102
1 2014 – 2020 Delibera CIPE n. 10/2015 Strategia integrata di intervento Città di Palermo 2014-2020 REV. 2.0 DEL 17/06/2019 Referente per l’Organismo Intermedio Dott. Giuseppe Sacco

Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

1

2014 – 2020

Delibera CIPE n. 10/2015

Strategia integrata di intervento Città di Palermo 2014-2020

REV. 2.0 DEL 17/06/2019

Referente per l’Organismo Intermedio

Dott. Giuseppe Sacco

Page 2: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

Strategia integrata di intervento PAC “CITTÀ DI PALERMO” 2014 – 2020

1

Sommario

PREMESSA ....................................................................................................................................................................... 1

AMBITO I – “AZIONI COMPLEMENTARI ALLA STRATEGIA DEL PON METRO” ................................................................................. 2

AMBITO II – “PROGETTI PILOTA E PROGETTI A SCALA INTER-COMUNALE” ..................................................................................... 2

AMBITO III – “ASSISTENZA TECNICA” ........................................................................................................................................ 2

SINTESI PAC METRO “CITTÀ DI PALERMO” 2014 - 2020 ........................................................................................ 3

1. DOTAZIONE FINANZIARIA ................................................................................................................................................ 3

2. ELENCO INTERVENTI STRATEGICI ....................................................................................................................................... 3

3. CRONOPROGRAMMA FINANZIARIO (PER AMBITO).............................................................................................................. 4

4. CRONOPROGRAMMA FINANZIARIO INTERVENTI ................................................................................................................. 5

AMBITO I – “AZIONI COMPLEMENTARI ALLA STRATEGIA DEL PON METRO” .................................................... 6

SINTESI DELLA STRATEGIA DI INTERVENTO.............................................................................................................................. 6

OT2 - MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE TIC, NONCHÉ L'IMPIEGO E LA QUALITÀ DELLE MEDESIME ...................................................... 6

PAC_PA_I.2.1 - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali attraverso una

“Control Room per il monitoraggio integrato dei servizi digitali’ e dell’energia” ..................................................... 6

PAC_PA_I.2.2 - Funzionalizzazione piattaforma ICT "Ambiente e territorio" - (intervento cofinanziato con PON

METRO)............................................................................................................................................................................. 8

OT4 - SOSTENERE LA TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO IN TUTTI I SETTORI; ............................ 8

PAC_PA_I.4.1 - Interventi di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione ........................................... 8

PAC_PA_I.4.2 - Infrastrutture per il bike sharing (comprensive di biciclette) ............................................................ 9

PAC_PA_I.4.3 - Potenziamento flotta bus ecologici ................................................................................................... 10

PAC_PA_I.4.4 - Percorso ciclabile zona sud da via Archirafi fino al porticciolo Bandita, comprensivo di opere

smart............................................................................................................................................................................... 10

PAC_PA_I.9.1 - Servizi Residenziali per donne vittime di violenza ........................................................................... 10

AMBITO II - “PROGETTI PILOTA” .............................................................................................................................. 10

SINTESI DELLA STRATEGIA DI INTERVENTO............................................................................................................................ 10

Linea di azione II.1.1 - Interventi strategici a scala sovra-territoriale ...................................................................... 11

PAC_PA_II.1.1.1 - Task Force - Azioni di rafforzamento degli Organismi Intermedi PON Metro ......................... 11

PAC_PA_II.1.1.2 - Progetto "SmartMetroPark" - Laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e

l’applicazione di modelli di sviluppo tecnologico all’interno del parco della “Favorita” ........................................ 12

PAC_PA_II.1.1.3 - MOD-Energy - Applicazione e diffusione di modelli d’intervento nel campo dello smart

lighting/street/building per il contenimento dei consumi energetici nelle città metropolitane; ........................... 12

AMBITO III .................................................................................................................................................................... 13

1. SINTESI DELLA STRATEGIA DI INTERVENTO ................................................................................................................... 13

PAC_PA_III.1 - Assistenza Tecnica PAC Metro Palermo 2014 – 2020 ...................................................................... 13

SCHEDE PROGETTO AMBITO I ................................................................................................................................... 14

PAC_PA_I.2.1 - DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI E DIFFUSIONE DI SERVIZI DIGITALI ATTRAVERSO UNA

“CONTROL ROOM” PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO DEI SERVIZI DIGITALI E DELL’ENERGIA ............................................. 15

Page 3: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

Strategia integrata di intervento PAC “CITTÀ DI PALERMO” 2014 – 2020

2

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 15

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 15

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 19

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 19

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 20

PAC_PA_I.2.2 - FUNZIONALIZZAZIONE PIATTAFORMA ICT "AMBIENTE E TERRITORIO" .................................................... 21

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 21

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 21

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 28

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 28

Cronoprogramma finanziario (solo per le risorse PAC Metro).................................................................................. 28

PAC_PA_I.4.1– INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE. ..................................... 29

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 29

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 29

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 31

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 31

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 32

PAC_PA_I.4.2 - GO2SCHOOL - POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE PER IL SERVIZIO BIKE SHARING DELLA CITTÀ DI

PALERMO (COMPRENSIVE DI BICICLETTE) A BENEFICIO DEGLI SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA/CASA-LAVORO ......................... 33

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 33

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 33

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 46

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 46

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 46

PAC_PA_I.4.3 - POTENZIAMENTO FLOTTA BUS ECOLOGICI ATTRAVERSO L’ACQUISTO DI N. 8 AUTOBUS ELETTRICI DA 8,5

METRI E N. 11 AUTOBUS IBRIDO DA 12 METRI...................................................................................................................... 47

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 47

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 47

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 55

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 55

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 56

PAC_PA_I.4.4 - PERCORSO CICLABILE ZONA SUD DA VIA ARCHIRAFI FINO AL PORTICCIOLO BANDITA, COMPRENSIVO DI

OPERE SMART ....................................................................................................................................................................... 57

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 57

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 57

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 60

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 60

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 60

POC_PA_I.9.1 - SERVIZI RESIDENZIALI PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA .......................................................................... 61

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 61

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 61

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 65

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 66

Page 4: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

Strategia integrata di intervento PAC “CITTÀ DI PALERMO” 2014 – 2020

3

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 66

SCHEDE PROGETTO AMBITO II .................................................................................................................................. 67

PAC_PA_II.1.1 - TASK FORCE - AZIONI DI RAFFORZAMENTO DEGLI ORGANISMI INTERMEDI PON METRO ...................... 68

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 68

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................... 68

Partenariato ................................................................................................................................................................... 70

Esperienze Pregresse ..................................................................................................................................................... 70

Fasi di intervento per ciascun Organismo Intermedio coinvolto nel progetto (6 in tutto) ..................................... 70

Risultati attesi ................................................................................................................................................................ 75

Risorse Umane ............................................................................................................................................................... 76

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 76

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 76

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 76

Output rilasciati dal fornitore per ciascuno dei 6 organismi intermedi ................................................................... 76

PAC_PA_II_1.2 - LABORATORIO A CIELO APERTO PER LA SPERIMENTAZIONE E L’APPLICAZIONE DI MODELLI DI SVILUPPO

TECNOLOGICO ALL’INTERNO DEL PARCO DELLA “FAVORITA” ................................................................................................ 78

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 78

Descrizione dell’idea progettuale ................................................................................................................................. 78

Partenariato ................................................................................................................................................................... 81

Esperienze pregresse ..................................................................................................................................................... 81

Fasi di intervento ........................................................................................................................................................... 81

Risultati attesi ................................................................................................................................................................ 81

Risorse Umane ............................................................................................................................................................... 82

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 82

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 82

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 82

PAC_PA.II.1.3 - APPLICAZIONE E DIFFUSIONE DI MODELLI D’INTERVENTO NEL CAMPO DELLO SMART

LIGHTING/STREET/BUILDING PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI NELLE CITTÀ METROPOLITANE (MOD-

ENERGY) ............................................................................................................................................................................ 83

Anagrafica progetto ...................................................................................................................................................... 83

Descrizione dell’idea progettuale ................................................................................................................................. 83

Esperienze pregresse ..................................................................................................................................................... 88

Fasi di intervento ........................................................................................................................................................... 88

Risultati .......................................................................................................................................................................... 91

Risorse Umane ............................................................................................................................................................... 92

Fonti di finanziamento .................................................................................................................................................. 92

Cronoprogramma attività ............................................................................................................................................ 92

Cronoprogramma finanziario ...................................................................................................................................... 92

SCHEDE PROGETTO AMBITO III ................................................................................................................................ 94

SCHEDA PROGETTO PAC_PA_III.1- ASSISTENZA TECNICA PAC METRO PALERMO 2014 – 2020 ..................................... 95

Anagrafica progetto .................................................................................................................................................................... 95

Descrizione del progetto ............................................................................................................................................................ 95

Page 5: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

Strategia integrata di intervento PAC “CITTÀ DI PALERMO” 2014 – 2020

4

Fonti di finanziamento ................................................................................................................................................................ 95

Cronoprogramma attività ........................................................................................................................................................... 96

Cronoprogramma finanziario ..................................................................................................................................................... 96

Page 6: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

1

Premessa

Con delibera n. 46-2016 del CIPE, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Serie Generale n. 302 del 28 dicembre 2016, è

stato approvato il Programma operativo complementare di azione e coesione (PAC) Città Metropolitane 2014-

2010.

L’azione strategica del PAC opera in piena sinergia e complementarità con il PON “Città Metropolitane” 2014-2020

per il completamento e rafforzamento degli interventi in esso previsti.

A tal fine il PAC mette a disposizione di Palermo e delle altre 5 Città metropolitane delle Regioni meno sviluppate (Bari, Catania, Messina, Napoli e Reggio Calabria) una dotazione finanziaria complessiva pari ad € 206.012.120,55 da destinare alle seguenti finalità principali:

• Finanziare operazioni coerenti e/o complementari all’impianto strategico del PON Metro aventi ad oggetto interventi in materia di agenda digitale, mobilità sostenibile, efficienza energetica ed inclusione sociale;

• connettere i comuni della cinta metropolitana finanziando progetti e/o iniziative innovative finalizzate al consolidamento delle relazioni funzionali esistenti a scala sovra-territoriale (tra le differenti aree metropolitane) e inter-comunale (tra partenariati di comuni contigui ubicati all’interno delle aree urbane e metropolitane), attraverso la realizzazione di infrastrutture e servizi di rete;

• sostenere il processo di costituzione delle Città Metropolitane attraverso l’individuazione e l’implementazione di modelli di governance innovativi, progetti pilota e azioni di sistema finalizzate alla condivisione di competenze specifiche e strumenti funzionali all’attuazione delle politiche di sviluppo urbano.

Come si denota dal terzo punto in elenco, il Programma ha anche la finalità di rafforzare la partecipazione dei

comuni minori della cintura metropolitana al processo di costituzione delle Città Metropolitane, anche

attraverso l’individuazione di modelli di governance, azioni di sistema e progetti pilota.

Come è noto, la strategia del PON METRO si declina a livello operativo in tre sfide principali:

� la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2);

� la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza energetica ed i sistemi di trasporto

intelligenti (OT 4);

� la sfida demografica e sociale: con gli interventi per il contrasto del disagio abitativo e per la marginalità

estrema (OT 9).

A rafforzamento di quanto previsto dal PON Metro, che individuava nell’area territoriale costituita dalla Città

metropolitana l’ambito operativo per la realizzazione delle azioni immateriali legate all’Agenda digitale e ad alcune

azioni di inclusione del Fondo Sociale Europeo, mentre gli interventi infrastrutturali sono concentrati

esclusivamente nel territorio del Comune capoluogo, PAC opera indipendentemente dalla natura dell’intervento,

sull’intera area della Città metropolitana.

Il PAC si pone in funzione complementare e sinergica rispetto al PON Metro, finanziando per una quota pari a circa

il 60% delle risorse complessivamente disponibili, interventi coerenti con il programma comunitario, ai fini di un

rafforzamento della loro efficacia e del conseguimento di un maggior livello di efficienza nella relativa esecuzione

finanziaria, da ottenere anche ricorrendo all’utilizzo di modalità di finanziamento in overbooking.

Page 7: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

2

Oltre al rafforzamento degli interventi del PON Metro, il PAC punta, attraverso l’ambito II, a finanziare interventi

finalizzati alla costituzione di partnership ed alla realizzazione di progetti pilota a scala inter-comunale che

sperimentino l’avvio di servizi comuni nelle more dell’attuazione della riforma amministrativa (Legge 56/2014),

garantendo nel breve periodo alcune ricadute e benefici diretti anche per i cittadini ed i territori localizzati al di là

dei confini amministrativi dei comuni capoluogo nei quali si concentra l’azione del programma comunitario.

I processi di attivazione dei partenariati di progetto tra comuni contigui saranno regolati dagli strumenti messi a

disposizione dalla normativa italiana (es. Intesa istituzionale di programma, Accordo di programma quadro,

Contratto d’area), con particolare riferimento agli Accordi di programma ed alle Convenzioni di scopo previste dal

TUEL.

I temi privilegiati per una sperimentazione operativa di scala inter-comunale sono le azioni immateriali legate

all’Agenda digitale, alla mobilità sostenibile ed alle politiche attive di inclusione sociale.

In considerazione di quanto sopra, la strategia del PAC si declina a livello operativo in tre differenti ambiti prioritari

di intervento:

Ambito I – “Azioni complementari alla strategia del PON Metro”

Finalità: finanziamento di operazioni coerenti e/o complementari all’impianto strategico del PON Metro che non

hanno trovato copertura finanziaria nelle disponibilità attribuite alle autorità urbane competenti, aventi ad oggetto

interventi in materia di mobilità sostenibile, efficienza energetica ed inclusione sociale di cui agli OT2,OT4 e OT9.

Ambito II – “Progetti pilota e Progetti a scala inter-comunale”

Finalità: finanziamento di progetti pilota di rilevanza extra-comunale e di interventi di sistema a supporto della

rete delle città metropolitane, promossi a scala inter-comunale da partenariati di comuni contigui ubicati all’interno

delle aree urbane e metropolitane destinatarie delle azioni del Programma complementare.

Ambito III – “Assistenza tecnica”

Finalità: finanziamento di attività di assistenza tecnica e supporto a scala centrale e territoriale funzionali

all’attuazione del Programma, nonché di azioni di sistema finalizzate alla elaborazione di approfondimenti tematici

ed alla condivisione di competenze specifiche e strumenti funzionale all’attuazione delle politiche di sviluppo

urbano

Page 8: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

3

Sintesi PAC Metro “Città di Palermo” 2014 - 2020

Il presente documento illustra la strategia integrata del PAC Metro “Città di Palermo” riassumendo gli interventi che saranno realizzati nell’ambito del Programma Complementare.

La città di Palermo, a seguito dell’abbassamento della quota di cofinanziamento nazionale del PON Metro, dispone di € 38.811.249,84 euro di risorse.

Tab.1

Descrizione Dotazione finanziaria

Totale progetti ambiti I e II € 38.311.249,84

Assistenza Tecnica € 500.000,00

Totale progetti (con assistenza tecnica) € 38.811.249,84

1. Dotazione finanziaria

Tab.2

Ambito Titolo Ambito N.

progetti Risorse assegnate

I Azioni complementari alla strategia del PON Metro 7 € 25.311.249,84

II Progetti pilota e Progetti a scala inter-comunale 3 € 10.400.000,00*

III Assistenza Tecnica 1 € 500.000,00

Totale € 36.211.249,84*

*80% delle risorse destinate all’ambito II

2. Elenco interventi strategici

Tab.3

Codice progetto Ambito

PAC OT/Linea Azione

Descrizione Risorse assegnate

PAC_PA_I.2.1 I I.2

Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali attraverso una “Control Room per il monitoraggio integrato dei servizi digitali’ e dell’energia”.

€ 1.500.000,00

PAC_PA_I.2.2 I I.2 Funzionalizzazione piattaforma ICT "Ambiente e territorio" (intervento cofinanziato con risorse PON METRO)

€ 1.000.000,00

PAC_PA_I.4.1 I I.4 Interventi di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione

€ 9.500.000,00

PAC_PA_I.4.2 I I.4

Go2School - Potenziamento delle Infrastrutture per il servizio bike sharing della Città di Palermo (comprensive di biciclette) a beneficio degli spostamenti casa-scuola/casa-lavoro

€ 1.000.000,00

PAC_PA_I.4.3 I I.4

Potenziamento flotta bus ecologici attraverso l’acquisto di n. 8 autobus elettrici da 8,5 metri e n. 11 autobus ibrido da 12 metri.

€ 8.688.228,84

Page 9: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

4

PAC_PA_I.4.4 I I.4 Percorso ciclabile zona sud da via Archirafi fino al porticciolo Bandita, comprensivo di opere smart

€ 2.300.000,00

PAC_PA_I.9.1 I I.9 Centro di accoglienza per donne vittime di violenza

€ 1.323.021,00

Totale ambito PAC II € 25.311.249,84

PAC_PA_II.1.1 II II.1

Progetto “TaskForce” - Rafforzamento amministrativo della Autorità Urbana per la regia e l’attuazione delle politiche comunitarie a servizio dell’area metropolitana e/o delle unioni di comuni - Laboratorio per la governance multidisciplinare di programmi complessi in area vasta (METROLAB-1420)

€ 1.500.000,00

PAC_PA_II.1.2

II

II.1

Progetto "SmartMetroPark" Laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e l’applicazione di modelli di sviluppo tecnologico all’interno del parco della “Favorita”

€ 6.500.000,00

PAC_PA_II.1.3 II II.1 Progetto MOD-ENERGY (Metering) € 2.400.000,00

Totale ambito PAC III € 10.400.000,00*

PAC_PA_III.1 III III.1 Assistenza Tecnica PAC Metro Palermo 2014 – 2020

€ 500.000,00

Totale ambito PAC III € 500.000,00 *80% delle risorse destinate all’ambito II

3. Cronoprogramma finanziario (per ambito)

Tab.4

Ambito N.

progetti 2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

1 7 35.750,00 € 872.957,07 € 6.835.750,00

12.178.563,93

4.588.228,84

€ 800.000,00 €

25.311.249,8

4

2 3 0,00 € 0,00 € 1.575.000,00

3.575.000,00

3.375.000,00

1.875.000,00

10.400.000,0

0*

3 1 0,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € € 500.000,00

€ 36.211.249,84*

*80% delle risorse destinate all’ambito II

Page 10: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

5

4. Cronoprogramma finanziario interventi

Tab.5

Intervento

2018 2019 2020 2021 2022 2023 Totale

PAC_PA_I.

2.1

0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 400.000,00 € 400.000,00 € 300.000,00 € 0,00 €

PAC_PA_I.

2.2

0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 500.000,00 € 500.000,00 € 0,00 €

PAC_PA_I.

4.1

0,00 € 500.000,00 € 3.500.000,00 € 5.500.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 €

PAC_PA_I.

4.2

0,00 € 200.000,00 € 800.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 €

PAC_PA_I.

4.3

0,00 € 0,00 € 1.500.000,00 € 3.500.000,00 € 3.688.228,84 € 0,00 € 0,00 €

PAC_PA_I.

4.4

35.750,00 € 152.957,07 € 35.750,00 € 2.075.542,93 € 0,00 € 0,00 € 35.750,00 €

PAC_PA_I.

4.5

0,00 € 20.000,00 € 600.000,00 € 703.021,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 €

PAC_PA_I.

9.1

0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 400.000,00 € 400.000,00 € 300.000,00 € 0,00 €

PAC_PA_II.

1.1

0,00 € 0,00 € 375.000,00 € 375.000,00 € 375.000,00 € 375.000,00 € 0,00 €

PAC_PA_II.

1.2

0,00 € 0,00 € 600.000,00 € 2.200.000,00 € 2.200.000,00 € 1.500.000,00 € 0,00 €

PAC_PA_II.

1.3

0,00 € 0,00 € 600.000,00 € 1.000.000,00 € 800.000,00 € 0,00 € 0,00 €

PAC_PA_III

.1

0,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 100.000,00 € 0,00 €

Totale € 35.750,00 € 972.957,07 €

8.510.750,00

15.853.563,93

8.063.228,84

2.775.000,00

€ 35.750,00

Totale € 36.211.249,84*

*80% delle risorse destinate all’ambito II

Page 11: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

6

Ambito I – “Azioni complementari alla strategia del PON Metro”

Sintesi della strategia di intervento

La Città di Palermo ha ritenuto opportuno assegnare una grossa aliquota delle risorse del PAC a progetti

dell’ambito I che si inseriscono in modo complementare nella strategia di attuazione già in corso con il PON Metro

“Città di Palermo” 2014 – 2020.

OT2 - Migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle medesime

PAC_PA_I.2.1 - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali attraverso una

“Control Room per il monitoraggio integrato dei servizi digitali’ e dell’energia”

Il Comune di Palermo sta sviluppando un modello di Smart City, con una visione multilivello, basata su un sistema integrato di connettivita' urbana, sensori e piattaforme di servizio, dedicato al controllo ambientale, alla mobilità urbana, alla sicurezza urbana e all’offerta di servizi digitali ai cittadini. Il cuore di tale sistema sarà una “cabina di regia” (“Control Room”), posizionata all’interno di un edificio dell’Amministrazione Comunale, che gestirà, attraverso l’uso delle tecnologie più avanzate, le attività di coordinamento e monitoraggio di tutti i processi operativi della città. Essa si baserà su di un innovativa piattaforma web-based georeferenziata e da una infrastruttura ICT distribuita sul territorio comunale collegata ad una rete di sensori. Elemento cruciale del sistema è l’integrazione e l’analisi in tempo reale di una grande mole di dati, sia per consentire monitoraggio e intervento, sia per mettere in correlazione eventi e problematiche, raccogliendo le segnalazioni destrutturate che arrivano dal territorio. Trasporti, sicurezza, rifiuti, turismo, sottoservizi urbani, monitoraggio ambientale, attività produttive, sono una parte dei sistemi che contribuiscono al funzionamento della città, ognuno dei quali, a sua volta aggrega altri sottosistemi. Ad oggi questi sistemi vengono gestiti in autonomia, con logiche di intervento che non hanno visibilità ne contribuiscono ad obiettivi globali e non considerano gli effetti che ogni azione intrapresa può determinare sugli altri sistemi/servizi. Nella Control Room verranno raccolti in un unico luogo i dati resi disponibili da una pluralità di sistemi\soggetti. I dati raccolti proverranno, infatti, sia da sistemi direttamente in capo all’Amministrazione, ma soprattutto dai soggetti (in particolare quelli coordinati dal Comune), che operano, con competenze diverse, sul territorio, e che hanno sviluppato (e continuerannoa sviluppare) sistemi informatici a supporto delle proprie attività. Mediante la Control Room si avrà invece, orchestrazione degli interventi e rapidità ed efficacia nei processi decisionali. Alla control room afferiranno, infatti, tutti i sistemi rilevanti che contribuiscono al funzionamento del “sistema città”. La convergenza e la orchestrazione dei dati e dei servizi nel contesto della control room, consentiranno, da un lato, di rendere disponibili servizi gestionali specialistici progettati e tarati sulle esigenze specifiche dei singoli “operatori di dominio” coinvolti direttamente nella gestione degli impianti (Illuminazione pubblica, mobilità, etc …) e dall’altro di consolidare modelli di analisi (analitycs) interoperabili e su scala urbana che oltre a supportare la governance e le strategie di sviluppo della Città permerattano di rafforzare ed amplificare le potenzialità di sviluppo connesse con il paradigma degli open data. Elemento fondante di questa visione è la rete a larga banda, basata sull’Anello telematico, già in esercizio e in costante sviluppo, nell'area urbana e metropolitana, che costituirà il sistema nervoso su cui si appoggeranno direttamente vari sottosistemi, ma che permetterà di relazionare nella control room anche le informazioni di sistemi e apparati, appoggiati su altre reti. La città di Palermo è, infatti, già dotata di un “anello telematico”, in fase di espansione, sul quale verrà innervata la rete cittadina collegata ai sensori abilitati ad implementare i servizi ai city users, a partire dai seguenti: − videosorveglianza degli ambiti urbani e telecontrollo dei varchi alla ZTL, delle aree pedonali e delle corsie

preferenziali degli autobus, tra cui: o Impianto di videosorveglianza quartiere ZEN o Impianto di videosorveglianza Piazza San Domenico e mercato della “Vucciria” o Impianto di videosorveglianza in Via Maqueda;

− gestione intelligente dei semafori per l’ottimizzazione dei flussi di traffico, tra cui: o Impianto varchi elettronici per la ZTL;

Page 12: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

7

o Impianto varchi elettronici delle corsie preferenziali degli autobus − gestione degli stalli di sosta lungo le strade e i parcheggi; − gestione dei servizi di mobilità sostenibile: bus, tram, car sharing, bike sharing, car pooling, trasporto delle

merci, tra cui: o City Compass - Piattaforma di gestione e tracciamento in tempo reale flotta autobus e Sistema

integrato a servizio del cittadino per la previsione di arrivo dei mezzi di trasporto pubblico; o infrastruttura di bordo per il tracciamento in tempo reale della flotta autobus (AVM di bordo); o Pannelli per l’infomobilità disposti in hub strategici;

− sistemi di monitoraggio dei consumi energetici degli edifici e di gestione degli impianti finalizzata alla riduzione dei costi energetici ed al mantenimento delle condizioni di comfort negli ambienti confinati, previsti nell’ambito del PON METRO nelle seguenti piattaforme:

o Piattaforma ICT “Edilizia e Catasto”; o Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio”

− telegestione degli impianti di pubblica illuminazione, con annessi servizi di “smart city” , tra cui: o punti luce esistenti Riqualificati mediante sostituzione delle sorgenti luminosa da vapori di mercurio

(HgFl) a joduri metallici (JMT); o “Luci Sul Mare” – Valorizzazione del tratto “Porto Fenicio”; o Illuminazione pubblica sostenibile: intervento per la riduzione dei consumi energetici degli impianti

nella borgata di San Filippo Neri – Zen; o Rinnovamento e ristrutturazione degli impianti di pubblica illuminazione del quartiere di Mondello-

Valdesi o Illuminazione pubblica sostenibile: intervento per la riduzione dei consumi energetici degli impianti

nella borgata di Sferracavallo; o Rinnovamento e ristrutturazione iimpianti di pubblica illuminazione della zona di Partanna Mondello

e della litoranea Addaura/Arenella. Nella control room confluiranno, quindi, gli apparati di monitoraggio e controllo dei sistemi rilevanti di governo della città. La rete multimodale del trasporto pubblico locale, i sistemi di videosorveglianza urbana e del traffico stradale, la rete semaforica, le telecamere di monitoraggio ambientale e pedonale, la rete di telecomunicazione del sistema integrato di connettività urbana a cui si potranno aggiungere, con accordi specifici, altri sistemi di monitoraggio di soggetti pubblici e privati, permettendo di intervenire rapidamente in condizioni ordinarie e di emergenza Nella definizione della control room verranno sviluppati parallelamente sia gli aspetti tecnologici sia quelli organizzativi, per realizzare un sistema modulare, interoperante e polifunzionale che valorizzerà gli investimenti in corso e pianificati sia per la rete in fibra ottica, sia degli altri sistemi IP based, che si appoggiano sull’anello telematico o sulle reti che gli saranno collegate. La control room, infine, oltre ad utilizzare direttamente le informazioni di tipo territoriale, permetterà di renderle disponibili in modalità real time e in download, come OPEN data, per tutti gli usi che possono supportare le varie tipologie di city users. La realizzazione della Control Room prevede le seguenti macro-fasi:

1. analisi dei servizi\sistemi di interesse gestiti in modo diretto o indiretto dal Comune; 2. analisi delle informazioni disponibili; 3. mappatura dei software gestionali in uso; 4. realizzazione delle interfacce di remotizzazione dei sistemi di controllo; 5. integrazione con le banche dati dei service providers 6. definizione dei sistemi di analisi dati e presentazione\sintetizzazione informazioni 7. definizione dei protocolli di gestione delle emergenze.

Page 13: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

8

PAC_PA_I.2.2 - Funzionalizzazione piattaforma ICT "Ambiente e territorio" - (intervento cofinanziato con

PON METRO)

L’intervento prevede il completamento e la funzionalizzazione della Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio”

finanziata, in parte, con risorse del PON Metro. La piattaforma, dal punto di vista finanziario, risulta dunque

cofinanziata a valere sul PON Metro per € 3.515.000,00 e per 1.000.000,00 € sul PON Complementare.

