.1.8 Linquisizione e il potere ....................................................................................................................... 91 3.1.9 Le associazioni segrete e religiose ...................................................................................................... 100 3.1.10 Massoneria e Carboneria .................................................................................................................... 101 3.1.11 Il satanismo ......................................................................................................................................... 103

    3.2 La luce delle fedi .................................................................................................................. 104 3.2.1 Inizio e fine del mondo ....................................................................................................................... 106 3.2.2 Una meta meravigliosa ....................................................................................................................... 110 3.2.3 Uno strano libro .................................................................................................................................. 111 3.2.4 La sua lettura nei primi secoli ............................................................................................................. 112 3.2.5 Le fonti e lispirazione ......................................................................................................................... 113 3.2.6 I numeri, colori, animali e i simboli ..................................................................................................... 115 3.2.7 Perch Dio consente a Satana di agire ................................................................................................ 117

    3.3 Il momento storico ............................................................................................................... 120 3.3.1 La comunit cristiana di Efeso ............................................................................................................ 120 3.3.2 Lodio per i Cristiani ............................................................................................................................ 121 3.3.3 Le persecuzioni di Domiziano ............................................................................................................. 123 3.3.4 La forza della fede ............................................................................................................................... 124 3.3.5 La lettera di Giovanni arriva a Efeso ................................................................................................... 126

    3.4 Un libro da vedere e ascoltare .............................................................................................. 127 3.4.1 Una lettura contemporanea ............................................................................................................... 128 3.4.2 La struttura ......................................................................................................................................... 129 3.4.3 Il prologo ............................................................................................................................................. 130 3.4.4 La prima scena .................................................................................................................................... 132

    3.5 La prima parte - Le lettere alle sette Chiese ........................................................................... 133 3.5.1 I rimproveri alle Chiese ....................................................................................................................... 134 3.5.2 Il premio .............................................................................................................................................. 136

    3.6 La seconda parte, le nuove visioni e il messaggio .................................................................. 136 3.6.1 La porta aperta .................................................................................................................................... 136 3.6.2 La visione della corte celeste .............................................................................................................. 137 3.6.3 La trilogia............................................................................................................................................. 138

    3.7 Il libro dei sette sigilli ........................................................................................................... 139 3.7.1 Il dramma ............................................................................................................................................ 141 3.7.2 Lapertura dei sigilli con le catastrofi e la speranza ............................................................................ 142 3.7.3 I primi sei sigilli e i cavalieri ................................................................................................................. 144 3.7.4 Dai cavalli alla realt ........................................................................................................................... 145

    3.8 Il settimo sigillo .................................................................................................................... 146 3.8.1 Le prime quattro trombe .................................................................................................................... 147 3.8.2 La quinta e la sesta tromba ................................................................................................................. 148 3.8.3 I due testimoni e la Chiesa .................................................................................................................. 149

    3.9 Settima tromba e Maria ....................................................................................................... 150 3.9.1 Le forze del male e lAnticristo ............................................................................................................ 152

    3.10 Il giudizio universale ........................................................................................................ 155 3.10.1 I sette angeli delle sette piaghe e la caduta della cortigiana .............................................................. 156 3.10.2 Lalleluia .............................................................................................................................................. 158 3.10.3 Lo scontro finale.................................................................................................................................. 159 3.10.4 Un regno per mille anni ...................................................................................................................... 159 3.10.5 Il giudizio finale e il libro della vita ...................................................................................................... 161

    3.11 La nuova Gerusalemme e la fine della storia .................................................................... 162

    3.12 La seconda conclusione ................................................................................................... 164

    4 Rileggere la storia ......................................................................................................... 167

    4.1 Il metodo della lectio applicato ai fatti ............................................................................... 167

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    4.2 Le catastrofi naturali ............................................................................................................ 168 4.2.1 I vulcani e i terremoti .......................................................................................................................... 169 4.2.2 I tornado ............................................................................................................................................. 172 4.2.3 Malattie, epidemie, pandemie ............................................................................................................ 172 4.2.4 Gli untori e le streghe ......................................................................................................................... 177 4.2.5 Le epidemie nel mondo ...................................................................................................................... 179 4.2.6 Vaccinazioni e le epidemie inarrestabili .............................................................................................. 180

    4.3 Disastri per errori umani ...................................................................................................... 183 4.3.1 I disastri aerei ...................................................................................................................................... 183 4.3.2 I disastri ferroviari ............................................................................................................................... 184 4.3.3 La tragedie in acqua ............................................................................................................................ 186 4.3.4 Gli incidenti stradali ............................................................................................................................ 187 4.3.5 Gli incidenti sul lavoro ......................................................................................................................... 187 4.3.6 Inquinamento ..................................................................................................................................... 188 4.3.7 Le carestie ........................................................................................................................................... 190

    4.4 Le guerre ............................................................................................................................. 195 4.4.1 Le vittime nelle guerre ........................................................................................................................ 196 4.4.2 Le guerre antiche ................................................................................................................................ 197 4.4.3 Le guerre alla fine dellimpero romano .............................................................................................. 200 4.4.4 La guerra in Asia .................................................................................................................................. 206 4.4.5 Le guerre e le fedi della Palestina ....................................................................................................... 208 4.4.6 Le crociate ........................................................................................................................................... 213 4.4.7 LIslam e lEuropa ................................................................................................................................ 219 4.4.8 Le guerre dopo il Medio Evo ............................................................................................................... 223 4.4.9 Prima guerra mondiale ....................................................................................................................... 225 4.4.10 Seconda guerra mondiale ................................................................................................................... 228 4.4.11 Le Guerre del novecento ..................................................................................................................... 230 4.4.12 Il futuro e la guerra secondo i cristiani ............................................................................................... 230 4.4.13 La guerra secondo lislam.................................................................................................................... 231

    4.5 I martiri ............................................................................................................................... 233 4.5.1 Il terrorismo ........................................................................................................................................ 234 4.5.2 Periodo coloniale ................................................................................................................................ 236 4.5.3 La schiavit .......................................................................................................................................... 237 4.5.4 I genocidi nella storia .......................................................................................................................... 239 4.5.5 I grandi sterminatori ........................................................................................................................... 244 4.5.6 I sanguinari .......................................................................................................................................... 250 4.5.7 Le situazioni di guerra ......................................................................................................................... 252

    4.6 Gli assassinii......................................................................................................................... 252 4.6.1 Il sadismo politico ............................................................................................................................... 253 4.6.2 Le storie terribilmente grottesche ...................................................................................................... 253 4.6.3 Le vittime dei conflitti familiari ........................................................................................................... 253 4.6.4 Le vittime dei gruppi parareligiosi ed esoterici ................................................................................... 254 4.6.5 Leugenetica, laborto e la sterilizzazione ........................................................................................... 255 4.6.6 Gli assassini seriali ............................................................................................................................... 258 4.6.7 Le notizie pi antiche .......................................................................................................................... 259 4.6.8 I seriali del medioevo .......................................................................................................................... 260 4.6.9 Gli ultimi due secoli ............................................................................................................................. 260 4.6.10 Le donne vittime preferite .................................................................................................................. 261 4.6.11 Bambini e ragazzi facili vittime ........................................................................................................... 262 4.6.12 Lo spaventoso gruppo dei cannibali ................................................................................................... 263 4.6.13 La fiducia mal risposta e i travestimenti ............................................................................................. 264 4.6.14 I pazienti anziani e gli infermieri assassini .......................................................................................... 264 4.6.15 Le primule nere ................................................................................................................................... 265

    4.7 I suicidi ................................................................................................................................ 265 4.7.1 Gli angeli della morte .......................................................................................................................... 266

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    4.8 La terza conclusione ............................................................................................................. 266

    5 Capire il senso della storia ............................................................................................. 268

    5.1 LApocalisse chiave per capire la storia ................................................................................. 268

    5.2 Linvito provare a credere .................................................................................................. 269

    6 Il congedo con un invito alla speranza ............................................................................ 272

    7 Biografia ....................................................................................................................... 273

    8 Ringraziamenti .............................................................................................................. 276

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    1

    La collana

    Questa collana di libri digitali edita da Kairs, Centro Culturale del Decanato di Be-sozzo specializzato nella diffusione della cultura cristiana tramite linformatica, na-sce per aiutare a conoscere meglio le radici della fede che hanno determinato la cul-tura occidentale, soprattutto per le sue verit meno conosciute o date per scontate, con un linguaggio comprensibile a tutti.

    Ci sono domande cui molti fedeli non sanno rispondere o rispondono in modo im-proprio, facendo nascere il sospetto che la loro fede sia in realt un castello fumoso di credenze accettate senza spirito critico o frutto di superstizione. Senza conoscen-za la fede debole e non consente al credente di testimoniarla in ogni momento della sua vita.

    Ma anche chi non crede pu qui trovare delle risposte che potrebbero fargli abban-donare i preconcetti per sostituirli con critiche ragionevoli.

    Ogni libro di questa collana tratta un tema cercando di evitare argomentazioni teo-logiche e religiose, per avvicinarsi il pi possibile al racconto, includendo anche alcu-ni aspetti leggendari che possono arricchirne la lettura e la comprensione.

