15
12/09/16 1 Workshop Gestione della classe e pratiche di intervento per l’inclusione dei ragazzi con DSA nella scuola sec. di secondo grado IIS Sella Biella, 8-9 settembre 2016 ANTONELLA CONTI cedisma@unica:.it. Agenda I DSA: evoluzione nelle scuole secondarie Le:ura diagnosi cliniche e rilevazione dei bisogni SHli di apprendimento e didaJca per DSA Metodo di studio e DSA: esiH di una ricerca CeDisMa Il supporto delle tecnologie Diagnosi tardive e ricadute emoHve 2 Video, esercitazioni, visione esempi Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane Nell’a. s. 2014/2015 in Italia gli alunni con DSA sono staH il 2,1% degli studenH (3,4 al Nord ovest) , contro lo 0,7% del 2010/2011. 3 Graf.9 Alunni con DSA in % del totale alunni per ordine scuola - a.s.2010/2011 e a.s.2014/2015 MIUR, 2015 Disturbi speciGici di apprendimento Condizioni: assenza malaJe cerebrali acquisite fin dalle prime fasi dello sviluppo non per mancanza di opportunità-scolarità anomalie a livello dellelaborazione cogni6va, in qualche modo legate a disfunzioni biologiche DSM-IV (DiagnosHc StaHsHcal Manual) ICD-10 (InternaHonal ClassificaHon of Diseases) 4

Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

1

WorkshopGestionedellaclasseepratichedi

interventoperl’inclusionedeiragazziconDSAnellascuolasec.disecondogrado

IISSellaBiella,8-9settembre2016

ANTONELLACONTIcedisma@unica:.it.

Agenda

•  IDSA:evoluzionenellescuolesecondarie

•  Le:uradiagnosiclinicheerilevazionedeibisogni

•  SHlidiapprendimentoedidaJcaperDSA

•  MetododistudioeDSA:esiHdiunaricercaCeDisMa

•  Ilsupportodelletecnologie

•  DiagnositardiveericaduteemoHve

2

Video,esercitazioni,visioneesempi

StudenticonDSA:incidenzastatisticanellescuoleitalianeNell’a.s.2014/2015inItaliaglialunniconDSAsonostaHil2,1%deglistudenH(3,4alNordovest),controlo0,7%del2010/2011.

3

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – a.s.2014/2015

26

Tav.14 Totale alunni con DSA per tipologia di disturbo e ripartizione territoriale - a.s.2014/2015

Ripartizione territoriale Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

Totale alunni con

DSA* Totale alunni

% DSA / tot.

alunni Italia 108.844 38.028 46.979 41.819 186.803 8.845.984 2,1

Nord ovest 43.408 16.347 21.032 18.204 76.321 2.259.767 3,4 Nord est 25.656 6.713 9.272 8.608 40.724 1.572.987 2,6 Centro 21.869 8.846 9.531 8.822 41.318 1.685.509 2,5 Mezzogiorno 17.911 6.122 7.144 6.185 28.440 3.327.721 0,9

Nota: i dati relativi alla provincia di Bolzano non sono disponibili * il "totale alunni con DSA" non coincide con la somma degli alunni per tipologia di disturbo poiché alcuni alunni possono avere più tipologie di DSA Fonte: MIUR - DGCASIS - Ufficio Statistica e Studi - Rilevazioni sulle Scuole

Il numero complessivo degli alunni con DSA frequentanti le scuole, sia statali che non statali, di ogni ordine e grado, è di 186.803 unità ed è pari al 2,1% del totale degli alunni (Tav.14). Essi sono maggiormente presenti nelle regioni del nord ovest in cui la percentuale sul totale dei frequentanti è prossima al 3,4%. Il totale alunni con DSA non coincide con la somma degli alunni per tipologia di disturbo perché alcuni alunni potrebbero avere più tipologie di DSA; complessivamente nel territorio nazionale 108.844 alunni presentano disturbi di dislessia, 38.028 di disgrafia, 46.979 di disortografia e 41.819 di discalculia. Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di disturbo specifico di apprendimento, nelle sue varie forme, sono notevolmente aumentate; se, come si è detto, nell’a.s.2014/2015 si è registrata una percentuale di alunni con DSA sul totale degli alunni pari al 2,1%, nell’a.s.2010/2011 tale percentuale era di appena lo 0,7% (Graf.9).