Gli obiettivi che si prefigge di raggiungere la Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” sono molteplici e di seguito

schematicamente rappresentati:

� creazione di una rete di sensori distribuiti sul territorio (a bordo dei mezzi del TPL, integrati nel sistema di

illuminazione, fisicamente distribuiti sul territorio) per il monitoraggio e l’analisi in tempo reale del

territorio e dell’ambiente;

� creazione di un’anagrafica univoca di oggetti e infrastrutture presenti sul territorio, cui associare i

parametri ambientali acquisiti con i sistemi di monitoraggio di cui al punto precedente;

� sviluppo di un sistema integrato di geolocalizzazione e di storicizzazione dei dati a supporto di una

piattaforma di Big Data Analytics per lo studio e il monitoraggio del territorio anche attraverso la creazione

di cruscotti di visualizzazione specifici per le diverse categorie di utenti: cittadini, autorità politiche, tecnici;

� sviluppo di un sistema integrato di governance del territorio;

� integrazione con le piattaforme di “Edilizia e Catasto”, “Cultura e Tempo Libero” e “Lavori Pubblici” per

uno scambio proficuo di informazioni.

Le ricadute attese della Piattaforma sul territorio sono molteplici, prevalentemente attinenti alla creazione di un

sistema integrato di analisi, monitoraggio, pianificazione e governo del territorio e dell’ambiente sia del Comune

di Palermo sia dei Comuni di area metropolitana coinvolti.

OT4 - Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori;

I progetti riconducibili all’obiettivo tematico 4 (OT4) sono costituiti da interventi a favore della mobilità sostenibile

e dell’efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione.

PAC_PA_I.4.1 - Interventi di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione

Con attività di progettazione rientranti nell’ambito del PON METRO, l’Amministrazione Comunale ha avviato la

riqualificazione di parte degli impianti di pubblica illuminazione della città di Palermo mediante la sostituzione

degli esistenti corpi illuminanti equipaggiati con lampade a vapori di mercurio, obsoleti e non più rispondenti alla

vigente normativa in materia e quindi non più in produzione. Laddove la vetustà degli apparecchi di illuminazione

esistenti non lo consenta (cioè sarà necessario sostituire anche i cavi, i sostegni ed i quadri di comando) verranno

realizzati impianti completamente nuovi con apparecchi di illuminazione a LED di ultima generazione. Tali

interventi sono previsti nell’area sud della città, all’interno della fascia delimitata a nord dal fiume Oreto, a sud da

via Pomara al confine con Villabate e rispettivamente dalla Circonvallazione (viale della Regione Siciliana) e da via

Messina Marine, quest’ultima esclusa perché oggetto di un altro intervento. Il nuovo impianto sarà realizzato in

derivazione lungo tutti gli assi viari attualmente forniti di impianti di pubblica illuminazione a sud del Fiume Oreto

con alimentazione in derivazione ed in particolare quelli alimentati dalle cabine di trasformazione denominate:

Macello, Romagnolo, Torrelunga, Sperone 1 e Sperone 2, Acqua dei Corsari e Oreto 2, che al termine dell’intervento

potranno essere dismesse.

Gli obiettivi dell’intervento sono molteplici e precisamente:

Page 14: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

9

• Sostituzione di circa 2.100 corpi illuminanti muniti di lampade a vapori di mercurio VM (non più rispondenti

ai requisiti di cui al Regolamento (CE) n. 245/2009, modificato dal Regolamento (CE) n. 347/2010, non più

in produzione) e/o a vapori di sodio ad alta pressione SAP.

• Ripristino di un adeguato livello di illuminamento mediante l’utilizzo di corpi illuminanti equipaggiati con

lampade a ioduri metallici più performanti e con consumi energetici minori.

• Realizzazione di nuovi impianti con apparecchi di illuminazione a LED, nel rispetto delle norme UNI 11248

e UNI EN 13201 al fine di garantire la corretta illuminazione per i conducenti di veicoli e per i pedoni,

migliorando la qualità della luce e nel contempo ottenendo significativi risparmi energetici.

• Efficientamento energetico con previsione di almeno il 50% di risparmio totale e monitoraggio dei consumi

e della resa energetica mediante introduzione di apposite apparecchiature di controllo e di regolazione

dei flussi luminosi

• Riduzione dei fattori determinanti l’inquinamento luminoso ed ambientale tramite l’utilizzo di armature

cut-off.

• Implementazione di un sistema intelligente, tipo SMART City, al fine di consentire la regolazione del flusso

luminoso ed il controllo remoto dei quadri mediante una piattaforma aperta, in grado di supportare un

ampio monitoraggio di rilevazione dati e sistemi di sensoristica ambiente-mobilità, wi-fi, etc.

• Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini mediante l’adeguamento dei parametri

illuminotecnici dell’illuminazione stradale e delle aree pedonali ai valori di normativa nonché l’installazione

di apparecchiature per la video sorveglianza.

L’obiettivo dell’intervento assume un’interessante valenza sinergica con le sopra dette progettazioni in ambito

PON METRO. L’intervento è, altresì, in coerenza e sinergia con altre azioni previste dal PAC METRO relative alla

“Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali attraverso una "Control Room” per il

monitoraggio integrato dei servizi digitali e dell'energia". Inoltre, è in coerenza e sinergia con altre azioni miranti

a ridurre il consumo energetico e conseguentemente le emissioni in atmosfera ed i costi per l’Amministrazione e

contribuisce alla strategia 20-20-20 prevista dal PAES del Comune di Palermo, nonché con gli interventi previsti

dal RUIS (Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza) per un’illuminazione pubblica sostenibile.

L’intervento è stato messo a punto sulla base di una adeguata analisi di consistenza e di valutazioni di fattibilità

tecnico economica, in linea con la Direttiva 2012/27/UE e con il pacchetto di norme EN 16247. L’intervento

comprende l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio dei consumi e dei livelli di

performance, con rilevamento remoto di una serie di parametri polifunzionali (smart metering). Inoltre, è stato

formulato prendendo in considerazione gli standard tecnologici di settore e l’utilizzo di una piattaforma aperta,

indispensabile per la successiva implementazione ed interoperabilità dei servizi pubblici in ambito urbano.

PAC_PA_I.4.2 - Infrastrutture per il bike sharing (comprensive di biciclette)

L’intervento consiste nell’ampliamento territoriale e conseguente potenziamento ed integrazione del servizio di

bike sharing BiciPA nell’area metropolitana di Palermo, al fine di migliorare e soddisfare la crescente domanda di

spostamento con mezzi di trasporto appartenenti ad una piattaforma di mobilità condivisa con gli iscritti al servizio

nel tragitto casa-scuola/casa lavoro. Nel quadro delle azioni, improntate da logiche di sostenibilità, il progetto si

configura quale estensione funzionale del primo stralcio (reso possibile mediante il ricorso a risorse economiche

dell’amministrazione Comunale e del Ministero dell’Ambiente) in corso di completamento con l’incremento del

numero dei velocipedi e dei ciclo-posteggi in ambito cittadino. Le infrastrutture (ciclostazione e biciclette) che

rendano possibile l’attuazione dell’iniziativa dovranno essere integrate connesse e collegate anche tecnicamente

al servizio già esistente e funzionante, tale da realizzare un unitario progetto di mobilità sostenibile.

Page 15: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

10

PAC_PA_I.4.3 - Potenziamento flotta bus ecologici

Il servizio di trasporto pubblico nell’ambito della città di Palermo viene gestito dall’Amministrazione Comunale

mediante affidamento in house alla società AMAT Palermo S.p.A., interamente di proprietà dell’Amministrazione

Comunale. Il servizio viene espletato attraverso 58 linee di bus che coprono tutto il territorio cittadino e 4 linee

tranviarie ad alta capacità di trasporto che collegano alcune zone periferiche al perimetro del centro cittadino. Il

trasporto all’interno del centro cittadino e, del centro storico in particolare, è demandato alle linee bus.

L’obiettivo del presente progetto, complementare all’intervento previsto dal PON METRO Palermo per il

rinnovamento della flotta autobus, è quello di rinnovare parte della flotta di bus attualmente utilizzata per tale

servizio di TPL, sostituendo i vecchi bus oramai vetusti ed inquinanti (motorizzazione Euro 2 e Euro 3 ) con nuovi

bus ecologici elettrici e ibridi.

Il progetto prevede pertanto l’acquisto e l’immatricolazione per rinnovo del parco di TPL di n. 19 autobus di cui 11

del tipo ibrido da 12 metri e 8 del tipo ad alimentazione elettrica da 8,5 metri.

PAC_PA_I.4.4 - Percorso ciclabile zona sud da via Archirafi fino al porticciolo Bandita, comprensivo di opere

smart

Si tratta di un progetto nato in seno al PON Metro e poi “migrato” integralmente sul PON Complementare a

seguito della avvenuta riduzione della quota di cofinanziamento nazionale del primo Programma.

Obiettivo ultimo dell’intervento è la riduzione del numero di veicoli privati inquinanti impiegati negli spostamenti

di breve e medio raggio, con la l’attrezzaggio della pista ciclabile esistente e la realizzazione di tratti che

consentono una rammagliatura per mettere a sistema la rete ciclabile principale e si collegano ai nodi del trasporto

collettivo. La ricaduta del progetto è pertanto la riduzione dell’uso dei sistemi di mobilità privata, grazie alla

costituzione di una rete ciclabile più estesa e maggiormente connessa, con riduzione della produzione di inquinanti

e decongestionamento della viabilità.

PAC_PA_I.9.1 - Servizi Residenziali per donne vittime di violenza

La presente azione si pone come finalità generale quella di rispondere al bisogno di protezione, sostegno

psicologico ed elaborazione/realizzazione di un progetto di vita autonomo di donne vittime di abuso, violenze e

maltrattamenti in generale, ed in particolare intra familiare, utilizzando le risorse di ogni singolo individuo e di ogni

gruppo/sistema in forte sinergia con le risorse della rete dei servizi territoriali.

L’intervento, così come il progetto PAC_PA_I.2.2, è cofinanziato con risorse del PON Metro “Città di Palermo” 2014

– 2020 e consiste nella prosecuzione dell’intervento codice locale PA3.1.1.f finanziato con risorse a valere Sul PON

Metro.

Ambito II - “Progetti pilota”

Sintesi della strategia di intervento

Le risorse per l’attuazione dei progetti dell’ambito II non sono oggetto di trasferimento delle funzioni delegate

all’Autorità Urbana del PON Metro “Città di Palermo” 2014 – 2020.

Page 16: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

11

Per quanto sopra, su indicazione dell’AdG, La Città di Palermo ha manifestato interesse nei confronti dei seguenti

progetti “pilota”:

1) Task Force - Azioni di rafforzamento degli Organismi Intermedi PON Metro;

2) MOD-Energy - Applicazione e diffusione di modelli d’intervento nel campo dello smart

lighting/street/building per il contenimento dei consumi energetici nelle città metropolitane;

Inoltre, l’Amministrazione ha candidato a finanziamento nell’ambito II un ambizioso intervento di riqualificazione

in chiave “Smart” del parco della Favorita:

3) SmartMetroPark - Laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e l’applicazione di modelli di sviluppo

tecnologico all’interno del parco della “Favorita”.

Linea di azione II.1.1 - Interventi strategici a scala sovra-territoriale

Il Programma Complementare sostiene la realizzazione di progetti e/o iniziative innovative finalizzate al

consolidamento delle relazioni funzionali esistenti sia a scala sovra-territoriale tra le differenti aree metropolitane

delle RMS, sia alle rispettive scale territoriali tra i Comuni capoluogo di ciascuna area metropolitana e quelli della

cinta metropolitana corrispondente, attraverso il rafforzamento e la razionalizzazione delle reti e delle infrastrutture

di servizio nella disponibilità degli enti locali e degli organismi ad essi riferiti. Le operazioni destinatarie del

sostegno del Programma saranno selezionate nell’ambito di procedure di evidenza pubblica attivate dall’Autorità

di Gestione, anche per il tramite dei Comuni capoluogo delle città metropolitane eleggibili alle azioni del

Programma. Le stesse potranno prevedere premialità specifiche rispetto sia all’innovatività degli interventi

proposti, che al numero di enti locali.

La linea di azione II.1.1 “Interventi sulle reti e sulle infrastrutture” finanzia, tra le varie possibilità:

(A). progetti per la costituzione di laboratori urbani e Urban Center cioè di strutture destinate al

coinvolgimento delle comunità nelle politiche di trasformazione delle Città e del territorio e alla

pianificazione strategica.

(B). Azioni urbane innovative: progetti elaborati per testare soluzioni innovative e rispondere alle crescenti

sfide che interessano le aree urbane.

All’interno di questo contesto rientrano pienamente i due progetti pilota a cui la Città di Palermo ha aderito e la

proposta di valorizzazione in chiave innovativa del più importante parco pubblico cittadino.

PAC_PA_II.1.1.1 - Task Force - Azioni di rafforzamento degli Organismi Intermedi PON Metro

Il progetto intende creare un modello sperimentale di supporto per garantire la regia dei processi decisionali di

sviluppo del territorio comunale e dell’area metropolitana. Più precisamente, il progetto prevede la definizione e

l’attuazione di un modello organizzativo interno di “impatto” sulla gestione delle politiche di sviluppo.

Il progetto, applicando e amplificando le strategie del PON Città Metropolitane 2014 - 2020, rafforza, promuove e

sviluppa l'integrazione delle politiche urbane, attraverso l’alta specializzazione delle risorse umane preposte alla

pianificazione e attuazione di programmi complessi in area metropolitana.

Infine, l’intervento si pone in una logica di continuità temporale con il progetto “METROLAB 1420” in fase di

definizione con le risorse del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.

Page 17: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

12

PAC_PA_II.1.1.2 - Progetto "SmartMetroPark" - Laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e

l’applicazione di modelli di sviluppo tecnologico all’interno del parco della “Favorita”

Con il progetto si intendono applicare diversi paradigmi del modello “Smart City” all’interno di un’area strategica

per la Città di Palermo, l’importante Riserva Naturale Orientata e Real Parco “La Favorita”. Si tratta dell'area verde

più estesa del comune di Palermo (superficie di circa 235 ettari) e corrisponde alla zona B della R.N.O. Monte

Pellegrino.

La finalità del progetto è quella di creare un polo di attrazione e sperimentazione, unico a livello regionale, in cui

applicare alcuni modelli innovativi propri delle Città intelligenti.

Il progetto prevede inoltre:

- la razionalizzazione della mobilità interna del parco con particolare riferimento agli

attraversamenti carrabili;

- il recupero di alcuni immobili, in chiave smart, da destinare a poli di attrazione e servizio ai

cittadini.

Il progetto intende “restituire” l’area del parco ai cittadini attraverso la riorganizzazione dei manufatti ricadenti

all’interno dell’area e della mobilità interna, attualmente condizionata da un attraversamento carrabile che divide

il parco limitandone la fruizione. Il valore aggiunto che con tale iniziativa si intende conseguire è correlato alla

implementazione di sistemi tecnologici integrati che trovano supporto nelle piattaforme del PON Metro e che

saranno in grado di ricevere ed elaborare dati e informazioni di natura tecnica/gestionale e di erogare servizi ai

cittadini (fruizione di servizi digitali da parte dei cittadini nell’ottica del cloud computing, della sensoristica IoT,

della business analytics, della big data analysis, videosorveglianza intelligente). L’intervento prevede inoltre la

riduzione di consumi energetici ed emissioni inquinanti attraverso soluzioni innovative di efficientamento

energetico (smart lighting e smart metering). La viabilità interna dell’area, oltre ad essere razionalizzata ed estesa

in termini di lunghezza degli assi destinati alla ciclo-mobilità, sarà integrata con sistemi intelligenti di trasporto

(ITS). All’interno dell’area saranno predisposti punti di incontro finalizzati al potenziamento di varie forme di

aggregazione sociale, sia per il tempo libero che per lo sport che per la fruizione e la ricerca scientifica (social

innovation).

PAC_PA_II.1.1.3 - MOD-Energy - Applicazione e diffusione di modelli d’intervento nel campo dello smart

lighting/street/building per il contenimento dei consumi energetici nelle città metropolitane;

Il Programma Operativo Complementare (POC) si pone in funzione sinergica rispetto al PON METRO, ai fini di un

rafforzamento della sua efficacia e del conseguimento di un maggior livello di efficienza, con interventi finalizzati

alla costituzione di partnership e alla realizzazione di progetti pilota, a scala inter comunale, a partire dalle 6 città

metropolitane delle Regioni Meno Sviluppate (RMS). Alla luce di tali finalità, il progetto MOD-ENERGY si propone

di applicare, a scala dimostrativa su ambiti comunali selezionati, e diffondere alle città metropolitane del

mezzogiorno, modelli d’intervento - efficaci e immediatamente replicabili - a sostegno dell’Asse 2 del PON METRO

(efficienza energetica), con particolare riferimento alle Azioni 2.1.1 (Illuminazione Pubblica Sostenibile) e 2.1.2

(Risparmio Energetico negli Edifici Pubblici). Tali modelli avranno carattere innovativo in quanto integreranno, per

le predette finalità di efficienza energetica, le consolidate metodologie di intervento con le opportunità offerte

dalle nuove tecnologie digitali nei settori dello smart lighting, smart street e smart building basate sull’utilizzo di

Big Data, realizzando in questo modo anche un’integrazione con l’Asse 1 del PON METRO (Agenda Digitale). Per

quanto attiene il risparmio negli edifici pubblici in particolare, il progetto si focalizzerà su una tipologia specifica

di edifici, ovverosia le scuole, fermo restando che i principi, sistemi, tecnologie e best practice applicate potranno

Page 18: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

13

essere facilmente estesi ad altre tipologie di edifici pubblici, sempre per le finalità di efficientamento energetico di

cui sopra. Il progetto realizza significative sinergie con l’Asse 1 dello stesso PON METRO in materia di Big Data e

IoT. I modelli applicati a scala dimostrativa saranno presi quindi a riferimento per l’implementazione degli interventi

previsti nell’ambito del PON METRO, anche ai fini dell’accelerazione e del miglioramento delle spesa e del

raggiungimento dei target del performance framework predefinito dal programma.

Ambito III

1. Sintesi della strategia di intervento

PAC_PA_III.1 - Assistenza Tecnica PAC Metro Palermo 2014 – 2020

Le azioni di Assistenza Tecnica previste nell’ambito del presente Ambito puntano prioritariamente a rafforzare la

capacità delle città metropolitane di gestire con efficacia e tempestività i vari adempimenti connessi con

l’attuazione del Programma. In quest’ottica, le azioni di assistenza tecnica sostengono il processo di

sedimentazione delle competenze amministrative richieste alle città metropolitane per l’esercizio delle funzioni

assegnate loro dalla Legge n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio). In quest’Ambito, sono incluse altresì azioni di

affiancamento e supporto alle strutture operative dell’ACT (nel suo ruolo di Autorità di Gestione del POC) funzionali

al relativo rafforzamento resosi necessario in virtù degli adempimenti aggiuntivi derivanti dall’attuazione del

Programma complementare. Risultato di tale obiettivo specifico sarà, pertanto, quello di migliorare la capacità e il

livello di qualificazione degli attori coinvolti, a vario titolo, nell’attuazione del Programma attraverso il

rafforzamento delle strutture deputate alla gestione di tutte le fasi caratterizzanti i macro-processi relativi

(preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione).

Il PAC destina all’Assistenza Tecnica risorse per un ammontare di 500.000,00 € (per la sola Città di Palermo). Tali

risorse, che parimenti a quelle di ambito II non sono oggetto di trasferimento delle funzioni delegate al Referente

per l’OI del PON Metro Città di Palermo, saranno impiegate per la costituzione di un nucleo di assistenza tecnica

multidisciplinare a supporto dell’Organismo Intermedio nelle fasi di attuazione, controllo, monitoraggio e

rendicontazione del PAC Metro.

Per l’attuazione del progetto di Assistenza Tecnica si prevede l’attivazione dei seguenti profili:

• n. 1 profilo senior;

• n.2 profili middle;

• n. 2 profili junior.

Page 19: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

14

SCHEDE PROGETTO AMBITO I

Page 20: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

15

PAC_PA_I.2.1 - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali attraverso una

“Control Room” per il monitoraggio integrato dei servizi digitali e dell’energia

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_I.2.1

Titolo progetto Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali attraverso una “Control Room” per il monitoraggio integrato dei servizi digitali e dell’energia

CUP (se presente) D76G17003370006

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto beni e acquisto e realizzazione di servizi

Azione PON corrispondente

1.1.1

Beneficiario Comune di Palermo, C.F.: 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Giuseppa Todaro

[email protected]

Soggetto attuatore Comune di Palermo e SISPI S.p.A., società in house del Comune di Palermo

Dott. Gabriele Marchese, [email protected] Ing. Salvatore Morreale (SISPI S.p.A.) [email protected]

Descrizione del progetto

Attività

Coerenza con le azioni di sistema e gli obiettivi del POC. Il progetto rientra in quelle iniziative in materia di Agenda digitale sostenute dal POC e dal PON per rafforzare l'intelligenza e i servizi digitali della città con il rinnovamento e lo sviluppo dei suddetti servizi “mediante l’attivazione di nuove piattaforme, ove

necessario, e la valorizzazione e l’integrazione degli asset tecnologici esistenti, in

compatibilità con gli standard nazionali definiti dalla Strategia nazionale per la crescita

digitale (…) e lo sviluppo di soluzioni basate su infrastrutture pubbliche esistenti, ovvero

centri di raccolta dati locali, la gestione dei dati e l’erogazione dei servizi in Cloud

Computing con l'obiettivo di coinvolgere sui sistemi/piattaforme il più ampio numero

dei Comuni ubicati all’interno delle aree metropolitane.” Il Comune di Palermo sta sviluppando un modello di Smart City, con una visione multilivello, basata su un sistema integrato di connettività urbana, sensori e piattaforme di servizio, dedicato al controllo ambientale, alla mobilità urbana, alla sicurezza urbana e all’offerta di servizi digitali ai cittadini. Il cuore di tale sistema sarà una “cabina di regia” (“Control Room”), posizionata all’interno di un edificio dell’Amministrazione Comunale, che gestirà, attraverso l’uso delle tecnologie più avanzate, le attività di coordinamento e monitoraggio di tutti i processi operativi della città, supportata da un’innovativa piattaforma web-based georeferenziata e da una infrastruttura ICT distribuita sul territorio comunale, collegata ad una rete di sensori. Elemento cruciale del sistema è l’integrazione e l’analisi, in tempo reale, di una grande mole di dati, sia per consentire monitoraggio e intervento, sia per mettere in correlazione eventi e problematiche, raccogliendo le segnalazioni destrutturate che arrivano dal territorio. Trasporti, sicurezza, rifiuti, turismo, sottoservizi urbani, monitoraggio ambientale, attività produttive, sono una parte dei sistemi che contribuiscono al funzionamento della città, ognuno dei quali, a sua volta aggrega altri sottosistemi.

Page 21: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

16

L'integrazione di tali sistemi (che compongono l'ecosistema fisico e digitale della smart city), ottenuta con una architettura relazionale e un modello di gestione dei dati adeguati e orientati alla strutturazione di basi informative dinamiche aggregabili, concorre al raggiungimento di obiettivi globali di efficienza e di efficacia dei sistemi e/o servizi della smart city, al sistema della conoscenza e della cultura/consapevolezza degli users e all'aumento delle potenzialità che ogni sistema o settore della città digitale può liberare sia in termini di sviluppo armonico integrato quanto di sicurezza e di pre-alert in casi di criticità o minacce al sistema Città. La Control room raccoglie, concentra e diffonde i dati e le informazioni (consentendo anche la loro elaborazione “orientata”) che provengono dai sistemi governati direttamente dall’Amministrazione, come anche da tutti quei soggetti (tra i quali quelli coordinati dal Comune), che operano, con competenze diverse, sul territorio, e che hanno sviluppato (e continueranno a sviluppare) sistemi informatici e informativi a supporto delle proprie attività. Ma soprattutto la control room espleterà l'importante funzione di governance e di orchestrazione degli interventi assicurando rapidità ed efficacia nei processi decisionali, soprattutto all'interno di complessi sistemi e piattaforme di gestione e controllo dell'ambiente, della mobilità, dell'energia, dell'illuminazione pubblica, della protezione civile, …, di tutti i sistemi rilevanti che contribuiscono al funzionamento del “sistema città”. La convergenza e la orchestrazione dei dati e dei servizi nel contesto della control room, consentiranno, da un lato, di rendere disponibili servizi gestionali specialistici progettati e tarati sulle esigenze specifiche dei singoli “operatori di dominio” coinvolti direttamente nella gestione degli impianti di sistema (Illuminazione pubblica, mobilità, etc …) e dall’altro di consolidare modelli di analisi (analitics) interoperabili e su scala urbana che oltre a supportare la governance e le strategie di sviluppo della Città permetteranno di rafforzare ed amplificare le potenzialità di sviluppo connesse con il paradigma degli open data. Elemento fondante di questa visione è la rete a larga banda, basata sull’Anello telematico, già in esercizio e in costante sviluppo, nell'area urbana e metropolitana, che costituirà il sistema nervoso su cui si appoggeranno direttamente vari sottosistemi, ma che permetterà di relazionare nella control room anche le informazioni di sistemi e apparati, appoggiati su altre reti. La città di Palermo è, infatti, già dotata di un “anello telematico”, in fase di espansione, sul quale verrà innervata la rete cittadina collegata ai sensori abilitati ad implementare i servizi ai city users, a partire dai seguenti: − videosorveglianza degli ambiti urbani e telecontrollo dei varchi alla ZTL, delle

aree pedonali e delle corsie preferenziali degli autobus, tra cui: o Impianto di videosorveglianza quartiere ZEN o Impianto di videosorveglianza Piazza San Domenico e mercato della

“Vucciria” o Impianto di videosorveglianza in Via Maqueda;

− gestione intelligente dei semafori per l’ottimizzazione dei flussi di traffico, tra cui: o Impianto varchi elettronici per la ZTL; o Impianto varchi elettronici delle corsie preferenziali degli autobus

− gestione degli stalli di sosta lungo le strade e i parcheggi; − gestione dei servizi di mobilità sostenibile: bus, tram, car sharing, bike sharing,

car pooling, trasporto delle merci, tra cui: o City Compass - Piattaforma di gestione e tracciamento in tempo reale

flotta autobus e Sistema integrato a servizio del cittadino per la previsione di arrivo dei mezzi di trasporto pubblico;

Page 22: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

17

o infrastruttura di bordo per il tracciamento in tempo reale della flotta autobus (AVM di bordo);

o Pannelli per l’infomobilità disposti in hub strategici; − sistemi di monitoraggio dei consumi energetici degli edifici e di gestione degli

impianti finalizzata alla riduzione dei costi energetici ed al mantenimento delle condizioni di comfort negli ambienti confinati, previsti nell’ambito del PON METRO nelle seguenti piattaforme:

o Piattaforma ICT “Edilizia e Catasto”; o Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio”

− telegestione degli impianti di pubblica illuminazione, con annessi servizi di “smart city” , tra cui:

o punti luce esistenti Riqualificati mediante sostituzione delle sorgenti luminosa da vapori di mercurio (HgFl) a joduri metallici (JMT);

o “Luci Sul Mare” – Valorizzazione del tratto “Porto Fenicio”; o Illuminazione pubblica sostenibile: intervento per la riduzione dei

consumi energetici degli impianti nella borgata di San Filippo Neri – Zen; o Rinnovamento e ristrutturazione degli impianti di pubblica illuminazione

del quartiere di Mondello-Valdesi o Illuminazione pubblica sostenibile: intervento per la riduzione dei

consumi energetici degli impianti nella borgata di Sferracavallo; o Rinnovamento e ristrutturazione impianti di pubblica illuminazione della

zona di Partanna Mondello e della litoranea Addaura/Arenella. Nella definizione della control room verranno sviluppati parallelamente sia gli aspetti tecnologici sia quelli organizzativi, per realizzare un sistema modulare, inter-operante e polifunzionale che valorizzerà gli investimenti in corso e pianificati sia per la rete in fibra ottica, sia degli altri sistemi IP based, che si appoggiano sull’anello telematico o sulle reti che gli saranno collegate. La control room, infine, oltre ad utilizzare direttamente le informazioni di tipo territoriale, permetterà di renderle disponibili in modalità real time e in download, come OPEN data, per tutti gli usi che possono supportare le varie tipologie di city users. La realizzazione della control room prevede le seguenti macro-fasi:

1. analisi dei servizi\sistemi di interesse gestiti in modo diretto o indiretto dal Comune;

2. analisi delle informazioni disponibili; 3. mappatura dei software gestionali in uso; 4. realizzazione delle interfacce di remotizzazione dei sistemi di controllo; 5. integrazione con le banche dati dei service providers 6. definizione dei sistemi di analisi dati e presentazione\sintetizzazione

informazioni (linee guida, manuali e vademecum) 7. definizione e redazione dei protocolli di gestione delle emergenze; 8. allestimento della sala operativa e dotazione di postazioni di base per

operatori Obiettivi Incrementare

• l’efficienza e tempestività dei servizi a cittadini, turisti e imprese offerti dalla città metropolitana

• il regolare ed efficiente utilizzo del sistema viario • l’efficienza del sistema di trasporti metropolitano e suo utilizzo • la sicurezza urbana • l’efficienza della manutenzione urbana

Page 23: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

18

• l’efficienza della gestione degli immobili comunali Ricadute del progetto Incremento della vivibilità urbana, aumento di efficienza e diminuzione dei costi di esercizio per l’amministrazione comunale e per i vari soggetti coordinati dall’Amministrazione coinvolti Target di riferimento cittadini, turisti e imprese, amministrazione comunale, vari soggetti coordinati dall’Amministrazione, altre amministrazioni pubbliche e forze dell’ordine Coerenza con la programmazione nazionale/regionale L’intervento è coerente con i seguenti interventi Patto per il Sud interventi: “WirelessMan” “Sistema tram della Città di Palermo.” “Potenziamento del bike e car sharing.” “Sistema Comunicazione Informazione percorsi culturali” “Estensione sistema Radiomobile TETRA” RUIS (Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza) interventi “Illuminazione pubblica sostenibile” “Ampliamento del sistema di videosorveglianza” PON METRO interventi “Riqualificazione di punti luce esistenti “ “Luci Sul Mare” – Valorizzazione del tratto “Porto Fenicio “” “Riqualificazione energetica di edifici scolastici comunali nell’Area Costa Sud di Palermo” “Introduzione di tecnologie innovative per la riduzione dei consumi energetici ed il telecontrollo di impianti semaforici della Città di Palermo” “Controlli varchi di accesso Z.T.L” “Monitoraggio corsie riservate “ “City Compass - Piattaforma di gestione e tracciamento in tempo reale flotta autobus e Sistema integrato” Coerenza con gli strumenti di pianificazione previsti per il livello comunale

• D.G. N. 78 del 09/05/2019 Approvazione Strategia Urbana di Sviluppo Sostenibile della Città di Palermo – PO FESR Sicilia 2014 – 2020

• D.G. N. 146 DEL 18/10/2018 PRESA D’ATTO AGGIORNAMENTO PIANO OPERATIVO PON METRO

• D.G. N. 97 DEL 04/05/2017: APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA COMUNALI OPEN DATA VERSIONE 2017

• DG. N. 78 DEL 21/04/2017 AVVIO DEL SISTEMA INTEGRATO DI CONNETTIVITA' URBANA ATTO DI INDIRIZZO

• DG N. 110 09/07/2013 APPROVAZIONE DEL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) DELLA CITTA' DI PALERMO.

