27
1 Protocollo di studio STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II-III DOCETAXEL + LANREOTIDE NELL’ADENOCARCINOMA PROSTATICO ORMONOREFRATTARIO REGISTRAZIONE PAZIENTI: FAX: 091/6552413 E-MAIL: [email protected] COORDINATORE DELLO STUDIO: Dr. Vincenzo Serretta, Policlinico Universitario P. Giaccone, Palermo Tel. 091/6552413, fax 091/6552413 e-mail: [email protected] STATISTICA CENTRALIZZATA : Dott.ssa Rosalinda Allegro (Palermo) INDICE: 1. INTRODUZIONE 2. SCOPO DELLO STUDIO 3. END-POINTS 4. CRITERI DI ELEGGIBILITÀ 5. ACCERTAMENTI RICHIESTI ALLA IMMISSIONE IN STUDIO 6. ACCERTAMENTI RICHIESTI IN CORSO DI STUDIO 7. REGIME TERAPEUTICO 8. CRITERI DI RISPOSTA ALLA TERAPIA 9. STATISTICA 10. TOSSICITÀ 11. RECLUTAMENTO & RANDOMIZZAZIONE 12. ALLEGATO A 13. BIBLIOGRAFIA

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II-III DOCETAXEL - gstu.it · controllo sull’attività proliferativa. Importanti implicazioni terapeutiche e prognostiche ... TAC addomino-pelvica 7

  • Upload
    buiphuc

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

Protocollo di studio

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II-III

DOCETAXEL + LANREOTIDE

NELL’ADENOCARCINOMA PROSTATICO

ORMONOREFRATTARIO

REGISTRAZIONE PAZIENTI: FAX: 091/6552413 E-MAIL: [email protected]

COORDINATORE DELLO STUDIO: Dr. Vincenzo Serretta, Policlinico Universitario P. Giaccone, Palermo Tel. 091/6552413, fax 091/6552413 e-mail: [email protected] STATISTICA CENTRALIZZATA: Dott.ssa Rosalinda Allegro (Palermo)

INDICE:

1. INTRODUZIONE 2. SCOPO DELLO STUDIO 3. END-POINTS 4. CRITERI DI ELEGGIBILITÀ 5. ACCERTAMENTI RICHIESTI ALLA IMMISSIONE IN STUDIO 6. ACCERTAMENTI RICHIESTI IN CORSO DI STUDIO 7. REGIME TERAPEUTICO 8. CRITERI DI RISPOSTA ALLA TERAPIA 9. STATISTICA 10. TOSSICITÀ 11. RECLUTAMENTO & RANDOMIZZAZIONE 12. ALLEGATO A 13. BIBLIOGRAFIA

2

1. INTRODUZIONE:

Il carcinoma prostatico rappresenta, la seconda causa di morte per cancro. La comparsa

della ormono-resistenza si manifesta dopo un intervallo di tempo mediano, dall'inizio della

terapia ormonale, di 14-30 mesi (1). La chemioterapia in paziente con tumore

ormonorefrattario (HRPC) si associa ad una sopravvivenza compresa tra i 6 ed i 24 mesi,

in relazione ai criteri di selezione del paziente.

Il docetaxel si è mostrato attivo e, con moderata tossicità, nel trattamento del carcinoma

prostatico avanzato. Per pazienti con buon Performance Status il docetaxel con tassi di

risposte intorno al 10-15% comporta un prolungamento della sopravvivenza a un anno e un

miglioramento della qualità di vita se confrontato con la sola terapia di supporto o con

schemi di chemioterapia con mitoxantrone, doxorubicina e vinorelbina (2-7).

Recenti esperienze hanno inoltre suggerito la possibilità di una chemioterapia di

salvataggio in pazienti con tumore prostatico ormono-refrattario in progressione dopo

chemioterapia di prima linea, associando altri agenti chemioterapici al docetaxel (8,9). E’

stato evidenziato da Tannock e coll.(8) un significativo aumento della sopravvivenza

globale in pazienti sottoposti a chemioterapia di seconda linea con docetaxel e prednisone

rispetto a pazienti trattati con l’associazione mitoxantrone e prednisone. Allo stesso modo

Petrylak e coll. (9) hanno evidenziato un aumento significativo della sopravvivenza globale

in pazienti trattati con docetaxel ed estramustina rispetto a quelli trattati con mitoxantrone

e prednisone.