Graf.9 Alunni con DSA in % del totale alunni per ordine scuola - a.s.2010/2011 e a.s.2014/2015

Nota: i dati relativi alla provincia di Bolzano non sono disponibili Fonte: MIUR - DGCASIS - Ufficio Statistica e Studi – Rilevazioni sulle Scuole

MIUR,2015

DisturbispeciGicidiapprendimento

Condizioni:

•assenzamalaJecerebraliacquisite•findalleprimefasidellosviluppo•nonpermancanzadiopportunità-scolarità

anomaliealivellodell’elaborazionecogni6va,inqualchemodolegateadisfunzionibiologiche

DSM-IV(DiagnosHcStaHsHcalManual)ICD-10(InternaHonalClassificaHonofDiseases)

4

Page 2: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

2

DisturbispeciGicidiapprendimento

Lacompromissionedelleabilitàdeveessere:•  significa6va: confronto con la distribuzione normale dellapopolazione di bambini di quella età, con livello intelleJvoentrolanorma

•  presentedallaprimaclassescolas6ca•  nondovutaaritardomentale

•  nondovutaadundeficitsensorialeoneuropsichico•  nondovutaadisturbirelazionali(causaprimaria) 5

DisturbispeciGicidiapprendimento

Lecara=eris6cheHpichecomprendono:

•  Familiaritàperildisturbo:dal40-70%casi(studidifferenH)

•  Prevalenzaneimaschi

•  ConsistenteassociazionetraidiversiDSA

•  Eterogeneitàdeiquadrifunzionali

•  Eterogeneitàdeiquadridisviluppo

•  Associazionecondisturbipsicopatologici(comorbilità)

Conlaleggen170/2010eildm12luglio2011sispecificano:

Centriperlediagnosi,misuredispensaHveecompensaHve,criteridivalutazione

6

Legge170:iquadrideidisturbiArHcolo1•  Comma4:Disortografia:DSscri:urachesimanifestacondifficoltàneiprocessilinguisHciditranscodifica(frequenHerrorigrammaHcali,ortograficiedipunteggiatura,evidentedifficoltànelcomporrenelmodoregolarelaparolaoppureirregolaricongiunzionie/oseparazionitraparole)

•  •Comma5:Discalculia:DSchesimanifestacondifficoltànegliautomaHsmidelcalcoloedielaborazionedeinumeri

•  •Comma2:Dislessia:DSchesimanifestaconunadifficoltàadimpararealeggere(decifrazionedeisegnilinguisHci,ovverocorre:ezzaerapiditànellale:ura)

•  •Comma3:Disgrafia:DSdiscri:urachesimanifestanellarealizzazionegrafica(scri:uraconfusa,distorta,irregolare)

7

ClassiGicazioneICD-10F81.Disturbievolu6vispecificidelleabilitàscolas6che•  F81.0–Disturbospecificodile:ura•  F81.1–Disturbospecificodellacompitazione•  F81.2–DisturbospecificodelleabilitàaritmeHche•  F81.3–DisturbimisHdelleabilitàscolasHche•  F81.8–AltridisturbievoluHvidelleabilitàscolasHche•  F81.9–DisturbievoluHvidelleabilitàscolasHchenonspecificaH

IndicazionedelConsesusConference(ist.SupSanità,2010):privilegiareilcriteriodelladiscrepanzarispe:oalQI

8

Page 3: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

3

LadislessiaevolutivaComesievolve-Fasefinale(scuolesecondarie)-PadronanzaquasicompletadelcodicealfabeHcoestabilizzazionedelle“mappature”grafema-fonema.

-Analisi,sintesifonemicaeaccessolessicalesiautomaHzzano,almenoconleparolediusopiùfrequente(=leggepiùvelocemente)-Limitatoaccessoallessicoortografico(=conHnuaafareerrori)-Scarsaintegrazionedeiprocessididecodificaecomprensione.Scarsamemoriadilavoro.-LestrategiecompensaHvepossonofungeredamascheramentodelladifficoltà

EvoluzioneinfluenzatadallagravitàdiDSA,dallatempesHvitàeadeguatezzadegliintervenH

9 10

!

Cornoldi, C., Tressoldi, E.P., Perini, N. (2010), “Valutare la correttezza e la rapidità di lettura di brani. Nuove norme e chiarificazioni per l’uso delle prove MT”, Dislessia, n. 7, pp 89-100

!