• DG N. 176 08/09/2016 REVOCA DELIBERAZIONI DI G.C. N. 28 DEL 16/02/2016 E N. 32 DEL 27/02/2016 E APPROVAZIONE NUOVE MODALITA' ATTUATIVE DELLA "ZTL CENTRALE" - AVVIO ZTL1.

• DG. N. 85 DEL 21/04/2017 APPROVAZIONE INTERVENTI PER IL PON METRO ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA ATTO DI INDIRIZZO

• DG. N. 268 DEL 07/12/216 PRESA D'ATTO REVISIONE PIANO OPERATIVO PON METRO VERS. 2.1 DEL 31/10/2016

• D.G. N. 169 29/08/2016 APPROVAZIONE DEL PROGETTO RUIS PALERMO

• D.G. N.89 09/05/2016 PRESA D'ATTO DEL PATTO PER IL SUD DELLA CITTA' DI PALERMO-ATTO D'INDIRIZZO

Descrizione dei contenuti progettuali Nella control room confluiranno, quindi, gli apparati di monitoraggio e controllo dei sistemi rilevanti di governo della città. La rete multimodale del trasporto pubblico locale, i sistemi di videosorveglianza urbana e del traffico stradale, la rete semaforica, le telecamere di monitoraggio ambientale e pedonale, la rete di telecomunicazione del sistema integrato di connettività urbana a cui si potranno aggiungere, con accordi

Page 24: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

19

specifici, altri sistemi di monitoraggio di soggetti pubblici e privati, permettendo di intervenire rapidamente in condizioni ordinarie e di emergenza (Protezione civile, Vigili del Fuoco, ARPA, AMAP, ecc.) Sostenibilità economica e gestionale e governance del progetto Il progetto prevede il coinvolgimento dei diversi attori, in primo luogo quali coordinati al Comune di Palermo con i quali in fase di progettazione esecutiva saranno definite le modalità di erogazione dei servizi e la relativa partecipazione ai costi di esercizio, coperti nella fase di avvio e fino al 2023 dal progetto stesso. L’Amministrazione Comunale di Palermo avrà la governance, anche economica, del progetto.

Area territoriale di intervento

Area metropolitana di Palermo

Risultato atteso

Integrazione completa dei sistemi gestionali previsti dal PON METRO e dal RUIS, relativi alla mobilità gestione semafori, sorveglianza varchi e telecamere per la sicurezza urbana, e gestione e monitoraggio della sensoristica e dei sistemi di rilevamento e alert ambientale.

Descrizione

indicatore

output

Descrizione

indicatore

output

Target 2023

IO01

Numero di

comuni associati

a sistemi

informativi

integrati

4

Data inizio / fine Settembre 2019 – Settembre 2023

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 1.500.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 1.500.000,00

Cronoprogramma attività

2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Page 25: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

20

Cronoprogramma finanziario

2019 € 0,00

2020 € 400.000,00

2021 € 400.000,00

2022 € 400.000,00

2023 € 300.000,00

Totale € 1.500.000,00

Page 26: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

21

PAC_PA_I.2.2 - Funzionalizzazione piattaforma ICT "Ambiente e territorio"

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_I.2.2

Titolo progetto Funzionalizzazione piattaforma ICT "Ambiente e territorio" - (intervento cofinanziato

con PON METRO)

CUP (se presente) D71H17000050007

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Azione PON corrispondente

1.1.1

Beneficiario Comune di Palermo – C.F. 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Dott.ssa Vincenza Simonte (Comune di Palermo)

[email protected], +39 091 7406342/43

Soggetto attuatore SISPI - Sistema Palermo Informatica (“in house”)

Salvatore Morreale, [email protected], +39 091 6319811

Descrizione del progetto

Attività

Obiettivi e ricadute del progetto

Gli obiettivi che si prefigge di raggiungere la Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” sono

molteplici e di seguito schematicamente rappresentati:

● creazione di una rete di sensori distribuiti sul territorio (a bordo dei mezzi del TPL,

integrati nel sistema di illuminazione, fisicamente distribuiti sul territorio) per il

monitoraggio e l’analisi in tempo reale del territorio e dell’ambiente;

● creazione di un’anagrafica univoca di oggetti e infrastrutture presenti sul

territorio, cui associare i parametri ambientali acquisiti con i sistemi di monitoraggio

di cui al punto precedente;

● sviluppo di un sistema integrato di geolocalizzazione e di storicizzazione dei

dati a supporto di una piattaforma di Big Data Analytics per lo studio e il

monitoraggio del territorio anche attraverso la creazione di cruscotti di

visualizzazione specifici per le diverse categorie di utenti: cittadini, autorità

politiche, tecnici;

● sviluppo di un sistema integrato di governance del territorio;

● integrazione con le piattaforme di “Edilizia e Catasto”, “Cultura e Tempo

Libero” e “Lavori Pubblici” per uno scambio proficuo di informazioni.

Le ricadute attese della Piattaforma sul territorio sono molteplici, prevalentemente attinenti

alla creazione di un sistema integrato di analisi, monitoraggio, pianificazione e governo del

territorio e dell’ambiente sia del Comune di Palermo sia dei Comuni di area metropolitana

coinvolti.

Beneficiari

I beneficiari della presente piattaforma sono molteplici:

Page 27: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

22

● le strutture amministrative degli Enti Locali coinvolti, che potranno utilizzare la

piattaforma per un monitoraggio dell’ambiente e del territorio e per lo studio e la

pianificazione degli interventi che di volta in volta si mostreranno necessari;

● la governance politica, che potrà utilizzare la piattaforma come valido strumento

di supporto alle decisioni a supporto della pianificazione, dello sviluppo e della

valorizzazione del territorio oltre a quelle di tutela dell’ambiente;

● la Protezione Civile e l’ARPA, che potranno integrare le piattaforme in proprio

possesso con quella presente, arricchendo così in modo consistente mole e

dettaglio dei dati di cui dispongono a supporto dei propri interventi;

● i cittadini in genere, che potranno disporre, in modo trasparente e in tempo reale,

di dati inerenti l’inquinamento, i parametri ambientali, lo stato del suolo e delle

acque nonché le relative serie storiche, potendo così esercitare un controllo tipico

della cittadinanza attiva sulle scelte di indirizzo della classe politica e sulle modalità

di attuazione delle strutture amministrative e tecniche.

Coerenza con la programmazione nazionale/regionale e con gli strumenti di

pianificazione previsti per il livello comunale

Programmazione Nazionale: sono presenti molteplici elementi di sinergia con il PON

“Governance e Capacità Istituzionali” FESR e FSE, con l’Agenda Digitale del FESR nonché

con programmi a finanziamento diretto quali Horizon2020, Life etc.

La piattaforma è cofinanziata con risorse del PON Metro Città di Palermo 2014 -2020.

Programmazione Regionale: è presente una forte sinergia con gli interventi previsti dal

PO FESR Regionale.

Pianificazione Comunale: la presente proposta presenta molteplici elementi di sinergia

con quanto previsto dal progetto “Verso Palermo Città Metropolitana – Piano Sociale,

prospettive di sviluppo sociale, economico e culturale della città e del suo territorio” di cui alla

delibera di Giunta Municipale n. 56 del 05/04/2016.

Coerenza con il Programma, i criteri di selezione degli interventi e la strategia d’Asse

Coerenza con il Programma: la Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” è coerente con

quanto previsto dai Programmi Operativi del PON e del PON Complementare che sostiene

la realizzazione di iniziative di Agenda Digitale attraverso l’acquisizione e messa in esercizio

di sistemi tecnologici e gestionali nell’Area Tematica Ambiente e Territorio.

Criteri di selezione: la Piattaforma risponde ai criteri di selezione previsti dal programma

in quanto prevede lo sviluppo e il rinnovamento di servizi digitali dedicati al potenziamento

e integrazione dei sistemi di raccolta di informazioni in materia di qualità dell’aria, raccolta

dei rifiuti e dissesto idrogeologico finalizzati allo sviluppo di sistemi di pianificazione e

controllo del territorio.

Strategia di Asse: dal punto di vista strategico, la Piattaforma prevede lo sviluppo di servizi

on-line dedicati alla raccolta di informazioni in tempo reale provenienti dal territorio e riferiti

all’ambiente.

Collegamento e sinergia con le azioni del PON Metro (azioni integrate)

I collegamenti e le sinergie con le azioni del PON Metro sono molteplici, anche in ragione

dell’approccio sistemico adottato nella implementazione dalla più complessiva piattaforma

di Agenda Digitale del PON Metro Palermo.

Page 28: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

23

Per quanto attiene nello specifico la Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio”, notevoli sono

le sinergie con le Piattaforme “Edilizia e Catasto”, “Cultura e Tempo Libero” e “Lavori Pubblici”

dovute non solo alla condivisione delle componenti tecnologiche abilitanti le singole

piattaforme (strato di Cloud Computing, piattaforma di gestione documentale, piattaforma

CRM, DataWareHouse, piattaforma di Big Data Analytics, piattaforma di georeferenziazione,

etc.) ma anche a uno stretto coordinamento dei formati e modelli dei dati gestiti dalle

singole piattaforme al fine di supportare una “naturale” interoperabilità tra le piattaforme.

Descrizione dei contenuti progettuali

La Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” è una piattaforma estremamente innovativa e

complessa, in grado di integrare lo stato dell’arte della tecnologia disponibile in diversi

ambiti applicativi per il monitoraggio, l’analisi e il governo dell’ambiente e del territorio.

La piattaforma prevede la creazione di sistemi e procedure che consentano

l’implementazione di un sistema informativo per la governance del territorio. Questo si

realizzerà attraverso il concorso di diverse tecnologie:

● Azione coordinata con l’intervento PA2.2.2.c - Sensoristica distribuita sul

territorio: a bordo dei mezzi del TPL, integrati nel sistema di illuminazione

pubblica, fisicamente integrati nel territorio. Tali sensori, gestiti in una logica propria

dell’Internet fo Things (IoT), collegati tra loro e con il CED attraverso la rete WiFi “di

distretto” e l’anello telematico del Comune, rappresenteranno una vera e propria

rete sensiente che consentirà alla piattaforma di essere costantemente in contatto

con il territorio, monitorandolo, analizzandolo e supportando gli interventi mirati

per governarlo. Con riferimento alla “Piattaforma di connettività urbana: Wi-Fi di

distretto” si precisa che il sistema è esclusivamente funzionale e strumentale

all'attuazione del servizio di sensoristica IOT ambientale. La piattaforma non è volta

ad aumentare l’accessibilità ai servizi da parte dei cittadini.

La sensoristica ambientale a bordo dei mezzi TPL è stata inserita tra le spese

dell’asse 2; la relativa spesa, stimabile oggi in 400.000,00 €, sarà trasferita sul

progetto PA2.2.2.c.

● tecnologia diCloud Computing: se la sensoristica di cui al punto precedente sarà

presente sul solo territorio del Comune di Palermo, la piattaforma di gestione delle

informazioni sarà concepita in logica di Cloud Computing prevedendone la messa

a disposizione dei Comuni di area metropolitana che parteciperanno al progetto.

In particolare, l’intero ecosistema dei servizi, che verranno sviluppati e di seguito

descritti, sarà fruibile non solo da parte del Comune di Palermo ma anche da parte

dei Comuni di area metropolitana sostanzialmente secondo le medesime modalità

e funzionalità;

● sistemi di Big Data Analytics integrati con sistemi cartografici georeferenziati:

l’enorme mole di dati generata dal sistema di sensoristica distribuita sul territorio

nonché dai sistemi più tradizionali di acquisizione dei dati o già in possesso delle

amministrazioni coinvolte, comporta la necessità di disporre di un’adeguata

piattaforma di analisi dei dati stessi, anche in una chiave di georeferenziazione delle

informazioni che renda la piattaforma in grado di interoperare con le altre

piattaforme del progetto quali quelle “Edilizia e Catasto” e “Lavori Pubblici”.

Page 29: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

24

Per quanto attiene alle funzionalità implementate, queste rappresenteranno altrettanti

capisaldi della piattaforma e sono di seguito descritti:

● anagrafiche univoche di oggetti e infrastrutture: un elemento centrale

dell’intera piattaforma è rappresentato dalla creazione di anagrafiche tematiche

dettagliate di oggetti (edifici, spazi attrezzati, strutture) e infrastrutture (strade,

ponti, impianti), opportunamente georeferenziate, in grado di interoperare con la

piattaforma webGIS già in produzione;

● associazione di identità a oggetti e infrastrutture: la creazione delle anagrafiche

è propedeutica all’introduzione di sistemi di identità degli stessi oggetti e

infrastrutture, attraverso l’integrazione dei dati anagrafici grezzi con attributi

specifici dei singoli oggetti;

● storicizzazione dei dati: si tratta di una funzionalità di particolare rilievo a

supporto del governo del territorio e dello sviluppo di sistemi predittivi dei trend

ambientali;

● cruscotti direzionali e di monitoraggio ambientale e territoriale: una volta

raccolti i dati provenienti dal territorio e dall’ambiente e censiti gli oggetti e le

infrastrutture presenti, sarà possibile sviluppare dei cruscotti direzionali ritagliati

sulle specifiche esigenze di gruppi di utenti: cittadini, amministratori locali, tecnici

etc. La funzione di tali cruscotti consiste nel fornire veloci e snelli sistemi di

monitoraggio dei parametri ambientali specificamente in materia di qualità dell’aria

e delle acque, conferimento dei rifiuti, utilizzo del suolo, erosione e dissesto

idrogeologico.

Accanto agli strumenti sopra descritti, si realizzerà un Portale della Conoscenza che

fungerà, tra le altre cose, da collettore dei dati del territorio e sarà fortemente integrato sia

con il Portale della Formazione previsto dalla Piattaforma ICT “Lavoro e Formazione” sia con

la Piattaforma ICT “Cultura e Tempo Libero”. Se il Portale della Formazione avrà un ruolo

prevalentemente di servizio nell’erogazione dei contenuti, fornendo gli strumenti per la

creazione e navigazione dei contenuti, il Portale della Conoscenza contribuirà a produrre i

contenuti, con riferimento prevalente alle tematiche che attengono all’area metropolitana,

in stretta collaborazione con l’Università di Palermo. Con riferimento ad alcune specifiche

tematiche, il Portale della Conoscenza fungerà anche da strumento di visualizzazione e

navigazione degli Open Data associati, fornendo in alcuni casi gli strumenti necessari per le

relative attività di analisi e prospettazione sintetica dei principali indicatori associati, in

stretto collegamento con i cruscotti direzionali e di monitoraggio ambientale. In particolare,

il Portale della Conoscenza raccoglierà dati e studi inerenti il territorio metropolitano, con

specifico riferimento agli ambiti dell’ambiente e della sua tutela, dell’utilizzo del territorio,

dell’energia, della mobilità, rendendoli fruibili ai cittadini, alle imprese e alle pubbliche

amministrazioni per le finalità che ciascuno vorrà perseguire. Il Portale della Formazione

fornirà il framework standard e gli strumenti per esporre e rendere fruibili i contenuti in

modo strutturato. Il Portale della Conoscenza non sarà pertanto un semplice repository

documentale o, più in generale, di informazioni, ma rappresenterà l’elemento abilitante per

l’erogazione dei servizi veri e propri al cittadino, svolgendo quella indispensabile funzione

di collante tra ambiti e Piattaforme distinte (“Lavoro e Formazione”, “Cultura e Tempo

Page 30: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

25

Libero”, “Ambiente e Territorio”) che le singole applicazioni non sono in grado, da sole, di

svolgere.

Per quanto attiene i servizi ai cittadini, la Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” rappresenta

un elemento cruciale di abilitazione del concetto di cittadinanza attiva, prevedendo la

realizzazione di applicazioni in grado di fornire ai cittadini una moltitudine di dati, non solo

storici ma anche in tempo reale, che consenta di farsi parte attiva nel monitoraggio

dell’ambiente e nella tutela del territorio, consentendo così di potere progettare reali

politiche condivise di tutela dell’ambiente.

Articolazione temporale delle attività progettuali

Lo sviluppo temporale della Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio”, analogamente a quanto

previsto per altre Piattaforme, si articola in due Fasi. Ciò è reso necessario dalla molteplicità

di piattaforme tecnologiche coinvolte nella realizzazione della Piattaforma in questione

combinata con la complessità e con l’elevato livello di innovatività delle stesse che comporta

la difficoltà di reperire sul mercato prodotti chiavi-in-mano pronti a soddisfare i requisiti

progettuali richiesti.

● Fase 1 – realizzazione di un’infrastruttura iniziale e rilascio dei primi servizi: questa prima fase è dedicata allo studio e implementazione di una prima soluzione prototipale della piattaforma, in grado di integrare le diverse piattaforme tecnologiche di supporto, con specifica enfasi sulle componenti IoT e sull’avvio dell’utilizzo della Piattaforma di Big Data Analytics. Tale Fase è previsto che duri fino al 31/03/2019;

● Fase 2 – implementazione della Piattaforma completa: dopo avere testato le diverse soluzioni presenti sul mercato che maggiormente soddisfano i requisiti progettuali e sviluppato una soluzione prototipale, nel corso di questa seconda fase si procederà alla implementazione della infrastruttura definitiva di progetto, allo sviluppo delle interfacce utente nonché all’erogazione dei servizi ai cittadini e ai Comuni di cintura. Tale Fase prenderà avvio il 01/01/2019 per terminare il 31/12/2020.

Sostenibilità economica e gestionale e governance del progetto

La sostenibilità economica della Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio”, analogamente a

quanto accade con le altre Piattaforme, è garantita da una strategia articolata, basata sulla

modularità e sul livello dei servizi erogati. In particolare:

● i costi di sviluppo della Piattaforma e dei servizi base sono interamente coperti dalle risorse del presente progetto;

● l’erogazione dei servizi base, quelli cioè prevalentemente attinenti alle anagrafiche di oggetti e infrastrutture e alle funzionalità base del sistema di monitoraggio ambientale e territoriale, terminato il progetto e quindi a partire dal 2021, saranno erogati dalla società in-house Sispi previa copertura dei costi vivi di gestione in esercizio dei servizi stessi;

● lo sviluppo e l’erogazione di nuovi servizi sarà governata dalla stipula di appositi accordi onerosi negoziati dai singoli committenti con la società in-house Sispi del Comune di Palermo cui è affidato lo sviluppo e la gestione in esercizio della piattaforma e dei servizi dalla stessa erogati.

I costi marginali per il Comune di Palermo e per i Comuni di Cintura, associati all’adozione

della presente Piattaforma, saranno considerevolmente inferiori rispetto a quelli medi di

mercato dal momento che le componenti architetturali sulle quali si fonda la Piattaforma

stessa sono parte di un ecosistema che consente di ottimizzare l’impiego delle risorse,

Page 31: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

26

riducendone altresì il costo. L’alta scalabilità della Piattaforma, consentita dall’adozione

diffusa di tecnologia Cloud, dallo sviluppo di applicativi Cloud-ready e dalla condivisione

delle componenti infrastrutturali con le altre Piattaforme di progetto, è garanzia di riduzione

dei costi di gestione e di esercizio all’aumentare del numero di Amministrazioni che

intenderanno avvalersi del servizio.

La sostenibilità gestionale della Piattaforma sarà garantita dalla società in-house Sispi del

Comune di Palermo la quale gestirà la Piattaforma inserendola in modo organico, sin dalla

sua progettazione e sviluppo, all’interno del parco applicativo dalla stessa gestito.

La governance del progetto sarà gestita dall’Autorità Urbana del Comune di Palermo, di

concerto con la società in-house Sispi e con i diversi Comuni di area metropolitana coinvolti

nel progetto stesso.

Elementi tecnologici

La Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” poggia su diversi componenti tecnologici, alcuni

dei quali in comune con le altre Piattaforme di progetto. Di seguito si riportano i riferimenti

ai principali elementi tecnologici impiegati e utilizzati dalla presente Piattaforma:

● Infrastruttura computazionale diCloud Computing: si tratta della piattaforma computazionale di base, in grado non solo di fornire il supporto computazionale alla Piattaforma ma anche di renderla scalabile in termini di risorse disponibili e abilitare la replicabilità della stessa, in modo personalizzato, ai Comuni di area metropolitana coinvolti nel progetto. Sulla piattaforma di Cloud Computing insistono buona parte delle componenti middleware utilizzate e di seguito descritte. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;

● Piattaforma IoT: si tratta della piattaforma per la raccolta e analisi dei dati provenienti dalla variegata sensoristica distribuita sul territorio, basata su tecnologie aperte e strettamente integrata con l’ESB;

● Piattaforma di Big Data Analytics: basata sull’infrastruttura di Cloud Computing e sullo standard Apache Hadoop, opportunamente integrata con strumenti di reportistica, implementa l’intelligenza dell’intera piattaforma, a stretto supporto della governance e del monitoraggio del territorio e dell’ambiente. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;

● Piattaforma di georeferenziazione: fornisce gli strumenti per la georeferenziazione delle informazioni e la geolocalizzazione di eventi, oggetti e individui. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;

● Piattaforma di Gestione Documentale: fornisce il supporto alla gestione dei documenti e delle informazioni, prevalentemente a supporto del Portale della Conoscenza. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;

● Piattaforma di BPM: fornisce il supporto alla gestione per processi di tutta la componente di back-office. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;

● Piattaforma ESB: rappresenta l’elemento collante, di interoperabilità tra le diverse Piattaforme infrastrutturali, in grado altresì di standardizzare i dati per una loro esposizione ad altre applicazioni e piattaforme tematiche. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;

● Piattaforma SPID: fornirà gli strumenti base di autenticazione degli utenti alla piattaforma, siano essi cittadini, operatori delle istituzioni o aziende. Condivisa con altre Piattaforme di progetto.

Verrà sviluppato un sistema di monitoraggio ambientale, fruibile sia come Web Application

basata sulla tecnologia SOA sia come Mobile App disponibili per le principali piattaforme

Page 32: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

27

(iOS, Android, Windows). I servizi saranno fruibili online tramite interfacce basate su grafica

personalizzabile tramite CSS, erogabili anche tramite widget.

L’adozione nativa del paradigma del Cloud Computing nonché l’utilizzo di componenti

middleware condivisi con le altre Piattaforme, garantisce una naturale scalabilità del

servizio in termini sia di front-office sia di back-office. Per quanto concerne le funzionalità

di back-office, queste potranno essere raggruppate in due categorie:

● quelle di basso livello, legate alla gestione delle funzionalità di base degli applicativi e delle componenti infrastrutturali, in capo alla società in-house Sispi del Comune di Palermo che se ne farà garante per l’intera Piattaforma e per tutti gli utenti;

● quelle di alto livello, legate alla personalizzazione dei servizi da parte delle singole Amministrazioni/utenti, in capo ai singoli presidii delle rispettive Amministrazioni/utenti.

Area territoriale di intervento

L’ambito territoriale di intervento della Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” è rappresentato, in primo luogo, dal Comune di Palermo nonché dai Comuni di area metropolitana coinvolti nel progetto. Considerata la natura dei servizi sviluppati nonché la modalità di erogazione dei servizi in Cloud (in grado pertanto di garantire un’ampia scalabilità dei servizi erogati), è possibile immaginare l’estensione della Piattaforma ad un ambito territoriale molto più vasto, potendo pensare di candidarla a diventare il Portale del Monitoraggio Ambientale e Territoriale per l’intera Regione Sicilia.

Risultato atteso

Indicatori di Output

Descrizione indicatore

output

Descrizione indicatore

output Target 2023

IO01

Numero di

comuni associati

a sistemi

informativi

integrati

7

*Nota: la previsione/tabella precedente è redatta in modo tale che un Comune federato a più

piattaforme venga contato una sola volta.

Relativamente alla realizzazione della Rete di Sensori, si prevede che la rete sarà implementata sul territorio del Comune di Palermo entro il 31/12/2019 e la piattaforma di raccolta e analisi dei dati sarà resa disponibile ad almeno 42 Comuni entro il 31/12/2020.

Relativamente all’Anagrafe univoca di oggetti e infrastrutture, si prevede che il servizio sarà aperto e disponibile agli operatori istituzionali di almeno 7 Comuni entro il 31/12/2019 e ad almeno 42 Comuni entro il 31/12/2020.

Relativamente al Sistema integrato di geolocalizzazione e di storicizzazione dei dati e al Sistema integrato di governance del Territorio, si prevede che i servizi saranno aperti e disponibili agli operatori istituzionali di almeno 4 Comuni entro il 31/12/2019 ed esteso alla fruizione da parte di almeno 42 Comuni e ai turisti entro il 31/12/2020.

Data inizio / fine

01/2016 – 12/2023

Page 33: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

28

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 1.000.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 3.515.000,00 (risorse PON Metro)

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 4.515.000,00

Cronoprogramma attività

2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione

Aggiudicazione

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario (solo per le risorse PAC Metro)

2014/201

5 € 0,00

2016 € 0,00

2017 € 0,00

2018 € 0,00

2019 € 0,00

2020 € 0,00

2021 € 0,00

2022 € 500.000,00

2023 € 500.000,00

Totale € 1.000.000,00

Page 34: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

29

PAC_PA_I.4.1– Interventi di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione.

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_I.4.1

Titolo progetto Interventi di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione.

