216
Area matematico - scientifico - tecnologica • Area storico - geografica SUSSIDIARIO delle DISCIPLINE a cura di G. LUPO V. GRANDINETTI • L. PEPE

sussidiario delle discipline 3

  • Upload
    dijammi

  • View
    234

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Area matematico scientifico tecnologica area storico- geografica scuola primaria

Citation preview

Page 1: sussidiario delle discipline 3

Area matematico - scientifico - tecnologica • Area storico - geografica

SUSSIDIARIO delle DISCIPLINE

a cura di

G. LUPOV. GRANDINETTI • L. PEPE

Page 2: sussidiario delle discipline 3
Page 3: sussidiario delle discipline 3
Page 4: sussidiario delle discipline 3

Nei numeri dati la cifra 3 ha valori di-versi. Infatti il nostro sistema di nu-

merazione è decimale, perché percontare le quantità si raggruppa perdieci, ed è posizionale, perché il va-lore di ogni cifra dipende dalla posi-zione che essa occupa nel numero.

4

PER COMINCIAREOsserva i numeri rappresentati sugli abachi e in particolare la cifra 3.

1. Collega ogni cartellino al numero corrispondente.

2. Osserva l’esempio e completa.

matematica

5

da

3

u

1

h

3 unità

3

da

1

u

5

h

3 decine

1

da

5

u

3

h

3 centinaia

5 da 9 u 95 2 h 3 da 4 u 423

9 da 5 u 35 2 h 4 da 3 u 234

3 da 5 u 59 4 h 2 da 3 u 243

5 da 3 u 46 4 h 3 da 2 u 324

4 da 6 u 53 3 h 2 da 4 u 432

3. Completa con ilsegno < o >.

..................

..................

..................

.................. 400319

546168

589637

445716centoventisette 127 100 + 20 + 7

centocinquanta

duecentoventitré

trecentootto

novantaquattro

cinquecentosedici

h da u

1 2 7

Page 5: sussidiario delle discipline 3

............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ...............

5

4. Completa la linea dei numeri.

5. Scrivi il numero precedente e il numero successivo.

6. Riscrivi i numeri in ordine crescente (dal minore al maggiore).

i numeri fino a 1 000 e oltre

100 ....................

400 ....................

700 ....................

150 ....................

200 ....................

500 ....................

800 ....................

250 ....................

300

370 415 234 45 67 890 125 216 99 200

............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ...............

7. Riscrivi i numeri in ordine decrescente (dal maggiore al minore).

124 214 69 35 29 275 645 134 78 342

....................

600 ....................

900 ....................

350 ....................

0 50

1000

500

Page 6: sussidiario delle discipline 3

× 10

6

IL MILLE E OLTREOsserva che cosa succede sull’abaco che rappresenta il numero 999quando aggiungi una unità.

Osserva la successione dei numeri 1, 10, 100, 1 000.La freccia dice:

× 10

matematica

9

da

9

uk

0

da

0

u

0

h

1

k

Le 10 unità ottenute (9 + 1) si cambiano con1 decina (1 pallina rossa), che si aggiunge sull’asta delle decine (da).Le decine ottenute sono 10 (9 + 1) e si cambiano con 1 centinaio (1 pallina

verde), che si aggiunge sull’asta delle centinaia (h).Le centinaia ottenute sono 10 (9 + 1) e si cambiano con 1 migliaio (1 pallina

arancione), che si aggiunge sull’asta dellemigliaia (k).Ora sull’abaco c’è solo una pallina arancione,che vale 1 k.

Hai formato il numero 1 000 (mille).

9

h

9 9 9

1

1 0 0 0

+

=

11 u1 da 10 u1 h 10 da 100 u1 k 10 h 100 da 1 000 u

101001 000

× 10× 10

1. Completa in modo da ottenere sempre il numero 1 000.

400 + ..................... = 1 000

100 + ..................... = 1 000

700 + ..................... = 1 000

200 + ..................... = 1 000

600 + ..................... = 1 000

500 + ..................... = 1 000

1 1

Page 7: sussidiario delle discipline 3

7

i numeri fino a 1 000 e oltre

2. Osserva l’esempio e completa.

k h da u

1 3 5 6

milletrecentocinquantasei

3. Collega ogni cartellino al numero corrispondente.

5 k 7 h 1 da 8 u 5 781 7 k 8 h 2 da 5 u 7 503

5 k 7 h 8 da 1 u 7 325 7 k 5 h 3 u 7 825

7 k 2 h 3 da 5 u 5 718 7 k 2 da 5 u 7 320

7 k 3 h 2 da 5 u 7 235 7 k 3 h 2 da 7 025

k h da u

...............................................................

k h da u

...............................................................

k h da u

...............................................................

Page 8: sussidiario delle discipline 3

Osserva l’esempio e completa.1

che cosa ho imparato?

8

Scrivi in cifre i numeri rappresentati su ogni abaco.2

cinquemilacentotrentacinque 5 135 5 000 + 100 + 30 + 5

tremilaquattrocentotrenta

settemilacentocinque

millesettantotto

milleottocentotré

duemilacentosette

tremilaventiquattro

seimiladodici

k h da u

5 1 3 5

........

da

........

u

........

h

........

k

..............................................

........

da

........

u

........

h

........

k

..............................................

........

da

........

u

........

h

........

k

..............................................

........

da

........

u

........

h

........

k

..............................................

Scrivi quanto manca per formare il migliaio.3

400 u + .................................. = 1 k

70 da + .................................. = 1 k

850 u + .................................. = 1 k

90 da + .................................. = 1 k

250 u + .................................. = 1 k

30 u + ..................................... = 1 k

4 h + ........................................ = 1 k

70 da + .................................. = 1 k

700 u + .................................. = 1 k

30 da + .................................. = 1 k

Page 9: sussidiario delle discipline 3

Scomponi come nell’esempio.4

Completa con il segno < o >.

...... ...... ...... ......

...... ...... ...... ......

...... ...... ...... ...... 9 1009 0103 0287 0274 5844 586835836

6 9608 0004 2685 2683 4982 478724760

7 0006 9997017001 5741 674653356

6

che cosa ho imparato?

9

Riscrivi i numeri in ordine decrescente (dal maggiore al minore).7

2 609 9 042 908 3 236 4 026 2 205 5 851 3 770 2 765 4 572

Riscrivi i numeri in ordine crescente (dal minore al maggiore).8

2 060 3 700 758 4 540 2 468 6 700 2 803 8 200 3 109 9 000

2 000 + 500 + 40 + 7

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

............................................................................

2 547

1 752

3 456

4 208

1 047

3 602

Ricomponi come nell’esempio.5

3 285

..............

..............

..............

..............

..............

3 000 + 200 + 80 + 5

2 000 + 90 + 7

1 000 + 500 + 6

5 000 + 400 + 50

7 000 + 800 + 2

4 000 + 80

............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ............... > ...............

............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ............... < ...............

Page 10: sussidiario delle discipline 3

10

matematica

L’ADDIZIONE

1. Risolvi i seguenti problemi.

L’addizione è l’operazione che permette di risolvere problemi in cuiti viene richiesto di mettere insieme, aggiungere, due o più quantità.Nei problemi che si risolvono con l’addizione, la domanda generalmenteè: «Quanti in tutto?», «Quanti complessivamente?».

dati operazione in riga in colonna schema grafico

moto

bici........

............ = ........................

Risposta: ............................................................................................................................... ..........................................................

da u

........ ........

.... 1° addendo

= 2° addendosommao totale

........ ........

........

Quante moto vedi?

Quante bici?

Quanti veicoli in tutto? ........

........

........

Fabio aveva 25 figurine. Durante il gioco ne ha vinte 13. Quante figurine ha ora Fabio?

dati operazione in riga in colonna schema grafico

figurine cheaveva

figurine vinte........

........

.... = ........................

Risposta: .........................................................................................................................................................................................

da u

........ ........

+

=

........ ........

........

Page 11: sussidiario delle discipline 3

11

L’addizione e la sottrazione

L’ADDIZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIO

Scopri come fare per eseguire le addizioni in colonna e completa.

1. Esegui le seguenti operazioni in colonna.

2. Esegui le seguenti addizioni in colonna sul tuo quaderno.55 + 2 132 = 48 + 2 110 = 64 + 4 102 = 75 + 4 123 =2 345 + 6 211 = 3 252 + 2 407 = 4 578 + 2 421 = 5 303 + 4 293 =

Metto sull’abaco e nella tabellail 1 235 1 k, 2 h, 3 da e 5 u.Aggiungo il 352 3 h, 5 da e 2 u.Addiziono le unità con le unità, ledecine con le decine e le centinaiacon le centinaia.Ottengo 1 587 1 k, 5 h, 8 da e 7 u.

........

da

........

u

........

h

........

k

1 235 + 352 = .................

k h da u

1 2 3 5

3 5 2

........ ........ ........ ........

+

=

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

512 + 317 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

324 + 114 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

132 + 45 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

132 + 54 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

1 234 + 3 245 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

2 142 + 1 213 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

234 + 3 145 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

132 + 2 245 =

Page 12: sussidiario delle discipline 3

12

Scopri come fare per eseguire le addizioniin colonna e completa.

Metto sull’abaco e nella tabellail 2 745 2 k, 7 h, 4 da e 5 u.Aggiungo il 437 4 h, 3 da e 7 u.Conto le unità (5 + 7) e scopro che sono 12.Sull’abaco ce ne possono stare solo 9.Scrivo 2 e…cambio 10 unità con una decina, cheaggiungo alle decine.Conto le decine (1 + 4 + 3) e scrivo 8.Conto le centinaia (7 + 4) e scopro che sono 11.Sull’abaco ce ne possono stare solo 9.Scrivo 1 e…cambio 10 centinaia con 1 migliaio, cheaggiungo alle migliaia.Conto le migliaia (1 + 2) e scrivo 3.

2 745 + 437 = .................

........

da

........

u

........

h

........

k

2. Esegui le seguenti addizioni in colonna sul tuo quaderno.a. 327 + 114 = b. 136 + 49 = c. 67 + 4 145 = d. 518 + 317 =

2 172 + 1 293 = 1 234 + 3 245 = 78 + 2 532 = 2 486 + 3 145 =284 + 3 185 = 4 734 + 2 246 = 4 657 + 867 = 5 089 + 322 =188 + 15 + 43 = 57 + 125 + 42 = 1 784 + 442 + 13 = 3 831 + 585 + 61 =

1. Esegui le seguenti operazioni in colonna.

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

1 274 + 3 265 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

518 + 317 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

55 + 2 187 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

k h da u

2 7 4 5

4 3 7

3 1 8 2

+

=

2 189 + 48 =

1 1

matematica

L’ADDIZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIO

Page 13: sussidiario delle discipline 3

13

L’addizione e la sottrazione

LE PROPRIETÀ DELL’ADDIZIONE1. Completa le addizioni i cui addendi vengono addizionati cambiandoli di posto.

2. Esegui le addizioni tenendo conto dei passaggi suggeriti dalle frecce.

Come puoi notare, il risultatodell’addizione non dipendedall’ordine in cui sonoincolonnati gli addendi.Per l’addizione vale laproprietà commutativa.

In queste addizioni hai applicato un’altra proprietà del-l’addizione, la proprietà associativa: infatti hai sosti-tuito a due addendi la loro somma. Gli addendi nonsono stati scelti a caso, ma in modo da rendere piùsemplice il calcolo al passaggio successivo.

Per fare la prova dell’addizione applichi la proprietà commutativa.

Osserva e completa.

Cambiando l’ordinedegli addendi il risultatonon cambia.

Sostituendo due o piùaddendi con la loro sommail risultato non cambia.

6 + 11 + 4 = ...............

6 + ............... = ...............

h da u

1 2 5

3 4

....... ....... .......

+

=

prova

3 4

1 2 5

....... ....... .......

+

=

h da u

3 2 4

1 5 4

....... ....... .......

+

=

prova

1 5 4

3 2 4

....... ....... .......

+

=

h da u

7 2 8

2 5 1

....... ....... .......

+

=

prova

2 5 1

7 2 8

....... ....... .......

+

=

da u

3 4

2 5

........ ........

+

=

da u

2 5

3 4

........ ........

+

=

28 + 2 + 9 = ...............

............... + 9 = ...............

70 + 28 + 2 = ...............

70 + ............... = ...............

3. Completa i calcoli applicando la proprietà associativa.

60 + 14 + 26 = ...............

60 + ............... = ...............

36 + 4 + 100 = ...............

............... + 100 = ...............

100 + 17 + 3 = ...............

100 + ............... = ...............

Page 14: sussidiario delle discipline 3

42 + 28 = ...............

40 + 2 + 20 + 8 =

40 + 20 + 2 + 8 = 60 + 10 = 70

63 + 17 = ...............

60 + ............... + ............... + ............... =

......... + ......... + ......... + ......... = ......... + ......... = .........

14

matematica

DISSOCIARE GLI ADDENDI1. Esegui le addizioni tenendo conto dei passaggi suggeriti dalle frecce.

A volte per eseguire un’addizione può essere utile disso-

ciare un addendo nella somma di due addendi, in mododa rendere il calcolo più semplice al passaggio successivo.

Sostituendo un addendo con due o più addendi la cui somma siauguale all’addendo sostituito il risultato non cambia.

26 + 14 = ...............

26 + 4 + 10 = ...............

113 + 27 = ...............

100 + 13 + 27 = ...............

37 + 43 = ...............

37 + 3 + 40 = ...............

35 + 15 = ...............

35 + ............ + ............ = ............

71 + 19 = ...............

............ + ............ + ............ = ............

32 + 68 = ...............

............ + ............ + ............ = ............

2. Applica nell’ordine la proprietà dissociativa, commutativa e associativa.Segui i passaggi suggeriti dalle frecce.

24 + 76 = ...............

............... + ............... + ............... + ............... =

......... + ......... + ......... + ......... = ......... + ......... = .........

52 + 36 = ...............

............... + ............... + ............... + ............... =

......... + ......... + ......... + ......... = ......... + ......... = .........

Page 15: sussidiario delle discipline 3

15

L’addizione e la sottrazione

1. Associa i primi due addendi utilizzando le parentesi tonde eaggiungi il terzo addendo. Segui l’esempio.

12 + 8 + 15 = (12 + 8) + 15 = 20 + 15 = 35

9 + 11 + 20 = 5 + 25 + 16 = 19 + 11 + 45 =6 + 4 + 11 = 25 + 15 + 17 = 51 + 9 + 25 =2 + 28 + 12 = 35 + 15 + 24 = 8 + 32 + 30 =6 + 24 + 15 = 48 + 2 + 15 = 72 + 8 + 20 =

Osserva gli esempi, segui i suggerimenti ed esegui i calcoli sul quaderno.

12 + 8 + 15 = ...............

............... + 15 = ...............

8 + 5 + 15 + 2 = ...............

7 + 13 + 4 + 36 = ...............

10 + 20 = 30

20 + 40 = 60

2. Associa il secondo e il terzo addendo e aggiungi poi la lorosomma al primo addendo. Segui l’esempio.

15 + 16 + 4 = 15 + (16 + 4) = 15 + 20 = 35

9 + 12 + 8 = 45 + 16 + 4 = 45 + 13 + 7 =21 + 17 + 3 = 42 + 17 + 3 = 35 + 14 + 6 =15 + 18 + 2 = 21 + 19 + 11 = 16 + 25 + 25 =31 + 7 + 23 = 42 + 35 + 5 = 53 + 15 + 35 =

15 + 16 + 4 = ...............

15 + ............... = ...............

3. Esegui sul quaderno le addizioni, associando gli addendi adue a due e applicando eventualmente anche la proprietàcommutativa.

8 + 5 + 15 + 2 = (8 + 2) + (15 + 5) = 10 + 20 = 30

14 + 13 + 7 + 6 = 16 + 5 + 14 + 15 =13 + 12 + 7 + 8 = 33 + 11 + 7 + 9 =35 + 9 + 5 + 11 = 15 + 24 + 15 + 6 =38 + 14 + 2 + 6 = 25 + 17 + 25 + 3 =31 + 7 + 23 + 9 = 42 + 35 + 5 + 8 =

Per applicare le proprietà associativa e dissociativa

al posto degli schemi puoi usare le parentesi.

Page 16: sussidiario delle discipline 3

16

LA SOTTRAZIONE

matematica

1. Risolvi i seguenti problemi.

La sottrazione è l’operazione che permette di risolvere problemiin cui ti viene richiesto di togliere una quantità e di ottenere il resto, oppuredi calcolare la differenza tra due quantità.Nei problemi che si risolvono con la sottrazione, la domanda generalmente è:«Quanti ne restano?», «Qual è la differenza?».

Una scatola conteneva 28puntine da disegno. Fabio hautilizzato le 12 puntine rosse.Quante puntine non rossec’erano nella scatola?

Marco aveva 39 figurine. Durante il gioco ne ha perse 8. Quante figurine ha ora Marco?

dati operazione in riga in colonna schema grafico

puntine nellascatola

puntine rosse........

........

.... = ........................

Risposta: .........................................................................................................................................................................................

da u

........ ........

.... minuendo

= sottraendorestoo differenza

........ ........

........

dati operazione in riga in colonna schema grafico

figurine cheaveva

figurine perse........

........

.... = ........................

Risposta: .........................................................................................................................................................................................

da u

........ ........

=

........ ........

........

Page 17: sussidiario delle discipline 3

17

L’addizione e la sottrazione

LA SOTTRAZIONE IN COLONNA SENZA CAMBIOScopri come fare per eseguire le sottrazioni in colonna e completa.

1. Esegui le seguenti operazioni in colonna.

2. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna sul tuo quaderno.882 – 151 = 567 – 154 = 7 324 – 112 = 6 678 – 425 =4 326 – 3 105 = 3 587 – 2 245 = 6 934 – 4 823 = 7 584 – 2 332 =

Metto sull’abaco e nella tabellail minuendo 1 536.Tolgo il sottraendo 215.Mi rimane 1 321 1 k, 3 h, 2 da e 1 u.Attenzione! Tolgo sempre le unità

dalle u e le decine dalle da.

........

da

........

u

........

h

........

k

1 536 – 215 = .................

k h da u

1 5 3 6

2 1 5

1 3 2 1

=

k h da u

........ ........ ........ ........

=

575 – 312 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

384 – 174 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

4 564 – 3 242 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

2 587 – 1 213 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

5 115 – 2 102 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

4 868 – 2 110 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

1 254 – 123 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

3 671 – 521 =

Page 18: sussidiario delle discipline 3

18

matematica

Metto sull’abaco e nella tabellail 4 256 4 k, 2 h, 5 da e 6 u.Sottraggo le unità (6 – 2) e scrivo 4.Sottraggo le decine (5 – 4) e scrivo 1.Dovrei sottrarre le centinaia ma non possotogliere 7 h da 2 h.Cambio 1 migliaio con 10 centinaia.Le centinaia ora sono 12; possotogliere 7 centinaia (12 – 7) e scrivo 5.Dalle 3 migliaia rimaste non devo togliereniente; trascrivo il 3.

........

da

........

u

........

h

........

k

4 256 – 742 = .................

1. Esegui le seguenti operazioni in colonna.

2. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna sul tuo quaderno.706 – 514 = 655 – 283 = 7 850 – 670 = 8 183 – 472 =7 554 – 158 = 4 212 – 167 = 6 000 – 361 = 8 000 – 314 =

k h da u

4 2 5 6

7 4 2

3 5 1 4

=

k h da u

........ ........ ........ ........

=

797 – 558 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

657 – 263 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

2 597 – 642 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

1 507 – 273 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

2 410 – 914 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

3 260 – 780 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

9 120 – 334 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

1 231 – 427 =

3 1

LA SOTTRAZIONE IN COLONNA CON IL CAMBIOScopri come fare per eseguire le sottrazioni in colonna e completa.

Page 19: sussidiario delle discipline 3

19

L’addizione e la sottrazione

LA PROPRIETÀ DELLA SOTTRAZIONEOsserva e completa i due esempi in cui devi eseguire la sottrazione 97 – 12.Segui i suggerimenti delle frecce.

1. Esegui le sottrazioni applicando la proprietà invariantiva. Completa.

97 – 12 = ..............

100 – 15 = ..............

Nei due casi hai applicato la proprietà invariantiva

della sottrazione.

Aggiungendo o sottraendo uno stesso numero a entrambii termini della sottrazione il risultato non cambia.

+ 3 + 3

97 – 12 = ..............

90 – 5 = ..............

– 7 – 7

46 – 16 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 6 – 6

93 – 23 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 3 – 3

77 – 57 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 7 – 7

47 – 27 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 3 + 3

69 – 14 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 1 + 1

51 – 11 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 9 + 9

81 – 11 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 1 – 1

66 – 46 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 6 – 6

53 – 33 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 3 – 3

65 – 15 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 5 + 5

44 – 24 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 6 + 6

67 – 32 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 2 – 2

Page 20: sussidiario delle discipline 3

20

matematica

1. Esegui le sottrazioni in colonna e fai la prova.

2. Esegui le seguenti sottrazioni con più cambi. Esegui anche la prova.a. 455 – 68 = b. 2 410 – 914 = c. 8 120 – 324 = d. 8 000 – 314 =

212 – 76 = 3 260 – 780 = 1 231 – 427 = 1 000 – 127 =353 – 86 = 6 350 – 570 = 6 125 – 361 = 6 000 – 361 =114 – 85 = 5 690 – 554 = 7 554 – 158 = 7 500 – 158 =812 – 66 = 2 810 – 613 = 4 212 – 167 = 4 200 – 167

428 316– 112

+ 112

h da u

7 9 7

5 5 8

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

h da u

6 5 7

2 6 3

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

h da u

5 0 7

3 6 4

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

h da u

9 5 6

5 8 3

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

h da u

8 1 3

6 7 2

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

h da u

7 0 6

5 1 4

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

h da u

4 2 8

1 1 2

3 1 6

=

prova

3 1 6

1 1 2

4 2 8

+

=

minuendo

sottraendo

resto o differenza

resto o differenza

sottraendo

minuendo

LA PROVA DELLA SOTTRAZIONECome hai già imparato addizione e sottrazione sono operazioni inverse.

Osserva.Per eseguire la prova di una sottrazione in colonna deviaddizionare al resto (o differenza) il sottraendo. Se ottieniil minuendo la sottrazione è esatta.

Page 21: sussidiario delle discipline 3

21

L’addizione e la sottrazione

3. Esegui le seguenti addizioni in colonna.

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

603 + 286 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

435 + 354 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

632 + 4 257 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

3 427 + 1 262 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

3 937 + 4 245 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

2 645 + 5 418 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

864 + 4 378 =

k h da u

........ ........ ........ ........

+

=

173 + 2 948 =

4. Esegui le seguenti sottrazioni in colonna.

k h da u

........ ........ ........ ........

=

764 – 532 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

987 – 261 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

4 957 – 642 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

2 585 – 243 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

5 360 – 415 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

2 162 – 782 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

7 430 – 234 =

k h da u

........ ........ ........ ........

=

2 342 – 526 =

Page 22: sussidiario delle discipline 3

Completa i calcoli applicando la proprietà associativa.1

Completa i calcoli applicando la proprietà dissociativa.3

Osserva gli esempi e completa i calcoli.

(19 + 21) + 24 = 40 + 24 = ......... 32 + (26 + 14) = 32 + 40 = .........

(16 + 24) + 31 = ......... + ......... = ......... 46 + (27 + 13) = ......... + ......... = .........

(12 + 38) + 22 = ......... + ......... = ......... 33 + (29 + 21) = ......... + ......... = .........

(26 + 34) + 25 = ......... + ......... = ......... 22 + (45 + 15) = ......... + ......... = .........

2

Esegui in colonna con la prova.125 + 56 = 167 + 76 =23 + 507 = 69 + 196 =234 + 71 = 99 + 734 =3 425 + 85 = 2 657 + 158 =5 384 + 148 = 4 169 + 455 =

5Scrivi l’addendo mancante.

......... + 87 = 145 156 + ......... = 342

......... + 45 = 134 252 + ......... = 290

......... + 64 = 235 124 + ......... = 560

......... + 33 = 235 248 + ......... = 310

4

che cosa ho imparato?

22

40 + 12 + 8 = ...............

60 + ............... = ...............

15 + 35 + 50 = ...............

............... + 50 = ...............

50 + 43 + 7 = ...............

50 + ............... = ...............

37 + 13 = ...............

37 + ............ + ............ = ............

24 + 26 = ...............

24 + ............ + ............ = ............

21 + 29 = ...............

21 + ............ + ............ = ............

31 + 29 = ...............

............ + ............ + ............ = ............

33 + 27 = ...............

............ + ............ + ............ = ............

66 + 24 = ...............

............ + ............ + ............ = ............

Page 23: sussidiario delle discipline 3

Applica la proprietà invariantiva completando i calcoli.6

Esegui le seguenti sottrazioni applicando la proprietà invariantivain due modi diversi. Segui l’esempio.

85 – 25 = (85 – 5) – (25 – 5) = 80 – 20 = 6085 – 25 = (85 + 5) – (25 + 5) = 90 – 30 = 60

73 – 23 = ............................................................................................................................................................................................

73 – 23 = ............................................................................................................................................................................................

39 – 19 = ............................................................................................................................................................................................

39 – 19 = ............................................................................................................................................................................................

96 – 56 = ............................................................................................................................................................................................

96 – 56 = ............................................................................................................................................................................................

7

che cosa ho imparato?

23

Completa scrivendo il termine mancante.400 – .............. = 154 325 – .............. = 212

.............. – 134 = 432 .............. – 164 = 231

625 – .............. = 132 700 – .............. = 139

.............. – 147 = 156 .............. – 718 = 141

8

Esegui sul quaderno in colonna con la prova.

187 – 76 = 167 – 76 = 300 – 134 =242 – 152 = 250 – 196 = 315 – 196 =

9

76 – 46 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 6 – 6

73 – 33 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 3 – 3

97 – 47 = ..............

.............. – .............. = ..............

– 7 – 7

67 – 13 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 3 + 3

89 – 34 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 1 + 1

71 – 31 = ..............

.............. – .............. = ..............

+ 9 + 9

Page 24: sussidiario delle discipline 3

24

LA MOLTIPLICAZIONE

matematica

1. Risolvi il seguente problema.

In un’aula ci sono 3 gruppidi 8 banchi ciascuno.Quanti banchi in tuttoci sono nell’aula?

2. Risolvi sul tuo quaderno i seguenti problemi.

a. Per una riunione con i genitori, glioperatori scolastici hanno sistemato 8 filedi sedie. Quante sedie hanno sistemato intutto, se in ogni fila c’erano 9 sedie?

b. Fabrizio ha trasportato 3 scatole. Ogniscatola pesa 4 chili. Qual è il peso totaledelle scatole trasportate?

c. Un meccanico ha cambiato l’olio a 6automobili. Per ognuna ha adoperato 5chili d’olio. Quanti chili d’olio ha adoperatoin tutto?

d. In uno scaffale sono ordinati 25 libri suciascuno dei 4 ripiani. Quanti sono in tuttoi libri contenuti nello scaffale?

La moltiplicazione è un’addizione con gli addendi tutti uguali.Il segno della moltiplicazione è il x, che vuole dire «ripetuto».Per esempio «8 x 3», significa «8 ripetuto 3 volte».

8 + 8 + 8 = ................. 8 × 3 = .................8 ripetuto 3 volte

dati operazione in riga in colonna schema grafico

banchi inogni gruppo

gruppidi banchi

........

........

× = ........................

Risposta: ............................................................................................................................... ..........................................................

da u

........ ........

× moltiplicando

= moltiplicatore

prodotto

........ ........

........fa

ttor

i

Page 25: sussidiario delle discipline 3

25

GLI SCHIERAMENTI1. Osserva e trasforma l’addizione in una moltiplicazione.

2. Per ogni schieramento completa le due addizioni e le due moltiplicazioni.

La moltiplicazione e la divisione

5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 = .................

7 × ................. = ................. centesimi

+ + + + + =........................................4

× =

× = ........................

........ ................

+

+

+

=

........

........

6

........

........

+ + + + + =........................................3

× =

× =

........ ........ ........

........ ........ ........

+

+

=

........

6

........

........

Page 26: sussidiario delle discipline 3

PROPRIETÀ ASSOCIATIVAIl risultato non cambia se a due o più

fattori sostituiamo il loro prodotto.

PROPRIETÀ COMMUTATIVACambiando

l’ordine dei fattori ilprodotto noncambia.

26

matematica

Completa scrivendo i numeri che mancano.

Completa scrivendo i numeri che mancano.

15 × 4 =

(10 + 5) × 4 = (10 × 4) + (5 × 4) = 40 + 20 = .................

1. Osserva gli esempi e completa scrivendo i numeri che mancano.

23 × 4 = (20 + 3) × 4 = 80 + 12 = .......................

15 × 7 = (........ + ........) × ........ = ........ + ........ = ........

25 × 6 = (........ + ........) × ........ = ........ + ........ = ........

Dovendo eseguire a mente una moltiplica-zione con tre fattori, puoi calcolare in tremodi diversi:• (4 × 5) × 2 20 × 2 40

• 4 × (5 × 2) 4 × 10 40

• (4 × 2) × 5 8 × 5 40

× =

× = ........26

........62

5 × 4 = .................

4 × 5 = .................

4 × 5 × 2 = .................

20 × 2 = .................

4 × 5 × 2 = .................

4 × 10 = .................

5 × 36 = 5 × (30 + 6) = 150 + 30 = .......................

6 × 14 = ........ × (........ + ........) = ........ + ........ = ........

4 × 25 = ........ × (........ + ........) = ........ + ........ = ........

LE PROPRIETÀ DELLA MOLTIPLICAZIONECompleta scrivendo i numeri che mancano.