Capitolo VI Formazione, consapevolezza, comunicazione, applicazione:

percorsi di insegnamento-apprendimento per i DSA

Maria Cristina Veneroso

6.1. Eziologia, manifestazioni e normativa di riferimento I DSA sono un disturbo a base neurobiologica che ha come caratteristica

particolare la specificità (cfr. supra 1.1.). Si riportano, di seguito, a titolo di esempio, le nuove misure di rapidità e

correttezza di brani delle prove MT delle classi II-III Primaria (intermedia) e dalla IV Primaria alla III Superiore di II grado (finale) (cfr. Cornoldi et alii, 2010)

NUOVE MISURE DI RAPIDITÀ DI LETTURA DI BRANI DELLE PROVE MT

MEDIA DEVIAZIONE STANDARD I ELEMENTARE finale 1,4 s/s 0,86 s/s II ELEMENTARE FINALE 2,48 s/s 0,9 s/s III ELEMENTARE FINALE 3,35 s/s 1,1ss s/s IV ELEMENTARE FINALE 3,77 s/s 1,25 s/s V ELEMENTARE FINALE 3,69 s/s 1,12 s/s I MEDIA FINALE 4,34 s/s 1,0 s/s II MEDIA FINALE 5,02 s/s 1,17 s/s III MEDIA FINALE 5,34 s/s 1,06 s/s I SUPERIORE 4,75 s/s 1,0 s/s II SUPERIORE 6,14 s/s 1,25 s/s III SUPERIORE 6,55 s/s 1,15 s/s

Per i bambini e ragazzi con DSA la scuola sin dalla primissima scolarizzazione,

diviene il luogo che evidenzia il disturbo, lo fa esistere e contemporaneamente lo può trasformare.

Di recente pubblicazione sulla rivista Lancet è un articolo che individua nel deficit fonologico, e in particolare nel modo in cui i suoni sono rappresentati in segni scritti, la principale causa della dislessia (Pterson & Pennington, 2012). Sono stati identificati sei geni che contribuiscono all'insorgenza del disturbo, ma si sa ancora poco sulle modalità di azione, interazione e sinergia di questi geni con i fattori

53

11

Andamento della lettura del testo nei dislessici dalla 2^ elementare alla 5^ superiore (N 34)

Stella, Savelli, Scorza, Morlini, 2009 Ladislessiaevolutiva

Comesievolve-Fasefinale(scuolesecondarie)•  Aldiso:odelle3sillabealsecondolale:urarimaneunprocessocogniHvoenonautomaHco,quindilacomprensionea:raversolale:urarimanelimitata

•  StaHsHcamenteunalunnosenzaDSAinclasseVprimariaraggiungecirca3,5sillabealsecondo

12

EvoluzioneinfluenzatadallagravitàdelDSA,dallatempesHvitàeadeguatezzadegliintervenH

Page 4: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

4

LadislessiaevolutivaComportamento frequente dello studente con DSA alle

secondarie - Maggiorlentezzanellosvolgimentodiuncompito;-ParzialedifficoltànellacomprensioneditesHcomplessisiadalpuntodivistadelcontenutosiaperlalunghezza;-DifficoltànellapianificazioneegesHonedellostudio;-Difficoltànell’acquisireillessicospecificodialcunediscipline;-CarenzenellapresaappunHenellacompilazionedeldiario.

Conseguentemente

-demoHvazioneallostudioea:eggiamenHdisfiducia,inmodospessodire:amenteproporzionalealritardoconcuièavvenutoilriconoscimentodiagnosHco;-comportamenHdireaJvitàoalcontrariointernalizzanH

13

DisortograGiaedisgraGia

Comesievolvono-Fasefinale(scuolesecondarie)-Permanelimitatol’accessoallessicoortografico-Siincrementaneltempolacorre:ezzaperleparoleadaltafrequenzad’uso-LadisgrafiageneralmentenonèpiùvissutacomeunproblemascolasHcamenterilevantecomenellascuolaprimaria(sopra:u:osesièincrementatol’usodellavideoscri:ura)

EvoluzioneinfluenzatadallagravitàdiDSA,dallatempesHvitàeadeguatezzadegliintervenH