    Per ogni argomento si cercato di risalire alle origini e di cercare poi di ricostruirne levoluzione attraverso i secoli cercando di evitare le opinioni per limitarsi ai fatti. Ci sono anche riferimenti ad altre fedi quando queste possono far meglio conoscere le origini, limportanza e il significato dellargomento oggetto del racconto.

    In quasi tutti i testi sono state inserite anche molte immagini per cercare di rendere pi piacevole e completa la lettura con la speranza di fornire spunti per una ricerca personale pi approfondita. Nel caso che si desideri stampare il testo sono anche di-sponibili le versioni sintetiche senza immagini adatte ai lettori digitali.

    Nella raccolta sono inseriti anche testi digitali proposti da altri autori che rispettano lo spirito e lo stile della collana.

    Per ogni ulteriore informazione si pu contattare il Centro Culturale Kairs al se-guente indirizzo: [email protected]

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    2

    1 Lettera ai giovani sul senso della storia

    Carissimi nipoti

    non dimentico le numerose domande sulla mia fede che ognuno di voi, circon-dato da persone che credono poco o non credono affatto, mi ha fatto in varie occa-sioni a modo suo, e che esprimono meraviglia per un nonno tecnologico, che ha co-minciato a farvi prendere confidenza col computer sin da quando facevate i primi passi, sia quasi lunico nonno su Facebook tra quelli dei vostri compagni e sia lunico tra i familiari a cui avete concesso lamicizia, ebbene malgrado ci, questo nonno possa continuare a credere alle favole della Bibbia.

    Non dimentico neanche quando siete tornati dalle vacanze in Grecia e mi avete detto che eravate stati sullisola di Patmos in cui Giovanni, dopo aver fumato le canne, scrisse lApocalisse.

    Ebbene mai ho mancato di prestarvi attenzione e darvi una risposta, tuttavia le vo-stre domande mi hanno spinto a riflettere con pi profondit per capire le motiva-zioni della vostra meraviglia e dopo una lunga riflessione ho deciso di scrivervi que-sta lunga lettera, che spero riusciate a leggere sino alla fine, magari a piccole dosi giornaliere, se non altro per laffetto che mi portate.

    Per cominciare ho rivisto allora il mio ormai lungo cammino, le esperienze che ho fat-to, le opinioni che ho maturato, i fatti che ho vissuto e ho cercato di inserirli in un quadro sincero in cui si potesse riconoscere un filo conduttore.

    Sono allora partito col cercare di capire le ragioni del nostro tempo, le prospettive che si prefigurano e ho cercato di rappresentarle nel teatro della nostra vita quoti-diana per capire le parti assegnate a ognuno.

    Molti della mia et, prossimi alla fine del loro cammino e non rassegnati a vivere da schiavi, desiderano fortemente togliersi dalle spalle tutti quei pesi che la societ cari-ca per diventare finalmente liberi di esprimere e fare le proprie scelte senza timori per il futuro e senza ipocrisie, convinti che solo cos sar loro possibile raggiungere la pace del cuore.

    Dalla loro sincerit nascono le prime domande:

    Siamo stati unombra che spenta la luce sparisce? Abbiamo portato del male o abbiamo rovinato la vita a qualcuno? Abbiamo donato qualche sorriso e mo-menti di felicit? Abbiamo acceso speranze o portato delusioni?

    Io spero di avere capito qual la mia parte e spero che questo scritto vi aiuti a capire la vostra.

    Buona lettura

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    3

    2 La storia vista dalla scienza e dalla ragione

    Da tempo mi ero proposto di cercare di capire come, malgrado le tante delusioni, la scienza fosse riuscita e continui ad abbagliare cos tanto da non permettere di vede-re oltre quelle verit provate sperimentalmente e non riesca ad accettare quelle professate dalle religioni.

    Eppure, mentre la scienza continua nel suo convincimento, sempre pi gente, con-tro ogni evidenza, assume comportamenti irrazionali e crede a una moltitudine di misteri proposti dai pi strani personaggi per viaggi verso illusioni che portano alla disperazione o al nulla.

    Chiarirsi le idee sempre pi difficile, testimoni non mancano, le fonti sono sovrab-bondanti e confuse. La realt sembra andare per conto suo in direzioni impreviste e con cambi improvvisi.

    Certamente nessuno in grado di esprimere verit incontrovertibili e spesso anche i migliori ragionamenti col tempo si dimostrano balbettii con poco senso, ma lanimo mai si arrende e mai rinuncia a una ricerca sempre pi determinata, essenziale e di-sincantata, quanto pi si avvicina alla sua meta.

    Per tale motivo ho cercato di riflettere sulle vicende della nostra epoca per scoprirne il senso, verificane le promesse e capire come sia cresciuto il senso dimpotenza per lincapacit di risolvere: miseria, ingiustizie e guerre.

    In questa realt molti uomini e donne di buona volont ricercano vie nuove che fac-ciano dimenticare le mancate promesse e le vittime del secolo passato.

    Cogliendo il suggerimento della filosofia, che ha cercato di identificare le epoche in base alle correnti di pensiero che le hanno determinate, ho scelto lo schema col quale Gianfranco Morra ha suddiviso la storia in quattro grandi epoche:

    Classica, che vede il primo uomo meravigliarsi e dedicarsi alla contemplazione del cosmo e orientarsi alla ricerca del vero e della bellezza.

    Trascendente, che vede il secondo uomo conservare le idee fondamentali dellantichit classica ma assegna il primato alla vita contemplativa.

    Moderna, che vede il terzo uomo, quello della ragione, liberato dallassoluto, con lideologia del progresso e il culto della scienza e della tecnologia.

    Postmoderna, che vede il quarto uomo disilluso dalle ideologie dellepoca pre-cedente che non crede e non cerca pi limmortalit.

    Oggi noi siamo nel periodo di transizione dallepoca del terzo uomo a quella del quarto uomo e quindi, per cercare di capire le prospettive del quarto uomo che sta nascendo, importante comprendere le ragioni della nostra epoca concentrandosi sulle esperienze del terzo uomo.

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    4

    2.1 Le ragioni della nostra epoca Prima di iniziare il nostro viaggio opportuno fare alcune riflessioni preliminari. Ogni epoca ha caratteristiche e culture che la distinguono dalle altre, ma il passaggio da una allaltra sempre molto lento e non cancella lepoca precedente ma ne prende leredit e la trasforma in un processo di continuo cambiamento. Sono solo gli storici che, per comodit di studio, fissano dei paletti in tempi precisi e assegnano loro dei nomi.

    Non fa eccezione lepoca moderna, detta dai filosofi della ragione, che ha riorganiz-zato la conoscenza introducendo un nuovo modo di pensare e di agire basato sulla conoscenza scientifica delle leggi della natura, e sulla tecnica.

    Non che prima fossero mancate la conoscenza e la capacit di fare e di pensare, ma tutto era frutto di un procedere empirico fatto dingegnosit, creativit e logica, basate su prove prive di metodi certi di convalida.

    Tuttavia non sono mancate importanti invenzioni e ope-re tra cui la scrittura, la stampa, le costruzioni mo-numentali, le navi, le strade, gli acquedotti, i macchinari, i mulini, la carta, la musica, la matematica, larte e la filo-sofia, senza le quali il grande balzo della scienza e lepoca moderna non sarebbero mai nate.

    Appena prima, attorno al XV secolo, il Rinascimento, al termine dellepoca medievale e prima dellet moderna, aveva con lUmanesimo posto luomo al centro dell'Universo come artefice e pa-drone del proprio destino, diffondendo una grande fiducia nella sua intelligenza, creativit e dignit, che gli ha permesso di produrre capolavori in tutti i campi e di ri-scoprire la lettura classica latina e greca. La qualit e la quantit di capolavori lha fatta diventare lepoca doro dellEuropa.

    Ma paradossalmente il suo splendore e labbondanza delle risorse, hanno provocato la decadenza morale, economica e politica che ha favorito la presenza straniera, la fine di questepoca irripetibile e linizio dellepoca moderna.

    Figura 1 - Ritratto di donna - Raffaello Sanzio

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    5

    Ora, al suo termine, forse il momento pi adatto per tentare di fare un primo bi-lancio e verificare se le promesse di crescita, benessere, sviluppo e pace con le quali era partita, siano state realizzate.

    2.2 La grande delusione Partiamo allora dal considerare i risultati che alla fine del suo percorso, questepoca ci ha portato. Dopo lultima guerra abbiamo assistito a fatti straordinari. Luomo aveva fatto passi da gigante nella conoscenza della materia, aveva costruito centrali e bombe atomiche, lautomobile si era rapidamente diffusa, tutti potevano trovare un lavoro che permetteva di consumare una quantit di beni mai sognata.

    Gli uomini erano andati sulla luna, erano stati inventati i computer che oggi sono nel cuore di tanti oggetti di uso comune come: telefoni, televisori, cineprese, macchine fotografiche e altre diavolerie del genere, e li ha inclusi in vaste reti che portano

    ovunque unimpressionante quantit dimmagini e notizie.