PROPRIETÀ DISTRIBUTIVAPer moltiplicare una somma

per un numero, si puòmoltiplicare ogni addendo per ilnumero e poi addizionare iprodotti ottenuti.

Page 27: sussidiario delle discipline 3

27

La moltiplicazione e la divisione

LA MOLTIPLICAZIONE IN COLONNAImpara il procedimento per eseguire le moltiplicazioni in colonna.

Moltiplicatore con una cifra

1. Esegui le seguenti moltiplicazioni incolonna sul tuo quaderno.

a. 45 × 6 = b. 53 × 54 =37 × 4 = 153 × 21 =56 × 8 = 323 × 12 =513 × 4 = 279 × 18 =267 × 8 = 423 × 16 =433 × 7 = 159 × 39 =

Moltiplicatore con due cifre

Moltiplica 9 per le unità del moltiplicando: 9 ×× 5 = 45. Scrivi solo la cifra delle unità, cioè 5, nella colonna delle unità e riporta 4 da.Ora moltiplica 9 per le decine del moltiplicando: 9 × 8 = 72.Aggiungi 4 da del riporto. Ottieni 76.Scrivi 6 nella colonna delle da e riporta 7 h.Ora moltiplica 9 per le centinaia del moltiplicando: 9 × 2 = 18. Aggiungi 7 h del riporto. Ottieni 25. Scrivi 5 nella colonna delle centinaia e il 2 in quella delle migliaia.

Inizia dalle unità del moltiplicatore:9 × 7 = 63. Scrivi 3 nella colonna delle unità e riporta 6.9 × 8 = 72. Aggiungi il riporto 6 e scrivi 78.Ora moltiplica le decine del moltiplicatore: 1 da × 87 = 87 da = 870.In pratica: scrivi lo zero perché moltiplichi per 10 e poi calcoli: 1 × 7 = 7 e 1 × 8 = 8.Addiziona i prodotti parziali: 783 + 870 = 1 653.

La prova della moltiplicazione

Per eseguire la prova della moltiplicazionebasta cambiare l’ordine dei fattori, appli-cando la proprietà commutativa.

87 × 19 ×19 = 87 =

783 = 133 =870 = 1 520 =

1 653 = 1 653 =

87 × 19 = .................

k h da u

8 7

1 9

7 8 3

8 7 0

1 6 5 3

×

=

6

k h da u

2 8 5

9

2 5 6 5

×

=

285 × 9 = .................

7 4

Page 28: sussidiario delle discipline 3

28

matematica

1. Esegui le moltiplicazioni usando la tecnica descritta sopra.

Gli Arabi scrivevano il moltipli-cando e il moltiplicatore ai lati diun rettangolo (o di un quadrato

quando i due fattori avevano unnumero uguale di cifre).

1 3 5

2

9

1 7 6

...... ...... ......

4

7

......

......

176 × 47 = .................

4 6

...... ......

6

3

......

......

46 × 63 = .................

2 3 4

...... ...... ......

1

8

......

......

234 × 18 = .................

Ricordando che 29 = 20 + 9,applicavano la proprietà di-stributiva, cominciando amoltiplicare

135 × 2 decine

(5 × 2 = 10, 3 × 2 = 06, 1 × 2 = 02).

Moltiplicavano poi135 × 9

(5 × 9 = 45, 3 × 9 = 27, 1 × 9 = 09)e scrivevano i risultati comeindicato nello schema.

Addizionavano in diagonalea cominciare dalle unità (5)e tenendo conto di even-tuali riporti.

135 × 29 = 3 915

02

06

10

1 3 5

2

9

02

06

10

09

27

45

1 3 5

2

9

02

06

10

09

27

45

1 3 5

9 1 5

2

9

0

3

LA MOLTIPLICAZIONE ARABAIn questa pagina imparerai a usare uno schema usato tanto tempo fa nei paesi arabi per lamoltiplicazione: sarà un’occasione diversa per verificare a che punto sono le tue capacità dicalcolo. Ecco come veniva eseguita con questo schema la moltiplicazione 135 × 29.

Page 29: sussidiario delle discipline 3

29

La moltiplicazione e la divisione

TANTE MOLTIPLICAZIONICompleta la tabella e ripassa le tabelline. Rispondi, poi, alle domande.

1. Osserva l’esempio e scrivi per ogninumero due coppie di fattori il cuiprodotto sia uguale al numero dato.

42 = .......... × .......... = .......... × ..........

56 = .......... × .......... = .......... × ..........

72 = .......... × .......... = .......... × ..........

35 = .......... × .......... = .......... × ..........

2. Esegui le seguenti moltiplicazioni in colonna sul tuo quaderno.Applica la proprietà commutativa per la prova.

a. 23 × 5 = b. 83 × 9 = c. 73 × 65 = d. 183 × 25 =34 × 8 = 74 × 6 = 24 × 48 = 224 × 38 =37 × 6 = 67 × 8 = 27 × 26 = 173 × 26 =18 × 7 = 38 × 9 = 18 × 37 = 238 × 13 =29 × 8 = 59 × 4 = 29 × 78 = 139 × 27 =

È sempre possibile eseguire una molti-plicazione? Sì No

Se si moltiplica per 0 qual è il risultato?

.......................................................

Se si moltiplica per 1 qual è il risultato?

Il numero stesso.Un altro numero.

Lo 0 è l’elemento assorbente dellamoltiplicazione: qualsiasi numero mol-tiplicato per 0 dà 0.

L’1 è l’elemento neutro della moltipli-cazione: qualsiasi numero moltiplicatoper 1 dà il numero stesso.

× 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0

1

2 4

3 9 27

4 16 28

5

6

7 28

8

9 27

10

7 6 6 7

Page 30: sussidiario delle discipline 3

30

matematica

LA DIVISIONEDIVISIONE DI RIPARTIZIONE

Risolvi il seguente problema completando i collegamenti escrivendo i numeri che mancano.

Un pasticciere vuolesistemare in partiuguali 12 fette di tortasu 3 vassoi. Quantefette di torta metterà suogni vassoio?

Nella situazione presentata in questa pagina, la divisione ti permette di distribuire una quantità in parti uguali.

dati operazione in riga diagramma

fette di torta

vassoi........

........ : = ........................

Risposta: ............................................................................................................................... ..........................................................

........ ........

........

:quoziente

dividendo divisore

1. Risolvi sul tuo quaderno i seguenti problemi.

a. Per una riunione con i genitori glioperatori scolastici hanno sistemato 63sedie allineate su 9 file. Quante sedie perciascuna fila?

b. Un commesso per trasportare 40scatole ha fatto 5 viaggi. Quante scatole hacaricato sul carrello a ogni viaggio?

c. Devo sistemare 30 fiori in 5 vasi in modoche ogni vaso abbia un numero uguale difiori. Quanti fiori dovrò mettere in ognivaso?

d. In un’aula vi sono 24 banchi disposti in 4gruppi uguali. Quanti banchi vi sono inogni gruppo?

Page 31: sussidiario delle discipline 3

31

La moltiplicazione e la divisione

DIVISIONE DI CONTENENZA

Leggi con attenzione il problema e risolvilo scrivendo i numeri che mancano.

Una bisarca puòtrasportare 7 automobiliper volta. Quante bisarcheoccorrono per trasportare28 automobili?

Nella situazione presentata in questa pagina, la divisione ti permette diraggruppare una quantità in parti uguali. Si chiama di contenenza perchéindica quanti gruppi uguali sono contenuti in una certa quantità.

dati operazione in riga diagrammaautomobili da trasportare

automobili perogni bisarca

........

........

: = ........................

Risposta: .........................................................................................................................................................................................

........ ........

........

:quoziente

dividendo divisore

1. Risolvi sul tuo quaderno i seguenti problemi.

a. La maestra ha bisogno di 20 foderineper quaderni. Le piacciono molto dellefoderine vendute in confezioni da 5foderine ciascuna. Quante confezionidovrà acquistare?

b. Su ogni pagina dell’album di Marta c’èspazio per 10 figurine. Quante paginecompleterà per attaccare 90 figurine?

c. Per cambiare i gommini ai tavoli dellaboratorio sono stati adoperati 32gommini. Quanti tavoli ci sono nellaboratorio, se per ogni tavolo sono statiadoperati 4 gommini?

d. In un’aula vengono sistemate 8 sedieper ogni fila. Quante file ci saranno se lesedie a disposizione sono 56?

Page 32: sussidiario delle discipline 3

1. Utilizza la moltiplicazione per fare la prova della divisione.

24 : 3 = .......... infatti .......... × .......... = .......... 54 : 6 = .......... infatti .......... × .......... = ..........

45 : 5 = .......... infatti .......... × .......... = .......... 16 : 2 = .......... infatti .......... × .......... = ..........

42 : 7 = .......... infatti .......... × .......... = .......... 32 : 8 = .......... infatti .......... × .......... = ..........

20 : 4 = .......... infatti .......... × .......... = .......... 21 : 3 = .......... infatti .......... × .......... = ..........

63 : 9 = .......... infatti .......... × .......... = .......... 45 : 9 = .......... infatti .......... × .......... = ..........

12 : 2 = .......... infatti .......... × .......... = .......... 36 : 4 = .......... infatti .......... × .......... = ..........

32

matematica

25 : 5 = ..............

50 : 10 = ..............

× 2 × 2

100 : 50 = ..............

10 : 5 = ..............

: 10 : 10

10 : 2 = ..............

50 : 10 = ..............

× 5 × 5

40 : 8 = ..............

10 : 2 = ..............

: 4 : 4

80 : 20 = ..............

8 : 2 = ..............

: 10 : 10

Osserva e scrivi i numeri che mancano.

8 ........

× 7

: ................ 35

× ........

: 7

........ 35× ........

: 5........ 28

× ........

: 49 ........

× 4

: ........

La divisione èl’operazioneinversa dellamoltiplicazione.

Moltiplicando odividendo per uno stessonumero diverso da zero ildividendo e il divisore ilrisultato non cambia.

8 40× 5

: 5

8 3 248

LA DIVISIONE E LA SUA PROPRIETÀCome la sottrazione, anche la divisione ha la proprietà invariantiva.

Osserva e completa.

Page 33: sussidiario delle discipline 3

La prova della divisioneDopo aver eseguito qualsiasi divisione incolonna, verifica se hai lavorato bene, fa-cendo così:

moltiplica il quoziente per il divisore;aggiungi il resto, se è diverso da 0.Se ottieni il dividendo, la divisione è stataeseguita correttamente.

33

La moltiplicazione e la divisione

LA DIVISIONE IN COLONNA

7 9 3

2

Divido le decine (7 : 3).Il 3 nel 7 sta 2 volte.

Scrivo 2.

1° modo

7 9 3

1 2

Il 3 nel 7 sta 2 volte.Scrivo 2. Calcolo 2 × 3 = 6.Dal 6 al 7 c’è il resto di 1.

2° modo (abbreviato)

7 9 3

– 6 2

1

Calcolo 2 × 3 e scrivo 6sotto il 7.

Calcolo 7 – 6 e scrivo 1.

7 9 3

– 6 2 6

1 9

Trascrivo accanto a 1 le 9 unità.

Divido le unità (19 : 3) e scrivo 6.

Calcolo 6 × 3 e scrivo 18 sotto il 19.

Calcolo 19 – 18 e scrivo il resto 1.

7 9 3

– 6 2 6

1 9

– 1 8

1

7 9 3

– 6 2 6

1 9

– 1 8

1

2 6

× 3

7 8

+ 1

7 9

7 9 3

1 9 2 6

1

Trascrivo accanto a 1 le 9unità. Divido le unità

(19 : 3) e scrivo 6. Calcolo 6 × 3 = 18. Dal 18

al 19 c’è il resto di 1.

1. Esegui in colonna sul tuo quaderno.a. 71 : 2 = b. 329 : 7 =

80 : 3 = 147 : 9 =87 : 4 = 255 : 3 =97 : 5 = 465 : 8 =98 : 8 = 383 : 5 =95 : 6 = 254 : 6 =

Quando la prima cifradel dividendo è minoredel divisore, consideradue cifre e comincia adividere 12 : 3 (il 3 nel12 sta 4 volte), scrivi 4 eprocedi come abbiamovisto in precedenza.

1 2 4 3

– 1 2 4 1

0 4

– 3

1

Page 34: sussidiario delle discipline 3

Quando dividi un numeroper 1 000, le migliaia diven-tano unità.

Quando dividi un numeroper 10, le migliaia diven-tano centinaia, le centinaiadiventano decine, le decinediventano unità.

Quando moltiplichi un nu-mero per 1 000, le unità di-ventano migliaia. Il postodelle unità, il posto delle de-cine e quello delle centinaiavengono occupati da tre 0.

34

matematica

MOLTIPLICARE E DIVIDERE PER 10, 100, 1 000Osserva gli esempi forniti dagli schemi e calcola.

9 × 10 = ............. 8 × 100 = ............. 3 × 1 000 = .............

75 × 10 = ............. 6 × 100 = ............. 7 × 1 000 = .............

164 × 10 = ............. 48 × 100 = ............. 6 × 1 000 = .............

382 × 10 = ............. 70 × 100 = ............. 9 × 1 000 = .............

Quando moltiplichi un nu-mero per 10, le unità diven-tano decine, le decine diven-tano centinaia, le centinaia di-ventano migliaia. Il posto del-le unità viene occupato dauno 0.

k h da u

4 9 5

4 9 5 0

Quando moltiplichi un nu-mero per 100, le unità di-ventano centinaia, le decinediventano migliaia. Il postodelle unità e quello delledecine vengono occupatida due 0.

k h da u

5 6

5 6 0 0

340 : 10 = ............. 200 : 100 = ............. 2 000 : 1 000 = .............

270 : 10 = ............. 600 : 100 = ............. 5 000 : 1 000 = .............

4 800 : 10 = ............. 4 500 : 100 = ............. 4 000 : 1 000 = .............

3 650 : 10 = ............. 7 600 : 100 = ............. 9 000 : 1 000 = .............

Quando dividi un numeroper 100, le migliaia diven-tano decine, le centinaia di-ventano unità.

k h da u

5

5 0 0 0

k h da u

2 3 8 0

2 3 8

k h da u

3 6 0 0

3 6

k h da u

7 0 0 0

7

Page 35: sussidiario delle discipline 3

35

La moltiplicazione e la divisione

LA DIVISIONE CANADESELa divisione canadese viene eseguita attraverso ripetute sottrazioni. Osserva.

Osserva gli esempi e completa.

Il 6 nel 142 sta almeno 10volte. 6 × 10 = 60 che scrivo sotto il142 e sottraggo …

L’8 nel 1 051 sta certamente100 volte.8 × 100 = 800 che scrivosotto il 1 051 e sottraggo …

I canadesi, però, usano scrivere il 4 davanti all’11 quando devono rispondere alle domande:«Quanti gruppi di 4 in 11?»«Quante volte il 4 sta nell’11?»

11

– 4 1

7

– 4 1

3 2

)411 : 4 = 2 resto 3

1. Esegui in colonna sul tuoquaderno le seguenti divi-sioni usando la tecnica chepreferisci.

a. 91 : 2 = b. 936 : 4 =75 : 4 = 894 : 3 =96 : 8 = 792 : 6 =77 : 3 = 987 : 5 =84 : 5 = 899 : 7 =96 : 6 = 833 : 4 =

c. 402 : 5 = d. 348 : 4 =567 : 8 = 603 : 7 =421 : 7 = 345 : 6 =456 : 9 = 677 : 9 =918 : 3 = 545 : 8 =816 : 2 = 543 : 6 =

142 6

– 60 10

82

– 60 10

22

– 6 1

16

– 6 1

10

– 6 1

4 23

1 051 8

– 800 100

251

– 80 10

171

– ..... 10

.........

– ..... 10

11

– ..... 1

3 131

Dall’11 posso certamente togliere un gruppo di 4.Scrivo 4 in colonna con l’11 e sottraggo.Resta 7. Posso togliere un altro gruppo di 4.Scrivo 4 in colonna con il 7 e sottraggo.Resta 3 che non mi basta per formare un gruppo di 4.Addiziono il numero di volte che ho tolto il 4 e ottengo (1 + 1 = 2).

11 4

– 4 1

7

– 4 1

3 2

resto quoziente

Page 36: sussidiario delle discipline 3

Completa.

a. 6 × 10 = ............... b. ............... × 10 = 140 c. 77 × ............... = 770

15 × 10 = ............... ............... × 100 = 800 91 × ............... = 9 100

9 × 100 = ............... ............... × 1 000 = 6 000 12 × ............... = 1 200

2 × 100 = ............... ............... × 10 = 3 200 57 × ............... = 570

4 × 1 000 = ............... ............... × 100 = 3 900 35 × ............... = 3500

1

Esegui le seguenti moltiplicazioni.2

Scrivi i numeri che mancano.3

che cosa ho imparato?

36

8 3

1 2

×=

5 0

1 8

×=

3 1

2 6

×=

2 4

3 5

×=

2 8

2 9

×=

3 7

6 5

×=

2 8

4 6

×=

2 6

3 9

×=

3 4

4 7

×=

9 ........

× 6

: ................ 32

× ........

: 47 ........

× 8

: ........

........ 45× ........

: 56 ........

× 7

: ........

8 ........

× 9

: ........

Page 37: sussidiario delle discipline 3

che cosa ho imparato?

37

Completa.

a. 60 : 10 = ............... b. ............... : 10 = 42 c. 70 : ............... = 7

150 : 10 = ............... ............... : 100 = 34 340 : ............... = 340

2 500 : 100 = ............... ............... : 1 000 = 7 500 : ............... = 5

5 000 : 1 000 = ............... ............... : 100 = 13 1 900 : ............... = 19

1 500 : 1 000 = ............... ............... : 100 = 24 2 500 : ............... = 25

4

Esegui le seguenti divisioni.5

a. 8 3 4 3

.........

9 4 8 4

.........

9 7 6 5.........

8 0 6 6.........

8 8 8 7.........

b. 3 8 8 4.........

6 7 3 7.........

4 0 4 6.........

7 6 8 9.........

6 2 8 8.........

c. 4 2 1 6.........

4 5 2 5.........

4 8 3 8.........

3 5 4 7.........

7 2 5 9.........

d. 8 1 4 2.........

9 2 4 3.........

8 3 4 4.........

7 5 8 7.........

6 4 5 6.........

Page 38: sussidiario delle discipline 3

Osserva il disegno.

1. I cerchi sono stati divisi in parti uguali. Una di queste parti è stata colorata.Scrivi accanto a ogni figura la frazione corrispondente alla parte colorata.

una parte su 3

un terzo

una parte su ...........

un quarto

una parte su ...........

un quinto

una parte su ...........

un sesto

38

FRAZIONI E NUMERI DECIMALIA volte nel parlare senza saperlo adoperiamo alcune frazioni.

matematica

Aspetto da unquarto d’ora!

La mia giacca ha lemaniche a tre quarti.

Questa nota valeun ottavo.

La torta è stata divisa in sei parti uguali.

è una parte (una frazione) della torta.

Sei parti formano una torta completa.

161

6

1

3

1

......

1

......1

......

Il numero scritto sotto la linea di frazione indicanon solo in quante parti uguali è stata divisa la figura,ma dà anche il nome a ciascuna parte. Chiameremoquesto numero denominatore.In una frazione il numero in alto indica il numero delleparti che si prendono in considerazione.Numera le parti: lo chiameremo numeratore.

Termini della frazione

1

6

numeratore

denominatore

Page 39: sussidiario delle discipline 3

39

2. I cerchi qui sotto sono stati divisi in otto parti. Completa le frazioni scrivendoil numero che indica quante di queste parti sono state colorate.

Frazioni, numeri decimali e problemi

......

8......

8......

8......

8

3. In quante parti è stata divisa ogni figura? Quante di queste parti sono state colorate?Completa scrivendo il numeratore o il denominatore che manca.

4. Colora in rosso la parte indicata dalla prima frazione e in azzurro la partecorrispondente alla seconda frazione. Osserva l’esempio e completa.

5. Osserva l’esempio e completa.Per formare un intero ci vogliono…

dieci decimi; ............... metà;

............... terzi; ............... quinti;

............... ottavi; ............... mezzi;

............... settimi; ............... sesti;

............... quarti; ............... noni.

2

......

......

103

......

......

6

Per ottenere una figura coloratacompletamente, cioè per ottenerel’intero, l’unità, hai aggiunto alla partecolorata in rosso la parte colorata in bluo viceversa. Le frazioni rosse e quelle blu si diconocomplementari una dell’altra.Due frazioni si dicono complementariquando la loro somma è uguale a 1.

+ = 11

2

1

2

+ = 12

6

4

6+ = ......

3

7

4

7+ = ......

5

8

3

8+ = ......

4

9

5

9+ = ......

6

10

4

10

+ = ......2

3

1

3+ = ......

1

4

3

4+ = ......

2

5

3

5

Page 40: sussidiario delle discipline 3

40

matematica

DALLE FRAZIONI…In alcuni casi possiamo indicare le parti colorate delle figure anche adoperandoun numero intero e una frazione (adoperando, cioè, numeri misti).

Osserva e completa.

1. Colora le parti indicate dai numeri misti e scrivi sotto forma di frazione ilnumero complessivo delle parti colorate.

2. Completa scrivendo le frazioni che mancano.

1 + = 1 + = 1 + = ......

......

59

......

......

35

......

......

710

= 1 + 34

74

= 2 + ......

......

73

= ........ + ......

......

65

= ........ + ......

......

72

2 + = 2 + = ......

......

58

......

......

17

0 0 + 1 1 + 2 2 + 312

12

12

......

......

......

......

......

......

32

22

12

02

Page 41: sussidiario delle discipline 3

41

… AI DECIMIPer descrivere con i numerila parte colorata del cubo,possiamo adoperare unafrazione oppure un nu-

mero con la virgola.

(0,1 si può leggere: «zerounità e un decimo», «zerovirgola 1»).

1. Osserva gli esempi e completa indicando in due modi la parte colorata.

2. Colora con il rosso la parte indicata dal primo numero decimale. Colora conl’azzurro la parte rimanente e scrivi il numero decimale corrispondente.

Frazioni, numeri decimali e problemi

0,6

610

1

10

0,1

Il cubo è diviso indieci parti uguali. Una parte è un

decimo. Dieci decimi formanoun cubo completo,intero.

0,4 + 0,6 = 1 0,5 + ......... = 1 0,2 + ......... = 1

0,9 + ......... = 1 0,8 + ......... = 1 0,3 + ......... = 1

1 +

1,4

410 ...... +

..........

......

............ +

..........

......

............ +

..........

......

............ +

..........

......

......

..........

......

......

..........

......

......

..........

......

......

..........

......

......

..........

......

......

Page 42: sussidiario delle discipline 3

42

matematica

… AI CENTESIMI

1

100

0,01

Il cubo è diviso in cento parti uguali. Una parte è un centesimo. Cento centesimi formano un cubocompleto, intero.

1. Completa indicando in due modi la parte colorata.

2. Colora i centesimi indicati da ogni frazione e da ogni numero decimale.

= 0,09 = 0,85 = 0,6060

10085

1009

100

3. Scrivi la frazione sotto forma di numerodecimale o viceversa.

= .......... = .......... = ..........25

1008

1003

100

4. Inserisci nella tabella le unità (u), i decimi (d) e i centesimi (c).

= .......... = .......... = ..........80

10040

10075

100

0,04 = 2,50 = 7,35 = .........

.........

.........

.........

.........

.........

0,75 = 2,80 = 0,59 = .........

.........

.........

.........

.........

.........

0,07

7100

0,40

.........

.........1 + = 1,........

.........

.........

u d c

9, 0 69 unità e 6 centesimi

4 unità e 25 centesimi

0 unità e 40 decimi

1 unità e 7 centesimi

200 centesimi

Page 43: sussidiario delle discipline 3

43

NUMERI DECIMALI E MONETE1. Osserva gli schemi con i cambi possibili e completa.

Frazioni, numeri decimali e problemi

Ci vogliono 100 monete da 1 centesimo per fare 1 euro.

Ci vogliono 50 monete da 2 centesimi per fare 1 euro.

Ci vogliono ................ monete da 5 centesimi per fare 1 euro.

Ci vogliono ................ monete da 10 centesimi per fare 1 euro.

Ci vogliono ................ monete da 20 centesimi per fare 1 euro.

Ci vogliono ................ monete da 50 centesimi per fare 1 euro.

1 cent

A 0,01

2 cent

A 0,02

5 cent

A 0,05

10 cent

A 0,10

20 cent

A 0,20

50 cent

A 0,50

Page 44: sussidiario delle discipline 3

44

matematica

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON I NUMERI DECIMALI

Osserva: se a 90 centesimiaggiungo 10 centesimi, ottengo 100 centesimi cheposso cambiare con 1 euro. Posso dire la stessa cosa adoperando i numeri decimalie calcolando in riga: 0,90 + 0,10 = 1 o in colonna,come indicato.

1. Completa ed esegui l’operazione in colonna.

90 cent + 10 cent = 100 cent (1 euro).

A 0,90 + A 0,10 = A

Metti in colonna la parte decimale sotto la partedecimale e la parte intera sotto la parte intera: levirgole devono essere bene incolonnate.Esegui l’operazione cambiando, se necessario, 10centesimi con 1 decimo, 10 decimi con 1 unità …o viceversa.Riscrivi la virgola nel risultato.

u d c

0, 9 0

0, 1 0

1, 0 0

+

=

1

75 cent + ............ cent = 100 cent

A 0,75 + A ............ = A

u d c

+

=

u d c

+

=

........... cent + ........... cent = 100 cent

A ............ + A ............ = A

u d c

+

=

........... cent + ........... cent = 100 cent

A ............ + A ............ = A

Page 45: sussidiario delle discipline 3

45

Se pago euro 1,55 con una banconota da 5 euro,quanto riceverò di resto?

2. Esegui le seguenti operazioni in colonna con la prova.

Frazioni, numeri decimali e problemi

Per rispondere alla domanda devo eseguire la sottrazione 5 – 1,55.Nel mettere in colonna, per ogni numero indico anche i centesimi escrivo: 5,00 – 1,55.Incolonno la parte decimale sotto la parte decimale e la parte intera sotto la parte intera.Eseguo l’operazione cambiando 1 euro con 10 decimi e, poi, 1 decimocon 10 centesimi;Calcolo: 10 – 5 = 5; 9 – 5 = 4; 4 – 1 = 3;Trascrivo la virgola e ottengo il numero che indica quanto riceverò diresto: 3,45.Faccio la prova eseguendo 3,45 + 1,55.

u d c

5,9

0 0

1, 5 5

3, 4 5

=

4 1 1

prova

3, 4 5

1, 5 5

5, 0 0

+

=

1 1

4 – 0,83 =

u d c

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=7 – 2,05 =

u d c

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

9 – 5,40 =

u d c

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

6,30 – 1,50 =

u d c

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=7,10 – 5,08 =

u d c

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

9,20 – 4,37 =

u d c

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

=

prova

....... ....... .......

....... ....... .......

....... ....... .......

+

=

Page 46: sussidiario delle discipline 3

46

matematica

I PROBLEMINel diagramma di flusso sono indicate le istruzioni da seguire in successioneper risolvere un problema aritmetico.

Leggi il testo.

Un gregge è composto da 12 pecore, 6agnellini e 4 caprette. Quanti sono in tutto glianimali di quel gregge?

Risolvi il problema seguendo le indicazionicontenute nel diagramma di flusso.

Riscrivi i dati utili.

pecore

agnellini

caprette

........

........

........

Esegui l’operazione. ........ ... ........ ... ........ = ........

• Scrivi la risposta.

In tutto gli animali sono ...............

da u

........ ........

=

........................

........

Fine

Scrivi la risposta.

Esegui l’operazione.

Cerca i dati, le informazioni utili per la risoluzione.

Non tener conto di eventuali dati inutili.

Sottolinea la domanda.

Quanti sono in tutto gli animali del gregge?

Sottolinea la domanda.

Leggi il testo.

Inizio

Puoi usare anche uno schema

Page 47: sussidiario delle discipline 3

47

DATI INUTILI, NASCOSTI O MANCANTI

1. Leggi con attenzione il seguente testo.

Marco ha letto 25 pagine del libro che gli è stato regalato. Per finirlodeve ancora leggere alcune pagine.Quante pagine ha il libro di Marco?

Come vedi, è impossibile risolvere il problema perché hai bisogno di sapereil numero delle pagine che Marco deve ancora leggere. Nel problema c’è,quindi, un dato mancante e non può essere risolto.

2. Questi problemi sono incompleti. Scrivi il dato mancante e risolvili sul quaderno.

a. I figli del signor Rossi vogliono fare deigiri in giostra. I genitori comprano 2biglietti per ciascuno di essi. Quantibiglietti comperano?

Dato mancante: ..............................................................

b. Il commesso di un negozio di alimenticarica su un furgone 300 pacchi di pasta.Qual è il peso complessivo dei pacchi dipasta trasportati?

Dato mancante: ..............................................................

3. Scopri e scrivi i dati nascosti, poi risolvi i seguenti problemi sul quaderno.

a. Matteo legge ogni giorno 6 pagine dellibro della biblioteca. Quante pagine leggein una settimana?

Dato nascosto: ................................................................

b. La mamma ha acquistato al mercatomezza dozzina di uova. Quante uova hacomprato?

Dato nascosto: ................................................................

Scrivi ciò che il problema richiede e i dati necessari alla soluzione.

Frazioni, numeri decimali e problemi

richiesta dati

Calcolare il nu-mero delle pa-gine del libro.

.........................................................

Dato mancante:

.....................................................................

........

Può capitare che nel testo di unproblema manchino dei datinecessari alla soluzione.