Negli ultimi anni è stato enfatizzato in diversi studi clinici preliminari il ruolo prognostico

della differenziazione neuroendocrina (NE) in seno al carcinoma prostatico (10,11). Le

cellule NE, normalmente localizzate negli acini e nei dotti prostatici, possono essere

variamente rappresentate in seno all’adenocarcinoma prostatico e svolgere un’azione di

controllo sull’attività proliferativa. Importanti implicazioni terapeutiche e prognostiche

sembrano emergere dalla osservazione che la maggiore espressione di cellule NE in seno

3

ad un tumore prostatico si accompagna ad una maggiore aggressività biologica, ad una più

rapida insorgenza di ormonorefrattarietà e ad una peggiore prognosi (12). Non sono ad

oggi disponibili però dati conclusivi sulla correlazione tra differenziazione NE, grado e

stadio della neoplasia prostatica.

Malgrado il ruolo fondamentale che il PSA svolge nel monitoraggio della risposta alla

terapia, è possibile la progressione di un tumore prostatico indifferenziato con bassi valori

di PSA. In tali tumori le cellule NE potrebbero svolgere un ruolo rilevante nella

progressione della malattia neoplastica ed il monitoraggio della cromogranina A

rappresentare un valido marker di progressione neoplastica.

La determinazione immunoistochimica della popolazione cellulare NE in seno al tumore

prostatico è inficiata da numerosi fattori e spesso non esprime il reale grado di

differenziazione NE della neoplasia. Ciò risulta particolarmente vero quando l’esame viene

effettuato su scarso materiale bioptico.

La determinazione quantitativa dei markers plasmatici di differenziazione NE ed, in

particolare, della cromogranina A, risulta probabilmente più affidabile della

determinazione immunoistochimica, in quanto comprensiva dell’intera popolazione NE del

tumore, non solo della lesione primitiva ma anche delle lesioni metastatiche.

Oltre la metà dei pazienti con tumore prostatico metastatico mostrano livelli plasmatici

elevati di cromogranina A e sino al 33% dei pazienti con questo marker elevato possono

presentare normali livelli di PSA. La cromogranina A potrebbe proporsi perciò quale utile

marker di monitoraggio del carcinoma prostatico ormonoresistente, specie quando

accompagnato da bassi valori di PSA. La differenziazione neuroendocrina in seno ad un

tumore prostatico, come in altri tumori, ha una genesi multifattoriale e numeri fattori (IL-6,

AMPc-proteinchinasi) possono agire da induttori di differenziazione neuroendocrina

(13,14). Studi preliminari sembrano suggerire come anche la deprivazione androgenica

possa indurre la differenziazione neuroendocrina in seno a tumori androgeno dipendenti

4

(15). Ahlgren e coll. (16) hanno evidenziato un incremento della popolazione cellulare

cromogranina A positiva e dei tumori neuroendocrini nei pazienti sottoposti a 3 mesi di

ormonoterapia neoadiuvante prima della prostatectomia radicale rispetto ai pazienti non

trattati.

2. SCOPO DELLO STUDIO

Valutare la risposta (biochimica, obiettiva e soggettiva) dell’associazione del

lanreotide alla chemioterapia con docetaxel nel carcinoma prostatico ormonorefrattario

sintomatico con componente neuroendocrina (istologica o biochimica)

3. END-POINTS

1. Risposta

a. Soggettiva

b. Biochimica (PSA – CGA)

c. Obiettiva

2. Valutazione beneficio in termini di QoL

4. CRITERI DI ELEGGIBILITÀ

- Pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico, istologicamente confermato, localmente

avanzato o metastatico (categoria T3-T4, N0-3, M0-1), sintomatici, in progressione

dopo terapia ormonale con LHRH analogo +/- antiandrogeno. La terapia con

antiandrogeno deve essere interrotta almeno 30 gg pima dell’inserimento in studio

- Testosteronemia < 0.5 ng/ml

- Incremento del PSA superiore al 50% (confermato da due prelievi consecutivi ad

intervallo di almeno 10 giorni) rispetto al valore minimo raggiunto con la precedente