    La medicina ha inventato i trapianti e fatto numerose scoperte che allungano la vita ed eliminano il dolore. Si potrebbe continuare e lelenco sarebbe sicuramente molto lungo. Ma come non domandarci se siamo stati fortunati a vivere in questa epoca, capire se stata la migliore di quelle che lhanno preceduta e dove ci sta portando?

    Ecco allora una corsa allindietro per rispolverare i ricordi.

    Quando nacqui nel 1939 scoppi la pi tragica guerra che abbia mai sconvolto lumanit. Di quei tempi ricordo solo le improvvise fughe nella notte nei rifugi, lapparizione nel cielo di flotte di aerei da cui scendevano cose nere, la gente che di notte sugli alberi delle strade segava i rami per far legna, mio padre che lottava con ceppi contorti per farne legna da ardere, la sua bicicletta che aveva i copertoni rat-

    Figura 2 - Le luci del Mediterraneo viste dallo spazio

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    6

    toppati con altri pezzi di copertone, il suo secondo lavoro in cui prendeva a martella-te dei bidoni per raddrizzarli, le garitte dei tedeschi davanti agli ingressi degli uffici della Siemens dove lui lavorava come impiegato, le imposte rigorosamente chiuse alla sera per paura del Pippo, le file di mezzogiorno alla mensa di via Cimarosa per il quotidiano minestrone accompagnato dal solito formaggino o dalla bologna e dal pane nero, le corse per scaldarci attorno al tavolo della cucina in cui vetri erano co-perti di pizzi di ghiaccio, il parlare a gesti di mia mamma con quelli imprigionati dai fascisti allultimo piano del palazzo di fronte occupato dal gruppo Baracca, il silenzio dopo che gli inquilini del palazzo fuggivano, le imposte chiuse quando arrivano i nuovi inquilini a bordo di rumorosi camion, i soldati che suonavano al cancello per chiedere abiti civili, lo zio partigiano, le case bombardate, la folla di piazza Loreto dove mio padre mi aveva portato sulla canna della bicicletta, le fucilazioni nel prato

    del ex-scalo del gamba de legn, la bomba atomica.

    Nella mia prima infanzia pensavo che questa fosse la normalit, non immaginavo la pace. Poi, una domenica, avvertii unaria di grande fe-sta. La gente andava dal for-fornaio e usciva col pane bianco. Quando lo assaggiai, pensai che fosse un dolce. Poi vidi le tessere per la mensa e i libri di scuola but-tati via, si cominci a man-giare a casa, non cera pi la mensa.

    Ci vollero anni prima che riuscissi a comprendere la storia che avevo vissuto.

    A circa 18 anni, quando nel 1958 fu eletto papa Giovanni XXIII, cominciai a interes-sarmi ai grandi temi della politica, erano i tempi della guerra fredda e della paura di un conflitto mondiale.

    Nel 1962 scoppi la crisi di Cuba provocata dal tentativo di Krusciov, andato al pote-re nel 195, di installare missili che potessero colpire gli Stati Uniti, cui si oppose energicamente John Fitzgerald Kennedy diventato presidente nel 1961.

    Soffiarono grandi timori di una guerra nucleare, papa Giovanni, intervenne con un appello ai due capi di stato e dopo cinque giorni Krusciov rinunci al tentativo con gran sollievo di tutti i popoli. Poi il papa, nel suo famoso radio messaggio del Natale dello stesso anno, sottoline il fatto che per la prima volta dopo tanti anni non si

    Figura 3 - Kruscov e Kennedy

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    7

    sentivano sparare i cannoni. Lanno successivo ribad le speranze di pace di tutti i popoli con lenciclica Pacem in terris.

    La speranza di un mondo migliore fu grande per merito dei protagonisti di questa vi-cenda, ma presto sembr tutto crollare quando nel 1963 ci fu la tragica uccisione di Kennedy e la scomparsa di papa Giovanni seguite poi nel 1964 dalla deposizione di Krusciov.

    Scoppiarono altre guerre e noi, pur vivendo nella pace, avevamo sempre paura dellombra sovietica, che arrivava sino alla frontiera di Trieste, per la ferocia con cui aveva represso le insurrezioni popolari di Germania Est nel 1953, di Ungheria nel 1956, della primavera di Praga del 1968, e gli scioperi di Soli-darnosc in Polonia nel 1970, e aveva bloccato le fughe dalla cortina di ferro con la costruzione nel 1961 del muro di Berlino.

    Poi nel 1989, grazie anche allelezione di un papa polacco, Carlo Wojtyla, av-venuta nel 1978, accadde come un miracolo: improvvisamente il muro di Berlino cade e si aprirono le frontiere con i paesi dellEst. Poi poco a poco limpero sovietico si dissolse e cess la guerra fredda.

    Lentusiasmo sal alle stelle e tutti pensarono che ormai sarebbe prevalso il sistema capitalista che avrebbe portato pace e sviluppo non solo nei paesi occidentali.

    Presero vigore gli organismi sovranazionali indipendenti costituiti per intermediare tra le nazioni e superare ogni barriera dovuta alla razza e alla cultura per eliminare il pericolo delle guerre nucleari che non avrebbero risparmiato pi nessuno.

    Nella balbettante Unione Europea, e in pochi altri grandi paesi a essa collegati, come Usa, Canada, e lAustralia, si abbondon lidea della guerra come metodo per risol-vere i conflitti, ma non si riusc a evitare di rimanere coinvolti in guerre locali in altre aree.

    Come non ricordare le guerre che hanno direttamente coinvolto loccidente come quelle in Corea 1950-53, Algeria 1954-62, Vietnam 1960-75, Cambogia 1970-75, Af-ghanistan prima con lUrss 1979-89, poi quella civile nel 1992-96 e lattuale iniziata nel 2001, in Iraq con le guerre del Golfo del 1990-91 e del 2003-11.

    Ma non meno tragiche furono quelle in cui lOccidente rimasto quasi spettatore come il conflitto Iraq-Iran del 1980-88; poi quelle in Medio Oriente tra Stati Arabi e Israele; e tutte quelle di: Cambogia, Nicaragua, Jugoslavia, Sudan, Asia, centro e sud

    Figura 4 - Giovanni XIII legge la Pacem in terris

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    8

    America e Africa.

    quindi follia pensare che lumanit possa andare verso un futuro di pace?

    Eppure la mia vita adulta si era avviata sullonda del grande sviluppo dellItalia avve-nuto dopo il 1945 alla fine della II guerra mondiale in unatmosfera di euforia gene-rale formatesi nella convinzione di aver imboccato la strada dello sviluppo e del pro-gresso illimitato grazie anche a uno straordinario sviluppo tecnologico, ancora in at-to, che ci ha portato sulla luna.

    Ma ormai sono passati quasi settanta anni e quella fiducia un lontano ricordo scomparso sotto le ripetute crisi che hanno portato alla disillusione, allo smarrimen-to della rotta e alla ricerca di nuove mete.

    Proviamo allora a risalire alle origini per scoprire i percorsi fatti che ci hanno portato alla nostra epoca, quella in cui la filosofia e la politica tramite il cos detto illumini-smo hanno esaltato la ragione, la scienza e la tecnica, nella convinzione di avere tro-vato la strada per costruire una nuova era di pace.

    2.3 Il pensiero matematico A questo punto, prima di parlare della ragione, pu essere utile fare una breve di-sgressione sul ruolo della matematica, elemento essenziale del pensiero scientifico che alla base delle teorie illuministe sullo sviluppo della civilt e della scienza.

    Come prima considerazione vale la pena di precisare che matematica, significa co-noscenza, parola che fa comprendere il suo collegamento con la filosofia, in partico-lare per lo studio delle questioni inerenti le quantit dovunque siano ipotizzabili.

    Essa comprende tutte le discipline a essa collegate, come la geometria, la trigono-metria e la logica, ed parte integrante di altre discipline come la fisica, lastronomia e leconomia, con implicazioni anche nelle scienze non esatte come la filosofia e la medicina.

    Essa si sviluppata indipendente da ogni forma di pensiero e dal metodo scientifico. stata il frutto della logica gi prima che lilluminismo.

    2.3.1 La preistoria del numero La sua storia parte da lontano col concetto di numero nato istintivamente col con-teggio visivo di animali e di cose che port a usare i termini 1, 2 e molti, come fanno ancora oggi alcune trib primitive.

    Si dice che a colpo docchio tutti gli animali, noi compresi, riescano a contare sino a quattro. Poi luomo aument la sua capacit di conteggio usando parti del suo corpo come unit di misura, come dita, mani e piedi.

    Poi cominci a registrare le quantit con tacche, incisioni e rudimentali forme geo-metriche che probabilmente furono le prime forme di scrittura.

    I Babilonesi nel 2000 a.C. definirono i numeri interi, cominciando da 1 con un siste-

    ma di numerazione a base 60 che utilizzava tre simboli: il chiodo verticale per

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    9

    rappresentare l'unit; una punta a sinistra per la decina e due chiodi obliqui per rappresentare una posizione vuota assimilabile allo zero e fecero della misura-zione del tempo la prima scienza esatta.