Molte volte i dati numerici sono nascosti in parole come:settimana, paio, doppio, dozzina, metà …

Page 48: sussidiario delle discipline 3

48

2. Alcune informazioni sono utili (u) per poter rispondere alle domandedi ciascun problema, altre sono inutili (i). Indica con una crocetta se le informazioni servono o non servono.

matematica

Può capitare anche che nel testo di un problema ci siano alcunidati inutili, cioè non necessari alla risoluzione del problema.

Come vedi, il dato inutile è il numero dei posti per i motocicli (12).Eseguendo 18 – 15 = 3 si scopre il numero di auto che possono ancora posteggiare.

Scrivi ciò che il problema richiede e i dati necessarialla soluzione.

richiesta dati

Calcolare il nume-ro delle auto chepossono ancoraposteggiare.

posti auto

auto posteggiate

posti moto (dato inutile)........

........

........

a. A Leo mancano 30 figurine percompletare il suo album. Questa mattinaha comperato 2 pacchetti di 10 figurineciascuno pagando 5 euro per ognipacchetto. Quanto ha speso?

Ogni pacchetto ha 10 figurine. Leo compera 2 pacchetti di figurine. A Leo mancano 30 figurine. Un pacchetto di figurine costa 5 euro.

b. Lia deve essere in classe alle 8 e 30.Parte da casa alle 7, ma l’auto del papà sucui viaggia rimane bloccata per 15 minutia causa del traffico. Lia arriva a scuola con15 minuti di ritardo. A che ora è arrivata?

Lia parte da casa alle 7. Lia deve essere in classe alle 8 e 30. Rimane bloccata per 15 minuti. Lia arriva con 15 minuti di ritardo. iu

iuiuiu

iuiuiuiu

Un posteggio ha 18 posti per auto e12 posti per motocicli. Sonoposteggiate 15 auto.Quante auto possono ancoraposteggiare?

1. Leggi con attenzione il seguente problema e completa.

ALLA SCOPERTA DEI DATI

Page 49: sussidiario delle discipline 3

49

RISOLVERE PROBLEMI1. Leggi il testo del problema, sottolinea la domanda, cerchia gli eventuali dati inutili,

riscrivi i dati utili, esegui l’operazione necessaria e scrivi la risposta.

a. Renato collezionafrancobolli. Il suo albumha 120 pagine e la suacollezione è compostada 225 francobolliitaliani e 40 stranieri.Quanti sono in tutto ifrancobolli di Renato?

Frazioni, numeri decimali e problemi

b. In un giorno, in unsupermercato sono stativenduti 340 yogurt e400 succhi di frutta: 265alla pera, i rimanenti allapesca. Quanti succhi difrutta alla pesca sonostati venduti?

dati utili schema grafico in colonna

....................................

............................................

........

Risposta: ..............................................................................................................................

........ ........

.....

=

........ ........

........

dati utili schema grafico in colonna

....................................

............................................

........

Risposta: ..............................................................................................................................

........ ........

.....

=

........ ........

........

c. Un cartolaio havenduto in unasettimana 185 tra pennee matite e 45 quaderni.Se le matite vendutesono 74, quante sono lepenne vendute?

dati utili schema grafico in colonna

....................................

............................................

........

Risposta: ..............................................................................................................................

........ ........

.....

=

........ ........

........

Page 50: sussidiario delle discipline 3

50

matematica

a. Federico, all’inizio dell’anno scolastico,aveva comprato una scatola di pastelli. Ne ha persi 9 e gliene sono rimasti 27.Quanti pastelli conteneva la scatola?

b. In una fattoria vengono allevati 1 350polli, 750 tacchini e 245 conigli. Quantianimali ci sono in tutto in quella fattoria?

c. La collana di Alessia si è rotta. Mancano18 perline e ne sono rimaste 46. Di quanteperline era composta la collana?

d. A una gara ciclistica partecipano 245corridori. Se lungo il percorso 48 si sonoritirati, quanti ciclisti sono arrivati altraguardo della gara?

e. In una scuola lo scorso anno scolasticoerano iscritti 344 alunni, quest’anno 360.Di quanto sono aumentati gli alunniquest’anno?

f. In occasione del compleanno, Martariceve A 15,50 dal nonno, A 30,50 dallazia Paola ed A 50 dai genitori. Qualesomma riceve in tutto Marta?

g. Roberto ha 25 monete, alcune da 50centesimi e altre da 10 centesimi. Se lemonete da 50 centesimi sono 9, quantesono le monete da 10 centesimi?

h. Michele deve completare un puzzle da60 pezzi. Se ha già sistemato 34 pezzi,quanti pezzi deve ancora sistemare?

Risolvi i seguenti problemi sul tuo quaderno, seguendo le indicazionidelle pagine precedenti.

Page 51: sussidiario delle discipline 3

51

Frazioni, numeri decimali e problemi

i. Un operaio deve sistemare 120 colori inscatole che contengono 6 colori ciascuna.Quante scatole riempirà?

l. Un negoziante ha comperato 25 scatoledi rocchetti di filo. Se ogni scatola necontiene 12, quanti sono in tutto irocchetti?

m. La maestra distribuisce 8 cartoncinicolorati a ognuno dei suoi alunni. Se intutto i cartoncini distribuiti sono 200,quanti sono gli alunni di quella classe?

n. Una scatola contiene 24 biscotti chepiacciono a Roberta. Quanti biscotti cisono in tutto in 7 scatole uguali a quella?

o. Matteo può incollare 8 figurine in ognipagina del suo album. Se ha completato16 pagine, quante figurine ha incollato?

p. In un mese, un negoziante di articolicasalinghi ha venduto 8 caffettiere alprezzo di 24 euro ciascuna. Quanto haincassato in tutto?

q. Un commerciante deve sistemare 144bottiglie di vino in cassette che possonocontenerne 8 ciascuna. Quante cassetteoccorrono per sistemare tutte le bottiglie?

r. Se una scatola contiene 120 fazzolettinidi carta, quanti fazzolettini ci sono in 12scatole?

s. Marco, Fabio, Lucia e Alessia hannoricevuto in regalo una scatola contenente104 caramelle. Vogliono dividersele inparti uguali. Quante caramelle avrà ognibambino?

Page 52: sussidiario delle discipline 3

Colora le parti corrispondenti alla frazione scritta accanto a ogni figura.1

Collega ogni figura alla frazione che corrisponde alla parte colorata.2

Completa scrivendo le frazioni che mancano.3

Collega ogni targhetta alla linea dei numeri.4

Sulla linea dei numeri disegnata, i segmenti compresi tra una unità e l’altra sonodivisi in due parti uguali. Completa scrivendo i numeri che mancano.

5

che cosa ho imparato?

52

57

12

45,2 45,8 46,9 47,4 46,5 47,6 47,8

37

46

23

34

810

45

38

14

24

47

0 1 2

04

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

14

45 46 47

88 8988,50 .......... .......... .......... ..........90 91 92

45,6

Page 53: sussidiario delle discipline 3

Risolvi i seguenti problemi sul tuo quaderno. Scrivi qui solo l’operazione adatta per risolverli.

6

a. Lucia aveva 24 figurine. Oggi ha vinto 16figurine. Quante figurine ha, ora, in tutto?

Operazione .....................................................................

b. Andrea ha incollato 15 francobolli suciascuna delle 100 pagine del suo album.Quanti francobolli ha incollato in tuttoAndrea?

Operazione .....................................................................

c. Marco ha perso 9 figurine. Questamattina ne aveva 58. Quante figurine glirestano?

Operazione .....................................................................

d. Silvio controlla le sue automobiline evede che 17 sono funzionanti e 9 sonorotte. Quante automobiline ha in tuttoSilvio?

Operazione .....................................................................

e. In una sala si possono sistemare 8 sedieper ogni fila. Quante file di sedie cidovranno essere per far sedere 48bambini?

Operazione .....................................................................

f. Elena compera un astuccio che costa A 9,50 e uno zaino da A 32. Quantospende in tutto?

Operazione .....................................................................

g. Stefano ha 8 anni. Sua madre ne ha 29.Quanti anni in meno ha Stefano?

Operazione .....................................................................

h. Fabio, per pagare il libro appenaacquistato, usa una banconota da 20 euro.Quanto riceve di resto se il libro costa A 12,50?

Operazione .....................................................................

i. Ada trasporta 3 scatole. Ogni scatolapesa 4 kg. Quanto pesano in tutto lescatole trasportate?

Operazione .....................................................................

l. L’auto di mio zio, in città, consuma inmedia un litro di benzina ogni 9 km.Quanta benzina consuma per percorrere72 km?

Operazione .....................................................................

m. La nostra biblioteca aveva 73 libri.Abbiamo prestato 13 libri agli alunni dellaclasse vicina. Quanti libri sono rimasti nellanostra biblioteca?

Operazione .....................................................................

n. Tra 140 giorni festeggerò il miocompleanno. Tra quante settimane sarà ilmio compleanno?

Operazione .....................................................................

che cosa ho imparato?

53

Page 54: sussidiario delle discipline 3

54

REALTÀ E GEOMETRIAOsserva la forma degli oggetti e, se riconosci in essi forme geometriche disegnatenel riquadro centrale, uniscili con una freccia al solido al quale assomigliano.

matematica

Tutti i solidi geometrici occupano uno spazio ehanno tre dimensioni: lunghezza, larghezza, altezza.

altezza

alte

zza

alte

zza

cubo cilindro

parallelepipedo sfera

piramide cono

lunghezza lunghezza lunghezzalarg

hezza

larghezz

a larghezza

Page 55: sussidiario delle discipline 3

55

spazio e figure

In una figura solidapuoi riconoscere treelementi: vertice,spigolo, faccia.

1. Le impronte lasciate dai seguenti solidi sono delle figure piane.Scrivi il loro nome.

vertice

verticespigolo

spigolo

facciafaccia

............................................... ............................................... ............................................... ...............................................

2. Colora solo le figure che riconosci in ciascun disegno. Indica con una crocettai poligoni, cioè le figure che non hanno… curve e che, quindi, potresti dise-gnare adoperando solo la riga.

Page 56: sussidiario delle discipline 3

56

SVILUPPO DEI SOLIDISOLIDI IN… SCATOLA

Le confezioni di molti prodotti

sono delle scatole in cartone aforma di parallelepipedo.Se, per esempio, «smonti» concura una scatola di dentifricioe la «spiani» sul tavolo, otterraipiù o meno lo sviluppo ripro-dotto qui a lato.

Utilizzando lo scanner, o in unaltro modo, riproduci e ingran-

disci il disegno dello sviluppo su un cartoncinoe, ritagliando, piegando e incollando, ricostruiscila scatola di partenza.

Per dare un tocco di originalità, de-cora la scatola seguendo i tuoi gustie inventando un nuovo marchio peril tuo dentifricio.Fa’ la stessa cosa con lo sviluppodella scatola di una lampadina o conquello della scatola di un altro pro-dotto che potrai trovare in casa.

matematica

Page 57: sussidiario delle discipline 3

57

UNA SCATOLA PER UN REGALINO

Se vuoi fare un regalo a una persona cara e vuoi essere originale,puoi racchiudere il tuo piccolo oggetto in una simpatica scatolache costruirai seguendo le indicazioni scritte sotto la figura.

Utilizzando lo scan-ner o in altro modoriproduci il disegno

su un cartoncino.

Ritaglia seguendo ibordi della figura.

Piega seguendoi segmenti

tratteggiati.

Incolla la linguettaall’interno. Chiudi il

fondo e il coperchio.

spazio e figure

Page 58: sussidiario delle discipline 3

58

matematica

LINEE, REGIONI, CONFINIL’anno scorso abbiamo visto che nella realtà possiamo osservare diversi tipi di linee.Osserva i disegni e completa le frasi adoperando le parole «aperta» o «chiusa».

1. Colora adoperandotre colori: uno per ilconfine, uno per laregione interna e unterzo per quellaesterna.

È una linea curva ........................................................... È una linea curva ...........................................................

È una linea spezzata ..................................................... È una linea spezzata .....................................................

È una linea mista ............................................................ È una linea mista ............................................................

Le linee hanno una sola dimensione: lunghezza.Le linee chiuse racchiudono una parte di piano e delimitano le figure geometriche.La linea chiusa è il confine che separa la regione interna dalla regione esterna.

Page 59: sussidiario delle discipline 3

Le linee rette non siincontrano, seguonola stessa direzione esi dicono parallele.

Le rette seguono direzioni di-verse, si incontrano in un punto

che divide il piano in quattroparti e si dicono incidenti.

Le rette incidentiche dividono il piano in

quattro parti uguali si diconoperpendicolari.

59

LINEE E SEGMENTILa linea retta è una linea diritta, cioè che mantiene, sem-pre la stessa direzione. I tratteggi disegnati alle due estre-mità indicano che la retta non ha un inizio e prosegue

all’infinito. Le rette vengono indicate con lettere minu-

scole mentre i punti con lettere maiuscole.

Osserva come possono essere due linee rette.

I segmenti

rossi sono: ................................

verdi sono: ...............................

blu sono: ...................................

spazio e figure

n

retta

Il punto O divide la rettain due semirette.

Il tratto di retta compresa trai punti A e B si chiama

segmento.

n O

semiretta semiretta

n A

segmento

B

1. Osserva i disegni e scrivi qual è la posizione dei segmenti rossi, verdi e blu nellalettera Z.

Page 60: sussidiario delle discipline 3

191 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 180

12

34

56

78

910

1112

1314

1516

1718

1920

0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 200

191

23

45

67

89

1011

1213

1415

1617

180

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 200

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 200

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 200

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 200

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

Piega un foglio dicarta.

Con uno spillo fai 2buchi in 2 punti.

Apri il foglio e unisci le due coppie di puntiin posizione simmetrica rispetto alla piega.

60

IMPARA A DISEGNARE…… CON RIGA E SQUADRAPer tracciare due segmenti paralleli, cioè due «parti» di linee rette parallele, puoi adope-rare la riga e la squadra oppure un foglio di carta e uno spillo, come mostrato qui sotto.

A fianco puoi vedere co-me fare per tracciare duesegmenti perpendicolariadoperando la riga e lasquadra, o più semplice-mente con un cartoncino,che diventerà una squadraad angolo retto.

Segui le istruzioni.

Spiega, ora, la squadra che ti sei costruito. Osservai due segmenti delle piegature: si incontrano for-mando quattro angoli uguali (retti). I due segmentisono perpendicolari.

matematica

Piega una voltaa caso.

Piega ancora in modo che la primapiega si ripieghi su se stessa.

Page 61: sussidiario delle discipline 3

61

… CON IL COMPASSOEcco come puoidisegnare untriangolo contre lati uguali(equilatero)adoperando rigae compasso.

Per ottenere motivi ornamentali vivaci, puoi innestare sulcompasso un pennarello adoperando un attacco che sivende nei negozi specializzati.

Per ottenere una figura simile alla n. 2, traccia una serie di circonferenze pun-tando il compasso successivamente nei punti indicati sul segmento disegnatoin precedenza con la matita e che a lavoro ultimato potrai cancellare.

spazio e figure

1 2

1•

2•

3•

Page 62: sussidiario delle discipline 3

62

GLI ANGOLI1. Osserva il percorso che deve fare lo scuolabus per raggiungere la

scuola e completa la frase.

Lo scuolabus ha cambiato direzione ....... volte.

2. Fa’ un giro completo della tua aula o dellatua cameretta sfiorando le pareti e poi ri-spondi alle domande.

Quante volte hai dovuto cambiare direzioneper non finire contro la parete che avevi difronte? ..........

Hai girato sempre a destra o a sinistra? ..........

matematica

Ogni volta che lo scuolabus ha cambiatodirezione ha descritto un angolo.

Hai cambiato direzione ogni volta chehai incontrato un angolo.Se la tua aula (o la tua cameretta) ha quat-tro pareti, hai cambiato direzione 4 volte.

Sto camminando sulmuretto di confine di una piscina piena

d’acqua e di bambini che nuotano.Per ritornare nella posizione in cui mi trovo

cambierò direzione 6 volte.

Page 63: sussidiario delle discipline 3

63

3. Immagina di percorrere i confini dei seguenti poligoni. Ogni volta che ar-rivi a un vertice devi cambiare direzione. Completa le tabelle scrivendo ilnumero dei lati e il numero dei cambi di direzione (angoli).

Osserva la successione delle vignette.

Osserva i disegni.Una delle due asticciole haruotato di un quarto di giro.

La lancetta dei minuti haruotato di un quarto d’ora.

Massimo tiene fermo il capodi un’asta su uno spigolo

dell’aula.

Carla fa ruotare l’asta fino atoccare l’altra parete.

Carla ha ruotato l’asta di unangolo retto.

spazio e figure

poligono nome n. lati n. angoli

triangolo

quadrato

pentagono

poligono nome n. lati n. angoli

esagono

ottagono

decagono

Sia le due asticciole sia lelancette rappresentano un

angolo retto.

121110

9

87 6 5

4

3

21

lato

lato

vertice

ampiezza

Page 64: sussidiario delle discipline 3

matematica

64

VARI TIPI DI ANGOLI1. Servendoti di due strisce di cartone (come quelle disegnate a lato)

e di un fermacampione puoi costruire uno strumento per rappre-sentare angoli. Le due strisce sono i lati dell’angolo; il punto di in-contro (fermacampione) è il vertice.

Osserva gli angoli confrontati con la squadra.

L’angolo formato dai due latipiù corti della squadra sichiama angolo retto.

L’angolo meno ampio del-l’angolo retto si chiamaacuto.

L’angolo più ampio dell’angoloretto si chiama ottuso.

2. Per verificare se un angolo è retto oppure no puoi adoperareuna cartolina rettangolare, una squadra, il goniometro.Scrivi nelle tabelle i numeri degli angoli richiesti.

12

34

56

78

910

1112

1314

150

12

34

56

78

910

1112

1314

150

12

34

56

78

910

1112

1314

150

angolopiatto

.................

angologiro

.................

angoliacuti

.................

angoliottusi

.................

angoliretti

.................

Angolo piatto

L’asticciola ha ruotato di mezzo giro.

L’angolo piatto equivale a .......... angoli retti.

Angolo giro

L’asticciola ha ruotato di un giro.

L’angolo giro equivale a .......... angoli retti.

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1500

1020

3040

50

6070

80 90 100 110120

130

140150

160170

1801 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 150

0

1020

3040

50

6070

80 90 100 110120

130

140150

160170

1801 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 150

0

1020

3040

50

6070

80 90 100 110120

130

140150

160170

180

191

23

45

67

89

1011

1213

1415

1617

180

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

1 2 34

5 6 7 8

Page 65: sussidiario delle discipline 3

65

I POLIGONI

Impara a riconoscere gli elementi caratteristici di un poligono.

spazio e figure

La parte di pianoche ha per confineuna linea spezzatachiusa si chiamapoligono.

Un poligono con tutti i lati della stessalunghezza si dice equilatero.

Un poligono con tutti gli angoli dellastessa ampiezza si dice equiangolo.

I vertici del poligono si indicano con le lettere maiuscole:vertice A, B …I lati si indicano con le lettere dei vertici e un trattinosopra: lato AB, lato BC, …Il poligono si indica con le lettere dei suoi vertici: poli-gono ABCD.Gli angoli si indicano con la lettera del vertice con soprail simbolo dell’angolo: A, B, …

A

D C

B

lato

angolo vertice

2. I seguenti poligoni sono regolari. Hanno, cioè, tutti i lati e gli angoli uguali.Scrivi in ogni figura il numero corrispondente al suo nome.1 pentagono • 2 quadrato • 3 esagono • 4 triangolo equilatero • 5 decagono • 6 ottagono

1. Colora con il rosso i poligoni e con il blu i non poligoni.

Page 66: sussidiario delle discipline 3

66

1. In ogni figura unisci con un segmento i punti dello stesso colore.

2. Completa scrivendo il numero delle figure che hanno le caratteristiche indicate.

Almeno un segmento attraversa i confini dellafigura: è un poligono concavo.

Nessun segmento esce dal confine della figura:è un poligono convesso.

matematica

non sono poligoni sono poligoni concavi sono poligoni convessi............ ............ ............ ............ ............ ............

1 2 5 643

concavi convessiAlmeno due prolunga-menti dei segmenti diconfine entrano dentrola figura.

Se percorro i segmentidi confine, i cambi di di-

rezione non sono sem-pre nello stesso senso (avolte a destra e a volte asinistra).

I prolungamenti deisegmenti di confinenon entrano dentrola figura.

Se percorro i segmentidi confine cambio

direzione sempre nellostesso senso, per esem-pio nel senso antiorario(verso sinistra).

POLIGONI CONCAVI E CONVESSII poligoni possono essere di due tipi. Osserva gli esempi.

Page 67: sussidiario delle discipline 3

67

I TRIANGOLI E I QUADRILATERIRitaglia delle strisce di cartoncino colorato.Con un chiodo fai un buco in ogni estremità: vi infilerai ifermacampioni. Costruisci, poi, i triangoli e i quadrilateriindicati in questa pagina.

1. Completa scrivendo al posto giusto il numero del triangolo che ha:

spazio e figure

tre lati uguali (equilatero): ..........

solo due lati uguali (isoscele): ..........

tre lati di misura diversa (scaleno): ..........

tre angoli acuti (acutangolo): ..........

un angolo ottuso (ottusangolo): ..........

un angolo retto (rettangolo): ..........

I triangoli sono poligoni che hanno tre lati e tre angoli.Il loro nome dipende dalla lunghezza dei lati o

dall’ampiezza degli angoli.

2. Osserva le figure e completa scrivendo al posto giustoil numero del quadrilatero che:

ha una coppia di lati paralleli e si chiamatrapezio: ..........

ha due coppie di lati paralleli e si chiamaparallelogramma: ..........

ha due coppie di lati paralleli e 4 angoli rettie si chiama rettangolo: ..........

ha due coppie di lati paralleli, 4 lati uguali e sichiama rombo: ..........

ha due coppie di lati paralleli, 4 lati uguali, 4angoli retti e si chiama quadrato: ..........

I quadrilateri sono poligoni che hanno quattro lati e quattro angoli.

1 2 34 5

1 2

3

45

6

Page 68: sussidiario delle discipline 3

68

matematica

PERIMETRO, AREA, VOLUME

1. Completa la ta-bella scrivendoquanti misurail contorno diciascuna figura.

La misura del contorno di un poligono, cioè la somma dei suoi lati, si chiamaperimetro (parola che deriva dal greco e significa «misura intorno»).

1 2 3perimetro

in....... ....... .......

La misura della parte di piano occupata da unpoligono, cioè la misura della superficie, si chiama area.

1 2 3

area in ....... ....... .......

1 2 3 4 5 6volume in

....... ....... ....... ....... ....... .......

2. Completa la tabella scri-vendo quanti misural’area di ciascuna figura.

La misura della parte di spazio occupata da un solido si chiama volume.

3. Completa la tabella scrivendo a quanti corrisponde lo spazio di ciascunacostruzione.

3

1 32

12 3 4

5

6

12

Page 69: sussidiario delle discipline 3

Il perimetro è di ............... cm Il perimetro è di ............... cm Il perimetro è di ............... cm

Il perimetro è di ............... cm Il perimetro è di ............... cm Il perimetro è di ............... cm

Il perimetro è di ............... cm Il perimetro è di ............... cm Il perimetro è di ............... cm

69

PERIMETRO DEI POLIGONI

1. Calcola il perimetro dei seguenti poligoni dopo aver misurato con il righellola lunghezza dei loro lati.

spazio e figure

La misura delcontorno di un poligono,cioè il suo perimetro, siottiene addizionando lemisure di tutti i suoi lati.

4 + 3 + 4 + 3 = 14Il perimetro del rettangolo

è di 14 cm

1 2 3 4 50

Page 70: sussidiario delle discipline 3

matematica

70

1. Calcola l’area di ogni poligono prendendo come unità di misura quella indicata.

La misura dellaparte di piano occupatada un poligono sichiama area.

L’area del rettangolo è di 12

Area = .......... Area = ..........

Area = ..........

Area = .......... Area = ..........

Area = ..........

L’AREA DEI POLIGONI

Page 71: sussidiario delle discipline 3

spazio e figure

71

2. Calcola l’area di ogni poligono prendendo come unità di misura quella indicata.

Area = .......... Area = ..........

Area = ..........

Area = ..........

Area = .......... Area = .......... Area = ..........

Area = .......... Area = ..........

Area = .......... Area = ..........

Page 72: sussidiario delle discipline 3

1. Osserva le figure. Hanno due parti simmetriche. Colorane una.

2. Nelle seguenti figure traccia con la riga gli assi di simmetria che riesci a trovare.

72

FIGURE SIMMETRICHELe due figure a fianco hanno uguale forma e grandezza, ma…Osserva la posizione dei becchi: uno è rivolto verso destra el’altro verso sinistra rispetto alla linea rossa.Diremo che le due figure sono simmetriche e chiameremola linea rossa asse di simmetria.

matematica

Page 73: sussidiario delle discipline 3

spazio e figure

73

3. Anche con lo specchio possiamo osservare figure simmetriche. Per leggere ilmessaggio di Ondino, appoggia uno specchietto sul segmento rosso.

4. Per sapere che cosa devi fare nell’esercizio seguente, appoggia il bordo diuno specchietto sul segmento rosso.

DISEGNA LA FIGURA SIMMETRICA RISPETTO AL SEGMENTO TRATTEGGIATO

5. Disegna la figura simmetrica rispetto al segmento rosso.

Page 74: sussidiario delle discipline 3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1500

1020

3040

50

6070

80 90 100 110120

130

140150

160170

180

191

23

45

67

89

1011

1213

1415

1617

180

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

19

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1500

1020

3040

50

6070

80 90 100 110120

130

140150

160170

180

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1500

1020

3040

50

6070

80 90 100 110120

130

140150

160170

180

Scrivi nella tabella il numero della figura corrispondente.1

che cosa ho imparato?

74

cubo ...... cilindro ......

parallelepipedo ...... piramide ......

sfera ...... cono ......

triangolo ...... quadrato ......

pentagono ...... esagono ......

ottagono ...... decagono ......

segmenti paralleli ...... segmenti incidenti ......

segmenti perpendicolari ......

linea curva linea spezzata linea mista

aperta ...... aperta ...... aperta ......

chiusa ...... chiusa ...... chiusa ......

segmento ...... semiretta ...... retta ......

angoliacuti

...... angoliottusi

...... angoliretti

......

...... ...... ......

1 2 3

4

1 2

3 4

5 6

5

3

1

6

4

2

1 2 3

1 2 3

1 2 3

4 5 6

5 6

A CB

Page 75: sussidiario delle discipline 3

Calcola il perimetro dei seguenti poligoni dopo aver misurato con il righellola lunghezza dei loro lati in millimetri.

2

Completa la tabella scri-vendo quanti misural’area di ciascun poligono.

3

Nelle seguenti figure traccia con la riga gli assi di simmetria che riesci a trovare.4

P = ............... mm P = ............... mm P = ............... mm P = ............... mm

che cosa ho imparato?

75

P = ............... mm P = ............... mm P = ............... mm P = ............... mm

L’area del poligono

A = ................. B = .................

C = ................. D = .................

E = ................. F = .................

A

B C D

E F

Page 76: sussidiario delle discipline 3

Adoperare unità di misura non conosciute da tutti crea confusione.

Per questo motivo si è deciso di usare le unità di misura stabilite dalSistema Internazionale (SI):• il metro per la lunghezza• il chilogrammo per la massa• il litro per la capacità…Di fianco puoi osservare alcuni prefissi deimultipli e dei sottomultipli di alcune unità dimisura.

1. Collega ogni grandezza allo strumento che si usa per misurarla.

76

matematica

Tutto ciò che si può misurare si chiama grandezza: per esempio, lalunghezza di una matita, la capacità di un recipiente, il peso di una mela, lavelocità di un treno, la temperatura dell’aria, il passare del tempo, …Misurare significa indicare con un numero quante volte una determinata unitàdi misura è contenuta nella grandezza che si sta misurando.

kilo- etto- deca- deci- centi- milli-

m m m m m m m

l l l l l lg g g g g g g

peso lunghezza tempo temperatura capacità

L’anno scorso abbiamo imparatoa misurare la lunghezza, il peso

e la capacità degli oggetti adoperandocampioni diversi e, anche, il centimetro,

il chilogrammo, …

MISURARE GRANDEZZE

Page 77: sussidiario delle discipline 3

77

MISURE DI LUNGHEZZAOsserva la tabella riassuntiva delle misure di lunghezza.

I SOTTOMULTIPLI DEL METRO

1. Completa la tabella indi-cando a quanti decimetri,centimetri e millimetri cor-risponde la lunghezza deipastelli.

Relazioni, misure, dati e previsioni

Oltre all’unità fondamentale (m), per misurare lunghezze minori del metro siusano i sottomultipli, cioè misure dieci, cento, mille volte più corte di un metro.

Se prendiamo come unità di misura i ccentimetri,diremo che la matita azzurra è lunga 4 cm;

se prendiamo come unità di misura i millimetri,diremo che è lunga 40 mm; se prediamo come unità

di misura i decimetri, diremo che è lunga 0 dm e 4 cm (con i numeri decimali scriveremo 0,4 dm).

multipli unità sottomultipli

chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro

km hm dam m dm cm mm

: 10: 10: 10: 10: 10: 10

× 10 × 10 × 10 × 10 × 10 × 10

dm cm mm

0,4 4 40

6

80

100

1,1

: 10: 10

× 10 × 101 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 140

millimetro

centimetrodecimetro

Page 78: sussidiario delle discipline 3

78

matematica

2. Osserva e completa.

3. Quanto misureranno nella realtà le cose disegnate?Cerchia la misura che ti sembra più esatta.

1 km 1 cm 8 hm 8 m 15 dm 15 cm 80 cm 80 m 21 mm 21 cm

5 cm

80 mm

1 dm

120 mm

10 dm 1 m

100 cm 1 m

m dm

2

40

dm cm

6

30

cm mm

7

100

m cm

4

500

m dm

3 30

m cm

2 200

m mm

1

900

: 100

: 100

× 100

: 100

× 100

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

× 100

: 10

× 10

1. Misura con un righello e colora sulle strisce le lunghezze indicate.

GRANDEZZE LINEARI

Page 79: sussidiario delle discipline 3

Relazioni, misure, dati e previsioni

79

2. Completa le tabelle.

3. Indica il valore di ogni cifra completando la tabella. 4. Scrivi l’unità di misurache manca.

91 m 910 ..........