CUP (se presente) D77G18000250006

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Lavori pubblici

Azione PON corrispondente

2.1.1

Beneficiario Comune di Palermo, C.F.: 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Roberto Cairone

[email protected]

Soggetto attuatore Comune di Palermo – Ufficio Infrastrutture e Servizi a Rete

Dirigente Responsabile: Roberto Raineri [email protected]

Descrizione del progetto

Attività

• Con progettazioni rientranti nell’ambito del PON METRO, l’Amministrazione

ha avviato la riqualificazione di parte degli impianti di pubblica illuminazione

della città di Palermo mediante la sostituzione degli esistenti corpi illuminanti

equipaggiati con lampade a vapori di mercurio, obsoleti e non più rispondenti

alla vigente normativa in materia e quindi non più in produzione. Laddove la

vetustà degli apparecchi di illuminazione esistenti non lo consenta (cioè sarà

necessario sostituire anche i cavi, i sostegni ed i quadri di comando) verranno

realizzati impianti completamente nuovi con apparecchi di illuminazione a

LED di ultima generazione. Tali interventi sono previsti nell’area sud della città,

all’interno della fascia delimitata a nord dal fiume Oreto, a sud da via Pomara

al confine con Villabate e rispettivamente dalla Circonvallazione (viale della

Regione Siciliana) e da via Messina Marine, quest’ultima esclusa perché

oggetto di un altro intervento.

• Il nuovo impianto sarà realizzato in derivazione lungo tutti gli assi viari

attualmente forniti di impianti di pubblica illuminazione a sud del Fiume Oreto

con alimentazione in derivazione ed in particolare quelli alimentati dalle

cabine di trasformazione denominate: Macello, Romagnolo, Torrelunga,

Sperone 1 e Sperone 2, Acqua dei Corsari e Oreto 2, che al termine

dell’intervento potranno essere dismesse.

• Gli obiettivi dell’intervento sono molteplici e precisamente:

1. Sostituzione di circa 2.100 corpi illuminanti muniti di lampade a vapori di

mercurio VM (non più rispondenti ai requisiti di cui al Regolamento (CE)

n. 245/2009, modificato dal Regolamento (CE) n. 347/2010, non più in

produzione) e/o a vapori di sodio ad alta pressione SAP.

Page 35: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

30

2. Ripristino di un adeguato livello di illuminamento mediante l’utilizzo di

corpi illuminanti equipaggiati con lampade a ioduri metallici più

performanti e con consumi energetici minori.

3. Realizzazione di nuovi impianti con apparecchi di illuminazione a LED, nel

rispetto delle norme UNI 11248 e UNI EN 13201 al fine di garantire la

corretta illuminazione per i conducenti di veicoli e per i pedoni,

migliorando la qualità della luce e nel contempo ottenendo significativi

risparmi energetici.

4. Efficientamento energetico con previsione di almeno il 50% di risparmio

totale e monitoraggio dei consumi e della resa energetica mediante

introduzione di apposite apparecchiature di controllo e di regolazione dei

flussi luminosi

5. Riduzione dei fattori determinanti l’inquinamento luminoso ed ambientale

tramite l’utilizzo di armature cut-off.

6. Implementazione di un sistema intelligente, tipo SMART City, al fine di

consentire la regolazione del flusso luminoso ed il controllo remoto dei

quadri mediante una piattaforma aperta, in grado di supportare un ampio

monitoraggio di rilevazione dati e sistemi di sensoristica ambiente-

mobilità, wi-fi, etc.

7. Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini mediante

l’adeguamento dei parametri illuminotecnici dell’illuminazione stradale e

delle aree pedonali ai valori di normativa nonché l’installazione di

apparecchiature per la video sorveglianza.

• L’obiettivo dell’intervento assume un’interessante valenza sinergica con le

sopra dette progettazioni in ambito PON METRO.

• L’intervento è, altresì, in coerenza e sinergia con altre azioni previste dal PAC

METRO relative alla “Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione

di servizi digitali attraverso una "Control Room” per il monitoraggio integrato

dei servizi digitali e dell'energia". • Inoltre, è in coerenza e sinergia con altre azioni miranti a ridurre il consumo

energetico e conseguentemente le emissioni in atmosfera ed i costi per

l’Amministrazione e contribuisce alla strategia 20-20-20 prevista dal PAES del

Comune di Palermo, nonché con gli interventi previsti dal RUIS

(Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza) per un’illuminazione

pubblica sostenibile.

• L’intervento è stato messo a punto sulla base di una adeguata analisi di

consistenza e di valutazioni di fattibilità tecnico economica, in linea con la

Direttiva 2012/27/UE e con il pacchetto di norme EN 16247.

• L’intervento comprende l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per il

monitoraggio dei consumi e dei livelli di performance, con rilevamento remoto

di una serie di parametri polifunzionali (smart metering). Inoltre, è stato

formulato prendendo in considerazione gli standard tecnologici di settore e

l’utilizzo di una piattaforma aperta, indispensabile per la successiva

implementazione ed interoperabilità dei servizi pubblici in ambito urbano

Area territoriale di intervento

Palermo – Costa Sud (territorio comunale delimitata a nord dal fiume Oreto, a sud da

via Pomara al confine con Villabate e rispettivamente dalla Circonvallazione (viale

della Regione Siciliana) e da via Messina Marine, quest’ultima esclusa

Risultato atteso Indicatori di stato:

Page 36: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

31

L’intervento previsto riguarda circa 2.100 punti luce attualmente equipaggiati con lampade HgFl, che ai sensi del Regolamento (CE) n. 245/2009, modificato dal Regolamento (CE) n. 347/2010 non possono più essere immesse sul mercato EU27, e/o SAP. Indicatori di progetto: Saranno realizzati nuovi impianti di illuminazione a LED che interesseranno i 2.100 punti luce. L’implementazione di un sistema intelligente, tipo SMART City, consentirà la regolazione del flusso luminoso ed il controllo remoto dei quadri mediante una piattaforma aperta, in grado di supportare un ampio monitoraggio di rilevazione dati e sistemi di sensoristica ambiente-mobilità, wi-fi, etc.. Indicatori di risultato: Risparmio energetico pari ad almeno il 50% degli attuali consumi e riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico. Ottimizzazione dei livelli di illuminamento e riduzione dell’inquinamento luminoso, con conseguenti economie nella gestione e manutenzione in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Descrizione

indicatore

output

Descrizione

indicatore

output

Target 2023

IO02

Punti

illuminanti/luce

nei comuni delle

aree

metropolitane

2100

Data inizio / fine 10/2018 – 03/2023

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 9.500.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 9.500.000,00

Cronoprogramma attività

2017 2018 2019 2020 2021

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione x x x x x

Aggiudicazione x x x

Realizzazione x x x x x

Chiusura intervento

Page 37: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

32

2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione x

Aggiudicazione

Realizzazione x x x x x

Chiusura intervento x

Cronoprogramma finanziario

2019 500.000,00

2020 3.500.000,00

2021 5.500.000,00

Totale 9.500.000,00

Page 38: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

33

PAC_PA_I.4.2 - Go2School - Potenziamento delle Infrastrutture per il servizio bike sharing della Città di

Palermo (comprensive di biciclette) a beneficio degli spostamenti casa-scuola/casa-lavoro

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_I.4.2

Titolo progetto Go2School - Potenziamento delle Infrastrutture per il servizio bike sharing della Città

di Palermo (comprensive di biciclette) a beneficio degli spostamenti casa-scuola/casa-

lavoro

CUP

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto di beni

Beneficiario Comune di Palermo, C.F.: 80016350821

Azione PON corrispondente

2.2.4

Responsabile Unico del Procedimento

Ing. Roberto Biondo

[email protected] - 091/7401588

Soggetto attuatore AMAT Palermo S.p.A. – Servizi Speciali della Mobilità

[email protected]

Descrizione del progetto

Attività

Il progetto di mobilità sostenibile della Città di Palermo comprende il servizio di bike sharing denominato BiciPA che conta n. 37 ciclostazioni con la disponibilità di nr. 400 biciclette a pedalata muscolare e 20 a pedalata assistita, distribuite in maniera uniforme e strategica su territorio comunale. Questo servizio è, per altro, completamente interoperabile ed integrato con il servizio di car sharing che annovera una flotta di 159 auto, di cui 24 auto elettriche a ricarica veloce 85 parcheggi sul territorio comunale per complessivi 300 stalli di sosta, di cui nr. 8 parcheggi con colonnine di ricarica per le auto elettriche. In atto il servizio è utilizzato da poco più di 1500 utenti. L’utilizzo del servizio di bike sharing è qui, di seguito sinterizzato:

Page 39: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

34

Attività L’attuale distribuzione territoriale dei cicloparcheggi è stata effettuata sulla base di una indagine via web su un campione di 2500 cittadini che ha permesso di concentrare le infrastrutture dove maggiormente richieste.

Page 40: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

35

La stima del mercato effettivo del servizio di Bike Sharing sul territorio di Palermo è costantemente seguita sia con riferimento ai dati di esercizio, sia con un approccio di benchmark, analizzando le esperienze delle altre città italiane dove sono stati introdotti i servizi bike sharing. Il tasso di crescita ipotizzato è stato stimato pari al tasso medio di crescita registrato in altre città, in quanto si è tenuto conto dei seguenti fattori caratterizzanti il territorio: Alto tasso di motorizzazione privata; Servizio pubblico limitato in termini di trasporto intermodale gomma – ferro attualmente condizionato dal completamento delle principali dorsali su ferro (passante ed anello ferroviario) e dalla mancanza di parcheggi di interscambio; Condizione della rete viaria metropolitana Gli obiettivi del progetto Go2School sono, qui di seguito, sintetizzati: Ampliamento territoriale e conseguente potenziamento ed integrazione del servizio di bike sharing BiciPA nell’area metropolitana di Palermo, al fine di migliorare e soddisfare la crescente domanda di spostamento con mezzi di trasporto appartenenti ad una piattaforma di mobilità condivisa con gli iscritti al servizio nel tragitto casa-scuola/casa lavoro.

Page 41: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

36

Nel quadro delle azioni, improntate da logiche di sostenibilità, il progetto si configura, quindi, quale estensione funzionale del primo stralcio (reso possibile mediante il ricorso a risorse economiche dell’amministrazione Comunale e del Ministero dell’Ambiente) in corso di completamento con l’incremento del numero dei velocipedi e dei ciclo-posteggi in ambito cittadino. Le infrastrutture (ciclostazione e biciclette) che rendano possibile l’attuazione dell’iniziativa dovranno essere integrate connesse e collegate anche tecnicamente al servizio già esistente e funzionante, tale da realizzare un unitario progetto di mobilità sostenibile. L’analisi per il dimensionamento dell’intervento, si basa sullo studio del territorio reso possibile dalla documentazione ricavata dal PGTU del Comune di Palermo e dagli studi preliminari del settore Mobilità del Comune di Palermo, i rapporti nazionali sulla mobilità (ANIASA, CENSIS, ISFORT ecc…), piani di censimento ISTAT e, soprattutto, dai dati di esercizio dei primi 18 mesi del servizio BiciPA, che hanno consentito l’identificazione dei principali indicatori demografici e di traffico del territorio, dei flussi di mobilità pendolare ed erratica adeguati per il potenziamento del servizio di Bike Sharing. In particolare i seguenti dati: Popolazione totale residente per circoscrizione Estensione geografica Aggregatori sensibili (scuole di II grado ed università,) Flussi di traffico N. Famiglie residenti nel territorio di riferimento Tasso di motorizzazione su base provinciale per la previsione del flusso pendolare Presenza di infrastrutture ferroviarie, e nodi di interscambio dei servizi interurbani su gomma Concentrazione della richiesta di noleggio Numero di prelievi e rilasci negli attuali cicloparcheggi Questo ha determinato le scelte per il dimensionamento del servizio (flotta e parcheggi) che dovrebbero ampliarsi, con logica prudenziale vista l’alta variabilità dei dati e le caratteristiche sopra citate, in un arco temporale di 18 mesi dall’affidamento della realizzazione. Consistenza dell’intervento Go2School – fattibilità e caratteristiche tecniche L’attività è rivolta alle scuole medie secondarie e consiste nell’individuazione, sperimentazione e definizione e gestione di un modello di governance della mobilità casa-lavoro e casa-scuola, incentrato su criteri di sostenibilità, perseguendo un approccio innovativo e integrato correlato all’impiego all’utilizzo del Bike Sharing e all’incentivazione agli spostamenti con bici private al fine di soddisfare la crescente domanda di servizi supplementari/integrativi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) per la mobilità degli studenti e degli operatori della scuola. Le linee di intervento su accennate sono elementi di un unico sistema, tendente a realizzare strategie efficienti di sviluppo sostenibile nel campo della mobilità. Al fine di dare efficacia all'intervento si ritiene decisivo intervenire su un target specifico di popolazione, quello potenzialmente più disponibile al cambiamento culturale: i giovani studenti degli Istituti primari e superiori di Palermo e dei lavoratori della scuola. All’interno di questo quadro di riferimento, il presente progetto di promozione della mobilità sostenibile della Città di Palermo mira a sviluppare una nuova cultura della mobilità che possa diventare “modello” di riferimento per le strategie di sensibilizzazione

Page 42: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

37

e di diffusione di pratiche sostenibili virtuose attivate nella nostra città e potenzialmente replicabile su area più vasta. Gli obiettivi generali che il Progetto si propone, pertanto, sono: a) Promuovere la cultura della qualità urbana e della mobilità sostenibile per la popolazione scolastica ed i lavoratori della scuola. b) Incentivare l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale. c) Creare nuovi strumenti di promozione della mobilità ciclistica. d) Sperimentare un sistema innovativo di bike sharing per la popolazione scolastica compresa tra i 16 e i 19 anni di età. e) Monitorare gli spostamenti casa-scuola e la riduzione dell’uso degli autoveicoli privati (e del minor inquinamento). E’ prevista la creazione di una struttura di coordinamento, presso il Comune di Palermo/AMAT/Università di Palermo/Istituti scolastici, per organizzazione, pianificazione, programmazione e controllo dell’iniziativa. L'azione comprende la progettazione ed il coordinamento generale delle azioni di progetto, le attività e delle procedure amministrative funzionali alla attuazione del Progetto, il coordinamento dei processi di attuazione del progetto e dell’evoluzione finanziaria e fisica delle varie azioni, la predisposizione dei processi di documentazione, rendicontazione, monitoraggio e valutazione di efficacia. D’intesa con l’AMAT Palermo S.p.A., azienda interamente partecipata dal comune di Palermo, concessionaria dei servizi di mobilità sostenibile, verranno realizzati percorsi protetti per gli spostamenti in bicicletta degli studenti e degli operatori scolastici. Quest’ultima azione intende realizzare, ove possibile, tratti di piste ciclabili necessarie per il collegamento delle scuole interessate dal progetto alla rete ciclabile oggetto del cosiddetto “piano della Mobilità Dolce del Comune di Palermo” approvato dall’Amministrazione comunale nel 2015. Il Progetto prevede, per altro, una azione ex ante, coordinata con l’Università di Palermo, finalizzata alla rilevazione dati casa-scuola-casa nelle scuole coinvolte nel progetto al fine di capire i bisogni di mobilità convenzionale e sostenibile e per dimensionare i servizi. Verranno effettuati Forum, distribuiti questionari, effettuati incontri a scuola, ecc. In questa fase si formerà un gruppo pilota di 20-25 studenti per ogni istituto coinvolto, che verrà preparato a seguire tutte le fasi della progettazione e della realizzazione dell’intervento, al fine di costituire il nucleo di diffusione dei risultati per il coinvolgimento dell'intera popolazione scolastica. L'azione proseguirà per tutto lo sviluppo del progetto con lo svolgimento di incontri seminariali e lezioni d’aula. In particolare è prevista una articolazione didattica sviluppata per Moduli formativi e la creazione di gruppi di lavoro per seguire direttamente la progettazione esecutiva e la realizzazione delle azioni. Il potenziamento delle infrastrutture del servizio di bike sharing BiciPA, in atto esistente, comporterà la fornitura e il posizionamento di nuove 20 ciclostazioni ed ulteriori 200 biciclette a pedalata muscolare del tipo “Biposto”. Mediamente, ciascuna postazione comprenderà 12-16 posti bici, a seconda dell’ubicazione territoriale e del potenziale utilizzo. Il numero delle biciclette pari a 200 viene previsto per la dotazione delle 2 nuove ciclostazioni e potrà variare sulla base della tipologia dei cicloparcheggi. Per rendere il servizio maggiormente fruibile, verrà realizzato un portale della smart community fra gli alunni e lavoratori delle scuole aderenti al progetto complessivo, che metta in comunicazione la Comunità scolastica, i mobility manager scolastici, il Servizio bike sharing BiciPA, che permetta di pianificare in automatico i tragitti e formare gli

Page 43: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

38

equipaggi (2 alunni o 2 insegnanti) per gli spostamenti quotidiani casa-scuola – casa a piedi, con biciclette biposto e bici convenzionali. Si prevede di porre in essere azioni per incentivare l’uso della “bicicletta condivisa” attraverso la cessione a titolo gratuito di “buoni mobilità” ai lavoratori della scuola e agli studenti che usino la bicicletta rispettivamente nel tragitto casa-lavoro e casa-scuola o università, sulla base degli accordi che saranno raggiunti con le autorità scolastiche o accademiche competenti. Il progetto contempla anche l’effettuazione di servizi "My Bike" con i quali studenti ed operatori della scuola avranno a disposizione anche un servizio di monitoring e custodia giornaliera delle proprie biciclette presso le scuole e le stazioni BiciPA, attraverso l’istallazione sulla propria bicicletta di sistemi di aggancio che possano sfruttare le infrastrutture ed i servizi già operativi di BiciPA, il bike sharing della Città di Palermo, per incentivare l’uso della bicicletta nel tragitto casa-scuola, casa-lavoro e nel tempo libero.

Tale azione intende andare oltre il semplice tragitto casa – scuola ed è finalizzato ad attenuare la problematica connessa alla custodia delle biciclette private contro i furti. Il sistema BiciPA attualmente in uso assicura un ottimo livello di sicurezza contro gli atti vandalici ed i furti. Sarà effettuata l’emissione di "voucher della mobilità" a studenti e lavoratori della scuola che usufruiscano sia dei servizi di bike sharing BiciPA sia My Bike con biciclette private dotate di dispositivi che le rendano compatibili con i servizi di bike sharing della città di Palermo in luogo di utilizzare l’auto propria. Livello di integrazione e coerenza delle azioni proposte tra loro e/o con azioni programmate e/o già poste in essere sul territorio interessato. Go2School realizzerà azioni in forte sinergia con progetti già operativi realizzati dall'Amministrazione Comunale e dall'AMAT. La Città di Palermo ha, infatti, partecipato a programmi di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico - Decreto GAB/DEC 10/131/07 del 3/8/2007 promossi dal Min. Ambiente, per iniziative tendenti alla riduzione del traffico privato, che ha avuto l’obbiettivo di realizzare una piattaforma di mobilità pubblica condivisa multimodale, attraverso un diffuso servizio di car sharing station based con 90 parcheggi nei quali è distribuita una flotta di 135 auto termiche e 24 elettriche e, come detto, l'istituzione di un servizio di bike sharing con 37 ciclostazioni e 400 biciclette. I servizi di mobilità sostenibile sono stati realizzati con un’unica piattaforma gestionale per il sistema nel suo complesso (auto e bici), attraverso la quale il cittadino è in condizione, con un unico contratto di abbonamento ed unica card, di poter accedere a tutti i veicoli della flotta in sharing dell’AMAT, predisponendo margini di espandibilità ed integrazione, come, con il progetto Go2School, si vuole perseguire.

Page 44: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

39

In quest'ottica, il progetto Go2School, proprio in sintonia con le politiche di sostenibilità ambientale avviate dal Comune di Palermo, sviluppa, all'interno del sistema di mobilità sostenibile della Città, gestito dalla società AMAT Palermo S.p.A. interamente partecipata dall’Amministrazione Comunale,, il tema della promozione della mobilità casa-scuola-casa, avviando azioni totalmente integrate a quanto già realizzato sia da punto di vista tecnologico, sia gestionale, tendenti ad ottimizzare, incentivare e qualificare sistemi alternativi al mezzo privato nel tragitto da casa a scuola, quest'ultima intesa non solo quale sede didattica, ma anche luogo di lavoro per docenti ed ATA. Il Comune di Palermo, come molte città europee ed italiane, sensibili al tema dello sviluppo sostenibile, ha, inoltre, da tempo intrapreso un percorso per l’attivazione degli obiettivi di Agenda COP21, con la sottoscrizione di protocolli d'intesa finalizzati allo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile di area vasta quali "Trame di Occidente" (protocollo con 14 città della provincia di Trapani) ed il cosiddetto “Patto di Marsala” (protocollo con 20 città delle provincie di Palermo, Trapani ed Agrigento), attraverso i quali è stato possibile estendere il servizio di car sharing di AMAT nelle città di Trapani, Alcamo, Castellammare del Golfo ed aeroporto di Trapani Birgi, mentre entro il 2017 verrà attivato il servizio nelle città di Monreale, Marsala ed Agrigento. Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) del Covenant of Mayors e il progetto "Roadmaps for Energy" Horizon 2020 delineano, altresì, la politica di sviluppo sostenibile della città di Palermo fino al 2050, finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica nell’edilizia e nei trasporti e alla riduzione delle emissioni di CO2. Grado di innovazione delle proposte rispetto alle azioni consolidate in ambito nazionale e locale

a) L'azione bike sharing per le scuole secondarie costituisce una estensione funzionale dei sistemi già attivi sul territorio del Comune di Palermo, rendendo possibile importanti obiettivi innovativi quali la istituzione di un servizio innovativo per le scuole superiori in atto non esistente in altre città d'Italia, che assicuri una mobilità condivisa personalizzata per andare da casa a scuola e viceversa, con veicoli particolari (bici biposto o biciclette private integrabili nelle infrastrutture del servizio BiciPA) mai utilizzati allo scopo. Verrà costituita la "Go2School Community" fra studenti, docenti e non docenti che attiverà processi di socializzazione sia via web, sia nell'azione del trasporto per la diffusione della cultura della mobilità sostenibile, attraverso la costituzione di equipaggi formati da 2 persone; la piattaforma web Go2School per le scuole secondarie opererà in una logica di totale integrazione pur con servizi diversi per genere e per utilizzatori. Inoltre, la formazione alla mobilità sostenibile verrà effettuata con il diretto coinvolgimento delle scuole attraverso percorsi di alternanza scuola lavoro nei quali gli studenti saranno impiegati in periodi di tirocinio formativo in fase di progettazione e di realizzazione delle azioni.

b) Il progetto Go2School sperimenterà una nuova modalità di costruzione delle piste ciclabili della Città di Palermo, che risponda alla nuova filosofia di economia circolare, potendosi avvalere, per la realizzazione del tappetino di usura, di materiale in gomma riciclato da pneumatici fuori uso (PFU) provenienti dalla loro dismissione da parte delle flotte di mezzi delle Aziende a partecipazione del comune di Palermo. Stessa procedura per i separatori di corsia realizzati in gomma riciclata.

Page 45: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

40

Strategia che si intende adottare per la promozione delle azioni L’attività di promozione e comunicazione, con una durata complessiva di mesi 18, verrà realizzata in stretta sinergia con le scuole e suddivisa in due distinte fasi: FASE 1 – informazione e pubblicità Attivazione di una campagna di comunicazione nelle scuole interessate dal progetto, mediante azioni di informazione a studenti, docenti, personale ausiliario, famiglie e confronto con i soggetti interessati all’attuazione degli interventi. Realizzazione di apposite pagine web sulla mobilità sostenibile, in grado di integrare le informazioni e le iniziative inerenti le azioni progettuali, i servizi e le attività che verranno via via sviluppate. FASE 2 – azioni di comunicazione Realizzazione di Seminari/Workshop di presentazione delle Azioni di Progetto e dei servizi attivati. Partecipazione a eventi pubblici di carattere nazionale, regionale, comunale per promozione delle attività e dei servizi. Il carattere sperimentale e innovativo del Progetto trova naturale compimento nella programmazione e realizzazione di un evento di presentazione degli obiettivi progettuali e di condivisione dei risultati raggiunti. L’attività prevista riguarda: - Realizzazione di un Convegno conclusivo - Redazione di una Pubblicazione/Report delle attività svolte - Allestimento spazi espositivi - Distribuzione materiale informativo video e fotografico. Azioni di monitoraggio che si intendono adottare L’azione monitoraggio e valutazione di efficacia, per 18 mesi, è un’azione trasversale all’intero Progetto ed è finalizzata al monitoraggio e controllo sia delle modalità e dei

Page 46: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

41

tempi di attuazione delle varie fasi, sia del raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’attivazione del programma di monitoraggio non può prescindere dalla definizione degli obiettivi dell’azione valutativa così sintetizzabile: - Verifica della congruenza tra finalità generali e obiettivi specifici perseguiti attraverso la realizzazione del Progetto; - Controllo dei processi di attuazione del Progetto e l’evoluzione finanziaria e fisica delle varie azioni. - Costruzione della rete dei “fornitori di dati”, definendo eventuali accordi formali con tutti i soggetti pubblici e privati detentori delle informazioni, al fine di acquisire in modo continuativo e strutturato i dati ambientali e della domanda di mobilità, per il monitoraggio dei sopraccitati interventi e di nuove iniziative di mobilità sostenibile. L'attività di monitoraggio e valutazione prevede tre fasi distinte:

A. Fase 1 ex-ante che prevede la compilazione di una scheda di rilevazione per ogni intervento. La rilevazione dati è finalizzata:

− all’individuazione degli obiettivi previsti per ogni singola azione del percorso; − all'esplicitazione dettagliata dei criteri teorici e metodologici di partenza; − alla descrizione delle risorse umane e tecniche che si intende utilizzare; − all'individuazione dei risultati attesi.