    NellVIII secolo a.C. divisero la giornata in 24 parti, 12 ore di luce e 12 ore di buio e divisero lora in sessagesimi, un sistema rimasto in vigore sino ai nostri giorni.

    A dimostrazione dellesistenza distinti universali per il conteggio, vari sistemi, preva-lentemente a base 10, rappresentati con la ripetizione di pochi simboli, si afferma-rono in modo autonomo un po in ogni parte del mondo antico compresa la Grecia e Roma, dove nacquero i numeri romani.

    Figura 5 - Numerazione con geroglifici

    Altri sistemi di numerazione derivarono dalluso di dare un valore numerico alle let-tere negli alfabeti derivati da quello fenicio del 1050 a.C. Ad esempio la numerazio-ne decimale abjad, usata dagli arabi, si basava sulle 28 lettere dellalfabeto con le prime nove lettere indicanti i numeri da 1 a 9, con le seconde nove le decine da 10 a 90; con le terze nove per le centinaia da 100 a 900 e l'ultima lettera per il 1000.

    Il primo tentativo di rappresentare il sistema numerico decimale con i soli simboli da 0 a 9 posizionati opportunamente, da noi chiamato arabo e dagli arabi, indiano, lo si trovato nelle iscrizioni buddiste del 300 a.C. coi simboli dei numeri 1,4,6 cui furono poi aggiunti i simboli del 2,7,9 per arrivare nel primo secolo a definire i simboli di tutti i numeri da 1 a 9. Lo zero invece comparve in documenti indiani nel VI secolo d.C.

    Figura 6 - Numerazione indiana

    Poi il matematico persiano Al-Khwarizmi nel 825 e larabo Al-Kindi, nell830 coi loro scritti diffusero la conoscenza del sistema indiano in Medio Oriente. Nel X secolo i matematici mediorientali estesero il sistema alle frazioni. Ma sino ai tempi moderni, i musulmani utilizzarono il sistema di numerazione babilonese salvo i mercanti che usavano il sistema abjad. Solo i matematici e gli scienziati usavano il sistema decima-le.

    In Europa fu papa Silvestro II a farlo conoscere ai colti dellepoca, mentre fu il ma-

    1 10 100 1.000 10.000 100.000 1 milione, o infinito

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    10

    tematico italiano Leonardo Fibonacci nel 1202 a estendere a larghi strati della popo-lazione luso del sistema numerico indiano, che aveva imparato in Algeria seguendo il padre commerciante pisano.

    Quando mio padre, che era stato nominato dal suo paese pubblico notaio nelle dogane di Bugia facendo gli interessi dei mercanti pisani che andavano l e ivi vi lavorava, mi mand a chiamare mentre ero ancora un fanciullo, e tenendo d'oc-chio l'utilit e la futura convenienza, espresse il desiderio di farmi restare e rice-vere un'istruzione alla scuola di ragioneria.

    L, dove fui introdotto all'arte dei nove simboli indiani attraverso un insegna-mento ragguardevole, la conoscenza dell'arte ben presto mi piacque sopra ogni altra cosa e io ebbi modo di comprenderla... (Fibonacci)

    La grafia dei numeri occidentali arriv nella sua attuale forma nel XVII secolo, come frutto dellevoluzione dei cos detti numeri arabi occidentali definiti nel X secolo in Andalusia e diffusasi col sistema decimale soprattutto dal XV secolo grazie all'inven-zione della stampa che confin i numeri romani in alcuni spazi caratteristici come i casi di corte classificazioni e dei quadranti degli orologi.

    2.3.2 La preistoria della matematica e della geometria Lo sviluppo della numerazione non era un esercizio teorico ma rispondeva a esigen-ze pratiche e allosservazione del cielo.

    Numerosi sono stati i ritrovamenti archeologici in ogni parte abitata, tra cui le figu-razioni geometriche del 70.000 a.C. trovate in Sudafrica. Invece in Francia e Africa si sono trovati i primi tentativi del 35.000-20.000 a.C., di misurazione del tempo basati sull'osservazione della luna, delle stelle e dei pianeti.

    Una primitiva conoscenza dei numeri primi si poi avuta in Egitto come mostrano i reperti del V millennio a.C. e poi quelli del 2600 a.C. con esempi di misurazione dei terreni e delle grandi costruzioni.

    Invece nel III millennio a.C., apparvero in Inghilterra e Scozia le figure del cerchio, dellellisse e del triangolo e forme di misurazione del tempo basate sulle stelle, men-tre in India nel 3000-2600 a.C. furono sviluppati: un sistema di pesi e misure con le frazioni e una tecnologia di costruzione con mattoni di una grande variet di forme e figure geometriche con rudimentali righelli di misurazione e compassi. Inoltre si co-minciarono a usare i primi goniometri per la navigazione.

    Unulteriore evoluzione la si trovata nel papiro egizio di Mosca del 2000-1800 a.C. che mostra un metodo per il calcolo del volume di un tronco, e un'altra su quello di Rhind del 1650 a.C. contenente un manuale di aritmetica e geometria con formule per il calcolo delle aree, metodi per le moltiplicazioni, divisioni, operazioni con fra-zioni, oltre a nozioni matematiche di numero primo, media aritmetica, medie e nu-meri perfetti e metodi di soluzione di un'equazione di primo grado e un (pi greco) per i calcoli con i cerchi.

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    11

    La sua evoluzione avvenuta in ordine sparso sia in Mesopotamia, dove su 400 ta-volette di argilla del 1800-1600 a.C. si sono trovate formule con frazioni, radici qua-drate, algebra, equazioni, tavole di calcolo, e sia in India con un testo del 900 a.C., che affronta il concetto dinfinito.

    Poi in India Yajnavalkya (900-800 a.C.) calcol il valore di con 2 cifre decimali; nel Sulba Sutras (800 a.C.-200 d.C.) si sono trovate formule geometriche, numeri irra-zionali, numeri primi, radici cubiche, quadratura del cerchio, equazioni lineari e qua-dratiche, dimostrazioni del teorema di Pitagora; mentre Pingala nel IV-III secolo a.C. invent un sistema binario e le definizioni delle matrici; altri svilupparono altri con-cetti complessi.

    Questa breve nota mostra come, pur con metodi empirici, in Asia minore e da qui allIndia, si fosse arrivati a definire una matematica complessa per risolvere sia problemi pratici e sia misurazioni astronomiche, mostrando come questa straordinaria capacit di astrazione fosse naturale nelluomo.

    Figura 7- La scuola di Atene Raffaello Sanzio

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    12

    2.3.3 Levoluzione della matematica Poi in Grecia si ebbe il primo grande salto, fatto quasi esclusivamente nella geome-tria, che trasform il ragionamento matematico da tecnica empirica a scienza mo-derna con lapplicazione di rigorosi ragionamenti per la dimostrazione dei teoremi fatte dai filosofi Talete (624-546 a.C.) e Pitagora (582-507 a.C.), che rielaborarono la matematica egiziana e babilonese. A dimostrazione del valore pratico di questi teo-remi, Talete determin l'altezza della piramide di Cheope con la misurazione della sua ombra.

    Le scienze matematiche esibiscono in particolare ordine, simmetria e limitazioni e queste sono le forme massime della bellezza. (Aristotele)

    Allora matematica, filosofia e astronomia convivevano, come nel caso di Pitagora fondatore di una scuola in cui si studiava filosofia, si credeva nella rincarnazione, si praticava il vegetarismo e si esprimeva la perfezione del numero cinque e della sfe-ra.

    Ma anche altri numerosi filosofi greci contribuirono allo sviluppo della matematica e delle sue applicazioni, unitamente a quelli che si dedicarono solo alle scienze esatte e allastronomia come fece Archimede (284-218 a.C.), considerato il pi grande ma-tematico dellepoca e padre della fisica, sia per le opere meccaniche e sia per gli specchi ustori utilizzati per la difesa della citt di Siracusa sotto l'assedio romano.

    Poi gli astronomi Ipparco di Nicea, con la prima tavola trigonometrica, e Claudio To-lomeo, con i calcoli con seno e coseno, diedero un ulteriore importante contributo.

    Ma poi i romani, i cristiani e i barbari, non ne videro un uso pratico e, fatte salve al-cune nozioni dingegneria, non manifestarono alcun interesse per la matematica che assimilarono all'astrologia.

    2.3.4 Matematica in oriente La matematica, a dimostrazione delluniversalit della mente umana, ha permesso di notare in tutte le culture la presenza di geni straordinari anche in presenza di atteg-giamenti di disinteresse dettate dal considerare forme esoteriche, le sue astrazioni.

    Non sorprende quindi il fatto che i cinesi vedessero analogie tra numeri e sessi e de-finissero i pari, numeri femminili, e i dispari, maschili.

    Purtroppo nel 212 a.C. l'imperatore cinese Qin Shi Huang ordin il rogo di tutti i te-sti, impedendo cos di conoscere a quale livello la loro matematica avesse raggiunto, che comunque si pu intuire da uno dei pochi libri sfuggiti dalla distruzione, conte-nente 246 temi riguardanti l'agricoltura, il commercio e l'ingegneria.