14

LadiscalculiaallescuolesecondarieRispe:oaglialtristudenHcondifficoltàinmatemaHcalostudentediscalculico:-  IncrementalecompetenzemamanHenedifficoltànellasoluzionediproblemisemplicioltrelascuolaprimaria

-  IldeficitriguardailrecuperodifaJaritmeHci,menoleprocedurepiùmodificabiliconl’apprendimento

-  LeprestazionisimodificanopiùlentamenteTu:oquestononpuònonavereunafortericadutasulconce:odiséesulpropriosensodiautoefficacia 15

Discalculia:ilsistemadelnumero:

Sistemadelnumero

Lineadeinumeri Transcodifica Codifica

semanHca16

Page 5: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

5

Discalculia:inGiciailsistemadelnumeroLinea dei Numeri: •  contare avanti e indietro •  dire velocemente quale numero segue o quale precede

Transcodifica: passare da un codice all’altro

3  III CodificaSemanHca

•  Riconoscimentodell’ordinedigrandezza1587 1875 1758

17

Discalculia:ilsistemadelcalcolo

SistemadelCalcolo

Procedure FaJAritmeHci Segni

18

Discalculia:inGiciailsistemadelcalcolo•  Procedure:selezionareilgiustoalgoritmoememorizzareipassaggipercompiereleoperazioni,l’incolonnamento,ipresHH,iriporH

•  FaJaritme6ci:eseguireunbuonnumerodioperazionisempliciinmodoautomaHco;alletabellineperesempiosiaccedeconlamemoriaesenzaricorrerealcalcolo

•  Segni:capirel’usodeisimboli+-x:,a:ribuirealsegnolecorre:eproceduredicalcolo,parentesicomprese

19

StudenteconDSA:dadovepartire?•  NonesisteunalunnoDSA“Hpo”•  DifferenHdiagnosi,tempisHcaegravitàdeldisturbo•  DiversisHlidiapprendimento•  DiverserisorsemoHvazionali•  Varietàdifamiglieebackgrounddiappartenenza

20

Osservare:difficoltàepunHdiforza,strategieeconsapevolezzametacogniHva,facilitatoriebarriere.Condividereconfamigliaedev.clinici

Dallarilevazionedeibisogni

Page 6: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

6

Esercitazionesull’analisideibisogni•  Diagnosi1

•  Diagnosi2

•  Diagnosi3

21E’comprensibilequantoscri:o?Cosanonèchiaro?StesurapunHdiforzaedebolezzadellostudente

Cosamanca?QualiaspeJsidovrannoosservareinclasseneiprocessidiapprendimento?QualiaspeJsarannodaindagareulteriormente?

UHlità(elimiH)dellediagnosicliniche

22

Esempio:ilritardomentaleQ.I.TOTALEQ.I.verbaleQ.I.performanceMedia=100Dev.St.=15

Mediaedeviazionestandard

anto

nella

.con

ti@un

icat

t.it

ScaleWechslerSubtestdellescaleverbali:

WPPSI WISC-R(finoIIIr) WAIS-R

• WPPSI WISC-R WAIS-R

•  culturagenerale informazioni informazione

•  vocabolario vocabolario vocabolario

•  ragion.aritmeHco aritmeHca ragion.aritmeHco

•  somiglianze somiglianze analogie

•  Comprens.gener. comprensione comprensione

•  frasi memoriadicifre memoriadicifre23

ScaleWechslerSubtest:scalediperformance:

WPPSI WISC-R(finoIIIr) WAIS-R

casadeglianimali cifrario ass.simbolianum.

complet.figure complet.figure complet.figure

labirinH labirinH* labirinH

Dis.geometrico ricostruz.oggeJ* ricostruz.oggeJ

disegnoconcubi disegnoconcubi disegnoconcubi

retestcasaanim. storiefigurate* riord.storiefigurate*ItemeliminaHnellaIVrevisione

24

Page 7: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

7

WISCIVrevisione

2510sutestsonoprincipali;5supplementari(completam.figure,cancellazione,informazione,ragionamentoaritmeHco.,rag.conleparole)