B. Fase 2 in itinere che definisce i criteri:

di coerenza interna, al fine di verificare l'intesa tra obiettivi previsti, criteri metodologici esplicitati nella fase di valutazione ex ante ed effettiva conduzione dell'intervento; Fase 3 ex post che fornisce informazioni in merito all’efficacia di ogni singola azione, nonché all'efficacia dell'intero Progetto in termini di risultati attesi, impatti sull’utenza di riferimento e sui soggetti territoriali coinvolti. Durata prevista per la completa realizzazione del progetto 18 mesi Caratteristiche territoriali dell’intervento

Tasso di motorizzazione (auto/1000 abitanti) 566,9 Superamento limite PM10 (gg/anno 2015) 64 Superamento limite NO (h/anno 2015) 1 Popolazione servita dall’intervento (n. abitanti) 10.000

I valori di superamento dei limiti di PM 10 ed NOx sopra riportati provengono dalle centraline di misura istallate dal Comune di Palermo sul territorio comunale nelle seguenti aree: 1. Boccadifalco 2. Indipendenza 3. Giulio Cesare 4. Castelnuovo 5. Unità d'Italia 6. Torrelunga 7. Belgio 8. Di Blasi

Page 47: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

42

9. Cep Pianificazione dei trasporti Comune di Palermo

Mobility Management dell’area interessata dal progetto

Quadro economico di dettaglio

Go2School - QUADRO ECONOMICO

Voci di spesa IMPONIBILE

(€) IVA (€)

IMPORTO (€)

Fornitura di bicilette biposto 140.000,00 30.800,00 170.800,00 Fornitura e posa in opera ciclo stazioni

240.000,00 52.800,00 292.800,00

Lavori per opere connessione ciclo stazioni alla rete elettrica

60.000,00 6.000,00 66.000,00

Buoni di mobilità per gli studenti 50.000,00 - 50.000,00

Realizzazione di piste ciclabili con nuovo tappetino di usura

200.000,00 44.000,00 244.000,00

Page 48: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

43

Hardware e Software del sistema 20.000,00 4.400,00 24.400,00 Spese tecniche e monitoraggio 40.983,61 9.016,39 50.000,00 Impianti per ciclo stazioni (tabelle identificative, ecc…)

16.000,00 3.520,00 19.520,00

Promozione e pubblicità 20.000,00 4.400,00 24.400,00 Imprevisti 47.606,56 10.473,44 58.080,00 Totale 834.590,16 165.409,84 1.000.000,00

Coinvolgimento di soggetti terzi Descrizione delle attività svolte dai soggetti partner l progetto Go2School prevede il coinvolgimento di partner pubblici del Comune di Palermo quali soggetti attuatori delle azioni ricomprese nella presente proposta. I partner del presente programma, concordati con l’Amministrazione Comunale, realizzatori delle molteplici attività previste, sono: 1. Comune di Palermo (capofila) 2. AMAT Palermo spa 3. Università degli Studi di Palermo 4. Liceo Scientifico Albert Einstein di Palermo 5. Liceo Linguistico Statale Ninni Cassarà di Palermo 6. Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo 7. Istituto Tecnico Commerciale Pio La Torre di Palermo L'AMAT Palermo spa è la società in house del Comune di Palermo, concessionaria dei servizi di mobilità pubblica nell'ambito del territorio comunale. In particolare, ai fini del presente progetto, gestisce il servizio Car Sharing Palermo (con 159 auto di cui 24 elettriche e 80 parcheggi cittadini, 5300 utenti) ed il servizio di bike sharing denominato BiciPA (con 400 bici a pedalata muscolare e 37 cicloparcheggi, 1500 utenti). D'intesa con l'Amministrazione Comunale, l'AMAT sarà progettista delle azioni per le quali assume il ruolo di soggetto attuatore, realizzerà e gestirà i servizi di bike sharing con biciclette biposto a pedalata muscolare. Si prevede di coinvolgere, quali partner privilegiati, le scuole medie superiori sopra elencate, ubicate nel territorio del Comune di Palermo. La scelta di questi partner risiede nell'assunzione che la popolazione studentesca delle medie superiori sia un viatico privilegiato per diffondere dal basso le istanze e i messaggi del progetto stesso, fondati su un cambiamento di paradigma rispetto alla mobilità delle aree urbane. In questo modo le scuole includono a pieno titolo nel loro progetto educativo la "mobilità sostenibile", che, a sua volta, fa parte della "educazione ambientale e alla salute", obiettivi primari per la formazione dei cittadini. Attraverso i programmi di formazione che si avvarranno dell'istituto dell'Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti verranno coinvolti sia nella progettazione degli interventi, sia nell'utilizzo dei sistemi di gestione dei servizi, sia nell'attivazione di percorsi di formazione pratica relativa a servizi di bike care. L'Università degli Studi di Palermo è partner del progetto attraverso Il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche ha il ruolo di progettare e coordinare la conduzione di una indagine sugli spostamenti casa - scuola/casa - lavoro di alunni, insegnanti e personale non docente, nonché coordinare l'elaborazione dei dati e produrre i risultati dell'indagine in termini sia di tabelle statistiche riassuntive che di indicatori. Sarà, altresì, realizzato il monitoraggio, la valutazione e la misura del disagio "casa/scuola/casa" in modo da poter operare politiche di miglioramento. Il DSEAS si

Page 49: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

44

impegna inoltre a coinvolgere i propri studenti in attività di tirocinio in modo da operare una azione, con gli stessi intenti della scuola, di educazione ambientale. Area interessata dal progetto Go2 School

E’ stato effettuato un calcolo degli effetti sulla riduzione dell’inquinamento ambientale che verrebbe ad essere raggiunta per l’implementazione dei servizi in parola. Valutazione benefici ambientali conseguenti all’intervento Go2School La presente sezione riguarda il calcolo dei benefici ambientali conseguenti alle azioni relative all'attivazione di servizi di bike sharing con biciclette biposto a pedalata muscolare. La procedura di calcolo utilizzata tiene conto dei seguenti dati di input:

Dati di input: − Op = Operatività dell'intervento proposto (giorni/anno) 200 (*)

− kmauto = Riduzione giornaliera delle percorrenze in

autovettura privata derivante dalla realizzazione dell'intervento [kmauto = Ut/*L] (Km/giorno) 2.000

− Ut = Numero previsto di Utenti sottratti giornalmente

all'uso dell'autovettura con la realizzazione dell'intervento (utenti/giorno) 1.000 (**)

− = Tasso medio di occupazione di una auto (utenti/auto) 1,5

− L = Stima della percorrenza media giornaliera

evitata da una autovettura con la realizzazione

Page 50: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

45

dell'intervento (Km/auto) 3,0

− Fc auto = Fattore di consumo medio di carburante di un'auto (litri/100Km) 8,69

− Fe CO2,auto = Fattore di emissione medio di CO2

per unità di percorrenza di un'auto (g/Km) 163,0846

− Fe CO,auto = Fattore di emissione medio di CO per unità di percorrenza di un'auto (g/Km) 0,7853

− Fe NOx,auto = Fattore di emissione medio di NOx per unità

di percorrenza di un'auto (g/Km) 0,4256

− Fe PM10,auto = Fattore di emissione medio di PM10 per unità di percorrenza di un'auto (g/Km) 0,0297

Riduzione consumi carburante Litri/Anno 34.760,00

Riduzione delle emissioni inquinanti: CO2 Kg/Anno 65.233,84 Riduzione delle emissioni inquinanti: CO Kg/Anno 314,2 Riduzione delle emissioni inquinanti: NOx Kg/Anno 170,24 Riduzione delle emissioni inquinanti: Pm10 Kg/Anno 11,88

(*) dato al netto di una riduzione del 4% del numero delle giornate dell'anno scolastico (208) stabilite su base nazionale dal Ministero della Pubblica Istruzione per tener conto del coefficiente di disponibilità dei veicoli impegnati nel progetto e dell'eventuale riduzione per motivazioni varie. (**) dato calcolato sul totale della popolazione scolastica interessata dall'intervento pari a 8.500 studenti e 1.500 fra personale docente e non docente delle scuole. Nota Per quanto riguarda la % utilizzo del (su 24 h), è stato ipotizzato un indicatore che raggiunga il suo valore più alto dal 18° mese, quando ogni bicicletta del servizio sarà in media utilizzata presumibilmente per il 41,7% del tempo in un giorno, garantendo quindi una buona disponibilità di per l’utente. L’ubicazione dei cicloparcheggi Go2School parcheggi verrà concordata con l’Amministrazione comunale e con l’AMAT e con le Istituzioni scolastiche partner dell’iniziativa, anche a seguito dei risultati dell’analisi preventiva nelle scuole.

Area territoriale di intervento

Comune capoluogo

Risultato atteso

Abbattimento di emissioni clima-alteranti a seguito di promozione di azioni di mobilità

sostenibile orientate alla disincentivazione del mezzo privato.

Descrizione

indicatore

output

Descrizione

indicatore

output

Target 2023

Page 51: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

46

IO07

Superficie

oggetto di

intervento (nodi

di interscambio)

3.500 mq

Data inizio / fine Settembre 2018 / dicembre 2020

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 1.000.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti) € 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 1.000.000,00

Cronoprogramma attività

2018 2019 2020 2021 2022 2023

Progettazione X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2019 € 200.000,00 2020 € 800.000,00

Totale € 1.000.000,00

Page 52: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

47

PAC_PA_I.4.3 - Potenziamento flotta bus ecologici attraverso l’acquisto di n. 8 autobus elettrici da 8,5 metri

e n. 11 autobus ibrido da 12 metri.

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_I.4.3

Titolo progetto Potenziamento flotta bus ecologici attraverso l’acquisto di n. 8 autobus elettrici da 8,5 metri e n. 11 autobus ibrido da 12 metri.

CUP

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto di beni

Beneficiario Comune di Palermo, C.F.: 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Ing. Roberto Biondo

[email protected] - 091/7401588

Soggetto attuatore Comune di Palermo

[email protected]

Descrizione del progetto

Attività

Il servizio di trasporto pubblico nell’ambito della città di Palermo viene gestito

dall’Amministrazione Comunale mediante affidamento in house alla società AMAT

Palermo S.p.A., interamente di proprietà dell’Amministrazione Comunale.

Il servizio viene espletato attraverso 58 linee di bus che coprono tutto il territorio

cittadino e 4 linee tranviarie ad alta capacità di trasporto che collegano alcune zone

periferiche al perimetro del centro cittadino.

Nell’ultimo anno, il parco bus destinato al Tpl cittadino, costituito da circa 400 veicoli,

è stato oggetto di una serie di interventi di ammodernamento che, utilizzando fondi

statali (PON METRO E FONDO AUTOBUS MINISTERO DEI TRASPORTI) e

dell’Amministrazione Comunale, consentiranno di rinnovare la flotta dei veicoli

medio/lunghi (da 10 ai 18 metri) che presentavano maggiori problematiche in termini

di vetustà e quindi di affidabilità e di inquinamento atmosferico. Attraverso tali

interventi, saranno infatti sostituiti tutti i bus aventi motorizzazione Euro 2 (circa 137

unità) con nuovi bus ecologici aventi alimentazione a gasolio/metano e rispondenti

alle norme Euro 6.

Gli obiettivi del presente progetto, che risulta complementare agli interventi di cui

sopra, sono invece di:

• rinnovare parte della flotta di bus corti (aventi lunghezza pari a 8 metri)

utilizzati per il servizio di Tpl nelle periferie in tutti quei casi in cui la rete

viaria non consente (anche tenuto conto delle prescrizioni sulla sicurezza

rilasciate dal Dipartimento Trasporti Regionale) di utilizzare bus di maggiore

dimensione e, contestualmente, non è possibile utilizzare i cosiddetti minibus

in quanto non compatibili con la domanda di trasporto in tali zone che

rimane, comunque, elevata;

Page 53: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

48

• dotare il parco di una flotta di veicoli ibridi da 12 metri da utilizzare nelle

linee che confluiscono verso il centro storico cittadino.

In particolare con il presente progetto si ritiene di acquistare 8 nuovi bus ecologici

elettrici da 8,5 metri, sostituendo un ugual numero di vecchi bus oramai vetusti ed

inquinanti (motorizzazione Euro 3) e 11 nuovi bus ecologici del tipo ibrido da 12

metri, sostituendo un ugual numero di vecchi bus oramai vetusti ed inquinanti

(motorizzazione Euro 3)

Il costo per la gestione e messa in esercizio di tali veicoli, comprendente la

manutenzione, i carburanti ed i materiali di consumo, i costi di rimessaggio e quanto

altro necessario per consentire lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico

saranno sostenuti dall’azienda di trasporto comunale, AMAT Palermo S.p.A. e

risultano già compresi nel budget aziendale.

Il progetto prevede pertanto l’acquisto e l’immatricolazione per rinnovo del parco di

Tpl di:

• n. 8 autobus da 8,5 metri, aventi le seguenti caratteristiche tecniche:

Autobus urbani, classe europea I, con alimentazione esclusivamente elettrica.

I veicoli:

• Saranno costruiti con materiali privi di componenti tossici (amianto,

PFC, PCB, CFC, ecc.) secondo la normativa vigente e con l’impiego di

materiali non infiammabili, autoestinguenti o a bassa velocità di

propagazione di fiamma.

• Avranno caratteristiche tecniche e costruttive rispondenti alle

prescrizioni del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti del 1 aprile 2010 e del corrispondente allegato tecnico.

• Saranno equipaggiati con porte di servizio ad anta doppia, con

comando di apertura/chiusura indipendente (conforme alle direttive

CEE 70/156, 90/27 e s.m.), e saranno dotati di pavimento

completamente ribassato (senza gradini) per consentire

l’incarrozzamento dei passeggeri a ridotta mobilità e di carrozzina

per disabili con l’ausilio di apposita rampa. • Costo unitario € 468.000,00 IVA compresa.

CARATTERISTICHE TECNICHE

MOTORE

Il motore dovrà essere ad alimentazione elettrica.

IMPIANTO FRENANTE

Sarà del tipo a disco sulle ruote anteriori e posteriori con dispositivo di controllo

elettronico del sistema frenate EBS, nonché dispositivo antibloccaggio tipo ABS

ed antislittamento tipo ASR.

INDICATORI DI LINEA

Ogni bus sarà dotato di cartelli indicatori di linea del tipo a led per un facile

riconoscimento da parte dell’Utenza.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE

Page 54: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

49

Il bus sarà dotato di impianto di climatizzazione per l’intera cabina (guida più

passeggeri) che utilizzi fluido frigorifero di tipo ecologico conforme alle direttive

europee e nazionali. L’impianto consentirà la regolazione in modo separato del

vano passeggeri e di quello autista.

EQUIPAGGIAMENTI AUSILIARI

I veicoli saranno, altresì, dotati di:

• Due validatrici elettroniche di titoli di viaggio, per validazione della carta

del cittadino per la Città di Palermo;

• Predisposizione per l’installazione di Sistema di localizzazione di bordo per

il tracciamento del bus in tempo reale;

• Un sistema di conteggio dei passeggeri in salita e discesa dal veicolo;

• Un sistema di videosorveglianza di bordo H24 che consenta la registrazione

locale delle immagini riprese dalle telecamere di bordo, con la possibilità di

consultare a posteriori le immagini registrate in continuo, con il principio

della memoria circolante, e con una capacità di registrazione di 120 ore alla

massima qualità e con un “frame-rate” di 25 frame/sec per telecamera;

• Una rete telematica di bordo Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3 atta

a consentire l’interconnessione cablata delle apparecchiature installate sul

bus nonché per il collegamento diretto delle stesse ad un PC portatile e/o per

la trasmissione sia a corto raggio (WI-FI) che a lungo raggio (UMTS/HSDPA).

• n. 3 stazioni di ricarica rapida per bus elettrici, aventi caratteristiche

tecniche adeguate rispetto alla tipologia di bus.

Costo unitario € 180.000,00 IVA compresa.

• n. 11 autobus ibridi da 12 metri, aventi le seguenti caratteristiche tecniche:

Autobus urbani, classe europea I, con propulsione gasolio/elettrica e rispondenti

al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 1 aprile 2010 ed ai

criteri di cui al Decreto Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Mare 8/5/2012.

I veicoli:

• Saranno costruiti con materiali privi di componenti tossici (amianto,

PFC, PCB, CFC, ecc.) secondo la normativa vigente e con l’impiego di

materiali non infiammabili, autoestinguenti o a bassa velocità di

propagazione di fiamma.

• Avranno livelli di emissioni inquinanti inferiori, o al massimo pari, a

quelli definiti dal regolamento n. 582/2011/CE relativo

all’omologazione dei veicoli a motore e dei motori dei veicoli pesanti

(EURO VI).

Page 55: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

50

• Avranno caratteristiche tecniche e costruttive rispondenti alle

prescrizioni del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti del 1 aprile 2010 e del corrispondente allegato tecnico.

• Saranno equipaggiati con tre porte di servizio, con comando di

apertura/chiusura indipendente (conforme alle direttive CEE 70/156,

90/27 e s.m.), e saranno dotati di pavimento parzialmente ribassato

per consentire l’incarrozzamento dei passeggeri a ridotta mobilità e

di carrozzina per disabili con l’ausilio di apposita rampa. • Costo unitario € 357.500,00 IVA compresa.

CARATTERISTICHE TECNICHE

MOTORE

Il motore principale sarà alimentato a gasolio, sovralimentato, con motore

elettrico a supporto e dovrà rispettare come requisito minimo il limite di

emissioni allo scarico specificato nella Normativa EURO 6.

SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA ELETTRICA

Dovranno essere dotati di un idoneo sistema di accumulo dell’energia elettrica.

IMPIANTO FRENANTE

Sarà del tipo a disco sulle ruote anteriori e posteriori con dispositivo di controllo

elettronico del sistema frenate EBS, nonché dispositivo antibloccaggio tipo ABS

ed antislittamento tipo ASR.

INDICATORI DI LINEA

Ogni bus sarà dotato di cartelli indicatori di linea del tipo a led per un facile

riconoscimento da parte dell’Utenza.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE

Il bus sarà dotato di impianto di climatizzazione per l’intera cabina (guida più

passeggeri) che utilizzi fluido frigorifero di tipo ecologico conforme alle direttive

europee e nazionali. L’impianto consentirà la regolazione in modo separato del

vano passeggeri e di quello autista.

EQUIPAGGIAMENTI AUSILIARI

I veicoli saranno, altresì, dotati di:

• Due validatrici elettroniche di titoli di viaggio, per validazione della carta del

cittadino per la Città di Palermo;

• Predisposizione per l’installazione di Sistema di localizzazione di bordo

per il tracciamento del bus in tempo reale;

• Un Sistema Informativo Multimediale di Bordo deputato a fornire

informazioni di varia tipologia ai passeggeri (infomobilità) completo di visori

LCD TFT a matrice attiva, posizionati in modo da consentire un’agevole

visione delle informazioni per tutti i passeggeri;

• Un sistema di conteggio dei passeggeri in salita e discesa dal veicolo;

• Un sistema di videosorveglianza di bordo H24 che consenta la registrazione

locale delle immagini riprese dalle telecamere di bordo, con la possibilità di

consultare a posteriori le immagini registrate in continuo, con il principio

della memoria circolante, e con una capacità di registrazione di 120 ore alla

massima qualità e con un “frame-rate” di 25 frame/sec per telecamera;

Page 56: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

51

• Una rete telematica di bordo Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3 atta

a consentire l’interconnessione cablata delle apparecchiature installate sul

bus nonché per il collegamento diretto delle stesse ad un PC portatile e/o per

la trasmissione sia a corto raggio (WI-FI) che a lungo raggio (UMTS/HSDPA).

Area territoriale di intervento

Comune capoluogo

Risultato atteso

Potenziamento flotta bus ecologici attraverso l’acquisto di n. 8 autobus elettrici da 8,5 metri:

I risultati attesi con l’attuazione del progetto sono in ordine ad una migliore

affidabilità del servizio, per la sostituzione di bus vecchi e tecnologicamente superati

e nella riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi di carburante ottenibile con

il diverso tipo di motorizzazione. Il presente intervento risulta complementare alle

azioni previste nell’ambito del PON METRO Palermo per il rinnovamento della flotta

autobus.

Calcolo della riduzione dei consumi di carburante

I bus attualmente utilizzati per il servizio di Tpl e che verranno sostituiti con i nuovi

veicoli, hanno un consumo di carburante medio effettivo in servizio di linea pari a 38

l/100km (D).

Pertanto, in considerazione della percorrenza media effettiva di tutti i veicoli rispetto

alla quale l’intervento opera, che, considerata la minore autonomia dei bus elettrici ,

può essere assunta pari a 400.000 km/anno possiamo determinare il risparmio di

gasolio ottenibile con l’intervento:

Riduzione dei consumi di carburante – flotta del Tpl = 400.000 km/anno x ( - 38

l/100km)]/100 = - 152.000 l/anno

Calcolo della riduzione delle emissioni di inquinanti

Come già più vote evidenziato, i bus attualmente utilizzati per il servizio e che saranno

sostituiti con il presente intervento, sono rispondenti alla normativa Euro 3:

CO (g/kWh) NOx

(g/kWh)

PM (g/kWh)

Euro III 2,1 5,0 0,10

(Direttiva 99/96/CE, ciclo ESC)

I bus che saranno acquistati sono invece ad emissione zero.

Tenendo comunque conto delle ipotesi soprariportate, delle percorrenze chilometriche

previste per i bus e dei consumi di carburante dei vecchi bus, possiamo determinare

i risparmi in termini di minori emissioni in atmosfera:

CALCOLO EMISSIONI BUS 8 m

Page 57: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

52

Da cui possiamo, quindi, determinare:

NOx – ossido di azoto

Km percorsi dalla flotta di tpl rispetto alla quale l’intervento opera:

400.000 km/anno;

Fattore medio emissione dei nuovi veicoli: 0 g/km;

Fattore medio di emissione dei veicoli sostituiti: 19,00 g/km;

Riduzione emissioni: ((0-19,00) x 400.000)/1000= - 7.600,00

kg/anno

PM – particolato

Km percorsi dalla flotta di tpl rispetto alla quale l’intervento opera:

400.000 km/anno;

Fattore medio emissione dei nuovi veicoli: 0 g/km;

Fattore medio di emissione dei veicoli sostituiti: 0,38 g/km;

Riduzione emissioni: ((0-0,38) x 400.000)/1000 = - 152,00 kg/anno

CO2 – anidride carbonica

Km percorsi dalla flotta di tpl rispetto alla quale l’intervento opera:

400.000 km/anno;

Fattore medio emissione dei nuovi veicoli: 0 g/km;

Fattore medio di emissione dei veicoli sostituiti: 974,16 g/km;

Riduzione emissioni: ((0-974,16) x 400.000)/1000 =

= - 389.667,00 kg/anno

Potenziamento flotta bus ecologici attraverso l’acquisto di n. 11 autobus IBRIDO Euro 6 da 12 metri:

TIPO MOTORIZZAZIONE: EURO III - TIPO COMBUSTIBILE: GASOLIO

CC = Consumo carburante 38,00 l/100 km

eNOx = emissioni ossido d'azoto 5,00 g/kWh

ePART = emissioni di particolato 0,100 g/kWh

eCO = emissione monossido di carbonio 2,10 g/kWh

CM = chilometraggio veicolo anno 50.000,00 km

Consumo energetico 36,00 MJ/litro

Potere Calorifico Gasolio 10,00 kWh/litro

eCO2 = emissioni di CO2 2,56 kg/litro Standard DEFRA

Consumo Carburante [(1 x 5)/100] 19.000,00 litri Consumo carburante [14 / 5] 0,38000 litri/km

Consumo Energetico Carburante [14 x 7] 190.000,00 kWh

Emissioni CO2 [14 x 8] 48.708.400,00 g Emissioni CO2 [16 / 5] 974,16800 g/km

Emissioni NOx [15 x 2] 950.000,00 g Emissioni NOx [17 / 5] 19,00000 g/km

Emissioni PART [15 x 3] 19.000,00 g Emissioni PART [18 / 5] 0,38000 g/km

Emissioni CO [15 x 4] 399.000,00 g Emissioni CO [19 / 5] 7,98000 g/km

VALORE LIMITE EURO III

DIR. 2009/33/CE e D.lgs 03/03/2011 n.24

VALORE STANDARD

VALORE STANDARD

VALORE LIMITE EURO III

VALORE LIMITE EURO III

Page 58: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

53

I risultati attesi con l’attuazione del progetto sono in ordine ad una migliore

affidabilità del servizio, per la sostituzione di bus vecchi e tecnologicamente superati

e nella riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi di carburante ottenibile con

il diverso tipo di motorizzazione. Il presente intervento risulta complementare alle

azioni previste nell’ambito del PON METRO Palermo per il rinnovamento della flotta

autobus.

Calcolo della riduzione dei consumi di carburante

I bus attualmente utilizzati per il servizio di Tpl e che verranno sostituiti con i nuovi

veicoli, hanno un consumo di carburante medio effettivo in servizio di linea pari a 60

l/100km (D).

Il consumo medio previsto per i nuovi bus, in considerazione dei dati di mercato ad

oggi disponibili è invece pari a 37,8 l/100 km (C).

Pertanto, in considerazione della percorrenza media effettiva di tutti i veicoli rispetto

alla quale l’intervento opera, che è pari a 660.000 km/anno possiamo determinare

il risparmio di carburante ottenibile con l’intervento:

Riduzione dei consumi di carburante – flotta del Tpl = 660.000 km/anno x ( 37,8

l/100km - 60 l/100km)]/100 = - 146.520 l/anno

Calcolo della riduzione delle emissioni di inquinanti

Come già più vote evidenziato, i bus attualmente utilizzati per il servizio e che saranno

sostituiti con il presente intervento, sono rispondenti alla normativa Euro 3:

CO (g/kWh) NOx

(g/kWh)

PM (g/kWh)

Euro III 2,1 5,0 0,10

(Direttiva 99/96/CE, ciclo ESC)

I bus che saranno acquistati sono invece rispondenti alla normativa Euro VI e quindi

dovranno avere dei valori delle emissioni inferiori a quelle riportate nella seguente

tabella:

CO (g/kWh) NOx

(g/kWh)

PM (g/kWh)

Euro VI 4,0 0,46 0,01

(Direttiva 582/2011/CE, ciclo WHTC)

Possiamo, in maniera cautelativa, assumere quale valore delle emissioni relative ai

nuovi bus i limiti previsti dalla normativa, anche se, in realtà, i prodotti attualmente

disponibili sul mercato hanno dei valori delle emissioni dichiarate dal costruttore

sensibilmente inferiori rispetto a tali limiti.

Tenendo comunque conto delle ipotesi soprariportate, delle percorrenze chilometriche

previste per i bus e dei consumi di carburante, possiamo determinare le emissioni

Page 59: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

54

relative ai bus attualmente in servizio ed ipotizzare quelle relative ai nuovi bus da

acquistare:

Da cui possiamo, quindi, determinare:

NOx – ossido di azoto

Km percorsi dalla flotta di tpl rispetto alla quale l’intervento opera:

660.000 km/anno;

Fattore medio emissione dei nuovi veicoli: 1,74 g/km;

Fattore medio di emissione dei veicoli sostituiti: 30,00 g/km;

Riduzione emissioni: ((1,74-30,00) x 660.000)/1000= - 18.652,00

kg/anno

PM – particolato

Km percorsi dalla flotta di tpl rispetto alla quale l’intervento opera:

660.000 km/anno;

Fattore medio emissione dei nuovi veicoli: 0,04 g/km;

CALCOLO EMISSIONI BUS 12 m

TIPO MOTORIZZAZIONE: EURO VI - TIPO COMBUSTIBILE: GASOLIO - IBRIDO

CC = Consumo carburante 37,80 l/100 km

eNOx = emissioni ossido d'azoto 0,46 g/kWh ciclo WHTC

ePART = emissioni di particolato 0,01 g/kWh ciclo WHTC

eCO = emissione monossido di carbonio 4,00 g/kWh ciclo WHTC

CM = chilometraggio veicolo anno 60.000,00 km

Consumo energetico 36,00 MJ/litro

Potere Calorifico Gasolio 10,00 kWh/litro

eCO2 = emissioni di CO2 2,56 kg/litro Standard DEFRA

Consumo Carburante [(1 x 5)/100] 22.680,00 litri Consumo carburante [14 / 5] 0,37800 litri/km

Consumo Energetico Carburante [14 x 7] 226.800,00 kWh

Emissioni CO2 [14 x 8] 58.142.448,00 g Emissioni CO2 [16 / 5] 969,04080 g/km

Emissioni NOx [15 x 2] 104.328,00 g Emissioni NOx [17 / 5] 1,73880 g/km

Emissioni PART [15 x 3] 2.268,00 g Emissioni PART [18 / 5] 0,03780 g/km

Emissioni CO [15 x 4] 907.200,00 g Emissioni CO [19 / 5] 15,12000 g/km

VALORE LIMITE EURO VI

VALORE LIMITE EURO VI

VALORE LIMITE EURO VI

DIR. 2009/33/CE e D.lgs 03/03/2011 n.24

VALORE STANDARD

VALORE STANDARD

TIPO MOTORIZZAZIONE: EURO III - TIPO COMBUSTIBILE: GASOLIO

CC = Consumo carburante 60,00 l/100 km

eNOx = emissioni ossido d'azoto 5,00 g/kWh

ePART = emissioni di particolato 0,100 g/kWh

eCO = emissione monossido di carbonio 2,10 g/kWh

CM = chilometraggio veicolo anno 60.000,00 km

Consumo energetico 36,00 MJ/litro

Potere Calorifico Gasolio 10,00 kWh/litro

eCO2 = emissioni di CO2 2,56 kg/litro Standard DEFRA

Consumo Carburante [(1 x 5)/100] 36.000,00 litri Consumo carburante [14 / 5] 0,60000 litri/km

Consumo Energetico Carburante [14 x 7] 360.000,00 kWh

Emissioni CO2 [14 x 8] 92.289.600,00 g Emissioni CO2 [16 / 5] 1.538,16000 g/km

Emissioni NOx [15 x 2] 1.800.000,00 g Emissioni NOx [17 / 5] 30,00000 g/km

Emissioni PART [15 x 3] 36.000,00 g Emissioni PART [18 / 5] 0,60000 g/km

Emissioni CO [15 x 4] 756.000,00 g Emissioni CO [19 / 5] 12,60000 g/km

VALORE LIMITE EURO III

VALORE LIMITE EURO III

DIR. 2009/33/CE e D.lgs 03/03/2011 n.24

VALORE STANDARD

VALORE STANDARD

VALORE LIMITE EURO III

Page 60: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

55

Fattore medio di emissione dei veicoli sostituiti: 0,60 g/km;

Riduzione emissioni: ((0,04-0,60) x 660.000)/1000 = - 371,00

kg/anno

CO2 – anidride carbonica

Km percorsi dalla flotta di tpl rispetto alla quale l’intervento opera:

660.000 km/anno;

Fattore medio emissione dei nuovi veicoli: 969,00 g/km;

Fattore medio di emissione dei veicoli sostituiti: 1.538,16 g/km;

Riduzione emissioni: ((969,00-1.538,16) x 660.000)/1000 =

= - 375.618,00 kg/anno

Descrizione

indicatore

output

Descrizione

indicatore

output

Target 2018 Target 2023

IO05

Unità beni

acquistati

(autobus)

0 19

Data inizio / fine 09/2019 – 12/2022

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 8.688.228,84

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 8.688.228,84

Cronoprogramma attività

2019 2020 2021 2022

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4

RIDUZIONE EMISSIONI BUS - TOTALE PROGETTO

Nox (kg/anno) PM -particolato

(kg/anno)

CO2 (kg/anno)

N. 8 elettrici da 8,5 m -7.600,00 -152,00 -389.667,00

N. 11 ibridi euro 6 da 12 m -18.652,00 -371,00 -375.618,00

TOTALE RIDUZIONE -26.252,00 -523,00 -765.285,00

Page 61: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

56

Progettazione X X X X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2019 € 0,00

2020 € 1.500.000,00

2021 € 3.500.000,00

2022 € 3.688.228,84

Totale € 8.688.228,84

Page 62: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

57

PAC_PA_I.4.4 - Percorso ciclabile zona sud da via Archirafi fino al porticciolo Bandita, comprensivo di opere

smart

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_I.4.4

Titolo progetto Percorso ciclabile zona sud da via Archirafi fino al porticciolo Bandita, comprensivo di opere smart

CUP (se presente) D79D16002660006

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Lavori Pubblici

Azione PON corrispondente

2.2.3

Beneficiario Comune di Palermo, C.F.: 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Michelangelo Calderone

[email protected]

Soggetto attuatore

Comune di Palermo - Ufficio Edilizia Pubblica, Cantiere Comunale ed autoparco

Salvatore Incrapera – [email protected] – 091.7401429

Descrizione del progetto

Attività

• Obiettivi, ricadute del progetto e target di riferimento (destinatari

ultimi):

Obiettivo ultimo è la riduzione del numero di veicoli privati inquinanti

impiegati negli spostamenti di breve e medio raggio, con la l’attrezzaggio

della pista ciclabile esistente e la realizzazione di tratti che consentono una

rammagliatura per mettere a sistema la rete ciclabile principale e si

collegano ai nodi del trasporto collettivo.