5 700 mm 5,7 ..........

25 cm 250 ..........

8 500 m 8,5 ..........

30 mm 3 ..........

km m

2

4 000

7

6 000

km hm dam m dm cm mm

5 2 3 7

hm m

6

900

8

400

km hm dam m

7

90

300

6 000

m dm cm mm

2

40

500

4 000

distanza kmMilano-Piacenza

Milano-Bari

Milano-Lecce

Bologna-Bari

Bari-Lecce

km città0 Milano

72 Piacenza219 Bologna331 Rimini423 Ancona569 Pescara746 Foggia869 Bari980 Brindisi

1 018 Lecce

5 237 m

2,5 km

2 305 mm

750 cm

: 1000

× 1000

: 100

× 100

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

1. Osserva la distanza di alcune città da Mi-lano e e completa la tabella con le di-stanze richieste.

I MULTIPLI DEL METROQuando si devono misurare distanze mag-giori di un metro si usano i multipli, cioèmisure dieci, cento, mille volte più lunghedi un metro.Uno strumento utile in questi casi può es-sere il metro a ruota.

Page 80: sussidiario delle discipline 3

matematica

80

MISURE DI CAPACITÀOsserva la tabella riassuntiva delle misure di capacità.

1. Scrivi quale unità di misura sceglierestiper indicare la capacità di:

• una bottiglia di vino 75 ..........

• un bicchiere 1 ..........

• il serbatoio di benzina di un’auto 45 ..........

• un frigorifero 200 ..........

• una bottiglia di aranciata 150 ..........

• una lattina di bibita 33 ..........

• un secchio 10 ..........

• una bottiglia di acqua minerale 1 500 ..........

2. Collega ogni espressione con la misuracorrispondente.

3. Scrivi se, per misurare la capacità dei seguenti oggetti, adopereresti comeunità di misura il litro (l) o il millilitro (ml).

............... ............... ............... ............... ............... ...............

multipli unità sottomultipli

ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro

hl dal l dl cl ml

due mezzi litri

un litro e mezzo

un quarto di litro

mezzo litro

tre quarti di litro

1 500 ml

1 l

25 cl

75 cl

500 ml

: 10 : 10 : 10 : 10 : 10

× 10 × 10 × 10 × 10 × 10

Page 81: sussidiario delle discipline 3

81

4. Indica il valore di ogni cifra completando la tabella.

6. Completa le equivalenze.

1,35 dal = .......... dl 80 hl = .......... dal4,8 l = .......... dl 6 500 ml = .......... l

316 dl = .......... l 85 l = .......... hl870 dl = .......... dal 27,5 l = .......... hl

0,950 hl = .......... dl 8,3 dl = .......... dal0,05 cl = .......... ml 5,690 l = .......... ml150 ml = .......... dl 470 l = .......... hl

2,5 l = .......... dl 50 cl = .......... ml4,5 dal = .......... l 100 dl = .......... dal

7. Completa le tabelle.

5. Scrivi l’unità di misura chemanca.

600 l 6 ..........

950 l 9,5 ..........

3 hl 300 ..........

250 dl 25 ..........

300 cl 3 ..........

4 000 ml 4 ..........

350 cl 3,5 ..........

Relazioni, misure, dati e previsioni

hl dal l dl cl ml2 1 5215 l

65 l245 ml

6,5 hl90 cl

2 305 ml

l ml2

6 000

5

3 000

hl l4

600

8

200

l dl5

20

4

90

l dl7

500

4

300

l dl cl ml3

50

700

9 000

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

: 100

× 100

: 10

× 10

: 10

× 10

: 1 000

× 1 000

Page 82: sussidiario delle discipline 3

Per misurare grandi masse di pro-dotti industriali e agricoli si usa il me-

gagrammo, che corrisponde a 1 000chilogrammi. Il chilogrammo, l’ettogrammo e ilgrammo sono usati per indicare ilpeso dei prodotti alimentari. Gli oggetti preziosi, d’oro o d’ar-gento, si misurano in grammi. Per le piccolissime quantità di prodotti chimici e farmaceutici si usano ildecigrammo, il centigrammo e il milligrammo.

82

MISURE DI MASSA

matematica

Osserva la tabella riassuntiva delle misure di massa.

multipli unità sottomultipli

megagrammo chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo

Mg h di kg da di kg kg hg dag g

1. Scrivi se per indicare il peso dei seguentioggetti adopereresti il chilogrammo (kg)o il grammo (g).

• un pacco di caffè 250 ..........

• un amico 30 ..........

• una bustina di tè 1,5 ..........

• un anello 5 ..........

• un furgone 1 500 ..........

• un sacco di patate 10 ..........

• una merendina 30 ..........

• uno zaino 10 ..........

2. Collega ogni espressione con la misuracorrispondente.

due chili e mezzo

mezzo chilo

un chilo e 100 grammi

un quarto di chilo

ottocento grammi

500 g

2,5 kg

250 g

8 hg

1,100 kg

: 10: 10: 10: 10: 10: 10

× 10 × 10 × 10 × 10 × 10 × 10

unità sottomultipli

grammo decigrammo centigrammo milligrammo

g dg cg g

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

Page 83: sussidiario delle discipline 3

83

Relazioni, misure, dati e previsioni

3. Indica il valore di ogni cifra completando la tabella.

Mg h di kg

da di kg kg hg dag g dg cg mg

4 5 0 04 500 g

4,6 kg

180,5 dg

2 850 kg

9,5 Mg

1 500 mg

4. Scrivi l’unità di misura che manca.

600 g 6 .......... 9 500 kg 9,5 .......... 3 hg 300 .......... 250 g 25 ..........

300 g 3 .......... 4 000 kg 4 .......... 350 g 3,5 .......... 50 hg 5 ..........

kg g

3

8 000

5

2 000

kg g

1,5

7 500

4,5

2 500

hg g

7

900

3

400

kg hg dag g

5

70

900

4 000

Mg kg

3

4 000

4

Mg kg

9 000

5

2 000

Mg kg

5 600

5,6

9 400

Mg h di kg da di kg kg

4

70

500

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

: 100

× 100

: 1 000

× 1 000

: 1 000

× 1 000

: 1 000

× 1000

: 1 000

× 1000

: 1 000

× 1 000

: 10

× 10

: 10

× 10

: 10

× 10

5. Completa le tabelle.

Page 84: sussidiario delle discipline 3

84

matematica

PESO LORDO, PESO NETTO, TARA

1. Osserva i disegni e indica con una crocetta se si tratta di peso lordo, peso netto o tara.

TPNPLTPNPLTPNPL

Il peso delle sole pesche dentro il cestino

Il peso del latte e del contenitore

Il peso della sola scatolasenza la pasta

2. Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.Ricordati che prima di eseguire i calcoli può essere necessario eseguire un’equi-valenza affinché le grandezze siano espresse con la stessa unità di misura.

a. I biscotti contenuti in una scatolapesano 450 g. Se la scatola piena pesa535 g, qual è la tara?

b. Il peso lordo di un cestino di pesche è 3 kg. Il cestino vuoto pesa 5 hg. Quantiettogrammi pesano le sole pesche?

Gli schemi grafici ti aiuteranno a calcolare peso lordo, peso netto e tara.

peso nettopeso netto tara

peso lordo

+

peso nettopeso lordo peso netto

tara

peso nettopeso lordo tara

peso netto

Il cestino pieno d’uva pesa3 kg.Il peso lordo indica il pesodella merce unito a quellodel contenitore.

L’uva da sola, senza il con-tenitore, pesa 2 kg.Il peso netto indica il pesodella merce senza conteni-tore.

Il cestino vuoto pesa 1 kg.La tara indica il peso delsolo contenitore.

Page 85: sussidiario delle discipline 3

85

MISURE DI VALORE1. Scrivi in ogni salvadanaio quanto manca per formare 1 euro oppure 2 euro.

2. Collega ogni etichetta alla somma corrispondente di denaro.

3. Esegui i calcoli e com-pleta la tabella calco-lando il resto.

Relazioni, misure, dati e previsioni

A 1 =

10 centesimi +

......... centesimi

A 1 =

25 centesimi +

......... centesimi

A 1 =

85 centesimi +

......... centesimi

A 1 =

65 centesimi +

......... centesimi

A 2 =

150 centesimi +

......... centesimi

A 2 =

125 centesimi +

......... centesimi

A 2 =

165 centesimi +

......... centesimi

A 2 =

105 centesimi +

......... centesimi

A 18 e 70 centesimi A 13 e 20 centesimi A 9 e 50 centesimi

oggetto costo pago con… resto

A 78 .......... euro

A 125 .......... euro

A 34 .......... euro

Page 86: sussidiario delle discipline 3

86

LA COMPRAVENDITAIl passaggio dei prodotti di consumo, cioè le merci (un televisore, uno zaino,un maglione, un libro, un chilogrammo di pane, di pasta, di carne o difrutta…), che il negoziante acquista dal produttore per poi rivenderli al con-

sumatore è regolato dal meccanismo della compravendita.

Osserva gli schemi grafici che ti aiuteranno a calcolare la spesa, il ricavo e il guadagno e a comprendere le relazioni che li legano.

matematica

Il costo o spesaè la quantità didenaro che ilnegoziante spendeper acquistare ognizainetto.

Un commercianteha acquistato alcunizainetti al costo di A 30 ciascuno.

Il negozianterivende ognizainetto al prezzo diA 55 ciascuno.

Il ricavo è laquantità di denaroche il negozianteincassa dallavendita di ognizainetto.

Il guadagno è la differenza tra ilprezzo di vendita di ogni zainetto e ilprezzo pagato dal negoziante peracquistarlo.

Quanto ha guadagnato?

A 55 – A 30 = A 25 ricavo spesa guadagno

peso nettoricavo guadagno

spesa

peso nettoguadagno spesa

ricavo

+

peso nettoricavo spesa

guadagno

Page 87: sussidiario delle discipline 3

87

2. Completa le tabelle calcolando la spesa, il guadagno o il ricavo.

3. Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a. Un pescivendolo acquista alcunichilogrammi di pesce pagandoli A 180. Li rivende con un guadagno di A 145.Quanto ricava?

b. Dalla vendita di una lavatrice unnegoziante ha ricavato A 450. Se haguadagnato A 175, quanto aveva speso?

c. Un fruttivendolo acquista alcunichilogrammi di pere pagandoli A 34. Li rivende con un guadagno di A 18.Quanto ricava?

d. Dalla vendita di alcune sciarpe uncommerciante ricava A 160. Se realizza un guadagno di A 85, qual èstata la sua spesa?

e. Un commerciante vuole guadagnare A 75 dalla vendita di un paio di sci. Se aveva pagato gli sci A 245, a quantodeve rivenderli?

f. Il prezzo di vendita di un sassofono è diA 350. Se al negoziante era costato A 234, quanto vorrebbe guadagnare?

Relazioni, misure, dati e previsioni

oggetto ricavo spesa guadagno

A .......... A 850 A 235

A 120 A .......... A 45

A 55 A 28 A ..........

oggetto ricavo spesa guadagno

A 70 A .......... A 25

A .......... A 35 A 25

A 140 A 85 A ..........

peso nettoricavoA 48

spesaA 34

guadagnoA ..........

peso nettospesaA 56

guadagnoA 34

...................

A ..........

peso nettoricavoA 27

guadagnoA 12

...................

A ..........

1. Completa i seguenti schemi grafici.

Page 88: sussidiario delle discipline 3

88

matematica

COSTO UNITARIO E TOTALE1. Completa gli schemi grafici.

2. Completa le tabelle.

Per addobbare il suo alberodi Natale, Luca ha comprato6 palline colorate al prezzodi A 2 ciascuna. Quanto haspeso in tutto?

costo unitario A 2

n. oggetti 6

costo totaleA ..........

×

Luca ha comprato anche 5campanelline spendendo intutto A 20. Qual era il costodi una campanellina?

costo totale A 20

n. oggetti 5

costo unitarioA ..........

:

Ha speso infine A 18 percomprare alcuni fiocchi alprezzo di A 3 ciascuno.Quanti fiocchi ha comprato?

costo totale A 18

costo unitario A 3

n. oggetti..........

:

costo unitario costo totale quantitàA .......... A 75 5

A 15 A .......... 24

A 6 A 150

A .......... A 252 6

A .......... A 290 5

costo unitario costo totale quantitàA 45 A .......... 12

A .......... A 364 7

A 3 A 84

A 24 A .......... 16

A 8 A 192

Page 89: sussidiario delle discipline 3

89

L’anno scorso abbiamo parlato di mesi, di settimane, di giorni,di ore e di minuti. Abbiamo anche imparato a leggere l’ora.

1. Osserva lo schema e poi completa le frasi.

Per verificare se hai indovinato, scrivi nel ri-quadro sotto ogni orologio numerico la let-tera dell’orologio con le lancette che segnala stessa ora.

INDOVINELLO

Relazioni, misure, dati e previsioni

121110

9

87 6 5

4

3

21

2423

22

21

20

1918

17

16

15

14

13

MISURARE IL TEMPO

settimana giorno (d) ora (h) minuto (min) secondo (s)

In un minuto ci sono ............. secondi.

In un giorno ci sono ............. ore.

In un’ora ci sono ............. minuti.

In una settimana ci sono ............. giorni.

× 7 × 24 × 60 × 60

V E L A S I G

........ ........ ........ ........ ........ ........ ........

121110

9

87 6 5

4

3

21 1211

10

9

87 6 5

4

3

21 1211

10

9

87 6 5

4

3

21 1211

10

9

87 6 5

4

3

21 1211

10

9

87 6 5

4

3

21 1211

10

9

87 6 5

4

3

21 1211

10

9

87 6 5

4

3

21

Qual è il nomedell’orologio poco

amato dai…dormiglioni?

Page 90: sussidiario delle discipline 3

90

CLASSIFICAZIONI E DIAGRAMMIOsserva come sono stati classificati gli animali in base alla caratteristica:«ha le ali» o «non ha le ali».

1. Scrivi in ogni diagramma i seguenti numeri, poi indica con una crocetta se le frasi sono vere o false.

{8, 11, 15, 37, 56, 82}

Tutti i numeri sono pari.

I numeri pari sono una parte dei numeri scritti.

Alcuni numeri non sono pari.

Almeno un numero è dispari.

Soltanto tre dei numeri scritti sono pari.

Uno dei numeri non pari è 37. FVFV

FV

FVFV

FV

matematica

{ }ha le ali non ha le ali

numeri parinumeri

non pari

{......, ......, ......} {......, ......, ......}

ha le

ali

non ha le ali

num

eri p

ari

numeri non pari

Classificare vuol dire formare un insieme di elementi che hannouna o più caratteristiche comuni.

..........

..........

..........

.................... ..........

..........

..........

..........

..........

..........

..........

ha le ali

diagramma di Venn diagramma di Carroll diagramma ad albero

numeri pari

Page 91: sussidiario delle discipline 3

91

CLASSIFICARE IN BASE A DUE CARATTERISTICHE1. Osserva i disegni delle moto e scrivi in ogni diagramma il numero di cia-

scuna. In pratica, devi classificare le moto chiedendoti se ognuna ha oppurenon ha due caratteristiche: «È o non è rossa?»; «Ha o non ha il bauletto?».

Qual è il numero della moto rossa e con il bauletto? .......Questa moto ha tutte e due le caratteristiche e, nel diagramma di Venn,hai inserito il suo numero nella regione colorata chiamata intersezione.

Osserva dove hai inserito la stessa moto nel diagramma di Carroll e neldiagramma ad albero.

Relazioni, misure, dati e previsioni

.......... ..........

.......... ..........

moto rossamoto

non rossa

con bauletto

senza bauletto

ross

a

non rossa

con

baul

etto

senza bauletto

.......... ..........

.......... ..........

con

baul

etto

senza bauletto

.......... ..........

..........

..........

moto

moto rossa con bauletto

1 3

2 4

Page 92: sussidiario delle discipline 3

92

matematica

.......... ..........

.......... ..........

ha il berretto

non ha il berretto

è maschio

èfemmina

ha il b

erre

tto

non ha il berretto

è fe

mm

ina è m

aschio

.......... ..........

.......... ..........

è fe

mm

ina è m

aschio

.......... ..........

..........

..........

.......... ..........

.......... ..........

numeripari

numerinon pari

numeri minori di 50

numeri maggiori di 50

numer

i par

i

numeri non pari

n. m

inor

i di 5

0

n. maggiori di 50

.......... ..........

.......... ..........

n. m

inor

i di 5

0

n. maggiori di 50

.......... ..........

..........

..........

1 2 3 4

25 86 38 65

1. Osserva i disegni dei 4 bambini e scrivi inogni diagramma il numero di ciascuno.

2. Scrivi in ciascuno dei tre diagrammi i nu-meri scritti nel riquadro.

ha il berretto è femmina

numeri pari numeri minori di 50

Page 93: sussidiario delle discipline 3

93

Relazioni, misure, dati e previsioni

3. Osserva le seguenti figure geometriche e scrivi in ogni diagrammail numero di ciascuna.

..........

..........

..........

..........

..........

..........

..........

..........

lineeaperte

linee chiuse

lineespezzate

linee nonspezzate

linee aperte

linee chiuse

..........

..........

..........

..........

linee spezzate

l. non spezzate

linee spezzate

l. non spezzate

......, ......

......, ......

......, ......

......, ......non poligoni

poligoniconcavi

convessi

concavi

convessi

......, ......

......, ......

......

......

..........

..........

.......... ..........

..........

....................

..........

....................

poligoni non poligoni

convessi

concavi

..........

....................

..........

..........

..........

1 2 34

5 6 78

1

5

2

4 6

3

linee aperte linee spezzate poligoni convessi

Page 94: sussidiario delle discipline 3

94

RELAZIONI1. Osserva i disegni e le

frecce che mettono in re-lazione ciascun atleta conl’oggetto che «usa».Completa la relazione in-versa indicando con lefrecce blu l’oggetto che «è

usato» da ciascun atleta.

2. Osserva i disegni e completa le frasi.

3. Osserva le relazioni scritte e verbalizza.

«È più veloce di…» «È più grande di…»

Scopri e scrivi le relazioni inverse ....................................................................................................................................

«È meno veloce di…» «È .................................. »

«Matteo è più veloce di ................................................ edi ..................................Luca è ....................................................................................

Lo zaino blu è più .................................. dello zainorosso e ..................................

1. Marta è più alta di .............................................

2. Michele è più alto di ............................................. e di

.............................................

3. Marta è più bassa di .............................................

4. Livio è più basso di ............................................. e di

.............................................

matematica

Michele Marta Livio

Matteo LucaGino

Page 95: sussidiario delle discipline 3

95

4. Ripassa con il rosso la freccia che dice: «è il precedente di…» e con l’azzurroquella che dice: «è il successivo di…».

7. Ripassa con il rosso la freccia che dice: «è maggiore di…» e con l’azzurroquella che dice: «è minore di…».

Relazioni, misure, dati e previsioni

99 98 49 50

19 20 71 70

80 79 19 20

38 83 46 17

59 49 28 82

3 13 56 65

6. Ripassa con il rosso la freccia che dice: «è la metà di…» e con l’azzurro quellache dice: «è il doppio di…».

9. Ripassa con il rosso la freccia che dice:«è il triplo di…» e con l’azzurro quellache dice: «è un terzo di…».

5. Ripassa con il rosso la freccia che dice: «+ 10» e con l’azzurro quella che dice:«– 10».

8. Ripassa con il rosso la freccia che dice: «× 5» e con l’azzurro quella che dice: «: 5».

18 28 49 39

65 55 23 33

11 21 47 57

7 35 40 8

9 45 15 3

30 6 4 20

30 15 30 60

45 90 50 25

70 35 11 22

27 9 10 30

7 21 24 8

33 11 6 18

Page 96: sussidiario delle discipline 3

96

L’INDAGINE STATISTICAI bambini di terza si sono recati al circo. Al ritorno inclasse hanno svolto un’indagine sulle preferenze rela-tive agli spettacoli visti.

Osserva la tabella nella quale sono riportati i datirelativi alle loro preferenze.

LA MODAI risultati dell’indagine dicono che lo spettacolo preferito daibambini è quello con i clown.Il numero di preferenze di ogni spettacolo si chiama frequenza

del dato. La moda è il valore che si presenta più frequentemente. Nell’indagine condotta dagli alunni di terza la moda è quindi lospettacolo con i clown.

1. Completa ora il grafico a colonnerelativo all’indagine svolta daglialunni di quella classe, colorandouna casella per ogni preferenzaespressa.

2. Osserva ora l’areogramma ret-tangolare che illustra la stessaindagine.

con prestigiatori con animali con acrobati con clown

matematica

spettacolo frequenzacon prestigiatori 6

con animali 5

con acrobati 4

con clown 9

10987654321prestigiatori animali acrobati clown

Come puoi vedere, nel grafico a colonne i da-ti sono evidenziati dall’altezza delle colonne;nell’areogramma dall’estensione della partecolorata.

I grafici si utilizzano per rendere più chiara e immediatala lettura dei dati e per confrontarli più facilmente.

Page 97: sussidiario delle discipline 3

97

L’ideogramma che segue rappresenta le felpe dello stesso modello, ma di co-lore diverso, vendute durante una svendita in un negozio di abbigliamento.

4. Rappresenta i dati dell’indagine con l’istogramma o grafico a colonne e l’areogramma.

Completa l’istogramma colorando una ca-sella rettangolare per ogni felpa venduta.

Come vedi l’asse verticale riporta il numerodelle felpe vendute (la frequenza), mentrelungo l’asse orizzontale sono indicati i coloridelle felpe. Ogni rettangolo rappresenta unafelpa.

Completa l’areogramma colorando un qua-dratino per ogni felpa venduta.

3. Rispondi alle domande.

Quante felpe sono state vendute complessivamente? ............

Qual è il dato che si presenta con minor frequenza? ............

Qual è la moda? ............

Relazioni, misure, dati e previsioni

frequenza1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

felpe

L’ideogrammarappresenta i dati statisticicon un disegno che raffigurain modo semplice e stilizzatol’oggetto di studio.

121110

987654321

frequ

enze

Page 98: sussidiario delle discipline 3

Scrivi se per misurare i seguenti oggetti adopereresti come unità di misura il metro (m) o il centimetro (cm).

la lunghezza di un corridoio: 15 ........ lo spessore di un libro: 2 ........

l’altezza di un armadio: 2,5 ........ lo spessore di un vocabolario: 5 ........

la larghezza di una finestra: 90 ........ l’altezza di un amico: 125 ........

la lunghezza di una moto: 1,50 ........ l’altezza di una casa: 25 ........

la profondità di una pentola: 20 ........ la larghezza di un quaderno: 21 ........

1

Completa le equivalenze.

3 km = ............ m 2 l = ............ ml 7 kg = ............ g 6 000 m = ............ km

1 500 ml = ............ l 5 000 g = ............ kg 4 m = ............ mm 9 l = ............ ml8 Mg = ............ kg 200 cm = ............ m 500 cl = ............ l 500 g = ............ hg

3 m = ............ cm 4,5 l = ............ cl 4 hg = ............ g 800 m = ....... hm

200 ml = ............ cl 700 g = ............ kg 200 mm = ............ cm 2 700 ml = ............ l3,5 kg = ............ hg 7 m = ............ mm 7 l = ............ cl 2,5 hg = ............ g

2

Completa le tabelle scrivendo il valore che manca.3

che cosa ho imparato?

98

merce peso lordo

pesonetto tara

......... hg 16 hg 9 hg

15 hg ......... hg 5 hg

......... g 350 g 175 g

merce peso lordo

pesonetto tara

......... kg 5 kg 1 kg

925 g 750 g ......... g

25 hg 18 hg ......... hg

Page 99: sussidiario delle discipline 3

Completa le tabelle.4

Calcola il resto e scrivilo nella tabella.5

Osserva le seguenti figure geometriche e scrivi il numero di ciascunanel diagramma di Venn e in quello di Carroll.

7

Completa la tabella.6

che cosa ho imparato?

99

oggetto ricavo spesa guadagno

A ............. A 275 A 84

A 1100 A 638 A .............

oggetto ricavo spesa guadagno

A 270 A ............. A 95

A ............. A 135 A 85

oggetto costo banconota usataper pagare resto

A 35 A .............

A 184 A .............

A 58 A .............

costo unitario quantità costo

totaleA ............. 9 A 45

A 25 4 A .............

A 7 ............. A 56

A ............. 6 A 120

A 9 125 A .............

A 12 ............. A 360

.......... ..........

.......... ..........

poligoninon

poligoni

rossi

non rossi

.......... ....................

..........

1

3

2

4

poligoni rossi

Page 100: sussidiario delle discipline 3

LA TASTIERA DEL COMPUTERUno strumento fondamentale per lavorare con il computer è la tastiera.Infatti è con la tastiera che, di norma, inserisci (digiti) i dati.La tastiera è formata da numerosi tasti, sui quali sono indicati i numeri, le lettere

dell’alfabeto, i segni e i simboli (tastiera alfanumerica).Sulla tastiera ci sono alcuni tasti particolari che forse già conosci.Ecco un piccolo test per verificare le tue conoscenze. Non importa se non cono-sci tutte le risposte, provaci lo stesso.

Osserva la tastiera e completa le didascalie.

100

tecnologia

Tasto canc – Serve per.............................................. uncarattere a destra del cursore.

Tasto invio – Serve per ...............

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . eper immettere dei comandi.

Tasto shift – Serve perscrivere ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

..................................................

Tasto ritorno ....................

......................... il caratterea sinistra del cursore.

Barra spaziatrice – Serve per... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . uno spaziotra due parole distinte.

Sono le frecce direzionali: consentono di................................................................... ........... a destra,a sinistra, in alto, in basso.

Page 101: sussidiario delle discipline 3

WORD PER SCRIVERE

101

sull’onda informaticasull’onda informatica

La funzione principale della tastiera è quella di scrivere dei testi. Per poter scriverecon il tuo computer imparerai ora a usare un programma di videoscrittura e for-

mattazione dei testi che si chiama Word (parola).

AVVIARE WORDLa procedura per aprire Word è simile a quella chehai imparato l’anno scorso per avviare il pro-gramma Paint.

Clicca su start.Clicca su Tutti i programmi.Clicca su Microsoft Word.

A questo punto si apre il programma e ti appare ilfoglio di lavoro di Word.

Barra del titolo

Barra dei menù

Barra degli strumenti

Barra di formattazione

Cursore

Colore carattere

Pulsante Stampa

Pulsante Chiudi

Pulsante Salva

Dimensione carattere

Tipo di carattere

Guarda attentamente questa finestra: sarà il foglio di

carta su cui scriverai.

Page 102: sussidiario delle discipline 3

102

tecnologia

Le tartarughe vivono molti anni.Alcuni serpenti sono velenosi.

Le orecchie degli elefanti sono grandi.Il canguro ha il marsupio.

Vedrai il carattere modificarsi in questomodo.Ripeti questa procedura con le altre 3 frasi,cambiando ogni volta tipo di carattere ecorpo del carattere.

Posiziona il cursore del mouse a sinistra dellalettera L e clicca.Tieni premuto il pulsante sinistro del mouse etrascinalo fino alla fine della prima frase. Iltesto viene «evidenziato».

Clicca sulla freccia a lato della finestrella delTipo del carattere. Appare un elenco di ca-ratteri: clicca su Arial.Clicca sulla freccia a lato della finestrella Di-

mensione carattere. Clicca su 18. Clicca dinuovo per togliere la selezione.

Per scrivere devi premere il tasto sul qualeè indicata la lettera dell’alfabeto che desi-deri utilizzare.Per scrivere le lettere maiuscole devi pre-mere il tasto Shift e contemporanea-mente digitare la lettera.

Non perdiamo altro tempo: siediti corretta-mente davanti al computer, poni le manisulla tastiera e scrivi le frasi seguenti.

SCRIVERE CON WORD

Modificare il carattereLe parole che hai digitato sono scritte automaticamente con il tipo di caratteregià impostato. Ora tu proverai a modificarlo.

Selezionare il testo

La prima cosa da fare per poter modificare il testo è «selezionarlo».

Page 103: sussidiario delle discipline 3

FORMATTARE IL TESTOCon Word è possibile evidenziare in modo diverso alcune parti del testo che hai scritto.Ora evidenzieremo la parola tartarughe. Procedi così.

Seleziona la parola tartarughe come hai giàimparato, usando il cursore del mouse.Dopo aver evidenziato la parola premi il pul-santeCome vedi, la parola apparein grassetto.

Puoi anche colorare la parola che ora tiappare in grassetto.Clicca due volte rapidamente sulla parolatartarughe.Come vedi la parola è selezionata.Ora puoi colorarla.Clicca sul pulsanteTi appare la tavolozza dei colori.Scegli il colore rosso.

Ed ecco che la parola tartarughe è ora ingrassetto rosso.

Ripeti questa procedura con le paroleserpenti, elefanti, canguro, scegliendoper ognuna scegli un colore diverso.