5

terapia e/o progressione soggettiva e/o progressione oggettiva confermate da almeno un

mese

- CGA superiore al limite massimo della norma

- Indici di funzionalità midollare (Hb > 8.5 gr; WBC > 3000/mmc (neutrofili >1500);

piastrine >100.000/mmc

- Indici di funzionalità epatica < di 2,5x

- Creatininemia < di 1,5 mg%

- Performance status (WHO) </= 3

- Assenza di cardiopatia severa

- Assenza di altra patologia neoplastica ad esclusione del basalioma

- Età massima 80 anni, tenendo in considerazione il performance status

5. ACCERTAMENTI RICHIESTI ALLA IMMISSIONE IN STUDIO

1. Istologia, e Gleason

2. PSA totale

3. CGA

4. Testosteronemia

5. Emocromo, creatinina, fosfatasi alcalina, transaminasi

6. TAC addomino-pelvica

7. Scintigrafia ossea in tutti i pazienti con PSA > 10 ng/ml

8. Performance Status (WHO)

9. Valutazione uso analgesici (WHO)

10. Valutazione sintomatologia dolorosa (WHO)

11. Valutazione qualità di vita (v. allegato)

6

6. ACCERTAMENTI RICHIESTI IN CORSO DI STUDIO

Al primo mese e poi a ritmo bimestrale per almeno due anni nel paziente in risposta o

stabilizzazione di malattia

1. PSA totale

2. CGA plasmatici

3. Emocromo, creatinina, fosfatasi alcalina, transaminasi, glicemia

4. Performance Status (WHO)

5. Valutazione uso analgesici (WHO)

6. Valutazione sintomatologia dolorosa (WHO)

7. Valutazione qualità di vita (v. allegato)

8. Per i pazienti con PSA > 10 ng/ ml o con lesioni secondarie ossee già note,

scintigrafia a inizio e fine trattamento

9. Per i pazienti con lesioni misurabili, TAC a 2 mesi dalla fine del trattamento

7. REGIME TERAPEUTICO

Braccio A

- I pazienti mantengono la terapia con analogo LHRH e sospendono eventuale

antiandrogeno

- Chemioterapia sistemica e.v. con Docetaxel (75 mg/mq e.v, 90gtt/min) giorni 1,

22 (ogni 21 giorni) e prednisone (5 mg x 2/die, x os) per 6 cicli

Braccio B

- I pazienti mantengono la terapia con analogo LHRH e sospendono eventuale

antiandrogeno

- Chemioterapia sistemica e.v. con Docetaxel (75 mg/mq e.v, 90gtt/min) giorni 1,

22 (ogni 21 giorni) e prednisone (5 mg x 2/die, x os) per 6 cicli

7

- Lanreotide 120 mg s.c., giorno 15, ogni 28 giorni per 3 mesi. Si prevede terapia

di mantenimento con 120 mg s.c. al mese, per ulteriori 9 mesi, solo nei pazienti

responders

8. CRITERI DI RISPOSTA ALLA TERAPIA

Risposta biochimica:

Il PSA e la CGA verranno valutati quali parametri indipendenti. Nella condizione che si

verifichi una variazione parallela di entrambi i parametri si utilizzeranno i seguenti criteri

di risposta:

• RC: PSA inferiore a 4 ng/ml e normalizzazione CGA o riduzione >80% di entrambi

i parametri

• RP: riduzione del PSA e della CGA di oltre il 50% del valore basale

• Progressione: incremento del PSA e della CGA di oltre il 50%

• Stabilizzazione: tutte le altre condizioni

Risposta soggettiva:

• Risposta completa: PS 0-1, assenza di dolore e assenza di consumo di analgesici

• Risposta parziale: riduzione di due punti della scala del consumo di analgesici, del

dolore o del performance status o riduzione di un punto di almeno due dei suddetti

fattori.

• Progressione peggioramento di due punti della scala del consumo di analgesici e/o

del dolore e/o del performance status o peggioramento di un punto di due o più

fattori.

8

9. STATISTICA

Disegno dello studio di Phase II

Scopo dello studio è mostrare l’attività del nuovo schema terapeutico. Per il

raggiungimento dell’obiettivo si procederà con uno studio di Phase II a due stadi secondo

il disegno di Simon (“Optimal design”1) e, a due bracci randomizzati di terapia (standard

vs nuovo trattamento). Il disegno proposto permette di constatare se il nuovo trattamento è

abbastanza promettente per garantire uno studio di Phase III e, nello stesso tempo,

includendo il braccio di terapia standard (rapporto di allocazione campionaria: 1:1) a

confermare le ipotesi iniziali su cui si basa lo studio. Di seguito è riportata l’ipotesi di

dimensione campionaria ottenuta fissando un tasso di risposte complete o parziali

(RC+RP) del 40% (ipotesi nulla) a 2 anni, al di sotto del quale il nuovo trattamento

(braccio B) va considerato troppo poco attivo e che deve indurre sospensione precoce dello

studio. In tale ipotesi il target del livello di attività del nuovo trattamento è considerato pari

al 60% di risposte biochimiche (RC+RP).