La ricaduta del progetto è pertanto la riduzione dell’uso dei sistemi di

mobilità privata, grazie alla costituzione di una rete ciclabile più estesa e

maggiormente connessa, con riduzione della produzione di inquinanti e

decongestionamento della viabilità.

Il target d’utenza è costituito da cittadini, imprese e city users metropolitani.

• Coerenza con la programmazione nazionale/regionale e con gli

strumenti di pianificazione previsti per il livello comunale:

L’intervento è coerente alla pianificazione comunale, dal momento che è

tra quelli previsti dal Piano della mobilità dolce del comune di Palermo,

approvato, in attuazione del PGTU, con Del. G.M. 76/2015

Page 63: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

58

• Coerenza con il Programma, i criteri di selezione degli interventi e la

strategia d’Asse

L’intervento è coerente con il programma, considerato che consiste in

un’opera pubblica finalizzata alla realizzazione di pista ciclabile con le

caratteristiche dell’Azione 2.2.3 – Mobilità lenta.

In particolare:

- è coerente con gli strumenti di pianificazione locale, dal momento che

è tra quelli previsti dal Piano della mobilità dolce del comune di Palermo,

approvato, in attuazione del PGTU, con Del. G.M. 76/2015;

- è coerente con la normativa di settore (Codice della strada e

DM557/1999);

- prevede l’interazione con i sistemi ITS e TPL

• Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni

integrate)

• Descrizione dei contenuti progettuali (e eventualmente del livello di

progettazione, es Studio di fattibilità, Progettazione preliminare

Progettazione definitiva, Progettazione esecutiva)

L’intervento prevede l’attrezzaggio del tratto di pista ciclabile esistente su

via Messina Marine, la realizzazione del tratto che da via Messina Marina

attraverso via Tiro a Segno arriva in via Archirafi, con la conseguente

ricucitura dei tratti isolati e la messa a sistema della pista ciclabile. Si

prevedono, lungo il percorso, una serie di interventi relativi all’arredo

urbano, l’implementazione della segnaletica illustrativa delle emergenze

storiche, paesaggistiche, ecc., dei servizi e dei nodi di interscambio, la

realizzazione di stazioni di bike sharing, di aree di sosta attrezzata, di

ciclofficine.

• Sostenibilità economica e gestionale e governance del progetto

L’importo necessario alla realizzazione dell’opera è garantito dal PON

METRO Complementare, la gestione della realizzazione dell’intervento è di

competenza del Comune di Palermo, la gestione dell’intervento realizzato

prevedrà l’interazione del Comune con soggetti privati quali associazioni

amatoriali e sportive.

L’intervento si inserisce nell’ambito della programmazione Comunale in tema di mobilità lenta prevista dal PAES con l’azione 2.7 “Miglioramento della rete delle piste ciclabili” (pag. 119 e 120 del PAES Comune di Palermo Rev. Giugno 2013).

Page 64: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

59

Approfondimenti:

L’intervento è finalizzato al completamento e al prolungamento della pista ciclabile urbana esistente lungo il centro urbano fino alla Via Archirafi. L’area di progetto coinvolge il percorso viario che si snoda in direzione sud, dalla Via Archirafi alla Via Messina Marine, verso il Porticciolo della Bandita, fino al Parco di Acqua dei Corsari. Dalla Via Archirafi inizia un percorso ciclabile che, in alcuni tratti su marciapiede, in altri su strada, è interrotto da diversi tratti mancanti, e arriva fino allo Bandita. Il progetto è finalizzato al completamento del percorso ciclabile, mediante la manutenzione dei tratti esistenti e la realizzazione di quelli mancanti, per garantire la percorrenza continua dalla Via Archirafi al Parco di Acqua dei Corsari. Il progetto vista l’impossibilità di realizzare la pista interamente su strada, implementando il tragitto con alcuni tratti individuati lungo la costa (dal Fiume Oreto alla Via Diaz e

dalla Via Laudicina all’inizio della strada statale per Ficarazzi) offre l’occasione di “ripensare” la linea costiera, proporne una riqualificazione, che sproni alla fruibilità di questo tratto di costa da cinquant’anni negata ed esclusa dagli itinerari urbani e dall’utilizzo ricreativo che la caratterizzava.

Il percorso di progetto, è inserito nel Piano della Mobilità Dolce adottato dal Comune di Palermo, con delibera di giunta n. 76 del 28 aprile 2015. Tuttavia va evidenziato che lo studio di fattibilità se ne discosta in due tratti, quello previsto lungo il Corso dei Mille, tra la Via Bennici e la Via Cappello, e l’altro dalla Piazza Sperone fino alla Bandita e al Parco di Acqua dei Corsari, per la impossibilità di realizzare la pista in quei tratti, a causa delle trasformazioni urbane dovute alla realizzazione del tram, nel caso del Corso dei Mille, e per le dimensioni dei marciapiedi della Via Messina Marina, nel tratto finale tra la Piazza Sperone e l’inizio della statale in direzioni di Ficarazzi.

L’importo di progetto copre sia la realizzazione dei lavori e delle forniture, compresi nell’importo dei lavori, che l’attività di progettazione, il cui importo rientra nelle somme a disposizione dell’amministrazione.

Risultato previsto dal progetto (con la quantificazione degli Indicatori di Output e di Performance del Programma)

Indicatori di stato

Km pista ciclabile attuale = 2,70

Indicatori di progetto

Km pista ciclabile oggetto di intervento = 4,70

Indicatori di risultato

Km pista ciclabile realizzata e implementata = 4,70

Area territoriale di intervento

Comune capoluogo

Page 65: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

60

Risultato atteso

Indicatori di Output

Descrizione indicatore

output

Descrizione indicatore output

Target 2018 Target 2023

IO06 Estensione in

lunghezza (piste ciclabili)

0 4,7 Km

Data inizio / fine 10/2017-12/2021

Fonti di finanziamento

Risorse PON METRO 2.300.000,00 €

Altre risorse pubbliche (se presenti)

0,00 €

Risorse private (se presenti) 0,00 €

Costo totale 2.300.000,00 €

Cronoprogramma attività

2017 2018 2019 2020 2021

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X X X X X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2018 € 35.750,00

2019 € 152.957,07

2020 € 35.750,00

2021 € 2.075.542,93

Totale € 2.300.000,00

Page 66: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

61

POC_PA_I.9.1 - Servizi Residenziali per donne vittime di violenza

Anagrafica progetto

Codice progetto POC_PA_I.9.1

Titolo progetto Servizi Residenziali per donne vittime di violenza

CUP (se presente) No

Modalità di attuazione

A Titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi

Azione PON corrispondente

PA 3.1.1.f

Beneficiario Comune di Palermo C.F. 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Dott.ssa Maria Terruso

[email protected] tel. 0917404250-55

Soggetto attuatore Area della Cittadinanza Solidale - Capo Area: D.ssa Alessandra Autore

Email: [email protected] - Tel. 091 740 4200/52

Descrizione del progetto

Attività

Obiettivi e ricadute del progetto

Obiettivo Tematico: Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione. Priorità di intervento: L’inclusione attiva anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l'occupabilità. Obiettivo Specifico: La presente azione si pone come finalità generale quella di rispondere al bisogno di protezione, sostegno psicologico ed elaborazione/realizzazione di un progetto di vita autonomo di donne vittime di abuso, violenze e maltrattamenti in generale, ed in particolare intra familiare, utilizzando le risorse di ogni singolo individuo e di ogni gruppo/sistema in forte sinergia con le risorse della rete dei servizi territoriali. Obiettivi specifici dell’intervento: - Rispondere alla domanda di aiuto e protezione delle donne vittime di violenza sostenere le vittime nell’elaborazione del trauma; - Sostenere la donna nello svolgimento del suo ruolo genitoriale; - Favorire i processi di reinserimento e partecipazione sociale; - Realizzare specifici programmi di accompagnamento familiare e sociale per le mamme e i figli ospiti delle comunità protette; - Accompagnare le donne e/o i minori nei percorsi giudiziari di denuncia e del possibile processo penale; - Realizzare azioni integrate di rete; - Sensibilizzare la comunità allargata attraverso azioni di informazione, prevenzione e di educazione.

Page 67: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

62

Ricadute attese: Elaborazione e superamento dei traumi psicologici subiti, realizzazione di percorsi di reinserimento sociale del nucleo familiare, indirizzando le madri nella ricerca di una soluzione abitativa adeguata e di un’occupazione lavorativa stabile e sostenendo i minori nell’adempimento dei propri compiti evolutivi. Target di riferimento (destinatari ultimi):

Destinatari diretti: donne vittime di violenza, sole o con figli residenti nel

Distretto Socio-Sanitario 42.

Destinatari indiretti: la comunità allargata, la rete di servizi coinvolti nella

co-costruzione dei progetti individualizzati di intervento.

Coerenza con la programmazione nazionale/regionale e con gli

strumenti di pianificazione previsti per il livello comunale

Per affrontare le sfide sociali è necessario predisporre una strategia comune

(OT 9) a valere sia sui Programmi Nazionali, sia quello Regionale che

preveda il sostegno di interventi immateriali (FSE) in sinergia con azioni di

recupero e messa in disponibilità (FESR) di spazi, infrastrutture ed arredi

idonei allo svolgimento di servizi di inclusione sociale.

Il territorio del DSS 42, ha evidenziato in questi anni come il fenomeno della

violenza verso donne e minori, se opportunamente osservato, possa

emergere e possa costituire un’area di intervento specifica su cui intervenire

per modificare le condizioni di qualità della vita. Verso questo fenomeno

vi è stato negli ultimi anni una sempre maggiore attenzione e si sono

strutturate e realizzate azioni integrate tra Amministrazione Comunale,

A.S.P. e Terzo Settore. Per ciò che riguarda gli interventi in favore delle

donne che subiscono violenza, le priorità emerse dalla lettura dei bisogni

del territorio cittadino riguardano in particolare: la realizzazione di strutture

di prima accoglienza, in situazione di emergenza, per le donne vittime di

maltrattamento e abuso intra ed extra familiare; la progettazione e

realizzazione di interventi di prevenzione volti a ridurre il sommerso della

violenza nei confronti delle donne. Infine, Palermo è una città in cui si è

molto sviluppata l’azione del terzo settore, che ricopre ormai funzioni

fondamentali rispetto al lavoro sul territorio ed all’accoglienza delle

domande di aiuto e delle aspettative delle cittadine e dei cittadini, di

qualsiasi età essi siano. Si sottolinea altresì che al fenomeno viene dedicata

particolare attenzione non solo da parte degli organismi locali, ma anche

nazionali ed internazionali, unitamente al fatto che molto lavoro viene

costantemente fatto a livello normativo.

Coerenza con il Programma, i criteri di selezione degli interventi e la strategia d’Asse

Page 68: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

63

- Coerenza con il Programma: l’obiettivo specifico è coerente con quanto previsto dal Programma Operativo che sostiene il contrasto e la prevenzione del disagio abitativo grave e della vulnerabilità abitativa, anche di carattere temporaneo - Criteri di selezione: L’intervento risponde ai criteri di selezione in quanto prevede la possibilità di accesso ad un alloggio adeguato da realizzare non esclusivamente attraverso la disponibilità di alloggi pubblici, ma attraverso un intervento integrato di presa in carico della persona, un percorso di accompagnamento sociale ed inserimento secondo i principi dell’inclusione attiva. - Strategia di Asse: dal punto di vista strategico si prevedono interventi coordinati per il contrasto alla marginalità più estrema o alla sua prevenzione, volti a definire metodologie comuni per l’individuazione dei bisogni specifici. Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni

integrate)

- Con l’Asse 1 (“Agenda Digitale metropolitana”);

Gli interventi si integrano perfettamente con quanto previsto nel suddetto

Piano Operativo – Scheda Progetto Pa1.1.1.a – Piattaforma ITC “Assistenza

e sostegno sociale” – Scheda Progetto Pa1.1.1.d – Piattaforma ITC “Lavoro

e formazione” alle quali si rimanda per i contenuti specifici

Nello specifico, per quanto attiene alla Piattaforma ICT “Assistenza e

Sostegno Sociale” [PA1.1.1.a] a supporto della realizzazione di una politica

integrata di Assistenza e Sostegno Sociale, anche sovra-comunale.

Descrizione dei contenuti progettuali (e eventualmente del livello di

progettazione, es Studio di fattibilità, Progettazione preliminare

Progettazione definitiva, Progettazione esecutiva)

L’azione vuole essere una risposta di protezione e aiuto per donne vittime

di violenza (fisica, sessuale, psicologica), con o senza figli, per le quali si

rende necessario l’allontanamento dal luogo in cui è avvenuta la violenza

ed il conseguente inserimento in una delle due strutture protette che si

istituiscono con il presente intervento.

Si prevede la gestione di:

n.1 struttura di ospitalità in emergenza ad indirizzo segreto per donne

sole con figli minori o diversamente abili vittime di violenza.

n.1 casa di accoglienza ad indirizzo segreto per ospitalità di II livello

per la presa in carico multidimensionale.

Il servizio di tipo residenziale “protetto” è funzionante 24 ore su 24. Il piano

delle attività è articolato, differenziato e flessibile finalizzato a fornire sia

Page 69: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

64

forme di assistenza urgente e primaria, sia la presa in carico per un progetto

di vita autonomo.

Altre attività rivolte ai destinatari:

- Istituzione di n. 2 Centro Antiviolenza, come luogo privilegiato di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, fornisce ascolto e sostegno alle vittime: risposta telefonica in emergenza; colloqui preliminari di valutazione e rilevazione del pericolo, colloqui informativi di carattere legale; accompagnamento, se richiesto, ai servizi competenti; rafforzamento dell’autostima e sostegno al cambiamento anche attraverso gruppi autocentranti; promozione di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione, educazione alla cultura della non-violenza; raccolta ed elaborazione dati da trasmettere agli osservatori provinciali/regionali; garantisce al suo interno uno staff multidisciplinare adeguatamente formato, e continuamente aggiornato anche grazie allo strumento della supervisione; eventuale invio alle comunità protette, garantendo alle donne e ai bambini spazi dedicati e protetti e nella massima riservatezza; valutazione del rischio sia fisico che mentale e attivazione di immediate misure di sicurezza e protezione.

I Centri Antiviolenza svolgeranno le seguenti attività:

-Servizio di accoglienza telefonica attivo per 10 ore al giorno dal lunedì al sabato per fornire una risposta informativa con particolare riguardo alla messa in sicurezza della donna; - Accoglienza, protezione e sostegno pedagogico e psicologico rivolti al superamento della crisi e all’empowerment delle risorse personali. - Osservazione clinica e/o psicopedagogica delle donne e dei minori ed eventuale orientamento terapeutico con invio ai servizi competenti - Elaborazione di un progetto individualizzato in co-costruzione con gli utenti e con la rete di servizi coinvolti; - Presa in carico psicologica - Counselling individuale e familiare - Consulenza ed assistenza legale - Formazione professionale/inserimento lavorativo - Ricerca di una soluzione abitativa autonoma ed indipendente Procedimenti Amministrativi I suddetti interventi verranno realizzati dall’Amministrazione Comunale di Palermo sia attraverso procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento di servizi, nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti Pubblici, sia attraverso la procedura dell’accreditamento di cui alla L. 328/2000 art.11, ove ricorrano i presupposti normativi. Inoltre si utilizzeranno gli schemi di convenzione A e B approvati con il Decreto Assessoriale Regione Siciliana n.124/GAB del 07.11.2018 per le strutture accreditate secondo gli standard di cui al D.P. 96/2015 ed in regola con l’iscrizione all’Albo regionale di cui alla L.R.22/86.

Page 70: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

65

Area territoriale di intervento

Distretto socio sanitario 42

Risultato atteso

Risultato previsto dal progetto (con la quantificazione degli Indicatori di Output e di Performance del Programma)

Indicatori di stato:

- n.131 donne in difficoltà, anche con figli minori, inserite in strutture

protette (dati Coordinamento del Servizio Sociale Comune di Palermo –

ottobre 2018);

- n. 907 contatti telefonici Centro Antiviolenza per il DSS n. 42, - ottobre

2018

Indicatori fisici (output): - Percentuale di partecipanti che escono dal disagio abitativo dopo 1 anno dalla conclusione dell’intervento - Altre persone svantaggiate (C.I. 17)

- Percentuale di partecipanti che escono dal disagio abitativo dopo 1 anno dalla conclusione dell’intervento - Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (C.I 12)

- Percentuale di partecipanti che hanno concluso positivamente entro 1 anno dalla conclusione dell’intervento il percorso di ricerca di un'occupazione e/o acquisizione di una qualifica - Altre persone svantaggiate (C.I. 17) Risultato previsto dal progetto (con la quantificazione degli indicatori di Output e di Performance del Programma) Indicatori di Output

Descrizione Indicatore Output

Descrizione indicatore Output

Target 2023

CO17 Altre persone svantaggiate (presa in carico)

50

Data inizio / fine Aprile 2019/maggio 2022

Fonti di finanziamento

Risorse POC METRO € 1.323.021,00 a valere sul POC Metro 2014-2020

Page 71: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

66

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 430.762,76 a valere sul PON Metro 2014-2020

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 1.753.783,76

Cronoprogramma attività

2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2019 € 20.000,00

2020 € 866.891,88

2021 € 866.891,88

Totale € 1.753.783,76

Page 72: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

67

SCHEDE PROGETTO AMBITO II

Page 73: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

68

PAC_PA_II.1.1 - Task Force - Azioni di rafforzamento degli Organismi Intermedi PON Metro

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_II.1.1

Titolo progetto Task Force - Azioni di rafforzamento degli Organismi Intermedi PON Metro

CUP (se presente)

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisizione di beni e servizi

Azione PON corrispondente

Beneficiario Autorità di Gestione del Programma Operativo Complementare Città Metropolitane 2014-2020

Direzione/Servizio Competente

Ufficio 4 di Staff del Direttore Generale “Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali relativi alle Città Metropolitane”

Agenzia per la Coesione Territoriale, Roma

RUP

Data di inizio del progetto (gg/mm/aaaa)

01/09/2019

Data di fine del progetto

(gg/mm/aaaa)

30/06/2023

Descrizione del progetto

Finalità e strategia del progetto

1. Rafforzamento della STRUTTURA COMUNALE deputata a svolgere le funzioni di ORGANISMO INTERMEDIO del PON METRO al fine di migliorare le fasi di PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO e RENDICONTAZIONE degli interventi finanziati con le risorse del PON e del POC METRO ma anche (eventualmente) gli interventi finanziati da altri FONDI SIE, FONDI FSC, FONDI MINISTERIALI, FONDI REGIONALI, etc.… 2. RIDEFINIZIONE (reingegnerizzazione) degli STRUMENTI e delle PROCEDURE COMUNALI CAPACI di RISPONDERE in MODO IDONEO ai CRITERI e agli OBIETTIVI FISSATI dai diversi PROGRAMMI che STANZIANO le RISORSE a BENEFICIO dell’Amministrazione comunale

Strumento di pianificazione comunale e/o settoriale a cui è collegato il progetto

Documenti comunali di pianificazione settoriale e/o trasversale (es. Piano delle Performance)

Analisi del fabbisogno

Ricognizione delle risorse umane assegnate da ciascuna Amministrazione comunale all’Organismo Intermedio (di seguito OI) per la gestione dei diversi progetti/interventi finanziati da PON/POC Metro e (eventualmente) da altri Programmi.

Page 74: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

69

Analisi del sistema organizzativo: esame delle criticità connesse all’intero ciclo del progetto (dalla programmazione degli interventi alla rendicontazione delle spese). Ricognizione delle caratteristiche tecnologiche specifiche dei diversi sistemi informativi comunali e verifica di interoperabilità con i sistemi informativi dei Programmi con i quali l’OI è tenuto a operare per la gestione degli interventi ad esso assegnati (DELFI, GESPRO, CARONTE, etc..) nonché con la Banca Dati Unitaria (BDU).

Eventuale livello di progettazione disponibile (se pertinente)

PIANO dei FABBISOGNI delle RISORSE (UMANE, TECNOLOGICHE, CONOSCITIVE, FINANZIARIE) utili per garantire il corretto funzionamento dell’Organismo Intermedio a cui è affidata la gestione dei FINANZIAMENTI Definizione della “MAPPA DELLE COMPETENZE” Ingegnerizzazione delle PROCEDURE CONNESSE alle FASI del CICLO dei PROGETTI

Procedura di scelta del contraente

Affidamento di servizi agli aggiudicatari di Lotti SPC della gara CONSIP

Obiettivi e ricadute dell’intervento

OBIETTIVI Rafforzare la struttura comunale che ricopre il ruolo di Organismo Intermedio affinché possa migliorare l’efficacia delle fasi di programmazione, gestione, rendicontazione e controllo dei progetti finanziati da fonti extracomunali (es. fondi PON/POC METRO). RICADUTE

• Miglioramento della capacità di definizione delle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile dell’Autorità Urbana, anche nell’ottica di eventuale programmazione dei fondi per lo sviluppo urbano nel ciclo di programmazione post 2020;

• Miglioramento della capacità di presidio e di stima dei TEMPI di PROGETTAZIONE degli interventi;

• Miglioramento della capacità di presidio dei TEMPI di ESECUZIONE; • Perfezionamento delle capacità connesse al processo di monitoraggio e

rendicontazione delle spese connessi agli interventi selezionati; • Avvio del percorso che permetterebbe al personale dell’OI di espletare anche

la FUNZIONE di CONTROLLO di I^ LIVELLO.

Coerenza con la strategia del POC e del PON Città Metropolitane

L’intervento descritto è FUNZIONALE alla MESSA IN OPERA delle STRATEGIE dei 2 PROGRAMMI (PON e POC) nonché alle STRATEGIE di altri eventuali PROGRAMMI NAZIONALI e/o COMUNITARI. Si evidenziano anche profili di coerenza con il Piano di Rafforzamento Amministrativo – PRA – dell’ACT. In particolare: Sezione 6.1 – Strumenti di semplificazione ADOZIONE/ESTENSIONE DELL'UTILIZZO DELLE OPZIONI DI COSTO SEMPLIFICATO PREVISTE DALLA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA

• Sperimentazione di Opzioni di Costo Semplificato, in particolare "Lump Sum", anche in adeguamento alle nuove disposizioni previste dal Regolamento Omnibus che innova il Regolamento 1303/2013;

• Adozione di opzioni di costo Adozione semplificato su una o più fasi delle operazioni attuate con risorse Asse 3 PON Metro (FSE);

• Sezione 6.3 – Strumenti Trasversali ATTIVAZIONE/IMPLEMENTAZIONE DI PIANI ANNUALI DI ATTUAZIONE Attività previste

• - Verifica e monitoraggio rafforzato focalizzato sulle previsioni annuali di spesa formulate dagli Organismi Intermedi del Programma.

Page 75: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

70

REALIZZAZIONE/RAFFORZAMENTO DI ATTIVITÀ DI AFFIANCAMENTO A FAVORE DEI ORGANISMI INTERMEDI Attività previste

• - Costituzioni di Task force locali a beneficio degli Organismi Intermedi che registrano ritardi di attuazione;

• Pianificazione e supporto ad Azioni finalizzate all’accelerazione della spesa e al raggiungimento dei target finanziari dei Piani Operativi e del Programma;

• Supporto all’attuazione di interventi del Programma tramite il ricorso a Centrali Uniche di Committenza e/o attraverso il ricorso a M.E.PA per operazioni che hanno un valore inferiore alla soglia comunitaria (es. acquisizione servizi sociali).

Coerenza con l’Azione 3.1.1. del PON Governance 2014-2020 “Realizzazione di azioni orizzontali per tutta la Pubblica Amministrazione funzionali al presidio e alla maggiore efficienza del processo di decisione della governance multilivello dei Programmi di investimento pubblico, al rafforzamento della filiera di cooperazione tecnica a partire dai Piani di Rafforzamento Amministrativo” Progetto “Rafforzamento amministrativo OI Città Metropolitane”

Integrazione e sinergia con azioni del PON

Vedi sopra

Partenariato

Anagrafica partner coinvolto

Organismo Intermedio del PON Metro Città di Palermo 2014 – 2020

Modalità di coinvolgimento (convenzione, accordo, ecc.)

Convenzione tra AdG POC e Autorità Urbana

Descrizione contributo del partner al progetto

Esperienze Pregresse

Descrizione esperienze

L’esperienza pregressa più significativa è rappresentata dall’azione espletata dall’Organismo Intermedio nella gestione dei fondi del PON METRO dal momento di inizio effettivo delle attività (ossia Stipula dell’Atto di Delega a metà 2016). A distanza di quasi 3 anni dall’avvio, ogni Organismo Intermedio ha avuto modo di strutturarsi, dotarsi di un Modello Organizzativo e di Funzionamento (MOF) e di un proprio Sistema di Gestione e Controllo.

Fasi di intervento per ciascun Organismo Intermedio coinvolto nel progetto (6 in tutto)

Descrizione fasi di intervento e relative attività

1 RILEVAZIONE DEI DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE COERENTI CON LE RISORSE ATTIVABILI/ATTIVATE CON LE DIVERSE LINEE DI FINANZIAMENTO 1.1 RICOGNIZIONE dei DOCUMENTI di PROGRAMMAZIONE SETTORIALE VIGENTI e di QUELLI IN FASE di AGGIORNAMENTO o in FASE DI PREDISPOSIZIONE EX NOVO. MAPPA DEGLI ATTI DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE (1^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio) funzionali alla elaborazione delle strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (Energia, Mobilità, Digitale, Sociale, etc…).