103

sull’onda informatica

Page 104: sussidiario delle discipline 3

tecnologia

Correggi la prima parola sbagliata.Muovi il mouse e porta il cursore lampeggiante tra lavocale o e la consonante c della parola Filastroca, poiclicca.Digita la lettera mancante c: immediatamente spariràla sottolineatura in rosso della parola.Usa i tasti delle frecce direzionali per spostare ilmouse tra la vocale a e la consonante n della secondaparola errata: ranna.Premi il tasto Canc per cancellare la consonante n.

Puoi cancellare la consonante n di ranna in unaltro modo.

Porta il cursore del mouse tra le due consonanti n, poipremi il tasto di Ritorno.

Oppure puoi cancellare l’intera parola sbagliata, peresempio ragneto, e riscriverla correttamente.

Clicca velocemente due volte (doppio clic) sulla pa-rola ragneto.Premi il tasto Canc; riscrivi correttamente la parola: ra-

gnetto.

104

Il testo che hai scritto contiene apposita-mente degli errori per aiutarti a capire comeli potrai correggere. Le parole con degli er-rori appaiono sottolineate in rosso.

Scrivendo un testo puoi commettere deglierrori di digitazione. Niente paura: il pro-gramma te li segnala e tu li puoi correggere.

Filastroca della lanaSalta e gracida la rannaCorre e abbaia il cagnolinoTesse e tesse il buon ragnetoLa sua tela nel buchettoVa sul fiore la farfalaGli anatrocoli stanno a galla

CORREGGERE IL TESTOScrivi in Word questa filastrocca piena dierrori di ortografia.

Page 105: sussidiario delle discipline 3

FACCIAMO UN BEL TITOLOWordArt è lo strumento che ti consente didare al titolo del brano un aspetto particolare epiù piacevole.

Fai clic sul pulsante Inserisci WordArt, che sitrova sulla barra del Disegno.Se non è presente (a video) la barra del Disegno,puoi seguire un’altra procedura.Clicca su Inserisci.Clicca su Immagine.Clicca su WordArt.

Si apre una nuova finestra come quellache vedi qui a lato.Premi il tasto Shift e digita:FILASTROCCA DELLA LANA

Cambia il carattere a piacere, per esem-pio scegli Arial, dimensione 24, gras-

setto.Clicca su OK, per chiudere la finestra.Clicca sul pulsante Centra per po-sizionare il titolo al centro del foglio.

105

sull’onda informatica

Qui a lato puoi vedere la videata che ri-sulta dalle operazioni che hai seguito.

Page 106: sussidiario delle discipline 3

tecnologia

INSERISCI UN’IMMAGINEDopo aver scritto il titolo del branocon WordArt premi due volte il tastoInvio.

Digita correttamente sulla tastiera iltesto del brano.Seleziona tutto il brano e scegli il tipodi carattere Arial, punti 22, colore blu.Clicca sul pulsante Centra per cen-trare il testo rispetto al titolo.

Ecco qui a lato la videata dell’effettofinale.

Ma le sorprese non sono finite!

Con Word puoi aggiungere delle im-

magini al tuo testo. Procedi così.Clicca su Inserisci.Clicca su Immagine.Clicca su ClipArt.Digita la parola cagnolino nello spaziobianco sotto la parola Trova.Clicca su Cerca.

Ti appare una videata come quellache vedi a lato. Scegli il disegno che tipiace di più.

Clicca due volte sul disegno e lo vedraiinserito nel tuo testo.Posiziona il mouse sull’immagine edessa sarà inquadrata da un rettangolo.Premi e tieni premuto il pulsante sini-stro del mouse e trascina l’immaginenella posizione che preferisci.Al termine del tuo lavoro l’immaginedel documento dovrebbe apparirticome nella videata qui a lato.

106

Page 107: sussidiario delle discipline 3

SALVARE IL DOCUMENTOPer conservare i tuoi lavori devi imparare a «salvarli». Devi seguire la stessaprocedura che hai appreso l’anno scorso lavorando con Paint.Per salvare il tuo documento Word

procedi così.Clicca su File.Clicca su Salva con nome: si apreuna finestra.Salva il tuo lavoro nella cartella Do-

cumenti.Digita il nome che vuoi dare al tuolavoro nello spazio bianco accanto a«nome file».Clicca su Salva.

Se vuoi riaprire il documento chehai salvato e archiviato per appor-tarvi delle modifiche procedi così.

Clicca su File.Clicca su Apri.Cerca nella cartella Documenti ilnome del tuo file.Clicca sul nome.Clicca su Apri.

In questo modo si apre Word e ap-pare il tuo documento così come loavevi salvato e archiviato.Puoi ora apportare delle modifiche epoi salvarle seguendo la procedura che hai imparato.

107

sull’onda informatica

Page 108: sussidiario delle discipline 3

TANTI PERCHÉ

Fin da quando eri piccolo hai certamente cercato di conoscere le cose cheerano intorno a te: ti sei comportato come uno scienziato, una persona cu-riosa che desidera scoprire ciò che accade e perché accade. Uno scienziatosegue un metodo preciso per trovare risposte alle sue domande. Questo me-todo si chiama metodo scientifico o sperimentale.Lo scienziato segue questo ordine:• Osserva attentamente un fenomeno e si pone delle domande.• Cerca di dare una risposta, cioè formula una ipotesi.• Verifica se la sua ipotesi è corretta facendo degli esperimenti.• Se l’esperimento dimostra che l’ipotesi fatta è corretta, trae delle conclu-

sioni, altrimenti formula una nuova ipotesi.

108

scienze e tecnologia

Perché le piantecercano la luce?

Perché molti animalivanno in letargo?

Perché l’acquascende giù dal cielo?

Metodo sperimentale: metodo di studiodelle scienze, che si basa sull’osservazione esulla sperimentazione.Ipotesi: risposta data a un problema che vienepoi verificata per controllare se è giusta o sba-gliata.

Esperimento: prova che lo scienziato fa percontrollare la validità dell’ipotesi che ha for-mulato.Ricerca: l’insieme delle attività dello scienziato,che hanno lo scopo di risolvere un problema.Fenomeno: manifestazione della natura che sipuò percepire con i sensi.

Per Imparare Parole Nuove

Page 109: sussidiario delle discipline 3

I tanti fenomeni che osserviamo intorno a noi non possono essere studiati dauna sola scienza: esistono diversi tipi di scienze e ognuna studia un aspettoparticolare della natura.Osserva questi scienziati.

Il botanico studia le piante. Lo zoologo studia glianimali.

L’astronomo studia gli astri,cioè le stelle e i pianeti.

109

come sono i viventi

SCIENZE E SCIENZIATI

Quali di questi studi suscita dipiù la tua curiosità? Perché?

Il geologo studia com’èfatta la Terra.

Il paleontologo studiai fossili.

Il chimico studia la compo-sizione e la trasformazione

delle sostanze.

Page 110: sussidiario delle discipline 3

NON BASTA CHE SI MUOVANONon basta che un oggetto emetta dei suoniperché sia vivo. Le caratteristiche più im-portanti degli esseri viventi sono altre. Na-

scono e crescono; per crescere, però,devono respirare e nutrirsi. Poi si riprodu-

cono, cioè danno vita ad altri esseri uguali aloro. Infine muoiono.

I non viventi, invece, non fanno niente di tutto ciò, però sono indispensabili aiviventi. Per esempio, il Sole non è un essere vivente, ma come potremmo viveresenza la sua luce e senza l’energia che dà alle piante?

110

scienze e tecnologia

Mi è morto iltelefonino…

Ma che cosa dici?Non è mai stato vivo.

Mettiti alla prova.

Colora in rosa gli esseri viventi e in marrone i non viventi.

Page 111: sussidiario delle discipline 3

Rispettare l’ambiente

111

Sulla Terra vivono tra i cinque e i dieci milioni di specie diverse.Nel corso della storia del nostro pianeta molti animali epiante si sono estinti, cioè sono scomparsi.In varie parti del mondo ancoraoggi ci sono specie, soprat-tutto animali, in peri-colo. È molto ciò cheche si può fare come,per esempio, proi-birne la caccia.

Questa è la balenottera azzurra.È il più grande animale mai esistito sulla Terra:può crescere fino a 30 metri di lunghezza e isuoi richiami si possono udire a più di 160 chi-lometri di distanza. Il colore del suo corpo è

blu-grigio-nerastro con dellechiazze più chiare e, nelle gior-nate di sole, quando nuota ap-pena sotto la superficie delmare, sembra azzurra.Cacciata quasi fino all’estin-zione, è oggi una specie pro-tetta tuttora in pericolo.

Fai una ricerca sugli animali in pericolo di estinzione.Quali sono? Dove vivono? Perché sono in pericolo? Che cosa si può fare per aiutarli?

Pericolo di estinzione

Page 112: sussidiario delle discipline 3

IL CICLO DELLA VITATutti gli esseri viventi nascono, crescono, si riproducono e infine muoiono.Sono tutti composti da organi ed è per questo che si chiamano organismi.

I VIVENTI NASCONOTu sei nato (o nata) nel grembodella mamma, come un gattinoo un cagnolino. L’uccellino escefuori dal guscio, come l’anatroc-colo e il pulcino. Ogni essere vi-vente nasce da un altro essere,ogni nuovo nato assomiglia agli altriesseri della propria specie.

I VIVENTI SI NUTRONOE CRESCONOTutti gli esseri viventi si procurano le so-stanze necessarie per crescere. Non tutti i vi-venti, però, si nutrono nello stesso modo.Le piante sono in grado di «fabbricarsi» dasole il nutrimento, utilizzando le sostanzeche trovano nel terreno e la luce del Sole.Gli animali, invece, devono andare alla ri-cerca del cibo e si nutrono di altri viventi.

112

scienze e tecnologia

Un gruppo di individui con caratteristiche comuni formano una specie.

Per Imparare Parole Nuove

Page 113: sussidiario delle discipline 3

Tutti gli esseri viventi, animali e vegetali,sono costituiti da una unità fondamentale: lacellula.Come una casa è fatta di mattoni, così un es-sere vivente è fatto di cellule. Anche le cellulenascono, si nutrono, si riproducono e muoiono.

Dentro la natura

I VIVENTI SIRIPRODUCONOOgni essere vivente si ripro-duce, cioè dà origine ad altri es-seri simili a se stesso.La gatta genera i gattini, la gal-lina depone le uova dalle qualiusciranno i pulcini; dal seme depostonella terra si svilupperà una nuova pianta.

I VIVENTI MUOIONOLa nascita, la crescita e la morte sono le

fasi fondamentali del ciclo vitale.Ogni essere vivente vive più omeno a lungo, ma per tutti, a uncerto punto, la vita finisce.

113

come sono i viventi

Page 114: sussidiario delle discipline 3

Nascono…Nei mammiferi il piccolo si sviluppa nel corpo materno e,appena nato, viene allattato dalla madre. La maggior parte

di loro vive sulla terraferma, alcuni, come la balena, vivono nell’acqua. Un solomammifero vola: il pipistrello.Gli ovipari nascono dalle uova che la femmina depone nel nido e cova. L’uovocontiene una riserva di cibo che nutre il piccolo. Depongono le uova tutti gli uc-celli, ma anche la tartaruga, i rettili, i pesci e i molluschi.Negli ovovivipari i piccoli si formano in un uovo che si rompe nel corpo maternoal momento della nascita. Essi escono completamente formati. Sono ovoviviparialcune specie di squali, di insetti e di vipere.

Respirano…Anche gli animali hanno bisogno di ossigeno per respirare ma, a seconda dell’am-biente in cui vivono e della loro forma, lo fanno in modi diversi. Rettili e mammiferihanno i polmoni, due organi spugnosiche assorbono l’ossigeno dell’aria.Gli uccelli hanno un solo polmone,ma sono provvisti di due sacche

aeree che contengono una riservad’aria. I pesci prendono l’ossigeno pre-sente nell’acqua grazie alle branchie.

Sai quali sono gli animali?Questa ti sembrerà una domanda banale e non avrai dubbinel rispondere: il gatto è un animale, la rosa no. Eppure ci sonoanimali che non conosci: la Terra è popolata da oltre un mi-lione di specie animali, cui appartengono sia individui enormi,sia così piccoli che non si possono vedere a occhio nudo. Lavita degli animali si svolge sulla terraferma, nell’aria, nell’ac-qua: essi camminano, strisciano, saltano, volano, nuotano. Tuttidevono procurarsi il cibo e difendersi dai nemici. Gli animalisono esseri viventi e quindi…

114

scienze e tecnologia

NEL MONDO DEGLI ANIMALI

Page 115: sussidiario delle discipline 3

Gli erbivori, comeil cavallo, si nu-

trono solo dipiante.

I carnivori, come ilghepardo, man-

giano la carnedi altri animali.

Gli onnivori, comeil cinghiale, si nu-trono sia dicarne sia dipiante. L’uomoè un onnivoro.

Esistono anche consu-matori che si cibano diorganismi vivi senzaucciderli: sono i pa-rassiti.

Si nutrono…Al contrario delle piante, gli animali non fabbricano da soli il proprio nutrimento,ma si cibano di piante e di altri animali: sono consumatori.

un mondo di animali

Mettiti alla prova.

Scrivi sul quaderno il nome di 5 animali erbivori, 5 carnivori, 5 onnivori.

Alcuni uccelli, come il passero, si nutrono di semi: sono granivori. Altri, comeil merlo e la rondine, mangiano insetti: sono insettivori.

Vuoi conoscere una stranezza? La femmina dell’ippocampo de-pone le uova in una tasca che si trova… sulla pancia del maschio! I pic-coli si sviluppano nella pancia del papà e, dopo circa due mesi, esconoe, benché piccolissimi (1 cm e mezzo), sanno già cavarsela da soli.

Dentro la natura

115

Page 116: sussidiario delle discipline 3

I mammiferi sono i vertebrati cui appartieneanche l’uomo. Hanno sangue caldo e corpo

coperto di peli, respiranocon i polmoni e par-

toriscono figli chesi sono già for-mati nel corpomaterno.

I pesci, vertebrati che vivononell’acqua, hanno un corpo

allungato con arti moltoridotti (pinne).

Gli anfibi possono vi-vere sia nell’acqua siafuori. Il loro corpo è nudoe viscido. Sono animali checambiano aspetto nel cre-scere: appena nati dalleuova (girini) vivono in acquae respirano con le branchie. Daadulti vivono sulla terraferma e re-spirano con i polmoni.

I vertebrati che volano, cioè gli uccelli,hanno ali che sono grandi rispetto al corpoe uno scheletro leggero. Quasi tutti gli uc-celli usano le penne delle ali e della coda

per dirigere il volo.

VERTEBRATI E INVERTEBRATINel mondo vivono tantissimi animali che appartengono a specie diverse. Sono diversi performa, dimensione, modo di nutrirsi e di muoversi. Gli scienziati li dividono in due grandigruppi: vertebrati e invertebrati.Si chiamano vertebrati gli animali con uno scheletro interno, che hanno, quindi, le ossa. Ilcorpo dei vertebrati è sempre distinto in tre parti: il capo, il tronco e la coda. In alcuni casila coda e gli arti sono ridotti o mancano del tutto. La forma del corpo varia perché si adattaall’ambiente in cui vive l’animale. I vertebrati sono divisi in cinque classi.

116

scienze e tecnologia

I rettili, come il serpenteo la lucertola, hanno ilcorpo ricoperto da sca-glie, respirano con i pol-moni e nascono dalleuova. Alcuni rettili hannozampe molto corte, altristrisciano.

Page 117: sussidiario delle discipline 3

I crostacei, come i gran-chi e i gamberi, hannouno scheletro esterno(esoscheletro) che liprotegge.

Gli invertebrati sono numerosissimi: alcuni vivono sulla terraferma e nel-l’aria, altri nell’acqua. Anche gli invertebrati sono divisi in cinque classi.

117

un mondo di animali

Gli insetti vivono in tutti gli ambienti della Ter-ra. Hanno il corpo diviso in capo, torace e ad-dome. Sono provvisti di tre paia di zampe e due

paia di ali, che non sempresono sviluppate.

I molluschi sono ani-mali dal corpo molle.Alcuni sono protettida un guscio, comela chiocciola, o dauna conchiglia, comele vongole; quelli senzaprotezione, come il polpoo la seppia, sono più veloci neimovimenti.

Gli aracnidi com-prendono ragni escorpioni. Questianimali si distin-guono perchéhanno quattro paiadi zampe e non hannole antenne. Molti ragniproducono un filo di seta con il quale co-struiscono la loro ragnatela.

Gli anellidi, come ilombrichi, si chia-mano così perché illoro corpo è formatoda segmenti simili ad

anelli.

Mettiti alla prova.

Inserisci il termine adatto tra i seguenti.

scheletro esterno • squame • mammiferi • scheletro interno

I vertebrati hanno ............................................................................................................................... ..........................................

Esoscheletro significa ....................................................................................................................................................................

L’uomo appartiene alla classe dei ........................................................................................................................................

I pesci hanno il corpo ricoperto da .....................................................................................................................................

Page 118: sussidiario delle discipline 3

Una pianta è formata da tre parti principali: le radici, il fusto e le foglie.Le radici tengono la pianta ben ancorata al terreno e assorbono l’acqua e lesostanze nutritive. Il fusto è il principale sostegno della parte superiore dellapianta e collega le radici alle foglie. Le foglie incameranol’energia solare e l’anidride carbonica presente nell’aria.Nelle foto puoi vedere alcuni tipi di piante.

Molina cerulea

Rododendro

NEL MONDO DELLE PIANTE

1) Gli alberi. Hanno il fusto, chiamato tronco,legnoso, che permette alla pianta di rag-giungere anche grandi altezze. I rami partonodal fusto, piuttosto lontani dal terreno.

2) Le erbacee. Il loro fusto non è legnoso,anche se spesso è molto resistente.3) Gli arbusti: hanno il fusto legnoso, con irami che partono vicino al terreno.

Le piante possono essere distinte in tre gruppi:

118

scienze e tecnologia

Quercia

Pino d’Austria

Primula

Page 119: sussidiario delle discipline 3

Attraverso le radici, le piante assorbono dal ter-reno l’acqua e i sali minerali che, lungo ilfusto, salgono alle foglie.Nelle foglie c’è una sostanza verde, laclorofilla; utilizzando la luce delSole, quindi di giorno, la clorofillapermette all’acqua e ai sali mine-rali di combinarsi con l’anidridecarbonica, un gas dell’aria. Cosìla pianta ottiene uno zuccheromolto nutriente. Questo pro-cesso è la fotosintesi cloro-

filliana.Il nutrimento zuccherino, chesi chiama linfa, dalle foglie cir-cola in tutta la pianta, alimen-tandola.Durante il processo di sintesidella linfa le foglie immettono os-sigeno nell’aria, a vantaggio degliesseri viventi. Noi, infatti, abbiamobisogno che nell’aria che respiriamo cisia ossigeno.

Tra gli esseri viventi i vegetali, cioè le piante, sono in grado di produrre da soliil cibo di cui hanno bisogno: per questo si chiamano produttori.

119

un mondo verde

acqua esali minerali

e + = eanidridecarbonica

.............................

.............................

linfa ossigeno

Mettiti alla prova.

Osserva lo schema della fotosintesi clorofilliana. Che cosa manca?

Fotosintesi: fabbricazione (sintesi) permezzo della luce (foto).

Per Imparare Parole Nuove

Page 120: sussidiario delle discipline 3

La radice è quella parte della pianta che, normal-mente, si trova sottoterra. Infatti serve ad «anco-rare» la pianta al suolo, alimentandola.

Ma le radici, come i fusti e lefoglie, non sono affatto

tutte uguali. Per esem-pio, possono avere unaforma simile a quella di carote e rape;queste radici, al loro interno, conservanosostanze nutritive che la pianta può utilizzare.

Altre radici aiutano la pianta a sostenersi in modospeciale, come quelle dell’edera, che, disposte anche

lungo il fusto, le permettono di «attaccarsi» a una su-perficie grazie a piccole ventose.

Le radici aeree, come quelle delle orchidee, riesconoad assorbire l’acqua direttamente dall’umidità dell’aria.

Il fusto trasporta le sostanze necessarie dalle radicialle foglie e viceversa; inoltre sostiene la parte altadella pianta. Può essere erbaceo, come nel caso delle

piantine del prato, oppure legnoso, come nel caso deltronco degli alberi.

Il fusto può adattarsi in modo particolare all’ambiente.Bulbi come quelli della cipolla o del tulipano, per

esempio, sono fusti che si modificano per superarel’inverno; in primavera danno vita a una

pianta completa.

120

scienze e tecnologia

RADICI E FUSTI

Page 121: sussidiario delle discipline 3

Anche i tuberi, come le patate, sono fusti modificatiche si comportano allo stesso modo.Nelle foglie si svolge la fotosintesi, ma attra-verso di esse hanno luogo anche la respira-

zione e la traspirazione.Infatti, per vivere, anche le piante assorbonoossigeno, benché sia molto di più quello che

producono con la fotosintesi. Con la traspi-razione, invece, le piante eliminano l’acqua

assorbita in eccesso dalle radici.L’aspetto delle foglie è estremamente vario e la loro

forma ha un nome: aghiforme, rotonda, ovale cuoriforme…

121

un mondo verde

Vuoi conoscere l’età di un albero?Misura la circonferenza del tronco in centimetri e dividila per 2,5; il numero che ottieni

è, circa, quello degli anni dell’albero. Na-turalmente esistono eccezioni a questaregola, perché non tutti gli alberi cre-scono con la stessa velocità. Fai l’esperi-mento con qualche albero e segna i datinella tabella.

Dentro la natura

Albero misurato Circonferenza Età

Mettiti alla prova.

Sottolinea nel testo i nomi di radici e fusti che… hai già assaggiato!

Page 122: sussidiario delle discipline 3

LE FOGLIELe foglie sono la parte più evidente della pianta. Possono anche essere composte,quando si dividono in tante parti, come quelle dell’ippocastano.Ogni foglia è costituita da una lamina o lembo fogliare in cui si riconoscono duefacce: quella superiore e quella inferiore. La lamina è percorsa da nervature.Osserva le figure e impara a riconoscere le foglie.

122

scienze e tecnologia

Parti dall’esperienza: fai questo esperimento per osservare la traspirazione delle piante.

Devi avere: una piantina un sacchetto di plastica acqua

Devi seguire queste indicazioni:• copri bene la pianta con il sacchetto e legalo al fusto• annaffia abbondantemente• lascia la pianta al Sole, poi mettila all’ombra

Osservi che ......................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................

Foglie composte Forma della lamina

Disposizione dellenervature

Forma del margine

pennato-composta

penninervia

palminervia

parallelinervia liscio dentato seghettato crenato ondulato lobato settato

palmato-composta

lineare lanceolata ellittica cordata ovata perlata sagittata

Page 123: sussidiario delle discipline 3

un mondo verde

FIORE, FRUTTO, SEME…Senza fiori, il melo non produrrebbe piùfrutti e, senza mele, non si avrebbero nean-che i semi per piantare altri meli. Perché?Guarda bene…

123

Pierino, se strappi ancoraun fiore al mio melo, userò

te per la crostata!!!

Conosci i modi in cui i semi dellepiante possono diffondersi?

Discutine con i compagni e l’insegnante.

Da un seme di mela ècresciuto un bel melo.

Quando è tempo, il melomette i fiori.

In ogni fiore ci sono il pollinee gli ovuli.

Gli insetti visitano i fiori… … e portano il polline di unfiore…

… sugli ovuli di un altro fiore.

L’ovulo si ingrosserà eformerà i semi…

… ben protetti dentro il frutto. Sempre che non passiPierino!

Page 124: sussidiario delle discipline 3

ADATTARSI E LOTTARE

124

scienze e tecnologia

Mettiti alla prova.

Indica il significato esatto del termine adattamento.Un mutamento fisico o del comportamento in relazione all’ambiente.Un mutamento che interessa le piante.Un ritorno degli animali ad abitudini che avevano perduto.

Gli animali e le piante, per vivere in certi ambienti, con il passare del tempohanno modificato se stessi e il loro comportamento; si sono cioè adattati al-l’ambiente.Per esempio, moltissimi pesci hanno una forma allungata per potersi muovereagilmente nell’acqua.

Diversi animali, per resistere al freddo, vanno in letargo, come la marmotta

o il ghiro; durante l’inverno dormono, consumando le riserve di grassoche hanno accumulato nella bella stagione. Molti uccelli, per evitarel’inverno, hanno imparato a migrare, cioè a dirigersi verso luoghi piùcaldi e a fare ritorno solo con la bella stagione

Anche piante che vivono in ambienti freddi o aridi si sono adattate;nel primo caso, le loro foglie sono diventate «aghi» per resistere

al gelo, come quelle degli abeti; nel secondo, il fusto è di-ventato carnoso per trattenere meglio la poca acqua

che assorbe dalle radici: pensa alle piante grasse.

Page 125: sussidiario delle discipline 3

Le farfalle hannocolori sgargiantiper confondersicon i fiori sui qualisi posano.

Un caso particolare di adattamento è il mimetismo. Si trattadi una caratteristica grazie alla quale un animale può avereuna forma o un colore che lo aiuta a confondersi con l’am-biente in cui vive, oppure che lo fa assomigliare a un altroessere vivente, in modo da ingannare la sua preda (sesta cacciando) o il suo predatore (se è cacciato).Nella lotta per la sopravvivenza, gli animali attaccano esi difendono mettendo in pratica comportamenti istin-

tuali e utilizzando le «armi» di cui la natura li ha dotati,come zanne, artigli, corna, veleni, zampe veloci e robusteper scappare…Anche le piante possono proteggersi in modo efficace. Peresempio, i cactus che vivono in certi deserti hanno tra-sformato le loro foglie in spine, proprio per impedire chegli animali si dissetino con il loro fusto, pieno d’acquaanche per l’80%.

Mettiti alla prova.

Osserva la foto a destra e «contorna» l’in-setto.Segna la definizione corretta di «comporta-menti istintuali».

Comportamenti imparati.Comportamenti di un momento di rabbia.Comportamenti attuati per natura.

125

CHE COS’È L’ECOLOGIA?

Il riccio, se minacciato, si appallottolaal riparo dei suoi aculei.

L’insetto foglia si mimetizzasulla foglia sulla quale si posa.

Page 126: sussidiario delle discipline 3

Nel disegno puoi vedere un ambiente naturalericco di elementi viventi (piante e animali) enon viventi (aria, sassi…). Il legame che esistetra gli animali, le piante e gli elementi non vi-venti del prato consiste, soprattutto, nella pos-sibilità di ciascuno di essi di diventare«nutrimento» per gli altri esseri viventi. Peresempio, un fiore per crescere ha bisognodi un terreno ricco di sostanze nutritivee una farfalla ha bisogno del fiore chele fornisce il nettare per vivere.Gli scienziati chiamano ecosistema l’in-sieme di queste relazioni. Un prato, unbosco, uno stagno sono ecosistemi perché gliorganismi che ci vivono dipendono gli uni dagli altri.

GLI ECOSISTEMI

126

scienze e tecnologia

Scopri che…Osserva lo schema: che cosa scriveresti su ciascuna freccia rossa? Scegli fra:

vengono dopo • favoriscono • impediscono

Le quantità diluce e di calore,la ricchezza del

terreno, l’umidità.

I resti di questi viventi si decompongono e si mescolano col terreno.

La crescita e lavarietà delle

piante.

La vita e lacrescita degli

animali che si nu-trono di semi, fiori,

foglie e radici.

La vita deglianimali che si

nutrono di piccolianimali e insetti.

Page 127: sussidiario delle discipline 3

LO STAGNO: UN ECOSISTEMAL’acqua dello stagno è dolce. Lungo le sue rive crescono le piante amanti dell’umidità,come le canne, i pioppi, i salici. Qualcuna affonda le sue radici proprio nell’acqua,come la tifa; sui sassi, il muschio sembra un bel velluto verde vivo. Certe fo-glie, cadendo e decomponendosi, arricchiscono l’acqua e il suolo di sostanzeche alimentano le piante stesse e le larve degli insetti. Una rana aspettadi catturare una libellula; le rane depongono le loro uova nell’ac-qua e i pesci, come la carpa, se ne nutrono. Le bisce, invece,preferiscono le rane adulte… Tra le canne, alcuni uccelli

fanno il loro nido e si alimentano grazie alle larvedegli insetti.

Mettiti alla prova.

Rispondi.Che cosa potrebbe provocare la rottura dell’ecosistema dello stagno, secondo te?

Osserva nel testo i nomi evidenziati e sottolinea solo i produttori.

127

CHE COS’È L’ECOLOGIA?

Lo stagno è un ecosistema perché le piante, gli animali, l’acqua e il terreno formanoun «sistema», un «piccolo mondo» ben equilibrato, dove ogni cosa è indispensabilea qualcos’altro. Basta togliere o modificare un elemento e il «sistema»… si rompe.

Page 128: sussidiario delle discipline 3

CATENE ALIMENTARIIn un ecosistema ogni essere vivente diventa spesso cibo per altri: possiamoimmaginarli come anelli di una catena, la catena alimentare.

Mettiti alla prova.

Osserva questa catena alimentare e scrivi al posto giusto le parole date.

Produttore • Consumatore primario • Consumatore secondario • Decompositore

La freccia arancionesignifica «nutre».

128

scienze e tecnologia

Altri esseri viventi, spesso piccolissimi, comefunghi, muffe e batteri, si alimentano di orga-nismi animali e vegetali morti. Essi si chiamanodecompositori perché decompongono, cioètrasformano i resti di cui si cibano in sostanzeutilizzabili dalle piante.

Le piante, attraverso le radici, si nutronodelle sostanze minerali e dell’acqua che sitrovano nel terreno: sono capaci di fabbri-care da sole il proprio nutrimento, anzisono le piante a fornire cibo agli altri esseriviventi. Per questo sono dette produttori.

Esistono molti animali chesi cibano di piante: sonoconsumatori primari.