    Bisogn cos attendere il IV secolo per ritrovate in Cina tracce della ripresa dinteresse per i sistemi complessi di calcolo che port nel V secolo Zu Chongzhi a definire il con sette cifre decimali che una stima che rimase la migliore per mille anni.

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    13

    Nel frattempo nellIndia, fu redatto nel 400 il Surya Siddhanta, un testo poi tradotto in arabo e in latino, che introdusse le funzioni trigonometriche e le tavole astronomiche col calcolo della durata dellanno che si sco-stava solo di 1,4 secondi da quella accertata oggi.

    Le indubbie capacit matematiche, ancor oggi riconosciute, portarono prima del 499, Aryabhata a compilare le prime tavole tri-gonometriche, a illustrare i metodi di calco-lo di aree e volumi dei principali corpi geo-metrici e calcolare il valore di con quattro decimali e poi, nel VII secolo, Brahmagupta a introdurre lo zero nel sistema decimale.

    Da essi i matematici arabi ereditarono il si-stema decimale che svilupparono nel XII se-colo con Bhaskara (11141185) che scopr le formule trigonometriche, concep dei metodi molto vicini al calcolo differenziale e dimostr come la divisione per zero desse sempre infinito.

    Poi nel XIV secolo, Madhava di Sangamagrama scopr altre funzioni trigonometriche e cre la scuola del Kerala i cui membri nei successivi secoli svilupparono il concetto di virgola mobile e nuovi metodi di soluzione delle equazioni. Ma nel XVI secolo la matematica indiana, anche per via di un periodo di forte instabilit politica, inizi il suo declino.

    Fu poi nell'VIII secolo d.C., la volta di Baghdad di diventare centro del sapere mate-matico con lo sviluppo delle intuizioni ellenistiche e indiane, incominciando da Mu-hammad ibn Musa al-Khwarizmi (780-850), matematico, astronomo, astrologo e geografo persiano, che raccolse tutto il sapere dellepoca e scrisse importanti volumi sul sistema decimale e sui metodi di calcolo. La parola algoritmo deriva dal suo no-me e algebra il titolo della sua opera pi importante. A lui, considerato il fondato-re dell'algebra moderna, si deve lintroduzione del sistema decimale nel mondo ara-bo e la realizzazione di alcune importanti mappe geografiche.

    Dopo di lui si affermarono altri importanti matematici arabi tra cui nel XIV secolo, Ghiyath al-Kashi, che calcol il valore di con 16 decimali e trov un metodo per eseguire le radici ennesime.

    Tra il XIII secolo e il XIV secolo la matematica araba entr in crisi a causa di un perio-do di forte instabilit politica e religiosa e per il diffondersi di sette ostili al sapere matematico.

    Figura 8 - Zu Chongzhi

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    14

    Continuano gli strani salti della matematica da un continente allaltro a dimo-strazione che non esiste un patrimonio genetico per le capacit matematiche, ma le abilit matematiche non sono caratteristiche di un popolo ma sono de-terminate da una serie di fattori ambientali che possano favorire oppure osta-colare le capacit di persone con doti straordinarie.

    2.3.5 La matematica in Europa Nelle scuole medievali del primo millennio la matematica faceva parte del Quadrivio ossia delle materie scientifiche che com-prendevano: Aritmetica, Geometria, Astronomia e Musica.

    Poi verso l'XI secolo iniziarono a circolare in Europa le traduzioni dall'arabo di classici matematici e Leonardo Fibonacci (1170-1250), detto anche Leonardo Pisano, pro-babilmente il pi grande matematico del periodo, col suo Liber Abaci fece conosce-re in Europa il sistema di numerazione de-cimale con lo zero.

    Fu questo linizio dellinarrestabile affermazione della matematica in tutto loccidente e da qui in tutto il mondo. Inoltre fu la base della scienza moderna che diede allEuropa, per lun-ghi anni, il primato tecnologico e scientifico.

    A partire dalla sua opera si sono poi distinti numerosi matematici tra cui il francese Nicola Oresme (132382), cui si deve lutilizzo dei grafici; il tedesco Regiomontano nel XV secolo; e Luca Pacioli (1445-1514) che riassunse tutta le conoscenze matema-tiche del tempo in una importante Summa. Fu anche il secolo di artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca e Albrecht Durer che si interessarono alla prospettiva e alla geometria applicate allarchitettura e alla pittura.

    Linvenzione dei segni matematici inizia in India col segno / per la divisione, poi in-trodotto da noi nel 1202 da Leonardo Pisano; poi nel 1489 il tedesco Johann Wid-man introdusse i segni + e ; nel 1557 linglese Robert Recorde il segno =; nel 1622 linglese William Oughtred il segno x ; nel 1631 linglese Thomas Harriot, astronomo e astrologo i segni > e

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    15

    matematica moderna. A lui si devono il termine funzione, i segni .(punto) per la moltiplicazione e : per la divisione, oltre i concetti e i segni per il calcolo integrale e infinitesimale sviluppati con Isaac Newton.

    Nel 500 contemporaneamente allo svi-luppo del pensiero avvenne la nascita della matematica moderna a opera so-prattutto di matematici italiani e inglesi.

    Il testo lArs magna del 1545 di Girola-mo Cardano considerato il suo atto di battesimo e Niccol Tartaglia, uno dei pi importanti esponenti.

    Poi si sono susseguiti tra gli altri: Rafael Bombelli (1526-1573); Franois Vite (1540-1603) con luso delle lettere nelle espressioni; John Napier con i calcoli lo-garitmici applicati allastronomia; Bona-ventura Cavalieri (1598-1647), Evange-lista Torricelli (1608-1647); Descartes (Cartesio) (1596-1650); Pierre Fermat (1601-1665); Pietro Mengoli e Nicolaus; i fratelli Jakob (1654-1705); e Jean Ber-noulli (1667-1748) uno della prodigiosa

    famiglia che avrebbe dato al mondo pi di un talento matematico.

    Un forte impulso allo sviluppo della matematica europea fu anche impres-so dalle accademie o societ scientifi-che come la Royal Society fondata nel 1660 e lAcadmie Franaise nel 1665 con le prime cattedre di matematica e da figure come lo svizzero Leonhard Euler (1707-83), noto come Eulero, il pi importante matematico e fisico dell'Illuminismo, autore di pi di 886 pubblicazioni su ogni branca della ma-tematica.

    Figura 11- Leonhard Euler ritratto di Jakob Emanuel Handmann

    Figura 10- Girolamo Cardano

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    16

    2.4 Illuminismo e rivoluzione scientifica In questo mondo in cui la matematica aveva gi stabilito rigorosi criteri metodologici si cominci a riconsiderare tutto il sapere precedente per arrivare a certezze provate e dimostrate e spazzare via tutto ci che sapeva doscurantismo ed era stato deter-minato dalla superstizione e dai pregiudizi derivati dalle religioni.

    Questo comunque non impedir la diffusione di sciocchezze pseudo scientifiche come quelle che Voltaire scrisse su un suo saggio in cui sosteneva lassoluta immutabilit della crosta terrestre, eccetto i centocinquanta giorni del diluvio, con i fossili che sarebbero stati lische di pesci portati sui monti e li mangiati dai nobili locali.

    Non quindi un caso che Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, considerato da tutti il padre della scienza moderna, fosse matematico, fisico, astronomo ma anche filoso-fo. Prima di lui non cera stato molto interesse per la scienza, si pensava che tutto ci che riguardasse le leggi della natura fosse gi stato scoperto da Aristotele, il grande filosofo che con le sue intuizioni aveva formulato ipotesi assunte nei secoli come verit assolute, malgrado che non fossero mai state dimostrate con prove cer-te e potessero contenere errori, come poi si riscontr.

    Fu Galileo ad avere lintuizione di una scienza dotata di un metodo sperimentale che consentisse di rag-giungere delle certezze come prov con i suoi numerosi esperimenti, tra cui quelli famosi sulla gravit, fatti os-servando il pendolo della cattedrale di Pisa, le sfere lanciate dalla torre pendente e le sfere rotolanti sul pia-no inclinato.

    Poi col suo libro Sulla scoperta dei dadi Gali-leo riprese i primi studi sulle probabilit di Girolamo Cardano e spieg il collega-mento fra teoria ed esperienza con le Leggi dei Grandi Numeri e dellEmpirica del Caso applicate ai dadi con cui dimostr che lanciando tre dadi, il 10 sia pi probabile del 9 nonostante che entrambi i risultati si ottengano da un uguale numero di com-binazioni.

    Figura 12- Galileo Galilei di Domenico Crespi

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    17

    Ancor che il 9 e il 12 in altrettante maniere si componghino in quante il 10 e l11, per lo che di eguale uso devriano esser reputati, si vede non di meno che la lunga osservazione ha fatto da i giocatori stimarsi pi vantaggiosi il 10 e l11 che il 9 e il 12.

    Questa dimostrazione con le altre che seguirono consentirono di stabilire quando gli esperimenti fatti per dimostrare una verit scientifica siano il frutto del caso o di certezze dimostrate, oggettive, affidabili, verificabili e condivisibili.