Page 76: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

71

1.2 VERIFICA e ISTRUTTORIA delle PROGETTUALITA’ PRESENTI. 1.3 PIANIFICAZIONE degli INTERVENTI in ciascun AMBITO TEMATICO in relazione alle diverse fonti finanziarie disponibili: creazione di una MATRICE dei FINANZIAMENTI (2^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio) relativa al periodo di programmazione 2014-2020. 1.4 RICOGNIZIONE di INTERVENTI ANALOGHI (per TIPOLOGIA e AMBITO TEMATICO) già AVVIATI e in FASE ESECUTIVA. Stesura di una MAPPA DEGLI INTERVENTI IN FASE ATTUATIVA (3^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio). 1.5 VERIFICA di PROGETTUALITA’ ATTIVABILI attraverso l’utilizzo di STRUMENTI AD HOC (es. FONDO di PROGETTAZIONE) VOLTI a FAVORIRE la rapida CANTIERABILITA’ degli interventi. 1.6 AGGIORNAMENTO PERIODICO della LISTA dei PROGETTI da FINANZIARE e CREAZIONE di un PARCO PROGETTI OVERBOOKING per ciascuna Linea di Finanziamento attiva. 2. RILEVAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE 2.1 “MAPPA DELLE TEMPISTICHE DI ATTUAZIONE PREGRESSE” (4^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio) RILEVAZIONE della DURATA dei TEMPI di PROGETTAZIONE ed ESECUZIONE IMPIEGATI da INTERVENTI (ANALOGHI) REALIZZATI in un ARCO DI TEMPO PRECEDENTE (ES. 2007- 2013) e CLASSIFICATI per TIPOLOGIA (ES. opere pubbliche tra 1 E 5 MILIONI; forniture di beni per un valore superiore a 1 milione; procedure per affidamento di servizi sopra soglia comunitaria…) “RICOGNIZIONE DELLE PROCEDURE VIGENTI” (5^ OUTPUT) del fornitore/aggiudicatario del servizio): RICOSTRUZIONE del FLUSSO PROCEDURALE e DOCUMENTALE che ACCOMPAGNA il PROCESSO di PROGRAMMAZIONE e SELEZIONE di un INTERVENTO che rientra nell’ambito di competenza dell’OI 3. PREDISPOSIZIONE DI DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE 3.1 REDAZIONE di ATTI, PIANI e/o DOCUMENTI STRATEGICI UTILI A PRESENTARE/CANDIDARE gli interventi pianificati a valere sulle risorse dei differenti PROGRAMMI (ES. PON, POR, PATTO PER LO SVILUPPO, PIANO CASA, Bando PERIFERIE, Bando SPORT, PROGRAMMI PER MOBILITA’ SOSTENIBILE, ETC…) 3.2 PIANIFICAZIONE dei tempi propedeutici all’avvio degli interventi con riguardo alla fase autorizzativa (Acquisizione di pareri e Nulla Osta, gestione della Conferenza di Servizi) 4. PIANO DEI TEMPI DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 4.1 ANALISI dei TEMPI di ESPLETAMENTO di CIASCUNA FASE PROGETTUALE per INTERVENTI STANDARD CLASSIFICATI per TIPOLOGIA (OPERE PUBBLICHE, ACQUISIZIONE DI BENI, EROGAZIONE DI SERVIZI, ETC…) e compresi in una fascia di VALORE ECONOMICO (ES. TRA 1 E 5 MILIONI). 4.2 INDIVIDUAZIONE dei “NODI DI ATTUAZIONE” CRITICI RIFERITI a CIASCUN INTERVENTO STANDARD 4.3 INDIVIDUAZIONE delle FASI CHE PRESENTANO MARGINI di RIDUZIONE dei TEMPI di ESECUZIONE di CIASCUNA FASE 4.4 DEFINIZIONE delle MODALITA’ di RIDUZIONE dei TEMPI IN CORRISPONDENZA dei “NODI DI ATTUAZIONE” (ES. ELABORAZIONE DI INTERVENTI DI NATURA TECNOLOGICA, ORGANIZZATIVA, PROCEDURALE, ETC…)

Page 77: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

72

4.5 QUANTIFICAZIONE del TEMPO POTENZIALMENTE RISPARMIATO (N. GIORNI) A SEGUITO della MESSA in OPERA di UNA o PIU’ AZIONI PUNTUALI sui “NODI DI ATTUAZIONE” CRITICI 4.6 DEFINIZIONE DI UN TEMPO STANDARDIZZATO RIFERITO A CIASCUNA FASE DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI, IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO AMMESSO A FINANZIAMENTO 4.7 ANALISI degli SCOSTAMENTI POTENZIALI e INDIVIDUAZIONE delle MISURE CORRETTIVE da ADOTTARE per EVITARE lo STRALCIO del PROGETTO dal PROGRAMMA Elaborazione di un PIANO dei TEMPI di ATTUAZIONE (6^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio) strutturato in base a: 1) tipologia e del valore economico di ciascun intervento; 2) pregresse tempistiche di gestione degli interventi da parte dell’Amministrazione a cui sono stati apportati interventi correttivi/migliorativi (rimozione dei nodi di attuazione e/o riduzione dei tempi di espletamento di una o più fasi). A fronte della redazione di documenti che forniscono una fotografia delle procedure e dei tempi con cui vengono attuati gli interventi finanziati, occorre integrare l’elaborazione e la definizione di una “MAPPA DELLE COMPETENZE” (7^ OUTPUT) utile a stabilire in modo puntuale il profilo e le competenze che devono avere gli addetti da impiegare nell’OI per espletare efficacemente le azioni e/o le fasi descritte sopra. Tale definizione non è utile soltanto per reperire le risorse interne ma anche per avere un quadro sufficientemente chiaro delle risorse esterne da ricercare. 5. ELABORAZIONE (O AGGIORNAMENTO) DI ATTI REGOLAMENTARI La creazione delle PRE-CONDIZIONI utili a gestire le RISORSE dei rispettivi PROGRAMMI prevede inderogabilmente l’adeguamento di alcuni atti/documenti utili al funzionamento dell’OI e di eventuali altre strutture comunali coinvolte. Nello specifico:

• Revisione (eventuale) del SISTEMA ORGANIZZATIVO della struttura • Revisione del MODELLO di Organizzazione e di Funzionamento dell’OI ed

eventuale adeguamento dell’ORGANIGRAMMA COMUNALE • Revisione del SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO • Adeguamento del PIANO ANTICORRUZIONE • Revisione del SISTEMA ANTIFRODE • Definizione del PIANO della FORMAZIONE degli addetti alla struttura • Adeguamento del PIANO delle PERFORMANCE definito a livello comunale • Adeguamento del PIANO TRIENNALE di INFORMATIZZAZIONE • comunale • Adeguamento del PIANO INTEGRATO dei CONTI comunale

Elaborazione e ricognizione delle modifiche da apportare ai documenti di pianificazione/organizzazione comunale in funzione delle variazioni apportate alla struttura dell’OI a seguito degli interventi di miglioramento/rafforzamento (8^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio). 6. SUPERVISIONE del PROCESSO di ATTUAZIONE degli INTERVENTI A prescindere dai BENEFICIARI (es. DIREZIONI COMUNALI COMPETENTI, ENTI IN HOUSE, AZIENDE MUNICIPALIZZATE, etc…) a cui viene affidata la gestione dei progetti, l’Organismo Intermedio è chiamato a:

Page 78: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

73

6.1 costituire la “RETE DEI RUP” degli interventi – ricadenti nell’ambito di azione dell’Organismo Intermedio – al fine di STANDARDIZZARE LE PROCEDURE di ATTUAZIONE, capitalizzando i risultati (ma anche le criticità) registrati in interventi analoghi. 6.2 Elaborare software su PREVISIONI DI SPESA fondate sull’applicazione del Piano dei Tempi e sul rispetto delle procedure adottate, in funzione dell’avanzamento di ciascun intervento. 6.3 Rappresentare i FLUSSI FINANZIARI degli interventi (per Cassa e per Competenza) in funzione dei CIRCUITI FINANZIARI definiti dai diversi Programmi/Bandi con cui vengono finanziati. 6.4 Verifica di compatibilità dei circuiti finanziari previsti per gli interventi ammessi a finanziamento con il PIANO INTEGRATO dei CONTI. 6.5 ELABORAZIONE di REPORT di SINTESI (Dashboard, Tableau de Bord, etc…) capaci di rappresentare lo stato di avanzamento dell’intero parco progetti a beneficio di una platea diversi di soggetti (interni ed esterni all’Amministrazione). 6.6 definire MECCANISMI di SALVAGUARDIA da adottare rispetto agli INTERVENTI IN RITARDO di ATTUAZIONE (es. definanziamento, copertura dell’intervento con altra fonte finanziaria). A valle delle 6 azioni descritte sopra il fornitore/aggiudicatario dovrà elaborare un Modello di rilevazione gli SCOSTAMENTI (strumento informatizzato) registrati nel corso del processo di attuazione rispetto alle tempistiche previsionali (9^ OUTPUT) e le relative ricadute sui flussi finanziari dell’Ente comunale. Mappa dei flussi finanziari (10^ OUTPUT) degli interventi finanziati e in corso di esecuzione (collegato a 3^ OUTPUT del fornitore/aggiudicatario del servizio) 7. RILEVAZIONE INFORMATIZZATA dei DATI di PROGETTO Ai fini del MONITORAGGIO PROCEDURALE, FISICO E FINANZIARIO degli INTERVENTI occorre: 7.1 VERIFICARE E ANALIZZARE LE FUNZIONALITA’ di ciascun SISTEMA INFORMATICO COMUNALE. 7.2 PIANIFICARE l’introduzione di eventuali modifiche e/o ADEGUAMENTI al SISTEMA INFORMATIVO COMUNALE al fine di CONSENTIRE UN’UNICA RILEVAZIONE INFORMATICA DELLO STATO DI AVANZAMENTO PROGETTUALE da parte di ciascun RUP. 7.3 TRASMISSIONE dei dati progettuali inseriti nel SISTEMA INFORMATIVO COMUNALE per il CARICAMENTO AUTOMATICO su PIATTAFORME EXTRACOMUNALI collegati ai SISTEMI INFORMATIVI di ciascun PROGRAMMA OPERATIVO (POR FESR, POR FSE, PON Inclusione, PON Legalità, Patto per lo Sviluppo, Bando Periferie, etc…) dai quali l’Amministrazione riceve finanziamenti. Tale attività deve essere realizzata attraverso lo SVILUPPO di FUNZIONI di INTEROPERABILITA’ tra le diverse banche dati con il SISTEMA INFORMATIVO COMUNALE. 7.4 Trasmissione di tutti i dati di cui al punto 7.3 alla BANCA DATI UNITARIA – BDU. 7.5 Definizione delle modalità di ARCHIVIAZIONE INFORMATICA e definizione degli elementi del FASCICOLO di PROGETTO. 7.6 RAPPRESENTAZIONE dei DATI e AGGIORNAMENTO delle INFORMAZIONI a beneficio degli stakeholder (es. cittadini, associazioni, finanziatori, etc…) sul sito web istituzionale dell’Amministrazione e/o su una specifica piattaforma (cfr. OpenCoesione).

Page 79: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

74

Elaborazione, sviluppo e applicazione di un software che garantisca l’interoperabilità dei 6 Sistemi Informativi comunali con i Sistemi Informativi dei Programmi che finanziano gli interventi comunali (11^ OUTPUT) 8. CONTROLLI e VERIFICHE Le fasi di SELEZIONE, AFFIDAMENTO ed ESECUZIONE degli INTERVENTI devono essere oggetto di una puntuale attività di verifica con riguardo a: a) CONFORMITA’ ai REGOLAMENTI EUROPEI b) COERENZA con i CRITERI DI SELEZIONE del PROGRAMMA che FINANZIA gli interventi c) COERENZA degli interventi selezionati con i documenti di pianificazione comunale (settoriale e di Programma) d) CONFORMITA’ alle PROCEDURE PREVISTE dal CODICE DEGLI APPALTI e/o DIRETTIVE ANAC e) CONFORMITA’ a LEGISLAZIONE NAZIONALE e REGIONALE DI SETTORE f) Aggiornamenti su specifiche modalità di rendicontazione delle spese 8.1CONTROLLI DI I^ LIVELLO Gli addetti della struttura comunale incaricati di effettuare i controlli delle spese rendicontate devono possedere un’adeguata formazione specialistica nonché la strumentazione utile a valutare l’ammissibilità delle spese presentate dai Beneficiari. Per tale ragione è indispensabile:

• Redigere e codificare le procedure di controllo; • Stilare un MANUALE DEI CONTROLLI DI I^ LIVELLO dell’Organismo

Intermedio; • Garantire una FORMAZIONE CONTINUA degli operatori nell’ambito del

Piano di Formazione previsto dall’Organismo Intermedio; • Sviluppo di metodologie per la rendicontazione delle spese di alcune

operazioni con Opzioni di Costo Semplificato. 9.RENDICONTAZIONE delle SPESE SOSTENUTE Il processo di rendicontazione è funzionale al raggiungimento dei TARGET DI SPESA da conseguire per EVITARE IL DISIMPEGNO delle RISORSE e/o per il RAGGIUNGIMENTO DI PREMIALITA’. 9.1 DEFINIZIONI e DESCRIZIONE di ogni PROCEDURA di RENDICONTAZIONE delle SPESE SOSTENUTE. 9.2 Definizione per ciascuna procedura di un “ARCO TEMPORALE DI ESPLETAMENTO” di ogni fase. 9.3 Rilevazione e misurazione – attraverso il SISTEMA INFORMATIVO COMUNALE – dei TEMPI DI ESPLETAMENTO delle fasi connesse al processo di RENDICONTAZIONE. 9.4 ANALISI degli SCOSTAMENTI e INDIVIDUAZIONE di eventuali OSTACOLI. 9.5 ELABORAZIONE e DEFINIZIONE di MISURE di ACCELERAZIONE da attivare in caso di RITARDI e/o IMPREVISTI (ES. RICORSI, VARIANTI IN CORSO D’OPERA, ETC..) connessi agli interventi finanziati. Conseguimento della CERTIFICAZIONE di QUALITA’ ISO9001 del PROCESSO di MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE delle SPESE connesse agli interventi finanziati (12^ OUTPUT)

Page 80: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

75

Elaborazione di Manualistica - a beneficio del personale OI addetto ai Controlli - relativa al processo di Rendicontazione delle spese, incluse lo sviluppo e l’applicazione di modalità di rendicontazione delle spese che prevendono Opzioni di Costo Semplificato. Informatizzazione delle Piste di Controllo con riguardo ad almeno 3 tipologie di operazioni (13^ OUTPUT). Redazione di Manuali – a beneficio degli addetti all’OI – relativi all’attività di controllo e verifiche (amministrative e in loco) 14^ OUTPUT Redazione e implementazione – a cura del fornitore/aggiudicatario – del Piano della Formazione dei dipendenti (15^ OUTPUT) per un arco temporale di 24 mesi. Erogazione di attività formativa con parte teorica e applicazioni pratiche (16^ OUTPUT). 10. MISURAZIONE DELLA CAPACITA’ AMMINISTRATIVA nella GESTIONE dei FONDI A seguito di tutte le attività svolte è opportuno elaborare una metodologia di misurazione del grado di capacità amministrativa degli Organismi Intermedi che hanno beneficiato dei servizi e dei prodotti rilasciati dall’aggiudicatario. Tale metodologia deve tenere in considerazione i principali elementi che caratterizzano la capacità amministrativa in tema di programmazione, gestione e rendicontazione dei fondi di provenienza extra-comunale. Pertanto, il fornitore dovrà occuparsi della costruzione di un cruscotto di misurazione e monitoraggio delle attività amministrative connesse alla gestione degli interventi capace di rappresentare (es. tramite Indicatori sintetici) i diversi aspetti che condizionano l’andamento delle fasi che fanno parte del ciclo di vita degli interventi (es. misurazione dei tempi che intercorrono tra una fase e un’altra; percentuale di spesa certificata in rapporto a quella riconosciuta ammissibile; etc…) Costruzione di Indicatori della Capacità Amministrativa di gestione dei fondi (17^ OUTPUT) 11. STRATEGIA POST 2020 Supporto alla definizione della STRATEGIA di SVILUPPO URBANO per il PERIODO 2021-2027 (18^ OUTPUT) a valle della ricognizione dell’attività di pianificazione comunale vigente, della ricognizione di tutti gli interventi in fase esecutiva e/o programmati (e quindi destinatari di finanziamento) per il periodo 2014-2020 dai diversi Piani e Programmi finanziati da risorse comunitarie e/o nazionali.

Modalità di attuazione fasi

Definizione a cura della Stazione Appaltante (AdG)

Risultati attesi

Descrizione risultati previsti

RIDUZIONE dei TEMPI di ATTUAZIONE attraverso:

• RIORGANIZZAZIONE, POTENZIAMENTO e FORMAZIONE delle RISORSE;

• REINGEGNERIZZAZIONE dei PROCESSI AMMINISTRATIVI; • MISURAZIONE dei TEMPI di ESPLETAMENTO di ciascuna FASE; • CERTIFICAZIONE di QUALITA’ (ISO 9001) dei PROCESSI

AMMINISTRATIVI connessi alla gestione e rendicontazione delle spese collegate agli interventi realizzati con i fondi SIE (PON Metro in primis)

Page 81: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

76

Risorse Umane

Tipologia di profilo professionale del personale interno

Si prevede il coinvolgimento di personale interno alla struttura dell’Organismo Intermedio

Tipologia di profilo professionale del personale esterno

Si prevede l’individuazione, mediante adesione ad Accordo Quadro Consip, di figure professionali con competenze specialistiche funzionali, tematiche, metodologiche e tecnologiche adeguate alla realizzazione delle attività di progetto.

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 1.500.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 1.500.000,00

Cronoprogramma attività

2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2019 € 0,00

2020 € 375.000,00

2021 € 375.000,00

2022 € 375.000,00

2023 € 375.000,00

Totale € 1.500.000,00

Output rilasciati dal fornitore per ciascuno dei 6 organismi intermedi

1. MAPPA degli ATTI di PROGRAMMAZIONE COMUNALE VIGENTI 2. MATRICE dei FINANZIAMENTI ottenuti dall’Amministrazione comunale nel periodo

2014-2020

3. MAPPA degli INTERVENTI in FASE ATTUATIVA per AMBITO TEMATICO e FONTE di FINANZIAMENTO

4. MAPPA delle TEMPISTICHE PREGRESSE di ATTUAZIONE degli INTERVENTI 5. Piattaforma di CODE HOSTING per software Open Source prodotto

6. PIANO dei TEMPI di ATTUAZIONE degli INTERVENTI FINANZIATI

Page 82: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

77

7. MAPPA DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE IMPIEGATO NELL’ORGANISMO INTERMEDIO

8. Piano delle modifiche da apportare ai documenti di pianificazione/organizzazione comunale

9. Modello di rilevazione degli SCOSTAMENTI registrati nel corso del processo di attuazione rispetto alle tempistiche previsionali

10. MAPPA dei FLUSSI FINANZIARI degli INTERVENTI FINANZIATI e/o in CORSO di ESECUZIONE

11. Elaborazione, sviluppo e applicazione di software per l’interoperabilità dei 6 Sistemi Informativi comunali con i Sistemi Informativi dei Programmi che finanziano gli interventi comunali

12. CONSEGUIMENTO della CERTIFICAZIONE di QUALITA’ ISO9001 del PROCESSO di MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE delle SPESE connesse agli interventi finanziati

13. Elaborazione di Manualistica connessa al processo di Rendicontazione delle spese degli interventi finanziati. Informatizzazione della Pista di Controllo di almeno 3 tipologie di operazioni.

14. Redazione di Manuali relativi all’attività di controllo e verifiche da effettuare sugli interventi rendicontati

15. Redazione e implementazione del Piano della Formazione dei dipendenti impiegati presso l’OI per 24 mesi

16. Erogazione di Attività formativa a beneficio del personale degli OI 17. Costruzione di Indicatori della Capacità Amministrativa di gestione dei fondi 18 Supporto alla definizione della STRATEGIA di SVILUPPO URBANA per il PERIODO 2021-2027

Page 83: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

78

PAC_PA_II_1.2 - Laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e l’applicazione di modelli di sviluppo

tecnologico all’interno del parco della “Favorita”

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_II_1.2

Titolo progetto Laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e l’applicazione di modelli di sviluppo tecnologico all’interno del parco della “Favorita”

CUP (se presente) Non presente

Modalità di attuazione A regia

Tipologia di operazione Lavori pubblici (prevalente)

Beneficiario Comune di Palermo

Direzione/Servizio

Competente Servizio Ambiente / Settore Ambiente e Vivibilità

Responsabile Unico del

Procedimento Arch. Ornella Amara (non ancora nominato) - [email protected]

Data di inizio del progetto

(gg/mm/aaaa) 01/01/2020

Data di fine del progetto

(gg/mm/aaaa) 31/12/2023

Descrizione dell’idea progettuale

Finalità e strategia del

progetto

Con il progetto si intendono applicare diversi paradigmi del modello “Smart City” all’interno di un’area strategica per la Città di Palermo, l’importante Riserva Naturale Orientata e Real Parco “La Favorita”. Si tratta dell'area verde più estesa del comune di Palermo (superficie di circa 235 ettari) e corrisponde alla zona B della R.N.O. Monte Pellegrino.

La finalità del progetto è quella di creare un polo di attrazione e sperimentazione, unico a livello regionale, in cui applicare alcuni modelli innovativi propri delle Città intelligenti.

Il progetto prevede inoltre:

- la razionalizzazione della mobilità interna del parco con particolare riferimento agli attraversamenti carrabili;

- il recupero di alcuni immobili, in chiave “Smart”, da destinare a poli di attrazione e servizio ai cittadini.

Il progetto intende “restituire” l’area del parco ai cittadini attraverso la riorganizzazione dei manufatti ricadenti all’interno dell’area e della mobilità interna, attualmente condizionata da un attraversamento carrabile che divide il parco limitandone la fruizione.

Il valore aggiunto che con tale iniziativa si intende conseguire è correlato alla implementazione di sistemi tecnologici integrati che trovano supporto nelle piattaforme del PON Metro e che saranno in grado di ricevere ed elaborare

Page 84: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

79

dati e informazioni di natura tecnica/gestionale e di erogare servizi ai cittadini (fruizione di servizi digitali da parte dei cittadini nell’ottica del cloud computing, della sensoristica IoT, della business analytics, della big data analysis, videosorveglianza intelligente).

L’intervento prevede inoltre la riduzione di consumi energetici ed emissioni inquinanti attraverso soluzioni innovative di efficientamento energetico (smart lighting e smart metering).

La viabilità interna dell’area, oltre ad essere razionalizzata ed estesa in termini di lunghezza degli assi destinati alla ciclo-mobilità, sarà integrata con sistemi intelligenti di trasporto (ITS).

All’interno dell’area saranno predisposti punti di incontro finalizzati al potenziamento di varie forme di aggregazione sociale, sia per il tempo libero che per lo sport che per la fruizione e la ricerca scientifica (social innovation).

Strumento di

pianificazione comunale

e/o settoriale a cui è

collegato il progetto1

Piano di lavoro per la realizzazione e la gestione del Parco della Favorita

Piano Triennale OO. PP.

Piano Strategico del Comune di Palermo

Piano Regolatore Generale

Piano delle Piste Ciclabili

Piano Generale Trasporto Urbano (PGTU)

PUMS (in fase di redazione)

Analisi del fabbisogno

L’area del Parco della Favorita rientra tra le principali priorità dell’Amministrazione. Il Parco della Favorita è, oggi, certamente la più pregiata tra le aree che rimangono della mitica Conca d’oro – la pianura che circonda Palermo. Residua, esemplare e preziosa testimonianza della storia della città e del suo territorio, ma anche straordinaria occasione per il futuro, la Favorita è un parco urbano di eccezionale dimensione (235 ettari) e localizzazione, dove, ai valori naturalistici e paesaggistici (per la contiguità con il Monte Pellegrino e con le borgate marinare del Mare Tirreno), si aggiungono quelli che derivano dall’essere, in sé, un grande parco storico con la presenza al proprio interno di giardini storici e di sistemi agrari tradizionali. Una tra le più evidenti particolarità che lo distingue tra i parchi europei risiede nel complesso mosaico paesaggistico che deriva dalla sua storia e dalla sua natura.

Il punto di aggregazione di livello metropolitano richiede che l’area sia strutturata per garantire:

- informazioni finalizzate alla migliore gestione del Parco; - servizi integrati ai cittadini; - maggiore sicurezza; - maggiore fruibilità; - spazi per il tempo libero; - momenti di aggregazione sociale; - occasioni per la condivisione e la ricerca scientifica su tematiche

ambientali.

1 Indicare, ove previsto, a quale documento di pianificazione settoriale è collegato il progetto proposto (es. Piano della Mobilità; Piano Sociale

di Zona; Piano triennale delle opere pubbliche; etc.)

Page 85: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

80

Eventuale livello di

progettazione disponibile

(se pertinente)

Preliminare

Definitivo (Case Rocca)

Procedura di scelta del

contraente2 Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs 50/2016

Obiettivi e ricadute

dell’intervento

L’intervento è inquadrato come “progetto di portata metropolitana” e, in tal senso, le ricadute dello stesso coinvolgono diverse fasce sociali.

L’obiettivo dell’intervento è quello di restituire alla cittadinanza la piena fruibilità dell’area connettendola permanentemente al sistema urbano in coerenza con gli assi di sviluppo del PON Metro.

Coerenza con la strategia

del POC e del PON Città

Metropolitane 2014-2020

Il progetto è coerente con la strategia del POC e del PON e rispetta i criteri di

ammissibilità di entrambi i programmi. Con l’intervento si intende promuovere

un modello di progetto pilota perfettamente aderente ai principi del PON

Metro Complementare destinato alla fruizione Smart di aree e spazi pubblici.

Inoltre l’intervento è coerente con gli assi 1, 2, 3 e 4 del PON Metro in quanto

con lo stesso si intendono finanziare sperimentazioni inerenti:

- la fruizione di servizi digitali da parte dei cittadini nell’ottica del cloud computing, della sensoristica IoT, della business analytics, della big data analysis (Asse 1);

- le energie rinnovabili e l’efficienza energetica (Asse 2 Energia); - lo smart lighting e lo smart metering (Asse 2 Energia); - la mobilità sostenibile e la ciclomobilità (Asse 2 Mobilità); - i sistemi intelligenti di trasporto (ITS) (Asse 2 Mobilità); - l’innovazione sociale (Assi 3 e 4).

Integrazione e sinergia

con azioni del PON Metro

e del POC Metro

Il progetto si inserisce nella logica di quanto già realizzato o in corso di

realizzazione con le risorse del PON Città Metropolitane 2014 – 2020. In

particolare si rilevano sinergie con:

- le sette piattaforme di agenda digitale (Asse 1); - i progetti di pubblica illuminazione (Asse 2 Energia); - la piattaforma City Compass (Asse 2 Mobilità); - progetti varchi ztl e monitoraggio corsie riservate (Asse 2 Mobilità); - l’estensione della attuale rete di piste ciclabili (Asse 2 Mobilità); - il recupero di immobili comunali per finalità sociali (Assi 3 e 4).

2 Specificare la modalità di aggiudicazione del servizio e/o dei lavori, citando la procedura prevista ai sensi del D. Lgs. 50/2016

Page 86: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

81

Partenariato

Anagrafica partner

coinvolto

Il progetto sarà attuato dal solo Comune di Palermo con il supporto delle società partecipate attive in materia di servizi digitali (SISPI SpA) e di mobilità (AMAT SPA).

Modalità di

coinvolgimento

(convenzione, accordo,

ecc.)

In house providing

Descrizione contributo

del partner al progetto

Le società SISPI SpA e AMAT Spa sono interamente partecipate dal Comune di

Palermo e hanno in capo la gestione tecnica, rispettivamente, dei sistemi

informativi e della mobilità cittadina.

Esperienze pregresse

Descrizione esperienze

Approvazione Piano d’uso della Favorita, lo strumento urbanistico è vigente.

Realizzazione del progetto PTA (rete elettrica, idrica, fognaria, irrigua, antincendio, ripristino di 4 cancelli storici, recupero di una serra all’interno del vivaio).

Realizzazione(in corso) dell’intervento PAPA110B del Patto per il sud con il recupero delle canalizzazioni storiche del Parco.

Studio della parte gestionale. Studio sul sistema del verde. Studio viabilità. Studi sulle aree a vocazione agricola.

Ipotesi progettuale sui sottopassi.

Fasi di intervento

Descrizione fasi di

intervento e relative

attività

L’intervento sarà articolato secondo le consuete procedure previste per:

• la realizzazione di opere pubbliche;

• - l’acquisizione di beni e servizi.

Modalità di attuazione

fasi Tutte le fasi di cui sopra saranno attivate a seguito di indizione di procedure aperte ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016.

Risultati attesi

Descrizione risultati

previsti

I risultati del progetto sono molteplici e differenziati. Il progetto contribuisce infatti:

- alla diminuzione del digital divide nei cittadini;

- alla creazione di nuovi servizi digitali per l’ente e per i cittadini;

- alla diminuzione dei consumi energetici con conseguente abbattimento delle emissioni clima-alteranti;

- alla creazione di spazi pubblici da destinare ad attività di innovazione sociale.

Page 87: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

82

Risorse Umane

Tipologia di profilo

professionale del

personale interno Staff dell’OI costituito da esperti in programmazione comunitaria

Tipologia di profilo

professionale del

personale esterno

Nucleo di assistenza tecnica multidisciplinare, costituito da esperti in tematiche della Smart Cities:

- N. 1 consulente Senior;

- N. 2 consulenti Middle;

- N. 2 consulenti Junior.