Gli animali carnivori si cibanodella carne degli animali erbi-vori: sono consumatori se-condari.

Suolo

Page 129: sussidiario delle discipline 3

RETE ALIMENTAREPossiamo osservare catene alimentari del bosco, del prato, delle acque sta-gnanti, del lago, del fiume…Alcuni animali possono predare in catene alimentari diverse. La volpe, peresempio, mangia conigli, topi, faine, ma anche uccelli o rane: è quindi unanello di più catene alimentari.Le catene alimentari sono spesso collegate tra loro e formano una specie direte: la rete alimentare.

Mettiti alla prova.

Osserva il disegno: è un insieme di quattro catene alimentari: ABCD. Descrivilo.

A. ..............................................

....................................................

....................................................

....................................................

B. ..............................................

....................................................

....................................................

....................................................

C. ..............................................

....................................................

....................................................

....................................................

D. ..............................................

....................................................

....................................................

....................................................

129

CHE COS’È L’ECOLOGIA?

D

C

B

A

Page 130: sussidiario delle discipline 3

L’EVOLUZIONE DELL’UOMOAnche l’uomo, come tutti gli animali che vivono sulla Terra, si è evoluto nel tempo.Se guardi nelle tue pagine di storia, puoi leggere che l’uomo discende dalle scim-mie antropomorfe, dell’ordine dei primati. I primati sono mammiferi: hanno il corporicoperto di peli, partoriscono figli già formati nel corpo materno e li allattano. Os-serva l’albero genealogico dei primati.

130

scienze e tecnologia

Mettiti alla prova.

Ora rispondi.Che cosa significa che «l’uomo si è evoluto»?L’uomo è un mammifero? Perché?Quali sono le caratteristiche dei mammiferi?Quali sono, oggi, le grandi differenze tra l’uomoe i suoi antenati?Dopo aver letto questa pagina, rifletti e rac-conta ciò che hai capito.

Scimpanzè

Evolversi significa trasformarsi gradualmente.L’albero genealogico mostra, in ordine ditempo, la serie dei discendenti di una famigliafin dalle sue origini.

Per Imparare Parole Nuove

Uomo

Australopiteco(antenato

dell’uomo)

Gorilla

Orango

Gibbone

Tarsi

Lemuri

Page 131: sussidiario delle discipline 3

L’uomo è un essere vivente il cui corpo è composto da milioni di cellule.Le cellule di uno stesso tipo si uniscono a formare un tessuto: lapelle, i muscoli, le ossa… A loro volta i tessuti si collegano inmodo da formare gli organi: lo stomaco, il cuore, i polmoni… Gliorgani che insieme svolgono una funzione (come respirare) co-stituiscono un apparato (come l’apparato respiratorio). Più ap-parati formano l’intero organismo.Per mantenere il suo organismo sano ed efficiente, l’uomo…

ha costruito un ambiente che lo mette al riparo dai disagi chepossono minacciarlo;cura la sua salute;si procura il nutrimento di cui ha bisogno: per la salute delcorpo è importante anche che l’alimentazione sia sana edequilibrata.

131

uomo: essere vivente

La cellula è l’unitàfondamentale degliorganismi viventi.

L’organo è una struttura costi-tuita da più tessuti che svol-gono insieme una funzioneprecisa.

L’apparato è l’insieme di or-gani che svolgono un’unicafunzione, più complessa.

L’UOMO, ESSERE VIVENTE

Un tessuto è l’insiemedi più cellule aventi lastessa forma e funzione.

Page 132: sussidiario delle discipline 3

SEI SICURO DI NUTRIRTI BENE?Per ogni essere vivente è indispensabile nutrirsi. L’uomo è onnivoro, cioè siciba sia di prodotti vegetali sia di prodotti di origine animale. Se tu non man-giassi non avresti le sostanze necessarie per crescere e per muoverti. La sceltadi ciò che mangi non deve tuttavia essere affidata al caso, né a gusti personali:una buona informazione sull’alimentazione è importante per evitare abitu-dini sbagliate. Un’alimentazione sana deve prevedere cibi vari, che forni-scano la giusta quantità di zuccheri, proteine, grassi e vitamine. Lamancanza di un’alimentazione equilibrata può creare problemi per la tua cre-scita. Osserva, in queste immagini, cibi ricchi delle sostanze nutritive principali.

132

scienze e tecnologia

Parti dall’esperienza: rifletti e rispondi.Nella tua alimentazione sono presenti questi cibi?Ti capita di fare capricci perché non vuoi mangiare qualcosa che però ti fa bene?

Amidi Zuccheri

Carboidrati Proteine

GrassiVitamine e sali minerali

Page 133: sussidiario delle discipline 3

Completa il testo usando le parole scritte in basso, poi osserva l’immaginee racconta ciò che vedi.1

La catena della vita

Un ecosistema è caratterizzato dal ciclo della nutrizione e dalle relazioni tra animali e

.................................................................

In relazione al modo in cui si procurano il cibo per vivere, gli organismi si dividono in

................................................................., ................................................................., .................................................................

In un ecosistema il cibo si trasferisce da un individuo all’altro attraverso una ....................

.................................................................

Più catene che si intrecciano all’interno di un ecosistema costituiscono una

.................................................................

In un ambiente gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché nascono, .............

................................................................., ................................................................. e .................................................................

catena alimentare • si nutrono • produttori • piante • rete alimentare • crescono• consumatori • decompositori • muoiono

che cosa ho imparato?

133

Page 134: sussidiario delle discipline 3

MA CHE STORIA È?Queste sono alcune immagini della storia di Francesca. Mettile in ordine partendo daquella più lontana nel tempo.

134

STORIA

Il Nataledell’anno scorso.

Il primocompleanno.

In classe terza. Alla scuoladell’infanzia.

Anche queste sono immagini da riordinare. Le riconosci? A che cosa si riferiscono?

Nel bosco conil lupo.

Insieme allanonna.

Cappuccettosaluta la mamma.

Il cacciatorespara al lupo.

Che differenza c’è tra la storia di Francesca e quella di Cappuccetto Rosso?La prima è una storia noiosa, la seconda è emozionante.La prima è una storia vera, la seconda è una storia inventata.

Che cosa ti fa capire che la storia di Francesca è vera?Le fotografie. Il Natale. Il compleanno.

Page 135: sussidiario delle discipline 3

LA STORIA NELLE FOTOGRAFIELe fotografie possono aiutare a ricostruire il passato.

Questa è una vecchia foto della via di unacittà.

Questa è la foto della stessa via, scattata ainostri giorni.

Che cosa osservi? Da che cosa puoi capire che la prima è una vecchia fotografia?

135

Per fare storia

Luoghi

Questo è un vecchio lume a olio. Questa è una moderna lampada da tavolo.

Sono oggetti che hanno la stessa funzione, ma un aspetto molto diverso:prova a descriverli.

Oggetti

Ecco l’immagine di una scolaresca di untempo.

Questa è una scolaresca dei nostri giorni.

Osserva i particolari dell’abbigliamento e ciò che è presente nelle due foto: qualisono le differenze?

Persone

Page 136: sussidiario delle discipline 3

PRIMA DI TE, DOPO DI TELa nascita è l’inizio della vita ed è anche l’inizio della storia personale di un in-dividuo. Che cosa sai della tua nascita? Hai mai chiesto informazioni allamamma o al papà? Com’eri quando sei nato (o nata)? Tondo e roseo o min-gherlino e rugoso? Sulla testa avevi i capelli o solo una leggera peluria?

Alla tua nascita, naturalmente, la mamma e il papà c’erano già. Inoltre, adaspettarti, forse c’erano altre persone: i nonni, un fratello o una sorella piùgrandi di te, una zia… Può anche darsi che dopo di te sia nato qualcun altro,magari un fratellino o una sorellina…

Mettiti alla prova.

La linea qui sotto rappresenta il tempo, la freccia indica che il tempo prosegue. Sullalinea, la tua nascita è segnata da una barretta blu. Segna con una barretta rossa le per-sone della tua famiglia nate prima di te e con una barretta nera le persone nate dopo.

Scrivi in ordine i nomi di tutte le persone che hai inserito sulla linea del tempo,compreso il tuo.

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

Completa poi la scheda facendoti aiutareda un adulto che conosce bene la tua storiapersonale.Sono nato/a il (giorno, mese e anno)

......................................................................................................

Il luogo dove sono nato/a è

......................................................................................................

Mi chiamo (nome e cognome)

......................................................................................................

Fai finta di essere il bambino dell’immaginee disegna la tua faccia nello spazio vuoto.

La tua carta d’identità

136

STORIA

Page 137: sussidiario delle discipline 3

CHE COSA E QUANDO

Una festa in famiglia

Questi sono alcuni avvenimenti, più o menoimportanti, che possono accadere nella vitadi ciascuno. Quale di questi hai vissuto?Prova adesso a scrivere tre avvenimenti im-portanti fra quelli che ricordi. Non occorreche i grandi li ritengano importanti: bastache lo siano per te.

......................................................................................................

......................................................................................................

......................................................................................................

Riesci a ricordare quale è avvenuto prima equale dopo? Riscrivili in ordine dall’1 al 3.

1 .................................................................................................

......................................................................................................

2 .................................................................................................

......................................................................................................

3 .................................................................................................

......................................................................................................

137

Per fare storia

Parti dall’esperienza.

Questa linea del tempo è tutta per te: scrivi l’anno della tua nascita sui puntini,sopra il numero 1.

Sistema in ordine sulla linea del tempo gli avvenimenti che hai ricordato sopra,usando i numeri (se li ricordi, indica anche gli anni in cui sono successi).

Un viaggio in aereo Un giorno in un famoso

parco-giochi

....................

1

Page 138: sussidiario delle discipline 3

NELLO STESSO MOMENTOFacciamo finta che oggi sia domenica. Paola, a Torino, e la sua amica Miriam,

a Palermo, trascorrono questa giornata divertendosi…

Però, se guardi le ore in cui è suddivisa la giornata, vedrai che le due amiche(anche se nella stessa domenica) fanno le loro cose in momenti diversi, tranneche in un caso.

Le linee del tempo sono due perché ti sia più facile vedere come ciascunadelle due amiche si diverte nella stessa domenica, contemporaneamente inluoghi diversi. Le due linee del tempo possono diventare una sola:

Osserva le linee del tempo.Se contemporaneamente significa nello stesso tempo (cioè nello stesso anno,nello stesso giorno oppure alla stessa ora), si può dire che Paola e Miriam…

fanno una gita contemporaneamente? cenano contemporaneamente?

pranzano contemporaneamente? tornano a casa contemporaneamente? NoSìNoSì

NoSìNoSì

138

STORIA

ore 9

Miriam vaal mare conla famiglia

14

Pranza

20

Tornaa casa

21

Cena

23

Va aletto

Paola vaa sciare

con i genitori

ore 8

Pranza

12,30

Torna acasa

18

Cena

21

Va aletto

22

Page 139: sussidiario delle discipline 3

Mettiti alla prova.

Che cosa fanno alle 9 delmattino le persone raffigu-rate? Scrivilo sotto le im-magini.

Scrivi che cosa fanno queste persone.

Il papà ................................................

139

Per fare storia

Il vigile ................................................

Martina .............................................. La mamma ......................................

Sono le 8Matteo ...............................................

Sono le 10La mamma ......................................

Sono le 17Martina ..............................................

Scopri che…I fatti che avvengononello stesso momento(o nello stesso periododi tempo) si diconocontemporanei.

Scopri che…I fatti che non avvengono nello stesso momento si dicono non contemporanei.

Page 140: sussidiario delle discipline 3

I fatti di brevissima durata si misurano insecondi: la caduta di un oggetto, una smor-fia, uno starnuto…

I fatti di media durata si misurano in ore,giorni, mesi e anni. L’anno scolastico oppurele vacanze sono di media durata.

I fatti di lunga durata si misurano in secolio millenni: una dominazione o un periodostorico fanno parte di questo gruppo.

I fatti di breve durata si misurano in minuticome, per esempio, il tempo della ricrea-zione oppure una gara di corsa.

LE DURATE

Mettiti alla prova.

Indica con una X se la durata degli eventi è breve [B], media [M], lunga [L].

Festa di compleanno Fare colazione

Battito di ciglia La crescita di un albero LMB

LMB

LMB

LMB

140

STORIA

La durata è un periodo di tempo in cui si svolgono determinati fatti o eventi.La durata di un fatto si misura in modi diversi.

Page 141: sussidiario delle discipline 3

UNA FRECCIA PER IL TEMPOPer rappresentare la storia degli uomini e del mondo dobbiamo usare misuredi tempo molto grandi.Non possiamo utilizzare i giorni o i mesi e neppure gli anni! Dobbiamo usarei secoli e i millenni. Ogni secolo è fatto di 100 anni. Ogni millennio è fatto di1000 anni.Per indicare i secoli e i millenni, si parte da un punto stabilito: la nascita di

Gesù.

Tutti gli anni (o i secoli o i millenni) prece-denti la nascita di Gesù hanno la sigla a.C.,che vuol dire «avanti Cristo», cioè «primadella nascita di Gesù»; tutti gli anni (o i se-coli o i millenni) seguenti la nascita di Cristohanno la sigla d.C., che significa «dopo Cri-sto», cioè «dopo la nascita di Gesù». I secolie i millenni sono indicati con i numeri ro-mani: I (primo), II (secondo), III (terzo) e cosìvia.

141

Per fare storia

Mettiti alla prova.

Ora ci troviamo nell’anno .................................

Ci troviamo «avanti Cristo» o «dopo Cristo»? .......................................................................................

Indica in rosso sulla linea del tempo la nascita di Cristo, poi colloca corretta-mente le seguenti date (attenzione, non basta metterle prima o dopo Cristo, bi-sogna che siano nell’ordine giusto).

510 d.C. • 450 a.C. • 212 a.C. • 313 d.C.

Anno300 a.C.

III secolo a.C. II secolo a.C. I secolo a.C. I secolo d.C. II secolo d.C. III secolo d.C.

Anno200 a.C.

Anno100 a.C.

Nascitadi Gesù

Anno100 d.C.

Anno200 d.C.

Anno300 d.C.

Page 142: sussidiario delle discipline 3

Le fonti materiali sono ciò che l’uomoha realizzato: edifici o resti di costru-zioni, pietre lavorate, stoffe, armi, vasi,gioielli…Sono anche i resti di animali o piante oi fossili, cioè i resti animali o vegetali pie-trificati. Nell’immagine accanto puoi ve-dere un fossile di dinosauro trovato inMongolia (in Asia). Si vedono la colonna ver-tebrale, le costole… e poi?

LA RICERCA DELLE INFORMAZIONIPer conoscere gli avvenimenti accaduti all’uomo a partire da un passato lonta-nissimo fino a oggi è necessario ricercare e studiare le fonti.Gli oggetti, i dipinti, le costruzioni, i resti dei villaggi o delle antiche città sonodelle fonti. Le fonti, insomma, sono le tracce che i nostri antenati ci hanno la-sciato. Sono informazioni preziose e ne esistono di vari tipi.

Le fonti visive sono le immagini che hannolasciato gli uomini del passato: pitture, dise-gni, quadri, carte geografiche e, nei secolipiù vicini a noi, anche fotografie e filmati.Osserva l’immagine accanto, si tratta di unapittura rupestre che rappresenta una tarta-ruga. Ti sembra somigliante all’animalevero? Che cosa puoi distinguere? La testapiccola, la coda… e poi?

142

STORIA

Page 143: sussidiario delle discipline 3

Le fonti orali sono racconti di chi era pre-sente a un fatto e lo ricorda. Questi ricordipossono essere registrati, per esempio, sottoforma di intervista.

Le fonti scritte sono quelle che l’uomo halasciato da quando ha inventato la scrittura.

L’uomo infatti non ha sempre saputo scri-vere, così per i periodi più lontani da noinon esistono fonti scritte. La storia del-l’uomo prima che imparasse a scrivere sichiama preistoria.

Quali fonti si possono utilizzare per conoscere la storia personale di Giulia?

Trascrivile qui sotto, seguendo le indicazioni.

Fonti materiali ..................................................................................................................................................................................

Fonti visive ..........................................................................................................................................................................................

Fonti orali ............................................................................... Fonti scritte ..........................................................................

A proposito… A che età è finita la tua «preistoria»?

143

Per fare storia

Vorrei conoscere informazionisulla storia personale della mia

compagna Giulia. Come posso fare?

Semplice! Per prima cosa dovrestiascoltare i racconti di chi conosce

Giulia da tanto tempo…

Poi dovresti osservare l’albumdelle sue fotografie, i suoi

quaderni, i disegni e i giocattoli,vedere la sua casa…

Mettiti alla prova.

Page 144: sussidiario delle discipline 3

CHI STUDIA…

L’antropologo studia gli antenati dell’uomodi oggi per farci conoscere l’evoluzione dellaspecie umana, cioè le trasformazioni avve-nute nell’uomo nel corso del tempo.

144

STORIA

Gli scienziati spesso lavoranoinsieme per raggiungere

risultati migliori.

Il lavoro di questi studiosispesso comincia dalla

scoperta di una ffonte…

Lo storico studia gli uomini del passato,come sono vissuti e che cosa hanno fatto. Ilsuo lavoro si svolge soprattutto nei musei enelle biblioteche.

Il geologo studia invece la storia del nostropianeta e delle rocce che lo compongonoper comprendere meglio come si è formatoe trasformato nel corso dei millenni.

Questi sono alcuniscienziati che si occupano

di studiare il mondo dadiversi punti di vista.

Page 145: sussidiario delle discipline 3

Per fare storia

… IL MONDO

145

L’archeologo ricerca le tracce materiali, iresti delle abitazioni, delle costruzioni, dellecittà e cerca di interpretarli.

Il paleontologo studia gli esseri viventi piùantichi attraverso le loro ossa oppure attra-verso i fossili, cioè i loro resti pietrificati.

Essi devono capire se la fonte èautentica, confrontandola con

altre dello stesso tipo…

Devono stabilire in quale periodo la fonte èstata scritta, se si tratta di un documento, oquando è stata fabbricata, se è un oggetto.

Mettiti alla prova.

Prova a comportarti come uno studioso ecerca di ricavare informazioni dal repertoqui a destra. Leggi e cancella i completa-menti sbagliati.

Questa è una fonte iconografica/scritta.Nell’immagine si vedono degli uomini/delledonne che sono impegnati nella caccia/pesca.La pittura ci fa capire che gli uomini cacciavanoda soli/in gruppo usando le mani/le armi.

Page 146: sussidiario delle discipline 3

Osserva le immagini e collocale opportunamente sulla linea del tempo con una linea.1

Quanto dura ogni fatto? Osserva le immagini e per ciascuna stabilisci se il fattoha una breve durata o una media durata.2

che cosa ho imparato?

146

Inizia la scuola dell’infanzia.

..................................................................................................... .....................................................................................................

La nascita. L’ingresso nella scuolaprimaria.

Il primo compleanno. La fine della scuoladell’infanzia.

Oggi, in classe terza.

Prima Dopo

Page 147: sussidiario delle discipline 3

Scrivi accanto a ciascuna immagine se si tratta di una fonte scritta, una fontemateriale, una fonte visiva oppure una fonte orale.3

Quale di queste parole ha lo stesso significato di contemporaneamente?

Prima. Infine . Successivamente. Nello stesso tempo.

4

Perché i documenti scritti permettono una ricostruzione più precisa delpassato? Scrivi qui la tua ipotesi, poi discutine con l’insegnante e i compagni.5

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

che cosa ho imparato?

147

..................................................................................................... .....................................................................................................

..................................................................................................... .....................................................................................................

Page 148: sussidiario delle discipline 3

Anche la Terra, però, ha avuto un inizio. In un tempo tantolontano che neppure lo si può immaginare, nello spazioavvenne un’esplosione gigantesca, il Big Bang. Il Big Bangformò un’infinità di stelle infuocate, tra le quali c’era anche

il Sole.

148

STORIA

La tua storia ha avuto inizio quando seinato, ma il posto dove vivi (la Terra) esisteva

già da molto, molto, molto tempo.20 miliardi di anni fa

Dal Sole si staccarono fram-menti enormi e incandescenti,che cominciarono a ruotargli in-torno; una di queste «briciole» era

la Terra.

Piano piano la Terra cominciò a raffreddarsi e la sua super-ficie divenne dura; si formò, cioè, una crosta. Dentro, però,la Terra era sempre caldissima; così, per moltissimo tempo,gas e rocce fuse continuarono a uscire dai numerosissimi

vulcani.

5 miliardi di anni fa

4 miliardi di anni fa

COME TUTTO È COMINCIATO

A causa delle continue eruzioni vulcaniche, la Terra era av-volta da un intenso vapore; il suo raffreddamento provocòpiogge infinite, che formarono gli oceani.

3 miliardi di anni fa

Page 149: sussidiario delle discipline 3

Dagli anfibi ebbero origine i rettili, trai quali i dinosauri (ma anche i serpenti

e i coccodrilli); quando questiscomparvero, si diffuserogli uccelli e i mammiferi

(come il cane e il gatto,per esempio).

Dai primi esseri viventi si svi-lupparono le piante acquati-

che e i pesci; alcuni pesci, adattandosi avivere fuori dell’acqua, diedero origine aglianfibi. Si diffusero anche le piante della ter-

raferma e i primi insetti.

149

dalle origini all’uomo

500 milionidi anni fa

Infine, circa 4 milioni di anni fa,comparvero gli antenati dell’uomo, che chia-

miamo ominidi. 4 milioni dianni fa

I primi esseri viventi, sulla Terra, nacquero proprio dall’ac-qua ed erano piccolissimi. Da essi, attraverso un’evolu-

zione (cioè un mutamento) durata milioni e milioni dianni, derivarono tutte le forme di vita che ancora oggi po-polano il nostro pianeta.

220 milionidi anni fa

2 miliardi di anni fa

primi esseriviventi

M I L I O N I E M I L I O N I D I A N N I …

pianteacquatiche pesci rettili

anfibiinsetti

uccellimammiferi

Osserva la linea del tempo. Che cosa manca? Aggiungilo.

Page 150: sussidiario delle discipline 3

DINOSAURI GRANDISSIMI…

150

STORIA

Che cosa mangiavano?Questi dinosauri erano erbivori, cioè mangiavano fo-glie e erbe. Il corpo era enorme, sostenuto da quattrorobuste zampe simili a quelle degli elefanti, congrandi unghioni a zoccolo.

Il brachiosauro era il dinosauro erbivoropiù grande: raggiungeva i 25 metri di lun-ghezza e pesava anche 50 tonnellate.

Tra i carnivori c’erano i dinosauri vo-lanti, gli pterosauri, e altri coraz-zati come carri armati.

Con il corpo coperto di pelic’era il tirannosauro, terribilee temuto: era la «lucertolare». Con un solo morsoriusciva a frantumarepiù di 200 chili dicarne e ossa!

I dinosauri dominarono la Terra milioni di anni fa per un periodo lunghissimo,cioè per circa 150 milioni di anni. Erano rettili ma di specie diverse. C’era chi vi-veva sulla terraferma e chi nell’acqua, chi si muoveva su quattro zampe e chisu due e chi, invece, volava. C’era chi era piccolo come una gallina e chi eraenorme. Alcuni avevano la pelle ricoperta di squame, altri di corazze o plac-che ossee. Si riproducevano grazie alle uova.Il dinosauro più grande era il supersauro, ma non ne esiste una ricostru-zione completa. Simile a lui era il brachiosauro, alto come un palazzo dicinque piani. Entrambi avevano zampe anteriori più lunghedi quelle posteriori e un lungo collo per rag-giungere le fronde degli alberi più alti.

Page 151: sussidiario delle discipline 3

… E PICCOLISSIMIMa erano tutti così grandi?Di solito immaginiamo che tutti i dinosauri fosseroenormi e mostruosi. Invece molti di essi eranopiccoli e anche piccolissimi.Generalmente stavano in branco, così riusci-vano anche a cacciare grandi prede.Avevano la coda e la testa simili a quella

della lucertola e zampe da pollo.Erano molto veloci.

C’erano dinosauri più piccoli, come i tri-

ceratopi, che avevano un aspetto spa-ventoso come i più grandi: la testa aveva

corna e becco e il corpo era ricoperto daplacche d’osso dure e appuntite.

151

dalle origini all’uomo

La parola dinosauro significa «terribilelucertola».

Per Imparare Parole Nuove

Page 152: sussidiario delle discipline 3

LA SCOMPARSA DEI DINOSAURIDopo aver popolato la Terra per milioni di anni, i dinosauri si estinsero

quasi all’improvviso. Il perché non si è ancora saputo con certezza,ma gli studiosi hanno formulato diverse ipotesi. La più accreditata èquella che parla di un gigantesco meteorite che precipitò sulla Terracausando grandi incendi. Il fumo oscurò per molto tempo la lucedel Sole e la temperatura scese così tanto da provocare una verae propria catastrofe: molte specie di animali non solo erano in-capaci di vivere al freddo, ma non trovarono più il cibo ne-cessario per sopravvivere. I dinosauri, animali a sanguefreddo, morirono.

152

STORIA

Estinzione: scomparsa definitiva di unaspecie.Meteorite: frammento di un corpo cele-ste che cade sulla Terra.

Per Imparare Parole Nuove

Page 153: sussidiario delle discipline 3

I PRIMI MAMMIFERII primi mammiferi comparvero sulla Terra quasi contempora-

neamente ai dinosauri. Erano di piccole dimensioni e si nu-trivano di insetti. Il loro corpo era ricoperto di peli,

partorivano e allattavano i loro piccoli. Grazie al loro san-gue caldo, sopportavano meglio gli sbalzi di tempera-tura. Quando i dinosauri scomparvero, i si diffusero in

ogni parte della Terra varietà di mammiferi che si adat-tarono ai vari ambienti. Apparvero cavalli, tigri, orsi, ri-noceronti, elefanti, mammut.

Sugli alberi delle foreste vivevano le prime scimmie.Erano di piccola taglia, con arti capaci di afferrare og-getti, le zampe lunghe e agili e i piedi ben articolati,

con dita prensili che permettevano loro di appen-dersi ai rami.

A differenza degli altri animali, le scimmie riusci-vano ad alzarsi sulle zampe posteriori e a rima-nere in piedi per alcuni minuti.

I mammiferi:nascevano da uovanascevano dal corpo della madreavevano sangue freddoavevano sangue caldo

Le scimmie:vivevano sugli alberisapevano afferrare oggettierano molto grandisi alzavano sulle zampe posteriori

NoSì

NoSì

NoSì

NoSì

NoSìNoSìNoSìNoSì

153

dalle origini all’uomo

Mettiti alla prova.

Rispondi sì o no.

Page 154: sussidiario delle discipline 3

LE ORIGINI DELL’UOMOIl nostro lungo viaggio nella storia dell’Uomo inizia in Africa milioni e milioni di anni

fa. Secondo gli scienziati, a causa della diminuzione delle piogge glialberi si ridussero e crebbero erbe e cespugli: la foresta di-

ventò savana, cioè una grande prateria erbosa.Un gruppo di scimmie riuscì ad adattarsi alle

nuove condizioni, cercando a terra il cibo.Erano le scimmie antropomorfe, cioè si-

mili all’uomo. Infatti nel diverso am-biente il loro aspetto fisico cominciò acambiare. Le «braccia» divennero piùcorte: nella savana c’erano pochi al-beri e non era più necessario saltareda un ramo all’altro. Le «gambe», in-vece, si allungarono e si irrobustirono,così potevano alzarsi in piedi e ve-dere da lontano i predatori. Pian

piano alcune scimmie cominciaronoa camminare su due gambe. Così ave-

vano le mani libere: lentamente impara-rono a usarle per raccogliere il cibo e

afferrare bastoni e pietre. Gli scienziati hannochiamato queste scimmie ominidi, cioè quasi

uomini. Il primo ominide di cui siamo venuti a co-noscenza è l’Australopiteco.

154

STORIA

CausaLa minore quantità di piog-gia fece diminuire gli ...........

............................................................

FattoLe scimmie antropomorfe

.............................. a vivere .............

............................................................

ConseguenzaImpararono a camminare

.............................. e a utilizzare

............................................................

Mettiti alla prova.

Dopo aver letto attentamente il testo, completa lo schema.

Page 155: sussidiario delle discipline 3

Osserva lo scimpanzè della foto e rispondi.1

I protagonisti della scena disegnata qui sotto sono ominidi. Osservali e rispondi.2

Leggi con attenzione.

«Nel 1974, in Etiopia, è stato ritrovato uno scheletro di ominide risalente a circa 4milioni di anni fa. Si tratta di una femmina che è stata chiamata Lucy.»

Secondo te, l’esame delle ossa di Lucy ha dato informazioni preziose agli studiosi perpoter ricostruire l’aspetto dei primi ominidi?

3

che cosa ho imparato?

155

Secondo te, c’è distinzione tra le mani e i piedi?

Come definiresti questo animale?Scimmia. Ominide.

Perché?Ha quattro mani. Ha due piedi e due mani.

NoSì

In quale ambiente vivono?Nella foresta.Nella savana.

Di che cosa si nutrono?Solo di frutta.Di frutta e carne.

Come si spostano?Camminando a quattro zampe.Camminando sulle zampe posteriori.

Page 156: sussidiario delle discipline 3

I NOSTRI ANTENATII nostri antenati più lontani, gli ominidi Australopitèchi, vissero

in Africa. Si muovevano sulle quattro «zampe» e sfuggivanoai pericoli rifugiandosi sugli alberi, da dove scendevano per

procurarsi il cibo. Poi, però, cominciarono a stare in piedisulle «zampe» posteriori, così potevano usare le mani perafferrare ciò che serviva loro.