WISCIVrevisione

26

Cambiomodellodiriferimento:intelligenzanonpiùcomefa:oregenerale(minorimportanzaalQIT)madisHnzionediabilitàcogniHveinampieeristre:e(teoriadiCa:lelHornCarrol,CHC)Possibilitàdio:enereunamisuraalternaHvaalQIovverol’IAG,IndicediAbilitàGenerale=valutazionedelfunzionamentointelleJvoliberadall’influenzadellamemoriadilavoroedallavelocitàdielaborazioneuHle,traaltri,perisoggeJconDSAIndicedicomprensioneverbaleICVIndicediragionamentoperceJvoIRPIndicediMemoriadilavoroIMLIndicediVelocitàdiElaborazioneIVE

LetturarisultatiproveMTLale=uradelbranovienevalutatainterminidicorre2ezzaevelocità.Laprovadicomprensionepresentadomandearispostachiusa.Perentrambel’esitogrezzoassumeunvaloreponderatostaHsHcamentesullafasciascolasHcadiriferimentoericonducibileadunadelleseguenHcategorie:

1.   C.C.R.=criteriocompletamenteraggiunto2.   P.S.=punteggiosufficiente3.   R.A.=richiestaa=enzione4.   R.I.I.=richiestainterventoimmediatoLaquartaindicapropriolanecessitàdiapprofondimenH

27

media

Lapersonalizzazioneelebuoneprassinellascuolasecondaria

:

28

Page 8: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

8

ApprendimentosigniGicativo

29

(D’Alonzo,2012)

Personalizzare:Glessibilitàequalità

Intervento

•  Globale•  MetacogniHvo

•  CooperaHvo

•  Flessibile

•  SignificaHvo

Descri=ore•  CoinvolgetuJglia:oridellascenaeducaHva

•  Aiutaarifle:eresulledifficoltàeipunHdiforza,faacquisirestrategie.

•  Proge:apercorsidilavorodigruppoediformeditutoraggio

•  Ada:al’insegnamentoallepossibilitadiapprendimento:usastrumenHcompensaHvi,tecnologie,riduceladidaJcatradizionale.

•  PromuoveilsuccessoscolasHco,vaincontroallediversita,incoraggiailmiglioramentoel’autovalutazione 30

Problema: difficoltà a

salire le scale

Intervento di tipo abilitativo

Intervento di tipo compensativo

Intervento di tipo dispensativo

31

Compensare DispensareMisure

dispensa0veStrumen0compensa0vi

LemisuredispensaHverappresentanounapresad'a=odellasituazionemanonmodificanolecompetenze.

Dipendonodaglialtrienondannoautonomia

Hannoloscopodievita-recheildisturbopossacomportareungeneraleinsuccessoscolasHcoconricadutepersonali,anchegravi.

Lacompensazione,miraaridurreglieffeJnega6videldisturboperraggiungereprestazionifunzionalmenteadeguate.

Laloroefficaciadipendemoltopiùdalleabilitàd’usodell’utentechedallostrumentousato(competenzecompensa6ve).

Inmododiverso,possonodareautonomia

AbilitareInsegnare

Dida:capersonalizzata–individualizzata

Difficoltàdiapprendimentononsignificaovviamenteimpossibilitàadimparare.

UninterventodidaJcopersonalizzato,chepuntaasvilupparecompetenzeinpienaautonomia,vasempreprevistoesostenuto

AllescuolesecondariesignificaaJvarelerisorse,gliinteressi,leaJtudinieilmetododistudio

32

Page 9: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

9

DM12luglio2011:sinergiafradidattiche

INDIVIDUALIZZATA(perilsingolo)•  Interventocalibratosulsingolo

• ObieJvi:competenzefondamentalidelcurriculo,

• Metodologiedifferenziate

• AJvitàdirecupero

PERSONALIZZATA(pertuJ!)• MiraasvilupparealmegliolepotenzialitàdituJ

• ObieJvi:calibrarel’offertadidaJcasuibisogni

• Usodimediatori(esmappe),a:enzioneaglis6lidiapprendimento

33

DIDATTICAINCLUSIVA

Principalistilidiinsegnamento/apprendimento1.  Visivoverbale2.  Visivononverbale3.  UdiHvo4.  CinestesicoLos0levisivoverbale,èquelloingenerepiùuHlizzato:prediligel’uso della le:ura e della scri:ura. Si impara leggendo e siinsegna usando le parole in modo preponderante, facendoriferimentoessenzialmenteatesHscriJ. 34