    Questi principi furono poi consolidati col Calcolo delle probabilit messo a pun-to in una corrispondenza del 1654 tra Pascal e Fermat su un problema di gioco dazzardo.

    Da qui inizi la Rivoluzione Scientifica che ha portato alla conoscenza sistematica delle leggi della natura e allaffermazione della scienza come noi oggi la intendiamo, ossia basata su: sapere matematico, basato sullosservazione e la verifica sperimen-tale delle ipotesi. Fu questa la base da cui ha preso slancio la tecnica per realizzare straordinarie invenzioni che hanno portato allo sviluppo delle attivit commerciali e artigianali e alla nascita della rivoluzione industriale.

    Partendo da questi presupposti si and ad affermare un movimento intellettuale e culturale basato sullesaltazione della ragione nato in Inghilterra nel 1689 soprattut-to per opera del filosofo inglese Giovanni Locke che sosteneva la libert di pensiero

    e la possibilit della ragione di risolvere tutti i problemi senza dover fare ricorso alle spiegazioni della religione ritenuta responsabile di superstizione, ignoranza e mise-ria.

    Figura 13 - John Locke - Ritratto di Herman Verelst

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    18

    Queste idee ispirarono i pensatori francesi, che le battezzarono col nome dIlluminismo e fecero della Francia il maggior centro di diffusione europeo che av-vi una nuova epoca, poi chiamata l'et dei lumi, in cui si ebbero nuovi approcci a letteratura, filosofia, arte e anche nelle vicende politiche del Settecento sottopo-nendo a critica radicale la legittimit dei regimi monarchici e assoluti dellepoca.

    Il pensiero di Franois Marie Arouet, il pi brillante e famoso intellettuale dellepoca detto Voltaire, di Montesquieu e Fontanelle aliment le critiche al potere da parte della borghesia priva di potere politico e anim i salotti letterari, frequentati da in-tellettuali e nobili, dove videro la luce i 35 volumi dell'Enciclopedia delle scienze del nuovo sapere pubblicati tra mille difficolt dal 1751 al 1780.

    Chi sei? Da dove vieni? Che fai? Che diverrai? Sono domande che si devono por-re a tutte le creature dell'universo, cui per nessuna risponde. Chiedo alle piante quale virt le faccia crescere, e perch lo stesso terreno produca dei frutti cos diversi? Queste creature insensibili e mute, sebbene arricchite di una facolt di-vina, mi lasciano alla mia ignoranza e alle mie vane congetture. []

    Non mescoliamo mai la Sacra Scrittura con le nostre dispute filosofiche; sono delle cose troppo eterogenee, che non hanno alcun rapporto. (Voltaire)

    Cos si diffuse in tutta Europa il nuovo sapere basato su tre principi fondamentali: razionalismo, egualitarismo e contrattualismo, che sosteneva la necessit di stati ispirati al modello inglese, ossia governati da monarchie parlamentari dotate di una carta dei diritti del cittadino.

    La convinzione era che tutti i mali dellepoca fossero stati determinati dallaver deviato dalle supposte tendenze naturali alla virt, per un uso sistematico della menzogna e dell'ipocrisia.

    2.4.1 Leliminazione della guerra Una delle questioni che gli illuministi posero, fu quella delleliminazione della guerra che la storia aveva mostrato essere determinata dal desiderio di sottomettere altri o di impossessarsi di animali, cose o territori altrui, anche a costo della propria morte, nonostante il naturale istinto di conservazione.

    Le guerre erano cominciate gi nelle prime grandi civilt dei Sumeri e degli Egizi, ini-zialmente isolate e pacifiche, quando dovettero difendersi da altri popoli attratti dal-le loro ricchezze.

    Col tempo si pass da piccoli eserciti di volontari, ai soldati di mestiere addestrati sin da bambini. Poi gli strumenti di guerra divennero sempre pi sofisticati, gli eserciti sempre meglio organizzati e le strategie sempre pi evolute e micidiali.

    Gli illuministi avevano reputato la guerra come fenomeno privo di razionalit, retag-gio di tradizioni oscurantistiche e prodotto della follia di alcuni potenti che, per rea-lizzare insensate ambizioni, trascinavano nella disgrazia i loro sudditi. Pertanto con-sideravano le contese tra gli Stati come mali da cui liberarsi superando le barriere

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    19

    nazionali con una fraternit guidata dalla ragione e dalla scienza.

    Ma sin dai tempi antichi la minaccia della guerra fu ritenuta ineliminabile strumento di politica necessario per cercare di mantenere la pace, eliminare il timore della for-za degli altri e difendere il proprio territorio, come diceva Vegezio nel IV secolo:

    Se vuoi la pace, prepara la guerra.

    quindi la guerra fu considerata un male necessario solo quando si fossero esauriti tutti i tentativi diplomatici per una giusta pace, e furono ritenute giuste solo le guer-re per: liberarsi dalla tirannia; difendere lunit e la pace; fare nuove conquiste in vi-sta di una pace futura e stabile.

    Era opinione degli Illuministi, secondo la teoria del buon selvaggio, che la guerra fos-se stata il frutto della civilizzazione. Ritenevano, infatti, che le popolazioni primitive fossero per natura fondamentalmente pacifiche e la comparsa della guerra fosse av-venuta con listituzione dei confini dei territori delle trib quando, abbandonato il nomadismo, si erano stabiliti per coltivare la terra. Questa teoria si dimostr errata con la scoperta di scontri, sin dai primi tempi, fra le trib primitive, finalizzati al do-minio dei territori di caccia e di raccolta di frutti e radici.

    2.4.2 Deriva radicale e Rivoluzione Francese

    LIlluminismo ebbe anche derive sanguinarie che, in nome delleguaglianza e della Figura 14 - La ghigliottina - Pierre Antoine De Machy

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    20

    democrazia, sfociarono nel giacobinismo e nel regime del terrore ispirati dalle idee di Jean-Jacques Rousseau (1712-79), filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese. A Parigi scrisse alcuni celebri libri e conobbe e collabor con gli enciclope-disti. Egli riteneva che l'uomo per natura non fosse n buono n cattivo, fosse privo dellistinto della socialit e fosse spinto ad agire dall'amore di s e dalla paura della sofferenza.

    Allora fece la proposta di rifondare lo stato e assegnandolo al pi forte senza la ne-cessit di alcuna legittimit. Inoltre critic il progresso scientifico che aveva trasfor-mato:

    superstizione in astronomia; ambizione, odio e menzogna in eloquenza; avarizia in geometria; curiosit in fisica; e superbia in moralit.

    Da queste idee, dalla poca lungimiranza del re di Francia Luigi XVI, e da alcuni fatti occasionali, nacque la Rivoluzione Francese, linsieme degli eventi avvenuti non solo

    in Francia, tra il 1789 e il 99, che provoc guerre con 2-2,5 milioni di vittime.

    Le premesse furono il malcontento della nobilt non pi disposta a tollerare il dispotismo del re mo-narca assoluto per diritto divino e da una serie di problemi economici che provocarono i disordini.

    Iniziarono nel 1789 a causa della miseria diffusa e della pesante tas-sazione derivata dalla necessit di coprire le enormi spese per la guerra in America e per il funzio-namento della corte reale.

    A complicare la situazione, la no-bilt rispolver antiche tasse feu-dali che aggravarono la povert dei contadini che ne reclamarono labolizione.

    Questi fatti portarono, dopo eventi drammatici, alla costituzione di uno

    stato borghese, popolare e repubblicano tra il 1790 e il 1791 definito da unAssemblea Costituente che cambi radicalmente la struttura dello stato prima suddivisa in tre ceti: nobilt, alto clero e il resto pari al 98% della popolazione.

    Eppure nonostante tutto, la maggioranza dei francesi, allinizio del 1789, aveva an-

    Figura 15 - Jean-Jacques Rousseau ritratto da Maurice Quentin de La Tour

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    21

    cora un grande rispetto per il re e non immaginava e non desiderava la rivoluzione che avrebbe portato all'abolizione della monarchia.

    Allinizio il re cerc di affrontare la situazione convocando per il 5 maggio 1791 Gli Stati Generali, un organo consultivo, che non si riuniva da pi di un secolo, dei rap-presentati di nobili, clero e ceto medio, ma questo, invece di aiutare a fronteggiare la situazione provoc una serie di reazioni a catena che port il 15 giugno allistituzione dellAssemblea Nazionale Costituente.

    Il 14 luglio avvenne la presa della Bastiglia, un fatto di per s marginale, che involon-tariamente diede spazio a voci che incoraggiarono i contadini a scatenare il 20 luglio la rivolta che port il 6 ottobre al ridimensionamento dei poteri del re.

    Il 20 aprile 1792, su proposta ap-poggiata dal re, fu dichiarata guer-ra al re di Ungheria e Boemia. Il re sperava in una sconfitta e nel ri-pristino del suo regno, mentre i gi-rondini speravano di provocare la rivoluzione negli altri stati europei.