Con il tempo l’uomo primitivodiventò sempre più abile nel-

l’usare le mani, per scheggiare pietre eappuntire legni; perciò questo nostro antenato viene chia-mato dagli studiosi Homo habilis («uomo ingegnoso»).

156

STORIA

Australopitèchi

L’Homo sapiens, cioè «uomo saggio», sapeva realizzareciò che gli serviva per cacciare e per vestirsi, utilizzandomateriali che trovava o che ricavava dagli animali uccisi.Era in grado di esprimersi con parole e seppelliva i morti.Raggiunse e popolò l’Australia e le Americhe.

Homo sapiens

Muovendosi su due gambe e vivendoin gruppi, l’uomo primitivo percorse grandi distanze in cercadi cibo, diffondendosi dall’Africa all’Asia e all’Europa.La sua intelligenza continuò a crescere: ora sapeva usare ilfuoco e comunicare con i suoi simili. Questa specie è de-finita Homo erectus («uomo che cammina eretto»).

Homo erectus

Homo habilis

Page 157: sussidiario delle discipline 3

L’uomo più simile a noi fu l’Homo sapiens sapiens. Vi-veva fino a un’età piuttosto avanzata per l’epoca, rag-giungendo spesso i 60 anni. Oltre a possedere le abilitàdei suoi predecessori, sapeva accendere il fuoco e con-servarne le braci, usava un linguaggio più efficace e sa-

peva esprimersi con sculture e pitture.

dalle origini all’uomo

Homo sapiens sapiens

Completa la linea del tempo con i nomi degli uomini primitivi che trovi nel testo.

Mettiti alla prova.

Prova a spiegare il significato che ha avuto la conquista della posizione eretta.

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Un Australopitèco potrebbe realizzare l’oggetto della foto?Spiega la tua risposta.

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Indica se le affermazioni sono vere (V) oppure false (F).

– L’Homo sapiens conosceva il fuoco.

– Gli Australopitèchi si spostarono in Asia.

– L’Homo habilis sapeva dipingere. FVFVFV

4 milionidi anni fa

.............................

2, 5 milionidi anni fa

.............................

oggi

noi

1, 5 milionidi anni fa

.............................

100 000 anni fa

.............................

300 000 anni fa

Homo sapiens

157

Page 158: sussidiario delle discipline 3

158

STORIA

Le donne e i bambini sidedicavano alla raccolta difrutti, bacche, erbe, insetti.

Scheggiando la pietra, l’uomootteneva armi e utensili.

Gli uomini cacciavanoe pescavano.

La pietra era il materiale più importante per gli uomini primitivi. Perquesto gli studiosi hanno suddiviso la preistoria, cioè il periodo lun-ghissimo che va dalla comparsa dell’uomo all’invenzione della scrit-tura, in tre periodi:

Il Paleolitico, cioè «età della pietra antica», quando l’uomoscheggiava la pietra;Il Neolitico, o «età della pietra nuova», quando l’uomo imparò alavorare la pietra levigandola;L’Età dei metalli, quando l’uomo imparò a ricavare i metalli dallapietra grazie al fuoco.

IL TEMPO DELLA PIETRA

Page 159: sussidiario delle discipline 3

159

vivere nel paleolitico

Gli uomini si rifugiavano nellecaverne o in capanne che co-struivano con pelli e ossa dianimali, rami e foglie.

Erano nomadi: si spostavanoda una zona all’altra alla ri-cerca di cibo.

Spesso disegnavano sulle pa-reti delle caverne o incide-vano con pietre.

Le donne lavoravano le pelliper ottenere abiti per ripararsidal freddo.

Osserva l’immagine e racconta tuttociò che vedi.

Sulle tracce del tempo

Nel Paleolitico l’uomo viveva in tribù di poche decine di componenti,guidate da un capo. La sua occupazione principale era quella di procu-rarsi il cibo.

Page 160: sussidiario delle discipline 3

I primi uomini cominciarono a utilizzare pietre, legni e ossa di animali cosìcome le trovavano, poi impararono a fabbricare semplici attrezzi.

Il materiale più duro che l’uomo aveva a di-sposizione era la pietra. A volte ne trovavaqualcuna con il bordo tagliente e imparavaa usarla per appuntire un ramo robustoche servisse da lancia…Se si batteva un grosso osso dianimale contro una pietra erapossibile ottenere delleschegge sottili, utiliper esempio per ri-pulire le ossa dairesti di carne.

160

STORIA

LAVORARE I SASSI

La selce è una pietra particolare che, se battuta in un certo modo conun’altra, si spacca in modo regolare, permettendo di darle la forma vo-luta. L’uomo utilizzò le schegge di selce per raschiare e tagliare le pelli,come punte di freccia e di lancia, come specie di asce per dissotterrare

radici, talvolta con un manico in legno legato con nervi e tendini deglianimali.

Prova a scrivere quali armi o attrezzi potresti otte-nere fissando una scheggia di selce a un manico dilegno.

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

Mettiti alla prova.

Qual è, oggi, il materiale più usato?Pietra.Legno.

Page 161: sussidiario delle discipline 3

Osserva i due legnetti della foto. In che modo quello piùpiccolo può far accendere il fuoco?

Battendolo su quello più grosso.Sfregandolo velocemente nella scanalatura di quello più

grosso si surriscalda e incendia l’erba secca posta sul fondo.

Sulle tracce del tempo

Nel Paleolitico i nostri antenati conoscevano il fuoco per-ché avevano visto l’effetto dei fulmini sulla vegetazionesecca. All’inizio probabilmente ne ebbero paura, poi siaccorsero che vicino al fuoco ci si poteva scaldare, vi-dero che illuminava la notte e che teneva lontanele bestie feroci, ma non sapevano ancora ac-cenderlo. Per questo, quando lo trovavano,non dovevano farlo spegnere.Più tardi si accorsero che, battendo duepietre particolari, ottenevano scintille chedavano fuoco all’erba secca: fu una sco-perta importantissima. Intorno al fo-colare, fatto di pietre messe incerchio, si riunivano le fami-glie: si scaldavano, cuoce-vano il cibo, comunica-vano per accordarsi sul-la prossima caccia, mi-gliorando pian pianoanche il linguaggio.

INTORNO AL FOCOLARE

vivere nel paleolitico

Mettiti alla prova.

Sottolinea nel testo i vantaggi della scoperta del fuoco.

161

Page 162: sussidiario delle discipline 3

L’uomo preistorico era un grande cacciatore e uccideva per vivere. Il risultatodella caccia era talmente importante per lui e per la sua comunità che raffi-gurò gli animali sulle pareti delle caverne: sperava che questo lo aiutassea catturare le bestie selvatiche che gli davano nutrimento, abiti e at-trezzi; egli riusciva a ricavare dagli animali uccisi persino i pennelli cheusava per raffigurarli, spesso fatti di peli.Per le sue pitture l’uomo primitivo usava coloranti naturali: il rosso,il giallo e il nero si ottenevano impastando terre colorate con acqua ograsso animale. I graffiti erano realizzati incidendo la roccia con pie-tre dure. Egli rappresentava animali o scene di caccia o di vita quoti-diana: probabilmente queste immagini avevano un valore magico epropiziatorio, rappresentando la cattura degli animali l’uomo sperava inuna caccia abbondante.Le pitture rupestri sono in-teressanti da un punto di vistaartistico, ma sono anche im-portanti documenti perché ciraccontano momenti di vita,ci fanno conoscere l’aspettodi animali estinti come ilmammut e mostrano stru-menti di caccia. I nostri ante-nati intagliarono e scolpironoanche statuette e oggetti or-namentali.

162

STORIA

Pittura rupestre: una pitturarealizzata sulla roccia.

Per ImparareParole Nuove

Nella fotografia vedi una scena di caccia.Riconosci qualche animale?Secondo te, che cosa pensavano di fare gli uomini chel’hanno dipinta?

Sulle tracce del tempo

L’ARTE DEGLI INIZI

Page 163: sussidiario delle discipline 3

VIVERE CON GLI SPIRITIPer i nostri antenati, il mondo era governato dagli spiriti.Possedevano uno spirito gli animali cacciati, gli alberi della forestae il fulmine che colpiva la terra… Un uomo della tribù era ingrado di comunicare con loro: lo stregone. Egli si occupavaanche di curare ferite e malattie e conosceva il momentomigliore per cacciare o per combattere; realizzava ta-tuaggi magici sul corpo di chi voleva essere protettodalle bestie selvatiche o dai nemici.Anche i suoi simili, per l’uomo primitivo, avevano unospirito, che andava rispettato: l’Homo sapiens, infatti, co-minciò a seppellire con una cerimonia i propri mortiall’interno delle stesse caverne dove abitava. L’Homosapiens sapiens seppelliva, accanto al corpo del de-funto, anche gli attrezzi e gli ornamenti che ave-va posseduto. Questo potrebbe anche far pen-sare che, a un certo punto dell’evoluzioneumana, i legami tra i membri di ungruppo fossero diventati piutto-sto stretti.

163

vivere nel paleolitico

Mettiti alla prova.

Sottolinea, nel testo, tutte le funzioni svolte dallo stregone.

Page 164: sussidiario delle discipline 3

TRA LEGGENDA E STORIASTORIA

IIL PRIMO SEMEAll’inizio dei tempi gli uomini facevano una vitaselvaggia: uccidevano gli animali, raccoglievano lebacche. Ma non sempre c’era cibo per tutti e spessoavevano fame. Allora Dio mandò tra gli uomini suofiglio con la veste di luce, che disse:– Io scaglierò il mio ramo d’oro; dove cadrà fate un buco e metteteci dentro questo seme magico e aspettate che piova. Il seme crescerà tanto da sfamarvi tutti.Così fecero e da allora gli uomini non furono più selvaggi e non ebbero più fame.Leggenda peruviana

Perché avvengono certi fenomeni? Com’è nata l’agricoltura? Gli uomini del passato, molto più vicini di noi alla natura e ai suoi vari aspetti,sentivano la necessità di dare una spiegazione ad essi. Inventarono così racconti fantastici e un po’ poetici per dare risposte alleloro domande. Nacquero così i miti e le leggende: storie comprensibili atutti che venivano tramandate di generazione in generazione.

164

Page 165: sussidiario delle discipline 3

LLA LEGGENDA DEL RISOC’erano, al tempo degli dèi, due sposi: Siguinhon e Tinguinlan. La loro vita era facile e felice, perché la terra era fertile e ricca.Ma un brutto giorno tutto cambiò: la terra diventò arida. Allora Siguinhon decise di andare a cercare frutti più abbondanti. Un giorno si sedette e una voce gli disse:– Raccoglimi e portami con te: i miei frutti ti nutriranno.La voce apparteneva a un’erba che terminava in una spiga pesante. L’uomo raccolse un fascio di spighe e le portò alla moglie, che fece bollire i chicchi e li assaggiò: erano buonissimi. Quando le spighe finirono, Siguinhon tornò a prenderne altre. Ma, mentre le coglieva, quelle dissero: – Strappaci con le radici, così potrai piantarci vicino alla tua casa.Siguinhon seguì il consiglio e da allora lui e la sua famiglia non ebbero più fame.Leggenda filippina

165

vivere nel neolitico

Mettiti alla prova.

Spiega con parole tue che cosa vogliono spiegare le due leggende.

Prova a inventare una leggenda che spieghi l’origine del progresso dell’uomonel Neolitico.

Page 166: sussidiario delle discipline 3

L’agricoltura nacque in una zona ricca diacque compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate,zona a noi nota come Mesopotamia, estesaverso Ovest fino al Nilo. Nella cartina puoivedere una fascia pianeggiante che ha laforma di una mezzaluna: il territorio eraparticolarmente favorevole alla crescita dellepiante. Proprio qui gli uomini scoprironol’agricoltura, in un luogo chiamato «mezza-luna fertile».Gli storici pensano che siano state le donne

a capire che dai semi potevano nascere nuove piante. Infatti erano le donnea occuparsi della raccolta di frutti, radici, semi. Notando che qualche seme,caduto nella terra, germogliava dando origine a una nuova pianta, le donnecominciarono a mettere da parte alcuni chicchi di cereali selvatici, comel’orzo e il grano, per poi seminarli e coltivarli.Nacque così l’agricoltura, cioè la coltivazione dei terreni.

L’agricoltura permise ai nostri antenati di avere sempre del cibo a disposi-zione; la certezza di sfamarsi fece sì che aumentasse anche la popolazionedelle tribù.

166

STORIA

COME NACQUE L’AGRICOLTURA

Page 167: sussidiario delle discipline 3

… E L’ALLEVAMENTO

167

vivere nel neolitico

Per coltivare i campi furono ne-cessari nuovi strumenti: zappe,falci, aratri… L’uomo imparò arendere taglienti e affilate le pie-tre levigandole, cioè rendendolelisce. Neolitico, infatti, significa«pietra nuova», proprio perchél’uomo imparò a lavorare inmodo più utile la pietra.

Il primo animale a essere addo-mesticato fu il cane, poi la capra ela pecora, che fornivano latte, lanae carne.

Mettiti alla prova.

Osserva l’immagine e rispondi:Che animali sono secondo te?

Cavalli. Pecore. Buoi.

Si può dire che l’allevamento sia nato anchedalla caccia?Spiega la tua risposta.

Durante la preistoria avvennero numerosi cambiamenti climatici che mo-dificarono le caratteristiche dell’ambiente. Nel Neolitico molti grandi ani-mali, come il mammut, scomparvero e ciò costrinse gli uomini a catturareanimali più piccoli e meno pericolosi, imparando anche ad allevarli.

Page 168: sussidiario delle discipline 3

Quando gli uomini cominciarono a coltivare la terra e ad allevare ani-mali, non ebbero più bisogno di muoversi da un luogo all’altro: danomadi divennero sedentari, vivevano cioè in villaggi stabili.

168

STORIA

Le case erano rettangolari ederano vicine le une alle altre.I muri erano fatti con mattonid’argilla seccata al sole e fango.

Spesso le case avevano unaccesso dall’alto che si potevaraggiungere per mezzo di scale.

LA VITA NEL NEOLITICO

Le donne continua-vano a raccogliere

erbe, frutti e ra-dici…

…Filavano, tessevano ecucivano gli abiti serven-dosi di aghi fatti d’osso.

Page 169: sussidiario delle discipline 3

169

vivere nel neolitico

Racconta tutto ciò che vedi nell’im-magine, cercando di descrivere la vita del-l’uomo nel Neolitico.

Sulle tracce del tempo

Gli uomini continuavanoa cacciare gli animaliche, come bufali eorsi, non avevanoaddomesticato. Intorno ai villaggi si

coltivavano cerealicome grano, orzo esegale.

Gli uomini coltivavano la terra eallevavano animali per procu-rarsi cibo e abiti.C’erano capre, pecore, maiali.

Page 170: sussidiario delle discipline 3

NON PIÙ SOLO PIETRANel Neolitico l’uomo primitivo si stabilì in un posto fisso e cominciò a co-struire abitazioni molto diverse dalle caverne.La popolazione delle tribù era aumentata, perciò le case si riunirono a for-mare un villaggio, dove donne e uomini si occupavano tutti di qualcosa:coltivare, allevare le bestie, preparare il cibo…Intanto, nel corso del tempo, l’uomo aveva visto che l’argilla im-pastata con l’acqua, oltre che lasciata essiccare al Sole, potevaessere cotta con il fuoco: in questo modo fabbricò reci-

pienti in terracotta per cuocere il cibo, trasportare l’ac-qua, conservare le sementi.Dall’allevamento di certi animali ricavava la lana, chepoteva essere lavorata con il telaio per la con-fezione di abiti diversi da quelli ricavatidalle pelli animali; per lavorare il ter-reno inventò l’aratro.

170

STORIA

Mettiti alla prova.

Sottolinea nel testo, con colori diversi, gli strumenti che servonoper tessere, per arare la terra, per cuocere e conservare i cibi.

Page 171: sussidiario delle discipline 3

Alcuni uomini si specializzarono in un certo lavoro: fu-rono i primi artigiani, che fabbricavano oggetti e at-

trezzi e si procuravano ciò di cui avevano bisognocon il baratto, cioè scambiavano i loro manufatticon cibo, tessuti, pelli.Altri si spostavano da un villaggio all’altro per com-

merciare merci diverse: furono i primi mercanti, cheportavano anche notizie e modi di vivere diversi pre-

senti in altri territori.Nei periodi successivi, quando la

preistoria stava per finire, al-cuni villaggi divennero

vere e proprie città.

171

vivere nel neolitico

Neoliticoil baratto

dà origine al..................................

..................................

chialleva

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

Mettiti alla prova.

Osserva lo schema e completalo con i seguenti termini.Nel villaggio c’è • commercio • chi coltiva • chi fabbrica

Page 172: sussidiario delle discipline 3

L’ARTE DEL VASAIOTra i nuovi oggetti fabbricati dagli artigiani as-sunsero grande importanza i manufatti diterracotta, realizzati dai vasai. Essi impara-rono a lavorare l’argilla, un materiale natu-rale, con l’acqua. La modellavano con lemani, oppure sovrapponevano lunghi rotolifino a raggiungere l’altezza desiderata. Otte-nevano così vasi, ciotole, piatti e brocche perconservare cereali e prodotti agricoli.

L’ARTE DELLA TESSITURALe donne impararono a filare la lana

e a tesserla per realizzare stoffe, concui confezionare abiti diversi da quelliricavati dalle pelli animali. Si potevainfatti girare e torcere tra le dita il pelo

della pecora, ottenendo dei fili sottili, epoi intrecciare questi fili con uno stru-

mento chiamato telaio.

172

STORIA

Prendi plastilina o das eprepara dei cordoncini.

Avvolgili uno sopra l’altroe modellali con le mani.

Fai asciugare e decora il va-setto ottenuto come vuoi.

LE NUOVE TECNICHE

Parti dall’esperienza.

Costruisci un vaso come facevano gli uomini del Neolitico.

Page 173: sussidiario delle discipline 3

L’ETÀ DEI METALLIVerso la fine del Neolitico gli artigiani erano ormai numerosi.Probabilmente alcuni di loro, mentre stavano cuocendo vasidi argilla sul fuoco, notarono che certe pietre del forno si am-morbidivano: erano minerali contenenti metallo, che fondevaper il calore e ritornava solido raffreddandosi.Il metallo venne allora impiegato per fabbricare armi e attrezzimolto più resistenti di quelli realizzati con qualsiasi altro materiale;una volta fuso, veniva colato in stampi di argilla o di pietra, chepotevano essere riutilizzati. L’oggetto veniva estratto dallo stampoquando si era raffreddato e poteva essere rifinito.I primi metalli a essere lavorati furono l’oro e il rame (1), dal quale,con l’aggiunta di stagno, si ottenne il bronzo (2). Infine vennescoperto il ferro (3), il più resistente di tutti. L’uti-lizzo dei metalli dà appunto il nome all’ultimoperiodo della preistoria: l’Età dei metalli.

173

l’etÁdei metalli

Osserva i disegni e numerali nella sequenza giusta.

3

2

1

Page 174: sussidiario delle discipline 3

Più tardi gli uomini scoprirono che il rame,unito allo stagno, dava luogo a un metallo lu-cente come l’oro: il bronzo. Elmi, scudi e asce dibronzo non solo erano più belli di quelli di rame,ma erano anche più resistenti. Infine siscoprì un materiale ancora più resistentedel bronzo: il ferro. Con il ferro si ottene-vano attrezzi ancora più efficaci e duraturi.

RAME, BRONZO, FERROLa scoperta dei metalli migliorò la produzione di attrezzi necessari alla vitadi tutti i giorni.

Intorno al 7000 a.C. gli agricoltori della mezzaluna fertile feceroun grande passo avanti: scoprirono le tecniche per la fusionedei metalli. Da tempo essi erano attirati dalla lucentezza delrame e dell’oro che, in piccole quantità, affioravano sulla su-perficie. Li scaldavano sulla brace per ammorbidirli e li batte-vano per ottenere piccoli oggetti.

Ma la rivoluzione avvenne quando scoprirono che, collo-cato in forno, il rame fondeva, cioè diventava liquido, ver-sato in uno stampo ne assumeva la forma e infine,raffreddandosi, si induriva.

Mettiti alla prova.

La scoperta dei metalli fu molto importante perché:permise di ottenere attrezzi più resistenti e duraturi. rese più facile il lavoro dell’uomo.fece aumentare il numero di abitanti nei villaggi.

174

STORIA

Età del rame

3000 a.C. 2500 a.C. 1000 a.C.

Età del bronzo Età del ferro

Page 175: sussidiario delle discipline 3

DAI VILLAGGI ALLE CITTÀDurante l’Età dei metalli i villaggi si ingrandirono sempre più e la popolazioneaumentò. I lavori divennero ancora più specialistici: c’era chi estraevail metallo, chi lo fondeva, chi fabbricava vasi, chi i carri. Aumentòil numero dei mercanti che vendevano e acquistavano pro-dotti. I villaggi si trasformarono in città guidate dai capi dellefamiglie. Con il tempo uno dei capi prevalse sugli altri per-ché era considerato più forte o più saggio: si tratta dei primire della storia.Gli uomini credevano che la loro vita dipendesse dalleforze della natura e cercavano di rendersele favorevolicon cerimonie e riti. Per questo assunsero impor-tanza gli stregoni e i sacerdoti, conside-rati intermediari tra gli uomini e gli dèiche governavano la natura. Re e sa-cerdoti diventarono le persone piùimportanti dell’organizzazionesociale della città.

175

l’etÁdei metalli

Parti dall’esperienza.

Anche tu vivi in una piccola comunità (la tua classe, la tua famiglia).

Discuti in classe con l’insegnante e i compagni di un problema che vi si è pre-sentato e ciascuno proponga una soluzione, discutete dei pro e dei contro ecercate di arrivare a un accordo comune.

Page 176: sussidiario delle discipline 3

L’organizzazione della città era molto complessa rispetto allavita del villaggio. Chi governava doveva tenere il conto delnumero dei cittadini, di quanto veniva prodotto nelle terre,delle tasse da riscuotere; i saggi e i sacerdoti dovevano con-servare e tramandare le formule per i riti e le cerimonie; i mer-

canti dovevano sapere quante merci possedevano e qualefosse il loro valore… Da queste esigenze nacquero i primi segniscritti, che raffiguravano quanto doveva essere ricordato o insegnato.

L’invenzione della scrittura è un fatto così significativo che glistorici fanno iniziare la storia vera e propria dal momento incui l’uomo ha iniziato a scrivere.

Mettiti alla prova.

Collega nel modo giusto.

176

STORIA

Preistoria

Storia

Inizia circa 6000 anni fa con l’invenzione della scrittura.

È il lunghissimo periodo che non ha documenti scritti.

INIZIA LA STORIA

Page 177: sussidiario delle discipline 3

Completa la mappa con le parole scritte in fondo.1

fuoco • sedentari • paleolitica • agricoltori

che cosa ho imparato?

177

In

l’evoluzione determinò la comparsa di

divennero uomini che nella

erano utilizzarono il

che, per procurarsi il cibo, furono

popolarono

sviluppando i quali costruendo

nella

mano e cervello

nomadi

cacciatori, raccoglitori

e, per procurarsi il cibo, furono

allevatori e .........................................

..................................... la terra

utensili di pietra

diventarono scoprirono la

..................................................

Africa

Ominidi

età ...............................................

età neolitica

fusione dei metalli

Page 178: sussidiario delle discipline 3

178

Geografia

A CHE COSA SERVE LA GEOGRAFIA?La parola geografia significa descrizione della Terra.

… e studia anche le caratteristiche della faunae della flora di questi ambienti naturali.

La geografia ti aiuta a capire perché l’uomotrasforma i luoghi in cui vive, insomma per-ché costruisce i ponti, le strade, i palazzi…

… e quali regole deve rispettareper modificare l’ambiente senzadistruggerlo.

La geografia studia infatti lecaratteristiche fisiche della Terra: le

montagne, le pianure, il mare…

2000m Aquila

1800m Stambecco

1500m Pinomugo

ScoiattoloCastagno

Page 179: sussidiario delle discipline 3

La geografia ti aiuterà anche a muovertinell’ambiente circostante e a orientarti,cioè a individuare dei punti di riferi-mento nello spazio.

179

Studiando la geografia potrai capire ancheperché ci sono il giorno e la notte…

… e perché ci sono le stagioni, perché inestate fa caldo e in inverno fa freddo.

Dopo aver letto questa presentazione, che cosa pensi di trovare nelle paginesuccessive?

Penso che troverò informazioni interessanti.Credo che troverò argomenti un po’ noiosi.Penso che potrò soddisfare alcune mie curiosità.

Quale aspetto di quelli che ti sono stati presentati pensi che potrà interessarti?

Gli ambienti della geografia (montagne, fiumi, mari, pianure…).Le trasformazioni dell’uomo sul paesaggio (strade, ponti, edifici…).Le carte per orientarsi in uno spazio.

In giro a spasso

Page 180: sussidiario delle discipline 3

180

Geografia

C’È SPAZIO E SPAZIO!La geografia studia gli spazi. Questo che vedi nell’immagine è lo spazio ce-

leste, dove si trovano i corpi celesti, cioè le stelle, i pianeti e i loro satelliti.

Questo è uno spazio verde.Che cosa vedi? Perché, se-condo te, questo spazio èchiamato così?

L’elemento che caratterizzaquesta immagine è il mare.Come si chiamerà questospazio?

Questo invece è uno spazio

fluviale. Qual è l’elementoche gli dà il nome? Qualecolore predomina?

Scopri che…Quelli che vedi in queste immagini sono spazi naturali. Possonoessere abitati dall’uomo oppure no, ma è la natura che licaratterizza. Gli spazi della geografia si chiamano anche paesaggi.

Dov’è lo spazio in questaimmagine? Tocca con un dito

tutto lo spazio celeste che puoivedere.

Page 181: sussidiario delle discipline 3

181

senza l’uomo e con l’uomo

QUANDO C’È UN PROGETTOUn bosco è diverso da un giardino pubblico!Anche una grotta è diversa da una casa…Il giardino e la casa sono infatti spazi progettati, cioè pensati apposta persoddisfare le esigenze di chi li utilizza, mentre il bosco e la grotta sono spazi

non progettati, ovvero non pensati dall’uomo.

La cima di una montagna.

Mettiti alla prova.

Osserva le fotografie e scrivi P per gli spazi progettati e NP per quelli non progettati.

Una lunga autostrada.

Un paese con le case raggruppate.

Un torrente che scende impetuoso.

Page 182: sussidiario delle discipline 3

182

Geografia

GLI SPAZI CREATI DALL’UOMODurante le attività di tutti i giorni ci muoviamo quasi sempre dentro spazi pro-gettati. Ogni spazio presenta precise caratteristiche e serve per svolgere de-terminate funzioni. Osserva le immagini.

Osserva questa stanza, quali elementi notial suo interno?

......................................................................................................

......................................................................................................

......................................................................................................

Qual è l’uso principale di una camerettacome questa? Quale altro uso se ne puòfare?

......................................................................................................

......................................................................................................

......................................................................................................

La cameretta

Questa è una cucina. Come viene utilizzatasolitamente? Quali sono gli elementi che ca-ratterizzano questo ambiente?

Elementi: lavello, lavastoviglie, .............................

......................................................................................................

......................................................................................................

La cucina della tua abitazione assomiglia aquesta? Quali differenze noti?......................................................................................................

......................................................................................................

......................................................................................................

La cucina

Page 183: sussidiario delle discipline 3

183

senza l’uomo e con l’uomo

Somiglianze

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

Differenze

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

Di quale ambiente si tratta? A che cosa serve? Chi ospita solitamente? Da checosa puoi capire che l’ambiente dell’immagine è un’aula? Confrontalo con latua aula, quali somiglianze noti? Quali differenze?

L’aula

Come puoi notare questo spazio non èingombro di mobili e le attrezzatureprendono poco posto, perché?

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

Riconosci questo ambiente? Quali attività si svolgono al suo interno?..................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................

La palestra

Page 184: sussidiario delle discipline 3

184

Geografia

CONFINI NATURALI E ARTIFICIALIGli spazi naturali, cioè quelli non progettati dall’uomo, sono racchiusi da limiti

fisici chiamati confini naturali.

Anche gli spazi progettati hanno dei confini. Dato che sono stati costruitidall’uomo, prendono il nome di confini artificiali.

Il confine della piazza è stabilito dai palazziche le fanno da cornice.

I confini di questa valle sono le montagneche la circondano.

Il fiume è un confine tra una parte e l’altradella pianura.

Le sponde che circondano il lago rappre-sentano il suo confine.

Qui è il mare a fare da confine all’isola, se-parandola da ogni altra terra emersa.

Osserva questo giardino geometricamentestrutturato: qual è il suo confine?

Page 185: sussidiario delle discipline 3

185

senza l’uomo e con l’uomo

STABILISCI I CONFININella fotografia puoi notare una grande di-stesa di campi coltivati. È facile individuarele linee di confine tra un appezzamento el’altro: prova a segnarle con pennarelli didiversi colori. Che cosa noti? Come sono iconfini?

Regolari. Irregolari.

Questo che cosa ti fa capire?Sono confini creati dall’uomo (artificiali).

Sono confini della natura (naturali).

Questa è l’immagine di un cortile di un pa-lazzo monumentale: il confine è segnato daun porticato che lo percorre su tutti i lati.Segna con il pennarello il confine del cor-tile. È un confine naturale o artificiale?

In questo paesaggio marino traccia con il pennarello la linea di confine tra laterra e il mare. È un confine naturale o artificiale? Come puoi vedere, accantoa questa linea di confine corre la strada: anch’essa è un confine, che divide lacosta dalla collina. Che tipo di confine è la strada?