- Studio di fase II, a 2 stadi secondo disegno di Simon (“Optimal design”). In

accordo a tale disegno, definendo come ipotesi nulla e come ipotesi alternativa di

attivita’, percentuali di risposte complete o parziali pari rispettivamente a 40% e

60%, ponendo un errore α pari a 0.05 ed una potenza (1-β) pari a 80%, lo studio

prevede un primo stadio in cui arruolare 34 pazienti, con interruzione dello studio

nel caso in cui siano osservate meno di 18 RC+RP; in caso contrario, lo studio

proseguirà (secondo stadio) fino ad arruolare un totale di 39 pazienti per i quali

dovranno essere osservate almeno 21 RC+RP. Lo stesso numero di pazienti, sarà

arruolato nel trattamento standard (braccio A). I pazienti persi al follow-up non per

eventi avversi saranno sostituiti da nuovi pazienti eleggibili.

9

Disegno dello studio di Phase III

Qualora vengano confermate le ipotesi dello studio di Phase II, si procederà con uno studio

di Phase III a due bracci randomizzati.

Trial positivo: si è interessati a mostrare un risultato positivo in cui un trattamento è

significativamente migliore di un altro. Quindi si indaga sulla significatività di una

differenza.

1. α = significatività del test usato per indagare sulla differenza di trattamento, cioè la

probabilità di trovare una ‘differenza significativa’ quando i trattamenti sono

realmente uguali (rappresenta il rischio di un risultato falso-positivo).

2. β = la probabilità di non trovare una differenza significativa quando vi è realmente

una differenza di magnitudine p1-p2 (rappresenta il rischio di risultati falsi-

negativi).

3. 1 – β = il grado di fiducia di trovare, se è presente, una differenza di magnitudine

p1-p2. È comunemente chiamato il ‘power’ di scoprire una differenza di

magnitudine p1-p2.

4. p1 = la percentuale di progressioni attese nel primo trattamento (Docetaxel: 60%).

p2 = la percentuale di progressione nell’altro trattamento che si desidera trovare

come differente da p1 (Docetaxel + Lanreotide: 40%).

La tabella 1 mostra la dimensione campionaria prevista fissando α=0.10 e 1-β=0.80,

ipotizzando un 40% di eventi (RC+RP) nel braccio di terapia Docetaxel e una differenza,

entro due anni, di almeno un 20% di eventi (RC+RP) nel braccio Docetaxel + Lanreotide

per uno studio di differenza di tipo “one-sided” e, considerando un 25% di “drop-out” e un

sample allocation ratio di 2:1 (new vs standard).

Tabella 1 Numerosità campionaria (one sided) con p1 = 40% e p2 = 60%

α β n° pazienti per

nuovo trattamento

n° pazienti per trattamento

standard

n° pazienti per trattamento (new vs

standard) + drop-out

n° pazienti totali + drop-out

0.10 0.20 88 44 118 59 177

End-point: sopravvivenza libera da progressione

1 Simon R.: Optimal Two-stage Designs for Phase II Clinical Trials. Controlled Clinical Trials, 10:1-10 (1989)

10

La tabella 2 mostra le dimensioni campionarie previste fissando la significatività del test

(α) a 0.10 e la potenza (1 – β) pari a 0.80 se consideriamo come end-point dello studio il

confronto in termini di sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival -

PFS) ipotizzando di poter osservare tra i due bracci una differenza di almeno il 20% tra i

tassi di progressione a 2 anni con un tasso di progressione a 2 anni nel trattamento standard

pari al 60% e fissando una sample allocation ratio di 2:1 (new vs standard).

Tabella 2 Numerosità campionaria (one sided) in relazione al free-progression time survival

α 1-β n° pazienti per

nuovo trattamento

n° pazienti per trattamento

standard

n° pazienti per trattamento (new vs

standard) + drop-out

n° pazienti totali

+ drop-out

0,10 0,80 80 40 108 54 162

10. TOSSICITÀ

La tossicità verrà valutata secondo i criteri CTC (Common Toxicity Criteria) (vedi

allegato).