    Vennero le prime sconfitte per la scarsa consistenza dellesercito e per la mancata sollevazione delle altre popolazioni. La delusione produsse unatmosfera di sospetto verso la nobilt, accusata della sconfitta, che port una forte rea-zione popolare e il massacro di molti cittadini ritenuti controrivo-luzionari.

    Fu allora istituito un esercito po-polare che, pur improvvisato e impreparato, ma molto motivato, il 20 settembre riusc a fermare

    lavanzata dellesercito nemico sebbene in sensibile inferiorit numerica, e sferr una controffensiva che port lestensione dei confini sino al Reno e alle Alpi.

    Il 21 settembre fu proclamata la repubblica mediante una votazione, che coinvolse il 10% dei cittadini. Il 21 gennaio 1793 il re fu ghigliottinato dopo un estremo tentativo di fuga.

    Nello stesso anno nacque un movimento antirivoluzionario in Vandea, che sar atro-cemente soffocato, si stimano 300.000 vittime su una popolazione di 500.000

    Le mie colonne armate hanno gi fatto meraviglie, nessun ribelle sfuggito.

    Figura 16 - La repressione in Vandea (1793) Paul-Emile Boutigny

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    22

    Cos scriveva al Comitato di salute pubblica il generale Turreau.

    Poi ci fu la riconquista dei Paesi Bassi e dei territori conquistati da parte di una coali-zione di stati guidati dallInghilterra, mentre nasceva il regime del terrore di Maximi-lien-Franois-Marie-Isidore de Robespierre seguace di Rousseau, avvocato figlio dellilluminismo radicale, e scoppiava la guerra civile che fece numerose vittime. Il suo regime dur solo sino al 28 luglio del 1794 quando fu ghigliottinato e sostituito da un Direttorio che cerc di arrivare alla normalit.

    Vi dicevo che il popolo deve fare affidamento sulla propria forza. Ma quando oppresso, quando pu contare soltanto su se stesso, sarebbe un vile chi gli di-cesse di non sollevarsi. Proprio quando tutte le leggi sono violate, quando il di-spotismo tocca l'apice, quando la buona fede e il pudore sono calpestati, il po-polo deve insorgere.

    Se la forza del governo popolare in tempo di pace virt, la forza del governo popolare in tempo di rivoluzione costituita contemporaneamente dalla virt e dal terrore: la virt, senza la quale il terrore funesto; il terrore, senza il quale la virt im-potente. Il terrore non altro che la giustizia pronta, severa, inflessibile; dunque unemanazione della virt [] Il governo rivoluzionario il di-spotismo della libert contro la ti-rannia. (Robespierre)

    Robespierre non uno di quelli che, pur credendo in Dio, pensano che questo credo non impegni a niente, seppur non si riduce a semplice

    forma, a un innocuo omaggio alla tradizione, all'osservanza di riti spogliati del loro significato. invece uno di quelli per i quali questa fede, quando , come la sua, sincera e ardente, comporta un impegno di tutto l'essere. Robespierre crede in Dio con tutta la sua anima, con tutta la sua vita. (Bernanos).

    2.4.3 La fine della rivoluzione Dopo un periodo di relativa calma, inizi lespansione della Francia grazie al genio militare di Napoleone, allora giovane ufficiale. Nel 1796 aveva conquistato lItalia tra lentusiasmo delle popolazioni. Si annett il Piemonte sabaudo; costitu le repubbli-che Transpadana e Cispadana, poi riunite nella Repubblica Cisalpina, ispirata ai prin-cipi della rivoluzione, con propria amministrazione, esercito e bandiera. Seguirono poi la Repubblica Romana (febbraio 1798), e la Repubblica Partenopea (gennaio 1799).

    Figura 17 Roberspierre Ritratto da Adlade Labille-Guiard

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    23

    Ma per Napoleone, durante la conquista e il dominio dellItalia nel periodo 1796-1814, non ci furono solo le acclamazioni promosse dalla massoneria collegata ai gia-cobini francesi che aveva anche organizzato unit combattenti italiane, poich ci fu-rono battaglie e rivolte popolari in tutta Italia, dal Piemonte alla Puglia, alla Calabria, alla Liguria, alla Toscana, che vennero represse nel sangue col massacro di oltre 100 mila persone, con stupri anche nei monasteri, profanazioni di chiese, violenze ed esecuzioni capitali.

    Nel solo regno di Napoli in tre mesi furono fucilati oltre 60mila uomini, oltre le don-ne, i vecchi e i bambini.

    Nella sola Napoli in nove giorni furono uccise oltre dieci mila persone e furono in-cendiate le case dei Quartieri Spagnoli con i soldati che si divertivano a sparare alle donne e ai bambini in fuga.

    A Verona ci fu una durissima repressione con fucilazione di preti e nobili; nellabbazia di Casamari (FR) profanarono oscenamente le ostie e uccisero i frati che tentavano di mangiale. Interi paesi furono distrutti tra cui Guardiagrele (CH) dove vennero uccisi 1500 uomini; Binasco (PV) e Lugo di Romagna, che venne definita da alcuni ufficiali francesi, la Vandea Italiana.

    A dimostrazione che non si tratt di una liberazione da regimi antidemocratici, ci fu la fine delle repubbliche di Genova e Venezia, questultima consegnata nelle mani degli austriaci, e la trasformazione di tutte le repubbliche iniziali, in regni.

    Figura 18 - Lincendio di Lodi - P. Morel - Versailles

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    24

    Nel 1798 Napoleone organizz una spedizione per la conquista dellEgitto con lo scopo di tagliare la via delle indie allInghilterra, ma and incontro a un clamoroso fallimento.

    Allesercito si erano aggregati 150 studiosi che fecero interessanti studi sulla storia naturalistica dellEgitto e scoperte archeologiche tra cui la famosa stele di Rosetta che permise di decifrare i geroglifici.

    Bonaparte tent di conquistare il favore degli egiziani proclamandosi liberatore dall'oppressione Ottomana e mostrando ammirazione per la fede mussulmana, ma questo non gli consent di essere accettato come liberatore.

    Aveva conquistato lEgitto ma la sconfitta della flotta francese da parte di quel-la inglese di Nelson, la fallita linvasione della Siria, e la situazione critica della madre patria, lo costrinsero nell'estate 1799 ad abbandonare senza rifornimenti le truppe di terra e lasciare il comando dellarmata al generale Jean-Baptiste Klber, che resistette sino all'estate 1801 quando dovette cedere all'esercito turco e agli inglesi. Napoleone, ritornato in Francia, trov una situazione politi-ca molto tesa anche a causa della seconda guerra della coalizione antifrancese.

    La campagna d'Egitto, nonostante il suo fallimento, aument il prestigio del genera-le Bonaparte e gli fece guadagnare la nomina, prima di console con altri due, e poi il 18 maggio 1804 di Imperatore. La stanchezza del popolo e il favore dellesercito

    Figura 19 - Disegno di Vivant Denon al seguito della spedizione in Egitto

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    25

    comandato dal fratello Luciano portarono la fine della rivoluzione repubblicana e la ricerca di nuove forme di governo.

    Il regime della Chiesa non punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare. Sono d'accordo col dare a Dio quel ch' di Dio, ma il Papa non Dio.

    L'immortalit il ricordo che si lascia nella memoria degli uomini. Quest'idea spinge a grandi imprese. Meglio sarebbe non aver vissuto che non lasciare trac-ce della propria esistenza. (Napoleone)

    Nel suo sogno di conquista di tutta lEuropa, nel 1812 avvi la disastrosa campagna di Russia. Nel 1813 una coalizione con a capo Inghilterra, Austria, Russia e Prussia lo sconfisse a Lipsia e lesili nellisola dElba, ma lui nel 1815 riusc a fuggire e ripren-dere la guerra ma fu sconfitto definitivamente a Waterloo e dovette andare a morire nellesilio di SantElena, dopo essere stato al potere per 16 anni.

    Gli uomini di genio sono meteore destinate a bruciare per illuminare il loro seco-lo. (Napoleone)

    2.4.4 Gli eserciti rivoluzionari Lilluminismo, aveva predicato la pace universale, e paradossalmente, dopo la cadu-ta di Luigi XVI, arriv allistituzione di eserciti popolari di massa fondati sulla motiva-zione rivoluzionaria di soldati e capi, dove le truppe regolari erano fuse con i nume-rosi volontari, i capi inferiori erano eletti per merito, erano presenti rappresentanti politici e le tattiche militari combinavano lordine sparso con le cariche alla baionet-ta di colonne serrate gestite da capi giovani e aggressivi che permisero di ottenere grandi successi a costo di numerosi caduti.

    Era un esercito nato per difendere la patria ma presto divenne un esercito di con-quista. Fu lilluminista Lazare Carnot allievo di Benjamin Franklin, uno dei Padri fon-datori degli Stati Uniti, fisico e matematico, a riorganizzazione lesercito dopo le prime sconfitte e fare approvare la leva di massa:

    Tutti i cittadini francesi sono richiamati al servizio militare. I giovani combatte-ranno; gli sposati costruiranno armi e trasporteranno provviste; le donne cuci-ranno tende e vestiti e serviranno negli ospedali; i bambini ricaveranno garze dal lino; gli anziani si recheranno nelle piazze al fine di suscitare il coraggio dei guerrieri e predicare l'odio del re e l'unit della Repubblica.