Page 186: sussidiario delle discipline 3

186

Geografia

UN AMBIENTE TUTTO NATURALEProva a immaginare la Terra prima che l’uomo la modificasse: il suo aspetto eramolto diverso da quello di oggi. I cambiamenti avvenivano sempre per operadei fenomeni naturali: la pioggia, il vento, il gelo consumavano le rocce, ilfiume scavava il proprio corso con la forza dell’acqua, il mare modellava lecoste con il movimento delle onde, immense foreste ricoprivano il suolo edavano riparo agli animali.

Osserva l’immagine e de-scrivila con parole tue. Qualielementi vedi? La montagna, ilbosco, il fiume… e poi? Qualianimali riconosci? Quali piante?

In giro a spasso

Page 187: sussidiario delle discipline 3

187

senza l’uomo e con l’uomo

ARRIVA L’UOMO!

Mettiti alla prova.

Osserva l’immagine: la diga, la cava, il paesesono elementi antropici. Quali altri elementidi questo tipo sono presenti nel disegno?Quali sono invece gli elementi naturali?

Scopri che…Un ambiente costruito dall’uomo sichiama artificiale o antropico. Glielementi che vi fanno parte sichiamano elementi antropici.

Da quando l’uomo è comparso sulla Terra ha sempre modificato quello che la naturaaveva creato. Ha costruito ponti per attraversare fiumi, ha costruito strade perrendere più agevoli le comunicazioni, ha scavato la montagna per utilizzarele rocce, ha abbattuto boschi per far nascere paesi, ha costruito porti

per accogliere le navi, ha elevato dighe sui fiumi per creare bacini.Perché l’uomo ha voluto modificare la na-tura? Per rendere più ospitale l’am-biente intorno a sé e per utilizzarneal meglio le risorse per le pro-prie attività.

montagna

cava

bosco

paese

laghetto

diga

strada

fiume

porto

Page 188: sussidiario delle discipline 3

188

Geografia

MODIFICATO DALL’UOMOL’uomo modifica l’ambiente in tanti modi, per averne dei vantaggi.Ecco alcuni esempi…Grazie alla diga, l’uomo sbarra il fiume e crea un lago; le sue acque gli ser-vono per produrre energia elettrica. Però una parte di territorio viene som-mersa e il tratto di fiume dopo la diga rimane senz’acqua.Nelle montagne e nel suolo l’uomo scava le cave e le miniere, per rica-varne materiali da utilizzare nelle costruzioni o dai quali ottenere metalli.Purtroppo, in questo modo, distrugge ciò che la natura ha creato in mi-gliaia di anni. Inoltre i frammenti delle rocce frantumate ricoprono ilsuolo e lo soffocano.Il porto permette alle navi di caricare e scaricare merci epasseggeri, ma per costruirlo è stato necessario mo-dellare la costa con i moli e le banchine, modificandol’ambiente naturale che c’era prima. Per di più lenavi inquinano le acque.

Mettiti alla prova.

Indica quali elementi presenti nel disegno non sono citati nel testo.Questi elementi sono: antropici. naturali.

Page 189: sussidiario delle discipline 3

189

senza l’uomo e con l’uomo

MODIFICATO DALLA NATURACome avvengono i mutamenti naturali?

Il vento trasporta polvere e sabbia e, intempi lunghissimi, soffiando e vorticando,consuma le rocce e arrotonda le cime deimonti.

La pioggia cadendo si raccoglie nei fiumi epenetra nel terreno e tra le rocce; col freddol’acqua diventa ghiaccio e aumenta di vo-lume, spaccando la pietra. Per millenni que-sta azione ha sbriciolato le rocce in sassolini,che i corsi d’acqua hanno portato a valle;così, in molti casi, si sono formate colline oun lago è stato riempito.

Il mare frange le sue onde contro la terra-ferma; giorno dopo giorno l’azione dell’ac-qua e del vento consuma la scogliera, lafrantuma, tanto che, nei millenni, diventauna spiaggia; da un’altra parte le onde si ri-tirano portando con sè sabbia e la spiag-gia… sparisce.

Mettiti alla prova.

Rispondi.I mutamenti naturali richiedono… poco tempo. molto tempo.Pensa a un fatto naturale che si può verificare improvvisamente.

Page 190: sussidiario delle discipline 3

Un prato e un giardino pubblico. Quale dei due è uno spazio naturale?Quale uno spazio progettato? Scrivilo negli spazi e spiega le differenze tra idue ambienti.

1

......................................................................................................

Scegli il completamento giusto.La casa…

è un ambiente naturale. è un ambiente artificiale.è uno spazio progettato. è uno spazio non progettato.ha dei limiti, cioè dei confini. non ha confini.

2

Ogni stanza della casa ha precise caratteristiche e una sua funzione.

Descrivi una stanza della tua casa e spiega la sua funzione.

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................................

3

che cosa ho imparato?

190

......................................................................................................

Page 191: sussidiario delle discipline 3

È vero o falso? Scrivilo negli spazi.L’uomo con le sue opere ha modificato l’aspetto della Terra.L’uomo ha modificato l’ambiente per facilitare la propria vita.La montagna è un elemento antropico.La strada è un elemento naturale.Anche la natura può modificare l’ambiente.I cambiamenti della natura sono velocissimi. FV

FVFVFVFVFV

4

Completa lo schema.5

GLI EFFETTI DELLA NATURA

che cosa ho imparato?

191

polvere e sabbia. Consumale rocce e arrotonda le .........

.................................. delle mon-tagne.

nel terreno e tra le rocce.Con il freddo l’acqua di-venta ............................................ ,aumenta di volume espacca la pietra.

la scogliera con l’azionedelle ............................................. ,che si muovono avanti eindietro. Le rocce frantu-mate a poco a poco for-mano la spiaggia.

Il vento La pioggia Il mare

trasporta penetra consuma

Quali elementi naturali sono presenti in questo pae-saggio?

...............................................................................................................................

...............................................................................................................................

Quali sono le attività produttive che, secondo te, si pos-sono praticare in questo paesaggio?...............................................................................................................................

...............................................................................................................................

6

Page 192: sussidiario delle discipline 3

192

Geografia

TANTI SPAZI, TANTI PAESAGGICome abbiamo detto, uno spazio geografico si chiama anche paesaggio. Unpaesaggio, infatti, è tutto ciò che è possibile vedere di un territorio, cioèl’aspetto esteriore. Come ricorderai un paesaggio prende il nome dagli ele-menti che sono presenti in esso.

Se è la collina l’elemento predominante,avremo un paesaggio collinare.

Se sul territorio ci sono case, palazzi, strade,ferrovie si ha un paesaggio urbano, dallaparola latina urbs, che significa «città».

Se ci sono campi coltivati, casolari sparsi eboschetti si ha invece un paesaggio rurale,dal latino rus, che significa «campagna».

Se il paesaggio è pianeggiante quale sarà l’elemento caratterizzante?La pianura. Il prato.

Se un paesaggio è coperto dai gas di scarico dei veicoli e dai fumi delle cimi-niere, che tipo di paesaggio è?

Il paesaggio montano è caratterizzatodalla presenza di catene montuose.

Page 193: sussidiario delle discipline 3

193

ambienti di vita

GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIOOgni paesaggio è costituito da diversi elementi che, pur essendo distinti fraloro, sono però strettamente collegati. Scopri i vari elementi nell’immagine.

Parti dall’esperienza.

Prova a ricostruire il paesaggio illustrato sopra. Procurati tre fogli di carta tra-sparente e alcune matite.Sul primo foglio ricalca soltanto gli elementi in primo piano (l’agricoltore, glianimali, le colline). Sul secondo foglio ricalca gli elementi in secondo piano (lafattoria, la pianura con il fiume e le industrie). Sul terzo foglio tutto quello chevedi sullo sfondo.Sovrapponi i fogli e avrai il paesaggio completo.

Il mondo dell’uomo

CaseStrade

IndustrieStrumenti di lavoro…

Gli esseri viventi

Animali selvaticiAnimali domestici

Le erbeGli alberi…

Gli elementi non viventi

MontagneCollineFiumi

Pianure…

Page 194: sussidiario delle discipline 3

194

Geografia

UN PAESAGGIO MONTANO

Osserva bene il disegno e completa le spiegazioni di questo paesaggio.

La .............................. o vetta è il punto più alto della montagna.

Il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . invece è il punto più basso, cioè la base della montagna. Tantemontagne insieme , messe una accanto all’altra formano una ...............................

Il fianco della montagna, cioè la parte inclinata, si chiama pendio o ...............................

Il punto più basso tra due montagne, dove il passaggio è più facile, si chiama.............................. oppure ...............................

A volte, sulla parte più alta delle montagne si forma un grande ammasso di ghiaccioche non si scioglie neanche in estate. Questo ammasso si chiama ...............................6

5

4

3

2

1

In giro a spasso

cima o vetta1 ghiacciaio6

piede2

pendio oversante

4

passo ovalico5

catena montuosa3

Page 195: sussidiario delle discipline 3

195

ambienti di vita

La montagna è un rilievoLa montagna è un rilievo, cioè un innalza-mento del terreno, che supera i 600 metrid’altezza. L’altezza di un rilievo montuoso sichiama altitudine e si misura partendo dallivello del mare. Osserva l’immagine: a chealtitudine siamo nella zona delle nevi?

Come si sono formate le valli?Le valli fluviali sono nate grazie all’azionedei fiumi che, nel loro cammino verso ilmare, hanno scavato il terreno. Queste vallihanno una caratteristica forma a V.

Le valli glaciali, invece, si sono formate dalmovimento verso il basso degli antichighiacciai, che con il loro peso hanno fran-tumato le rocce. Queste valli si presentanocon una forma a U.

La montagna ha una storiaLe montagne sono nate milioni di anni fa elentamente si sono trasformate a causadella pioggia, del ghiaccio e del vento, chehanno eroso le cime modificandone laforma. Com’era prima questa montagna? Edopo?

0 metri

300 metri

700 metri

1000 metri

Page 196: sussidiario delle discipline 3

196

Geografia

È difficile coltivareLa montagna è un ambiente che è stato trasformato dall’uomomeno di altri, perché è meno favorevole alla sua vita; l’agricoltura

è meno produttiva che altrove, per le basse temperature e perchél’irrigazione e la meccanizzazione dei lavori sono rese difficili dallanaturale pendenza dei terreni.

Le mucche, una vera risorsa!L’allevamento è un’attività molto svilup-pata. Le mucche da latte rimangono nellastalla durante l’inverno, mentre in primaveravengono portate sui pascoli di alta monta-gna dove restano finoalla fine dell’estate(alpeggio).

IN MONTAGNA TANTE ATTIVITÀ

Page 197: sussidiario delle discipline 3

197

ambienti di vita

Legname in quantità!Altra importante attività è la produzione del legname,ricavato dai fitti boschi e utilizzato per costruire abi-

tazioni, mobili e piccoli oggetti di artigianato.Osserva l’immagine: ne riconosci qualcuno?

Il turismo èimportante, ma…Oggi la più grande risorsadella montagna è il turi-

smo: sempre più numerosisono i turisti che scelgonola montagna per trascorrere levacanze estive o invernali. Per ac-coglierli sono stati costruiti alberghi, case,ristoranti e negozi. Gli sciatori hanno a di-sposizione piste di discesa e impianti di ri-

salita (seggiovie, cabinovie, skilift…). Ilturismo ha creato nuovi posti di lavoro, lecondizioni di vita delle popolazioni mon-tane sono migliorate. La costruzione delleattrezzature turistiche ha però causatoanche danni all’ambiente naturale. Se-condo te, quali?

Page 198: sussidiario delle discipline 3

198

Geografia

PAESAGGI DI COLLINA

Per sfruttare anche i terreni più ripidi l’uomoha costruito terrazzamenti, cioè enormigradini di terreno sostenuti da muretti inpietra, dove si possono coltivare diversi tipidi piante.

La collina ha sempre rappresentato un am-biente ottimo per la vita dell’uomo. Caratte-ristici della collina sono spesso antichi

paesi, costruiti in alto per proteggersi me-glio dai nemici e dall’umidità delle pianure,un tempo spesso malsane.

Le colline sono rilievi chenon superano i 600 metri dialtitudine sul livello delmare. Rispetto alle monta-gne hanno cime arroton-

date e terreni più fertili. Incollina le pendenze sonolievi, per questo possonoessere costruite strade conuna certa facilità.

Page 199: sussidiario delle discipline 3

199

ambienti di vita

Come nascono le colline?Molte colline si sono formate a causa deimovimenti della crosta terrestre,che hanno provocato il solle-vamento del suolo. Questoè il caso delle colline tet-

toniche.

Le colline strutturali sonoinvece antiche montagneconsumate dalla pioggia,dal vento e dal gelo nelcorso di migliaia di anni.

Le colline moreniche sono quelle che sisono formate grazie al lentomovimento dei ghiacciaiverso valle. I ghiacciaitrasportano infatti sassi,ghiaia e terra che si ac-cumulano fino a for-mare i rilievi collinari.

Mettiti alla prova.

Osserva le immagini che spiegano in modo dettagliato l’origine delle collinee descrivile con parole tue.

Page 200: sussidiario delle discipline 3

200

Geografia

I doni della collinaIl clima mite e i terreni ben esposti al Sole favorisconola produzione di grano, mais, orzo, fiori e ortaggi;sui terrazzamenti vengono coltivati alberi da frutto,viti e ulivi. Nelle zone a pascolo si allevano pecore e

capre. La collina è inoltre ricca di risorse naturali chevengono trasformate dalle industrie,come le rocce, la ghiaia, l’argilla e illegno, fornito dai boschi che rico-prono i versanti.

VIVERE IN COLLINA

Che cos’è una frana?Quando l’uomo sfrutta eccessivamente la collina, può provocare dei danniambientali. Per esempio il taglio continuato dei boschi o le operazioni di scavoper l’estrazione dei materiali da costruzione rendono meno stabile il suolo,facilitando le frane e le alluvioni. Os-serva l’immagine che rappresenta lastessa collina in due momenti diffe-renti. Che cosa vedi nel primo riqua-dro? Che cosa vedi nel secondo? Ilfenomeno che hai potuto osservareprende il nome di frana; in questocaso una parte del versante della col-lina è crollata verso il basso e si è ac-cumulato nel fondovalle.

Page 201: sussidiario delle discipline 3

201

ambienti di vita

Completa la descrizione.

In giro a spasso

In alto sono stati costruiti i ................

.............................................................................

Sui terrazzamenti crescono ...................

....................................................................................

....................................................................................

Il terreno vienescavato per ricavare..........................................

Dai boschi si ricava il ..........................................

Nei campi si coltivano il grano, ilmais ..............................................................

...........................................................................

In collina c’è poca acquaSpesso le colline hanno suoli conte-nenti una notevole percentuale disabbia. La sabbia si lascia attraversarefacilmente dall’acqua, che raggiungein breve tempo gli strati più internidel terreno lasciando inaridita, cioèpovera d’acqua, la sua parte più su-perficiale.L’uomo cerca di modificare questa si-tuazione con la costruzione di pozzi,di acquedotti e di moderni impianti

d’irrigazione.

Page 202: sussidiario delle discipline 3

202

Geografia

LA PIANURA

Tanto tempo faTanto tempo fa le pianure erano ricoperteda grandi foreste, erano attraversate dafiumi che formavano ampie zone paludose

ed erano abitate da animali selvatici. Poi nelcorso dei secoli molti alberi furono abbat-tuti per far posto alle coltivazioni e le paludifurono prosciugate: la pianura diventò cosìun ambiente favorevole all’uomo e intensa-mente abitato.

L’alta e la bassa pianuraL’alta pianura è formata da ciotoli e ghiaia,che lasciano penetrare l’acqua piovana,mentre la bassa pianura è formata da ar-gilla, che non lascia passare l’acqua. L’acquapiovana penetra nel terreno dell’alta pia-nura e filtra nel sottosuolo; quando incon-tra i terreni impermeabili della bassa pianurariaffiora, formando sorgenti chiamate risor-

give o fontanili.

La pianura appare agliocchi di chi la osserva comeun’immensa distesa di ter-reno che non supera i 200metri di altitudine. È l’am-biente più modificato dal-l’uomo, infatti l’assenza dirilievi rende più facile co-struire città, paesi e vie dicomunicazione.

Page 203: sussidiario delle discipline 3

203

ambienti di vita

Come sono nate le pianure?Le pianure hanno una loro origine, come le montagne e le colline. Non tuttele pianure però si sono formate allo stesso modo.Collega ciascuna descrizione al disegno a cui si riferisce.

Le pianure alluvionali si sono formate inseguito all’accumularsi dei detriti portati daifiumi, lungo il loro percorso verso il mare. Apoco a poco i detriti hanno formato nuoveterre, mentre il mare è arretrato.

Le pianure strutturali o di sollevamento

sono emerse dal fondo del mare, che si èsollevato a causa di forti spinte provenientidal centro della Terra.

Le pianure vulcaniche hanno avuto ori-gine grazie al depositarsi del materiale fuo-riuscito durante le eruzioni. La lava, la ceneree i lapilli si sono prima accumulati alla basedel vulcano e in seguito si sono raffreddati.Il suolo vulcanico è particolarmente fertile efavorisce l’agricoltura.

Page 204: sussidiario delle discipline 3

204

Geografia

VIVERE IN PIANURA

La pianura è attraversata dafiumi navigabili e da grandivie di comunicazione comeautostrade e ferrovie.

Le distese dei campi sono in-terrotte dalle fattorie, chia-mate anche cascine, collegatefra loro da strade a volte di-ritte, a volte sinuose.

I campi coltivati hanno coloridiversi a seconda del tipo dicoltivazione. Spesso filari dialberi fanno da confine.

Vi sorgono grandiindustrie, piccoli paesi

e città molto popolate.

In pianura, tanti elementi

Descrivi il paesaggio disegnatoutilizzando i termini in grassetto chetrovi nel testo.

In giro a spasso

Page 205: sussidiario delle discipline 3

205

ambienti di vita

La pianura ha tante risorse

La presenza dell’uomoIn pianura i centri abitati sono numerosi emolto popolati. Il gran numero di abitanti edi attività ha però causato anche problemidi inquinamento, dovuti agli scarichi delleautomobili, agli impianti di riscaldamento,alla massiccia produzione di rifiuti industrialie urbani.

hanno permesso lo sviluppo dell’agri-coltura, dell’allevamento e dell’industria,che richiede una grande quantità d’ac-qua per le fasi di lavorazione.

L’abbondanza di acqua e il terrenofertile…

ha favorito la nascita delle industrie chesi occupano della lavorazione dei pro-dotti agricoli, del latte, delle carni.

La presenza di coltivazioni e alleva-menti…

hanno permesso la grande distribuzionedei prodotti lavorati dalle industrie e lacircolazione di persone e di merci tra lediverse località.

Le numerose vie di comunicazione…

Aspetti favorevoli Risultati

Page 206: sussidiario delle discipline 3

Le onde colpiscono le rocce e scavano la costain modo sempre più ampio e profondo.

Quando lo scavo è molto profondo la massarocciosa non ha più sostegno alla base ecrolla. La costa appare «accorciata».

Le onde, con il loro continuo movimento, ri-ducono le rocce in ghiaia e granelli.

Le onde spingono questi materiali verso lacosta, dove vengono depositati in modotale che si forma la spiaggia.

206

Geografia

IL PAESAGGIO DELL’ACQUA SALATAIl mare è una distesa d’acqua in continuo movimento: anche quando è calmoe da lontano sembra immobile, in realtà è mosso dalle onde, dalle correnti edalle maree.

Il movimento del mare è il principale responsabile della trasformazione dellecoste.

Il mare distrugge Il mare costruisce

Page 207: sussidiario delle discipline 3

207

ambienti di vita

Le parole del mare

Mettiti alla prova.

Leggi le informazioni e prova a ripetere con parole tue le definizioni deglielementi che fanno parte del paesaggio marino.

La costa è la fascia dove il mare e la terra s’incontrano.Può essere pianeggiante e terminare con una spiag-gia: è la costa bassa. Può presentare alte pareti roc-ciose che scendono a picco sul mare: è la costa alta.

Il golfo è un’ampia in-senatura, cioè una rien-tranza della costa.

Il promontorio è unasporgenza montuosache si allunga sul mare.

L’isola è un territorio com-pletamente circondato dalmare. Un gruppo di isole vi-cine si chiama arcipelago.

La penisola è una por-zione di terra circondataper tre lati dal mare.

Page 208: sussidiario delle discipline 3

208

Geografia

VIVERE AL MARELa vita sulle costeLe coste lungo il mare sono molto popolate; il mare è servito e serve ancoraoggi come importante via di comunicazione, grazie ai porti. L’uomo dasempre ha praticato la pesca, un’attività che è un’importante fonte di ric-chezza e di lavoro. Lungo le coste si pratica il commercio: le navi possonoraggiungere molti punti della Terra trasportando merci e persone.

Perché l’acqua è salata?Gli studiosi spiegano che l’acqua dellepiogge e quella dei fiumi, scorrendo per mi-lioni di anni sulle rocce, ha disciolto unacerta quantità di sali minerali portandolaal mare. Il mare riceve queste sostanze datanto tempo e da tutte le acque dei fiumi eproprio per questo è molto salato.

La presenza dell’uomoIl turismo rappresenta una grande risorsaper l’ambiente marino, infatti il clima tempe-rato e il bel paesaggio attirano un notevolenumero di persone. Spesso però le costesono state devastate per costruirvi alberghie abitazioni che, oltre a rovinare il paesaggio,inquinano il mare con i loro scarichi.

Il sale, una ricchezzaL’uomo ha imparato a estrarre il sale dal mare.In alcune zone, lungo la costa, l’acqua delmare viene fatta entrare dentro grandi vaschepoco profonde, chiamate saline. L’acqua, conil calore del Sole, evapora e sul fondo dellevasche rimane uno strato di sale.

Page 209: sussidiario delle discipline 3

209

ambienti di vita

Il molo esterno, chiamato anchemolo principale, è una costru-zione in muratura che protegge ilporto dalle onde del mare.

Le banchine sonopiccoli moli internidove attraccano lenavi.

Vicino alle banchine ci sonoi magazzini per la conserva-zione delle merci.

Il faro guida le naviche di notte devonoentrare nel porto.

I rimorchiatori sono piccole im-barcazioni a motore che guidanole grandi navi nelle manovre diingresso o di uscita dal porto.

Nel porto ci sono, a volte, anchei cantieri navali, che si occupanodella costruzione e della ripara-zione delle imbarcazioni.

Il portoI porti generalmente sorgono nelle insenature naturali;esistono anche porti costruiti dove il disegno dellacosta non presenta insenature.

...........................................

...........................................

...........................................

...........................................

......................................................................................

Mettiti alla prova.

Trascrivi negli spazi appositi i nomi degli elementi che si possono trovare inun porto, in questo modo potrai memorizzarli con maggiore facilità.

Page 210: sussidiario delle discipline 3

210

Geografia

DELL’UOMO E PER L’UOMO

1. Il centro storico è la parte più vecchia,dove si trovano i monumenti e le costruzionipiù importanti del passato: chiese, palazzi,piazze… Spesso le costruzioni antiche sonooccupate da uffici pubblici (municipio), ban-che, assicurazioni, negozi di lusso…

2. Altre parti sono cresciutequando la città ha comin-ciato a ingrandirsi; le costru-zioni ospitano sia abitazioni

sia uffici e negozi.

3. La parte più esterna delle città si chiama periferia:vi si trovano fabbriche e magazzini, ma anche centrisportivi e commerciali. Spesso ci sono anche grandipalazzi con molti appartamenti, dove vivono tantis-sime persone che avrebbero bisogno di più verde…

Mettiti alla prova.

Rifletti sul luogo in cui abiti: tu in quale delle tre zone urbane illustrate nellapagina vivi?Indica il numero: ..............................................

Se nessuna delle tre zone è la tua, allora descrivi il luogo in cui abiti.

Lo spazio più antropizzato è quello della città; l’uomo l’ha costruita e modi-ficata con il passare del tempo. Nella città ci sono parti che hanno caratteri-stiche differenti.

Page 211: sussidiario delle discipline 3

211

ambienti di vita

TI COSTRUISCO DOVE…Perché una città, un paese, un villaggio si trovano proprio in un certo posto?Perché l’uomo ha sempre cercato di costruire la propria casa in un luogo van-taggioso per sé. Vantaggioso…

… grazie alla presenza di acqua per bere ecoltivare…

Parti dall’esperienza.

Pensa alla località in cui vivi. Quale caratteristica del-l’ambiente può averne favorito a suo tempo la nascita?Scrivi la tua ipotesi.

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

Scopri che…Per costruire le ....................................,l’.................................... ha utilizzato lecaratteristiche dell’ambiente.................................... per sé.Completa.

… perché ci sono ricchezze naturali dasfruttare…

… per la presenza del mare dove pescare enavigare…

… perché ci si poteva difendere bene dainemici…

Page 212: sussidiario delle discipline 3

212

Geografia

COMODA, MA CON PROBLEMILa città è il luogo dove le persone trovano riunite tante comodità. Infatti igrandi centri offrono molti servizi che i paesi non possiedono o hannosolo in parte: scuole di tutti i tipi, ospedali, trasporti interni ed esterni,uffici pubblici, spazi per il tempo libero e la cultura.Però la città è anche un luogo con alcuni problemi, tutti causatidall’alto numero di abitanti.L’inquinamento dell’aria è maggiore che altrove ed è do-vuto soprattutto agli impianti di riscaldamento, ai vei-coli in circolazione, ai fumi delle fabbriche.La città produce una grande quantità di rifiuti cheandrebbero tutti riciclati ma che invece, in granparte, sono portati alle discariche, danneg-giando l’ambiente.Inoltre la vita della città è spesso tropporumorosa e confusa: per questo mo-tivo molti abitanti cercano ditrasferirsi altrove.

Mettiti alla prova.

Leggi e indica: che cosa trovi solo in città con C e che cosa trovi in unpaese con CP.

Università. Farmacia. Ufficio postale. Tribunale.Stadio. Ufficio di polizia. Ipermercato. Scuola dell’infanzia.

Page 213: sussidiario delle discipline 3

213

ambienti di vita

LA STRADA DELLA SCUOLAOgni mattina vai a scuola. Fai sempre la stessa strada e, per descrivere il tuopercorso, diresti: «Esco di casa, passo davanti a…, proseguo fino a dove c’è…»e così via. Useresti cioè alcuni tuoi punti di riferimento: il giornalaio, l’aiuola,il bidone del vetro o qualunque altra cosa o edificio che ti è familiare.

Parti dall’esperienza.

Puoi descrivere il tuo percorso disegnandolo. Segui le indicazioni.Nello spazio a quadretti traccia il tuo percorso da casa a scuola; fallo concalma, indicando ogni volta che giri a destra o a sinistra…Poi pensa bene ai punti di riferimento personali che incontri, quale incontriprima e quale dopo. Se tra le figure ce n’è qualcuna uguale a uno o più deituoi punti di riferimento, collegala con una freccia al punto esatto del tuo per-corso, se no, disegna tu il tuo punto di riferimento.

Page 214: sussidiario delle discipline 3

214

Geografia

ORIENTARSI IN CITTÀTutte le strade hanno un nome. Questo è utile per potersi muovere in un am-biente nuovo o poco conosciuto: se hai l’indirizzo del dentista, per esempio,puoi facilmente raggiungere lo studio medico. In che modo? Potrà essereutile uno strumento che viene stampato e distribuito alle famiglie a cura delComune: lo stradario.

Questa è una paginadello stradario dellacittà di Firenze.Divertiti a consultare lacarta e traccia l’itinera-rio che potrebbe fareun bambino che abitain Piazza del Duomoper arrivare al Giardinodi Boboli, che è ungrande spazio verdedella città.

Parti dall’esperienza.

Segna con una matita la strada più breve e durante il tragitto pronuncia avoce alta il nome delle strade che percorri. Sei pronto? Via!Parti dalla Piazza del Duomo, passa dalla Piazza della Signoria, attraversaPonte Vecchio, raggiungi Piazza Pitti, attraversa il cortile di Palazzo Pitti e seigià dentro il giardino!

Scopri che…Lo stradario è unfascicolo con la piantadella città o del paesedivisa per zone.

Partenza

Arrivo

Page 215: sussidiario delle discipline 3

Qual è l’intruso?Cancella le parole che non sono collegate con la montagna.

1

ghiacciaiospiaggia

catena montuosa passo o valico traffico cittadino

pendio o versante

Scegli il completamento giusto.In montagna l’allevamento è molto / poco sviluppato.Si trova legname in grande / in minima quantità.La risorsa più importante è il turismo / il formaggio.

2

Completa lo schema inserendo correttamente le seguenti parole:lievi • arrotondate • 600 metri • viti • ulivi • legname • materiali da cava

La collina

3

che cosa ho imparato?

215

È un rilievo che nonsupera i ............................

Ha le cime ........................

Presenta delle pen-denze ................................

Fornisce risorse naturali come il ................................. ei .....................................

È coltivata a................................ e....................................

Page 216: sussidiario delle discipline 3

che cosa ho imparato?Quali elementi puoi trovare in pianura? Indicali con una crocetta.4

centri abitati vie di comunicazione industrie

coltivazioni allevamenti ghiacciai

Quali sono le risorse del mare? Scrivi sotto le immagini scegliendo tra:pesca • turismo • commercio • saline

5

................................................. ................................................. ............................. .................... .................................................

Collega con una freccia le parole alla loro definizione.6

È la parte più esterna della città. Vi si trovano fabbri-che e magazzini, ma anche centri sportivi e com-merciali.

Centro storico

Periferia

Servizi

Sono le strutture che aiutano il cittadino a vivere me-glio (ospedali, farmacie, uffici, scuole, palestre…).

È la parte più vecchia della città, dove si trovano imonumenti e le costruzioni importanti.

216