Principalistilidiinsegnamento/apprendimentoLo s0le visivo non verbale può essere definito“apprendimento per immagini” (ma anche mappeconce:uali e/o mentali, disegni, fotografie, simboli);nellibroèenfaHzzatoedevidenziatol’aspe:oiconico.Lo s0le udi0vo predilige l’ascolto, la discussione e ilavoridigruppo.Lo s0le cinestesico favorisce il processo diapprendimento a:raverso l’uso di aJvità praHchea:raversocuiconoscereilproblemaecomprenderlo.QuesH3sHlitendonoadesserepreferiHdaglistudenHconDSA (Stella,Grandi,2011)

35

Stilidiinsegnamento,strategiedidatticheealunniconDSA

36

QualèlosHlediapprendimentodeimieistudenH?

IlpropriosHleinfluenza-consapevolmenteomeno-lemodalitàdiinsegnamento

EilmiosHlediapprendimento?

Page 10: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

10

Buoneprassi:imetodiutili•  MulHsensoriale•  Stru:uratoesequenziale•  SinteHco•  Conmoltorinforzo•  Pocostudioamemoria•  Moltoragionamento•  Perleinterrogazioni:anHcipareladomandaolasciartempoperl’elaborazionedellarisposta;lasciareinvisioneschemioimmagini;evitaredomandegenerichecondoppianegazione(edev.conrispostaVoF)

Sipossonoprendereinconsiderazione:Ilaboratori(metodoesperienziale,operaHvo)Laricercasperimentale(metodoinvesHgaHvo)Laricerca-azione(metodoeurisHco-partecipaHvo)

VEDERE,FARE,PROVAREperCAPIREEIMPARARE

37

MetododistudioIlprimostrumentocompensa0voperunalunnocondislessiaèunefficientemetododistudio

CORNOLDI,2010

38

Strategiedistudio:PQ4R•  Preview• QuesHons•  Read•  Reflect•  Recite•  ReviewI mmaginetra:adaGoogle

NB:processononsequenzialemaricorsivoCostanteimpegnoUHlitesHchesollecitanoriflessionimetacogniHve

39

Ilmetodo“ideale”perl’apprendimentodellostudenteconDSA

•  MulHsensoriale:usarepiùviediapprendimentodopoaverrilevatoglisHlipersonali

•  Stru:uratoesequenziale,dalsemplicealcomplesso•  SinteHco:soloiconceJimportanH•  Conmolteripreseperagevolarelamemorizzazione•  Pocostudioamemoriamamoltoragionamento

40

Page 11: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

11

PianiGicareiltempodistudio•  Planninggiornaliero•  Autovalutazione:tempiprevisH,tempieffeJvi,distrazioni•  L’organizzazionedelmateriale•  PlanningseJmanale•  IlripassosistemaHco–ilrecupero

41

Iprocessimetacognitivi• PIANIFICAZIONE:immaginarecomeprocedereperrisolvereunproblema,elaboraredellestrategie;

• PREVISIONE:sHmareilrisultatodiun'aJvitàcogniHva;• PROCEDURE:testare,rivedere,rimaneggiarelestrategie;

• CONTROLLODEIRISULTATIOTTENUTI:valutareilrisultatodiunaazioneinfunzionedelloscopoprevisto;

•  TRANSFEReGENERALIZZAZIONEdiunastrategiadirisoluzionedaunproblemadatoadaltriproblemiocontesHnozionalisimili

42

RisultatidiunprogettosulmetododistudioperDSA29AlunniDSAsec.diIgrado12incontri,provLeccoa.s.2013/14ReportdiricercaCeDisMa(UniversitàCa:olica,Milano):DifficoltàpregresseemiglioramenHnellostudiodeltesto,osservandoHtoloeimmaginipercepiHdairagazzi

43

8%

38%54%

Difficoltàinstudiotesto

no2

inparte9

sì13

61%

36%

3%

Miglioramentoinstudiotesto

sì17

inparte10

no1

RisultatidiunprogettosulmetododistudioperDSAAlunniDSAscuolesec.diIgrado12incontri,provLeccoa.s.2013/14ReportdiricercaCeDisMa:usosussidi

44

47%

7%

46%

Usosussidiprimadellaboratorio

sì13

avolte2

no1368%

32%

0%

Usosussididopoillaboratorio

sì19

avolte9

no0

Page 12: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

12

RisultatidiunprogettosulmetododistudioperDSAAlunniDSAscuolesec.diIgrado12incontri,provLeccoa.s.2013/14ReportdiricercaCeDisMa:miglioramenHneirisultaHpercepiHdairagazzi