Tutti gli eventi avversi e le reazioni avverse ai farmaci somministrati verrano segnalate.

Gli eventi avversi di severa entità, (SAE), correlati o meno allo studio e che si verificano

entro 30 gg. dalla ultima somministrazione di uno dei farmaci in studio devono essere

segnalati via fax al centro coordinatore entro e non oltre 24 ore.

11. RECLUTAMENTO & RANDOMIZZAZIONE

La randomizzazione dei pazienti nei due gruppi sarà centralizzata ed avverrà via fax (091 -

6552413) o via e-mail ([email protected]) o, attraverso un servizio di compilazione

automatica delle schede previsto all’interno del sito www.gstu.it e accessibile tramite

password fornita dopo la registrazione del centro (on-line). La risposta sarà ricevuta,

stesso mezzo, entro 48-72 ore.

11

L’inserimento del paziente in studio potrà avvenire solo previo invio di apposita scheda

predisposta e previa firma del consenso informato.

12

12. ALLEGATO A

CONSUMO ANALGESICI

NON NARCOTICI

0. NON USO

1. USO SALTUARIO (< 1 assunzione giornaliera)

2. USO CONTINUO (> 1 assunzione giornaliera)

NARCOTICI

3. USO SALTUARIO

4. USO CONTINUO

VALUTAZIONE DEL DOLORE (criteri di valutazione per il medico) 0. ASSENTE

1. EPISODICO (< 1 VOLTA AL GIORNO), DURATA < 2 ORE

2. EPISODICO (< 1 VOLTA AL GIORNO), DURATA > 2 ORE

3. OGNI GIORNO, DURATA < 2 ORE

4. OGNI GIORNO O DURATA > 2 ORE, NON RICHIEDE COSTANTE USO

ANALGESICI

5. OGNI GIORNO O DURATA > 2 ORE, RICHIEDE COSTANTE USO

ANALGESICI

(Valutazione analogica visuale per il paziente)

0 1 2 3 4 5

13

WHO PERFORMANCE STATUS SCALE (PS)

GRADO

0. CAPACE DI OGNI NORMALE ATTIVITÀ SENZA ALCUNA RESTRIZIONE

1. LIMITATO NELL’ATTIVITÀ FISICA INTENSA MA CAPACE DI LAVORO

LEGGERO. PAZIENTE AMBULATORIALE

2. PAZIENTE AMBULATORIALE E CAPACE DI BADARE A SE STESSO MA

INCAPACE DI QUALSIASI LAVORO. ALZATO PER OLTRE IL 50% DELLE

ORE DIURNE

3. PAZIENTE CAPACE DI BADARE A SE STESSO SOLO IN PARTE. A LETTO O

SEDUTO PER OLRE IL 50% DELLE ORE DIURNE

4. PAZIENTE DISABILE. NON PUÒ BADARE A SE STESSO ED EÈ SEMPRE

CONFINATO A LETTO O IN SEDIA

14

SCALA VISUALE ANALOGICA SULLA QUALITA’ DI VITA

Gentile Signore,

E’ importante che Lei dedichi pochi minuti alla compilazione

di questo questionario. Queste domande sono utili per meglio

valutare l’efficacia della terapia per la malattia

prostatica.

Cognome: Nome: Data di Nascita: / /

Data Compilazione / /

1. DOLORE Considerando <0> la completa assenza di dolore e <5> un dolore molto forte, in che posizione si pone ?

0 1 2 3 4 5 �� � �� � �� � �� � �� � ���

2. Limitazione attività fisica Quale è la sua limitazione fisica attuale, considerando <0> “nessuna limitazione” e <5> “limitazione assoluta”?

0 1 2 3 4 5 �� � �� � �� � �� � �� � ������

15

3. Condizione generale di salute Come si sente considerando <0> “sano” e <5> “molto malato”?

0 1 2 3 4 5 �� � �� � �� � �� � �� � ���

4. Rapporto con la famiglia Il suo attuale rapporto con i familiari considerando <0> “perfetto” e <5> “profondamente alterato”, in che posizione si pone ?”

0 1 2 3 4 5 �� � �� � �� � �� � �� � ���

16

5. Vita Sociale Il suo attuale rapporto con gli altri e con il lavoro, considerando <0> “perfetto” e <5> “molto alterato”, in che posizione si pone ?”

0 1 2 3 4 5 �� � �� � �� � �� � �� � ������

6. Attività sessuale Come considera la sua attuale attività sessuale, considerando <0> “pienamente soddisfacente” e <5> “del tutto insoddisfacente”?