Fonti di finanziamento

Risorse POC METRO € 6.400.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti) € 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 6.400.000,00

Cronoprogramma attività

2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X X

Aggiudicazione X X

Realizzazione X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2019 € 0,00

2020 € 600.000,00

2021 € 2.200.000,00

2022 € 2.200.000,00

2023 € 1.400.000,00

Totale € 6.400.000,00

Page 88: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

83

PAC_PA.II.1.3 - Applicazione e diffusione di modelli d’intervento nel campo dello smart

lighting/street/building per il contenimento dei consumi energetici nelle città metropolitane (MOD-

ENERGY)

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA.II.1.3

Titolo progetto Applicazione e diffusione di modelli d’intervento nel campo dello smart lighting/street/building per il contenimento dei consumi energetici nelle città metropolitane (MOD-ENERGY)

CUP (se presente)

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto e realizzazione di servizi Lavori pubblici

Beneficiario ENEA - Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile

Direzione/Servizio Dipartimento Tecnologie Energetiche

Responsabile Unico del Procedimento

Data di inizio del progetto (gg/mm/aaaa)

01/06/2019

Data di fine del progetto (gg/mm/aaaa)

31/12/2022

Descrizione dell’idea progettuale

Finalità e strategia del progetto

Il Programma Operativo Complementare (POC) si pone in funzione sinergica rispetto al PON METRO, ai fini di un rafforzamento della sua efficacia e del conseguimento di un maggior livello di efficienza, con interventi finalizzati alla costituzione di partnership e alla realizzazione di progetti pilota, a scala inter comunale, a partire dalle 6 città metropolitane delle Regioni Meno Sviluppate (RMS). Alla luce di tali finalità, il progetto MOD-ENERGY si propone di applicare, a scala dimostrativa su ambiti comunali selezionati, e diffondere alle città metropolitane del mezzogiorno, modelli d’intervento - efficaci e immediatamente replicabili - a sostegno dell’Asse 2 del PON METRO (efficienza energetica), con particolare riferimento alle Azioni 2.1.1 (Illuminazione Pubblica Sostenibile) e .1.2 (Risparmio Energetico negli Edifici Pubblici). Tali modelli avranno carattere innovativo in quanto integreranno, per le predette finalità di efficienza energetica, le consolidate metodologie di intervento con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nei settori dello smart lighting, smart street e smart building basate sull’utilizzo di Big Data, realizzando in questo modo anche un’integrazione con l’Asse 1 del PON METRO (Agenda Digitale). Per quanto attiene il risparmio negli edifici pubblici in particolare, il progetto si focalizzerà

Page 89: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

84

su una tipologia specifica di edifici, ovverosia le scuole, fermo restando che i principi, sistemi, tecnologie e best practice applicate potranno essere facilmente estesi ad altre tipologie di edifici pubblici, sempre per le finalità di efficientamento energetico di cui sopra. Il progetto realizza significative sinergie con l’Asse 1 dello stesso PON METRO in materia di Big Data e IoT. I modelli applicati a scala dimostrativa saranno presi quindi a riferimento per l’implementazione degli interventi previsti nell’ambito del PON METRO, anche ai fini dell’accelerazione e del miglioramento delle spesa e del raggiungimento dei target del performance framework predefinito dal programma. In una smart city infatti, il flusso d’informazioni diventa continuo, su scala globale e geograficamente distribuita. Nasce pertanto l’esigenza di garantire che i diversi sistemi coinvolti (videocamere, sensori, ecc.) siano cioè interoperabili e che le informazioni confluiscano su una piattaforma urbana (Smart City Platform – SCP) realizzata secondo standard aperti; inoltre, affinché servizi e applicazioni siano effettivamente messi a disposizione del mercato, i componenti che operano ai tre diversi livelli della catena (software, piattaforme e infrastrutture) devono quindi interagire tra loro in modo pieno e continuativo.

Strumento di pianificazione comunale e/o settoriale a cui è collegato il progetto5

Il progetto MOD-ENERGY è collegato alle seguenti componenti della pianificazione comunale e/o settoriale delle città target:

• Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) • Piani Territoriali Paesaggistici (P.T.P.) • Piano Regolatore Generale (P.R.G.) • Programma di Fabbricazione (P.d.F.) • Piano Particolareggiato Esecutivo (P.P.E.) • Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.) • Piani di zona per l'Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) • Piano per Insediamenti Produttivi (P.I.P.) • Piano di Recupero del patrimonio edilizio esistente (P. di R.) • Piani Urbanistici Attuativi (P.U.A.) • Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile • • Piano Energetico Comunale

Analisi del fabbisogno

Il progetto nasce dalla necessità di promuovere, all’interno delle attività svolte dalle città metropolitane delle regioni Meno Sviluppate, l’interoperabilità dei sistemi nella progettazione e realizzazione degli interventi in materia di smart city/services e dalla necessità, in particolare, di disporre di modelli di riferimento per il concepimento, la programmazione, progettazione e attuazione di interventi nel settore dello smart lighting/street e dello smart building, con riferimento, sia agli aspetti di interoperabilità di cui sopra, sia dell’integrazione di tali servizi con il resto dell’ecosistema digitale della città, in mutamento grazie agli interventi programmati. A tal proposito nella realizzazione di tali progetti occorrerà, per finalizzare al meglio le risorse, intervenire sulle città per supportare l’innovazione dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per l’utilizzo di energia, per la connettività e per la messa a disposizione di strumenti di domotica e di intelligentamento delle infrastrutture fisiche (abitazioni e strade), compresi sistemi intelligenti di progettazione e gestione delle infrastrutture, di committenza pubblica, che garantiscano una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni. Negli ultimi anni infatti si è assistito ad una progressiva integrazione dei sistemi ICT con le infrastrutture cittadine, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, in primis

Page 90: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

85

quelle energetiche per una gestione ottimale dell’energia; è quindi sempre più richiesta l’integrazione dei cittadini nel processo di controllo e un opportuno livello di astrazione dei sistemi fisici che compongono un edificio, fornito dai sistemi EMS (Energy Management System) grazie alle tecnologie IoT. Occorre allora che nell’attività di realizzazione delle nuove infrastrutture o nel riammodernamento mediante interventi finanziati dal PON METRO vi sia una sempre maggior attenzione all’ottimizzazione dei consumi energetici a livello cittadino. I progetti promossi dal PON METRO devono quindi tendere a massimizzare gli effetti dell’introduzione di tecnologia nello smart lighting/street e dello smart building, colmando un fabbisogno che trova anche indicazioni nelle traiettorie della S3 funzionali a questo approccio come: • Building and Consumers (soluzioni tecnologiche per migliorare la razionalizzazione nell’uso delle risorse naturali, per implementare sistemi di automazione e di monitoraggio interoperabili soprattutto delle reti energetiche, per sviluppare sistemi per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali e economici degli edifici); • Heating and Cooling (soluzioni tecnologiche per efficientare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici attraverso lo sviluppo di modelli di “casa passiva”, la co- e tri-generazione e la riduzione degli usi e degli sprechi in un’ottica di Nearly Zero-Energy Buildings); • Enabling the decarbonisation (soluzioni tecnologiche per la produzione di energia rinnovabile e per i sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica); • Disaster resilience (soluzioni tecnologiche per migliorare la resilienza degli edifici, per l’aumento della capacità di autodiagnosi dei materiali e per lo sviluppo di sistemi integrati di monitoraggio per la gestione delle emergenze).

Eventuale livello di progettazione disponibile (se pertinente)

MOD-ENERGY prevede l’applicazione dimostrativa e la diffusione di un modello d’intervento in materia di smart lighting/street e di un modello di intervento per lo smart building, centrato sugli edifici scolastici. Entrambi i dimostratori verranno realizzati in due città metropolitane del mezzogiorno appositamente selezionate nelle fasi iniziali del progetto; in conseguenza di ciò, il livello di progettazione sarà valutato in fase di selezione dei predetti contesti.

Procedura di scelta del contraente6

Durante lo sviluppo del progetto laddove vi sarà necessità di procedere alla selezione di contraenti per l’esecuzione di lavori (allestimento impianti dimostrativi di smart lighting/street e smart building), per l’acquisizione di servizi (sviluppo software della piattaforma verticale per lo smart building) e per l’acquisto di componenti hardware (ad esempio, sensoristica avanzata). Di conseguenza, si adotteranno le seguenti procedure per la scelta di contraenti e fornitori:

• Procedure ristrette (Art.61, D.Lgs. 50/2016) • Appalti di valore inferiore alla soglia UE (Art. 36 D.Lgs. 50/2016) • Convenzioni e contratti quadro CONSIP.

Obiettivi e ricadute dell’intervento

OBIETTIVI GENERALI OG1 Contribuire alla riduzione dei consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica nelle città metropolitane delle regioni meno sviluppate OG2 Contribuire alla riduzione dei consumi di energia elettrica della Pubblica Amministrazione nelle città metropolitane delle regioni meno sviluppate OG3 Contribuire all’integrazione e all’interoperabilità dei sistemi e dei servizi smart sul territorio OBIETTIVI SPECIFICI

Page 91: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

86

OS1 Informare e promuovere presso le città metropolitane del mezzogiorno gli attuali orientamenti internazionali in materia d’interoperabilità delle Smart City Platform (SCP) e dei relativi sistemi “verticali” tematici OS2 Applicare, a fini dimostrativi, un modello tecnologico e procedurale d’intervento in materia di smart lighting/street da assumere a riferimento per le città metropolitane del mezzogiorno OS3 Applicare, a fini dimostrativi, un modello d’intervento in materia di smart OS3 Analizzare e promuovere, presso le città metropolitane del mezzogiorno, la replicabilità dei modelli di intervento di cui sopra RICADUTE ATTESE (IMPATTI): Impatto n.1: Riduzione dei consumi di energia elettrica per pubblica illuminazione nelle 6 città metropolitane delle regioni meno sviluppate. Indicatore: Consumi annuali di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie. Valore Target e relativo orizzonte temporale di riferimento: - 20% rispetto allo scenario BAU9 nei tempi di conclusione del PON METRO. Impatto n.2: Riduzione dei consumi di energia elettrica negli edifici scolastici delle 6 città metropolitane delle regioni meno sviluppate. Indicatore: Consumi annuali di energia elettrica nelle scuole per studente. Valore Target e relativo orizzonte temporale di riferimento: -25% rispetto allo scenario BAU nei tempi di conclusione del PON METRO. Impatto n.3: Miglioramento dell’interoperabilità dei sistemi smart nelle 6 città metropolitane delle regioni meno sviluppate. Indicatore: Percentuale di sistemi smart in esercizio nelle 6 città metropolitane sul totale che adottano sistemi di standardizzazione riconosciuti a livello internazionale. Valore Target e relativo orizzonte temporale di riferimento: 90% (a cinque anni dalla data di completamento del progetto). Impatto n.4: Miglioramento del livello d’integrazione fra servizi smart nelle 6 città metropolitane delle regioni meno sviluppate. Indicatore: Percentuale d’interventi realizzati nelle 6 città metropolitane sul totale che integrano funzionalmente e/o strutturalmente almeno due sevizi smart. Valore Target e relativo orizzonte temporale di riferimento 70% (a cinque anni dalla data di completamento del progetto).

Coerenza con la strategia del POC e del PON Città Metropolitane 2014-2020

Le attività proposte sono indirizzate al rafforzamento della capacità di intervento dell’Autorità di gestione del PON METRO e degli Organismi Intermedi relativamente alle esigenze di:

• omogeneizzazione e armonizzazione dei prodotti tecnologici da realizzare nei diversi ambiti metropolitani nel campo dei servizi per la Smart City (SC) ed in particolare della smart lighting e degli smart building;

• generazione di “bilanci di risultato” per la valutazione d’insieme dei progressi compiuti dalle Città metropolitane nella transizione al modello SC;

• definizione di modelli e schemi procedurali per promuovere l’acquisizione di prodotti e sistemi innovativi da parte delle PA coinvolte nell’attuazione del PON METRO.

Page 92: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

87

MOD-ENERGY costituirà quindi un’azione di sistema a supporto della città pilota e poi della rete delle città metropolitane delle Regioni Meno Sviluppate finalizzata a favorire la coesione e lo sviluppo sia al loro interno sia come rete nazionale delle città metropolitane su tema delle Smart city in generale e della Smart lighting/building in particolare, agendo sull’Ambito Prioritario II: “Progetti pilota e progetti a scala inter-comunale” e in particolare sulla linea di azione OS POC II.1: “Progetti innovativi”.

Integrazione e sinergia con azioni del PON Metro e del POC Metro

Con il progetto si intende supportare l’AdG nazionale sulla promozione di modelli e progetti individuati nei singoli contesti, pur consentendo la possibilità di essere “customizzati” in funzione delle specificità delle diverse realtà urbane, rispondano a criteri di omogeneità al fine di evitare l’adozione di strumenti e soluzioni tecnologiche non integrabili tra loro. A livello quindi di singola città, l’Autorità nazionale sarà supportata nella promozione dell’interoperabilità delle piattaforme, promuovendo a monte l’adozione di regole e standard comuni. Gli effetti dell’azione di promozione dell’interoperabilità si avranno sulle azioni che le Città Metropolitane stanno attuando, sia sull’Asse 1 che, soprattutto, sull’Asse 2 (efficienza energetica) del PON Città Metropolitane 2014-2020, in particolare sulle seguenti priorità di intervento: • 2c – Rafforzare le applicazioni delle TIC per l’e-government, l’e-learning, l’e- inclusion, l’e-culture e l’e-health, con riferimento alla digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili [RA 2.2] • 4c – Sostenere l’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso dell’energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici e nel settore dell’edilizia abitativa, con riferimento alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili [RA 4.1] • 4e – Promuovere strategie di bassa emissione di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare per le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile ed di misure di adattamento finalizzate all’attenuazione delle emissioni, con riferimento all’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane [RA 4.6] Rispetto al POC ci si integrerà con tutta la programmazione delle azioni dell’Ambito I che riguardano le medesime priorità di intervento.

Anagrafica partner coinvolto

Nessun partner è coinvolto nelle fasi iniziali del progetto. Solo successivamente si procederà alla stipula di accordi di partnership con n.2 due Città Metropolitane in Regioni Meno Sviluppate da individuarsi nel corso del progetto.

Modalità di coinvolgimento (convenzione, accordo, ecc.)

Trattandosi di partner di pubbliche amministrazioni (PA) che verranno coinvolti nel progetto, saranno stipulati specifici accordi/convenzioni tra PA.

Descrizione contributo del partner

Il contributo fornito dalle due città metropolitane che verranno successivamente coinvolte nel progetto possono sintetizzarsi come segue: Per l’intervento dimostrativo di smart lighting/street: a) scambio di informazioni, esperienze e dati su eventuali esperienze pregresse e/o in corso; b) collaborazione nelle fasi di impostazione dell’intervento dimostrativo e

Page 93: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

88

fornitura delle informazioni e dati sulle relative aree cittadine interessate c) messa a disposizione della piattaforma cittadina SCP per la relativa revisione in termini di interoperabilità; d) esecuzione, a proprie spese, dei lavori di realizzazione dell’impianto dimostrativo di smart lighting/street.

Esperienze pregresse

Descrizione esperienze

L’ENEA è il beneficiario del progetto e opererà attraverso il proprio Dipartimento di Tecnologie Energetiche (DTE), il quale svolge attività di studio, analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, metodologie, materiali, processi e prodotti, progettazione avanzata, realizzazione di impianti prototipali, fornitura di servizi tecnici avanzati, trasferimento di tecnologie e conoscenze al sistema produttivo nei settori delle fonti di energia rinnovabili e delle tecnologie per l’efficienza energetica, smart cities ed uso razionale dell’energia, smart grids e ICT. Le attività del progetto interesseranno in particolare i laboratori che afferiscono alla Divisione Smart Energy (SEN), che annovera nell’ambito delle attività di propria competenza, fra l’altro, la realizzazione di servizi e sistemi per le smart cities (illuminazione pubblica, rete elettrica, idrica e gas), i sistemi informativi (Open City Platform), i sistemi di predizione e gestione del rischio (safety & security, i sistemi di sensing del territorio (sensor networks, robotica, droni), le smart homes, i sistemi di assisted living, lo sviluppo della consapevolezza energetica e l'interazione con le reti energetiche (demand management, citizen agent).

Il contributo apportato da ENEA sarà trasversale a tutto il progetto; le attività svolte terranno conto della Strategia Energetica Nazionale (SEN), dell'Accordo di programma con il MiSE per la Ricerca di Sistema Elettrico e delle vision del SET (Strategic Energy Technologies) Plan e dei principali organismi in campo energetico quali EERA (European Energy Research Alliance), IEA (International Energy Agency), BIC (Biobased Industries Consortium), SERIT (Security Research in ITaly), CEN (Comitato Europeo di Normazione).

Fasi di intervento

Descrizione fasi di intervento e relative attività

Si fornisce di seguito l’articolazione delle attività di progetto con riferimento a ciascun Obiettivo Specifico di riferimento, la realizzazione del quale corrisponde ad una singola fase di intervento.

FASI DI INTERVENTO E ATTIVITÀ

FASE DI INTERVENTO 1: realizzazione dell’Obiettivo Specifico 1 (Informare e promuovere presso le città metropolitane del mezzogiorno gli attuali orientamenti internazionali in materia d’interoperabilità delle Smart City Platform (SCP) e dei relativi sistemi “verticali” tematici):

FASE DI INTERVENTO 2: realizzazione dell’Obiettivo Specifico 2

Page 94: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

89

(Applicare, a fini dimostrativi, un modello d’intervento tecnologico e procedurale in materia di smart lighting/street da assumere a riferimento per le città metropolitane del mezzogiorno):

Si riporta di seguito la descrizione sintetica delle modalità attuative del

progetto, articolata per singola fase di intervento. Successivamente

all’approvazione del progetto da parte dell’Ente finanziatore, si provvederà

alla predisposizione di un Piano di Dettaglio delle Attività recante, per

ciascuna attività, l’elenco e i contenuti specifici delle diverse task da

implementare. Il Piano sarà quindi discusso con lo stesso Ente finanziatore.

FASE DI INTERVENTO 1

La prima fase di MOD-ENRGY consisterà pertanto nella raccolta e

nell’improvement della fruibilità di principi e schemi guida di riferimento

riguardanti l’interoperabilità dei sistemi e servizi Smart City secondo gli

orientamenti di standardizzazione internazionale sopra indicati, che

varranno poi trasferiti, attraverso l’organizzazione di n.6 workshop centrati

sui medesimi argomenti, alle sei città metropolitane delle Regioni Meno

Sviluppate perché li adottino nell’implementazione degli interventi di

trasformazione digitale che porranno in essere in futuro.

FASE DI INTERVENTO 2

La seconda fase di intervento è segnatamente finalizzata al raggiungimento

dell’Obiettivo Specifico 2, ovverosia l’applicazione a scopo dimostrativo di

un modello d’intervento tecnologico e procedurale in materia di smart

lighting/street che possa essere assunto a riferimento per le città

metropolitane in generale e per quelle delle Regioni Meno Sviluppate in

particolare.

La seconda fase di progetto partirà da una ricognizione degli interventi

programmati e/o in corso di implementazione

(progettazione/realizzazione) di smart lighting e/o smart street allo scopo

di ottenere una panoramica dello stato delle cose (impropriamente “stato

dell’arte”) sulla specifica materia nelle sei città metropolitane del

mezzogiorno. Verrà quindi selezionata, adottando specifici criteri da

definirsi nelle fasi iniziali del progetto, una città metropolitana sede

dell’intervento dimostrativo. Il gruppo di lavoro di MOD-ENERGY

provvederà sostanzialmente ad accompagnare i tecnici

dell’amministrazione comunale prescelta nell’applicazione dei concetti e nei

principi propri dell’approccio smart street ovverosia nell’applicazione degli

standard di interoperabilità sui quali la comunità tecnico-scientifica

internazionale sta lavorando, fermo restando che l’esecuzione delle opere

dell’intervento dimostrativo saranno a totale carico della stessa

amministrazione interessata.

FASE DI INTERVENTO 3

La terza fase di intervento riguarda la realizzazione dell’Obiettivo Specifico

3 del progetto e cioè l’applicazione, sempre a scopo dimostrativo, di un

modello d’intervento in materia di smart building finalizzato

Page 95: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

90

all’integrazione dei sistemi di efficientamento energetico tradizionali con le

tecnologie basate sull’IoT.

Il monitoraggio dei consumi energetici negli edifici, specialmente pubblici,

è di fondamentale importanza per ridurne i consumi. Questo approccio si

fonda su un sistema di controllo centralizzato del singolo edificio e/o

dell’intero intero parco edilizio distribuito al fine di portare a notevoli

risparmi energetici ed economici con costi di investimento contenuti

essendo fondati principalmente su automazione e intelligenza. Una rete

capillare di sensori su ogni singolo edificio può trasferire in tempo reale le

informazioni acquisite a un’intelligenza remota che le elabora e realizza

diagnostica e controllo avanzato al fine di ottimizzare i consumi.

Analogamente a quanto per la fase precedente, la terza fase di MOD-

ENERGY partirà dalla ricognizione degli interventi programmati e/o in corso

di implementazione in materia di smart building nelle sei città

metropolitane del mezzogiorno, allo scopo di ottenere una panoramica

delle iniziative nel settore.

FASE DI INTERVENTO 4

La fase 4 verte sull’aspetto fondamentale di analizzare e definire le modalità

di replicazione dei modelli di intervento di smart lighting/street e smart

building applicati nelle due fasi precedenti, allo scopo di facilitarne la

fruibilità da parte delle città metropolitane delle Regioni Meno Sviluppate.

Si analizzeranno in questa fase essenzialmente gli aspetti economici,

gestionali e procedurali dei predetti modelli di intervento.

Le attività di questa fase quindi partiranno da un analisi delle modalità

gestionali attuali e previste per i sistemi di smart lighting/street/building

nelle città

metropolitane delle Regioni Meno Sviluppate. Si passerà quindi allo sviluppo

di

opportune analisi desk finalizzate agli obiettivi poco sopra illustrati, tenendo

conto delle variabili che maggiormente influenzano, almeno nelle realtà

locali del mezzogiorno, l’applicabilità dei modelli di business innovativi per

la gestione efficiente, efficace e continuativa nel tempo dei servizi smart di

cui al progetto.

Al termine della fase verranno quindi illustrate le risultanze di tutto il lavoro

svolto in questa fase e in quelle precedenti, in occasione di 6 workshop

appositamente organizzati con tutte le sei città metropolitane delle Regioni

Meno Sviluppate.

FASE DI INTERVENTO 5

La fase di intervento 5 consiste sostanzialmente in attività trasversali di

supporto al progetto e consiste nella predisposizione di una piattaforma di

condivisione delle conoscenze ed esperienze maturate durante lo sviluppo

del progetto e successivamente ad esso (Knowledge Sharing) e nella

Page 96: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

91

disseminazione dei risultati, quest’ultima avente come target non già le città

metropolitane del mezzogiorno (già coinvolte o direttamente nel progetto

ovvero nella attività di informazione e sensibilizzazione ai fini della

replicabilità dei modelli di intervento) bensì i restanti comuni metropolitani

italiani.

Risultati

Descrizione risultati previsti

Si riportano di seguito gli Output previsti del progetto (anche chiamati

Risultati), con riferimento alle rispettive attività che li producono. Vengono

anche riportati, seppure non esplicitamente richiesti, gli Outcome12 del

progetto medesimo, ciascuno di essi definito come l’esito o la conseguenza

(positiva) di un insieme di risultati prodotti dalle rispettive attività.

Output 1 (Attività 1): Documentazione informativa e tecnica di dettaglio

sull’interoperabilità dei sistemi da rendere disponibile al personale

dirigenziale e tecnico delle amministrazioni comunali delle città

metropolitane delle regioni meno sviluppate

Output 2 (Attività 2): Realizzazione di n.6 workshop con le amministrazioni

delle città metropolitane sull’interoperabilità dei sistemi smart

OUTCOME 1: n.6 città metropolitane del mezzogiorno abilitate a

programmare e realizzare sistemi di smart city interoperabili secondo

l’attuale orientamento internazionale sulla specifica materia

OUTCOME 2: Disponibilità di un modello tecnologico e procedurale di

riferimento per interventi integrati smart lighting/street in ambito città

metropolitane del mezzogiorno

OUTCOME 3: Disponibilità di un modello tecnologico e procedurale di

riferimento per interventi di smart building in ambito città metropolitane

del mezzogiorno

OUTCOME 4: Città metropolitane del mezzogiorno abilitate

all’applicazione dei modelli di intervento di riferimento per smart

ligthing/street/building

OUTCOME 5: Città metropolitane facilitate nello scambio di informazioni e

conoscenze in materia di smart lighting/street e smart building

OUTCOME 6: Stakeholders operanti a livello nazionale e cittadinanza

informati e sensibilizzati sulle tematiche di progetto

L’intervento MOD-ENERGY non ha lo scopo di potenziare la quantità di

servizi in termini, ad esempio, di numero di utenti raggiunti ma di offrire

Page 97: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

92

alle Città metropolitane del POC la possibilità di ricorrere all’utilizzo di

modelli più evoluti rispetto a quelli in uso, gettando così le basi per un

miglioramento generale, soprattutto qualitativo, dei livelli di servizio a

disposizione dell’utenza.

Obiettivo dell’intervento sarà quindi l’applicazione di tali modelli che

avverrà attraverso la realizzazione dei dimostratori nei Comuni pilota. I

dimostratori avranno la funzione di misurare le performance ottenibili

grazie al modello, rendendo così possibile la quantificazione dei livelli di

prestazione raggiungibili attraverso una sua diffusione. Sarà in particolare

il DSS, che costituisce uno degli output del progetto, a permettere la

valutazione in chiave prospettica di tali livelli, divenendo in tal modo uno

strumento in grado di supportare le scelte di pianificazione e le politiche di

investimento per il passaggio alla Città digitale

Risorse Umane

Tipologia di profilo professionale del personale interno

Il personale amministrativo sarà tutto interno, appartenente al

Dipartimento di Tecnologie Energetiche dell’ENEA.

Le altre attività saranno svolte da un gruppo di lavoro misto partecipato da

personale strutturato interno a ENEA e da personale esterno.

Tipologia di profilo Le attività saranno svolte da un gruppo di lavoro misto partecipato da

personale strutturato interno a ENEA e da personale esterno.

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 2.400.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 2.400.000,00

Cronoprogramma attività

2019 2020 2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2019 € 0,00

2020 € 600.000,00

2021 € 1.000.000,00

2022 € 800.000,00

Page 98: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

93

Totale € 2.400.000,00

Page 99: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

94

SCHEDE PROGETTO AMBITO III

Page 100: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

95

Scheda Progetto PAC_PA_III.1- Assistenza Tecnica PAC Metro Palermo 2014 – 2020

Anagrafica progetto

Codice progetto PAC_PA_III.1

Titolo progetto Assistenza Tecnica PAC Metro Palermo 2014 – 2020

CUP

Modalità di attuazione

A titolarità

Tipologia di operazione

Acquisto di beni e servizi

Beneficiario Comune di Palermo, C.F.: 80016350821

Responsabile Unico del Procedimento

Soggetto attuatore Agenzia per la Coesione Territoriale

Descrizione del progetto

Attività

Finanziamento di attività di assistenza tecnica e supporto a scala centrale e

territoriale funzionali all’attuazione del Programma, nonché di azioni di sistema

finalizzate alla elaborazione di approfondimenti tematici ed alla condivisione di

competenze specifiche e strumenti funzionale all’attuazione delle politiche di

sviluppo urbano.

Per l’attuazione del progetto di Assistenza Tecnica si prevede l’attivazione dei

seguenti profili:

• n. 1 profilo senior;

• n.2 profili middle;

• n. 2 profili junior.

Area territoriale di intervento

Comune capoluogo

Risultato atteso

Data inizio / fine Gennaio 2018 / Dicembre 2023

Fonti di finanziamento

Risorse PAC METRO € 500.000,00

Altre risorse pubbliche (se presenti)

€ 0,00

Risorse private (se presenti) € 0,00

Costo totale € 500.000,00

Page 101: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

96

Cronoprogramma attività

2016 2017 2018 2019 2020

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione X X

Aggiudicazione X

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento

2021 2022 2023

Trimestre 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Progettazione

Aggiudicazione

Realizzazione X X X X X X X X X X X X

Chiusura intervento X

Cronoprogramma finanziario

2017 0,00 €

2018 0,00 €

2019 100.00,00 €

2020 100.00,00 €

2021 100.00,00 €

2022 100.00,00 €

2023 100.00,00 €

Totale € 500.000,00

Page 102: Strategia integrata di intervento - Palermo · la sfida economica: con gli interventi dell’Agenda digitale (OT 2); la sfida climatica ed ambientale: con gli interventi per l’efficienza

97

Fine documento. Questa pagina è lasciata intenzionalmente bianca.