45

61%

32%

7%

Miglioramen6neirisulta6scolas6ci

sì17

inparte,9

no,2

RisultatidiunprogettosulmetododistudioperDSA34AlunniDSAcl.IeIIdiIsHtuHtecnici,prof.eCFP),LCa.s.2013/14ReportdiricercaCeDisMa:consapevolezzasHlediapprendimento

46

55%

18%

27%

Miglioramen6conoscenzas6lediapprendimento

SI12

NO4

INPARTE6

RisultatidiunprogettosulmetododistudioperDSA34AlunniDSAcl.IeIIdiIsHtuHtecnici,prof.eCFP),LCa.s.2013/14ReportdiricercaCeDisMa:miglioramenHstudiotestoeschemi

47

59%18%

23%

Miglioramen6studiosullibro

SI13

NO4

INPARTE5

59%9%

32%

Miglioramen6nelfareschemi

SI13

NO2

INPARTE7

RisultatidiunprogettosulmetododistudioperDSA34AlunniDSAcl.IeIIdiIsHtuHtecnici,prof.eCFP),LCa.s.2013/14ReportdiricercaCeDisMa:miglioramenHpercepiHdaicondu:ori

480% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Consapevolezza

A:eggiamento

Comprensione

Concentrazione

Esposizione

Pianificazione

GesHonedelfoglio

Corre:ezzaortografica

MoHvazione

A:enzione

Organizzazione

Le:ura

SI

NO

Inparte

Page 13: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

13

RagazziegiovaniconDSA:ruolodelletecnologieL’usodistrumenHtecnologiciinformaHcipuòaverenotevoliricaduteposiHvesuirisultaHdiapprendimentodeidislessici(BeachaneAlty,2006),

maognistudenteconDSAhaunosHlecogniHvoproprio,quindinonc’èunmezzoounacombinazionedistrumenHefficaceinmodouniversale

Inogniepocadellavitaeinognicontestoildislessicocercalestrategieegliada:amenHchegliperme:anounmigliorfunzionamentonellediverseaJvitaequindiunamiglioreimmaginedisestesso 49 50

51

“Sipotreiusareiformularima…”Tu:e le misure dispensaHve e compensaHve per l’alunno conDSAnecessitanodidueprerequisiH:- l’acce=azione della diagnosi clinica da parte dell’alunno econseguentemente delle misure che in qualche modo lo“differenziano”daicompagnidiiclasse;-  un tempoadeguatoper l’u6lizzoe la sperimentazionedelle

misure rilevatesi idonee per quello studente. Per esempiol’abitudine all’apprendimento tramite l’ascolto con sintesi vocale èpossibile previo allenamento dell’a:enzione udiHva ed eventualesperimentazione di tecniche di so:olineatura o schemaHzzazione deltesto.

52

Page 14: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

14

Aiutaparlarneinclasse?Nelrapportoconlaclasse,sopra:u:onellascuolasecondariadiIIgrado,sarebbeestremamenteconsigliabilecondividereconipari,so:olaguidadiunesperto(docentereferenteDSAoaltrafiguraprofessionaleacuilostudentedecidediaffidaretalecompito),lecara:erisHchedelsuomododiapprendere.

53

Primaconcordareconlostudente

SipuòcompensareilDSA?Compensazione funzionale(strategie) areepocodefinite

psicologica(gesHonemarchio)Nellavitaadultapossonopresentarsidiversesituazioni1)compensazionepertenta6vi:lapersonaconHnuaadaveredifficoltàincompiHinfluenzaHdalDSA,conproblemidifunzionamentonellavoroenellavitacomeavevaascuola2)c.alterna6va:colHvazionediunanicchiainareanoncolpitadalDSA3)ipercompensazionedatalento:scopertaesviluppodiuntalentospecifico4)compensazionesemplice:gradualeada:amentoemiglioramentodeirisultaHinareedidifficoltàascuolaenellavoro

(McNulty,JLearnDisab2003) 54

ImmedesimarsipercapireCaraMamma,Hovistoanch’ioimieivo:,sonodemoralizato,noncelafacciopiù,quandomitoccastudiare2hdifiladopolelezioniperprendere0inuncompitodialgebrachecredeviandatobenecèdascoraggiarsi,alloraholasciatoperderetu2operricomminciareaprepararmiperleinterrogazzionieilmiovotobassoincondo2aspiegasicuramenteilripassodellelezionidigeologiadurantelalezzionedimatema:ca.Nonsonoabastanzaintelligenteestudiosopercon:nuarelascuola.Nonmiinteressa,mivienemalditestaastarerinchiusotrailibri,noncapisconientediinglese,dialgebra,facioschifoinortografia,checosarimane?