0 1 2 3 4 5 �� � �� � �� � �� � �� � ��

13. BIBLIOGRAFIA

1. Anderson J: The need for improved therapeutic strategies for patients with metastatic

hormone-refractory prostate cancer. Eur Urol Suppl. 2006; 5(Suppl.15):S811–S816

2. Savarese DM, Halabi S, Hars V et al. Phase II study of docetaxel, estramustine, and

low-dose hydrocortisone in men with hormone-refractory prostate cancer: a final

17

report of CALGB 9780. Cancer and Leukemia Group B. J Clin Oncol 2001;19:2509–

16

3. Berry WR: Docetaxel in hormone-refractory metastatic prostate cancer. Drugs

2005;229:5-7.

4. McKeage K, Keam SJ: Docetaxel: in hormone-refractory metastatic prostate cancer.

Drugs 2005; 2287 –94

5. Pienta KJ, Smith DC: Advances in prostate cancer chemotherapy: a new era begins.

CA Cancer J Clin 2005 Sep-Oct 55 300-18

6. Sleijfer S, Stoter G: Docetaxel plus estramustine prolong survival of men with

metastatic hormone-refractory prostate cancer? Nat Clin Prat Oncol 2005 Feb 70-1

7. Eisenberger MA, De Wit R, Berry W et al. A multicenter phase III comparison of

docetaxel (D) + prednisone (P) and mitoxantrone (MTZ) + P in patients with hormone-

refractory prostate cancer (HRPC). Proc Am Soc Clin Oncol. 2004;23:2 Abstr 3

8. Tannock IF et al. : Docetaxel plus Prednisone or Mitoxantrone plus Prednisone for

Advanced Prostate Cancer. The New England Journal of Medicine. 2004 Oct 1502-

1512

9. DP Petrylak et al. : Docetaxel and Estramustine versus Mitoxantrone and Prednisone

for Advanced Refractory Prostate Cancer. The New England Journal of Medicine.

2004 Oct 1513-1520

10. Cohen MK, Arber DA, Coffield KS, Keegan GT, McClintock J, Speights VO:

Neuroendocrine differentiation in prostatic adenocarcinoma and its relationship to

tumor progression. Cancer 74:1899-1903;1994

11. Krijnen JL, Bogdanowicz JF, Seldenrijk CA, Mulder PG, van der Kwast TH: The

prognostic value of neuroendocrine differentiation in adenocarcinoma of the prostate

in ralation to progression of disease after endocrine therapy. J. Urol. 1997; 158:171-74

12. McWilliam LJ, Manson C, George NJ: Neuroendocrine differentiation and prognosis

in prostattic adenocarcinoma. Brit, J, Urol. 1997;80:287-290

13. Cox_ME; Deeble_PD; Bissonette_EA; Parsons_SJ Activated 3',5'-cyclic AMP-

dependent protein kinase is sufficient to induce neuroendocrine-like differentiation of

the LNCaP prostate tumor cell line. J Biol Chem, 2000 00, 275: 18, 13812-8

14. Spiotto_MT; Chung_TD STAT3 mediates IL-6-induced neuroendocrine

differentiation in prostate cancer cells . Prostate, 2000 00, 42: 3, 186-95

15. Jongsma_J; Oomen_MH; Noordzij_MA; Van_Weerden_WM; Martens_GJ;

van_der_Kwast_TH; Schröder_FH; van_Steenbrugge_GJ: Androgen deprivation of

18

the prohormone convertase-310 human prostate cancer model system induces

neuroendocrine differentiation. Cancer Res, 2000 00, 60: 3, 741-8

16. Ahlgren_G; Pedersen_K; Lundberg_S; Aus_G; Hugosson_J; Abrahamsson_PA:

Regressive changes and neuroendocrine differentiation in prostate cancer after

neoadjuvant hormonal treatment. Prostate, 2000 00, 42: 4, 274-9

19

20

21

22

LETTERA INFORMATIVA AL MEDICO CURANTE Alla C. A. del Dr…………………….