    Port lesercito da 645.000 a circa 1.500.000 unit. Sembrava un esercito invincibile con Napoleone grande stratega e motivatore, ma poi cominci a perdere la sua for-za quando nel 1812, invase la Russia con 600.000 uomini e sub una clamorosa scon-fitta che cost la vita a 500.000 soldati francesi.

    Napoleone era un genio militare e come tutti i dittatori volle anche il potere politico, illuso di poter risolvere tutte le questioni con la guerra, convinto sia del suo fascino sulle truppe, sia sullirrilevanza delle vie diplomatiche e sia sulla sua superiorit stra-

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    26

    tegica sugli avversari. Cos non seppe valutare i progressi degli avversari e i limiti suoi e delle sue truppe portando alla sconfitta militare e politica lintero suo paese.

    Si era proclamata la pace come via della modernit e del progresso e si erano riempiti i cimiteri e la Francia aveva perso il suo predominio internazionale.

    2.4.5 Lutopia della pace perpetua Questa il primo e strano grande fallimento della storia illuminata dalla ragione. Era partita dai salotti dei nobili francesi con idee in-novative che avrebbero dovuto portare pacifi-camente al progresso della Francia e invece portarono fiumi di sangue.

    Allora altri illuministi vollero rinnovare gli sforzi per tentare di eliminare le guerre e le derive violente che avevano portato alla Rivoluzione Francese in contrasto col desiderio di pace della gente comune.

    Il primo fu Immanuel Kant che nel 1795 a for-mul alcune idee per raggiungere la pace per-petua basata sulla soppressione progressiva degli eserciti permanenti e lapplicazione di tre principi:

    Una costituzione repubblicana in ogni stato

    Uno stato federale in tutti gli stati

    Un diritto basato su regole universali.

    Contro questutopia, il quasi contemporaneo Clausewitz osservava come la guerra fosse inevitabile e potesse imprevedibilmente subordinare la politica per lo scate-narsi del cieco istinto dellodio, insito nel cuore delluomo, e per il gioco delle pro-babilit e del caso.

    Poi Hegel, agli inizi del 1800, pens non essere lindividuo a fondare lo Stato, ma lo Stato a fondare lindividuo, per cui la migliore forma di governo avrebbe dovuto es-sere la monarchia costituzionale divinizzata che sarebbe stata giudicata solo dalla Storia.

    Ci che razionale reale, ci che reale razionale.

    pi facile scoprire una deficienza negli individui, negli stati e nella Provviden-za, che vedere la loro reale importanza e il loro valore. (Hegel)

    Per questo stato i cittadini avrebbero dovuto sottomettersi alla guerra anche a ri-schio della vita per perseguire i suoi fini universali e difenderlo. Cos il morire avreb-be simboleggiato la nobilitazione della guerra e dei suoi cittadini.

    Figura 20 Immanuel Kant

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    27

    E questa fu unaltra botta al sogno della pa-ce perpetua.

    Ma ci furono anche illuministi che incitaro-no alla violenza sulle orme della Rivoluzione Francese ritenendola lunico modo per rag-giungere la democrazia e liberare il potere dalla minoranza delle classi pi ricche.

    Tra questi si possono annoverare i padri fondatori del marxismo tra cui Marx (+1883), Engels (+1895) e Lenin (+1924), che sispirarono a Clausewitz per progettare le guerre rivoluzionarie che avrebbero eli-minato tutte le classi per realizzare una so-ciet pacifica e giusta composta da uguali.

    Secondo loro, il futuro sarebbe determina-bile in modo scientifico per lesistenza di leggi generali dello sviluppo della storia che,

    se conosciute, permettono di prevedere a grandi linee ci che accadr.

    Limmancabile successo sarebbe venuto coinvolgendo tutto il popolo e minando psi-cologicamente la disciplina e la sicurezza degli avversari.

    A questo determinismo Poper obietter che eventi accidentali possono sempre cambiare in modo inaspettato il corso della storia come capit nella guerra del Pelo-ponneso tra Atene e Sparta quando im-provvisamente scop-pi la peste che ucci-se Pericle lasciando Atene senza una gui-da.

    E questo si ripet pi volte nella storia di-mostrando quando malattie o situazioni impreviste possano cambiare il corso de-gli avvenimenti.

    Figura 21- Hegel - ritratto di Schlesinger 1831

    Figura 22- La casa di Engels-a Barmen, Germania

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    28

    2.5 Il superuomo In controtendenza, verso la fine del 1800, Friedrich Nietzsche, involontario precur-sore dellideologia nazista, sostenne che la guerra dipendeva dal caos e dalla volont di potenza tipica di una razza di superuo-mini non disposti a sacrificarsi in nome delluniversalismo politico, ma decisi a pe-rire o affermarsi, distinguendosi e domi-nando naturalmente e inevitabilmente le masse di una societ sempre pi massifi-cata e livellata.

    Senza Dio, diventano dio: lo stato, la storia e la scienza; con una casta in grado di diri-gere e dar senso alla realt naturalmente caotica poich, libera da vincoli religiosi e metafisici, avrebbe costruito una verit che, anche se non immune da errori, legit-timasse la loro giusta volont di dominio.

    Se poi avessero incontrato resistenze, avrebbero potuto usare la loro volont di po-tenza anche per soddisfare il bisogno di scontro e per affermare la loro superiorit.

    Pertanto sarebbe stato fondamentale conservare gli opposti che permeano la realt e accettarne le contraddizioni, per mantenere viva la lotta tra gli opposti e permet-tere di accrescere la forza della razza superiore e la sua esagerata stima di s.

    Ascoltare queste idee fa venire i brividi a chi avesse conosciuto la storia delle truppe naziste o avesse ascoltato le intercettazioni di soldati della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale, persone normali che in guerra perdevano ogni senso di responsabilit:

    Come un lupo in mezzo a un gregge di pecore. Non c' niente di meglio che la caccia. Vuoi un esempio? Dei paracadutisti hanno fatto irruzione in una casa italiana e hanno fatto fuori due uomini. Erano due padri, avevano due figlie. Poi si sono presi le figlie, e se le sono prese per bene, e poi le hanno fucilate.

    Era una specie di banda militare russa, avevano dodici, quindici anni ... Dovevi sentire che musica, qualcosa di profondamente nostalgico ... Loro scapparono via, un contingente si mise a cercarli Gli hanno scavato la fossa, poi hanno fu-cilato il primo, che per non caduto nella fossa ma l davanti. Allora hanno detto a un altro di spingerlo dentro, prima di essere fucilato anche lui. E l'ha fat-to! Mi sono divertito da matti.

    Ma la violenza era giustificata da altri come il marxista Sorel che nel 1908 sosteneva:

    Figura 23- Friedrich Nietzsche

  • Storia e scienza alla luce dellApocalisse

    29

    Oggi non esito a dichiarare che il socialismo non potrebbe sussistere senza un'apologia della violenza che tende alla distruzione di questordine. La bor-ghesia ha impiegato la forza dall'inizio dei tempi moderni, mentre il proletariato reagisce ora contro di essa e contro lo stato con la violenza divenuta un fatto-re essenziale del marxismo come una necessit.

    2.5.1 La democrazia Poi dopo la fine della prima guerra mondiale, il filosofo Karl Popper (+1994) critic il marxismo definendolo una falsa profezia. Lui nel 1905 era diventato comunista e fu presto deluso dalla scoperta che dietro lideologia si nascondesse una trappola. In vista di una societ, che inevitabilmente sarebbe stata priva dingiustizie, odio, dolo-re e guerre, sarebbe stato necessario sostenere un partito che avrebbe considerato, tutti quelli che gli si opponevano, pazzi e criminali da eliminare senza alcuno scrupo-lo per il successo a qualunque costo della rivoluzione.

    Allora riflett sul concetto di democrazia, ossia dominio del popolo, da quando si era manifestata ad Atene del 530 a.C., e su Platone che aveva sostenuto la necessit del dominio del migliore, come poi avrebbero anche pensato Marx, Lenin, Mussolini e Hitler.

    Arriv alla conclusione della necessit di cercare forme di governo che non permet-tessero di esercitare la violenza soprattutto da parte di governi malvagi e incompe-tenti.

    Il binomio democrazia e violenza, ha sempre messo in difficolt tutti i filosofi che cercavano di conciliare i principi con la realt. Hobbes aveva affermato nel 1600 che senza lo stato ogni uomo era potenzialmente nemico dei propri simili e quindi era necessario uno stato forte, mentre poi Kant sostenne che ogni stato dovesse avere la forza minima possibile per consentire che la libert di ciascuno coesistesse con quella degli altri.

    Sulla questione Karl Popper sostenne che la domanda da cui bisogna partire era:

    Come possiamo formulare uno stato in cui sia possibile liberarsi del governo sen-za spargimento di sangue?

    Quindi laccento lo pose sulla possibilit di destituzione del governo, rite