(Daniel Pennac. Età:14 anni

55

Immedesimarsipercapire

“….poivenneilmioprimosalvatore:unprofessore.

Esistevoscolas:camenteperqualcuno.”

(DANIEL PENNAC, Diario di scuola, 2008)

56

Page 15: Studenti con DSA: incidenza statistica nelle scuole italiane · di discalculia.Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di isturb ospecific di apprendimento, nelle sue varie forme,

12/09/16

15

57

Grazieperl’a:enzione!

AntonellaConH

cedisma@unica:.it.

SpuntibibliograGici•  CONTIA,AlunniconDSA:comeimpostareleprovedivalutazione,in“ScuolaeDidaPca”,Ed.LaScuola,Brescia,n.14,maggio2012,pp35-39(Sec.Igrado)

•  CORNOLDIC.,DEBENIR.,GRUPPOMT,Imparareastudiare2.Strategie,s:licogni:vi,metacognizioneea2eggiamen:nellostudio,Erickson,Trento,2001

•  FRISIOG.etal,StudioefficaceperragazziconDSA.Unmetodoin10incontri,Erickson,Trento,2013.(Sec.Igrado)

•  GENOVESEE.,GHIDONIE.,GUARALDIG.(acuradi),Discalculianeigiovaniadul:,Erickson,Trento,2013.

•  GUARALDIG.,MORETTIFANTERAM.,PEDRONIP.,Aldiplomaeallalaureaconladislessia.Storiedivitaemetodologieperlascuolasecondariadisecondogradoel’università,Erickson,Trento,2011.

•  PENNACD.,Diariodiscuola,Feltrinelli,Milano,2008.•  SINPIA,LineeguidaperiDSA,Erickson,Trento,2006•  VALERIOP.,PEPINOA.,STRIANOM.,OLIVERIOS.,(acuradi),Disturbispecificidell’apprendimentoeformazione,trascuolaeuniversità.Unosguardointerdisciplinare,AteneapoliEd.,Napoli,2013 58

NBLeimmaginipresenHnelleslides,senonaltrimenHspecificate,sonotra:edaGoogle

ApprofondimentisitograGici•  h:ps://www.youtube.com/watch?v=9Wb7vS3k2LcDocumentario:Comepuòesserecosìdifficile?•  h:ps://vimeo.com/28625404h:ps://www.youtube.com/watch?v=OfV2OcvCLOIStoriediragazzi

dislessici;h:p://www.itgdellaporta.it/BES/EBook/DEMONE_BIANCO.pdfh:ps://www.youtube.com/watch?v=4lv6savdPoM(ILdemonebiancoconaudiole:ura)

UlterioristrumenH•  h:p://www.adaltavoce.rai.it(Classicidaascoltare)•  h:ps://bubbl.us(Mappeconce:uali)•  h:p://cmaptools.so�onic.it(Mappeconce:uali)•  h:p://www.libroparlato.org(Audiolibri)•  h:p://www.maurorossi.net/programmi/Commedia.exe(DivinaCommediainformatoele:ronico)•  h:p://www.slideshare.net/ndenedove/aid-pordenone-livescribe-smartpen(Pennacheregistra)•  h:p://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1723730(Per

ev.usoregistratori/smartpeninclasse)•  h:p://www.subvedenH.it/index.php/risorse-scaricabili/10-dita/(programmascri:ura10dita)•  h:ps://www.youtube.com/watch?v=MR9KYjGnYfc(TutorialsintesivocaleCarlomobile)Guidadell’AIDpergenitori,percomprendereidisturbispecifici,orientarsianchedopolascuolaperpatenHedesamidistato.h:ps://aidparma.files.wordpress.com/2011/05/guida-genitori-2012.pdf

59