Gent.mo collega

Al Suo paziente ……………………………….. è stato riscontrato un adenocarcinoma prostatico

localmente avanzato o metastatico (categoria T3, T4, N0-3, M0-1) in progressione dopo terapia

ormonale con LHRH analogo +/- antiandrogeno. In considerazione dello stadio della malattia è

stata indicata terapia con docetaxel. Il Docetaxel rappresenta oggi la prima linea di trattamento

chemioterapico del tumore prostatico ormonoresistente. Il suo paziente è stato inserito in uno studio

multicentrico che paragona l’efficacia della chemioterapia con docetaxel alla efficacia della

chemioterapia con docetaxel associata alla somministrazione di lanreotide nel carcinoma prostatico

ormonoresistente con componente neuroendocrina.

Il paziente parteciperà a questa ricerca tesa a valutare la risposta (biochimica, soggettiva e

obiettiva) dell’associazione del lanreotide alla chemioterapia con docetaxel nel carcinoma

prostatico ormonorefrattario con componente neuroendocrina (istologica o biochimica).

Partecipando allo studio il Suo paziente verrà casualmente trattato con uno dei suddetti schemi di

terapia ovvero o Docetaxel da solo o Docetaxel più lanreotide (non si sa però ancora se

l’associazione di quest’ultimo possa in effetti migliorarne l’efficacia).

Ci preme sottolineare che sia il docetaxel che il lanreotide sono farmaci già in commercio e che

trovano indicazione per la terapia del tumore prostatico ormonorefrattario e del tumore prostatico

neuroendocrino. Pochi studi esistono però sulla associazione dei due farmaci nella terapia dei

tumori prostatici ormonorefrattari con componente neuroendocrina.

Molti centri parteciperanno a questo studio nel quale verranno inseriti circa 78 pazienti. La

partecipazione allo studio è del tutto volontaria e non richiede visita o accertamenti ulteriori da

quelli previsti per la sua malattia. Il paziente sarà comunque libero di sospendere la partecipazione

in qualsiasi. Rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Distinti saluti,

…………………………..

23

DOCUMENTO DI CONSENSO INFORMATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II-III

DOCETAXEL + LANREOTIDE NELL’ADENOCARCINOMA

PROSTATICO ORMONOREFRATTARIO

Gent.mo Sig………………………………

Come già anticipato dal suo urologo di fiducia le è stato riscontrato un tumore prostatico.

Allo stadio attuale, il tumore non risponde più o risponde solo parzialmente alla terapia

ormonale che già Lei esegue da tempo (ovvero farmaci che bloccano gli ormoni maschili).

Il suo tumore è, in altri termini, divenuto “refrattario” o “resistente” alla terapia.

Ciò si può essere manifestato con una progressione della malattia che si evidenzia più

frequentemente con:

- elevazione del PSA, alterazione di diversi parametri ematici

- peggioramento del dolore,

- progressivo ingrossamento della ghiandola prostatica che le rende dolorosa e

difficoltosa la minzione

- peggioramento delle condizioni generali, debolezza, scarso appetito ecc..

24

Pur continuando, almeno in parte, la terapia ormonale (al fine di mantenere ridotto

l’apporto di ormoni maschili al tumore) si rende necessario procedere alla terapia con

chemioterapici ed in particolare con un farmaco, il Docetaxel, dimostratosi attivo sul

tumore prostatico con la capacità di indurre remissione della sintomatologia e

miglioramento della sopravvivenza. Il Docetaxel rappresenta oggi la prima linea di

trattamento chemioterapico del tumore prostatico ormonoresistente

Alcuni tumori prostatici, ed il suo risulta essere uno di questi, sono caratterizzati anche da

una “componente neuroendocrina” un tipo cellulare in seno al tumore che può causare

progressione neoplastica, scarsamente sensibile alla chemioterapia e che è responsabile

della elevazione di un marker la “Cromogranina A” valutabile con un’analisi del sangue.

E’ possibile, ma non ancora definitivamente dimostrato, che anche nella prostata come in

altri organi, la componente neuroendocrina possa essere meno sensibile alla chemioterapia

ma sensibile ad analoghi della somatostatina capaci di migliorare la condizioni generali,

ridurre i sintomi e migliorare la risposta della malattia alle terapie. L’efficacia del farmaco

si può monitorare controllando la concentrazione plasmatica di cromogranina A che si

riduce se la componente neuroendocrina del tumore è bloccata.

Nel suo caso la cromogranina plasmatici risulta elevata al di sopra dei valori normali e/o

nel tessuto prostatico è stata evidenziata una componente tissutale neuroendocrina. Inoltre

il suo tumore non risponde, come già detto, alla terapia ormonale. In tali casi le cellule

neuroendocrine potrebbero svolgere un ruolo rilevante nella progressione della malattia ed

il monitoraggio della cromogranina rappresentare un valido marker di progressione

neoplastica.

E’ perciò che il suo urologo e la fondazione GSTU le propongono di partecipare ad uno studio

multicentrico in cui si paragona l’efficacia della chemioterapia con docetaxel alla efficacia

della chemioterapia con docetaxel associata alla somministrazione di lanreotide.

25

Partecipando allo studio Lei verrà casualmente trattato con uno dei suddetti schemi di terapia

ovvero o Docetaxel da solo (è la terapia di provata efficacia) o Docetaxel più lanreotide (non si

sa però ancora se l’associazione di quest’ultimo possa in effetti migliorarne l’efficacia).

Ci preme sottolineare che sia il docetaxel che il lanreotide sono farmaci già in commercio e

che trovano indicazione per la terapia del tumore prostatico ormonorefrattario e del tumore

prostatico neuroendocrino. Pochi studi esistono però sulla associazione dei due farmaci

nella terapia dei tumori prostatici ormonorefrattari con componente neuroendocrina. La

scelta tra queste due opzioni terapeutiche, come già detto, è casuale.

Le reazioni e i relativi effetti collaterali dei due farmaci possono variare individualmente.

Gli effetti collaterali più frequenti sono: neutropenia (riduzione dei globuli bianchi nel

sangue), anemia (riduzione dei globuli rossi nel sangue), alopecia (perdita temporanea di

capelli), nausea, vomito, stomati, diarrea ed astenia. Sintomi frequenti sono anche vampate

di calore, rash con o senza prurito, oppressione toracica, dorsalgia, dispnea e febbre da

farmaco o brividi, neurotossicita' periferica. Reazioni gravi come ipotensione e/o

broncospasmo o rash/eritema generalizzato sono più rare. Le reazioni avverse raramente

raggiungono severa importanza in quanto vengono prontamente riconosciute dal medico e

regrediscono rapidamente alla sospensione della terapia.

Gli effetti collaterali più frequentemente riscontrati con il lanreotide, sono in parte

sovrapponibili a quelli osservati con il docetaxel ed interessano prevalentemente il tratto

gastrointestinale.

Gli eventi avversi piu' comuni riportati sono diarrea, dolori addominali e nausea. Queste

reazioni sono generalmente di lieve entita' e transitorie.

La sua partecipazione è del tutto volontaria. Se Lei decide di non prendervi parte sarà

trattato secondo la terapia convenzionale. Lei sarà comunque libero di sospendere la

partecipazione in qualsiasi momento e ciò non alterando assolutamente il suo rapporto con

il medico specialista che la segue.

26

Riservatezza e diritti: Lo studio richiede la raccolta di informazioni contenute nella sua

cartella e che si riferiscono alla sua malattia: E’ molto importante che la raccolta dati sia

accurata e può periodicamente essere confrontata con la sua cartella clinica. Tutte le

informazioni saranno strettamente confidenziali e la sua identità non verrà mai resa nota. I

suoi dati medici verranno utilizzati soltanto per gli scopi dello studio.

Se Lei decide di partecipare è invitato a firmare.

Io sottoscritto.........................................................., nato

a......................................il............................

in piena capacità di intendere e di volere, dichiaro di essere stato esaurientemente

informato in modo chiaro e comprensibile sulla malattia di cui sono affetto e sulla terapia

oggetto dello studio. Nel corso dei colloqui intercorsi con il

Dott.........................................................., sono stato informato che, tali terapie non sono

scevre da effetti collaterali. Preso atto di quanto precedentemente descritto e discusso con

il medico, dopo aver riflettuto sulle informazioni ricevute, acconsento ad aderire allo

studio.

, il ………………

Firma del paziente Firma del medico

............................................. .................................................

27

MODULO DI CONSENSO

AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Io sottoscritto.................................................................., nato

a................................................... il............................ e residente a

………………………………………………, Prov.………., CAP……………., in

(via/p.zza)……………………………………..……………………….., n°…………, in

qualità di paziente del…………………………………….................dichiaro di essere

consapevole dei miei diritti in tema di trattamento dei dati personali (Legge n. 675 del

31/12/1996) e autorizzo l’elaborazione e la diffusione dei dati raccolti per le ricerche

scientifiche in corso presso la suddetta struttura ospedaliera o nell’ambito dello scambio di

dati tra specialisti.

, il ………………